PIANO SOCCORSO RISCHIO SISMICO Di Regione Lombardia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

PIANO SOCCORSO RISCHIO SISMICO Di Regione Lombardia Allegato 2: “Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio” PIANO SOCCORSO RISCHIO SISMICO di Regione Lombardia Aggiornamento 2020 “Focus sui 57 Comuni classificati in Zona 2” Programma Nazionale di Soccorso per il Rischio Sismico (DPCM 14 gennaio 2014) Sommario Premessa ............................................................................................................................................ 4 Capitolo 1 - Inquadramento amministrativo e territoriale dei comuni classificati in Zona 2 di rischio sismico ................................................................................................................................... 6 1.1. Inquadramento amministrativo ............................................................................................... 6 1.1.1 Demografia .......................................................................................................................... 8 1.2 Inquadramento orografico e idrografico .................................................................................... 10 1.3 Inquadramento viario, ferroviario, aeroportuale e lacuale ......................................................... 13 1.3.1 Accessibilità stradale.......................................................................................................... 13 1.3.2 Accessibilità ferroviaria ...................................................................................................... 16 1.3.3 Accessibilità aerea ............................................................................................................. 18 1.3.4 Accessibilità lacuale ........................................................................................................... 24 1.4 Turismo - Inquadramento di dettaglio delle province di Brescia e Mantova ............................... 26 1.4.1 Il turismo nella provincia di Brescia .................................................................................... 26 1.4.2 Il turismo nella provincia di Mantova .................................................................................. 31 1.4.3 Le strutture ricettive e i flussi turistici nei territori dei 57 comuni lombardi a rischio sismico 2 ................................................................................................................................................... 35 1.4.3.1 Provincia di Mantova ....................................................................................................... 35 1.4.3.2 Provincia di Brescia ......................................................................................................... 37 Capitolo 2 - Pericolosità sismica di strutture e infrastrutture del territorio ................................. 44 2.1 Analisi della pericolosità ........................................................................................................... 44 2.2 Studi di Microzonazione Sismica e Condizione Limite per l’Emergenza .................................... 47 2.3 Proposta metodologica - Estensione dell’area caratterizzata da elevata pericolosità sismica ... 52 Capitolo 3 - Vulnerabilità ed esposizione ....................................................................................... 54 3.1 Viadotti ..................................................................................................................................... 54 3.2 Gallerie ..................................................................................................................................... 58 3.3 Criticità dei collegamenti stradali .............................................................................................. 64 3.4 Percorsi ciclabili e ciclopedonali ............................................................................................... 64 3.5 Incidentalità stradale e tratti critici ............................................................................................. 65 3.6 Patrimonio zootecnico .............................................................................................................. 73 3.7 Grandi Strutture di Vendita ....................................................................................................... 86 3.8 Stoccaggio olii minerali ............................................................................................................. 89 3.9 Impianti di trattamento rifiuti ...................................................................................................... 91 3.10 Discariche............................................................................................................................... 93 4.1. Dighe ....................................................................................................................................... 94 4.2 Aziende a rischio di incidente rilevante ..................................................................................... 99 4.3 Frane sismoindotte ................................................................................................................. 100 2 Capitolo 5 - Elementi conoscitivi - sistema di protezione civile ................................................. 105 5.1 Pianificazione di protezione civile comunale ........................................................................... 105 5.2 Risorse logistiche e Organizzazioni di volontariato ................................................................. 109 5.3 Sedi COM ............................................................................................................................... 109 5.3.1 Inquadramento organizzativo dei COM sul territorio della provincia di Mantova e loro analisi ................................................................................................................................................. 112 5.6 Sedi CCS e individuazione sedi DICOMAC ............................................................................ 126 5.7 Sedi ATS ................................................................................................................................ 126 5.8 Proposta metodologica – Aree utilizzabili come risorsa in caso d’emergenza ......................... 127 Capitolo 6 - Sintesi dell’indagine sulla Pianificazione di Emergenza Comunale e il Rischio Sismico ........................................................................................................................................... 132 6.1 Anagrafica identificativa del Piano di Emergenza Comunale .................................................. 132 6.1.1 Aggiornamento del Piano di protezione civile ................................................................... 132 6.1.2 Ufficio competente della pianificazione d’emergenza ....................................................... 134 6.2. Il piano e la trasmissione – L. 100/2012 ................................................................................. 134 6.3 Il piano e il rischio sismico ...................................................................................................... 134 6.4 Il piano e la logistica ............................................................................................................... 135 6.5 Il piano e la diffusione al pubblico ........................................................................................... 136 6.6 Criticità e positività emerse dall’indagine svolta ...................................................................... 137 Capitolo 7 - Studio di accessibilità all’aeroporto di Montichiari (BS) ......................................... 138 7.1 Introduzione ............................................................................................................................... 138 7.2 Analisi ..................................................................................................................................... 138 3 Premessa Il seguente allegato tecnico è nato nel 2017 con l’obbiettivo di fornire procedure operative e metodi d’analisi per l’interpretazione degli strati informativi del “Piano Soccorso Rischio Sismico” di Regione Lombardia (di seguito denominato PSRS) di cui all’Allegato 2 della Direttiva inerente il "Programma nazionale di soccorso per il rischio sismico" (DPCM 14 gennaio 2014), nonché per approfondire i contenuti richiesti dal suddetto Allegato 2 per i comuni lombardi classificati in Zona 2 di rischio sismico (DGR n. 2129/2014). Il territorio campione scelto per la sperimentazione della metodologia operativa è pertanto quello dei 57 comuni classificati in Zona 2 appartenenti alle province di Brescia e Mantova, tra l’altro interessati dai recenti eventi sismici del 2004 (Salò) e del 2012 (Mantova). Figura 1. Limiti amministrativi provinciali e regionale della Lombardia, con delimitazione in rosso della Zona 2 di rischio sismico. Per la predisposizione del presente documento sono stati considerati alcuni degli strati informativi a disposizione di Regione Lombardia, ed a corredo del PSRS. La corretta interpretazione di questa grande quantità di informazioni è da ritenersi di rilevante importanza per la corretta organizzazione dei soccorsi durante le prime ore di un’emergenza. Per verificare la qualità della pianificazione di livello comunale e avere una ricognizione del suo stato di approvazione e aggiornamento, nel 2017 la Struttura Pianificazione e volontariato di protezione 4 civile di Regione Lombardia ha elaborato un questionario composto da domande tecniche relative al piano di protezione
Recommended publications
  • 1 Allegato 1: Punti Di Balneazione-Regione Lombardia
    Allegato 1: Punti di Balneazione-Regione Lombardia Identificativo dell'acqua Nome dell'acqua di Provincia Comune di balneazione balneazione IT003016065003 FOCE BORLEZZA BERGAMO CASTRO IT003016086001 LOC. BERSAGLIO BERGAMO COOSTA VOLPINO IT003016093001 S. FELICE BERGAMO ENDINE GAIANO IT003016093002 GERU' BERGAMO ENDINE GAIANO IT003016093003 TORRE BERGAMO ENDINE GAIANO IT003016093004 LAGHETTO BERGAMO ENDINE GAIANO PIANGAIANO IT003016128001 LIDO CORNASOLA BERGAMO LOVERE IT003016137001 CASA DEL PESCATORE BERGAMO MONASTEROLO DEL CASTELLO IT003016137004 BAR BIALI' BERGAMO MONASTEROLO DEL CASTELLO IT003016137005 LIDO LEGNER BERGAMO MONASTEROLO DEL CASTELLO IT003016159001 PUNTA LA PIETRA E BERGAMO PARZANICA MULINO IT003016174002 LOC. CORNO BERGAMO PREDORE IT003016174003 LOC. EUROVIL BERGAMO PREDORE IT003016174004 LIDO CAMPITINO BERGAMO PREDORE IT003016174005 LIDO SAN ROCCO BERGAMO PREDORE IT003016179001 FILANDA-PONTILE BERGAMO RANZANICO IT003016179002 LOCALITA' CROTTE BERGAMO RANZANICO IT003016179003 PUNTA (RISTORANTE BERGAMO RANZANICO AURORA) IT003016180001 LOC. BOGN BERGAMO RIVA DI SOLTO IT003016180003 CAMPING 30 PASSI BERGAMO RIVA DI SOLTO IT003016180004 STRADA VECCHIA BERGAMO RIVA DI SOLTO IT003016182001 LAGHETTO GIUDICI BERGAMO ROGNO IT003016193002 LIDO DEI POVERI BERGAMO SARNICO IT003016193003 LIDO NETTUNO BERGAMO SARNICO IT003016200001 LOC. GRE' BERGAMO SOLTO COLLINA IT003016205001 BAR ALBERELLO BERGAMO SPINONE AL LAGO IT003016205002 CIRCOLO NAUTICO BERGAMO SPINONE AL LAGO IT003016205003 BOCCHETTA BERGAMO SPINONE AL LAGO IT003016205004
    [Show full text]
  • COMUNITA' RESIDENZIALI Per ANZIANI
    COMUNITA' RESIDENZIALI per ANZIANI DENOMINAZIONE CRA INDIRIZZO CRA ENTE GESTORE REFERENTE TEL. MAIL BAGOLINO ALBERTI ROMANO COOPERATIVA di LA FAMIGLIA Via XI febbraio 12/a SOLIDARIETA' ONLUS Don Eugenio Panelli 335 5240060 [email protected] BEDIZZOLE LA RONDINE SOCIETA' COOPERATIVA BEATA IRENE STEFANI Via XX SETTEMBRE, 56-58 SOCIALE ONLUS Francesca Corato 030 8370393 [email protected] BORGOSATOLLO LA RONDINE S. MARIA IMMACOLATA IV NOVEMBRE, 58 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Dorina Bresciani 030 2702666 [email protected] BRESCIA SAN GIUSEPPE FIUMICELLO SOCIETA' 030 3731881 S. GIUSEPPE FIUMICELLO Via Manara, 21 COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Alberto Castiglioni 320 7222104 [email protected] BRESCIA MYOSOTYS 335 6191327 MYOSOTYS Via Collebeato,24 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE a.r.l. Giovanna Giordani 348 9004199 [email protected] DESENZANO VILLA DE ASMUNDIS Via Agello, 33 FONDAZIONE BRESCIA SOLIDALE ONLUS Ilaria Stella 030 8847224 [email protected] 030 6591733 GARDONE VT ELEFANTI VOLANTI N.verde: 800 188 666 LA FAMIGLIA DEL SORRISO via Artigiani, 85 SOCIETA' COOP. SOCIALE ONLUS Teresa Trivella 375 5298524 [email protected] GOTTOLENGO GENESI Paola Marzi VILLA GIUSEPPINA Via Pavone 12. IMPRESA SOCIALE COOP. SOCIALE Paola Fico 030 6810926 [email protected] GUSSAGO VILLA PALAZZOLI via Richiedei, 16 FONDAZIONE BRESCIA SOLIDALE ONLUS Ilaria Stella 030 8847224 [email protected] LENO IL GABBIANO CASA GARDA via Ospitale, 11 COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Annunciata Capuzzi 349 3693421 [email protected] LUMEZZANE FONDAZIONE LE RONDINI CITTA' DI S. GIORGIO via Gnutti, 4 LUMEZZANE ONLUS Lucia Venturelli 030 8920348 [email protected] MARONE Silvia Piovani SORELLE GIRELLI via Roma, 88 SOCIETA' DOLCE SOCIETA' Andrea Spagnoli 030 987126 [email protected] PADERNO FRANCIACORTA IL GABBIANO F.LLI ZINI via Mazzini, 45 COOP.
    [Show full text]
  • ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA in CARICO Dato Aggiornato Al 30 Settembre 2019
    ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA IN CARICO Dato aggiornato al 30 Settembre 2019 MEDICO DI MEDICINA GENERALE MEDICO IN SEDE AMBULATORIO COGNOME NOME (MMG) o COOPERATIVA/MEDICO COOPERATIVA DI APPARTENENZA PRINCIPALE PEDIATRA DI IN FORMA SINGOLA LIBERA SCELTA (PLS) ABBATE LUIGI MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CHIARI ABENI FRANCESCO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ACERBIS FABRIZIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA PONTEVICO ADINOLFI ALDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OFFLAGA ADINOLFI BARBARA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI SALO' MEDICO IN FORMA AGAZZANI DAVIDE MMG BRESCIA SINGOLA ALESSI MARIA ADELE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BRESCIA AMADORI ANNALISA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA AMICABILE ADRIANO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY DESENZANO DEL GARDA ANDALORO STEFANIA ANTONELLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OSPITALETTO ANDREOLI SIMONA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L. INIZIATIVA MEDICA LOMBARDA BRESCIA ANDREOLLI CAMILLO MARIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BOVEZZO 1 ANGELI AGNESE PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ANTONELLI UMBERTO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA ROCCAFRANCA ANTONIOLI CECILIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CALVISANO ARCANGELI GUIDO PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ARCHETTI FRANCESCA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI PALOSCO ARCHETTI GIUSEPPE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ARDIGO' LEONARDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY SALO' ARPINO CATELLA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI DESENZANO DEL GARDA ARRIGHETTI ALESSANDRA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI RODENGO SAIANO ASSONI VALTER CLAUDIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY PALAZZOLO SULL'OGLIO ASTORI PAOLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L.
    [Show full text]
  • [email protected]
    Comuni INDIRIZZO CAP CENTRALINO FAXelenco INDIRIZZO indirizzi ComuniINTERNET bresciani E-MAIL PEC Acquafredda Via della Repubblica n. 14 25010 030 9967912 030 9967474 www.comune.acquafredda.bs.it [email protected] [email protected] Adro Via Dandolo, 55 25030 030 7454311 030 7450312 www.comune.adro.bs.it [email protected] [email protected] Agnosine Via Marconi, 14 25071 0365 896141 0365 896990 www.comune.agnosine.bs.it [email protected] [email protected] Alfianello Piazza Pavoni, 7 25020 030 9305661 030 9305992 www.comune.alfianello.bs.it [email protected] [email protected] Anfo Via Suor Irene Stefani 7 25070 0365 809022 0365 809224 www.comune.anfo.bs.it [email protected] [email protected] Angolo Terme Piazza Alpini, 2 25040 0364 548012 0364 548967 www.comune.angolo-terme.bs.it [email protected] [email protected] Artogne Via IV novembre, 8 25040 0364 598280 0364 598408 www.comune.artogne.bs.it [email protected] [email protected] Azzano Mella Piazza Dante Alighieri 1 25020 030 9749073 030 9747585 www.comune.azzanomella.bs.it [email protected] [email protected] Bagnolo Mella Piazza IV novembre, 2 25021 030 6829411 030 6829422 www.comune.bagnolomella.bs.it [email protected] [email protected] Bagolino Via parrocchia, 2 25072 0365 904011 0365 903117 www.comune.bagolino.bs.it [email protected] [email protected] Barbariga Piazza A.
    [Show full text]
  • Curriculum-Vitae-Europeo LO PARCO 2015
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ANNALISA LO PARCO Segretario comunale di fascia B*, Albo regionale della Lombardia ID 8100 – Ministero dell’Interno. Nata il 26 luglio 1966 ad Ascoli Piceno. ESPERIENZA LAVORATIVA Oggi, titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gavardo e Muscoline; Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Castrezzato, Roè Volciano e Muscoline dall’1 gennaio 2015 al 30 giugno 2019; Titolare della sede di segreteria del Comune di Travagliato dal 10 settembre 2013, trasformata nella sede convenzionata tra i Comuni di Travagliato e Castrezzato dal 14 ottobre 2013 e sino al 31 dicembre 2014; Titolare della sede di segreteria del Comune di Travagliato dal 10 settembre 2013; Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Castrezzato e Manerba del Garda con decorrenza 1° aprile 2012. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Castrezzato, Mairano e Dello (BS) con decorrenza aprile 2011. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gambara, Mairano e Dello (BS) con decorrenza ottobre 2009. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gambara e Mairano con decorrenza ottobre 2008. Titolare della sede di segreteria convenzionata tra i Comuni di Gambara, Mairano e Fiesse con decorrenza settembre 2007. Incaricata delle funzioni di segretario del Consorzio di polizia locale Breggia Lario (enti consorziati: Brienno, Carate Urio, Cernobbio, Laglio, Maslianico, Moltrasio) con sede in Maslianico (CO), da febbraio 2005 a giugno 2007, ossia sino allo scioglimento dell’ente della cui liquidazione mi sono occupata direttamente. Titolare della sede convenzionata di segreteria tra i Comuni di Cerano d’Intelvi, Brienno e Colonno (CO) con decorrenza settembre 2004.
    [Show full text]
  • Declaration of Acceptance of Candidature to Become a Member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.C.P.A
    Unione di Banche Italiane S.c.p.a Piazza Vittorio Veneto, 8 24122 Bergamo Declaration of acceptance of candidature to become a member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.c.p.a. I the undersigned GIAMPIERO DONATI Date of birth: 5-10-1935 Place of birth: Bergamo as a candidate to the position of member of the Board of Arbitrators of UBI Banca, in accordance with article 51, paragraph 3 of the Articles of Association di UBI Banca, HEREBY DECLARE that I accept my candidature and in this respect attach my personal and professional details (curriculum vltae). I the undersigned hereby declare that if I am elected I shall accept the appointment and shall elect domicile at the registered offices of UBI Banca at 8, Piazza Vittorio Veneto, Bergamo for all documents relating to the position and also in compliance with and for the purposes of supervisory provisions. Finally, I the undersigned declare that I am aware that this declaration together with my curriculum vitae will be disclosed to the public in accordance with current legislation and regulations in force. Place and date Signature Bergamo 24-3-2015 (signature on original Italian document) Information pursuant to article 23 of Legislative Decree No. 196/2003 - I authorise UBI Banca to process my personal data contained in this application for the purposes stated in the information received and also for other purposes provided for by law. CURRICULUM VITAE AVV. GIAMPIERO DONATI Admitted to the Milan bar Association in 1962, I still practice as a lawyer today. I became a member of the Board of Arbitrators of Banca Popolare di Bergamo in 1978 and subsequently Chairman of that board and then Chairman of the Board of Arbitrators of BPU Banca and then of UBI Banca.
    [Show full text]
  • Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
    FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARONIO STEFANIA Indirizzo Via Ferrini 7, Brescia 25123 (BS) Telefono 349/5879896 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 11 Aprile 1978 Codice fiscale BRNSFN78D51B157L ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 2020- tutt’ora in corso • Nome e indirizzo del datore di Comune di Rodengo Saiano lavoro • Tipo di azienda o settore Ente locale pubblico • Tipo di impiego Incarico per la redazione della variante al Piano di Governo del Territorio (PGT) del comune di Rodengo Saiano (L. R. n. 12/2005 e s.m.i.) in ATP. • Principali mansioni e Analisi e valutazione dei suggerimenti e delle proposte dei cittadini responsabilità pervenute, stesura di elaborati grafici e testuali, valutazione ambientale strategica (VAS), partecipazione a riunioni ed incontri (consigli comunali, commissioni, tavoli tecnici, ecc...). • Date (da – a) settembre 2019- tutt’ora in corso • Nome e indirizzo del datore di Comune di San Felice del Benaco lavoro • Tipo di azienda o settore Enti pubblici • Tipo di impiego Incarico per supporto al RUP in istruttoria pratiche urbanistiche • Principali mansioni e L'incarico in oggetto, lo svolgimento delle attività di supporto al RUP volte responsabilità all’approvazione del PA in variante al PGT vigente e la ricostruzione dei vari titoli/autorizzazioni rilasciate, partecipando ad incontri tecnici con l’ufficio tecnico. • Date (da – a) Gennaio 2019- tutt’ora in corso • Nome e indirizzo del datore di Studi professionali di architettura/ingegneria
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus S201V
    Orari e mappe della linea bus S201V S201V Inzino -> Lumezzane Visualizza In Una Pagina Web La linea bus S201V (Inzino -> Lumezzane) ha 3 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Inzino -> Lumezzane: 06:20 (2) Lumezzane Piatucco: 16:30 (3) Vestone: 13:33 - 17:35 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus S201V più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus S201V Direzione: Inzino -> Lumezzane Orari della linea bus S201V 55 fermate Orari di partenza verso Inzino -> Lumezzane: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:20 martedì 06:20 Vestone - Autostazione mercoledì 06:20 Vestone - Brina giovedì 06:20 Nozza - Piazza Mercato venerdì 06:20 2 Via Angelo Passerini, Vestone sabato 06:20 Nozza - Via Secchi domenica Non in servizio Barghe - Via Marconi Barghe - Vrange Sabbio Chiese - Via XX Settembre, Via Fontana Informazioni sulla linea bus S201V Direzione: Inzino -> Lumezzane Sabbio Chiese - Via XX Settembre, Via Belvedere Fermate: 55 Durata del tragitto: 82 min Sabbio Chiese - Via XX Settembre La linea in sintesi: Vestone - Autostazione, Vestone - Brina, Nozza - Piazza Mercato, Nozza - Via Secchi, Barghe - Via Marconi, Barghe - Vrange, Sabbio Sabbio Chiese - Via Lumezzane Chiese - Via XX Settembre, Via Fontana, Sabbio Chiese - Via XX Settembre, Via Belvedere, Sabbio Preseglie - Bivio Mondalino Chiese - Via XX Settembre, Sabbio Chiese - Via Lumezzane, Preseglie - Bivio Mondalino, Odolo - Via Odolo - Via Garibaldi Garibaldi, Odolo - Centro, Odolo - Via Brescia, Via Scalvini, Odolo - Ca De Odol (Bivio Agnosine), Odolo - Centro Agnosine - Via Marconi, Agnosine - Renzana, Agnosine - Via Casale, Agnosine - Via Odolo - Via Brescia, Via Scalvini Circonvallazione, Agnosine - Via Roma, Agnosine - Bivio Bione, Agnosine - Bivio S.
    [Show full text]
  • Comune Di Paitone Provincia Di Brescia
    COMUNE DI PAITONE PROVINCIA DI BRESCIA ORIGINALE COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 075 DEL 30/11/2020 OGGETTO: APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA PER REALIZZAZIONE NUOVA CASERMA VOLONTARI VIGILI DEL FUOCO E MAGAZZINO COMUNALE IN PAITONE – VIA SCHIAVE. L’anno duemilaventi addì trenta del mese di novembre alle ore 15.00 nella Sala delle adunanze. Previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente Legge vennero oggi convocati a seduta i componenti la Giunta Comunale. All’appello risultano: PRESENTE MAESTRI ALBERTO SINDACO SI ROMAGNOLI CORRADO VICE SINDACO SI CHIODI MARIANGELA ASSESSORE SI Totale 3 Partecipa all’adunanza il SEGRETARIO COMUNALE Dott. Iapicca Giuseppe il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. Maestri Alberto nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’oggetto sopra indicato. PARERE DI REGOLARITA’ TECNICA Favorevole Espresso dal Responsabile Area Lavori Pubblici, ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 18/08/2000 n.267 IL RESPONSABILE DELLL'AREA LL.PP. F.to Geom. Zini Mauro Delibera di Giunta n. 075 del 30/11/2020 OGGETTO: APPROVAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA PER REALIZZAZIONE NUOVA CASERMA VOLONTARI VIGILI DEL FUOCO E MAGAZZINO COMUNALE IN PAITONE – VIA SCHIAVE. LA GIUNTA COMUNALE Richiamate le deliberazioni: G.C. n° 50 del 05 luglio 2016, esecutiva ai sensi di legge, con la quale fu richiesta l’autorizzazione alla istituzione di un distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari a servizio del territorio dei Comuni di Paitone, Calvagese della Riviera, Gavardo, Mazzano, Serle, Nuvolento, Nuvolera e Prevalle; G.C.
    [Show full text]
  • E Feste Buone Feste Il Comune
    N.2 - Dicembre 2016 Periodico Periodico d'informazione d’informazione della Giunta della Giunta di Cazzago San Martino di Cazzago San Martino Buone Feste Buone Feste il Comune Nuova CRA KORYUKAI 2016 Uscita pedonale Notte Bianca 2017 sommario SEGRETERIA GENERALE - PROTOCOLLO UFFICIO TRIBUTI - RIFIUTI il omune PUBBLICA ISTRUZIONE - MESSO C Lunedì 9.00-12.30 Lunedì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 Martedì 9.00-12.30 Anche per il 2016 “resiste” la I.U.C / Martedì 9.00-12.30 Mercoledì 9.00-12.30 Editoriale Mercoledì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 Giovedì 9.00-12.30 4 13 Comodati IMU / TASI: acconto, ma non per tutti Giovedì 9.00-12.30 Venerdì 9.00-12.30 Venerdì 9.00-12.30 Sabato 9.00-12.00 Notiziario della Giunta Comunale Sabato 9.00-12.00 COGEME 5 Riepilogo della gestione di Cazzago San Martino - Brescia Telefono: 030 7750750 int 1 e-mail: [email protected] Fax 030 725008 FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE “CASA 14 finanziaria del Comune N.1 - Luglio 2016 Telefono: 030 7750750 int 1-5 ________________________________ Fax 030 725008 6 SERENA: MAESTRA ANGIOLINA BRESCIANI”. ________________________________ RAGIONERIA Autorizzazione Tribunale di Brescia Progetto sede ambulanza / La gioia per una Progetto “Il Tempo Giusto” n. 20/1996 del 15 maggio 1996 DEMOGRAFICI ED ELETTORALE Lunedì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 15 Martedì 9.00-12.30 7 nuova vocazione Lunedì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 Mercoledì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 Direttore Responsabile Martedì 9.00-12.30 Giovedì 9.00-12.30 Eugenio Baldi Mercoledì 9.00-12.30 e 16.00-18.00 Venerdì 9.00-12.30 Graduatoria
    [Show full text]
  • COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
    L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States.
    [Show full text]
  • SP 21 Travagliato – Bagnolo Mella
    N.1620/2021 Atto Dirigenziale n° 1620/2021 SETTORE DELLE STRADE E DEI TRASPORTI Proposta n° 1049/2021 OGGETTO: SP 21 "TRAVAGLIATO - BAGNOLO MELLA" - FASCICOLO 85/2019 ORDINANZA PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DALLA PROG.VA KM. 3+195 ALLA PROG.VA KM. 4+410, NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LOGRATO IL FUNZIONARIO DELEGATO Richiamato · Il Decreto del Presidente della Provincia n 205 del 07/10/2020 di conferimento all'arch. Pierpaola Archini, dell’incarico di direzione del Settore delle Strade e dei Trasporti; · Le determinazioni dirigenziali n 756, rettificata con determinazione n 780, e n 765 del 31/5/2019 con le quali sono state conferite le Posizioni Organizzative e le determinazioni dirigenziali n 1428 e n 1429 del 15/10/2020 con le quali sono state delegate alcune funzioni dirigenziali fino al 31/5/2022; Premesso che con provvedimento n 2692/2020 del 19/11/2020, il Settore delle Strade, della Provincia di Brescia, ha rilasciato alla Ditta E-DISTRIBUZIONE S.P.A. con sede a SAN GIORGIO DI MANTOVA (MN) in Via EINSTEIN, 4, la concessione ad eseguire i lavori di posa d’impianto tecnologico sotterraneo per l’estensione di rete elettrica, nel territorio del comune di Lograto; Considerato che con istanza pervenuta in data 16/04/2021 e successive integrazioni, ultima del 28/04/2021, la Ditta Elettrolinee AOO PROVINCIA DI BRESCIA Protocollo Partenza N.72387/2021 del 03-05-2021 Doc. Principale - CopiaDel DocumentoFirmato Digitalmente s.r.l., con sede a Muscoline (BS) in via Industriale 8, in qualità di ditta esecutrice delle opere, al fine di eseguire i lavori succitati ha chiesto a questo Settore l’emissione di ordinanza, dalle ore 7.00 del 10/05/21 alle ore 18.00 del giorno 30/07/21, nel territorio del Comune di Lograto, dalla progressiva km 3+195 alla progressiva km 4+992, lungo la S.P.
    [Show full text]