Comune Di Villanuova Sul Clisi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Brescia in Rete Contro La Violenza Sulle Donne
La Rete Antiviolenza di cui il Comune di Brescia è capofila, è composta da Enti, Associazioni e Organizzazioni impegnati nella prevenzione e nel BRESCIA IN RETE contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e il sostegno delle vittime di violenza che si sono uniti per migliorare i servizi, CONTRO LA VIOLENZA condividere le azioni, analizzare le necessità e, soprattutto, per garantire aiuto e protezione alle donne. SULLE DONNE Enti Territoriali Centro Antiviolenza Ambito 1: Comune di Brescia Casa delle Donne Onlus Comune di Collebeato Strutture di accoglienza Non sei sola Ambito 2: Comune di Berlingo Strutture presenti nel territorio Comune Castegnato Provinciale Uscire dalla violenza è possibile. Comune di Castel Mella Organismi Istituzionali Comune di Cellatica Insieme Comune di Gussago Prefettura Comune di Ome Procura della Repubblica Comune di Ospitaletto Corte d’Appello - Comitato Pari Comune di Brescia capofila con: Comune di Rodengo Saiano Opportunità Comune di Roncadelle Consigliera provinciale di parità Comune di Torbole Casaglia USRL Ufficio XI Ambito territoriale di Azzano Mella ● Berlingo Comune di Travagliato Brescia Borgosatollo ● Botticino Ambito 3: Capriano del Colle ● Castegnato Comune di Azzano Mella Servizi Socio-Sanitari Castel Mella ● Castenedolo Comune di Borgosatollo ASST Spedali Civili Cellatica ● Collebeato ● Flero Comune di Botticino ATS - Agenzia di Tutela della Salute Comune di Capriano del Colle Fondazione Poliambulanza Gussago ● Mazzano ● Montirone Comune di Castenedolo Gruppo Ospedaliero -
Phd Federica Gilardelli A5
Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli PhD thesis in Environmental Science XXV cycle Tutor: Cotutors: Prof. Sandra Citterio Prof. Sergio Sgorbati Dr. Rodolfo Gentili Dr. Stefano Armiraglio Collaborations: Dr. Ing. Sergio Savoldi Dr. Pierangelo Barossi February 2013 To all the quarrymen and their families. A tutti i cavatori e le loro famiglie. Background. All over the world, the naturalistic restoration of abandoned quarry areas represents a real challenge because of the very adverse initial site conditions for plant species colonization. In order to identify the best restoration practices, the present thesis considered, as a case study, the “Botticino extractive basin” (Lombardy, Italy), that is today the second greatest Italian extractive basin and it is famous worldwide for the limestone extraction. In particular, the thesis proposes a multidisciplinary approach based on the study of the local vegetation dynamics, laboratory tests, plant selection for restoration and field experiments to test different restoration techniques. Methods. Spontaneous vegetation dynamics over the whole extractive basin was studied by an ecological approach through 108 plots, that were carried out on surfaces whose “disused time” from quarry abandonment was known; data were analysed by cluster analysis and Canonical Correspondence Analysis (CCA) and compared to the available data on grassland and woodlands related to the study area. We identified successional phases according to the trend of the most common species whose cover significantly increases or decreases with time. -
SEDE OPERATIVA: VIA VERDI 9, 25080 P Telefono 030 9914222
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE “Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza che il presente curriculum verrà pubblicato sul sito istituzionale del committente ai sensi del D.Lgs. 33/2013”. INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSANNA LENTINI Indirizzo SEDE LEGALE: VIA DUGALI 34, 25080 PADENGHE S/G (BS) SEDE OPERATIVA: VIA VERDI 9, 25080 PADENGHE S/G (BS) Telefono 030 9914222 (studio) 030 9907822 (abitazione) 339 6012311 (mobile) Fax 030 9914222 E-mail [email protected] (ordinaria) [email protected] (PEC) Sito web www.lentinirosannageologia.it Nazionalità Italiana Data di nascita 03/03/1969 ESPERIENZA LAVORATIVA • Libero Professionale La sottoscritta, a partire dall’anno 1996, ha esercitato la propria attività libero professionale svolgendo indagini geologico-geotecniche, geofisiche, idrogeologiche ed ambientali prevalentemente in provincia da 1996 a oggi di Brescia, Verona, Milano, Bergamo e Mantova. Attualmente (2017-2018) è incaricata di procedere allo studio di Microzonazione Sismica e Condizione Limite di Emergenza ai sensi dell’Ord. CDCPC n°171 del 25 Giugno 2014 (MOPS-CLE) per i seguenti comuni: Calcinato (BS) Prevalle (BS) Comunità Montana Valle Sabbia (BS) (n° 11 Comuni finanziati in RTP) Desenzano del Garda (solo CLE) Nel 2015 ha eseguito lo studio di Microzonazione Sismica e Condizione Limite di Emergenza ai sensi dell’Ord. CDCPC n°52 del 20 Febbraio 2013 (MOPS e CLE) per i seguenti comuni: Gardone Riviera (BS) Lonato d/G (BS) Salò (BS) E’ stato inoltre eseguito nel 2013 lo studio di Microzonazione Sismica ai sensi dell’Ord. P.C.M. 4007/2012 e del Decreto P.C.M. Dipartimento Protezione Civile 15 Marzo 2012 (MOPS) per i seguenti comuni: Gavardo (BS) – Settembre 2013 Sono stati inoltre eseguiti nel 2011-2012 alcuni Studi di Microzonazione Sismica ai sensi dell’Ord. -
VENTURA MAURIZIO Indirizzo Via Peracchia N
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VENTURA MAURIZIO Indirizzo Via Peracchia n. 3 25064 Gussago (Bs) Telefono 0302522919 Codice fiscale VNT MRZ 61P 03 B157B E-mail ufficiotecnico@comune,gussago.bs.it Nazionalità Italiana Data di nascita 3 Settembre 1961 • Dal 1 Luglio 2017 ad oggi Dirigente art. 110 D. lgs 267/2000 Area Tecnica del Comune di Gussago, via Peracchia, 3 , 25064 Gussago (Bs) • Dal 1 Marzo 2015 a luglio 2017 Istruttore Direttivo Cat. giuridica D3 presso Ente Locale Comune di Gussago, via Peracchia, 3 , 25064 Gussago (Bs) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Responsabile dell’Area Tecnica nei servizi inerenti a: • Coordinamento servizi tecnici in concessione e/o in appalto esterno; • Protezione civile; • Parchi e giardini; • Ecologia e servizi relativi alla tutela del territorio e ambientale; • Viabilità, circolazione stradale e servizi connessi; • Gestione demaniale e patrimoniale; • Urbanistica e gestione del territorio; • Datore di lavoro ex-lege 81/2008; • Lavori pubblici; • Manutenzione del patrimonio comunale; • Gestione procedure per approvvigionamento carburante; • Illuminazione pubblica e servizi connessi; • Cimiteri ed assistenza tecnica al servizio necroscopico e cimiteriale; • Edilizia privata (SUED); • Edilizia residenziale pubblica ed edilizia economica popolare; • Assistenza tecnica al Consorzio del Gromello; • Sportello unico per le attività produttive (SUAP); • Fiere, mercati e servizi connessi e servizi relativi al commercio. • Autorità competente ai sensi della legge regionale n. 33/2015 in materia sismica. • Responsabile della centrale di committenza ex art. 30 D.Lgs n. 163/2006 dei comuni di Palazzolo S/O, Rodengo Saiano, Gussago. • Dal 1 Gennaio 2015 a febbraio 2015 Responsabile Ufficio Interc omunale Mazzano -Nuvolento -Nuvolera area lavori pubblici e servizi comunali e Responsabile in sostituzione dell’area Gestione del Territorio e dell’area Cave e Ambiente. -
Curriculum Vitae.Pdf
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCALMANA OSCAR Indirizzo VIA CASTEGNINO, 8 – 25079 VOBARNO BS Telefono 0365-597321 Fax 0365-591098 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 29/06/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Dal 01 luglio al 31 agosto 1979 e dal 20 giugno al 10 agosto 1980 esperienza lavorativa in veste di disegnatore tecnico, presso carpenteria metallica. Dal 1 settembre 1981 al 31 maggio 1986 esperienza lavorativa in varie imprese edili in qualità di geometra di cantiere con mansioni organizzative e gestionali con iscrizione all’albo geometri dal 15/05/1984 al 31/05/1986. Dal 03/06/1986 al 31/12/2000 a seguito di concorso pubblico a tempo indeterminato sono stato assunto presso il Comune di Barghe in qualità di Vigile Urbano - Messo Comunale, Autista scuolabus cat. C1, Con decorrenza 01/01/2000 risultavo vincitore di concorso pubblico indetto dal Comune di Barghe per istruttore direttivo, categoria D1 acquisendo il grado di Ufficiale. Dal 01/01/2001 fino al 27/10/2014 in seguito alla creazione del Consorzio di Polizia Locale della Valle Sabbia conglobante inizialmente 8 Comuni e successivamente 10, tra cui il Comune di Barghe, entravo a far parte dello stesso con qualifica di Istruttore Direttivo categoria D1, Nell’ aprile 2002 in qualità di Ufficiale come Commissario Aggiunto (cat. D1) ricevevo la nomina di Vice Comandante fino al 27/10/2014 data di scioglimento del Consorzio di Polizia Locale della Valle Sabbia dal 1/01/2005 in qualità di commissario aggiunto, ricevevo inquadramento economico cat. -
Presentazione Di Powerpoint
Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Italian Centre for River Restoration Viale Garibaldi 44/a 30173 – MESTRE (VENICE, ITALY) Tel +39-041-615410 River Restoration: basic concepts Andrea Nardini – Research & Coop. Website: www.cirf.org Email: [email protected]; [email protected] RESTORATION: Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale objective and means more safety allow anthropic activities satisfy recreation, aesthetics & identity RR improve rivers (existence value) reduce costs (investm.&management) enhance landscape and increase urban asset value OBJECTIVE Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale river “HEALTH” Hydraulic RISK Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale RISK: classic hydraulic approach and its effects Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale RISK: classic hydraulic approach and its effects Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale “solid transport”… DAMS RISK: classic hydraulic approach and its effects Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Increase efficiency, confine flow: levees, canalization + protects against events with: T T* (200) - BUT..... less space to river: accelerated flow, increased peak, lower energy dissipation RISK: classic hydraulic approach and its effects Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Po river (Italy) Ferrara Northern Italy Po river (Italy): result Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale today… 1954 1705 The “safe conditions” paradox Town Town before after EVENT B EVENT A EVENT A * = * = P D R P D R the risk -
Avviso Al Pubblico Comunicazione Di Avvio Della Procedura Di Verifica Di Assoggettabilita’ a V.I.A
AVVISO AL PUBBLICO COMUNICAZIONE DI AVVIO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA’ A V.I.A. Richiesta di Verifica di assoggettabilità a V.I.A. a PROVINCIA DI BRESCIA Ufficio V.I.A. Via Milano 13 25126 Brescia La Società A2A CICLO IDRICO S.p.A., con sede legale in BRESCIA, via LAMARMORA 230, ha predisposto lo studio preliminare ambientale relativo al progetto definitivo “Depuratore intercomunale di Gavardo (BS)” per il quale in data 27.07.2017 (prot. 99374) da compilare a cura dell’autorità competente i ha richiesto la verifica di assoggettabilità a V.I.A. a PROVINCIA DI BRESCIA Ufficio V.I.A. , ai sensi dell’ articolo 6 della l. r. 2 febbraio 2010, n. 5. La realizzazione delle opere in progetto ed il loro esercizio/gestione avverrà in Comune di GAVARDO (BS). Il progetto in questione consiste nella realizzazione di un impianto di depurazione acque civili a servizio del comune di Gavardo, Villanuova sul Clisi, Vallio Terme e Muscoline frazione San Quirico per una potenzialità di 36.000 AE Il progetto preliminare dell’opera e lo studio preliminare ambientale sono depositati per la pubblica consultazione presso: PROVINCIA DI BRESCIA Ufficio V.I.A. Via Milano 13, 25126 Brescia COMUNE DI GAVARDO Piazza Marconi 7, 25085 Gavardo BS La presente forma di pubblicazione tiene luogo delle comunicazioni di cui all’art. 7 ed ai commi 3 e 4 dell’articolo 8 della legge 7 agosto 1990, n. 241. Gli elaborati del progetto preliminare e lo Studio Preliminare Ambientale sono consultabili su WEB all’indirizzo www.silvia.regione.lombardia.it . -
Canyoning (AIC), Che Promuove La Diffusione Del Torrentismo, Un’Attività Sportiva finalizzata Alla Percorrenza in Sicurezza Dei Canyon
canAYoning u n v i aB g g i o nella storia n e i c o l o r i Sn e i s a p o r i IB comunità montana AGENZIA TERRITORIALE PER IL TURISMO di valle sabbia Comune di Idro ValleA DELLASabbia VALLE SABBIA E LAGO D’IDRO INTRODUZIONE RADUNO INTERNAZIONALE DI TORRENTISMO A IDRO Cos’è un canyon? La maggior parte delle persone i canyon li chiama anche orridi, quasi a voler sottolineare con questo termine i sentimenti di paura e di repulsione che normalmente sorgono nell’affacciarsi sul bordo di uno di quei profondi solchi scavati dalla forza dell’acqua. C’è però una minoranza che al termine “orrido” preferisce il più scientifico “forra”, ed è irresistibilmente attratta dal calarvisi dentro per transitare, assieme all’acqua, nel contesto di una natura che come in pochi altri luoghi può ancora definirsi selvaggia. Semantica a parte i canyon rappresentano ambienti di grande fascino. La pensano così almeno quelle centinaia di persone iscritte all’Associazione Italiana Canyoning (AIC), che promuove la diffusione del torrentismo, un’attività sportiva finalizzata alla percorrenza in sicurezza dei canyon. Forre spettacolari si concentrano in gran numero attorno al lago di Garda e al lago d’Idro: la loro percorrenza è diventata in questi ultimi anni un elemento di valorizzazione turistica capace di coinvolgere nella stagione estiva, attraverso le escursioni guidate dagli accompagnatori specializzati, migliaia di persone entusiaste. Sulla scia di questo interesse è nata così nell’AIC l’idea di organizzare a Idro dal 30 luglio al 6 agosto 2006, con il patrocinio dell’Agenzia Territoriale per il Turismo Valle Sabbia e Lago d’Idro, il 4° raduno internazionale di torrentismo. -
Bsmm80401n Castenedolo Bsmm895033 Pontevico Bsmm81301c Bedizzole D'ufficio* Bsmm8ad018 Sabbio Chiese Bsmm857016 Roncadelle Pt 12
VERBALE DEL 5 LUGLIO 2019 ASSEGNAZIONE SEDE FIT A.S. 2019/20 - SU PROVINCIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BRESCIA PER L'ANNO SCOLASTICO 2019/20 CL. DISPONIBILITA' CATTEDRE DISPONIBILITA' CATTEDRE CONCORSO TIPO POSTO ESTERNE INTERNE COGNOME NOME DATA NASCITA CODICE SCUOLA ASSEGNATA A030 NORMALE 1 PIGHI SILVIA 24/12/1977-VR BSMM80401N CASTENEDOLO A030 NORMALE 1 MONTECUCCO MYRTA 07/09/1975-SP BSMM895033 PONTEVICO BSMM81301C BEDIZZOLE A030 NORMALE 1 PAIOLI MASSIMO 10/12/1958-BS D'UFFICIO* A030 NORMALE 1 TREVAINI YANOS 30/06/1974-BS BSMM8AD018 SABBIO CHIESE A030 NORMALE 1 PITTAU RICCARDO 29/08/1980-CA BSMM857016 RONCADELLE PT 12H A030 NORMALE 1 BETTINZOLI GIUSEPPE 29/05/1966 BS BSMM893019 ORZINUOVI A030 NORMALE 1 TERZI LAURA 11/12/1980-BS BSMM82101B CAZZAGO S.M. A030 NORMALE 1 PAGANI SIMONE 31/05/1965-BS BSMM8AM018 PALAZZOLO S/O A030 NORMALE 1 MAGGINI TOMISLAV 29/06/1986-EE BSMM88901N GUSSAGO A030 NORMALE 1 BONVENTRE MARIA LETIZIA 01/07/1983-BS BSMM89801C MANERBIO A030 NORMALE 1 SACCHETTI MARINA 20/08/1962-BS BSMM85301V NAVE PT 9H BSMM84601Q BORGOSATOLLO PT AA25 NORMALE 1 PASQUA LIVIA 02/03/1974 MI 10H BSMM8AD018 SABBIO CHIESE PT AA25 NORMALE 1 MATTEI ALESSIA 04/04/1977 BS 10H AA25 NORMALE 1 ALLEGRO MARINA 13/05/1963 PV BSMM822017 CORTEFRANCA AA25 NORMALE 1 BERTOCCHI ELISA 19/01/1976 BS BSMM89801C MANERBIO Pagina 1 di 4 CL. DISPONIBILITA' CATTEDRE DISPONIBILITA' CATTEDRE CONCORSO TIPO POSTO ESTERNE INTERNE COGNOME NOME DATA NASCITA CODICE SCUOLA ASSEGNATA AA25 NORMALE 1 BARONCHELLI CATERINA 24/05/1967 BS BSMM8AH03N BORGO S.GIACOMO AA25 -
Towards Gargnano - Riva D/G
S202M BRESCIA-GARGNANO-RIVA D/G Andata - Towards Gargnano - Riva d/G EST EST B EST D EST C SCOL EST FEST FER EST FEST FEST FEST EST FEST FEST EST SCOL FEST ANN SCOL FNS SCOL FEST EST FNS FEST ANN Brescia-Terminal SIA 07.10 07.10 07.10 08.45 09.10 09.10 10.10 10.40 12.10 12.10 12.40 13.10 14.10 15.10 15.10 15.40 16.40 17.10 17.40 Brescia-Porta Venezia 07.17 07.17 07.17 09.17 09.17 10.17 10.47 12.17 12.17 12.47 13.17 14.17 15.17 15.17 15.47 16.47 17.17 17.47 Rezzato-Ponte 07.32 07.32 07.31 09.32 09.31 10.31 11.02 12.32 12.31 13.02 13.32 14.32 15.32 15.31 16.02 17.02 17.31 18.02 Mazzano 07.39 07.39 07.39 09.39 09.39 10.39 11.09 12.39 12.39 13.09 13.39 14.39 15.39 15.39 16.09 17.09 17.39 18.09 Nuvolera 07.42 07.42 07.43 09.42 09.43 10.43 11.12 12.42 12.43 13.12 13.42 14.42 15.42 15.43 16.12 17.12 17.43 18.12 Nuvolento 07.45 07.45 07.45 09.45 09.45 10.45 11.15 12.45 12.45 13.15 13.45 14.45 15.45 15.45 16.15 17.15 17.45 18.15 Paitone 07.48 07.48 07.48 09.48 09.46 10.46 11.18 12.48 12.46 13.18 13.48 14.48 15.48 15.46 16.18 17.18 17.46 18.18 Gavardo 07.56 07.56 07.54 09.20 09.56 09.54 10.54 11.26 12.56 12.54 13.26 13.56 14.56 15.56 15.54 16.26 17.26 17.54 18.26 Villanuova 08.01 08.01 07.58 09.22 10.01 09.59 10.59 11.31 13.01 12.59 13.31 14.01 15.01 16.01 15.59 16.31 17.31 17.59 18.31 Tormini 08.05 08.05 08.03 09.25 10.05 10.03 11.03 11.35 13.05 13.03 13.35 14.05 15.05 16.05 16.03 16.35 17.35 18.03 18.35 Salò-Autostazione 06.23 06.33 06.33 08.15 08.15 08.13 09.35 10.15 10.13 11.13 11.45 13.15 13.13 13.45 14.15 15.15 16.15 16.13 16.45 17.45 18.13 -
Memorie Storiche Della Diocesi Di Brescia
MO NO GRAFI J; 01 S TO!!.IA BRES C IANA · LIV MEMORIE STORICHE DELLA DIOCESI DI BRESCIA VO LU ME XXVII · 1960 • PASC ICOLO I SO MM AR I O PAOLO GUIJI.II1Nl • Le chiese di Quinzanu d'Oglio, In a!cune note dd cronista Pandolfo Nassino pag, l-9 AlIAUIO B~;Jfm l , IS' • Storia dci hencr.cio di S, Anwnio di Breno pag, ]().14 Ful.\!O S''CC(> D'AIlA(lI)M • La parrocchia di S. M~ria di Erbusco pag, 15020 pag, 2]·N Nf'{;ROWCt . Mons. Ernesto Pasini • Mo" ~. Emilio FeT. n,,; . F''lItc Ba((i~t a Frola pal!. 25-27 Il coniO corro della Società Storinl Diocesana. 8ftseItl, via Grazie, 13· porta il N. 17·27.581 cd è il mezzo più sicuro ed economico per pagare la quota sociale annuale, BRESCIA SCUOLA TIPOGRAFICA OPERA PAVoN'ANA MCMLX MONOGRAFIE Dr STORIA BRESCIAN A. LIV MEMORIE STORICHE DELLA DIOCESI DI BRESCIA VOLUME xxvn - 1960 . FASCICOLO I BRESCIA SCUOLA TIPOGRAFICA OPERA PAVONIANA MCMLX '. Le chiese di Quinzano d'Oglio In alcune note del cronista Pandolfo Nassimo Quinzano, ora grossa e importante borgata dal sonante nome Tomano (1), distesa sulla sponda sinistra dell'Oglio di fronte a Bor· dolano e al territorio cremonese, ha conservato nella sua nomen· datura topografica la caratteristica divisione medioevale: Mer cato, Castello Borgo. Il mercato indica la parte superiore del pae se, che ora si stende intorno alla chiesa di S. Rocco e anticamen te aveva per centro la chiesa della pieve poichè il mercato settima nale si teneva sempre dinnanzi alla chiesa - conventus ante ec clesiam - o nelle sue immediate vicinanze. -
Azzano Mella 10 Bagolino 1 Acquafredda Adro Adro 4
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI BRESCIA: SCUOLE DELL’INFANZIA PARITARIE - A.S. 2017 2018 COMUNE DENOMINAZIONE - INDIRIZZO - CODICE MECCANOGRAFICO TEL - FAX - E-MAIL COORD. ATT. DIDATT. SCUOLA DELL’INFANZIA MARGHERITA MARCHI ( 0309967923 TEDESCHI MARTA 1 ACQUAFREDDA Via G. Marconi, 16 - 25010 Acquafredda 7 0309967963 Codice Meccanografico: BS1A090007 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA LA VITTORIA ( 0307356608 CODENOTTI PIERANGELA 2 ADRO Via Castello, 12 - 25030 Adro 7 0307457126 Codice Meccanografico: BS1A040006 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA VIRGINIA ROMANINI ( 0307356358 LANCINI CHIARA 3 ADRO Via Dosso, 9 - Torbiato - 25030 Adro 7 0307356358 Codice Meccanografico: BS1A041002 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA DARIO BERNARDELLI ( 0365896169 LOZITO ANNAMARIA 4 AGNOSINE Via Marconi, 51/53 - 25071 Agnosine 7 0365896169 Codice Meccanografico: BS1A045009 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO ZANA ( 0364548709 ZEZIOLA SILVIA 5 ANGOLO TERME Via San Giovanni , 18 - Terzano 25040 Angolo Terme 7 0364548721 Codice Meccanografico: BS1A125001 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA DON BORTOLO BENDOTTI ( 0364548109 BASSANESI LIANA 6 ANGOLO TERME Piazza Giovanni XXIII, 1 - 25040 Angolo Terme 7 0364548109 Codice Meccanografico: BS1A124005 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA LUCIA SPAGNOLI ( 0364591390 COTTI COMETTI ROMINA 7 ARTOGNE Via Valeriana - 25040 Artogne 7 0364591390 Codice Meccanografico: BS1A05100L + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA SS.