Presentazione Di Powerpoint
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Canyoning (AIC), Che Promuove La Diffusione Del Torrentismo, Un’Attività Sportiva finalizzata Alla Percorrenza in Sicurezza Dei Canyon
canAYoning u n v i aB g g i o nella storia n e i c o l o r i Sn e i s a p o r i IB comunità montana AGENZIA TERRITORIALE PER IL TURISMO di valle sabbia Comune di Idro ValleA DELLASabbia VALLE SABBIA E LAGO D’IDRO INTRODUZIONE RADUNO INTERNAZIONALE DI TORRENTISMO A IDRO Cos’è un canyon? La maggior parte delle persone i canyon li chiama anche orridi, quasi a voler sottolineare con questo termine i sentimenti di paura e di repulsione che normalmente sorgono nell’affacciarsi sul bordo di uno di quei profondi solchi scavati dalla forza dell’acqua. C’è però una minoranza che al termine “orrido” preferisce il più scientifico “forra”, ed è irresistibilmente attratta dal calarvisi dentro per transitare, assieme all’acqua, nel contesto di una natura che come in pochi altri luoghi può ancora definirsi selvaggia. Semantica a parte i canyon rappresentano ambienti di grande fascino. La pensano così almeno quelle centinaia di persone iscritte all’Associazione Italiana Canyoning (AIC), che promuove la diffusione del torrentismo, un’attività sportiva finalizzata alla percorrenza in sicurezza dei canyon. Forre spettacolari si concentrano in gran numero attorno al lago di Garda e al lago d’Idro: la loro percorrenza è diventata in questi ultimi anni un elemento di valorizzazione turistica capace di coinvolgere nella stagione estiva, attraverso le escursioni guidate dagli accompagnatori specializzati, migliaia di persone entusiaste. Sulla scia di questo interesse è nata così nell’AIC l’idea di organizzare a Idro dal 30 luglio al 6 agosto 2006, con il patrocinio dell’Agenzia Territoriale per il Turismo Valle Sabbia e Lago d’Idro, il 4° raduno internazionale di torrentismo. -
Bsmm80401n Castenedolo Bsmm895033 Pontevico Bsmm81301c Bedizzole D'ufficio* Bsmm8ad018 Sabbio Chiese Bsmm857016 Roncadelle Pt 12
VERBALE DEL 5 LUGLIO 2019 ASSEGNAZIONE SEDE FIT A.S. 2019/20 - SU PROVINCIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BRESCIA PER L'ANNO SCOLASTICO 2019/20 CL. DISPONIBILITA' CATTEDRE DISPONIBILITA' CATTEDRE CONCORSO TIPO POSTO ESTERNE INTERNE COGNOME NOME DATA NASCITA CODICE SCUOLA ASSEGNATA A030 NORMALE 1 PIGHI SILVIA 24/12/1977-VR BSMM80401N CASTENEDOLO A030 NORMALE 1 MONTECUCCO MYRTA 07/09/1975-SP BSMM895033 PONTEVICO BSMM81301C BEDIZZOLE A030 NORMALE 1 PAIOLI MASSIMO 10/12/1958-BS D'UFFICIO* A030 NORMALE 1 TREVAINI YANOS 30/06/1974-BS BSMM8AD018 SABBIO CHIESE A030 NORMALE 1 PITTAU RICCARDO 29/08/1980-CA BSMM857016 RONCADELLE PT 12H A030 NORMALE 1 BETTINZOLI GIUSEPPE 29/05/1966 BS BSMM893019 ORZINUOVI A030 NORMALE 1 TERZI LAURA 11/12/1980-BS BSMM82101B CAZZAGO S.M. A030 NORMALE 1 PAGANI SIMONE 31/05/1965-BS BSMM8AM018 PALAZZOLO S/O A030 NORMALE 1 MAGGINI TOMISLAV 29/06/1986-EE BSMM88901N GUSSAGO A030 NORMALE 1 BONVENTRE MARIA LETIZIA 01/07/1983-BS BSMM89801C MANERBIO A030 NORMALE 1 SACCHETTI MARINA 20/08/1962-BS BSMM85301V NAVE PT 9H BSMM84601Q BORGOSATOLLO PT AA25 NORMALE 1 PASQUA LIVIA 02/03/1974 MI 10H BSMM8AD018 SABBIO CHIESE PT AA25 NORMALE 1 MATTEI ALESSIA 04/04/1977 BS 10H AA25 NORMALE 1 ALLEGRO MARINA 13/05/1963 PV BSMM822017 CORTEFRANCA AA25 NORMALE 1 BERTOCCHI ELISA 19/01/1976 BS BSMM89801C MANERBIO Pagina 1 di 4 CL. DISPONIBILITA' CATTEDRE DISPONIBILITA' CATTEDRE CONCORSO TIPO POSTO ESTERNE INTERNE COGNOME NOME DATA NASCITA CODICE SCUOLA ASSEGNATA AA25 NORMALE 1 BARONCHELLI CATERINA 24/05/1967 BS BSMM8AH03N BORGO S.GIACOMO AA25 -
Memorie Storiche Della Diocesi Di Brescia
MO NO GRAFI J; 01 S TO!!.IA BRES C IANA · LIV MEMORIE STORICHE DELLA DIOCESI DI BRESCIA VO LU ME XXVII · 1960 • PASC ICOLO I SO MM AR I O PAOLO GUIJI.II1Nl • Le chiese di Quinzanu d'Oglio, In a!cune note dd cronista Pandolfo Nassino pag, l-9 AlIAUIO B~;Jfm l , IS' • Storia dci hencr.cio di S, Anwnio di Breno pag, ]().14 Ful.\!O S''CC(> D'AIlA(lI)M • La parrocchia di S. M~ria di Erbusco pag, 15020 pag, 2]·N Nf'{;ROWCt . Mons. Ernesto Pasini • Mo" ~. Emilio FeT. n,,; . F''lItc Ba((i~t a Frola pal!. 25-27 Il coniO corro della Società Storinl Diocesana. 8ftseItl, via Grazie, 13· porta il N. 17·27.581 cd è il mezzo più sicuro ed economico per pagare la quota sociale annuale, BRESCIA SCUOLA TIPOGRAFICA OPERA PAVoN'ANA MCMLX MONOGRAFIE Dr STORIA BRESCIAN A. LIV MEMORIE STORICHE DELLA DIOCESI DI BRESCIA VOLUME xxvn - 1960 . FASCICOLO I BRESCIA SCUOLA TIPOGRAFICA OPERA PAVONIANA MCMLX '. Le chiese di Quinzano d'Oglio In alcune note del cronista Pandolfo Nassimo Quinzano, ora grossa e importante borgata dal sonante nome Tomano (1), distesa sulla sponda sinistra dell'Oglio di fronte a Bor· dolano e al territorio cremonese, ha conservato nella sua nomen· datura topografica la caratteristica divisione medioevale: Mer cato, Castello Borgo. Il mercato indica la parte superiore del pae se, che ora si stende intorno alla chiesa di S. Rocco e anticamen te aveva per centro la chiesa della pieve poichè il mercato settima nale si teneva sempre dinnanzi alla chiesa - conventus ante ec clesiam - o nelle sue immediate vicinanze. -
Stato Delle Acque Superficiali Della Provincia Di Brescia 2012
STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI BRESCIA Settembre, 2013 Stato delle acque superficiali della provincia di Brescia. Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque superficiali è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Brescia – U.O. Monitoraggi Ambientali Sergio Resola Fabio Grespi Eugenia Bettoni Paola Montanari Emma Romano Fabio Torosani Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali ‐ U.O. Acque Nicoletta Dotti Pietro Genoni Massimo Paleari Laura Tremolada Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali ‐ U.O. Risorse Naturali e Biodiversità Rossella Azzoni Pierfrancesca Rossi ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Brescia Via Cantore, 20 Direttore: Dott.ssa Pastore Maria Luisa In copertina: Torrente Re in Comune di Manerba (2013) ARPA Lombardia ‐ Dipartimento di Brescia Stato delle acque superficiali della provincia di Brescia. Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO ............................................................................................................. 4 3 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ............................................................................................................... 7 3.1 -
List of Rivers of Italy
Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries -
The Application of Environmental Flow Regulations to Small Hydropower Plants in Alpine Areas
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Brescia IWLHS, 20-22/02/2013, Aachen - Bung & Pagliara (eds) - © 2013 Bundesanstalt für Wasserbau ISBN 978-3-939230-04-5 The Application of Environmental Flow Regulations to Small Hydropower Plants in Alpine Areas L. Milanesi, M. Pilotti & G. Valerio Department of Civil Engineering, Architecture, Land, Environment and Mathematics (DICATAM), Università degli Studi di Brescia – Via Branze, 43, Brescia, Italy ABSTRACT: within a framework of conflicting needs and under water scarcity scenarios, environmental issues are assuming more and more relevance in water cycle management. An important role in this context is played by the minimum discharge release downstream of diversion structures, the so-called “environmental flow”, aiming at assuring acceptable ecological conditions along natural watercourses. In this paper the regulation criteria adopted in several European alpine countries will be briefly discussed. The implementation of environmental flow regulations to small hydropower plants in the province of Brescia (Northern Italy), which is one of the most relevant Italian district in terms of number of hydropower plants, installed capacity and energy production, will be presented. In particular, the prevailing environmental flow release devices and their main technical characteristics, operating features and design criteria are briefly discussed. The introduction of environmental flow legislation entails both benefits and disadvantages which are often difficult to quantify. This paper gives a contribution to this costs-benefits analysis, by estimating the loss of energy producibility for a small alpine hydropower plant, related to the enforcement of environmental flow regulations and to the design criteria of the release devices. -
Acer Opulijolium CHAIX SPECIE NUOVA PER IL BRESCIANO E DISTRIBUZIONE DEL GENERE Acer L
«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 26 (1989) 1991: 127-144 CINZIO DE CARLI * e FILIPPO TAGLIAFERRI * Acer opulijolium CHAIX SPECIE NUOVA PER IL BRESCIANO E DISTRIBUZIONE DEL GENERE Acer L. NELLA MONTAGNA E NEL PEDEMONTE BRESCIANI** RIASSUNTO - Gli Autori segnalano per la prima volta la presenza di Acer opulifolium Chaix nel Brescia no. Forniscono inoltre la carta di distribuzione e l'indicazione delle stazioni della specie. Lo studio è corredato dalle segnalazioni delle località e dalle carte di distribuzione delle altre specie del genere Acer L. presenti nel territorio montano e pedemontano bresciano: Acer platanoides L., Acer campestre L., Acer pseudoplatanus L. SUMMARY- Acer opulifolium Chaix: a new species far the province oj Brescia (Northern Italy). Distri bution of the genus Acer L. in the Brescian Alps and pre-Alps. The Authors describe the presence of Acer opulifolium Chaix in the province of Brescia and provide the distribution map and the exact location of the new stations. The paper also gives the distribution maps of the other species of the genus Acer found in the Brescian Alps and pre-Alps, namely: Acer platanoides L., Acer campestre L. and Acer pseudop/atanus L. PREMESSA Nel corso di una più ampia rilevazione, riguardante la distribuzione del genere Acer L. in provincia di Brescia (rilevazione di cui si riportano qui i risultati), è emersa nel 1983 la presenza di Acer opulifolium Chaix, in Valle del Trobiolo, in comune di Pisogne. Dopo i confronti d'erbario (Mus. Civ. Se. Nat., Brescia) e dopo i necessari -
Programmi Triennali 2019-2021
Programmi Triennali 2019-2021 SCHEDA N°1 CONSORZIO DI BONIFICA "CHIESE" VIA V. EMANUELE II° N°76 - 25011 CALCINATO (BS) PROGRAMMA DI INTERVENTI TRIENNALI A FINANZIAMENTO PUBBLICO TABULATO N°1 - OPERE DI DIFESA DEL SUOLO N° DESCRIZIONE DELL'OPERA 2019 2020 2021 DISTRETTO CUP MITIGAZIONE FENOMENI DI ALLAGAMENTO INDOTTI DAL NAVIGLIO 1 TORRENTE RINO-MUSIA E DALLE ASTE IDRICHE AD ESSO E75B18000930002 AFFERENTI NEI COMUNI DI BOTTICINO E REZZATO (BS) € 2.200.000,00 GRANDE REALIZZAZIONE AREA DI LAMINAZIONE LUNGO IL TORRENTE NAVIGLIO 2 E85B18000730002 RUDONE IN COMUNE DI NUVOLENTO (BS) € 2.400.000,00 GRANDE LAVORI DI SISTEMAZIONE DEL BACINO IDROGRAFICO DI SPONDA SINISTRA DEL FIUME CHIESE NEL TERRITORIO 3 RICADENTE IN COMUNE DI LONATO. REALIZZAZIONE DI NUOVO LONATA E84H14001190000 CANALE SCARICATORE E VASCA DI LAMINAZIONE IN LOCALITÀ SALERA IN COMUNE DI LONATO (BS). € 1.100.000,00 REGIMAZIONE IDRAULICA DELL'ABITATO DI SANT'EUFEMIA - BRESCIA. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI CANALE NAVIGLIO 4 PROV0000000964 SCARICATORE DEL NAVIGLIO FOGNOLO E VASCA DI GRANDE LAMINAZIONE IN LOCALITA' CADIZZONE DI BRESCIA. € 1.200.000,00 REGIMAZIONE IDRAULICA DEI TERRITORI NORD - EST DEL BEDIZZOLE- 5 COMUNE DI CALCINATO (BS) E SUD DEL COMUNE DI BEDIZZOLE E44H14001190000 (BS) NELLE LOCALITÀ ROVADINO, BARATELLO E FUSINA. CALCINATA € 2.500.000,00 REGIMAZIONE IDRAULICA DEI TERRITORI DI NORD-EST DEL BEDIZZOLE- 6 COMUNE DI BEDIZZOLE (BS) LOCALITA' MONTEROSEO E PROV0000000972 MONTEBELLO. € 2.600.000,00 CALCINATA LAVORI DI SISTEMAZIONE DEL BACINO IDROGRAFICO DI SPONDA DESTRA DEL FIUME CHIESE NEI TERRITORI RICADENTI NEI COMUNI DI NUVOLENTO E NUVOLERA. REALIZZAZIONE DI NAVIGLIO 7 PROV0000000965 NUOVO CANALE SCOLMATORE E VASCA DI LAMINAZIONE NEL GRANDE VECCHIO ALVEO DEL CANALE NAVIGLIO IN COMUNE DI NUVOLENTO (BS). -
Programma Tiennale Per Sito
SCHEDA N°1 CONSORZIO DI BONIFICA "CHIESE" VIA V. EMANUELE II° N°76 - 25011 CALCINATO (BS) PROGRAMMA DI INTERVENTI TRIENNALI A FINANZIAMENTO PUBBLICO NEL CONSORZIO DI BONIFICA CHIESE TABULATO N°1 - OPERE DI DIFESA DEL SUOLO N° DESCRIZIONE DELL'OPERA 2014 2015 2016 DISTRETTO LAVORI DI SISTEMAZIONE DEI BACINO IDROGRAFICO DI SPONDA SINISTRA DEL FIUME CHIESE NEL TERRITORIO 1 RICADENTE IN COMUNE DI LONATO. REALIZZAZIONE DI LONATA NUOVO CANALE SCARICATORE E VASCA DI LAMINAZIONE IN LOCALITA' SALERA IN COMUNE DI LONATO (BS). € 1.100.000,00 LAVORI DI SISTEMAZIONE DEL CANALE SCHIANNINI NEI COMUNI DI BEDIZZOLE E CALCINATO (BS) E REALIZZAZIONE DEI NUOVI CANALI SCARICATORI DELLA BEDIZZOLE- 2 ROGGIA LONATA PROMISCUA E DEL CANALE SCHIANNINI CALCINATA RISPETTIVAMENTE DALLA LOCALITÀ CROCETTE AL FIUME CHIESE E DALLA LOCALITÀ CAMPAGNOLA AL FIUME CHIESE IN COMUNE DI BEDIZZOLE € 400.000,00 REGIMAZIONE IDRAULICA DELL'ABITATO DI SANT'EUFEMIA - BRESCIA. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI CANALE NAVIGLIO 3 SCARICATORE DEL NAVIGLIO FOGNOLO E VASCA DI GRANDE LAMINAZIONE IN LOCALITA' SAN POLINO DI BRESCIA. € 6.000.000,00 LONATA- PROGETTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE MONTICHIARA- STRAORDINARIA DELLA GALLERIA SULLA ROGGIA CALCINATA/CON 4 LONATA PROMISCUA IN COMUNE DI BEDIZZOLE (BS) E S. BONIFICA SISTEMAZIONE DELL'ADIACENTE VERSANTE MEDIANTE ALTA E MEDIA INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA. PIANURA € 650.000,00 MANTOVANA RIASSETTO DEL SISTEMA IDRAULICO DELLE ROGGE NAVIGLIO 5 COMINETTA E MOLINA PER LA DIFESA TERRITORIALE GRANDE DELLA LOCALITA' INFERNO DEL COMUNE DI GHEDI. € 950.000,00 LAVORI DI SISTEMAZIONE DEI BACINO IDROGRAFICO DI SPONDA DESTRA DEL FIUME CHIESE. REALIZZAZIONE DI NAVIGLIO 6 VASCA DI LAMINAZIONE DEL CANALE SCARICATORE GRANDE ROGGIA LUPA, IN COMUNE DI CASTENEDOLO (BS). -
PIANO SOCCORSO RISCHIO SISMICO Di Regione Lombardia
Allegato 2: “Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio” PIANO SOCCORSO RISCHIO SISMICO di Regione Lombardia Aggiornamento 2020 “Focus sui 57 Comuni classificati in Zona 2” Programma Nazionale di Soccorso per il Rischio Sismico (DPCM 14 gennaio 2014) Sommario Premessa ............................................................................................................................................ 4 Capitolo 1 - Inquadramento amministrativo e territoriale dei comuni classificati in Zona 2 di rischio sismico ................................................................................................................................... 6 1.1. Inquadramento amministrativo ............................................................................................... 6 1.1.1 Demografia .......................................................................................................................... 8 1.2 Inquadramento orografico e idrografico .................................................................................... 10 1.3 Inquadramento viario, ferroviario, aeroportuale e lacuale ......................................................... 13 1.3.1 Accessibilità stradale.......................................................................................................... 13 1.3.2 Accessibilità ferroviaria ...................................................................................................... 16 1.3.3 Accessibilità aerea ............................................................................................................ -
Clicca Qui Per Scaricare Il File
Sabbio Chiese PERIODICO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ANNO XXXI - N. 2 - INVERNO 2020 ari concittadini, non posso che iniziare così, con le due parole “Cari concittadi- C ni” che ho usato per tutti i miei comunicati e che sono state per me un’ancora di salvezza nella tempesta che ci ha investito e che ha mo- strato tutta la fragilità delle nostre sicurezze. In questi mesi abbiamo at- traversato un territorio sconosciuto, abbiamo vissuto l’intensità del do- lore, della paura e l’angoscia dei lutti che ci colpivano. Avremmo potuto allontanarci l’uno dall’altro, rinchiuderci in noi stessi, ognuno con la pro- pria sofferenza, dimenticando la fratellanza con le altre persone e alla fine perderci. Ma questo non è successo. Abbiamo affrontato insieme questo viaggio in cui non c’erano punti di riferimento sicuri a cui affidarci e abbiamo dovuto trovarli dentro la no- stra comunità e nel nostro animo. Nel vortice dei diversi sentimenti che si agitavano nei nostri cuori, abbiamo cercato di intrecciare i fili delle nostre relazioni per formare una rete sempre più forte e solidale. Ci siamo presi cura delle Persone, insieme. Prendersi cura dell’altro nel momento del bisogno è un gesto nobile e arricchente, che ha avuto la forza di sbocciare come un fiore spontaneo nelle situazioni più difficili. Molte persone si sono messe in gioco e hanno scelto di impegnarsi facendo qualcosa per aiutare gli altri. Hanno dato la loro disponibilità e assicurato una risposta concreta ai bisogni e alle ne- cessità primarie. Erano in tanti i volontari, spontanei, generosi, che hanno superato le Editoriale paure del contagio; rimarremo sempre in debito di riconoscenza con lo- di Onorio Luscia ro. -
Finding of Aphelocheirus Aestivalis Fabricius 1794 in the River Chiese, Villanuova Sul Clisi (Brescia, Italy)
Journal of Life Sciences 6 (2018) 183-188 doi: 10.17265/1934-7391/2018.04.003 D DAVID PUBLISHING Finding of Aphelocheirus aestivalis Fabricius 1794 in the River Chiese, Villanuova sul Clisi (Brescia, Italy) Patrizia Giordano Environmental Consultancy in Via Colle Eghezzone 1, Lodi 26900, Italy Abstract: The finding of Aphelocheirus aestivalis in River Chiese, in a residential area of Villanuova sul Clisi (BS), during a monitoring, gave an occasion for a research about ecology of species, particularly rare in Italy. The research purpose was to inquire about distribution of A. aestivalis in Italy and in Europe, about its ecology and habitats, about possible relation between the finding and the ecological peculiarities of Chiese. The record is particularly unexpected because, although the abundance in the site and good water quality as results from dissolved oxygen and electric conductivity, the macroinvertebrate assemblage has a very low diversity and total absence of particular species and the prevalence of tolerant species, its preferred preys. A. aestivalis was found, according to the most of fragmentary and sporadic studies in Italy, just in reduced flow watercourses and it is not clear if there is a connection between its ecological needs and its finding in the site, with not optimal ecological conditions. The reflection is about the role of Aphelocheirus in biological monitoring, independently of low specific diversity, potentially associate to others environmental factories (for example, the geology of watercourse basin) and the necessity of conservation in itself for the sites that host Aphelocheirus aestivalis. Key words: Monitoring, Aphelocheirus aestivalis, indicator. 1. Introduction diffusion [4]. Because of its ecology and its particular breathing, Aphelocheirus aestivalis Fabricius, 1794 (Fig.