Piano Di Governo Del Territorio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piano Di Governo Del Territorio COMUNE DI BAGOLINO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO CONSULENZA OPERATIVA COMPONENTE GEOLOGICA dott. Pietro GIUBBINI geologo dott. Angelo DE PASCALIS geologo IL SINDACO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO DELIBERA DI ADOZIONE DELIBERA DI APPROVAZIONE DEFINITIVA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA D.G.R. n. 8/1566 del 22.12.2005 D.G.R. n. 8/7374 del 28.05.2008 TAVOLA TITOLO RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE FASE AMM. COMUNALE DATA DI BAGOLINO DICEMBRE 2011 REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA Dott. Geo l. Pietro Giubbini – Via Filzi, 45 – 25128 Brescia – tel 335.8250095 – fax 030.5232020 e.mail: [email protected] Dott. Geol. Angelo De Pascalis – Via Filzi, 45 – 25128 Brescia – tel 338.4512564 – fax 030.5232020 e.mail: [email protected] - COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 1 ___________________________________________________________________________________________________ INDICE pag 1. PREMESSA _______________________________________________________________ 2 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ___________________________________________________ 3 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE ________________________________________ 4 3.1. INQUADRAMENTO STRUTTURALE ______________________________________________________ 4 3.2. SUCCESSIONE STRATIGRAFICA _________________________________________________________ 4 3.3 ELEMENTI GEOLITOLOGICI E PRIMA CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA – TECNICA DEI DEPOSITI INCOERENTI ____________________________________________________________________________ 6 4. QUADRO GEOMORFOLOGICO _____________________________________________________ 12 4.1. Forme di versante legate alla gravità ___________________________________________________ 12 4.2. Fenomeni valanghivi ________________________________________________________________ 17 4.3. Forme legate all’azione delle acque ____________________________________________________ 17 4.4. Forme legate all’azione dei ghiacciai ___________________________________________________ 18 5. QUADRO IDROGEOLOGICO _______________________________________________________ 20 5.1. RETE IDROGRAFICA PRINCIPALE E SECONDARIA - BACINI E SOTTOBACINI ______________________ 20 5.2. RETICOLO IDRICO PRINCIPALE E MINORE ________________________________________________ 22 5.3. AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO _____________________________________________________ 27 6. CARTA DELLA PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE – TAVOLA 4 ________________________ 31 6.1 Valutazione amplificazione sismica locale ________________________________________________ 34 7. RACCORDO CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA ___________________ 46 7.1. PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO DEL FIUME PO (PAI) _____________ 46 7.2. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ____________________ 46 8. CARTA DEI VINCOLI (TAVOLA 5.1) ____________________________________________ 47 9. CARTA DI SINTESI (TAVOLA 6) ____________________________________________________ 49 10. DESCRIZIONE DELLE CLASSI DI FATTIBILITÀ E NORME GEOLOGICHE DI ATTUAZIONE (TAVOLA 7) ______________________________________________________________________ 50 ALLEGATI RIFERITI ALLA VALUTAZIONE ______________________________________________________ 60 ______________________________________________________________________________________________ 1 Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 - - COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 2 ___________________________________________________________________________________________________ 1. PREMESSA Su incarico dell’Amministrazione Comunale di Bagolino è stato effettuato lo Studio Geologico Idrogeologico e Sismico dell’intero territorio comunale. I criteri utilizzati per la stesura di tale studio, fanno riferimento alle direttive emanate dalla Giunta Regionale Lombardia con deliberazione ai sensi della D.G.R. N. 8/1566 del 22.12.2005, “ Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano del Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57, comma 1, della L.R. 11.03.2005, n. 12 ” aggiornata con la D.G.R. 28 maggio 2008 n.8/7374. Lo studio ha inizialmente riguardato la raccolta e l’analisi dei dati già presenti in letteratura e di quelli riguardanti precedenti indagini geologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche. Si è quindi passati all’analisi attenta ed approfondita del materiale aerofotogrammetrico presente negli uffici provinciali di Brescia per passare quindi all’analisi diretta del territorio, approfondendo gli aspetti legati alla geologia, alla geomorfologia, all’idrogeologia e idrografia superficiale Particolare attenzione è stata posta nell'individuare e nel classificare le principali situazioni di dissesto del territorio, viste nell’ottica della prevenzione e della messa in sicurezza nei confronti delle aree antropizzate. Si sono inoltre individuate le principali aree a rischio idrogeologico, dovute alla mancanza o all’inadeguatezza delle opere di difesa idraulica, proponendo interventi per la loro soluzione. Quindi per l’inquadramento del territorio sono stati utilizzati i dati già contenuti nello Studio geologico del territorio comunale opportunamente aggiornati e integrati secondo le direttive allegate alle D.G.R. N. 8/1566 del 22.12.2005 - D.G.R. 28 maggio 2008 n.8/7374. Pertanto è stata effettuata una analisi dell’amplificazione sismica locale secondo la metodologia contenuta nell’Allegato 5 della D.G.R. N. 8/1566 del 22.12.2005 e succ. , considerato che il Comune di Bagolino risulta in zona sismica 3, secondo l’O.P.C.M. n. 3274 del 20.03.2003. La sovrapposizione dei vari “caratteri” territoriali emersi dallo studio, ha portato alla stesura finale di una carta di fattibilità geologica estesa a tutto il territorio comunale che ha lo scopo di mettere in immediata evidenza le aree dove si concentrano i maggiori rischi. Tale lavoro rappresenta per questo, un valido ed insostituibile strumento in possesso dell’amministratore per tutelare e prevenire dai rischi il territorio in esame. Di seguito vengono elencate le carte redatte ed allegate al seguente Studio Geologico: Tavola 1.1/ 1.2: Carta geologica (scala 1:10.000) Tavola 2.1/2.2: Carta geomorfologia e della dinamica geomorfologica (scala 1:10.000) Tavola 3.1/3.2: Carta idrogeologica (scala 1:10.000) Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 - - COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 3 ___________________________________________________________________________________________________ Tavola 4.1/4.2: Carta della pericolosità sismica locale (scala 1:10.000) Tavola 5.1: Carta dei Vincoli esistenti (scala 1:10.000) Tavola 5.2: Proposta carta dei dissesti con legenda uniformata PAI (scala 1:10.000) Tavola 6.1/6.2: Carta di sintesi (scala 1:10.000) Tavola 7.1: Carta di fattibilità e delle azioni di Piano (scala 1:5.000) Tavola 7.2: Carta di fattibilità e delle azioni di Piano (scala 1:10.000) 2. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO Il territorio comunale di Bagolino si estende su un’area comprendente la quasi totalità del corso del Fiume Caffaro fino al suo sbocco nelle Valli Giudicarie in corrispondenza della testata del Lago d’Idro. I limiti altimetrici sono rappresentati dalla Cima di Bondolo (2582 m s.l.m.) geneticamente legata al Massiccio intrusivo dell’Adamello, e la Piana alluvionale prospiciente l’abitato di Ponte Caffaro (370 m s.l.m.). Partendo dalle aree altimetricamente meno elevate, il limite comunale si muove in senso E-W a partire dal Lago d’Idro toccando il Monte Breda (1504 m s.l.m.), la Corna Pagana (1446 m s.l.m.), la Cima Baremone (1760 m s.l.m.), il Dosso Alto (1946 m s.l.m.) per poi scendere al passo del Maniva (2582 m s.l.m.). Il confine percorre quindi in senso N-S lo spartiacque tra Val Camonica e Val Caffaro attraverso il Monte Maniva (1853 m s.l.m.), il Monte Dasdana (2180 m s.l.m.), il Dosso dei Galli (2188 m s.l.m.), la Punta Auccia (2582 m s.l.m.) per poi scendere e percorrere la Valle Rondenina, La valle di Codino e giungere in Val Caffaro tra Val Dorizzo e il Gaver (poco a N di Malga Vaimane). Da qui il confine si muove con direzione SW-NE fino alla Cima di Bondolo limite settentrionale e massima elevazione (2582 m s.l.m.) del comune di Bagolino. Il limite percorre quindi lo spartiacque che separa La valle del Caffaro con le valli Giudicarie attraverso la Cima Doie (2383 m s.l.m.), il Monte Brealone (2265 m s.l.m.), per poi percorrere il Rio Riccomassimo, fino al suo sbocco nel Fiume Caffaro . Quest’ultimo viene quindi seguito fino al suo sbocco nel fondovalle a Ponte Caffaro fino al alla foce nel Lago d’Idro. Il territorio sopra delimitato si estende per circa 108 kmq con dislivelli ragguardevoli comprendendo diverse fasce climatiche, da quelle di fondo valle antropizzate e coltivate a quelle tipicamente montane oltre il limite della vegetazione. Geologi Pietro Giubbini – Angelo De Pascalis - Via Filzi, 45 - 25128 Brescia - tel/fax 030.5032020 - - COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT – COMUNE DI BAGOLINO pag. 4 ___________________________________________________________________________________________________ 3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE Sulla la zona è stato effettuato un rilevamento geologico, che ha portato alla stesura della carta geologico- strutturale alla scala 1:10.000 (v. tavola 1). 3.1. INQUADRAMENTO STRUTTURALE Il comune di Bagolino, vista la sua notevole estensione,
Recommended publications
  • Presentazione Di Powerpoint
    Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Italian Centre for River Restoration Viale Garibaldi 44/a 30173 – MESTRE (VENICE, ITALY) Tel +39-041-615410 River Restoration: basic concepts Andrea Nardini – Research & Coop. Website: www.cirf.org Email: [email protected]; [email protected] RESTORATION: Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale objective and means more safety allow anthropic activities satisfy recreation, aesthetics & identity RR improve rivers (existence value) reduce costs (investm.&management) enhance landscape and increase urban asset value OBJECTIVE Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale river “HEALTH” Hydraulic RISK Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale RISK: classic hydraulic approach and its effects Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale RISK: classic hydraulic approach and its effects Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale “solid transport”… DAMS RISK: classic hydraulic approach and its effects Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Increase efficiency, confine flow: levees, canalization + protects against events with: T T* (200) - BUT..... less space to river: accelerated flow, increased peak, lower energy dissipation RISK: classic hydraulic approach and its effects Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Po river (Italy) Ferrara Northern Italy Po river (Italy): result Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale today… 1954 1705 The “safe conditions” paradox Town Town before after EVENT B EVENT A EVENT A * = * = P D R P D R the risk
    [Show full text]
  • Canyoning (AIC), Che Promuove La Diffusione Del Torrentismo, Un’Attività Sportiva finalizzata Alla Percorrenza in Sicurezza Dei Canyon
    canAYoning u n v i aB g g i o nella storia n e i c o l o r i Sn e i s a p o r i IB comunità montana AGENZIA TERRITORIALE PER IL TURISMO di valle sabbia Comune di Idro ValleA DELLASabbia VALLE SABBIA E LAGO D’IDRO INTRODUZIONE RADUNO INTERNAZIONALE DI TORRENTISMO A IDRO Cos’è un canyon? La maggior parte delle persone i canyon li chiama anche orridi, quasi a voler sottolineare con questo termine i sentimenti di paura e di repulsione che normalmente sorgono nell’affacciarsi sul bordo di uno di quei profondi solchi scavati dalla forza dell’acqua. C’è però una minoranza che al termine “orrido” preferisce il più scientifico “forra”, ed è irresistibilmente attratta dal calarvisi dentro per transitare, assieme all’acqua, nel contesto di una natura che come in pochi altri luoghi può ancora definirsi selvaggia. Semantica a parte i canyon rappresentano ambienti di grande fascino. La pensano così almeno quelle centinaia di persone iscritte all’Associazione Italiana Canyoning (AIC), che promuove la diffusione del torrentismo, un’attività sportiva finalizzata alla percorrenza in sicurezza dei canyon. Forre spettacolari si concentrano in gran numero attorno al lago di Garda e al lago d’Idro: la loro percorrenza è diventata in questi ultimi anni un elemento di valorizzazione turistica capace di coinvolgere nella stagione estiva, attraverso le escursioni guidate dagli accompagnatori specializzati, migliaia di persone entusiaste. Sulla scia di questo interesse è nata così nell’AIC l’idea di organizzare a Idro dal 30 luglio al 6 agosto 2006, con il patrocinio dell’Agenzia Territoriale per il Turismo Valle Sabbia e Lago d’Idro, il 4° raduno internazionale di torrentismo.
    [Show full text]
  • Bsmm80401n Castenedolo Bsmm895033 Pontevico Bsmm81301c Bedizzole D'ufficio* Bsmm8ad018 Sabbio Chiese Bsmm857016 Roncadelle Pt 12
    VERBALE DEL 5 LUGLIO 2019 ASSEGNAZIONE SEDE FIT A.S. 2019/20 - SU PROVINCIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BRESCIA PER L'ANNO SCOLASTICO 2019/20 CL. DISPONIBILITA' CATTEDRE DISPONIBILITA' CATTEDRE CONCORSO TIPO POSTO ESTERNE INTERNE COGNOME NOME DATA NASCITA CODICE SCUOLA ASSEGNATA A030 NORMALE 1 PIGHI SILVIA 24/12/1977-VR BSMM80401N CASTENEDOLO A030 NORMALE 1 MONTECUCCO MYRTA 07/09/1975-SP BSMM895033 PONTEVICO BSMM81301C BEDIZZOLE A030 NORMALE 1 PAIOLI MASSIMO 10/12/1958-BS D'UFFICIO* A030 NORMALE 1 TREVAINI YANOS 30/06/1974-BS BSMM8AD018 SABBIO CHIESE A030 NORMALE 1 PITTAU RICCARDO 29/08/1980-CA BSMM857016 RONCADELLE PT 12H A030 NORMALE 1 BETTINZOLI GIUSEPPE 29/05/1966 BS BSMM893019 ORZINUOVI A030 NORMALE 1 TERZI LAURA 11/12/1980-BS BSMM82101B CAZZAGO S.M. A030 NORMALE 1 PAGANI SIMONE 31/05/1965-BS BSMM8AM018 PALAZZOLO S/O A030 NORMALE 1 MAGGINI TOMISLAV 29/06/1986-EE BSMM88901N GUSSAGO A030 NORMALE 1 BONVENTRE MARIA LETIZIA 01/07/1983-BS BSMM89801C MANERBIO A030 NORMALE 1 SACCHETTI MARINA 20/08/1962-BS BSMM85301V NAVE PT 9H BSMM84601Q BORGOSATOLLO PT AA25 NORMALE 1 PASQUA LIVIA 02/03/1974 MI 10H BSMM8AD018 SABBIO CHIESE PT AA25 NORMALE 1 MATTEI ALESSIA 04/04/1977 BS 10H AA25 NORMALE 1 ALLEGRO MARINA 13/05/1963 PV BSMM822017 CORTEFRANCA AA25 NORMALE 1 BERTOCCHI ELISA 19/01/1976 BS BSMM89801C MANERBIO Pagina 1 di 4 CL. DISPONIBILITA' CATTEDRE DISPONIBILITA' CATTEDRE CONCORSO TIPO POSTO ESTERNE INTERNE COGNOME NOME DATA NASCITA CODICE SCUOLA ASSEGNATA AA25 NORMALE 1 BARONCHELLI CATERINA 24/05/1967 BS BSMM8AH03N BORGO S.GIACOMO AA25
    [Show full text]
  • Memorie Storiche Della Diocesi Di Brescia
    MO NO GRAFI J; 01 S TO!!.IA BRES C IANA · LIV MEMORIE STORICHE DELLA DIOCESI DI BRESCIA VO LU ME XXVII · 1960 • PASC ICOLO I SO MM AR I O PAOLO GUIJI.II1Nl • Le chiese di Quinzanu d'Oglio, In a!cune note dd cronista Pandolfo Nassino pag, l-9 AlIAUIO B~;Jfm l , IS' • Storia dci hencr.cio di S, Anwnio di Breno pag, ]().14 Ful.\!O S''CC(> D'AIlA(lI)M • La parrocchia di S. M~ria di Erbusco pag, 15020 pag, 2]·N Nf'{;ROWCt . Mons. Ernesto Pasini • Mo" ~. Emilio FeT. n,,; . F''lItc Ba((i~t a Frola pal!. 25-27 Il coniO corro della Società Storinl Diocesana. 8ftseItl, via Grazie, 13· porta il N. 17·27.581 cd è il mezzo più sicuro ed economico per pagare la quota sociale annuale, BRESCIA SCUOLA TIPOGRAFICA OPERA PAVoN'ANA MCMLX MONOGRAFIE Dr STORIA BRESCIAN A. LIV MEMORIE STORICHE DELLA DIOCESI DI BRESCIA VOLUME xxvn - 1960 . FASCICOLO I BRESCIA SCUOLA TIPOGRAFICA OPERA PAVONIANA MCMLX '. Le chiese di Quinzano d'Oglio In alcune note del cronista Pandolfo Nassimo Quinzano, ora grossa e importante borgata dal sonante nome Tomano (1), distesa sulla sponda sinistra dell'Oglio di fronte a Bor· dolano e al territorio cremonese, ha conservato nella sua nomen· datura topografica la caratteristica divisione medioevale: Mer­ cato, Castello Borgo. Il mercato indica la parte superiore del pae­ se, che ora si stende intorno alla chiesa di S. Rocco e anticamen­ te aveva per centro la chiesa della pieve poichè il mercato settima­ nale si teneva sempre dinnanzi alla chiesa - conventus ante ec­ clesiam - o nelle sue immediate vicinanze.
    [Show full text]
  • Stato Delle Acque Superficiali Della Provincia Di Brescia 2012
    STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI BRESCIA Settembre, 2013 Stato delle acque superficiali della provincia di Brescia. Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque superficiali è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Brescia – U.O. Monitoraggi Ambientali Sergio Resola Fabio Grespi Eugenia Bettoni Paola Montanari Emma Romano Fabio Torosani Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali ‐ U.O. Acque Nicoletta Dotti Pietro Genoni Massimo Paleari Laura Tremolada Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali ‐ U.O. Risorse Naturali e Biodiversità Rossella Azzoni Pierfrancesca Rossi ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Brescia Via Cantore, 20 Direttore: Dott.ssa Pastore Maria Luisa In copertina: Torrente Re in Comune di Manerba (2013) ARPA Lombardia ‐ Dipartimento di Brescia Stato delle acque superficiali della provincia di Brescia. Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO ............................................................................................................. 4 3 IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ............................................................................................................... 7 3.1
    [Show full text]
  • List of Rivers of Italy
    Sl. No Name Draining Into Comments Half in Italy, half in Switzerland - After entering Switzerland, the Spöl drains into 1 Acqua Granda Black Sea the Inn, which meets the Danube in Germany. 2 Acquacheta Adriatic Sea 3 Acquafraggia Lake Como 4 Adda Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 5 Adda Lake Como 6 Adige Adriatic Sea 7 Agogna Tributaries of the Po (Left-hand tributaries) 8 Agri Ionian Sea 9 Ahr Tributaries of the Adige 10 Albano Lake Como 11 Alcantara Sicily 12 Alento Adriatic Sea 13 Alento Tyrrhenian Sea 14 Allaro Ionian Sea 15 Allia Tributaries of the Tiber 16 Alvo Ionian Sea 17 Amendolea Ionian Sea 18 Amusa Ionian Sea 19 Anapo Sicily 20 Aniene Tributaries of the Tiber 21 Antholzer Bach Tributaries of the Adige 22 Anza Lake Maggiore 23 Arda Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 24 Argentina The Ligurian Sea 25 Arno Tyrrhenian Sea 26 Arrone Tyrrhenian Sea 27 Arroscia The Ligurian Sea 28 Aso Adriatic Sea 29 Aterno-Pescara Adriatic Sea 30 Ausa Adriatic Sea 31 Ausa Adriatic Sea 32 Avisio Tributaries of the Adige 33 Bacchiglione Adriatic Sea 34 Baganza Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 35 Barbaira The Ligurian Sea 36 Basentello Ionian Sea 37 Basento Ionian Sea 38 Belbo Tributaries of the Po (Right-hand tributaries) 39 Belice Sicily 40 Bevera (Bévéra) The Ligurian Sea 41 Bidente-Ronco Adriatic Sea 42 Biferno Adriatic Sea 43 Bilioso Ionian Sea 44 Bisagno The Ligurian Sea 45 Biscubio Adriatic Sea 46 Bisenzio Tyrrhenian Sea 47 Boesio Lake Maggiore 48 Bogna Lake Maggiore 49 Bonamico Ionian Sea 50 Borbera Tributaries
    [Show full text]
  • The Application of Environmental Flow Regulations to Small Hydropower Plants in Alpine Areas
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Brescia IWLHS, 20-22/02/2013, Aachen - Bung & Pagliara (eds) - © 2013 Bundesanstalt für Wasserbau ISBN 978-3-939230-04-5 The Application of Environmental Flow Regulations to Small Hydropower Plants in Alpine Areas L. Milanesi, M. Pilotti & G. Valerio Department of Civil Engineering, Architecture, Land, Environment and Mathematics (DICATAM), Università degli Studi di Brescia – Via Branze, 43, Brescia, Italy ABSTRACT: within a framework of conflicting needs and under water scarcity scenarios, environmental issues are assuming more and more relevance in water cycle management. An important role in this context is played by the minimum discharge release downstream of diversion structures, the so-called “environmental flow”, aiming at assuring acceptable ecological conditions along natural watercourses. In this paper the regulation criteria adopted in several European alpine countries will be briefly discussed. The implementation of environmental flow regulations to small hydropower plants in the province of Brescia (Northern Italy), which is one of the most relevant Italian district in terms of number of hydropower plants, installed capacity and energy production, will be presented. In particular, the prevailing environmental flow release devices and their main technical characteristics, operating features and design criteria are briefly discussed. The introduction of environmental flow legislation entails both benefits and disadvantages which are often difficult to quantify. This paper gives a contribution to this costs-benefits analysis, by estimating the loss of energy producibility for a small alpine hydropower plant, related to the enforcement of environmental flow regulations and to the design criteria of the release devices.
    [Show full text]
  • Acer Opulijolium CHAIX SPECIE NUOVA PER IL BRESCIANO E DISTRIBUZIONE DEL GENERE Acer L
    «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 26 (1989) 1991: 127-144 CINZIO DE CARLI * e FILIPPO TAGLIAFERRI * Acer opulijolium CHAIX SPECIE NUOVA PER IL BRESCIANO E DISTRIBUZIONE DEL GENERE Acer L. NELLA MONTAGNA E NEL PEDEMONTE BRESCIANI** RIASSUNTO - Gli Autori segnalano per la prima volta la presenza di Acer opulifolium Chaix nel Brescia­ no. Forniscono inoltre la carta di distribuzione e l'indicazione delle stazioni della specie. Lo studio è corredato dalle segnalazioni delle località e dalle carte di distribuzione delle altre specie del genere Acer L. presenti nel territorio montano e pedemontano bresciano: Acer platanoides L., Acer campestre L., Acer pseudoplatanus L. SUMMARY- Acer opulifolium Chaix: a new species far the province oj Brescia (Northern Italy). Distri­ bution of the genus Acer L. in the Brescian Alps and pre-Alps. The Authors describe the presence of Acer opulifolium Chaix in the province of Brescia and provide the distribution map and the exact location of the new stations. The paper also gives the distribution maps of the other species of the genus Acer found in the Brescian Alps and pre-Alps, namely: Acer platanoides L., Acer campestre L. and Acer pseudop/atanus L. PREMESSA Nel corso di una più ampia rilevazione, riguardante la distribuzione del genere Acer L. in provincia di Brescia (rilevazione di cui si riportano qui i risultati), è emersa nel 1983 la presenza di Acer opulifolium Chaix, in Valle del Trobiolo, in comune di Pisogne. Dopo i confronti d'erbario (Mus. Civ. Se. Nat., Brescia) e dopo i necessari
    [Show full text]
  • Programmi Triennali 2019-2021
    Programmi Triennali 2019-2021 SCHEDA N°1 CONSORZIO DI BONIFICA "CHIESE" VIA V. EMANUELE II° N°76 - 25011 CALCINATO (BS) PROGRAMMA DI INTERVENTI TRIENNALI A FINANZIAMENTO PUBBLICO TABULATO N°1 - OPERE DI DIFESA DEL SUOLO N° DESCRIZIONE DELL'OPERA 2019 2020 2021 DISTRETTO CUP MITIGAZIONE FENOMENI DI ALLAGAMENTO INDOTTI DAL NAVIGLIO 1 TORRENTE RINO-MUSIA E DALLE ASTE IDRICHE AD ESSO E75B18000930002 AFFERENTI NEI COMUNI DI BOTTICINO E REZZATO (BS) € 2.200.000,00 GRANDE REALIZZAZIONE AREA DI LAMINAZIONE LUNGO IL TORRENTE NAVIGLIO 2 E85B18000730002 RUDONE IN COMUNE DI NUVOLENTO (BS) € 2.400.000,00 GRANDE LAVORI DI SISTEMAZIONE DEL BACINO IDROGRAFICO DI SPONDA SINISTRA DEL FIUME CHIESE NEL TERRITORIO 3 RICADENTE IN COMUNE DI LONATO. REALIZZAZIONE DI NUOVO LONATA E84H14001190000 CANALE SCARICATORE E VASCA DI LAMINAZIONE IN LOCALITÀ SALERA IN COMUNE DI LONATO (BS). € 1.100.000,00 REGIMAZIONE IDRAULICA DELL'ABITATO DI SANT'EUFEMIA - BRESCIA. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI CANALE NAVIGLIO 4 PROV0000000964 SCARICATORE DEL NAVIGLIO FOGNOLO E VASCA DI GRANDE LAMINAZIONE IN LOCALITA' CADIZZONE DI BRESCIA. € 1.200.000,00 REGIMAZIONE IDRAULICA DEI TERRITORI NORD - EST DEL BEDIZZOLE- 5 COMUNE DI CALCINATO (BS) E SUD DEL COMUNE DI BEDIZZOLE E44H14001190000 (BS) NELLE LOCALITÀ ROVADINO, BARATELLO E FUSINA. CALCINATA € 2.500.000,00 REGIMAZIONE IDRAULICA DEI TERRITORI DI NORD-EST DEL BEDIZZOLE- 6 COMUNE DI BEDIZZOLE (BS) LOCALITA' MONTEROSEO E PROV0000000972 MONTEBELLO. € 2.600.000,00 CALCINATA LAVORI DI SISTEMAZIONE DEL BACINO IDROGRAFICO DI SPONDA DESTRA DEL FIUME CHIESE NEI TERRITORI RICADENTI NEI COMUNI DI NUVOLENTO E NUVOLERA. REALIZZAZIONE DI NAVIGLIO 7 PROV0000000965 NUOVO CANALE SCOLMATORE E VASCA DI LAMINAZIONE NEL GRANDE VECCHIO ALVEO DEL CANALE NAVIGLIO IN COMUNE DI NUVOLENTO (BS).
    [Show full text]
  • Programma Tiennale Per Sito
    SCHEDA N°1 CONSORZIO DI BONIFICA "CHIESE" VIA V. EMANUELE II° N°76 - 25011 CALCINATO (BS) PROGRAMMA DI INTERVENTI TRIENNALI A FINANZIAMENTO PUBBLICO NEL CONSORZIO DI BONIFICA CHIESE TABULATO N°1 - OPERE DI DIFESA DEL SUOLO N° DESCRIZIONE DELL'OPERA 2014 2015 2016 DISTRETTO LAVORI DI SISTEMAZIONE DEI BACINO IDROGRAFICO DI SPONDA SINISTRA DEL FIUME CHIESE NEL TERRITORIO 1 RICADENTE IN COMUNE DI LONATO. REALIZZAZIONE DI LONATA NUOVO CANALE SCARICATORE E VASCA DI LAMINAZIONE IN LOCALITA' SALERA IN COMUNE DI LONATO (BS). € 1.100.000,00 LAVORI DI SISTEMAZIONE DEL CANALE SCHIANNINI NEI COMUNI DI BEDIZZOLE E CALCINATO (BS) E REALIZZAZIONE DEI NUOVI CANALI SCARICATORI DELLA BEDIZZOLE- 2 ROGGIA LONATA PROMISCUA E DEL CANALE SCHIANNINI CALCINATA RISPETTIVAMENTE DALLA LOCALITÀ CROCETTE AL FIUME CHIESE E DALLA LOCALITÀ CAMPAGNOLA AL FIUME CHIESE IN COMUNE DI BEDIZZOLE € 400.000,00 REGIMAZIONE IDRAULICA DELL'ABITATO DI SANT'EUFEMIA - BRESCIA. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI CANALE NAVIGLIO 3 SCARICATORE DEL NAVIGLIO FOGNOLO E VASCA DI GRANDE LAMINAZIONE IN LOCALITA' SAN POLINO DI BRESCIA. € 6.000.000,00 LONATA- PROGETTO DEI LAVORI DI MANUTENZIONE MONTICHIARA- STRAORDINARIA DELLA GALLERIA SULLA ROGGIA CALCINATA/CON 4 LONATA PROMISCUA IN COMUNE DI BEDIZZOLE (BS) E S. BONIFICA SISTEMAZIONE DELL'ADIACENTE VERSANTE MEDIANTE ALTA E MEDIA INTERVENTI DI INGEGNERIA NATURALISTICA. PIANURA € 650.000,00 MANTOVANA RIASSETTO DEL SISTEMA IDRAULICO DELLE ROGGE NAVIGLIO 5 COMINETTA E MOLINA PER LA DIFESA TERRITORIALE GRANDE DELLA LOCALITA' INFERNO DEL COMUNE DI GHEDI. € 950.000,00 LAVORI DI SISTEMAZIONE DEI BACINO IDROGRAFICO DI SPONDA DESTRA DEL FIUME CHIESE. REALIZZAZIONE DI NAVIGLIO 6 VASCA DI LAMINAZIONE DEL CANALE SCARICATORE GRANDE ROGGIA LUPA, IN COMUNE DI CASTENEDOLO (BS).
    [Show full text]
  • PIANO SOCCORSO RISCHIO SISMICO Di Regione Lombardia
    Allegato 2: “Organizzazione di protezione civile e elementi conoscitivi del territorio” PIANO SOCCORSO RISCHIO SISMICO di Regione Lombardia Aggiornamento 2020 “Focus sui 57 Comuni classificati in Zona 2” Programma Nazionale di Soccorso per il Rischio Sismico (DPCM 14 gennaio 2014) Sommario Premessa ............................................................................................................................................ 4 Capitolo 1 - Inquadramento amministrativo e territoriale dei comuni classificati in Zona 2 di rischio sismico ................................................................................................................................... 6 1.1. Inquadramento amministrativo ............................................................................................... 6 1.1.1 Demografia .......................................................................................................................... 8 1.2 Inquadramento orografico e idrografico .................................................................................... 10 1.3 Inquadramento viario, ferroviario, aeroportuale e lacuale ......................................................... 13 1.3.1 Accessibilità stradale.......................................................................................................... 13 1.3.2 Accessibilità ferroviaria ...................................................................................................... 16 1.3.3 Accessibilità aerea ............................................................................................................
    [Show full text]
  • Clicca Qui Per Scaricare Il File
    Sabbio Chiese PERIODICO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ANNO XXXI - N. 2 - INVERNO 2020 ari concittadini, non posso che iniziare così, con le due parole “Cari concittadi- C ni” che ho usato per tutti i miei comunicati e che sono state per me un’ancora di salvezza nella tempesta che ci ha investito e che ha mo- strato tutta la fragilità delle nostre sicurezze. In questi mesi abbiamo at- traversato un territorio sconosciuto, abbiamo vissuto l’intensità del do- lore, della paura e l’angoscia dei lutti che ci colpivano. Avremmo potuto allontanarci l’uno dall’altro, rinchiuderci in noi stessi, ognuno con la pro- pria sofferenza, dimenticando la fratellanza con le altre persone e alla fine perderci. Ma questo non è successo. Abbiamo affrontato insieme questo viaggio in cui non c’erano punti di riferimento sicuri a cui affidarci e abbiamo dovuto trovarli dentro la no- stra comunità e nel nostro animo. Nel vortice dei diversi sentimenti che si agitavano nei nostri cuori, abbiamo cercato di intrecciare i fili delle nostre relazioni per formare una rete sempre più forte e solidale. Ci siamo presi cura delle Persone, insieme. Prendersi cura dell’altro nel momento del bisogno è un gesto nobile e arricchente, che ha avuto la forza di sbocciare come un fiore spontaneo nelle situazioni più difficili. Molte persone si sono messe in gioco e hanno scelto di impegnarsi facendo qualcosa per aiutare gli altri. Hanno dato la loro disponibilità e assicurato una risposta concreta ai bisogni e alle ne- cessità primarie. Erano in tanti i volontari, spontanei, generosi, che hanno superato le Editoriale paure del contagio; rimarremo sempre in debito di riconoscenza con lo- di Onorio Luscia ro.
    [Show full text]