GESTIONE ATTIVITÀ SECOVAL

SINTESI DELLE ATTIVITÀ 2018, DEI SERVIZI EROGATI DA SECOVAL E RELATIVO COSTO DEL SERVIZIO

Pagina 1 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Sommario GESTIONE IMPOSTA SUGLI IMMOBILI E SUI SERVIZI ...... 5 Attività previste ...... 5 Strumenti e risorse ...... 6 Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016 ...... 6 Costo del servizio 2018 ...... 7 IMPOSTA SUI SERVIZI [GESTIONE TASSA RIFIUTI (TARI)] ...... 7 Attività previste ...... 7 Strumenti e risorse ...... 9 Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016 ...... 10 Costo del servizio 2018 ...... 10 GESTIONE IMPOSTA DI PUBBLICITÀ E PUBBLICHE AFFISSIONI...... 11 Attività previste ...... 11 Strumenti e risorse ...... 12 Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016 ...... 12 Costo del servizio 2018 ...... 12 GESTIONE CATASTO ...... 13 Attività previste ...... 13 Strumenti e risorse ...... 14 Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016 ...... 14 Costo del servizio 2018 ...... 15 GSI - Geo Spatial Inventory (GIA’ CARTOGRAFIA E GEA) ...... 15 Attività previste ...... 15 Strumenti e risorse ...... 16 Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016 ...... 17 Costo del servizio 2018 ...... 18 GESTIONE SUAP ...... 18 Attività previste ...... 18 Strumenti e risorse ...... 19 Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016 ...... 19 Costo del servizio 2018 ...... 20 SPORTELLO POLIFUNZIONALE (GIA’ GESTIONE SUE) ...... 20

Pagina 2 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Attività previste ...... 20 Strumenti e risorse ...... 21 Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016 ...... 22 Costo del servizio 2018 ...... 23 SUPPORTO INFORMATICO CED ...... 23 Attività previste ...... 23 Strumenti e risorse ...... 28 Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016 ...... 29 Costo del servizio 2018 ...... 29 GESTIONE SITI INTERNET ...... 30 Attività previste ...... 30 Strumenti e risorse ...... 31 Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016 ...... 31 Costo del servizio 2018 ...... 32 GESTIONE IVA COMUNI...... 32 Attività previste ...... 32 Strumenti e risorse ...... 32 Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016 ...... 33 Costo del servizio 2018 ...... 33 SOFTWARE GESTIONALI (GIA’ QUOTA GESTIONE PROGRAMMI HW-SW)...... 33 Attività previste ...... 33 Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016 ...... 34 Costo del servizio 2018 ...... 34 GESTIONE PERSONALE (SERVIZIO AMMINISTRATIVO) ...... 34 Attività previste ...... 34 Strumenti e risorse ...... 34 Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016 ...... 35 Costo del servizio 2018 ...... 35 ATTIVITA’ DI SUPPORTO ALL’AGGREGAZIONE STATISTICA ...... 35 Attività previste ...... 35 Strumenti e risorse ...... 37 Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016 ...... 37

Pagina 3 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Costo del servizio 2018 ...... 38 ATTIVITA’ NELL’AMBITO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO ...... 38 Attività previste ...... 38 Strumenti e risorse ...... 44 Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016 ...... 44 Costo del servizio 2018 ...... 45 SUPPORTO PERFORMANCE ...... 45 Attività previste ...... 45 Strumenti e risorse ...... 46 Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016 ...... 46 Costo del servizio 2018 ...... 46 PATRIMONIO ...... 46 Attività previste ...... 46 Strumenti e risorse ...... 48 Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016 ...... 48 Costo del servizio 2018 ...... 48

Pagina 4 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

GESTIONE IMPOSTA SUGLI IMMOBILI E SUI SERVIZI

Attività previste

La gestione dell’imposta sugli immobili può essere sommariamente divisa in attività ordinarie, volte principalmente al mantenimento ed aggiornamento della banca dati, ed attività straordinarie che consistono nel controllo delle dichiarazioni presentate dai contribuenti e/o presenti nella nostra banca dati con l’eventuale emissione di avviso di accertamento per quelle posizioni contributive che presentano anomalie.

Di seguito si riporta il dettaglio delle attività ordinarie che vengono svolte nell'ambito del servizio di gestione dell’imposta sugli immobili:

 Aggiornamento dichiarazioni:

Per consentire di avere una base sempre aggiornata, vengono sfruttate tutte le banche dati in nostro possesso in modo da avere per ogni contribuente la sua posizione contributiva reale. Dal “Portale dei Comuni”, messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, vengono scaricati i file relativi alle volture presentate relativamente agli immobili di ogni Comune. Questi file vengono importati nel programma di gestione del tributo e, dopo essere stati controllati, consentono di aggiornare le dichiarazioni dei contribuenti. Sullo stesso portale vengono messi a disposizione anche i file relativi alle pratiche DOCFA presentate dai tecnici che vengono analizzate singolarmente e, qualora comportino una variazione della base imponibile, viene variata d’ ufficio la dichiarazione relativa a quell’immobile.

Vengono inserite le dichiarazioni IMU/TASI e le dichiarazioni di Successione, raccolte e passate dai Comuni con ricevuta di avvenuta registrazione per poi essere restituite in originale.

Per consentire un’adeguata imputazione della componente Tasi tra il proprietario e l’occupante (stabilita dai Regolamenti Comunali) vengono incrociati sul dato catastale, sia la banca dati IMU (proprietario), sia la banca dati Tari (occupante).

Qualora la tipologia della variazione non sia verificabile dagli archivi catastali, il contribuente è tenuto alla presentazione della dichiarazione per comunicare l’entità della variazione.

 Aggiornamento anagrafiche:

Le attività finora elencate consentono di aggiornare la posizione contributiva dei soggetti presenti nei nostri archivi, ma è particolarmente importante mantenere adeguatamente aggiornata anche la parte anagrafica di ogni singolo contribuente. A tal fine vengono periodicamente controllate le liste di persone che hanno effettuato variazioni di tipo anagrafico quali possono essere le immigrazioni, le emigrazioni, le variazioni di indirizzo oppure i decessi. Questa aatività ha una duplice importanza, sia aggiornare il recapito dove recapitare informative i notificare gli atti d’ accertamento sia calcolare le detrazioni d’ imposta sulla “prima casa” previste dalla normativa vigente.

Pagina 5 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

 Informative e pagamenti:

Al fine di permettere ai contribuenti di essere a conoscenza della loro posizione contributiva, evitando così conteggi e pagamenti errati, in prossimità della prima scadenza del pagamento vengono inviate ai contribuenti, per conto dei Comuni, delle comunicazioni informative dove si riportano i dati necessari per il corretto conteggio dell’imposta e, in quasi tutti i Comuni, anche l’importo precalcolato sulla base delle dichiarazioni registrate allegando i relativi modelli F24.

I pagamenti dei contribuenti vengono eseguiti mediante modello F24 ed i relativi file delle rendicontazioni di tali pagamenti vengono scaricati dai Comuni dal portale Puntofisco e successivamente trasmessi ai nostri uffici per il caricamento sulla banca dati.

Le attività straordinarie, possono essere genericamente individuate in tutte le elaborazioni ed estrazioni che consentono la verifica delle singole posizioni contributive e l’eventuale emissione di accertamenti in caso di evasione; tali attività possono essere così riassunte:

 Bonifica delle dichiarazioni tramite i dati catastali e gli atti notarili presenti in conservatoria;  Verifica dei pagamenti effettuati rispetto agli importi dovuti calcolati sulla base delle dichiarazioni presentate;  Verifica degli immobili dichiarati rispetto alle risultanze catastali;  Verifica delle aree edificabili presenti nel PRG/PGT rispetto alle dichiarazioni delle stesse ed ai versamenti;  Eventuale emissione di accertamento per i casi che presentano anomalie;  Registrazione delle date di avvenuta notifica di provvedimenti;  Registrazione degli avvenuti pagamenti relativi a provvedimenti inviati;  Front-office presso il Comune a seguito dell’invio di comunicazioni e/o accertamenti ai contribuenti per fornire spiegazioni.

Strumenti e risorse

Le attività vengono svolte dal centro servizi di Secoval con l'utilizzo di personale interno mediante l’utilizzo del software gestionale CIW fornito dalla società Municipia SpA e il software gestionale della TARI Wintarif della Società Softline Srl. I programmi sono consultabili dagli operatori comunali che lo desiderano. Anche i cittadini possono accedere in modalità consultazione tramite autenticazione alla posizione contributiva. Vengono inoltre utilizzate le banche dati del SIT, dell’Agenzia delle Entrate.

Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016

Agnosine 1.752 Anfo 494 3.879 1.203 1.370 368 Casto 1.713 12.093

Pagina 6 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Lavenone 543 Mura 794 1.971 2.143 638 1.545 912 Roè Volciano 4.551 Treviso Bresciano 537 1.392 Vestone 4.340 5.779 8.106

Calvagese d/R 3.569 12.241 3.962 4.732 Rezzato 13.469 2.645 6.599 TOTALE 103.340

Costo del servizio 2018

Costo servizio 511.251,91 Iva 22% 112.475,42 Costo iva inclusa 623.727,33 Di cui Quota CMVS 106.705,97 Di cui Quota Comuni 517.021,36

Nella quota di Comunità Montana sono compresi servizi generali trasversali comuni alle singole attività.

IMPOSTA SUI SERVIZI [GESTIONE TASSA RIFIUTI (TARI)]

Attività previste

La gestione dell’imposta sui servizi può essere sommariamente divisa in attività ordinarie, volte principalmente al mantenimento ed aggiornamento della banca dati, nel controllo delle dichiarazioni e delle comunicazioni presentate dai contribuenti per la successiva emissione degli avvisi di pagamento, ed attività straordinarie che consistono nell’emissione di solleciti, solleciti rinforzati ed accertamenti per mancati pagamenti o rettifiche di superficie assoggettabile.

Pagina 7 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Di seguito si riporta il dettaglio delle attività ordinarie che vengono svolte nell'ambito del servizio di gestione dell’imposta sui servizi:

 Aggiornamento dichiarazioni:

Nella gestione della tassa sui rifiuti riveste particolare importanza l’aggiornamento delle utenze presenti in banca dati mediante:

- le dichiarazioni di inizio occupazione, variazione o cessazione che i contribuenti sono obbligati (da Regolamento) a presentare; le SCIA che preleviamo direttamente dal nostro portale Prometeo o che gli uffici comunali ci trasmettono con cadenza concordata; - le pratiche DOCFA presentate dai tecnici che vengono analizzate singolarmente e, qualora comportino una variazione di metratura , viene variata d’ ufficio la dichiarazione relativa a quell’immobile;

Per avere una banca dati sempre aggiornata, vengono sfruttate anche altre banche dati in nostro possesso come quelle dell’IMU, quelle del SIT, e quella dell’Agenzia delle Entrate.

 Gestione dotazione porta a porta:

Utenze domestiche:

- Assegnazione dotazione bidoni per raccolta porta a porta e relativo codice RFID per conteggio conferimenti puntuali - Abilitazione tessere per accesso centri di raccolta e/o per conferimento ad attrezzature dedicate sui territori comunali (cassonetti stradali, arcopoint per rifiuto tessile sanitario) - Sostituzione contenitori di raccolta e abbinamento nuovi codici RFID assegnati;

Utenze non domestiche

- Determinazione della dotazione bidoni per raccolta porta a porta e relativo codice RFID per conteggio conferimenti puntuali considerando sia il genere di attività svolta sia le dimensioni della stessa; - Abilitazione ecopass per accesso centri di raccolta e/o per conferimento ad attrezzature dedicate sui territori comunali (cassonetti stradali, arcopoint per rifiuto tessile sanitario) - Sostituzione contenitori di raccolta e abbinamento nuovi codici RFID assegnati;

 Aggiornamento anagrafiche:

Pagina 8 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

A differenza dell’imposta sugli immobili, la verifica delle variazioni anagrafiche è indispensabile non solamente per l’aggiornamento degli indirizzi di residenza e di recapito dei contribuenti ma anche e soprattutto per verificare ed aggiornare le utenze abbinate ad ogni contribuente e i componenti di ogni nucleo famigliare.

 Avvisi di pagamento:

Una volta terminata l’attività di verifica ed aggiornamento della banca dati e dopo aver predisposto il piano tariffario sulla base delle indicazioni del Comune, si procede con l’estrazione dal software di tutti i dati necessari per la stampa degli avvisi di pagamento da inviare ai contribuenti. Questa procedura viene effettuata con cadenza semestrale o annuale a seconda di cosa stabilito dai Regolamenti Comunali. Viene garantita l’attività di Front-office presso i Comuni almeno 15 giorni prima della scadenza della rata per offrire spiegazioni o chiarimenti agli utenti.

 Rendicontazioni:

I pagamenti dei contribuenti vengono eseguiti mediante modello F24 (o in alcuni casi tramite SEDA) ed i relativi file delle rendicontazioni di tali pagamenti vengono scaricati dai Comuni dal portale Puntofisco e successivamente trasmessi ai nostri uffici per il caricamento sulla banca dati.

Le attività straordinarie, possono essere genericamente individuate in tutte le elaborazioni ed estrazioni che consentono la verifica delle singole posizioni contributive e l’eventuale emissione di accertamenti in caso di evasione; tali attività possono essere così riassunte:

 Verifica dei pagamenti effettuati rispetto agli importi delle bollette emesse;  Eventuale emissione di solleciti, solleciti rinforzati o di accertamenti per i casi che presentano anomalie;  Abbinamento identificati catastali alle utenze dichiarate e contestuale verifica delle superfici dichiarate rispetto alle risultanze catastali (indispensabile per il computo corretto della TASI);  Notifica della variazione di superficie assoggettabile a seguito di accertamento d’ufficio;  Verifica degli utenti presenti nella banca dati anagrafica rispetto ai contribuenti per evidenziare eventuali casi di evasione con successiva emissione di accertamento;  Registrazione delle date di avvenuta notifica di provvedimenti;  Registrazione degli avvenuti pagamenti relativi a provvedimenti inviati;  Front-office presso il Comune a seguito dell’invio di comunicazioni e/o accertamenti ai contribuenti per fornire spiegazioni.

Strumenti e risorse

Le attività vengono svolte dal centro servizi di Secoval con l'utilizzo di personale interno mediante l’utilizzo del software gestionale Wintarif fornito dalla società Softline srl per i Comuni che hanno adottato sistemi di rilevazione dei conferimenti di rifiuti mentre per il Comune di che non utilizza un sistema di misurazione dei conferimenti, viene utilizzato il software gestionale CIW fornito dalla società Municipa Spa.

Pagina 9 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Entrambi i programmi sono consultabili dagli operatori comunali che lo desiderano. Anche i cittadini possono accedere in modalità consultazione tramite autenticazione alla posizione contributiva. Vengono inoltre utilizzate le banche dati del SIT, dell’Agenzia delle Entrate, e dell’IMU.

Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016

Agnosine 1.752 Anfo 494 Bagolino 3.879 Barghe 1.203 Bione 1.370 Capovalle 368 Gavardo 12.093 543 Odolo 1.971 Pertica Bassa 638 Preseglie 1.545 Provaglio Val Sabbia 912 Roè Volciano 4.551 Treviso Bresciano 537 Vallio Terme 1.392 Vestone 4.340 Villanuova sul Clisi 5.779 Vobarno 8.106

Calvagese d/R 3.569 Mazzano 12.241 Nuvolento 3.962 Nuvolera 4.732 Rezzato 13.469 Muscoline 2.645 11.443 Castelcovati 6.599 TOTALE 110.133

Costo del servizio 2018

Pagina 10 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Costo servizio 769.955,54 Iva 22% 169.390,22 Costo iva inclusa 939.345,76 Di cui Quota CMVS 147.684,00 Di cui Quota Comuni 791.661,76

Nella quota di Comunità Montana sono compresi servizi generali trasversali comuni alle singole attività.

GESTIONE IMPOSTA DI PUBBLICITÀ E PUBBLICHE AFFISSIONI

Attività previste

L'imposta di pubblicità é istituita dalla legge, il diritto deve essere istituito dall'ente locale, necessita la predisposizione del regolamento di attuazione di cui al decreto legislativo 19 novembre 1993, n. 507, e la definizione della modulistica correlata all'attività gestionale.

Le attività di controllo e di verifica della platea contributiva della imposta sulla pubblicità sono articolate:

 Nel censimento degli impianti esistenti rilevandone l'ubicazione, la tipologia e la quantità  Nella determinazione della base imponibile mutuata dalle caratteristiche e dall'ubicazione del mezzo pubblicitario, dell'importo dell'imposta calcolato sulla classe del Comune e delle relative tariffe, maggiorazioni e zone speciali  Nell'individuazione del soggetto passivo inteso come chi dispone a qualsiasi titolo del mezzo attraverso il quale il messaggio pubblicitario viene diffuso o come colui che produce o vende la merce o fornisce i servizi oggetto della pubblicità.  Nell'attività di accertamento di recupero del tributo non versato per le annualità gestite.

Successivamente alla fase di controllo della platea contributiva si svolgeranno le fasi di gestione ordinaria del tributo che consistono in:

 Gestione dati utenze  Gestione della bollettazione annuale  Gestione dei pagamenti per tutte le bollette emesse nei diversi periodi fiscali  Gestione delle volture

La gestione del servizio Pubbliche Affissioni avverrà secondo quanto previsto dalla normativa e dagli specifici regolamenti comunali.

Il servizio garantisce l'affissione di manifesti contenenti comunicazioni aventi finalità istituzionali, sociali o comunque prive di rilevanza economica ovvero di messaggi diffusi nell'esercizio di attività commerciali con l'utilizzo delle varie forme pubblicitarie, salvaguardando l'unitarietà di arredo e le caratteristiche dei siti urbani coinvolti, la compatibilità di natura architettonica, archeologica ed artistica, ambientale e paesaggistica.

Pagina 11 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Strumenti e risorse

Le attività per la gestione dell’imposta di pubblicità vengono svolte dal centro servizi di Secoval con l'utilizzo di personale interno mediante l’utilizzo del software SOLO1 di Globo srl . Lo stesso programma viene messo a disposizione degli uffici tecnici comunali per il rilascio delle autorizzazione all’installazione degli impianti pubblicitari.

Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016

Agnosine 1.752 Barghe 1.203 Bione 1.370 Lavenone 543 Odolo 1.971 Preseglie 1.545 Roè Volciano 4.551 Villanuova sul Clisi 5.779 Vobarno 8.106

Mazzano 12.241 Nuvolento 3.962 Nuvolera 4.732 Rezzato 13.469 Muscoline 2.645 Castenedolo 11.443 Castelcovati 6.599 TOTALE 81.911

Costo del servizio 2018

Costo servizio 164.371,35 Iva 22% 36.161,70 Costo iva inclusa 200.533,05 Di cui Quota CMVS 31.650,89 Di cui Quota Comuni 168.882,16

Nella quota di Comunità Montana sono compresi servizi generali trasversali comuni alle singole attività.

Pagina 12 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

GESTIONE CATASTO

Attività previste

L’attività catastali di front – office sono a supporto dei cittadini e riguardano: il rilascio di visure catastali ufficiali, estratti mappa e la risoluzione di eventuali errori che possono essere evasi con istanze di rettifica brevi.

Sono attivi e in funzione gli sportelli di Rezzato, localizzato presso la sede municipale, e di Vestone, localizzato presso la sede della Comunità Montana di Valle Sabbia.

Le attività sono a supporto dei Comuni e riguardano:

 l’adeguamento del classamento per le unità immobiliari delle categorie A/5, A/6, E, F ai sensi dell’articolo 1, comma 336 della Legge 31 dicembre 2004, n. 311;  acquisizione, con cadenza mensile sul portale dell'Agenzia delle Entrate, delle planimetrie catastali con le relative variazioni catastali presentate presso l’AdE;  la tematizzazione della banca dati catastale di tutte le proprietà comunali, con particolare attenzione per le categorie catastali A/4, A/5, F/3 ed F/4.

In merito alla Carta Unica, l’attività consiste nel sovrapporre ed adattare al data base topografico, la carta catastale del Comune attraverso l’individuazione di punti omologhi (vertici di confine, spigoli di fabbricato, muri di cinta etc).

Talvolta, al fine di ottenere una mappa il più precisa possibile, l’operazione è da effettuare in per ogni singolo mappale o per piccoli gruppi.

Visti gli ottimi risultati ottenuti attraverso la metodologia di rifacimento delle mappe definita per il Comune di Roè Volciano insieme all’Agenzia delle Entrate, è proseguita l’attività nei Comuni di Villanuova sul Clisi, Gavardo, Vobarno (appartenenti al Polo Catastale ma non aggregati), Vallio Terme, , Odolo, Agnosine, Preseglie, Barghe e Bione in considerazione delle positive ricadute gestionali e territoriali.

Per l’anno 2018 si prevede il proseguimento dell’attività per un maggior numero di comuni che possono essere individuati, in primis, in: Casto, Provaglio Val Sabbia, Treviso Bresciano, Idro, Capovalle, Mura, Vestone, , Pertica Bassa, Lavenone, Anfo e Bagolino. Si ipotizza di concludere i rimanenti nell’anno 2018.

Il rifacimento della carta catastale non porta vantaggi solo per il Comune, infatti i tecnici professionisti che si trovano a dover lavorare sulla carta catastale, la trovano pulita di ogni imperfezione: i fogli di mappa coincidono perfettamente, tutti i frazionamenti ed accatastamenti non in mappa vengono

Pagina 13 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

inseriti, e sono inoltre reinseriti correttamente tutti gli immobili, le cinte di confine (ove identificate in cartografia), le strade e i corsi d’acqua. Nonostante tutti questi miglioramenti il catasto rimane non probatorio.

Strumenti e risorse

Le attività vengono svolte dal personale interno mediante l’utilizzo del portale SISTER dell’Agenzia delle Entrate e mediante l’utilizzo dei seguenti software

nome Produttore ArcInfo ESRI ArcEditor ESRI ArcView ESRI ArcSDE ESRI ArcGis Server ESRI CatView web Globo srl

Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016

Agnosine 1.752 Anfo 494 Bagolino 3.879 Barghe 1.203 Bione 1.370 Capovalle 368 Casto 1.713 Gavardo 12.093 Idro 1.953 Lavenone 543 Mura 794 Odolo 1.971 Paitone 2.143 Pertica Alta 566 Pertica Bassa 638 Preseglie 1.545 Provaglio Val Sabbia 912 Roè Volciano 4.551 Sabbio Chiese 3.904 3.021 Treviso Bresciano 537 Vallio Terme 1.392 Vestone 4.340

Pagina 14 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Villanuova sul Clisi 5.779 Vobarno 8.106

Calvagese d/R 3.569 Mazzano 12.241 Nuvolento 3.962 Nuvolera 4.732 Rezzato 13.469 TOTALE 103.540

Costo del servizio 2018

Costo servizio 187.305,14 Iva 22% 41.207,12 Costo iva inclusa 228.512,26 Di cui Quota CMVS 136.037,00 Di cui Quota Comuni 92.475,26

Nella quota di Comunità Montana sono compresi servizi generali trasversali comuni alle singole attività e attività di digitalizzazione delle mappe catastali.

GSI - Geo Spatial Inventory (GIA’ CARTOGRAFIA E GEA)

Attività previste

Le attività sono a supporto dei Comuni e della collettività e riguardano:

1. manutenzione dell'applicazione per il download web della cartografia di base dal portale SIT; 2. attivazione presso il centro servizi dell'applicativo di gestione del DB topografico, organizzazione del flusso di aggiornamento dei dati, elaborazione delle informazioni cartografiche fornite dal Comune per l'aggiornamento storicizzato del DBT; 3. elaborazioni dati necessarie alla pubblicazione di successive varianti al PGT sul portale.

Le attività riguardano inoltre:

1. la pubblicazione, sul portale, delle cartografie di base e tematiche suddivise per macro argomenti:

 cartografie di base: catastale, generale, tecnica, di base, catastale con DBT, regionale, ortofoto;  reti tecnologiche;  agricoltura e foreste: piano VASP, DUSAF, Aree agricole, SITAB, PIF consultazione;  tributi: pubblicità;  PTCP;

Pagina 15 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

 geologia e idrografia: studi geologici regionali, valanghe, reticolo idrico minore, carta della fattibilità geologica;  commercio;  vincoli: beni culturali vincolati, rete ecologica regionale, parchi e aree protette;  turismo: ecomuseo del Caffaro;  PGT: Comune di Casto, Bione, Gavardo, Pertica Alta, Pertica Bassa, Provaglio Vallesabbia, Mura, Capovalle, Lavenone, Serle, Roè Volciano, Nuvolento, Idro, Barghe, Sabbio Chiese, , Paitone, Rezzato, Mazzano;  protezione civile: piani di emergenza comunale;  ambiente: fondo aree verdi;  zonizzazione acustica;

2. il download della cartografia di base; 3. la consultazione del Piano di Governo del Territorio e la produzione dei Certificati di Destinazione Urbanistica 4. il rilievo degli accessi sul territorio con relativa predisposizione di banche dati, installazione e configurazione degli strumenti per il rilievo; 5. la verifica della toponomastica con eventuale sopralluogo e apposizione dei numeri civici; 6. l’elaborazione, produzione e pubblicazione di cartografie tematiche; 7. formazione di professionisti e operatori dell'ente per il corretto utilizzo del sistema.

Verrà inoltre potenziato il sistema di anagrafe estesa geografica GEA per integrare i dati certificati provenienti dai diversi applicativi dei Comuni, al fine di consentire una loro lettura complessiva associata al soggetto di riferimento (residente, domiciliato, proprietario, esercente di attività economiche, o che versi tributi a qualsiasi titolo) e agli oggetti territoriali (particella terreni, unità immobiliare urbana, via e numero civico) a esso eventualmente relazionati.

Tale obiettivo è perseguito mediante la costituzione di un sistema informativo geografico integrato che permette di integrare, le diverse banche dati provenienti dagli applicativi comunali tributari (IMU, TARI e TASI) e demografici (Anagrafe) nonché i dati degli interni e degli accessi rilevati direttamente sul territorio. Vengono inoltre integrati i dati catastali forniti con cadenza mensile dal portale dei Comuni dell’Agenzia delle Entrate, i dati delle pratiche edilizie gestite con il software SOLO1 nonché il database topografico nel quale vengono geo referenziati interni e accessi rilevati. Ciò contribuirà alla creazione di una banca dati unitaria, consultabile sia in modalità alfanumerica che cartografica.

Strumenti e risorse

Le attività viene svolta dal personale interno mediante l’utilizzo dei seguenti software

nome Produttore ArcInfo ESRI ArcEditor ESRI ArcView ESRI ArcSDE ESRI

Pagina 16 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

ArcGis Server ESRI CatView web Globo srl GFMaplet Globo srl CTManager Globo srl Geostreet Globo srl Urban Planner Globo srl Net Urban Planner Globo srl GloboEdit Globo srl

Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016

Agnosine 1.752 Anfo 494 Bagolino 3.879 Barghe 1.203 Bione 1.370 Capovalle 368 Casto 1.713 Gavardo 12.093 Idro 1.953 Lavenone 543 Mura 794 Odolo 1.971 Paitone 2.143 Pertica Alta 566 Pertica Bassa 638 Preseglie 1.545 Provaglio Val Sabbia 912 Roè Volciano 4.551 Sabbio Chiese 3.904 Serle 3.021 Treviso Bresciano 537 Vallio Terme 1.392 Vestone 4.340 Villanuova sul Clisi 5.779 Vobarno 8.106

Calvagese d/R 3.569 Mazzano 12.241 Nuvolento 3.962 Nuvolera 4.732 Rezzato 13.469

Pagina 17 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Muscoline 2.645 TOTALE 106.185

Costo del servizio 2018

Costo servizio 355.362,90 Iva 22% 78.179,84 Costo iva inclusa 433.542,74 Di cui Quota CMVS 70.566,63 Di cui Quota Comuni 362.976,11

Nella quota di Comunità Montana sono compresi servizi generali trasversali comuni alle singole attività

GESTIONE SUAP

Attività previste

L’attività prevede la manutenzione del software di gestione dell’istruttoria delle pratiche presentate allo Sportello Unico per le Attività Produttive. Il software permette di importare le istanze presentate tramite lo sportello telematico unificato (STU) evitando le operazioni di inserimento dei dati e degli allegati prodotti dai professionisti e permettendo all'operatore comunale di dedicarsi alle fasi di lavoro più qualificate. Il software è integrato con il sistema informativo territoriale, permettendo la consultazione delle cartografie, la georeferenziazione delle pratiche, l'importazione dei soggetti dall'anagrafe estesa geografica (GEA), la verifica degli indirizzi e dei dati catastali e la trasmissione delle informazioni della pratica a GEA e allo sportello telematico. Il software è dotato di un sistema di reportistica per la produzione automatica dei documenti.

L’attività prevede anche:

 aggiornamento continuo del software;  attività di formazione e affiancamento agli operatori e tecnici comunali;  supporto tecnico nella predisposizione dei moduli in uscita e della progettazione di file di calcolo.

All’interno di Prometeo è prevista l’attività di sportello telematico unificato per il SUAP che consiste nel sistema telematico di presentazione delle istanze a cui imprese, cittadini e professionisti si connettono via internet autenticandosi con Carta Regionale dei Servizi o Carta Nazionale dei Servizi con le seguenti peculiarità:

 presentazione completamente telematica dell'istanza da parte del professionista/cittadino attraverso procedura guidata e verifica dei dati inseriti sulla base del SIT;  predisposizione del faldone telematico;  pubblicazione dello stato di avanzamento della pratica;  consultazione delle istanze presentate da parte di cittadini e professionisti;

Pagina 18 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

 integrazione con Telemaco/ComUnica;  pagamenti on-line attraverso sistemi di remote banking con integrazione al flusso informativo dell’istituto bancario di riferimento dell’ente.

L’attività prevede anche la gestione del portale, che è unico per tutti i comuni, attraverso l'aggiornamento continuo delle pagine di guida, dei procedimenti e della modulistica nel rispetto della normativa vigente in materia.

Parallelamente viene svolta una attività di affiancamento attraverso:

 assistenza continua on – line tramite ticket;  assistenza telefonica, con cadenza bisettimanale, ad orari prestabiliti, sia nella mattinata che nel pomeriggio;  organizzazione di incontri formativi destinati ai liberi professionisti;  organizzazione di sedute di supporto tecnico destinate ai tecnici comunali;

Strumenti e risorse

Le attività viene svolta dal personale interno mediante l’utilizzo dei seguenti software:

nome produttore CatView web Globo srl SOLO1 Globo srl Geostreet Globo srl GloboEdit Globo srl GEA Globo srl GloboReport Globo srl

Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016

Agnosine 1.752 Anfo 494 Bagolino 3.897 Barghe 1.203 Bione 1.370 Capovalle 368 Casto 1.713 Gavardo 12.093 Idro 1.953 Lavenone 543 Mura 794 Odolo 1.971 Paitone 2.143

Pagina 19 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Pertica Alta 566 Pertica Bassa 638 Preseglie 1.545 Provaglio Val Sabbia 912 Roè Volciano 4.551 Sabbio Chiese 3.904 Treviso Bresciano 537 Vallio Terme 1.392 Vestone 4.340 Villanuova sul Clisi 5.779 Vobarno 8.106

Calvagese d/R 3.569 Nuvolento 3.962 Nuvolera 4.732 Rezzato 13.469 Muscoline 2.645 Castenedolo 11.443 TOTALE 102.366

Costo del servizio 2018

Costo servizio 34.299,33 Iva 22% 7.545,85 Costo iva inclusa 41.845,18 Di cui Quota CMVS 6.762,86 Di cui Quota Comuni 35.082,32

Nella quota di Comunità Montana sono compresi servizi generali trasversali comuni alle singole attività

SPORTELLO POLIFUNZIONALE (GIA’ GESTIONE SUE)

Attività previste

L’attività prevede la installazione del software di gestione dell’istruttoria delle pratiche presentate allo Sportello Unico Polifunzionale. Il software permette di importare le istanze presentate tramite lo

Pagina 20 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

sportello telematico unificato (STU) evitando le operazioni di inserimento dei dati e degli allegati prodotti dai professionisti e permettendo all'operatore comunale di dedicarsi alle fasi di lavoro più qualificate. Il software è integrato con il sistema informativo territoriale, permettendo la consultazione delle cartografie, la georeferenziazione delle pratiche, l'importazione dei soggetti dall'anagrafe estesa geografica (GEA), la verifica degli indirizzi e dei dati catastali e la trasmissione delle informazioni della pratica a GEA e allo sportello telematico. Il software è dotato di un sistema di reportistica per la produzione automatica dei documenti.

L’attività prevede anche:

 aggiornamento continuo del software;  attività di formazione e affiancamento ai tecnici comunali;  supporto tecnico nella predisposizione dei moduli in uscita e della progettazione di file di calcolo.

All’interno di Prometeo è prevista l’attività di sportello telematico unificato per l’edilizia che consiste nel sistema telematico di presentazione delle istanze a cui cittadini e professionisti si connettono via internet autenticandosi con Carta Regionale dei Servizi, Carta Nazionale dei Servizi, SPID con le seguenti peculiarità:

 presentazione completamente telematica dell'istanza da parte del professionista/cittadino attraverso procedura guidata e verifica dei dati inseriti sulla base del SIT;  predisposizione del faldone telematico;  pubblicazione dello stato di avanzamento della pratica;  consultazione delle istanze presentate da parte di cittadini e professionisti;  pagamenti on-line attraverso sistemi di remote banking con integrazione al flusso informativo dell’istituto bancario di riferimento dell’ente.

L’attività prevede anche la gestione del portale, che è unico per tutti i comuni, attraverso l'aggiornamento continuo delle pagine di guida, dei procedimenti e della modulistica nel rispetto della normativa vigente in materia.

Parallelamente viene svolta una attività di affiancamento attraverso:

 assistenza continua on – line tramite ticket;  assistenza telefonica, con cadenza bisettimanale, ad orari prestabiliti, sia nella mattinata che nel pomeriggio;  organizzazione di incontri formativi destinati ai liberi professionisti;  organizzazione di sedute di supporto tecnico destinate ai tecnici comunali.

Nel corso del 2018 verrà attivato sullo sportello telematico polifunzionale la modulistica dei settori TRIBUTI e SERVIZI SCOLASTICI e il portale verrà integrato con PagoPA. Sarà dunque possibile per un cittadino poter pagare la propria istanza attraverso il nodo dei pagamenti che a partire dal 31/12/2017 diventerà di obbligatorio utilizzo per tutte le PA.

Strumenti e risorse

Pagina 21 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Le attività viene svolta dal personale interno mediante l’utilizzo dei seguenti software:

nome produttore CatView web Globo srl SOLO1 Globo srl Geostreet Globo srl GloboEdit Globo srl GEA Globo srl GloboReport Globo srl

Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016

Agnosine 1.752 Anfo 494 Bagolino 3.879 Barghe 1.203 Bione 1.370 Capovalle 368 Casto 1.713 Gavardo 12.093 Idro 1.953 Lavenone 543 Mura 794 Odolo 1.971 Pertica Alta 566 Pertica Bassa 638 Preseglie 1.545 Provaglio Val Sabbia 912 Roè Volciano 4.551 Sabbio Chiese 3.904 Serle 3.021 Treviso Bresciano 537 Vallio Terme 1.392 Vestone 4.340 Villanuova sul Clisi 5.779 Vobarno 8.106

Calvagese d/R 3.569 Mazzano 12.241 Nuvolento 3.962 Nuvolera 4.732 Rezzato 13.469

Pagina 22 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Muscoline 2.645 TOTALE 104.042

Costo del servizio 2018

Costo servizio 94.367,37 Iva 22% 20.760,82 Costo iva inclusa 115.128,19 Di cui Quota CMVS 18.171,12 Di cui Quota Comuni 96.957,07

Nella quota di Comunità Montana sono compresi servizi generali trasversali comuni alle singole attività

SUPPORTO INFORMATICO CED

Attività previste

L’attività prevede un servizio centralizzato in grado di rispondere prontamente ai guasti locali ed alle necessità comunali per tutte le questioni legate all’ICT.

Un buon livello di efficacia, efficienza e qualità dei processi operativi è garantito dal continuo contatto con i singoli comuni con la presenza di una linea diretta di assistenza e di un sistema di ticketing.

E’ costantemente sotto controllo l’efficienza e la funzionalità dei servizi informativi, delle competenze informatiche e del fabbisogno tecnologico degli Enti coinvolti. Per monitorare l’andamento del servizio e per valutarne l’efficacia e l’efficienza sono pianificati dei momenti di revisione e verifica tramite la stesura di report.

Il servizio multispecialistico è in grado di supportare gli Enti nella gestione dei contratti di fornitura sia per gli aspetti di capitolato tecnico e giuridico, sia per le gare e i collaudi tecnici.

Ciò permette una maggior rapidità nelle scelte e un maggior coordinamento tra i vari uffici di ogni singolo Ente oltre che una riduzione dei costi e un miglioramento della qualità del servizio in quanto le scelte sono fatte dal centro fornito di competenze specifiche.

Nel corso dell’anno 2018 le attività che verranno svolte, oltre a quella di ordinaria manutenzione e assistenza informatica sono:

 Realizzazione sala server iperconvergenza  Gestione rete fibra ottica  Migrazione indirizzi email Exchange  Migrazione server e postazioni di lavoro presso ced Comunità Montana  Conservazione sostitutiva

Pagina 23 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

REALIZZAZIONE SALA SERVER IPERCONVERGENZA

A seguito del sempre maggior numero di servizi che vengono erogati dal datacenter di Comunità Montana e per offrire prestazioni più elevante in termini di velocità ed elaborazione verranno realizzati nuovi server con la tecnologia dell’iperconvergenza. Con il termine iperconvergenza (hyperconvergence) si intende una infrastruttura IT con architettura basata su software che integra risorse di calcolo, memorizzazione, networking e virtualizzazione rendendole disponibili su hardware di base e con supporto erogato da unici dispositivi. Detto in altri termini server, storage e software di virtualizzazione vengono riuniti in un unico oggetto (un appliance) governato da un unico software intelligente che gestisce tutti gli aspetti; il supporto di tutto il sistema viene erogato da un singolo produttore. Tra i benefici di questa nuova infrastruttura abbiamo:  gestione di tutti gli aspetti attraverso un’unica interfaccia utente;  facilità applicativa come una qualsiasi appliance;  alta affidabilità;  crescita graduale;  approccio incentrato sulle macchine virtuali, automatizzando la gestione di tutti gli altri aspetti;  storage gestito in maniera automatica e trasparente.

GESTIONE RETE FIBRA OTTICA

L’infrastruttura di rete in fibra ottica necessita di costante manutenzione e gestione. Per il funzionamento della rete sono necessari firewall installati presso ogni sede pubblica (comuni, scuole, biblioteche). I firewall consentono di separare il traffico intra-sede ed impedire che minacce o virus possano transitare da una sede all’altra. Ogni anno è necessario rinnovare manutenzioni hw per il corretto funzionamento dei dispositivi e dei loro aggiornamenti di sicurezza. L’infrastruttura di rete in fibra ottica è schematizzabile così:

Pagina 24 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

MIGRAZIONE INDIRIZZI EMAIL EXCHANGE

L’attività prevede la migrazione del sistema di posta elettronica ordinaria dell’ente presso un nuovo server “exchange”. Il nuovo server è stato predisposto e realizzato per integrarsi nativamente nell’ambiente Teseo. E’ disponibile un backup dei messaggi di posta elettronica con archiviazione illimitata.

MIGRAZIONI SERVER E POSTAZIONI DI LAVORO PRESSO CED COMUNITA’ MONTANA

L’attività prevede la migrazione di postazioni di lavoro e server del comune presso il datacenter di Comunità Montana in un’infrastruttura pensata e costruita appositamente. Ciò permette di: Semplificare e razionalizzare l’architettura delle infrastrutture permette infatti di: 1. Creare ambienti più sicuri e affidabili; 2. Tenere sotto controllo con maggiore facilità i costi dell’IT; 3. Contenere i costi di manutenzione e gestione, inclusi quelli relativi alla componente energetica; 4. Agevolare l’adozione di soluzioni SOA (Service Oriented Architecture); 5. Dimensionare in modo rapido e flessibile le risorse software e hardware per far fronte ad esigenze non prevedibili o non continuative; 6. Prendere decisioni più consapevoli per il futuro nella scelta di apparati IT e di software; 7. Standardizzare l’hardware, le applicazioni software e le modalità stesse di gestione; 8. Facilitare la cooperazione applicativa tra le Pubbliche Amministrazioni. La migrazione di tutta l’infrastruttura informatica presso il datacenter di Comunità Montana porterà al comune alcuni vantaggi concreti. In particolare:

Pagina 25 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

1. La gestione dell’hw legato ai server sarà totalmente in gestione e in carico a Secoval (cambio di dischi, aggiornamento sistemi operativi, aggiornamento apparati). 2. Comunità Montana, tramite Secoval, si preoccuperà di utilizzare sempre soluzioni tecnologiche moderne e aggiornate. 3. Le procedure di backup di tutti i dati del comune saranno gestite direttamente da Secoval. 4. Il backup avverrà oltre che per tutti i server anche per tutte le postazioni di lavoro (desktop utenti, cartella documenti utenti, posta elettronica ecc…) 5. Il comune non dovrà più sostenere alcun costo per manutenzioni hw. Ogni anno infatti il comune ha dovuto sempre sostenere costi per i rinnovi delle manutenzione hw dei vari server al fine di avere supporto e garanzia in caso di rottura e sostituzione di componenti. 6. Grazie all’utilizzo di una struttura altamente standardizzata gli interventi risolutivi in caso di problemi saranno più rapidi. 7. Riduzione del numero di problemi software che possono verificarsi. 8. In caso di guasti ai pc, l’utente potrà fare l’accesso con le proprie credenziali personali su una qualsiasi altra macchina collegata alla rete in fibra ottica ed accedere alla proprie risorse personali (desktop, documenti, programmi, ecc…) 9. Tempi di ripristino pc in caso di guasto hw immediati senza il rischio di perdere alcun tipo di dato.

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA L’attività prevede la configurazione e attivazione del servizio di conservazione sostitutiva sui sw gestionali in uso presso l’ente a seguito della disponibilità del servizio da parte di Regione Lombardia. La conservazione sostitutiva è una procedura legale/informatica regolamentata dalla legge italiana, in grado di garantire nel tempo la validità legale di un documento informatico, inteso come una rappresentazione di atti o fatti e dati su un supporto sia esso cartaceo o informatico (delibera CNIPA n. 11/2004). La conservazione sostitutiva equipara, sotto certe condizioni, i documenti cartacei con quelli elettronici e dovrebbe permettere ad aziende e all'amministrazione pubblica di risparmiare sui costi di stampa, di stoccaggio e di archiviazione. Il risparmio è particolarmente alto per la documentazione che deve essere, a norma di legge, conservata per più anni. Conservare digitalmente significa sostituire i documenti cartacei, che per legge alcuni soggetti giuridici sono tenuti a conservare, con l'equivalente documento in formato digitale che viene “bloccato” nella forma, contenuto e tempo attraverso la firma digitale e la marca temporale. È infatti la tecnologia della firma digitale che permette di dare la paternità e rendere immodificabile un documento informatico, affiancata poi dalla marcatura temporale che permette di datare in modo certo il documento digitale prodotto

REALIZZAZIONE POLO SECONDARIO DISASTER RECOVERY A seguito dell’installazione della nuova infrastruttura server in iperconvergenza l’attuale hardware verrà riciclato e riutilizzato per realizzare un polo di disaster recovery. Per disaster recovery (brevemente DR, in italiano: Recupero dal Disastro) si intende l'insieme delle misure tecnologiche e logistico/organizzative atte a ripristinare sistemi, dati e infrastrutture necessarie all'erogazione di servizi di business per imprese, associazioni o enti, a fronte di gravi emergenze che ne intacchino la regolare attività. Il disaster recovery è uno strumento in più, oltre al backup remoto, per mettere in sicurezza il dato e garantire un rapido riuso dell’infrastruttura tecnologica a seguito di un disastro.

Pagina 26 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

GESTIONE BACKUP E BACKUP REMOTI Il servizio Supporto Informatico CED prevede la gestione di tutti i backup dei dati presso l’ente. Vengono gestiti 3 tipi di backup: 1) backup su dispositivo locale presso l’ente 2) backup remoto presso il datacenter di Comunità Montana Valle Sabbia 3) backup remoto presso il datacenter di Lombardi Informatica di Regione Lombardia

SMART CITY

L’attività prevede la realizzazione di una smart city o smart land su tutto il territorio valsabbino. La città intelligente (dall'inglese smart city) in urbanistica e architettura è un insieme di strategie di pianificazione urbanistica tese all'ottimizzazione e all'innovazione dei servizi pubblici così da mettere in relazione le infrastrutture materiali delle città «con il capitale umano, intellettuale e sociale di chi le abita» grazie all'impiego diffuso delle nuove tecnologie della comunicazione, della mobilità, dell'ambiente e dell'efficienza energetica, al fine di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze di cittadini, imprese e istituzioni. L’attività di principale sarà la riqualificazione degli impianti di IP sul territorio facendo uso di nuove tecnologie che possano permettere anche l’erogazione di servizi quali:  la videosorveglianza per tutte le strutture e gli edifici pubblici. Le immagini verranno inviate presso il centro di controllo realizzato sul datacenter di Comunità Montana VS. Verrà anche realizzata un’interfaccia web che renda disponibile a soggetti terzi autorizzati i dati del sistema di videosorveglianza creando cosi una sinergia con tutte le istituzioni del territorio al fine di migliorare la sicurezza di cittadini e turisti;  una rete wifi pubblica per l’acceso a siti istituzionali e/o al portale di Sportello Telematico Polifunzionale attraverso il quale è possibile presentare le istanze telematiche. La modulistica a partire dall’anno 2018 sarà unificata per tutti gli enti del territorio e la trasmissione avverrà in via telematica (autenticazione spid e firma elettronica o digitale)  sistemi di città intelligente a servizio del cittadino (a scelta dei comuni): ad esempio: pannello informativo, colonnina di ricarica elettrica, totem multimediale, bike sharing, colonnina sos, rilevatori ambientali, zona ztl, auto elettrica, telecamera lettura targhe Tra gli obiettivi del progetto vi son inoltre:  Riduzione dell’inquinamento luminoso  Aumento della sicurezza delle persone e dei veicoli  Risparmio energetico  Economia di gestione mediante la razionalizzazione dei costi di esercizio e di manutenzione  Realizzazione di modelli di gestione tecnologicamente integrati ai fini del contenimento energetico, valorizzazione differenziata dei luoghi ed economia di gestione manutentiva  Migliore fruizione di centri urbani  Sburocratizzazione delle procedure telematiche per la presentazione di istanze comunali

PROTOCOLLO E GESTIONE DOCUMENTALE

Pagina 27 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Il servizio prevede la messa a disposizione di software per la gestione documentale delle varie aree all’interno dell’ente. I software sono installati presso il datacenter di Comunità Montana e permettono all’ente di adempiere anche ai nuovi obblighi previsti dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione.

Strumenti e risorse

Personale interno.

Vengono utilizzati i seguenti software:

 VMware vSphere: è la suite software di virtualizzazione più diffusa al mondo. La suite è ottimizzata, testata e certificata per un’ampia gamma di hardware, sistemi operativi e applicazioni; è inoltre fornita di una serie di funzioni incorporate quali: o Gestione infrastruttura o Ottimizzazione delle risorse o Disponibilità delle applicazioni o Automazione di attività operative o Incremento dell’efficienza, della flessibilità e dei livelli di servizio.  Veeam Backup  Microsoft Remote Desktop  Barracuda Email Archiver  Microsoft Exchange  Sophos Firewall  Veeam garantisce la protezione più completa dell’ambiente virtuale, offrendo le funzioni di backup e replica in un’unica soluzione. Ciò assicura sufficiente flessibilità per soddisfare obiettivi di ripristino. E’ possibile replicare una VM on-site per l’alta disponibilità, oppure off-site per il disaster recovery.

VMware vSphere: è la suite software di virtualizzazione più diffusa al mondo. La suite è ottimizzata, testata e certificata per un’ampia gamma di hardware, sistemi operativi e applicazioni; è inoltre fornita di una serie di funzioni incorporate quali:

o Gestione infrastruttura o Ottimizzazione delle risorse o Disponibilità delle applicazioni o Automazione di attività operative o Incremento dell’efficienza, della flessibilità e dei livelli di servizio.  Veeam Backup  EMC Datadomain

Pagina 28 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016

Agnosine 1.752 Anfo 494 Bagolino 3.879 Barghe 1.203 Bione 1.370 Capovalle 368 Casto 1.713 Gavardo 12.093 Idro 1.953 Lavenone 543 Mura 794 Odolo 1.971 Pertica Alta 566 Pertica Bassa 638 Preseglie 1.545 Provaglio Val Sabbia 912 Roè Volciano 4.551 Sabbio Chiese 3.904 Serle 3.021 Treviso Bresciano 537 Vallio Terme 1.392 Vestone 4.340 Villanuova sul Clisi 5.779 Vobarno 8.106

Mazzano 12.241 Rezzato 13.469 Salò 10.634 TOTALE 99.768

Costo del servizio 2018

Costo servizio 284.395,45 Iva 22% 62.567,00 Costo iva inclusa 346.962,45 Di cui Quota CMVS 184.357,19 Di cui Quota Comuni 162.605,26

Pagina 29 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Nella quota di Comunità Montana sono compresi servizi generali trasversali comuni alle singole attività e costi di implementazione e gestione della server farm imputati direttamente alla Comunità Montana.

GESTIONE SITI INTERNET

Attività previste

Le attività consistono nella manutenzione sistemistica del portale su dominio territoriale comune.”nomecomune”.bs.it, attraverso l’utilizzo di un CMS Open Source (Drupal), che garantisce la flessibilità necessaria a rispondere alle specifiche esigenze del cliente.

In corso d'opera vengono eseguiti incontri con i dipendenti e l'amministrazione per la definizione costante della struttura e dei contenuti.

L’attività prevede l’eventuale supporto ai Comuni nella creazione e nell’inserimento dei contenuti all’interno del sito istituzionale.

Ricordiamo che il sito del Comune presenta nella parte superiore il logo del comune con la barra di ricerca alla destra della pagina. Subito sotto è presente il menu principale in stile dropdown. Le voci inserite sono:

 Il Comune  Amministrazione Trasparente  Albo Pretorio On Line  Eventi e cultura.

Nella home page sono visualizzate le notizie più importanti a discrezione dei redattori, gli eventi in programma e i pulsanti che rimandano a siti esterni (es: Suap, Biblioteca, Banda Comunale, ecc..).

A fondo pagina è presente una barra di chiusura del sito all’interno della quale saranno presenti i contatti, indirizzo, indirizzo pec, e pulsanti di validazione XHTML del codice. Ogni pagina del portale è indicizzata da un motore di ricerca interno, che consente di trovare informazioni specifiche e dettagliate in maniera semplice e rapida. La struttura del sito è puramente indicativa e può subire variazioni.

Verrà effettuato un aggiornamento dell’interfaccia grafica dei portali per adeguarli alle linee guida di Design italia.

La sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE è gestita tramite un sw dedicato dalla ditta Internet Soluzioni. Il software è integrato nel sito ed è una soluzione applicativa completamente web based dedicata alla gestione e alla pubblicazione delle informazioni richieste dal quadro normativo, che permette agli enti pubblici di ogni ordine e grado di adempiere agli OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI in conformità alle disposizioni del Decreto

Pagina 30 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Legislativo del 14 marzo 2013, n.33 (Amministrazione Trasparente), in attuazione della Legge 6 novembre 2012, n. 190 (Anticorruzione).

Nel 2018 verranno avviati incontri tecnici con le ditte Internet Soluzoni e Maggioli al fine di realizzare webservices che consentano di evitare la pubblicazione doppia dei contenuti.

Strumenti e risorse

 Il portale è realizzato utilizzando tecniche di web standards, secondo le normative della Legge Stanca e del WCAG (Web Content Accessibility Guidelines).  W3C compliance e rigido rispetto degli standard W3C. In particolare è utilizzato un DTD di tipo XHTML Strict.  Layout tableless basato quindi sull’uso dei fogli di stile.  Utilizzo dei CSS versione 2.0.  Semantizzazione avanzata delle informazioni con la possibilità di configurare categorie e meta tag di ricerca.  Il portale è progettato per essere reso correttamente con tutti i principali browser. In particolare è posta particolare attenzione a Internet Explorer 6.0 e succ, Mozilla Firefox 2.0 e succ.; Opera, Chrome e Safari.  Le informazioni contenute in ogni pagina rimangono perfettamente accessibili con la disabilitazione dei CSS, delle immagini, con risoluzioni video differenti, con caratteri ingranditi ed è prevista una funzione specifica per la stampa di qualsiasi pagina del portale.  I contenuti potranno essere inseriti in maniera semplice e veloce. Il cliente dispone di un username e password per accedere ad un area riservata. Un editor di testo (simile a word) consente l’inserimento dei contenuti in formato accessibile e valido.

Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016

Agnosine 1.752 Anfo 494 Bagolino 3.879 Barghe 1.203 Bione 1.370 Capovalle 368 Casto 1.713 Gavardo 12.093 Idro 1.953 Lavenone 543 Mura 794 Odolo 1.971 Paitone 2.143 Pertica Alta 566 Pertica Bassa 638 Preseglie 1.545 Provaglio Val Sabbia 912

Pagina 31 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Roè Volciano 4.551 Sabbio Chiese 3.904 Serle 3.021 Treviso Bresciano 537 Vallio Terme 1.392 Vestone 4.340 Villanuova sul Clisi 5.779 Vobarno 8.106

Botticino 10.917 Calvagese d/R 3.569 Mazzano 12.241 Rezzato 13.469 Muscoline 2.645 Salò 10.634 TOTALE 119.042

Costo del servizio 2018

Costo servizio 60.445,91 Iva 22% 13.298,10 Costo iva inclusa 73.744,01 Di cui Quota CMVS 11.639,29 Di cui Quota Comuni 62.104,72

Nella quota di Comunità Montana sono compresi servizi generali trasversali comuni alle singole attività.

GESTIONE IVA COMUNI

Attività previste

Le attività previste consistono in:

 Servizio di gestione IVA per le attività commerciali, la gestione degli adempimenti periodici (unico, liquidazione, IVA) e la consulenza fiscale relativa all’imposta IVA.

Strumenti e risorse

Lo strumento individuato per la gestione sopra descritta è Halley Informatica spa.

Pagina 32 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016

Agnosine 1.752 Anfo 494 Barghe 1.203 Bione 1.370 Capovalle 368 Casto 1.713 Lavenone 543 Pertica Alta 566 Pertica Bassa 638 Preseglie 1.545 Provaglio Val Sabbia 912 Roè Volciano 4.551 Vestone 4.340 Vobarno 8.106 TOTALE 28.101

Costo del servizio 2018

Costo servizio 72.149,44 Iva 22% 15.872,88 Costo iva inclusa 88.022,32 Di cui Quota CMVS 49.853,40 Di cui Quota Comuni 38.168,92

Nella quota di Comunità Montana sono compresi servizi generali trasversali comuni alle singole attività e il servizio per la gestione dell’iva della Comunità Montana.

SOFTWARE GESTIONALI (GIA’ QUOTA GESTIONE PROGRAMMI HW-SW)

Attività previste

Il servizio prevede la messa a disposizione di software gestionali delle varie aree amministrative del Comune.

Pagina 33 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016

Agnosine 1.752 Anfo 494 Bagolino 3.879 Barghe 1.203 Bione 1.370 Capovalle 368 Pertica Alta 566 Pertica Bassa 638 Preseglie 1.545 Provaglio Val Sabbia 912 Treviso Bresciano 537 Vobarno 8.106 TOTALE 21.370

Costo del servizio 2018

Costo servizio 75.531,39 Iva 22% 16.616,91 Costo iva inclusa 92.148,30 Di cui Quota CMVS 43.325,08 Di cui Quota Comuni 48.823,22

Nella quota di Comunità Montana sono compresi servizi generali trasversali comuni alle singole attività

GESTIONE PERSONALE (SERVIZIO AMMINISTRATIVO)

Attività previste

Il servizio prevede l’utilizzo da parte dei Comuni a richiesta di personale interno dislocato presso la sede comunale.

Strumenti e risorse

Personale interno.

Pagina 34 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016

Comune di Bagolino.

Costo del servizio 2018

Costo servizio 17.794,00 Iva 22% 3.914,68 Costo iva inclusa 21.708,68 Di cui Quota CMVS - Di cui Quota Comuni 21.708,68

Nella quota di Comunità Montana sono compresi servizi generali trasversali comuni alle singole attività

ATTIVITA’ DI SUPPORTO ALL’AGGREGAZIONE STATISTICA

Attività previste

Il servizio prevede lo svolgimento di tutte le attività statistiche richieste dall’Istituto Nazionale di Statistica-Istat e di soddisfare eventuali richieste di dettaglio da parte dei Comuni facenti parte dell’aggregazione.

Nell’attività di programmazione generale sono incluse le seguenti attività:

• assicurare il collegamento funzionale ed operativo con il Sistema statistico nazionale; • promuovere e coordinare l’effettuazione delle rilevazioni comprese nel Programma statistico nazionale (PSN), sia direttamente, sia avvalendosi dell’opera degli altri uffici degli Enti coinvolti nella gestione associata, ai quali possono essere affidate talune fasi delle rilevazioni statistiche; • promuovere ed effettuare le attività finalizzate al soddisfacimento delle esigenze conoscitive delle Amministrazioni associate, attraverso l’attuazione del successivo programma delle attività statistiche; • predisporre gli strumenti idonei a soddisfare il diritto di accesso all’informazione statistica e curare la pubblicazione dei risultati delle attività previste dal programma; • esprimere pareri tecnici, richiesti da parte degli organi degli uffici interessati dei Comuni, nelle fasi istruttorie di provvedimenti nei quali si faccia uso o riferimenti a dati statistici; • promuovere e realizzare lo sviluppo, a fini statistici, della informatizzazione degli archivi gestionali e delle raccolte dei dati amministrativi dei Comuni associati, dando attuazione alle disposizioni sulla standardizzazione della modulistica secondo il dettato dell’art.7, comma 2, della legge n.681/96;

Pagina 35 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

• promuovere, realizzare e gestire un sistema informativo–statistico dei Comuni associati, di supporto ai controlli interni di gestione e finalizzato alla conoscenza del territorio di competenza, dello stato e delle dinamiche ambientali, demografiche, sociali ed economiche; • coordinare la produzione statistica dei servizi demografici e di stato civile dei Comuni associati, nonché l’attività dei servizi di informatica per la progettazione e la modificazione del sistema informativo dei Comuni per quanto riguarda gli archivi rilevanti a fini statistici;

In merito alle attività di programma delle rilevazioni sottoforma di annuario statistico:

• Struttura della popolazione residente • Struttura della popolazione straniera (da espletare con il supporto degli uffici comunali) • Popolazione legale dei Comuni a seguito del 15° Censimento Popolazione e Abitazioni • Popolazione suddivisa per classi di età e cittadinanza (da espletare in collaborazione con i comuni) • Struttura popolazione anziana • Popolazione Censuaria Residente nei comuni dell'Aggregazione dal 1861 al 2011 • Struttura imprese per iscrizione albo camera di commercio e per forma giuridica (da espletare in collaborazione con la CCIAA) • Struttura imprese suddivise per classificazione Ateco (Istat) (da espletare in collaborazione con la CCIAA) • Estensione del territorio, densità della popolazione e risultati censimento per edifici e abitazioni non occupate (censimento 2011)

È previsto inoltre il supporto per attività di miglioramento del dato statistico utili (se non addirittura necessarie) per mantenere aggiornato non solo il Sistema informativo territoriale, ma anche i dati riferibili ad altri uffici Comunali (in particolare gli uffici tributi). Tali attività, che interessano oltre alla funzione statistica anche altre funzioni e servizi comunali, sono le seguenti:

• Censimento, verifica e integrazione di tutte le aree di circolazione presenti sul territorio comunale con l’individuazione della proprietà e della loro corretta funzione (Strade Comunali, Provinciali, Statali, Vicinali, Poderali, Consortili, Pubbliche, Private, Pedonali, Ciclabili, Asfaltate, Sterrate, Ecc.); • Individuazione di tutti gli accessi presenti sul territorio, per i quali non è presente alcun numero civico, e la predisposizione di una proposta, da verificare e concordare con i Comuni, per l’assegnazione della numerazione civica corretta; • Segnalazione di tutti i casi di numerazione civica non conforme alla normativa, la cui modifica potrebbe richiedere la sostituzione della cartellonistica stradale e la sostituzione delle carte d’identità dei cittadini e l’individuazione, assieme al Comune, delle modifiche opportune da apportare; • Predisposizione di una procedura che preveda, nel caso di variazione della Toponomastica o della Numerazione Civica, di effettuare una segnalazione che verrà presa in carico da un rilevatore che avrà il compito di concordare, assieme al Comune, l’eventuale modifica o integrazione, e che avrà l’onere di mantenere aggiornato sia il SIT, sia la banca dati centrale dell’ISTAT (ANNCSU).

Per l’anno 2018 si prevede di proseguire le attività con i necessari aggiornamenti, secondo le modalità che verranno stabilite da ISTAT.

Pagina 36 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Si prevede di avviare le attività preparatorie al Censimento Permanente, secondo le indicazioni di ISTAT, come indicato nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12/5/2016.

È previsto inoltre il supporto ai Comuni nelle attività di rilevazione proposte da ISTAT. Tale attività sarà espletata “su richiesta” ed in stretto rapporto con gli Uffici Comunali.

Strumenti e risorse

Si prevede di impiegare la strumentazione Hw-sw già presente in Secoval mentre, per quanto riguarda le risorse, sarà utilizzato il personale interno.

Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016

Agnosine 1.752 Anfo 494 Bagolino 3.879 Barghe 1.203 Bione 1.370 Capovalle 368 Casto 1.713 Gavardo 12.093 Idro 1.953 Lavenone 543 Mura 794 Odolo 1.971 Paitone 2.143 Pertica Alta 566 Pertica Bassa 638 Preseglie 1.545 Provaglio Val Sabbia 912 Roè Volciano 4.551 Treviso Bresciano 537 Vallio Terme 1.392 Vestone 4.340 Vobarno 8.106

Nuvolento 3.962 Nuvolera 4.732 TOTALE 61.557

Pagina 37 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Costo del servizio 2018

Costo servizio 9.841,28 Iva 22% 2.165,08 Costo iva inclusa 12.006,36 Di cui Quota CMVS 2.081,34 Di cui Quota Comuni 9.925,02

Nella quota di Comunità Montana sono compresi servizi generali trasversali comuni alle singole attività.

ATTIVITA’ NELL’AMBITO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

Attività previste

Il servizio prevede supporto nella elaborazione di dati con conseguente predisposizione di prospetti e schemi di atti da sottoporre all’Ufficio Servizi Finanziari, all’Ufficio Unico di Ragioneria e all’ufficio della Comunità Montana di Valle Sabbia ed ai Comuni della Valle Sabbia.

I servizi offerti possono essere analizzati come segue:

1) BILANCIO DI PREVISIONE

In occasione dell'approvazione del Bilancio di previsione sarà predisposta una pubblicazione per la presentazione al Consiglio comunale del Documento unico di Programmazione (DUP), del bilancio di previsione e del Piano esecutivo di gestione.

La pubblicazione dovrà contenere il DUP, del quale sarà proposta una traccia, alla quale potranno essere aggiunte le relazioni dei singoli assessorati. Per ogni programma potrà essere richiesto il dettaglio dei singoli progetti a cui correlare le dotazioni finanziarie, le dotazioni strumentali e le risorse umane. Ogni programma o progetto potrà, inoltre, essere correlato al quadro storico.

Una seconda parte dovrà contenere la stampa dei documenti ufficiali del bilancio, con i dati del rendiconto, del bilancio assestato e del bilancio di previsione. Le tavole saranno relative a ciascuna risorsa o intervento di bilancio. Dovranno essere predisposti tutti gli allegati necessari compreso il certificato al bilancio di previsione, compilato e stampato in base alle disposizioni ministeriali, previa verifica con i Vostri uffici.

Pagina 38 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Inoltre, sarà elaborato il bilancio di previsione sulla base dell'indice di inflazione programmato, degli investimenti approvati dall'Amministrazione e sulla base delle indicazioni fornite in merito alle spese correnti di sviluppo e alle spese di investimento. Il bilancio di previsione sarà redatto per missioni e programmi.

Nel dettaglio il Bilancio di previsione comprende: • Nota integrativa al Bilancio • Entrate • Spesa • Bilancio degli investimenti e delle opere pubbliche e relative fonti di investimento

DUP

 Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell'economia insediata e dei servizi dell'ente  Analisi delle risorse e fonti di finanziamento  Analisi della spesa per missione e programmi

Bilancio di Previsione

Allegati

• Quadro generale riassuntivo delle entrate e delle spese • Quadro generale riassuntivo dei risultati differenziali • Equilibri di bilancio • Equilibri di bilancio del triennio • Riepilogo generale dei titoli • Riepilogo delle spese correnti per missioni • Riepilogo delle spese correnti per macroaggregato • Riepilogo delle spese in conto capitale per missioni • Riepilogo della spesa per macroaggregato • Compatibilità generale di indebitamento • Limite anticipazioni di cassa • Spese per il personale • Quadro riassuntivo delle spese per funzioni delegate dalla regione • Quadro riassuntivo dei contributi comunitari e internazionali • Spese finanziate con avanzo di amministrazione • Spese finanziate con avanzo di bilancio • Spese finanziate con i proventi del Codice della Strada • Destinazione dei proventi del servizio depurazione • Altri fondi vincolati • Programma triennale degli investimenti e delle opere pubbliche • Accensioni di mutui • Servizi a domanda individuale • Servizi diversi • Parametri del dissesto • Misure di contenimento della spesa pubblica • Limite della spesa per autovetture

Pagina 39 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

• Limite della spesa per acquisto arredi e mobili • Programma degli incarichi di collaborazione autonoma per studio, ricerca e consulenza e per prestazione di servizi • Rispetto del patto di stabilità

Piano Esecutivo di Gestione

Sarà predisposta la stampa del Piano esecutivo di gestione, sia per capitolo di bilancio che per responsabile, che la Giunta comunale può adottare successivamente all'approvazione del bilancio da parte del Consiglio comunale.

2) RENDICONTO DELLA GESTIONE

L’elaborazione di questo elemento sarà composto da più parti.

La prima parte conterrà la relazione finanziaria, la relazione politica, il rendiconto per capitolo, tutti gli allegati obbligatori, compresi quelli richiesti dalla Corte dei Conti. Potrà infine essere richiesta una breve guida alla lettura dei documenti proposti, dalla normativa vigente in materia di rendiconto della gestione.

La seconda parte dovrà analizzare lo sviluppo degli stanziamenti di competenza degli ultimi cinque anni. Dovranno essere fornite circa 90 tavole di grafici e tabelle relative alle principali voci del conto con i raffronti storici.

Se richiesto dall’amministrazione, in collaborazione con i servizi finanziari, dovrà essere redatta una terza parte con la classificazione economica dei capitoli di bilancio. Relazionata con i dati relativi ai servizi, ricostruiti anche in funzione del certificato al conto, questa parte permetterà di individuare gli indici economici e di gestione. Potranno essere richieste delle schede costruite sui singoli servizi per consentire valutazioni di merito sull’efficienza e l’efficacia dei servizi stessi.

La pubblicazione verrà impaginata e rilegata. Sarà fornito, inoltre, compilato e stampato, il Certificato del Conto del Bilancio e le altre certificazioni necessarie, compreso il Referto di Gestione per la Corte dei Conti, previa verifica con i servizi finanziari dell’ente scrivente.

Nel dettaglio il rendiconto della gestione dovrà comprendere:

• Relazione della Giunta comunale al rendiconto della gestione • Rendiconto della gestione • Il risultato d'esercizio (composizione e provenienza dell'avanzo) • La gestione di competenza • La gestione di cassa • La gestione economica • La gestione patrimoniale • Efficienza della previsione e della gestione • Indici di bilancio (indicatori finanziari ed economici dell'entrata, della spesa corrente e del patrimonio) • I residui attivi e passivi

Pagina 40 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

• Le Entrate • Le Spese • Analisi delle Entrate della competenza • Analisi delle Spese della competenza • Accertamento e reimpiego dei proventi degli oneri di urbanizzazione • Analisi dei residui attivi • Valutazione della programmazione

1. SCHEDE DI ANALISI DEI SERVIZI elaborate per centri di costo, rilevati con la contabilità analitica, con imputazione dei costi diretti 2. ILLUSTRAZIONE DEL CONTO DEL BILANCIO 3. CONTO DEL BILANCIO 4. ELABORAZIONE GRAFICA E RAFFRONTI DEGLI ULTIMI 5 ANNI 5. ALLEGATI • Caratteristiche fisiche e geologiche • Andamento demografico generale • Quadro statistico generale • Risultato di amministrazione • Quote di avanzo vincolato • Composizione del risultato di amministrazione • Equilibri di bilancio • Riepilogo delle entrate e delle spese per titoli • Quadro generale riassuntivo • Quadro generale riassuntivo dei risultati differenziali • Quadro generale riassuntivo dei residui attivi e passivi • Riepilogo per intervento degli impegni di competenza spese correnti • Riepilogo per intervento degli impegni di competenza spese in conto capitale • Riepilogo per intervento degli impegni di competenza spese per rimborso di prestiti • Riepilogo per intervento dei pagamenti spese correnti • Riepilogo per intervento dei pagamenti spese in conto capitale • Riepilogo per intervento dei pagamenti spese per il rimborso di prestiti • Scostamento tra previsioni iniziali, previsioni definitive e conto del bilancio • Elenco delle variazioni apportate al bilancio • Percentuali di realizzo sulle previsioni definitive, sugli accertamenti e sugli impegni di competenza • Percentuali di realizzo della gestione residui • Parametri di efficienza e di efficacia • Indici economici – finanziari • Spese per i personale • Spese finanziate con avanzo di amministrazione • Spese finanziate con avanzo economico • Spese finanziate con le sanzioni al codice della strada • Fondi vincolati concessioni edilizie • Riconciliazione fondi vincolati • Mutui deliberati nel corso dell'esercizio • Riconciliazione servizi per conto terzi • Residui attivi insussistenti o inesigibili

Pagina 41 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

• Residui passivi insussistenti o economie • Elenco dei residui attivi e passivi distinti per anno di provenienza • Vincoli da riportare sui residui • Rispetto del Patto di Stabilità • Funzioni delegate dalla regione • Utilizzi di contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali • Quadro riassuntivo dalla gestione di competenza • Quadro riassuntivo dalla gestione finanziaria • Quadro riassuntivo dalla gestione finanziaria di cassa • Codice SIOPE • Nota informativa ex art. 6, comma 4, D.L. 95/2012 • Relazione dell'Organo di Revisione • Spese di rappresentanza

3) CONTO DEL PATRIMONIO-CONTO ECONOMICO-PROSPETTO DI RICONCILIAZIONE

Si provvederà alla redazione del conto del patrimonio, del conto economico e del prospetto di conciliazione, tenendo conto dell'inventario dei beni immobili e mobili e delle informazioni relative alle opere in corso, alle opere a scomputo oneri e delle acquisizioni gratuite.

Sarà necessario ricostruire la situazione debitoria dell'ente con il dettaglio dei mutui in essere e l'importo del debito residuo.

Dovranno essere inoltre riconciliati i conferimenti con le opere in corso e con gli ammortamenti degli immobili finanziati con concessioni edilizie e con i trasferimenti in conto capitale.

4) VERIFICA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI E DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO

Da predisporre, entro il 31 luglio, una pubblicazione per la presentazione al Consiglio comunale della Relazione sullo stato di attuazione dei programmi e sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio.

La pubblicazione conterrà una relazione dei servizi finanziari, di cui la ditta aggiudicataria fornirà una traccia, sulle variazioni intervenute dall’inizio della gestione, sugli accertamenti e gli impegni assunti, sulle reversali ed i mandati emessi e sarà completata da alcune tabelle riassuntive.

I capitoli potranno essere verificati singolarmente per valutarne la disponibilità residua.

I dati saranno raggruppati per programma e per progetto. Con la collaborazione degli uffici dell’ente, potrà essere tracciata una valutazione sul grado di realizzazione da parte dei responsabili indicati nel bilancio di previsione.

Pagina 42 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Per ogni servizio, se richiesto, sarà redatta in collaborazione con i responsabili di servizio una scheda per il calcolo degli indici di efficienza, di efficacia e di economicità, che potranno essere di grande utilità per l’istruttoria del bilancio di previsione dell’anno successivo.

Di seguito l’elenco dei documenti e degli allegati per la verifica dello stato di attuazione dei programmi e degli equilibri di bilancio:

• Riepilogo delle entrate e delle spese per titoli • Quadro generale riassuntivo • Riepilogo presunto della gestione • Scostamento tra previsioni iniziali, previsioni definitive e percentuali di realizzo • Elenco delle variazioni apportate al bilancio • Quadro riassuntivo dei residui attivi e passivi • Riepilogo per macroaggregato degli impegni di competenza spese correnti • Riepilogo per macroaggregato degli impegni di competenza spese in conto capitale • Riepilogo per macroaggregato degli impegni di competenza spese per rimborso di prestiti • Riepilogo per macroaggregato dei pagamenti spese correnti • Riepilogo per macroaggregato dei pagamenti spese in conto capitale • Riepilogo per macroaggregato dei pagamenti spese per rimborso prestiti • Riconciliazione servizi per conto terzi • Programma degli investimenti e delle opere pubbliche • Riconciliazione fondi vincolati • Spese finanziate con avanzo economico

5) CERTIFICAZIONI DI BILANCIO

I certificati riguardanti rispettivamente il bilancio di previsione e il rendiconto della gestione finanziaria saranno compilati e redatti in base alle disposizioni ministeriali.

Verranno forniti i files e quant’altro necessario per l’invio delle certificazioni agli organi competenti.

1. Certificato bilancio di previsione 2. Certificato del rendiconto 3. Invio telematico alla Corte dei Conti rendiconto xml

Referto alla Corte dei Conti sul Controllo di Gestione.

Il referto alla Corte dei Conti dovrà comporsi dalle seguenti parti:

• Introduzione all'analisi dei dati • Le attività di controllo effettuate nell'anno • Valutazione della programmazione • Valutazione complessiva • Referto della Gestione Finanziaria dell'Ente • Referto della Gestione di Cassa dell'Ente • Referto della Gestione Economica dell'Ente • Referto della Gestione Patrimoniale dell'Ente

Pagina 43 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

• Le risorse dell'Ente • Le spese dell'Ente • Gli investimenti dell'Ente • Indicatori finanziari ed economici generali • Parametri di definizione degli Enti in condizioni strutturalmente deficitarie • Conti degli agenti contabili • Patto di stabilità interno • Il controllo sulle procedure di acquisto di beni e servizi • Il controllo sull'affidamento di incarichi e consulenze • Le valutazioni finali della gestione dell'anno

6) MONITORAGGIO DEL PATTO DI STABILITÀ

Secoval sarà di supporto alla redazione del prospetto per il monitoraggio dei vincoli di finanza locale, sia quelli periodici che quello finale.

Sarà inoltre disponibile a confrontarsi con gli uffici dell’ente e con l'Amministrazione per valutare le migliori scelte per il raggiungimento degli obiettivi posti dal patto di stabilità.

Il supporto agli uffici per l'anno 2018 comprenderà:

1. Revisione straordinaria dei residui 2. Documenti ufficiali: DUP, SeS, SeO e tutti i documenti obbligatori. 3. Riclassificazione del patrimonio finanziario 4. Certificazioni nel doppio formato dlgs 267/2000 – dlgs 118/2011

Strumenti e risorse

Per lo svolgimento di tali attività Secoval si avvarrà della collaborazione di consulenti specializzati della Società Scriba srl.

Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016

Agnosine 1.752 Anfo 494 Bagolino 3.879 Barghe 1.203 Capovalle 368 Casto 1.713 Lavenone 543 Odolo 1.971 Pertica Alta 566 Pertica Bassa 638 Preseglie 1.545

Pagina 44 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

Provaglio Val Sabbia 912 Roè Volciano 4.551 Serle 3.021 Treviso Bresciano 537 Vestone 4.340

Rezzato 13.469 TOTALE 41.502

Costo del servizio 2018

Costo servizio 71.232,31 Iva 22% 15.671,13 Costo iva inclusa 86.903,44 Di cui Quota CMVS 45.923,43 Di cui Quota Comuni 40.980,01

Nella quota di Comunità Montana sono compresi servizi generali trasversali comuni alle singole attività

SUPPORTO PERFORMANCE

Attività previste

Il servizio prevede l’assistenza all’attuazione della riforma Brunetta per i Comuni della Valle Sabbia e per la Comunità Montana di Valle Sabbia: organizzazione e redazione di una serie di attività e relazioni per la Comunità Montana di Valle Sabbia e per i Comuni della Valle Sabbia, con il fine ultimo di migliore le prestazioni in ottica di risultato e trasparenza.

I servizi offerti possono essere sintetizzati come segue:

1) ASSISTENZA ANNUALE DEL PIANO E DELLA RELAZIONE DELLA PERFORMANCE

Si propone un’assistenza annuale agli organi di indirizzo politico –amministrativo e alla dirigenza per il monitoraggio della performance e per la promozione di interventi correttivi ove necessario.

Il supporto è in merito alla produzione della seguente documentazione:

 Redazione della Relazione sulla Performance di cui all’art. 10 lettera b) D.Lgs. 150/2009, che evidenzia a consuntivo con riferimento all’anno precedente i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati e alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti e il bilancio di genere realizzato;

Pagina 45 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

 Aggiornamento del Piano della Performance.

I costi per la partecipazione e/o assistenza al nucleo di valutazione, supporto al personale dirigente e Po per la compilazione delle schede di valutazione del personale sono da quantificare su richiesta.

Strumenti e risorse

Per lo svolgimento di tali attività Secoval si avvarrà della collaborazione di consulenti specializzati della Società Sage srl.

Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016

Lavenone 543 Vestone 4.340 Vobarno 8.106

TOTALE 12.989

Costo del servizio 2018

Costo servizio 11.439,77 Iva 22% 2.516,75 Costo iva inclusa 13.956,52 Di cui Quota CMVS 8.932,56 Di cui Quota Comuni 5.023,96

Nella quota di Comunità Montana sono compresi servizi generali trasversali comuni alle singole attività

PATRIMONIO

Attività previste

Il servizio prevede una approfondita analisi del patrimonio immobiliare della Pubblica Amministrazione.

Per avere a disposizione l’elenco aggiornato ed esaustivo del patrimonio immobiliare ed effettuare una corretta gestione dello stesso è necessario un sistema che permetta di associare i beni immobili alle consistenze risultanti presso l’Agenzia delle Entrate - catasto.

Il progetto è finalizzato:

Pagina 46 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

• alla gestione del patrimonio della Pubblica Amministrazione in modo chiaro e semplice, definendo le titolarità catastali e facendo emergere le eventuali incongruenze che richiedono correzioni presso l’Agenzia delle Entrate; • alla certificazione ed al rendiconto dei beni immobili al Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze ed alla riconciliazione degli stessi con i dati della contabilità finanziaria di riferimento.

Per l’espletamento del progetto sono previste varie attività che riguardano l’analisi di tutti gli immobili della pubblica amministrazione che risultano in banca dati catastale, anche nei casi in cui l’intestazione presenta incongruenze, ed assegnando loro una denominazione in base alla funzione insediata. Successivamente, tutte le informazioni relative ai beni sono catalogate ed organizzate all’interno del portale EasyPA.

Per ogni singolo immobile sono analizzati e gestiti i seguenti dati:

• natura del bene; • stato di accatastamento; • tipo di catasto; • localizzazione geografica; • indirizzo e numero civico; • denominazione del bene; • codice comune (ordinario); • sezione amministrativa/censuaria/urbana catasto; • foglio catasto (ordinario), particella/mappale/subalterno catasto (ordinario); • titolo di utilizzo/detenzione; • immobile/terreno in comproprietà; • tipologia dell'immobile; • tipologia del terreno; • utilizzo del bene immobile; • finalità (fabbricati); • finalità (terreni) ed altra finalità (da specificare); • natura giuridica del bene; • superficie (mq); • cubatura (mc); • superficie aree pertinenziali (mq); • epoca di costruzione dell'immobile; • vincolo culturale paesaggistico; • terreno edificabile; • diritti di superficie esistenti a favore di terzi; • iscrizione di ipoteche sul bene; • proprietario; • altro ente proprietario; • note/osservazioni; • data inserimento sul portale del tesoro; • valore di bilancio dell'unità immobiliare/terreno; • valore di mercato dell'unità immobiliare/terreno; • anno della stima del valore di mercato.

Pagina 47 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15

La stessa banca dati viene utilizzata per la Certificazione degli immobili di proprietà della pubblica amministrazione presso il Dipartimento del Tesoro. Nel dettaglio le attività previste per la certificazione sono le seguenti:

• iscrizione dell’utente “immobili” presso il portale dedicato del Dipartimento del Tesoro, nel caso fosse stato creato si tratta di recuperare le credenziali di accesso al portale ed effettuare la verifica dei dati anagrafici inseriti; • caricamento puntuale di tutte le informazioni necessarie alla classificazione (superficie, volume, caratteristiche etc.) di ogni bene immobile per ogni singolo comune; • verifica dei dati catastali e toponomastici di ogni singolo immobile caricato; • inserimento del valore di ogni bene riconciliato con il bilancio comunale.

Strumenti e risorse

Si prevede di impiegare il personale interno e la strumentazione hw – sw già presente in Secoval con il supporto di EasyPA srl per il portale http://dwh.easypa.it , datawarehouse per la gestione del patrimonio immobiliare degli enti coinvolti e per la riconciliazione del valore degli immobili.

Elenco Comuni aderenti-nr. abitanti al 31/12/2016

Bagolino 3.879 Casto 1.713 Odolo 1.971 Serle 3.021 Vallio Terme 1.392 Vobarno 8.106

Rezzato 13.469 Castenedolo 11.443 TOTALE 44.994

Costo del servizio 2018

Costo servizio 42.693,35 Iva 22% 9.392,52 Costo iva inclusa 52.085,87 Di cui Quota CMVS 33.906,98 Di cui Quota Comuni 18.178,89

Nella quota di Comunità Montana sono compresi servizi generali trasversali comuni alle singole attività

Pagina 48 di 48 Via Gen. L. Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800 141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 i.v.

Comune di Rezzato Registro Protocollo Numero 0002600 Data 02/02/2018 Class. 01 15