Brescia in Rete Contro La Violenza Sulle Donne
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Phd Federica Gilardelli A5
Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli PhD thesis in Environmental Science XXV cycle Tutor: Cotutors: Prof. Sandra Citterio Prof. Sergio Sgorbati Dr. Rodolfo Gentili Dr. Stefano Armiraglio Collaborations: Dr. Ing. Sergio Savoldi Dr. Pierangelo Barossi February 2013 To all the quarrymen and their families. A tutti i cavatori e le loro famiglie. Background. All over the world, the naturalistic restoration of abandoned quarry areas represents a real challenge because of the very adverse initial site conditions for plant species colonization. In order to identify the best restoration practices, the present thesis considered, as a case study, the “Botticino extractive basin” (Lombardy, Italy), that is today the second greatest Italian extractive basin and it is famous worldwide for the limestone extraction. In particular, the thesis proposes a multidisciplinary approach based on the study of the local vegetation dynamics, laboratory tests, plant selection for restoration and field experiments to test different restoration techniques. Methods. Spontaneous vegetation dynamics over the whole extractive basin was studied by an ecological approach through 108 plots, that were carried out on surfaces whose “disused time” from quarry abandonment was known; data were analysed by cluster analysis and Canonical Correspondence Analysis (CCA) and compared to the available data on grassland and woodlands related to the study area. We identified successional phases according to the trend of the most common species whose cover significantly increases or decreases with time. -
SEDE OPERATIVA: VIA VERDI 9, 25080 P Telefono 030 9914222
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE “Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza che il presente curriculum verrà pubblicato sul sito istituzionale del committente ai sensi del D.Lgs. 33/2013”. INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSANNA LENTINI Indirizzo SEDE LEGALE: VIA DUGALI 34, 25080 PADENGHE S/G (BS) SEDE OPERATIVA: VIA VERDI 9, 25080 PADENGHE S/G (BS) Telefono 030 9914222 (studio) 030 9907822 (abitazione) 339 6012311 (mobile) Fax 030 9914222 E-mail [email protected] (ordinaria) [email protected] (PEC) Sito web www.lentinirosannageologia.it Nazionalità Italiana Data di nascita 03/03/1969 ESPERIENZA LAVORATIVA • Libero Professionale La sottoscritta, a partire dall’anno 1996, ha esercitato la propria attività libero professionale svolgendo indagini geologico-geotecniche, geofisiche, idrogeologiche ed ambientali prevalentemente in provincia da 1996 a oggi di Brescia, Verona, Milano, Bergamo e Mantova. Attualmente (2017-2018) è incaricata di procedere allo studio di Microzonazione Sismica e Condizione Limite di Emergenza ai sensi dell’Ord. CDCPC n°171 del 25 Giugno 2014 (MOPS-CLE) per i seguenti comuni: Calcinato (BS) Prevalle (BS) Comunità Montana Valle Sabbia (BS) (n° 11 Comuni finanziati in RTP) Desenzano del Garda (solo CLE) Nel 2015 ha eseguito lo studio di Microzonazione Sismica e Condizione Limite di Emergenza ai sensi dell’Ord. CDCPC n°52 del 20 Febbraio 2013 (MOPS e CLE) per i seguenti comuni: Gardone Riviera (BS) Lonato d/G (BS) Salò (BS) E’ stato inoltre eseguito nel 2013 lo studio di Microzonazione Sismica ai sensi dell’Ord. P.C.M. 4007/2012 e del Decreto P.C.M. Dipartimento Protezione Civile 15 Marzo 2012 (MOPS) per i seguenti comuni: Gavardo (BS) – Settembre 2013 Sono stati inoltre eseguiti nel 2011-2012 alcuni Studi di Microzonazione Sismica ai sensi dell’Ord. -
VENTURA MAURIZIO Indirizzo Via Peracchia N
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VENTURA MAURIZIO Indirizzo Via Peracchia n. 3 25064 Gussago (Bs) Telefono 0302522919 Codice fiscale VNT MRZ 61P 03 B157B E-mail ufficiotecnico@comune,gussago.bs.it Nazionalità Italiana Data di nascita 3 Settembre 1961 • Dal 1 Luglio 2017 ad oggi Dirigente art. 110 D. lgs 267/2000 Area Tecnica del Comune di Gussago, via Peracchia, 3 , 25064 Gussago (Bs) • Dal 1 Marzo 2015 a luglio 2017 Istruttore Direttivo Cat. giuridica D3 presso Ente Locale Comune di Gussago, via Peracchia, 3 , 25064 Gussago (Bs) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Responsabile dell’Area Tecnica nei servizi inerenti a: • Coordinamento servizi tecnici in concessione e/o in appalto esterno; • Protezione civile; • Parchi e giardini; • Ecologia e servizi relativi alla tutela del territorio e ambientale; • Viabilità, circolazione stradale e servizi connessi; • Gestione demaniale e patrimoniale; • Urbanistica e gestione del territorio; • Datore di lavoro ex-lege 81/2008; • Lavori pubblici; • Manutenzione del patrimonio comunale; • Gestione procedure per approvvigionamento carburante; • Illuminazione pubblica e servizi connessi; • Cimiteri ed assistenza tecnica al servizio necroscopico e cimiteriale; • Edilizia privata (SUED); • Edilizia residenziale pubblica ed edilizia economica popolare; • Assistenza tecnica al Consorzio del Gromello; • Sportello unico per le attività produttive (SUAP); • Fiere, mercati e servizi connessi e servizi relativi al commercio. • Autorità competente ai sensi della legge regionale n. 33/2015 in materia sismica. • Responsabile della centrale di committenza ex art. 30 D.Lgs n. 163/2006 dei comuni di Palazzolo S/O, Rodengo Saiano, Gussago. • Dal 1 Gennaio 2015 a febbraio 2015 Responsabile Ufficio Interc omunale Mazzano -Nuvolento -Nuvolera area lavori pubblici e servizi comunali e Responsabile in sostituzione dell’area Gestione del Territorio e dell’area Cave e Ambiente. -
Incastellamento E Paesaggio Rurale Nel Bresciano. La Franciacorta Tra X E XV Secolo
Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea Incastellamento e paesaggio rurale nel Bresciano. La Franciacorta tra X e XV secolo. Relatore Ch. Prof. Sauro Gelichi Correlatori Ch. Prof. Stefano Gasparri Ch. Prof. Claudio Negrelli Laureando Simone Sestito Matricola 839780 Anno Accademico 2012 / 2013 INDICE Introduzione 1. Il contesto storico: la Franciacorta e il Sebino 1.1 Territorio e ambiente naturale 1.2 L'assetto precastrense: la Franciacorta tra Tardoantico e Alto Medioevo 1.2.1 Insediamento e paesaggio rurale tra Tardoantico e Medioevo: un'introduzione 1.2.2 Gli antefatti: l'età romana 1.2.3 L'insediamento nel Tardoantico 1.2.4 L'Alto Medioevo 1.2.5 Pievi, monasteri e curtes 1.2.6 Conclusioni: l'assetto precastrense 1.3 Il Bresciano e la Franciacorta nel Basso Medioevo 1.3.1 Vecchi e nuovi attori in un territorio “di confine” 1.3.2 Specializzazione dell'economia 1.3.3 Archeologia dell'architettura in Franciacorta e sul Sebino 1.4 Il contesto storico: una breve conclusione 2. Il campione: strutture fortificate della Franciacorta e del Basso Sebino 2.1 Introduzione: gli studi castellani nel Bresciano 2.2 Censimento delle evidenze storico-archeologiche 2.2.1 Contesti indagati archeologicamente 1. Borgonato, Corte Franca 2. Coccaglio 3. Erbusco 4. Iseo 5. Clusane, Iseo 6. Ome 7. Riva, Palazzolo sull'Oglio 8. Provaglio d'Iseo 9. Rodengo, Rodengo-Saiano 10. Rocca, Rodengo-Saiano 11. Rovato 2.2.2 Contesti con strutture sussistenti in elevato 12. Adro 13. Cazzago S. -
Towards Gargnano - Riva D/G
S202M BRESCIA-GARGNANO-RIVA D/G Andata - Towards Gargnano - Riva d/G EST EST B EST D EST C SCOL EST FEST FER EST FEST FEST FEST EST FEST FEST EST SCOL FEST ANN SCOL FNS SCOL FEST EST FNS FEST ANN Brescia-Terminal SIA 07.10 07.10 07.10 08.45 09.10 09.10 10.10 10.40 12.10 12.10 12.40 13.10 14.10 15.10 15.10 15.40 16.40 17.10 17.40 Brescia-Porta Venezia 07.17 07.17 07.17 09.17 09.17 10.17 10.47 12.17 12.17 12.47 13.17 14.17 15.17 15.17 15.47 16.47 17.17 17.47 Rezzato-Ponte 07.32 07.32 07.31 09.32 09.31 10.31 11.02 12.32 12.31 13.02 13.32 14.32 15.32 15.31 16.02 17.02 17.31 18.02 Mazzano 07.39 07.39 07.39 09.39 09.39 10.39 11.09 12.39 12.39 13.09 13.39 14.39 15.39 15.39 16.09 17.09 17.39 18.09 Nuvolera 07.42 07.42 07.43 09.42 09.43 10.43 11.12 12.42 12.43 13.12 13.42 14.42 15.42 15.43 16.12 17.12 17.43 18.12 Nuvolento 07.45 07.45 07.45 09.45 09.45 10.45 11.15 12.45 12.45 13.15 13.45 14.45 15.45 15.45 16.15 17.15 17.45 18.15 Paitone 07.48 07.48 07.48 09.48 09.46 10.46 11.18 12.48 12.46 13.18 13.48 14.48 15.48 15.46 16.18 17.18 17.46 18.18 Gavardo 07.56 07.56 07.54 09.20 09.56 09.54 10.54 11.26 12.56 12.54 13.26 13.56 14.56 15.56 15.54 16.26 17.26 17.54 18.26 Villanuova 08.01 08.01 07.58 09.22 10.01 09.59 10.59 11.31 13.01 12.59 13.31 14.01 15.01 16.01 15.59 16.31 17.31 17.59 18.31 Tormini 08.05 08.05 08.03 09.25 10.05 10.03 11.03 11.35 13.05 13.03 13.35 14.05 15.05 16.05 16.03 16.35 17.35 18.03 18.35 Salò-Autostazione 06.23 06.33 06.33 08.15 08.15 08.13 09.35 10.15 10.13 11.13 11.45 13.15 13.13 13.45 14.15 15.15 16.15 16.13 16.45 17.45 18.13 -
Da Sant'eufemia a Rezzato a Salò Km.29
Da Sant'Eufemia a Rezzato a Salò Km.29 Lunghezza: Km 29 ca. Tipo di bicicletta: City bike, da strada, Tempo di percorrenza: hybrid, Mtb Grado di difficoltà: Per tutti Circa due ore e trenta Come arrivare: Il percorso inizia davanti Andamento: Aperto al Monastero di Sant’Eufemia.Dalla stazione Fondo: Asfalto e sterrato di Brescia si può raggiungere la partenza percorrendo il primo tratto di Viale Venezia, su percorso protetto, attraversare all’altezza di via Quaranta, percorrere via Bonomelli sino al parco Ducos che si attraversa sottopassando la ferrovia e prendendo a sinistra la ciclabile del quartiere di San Polo. Risottopassando la ferrovia all’altezza di via si sbuca ad un semaforo proprio di fronte al Monastero. 1 Da Sant'Eufemia a Rezzato a Salò Km.29 Alt. Percorso Parziale Progr. Fondo Tipologia slm Partenza Monastero di Sant'Eufemia 0,00 0,00 134,90 Monastero di Sant'Eufemia Inizio doppio senso 0,60 0,60 strada centro abitato 135,10 Inizio doppio senso Piazzetta di Sant'Eufemia 0,20 0,80 strada centro abitato 135,30 Piazzetta di Sant'Eufemia Caionvico 0,60 1,40 strada medio traffico 135,40 Caionvico Semaforo 0,70 2,10 strada medio traffico 136,60 Semaforo Bivio a sinistra 0,40 2,50 strada medio traffico 135,20 Bivio a sinistra Semaforo 1,10 3,60 strada medio traffico 141,50 Semaforo Piazza di Rezzato 1,20 4,80 strada centro abitato 146,00 Piazza di Rezzato Semaforo 1,40 6,20 strada centro abitato 154,00 Semaforo Parrocchiale di Virle 0,50 6,70 strada centro abitato 153,80 Parrocchiale di Virle Rotonda Italcementi 0,10 6,80 corsia -
S202 Invernale
Edizione del 3 Dicembre 2012 Slink 202 BRESCIA-SALO'-GARDONE RIVIERA-TOSCOLANO-GARGNANO / BRESCIA-VOBARNO-VESTONE - SERVIZIO INVERNALE ANDATA codice V02 S50 A50 B50 A52 B52 B54 P02 A54 A56 D58 A58 Y58 A60 B02 A62 A64 A66 A68 A70 A72 A74 P10 V72 A76 A78 V98 A80 A82 A84 W06 A86 B06 A88 A90 W12 A92 B92 B14 A94 B94 A96 B96 A98 codice V04 V16 W78 V22 V30 V36 V40 V42 V44 V48 V52 V60 V78 V90 W02 W04 W10 C89 W18 W20 W24 W30 W32 dettaglio 85S-3-2 P A BP1S54 1 A B3 1-F5 A B BRESCIA-Terminal SIA 05.45 05.55 06.10 06.25 06.40 06.55 07.00 07.10 07.25 07.40 07.55 08.10 08.40 08.45 09.10 09.40 10.10 10.40 11.10 11.40 12.10 12.10 12.25 12.40 13.10 13.40 14.10 14.40 14.40 15.10 15.25 15.40 16.10 16.25 16.40 16.55 17.10 17.10 17.25 17.40 17.55 18.10 BRESCIA-Porta Venezia 05.52 06.02 06.17 06.32 06.47 07.02 07.07 07.17 07.32 07.47 08.02 08.17 08.47 | 09.17 09.47 10.17 10.47 11.17 11.47 12.17 12.17 12.32 12.47 13.17 13.47 14.17 14.47 14.47 15.17 | 15.47 16.17 16.32 16.47 17.02 17.17 17.17 17.32 17.47 18.02 18.17 REZZATO-Ponte 06.06 06.19 06.34 06.49 07.04 07.19 07.24 07.34 07.49 08.04 08.19 08.34 09.04 | 09.34 10.04 10.34 11.04 11.34 12.04 12.34 12.34 12.49 13.04 13.34 14.04 14.34 15.04 15.04 15.34 | 16.04 16.34 16.49 17.04 17.19 | 17.34 17.49 18.04 18.19 18.34 MAZZANO 06.10 06.25 06.40 06.55 07.10 07.25 07.30 07.40 07.55 08.10 08.25 08.40 09.10 | 09.40 10.10 10.40 11.10 11.40 12.10 12.40 12.40 12.55 13.10 13.40 14.10 14.40 15.10 15.10 15.40 | 16.10 16.40 16.55 17.10 17.25 | 17.40 17.55 18.10 18.25 18.40 NUVOLERA 06.13 06.28 06.43 06.58 07.13 07.28 07.33 -
Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FINAZZI ANNA MARIA Indirizzo 22, VIA MANDOLOSSA 25064 GUSSAGO (BS) ITALIA Telefono 030/2522919 (ufficio) 329/2506386 Fax 030/2520911 (ufficio) E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 18/02/1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a) Dall’1/01/1996 al 15/12/1996 • Nome e indirizzo del datore di Studio Associato Prometeo – ricerca, selezione e formazione risorse umane lavoro • Tipo di azienda o settore Ente di Formazione di Verona • Tipo di impiego Collaborazione coordinata e continuativa Date (da – a) Dal 17/12/1996 al 31/09/1997 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Gussago lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Istruttore Direttivo Operatore Sociale (7° Q.F. D.P.R. 333/1990) Date (da – a) Dall’1/10/1997 al 20/12/1999 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Gussago lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Responsabile Area Servizi Sociali (8° Q.F.) Date (da – a) Dall’21/12/1999 al 31/07/2004 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Gussago lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Responsabile Area Servizi Sociali con posizione organizzativa (istituita dal C.C.N.L. del 31/03/1999) Date (da – a) Dall11/10/2002 all’1/08/2004 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Gussago Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, nome ] lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Capofila dell’Ambito Distrettuale di Brescia Ovest • Tipo di impiego Coordinatore dell’Ufficio Tecnico di Piano con nomina dell’Assemblea dei Sindaci del Distretto stesso. -
Alla C.A. AL MINISTRO DELL'ambiente E DELLA
Alla c.a. AL MINISTRO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Dr. SERGIO COSTA Pec: [email protected] ALL’ASSESSORE AL TERRITORIO E PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE LOMBARDIA AVV. PIETRO FORONI Pec: [email protected] Mail: [email protected] E p.c. Al Sindaco del Comune di: Prevalle – Damiano Giustacchini [email protected] Muscoline – Giovanni Benedetti U [email protected] Bedizzole – Giovanni Cottini [email protected] Calvagese della Riviera – Simonetta Gabana [email protected] Calvisano – Angelo Formentini [email protected] Carpenedolo – Stefano Tramonti [email protected] Roè Volciano – Mario Apollonio [email protected] Villanuova Sul Clisi – Michele Zanardi [email protected] COMUNE DI GAVARDO CODICE IPA: C_D940 COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0002819/2020 del 10/02/2020 Cl. 6.9 «AMBIENTE: AUTORIZZAZIONI, MONITORAGGIO E CONTROLLO» Firmatario: DAVIDE COMAGLIO, MARCO TOGNI Visano – Francesco Piacentini [email protected] Acquafredda – Maurizio Donini [email protected] Remedello – Simone Ferrari [email protected] Casalmoro – Franco Perini [email protected] Asola – Giordano Busi [email protected] Canneto sull’Oglio – Nicolò Ficicchia [email protected] Rezzato – Giovanni Ventura [email protected] -
Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia - Brescia, Provincia Da Scoprire Bibliography
Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia www.rifugi.lombardia.it - www.provincia.bs.it Brescia, provincia da scoprire Bibliography Grafo Edolo, l’Aprica e le Valli di S. Antonio, 2010 Le Pertiche nel cuore della Valsabbia, 2010 Gargnano tra lago e monte, 2010 I colori dell’Alto Garda: Limone e Tremosine, 2008 Il gigante Guglielmo tra Sebino e Valtrompia, 2008 L’Alta Valcamonica e i sentieri della Guerra Bianca, 2008 L’antica via Valeriana sul lago d’Iseo, 2008 Sardini Editrice Guida ai sentieri del Sebino Bresciano, 2009 Guida al Lago d’Iseo, 2007 Parco Adamello Guida al Parco dell’Adamello Provincia di Brescia Parco dell’Adamello Uffici IAT - Informazione e Accoglienza Turistica Sentiero Nr1, Alta Via dell’Adamello Brescia Lago di Garda Piazza del Foro 6 - 25121 Brescia Desenzano del Garda Ferrari Editrice Tel. 0303749916 Fax 0303749982 Via Porto Vecchio 34 [email protected] 25015 Desenzano del Garda I Laghi Alpini di Valle Camonica Vallecamonica Tel. 0303748726 Fax 0309144209 [email protected] Associazione Amici Capanna Lagoscuro Darfo Boario Terme Il Sentiero dei Fiori Piazza Einaudi 2 Gardone Riviera 25047 Darfo Boario Terme Corso Repubblica 8 - 25083 Gardone Riviera Tel. 0303748751 Fax 0364532280 Tel. 0303748736 Fax 036520347 Nordpress [email protected] [email protected] Il sentiero 3v Edolo Salò La Val d’Avio Piazza Martiri Libertà 2 - 25048 Edolo Piazza Sant’Antonio 4 - 25087 Salò Tel. 0303748756 Fax 036471065 Tel. 0303748733 Fax 036521423 [email protected] [email protected] Ponte di Legno Sirmione Corso Milano 41 Viale Marconi 6 - 25019 Sirmione Maps 25056 Ponte di Legno Tel. -
COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA P.Zza G.Marconi N
COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA www.comune.gavardo.bs.it P.zza G.Marconi n. 7 Il Sindaco Tel. 0365/377400 Codice fiscale 00647290170 Partita IVA 00574320982 [email protected] [email protected] Protocollo generato Gavardo, 9 marzo 2020 automaticamente dal sistema Riferimento comunicazione Prot.n. 4905 del 04/03/2020 OGGETTO: realizzazione delle nuove opere di collettamento e depurazione del lago di Garda – Informativa in merito al rinvio a data da destinarsi della riunione istitutiva del tavolo tecnico fissata per lunedì 9 marzo 2020. U Al Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia [email protected] Al Sindaco del Comune di ROE’ VOLCIANO [email protected] Al Sindaco del Comune di VILLANUOVA S/C [email protected] Al Sindaco del comune di MUSCOLINE [email protected] Al Sindaco del Comune di PREVALLE COMUNE DI GAVARDO CODICE IPA: C_D940 COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0005129/2020 del 09/03/2020 Cl. 6.9 «AMBIENTE: AUTORIZZAZIONI, MONITORAGGIO E CONTROLLO» Firmatario: DAVIDE COMAGLIO [email protected] Al Sindaco del Comune di CALVAGESE D/R [email protected] .bs.it Al Sindaco del Comune di BEDIZZOLE [email protected] Al Sindaco del Comune di CALCINATO [email protected] Al Sindaco del Comune di MONTICHIARI [email protected] 1 Al Sindaco del Comune di CARPENEDOLO [email protected] Al Sindaco del Comune di CALVISANO -
Franciacorta: Bigger Is Better
(Review) TASTINGS Franciacorta: bigger is better An impressive range Brescia in return for the maintenance DOCG status and the delimited region of the road between Iseo and Brescia. restricted to just 19 of the original 23 of 150 wines, in both The reference in the statutes is, in fact, communes. The still red and white bottle and magnum, an injunction issued by the City of wines retained their original DOC Brescia ordering the municipalities of status and could be produced in all 23 allowed Tom Stevenson Gussago and Rodendo to repair the communes, but the appellation was bridge over the River Mella at renamed Terre di Franciacorta. This to assess Franciacorta’s Mandolossa. It is obvious from the name changed again in 2008, and since potential, as well as subtext that the area had been known as then the wines have been sold under Franzacurta for a long time. the Curtefranca DOC. The passito to identify its top Wines have been produced in this wines have been relegated to Sebino area since ancient times, but despite IGT, a denomination that also covers producers, cuvées, the local name, they were not known as a range of still red and white similar and vintages Franciacorta until 1958, when Guido in style though technically inferior to Berlucchi released a still white wine Curtefranca DOC. called Pinot di Franciacorta. It was Franciacorta is in Lombardy, midway Berlucchi who produced the first Vineyards and production between Milan and Venice, abutting sparkling wine in 1961, and by 1967 From the table opposite, we can see that the southern shore of Lake Iseo (below), the wines produced in 23 communes the area under vine for the production a stone’s throw away from Verona.