Phd Federica Gilardelli A5

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Phd Federica Gilardelli A5 Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli PhD thesis in Environmental Science XXV cycle Tutor: Cotutors: Prof. Sandra Citterio Prof. Sergio Sgorbati Dr. Rodolfo Gentili Dr. Stefano Armiraglio Collaborations: Dr. Ing. Sergio Savoldi Dr. Pierangelo Barossi February 2013 To all the quarrymen and their families. A tutti i cavatori e le loro famiglie. Background. All over the world, the naturalistic restoration of abandoned quarry areas represents a real challenge because of the very adverse initial site conditions for plant species colonization. In order to identify the best restoration practices, the present thesis considered, as a case study, the “Botticino extractive basin” (Lombardy, Italy), that is today the second greatest Italian extractive basin and it is famous worldwide for the limestone extraction. In particular, the thesis proposes a multidisciplinary approach based on the study of the local vegetation dynamics, laboratory tests, plant selection for restoration and field experiments to test different restoration techniques. Methods. Spontaneous vegetation dynamics over the whole extractive basin was studied by an ecological approach through 108 plots, that were carried out on surfaces whose “disused time” from quarry abandonment was known; data were analysed by cluster analysis and Canonical Correspondence Analysis (CCA) and compared to the available data on grassland and woodlands related to the study area. We identified successional phases according to the trend of the most common species whose cover significantly increases or decreases with time. To assess the influence of geomorphological heterogeneity on vegetation succession, we studied morphology and ecology of plant species growing on the following three main geomorphological quarry surfaces: artificial cliffs, dump deposits and quarry platforms; data were subjected to statistical analysis (contingency tables) and CCA. Since any restoration project should ensure the soil stabilisation of quarry dump deposits, the contribution of herbaceous root systems to limit superficial movements was studied by calculating the root cohesion of three herbaceous species with different types of root systems (Anthyllis vulneraria, Bromus erectus and Stachys recta). To this aim, we made 421 tensile strength tests by the Stable Micro System TA Hd Plus apparatus and we collected root traits by means of image analysis and the software Winrhizo. In the view of field experiments regarding quarry restoration projects, we carried out some preliminary tests and analysis, such as: a) germination tests on some common species characterizing the local vegetation succession; b) planning the structure and the species composition of the tree layer by using natural woodlands as reference model; c) collection and characterization of the hayseed coming from a “donor grassland” close to the Botticino extractive basin. We performed field experiments in an apposite site of about 600 m2 (consisting in three terraces almost horizontal) selected on a fully exploited quarry inside the Botticino extractive basin. Topsoil showed a clayey texture and some physical (e.g. limited soil depth, high stoniness) and chemical (very alkaline pH, low availability of nutrients) limitations. We tested three different restoration methods: 1) terrace A: hydroseeding of hayseed and plantation of shrub and trees; 2) terrace B: traditional hydroseeding of a commercial seeds mixture and plantation of shrub and trees; 3) terrace C: only plantation of shrub and trees without herb layer. In the tree layer of the three terraces, 98 individuals per terrace were planted (main species: Quercus pubescens, Fraxinus ornus, Cotinus coggygria, Ostrya carpinifolia). One year after the experiment, we collected vegetation data by means of 3 x 3 m plots in which we measured some species traits, e.g. species cover, mean plant height of the herbaceous layers, number of dead individuals; in addition we collected further species traits for each species in four subplot (20 x 20 cm): e.g. number of individuals, cover, maximum plant height. Data were subjected to CCA and compared to reference sites, i.e. the “donor grassland” and a quarry area spontaneously revegetated. Main results. Sinchronic analysis of vegetation allowed to identify 10 plant communities and to assigned them to 5 successional phases: a) pioneer phase (0-2 years from abandonment), b) early phase (3-10 years), c) intermediate phase (11-22 years), d) later phase (23-44 years) and e) advanced phase (>44 years). B. erectus showed the highest value of root cohesion thanks to the high volume of the root system and to the high root tensile strength. Moreover, the selection of herbaceous species should also take into account that root tensile strength strongly decreased with root diameter according to a potential curve and that, as for root volume, it is species-specific. As regards restoration trials, terrace C showed the lowest vegetation cover (15%), plant height and biomass production (16.33 g/m2). Terrace B showed the highest herbaceous plant height (100 cm) and biomass production (355.23 g/m2), although determined only by 6 species (with a clear dominance of Lolium perenne). On the other hand, terrace A showed similar plant height (93.3 cm), but lower biomass production (190.19 g/m2) and a much higher number of species (16), anyway lower than those on the donor grassland (28). As concerns the number of dead tree and shrub in the experimental site, for each single species we recorded the greatest number of dead plants on the terrace B (74.49%), while 18.37% of plants died on terrace A, and only 4.08% on terrace C. Discussion and Conclusion. The succession in the quarry area was partially similar to a primary one and was affected by environmental factors (e.g. stoniness, slope) immediately after the pioneer phase, so that different types of vegetation community grew on different morphological surfaces at the same time. In particular, dump deposits resulted similar to platforms for ecological features and dominant species traits, while artificial cliffs differed significantly, being mostly affected by rockiness and slope. Considering the time needed for the spontaneous vegetation succession and the cost of restoration interventions, human efforts are recommended on dump deposits and platforms. Results also highlighted that the use of species belonging to the Poaceae family (or/and with a fasciculated root system) are recommended for their attitude to stabilize superficial soil layers.The planting of shrub and tree followed by the sowing of hayseed could be a suitable method to ensure a successful restoration. In this way the death of shrub and trees due to the plant competition with the herb layer is avoided and suitable biodiversity levels are ensured. The present thesis provides a procedure for the restoration of calcareous quarries that can be applied on large scale, directing human efforts to reduce the economic costs for restoration. 1 Introduction ........................................................................................................................... 1 1.1 The global need of restoration ........................................................................................ 1 1.2 Application fields ............................................................................................................ 3 1.3 The restoration of quarry areas ....................................................................................... 3 1.3.1 The input of human efforts for restoration purposes ................................................ 5 1.4 Aim of the thesis ............................................................................................................. 7 1.5 References, chapter 1 ...................................................................................................... 8 2 Study area ............................................................................................................................ 12 2.1 Geographical location ................................................................................................... 12 2.2 Geology and geomorphology ........................................................................................ 13 2.2.1 Geological features ................................................................................................. 13 2.2.2 Structural elements ................................................................................................. 14 2.3 Hydrology ..................................................................................................................... 15 2.4 Pedology ....................................................................................................................... 17 2.5 Climate .......................................................................................................................... 20 2.6 Vegetation and floristic elements ................................................................................. 23 2.6.1 “Potential” vegetation ............................................................................................. 23 2.6.2 Real vegetation ......................................................................................................
Recommended publications
  • Curriculum Vitae Europass
    Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome Edi Fabris E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 29/09/1973 Occupazione Segretario comunale - fascia B Esperienza professionale Date Dal 20/07/2018 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Segretario Comunale fascia B, titolare presso la sede convenzionata di Botticino - Toscolano Maderno – Collebeato (Bs), classe II Nome e indirizzo del datore di lavoro MINISTERO DELL’INTERNO Tipo di azienda o settore Enti locali Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei Servizi Affari generali, Demografici, Servizi sociali, Turismo cultura e sport presso il Comune di Toscolano Maderno (Bs) – Servizi Informatici, Demografici, Cimiteri presso il Comune di Botticino (Bs) - Affari generali, Demografici, Servizi sociali, Cultura Biblioteca Sport presso il Comune di Collebeato (Bs) Esperienza professionale Date Dal 12/03/2018 a 19/07/2018 Lavoro o posizione ricoperti Segretario Comunale fascia B, titolare presso la sede convenzionata di Toscolano Maderno – Collebeato (Bs), classe III Nome e indirizzo del datore di lavoro MINISTERO DELL’INTERNO Tipo di azienda o settore Enti locali Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei Servizi Affari generali, Demografici, Servizi sociali, Turismo e cultura e sport presso il Comune di Toscolano Maderno (Bs) - Affari generali, Demografici, Servizi sociali, Cultura Biblioteca Sport presso il Comune di Collebeato (Bs) Esperienza professionale Date Dal 01/05/2016 a 11/03/2018 Lavoro o posizione ricoperti Segretario Comunale
    [Show full text]
  • Brescia in Rete Contro La Violenza Sulle Donne
    La Rete Antiviolenza di cui il Comune di Brescia è capofila, è composta da Enti, Associazioni e Organizzazioni impegnati nella prevenzione e nel BRESCIA IN RETE contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e il sostegno delle vittime di violenza che si sono uniti per migliorare i servizi, CONTRO LA VIOLENZA condividere le azioni, analizzare le necessità e, soprattutto, per garantire aiuto e protezione alle donne. SULLE DONNE Enti Territoriali Centro Antiviolenza Ambito 1: Comune di Brescia Casa delle Donne Onlus Comune di Collebeato Strutture di accoglienza Non sei sola Ambito 2: Comune di Berlingo Strutture presenti nel territorio Comune Castegnato Provinciale Uscire dalla violenza è possibile. Comune di Castel Mella Organismi Istituzionali Comune di Cellatica Insieme Comune di Gussago Prefettura Comune di Ome Procura della Repubblica Comune di Ospitaletto Corte d’Appello - Comitato Pari Comune di Brescia capofila con: Comune di Rodengo Saiano Opportunità Comune di Roncadelle Consigliera provinciale di parità Comune di Torbole Casaglia USRL Ufficio XI Ambito territoriale di Azzano Mella ● Berlingo Comune di Travagliato Brescia Borgosatollo ● Botticino Ambito 3: Capriano del Colle ● Castegnato Comune di Azzano Mella Servizi Socio-Sanitari Castel Mella ● Castenedolo Comune di Borgosatollo ASST Spedali Civili Cellatica ● Collebeato ● Flero Comune di Botticino ATS - Agenzia di Tutela della Salute Comune di Capriano del Colle Fondazione Poliambulanza Gussago ● Mazzano ● Montirone Comune di Castenedolo Gruppo Ospedaliero
    [Show full text]
  • Protocollo Di Intesa Per Il Pagamento Elettronico Dei Diritti Di Istruttoria Per
    Protocollo di Intesa Per il pagamento elettronico dei diritti di istruttoria per le pratiche SUED tra la Comunità Montana di Valle Trompia e l'Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Tra La Comunità Montana di Valle Trompia , con sede in Gardone VT, via G. Matteotti n. 327, Codice Fiscale e Partita IVA n. 83001710173, qui rappresentata dal Presidente Bruno Bettinsoli e l'Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia con sede in Brescia — Viale Duca degli Abruzzi n. 15, Codice Fiscale e Partita IVA n. 03436310175 — di cui il rappresentante legale è il Direttore Generale Dr. Carmelo Scarcella, a ciò legittimato in forza della Deliberazione della Giunta Regionale di Lombardia n. IX/001088 del 23.12.2012, rappresentata per la firma del presente atto dal Direttore Amministrativo Dott. Pier Mario Azzoni premesso a) che l'utilizzo di apparati di rete di comunicazione e di procedure informatiche costituisce obiettivo prioritario e indispensabile per un modello di Pubblica Amministrazione più efficiente e rapida nelle risposte alle istanze dei cittadini; b) che, nell'ambito dell'organizzazione della propria attività ogni Pubblica Amministrazione deve adottare, nei rapporti con le altre amministrazioni, nuove tecnologie dell'informatizzazione e della comunicazione, utilizzando procedure che assicurano sicurezza, qualità e pertinenza dei dati; c) che il Codice dell'Amministrazione Digitale ha creato il quadro normativo per dare validità alle innovazioni; d) che, in particolare, per quanto attiene ai procedimenti di pertinenza dello
    [Show full text]
  • COMUNITA' RESIDENZIALI Per ANZIANI
    COMUNITA' RESIDENZIALI per ANZIANI DENOMINAZIONE CRA INDIRIZZO CRA ENTE GESTORE REFERENTE TEL. MAIL BAGOLINO ALBERTI ROMANO COOPERATIVA di LA FAMIGLIA Via XI febbraio 12/a SOLIDARIETA' ONLUS Don Eugenio Panelli 335 5240060 [email protected] BEDIZZOLE LA RONDINE SOCIETA' COOPERATIVA BEATA IRENE STEFANI Via XX SETTEMBRE, 56-58 SOCIALE ONLUS Francesca Corato 030 8370393 [email protected] BORGOSATOLLO LA RONDINE S. MARIA IMMACOLATA IV NOVEMBRE, 58 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Dorina Bresciani 030 2702666 [email protected] BRESCIA SAN GIUSEPPE FIUMICELLO SOCIETA' 030 3731881 S. GIUSEPPE FIUMICELLO Via Manara, 21 COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Alberto Castiglioni 320 7222104 [email protected] BRESCIA MYOSOTYS 335 6191327 MYOSOTYS Via Collebeato,24 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE a.r.l. Giovanna Giordani 348 9004199 [email protected] DESENZANO VILLA DE ASMUNDIS Via Agello, 33 FONDAZIONE BRESCIA SOLIDALE ONLUS Ilaria Stella 030 8847224 [email protected] 030 6591733 GARDONE VT ELEFANTI VOLANTI N.verde: 800 188 666 LA FAMIGLIA DEL SORRISO via Artigiani, 85 SOCIETA' COOP. SOCIALE ONLUS Teresa Trivella 375 5298524 [email protected] GOTTOLENGO GENESI Paola Marzi VILLA GIUSEPPINA Via Pavone 12. IMPRESA SOCIALE COOP. SOCIALE Paola Fico 030 6810926 [email protected] GUSSAGO VILLA PALAZZOLI via Richiedei, 16 FONDAZIONE BRESCIA SOLIDALE ONLUS Ilaria Stella 030 8847224 [email protected] LENO IL GABBIANO CASA GARDA via Ospitale, 11 COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Annunciata Capuzzi 349 3693421 [email protected] LUMEZZANE FONDAZIONE LE RONDINI CITTA' DI S. GIORGIO via Gnutti, 4 LUMEZZANE ONLUS Lucia Venturelli 030 8920348 [email protected] MARONE Silvia Piovani SORELLE GIRELLI via Roma, 88 SOCIETA' DOLCE SOCIETA' Andrea Spagnoli 030 987126 [email protected] PADERNO FRANCIACORTA IL GABBIANO F.LLI ZINI via Mazzini, 45 COOP.
    [Show full text]
  • Gli Anemoni Bianchi Sono Piante Molto Belle E Diffuse
    14 maggio 2011 (f.f.) gli anemoni bianchi sono piante molto belle e diffuse sulle nostre montagne anche se non creano i meravigliosi tappeti fioriti presenti nei boschi di latifoglie del nord-Europa. Distinguiamo due specie molto simili che devono essere rispettate anche se solo una è presente tra le specie protette in Toscana. IL GENERE ANEMONE Famiglia Ranunculaceae Anemone L. fu classificato da Linneo nel 1753. Il nome generico Anemone deriva dal latino ănĕmōnē, es termine usato da Plinio il Vecchio, a sua volta derivato dal greco άνεμώνη che denominava queste piante. Il termine è legato, nella tradizione popolare, a άνεμος (= vento) essendo questa pianta diffusa nei boschi esposti ai venti oppure perchè il suo fiore si apre al soffio dei venti. In realtà gli studiosi sono incerti sulla reale origine del termine che alcuni fanno derivare da Naaman, nome semitico di Adone, dal cui sangue, secondo la leggenda, si formarono gli anemoni. Diversi sono i miti che riguardano questo fiore: in uno di essi Zefiro si innamorò della ninfa Anemone e Chloris, la dea dei fiori, gelosa, la trasformò nel fiore condannato a schiudersi al soffio dei venti. In un altro mito Adone,del quale si era innamorata Venere, venne ucciso dal gelosissimo Marte trasformatosi in cinghiale, dalle lacrime di Venere e dal sangue di Adone sbocciarono gli anemoni. L’anemone era considerato simbolo di malinconia e dolore e in alcune tradizioni divenne simbolo del lutto e della morte Il genere Anemone è strettamente imparentato con i generi Pulsatilla e Hepatica tanto che in passato essi erano compresi nello stesso genere.
    [Show full text]
  • Verbale Nomine Classe Di Concorso A022 Italiano, Storia, Ed. Civica, Geografia Scuola I Grado
    PROSPETTO ORGANICO,TITOLARI E DISPONIBILITA' SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO: 2018/19 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI: BRESCIA Verbale nomine classe di concorso A022 Italiano, Storia, Ed. Civica, Geografia Scuola I Grado DISPONIBILITA' DISPONIBILITA' CODICE CODICE DENOMINAZIONE TIPO TIPO POSTO CATTEDRE CATTEDRE NOME E COGNOME DATA DI NASCITA AMBITO SCUOLA SCUOLA SCUOLA INTERNE ESTERNE LOM0000006 BSMM815014 SEC. I FRANCHI- BS NORMALE NORMALE 1 Iacobelli Silvia 15/05/1974 LOM0000006 BSMM81601X MOMPIANI-BRESCIA NORMALE NORMALE 1 Bissoli Laura Virginia 16/01/1973 LOM0000006 BSMM82601E T.OLIVELLI - VILLA NORMALE NORMALE 1 Michela Trotta 12/05/1985 CARCINA LOM0000006 BSMM82601E T.OLIVELLI - VILLA NORMALE NORMALE 1 Tomasoni Erika 23/07/1975 CARCINA LOM0000006 BSMM83201T LANA-GNUTTI IC NORMALE NORMALE 1 Zanichelli Laura 23/10/1989 POLO EST LOM0000006 BSMM83201T LANA-GNUTTI IC NORMALE NORMALE 1 Coccoli Fabio 24/07/1987 POLO EST LOM0000006 BSMM845021 N.BERTHER - NORMALE NORMALE 1 Ettori Valeria 18/04/1986 S.ZENO N. LOM0000006 BSMM84601Q MARCAZZAN - NORMALE NORMALE 1 Di Bartolomeo Giulia BORGOSATOLLO LOM0000006 BSMM85401P F.BERTUSSI - NORMALE NORMALE 1 Rizzini Terry 11/09/1978 MARCHENO LOM0000006 BSMM85401P F.BERTUSSI - NORMALE NORMALE 1 Zubani Elisa 01/01/1989 MARCHENO LOM0000006 BSMM85401P F.BERTUSSI - NORMALE NORMALE 1 Rizzini Sara 23/04/1988 MARCHENO LOM0000006 BSMM85401P F.BERTUSSI - NORMALE NORMALE 1 Panteghini Paola 29/09/1972 MARCHENO LOM0000006 BSMM85401P F.BERTUSSI - NORMALE NORMALE 1 Cristaldi Maria Rosaria 03/04/1971 MARCHENO LOM0000006 BSMM85501E ANGELO CANOSSI - NORMALE NORMALE 1 Bertussi Andrea 04/06/1975 GARDONE V.T. Pagina 1 di 8 Verbale nomine classe di concorso A022 Italiano, Storia, Ed. Civica, Geografia Scuola I Grado DISPONIBILITA' DISPONIBILITA' CODICE CODICE DENOMINAZIONE TIPO TIPO POSTO CATTEDRE CATTEDRE NOME E COGNOME DATA DI NASCITA AMBITO SCUOLA SCUOLA SCUOLA INTERNE ESTERNE LOM0000006 BSMM85501E ANGELO CANOSSI - NORMALE NORMALE 1 Tarantino Rosaria 01/02/1979 GARDONE V.T.
    [Show full text]
  • COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico
    COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario - Volume II Comune (1784-1958) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Gardone Val Trompia Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1784-1958) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Lionello Anelli. Giuliana Boniotti. Roberto Ferraboli. Lucia Signori. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare novembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Gardone Val Trompia. 3 Sommario Volume I Comune Gardone Val Trompia p. 9 Note di storia istituzionale Comune p. 11 Bibliografia p. 12 Note di storia istituzionale Cancellaria Censuaria-Commissaria Distrettuale1 p. 13 Bibliografia p. 14 Descrizione complesso documentario comunale p.
    [Show full text]
  • Il Terribile Primo Decennio Del '700 in Riviera
    Giovanni Pelizzari Il terribile primo decennio del ’700 in Riviera Il terribile primo decennio del ’700 in Riviera Giovanni Pelizzari «Spirò col secolo passato una calma sì bella, e principiarono con il nuovo le sue tempeste, che saranno memorabili nei secoli» Nota preliminare Durante i primi anni del XVIII secolo, la vita delle comunità della Riviera fu scon- volta dagli eventi bellici della guerra di successione al trono di Spagna, che vide anche il territorio della Magnifica Patria terreno di scontro e di passaggio delle armate franco-ispaniche da un lato e austro-prussiane dall’altro. Il pluridecennale conflitto fu una sorta di guerra mondiale ante litteram combattuta, oltre che sul suolo europeo, nelle colonie americane, sui mari e sugli oceani, con fronti bellici aperti nei Paesi Bassi, nella Germania settentrionale e sud orientale, sul suolo spagnolo e nella pianura padana, al tempo in cui Milano e la Lombardia occidentale erano governati dalla Spagna. La Riviera rimase coinvolta nella prima fase del conflitto, a causa della sua storica posizione strategica, cerniera territoriale fra la pianura e le terre alpine, lambita dalla agevole via di transito rappresentata dal lago e dai percorsi della Valle Sabbia che la collegavano al territorio arciducale trentino; con la differenza che, in quegli anni, non erano tanto le merci ed i prodotti a muoversi lungo queste direttrici, quan- to invece poderosi eserciti in armi. Le vicende esposte lasciarono profonde cicatrici nel tessuto economico e sociale della Magnifica Patria e in una certa misura ne condizionarono anche il futuro. Alcune precisazioni. Ho valutato opportuno assegnare al presente saggio una mar- cata forma espositiva, con l’evitare l’appesantimento di note contenenti ripetuti ri- ferimenti archivistici.
    [Show full text]
  • 2° TROFEO PROVINCIA DI BRESCIA" STAMPA CLASSIFICA D'arrivo - Categoria Cadette
    UST BRESCIA - UFFICIO DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA Olimpyawin Modulo Campestre FASE PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE "2° TROFEO PROVINCIA DI BRESCIA" STAMPA CLASSIFICA D'ARRIVO - Categoria Cadette Località :Puegnago del Garda - Impianto : Giudice Arbitro : LEGGERINI WILLIAM Cl. Pet. Cognome Nome Data N. Scuola / Istituto Comune Pv Tempo Punti [ Distanza Percorso Metri : 0 ] 1 55 ALMICI ALEXANDRA 07/12/2002 IC PADRE V. FALSINA CASTEGNATO BS 4' 52''.7 1 2 5 MARINI ALICE 23/04/2002 IC BAGNOLO MELLA BAGNOLO MELLA BS 4' 55''.7 2 3 73 MARINI SABRINA 02/10/2002 IC 2 TOSCANINI CHIARI BS 5' 1''.3 3 4 123 BETTINSOLI ANITA 06/10/2003 IC MARCHENO MARCHENO BS 5' 4''.9 4 5 122 LICARI ELENA 10/09/2003 IC MARCHENO MARCHENO BS 5' 7''.5 5 6 6 BIEMMI ASIA 04/11/2003 IC BAGNOLO MELLA BAGNOLO MELLA BS 5' 9''.8 6 7 63 NOLASCHI ALESSANDRA 23/06/2003 IC CEDEGOLO CEDEGOLO BS 5' 10''.7 7 8 110 RIZZO LUISA 07/07/2002 IC GARDONE V/T GARDONE VAL TROMPIA BS 5' 12''.1 8 9 74 FESTA ELISA 19/01/2002 IC 2 TOSCANINI CHIARI BS 5' 12''.4 9 10 89 RUIZ ALVAREZ MARIA 27/07/2002 I.C. 1 - CATULLO DESENZANO DEL GARDA BS 5' 12''.6 10 11 9 KAWTAR ABED 10/04/2003 IC A. CALINI BEDIZZOLE BS 5' 14''.0 11 12 26 DOLCINI ELISA 01/10/2003 IC SUD 2 FRANCHI BRESCIA BS 5' 17''.2 12 13 21 DUCOLI ILARIA 30/07/2003 IC F.
    [Show full text]
  • Flavonoid, Phenylethanoid and Iridoid Glycosides from Globularia Aphyllanthes
    Flavonoid, Phenylethanoid and Iridoid Glycosides from Globularia aphyllanthes Hasan Kırmızıbekmeza, Carla Bassarellob, Sonia Piacenteb, Galip Akaydınc, and Ihsan˙ C¸ alıs¸d,e a Yeditepe University, Faculty of Pharmacy, Department of Pharmacognosy, TR-34755, Kayıs¸da˘gı, Istanbul,˙ Turkey b Salerno University, Department of Pharmaceutical Sciences, Via Ponte Don Melillo, 84084 Fisciano, Salerno, Italy c Hacettepe University, Department of Biology Education, TR-06800, Beytepe, Ankara, Turkey d Hacettepe University, Faculty of Pharmacy, Department of Pharmacognosy, TR-06100, Ankara, Turkey e Present address: Near East University, Faculty of Pharmacy, Department of Pharmacognosy and Pharmaceutical Botany, Nicosia, Turkish Republic of Northern Cyprus Reprint requests to Dr. Hasan Kırmızıbekmez. Fax: +90 216 578 00 68. E-mail: [email protected] Z. Naturforsch. 2009, 64b, 252 – 256; received September 4, 2008 A new flavone glycoside, 6-hydroxyluteolin 7-O-[6 -benzoyl-β-D-glucopyranosyl-(1 → 2)]-β- D-glucopyranoside (aphyllanthoside, 1) was isolated from the MeOH extract of the aerial parts of Globularia aphyllanthes. Besides this new compound, two flavonoid glycosides (6-hydroxyluteolin 7-O-[6 -(E)-caffeoyl-β-D-glucopyranosyl-(1 → 2)]-β-D-glucopyranoside and isoquercitrin), three phenylethanoid glycosides (verbascoside, rossicaside A, and trichosanthoside A), and 11 iridoid gly- cosides (aucubin, catalpol, 10-O-benzoylcatalpol, globularin, asperuloside, besperuloside, asperulo- sidic acid, daphylloside, scandoside, alpinoside and baldaccioside) were also obtained and character- ized. Identification of the isolated compounds was carried out by spectroscopic analysis including 1D and 2D NMR experiments as well as HRMS. Key words: Globularia aphyllanthes, Plantaginaceae, Flavonoids, Aphyllanthoside, Phenylethanoid and Iridoid Glycosides Introduction Experimental Section Globularia aphyllanthes Crantz (Plantaginaceae) is General experimental procedures a perennial plant, distributed from northwest Turkey to central and southern Europe [1].
    [Show full text]
  • 1 Contrasting Habitat and Landscape Effects on the Fitness of a Long-Lived Grassland Plant Under 1 Forest Encroachment
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Diposit Digital de Documents de la UAB 1 Contrasting habitat and landscape effects on the fitness of a long-lived grassland plant under 2 forest encroachment: do they provide evidence for extinction debt? 3 4 Guillem Bagaria1,2*, Ferran Rodà1,2, Maria Clotet1, Silvia Míguez1 and Joan Pino1,2 5 6 1CREAF, Cerdanyola del Vallès 08193, Spain; 2Univ Autònoma Barcelona, Cerdanyola del Vallès 7 08193, Spain. 8 9 *Correspondence author. CREAF, Cerdanyola del Vallès 08193, Spain. 10 E-mail: [email protected] 11 Phone: +34 935814851 12 FAX: +34 93 5814151 13 14 Running title: Plant fitness and extinction debt 15 This is the accepted version of the following article: Bagaria, G. , et al.“Contrasting habitat and landscape effects on the fitness of a long-lived grassland plant under forest encroachment: do they provide evidence for extinction debt?” in Journal of ecology (Ed. Wiley), vol. 106, issue 1 (Jan. 2018), p. 278-288, which has been published in final form at DOI 10.1111/1365-2745.12860. 1 16 Summary 17 1. Habitat loss, fragmentation and transformation threaten the persistence of many species 18 worldwide. Population and individual fitness are often compromised in small, degraded and isolated 19 habitats, but extinction can be a slow process and extinction debts are common. 20 2. Long-lived species are prone to persist as remnant populations in low quality habitats for a long 21 time, but the population and individual-level mechanisms of extinction debt remain poorly explored 22 so far.
    [Show full text]
  • Piano Di Governo Del Territorio
    COMUNE DI SUARDI Provincia di Pavia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Documento di Scoping GENNAIO 2011 Tecnico estensore della VAS: Dott. Arch. Margherita FIORINA Bergamo, via Salvecchio, 13 Con la collaborazione: Dott. Arch. Marzia Lomboni Tecnici estensori del PGT: Dott. Arch. Giorgio CORIONI Pavia, via della Rocchetta 21 Documento di Scoping – VAS del PGT del Comune di Suardi PRIMA CONFERENZA DI VERIFICA – AVVIO DEL CONFRONTO PERCORSO METODOLOGICO PROCEDURALE DELLA VAS L’adozione da parte del Parlamento e del Consiglio dell’UE della direttiva “Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente” (n.2001/42/CE del 27/06/01, meglio nota come direttiva VAS) individua nella valutazione ambientale un “... fondamentale strumento per l’integrazione di carattere ambientale nell’elaborazione e nell’adozione di piani, in quanto garantisce che gli effetti dell’attuazione dei piani ..... siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro adozione”. L’obiettivo generale della direttiva è quello di “...garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile”. Tale valutazione si riferisce a piani e programmi, e assume la denominazione “strategica” in quanto inerente tutti gli aspetti di interferenza, da quelli di natura ambientale a quelli di ordine economico e sociale. La Regione Lombardia ha introdotto nel proprio ordinamento legislativo lo strumento della Valutazione Ambientale con l'articolo 4 della Legge regionale per il governo del territorio n. 12 del 11 marzo 2005: in particolare al comma 2 è previsto che i Documenti di Piano dei Piani d i Governo del Territorio siano obbligatoriamente da assoggettare a VAS.
    [Show full text]