ANNUARIO STATISTICO 2019 UFFICIO STATISTICA DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA PER I COMUNI DI: , ANFO, , , , , CASTO, , IDRO, , MURA, , , , , , , , , ROÈ VOLCIANO, , , E

M 7.3-04 Annuario statistico 2019 Pagina 1 di 58

Via Reverberi, 2 – 25070 Vestone (BS) Tel. 800141500 – Fax 800240834 – [email protected] – www.secoval.it Registro Imprese di BS CF e P.Iva: 02443420985 – Cap. Soc. € 49.183,00 SOMMARIO

L’Inquadramento del progetto ...... 3 Fonte dei dati ...... 3 Territorio ...... 4 L’estensione territoriale della aggregazione ...... 4 La densità di popolazione ...... 6 Struttura della popolazione residente ...... 8 Popolazione residente per classi di età - Aggregazione ...... 9 Popolazione residente per classi di età per singolo ...... 10 La popolazione legale residente ...... 22 Popolazione legale al censimento 2011 - Aggregazione ...... 22 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 - Aggregazione ...... 23 Popolazione residente ai censimenti 1861 - 2011 ...... 24 Popolazione straniera ...... 36 La Popolazione straniera residente nella aggregazione ...... 36 Popolazione residente straniera ...... 37 Popolazione anziana ...... 51 Commercio ...... 52 Imprese attive per classificazione ATECO ...... 54 Produzione rifiuti ...... 56

Annuario statistico 2019

Pagina 2 di 58

L’INQUADRAMENTO DEL PROGETTO

L’Aggregazione della Funzione Statistica coinvolge i comuni di Agnosine, Anfo, Bagolino, Barghe, Bione, Capovalle, Casto, Gavardo, Idro, Lavenone, Mura, Odolo, Paitone, Pertica Alta, Pertica Bassa, Preseglie, Provaglio Val Sabbia, Roè Volciano, Treviso Bresciano, Vallio Terme, Vestone e Vobarno facenti parte della Comunità Montana di Valle Sabbia e i comuni di Nuvolento e Nuvolera. All’interno delle attività previste dal programma statistico vi è la predisposizione dell’Annuario Statistico per l’anno 2019 relativo ai territori coinvolti nell’aggregazione. L’annuario statistico rappresenta un’importante parte dell’attività svolta dall’Ufficio Statistica, istituito presso la Comunità Montana di Valle Sabbia oltre che di tutti i soggetti che si occupano di produrre i dati statistici, il primo fra tutti è l’Istituto Nazionale di Statistica. In considerazione del fatto che il presente annuario è il documento prodotto annualmente dall’Ufficio Statistica, l’ufficio si pone l’obiettivo di migliorare ed implementare, di anno in anno, questo strumento di analisi e di informazione statistica locale. Dal punto di vista operativo si è scelto, per l’annuario 2019, di proseguire l’analisi dei dati relativi a macro argomenti integrando con un focus sulle attività commerciali e sulla produzione di rifiuti: • Territorio: estensione e densità; • Popolazione residente per classi di età, popolazione legale ai censimenti; • Popolazione straniera, popolazione anziana; • Attività commerciali; • Imprese attive per classificazione ATECO; • Produzione di rifiuti. Per l’annuario 2019 si è scelto di implementare l’informazione statistica con una sezione dedicata sul sito di Comunità Montana di Valle Sabbia che illustra i dati mediante rappresentazioni cartografiche.

FONTE DEI DATI

Per la redazione del presente annuario l’Ufficio Statistica si è avvalso di una serie di informazioni e di dati provenienti dai produttori degli stessi che di seguito si elencano: • Comunità Montana di Valle Sabbia; • Secoval s.r.l.; • Regione Lombardia; • Provincia di ; • Istat; • Sistan; • Starnet; • Unioncamere; • Infocamere; • Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Brescia; • http://www.asr-lombardia.it/ASR/ • http://dati-censimentopopolazione.istat.it/ • http://demo.istat.it/

I dati demografici si riferiscono alla rilevazione al 1/1/2019 ad eccezione di quelli per i cittadini stranieri che sono riferiti al 31/12/2018, l’arrotondamento è a due cifre decimali.

Annuario statistico 2019

Pagina 3 di 58

TERRITORIO

L’ESTENSIONE TERRITORIALE DELLA AGGREGAZIONE

I comuni che fanno parte della Aggregazione della Funzione Statistica sono, per la quasi totalità, parte 13,55 della Comunità Montana di Valle Sabbia. Di seguito in tabella l’estensione territoriale di ogni singolo comune espressa in Km2 e riferita al censimento del 9 ottobre 2011. Dalla tabella emerge che il territorio più esteso è quello del comune di Bagolino seguito da Vobarno e Lavenone.

Comune Estensione Km² Agnosine 13,55 Anfo 23,83 Bagolino 109,21 Barghe 5,49 Bione 17,29 Capovalle 22,95 Casto 21,34 Gavardo 29,80 Idro 22,89 Lavenone 31,82 Mura 12,51 Nuvolento 7,46 Nuvolera 13,31 Odolo 6,54 Paitone 8,00 Pertica Alta 20,92 Pertica Bassa 30,13 Preseglie 11,45 Provaglio Val Sabbia 14,85 Roè Volciano 5,82 Treviso Bresciano 17,73 Vallio Terme 14,86 Vestone 12,96 Vobarno 53,22

Annuario statistico 2019

Pagina 4 di 58

Confronto tra estensioni territoriali 120

100

80

60 Km2 40

20

0 Idro Anfo Mura Bione Casto Odolo Barghe Paitone Vestone Gavardo Vobarno Bagolino Preseglie Nuvolera Agnosine Lavenone Capovalle Nuvolento Pertica Alta Pertica Vallio Terme Vallio Roè Volciano Pertica Bassa Treviso Bresciano Provaglio Val Sabbia

La superficie complessiva dell’aggregazione è pari a 527,93 Km²: 507,16 Km² è l’estensione dei comuni che fanno parte della Comunità Montana di Valle Sabbia, 20,77 Km² è l’estensione dei comuni esterni ad essa. Il grafico a torta che segue rappresenta l’appartenenza dei comuni dell’Aggregazione alla Comunità Montana di Valle Sabbia. Solo una piccola parte rappresentata dai comuni di Nuvolento e Nuvolera è esterna alla Comunità Montana.

Rapporto tra comuni appartenenti e non appartenenti alla Comunità Montana all'interno della Aggregazione

3,93%

96,07%

Comuni non appartenenti alla CM Comuni appartenenti alla CM

Annuario statistico 2019

Pagina 5 di 58

LA DENSITÀ DI POPOLAZIONE

La densità di popolazione, espressa in abitanti per Km², dimostra come l’aggregazione abbia, in prevalenza vasti spazi pochi abitanti. La densità media dell’aggregazione è di 116,28 abitanti per Km². La densità è calcolata dividendo la popolazione residente al 1 gennaio 2019 con l’estensione territoriale espressa in Km2 e riferita al censimento del 9 ottobre 2011.

Codice Comune Cod. Cod. Popolazione Superficie Densità Istat Istat Istat 11 9 al 1.1.2019 km2 (17) ab/Km2 province province (15) (14) 17003 Agnosine 17003 17003 1.687 13,55 124,50 17005 Anfo 17005 17005 487 23,83 20,44 17010 Bagolino 17010 17010 3.845 109,21 35,21 17012 Barghe 17012 17012 1.176 5,49 214,21 17019 Bione 17019 17019 1.362 17,29 78,77 17036 Capovalle 17036 17036 358 22,95 15,60 17044 Casto 17044 17044 1.693 21,34 79,33 17077 Gavardo 17077 17077 12.280 29,8 412,08 17082 Idro 17082 17082 1.862 22,89 81,35 17087 Lavenone 17087 17087 516 31,82 16,22 17115 Mura 17115 17115 774 12,51 61,87 17119 Nuvolento 17119 17119 3.994 7,46 535,39 17120 Nuvolera 17120 17120 4.781 13,31 359,39 17121 Odolo 17121 17121 1.916 6,54 292,97 17132 Paitone 17132 17132 2.125 8 265,63 17139 Pertica 17139 17139 543 20,92 25,96 Alta 17140 Pertica 17140 17140 609 30,13 20,21 Bassa 17153 Preseglie 17153 17153 1.533 11,45 133,89 17157 Provaglio 17157 17157 915 14,85 61,62 Val Sabbia 17164 Roè 17164 17164 4.515 5,82 775,77 Volciano 17191 Treviso 17191 17191 519 17,73 29,27 Bresciano 17193 Vallio 17193 17193 1.441 14,86 96,97 Terme 17197 Vestone 17197 17197 4.316 12,96 333,02 17204 Vobarno 17204 17204 8.142 53,22 152,99

Annuario statistico 2019

Pagina 6 di 58

Totale aggregazione 61.389 527,93 116,28

Di seguito si propone il grafico di confronto fra le densità di popolazione di ogni comune dell’aggregazione. Dal grafico si evince che il comune di Capovalle con 15,60 ab/Km² è il meno densamente popolato mentre quello di Roè Volciano con 775,77 ab/Km² presenta la più alta densità abitativa.

Densità abitativa (ab/Km²) 900,00 800,00 700,00 600,00 500,00 400,00 300,00 200,00 100,00 0,00

Annuario statistico 2019

Pagina 7 di 58

STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

La popolazione residente, rilevata al 1 gennaio 2019, è complessivamente di 61.389 abitanti che si suddividono quasi a metà per sesso (30711 femmine e 30678 maschi). Il grafico a torta che segue rappresenta la distribuzione all’interno dell’aggregazione. Popolazione residente per sesso

30678 30711

Totale Maschi Totale Femmine

All’interno dei singoli comuni dell’aggregazione il numero di maschi e femmine è distribuito senza particolari differenze.

Popolazione residente per sesso

7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 Idro Anfo Mura Bione Casto Odolo Barghe Treviso… Paitone Vestone Gavardo Vobarno Bagolino Preseglie Nuvolera Agnosine Lavenone Capovalle Nuvolento Pertica Alta Pertica Vallio Terme Vallio Provaglio Val… Roè Volciano Pertica Bassa

Totale Maschi Totale Femmine

Annuario statistico 2019

Pagina 8 di 58

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ - AGGREGAZIONE

All’interno della Aggregazione la classe di età più popolosa è rappresentata dalla classe dai 30 ai 59 anni seguita dalla popolazione con età superiore ai 65 anni. Di seguito la distribuzione delle classi di età riferita alla popolazione residente al 1 gennaio 2019.

Comuni 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e + Agnosine 62 65 64 58 91 84 713 125 409 Anfo 21 17 23 16 21 18 201 24 141 Bagolino 107 162 154 141 154 163 1.554 261 1.113 Barghe 67 64 51 50 61 60 492 69 253 Bione 65 68 50 45 83 72 551 81 331 Capovalle 13 10 12 15 18 6 121 22 134 Casto 82 73 66 83 118 87 709 100 358 Gavardo 686 664 500 534 643 649 5.245 668 2.542 Idro 91 93 76 75 93 88 801 123 408 Lavenone 21 12 17 12 20 28 195 52 153 Mura 32 40 32 36 48 36 320 46 174 Nuvolento 213 210 170 162 199 181 1.747 231 846 Nuvolera 271 272 219 213 268 266 2.141 236 844 Odolo 120 103 87 93 89 96 808 112 384 Paitone 108 102 75 94 109 121 967 104 422 Pertica Alta 21 23 18 18 27 20 214 39 158

Pertica Bassa 28 21 22 22 24 31 231 49 176

Preseglie 79 69 72 68 78 70 623 101 359 Provaglio Val 25 40 45 42 52 45 385 55 217 Sabbia Roé Volciano 190 206 168 187 216 213 1.983 271 1.008

Treviso 19 12 18 20 34 34 215 29 129 Bresciano Vallio Terme 84 86 53 47 56 64 658 82 299 Vestone 209 245 193 206 226 204 1.761 255 965 Vobarno 427 438 311 319 429 438 3.343 496 1.841

Di seguito il grafico rappresentativo della principale classe di età presente nella aggregazione.

Annuario statistico 2019

Pagina 9 di 58

Classi di età - totale aggregazione 30.000

25.000

20.000

15.000

10.000

5.000

0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSI DI ETÀ PER SINGOLO COMUNE

Di seguito i grafici rappresentativi delle classi di età per ogni singolo comune.

Agnosine 800 713 700

600

500 409 400

300

200 125 91 84 100 62 65 64 58

0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Annuario statistico 2019

Pagina 10 di 58

Anfo 250

201 200

150 141

100

50 24 21 17 23 16 21 18

0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Bagolino 1800 1.554 1600 1400 1200 1.113 1000 800 600

400 261 162 154 154 163 200 107 141 0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Annuario statistico 2019

Pagina 11 di 58

Barghe 600

492 500

400

300 253

200

69 100 67 64 51 50 61 60

0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Bione

600 551

500

400 331 300

200

83 81 100 65 68 72 50 45

0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Annuario statistico 2019

Pagina 12 di 58

Capovalle 160

140 134 121 120

100

80

60

40 18 22 13 12 15 20 10 6 0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Casto 800 709 700

600

500

400 358

300

200 118 82 83 87 100 100 73 66

0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Annuario statistico 2019

Pagina 13 di 58

Gavardo 6000 5.245 5000

4000

3000 2.542

2000

686 1000 664 500 534 643 649 668

0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Idro 900 801 800 700 600 500 408 400 300

200 123 91 93 76 75 93 88 100 0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Annuario statistico 2019

Pagina 14 di 58

Lavenone 250

195 200

153 150

100

52 50 28 21 20 12 17 12 0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Mura

350 320

300

250

200 174

150

100 40 48 46 50 32 32 36 36

0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Annuario statistico 2019

Pagina 15 di 58

Nuvolento 2000 1.747 1800 1600 1400 1200

1000 846 800 600

400 231 213 210 170 162 199 181 200 0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Nuvolera 2500 2.141

2000

1500

1000 844

500 271 272 219 213 268 266 236

0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Annuario statistico 2019

Pagina 16 di 58

Odolo 900 808 800 700 600 500 384 400 300

200 120 103 87 93 89 96 112 100 0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Paitone 1200

967 1000

800

600 422 400

200 121 108 102 75 94 109 104

0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Annuario statistico 2019

Pagina 17 di 58

Pertica Alta 250 214

200 158 150

100

50 39 27 21 23 18 18 20

0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Pertica Bassa

250 231

200 176

150

100

49 50 31 28 21 22 22 24

0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Annuario statistico 2019

Pagina 18 di 58

Preseglie 700 623 600

500

400 359

300

200 101 79 78 100 69 72 68 70

0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Provaglio Val Sabbia 450 400 385 350 300

250 217 200 150 100 55 40 45 42 52 45 50 25 0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Annuario statistico 2019

Pagina 19 di 58

Roé Volciano 2500

1.983 2000

1500

1.008 1000

500 271 190 206 168 187 216 213

0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Treviso Bresciano 250 215

200

150 129

100

50 34 34 29 20 19 12 18 0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Annuario statistico 2019

Pagina 20 di 58

Vallio Terme 700 658

600

500

400 299 300

200 84 86 82 100 53 47 56 64

0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Vestone 2000 1.761 1800 1600 1400 1200 965 1000 800 600 400 255 209 245 193 206 226 204 200 0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

Annuario statistico 2019

Pagina 21 di 58

Vobarno 4000

3500 3.349

3000

2500

2000 1.830

1500

1000 433 415 459 410 441 494 500 281

0 0-5 6-10 11-14 15-19 20-24 25-29 30-59 60-64 65 e +

LA POPOLAZIONE LEGALE RESIDENTE

POPOLAZIONE LEGALE AL CENSIMENTO 2011 - AGGREGAZIONE

La popolazione legale residente della Aggregazione risultante dal 15° Censimento generale della Popolazione e delle Abitazioni riferito alla data del 9 ottobre 2011 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 18 dicembre 2012 è di 61.696 abitanti.

Annuario statistico 2019

Pagina 22 di 58

Popolazione legale residente al censimento 2011 14.000 11.686 12.000 10.000 8.150 8.000

6.000 4.535 4.465 4.461 3.940 4.011 4.000 2.0862.091 1.833 1.471 1.864 1.892 1.577 1.188 966 1.372 2.000 472 388 607 790 599 686 566 0

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011 - AGGREGAZIONE

La popolazione legale residente della Aggregazione ha avuto un graduale ma continuo aumento risultante dai risultati dei Censimenti generali della Popolazione e delle Abitazioni dal 1861 al 2011. Si rilevano incrementi importanti della popolazione nel ventennio dal 1881 al 1911, nel decennio 1941 – 1951. L’incremento più rilevante è avvenuto nell’ultimo decennio di rilevazione dal 2001 al 2011.

Popolazione legale residente della aggregazione ai censimenti dal 1861 al 2011 70.000 61.696 60.000 56.419 51.46652.279 48.50549.56150.007 50.000 43.79244.126 41.12541.395 40.000 36.722 32.853 30.43431.771 30.000

20.000

10.000

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Annuario statistico 2019

Pagina 23 di 58

POPOLAZIONE RESIDENTE AI CENSIMENTI 1861 - 2011

Popolazione residente ai censimenti - Agnosine 2.000

1.800

1.600

1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Popolazione residente ai censimenti - Anfo 1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Annuario statistico 2019

Pagina 24 di 58

Popolazione legale residente ai censimenti - Bagolino 6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

1.000

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Popolazione residente ai censimenti - Barghe 1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Annuario statistico 2019

Pagina 25 di 58

Popolazione residente ai censimenti - Bione 1.600

1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Popolazione residente ai censimenti - Capovalle 1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Annuario statistico 2019

Pagina 26 di 58

Popolazione residente ai censimenti - Casto 2.500

2.000

1.500

1.000

500

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Popolazione residente ai censimenti - Gavardo 14.000

12.000

10.000

8.000

6.000

4.000

2.000

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Annuario statistico 2019

Pagina 27 di 58

Popolazione residente ai censimenti - Idro 2.000

1.800

1.600

1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Popolazione residente ai censimenti - Lavenone 1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Annuario statistico 2019

Pagina 28 di 58

Popolazione residente ai censimenti - Mura 1.000

900

800

700

600

500

400

300

200

100

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Popolazione residente ai censimenti - Nuvolento 4.500

4.000

3.500

3.000

2.500

2.000

1.500

1.000

500

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Annuario statistico 2019

Pagina 29 di 58

Popolazione residente ai censimenti - Nuvolera 5.000

4.500

4.000

3.500

3.000

2.500

2.000

1.500

1.000

500

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Popolazione residente ai censimenti - Odolo 2.500

2.000

1.500

1.000

500

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Annuario statistico 2019

Pagina 30 di 58

Popolazione residente ai censimenti - Paitone 2.500

2.000

1.500

1.000

500

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Annuario statistico 2019

Pagina 31 di 58

Popolazione residente ai censimenti - Pertica Alta 1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Popolazione residente ai censimenti - Pertica Bassa 2.000

1.800

1.600

1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Annuario statistico 2019

Pagina 32 di 58

Popolazione residente ai censimenti - Preseglie 1.800

1.600

1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Popolazione residente ai censimenti - Provaglio Val Sabbia 1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Annuario statistico 2019

Pagina 33 di 58

Popolazione legale residente ai censimenti - Roè Volciano 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Popolazione residente ai censimenti - Treviso Bresciano 1.000

900

800

700

600

500

400

300

200

100

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Annuario statistico 2019

Pagina 34 di 58

Popolazione residente ai censimenti - Vallio Terme 1.600

1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Popolazione residente ai censimenti - Vestone 5.000

4.500

4.000

3.500

3.000

2.500

2.000

1.500

1.000

500

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Annuario statistico 2019

Pagina 35 di 58

Popolazione residente ai censimenti - Vobarno 9.000

8.000

7.000

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

1.000

0 1861 1871 1881 1901 1911 1921 1931 1941 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

POPOLAZIONE STRANIERA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELLA AGGREGAZIONE

La popolazione straniera residente al 31 dicembre 2019 all’interno dei comuni della Aggregazione rappresenta l’11% della popolazione totale. La presenza di stranieri varia di molto tra i vari comuni.

Popolazione straniera residente 1800 1600 1400 1200 1000 800 600 400 200 0

Annuario statistico 2019

Pagina 36 di 58

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA

Cittadini stranieri per cittadinanza - Agnosine

Albania Croazia Germania Moldova Romania Ucraina Marocco Senegal Tunisia India Pakistan Thailandia Brasile Cuba

Cittadini stranieri per cittadinanza - Anfo

Regno unito Romania Ucraina Egitto Gambia Marocco Senegal Sierra Leone Bangladesh Pakistan

Annuario statistico 2019

Pagina 37 di 58

Cittadini stranieri per cittadinanza - Bagolino

Albania Bielorussia Francia Germania Paesi Bassi Polonia Romania Ucraina Ungheria Burkina Faso (ex Alto Volta) Marocco Senegal Cina Giappone Thailandia Brasile

Annuario statistico 2019

Pagina 38 di 58

Cittadini stranieri per cittadinanza - Barghe

Albania Croazia Portogallo Romania Russia Benin (ex Dahomey) Burkina Faso (ex Alto Volta) Costa d'Avorio Marocco Senegal Brasile Colombia Paraguay

Cittadini stranieri per cittadinanza - Bione

Moldova Polonia Romania Spagna Ucraina Mali Marocco Senegal Tunisia Pakistan Thailandia Colombia

Annuario statistico 2019

Pagina 39 di 58

Cittadini stranieri per cittadinanza - Casto

Albania Moldova Portogallo Romania Ucraina Burkina Faso (ex Alto Volta) Gambia Ghana Marocco Senegal Sri Lanka (ex Ceylon) Brasile

Annuario statistico 2019

Pagina 40 di 58

Cittadini stranieri per cittadinanza - Gavardo

Albania Austria Bielorussia Bosnia-Erzegovina Bulgaria Croazia Francia Germania Kosovo Lettonia Macedonia, Ex Repubblica Jugoslava di Moldova Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno unito Romania Russia Serbia, Repubblica di Slovacchia Spagna Svizzera Ucraina Ungheria Algeria Benin (ex Dahomey) Burkina Faso (ex Alto Volta) Costa d'Avorio Egitto Gambia

Annuario statistico 2019

Pagina 41 di 58

Cittadini stranieri per cittadinanza - Idro

Albania Bosnia-Erzegovina Germania Kosovo Lettonia Lituania Moldova Paesi Bassi Romania Svizzera Ucraina Egitto Marocco Nigeria Senegal Thailandia Brasile Perù

Cittadini stranieri per cittadinanza - Lavenone

Albania Moldova Romania Russia Burkina Faso (ex Alto Volta) Gambia Ghana Marocco Nigeria Thailandia Brasile

Annuario statistico 2019

Pagina 42 di 58

Cittadini stranieri per cittadinanza - Mura

Albania Germania Romania Ucraina Burkina Faso (ex Alto Volta) Marocco Senegal Uganda

Cittadini stranieri per cittadinanza - Nuvolento

Albania Austria Bosnia-Erzegovina Croazia Macedonia, Ex Repubblica Jugoslava di Moldova Polonia Portogallo Romania Russia Serbia, Repubblica di Spagna Ucraina Ungheria Algeria Burkina Faso (ex Alto Volta) Costa d'Avorio Egitto Gambia Ghana

Annuario statistico 2019

Pagina 43 di 58

Cittadini stranieri per cittadinanza - Nuvolera

Albania Bulgaria Croazia Estonia Francia Germania Grecia Moldova Montenegro Polonia Portogallo Romania Russia Serbia, Repubblica di Slovacchia Spagna Ucraina Ungheria Algeria Burkina Faso (ex Alto Volta) Camerun Costa d'Avorio Egitto Eritrea Etiopia Gambia

Annuario statistico 2019

Pagina 44 di 58

Cittadini stranieri per cittadinanza - Odolo

Albania Bosnia-Erzegovina Croazia Francia Polonia Romania Ucraina Algeria Burkina Faso (ex Alto Volta) Egitto Marocco Senegal Sud Sudan, Repubblica del Tunisia Afghanistan India Pakistan Sri Lanka (ex Ceylon) Thailandia Cuba Dominicana, Repubblica

Cittadini stranieri per cittadinanza - Paitone

Albania Bielorussia Croazia Kosovo Moldova Polonia Romania Russia Slovacchia Spagna Ucraina Algeria Burkina Faso (ex Alto Volta) Camerun Costa d'Avorio Ghana Guinea Marocco

Annuario statistico 2019

Pagina 45 di 58

Cittadini stranieri per cittadinanza - Pertica Alta

Albania Moldova Romania Spagna Ucraina

Cittadini stranieri per cittadinanza - Pertica Bassa

Marocco Senegal Burkina Faso Russia Federazione Moldova Albania Polonia Australia Romania

Annuario statistico 2019

Pagina 46 di 58

Cittadini stranieri per cittadinanza - Preseglie

Albania Kosovo Moldova Polonia Ucraina Ungheria Algeria Benin (ex Dahomey) Burkina Faso (ex Alto Volta) Marocco Senegal Tunisia India Pakistan Colombia

Cittadini stranieri per cittadinanza - Provaglio ValSabbia

Albania Bulgaria Paesi Bassi Polonia Romania Marocco

Annuario statistico 2019

Pagina 47 di 58

Cittadini stranieri per cittadinanza - Roè Volciano

Albania Belgio Bulgaria Ceca, Repubblica Francia Germania Irlanda Macedonia, Ex Repubblica Jugoslava di Moldova Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno unito Romania Russia Svizzera Ucraina Algeria Burkina Faso (ex Alto Volta) Congo (Repubblica del) Costa d'Avorio Egitto Marocco Nigeria Senegal Tunisia Cina India

Annuario statistico 2019

Pagina 48 di 58

Cittadini stranieri per cittadinanza - Treviso Bresciano

albania Romania Albania India

Cittadini stranieri per cittadinanza - Vallio Terme

Albania Belgio Germania Moldova Polonia Romania Slovacchia Ucraina Ungheria Costa d'Avorio Gambia Ghana Marocco Nigeria India Colombia Cuba

Annuario statistico 2019

Pagina 49 di 58

Cittadini stranieri per cittadinanza - Vestone

Albania Belgio Bosnia-Erzegovina Danimarca Germania Moldova Polonia Romania Russia Ucraina Burkina Faso (ex Alto Volta) Egitto Marocco Nigeria Senegal Togo Tunisia Cina India Nepal Pakistan Thailandia Brasile Cile

Cittadini stranieri per cittadinanza - Vobarno

Albania Belgio Bosnia-Erzegovina Bulgaria Croazia Francia Germania Kosovo Moldova Paesi Bassi Polonia Portogallo Regno unito Romania Russia Serbia, Repubblica di

Annuario statistico 2019

Pagina 50 di 58

POPOLAZIONE ANZIANA

All’interno della aggregazione il 22,51% della popolazione residente totale è rappresentato da anziani come si vede nel grafico a torta che segue. Popolazione anziana residente

< 65 ≥65

I comuni con una più elevata presenza di persone anziane sono il Comune di Capovalle con il 38.18% ed i Comuni Anfo, Lavenone e Pertica Alta con rispettivamente il il 29.25 % , 30,00 %, 28,37 % sul totale della popolazione.

Annuario statistico 2019

Pagina 51 di 58

Popolazione anziana: % sul totale 45,00% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00%

COMMERCIO

-Per quanto riguarda il settore commercio si rileva che la forma più diffusa è l’esercizio di vicinato: l’aggregazione conta 630 negozi con una superficie di vendita complessiva di 38665,90 mq Di seguito il dettaglio per comune i dati 2019 sono tratti dall’Osservatorio Regionale del Commercio ed aggiornati al 30 giugno.

Commercio al dettaglio - Esercizi di vicinato

200 165 150

82 100 71 77 39 42 50 13 14 23 17 21 5 9 9 2 1 3 11 1 3 11 2 3 6 0 Idro Anfo Mura Casto Bione Odolo Barghe Paitone Vestone Gavardo Vobarno Bagolino Preseglie Nuvolera Agnosine Lavenone Capovalle Nuvolento Pertica Alta Vallio Terme Roè Volciano Pertica Bassa Treviso Bresciano Provaglio Valsabbia

Annuario statistico 2019

Pagina 52 di 58

-La media struttura di vendita non trova spazio in tutti i comuni della aggregazione, infatti solo 11 comuni su 24 presentano medie strutture di vendita sul proprio territorio. Le predette strutture presentano una superficie di vendita complessiva di 35138 mq, di cui buona parte concentrati nel Comune di Gavardo che detiene il primato con 18 strutture per una superficie di 13.702 mq.

Commercio al dettaglio - Medie strutture di vendita 18 18 16 14 12 10 9 10 8 6 6 6 3 4 1 1 2 2 2 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Idro Anfo Mura Casto Bione Odolo Barghe Paitone Vestone Gavardo Vobarno Bagolino Preseglie Nuvolera Agnosine Lavenone Capovalle Nuvolento Pertica Alta Vallio Terme Roè Volciano Pertica Bassa Treviso Bresciano Provaglio Valsabbia

-La grande distribuzione di vendita trova spazio nei Comuni di Gavardo e di Roè Volciano per una superficie complessiva di 18.521 mq

Annuario statistico 2019

Pagina 53 di 58

Commercio al dettaglio - Grande distribuzione 1 1 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Idro Anfo Mura Bione Casto Odolo Barghe Paitone Vestone Gavardo Vobarno Bagolino Preseglie Nuvolera Agnosine Lavenone Capovalle Nuvolento Pertica Alta Pertica Vallio Terme Vallio Roè Volciano Pertica Bassa Treviso Bresciano Provaglio Val Sabbia

IMPRESE ATTIVE PER CLASSIFICAZIONE ATECO

Imprese attive per sezione di attività economica

1200 1028 1000 881 898 800 600 474 430 400 290 259 157 135 82 89 119 118 200 28 22 15 1 19 29 56 0 0

All’interno dell’area territoriale dell’aggregazione prevalgono le imprese legate al G - Commercio (ingrosso e dettaglio), seguono le F – Costruzioni e le C - attività manifatturiere.

Annuario statistico 2019

Pagina 54 di 58

Numero totale di imprese attive per comune

1070 1200 1000 800 589 600 331 358327 396 366 198 400 171 99 102 149 165 154 161 110 200 40 43 61 55 43 48 46 48 0 Idro Anfo Mura Casto Bione Odolo Barghe Treviso… Paitone Vestone Gavardo Vobarno Bagolino Preseglie Nuvolera Agnosine Provaglio… Lavenone Capovalle Nuvolento Pertica Alta Vallio Terme Roè Volciano Pertica Bassa

I comuni con il maggior numero di imprese sono quelli con il maggior numero di abitanti: Gavardo è il comune con più imprese (1070).

Annuario statistico 2019

Pagina 55 di 58

PRODUZIONE RIFIUTI

I valori rilevati per l’anno 2019 all’interno dell’aggregazione descrivono una produzione complessiva di rifiuti pari a 28.525.372 tonnellate. Il comune con maggiore produzione di rifiuti è il comune di Gavardo seguito dal comune di Vobarno mentre quello con la minore produzione è il comune di Capovalle.

Produzione totale di rifiuti - Kg/anno

7.000.000

6.000.000

5.000.000

4.000.000

3.000.000

2.000.000

1.000.000

0 Idro Anfo Mura Bione Casto Odolo Barghe Paitone Vestone Gavardo Vobarno Bagolino Preseglie Nuvolera Agnosine Lavenone Capovalle Nuvolento Pertica Alta Pertica Vallio Terme Vallio Roè Volciano Pertica Bassa Treviso Bresciano Provaglio Val Sabbia

Analizzando la produzione di rifiuti pro capite, misurata in kg/ab*giorno, emerge che la produzione più elevata di rileva nel Comune di Idro seguito dal Comune di Anfo mentre la minore si rileva nel Comune di Treviso Bresciano. Si ritiene opportuno precisare pertanto che l’elevata produzione complessiva di rifiuti del Comune di Gavardo è correlata alla popolosità del comune, in quanto la produzione pro capite è di 1,38 in linea con la media pro capite della Aggregazione di 1,24. Per quanto riguarda la produzione di rifiuti pro capite del Comune di Mura si rileva un valore nettamente inferiore alla media della aggregazione pari a 0,83.

Annuario statistico 2019

Pagina 56 di 58

Dalla analisi dei costi sostenuti pro capite si rileva che sono più elevati quelli sostenuti dagli abitanti del Comune di Idro con 166 €/ab seguito dal Comune di Anfo con 127 €/ab. I minori costi pro capite si rilevano nel Comune di Provaglio Valsabbia.

Produzione pro capite - Kg/abitanti*giorno 1,99 2,00 1,63 1,80 1,49 1,41 1,41 1,38 1,37 1,43 1,60 1,35 1,35 1,26 1,40 1,17 1,16 1,091,10 1,01 1,091,111,03 1,031,10 1,20 0,99 0,89 1,00 0,83 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 Idro Anfo Mura Casto Bione Odolo Barghe Paitone Vestone Gavardo Vobarno Bagolino Preseglie Nuvolera Agnosine Lavenone Capovalle Nuvolento Pertica Alta Vallio Terme Roè Volciano Pertica Bassa Treviso Bresciano Provaglio Val Sabbia

Costi pro capite - euro/abitante

166 180 160 127 140 111 112117 120 100 90 99 86 84 82 79 85 80 89 88 87 100 68 71 66 65 72 76 80 60 60 40 20 0 Idro Anfo Mura Bione Casto Odolo Barghe Paitone Vestone Gavardo Vobarno Bagolino Preseglie Nuvolera Agnosine Lavenone Capovalle Nuvolento Pertica Alta Pertica Vallio Terme Vallio Roè Volciano Pertica Bassa Treviso Bresciano Provaglio Val Sabbia

Annuario statistico 2019

Pagina 57 di 58

I dati sulla raccolta differenziata mostrano come i comuni di Nuvolento e Vallio Terme sono i comuni in cui raggiunge le più alti percentuali rispetto alla complessiva produzione di rifiuti (rispettivamente 88 e 89%), seguono i comuni di Gavardo e Nuvolera. Nei comuni di Mura e Provaglio Val sabbia la percentuale di raccolta differenziata è la più bassa di tutta l’aggregazione (rispettivamente 64 e 64%).

Raccolta differenziata - %

88 85 89 85 90 83 84 80 83 84 83 80 77 78 77 75 78 80 74 74 73 74 71 72 70 64 64 60 50 40 30 20 10 0 Idro Anfo Mura Casto Bione Odolo Barghe Paitone Vestone Gavardo Vobarno Bagolino Preseglie Nuvolera Agnosine Lavenone Capovalle Nuvolento Pertica Alta Vallio Terme Roè Volciano Pertica Bassa Treviso Bresciano Provaglio Val Sabbia

Annuario statistico 2019

Pagina 58 di 58