Curriculum Personale Mazzoldi.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Curriculum Personale Mazzoldi.Pdf Dott. Ing. Silvio Mazzoldi Via Marcheno Sopra n.153 A 25060 Marcheno C.F. MZZ SLV 71M27 D918A P.IVA 02256540986 A) Generalità A1.01 Ing. Silvio Mazzoldi Nato a Gardone V.T. il 27/08/1971 A1.02 Residente a Marcheno Via Marcheno Sopra n. 153A (BS) Studio a Marcheno Via Marcheno Sopra n. 153A cap 25060 Tel. 3476836390 e-mail [email protected] pec [email protected] A1.03 Codice fiscale MZZ SLV 71M27 D918A p.I.V.A. 02256540986 A1.04 Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia al N. 3433 ; Prima iscrizione all’albo 17/04/2000; A1.05 Condizione professionale: Libero Professionista. B) Titoli B1.01 Laurea presso Facoltà di Ingegneria di Brescia; Tesi "L’utilizzo di barre di grande diametro nelle strutture in calcestruzzo armato"; Votazione 94/110 ; Materia :Teoria e progetto delle costruzioni in C.A. e C.A.P.; B1.02 Esame di stato presso la Facoltà di Ingegneria di Brescia nel 1999; B1.03 Lingue straniere conosciute: Inglese livello scolastico. C) Titoli vari C.1.01 Corso “INTRODUZIONE ALLA LIBERA PROFESSIONE DELL’ARCHITETTO E DELL’INGEGNERE” 26.09.2001 – 05.12.2001. C.1.02 Iscritto nell’anno 2002 al GRUPPO GIOVANI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA. C.1.03 Corso 120 ore Febbraio – Maggio 2002 “Coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori ai sensi della L. 494/96 e D.L. 528 del 19/11/1999”. C.1.04 Corso 60 ore Giugno – Luglio 2005 “Progettazione delle strutture sismiche secondo l’ordinanza n° 3274 del 20.03.2003”. C.1.05 Corso 24 ore Ottobre – Novembre 2006 “Auditor interno per sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2000”. C.1.06 Membro della Commissione Parcelle dell’ordine degli ingegneri della Provincia di Brescia dall’anno 2006 all’anno 2008 C.1.07 Membro della commissione edilizia ed urbanistica comunale (Comune di Marcheno) dall’anno1999 . C.1.08 Corsi aggiornamento D.Lgs. 81/2008 presso ordine Ingegneri di Brescia C.1.09 Corsi aggiornamento delle competenze professionale per mantenimento crediti (2014) C.1.10 Membro della commissione del paesaggio (Comune di Marcheno) dall’anno 2014 . D) Attività Professionali e abilitazioni D1.01 Dall’anno 2000 collaborazione con lo studio d’Ingegneria Mossi e Savoldi; durante tale periodo si sono sviluppati progetti per enti pubblici quali: Comuni di Concesio, Villa Carcina, Marcheno, Castegnato, Gussago, Roncadelle, Sarezzo, Collio, Marmentino, Nave, Provincia di Brescia, A2A, AOB2, A.S.V.T.; per il dettaglio delle principali prestazioni professionali si veda il curriculum specifico allegato. D1.02 Dall'anno 2002 libero professionista D1.03 Dall’anno 2005 socio dello Studio d’ingegneria Mossi, Savoldi & Associati con sede in via F. Rismondo 12 Brescia. D1.04 Dall’anno 2011abilitato al ruolo di collaudatore statico. D1.05 Abilitato al ruolo di coordinatore per la sicurezza, di collaudatore statico e di auditor interno per la gestione di sistemi di qualità secondo la ISO 9001:2008 Marcheno, 14.05.2014 dott. ing. Silvio Mazzoldi .
Recommended publications
  • Brescia in Rete Contro La Violenza Sulle Donne
    La Rete Antiviolenza di cui il Comune di Brescia è capofila, è composta da Enti, Associazioni e Organizzazioni impegnati nella prevenzione e nel BRESCIA IN RETE contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e il sostegno delle vittime di violenza che si sono uniti per migliorare i servizi, CONTRO LA VIOLENZA condividere le azioni, analizzare le necessità e, soprattutto, per garantire aiuto e protezione alle donne. SULLE DONNE Enti Territoriali Centro Antiviolenza Ambito 1: Comune di Brescia Casa delle Donne Onlus Comune di Collebeato Strutture di accoglienza Non sei sola Ambito 2: Comune di Berlingo Strutture presenti nel territorio Comune Castegnato Provinciale Uscire dalla violenza è possibile. Comune di Castel Mella Organismi Istituzionali Comune di Cellatica Insieme Comune di Gussago Prefettura Comune di Ome Procura della Repubblica Comune di Ospitaletto Corte d’Appello - Comitato Pari Comune di Brescia capofila con: Comune di Rodengo Saiano Opportunità Comune di Roncadelle Consigliera provinciale di parità Comune di Torbole Casaglia USRL Ufficio XI Ambito territoriale di Azzano Mella ● Berlingo Comune di Travagliato Brescia Borgosatollo ● Botticino Ambito 3: Capriano del Colle ● Castegnato Comune di Azzano Mella Servizi Socio-Sanitari Castel Mella ● Castenedolo Comune di Borgosatollo ASST Spedali Civili Cellatica ● Collebeato ● Flero Comune di Botticino ATS - Agenzia di Tutela della Salute Comune di Capriano del Colle Fondazione Poliambulanza Gussago ● Mazzano ● Montirone Comune di Castenedolo Gruppo Ospedaliero
    [Show full text]
  • L'ambiente Sta Meglio Ma L'emergenza Rimane
    GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2017 RAPPORTO BRESCIA 2017 2 ualitàdellavita Q suppl. al num. 288 - dir. resp. Nunzia Vallini Il commento QUELLE L’ambiente sta meglio OMBRE CHE OFFUSCANO ma l’emergenza rimane LE LUCI Enrico Mirani ante luci e molte ombre. Crescono la Darfo, Nave e Manerbio Darfo B.T. sensibilità, i progetti e le opere concrete, si confermano fra Tma la salute malaticcia dell’ambiente resta (insieme i Comuni più virtuosi Nave Manerbio al lavoro) la principale emergenza nel Bresciano. E così sarà ancora per molti L’aria e l’acqua malate anni, perché troppo profonde sono le ferite l’efficienza nello smaltimen- inferte al territorio, all’aria Lo scenario to. Bagnolo Mella, Botticino, che respiriamo, all’acqua che Castel Mella, Rezzato - anche scorre nei nostri fiumi o nelle se in posizioni diversa rispet- falde. Offese datate, recenti, Enrico Mirani toall’indaginedell’annoscor- attuali. Basti pensare al [email protected] so - occupano i primi posti consumo di suolo che non della classifica. Sul fondo per- accenna a finire, nonostante sistono Salò, Brescia e Sarez- la crisi dell’edilizia ed una Rieccole. Le capitali della zo. Il capoluogo, in verità, in legge regionale che vorrebbe Valcamonica, della Valle del questa edizione non benefi- essere restrittiva. Garza e della Bassa centrale. cia ancora pienamente dei ri- Le ombre, dunque. Cave e Darfo, Nave e Manerbio sono sultati prodotti dall’introdu- discariche continuano a alla testa dei 38 maggiori Co- zione del porta a porta; Salò, pesare. Brescia è la muni bresciani per quanto ri- invece, sconta l’afflusso turi- pattumiera della Lombardia guardala qualitàdell’ambien- stico dei fine settimana.
    [Show full text]
  • COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico
    COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario - Volume II Comune (1784-1958) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Gardone Val Trompia Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1784-1958) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Lionello Anelli. Giuliana Boniotti. Roberto Ferraboli. Lucia Signori. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare novembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Gardone Val Trompia. 3 Sommario Volume I Comune Gardone Val Trompia p. 9 Note di storia istituzionale Comune p. 11 Bibliografia p. 12 Note di storia istituzionale Cancellaria Censuaria-Commissaria Distrettuale1 p. 13 Bibliografia p. 14 Descrizione complesso documentario comunale p.
    [Show full text]
  • 2° TROFEO PROVINCIA DI BRESCIA" STAMPA CLASSIFICA D'arrivo - Categoria Cadette
    UST BRESCIA - UFFICIO DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA Olimpyawin Modulo Campestre FASE PROVINCIALE DI CORSA CAMPESTRE "2° TROFEO PROVINCIA DI BRESCIA" STAMPA CLASSIFICA D'ARRIVO - Categoria Cadette Località :Puegnago del Garda - Impianto : Giudice Arbitro : LEGGERINI WILLIAM Cl. Pet. Cognome Nome Data N. Scuola / Istituto Comune Pv Tempo Punti [ Distanza Percorso Metri : 0 ] 1 55 ALMICI ALEXANDRA 07/12/2002 IC PADRE V. FALSINA CASTEGNATO BS 4' 52''.7 1 2 5 MARINI ALICE 23/04/2002 IC BAGNOLO MELLA BAGNOLO MELLA BS 4' 55''.7 2 3 73 MARINI SABRINA 02/10/2002 IC 2 TOSCANINI CHIARI BS 5' 1''.3 3 4 123 BETTINSOLI ANITA 06/10/2003 IC MARCHENO MARCHENO BS 5' 4''.9 4 5 122 LICARI ELENA 10/09/2003 IC MARCHENO MARCHENO BS 5' 7''.5 5 6 6 BIEMMI ASIA 04/11/2003 IC BAGNOLO MELLA BAGNOLO MELLA BS 5' 9''.8 6 7 63 NOLASCHI ALESSANDRA 23/06/2003 IC CEDEGOLO CEDEGOLO BS 5' 10''.7 7 8 110 RIZZO LUISA 07/07/2002 IC GARDONE V/T GARDONE VAL TROMPIA BS 5' 12''.1 8 9 74 FESTA ELISA 19/01/2002 IC 2 TOSCANINI CHIARI BS 5' 12''.4 9 10 89 RUIZ ALVAREZ MARIA 27/07/2002 I.C. 1 - CATULLO DESENZANO DEL GARDA BS 5' 12''.6 10 11 9 KAWTAR ABED 10/04/2003 IC A. CALINI BEDIZZOLE BS 5' 14''.0 11 12 26 DOLCINI ELISA 01/10/2003 IC SUD 2 FRANCHI BRESCIA BS 5' 17''.2 12 13 21 DUCOLI ILARIA 30/07/2003 IC F.
    [Show full text]
  • Elenco Coordinatori – Referenti – Guardie Volontarie Per Zone Omogenee
    ELENCO COORDINATORI – REFERENTI – GUARDIE VOLONTARIE PER ZONE OMOGENEE CATEGORIA Z.O. NOMINATIVO LOCALITA' COORD. 1 ZANARDELLI MASSIMO GUSSAGO REFERENTE 1 BOSIO RINALDO CONCESIO SEGRETARIO 1 BORONI ALFREDO GUSSAGO GUARDIA MARCHESINI 1 VILLA CARCINA VOLONTARIA GIANPIETRO COORD. 2 FALSONI ROBERTO BORGOSATOLLO REFERENTE 2 DORICI LUIGI BRESCIA VICE REFERENTE 2 ARCHETTI FAUSTO REZZATO SEGRETARIO 2 BUSI FAUSTINO BOTTICINO GUARDIA 2 GUITTI RENATO BRESCIA VOLONTARIA COORD. 3 PARZANINI SILVIO CASTEGNATO REFERENTE 3 BIANCHETTI FAUSTINO RONCADELLE VICE REFERENTE 3 AGOSTI CARLO CASTEGNATO SEGRETARIO 3 CHIARI MARIO OSPITALETTO ELENCO COORDINATORI – REFERENTI – GUARDIE VOLONTARIE PER ZONE OMOGENEE GUARDIA 3 TREBESCHI FABRIZIO OSPITALETTO VOLONTARIA GUARDIA 3 GAVEZZOLI MARIO TRAVAGLIATO VOLONTARIA COORD. 4 LOMBARDI OSCAR SALO' REFERENTE 4 PELI ENNIO GAVARDO VICE REFERENTE 4 BENUZZI RICCARDO SERLE VALENTI SEGRETARIO 4 ODOLO PIERGIACOMO GUARDIA 4 MAZZINI VALERIO ODOLO VOLONTARIA COMPAGNONI COORD. 5 BEDIZZOLE ADRIANO MACCARINELLI REFERENTE 5 PUEGNAGO FRANCESCO VICE REFERENTE 5 DOLCERA LUCA LONATO SEGRETARIO 5 BRUNELLO MAURIZIO POZZOLENGO GUARDIA 5 LILONI ROBERTO LONATO VOLONTARIA GUARDIA 5 MARAVIGLIA ROBERTO LONATO VOLONTARIA GUARDIA 5 SEGATA CLAUDIO LONATO VOLONTARIA ELENCO COORDINATORI – REFERENTI – GUARDIE VOLONTARIE PER ZONE OMOGENEE COORD. 6 RIZZINI LUIGI CALCINATO SOLAZZI MARIO REFERENTE 6 CALVISANO ANGELO VICE REFERENTE 6 LEGATI RIENZO CALCINATO SEGRETARIO 6 CHIARINI GIUSEPPE MONTICHIARI GUARDIA SOLAZZI MARIO 6 CALVISANO VOLONTARIA ANGELO GUARDIA 6 CARNEVALI ANGELO CARPENEDOLO VOLONTARIA COORD. 7 TAMPELLA REMO LENO REFERENTE 7 VISCARDI SERGIO OFFLAGA VICE REFERENTE 7 CERUTTI MATTIA VEROLANUOVA SEGRETARIO 7 CERUTTI MATTIA VEROLANUOVA GUARDIA 7 ZORZA MARIO VEROLAVECCHIA VOLONTARIA GUARDIA 7 CRISTOFOLINI PIETRO VEROLAVECCHIA VOLONTARIA ELENCO COORDINATORI – REFERENTI – GUARDIE VOLONTARIE PER ZONE OMOGENEE CARAMBELLA COORD. 8 GHEDI GIANBATTISTA GUERRINI COORD.
    [Show full text]
  • Gara Podistica Adro-Erbusco-Cortefranca
    DOMENICA 07 MAGGIO 2017 ORGANIZZATA DA: PATROCINATA DA: SUPPORTO TECNICO E LOGISTICO: Lions Club Adro e la Franza Curta COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI PROVINCIA DI ADRO ERBUSCO CORTE FRANCA BRESCIA PREMIAZIONI E RISTORAZIONE PRESSO: corri ad aiutarci RUN 4 HELP GARA PODISTICA ADRO-ERBUSCO-CORTEFRANCA L’INTERO RICAVATO DELLA MANIFESTAZIONE SARÀ DEVOLUTO IN BENEFICENZA A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE NADIA VALSECCHI PER LA RICERCA SUL CANCRO DEL PANCREAS MEZZA COMPETITIVA NAZIONALE 5 10 NON COMPETITIVA MARATONA Certificata FIDAL KM KM 5 KM ADRO - TORBIATO - ADRO NON COMPETITIVA PARTENZA ORE 10:00 PRESSO LA POLISPORTIVA ADRENSE - VIA INDIPENDENZA - ADRO (BS) L’INTERO RICAVATO DELLA MANIFESTAZIONE SARÀ DEVOLUTO IN BENEFICENZA A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DI FONDAZIONE NADIA VALSECCHI PER LA RICERCA SUL CANCRO DEL PANCREAS Iscrizione: Adulti: € 10 • Ragazzi fino a 14 anni: € 5 10 KM ADRO - TORBIATO - NIGOLINE - ADRO NON COMPETITIVA PARTENZA ORE 10:00 PRESSO LA POLISPORTIVA ADRENSE - VIA INDIPENDENZA - ADRO (BS) L’INTERO RICAVATO DELLA MANIFESTAZIONE SARÀ DEVOLUTO IN BENEFICENZA A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DI FONDAZIONE NADIA VALSECCHI PER LA RICERCA SUL CANCRO DEL PANCREAS Iscrizione: Adulti: € 15 • Ragazzi fino a 14 anni: € 5 MEZZA ADRO - ERBUSCO - VILLA - TORBIATO MARATONA NIGOLINE - ADRO COMPETITIVA - CERTIFICATA FIDAL PARTENZA ORE 10:00 PRESSO LA POLISPORTIVA ADRENSE - VIA INDIPENDENZA - ADRO (BS) PARTENZA: Via Indipendenza - Adro ARRIVO: Via Indipendenza - Adro PARCHEGGI: Via Indipendenza - Adro SPOGLIATOI: Via Indipendenza - Adro
    [Show full text]
  • S201c Brescia-San Vigilio-Villa Carcina.Xlsx
    ORARIO IN VIGORE dal 13 SETTEMBRE 2021 Linea S201c edizione 13 Settembre 2021 ANDATA Contact center 035 289000 - Numero verde 800 139392 (solo da rete fissa) www.arriva.it BRESCIA-SAN VIGILIO-CAILINA-VILLA Stagionalità corsa SCO FER FER SCO FER FER FER FER FER FER Giorni di effettuazione 123456 123456 123456 123456 123456 123456 12345 123456 123456 123456 NOTE: A 4A-B BRESCIA - Terminal Bus Via Togni 7:15 7:50 11:10 12:10 13:10 14:25 17:10 18:10 19:10 BRESCIA - Porta Trento 7:22 7:57 11:17 12:17 13:17 14:32 17:17 18:17 19:17 CONCESIO - Rossetto 7:07 7:38 8:13 11:33 12:33 13:33 14:48 17:33 18:33 19:33 SAN VIGILIO - Acli 7:12 7:45 8:20 11:40 12:40 13:40 14:55 17:40 18:40 19:40 CAILINA 7:17 7:50 8:25 11:45 12:45 13:45 15:00 17:45 18:45 19:45 VILLA - Via Zanardelli 7:22 7:52 8:30 11:50 12:50 13:50 15:05 17:50 18:50 19:50 SAREZZO - Crocevia Lumezzane 7:26 18:54 19:54 GARDONE VT - Centro 7:36 20:04 GARDONE VT - Inzino 20:06 NOTE: SIMBOLOGIA CORSE: giorni di effettuazione 1 lunedi A NON TRANSITA DA VIA ZANARDELLI A VILLA Stagionalità FER Feriale (effettuata tutti i giorni lavorativi non festivi) 2 martedì B DEVIA ALLO STABILIMENTO IVECO DI BRESCIA SCO Scolastica (Effettuate dal 13/09/2021 al 8/06/2022 ad eccezione dei periodi di chiusura delle scuole) 3 mercoledì 4A NON SI EFFETTUA LE 4 SETTIMANE DI AGOSTO 4 giovedì 5 venerdì 6 sabato ORARIO IN VIGORE dal 13 SETTEMBRE 2021 Linea S201c edizione 13 Settembre 2021 RITORNO Contact center 035 289000 - Numero verde 800 139392 (solo da rete fissa) www.arriva.it VILLA-CAILINA-SAN VIGILIO-BRESCIA Stagionalità
    [Show full text]
  • COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones
    L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States.
    [Show full text]
  • VENTURA MAURIZIO Indirizzo Via Peracchia N
    FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VENTURA MAURIZIO Indirizzo Via Peracchia n. 3 25064 Gussago (Bs) Telefono 0302522919 Codice fiscale VNT MRZ 61P 03 B157B E-mail ufficiotecnico@comune,gussago.bs.it Nazionalità Italiana Data di nascita 3 Settembre 1961 • Dal 1 Luglio 2017 ad oggi Dirigente art. 110 D. lgs 267/2000 Area Tecnica del Comune di Gussago, via Peracchia, 3 , 25064 Gussago (Bs) • Dal 1 Marzo 2015 a luglio 2017 Istruttore Direttivo Cat. giuridica D3 presso Ente Locale Comune di Gussago, via Peracchia, 3 , 25064 Gussago (Bs) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Responsabile dell’Area Tecnica nei servizi inerenti a: • Coordinamento servizi tecnici in concessione e/o in appalto esterno; • Protezione civile; • Parchi e giardini; • Ecologia e servizi relativi alla tutela del territorio e ambientale; • Viabilità, circolazione stradale e servizi connessi; • Gestione demaniale e patrimoniale; • Urbanistica e gestione del territorio; • Datore di lavoro ex-lege 81/2008; • Lavori pubblici; • Manutenzione del patrimonio comunale; • Gestione procedure per approvvigionamento carburante; • Illuminazione pubblica e servizi connessi; • Cimiteri ed assistenza tecnica al servizio necroscopico e cimiteriale; • Edilizia privata (SUED); • Edilizia residenziale pubblica ed edilizia economica popolare; • Assistenza tecnica al Consorzio del Gromello; • Sportello unico per le attività produttive (SUAP); • Fiere, mercati e servizi connessi e servizi relativi al commercio. • Autorità competente ai sensi della legge regionale n. 33/2015 in materia sismica. • Responsabile della centrale di committenza ex art. 30 D.Lgs n. 163/2006 dei comuni di Palazzolo S/O, Rodengo Saiano, Gussago. • Dal 1 Gennaio 2015 a febbraio 2015 Responsabile Ufficio Interc omunale Mazzano -Nuvolento -Nuvolera area lavori pubblici e servizi comunali e Responsabile in sostituzione dell’area Gestione del Territorio e dell’area Cave e Ambiente.
    [Show full text]
  • Recapiti Provincia Di Brescia 2018
    Recapiti Provincia di Brescia 2018 Recapito Indirizzo Giorno/i Dalle Alle 08:30 12:30 da Lunedì a Venerdì BRESCIA Via Altipiano D'Asiago 3 14:00 18:00 Sabato 08:30 11:30 CASAZZA Centro Sociale - Via Casazza 46 Venerdì 09:30 11:30 CENTRO STORICO Via Ventura Fenarolo 11 Lunedì e Mercoledì 09:00 12:00 Via Livorno 7 Lunedì 15:30 17:30 CHIESANUOVA Parrocchia Santa Maria Assunta - Via Fura 119 Giovedì 16:45 18:30 LAMARMORA Via Zigliani 6 Lunedì 14:30 16:30 Parrocchia San Francesco e Chiara - Via Bligny Martedì 15:00 16:00 MOMPIANO Parrocchia San Gaudenzio - Via Fontane 26 Martedì 16:15 17:30 PORTA CREMONA Via Repubblica Argentina 120 Martedì 09:00 11:00 PORTA VENEZIA Viale Piave 40 Martedì 09:30 11:30 QUARTIERE 1° MAGGIO Via Divisione Acqui Mercoledì 14:30 16:30 Parrocchia Sante Capitanio e Gerosa Mercoledì 14:30 16:00 SAN POLO Parrocchia San Luigi Gonzaga Mercoledì 16:15 17:30 Casa Delle Associazioni - Via Cimabue Lunedì 09:30 11:30 SANT'ANNA Via Farfengo 69 Giovedì 14:30 16:30 VILLAGGIO BADIA Via Del Santellone 2 Mercoledì 09:30 11:30 VILLAGGIO SERENO Centro Socio Culturale Lunedì 14:00 15:30 HINTERLAND ACQUAFREDDA Comune - Via Della Repubblica Giovedì 09:00 11:30 ADRO Ass. Pensionati - Via Cairoli Mercoledì 15:00 17:00 ALFIANELLO Comune - Via Pavoni 7 Giovedì 10:00 12:00 ANFO Sala Consigliare 2° e 4° Giovedì del mese 09:00 11:00 ANGOLO TERME Municipio - Piazza Alpini Martedì 09:00 11:00 ARTOGNE Municipio - Via 4 Novembre 8 Giovedì 09:00 11:00 AZZANO MELLA Comune - Via Veneto 2 Martedì 08:30 11:00 BAGNOLO MELLA Via Mazzini 2 da Lunedì a Venerdì 09:00 12:00 BAGOLINO Comune - Via Parrocchia 35 Mercoledì 09:30 11:00 BARBARIGA Comune - Piazza Aldo Moro Martedì 14:00 16:30 BASSANO BRESCIANO Sede Comunale - Via Martinengo 33 Venerdì 09:00 11:00 Pag.
    [Show full text]
  • Brescia Nave Flero Gussago Castenedolo Cellatica
    CONCESIO CONCESIO CONCESIO CONCESIO BOVEZZO BOVEZZO AR1 AR1 PRn1 PRn1 B.1.a COLLEBEATO B.1.a COLLEBEATO B.1.b B.1.b A.1 A.1 CELLATICA CELLATICA NAVE NAVE A.2 A.2 GUSSAGO PRn2 GUSSAGO PRn2 C.5 C.5 PRn3 PRn3 D.1 PSn1 D.1 PSn1 PSo2 PSn2 PSo2 PSn2 E.1.1 PSn2 E.1.1 PSn2 E.1.2 E.1.2 PRn4 PRn4 PRo6 PRo6 PSn4 PSn4 PRo1 PRn5 PRo1 PRn5 C.1.1 C.1.1 C.1.2 C.1.2 PRo2 E.5 PRo2 E.5 PSn3 PSn3 PSo1 PSo1 D.2.1D.2.2 D.2.1D.2.2 PRo8 E.2 PRo8 E.2 PSc1 PSc1 PRo5 PRo5 PRo6 PSc2 PRo6 PRo6 PSc2 C.2.2 PRo7 PRo6 C.2.1 BOTTICINO C.2.2 PRo7 BOTTICINO C.2.1 PRo3 PRo3 PRo4PRo4 PRo4PRo4 C.6 C.6 PRc1 PRc1 AR2 AR2 PRc3 C.7 PRc3 C.7 PSc3 PSc3 PSc5 PSc5 PRs1 PRs1 RONCADELLE RONCADELLE BRESCIA B.2.1 PSc4 BRESCIA B.2.1 PSc4 A.8 A.8 B.2.2 C.3.1 C.8 PRe4 B.2.2 C.8 PRe4 A.6 RETE ECOLOGICA REGIONALE (RER) C.3.1 A.6 DGR 30 dicembre 2009 - n. VIII/10962 C.3.2 C.3.2 PRe1 PRe1 Elementi primari della RER PRe5 PRe5 PSs1 PSs1 PRe3 Corridoi regionali primari a bassa o moderata antropizzazione PRe3 C.9 PSe1 PRe2 C.9 PRe2 PSe1 PRs3 Corridoi regionali primari ad alta antropizzazione PRs3 D.4.b D.4.b PSe1 Elementi di primo livello della RER PSe1 A.3 D.4.a A.3 D.4.a varco da deframmentare PRs5 A.7.c PRs5 A.7.c D.4.c D.4.c E.6.a A.4.1 varco da tenere E.6.a E.6.b C.4.1 A.4.1 PRs2 E.6.b C.4.1 A.4.2 PRs2 varco da tenere e deframmentare A.4.2 A.7.b A.7.b E.3 PRe9 C.4.2 E.3 PRe9 C.4.2 PRe8 Altri elementi PRe8 A.7.a A.7.a PRe6 Elementi di secondo livello della RER PRe6 PRe7 PRe7 Corso d'acqua naturale principale A.5.a A.5.a AR4 PRe17 AR3 AR3 A.5.b AR4 PRe17 A.5.b RETE ECOLOGICA PROVINCIALE (REP)
    [Show full text]
  • Pagina 1 Di 36
    Disponibilita' Cattedre Disponibilita' Interne dopo i Cattedre Esterne Codice Scuola Denominazione Scuola Denominazione ComuneClasse di Concorso/Tipo Posto Movimenti dopo i Movimenti BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE A022 - ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE A023 - ITALIANO PER ALLOGLOTTI 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE A028 - MATEMATICA E SCIENZE 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE A060 - TECNOLOGIA SC. I GR. 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE AA25 - LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE AB25 - LINGUA STRANIERA (INGLESE) 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE AC25 - LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE AD25 - LINGUA STRANIERA (TEDESCO) 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA A022 - ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA A023 - ITALIANO PER ALLOGLOTTI 1 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA A028 - MATEMATICA E SCIENZE 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA A060 - TECNOLOGIA SC. I GR. 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA AA25 - LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA AB25 - LINGUA STRANIERA (INGLESE) 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA AC25 - LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA AD25 - LINGUA STRANIERA (TEDESCO) 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO A022 - ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO A023 - ITALIANO PER ALLOGLOTTI 1 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO A028 - MATEMATICA E SCIENZE 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO A060 - TECNOLOGIA SC. I GR. 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO AA25 - LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO AB25 - LINGUA STRANIERA (INGLESE) 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO AC25 - LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO AD25 - LINGUA STRANIERA (TEDESCO) 0 0 BSCT70300N I.C.
    [Show full text]