Bollettino Ufficiale – 95 –

Serie Ordinaria n. 47 - Giovedì 23 novembre 2017

te all’articolo 2, comma 1, lettera a), dell’ O.C.D.P.C. n. 344 e € D.G. Sicurezza, protezione civile e 1.420.804,42 per finanziare gli interventi indicati alle successive immigrazione lettere b) e c); D.d.s. 20 novembre 2017 - n. 14482 Dato atto che con decreto del dirigente di Struttura n. 1733 Attuazione dell’ordinanza c.d.p.c. 344 del 9 maggio 2016 – del 20 febbraio 2017 è stata accertata sul capitolo di entrata Programma di attività e assegnazione dei contributi finanziari 4.0200.01.6806 la somma di € 1.604.134,02; ai comuni di Treviso Bresciano (BS), (BS), Dato atto che con d.g.r. 27 marzo 2017, n. 6382, è stato, tra (BS), Guidizzolo (MN), Cenate Sotto (BG) per l’importo totale di € 1.420.804,42, per la realizzazione di interventi l’altro, disposto l’incremento, di pari importo, della dotazione del strutturali di prevenzione del rischio sismico su edifici strategici capitolo di entrata 4.0200.01.6806 e del collegato capitolo di e rilevanti (d.g.r. 6824/2017) spesa 11.01.203.6807; Vista la d.g.r. 30 giugno 2017 - n. X/6824 «Interventi strutturali di IL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA prevenzione del rischio sismico sugli edifici strategici e rilevanti, PREVENZIONE RISCHIO SISMICO E RISCHI INTEGRATI in attuazione dell’ordinanza del capo del Dipartimento di Prote- Visto il decreto legge 28 aprile 2009 n. 39 «Interventi urgenti in zione Civile n. 344/2016 (art. 2, comma 1, lettera b) - Criteri per favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione l’individuazione degli interventi prioritari nelle zone a maggior Abruzzo nel mese di aprile 2009 e ulteriori interventi urgenti di rischio sismico – Annualità 2015, pubblicata sul BURL, S.O. n. 27 - protezione civile», convertito con modificazioni in legge dall’art. martedì 4 luglio 2017, e in particolare: 1, comma 1 della legge 24 giugno 2009 n. 77, che all’art. 11 • il punto 1, che dispone l’assegnazione delle risorse sta- prevede l’istituzione del Fondo per la prevenzione del rischio tali, pari ad € 1.420.804,42, agli interventi di prevenzione sismico; del rischio sismico di cui all’articolo 2, comma 1, lettera Vista l’ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Ci- b) dell’ordinanza medesima, relativi ad edifici, strutture ed vile n. 344 del 9 maggio 2016 «Attuazione dell’articolo 11 del opere di proprietà pubblica, ammettendo, con il seguente decreto legge 28 aprile 2009 n. 39, convertito, con modifica- ordine di priorità: zioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77» (di seguito «O.C.D.P.C. a) interventi riguardanti le sedi di amministrazioni comu- 344/2016»), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 118 del 21 nali, di proprietà delle stesse, ospitanti funzioni e attività maggio 2016, con la quale sono state dettate le disposizioni per connesse con la gestione delle emergenze, individuate l’assegnazione dei contributi per gli interventi di prevenzione del dai piani di emergenza comunali; rischio simico per l’anno 2015, previsti dall’art. 11 del D.L. sopra citato; b) interventi riguardanti edifici, strutture ed opere di pro- prietà delle amministrazioni comunali, che assumono Dato atto che l’articolo 2, comma 1, dell’O.C.D.P.C. n. 344 sta- rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile, bilisce che la somma assegnata alle Regioni per l’anno 2015 come definite nell’Allegato A al richiamato decreto diri- potrà essere utilizzata per finanziare: genziale n. 19904/2003, e che risultano individuate dai a) indagini di microzonazione sismica; piani di emergenza comunali; b) interventi strutturali di rafforzamento locale o di migliora- c) interventi riguardanti edifici, strutture ed opere di pro- mento sismico o, eventualmente, di demolizione e rico- prietà pubblica, purchè dotati di valutazione della vul- struzione di edifici di interesse strategico e delle opere nerabilità sismica dell’edificio oggetto dell’intervento, infrastrutturali la cui funzionalità durante gli eventi sismici ai sensi dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione Ministri 20 marzo 2003, n. 3274, e che assumono rilievo civile e degli edifici e delle opere che possono assume- fondamentale per le finalità di protezione civile, come re rilevanza in relazione alle conseguenze di un collasso, definite nell’Allegato A al richiamato decreto dirigenzia- di cui all’articolo 2 comma 3 della O.P.C.M. del 20 mar- le n. 19904/2003, e che risultano individuate dai piani di zo 2003, n. 3274, di proprietà pubblica. Gli edifici scolastici emergenza comunali; pubblici sono ammessi ai contributi fino ad un massimo d) interventi di prevenzione del rischio sismico di edifici ed del 40% della quota definita all’articolo 16, comma 1, let- opere di interesse strategico in comuni non compre- tera b), dedotto l’importo destinato dalle regioni agli inter- si nell’allegato 7 dell’OCDPC 344/2016, purché dotati venti sugli edifici privati; dell’indagine di microzonazione sismica sull’intero ter- c) interventi strutturali di rafforzamento locale o di migliora- ritorio comunale, di studi relativi alla risposta sismica mento sismico o, eventualmente, di demolizione e ricostru- locale, che permettano di individuare le zone stabili zione di edifici privati; suscettibili di amplificazioni locali del moto sismico e le d) altri interventi urgenti ed indifferibili per la mitigazione del zone suscettibili di instabilità, e dall’analisi della Condi- rischio sismico, con particolare riferimento a situazioni di zione Limite per l’Emergenza; elevata vulnerabilità ed esposizione, anche afferenti alle • il punto 2, che favorisce gli interventi, elencati in ordine di strutture pubbliche a carattere strategico o per assicurare priorità al punto 1, per i quali: la migliore attuazione dei piani di protezione civile; −− il progetto definitivo/esecutivo delle opere sia coerente Dato atto che l’articolo 2, comma 2, dell’O.C.D.P.C. 344 sta- con i risultati della valutazione della vulnerabilità sismi- bilisce che i contributi possono essere destinati ad interventi di ca dell’edificio oggetto dell’intervento, ai sensi dell’ordi- prevenzione del rischio sismico, da realizzarsi: nanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo • nei Comuni, elencati nell’Allegato 7, nei quali l’accelerazio- 2003, n. 3274, delle Norme Tecniche per le Costruzioni ne massima al suolo sia non inferiore a 0,125g; emanate con d.m. 14 gennaio 2008 e relativa Circola- re, nonché dei relativi parametri tecnici di pericolosità, nei Comuni, non ricompresi nell’Allegato 7, a condizione • in linea con il raggiungimento degli indicatori di rischio che l’amplificazione sismica nel sito dell’opera, dimostrata sismico attesi e con gli obiettivi di prevenzione del ri- attraverso studi della risposta sismica locale effettuati ai sensi delle Norme Tecniche per le Costruzioni emanate con schio sismico; d.m. 14 gennaio 2008 e relativa Circolare, determini un va- −− siano stati eseguiti gli studi di microzonazione sismica lore massimo di accelerazione a terra di progetto S·ag non per l’intero territorio comunale di cui all’articolo 2, com- inferiore a 0.125g; ma 1, lettera a) dell’OCDPC 344/2016; Dato atto che lo stesso articolo 2, comma 6, dell’O.C.D.P.C. 344 −− siano già stati assolti gli obblighi previsti dalla l.r. stabilisce, altresì, che le Regioni che fruiscono di un finanziamen- 33/2015 «Disposizioni in materia di opere o di costru- to inferiore ad € 2.000.000,00 per finanziare gli interventi indicati zioni e relativa vigilanza in zone sismiche» e dalla d.g.r. all’art. 2, comma 1, lettere b) e c), della medesima ordinanza, 5001/2016 «Approvazione delle linee di indirizzo e coor- possono non attivare i contributi per gli interventi strutturali di raf- dinamento per l’esercizio delle funzioni trasferite ai co- forzamento locale o di miglioramento sismico o, eventualmente, muni in materia sismica (artt. 3, comma 1, e 13, comma di demolizione e ricostruzione di edifici privati (lettera c); 1, della l.r. 33/2015); in particolare, per i comuni in zo- Visto il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Di- na 3, sia stata effettuata la comunicazione di deposito partimento della Protezione Civile del 21 giugno 2016, che pre- sismico e, per i comuni in zona 2, sia stata presentata vede la ripartizione tra le Regioni delle risorse di cui all’articolo l’istanza di autorizzazione e richiesto il parere regionale, 11 del d.l. 28 aprile 2009 n. 39, per l’annualità 2015, assegnando ove previsto; a Regione Lombardia risorse pari all’importo complessivo di € • il punto 3, che destina prioritariamente le risorse finanzia- 1.604.134,02, di cui € 183.329,60 per finanziare le attività indica- rie a disposizione agli interventi di cui alla lettera a) e alla – 96 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 47 - Giovedì 23 novembre 2017

lettera d), se relativi a sedi di amministrazioni comunali, di Dato atto che si provvederà, con successivi atti: proprietà delle stesse, del punto 1), ammettendo a finan- • all’impegno dei contributi assegnati sulla base del crono- ziamento gli interventi per i quali è possibile assicurare un programma relativo agli stati di avanzamento dei lavori e contributo non inferiore all’80% del contributo massimo di spesa, che verrà comunicato da ciascun be- erogabile, calcolato ai sensi degli articoli 8 e 10 dell’OCDPC neficiario; 344/2016; • alla liquidazione dei contributi stessi, con le modalità e la • il punto 4, che destina le eventuali risorse residue agli inter- tempistica stabilite dal presente decreto; venti specificati, in ordine di priorità, alle lettere b) e c) e d) Dato atto che il presente procedimento è disciplinato dalla del punto 1), ammettendo a finanziamento gli interventi suddetta O.C.D.P.C. n. 344, che non detta una tempistica per per i quali è possibile assicurare un contributo non inferiore l’adozione dei provvedimenti demandati alle Regioni, in con- al 60% del contributo massimo erogabile; siderazione della complessità dell’istruttoria relativa alla docu- • il punto 5, che non prevede contributi relativamente agli mentazione allegata alle istanze di contributo, riguardante, in interventi di cui all’articolo 2, comma 1, lettera c), dell’Ordi- particolare, i progetti per la realizzazione degli interventi, finaliz- nanza medesima; zati alla prevenzione del rischio sismico e gli studi di vulnerabilità • il punto 6, che demanda alla competente struttura regiona- sismica sito-specifici, nonché della necessità di effettuare sopral- le, ai sensi dell’art. 10 dell’ordinanza medesima: luoghi in loco; −− la predisposizione della modulistica tecnica per la pre­ Visti: sentazione dei progetti; • le disposizioni contenute nel decreto legislativo 126 del 10 −− la definizione delle procedure di selezione dei progetti agosto 2014, correttivo del decreto legislativo 118 del 23 presentati; giugno 2011; −− l’individuazione dei progetti e la definizione del • la l.r. n. 34/1978 e successive modifiche ed integrazioni, il regolamento di contabilità e la legge regionale di appro- program­ma degli interventi, indicando, altresì, moda- vazione del bilancio di previsione dell’anno in corso; lità e tempi di attuazione, nel rispetto dell’Ordinanza medesima; Visti, altresì, la l.r. 7 luglio 2008 n. 20 «Testo Unico delle leggi regionali in materia di Organizzazione e Personale» e i provvedi- Richiamate le proprie note, prot. n. Y1.2017.0007766 del 06 lu- menti organizzativi della X Legislatura; glio 2017, prot. n. Y1.2017.0007765 del 6 luglio 2017, e prot. n. Y1.2017.0007764 del 6 luglio 2017, con le quali, previa citazione Richiamati, in particolare, la d.g.r. 29 aprile 2013, n. 87 «II Prov- dei contenuti dell’O.C.D.P.C. 344/2016 e della d.g.r. n. 6824/2017, vedimento Organizzativo 2013» e il decreto S.G. 25 luglio 2013, i Comuni indicati nell’Allegato 7 all’Ordinanza medesima sono n. 7110 «Individuazione delle Strutture organizzative e delle rela- stati invitati a presentare l’istanza finalizzata alla definizione del tive competenze ed aree di attività delle Direzioni Generali della quadro dei fabbisogni per gli interventi di prevenzione del ri- Giunta regionale – X Legislatura»; schio sismico e alla successiva assegnazione del contributo; DECRETA Viste le istanze di contributo, agli atti regionali, trasmesse via 1. di assegnare il contributo finanziario ai progetti presentati PEC dai Comuni proponenti, in esito alle note regionali sopra dai Comuni di Treviso Bresciano (BS), Monticelli Brusati (BS), Iso- citate, nonché la relativa documentazione e quella integrativa, rella (BS), Guidizzolo (MN), Cenate Sotto (BG), che prevedono inviata ove necessario; interventi strutturali di prevenzione del rischio sismico rispondenti ai requisiti e ai criteri di priorità previsti dall’O.C.D.P.C. 344 e dalla Verificata, a seguito dell’istruttoria eseguita dalla competente d.g.r. 6824/2017, per l’importo complessivo di € 1.420.804,42; Struttura Prevenzione Rischio Sismico e Rischi Integrati, in base ai requisiti previsti dall’O.C.D.P.C. 344 e ai criteri di cui ai punti 1, 2, 2. di approvare l’Allegato 1, parte integrante e sostanziale del 3, 4 e 5 della citata d.g.r. 6824/2017, l’ammissibilità al contributo presente decreto, recante l’elenco dei progetti ammessi al con- finanziario delle istanze presentate dai Comuni di Treviso - tributo finanziario per la realizzazione di interventi di prevenzione no (BS), Monticelli Brusati (BS), Isorella (BS), Guidizzolo (MN), Ce- del rischio sismico e la ripartizione dei contributi; nate Sotto (BG); 3. di approvare gli Allegati 2, 3, 4, 5 e 6, parti integranti e sostan- Dato atto che, in esito alla suddetta attività istruttoria, è stata ziali del presente decreto, ciascuno dei quali riporta, per ogni determinata la seguente ripartizione tra i Comuni delle risorse Comune beneficiario del contributo finanziario, la denominazio- finanziarie assegnate a Regione Lombardia, pari alla som- ne dell’edificio strategico oggetto dell’intervento strutturale, la ma totale di € 1.420.804,42, appostata al capitolo di spesa tipologia dell’intervento medesimo, l’ammontare del contributo, 11.01.203.6807 (risorse vincolate) «Contributi del fondo statale il programma per la realizzazione dell’intervento individuato, con per il piano degli interventi e verifiche tecniche a fini sismici»: l’indicazione delle modalità e dei tempi di attuazione, e le mo- dalità di rendicontazione ed erogazione del contributo; Comune di Treviso Bresciano (BS): € 433.200,00; • 4. di dare atto che la spesa complessiva di € 1.420.804,42 • Comune di Monticelli Brusati (BS): € 180.000,00; trova copertura al capitolo 11.01.203.6807 «Contributi del fondo • Comune di Isorella (BS): € 226.208,48; statale per il piano degli interventi e verifiche tecniche a fini -si smici» del Bilancio 2017; • Comune di Guidizzolo (MN): € 112.530,48; 5. di dare atto che si provvederà, con successivi atti, all’impe- Comune di Cenate Sotto (BG): € 468.865,46; • gno dei contributi assegnati, sulla base del cronoprogramma Dato atto che i suddetti contributi rappresentano, ai sensi relativo agli stati di avanzamento dei lavori e di spesa che verrà dei criteri di cui ai punti 3 e 4 della d.g.r. 6824/2017, le seguenti comunicato da ciascun Comune beneficiario, nonché alla li- percentuali del contributo massimo ammissibile previsto dall’or- quidazione dei contributi stessi, con le modalità e le tempistiche dinanza C.D.P.C. 344, calcolato sul costo convenzionale degli stabilite negli Allegati di cui al punto 3; interventi: 6. di attestare che contestualmente alla data di adozione del • Comune di Treviso Bresciano (BS): 80%; presente atto si provvede alla pubblicazione di cui agli artt. 26 e • Comune di Monticelli Brusati (BS): 80%; 27 del d.lgs. 33/2013; Comune di Isorella (BS): 72%; 7. di disporre la pubblicazione dell’atto stesso sul Bollettino Uf- • ficiale di Regione Lombardia; Comune di Guidizzolo (MN): 72%; • 8. di disporre, altresì, la trasmissione del presente decreto ai • Comune di Cenate Sotto (BG): 72%; Comuni beneficiari ed al Dipartimento della Protezione Civile Dato atto che la suddetta spesa, per un totale di € Nazionale. 1.420.804,42, trova copertura al capitolo 11.01.203.6807 (risorse Il dirigente della struttura vincolate) «Contributi del fondo statale per il piano degli inter- prevenzione rischio sismico e venti e verifiche tecniche a fini sismici» del Bilancio 2017; rischi integrati Ritenuto, in conformità alle disposizioni di cui al punto 6 della Angelo Crippa d.g.r. 6824/2017, di definire, per ogni progetto presentato dai Co- muni ammessi al contributo finanziario, il programma di finanzia- ——— • ——— mento e la relativa tempistica, che tenga conto del termine di presentazione del progetto esecutivo, delle modalità di eroga- zione del contributo, in funzione dello stato di avanzamento dei lavori, e del termine di conclusione dei lavori; Bollettino Ufficiale – 97 –

Serie Ordinaria n. 47 - Giovedì 23 novembre 2017

Allegato 1 O.C.D.P.C. 344 PROGETTI FINANZIATI E RIPARTO DEI CONTRIBUTI

Massimo contributo Percentuale di Priorità in Numero di Costo Volume lordo Massimo Tipologia di Costo % del costo ammissibile contributo erogabile Contributo base alla Tipologia di protocollo e complessivo della struttura contributo Comune Provincia intervento convenzionale Indice  convenzionale (costo convenzionale in base alla assegnato D.G.R. struttura data dell'intervento oggetto di erogabile proposto (€) su base indice  corretto x indice ) O.C.D.P.C. 344 e alla (€) 6824/2017 dell'istanza proposto (€) intervento (m3) (€) (€) D.G.R. 6824/2017

Treviso Y1.2017.10720 miglioramento 1 BS Municipio 541.500,00 3.780 567.000,00 0,23 96,00% 544.320,00 541.500,00 80% 433.200,00 Bresciano del 02/10/2017 sismico

Monticelli Y1.2017.10698 miglioramento 1 BS Municipio 225.000,00 4.905 735.750,00 0,22 97,33% 716.130,00 225.000,00 80% 180.000,00 Brusati del 02/10/2017 sismico

Edificio Strategico Y1.2017.10660 demolizione e 2 Isorella BS 1.200.959,63 2.461 492.200,00 0,47 64,00% 315.008,00 315.008,00 72% 226.208,48 Polifunzionale del 02/10/2017 ricostruzione

Caserma Y1.2017.10546 miglioramento 2 Guidizzolo MN 156.705,00 6.468 970.200,00 0,35 80,00% 776.160,00 156.705,00 72% 112.530,48 Carabinieri del 27/09/2017 sismico

Edificio scolastico Y1.2017.10692 miglioramento 3 Cenate Sotto BG 652.257,50 7.000 1.050.000,00 0,05 100% 1.050.000,00 652.257,50 72% 468.865,46 pubblico - Palestra del 02/10/2017 sismico

TOTALE CONTRIBUTI ASSEGNATI 1.420.804,42

——— • ——— – 98 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 47 - Giovedì 23 novembre 2017

Allegato 2

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ (articolo 3, comma 3 dell’O.C.D.P.C. 344)

ATTUAZIONE DELL'ORDINANZA C.D.P.C. 344 - ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO FINANZIARIO PER INTERVENTI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO SU EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI, DI CUI ALL’ARTICOLO 2, COMMA 1, LETTERA B) - D.G.R. 6824/2017

Regione Lombardia – D.G. Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione – U.O. Sistema Integrato di Prevenzione – Struttura Prevenzione Rischio Sismico e Rischi integrati

Ente beneficiario: Comune di Treviso Bresciano (BS); Denominazione dell’edificio strategico: Palazzo Comunale, ubicato in via Roma n. 10 nel Comune di Treviso Bresciano; Intervento da realizzare: miglioramento sismico (art. 8, c. 1, lettera b) dell’O.C.D.P.C. 344); Importo contributo: € 433.200,00; Cronoprogramma per la realizzazione dell’intervento/durata dei lavori: 7 mesi; Programma per la realizzazione dell’intervento oggetto di finanziamento, ai sensi dell’Ordinanza C.D.P.C. 344

Tempistica e modalità per la realizzazione dell'intervento, per la rendicontazione a Regione Lombardia, da parte dell’ente beneficiario, e per l’erogazione del contributo: a. entro 8 mesi dalla data di approvazione del presente provvedimento, il comune beneficiario dovrà trasmettere a Regione Lombardia il progetto esecutivo e la relativa delibera di approvazione, la comunicazione dell’avvenuto affidamento dei lavori, nonché il cronoprogramma aggiornato; b. erogazione della prima rata, pari al 30% dell’importo totale del contributo assegnato, alla presentazione, da parte del comune assegnatario, della documentazione relativa allo Stato di Avanzamento Lavori (SAL), pari al 30% dell'importo delle opere strutturali previste in progetto, comprendente: 1. verbale di inizio lavori; 2. certificati di pagamento; 3. relazione SAL; 4. libretto misure; 5. registro di contabilità; c. erogazione della seconda rata, pari al 70% dell’importo totale del contributo assegnato, alla presentazione, da parte del comune assegnatario, della documentazione relativa allo Stato di Avanzamento Lavori (SAL), pari al 70% dell'importo delle opere strutturali previste in progetto, comprendente: 1. certificati di pagamento; 2. relazione SAL; 3. libretto misure; 4. registro di contabilità; 5. sommario del registro di contabilità; d. i decreti di liquidazione delle quote di contributo indicate ai punti b. e c. saranno adottati entro 90 giorni dalla data di ricevimento di tutta la documentazione elencata ai medesimi punti b. e c.; e. erogazione dell’importo totale del contributo o del saldo finale, alla presentazione dello Stato Finale dei Lavori, comprendente: 1. il certificato di fine lavori; 2. il certificato di regolare esecuzione/collaudo statico; 3. la relazione finale, sottoscritta e timbrata dal RUP e dal legale rappresentante dell'ente, riassuntiva di tutte le fasi dell'intervento, dalla quale dovranno risultare: . la documentazione attestante la spesa effettivamente sostenuta; . la documentazione tecnica attestante i dati dimensionali dell'intervento; . attestazione relativa all’individuazione del grado di sicurezza iniziale e del grado di sicurezza raggiunto a seguito dell'intervento stesso (gli interventi di miglioramento sismico dovranno consentire il raggiungimento di un valore minimo del rapporto capacità/domanda pari al 60% e, comunque, un aumento della capacità non inferiore al 20% di quella corrispondente all’adeguamento sismico - art. 9, c. 4, O.C.D.P.C. 344); Bollettino Ufficiale – 99 –

Serie Ordinaria n. 47 - Giovedì 23 novembre 2017

f. il decreto di liquidazione della quota di contributo indicata al punto e. sarà adottato entro 90 giorni dalla data di effettuazione del sopralluogo finale, a seguito del ricevimento di tutta la documentazione elencata al medesimo punto e.; Il contributo complessivo sarà erogato, entro i limiti della quota assegnata, sulla base del quadro economico finale, verificato a seguito della rendicontazione di cui al punto e.. L'intervento dovrà essere concluso entro e non oltre la data del 31/12/2019. Eventuali richieste di proroga dovranno essere motivate e autorizzate da Regione Lombardia, nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 27 della legge regionale 34/1978 "Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della regione". Per ogni comunicazione e per l’invio di documentazione oggetto del presente provvedimento, il comune assegnatario potrà riferirsi alla seguente Struttura regionale: Prevenzione Rischio Sismico e Rischi Integrati (Dirigente dott. Angelo Crippa) - Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione, Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano - Posta Elettronica Certificata: [email protected].

——— • ——— – 100 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 47 - Giovedì 23 novembre 2017

Allegato 3

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ (articolo 3, comma 3 dell’O.C.D.P.C. 344)

ATTUAZIONE DELL'ORDINANZA C.D.P.C. 344 - ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO FINANZIARIO PER INTERVENTI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO SU EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI, DI CUI ALL’ARTICOLO 2, COMMA 1, LETTERA B) - D.G.R. 6824/2017

Regione Lombardia – D.G. Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione – U.O. Sistema Integrato di Prevenzione – Struttura Prevenzione Rischio Sismico e Rischi integrati

Ente beneficiario: Comune di Monticelli Brusati (BS); Denominazione dell’edificio strategico: Municipio, ubicato in via della Valle n. 2 nel Comune di Monticelli Brusati; Intervento da realizzare: miglioramento sismico (art. 8, c. 1, lettera b) dell’O.C.D.P.C. 344); Importo contributo: € 180.000,00; Cronoprogramma per la realizzazione dell’intervento/durata dei lavori: 110 giorni; Programma per la realizzazione dell’intervento oggetto di finanziamento, ai sensi dell’Ordinanza C.D.P.C. 344

Tempistica e modalità per la realizzazione dell'intervento, per la rendicontazione a Regione Lombardia, da parte dell’ente beneficiario, e per l’erogazione del contributo: a. entro 8 mesi dalla data di approvazione del presente provvedimento, il comune beneficiario dovrà trasmettere a Regione Lombardia il progetto esecutivo e la relativa delibera di approvazione, la comunicazione dell’avvenuto affidamento dei lavori, nonché il cronoprogramma aggiornato; b. erogazione della prima rata, pari al 30% dell’importo totale del contributo assegnato, alla presentazione, da parte del comune assegnatario, della documentazione relativa allo Stato di Avanzamento Lavori (SAL), pari al 30% dell'importo delle opere strutturali previste in progetto, comprendente: 1. verbale di inizio lavori; 2. certificati di pagamento; 3. relazione SAL; 4. libretto misure; 5. registro di contabilità; c. erogazione della seconda rata, pari al 70% dell’importo totale del contributo assegnato, alla presentazione, da parte del comune assegnatario, della documentazione relativa allo Stato di Avanzamento Lavori (SAL), pari al 70% dell'importo delle opere strutturali previste in progetto, comprendente: 1. certificati di pagamento; 2. relazione SAL; 3. libretto misure; 4. registro di contabilità; 5. sommario del registro di contabilità; d. i decreti di liquidazione delle quote di contributo indicate ai punti b. e c. saranno adottati entro 90 giorni dalla data di ricevimento di tutta la documentazione elencata ai medesimi punti b. e c.; e. erogazione dell’importo totale del contributo o del saldo finale, alla presentazione dello Stato Finale dei Lavori, comprendente: 1. il certificato di fine lavori; 2. il certificato di regolare esecuzione/collaudo statico; 3. la relazione finale, sottoscritta e timbrata dal RUP e dal legale rappresentante dell'ente, riassuntiva di tutte le fasi dell'intervento, dalla quale dovranno risultare: . la documentazione attestante la spesa effettivamente sostenuta; . la documentazione tecnica attestante i dati dimensionali dell'intervento; . attestazione relativa all’individuazione del grado di sicurezza iniziale e del grado di sicurezza raggiunto a seguito dell'intervento stesso (gli interventi di miglioramento sismico dovranno consentire il raggiungimento di un valore minimo del rapporto capacità/domanda pari al 60% e, comunque, un aumento della capacità non inferiore al 20% di quella corrispondente all’adeguamento sismico - art. 9, c. 4, O.C.D.P.C. 344); Bollettino Ufficiale – 101 –

Serie Ordinaria n. 47 - Giovedì 23 novembre 2017

f. il decreto di liquidazione della quota di contributo indicata al punto e. sarà adottato entro 90 giorni dalla data di effettuazione del sopralluogo finale, a seguito del ricevimento di tutta la documentazione elencata al medesimo punto e.; Il contributo complessivo sarà erogato, entro i limiti della quota assegnata, sulla base del quadro economico finale, verificato a seguito della rendicontazione di cui al punto e.. L'intervento dovrà essere concluso entro e non oltre la data del 31/12/2019. Eventuali richieste di proroga dovranno essere motivate e autorizzate da Regione Lombardia, nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 27 della legge regionale 34/1978 "Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della regione". Per ogni comunicazione e per l’invio di documentazione oggetto del presente provvedimento, il comune assegnatario potrà riferirsi alla seguente Struttura regionale: Prevenzione Rischio Sismico e Rischi Integrati (Dirigente dott. Angelo Crippa) - Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione, Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano - Posta Elettronica Certificata: [email protected].

——— • ——— – 102 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 47 - Giovedì 23 novembre 2017

Allegato 4

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ (articolo 3, comma 3 dell’O.C.D.P.C. 344)

ATTUAZIONE DELL'ORDINANZA C.D.P.C. 344 - ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO FINANZIARIO PER INTERVENTI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO SU EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI, DI CUI ALL’ARTICOLO 2, COMMA 1, LETTERA B) - D.G.R. 6824/2017

Regione Lombardia – D.G. Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione – U.O. Sistema Integrato di Prevenzione – Struttura Prevenzione Rischio Sismico e Rischi integrati

Ente beneficiario: Comune di Isorella (BS); Denominazione dell’edificio strategico: Palestra comunale (edificio strategico polifunzionale), ubicato in via Garibaldi nel Comune di Isorella; Intervento da realizzare: demolizione e ricostruzione (art. 8, c. 1, lettera c) dell’O.C.D.P.C. 344); Importo contributo: € 226.208,48; Cronoprogramma per la realizzazione dell’intervento/durata dei lavori: 1 anno; Programma per la realizzazione dell’intervento oggetto di finanziamento, ai sensi dell’Ordinanza C.D.P.C. 344

Tempistica e modalità per la realizzazione dell'intervento, per la rendicontazione a Regione Lombardia, da parte dell’ente beneficiario, e per l’erogazione del contributo: a. entro 8 mesi dalla data di approvazione del presente provvedimento, il comune beneficiario dovrà trasmettere a Regione Lombardia il progetto esecutivo e la relativa delibera di approvazione, la comunicazione dell’avvenuto affidamento dei lavori, nonché il cronoprogramma aggiornato; b. erogazione della prima rata, pari al 30% dell’importo totale del contributo assegnato, alla presentazione, da parte del comune assegnatario, della documentazione relativa allo Stato di Avanzamento Lavori (SAL), pari al 30% dell'importo delle opere strutturali previste in progetto, comprendente: 1. verbale di inizio lavori; 2. certificati di pagamento; 3. relazione SAL; 4. libretto misure; 5. registro di contabilità; c. erogazione della seconda rata, pari al 70% dell’importo totale del contributo assegnato, alla presentazione, da parte del comune assegnatario, della documentazione relativa allo Stato di Avanzamento Lavori (SAL), pari al 70% dell'importo delle opere strutturali previste in progetto, comprendente: 1. certificati di pagamento; 2. relazione SAL; 3. libretto misure; 4. registro di contabilità; 5. sommario del registro di contabilità; d. i decreti di liquidazione delle quote di contributo indicate ai punti b. e c. saranno adottati entro 90 giorni dalla data di ricevimento di tutta la documentazione elencata ai medesimi punti b. e c.; e. erogazione dell’importo totale del contributo o del saldo finale, alla presentazione dello Stato Finale dei Lavori, comprendente: 1. il certificato di fine lavori; 2. il certificato di regolare esecuzione/collaudo statico; 3. la relazione finale, sottoscritta e timbrata dal RUP e dal legale rappresentante dell'ente, riassuntiva di tutte le fasi dell'intervento, dalla quale dovranno risultare: . la documentazione attestante la spesa effettivamente sostenuta; . la documentazione tecnica attestante i dati dimensionali dell'intervento; . attestazione relativa all’individuazione del grado di sicurezza iniziale e del grado di sicurezza raggiunto a seguito dell'intervento stesso (gli interventi di miglioramento sismico dovranno consentire il raggiungimento di un valore minimo del rapporto capacità/domanda pari al 60% e, comunque, un aumento della capacità non inferiore al 20% di quella corrispondente all’adeguamento sismico - art. 9, c. 4, O.C.D.P.C. 344); Bollettino Ufficiale – 103 –

Serie Ordinaria n. 47 - Giovedì 23 novembre 2017

f. il decreto di liquidazione della quota di contributo indicata al punto e. sarà adottato entro 90 giorni dalla data di effettuazione del sopralluogo finale, a seguito del ricevimento di tutta la documentazione elencata al medesimo punto e.; Il contributo complessivo sarà erogato, entro i limiti della quota assegnata, sulla base del quadro economico finale, verificato a seguito della rendicontazione di cui al punto e.. L'intervento dovrà essere concluso entro e non oltre la data del 31/12/2019. Eventuali richieste di proroga dovranno essere motivate e autorizzate da Regione Lombardia, nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 27 della legge regionale 34/1978 "Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della regione". Per ogni comunicazione e per l’invio di documentazione oggetto del presente provvedimento, il comune assegnatario potrà riferirsi alla seguente Struttura regionale: Prevenzione Rischio Sismico e Rischi Integrati (Dirigente dott. Angelo Crippa) - Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione, Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano - Posta Elettronica Certificata: [email protected].

——— • ——— – 104 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 47 - Giovedì 23 novembre 2017

Allegato 5

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ (articolo 3, comma 3 dell’O.C.D.P.C. 344)

ATTUAZIONE DELL'ORDINANZA C.D.P.C. 344 - ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO FINANZIARIO PER INTERVENTI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO SU EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI, DI CUI ALL’ARTICOLO 2, COMMA 1, LETTERA B) - D.G.R. 6824/2017

Regione Lombardia – D.G. Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione – U.O. Sistema Integrato di Prevenzione – Struttura Prevenzione Rischio Sismico e Rischi integrati

Ente beneficiario: Comune di Guidizzolo (MN); Denominazione dell’edificio strategico: comando stazione dei carabinieri locale, ubicato in via Roma n. 6 nel Comune di Guidizzolo; Intervento da realizzare: miglioramento sismico (art. 8, c. 1, lettera b) dell’O.C.D.P.C. 344); Importo contributo: € 112.530,48; Cronoprogramma per la realizzazione dell’intervento/durata dei lavori: 110 giorni; Programma per la realizzazione dell’intervento oggetto di finanziamento, ai sensi dell’Ordinanza C.D.P.C. 344

Tempistica e modalità per la realizzazione dell'intervento, per la rendicontazione a Regione Lombardia, da parte dell’ente beneficiario, e per l’erogazione del contributo: a. entro 8 mesi dalla data di approvazione del presente provvedimento, il comune beneficiario dovrà trasmettere a Regione Lombardia il progetto esecutivo e la relativa delibera di approvazione, la comunicazione dell’avvenuto affidamento dei lavori, nonché il cronoprogramma aggiornato; b. erogazione della prima rata, pari al 30% dell’importo totale del contributo assegnato, alla presentazione, da parte del comune assegnatario, della documentazione relativa allo Stato di Avanzamento Lavori (SAL), pari al 30% dell'importo delle opere strutturali previste in progetto, comprendente: 1. verbale di inizio lavori; 2. certificati di pagamento; 3. relazione SAL; 4. libretto misure; 5. registro di contabilità; c. erogazione della seconda rata, pari al 70% dell’importo totale del contributo assegnato, alla presentazione, da parte del comune assegnatario, della documentazione relativa allo Stato di Avanzamento Lavori (SAL), pari al 70% dell'importo delle opere strutturali previste in progetto, comprendente: 1. certificati di pagamento; 2. relazione SAL; 3. libretto misure; 4. registro di contabilità; 5. sommario del registro di contabilità; d. i decreti di liquidazione delle quote di contributo indicate ai punti b. e c. saranno adottati entro 90 giorni dalla data di ricevimento di tutta la documentazione elencata ai medesimi punti b. e c.; e. erogazione dell’importo totale del contributo o del saldo finale, alla presentazione dello Stato Finale dei Lavori, comprendente: 1. il certificato di fine lavori; 2. il certificato di regolare esecuzione/collaudo statico; 3. la relazione finale, sottoscritta e timbrata dal RUP e dal legale rappresentante dell'ente, riassuntiva di tutte le fasi dell'intervento, dalla quale dovranno risultare: . la documentazione attestante la spesa effettivamente sostenuta; . la documentazione tecnica attestante i dati dimensionali dell'intervento; . attestazione relativa all’individuazione del grado di sicurezza iniziale e del grado di sicurezza raggiunto a seguito dell'intervento stesso (gli interventi di miglioramento sismico dovranno consentire il raggiungimento di un valore minimo del rapporto capacità/domanda pari al 60% e, comunque, un aumento della capacità non inferiore al 20% di quella corrispondente all’adeguamento sismico - art. 9, c. 4, O.C.D.P.C. 344); Bollettino Ufficiale – 105 –

Serie Ordinaria n. 47 - Giovedì 23 novembre 2017

f. il decreto di liquidazione della quota di contributo indicata al punto e. sarà adottato entro 90 giorni dalla data di effettuazione del sopralluogo finale, a seguito del ricevimento di tutta la documentazione elencata al medesimo punto e.; Il contributo complessivo sarà erogato, entro i limiti della quota assegnata, sulla base del quadro economico finale, verificato a seguito della rendicontazione di cui al punto e.. L'intervento dovrà essere concluso entro e non oltre la data del 31/12/2019. Eventuali richieste di proroga dovranno essere motivate e autorizzate da Regione Lombardia, nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 27 della legge regionale 34/1978 "Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della regione". Per ogni comunicazione e per l’invio di documentazione oggetto del presente provvedimento, il comune assegnatario potrà riferirsi alla seguente Struttura regionale: Prevenzione Rischio Sismico e Rischi Integrati (Dirigente dott. Angelo Crippa) - Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione, Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano - Posta Elettronica Certificata: [email protected].

——— • ——— – 106 – Bollettino Ufficiale

Serie Ordinaria n. 47 - Giovedì 23 novembre 2017

Allegato 6

PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ (articolo 3, comma 3 dell’O.C.D.P.C. 344)

ATTUAZIONE DELL'ORDINANZA C.D.P.C. 344 - ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTO FINANZIARIO PER INTERVENTI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO SU EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI, DI CUI ALL’ARTICOLO 2, COMMA 1, LETTERA B) - D.G.R. 6824/2017

Regione Lombardia – D.G. Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione – U.O. Sistema Integrato di Prevenzione – Struttura Prevenzione Rischio Sismico e Rischi integrati

Ente beneficiario: Comune di Cenate Sotto (BG); Denominazione dell’edificio strategico: palestra della scuola secondaria di primo grado in via mons. Biava n. 12 a Cenate Sotto; Intervento da realizzare: miglioramento sismico (art. 8, c. 1, lettera b) dell’O.C.D.P.C. 344); Importo contributo: € 468.865,46; Cronoprogramma per la realizzazione dell’intervento/durata dei lavori: 6 mesi; Programma per la realizzazione dell’intervento oggetto di finanziamento, ai sensi dell’Ordinanza C.D.P.C. 344

Tempistica e modalità per la realizzazione dell'intervento, per la rendicontazione a Regione Lombardia, da parte dell’ente beneficiario, e per l’erogazione del contributo: a. entro 8 mesi dalla data di approvazione del presente provvedimento, il comune beneficiario dovrà trasmettere a Regione Lombardia il progetto esecutivo e la relativa delibera di approvazione, la comunicazione dell’avvenuto affidamento dei lavori, nonché il cronoprogramma aggiornato; b. erogazione della prima rata, pari al 30% dell’importo totale del contributo assegnato, alla presentazione, da parte del comune assegnatario, della documentazione relativa allo Stato di Avanzamento Lavori (SAL), pari al 30% dell'importo delle opere strutturali previste in progetto, comprendente: 1. verbale di inizio lavori; 2. certificati di pagamento; 3. relazione SAL; 4. libretto misure; 5. registro di contabilità; c. erogazione della seconda rata, pari al 70% dell’importo totale del contributo assegnato, alla presentazione, da parte del comune assegnatario, della documentazione relativa allo Stato di Avanzamento Lavori (SAL), pari al 70% dell'importo delle opere strutturali previste in progetto, comprendente: 1. certificati di pagamento; 2. relazione SAL; 3. libretto misure; 4. registro di contabilità; 5. sommario del registro di contabilità; d. i decreti di liquidazione delle quote di contributo indicate ai punti b. e c. saranno adottati entro 90 giorni dalla data di ricevimento di tutta la documentazione elencata ai medesimi punti b. e c.; e. erogazione dell’importo totale del contributo o del saldo finale, alla presentazione dello Stato Finale dei Lavori, comprendente: 1. il certificato di fine lavori; 2. il certificato di regolare esecuzione/collaudo statico; 3. la relazione finale, sottoscritta e timbrata dal RUP e dal legale rappresentante dell'ente, riassuntiva di tutte le fasi dell'intervento, dalla quale dovranno risultare: . la documentazione attestante la spesa effettivamente sostenuta; . la documentazione tecnica attestante i dati dimensionali dell'intervento; . attestazione relativa all’individuazione del grado di sicurezza iniziale e del grado di sicurezza raggiunto a seguito dell'intervento stesso (gli interventi di miglioramento sismico dovranno consentire il raggiungimento di un valore minimo del rapporto capacità/domanda pari al 60% e, comunque, un aumento della capacità non inferiore al 20% di quella corrispondente all’adeguamento sismico - art. 9, c. 4, O.C.D.P.C. 344);

Bollettino Ufficiale – 107 –

Serie Ordinaria n. 47 - Giovedì 23 novembre 2017

f. il decreto di liquidazione della quota di contributo indicata al punto e. sarà adottato entro 90 giorni dalla data di effettuazione del sopralluogo finale, a seguito del ricevimento di tutta la documentazione elencata al medesimo punto e.; Il contributo complessivo sarà erogato, entro i limiti della quota assegnata, sulla base del quadro economico finale, verificato a seguito della rendicontazione di cui al punto e.. L'intervento dovrà essere concluso entro e non oltre la data del 31/12/2019. Eventuali richieste di proroga dovranno essere motivate e autorizzate da Regione Lombardia, nel rispetto delle disposizioni di cui all’art. 27 della legge regionale 34/1978 "Norme sulle procedure della programmazione, sul bilancio e sulla contabilità della regione". Per ogni comunicazione e per l’invio di documentazione oggetto del presente provvedimento, il comune assegnatario potrà riferirsi alla seguente Struttura regionale: Prevenzione Rischio Sismico e Rischi Integrati (Dirigente dott. Angelo Crippa) - Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione, Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano - Posta Elettronica Certificata: [email protected].