Aggregazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
AZIENDA AGRICOLA Prodotto Comune Recapiti
AZIENDA AGRICOLA Prodotto Comune Recapiti FORMAGGIO BAGOSS - BURRO - COOPERATIVA AGRICOLA VALLE DI BAGOLINO 3283033115 (Claudia) BAGOLINO RICOTTA RUCHE di Freddi Stefano FORMAGGI VARIE TIPOLOGIE CASTO 3394605381 CASEIFICIO SOCIALE VALSABBINO FORMAGGI - FORM. MONTE SABBIO CHIESE 0365895700 FOMAGGI NOSTRANI FRESCHI E TREVISO 3402342647 - 0365821617 TOGNI IVANA STAGIONATI VACCA/CAPRA BRESCIANO EGGIOLINI GERMANO FORMAGGIO TOMBEA - BURRO CAPOVALLE 3388712919 FORMAGGI VARIA TIPOLOGIA SOLO AGNOSINE 3926867222 FORMAGGI CAPRA - FORMAGGI DI MALGA (VACCA) PARISI LUCA CORNA BLACCA CAPRINI E FORMAGGI DI CAPRA PERTICA BASSA 3317775786 3402443059 marito FORMAGGI CAPRA PERTICA BASSA MALGA POF 3491092895 moglie FORMAGGI CAPRA - SALUMI - CAPRETTI BARGHE 3386830848 BALDASSARI FABIO ERMES FORMAGGI CAPRA FRESCHI E STAGIONATI + RICOTTA E YOGURT VALLIO TERME 3388992304 FRANCINELLI GABRIELE CAPRINI - CAPRETTI IN STAGIONE OLIO AI RUCC E DINTORNI OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VOBARNO 0365 597710 3298071715 Gianpietro VINO GAVARDO VINI CANTINA TREVISANI 3298071694 Mauro BOTTURI di Savoldi Enrichetta VINO GAVARDO 3498943428 MIELE E CONFETTURE IDRO LAVENONE 3495865065 FIORE'T di Folli Tommaso 3391959936 - CONFETTURE - SUCCHI DI FRUTTA PERTICA BASSA BIODASE di Flocchini Gianfranco [email protected] VILLANUOVA SUL MIELE TARTUFO CONFETTURE EXTRA FRUTTI DI BOSCO 3393434042 BUONI FRUTTI di Massa Sabrina Lee CLISI MARMELLATE MIELE TARTUFO MARMELLATE FRUTTA - MIELE - ERBE OFFICINALI BAGOLINO 3665242132 TERRE SOLIVE di Nabacino Giovanni 036543280 - ASSOCIAZIONE TARTUFAI E -
Brescia, Lombardia)**
«NATURA BRESCIANA» Ann. IVIus. Civ. Se. Nat., Brescia, 28 (1992) 1993: 349-358 ROLANDO BENNATI* CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DEGLI ANFIBI DELLA V AL TROMPIA (Brescia, Lombardia)** RIASSUNTO- L'Autore riporta notizie sulla distribuzione degli Anfibi in Val Trompia (Brescia) confron tando i risultati di questa indagine con i dati storici riportati da Autori dell'Ottocento. SUMMARY- A note on the Amphibians of Val Trompia (Brescia, Lombardy). The Authors gives some informations on the distribution of the Amphibians in Val Trompia. He also makes some comparisons between the results obtained from his survey and the data supplied by Ninenteenth century Authors. INTRODUZIONE Le notizie storiche riguardanti l'Erpetologia nella provincia di Brescia sono scar se se non inesistenti. Gli unici Autori (MENIS, 1837; CATTANEO, 1844; BETTONI, 1884) che elencano le specie della provincia, curano maggiormente l'aspetto sistematico, in vigore a quei tempi, mentre riportano in modo generico la distribuzione geografica. Nella presente nota, laddove esistono, vengono riportate le località storiche citate. Le cartine di distribuzione che corredano il testo sono demarcate da una linea continua che corrisponde ai confini politici della Val Trompia che in gran parte ricalcano quelli geografici. OSSERVAZIONI SUL TERRITORIO CONSIDERATO Il territorio considerato nella presente ricerca comprende tutti i versanti tributari del fiume Mella, con l'aggiunta dei versanti del monte Guglielmo tributari del lago d'Iseo. Per una migliore conoscenza dell'inquadramento geografico e geologico si rimanda a GROTTOLO e MAZZOLDI, 1989. Sono stati visitati 91 corpi idrici, suddivisi * Centro Studi Naturalistici Bresciani. ''* Ricerca eseguita con il contributo del Centro Studi Naturalistici Bresciani. -349 in 4 laghi (4,40Jo) e 87 pozze (95,60%) di cui: 49 (56,32%) prive di vegetazione lacuale, 20 (22,99%) con vegetazione lacuale 18 (20,69%) estinte. -
Comune Di Vallio Terme
COMUNE DI VALLIO TERME PROVINCIA DI BRESCIA Ufficio del SINDACO _______________________________________ Egr. Soci Ecomuseo del Botticino Oggetto: Invito a presentazione risultati progetto “Vallio Terme: attraverso la storia, le premesse per il suo futuro” Gentilissimi, lo scorso febbraio, l’Amministrazione Comunale di Vallio Terme, in collaborazione con il corso di Archeologia medievale dell’Università di Padova e il Museo Archeologico della Valle Sabbia, ha varato un progetto di ricerca sulla storia di Vallio, per consentire poi di valorizzarne i contenuti, sia per la comunità sia nella prospettiva di un turismo culturale. Con i suoi castelli, i suoi centri storici e i suoi paesaggi, ancora in gran parte conservati, Vallio, racchiuso nel contesto isolato di una piccola valle, mantiene numerosi reperti di una storia millenaria che attendevano solo di essere documentati e fatti conoscere. L’obiettivo dei ricercatori è stato quello di ricostruire insieme la nostra storia, partendo da epoche remote. Questo studio ha visto gli esperti concentrati sugli aspetti agricoli e silvo-pastorali, sullo sfruttamento del territorio locale, al fine di portare informazioni chiave sulla sussistenza della nostra comunità nel corso dei secoli. Il confronto tra diverse fonti (pergamene del monastero di Serle, antiche mappe, catasto napoleonico, rilievi fotografici…) e la ricerca sul campo del gruppo di studiosi ha consentito di indagare tali tematiche con l’aiuto della nostra comunità. Le ricerche sviluppate nei mesi scorsi si stanno concludendo con una Summer School, in collaborazione con i giovani ricercatori dell’Università di Padova, che è in corso dal 29 AGOSTO e si concluderà il prossimo 11 SETTEMBRE. I 14 ricercatori, coordinati dal prof. -
Curriculum Dell'ing. Roberto Bolzoli Nato a Lavenone L'08-06-1954 Re
Ing. Roberto Bolzoli Via Nazionale N 123 25070 Lavenone (BS) Tel. 0635-8239000365-823804- Fax.03651945134 P.I. 00019810985 C.F. BLZ RRT 54H08 E497O e-mail [email protected] Al Sig. Sindaco del Comune di 25078 Vestone Oggetto: Curriculum dell’Ing. Roberto Bolzoli nato a Lavenone l’08-06-1954 residente ad Idro in Via Provinciale n 2 25074 IDRO iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia al n 1347 dal 1980 con studio in Via Nazionale n 123 25070, LAVENONE (BS) Informazioni personali : Laurea: POLITECNICO Milano Settore attività Civile ed Ambientale Laureato nel 1979 Esame di stato sostenuto 1979 nel Attuale occupazione LIBERO PROFESSIONISTA Abilitazione legge 818/84 BS01347I00177 iscrizione CENED REGIONE LOMBARDIA N° 1767 DAL 2007 Abilitazione CSP CSE Con relativivi corsi di aggioraggiornamento 50 h nel 2013 Studio Tecnico Ing. Roberto Bolzoli Via Nazionale n° 123 25074 Lavenone (BS) P.I. 00019810985 Tel. 0365-823900/823804 Fax 0365-1945134 e-mail [email protected] Lavenone 12/12/2014 Il sottoscritto Ing. Roberto Bolzoli dichiara di avere progettato e fatto la direzione lavori delle seguenti opere: Fimet S.r.l Vestone Capannone industriale con uffici +O.U. 700000000 Badini M.R. S.r.l Vestone Capannone industriale con uffici +O.U. 850000000 Nozza Marmi S.r.l Vestone Capannone industriale con uffici +O.U. 550000000 Imm. “Wico” S.n.c..Idro Costruzione n 20 Appartamenti 1800000000 Imm. Martinvest” S.r.l..Vestone Costruzione n 6 Appartamenti 500000000 Gasparini D. S.r.l...Idro Costruzione capannoni Industriali + Piano Lottizzazione 400000000 Imm. “Minogest” S.r.l..Idro Costruzione n 16 Bilocali 300000000 Imm.“Blumongest”SncBagolino Ristrutturazione Abergo Blumone “Breno” 300000000 Comune di Vestone P.I.P. -
Rossella Cervati Architetto Curriculum Vitae Nata a Brescia Il 26/07/1975 Residente in Via Della Battaglia26, Maclodio (Bs); Codice Fiscale CRVRSL75L66B157M
rossella cervati architetto Curriculum vitae nata a Brescia il 26/07/1975 residente in via Della Battaglia26, Maclodio (Bs); codice fiscale CRVRSL75L66B157M Studi, abilitazioni professionali Nel 1995 consegue il diploma di Maturità Artistica presso il Liceo artistico “Foppa” di Brescia. Si laurea presso il Politecnico di Milano in data 19/12/2002. Consegue l'abilitazione all'esercizio della professione di Architetto, sostenendo l'Esame di Stato a Milano nel mese di ottobre del 2005. Iscritta all’albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Brescia, sezione A settore Architettura, dal 2006 con il n. 2424. Dotazione dello studio Lo studio è ubicato in via Della Battaglia26, Maclodio (Bs); N. 1 personal computer, n. 1 personal computer portatili, stampante inkjet a colori formato A3, stampante laser b/n formato A3, scanner, modem ADSL, macchina fotografica digitale, misuratore laser tipo “disto”; Software: cad bitridimensionale, programmi per modellazione tridimensionale rendering, imaging, videoscrittura, database, fogli elettronici, programma specifico per la redazione di elenchi prezzi, computi metrici, contabilità. Attività professionale Edilizia opere private Cliente privato: intervento di recupero del patrimonio edilizio esistente per 2 appartamenti a Torbole Casaglia (Bs) (2005) Cliente privato: nuova cappella gentilizia nel cimitero di Pontoglio (Bs) (2006) Cliente privato: nuovo edificio unifamiliare in Bovezzo (Bs) (2007) Cliente privato: nuove ville singole in Bovezzo (Bs) (2007) Cliente -
DET. N. 26 DEL 12-11-2019 (3° AGG. GRAD).Pdf
COMUNITA' MONTANA DI VALLE SABBIA Nozza di Vestone (BS) N. 26 AGGREGAZIONE FUNZIONE STATISTICA (AFS) Data 12/11/2019 DETERMINAZIONE AGGREGAZIONE FUNZIONE STATISTICA (AFS) OGGETTO: CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE – EDIZIONE 2019: 3° AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA 2019 DATI ESSENZIALI Creditore DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA La sottoscritta PAOLA CAVEDAGHI, Responsabile dell’Aggregazione Statistica e Responsabile dell’UCC ASSOCIATO DELLA VALLE SABBIA; - RICORDATO che presso la Comunità Montana di Valle Sabbia è costituita ed operante l’AGGREGAZIONE STATISTICA” alla quale partecipano i comuni di: Agnosine - Anfo – Bagolino – Barghe – Bione – Capovalle – Casto – Gavardo – Idro – Lavenone – Mura – Nuvolento – Nuvolera – Odolo – Paitone – Pertica Alta – Pertica Bassa – Preseglie – Provaglio – Roe’ Volciano – Treviso Bresciano – Vallio Terme – Vestone – Vobarno; COPIA CARTACEA DI ORIGINALE DIGITALE Riproduzione cartacea ai sensi del D.Lgs.82/2005 e successive modificazioni, di originale digitale firmato digitalmente da PAOLA CAVEDAGHI e stampato il giorno 15/11/2019. - RICHIAMATO il DPCM del 12/05/2016 con il quale viene dato l’avvio al Censimento Permanente della Popolazione dal 2018; - RICORDATO che nel quadriennio 2018-2021 a turno tutti i Comuni dell’AGGREGAZIONE STATISTICA partecipano al Censimento Permanente; - CONSIDERATO che ISTAT con nota Prot. n. 1780158/2018 in data 10/12/2018 ha informato i comuni aggregati di AGNOSINE – ANFO – CASTO – LAVENONE – NUVOLENTO - NUVOLERA circa la partecipazione all’edizione 2019 del Censimento Permanente della Popolazione; - RICHIAMATE le CIRCOLARI ISTAT N. 1a e 1b del 2/4/2019 che definiscono la costituzione ed i compiti degli Uffici Comunali di Censimento (UCC); - VISTA la Deliberazione della Giunta Esecutiva n. 65 in data 16/04/2019 con la quale è stata formalizzata la costituzione dell’UCC ASSOCIATO DELLA VALLE SABBIA per i comuni di AGNOSINE – ANFO – CASTO – LAVENONE – NUVOLENTO - NUVOLERA e nominato il Responsabile dell’UCC ASSOCIATO Sig.ra Paola Cavedaghi; - VISTA la CIRCOLARE ISTAT N. -
Ranking FIE Lombardo
RANKING agg. al 05/04/19 CLASSIFICA "LIVE" CLASSIFICA CLASSIFICA PRECEDENTE DIFFERENZA POSIZIONI 1 1 0 CORTI EMANUELE GAM VALLIO TERME s m 2466,78 2 2 0 SCAGLIA RAFFAELE GSA REZZATO m m 2040,57 3 8 5 PANELLI MAURO GSA SAN GIOVANNI m m 1999,38 4 7 3 ZAPPA FULGENZIO GSA SAN GIOVANNI m m 1989,14 5 5 0 MANGILI GRAZIA GAM ANA BIONE a f 1918,03 6 3 -3 BOLPAGNI DAMIANO AS CAILINESE m m 1879,26 7 4 -3 PEGURRI GIANMARIO GS MARINELLI a m 1873,37 8 11 3 CONFORTI CRISTINA GSA REZZATO s f 1824,54 9 12 3 RAGNOLI RENATO SPAC PAITONE m m 1822,59 10 6 -4 ROVETTA MARINA GAM VALLIO TERME m f 1755,74 11 9 -2 FERANDI PIERANGELO GAM VALLIO TERME m m 1705,09 12 10 -2 POLINI NAZZARENO GAM VALLIO TERME s m 1689,09 13 17 4 ZANOLA FLAVIO SPAC PAITONE s m 1636,34 14 16 2 APOLONE GIOVANNI GSA REZZATO s m 1620,33 15 14 -1 AGUSCIO ANGELO ANA MAZZANO a m 1603,16 16 19 3 GRITTI NIVES OSA VALMADRERA m f 1554,24 17 22 5 TABARELLI MARCO GAM VALLIO TERME s m 1549,23 18 18 0 BUSSI GIACOMO GAM VALLIO TERME s m 1535,23 19 15 -4 BONETTI SEVERINO GSA REZZATO m m 1531,89 20 21 1 PELI OSVALDO GSA SAN GIOVANNI m m 1519,84 21 20 -1 ROSSINI GIANPAOLO AS CAILINESE m m 1511,30 22 27 5 RAVASIO PATRIZIA UEP NESE a f 1458,08 23 23 0 CONFORTI ALESSANDRA SPAC PAITONE s m 1451,21 24 31 7 MACCARINELLI CLAUDIO SPAC PAITONE s m 1446,87 25 34 9 GANDOSSI VALTER GS MARINELLI s m 1409,07 26 13 -13 FACOTTI GIOVANNI GS MARINELLI a m 1397,25 27 24 -3 IMBERTI ARMANDO GS MARINELLI m m 1377,65 28 28 0 PACE VITO GAM ANA BIONE m m 1332,74 29 35 6 NASSINI DIEGO AS CAILINESE m m 1319,90 30 29 -1 MASSARDI -
Vallio Terme (2010) E Suo Aggiornamento (2012)
Castello Sabbio Di Sopra Monte Maidone Quintilago Dosso Di Clivio La Trinita` Faule Dossi Moglia STUDIO A SCALA DI SOTTOBACINO Gazzane Belvedere Cascina Bombino IDROGRAFICO DEL FIUME CHIESE FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE Pezze Segrer DEGLI INTERVENTI PRIORITARI DI Fontanino Santuario Cascina Tiole Tiole SISTEMAZIONE E DIFESA IDRAULICA S a b b ii o C h ii e s e Chiese Redatto secondo le linee guida del A D D.d.u.o. 26 Novembre 2007 - N. 14313 N Castagnino E R V O Dosso Del Lupo S S Stalle Lunghe O F F IUM E CHI Carta dei dissesti E SE Pavone RAM Forno Pavone O S Crotto Sentierole Fienile Lungo ECO NDA RIO T3l e dei fenomeni indotti Paolli F Carpeneda IU M E Scovolo V Prada R Sotto Casto E Torrente PREANE N D 30 A San Zenone Mondatino 0 Madonnino Fornace San Onofrio Fienile Volpe Cascina Bione 1:10.000 0 40 Monte Vergomasco F 0 125 250 500 750 1.000 IUM E C Metri 0 HIE 00 35 SE 4 350 0 35 Dossi Fornaci Ponte Della Fame 0 O d o ll o 30 300 Responsabile Tecnico Area tecnica Secoval s.r.l. 0 3 5 F 0 3 5 I 5 3 3 U 5 Cereto 3 50 0 M 0 E Dott. Ing. Pietro Forti Dott. Pian. Francesca Marano Bredina 3 3 C Spassati 0 5 H 0 0 IE Responsabile d'area Cascina Del Bosco S 3 Monte Casto E 5 3 0 5 Crotto Di Casto Feralpi 0 Consulente Geologo Dott. -
ATS DISTRETTO CODICE AZIENDA COMUNE DISTANZA 007BS079 Focolaio 007BS079 Artogne Termine Restrizioni Per Territorio Con Circolazi
focolaio 007BS079 Artogne termine restrizioni per territorio con circolazione virale in atto: 12 febbraio 2017 ATS DISTRETTO CODICE AZIENDA COMUNE DISTANZA_007BS079 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS075 ARTOGNE 81,94 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS150 ARTOGNE 115,8 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS065 ARTOGNE 560,53 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS155 ARTOGNE 565,8 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS027 ARTOGNE 671,05 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS137 ARTOGNE 671,8 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS028 ARTOGNE 698,65 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS151 ARTOGNE 703,68 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS146 ARTOGNE 717,75 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS090 ARTOGNE 744,64 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS216 ARTOGNE 809,6 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS149 ARTOGNE 818,85 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS154 ARTOGNE 859,98 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS225 ARTOGNE 861,16 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS086 ARTOGNE 881,11 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS062 ARTOGNE 981,41 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS194 ARTOGNE 986,02 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS223 ARTOGNE 999,21 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS171 ARTOGNE 1008,87 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS025 ARTOGNE 1014,65 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS125 ARTOGNE 1028,16 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS193 ARTOGNE 1067,05 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS033 ARTOGNE 1081,93 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS060 ARTOGNE 1082,53 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS206 ARTOGNE 1107,13 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS093 ARTOGNE 1119,39 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS024 ARTOGNE 1187,07 ATS MONTAGNA Valcamonica 007BS195 ARTOGNE 1188,65 ATS MONTAGNA Valcamonica -
CV Gafforini Laura
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome - Nome Gafforini Laura Città, Indirizzo, Cap Bione, Via Padre Giuseppe Giori n. 20, 25070 Provincia Brescia Cellulare 3381140513 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana - Svizzera Data di nascita 18-08-1989 Luogo di nascita Bulach, Svizzera Patente In possesso della patente B, automunita ESPERIENZE LAVORATIVE Data Novembre 2014 – oggi Nome e indirizzo del datore Automazioni Industriali Capitanio di lavoro Via Del Bosco, 10, 25076 Odolo, BS Tipo di azienda Azienda che realizza ed installa impianti di automazione industriale Tipo di impiego Stage (ufficio amministrativo) Principali mansioni e Inserimento fatture, registrazioni prima nota, controllo di gestione, responsabilità contabilità generale. Data Settembre 2013 – Giugno 2014 Nome e indirizzo del datore Cooperativa sociale ONLUS “Odolo solidarietà” di lavoro Via Dino Carli, 30, 25076 Odolo, BS Tipo di azienda Cooperativa sociale ONLUS Tipo di impiego Assistente ad Personam Principali mansioni e Mansione svolta presso la scuola primaria di Odolo; assistenza responsabilità minori con disabilità gravi e lievi. • Data Settembre 2009 – Luglio 2013 Nome e indirizzo del datore Cooperativa sociale ONLUS “La Cordata” di lavoro Via Rossini, 24, 25077, Roè Volciano, BS Tipo di azienda Cooperativa sociale ONLUS Tipo di impiego Assistente ad Personam Principali mansioni e Varie mansioni svolte presso la scuola dell’infanzia di Agnosine e responsabilità Vallio Terme e presso la scuola primaria di Agnosine. Assistenza di minori disabili con gravi problemi psico-fisici e neurologici. • Data Aprile 2012 - Settembre 2012 Nome e indirizzo del datore Cooperativa sociale ONLUS “La Cordata” di lavoro Via Rossini, 24, 25077, Roè Volciano, BS Tipo di azienda Cooperativa sociale ONLUS Tipo di impiego Stage (ufficio amministrativo) Principali mansioni e Attività di supporto ed assistenza nella compilazione del bilancio responsabilità d’esercizio, controllo dei saldi partitari ed accertamenti incasso/pagamento fatture. -
Rootstrada Dei Vini - Cartina2018.Pdf
Riva PERCORSI IN BICICLETTA/ BIKE TOURS 1° percorso 32 km | 2,5 ore Sirmione - Lugana I Un giro godereccio tra i vigneti della Lugana. Inizio e fine del percorso è la penisola di Sirmione, che può essere raggiunta anche in battello. Non ci sono particolari difficoltà durante il tragitto di 32 km. 7 15 D Genießer-Rundtour durch die Weinberge der Lugana. Start- Limone und Zielpunkt ist Sirmione, das auch mit der Fähre angefahren 4° percorso werden kann. Die 32 km lange Strecke weist keine besonderen 33 km | 3,5 - 4 ore Salò - Rocca di Manerba Schwierigkeiten auf. 1 I La Valtènesi si mostra dal suo dolce lato lacustre. E A round-tour for pleasure-lovers through the vineyards Attraversando ampi oliveti scopriamo la maestosa Rocca di of Lugana. Starting point and finish is Sirmione, which can Manerba. be reached by ferry. This route of 32 km does not present any particular difficulties. D Das Valtènesi zeigt sich von seiner sanften, dem Gardasee zugewandten, Seite. Der Rundweg führt durch Olivenhaine - und 8 vorbei am imposanten Felsen Rocca di Manerba. 2° percorso Tremosine 30 km | 2,5 - 3 ore Bedizzole - Valtènesi E The Valtènesi region presents itself from its soft side, the one facing Lake Garda. The round tour takes us through olive groves - Pieve I Un percorso variegato attraverso l’entroterra della Valtènesi. and past the impressive rock Rocca di Manerba. La pista ciclabile si snoda attraverso un dolce paesaggio collinare intorno al paese di Bedizzole. Qui domina la calma assoluta, 5° percorso lontano dai grossi movimenti turistici. 19 km | ca. -
Lakes Expe Rience Well Ness & Relax
LAKESWELL EXPENESS &RIENCE RELAX / Magazine Wellness & relax #inLombardia ---------- Magazine Benvenuti nell’abbraccio caldo di un’acqua che sgorga dalla roccia, nell’atmosfera rarefatta di una nuvola di sale, tra gli zampilli luminosi di una doccia emozionale, nella carezza morbida di un massaggio profumato. Le 13 terme lombarde che presentiamo sono pronte a coccolare chi sa concedersi un momento di puro relax, ma anche prendersi cura della propria salute. Alle fonti termali lombarde sono riconosciute infatti proprietà efficaci nella prevenzione e nel trattamento di numerosi disturbi e malattie. Ognuno di questi centri propone cure in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, tra cui inalazioni, bagni termali, fangoterapia. Welcome to the warm embrace of water that springs out of the rock, in the rarefied atmosphere of a salty cloud, in the illuminated spray of an emotional shower, or the soft caress of a scented massage. The 13 Lombardy spas presented here are ready to pamper those who want to simply chill out and take care of their health. The Lombardy spa springs are recognised as having properties that prevent and treat a wide range of disorders and diseases. Each of these centres provides treatments subsidised by the Italian national health system, including inhalation, spa bathing and mud therapy. Copertina / Cover Infinity pool, Bormio - Bagni Vecchi. Terme President, a tutto sport Chi l’ha detto che le terme non sono fatte per gli sportivi? Venite a Salice e scoprirete che… In Lombardia ci sono fonti antichissime e fonti scoperte solo pochi anni fa. Ci sono fonti che nel tempo si sono viste crescere intorno stabilimenti termali, alberghi, talvolta interi paesi, e altre che in pochi anni sono state scoperte e inserite in una struttura ad hoc.