Curriculum Vitae.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Azzano Mella 10 Bagolino 1 Acquafredda Adro Adro 4
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI BRESCIA: SCUOLE DELL’INFANZIA PARITARIE - A.S. 2017 2018 COMUNE DENOMINAZIONE - INDIRIZZO - CODICE MECCANOGRAFICO TEL - FAX - E-MAIL COORD. ATT. DIDATT. SCUOLA DELL’INFANZIA MARGHERITA MARCHI ( 0309967923 TEDESCHI MARTA 1 ACQUAFREDDA Via G. Marconi, 16 - 25010 Acquafredda 7 0309967963 Codice Meccanografico: BS1A090007 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA LA VITTORIA ( 0307356608 CODENOTTI PIERANGELA 2 ADRO Via Castello, 12 - 25030 Adro 7 0307457126 Codice Meccanografico: BS1A040006 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA VIRGINIA ROMANINI ( 0307356358 LANCINI CHIARA 3 ADRO Via Dosso, 9 - Torbiato - 25030 Adro 7 0307356358 Codice Meccanografico: BS1A041002 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA DARIO BERNARDELLI ( 0365896169 LOZITO ANNAMARIA 4 AGNOSINE Via Marconi, 51/53 - 25071 Agnosine 7 0365896169 Codice Meccanografico: BS1A045009 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO ZANA ( 0364548709 ZEZIOLA SILVIA 5 ANGOLO TERME Via San Giovanni , 18 - Terzano 25040 Angolo Terme 7 0364548721 Codice Meccanografico: BS1A125001 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA DON BORTOLO BENDOTTI ( 0364548109 BASSANESI LIANA 6 ANGOLO TERME Piazza Giovanni XXIII, 1 - 25040 Angolo Terme 7 0364548109 Codice Meccanografico: BS1A124005 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA LUCIA SPAGNOLI ( 0364591390 COTTI COMETTI ROMINA 7 ARTOGNE Via Valeriana - 25040 Artogne 7 0364591390 Codice Meccanografico: BS1A05100L + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA SS. -
Ex Guardia Medica
NUOVI NUMERI TELEFONICI DEL SERVIZIO DI CONTINUITÁ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA) DAL 1 MARZO 2013 DISTRETTO SEDI AMBULATORIALI TELEFONO COMUNI AFFERENTI 1 - BRESCIA Brescia - Viale Duca degli Abruzzi, 11 030 8377111 Brescia, Collebeato Gussago - Via Richiedei, 8/B 030 8377122 Gussago, Cellatica, Castegnato, Ome, Rodengo Saiano 2 - BRESCIA OVEST Berlingo, Castelmella, Torbole Casaglia, Travagliato, Ospitaletto, Travagliato - Via Raffaello, 24 030 8377123 Roncadelle Flero, Azzano Mella, Capriano del Colle, Poncarale, Montirone, Flero - Via Mazzini, 9 030 8377124 3 - BRESCIA EST Borgosatollo, S. Zeno Rezzato - Via F.lli Kennedy, 115 030 8377121 Rezzato, Botticino, Mazzano, Nuvolento, Nuvolera, Castenedolo Nave - Via Brescia, 155 030 8377132 Bovezzo, Caino, Nave Sarezzo, Brione, Gardone V.T., Lumezzane, Polaveno, Concesio, Sarezzo - Via IV Novembre, 19 030 8377131 4 - VALLETROMPIA Villa Carcina Tavernole, Bovegno, Collio, Irma, Lodrino, Marcheno, Tavernole sul Mella - Via Amadini, 43 030 8377133 Marmentino, Pezzaze Iseo, Paratico, Provaglio, Cortefranca, Monticelli, Iseo - Via Giardini Garibaldi, 2/B 030 8377143 Paderno Franciacorta, Passirano 5 - SEBINO Marone - Via Metelli, 23/C 030 8377144 Marone, Sale Marasino, Sulzano, Zone Monte Isola - Località Carzano, 28/A 030 8377145 Monte Isola Palazzolo sull’Oglio - Via Sgrazzutti 6 - MONTE ORFANO 030 8377146 Palazzolo sull’Oglio, Adro, Capriolo, Cologne, Erbusco, Pontoglio (c/o Presidio Ospedaliero) Chiari, Castelcovati, Comezzano-Cizzago, Rudiano, Roccafranca, Chiari - Piazza Martiri della -
Funzionari Comuni Brescia E Provincia
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo SOPRINTENDENZA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI BRESCIA CREMONA MANTOVA STRUTTURA INTERNA RIGUARDANTE LA TUTELA MONUMENTALE E PAESAGGISTICA Ufficio Brescia e Provincia BRESCIA CITTA' E HINTERLAND Funzionario architetto Marco Fasser [email protected] collaboratore e segreteria Raffaella Remondina [email protected] telefono diretto dalle ore 10,00 alle ore 12,00 03028965220 Elenco comuni di competenza: BRESCIA + HINTERLAND Bedizzole, Botticino, Bovezzo, Caino, Calvagese della Riviera, Cellatica, Collebeato, Concesio, Gavardo, Gussago, Mazzano, Nave, Nuvolento, Nuvolera, Paitone, Prevalle, Rezzato, Roè Volciano, Roncadelle, Serle, Villanuova sul Clisi – SEBINO - FRANCIACORTA Funzionario architetto Renato Gentile [email protected] collaboratori e segreteria: Liliana Tucci [email protected] telefono diretto dalle ore 10,00 alle ore 12,00 03028965247 fax 03028965253 Elenco comuni di competenza: SEBINO - FRANCIACORTA Iseo, Marone, Monte Isola, Paratico, Pisogne, Sale Marasino, Sulzano, Zone, Adro, Capriolo, Castegnato, Cazzago San Martino, Coccaglio, Cologne, Corte Franca, Erbusco, Monticelli Brusati, Ome, Ospitaletto, Paderno Franciacorta, Palazzolo sull'Oglio, Passirano, Provaglio d'Iseo, Rodengo Saiano, Rovato – Dall’11 novembre 2015 _____________________ collaboratore e segreteria Arianna Martinazzoli [email protected] telefono diretto dalle ore 10,00 alle ore 12,00 03028965249 BASSA BRESCIANA -
Administrative Units of the Alpine Convention Alpine the of Units Administrative Alpine Signals 1 Signals Alpine 21
Administrative Units of the Alpine Convention Administrative Units Alpine signals 1 21 Scope of application of the Alpine Convention Administrative Units LIST OF ADMINistrative UNITS OF THE ALPINE CONVENTION IN 1) According to the Federal Official Journal (of the Republic of Austria) THE REPUBLIC OF AUSTRIA III vol. 18/1999 from 01.28.1999. Federal state of Strobl Weißpriach VORARLBERG Thalgau Zederhaus all municipalities Wals-Siezenheim District of Zell am See F e d e r a l s t a t e o f T Y R O L District of Sankt Johann im Pongau Bramberg am Wildkogel all municipalities Altenmarkt im Pongau Bruck an der Großglockner- straße Bad Hofgastein Federal state of Dienten am Hochkönig CARINTHIA Badgastein Bischofshofen Fusch an der Großglockner- all municipalities straße Dorfgastein Hollersbach im Pinzgau Eben im Pongau Federal state of Kaprun SALZBURG Filzmoos Flachau Krimml Lend Salzburg (town area) Forstau Goldegg Leogang District of Hallein Großarl Lofer Hüttau Maishofen Abtenau Maria Alm am Steinernen Adnet Hüttschlag Kleinarl Meer Annaberg im Lammertal Mittersill Golling an der Salzach Mühlbach am Hochkönig Pfarrwerfen Neukirchen am Großvene- Hallein diger Krispl Radstadt Sankt Johann im Pongau Niedernsill Kuchl Piesendorf Oberalm Sankt Martin am Tennen- gebirge Rauris Puch bei Hallein Saalbach-Hinterglemm Rußbach am Paß Gschütt Sankt Veit im Pongau Schwarzach im Pongau Saalfelden am Steinernen Sankt Koloman Meer Scheffau am Tennengebirge Untertauern Sankt Martin bei Lofer Vigaun Wagrain Stuhlfelden District Werfen Taxenbach Salzburg/Surrounding -
COMUNE DI COLLIO Archivio Storico
COMUNE DI COLLIO Archivio Storico Inventario – volume I Comune (1569-1896) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE DI COLLIO provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito web: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Francesca Italiano Amanda Maranta Lucia Signori Laura Soggetti Patrizia Sotgiu Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare febbraio 2013 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Filippo Vignato e Maurizio Savoia, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti Direzione Area Cultura Comunià Montana di Valle Trompia; Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico - Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia; l’amministrazione ed il personale del Comune di Collio. 2 Comune Collio Intervento di riordinamento ed inventariazione dell’archivio storico Volume I Comune (1569-1896) 3 Sommario Volume I p. 7 Note di storia istituzionale p. 9 Bibliografia p. 10 Note di storia dell’archivio e criteri d’intervento p. 12 Descrizione del complesso documentario p. 17 Modelli schede descrittive p. 20 Sezione Antico regime Consiglio speciale Cancelleria p. -
Articolazione Tariffaria Per Bacini Anno 2018
ARTICOLAZIONE TARIFFARIA PER BACINI ANNO 2018. -
Scuole Dell'infanzia Paritarie
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI BRESCIA: SCUOLE DELL’INFANZIA PARITARIE - A.S. 2014 2015 COMUNE DENOMINAZIONE - INDIRIZZO - CODICE MECCANOGRAFICO TEL - FAX - E-MAIL COORD. ATT. DIDATT. SCUOLA DELL’INFANZIA MARGHERITA MARCHI ( 0309967923 TEDESCHI MARTA 1 ACQUAFREDDA Via G. Marconi, 16 - 25010 Acquafredda 7 0309967963 Codice Meccanografico: BS1A090007 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA LA VITTORIA ( 0307356608 ROCCHETTI MARIA ANTONIETTA 2 ADRO Via Castello, 12 - 25030 Adro 7 0307457126 Codice Meccanografico: BS1A040006 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA VIRGINIA ROMANINI ( 0307356358 BARBIERI ALESSANDRA 3 ADRO Via Dosso, 9 - Torbiato - 25030 Adro 7 0307356358 Codice Meccanografico: BS1A041002 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA DARIO BERNARDELLI ( 0365896169 LOZITO ANNAMARIA 4 AGNOSINE Via Marconi, 51/53 - 25071 Agnosine 7 0365896169 Codice Meccanografico: BS1A045009 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO ZANA ( 0364548709 ZEZIOLA SILVIA 5 ANGOLO TERME Via San Giovanni , 18 - Terzano 25040 Angolo Terme 7 0364548721 Codice Meccanografico: BS1A125001 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA DON BORTOLO BENDOTTI ( 0364548109 BASSANESI LIANA 6 ANGOLO TERME Piazza Giovanni XXIII, 1 - 25040 Angolo Terme 7 0364548109 Codice Meccanografico: BS1A124005 + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA LUCIA SPAGNOLI ( 0364591390 COTTI COMETTI ROMINA 7 ARTOGNE Via Valeriana - 25040 Artogne 7 0364591390 Codice Meccanografico: BS1A05100L + [email protected] SCUOLA DELL’INFANZIA -
Af Estraz 26 Giu 2015
ELENCO AF BRESCIA 26 GIUGNO 2015 ANNO IN CUI è STATO CODICE APPOSTAMENTO - ANNO DI INIZIO IMPIANTATO CACCIATORE INTESTATARIO DELL'AUTORIZZAZIONE NUMERO AMBITO O COMPRENSORIO IN DELLA DECENNALITà COMUNE IN CUI è UBICATO LOCALITà IN CUI è UBICATO L'APPOSTAMENTO AUTORIZZAZIONE PER LA CUI è UBICATO RELATIVA ALLA L'APPOSTAMENTO L'APPOSTAMENTO (RELATIVO ALLA PRIMA CACCIA DA L'APPOSTAMENTO VALIDITà DELL' AUTORIZZAZIONE, A CUI MATRICOLA COGNOME NOME APPOSTAMENTO FISSO AUTORIZZAZIONE SEGUONO RINNOVI) 7 ADRO COSTA BONA AMBITO UNICO BRESCIA 2012 1977 410 ALARI GUERINO 9 ADRO BOLESINA AMBITO UNICO BRESCIA 2012 1977 71000 ARMANNI GIACINTO 11 ADRO COLZANO AMBITO UNICO BRESCIA 2012 1977 101767 QUARANTINI SERGIO 12 ADRO S.MARIA AMBITO UNICO BRESCIA 2012 1977 2595 BAGLIONI LUIGI ANGELO 16 ADRO CINQUINO AMBITO UNICO BRESCIA 2012 1978 4678 BENEDINI MAURO 17 ADRO PIANTADA AMBITO UNICO BRESCIA 2012 1977 87268 RINALDI MARIO 18 ADRO TORRETTA AMBITO UNICO BRESCIA 2012 1977 4504 BELUSSI PIETRO 23 ADRO COSTA BUONA AMBITO UNICO BRESCIA 2012 1978 90570 GHEZZI ATTILIO 25 ADRO SOCCA SPINER SOPPELLI AMBITO UNICO BRESCIA 2012 1977 9907 BRACCHI CLAUDIO 27 ADRO TORRETTA AMBITO UNICO BRESCIA 2012 1977 42288 ROSSI GIACOMO 29 ADRO MONTE PLAINA AMBITO UNICO BRESCIA 2012 1977 96014 MARINI DIEGO 40 ADRO VIA SALINE AMBITO UNICO BRESCIA 2012 1977 15002 CONSOLI LUIGINO 43 ADRO DOSSO DEL LUPO AMBITO UNICO BRESCIA 2012 1977 15453 CORSINI LUCIANO LUIGI 45 ADRO DOSSO DEL LUPO AMBITO UNICO BRESCIA 2012 1977 11736 CAMPANA FABIO GIUSEPPE 53 ADRO VALLI AMBITO UNICO BRESCIA 2012 1977 15594 -
“In Vallesabbia” Percorsi Per Scoprire Un Territorio Unico E Sorprendente
GUIDA TURISTICA “In VALLESABBIA” Percorsi per scoprire un territorio unico e sorprendente ASSESSORATO CULTURA E TURISMO www.maniva.it Presentazione Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia C’è un monte nelle Alpi Retiche che conserva nel cuore un’acqua leggera, alla quale dona l’equilibrio dei suoi minerali e il suo nome. MANIVA, L’ACQUA minerale ALPINA A DENOMINAZIONE D’ORIGINE. Monte Maniva Monte Maniva N 46” 45° 49’ E 13” 10° 24’ idonea per i neonati DECRETO DEL MINISTERO DELLA SALUTE Nei casi ove l’allattamento al seno non sia possibile, l’Acqua Naturale Maniva è indicata per la preparazione degli alimenti e l’alimentazione dei neonati. Autorizzazione Ministeriale con D.D. n 3665 del 1 febbraio 2006 L’acqua Maniva è parte fondante della comunità Monte Maniva. argine Vieni a conoscerci. Presentazione Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia La Valle Sabbia è una terra verde che conserva ancora un sapore incontamina- to, da scoprire. Una realtà estremamente variegata che spazia dalle dolci colline che si affacciano sul Garda sino ad arrivare alle imponenti cime di Bagolino. Vista la posizione privilegiata, in quanto strettamente adiacente al Benaco, vicina a Bre- scia e comodamente collegata con Verona, Mantova, Trento, Bergamo e Milano, rappre- senta la meta ideale per una vacanza alternativa tra la natura e il relax. La vera bellezza di questa Valle va ricercata passo dopo passo, entrando a contatto con la cultura che essa conserva con grande attenzione e orgoglio. Le storiche tradizioni che vengono quotidianamente riperpetuate dai suoi abitanti, la ricerca degli antichi sa- pori, unitamente all’elevata qualità dei prodotti della terra, la rendono meta gastronomica d’eccellenza. -
ATS Brescia COVID-19 18032020 Ore 1600.Pdf.Pdf
ATS Brescia COVID-19 ATS Brescia COVID-19 ATS Brescia COVID-19 Aggiornamento al 18-03-2020 ore 16:00 Andamento Casi Positivi al 18-03-2020 ore 16:00 Andamento Decessi al 18-03-2020 ore 16:00 Comune Totale Casi Positivi Di cui Deceduti Data Casi Positivi per giorno Data Deceduti per giorno ACQUAFREDDA 8 3 24-feb-20 1 29-feb-20 1 ADRO 16 1 25-feb-20 1 1-mar-20 3 AGNOSINE 4 26-feb-20 4 2-mar-20 2 ALFIANELLO 20 4 27-feb-20 5 3-mar-20 1 AZZANO MELLA 7 2 28-feb-20 9 4-mar-20 4 BAGNOLO MELLA 61 10 29-feb-20 12 5-mar-20 11 BAGOLINO 3 1-mar-20 27 6-mar-20 10 BARBARIGA 19 1 2-mar-20 38 7-mar-20 18 BARGHE 1 3-mar-20 43 8-mar-20 16 BASSANO BRESCIANO 10 1 4-mar-20 52 9-mar-20 25 BEDIZZOLE 18 2 5-mar-20 66 10-mar-20 41 BERLINGO 7 1 6-mar-20 178 11-mar-20 35 BIONE 4 7-mar-20 100 12-mar-20 31 BORGO SAN GIACOMO 45 10 8-mar-20 282 13-mar-20 35 BORGOSATOLLO 42 3 9-mar-20 190 14-mar-20 45 BOTTICINO 29 3 10-mar-20 234 15-mar-20 35 BOVEGNO 1 11-mar-20 274 16-mar-20 59 BOVEZZO 19 2 12-mar-20 213 17-mar-20 56 BRANDICO 6 1 13-mar-20 279 18-mar-20 22 (In Aggiornamento) BRESCIA 607 78 14-mar-20 286 Totale 450 BRIONE 2 15-mar-20 442 CAINO 1 16-mar-20 345 CALCINATO 37 3 17-mar-20 394 CALVAGESE DELLA RIVIERA 1 18-mar-20 11 (In Aggiornamento) CALVISANO 21 4 Totale complessivo 3486 CAPRIANO DEL COLLE 15 1 CAPRIOLO 46 7 CARPENEDOLO 46 8 CASTEGNATO 39 7 CASTEL MELLA 34 1 CASTELCOVATI 16 1 CASTENEDOLO 27 1 CASTO 7 CASTREZZATO 18 1 CAZZAGO SAN MARTINO 41 8 CELLATICA 20 CHIARI 59 5 CIGOLE 16 3 COCCAGLIO 36 3 COLLEBEATO 18 1 COLLIO 1 COLOGNE 18 1 COMEZZANO CIZZAGO 3 CONCESIO -
Finding of Aphelocheirus Aestivalis Fabricius 1794 in the River Chiese, Villanuova Sul Clisi (Brescia, Italy)
Journal of Life Sciences 6 (2018) 183-188 doi: 10.17265/1934-7391/2018.04.003 D DAVID PUBLISHING Finding of Aphelocheirus aestivalis Fabricius 1794 in the River Chiese, Villanuova sul Clisi (Brescia, Italy) Patrizia Giordano Environmental Consultancy in Via Colle Eghezzone 1, Lodi 26900, Italy Abstract: The finding of Aphelocheirus aestivalis in River Chiese, in a residential area of Villanuova sul Clisi (BS), during a monitoring, gave an occasion for a research about ecology of species, particularly rare in Italy. The research purpose was to inquire about distribution of A. aestivalis in Italy and in Europe, about its ecology and habitats, about possible relation between the finding and the ecological peculiarities of Chiese. The record is particularly unexpected because, although the abundance in the site and good water quality as results from dissolved oxygen and electric conductivity, the macroinvertebrate assemblage has a very low diversity and total absence of particular species and the prevalence of tolerant species, its preferred preys. A. aestivalis was found, according to the most of fragmentary and sporadic studies in Italy, just in reduced flow watercourses and it is not clear if there is a connection between its ecological needs and its finding in the site, with not optimal ecological conditions. The reflection is about the role of Aphelocheirus in biological monitoring, independently of low specific diversity, potentially associate to others environmental factories (for example, the geology of watercourse basin) and the necessity of conservation in itself for the sites that host Aphelocheirus aestivalis. Key words: Monitoring, Aphelocheirus aestivalis, indicator. 1. Introduction diffusion [4]. Because of its ecology and its particular breathing, Aphelocheirus aestivalis Fabricius, 1794 (Fig. -
Ambito 12 Valle Sabbia Avviso Di Bando Per La
AMBITO 12 VALLE SABBIA TEL. 0365-8777, FAX 0365-8777200 Presso Ente capofila Comunità Montana Valle Sabbia www.cmvs.it – [email protected] Via G. Reverberi, 2 – 25078 Vestone (BS) [email protected] --- AVVISO DI BANDO PER LA PREDISPOSIZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI A SOSTENERE LA VITA DI RELAZIONE DI MINORI DISABILI - ANNO 2021 (MISURA B2 - DGR 4138 DEL 21/12/2020 – DECRETO REGIONE LOMBARDIA N. 49 DEL 29/01/2021) FONDO NON AUTOSUFFICIENZA 1. Oggetto e risorse assegnate L’Ambito 12 di Valle Sabbia ha indetto un bando per la predisposizione di progetti a favore di minori con disabilità grave. Il voucher sociale avrà l’obiettivo di strutturare appositi progetti di natura educativa/socializzante che favoriscano il benessere psico fisico dei minori ( es. pet –therapy , attività motoria in acqua, frequenza a centri estivi ecc.) Non saranno finanziabili con tale tipologia di risorsa i costi relativi ad attività connesse alla frequenza scolastica ivi compreso pre e post scuola o attività di trasporto. Inoltre tali voucher sociali non possono essere utilizzati per la copertura di posti sanitari e sociosanitari. Le risorse complessive assegnate per il presente bando sono pari ad euro 34.500,00 decreto Regione Lombardia n. 49 del 29/01/2021 e Assemblea dei Sindaci di Ambito del 03/03/2021. 2. Requisiti per la partecipazione al bando Possono presentare domanda i genitori o i tutori di minori disabili. L’ammissione in graduatoria sarà concessa a coloro che possiedono i seguenti requisiti generali: 1. età inferiore ad anni 18; 2. risultare residenti in un Comune dell’Ambito di Valle Sabbia all’atto di presentazione della domanda; 3.