SEDE OPERATIVA: VIA VERDI 9, 25080 P Telefono 030 9914222

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

SEDE OPERATIVA: VIA VERDI 9, 25080 P Telefono 030 9914222 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE “Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza che il presente curriculum verrà pubblicato sul sito istituzionale del committente ai sensi del D.Lgs. 33/2013”. INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSANNA LENTINI Indirizzo SEDE LEGALE: VIA DUGALI 34, 25080 PADENGHE S/G (BS) SEDE OPERATIVA: VIA VERDI 9, 25080 PADENGHE S/G (BS) Telefono 030 9914222 (studio) 030 9907822 (abitazione) 339 6012311 (mobile) Fax 030 9914222 E-mail [email protected] (ordinaria) [email protected] (PEC) Sito web www.lentinirosannageologia.it Nazionalità Italiana Data di nascita 03/03/1969 ESPERIENZA LAVORATIVA • Libero Professionale La sottoscritta, a partire dall’anno 1996, ha esercitato la propria attività libero professionale svolgendo indagini geologico-geotecniche, geofisiche, idrogeologiche ed ambientali prevalentemente in provincia da 1996 a oggi di Brescia, Verona, Milano, Bergamo e Mantova. Attualmente (2017-2018) è incaricata di procedere allo studio di Microzonazione Sismica e Condizione Limite di Emergenza ai sensi dell’Ord. CDCPC n°171 del 25 Giugno 2014 (MOPS-CLE) per i seguenti comuni: Calcinato (BS) Prevalle (BS) Comunità Montana Valle Sabbia (BS) (n° 11 Comuni finanziati in RTP) Desenzano del Garda (solo CLE) Nel 2015 ha eseguito lo studio di Microzonazione Sismica e Condizione Limite di Emergenza ai sensi dell’Ord. CDCPC n°52 del 20 Febbraio 2013 (MOPS e CLE) per i seguenti comuni: Gardone Riviera (BS) Lonato d/G (BS) Salò (BS) E’ stato inoltre eseguito nel 2013 lo studio di Microzonazione Sismica ai sensi dell’Ord. P.C.M. 4007/2012 e del Decreto P.C.M. Dipartimento Protezione Civile 15 Marzo 2012 (MOPS) per i seguenti comuni: Gavardo (BS) – Settembre 2013 Sono stati inoltre eseguiti nel 2011-2012 alcuni Studi di Microzonazione Sismica ai sensi dell’Ord. P.C.M. 3907/2010 e s.m.i. e del Decreto P.C.M. Dipartimento Protezione Civile 10 Dicembre 2010 (MOPS) per i seguenti comuni: Rezzato (BS) – Gennaio 2012 Desenzano del Garda (BS) – Giugno 2012 Nuvolento (BS) – Ottobre 2011 Attualmente è incaricata di procedere all’Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LENTINI, Rosanna - Tel/Fax 030 9914222 - cell. 3396012311E-mail: [email protected] - Sito Web:www.lentinirosannageologia.it - PEC: [email protected] E-mail dedicate: [email protected] [email protected] e sismica del P.G.T., ai sensi della L.R. 12/05 e della D.G.R. 9/2616/2011 compreso il recepimento delle Are PGRA (ai sensi della D.G.R.. X/6738/2017) a la revisione dell’Elaborato Tecnico del Reticolo Idrico Minore ai sensi della L.R. 1/2000 e delle D.G.R. 10/2591/2014 e D.G.R. 10/4229/2015 per il territorio comunale di Calcinato (BS) e Rezzato (BS). Negli anni 2015-2017 ha eseguito l’Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T., ai sensi della L.R. 12/05 e della D.G.R. 9/2616/2011 per il territorio comunale di Desenzano del Garda (BS) e di Prevalle (BS) compresa la revisione dell’Elaborato Tecnico del Reticolo Idrico Minore ai sensi della L.R. 1/2000 e delle D.G.R. 10/2591/2014 e D.G.R. 10/4229/2015 e la Riperimetrazione della fascia di tutela di un pozzo pubblico. Negli anni 2009-2011, ha realizzato alcuni Studi della Componente Geologica nell’ambito della predisposizione dei PGT e per l’Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T., ai sensi della L.R. 12/05 e della D.G.R. 8/7374 del 28/05/2008: Lonato del Garda (BS) - Luglio 2009 Rezzato (BS) – Marzo 2001 Desenzano del Garda (BS) – Agosto 2011 Calusco d’Adda (BG) – Aprile 2011 San Felice del Benaco (BS) - Maggio 2008/Dicembre 2010 Nuvolento (BS) – Dicembre 2010 Attualmente è incaricata di predisporre la “Verifica di coerenza tra i contenuti dello strumento urbanistico (PGT) e il PGRA” (punto 3 dell’all. A alla d.g.r.. X/6738/2017) e della predisposizione di “linee guida normative per l’applicazione delle disposizioni del PGRA in fase transitoria all’adeguamento del PGT” (punto 3.2.3 comma 2 dell’all. A alla d.g.r.. X/6738/2017) per i seguenti Comuni: Nuvolento (BS) Desenzano del Garda Salò Nel corso dei recenti eventi alluvionali e di dissesto che hanno interessato il territorio lombardo ha eseguito numerosi studi di progettazione anche in regime di messa in sicurezza di emergenza per Enti Pubblici di sedi stradale ed aree edificate, in particolare si segnalano lavori eseguiti o in via di esecuzione mediante ingegneria classica e/o naturalistica per i seguenti comuni: Vobarno (BS) – Novembre 2014 Desenzano del Garda (BS) – Novembre 2014 Salò (BS) – Novembre-Dicembre 2014 Salò (BS) – Dicembre 2014- Febbraio2015-Gennaio 2016 Desenzano del Garda – Ottobre 2017 Nel corso del 2015-2016-2017 ha attivato consulenze tecniche di supporto alle attività istruttorie degli enti pubblici anche in relazione all’entrata in vigore della L.R. 19 del 08/07/2014 ed al rilascio delle autorizzazioni alle trasformazione d’uso del suolo dei terreni soggetti a vincolo idrogeologico di cui all’Art. 1 del R.D. 3267 del 30/12/2014, in conformità alle indicazioni ed alle informazioni idrogeologiche contenute negli studi geologici comunali, nei piani territoriali e nei piani forestali di cui all’art.47 della L.R.31/2008 e della L.R. 33/2015 per il rilascio dell’autorizzazione sismica in affiancamento ai rtecnici ingegneri strutturall. Attualmente è incaricata dal Comune di Manerba d/G (BS) e Roverbella (MN) di eseguire Piani di caratterizzazione di aree di cava e siti industriali dismessi ai sensi del D. Lgs 152/06 e da committenti privati di eseguire i Piani di Caratterizzazione ed i Progetti di Bonifica e MISE ai sensi del D. Lgs. 152/06 di alcuni siti nella città di Brescia e nei comuni di Nave e Marcheno. E’ inoltre incaricata di eseguire consulenze ambientale inerenti siti industriali entro i SIN nazionali. A partire dal 1996 e fino al 2018 sono stati eseguiti: Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LENTINI, Rosanna - Tel/Fax 030 9914222 - cell. 3396012311E-mail: [email protected] - Sito Web:www.lentinirosannageologia.it - PEC: [email protected] E-mail dedicate: [email protected] [email protected] Sono stati eseguiti per edifici pubblici e di interesse strategico Studi di Approfondimento Sismico di 3° livello per la definizione della Risposta Sismica di Sito mediante analisi numeriche 2D con utilizzo di software dedicati. circa 90 Studi geologici di supporto alla pianificazione territoriale (Studi della Componente Geologica, Idrogeologica e Sismica di supporto al PGT, Studi di riperimetrazione di aree in dissesto, ecc.) e ad interventi edilizi in variante agli strumenti urbanistici nella Regione Lombardia per Committenti Pubblici (Comuni di Paitone, Rezzato, Nuvolento, Vallio Terme, Padenghe sul Garda, Lonato del Garda, Desenzano del Garda, Manerba del Garda, Calusco d’Adda, Prevalle, Berlingo, S. Felice del Benaco, Roncadelle, Nave, ecc.) e Privati. Circa 80 Relazioni geologiche e geotecniche eseguite per varie tipologie d’intervento edilizio per le Amministrazioni Comunali (Comuni di Desenzano d/G, Moniga D/G, Padenghe s/G, Manerba d/G, Rezzato, Tremosine, Serle, Gardone Riviera, Corzano, Lonato d/G, Chiari, Vallio Terme, Brescia, San Felice d/B, Nuvolento, Polpenazze d/G, Manerba d/G, Salò, Bagnolo Mella, più di 50 studi idrogeologici finalizzati alla richiesta di autorizzazione alla “Concessione d’uso trentennale delle acque sotterranee” in provincia di Brescia, Mantova e Verona.Borgosatollo, ecc.), e per Enti Pubblici e Consorzi. Dal 2001 più di 20 studi geomorfologici ed idrogeologici finalizzati alla predisposizione di Elaborati Tecnici del Reticolo Idrico Minore ai sensi della normativa regionale lombarda sull’intero territorio comunale e/o per locali proposte di modifica degli studi vigenti in variante agli strumenti urbanistici nella Regione Lombardia per Committenti Pubblici (Comuni di Prevalle, Desenzano del Garda, Nuvolento, Vallio Terme, Lonato del Garda, Manerba del Garda, Calusco d’Adda, ecc.) e Privati. Circa 40 studi geologici-ambientali ai sensi del D.M. 471/97 e del D. Lgs 152/06 seguiti dalla scrivente per Committenti pubblici e Privati. Sono stati inoltre eseguite numerose indagini ambientali con campionamenti ed analisi per l’utilizzo dei materiali da scavo quali “Terre e Rocce” ai sensi del D.Lgs 152/2006 e di recente ai sensi dell’Art. 41 bis della L. 98/2013 per Committenti Pubblici e Privati: Dal 2012-2013 sono stati inoltre predisposti una decina di Studi di Caratterizzazione Ambientale e Piani di Utilizzo dei Materiali da Scavo redatti ai sensi del D.M. 161/2012 per Committenti Pubblici e Privati. Durante l’anno 2004 la sottoscritta ha inoltre collaborato all’esecuzione dello studio geologico e geostrutturale per il Progetto Esecutivo del Raccordo Autostradale tra l’Autostrada A4 e la Val Trompia, nonchè alla consulenza geologica per gli interventi di ammodernamento della Linea Ferroviaria Adria-Mestre. Sono eseguiti studi di sistemazione dei versanti e di sistemazione idraulica di corsi d’acqua e di aree in dissesto mediante ingegneria naturalistica. Si aggiunge inoltre che dal 1996 ad oggi sono stati svolti indicativamente più di 1000 lavori affidati da committenza privata e distribuiti nei comuni di: Agnosine, Bagolino, Bagnolo Mella, Bardolino, Barghe, Bedizzole, Bergamo, Bione, Borgosatollo, Brescia,
Recommended publications
  • Brescia in Rete Contro La Violenza Sulle Donne
    La Rete Antiviolenza di cui il Comune di Brescia è capofila, è composta da Enti, Associazioni e Organizzazioni impegnati nella prevenzione e nel BRESCIA IN RETE contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e il sostegno delle vittime di violenza che si sono uniti per migliorare i servizi, CONTRO LA VIOLENZA condividere le azioni, analizzare le necessità e, soprattutto, per garantire aiuto e protezione alle donne. SULLE DONNE Enti Territoriali Centro Antiviolenza Ambito 1: Comune di Brescia Casa delle Donne Onlus Comune di Collebeato Strutture di accoglienza Non sei sola Ambito 2: Comune di Berlingo Strutture presenti nel territorio Comune Castegnato Provinciale Uscire dalla violenza è possibile. Comune di Castel Mella Organismi Istituzionali Comune di Cellatica Insieme Comune di Gussago Prefettura Comune di Ome Procura della Repubblica Comune di Ospitaletto Corte d’Appello - Comitato Pari Comune di Brescia capofila con: Comune di Rodengo Saiano Opportunità Comune di Roncadelle Consigliera provinciale di parità Comune di Torbole Casaglia USRL Ufficio XI Ambito territoriale di Azzano Mella ● Berlingo Comune di Travagliato Brescia Borgosatollo ● Botticino Ambito 3: Capriano del Colle ● Castegnato Comune di Azzano Mella Servizi Socio-Sanitari Castel Mella ● Castenedolo Comune di Borgosatollo ASST Spedali Civili Cellatica ● Collebeato ● Flero Comune di Botticino ATS - Agenzia di Tutela della Salute Comune di Capriano del Colle Fondazione Poliambulanza Gussago ● Mazzano ● Montirone Comune di Castenedolo Gruppo Ospedaliero
    [Show full text]
  • Phd Federica Gilardelli A5
    Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Vegetation dynamics and restoration trials in limestone quarries: the Botticino case study (Brescia, Italy) Federica Gilardelli PhD thesis in Environmental Science XXV cycle Tutor: Cotutors: Prof. Sandra Citterio Prof. Sergio Sgorbati Dr. Rodolfo Gentili Dr. Stefano Armiraglio Collaborations: Dr. Ing. Sergio Savoldi Dr. Pierangelo Barossi February 2013 To all the quarrymen and their families. A tutti i cavatori e le loro famiglie. Background. All over the world, the naturalistic restoration of abandoned quarry areas represents a real challenge because of the very adverse initial site conditions for plant species colonization. In order to identify the best restoration practices, the present thesis considered, as a case study, the “Botticino extractive basin” (Lombardy, Italy), that is today the second greatest Italian extractive basin and it is famous worldwide for the limestone extraction. In particular, the thesis proposes a multidisciplinary approach based on the study of the local vegetation dynamics, laboratory tests, plant selection for restoration and field experiments to test different restoration techniques. Methods. Spontaneous vegetation dynamics over the whole extractive basin was studied by an ecological approach through 108 plots, that were carried out on surfaces whose “disused time” from quarry abandonment was known; data were analysed by cluster analysis and Canonical Correspondence Analysis (CCA) and compared to the available data on grassland and woodlands related to the study area. We identified successional phases according to the trend of the most common species whose cover significantly increases or decreases with time.
    [Show full text]
  • VENTURA MAURIZIO Indirizzo Via Peracchia N
    FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VENTURA MAURIZIO Indirizzo Via Peracchia n. 3 25064 Gussago (Bs) Telefono 0302522919 Codice fiscale VNT MRZ 61P 03 B157B E-mail ufficiotecnico@comune,gussago.bs.it Nazionalità Italiana Data di nascita 3 Settembre 1961 • Dal 1 Luglio 2017 ad oggi Dirigente art. 110 D. lgs 267/2000 Area Tecnica del Comune di Gussago, via Peracchia, 3 , 25064 Gussago (Bs) • Dal 1 Marzo 2015 a luglio 2017 Istruttore Direttivo Cat. giuridica D3 presso Ente Locale Comune di Gussago, via Peracchia, 3 , 25064 Gussago (Bs) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Responsabile dell’Area Tecnica nei servizi inerenti a: • Coordinamento servizi tecnici in concessione e/o in appalto esterno; • Protezione civile; • Parchi e giardini; • Ecologia e servizi relativi alla tutela del territorio e ambientale; • Viabilità, circolazione stradale e servizi connessi; • Gestione demaniale e patrimoniale; • Urbanistica e gestione del territorio; • Datore di lavoro ex-lege 81/2008; • Lavori pubblici; • Manutenzione del patrimonio comunale; • Gestione procedure per approvvigionamento carburante; • Illuminazione pubblica e servizi connessi; • Cimiteri ed assistenza tecnica al servizio necroscopico e cimiteriale; • Edilizia privata (SUED); • Edilizia residenziale pubblica ed edilizia economica popolare; • Assistenza tecnica al Consorzio del Gromello; • Sportello unico per le attività produttive (SUAP); • Fiere, mercati e servizi connessi e servizi relativi al commercio. • Autorità competente ai sensi della legge regionale n. 33/2015 in materia sismica. • Responsabile della centrale di committenza ex art. 30 D.Lgs n. 163/2006 dei comuni di Palazzolo S/O, Rodengo Saiano, Gussago. • Dal 1 Gennaio 2015 a febbraio 2015 Responsabile Ufficio Interc omunale Mazzano -Nuvolento -Nuvolera area lavori pubblici e servizi comunali e Responsabile in sostituzione dell’area Gestione del Territorio e dell’area Cave e Ambiente.
    [Show full text]
  • Towards Gargnano - Riva D/G
    S202M BRESCIA-GARGNANO-RIVA D/G Andata - Towards Gargnano - Riva d/G EST EST B EST D EST C SCOL EST FEST FER EST FEST FEST FEST EST FEST FEST EST SCOL FEST ANN SCOL FNS SCOL FEST EST FNS FEST ANN Brescia-Terminal SIA 07.10 07.10 07.10 08.45 09.10 09.10 10.10 10.40 12.10 12.10 12.40 13.10 14.10 15.10 15.10 15.40 16.40 17.10 17.40 Brescia-Porta Venezia 07.17 07.17 07.17 09.17 09.17 10.17 10.47 12.17 12.17 12.47 13.17 14.17 15.17 15.17 15.47 16.47 17.17 17.47 Rezzato-Ponte 07.32 07.32 07.31 09.32 09.31 10.31 11.02 12.32 12.31 13.02 13.32 14.32 15.32 15.31 16.02 17.02 17.31 18.02 Mazzano 07.39 07.39 07.39 09.39 09.39 10.39 11.09 12.39 12.39 13.09 13.39 14.39 15.39 15.39 16.09 17.09 17.39 18.09 Nuvolera 07.42 07.42 07.43 09.42 09.43 10.43 11.12 12.42 12.43 13.12 13.42 14.42 15.42 15.43 16.12 17.12 17.43 18.12 Nuvolento 07.45 07.45 07.45 09.45 09.45 10.45 11.15 12.45 12.45 13.15 13.45 14.45 15.45 15.45 16.15 17.15 17.45 18.15 Paitone 07.48 07.48 07.48 09.48 09.46 10.46 11.18 12.48 12.46 13.18 13.48 14.48 15.48 15.46 16.18 17.18 17.46 18.18 Gavardo 07.56 07.56 07.54 09.20 09.56 09.54 10.54 11.26 12.56 12.54 13.26 13.56 14.56 15.56 15.54 16.26 17.26 17.54 18.26 Villanuova 08.01 08.01 07.58 09.22 10.01 09.59 10.59 11.31 13.01 12.59 13.31 14.01 15.01 16.01 15.59 16.31 17.31 17.59 18.31 Tormini 08.05 08.05 08.03 09.25 10.05 10.03 11.03 11.35 13.05 13.03 13.35 14.05 15.05 16.05 16.03 16.35 17.35 18.03 18.35 Salò-Autostazione 06.23 06.33 06.33 08.15 08.15 08.13 09.35 10.15 10.13 11.13 11.45 13.15 13.13 13.45 14.15 15.15 16.15 16.13 16.45 17.45 18.13
    [Show full text]
  • Da Sant'eufemia a Rezzato a Salò Km.29
    Da Sant'Eufemia a Rezzato a Salò Km.29 Lunghezza: Km 29 ca. Tipo di bicicletta: City bike, da strada, Tempo di percorrenza: hybrid, Mtb Grado di difficoltà: Per tutti Circa due ore e trenta Come arrivare: Il percorso inizia davanti Andamento: Aperto al Monastero di Sant’Eufemia.Dalla stazione Fondo: Asfalto e sterrato di Brescia si può raggiungere la partenza percorrendo il primo tratto di Viale Venezia, su percorso protetto, attraversare all’altezza di via Quaranta, percorrere via Bonomelli sino al parco Ducos che si attraversa sottopassando la ferrovia e prendendo a sinistra la ciclabile del quartiere di San Polo. Risottopassando la ferrovia all’altezza di via si sbuca ad un semaforo proprio di fronte al Monastero. 1 Da Sant'Eufemia a Rezzato a Salò Km.29 Alt. Percorso Parziale Progr. Fondo Tipologia slm Partenza Monastero di Sant'Eufemia 0,00 0,00 134,90 Monastero di Sant'Eufemia Inizio doppio senso 0,60 0,60 strada centro abitato 135,10 Inizio doppio senso Piazzetta di Sant'Eufemia 0,20 0,80 strada centro abitato 135,30 Piazzetta di Sant'Eufemia Caionvico 0,60 1,40 strada medio traffico 135,40 Caionvico Semaforo 0,70 2,10 strada medio traffico 136,60 Semaforo Bivio a sinistra 0,40 2,50 strada medio traffico 135,20 Bivio a sinistra Semaforo 1,10 3,60 strada medio traffico 141,50 Semaforo Piazza di Rezzato 1,20 4,80 strada centro abitato 146,00 Piazza di Rezzato Semaforo 1,40 6,20 strada centro abitato 154,00 Semaforo Parrocchiale di Virle 0,50 6,70 strada centro abitato 153,80 Parrocchiale di Virle Rotonda Italcementi 0,10 6,80 corsia
    [Show full text]
  • S202 Invernale
    Edizione del 3 Dicembre 2012 Slink 202 BRESCIA-SALO'-GARDONE RIVIERA-TOSCOLANO-GARGNANO / BRESCIA-VOBARNO-VESTONE - SERVIZIO INVERNALE ANDATA codice V02 S50 A50 B50 A52 B52 B54 P02 A54 A56 D58 A58 Y58 A60 B02 A62 A64 A66 A68 A70 A72 A74 P10 V72 A76 A78 V98 A80 A82 A84 W06 A86 B06 A88 A90 W12 A92 B92 B14 A94 B94 A96 B96 A98 codice V04 V16 W78 V22 V30 V36 V40 V42 V44 V48 V52 V60 V78 V90 W02 W04 W10 C89 W18 W20 W24 W30 W32 dettaglio 85S-3-2 P A BP1S54 1 A B3 1-F5 A B BRESCIA-Terminal SIA 05.45 05.55 06.10 06.25 06.40 06.55 07.00 07.10 07.25 07.40 07.55 08.10 08.40 08.45 09.10 09.40 10.10 10.40 11.10 11.40 12.10 12.10 12.25 12.40 13.10 13.40 14.10 14.40 14.40 15.10 15.25 15.40 16.10 16.25 16.40 16.55 17.10 17.10 17.25 17.40 17.55 18.10 BRESCIA-Porta Venezia 05.52 06.02 06.17 06.32 06.47 07.02 07.07 07.17 07.32 07.47 08.02 08.17 08.47 | 09.17 09.47 10.17 10.47 11.17 11.47 12.17 12.17 12.32 12.47 13.17 13.47 14.17 14.47 14.47 15.17 | 15.47 16.17 16.32 16.47 17.02 17.17 17.17 17.32 17.47 18.02 18.17 REZZATO-Ponte 06.06 06.19 06.34 06.49 07.04 07.19 07.24 07.34 07.49 08.04 08.19 08.34 09.04 | 09.34 10.04 10.34 11.04 11.34 12.04 12.34 12.34 12.49 13.04 13.34 14.04 14.34 15.04 15.04 15.34 | 16.04 16.34 16.49 17.04 17.19 | 17.34 17.49 18.04 18.19 18.34 MAZZANO 06.10 06.25 06.40 06.55 07.10 07.25 07.30 07.40 07.55 08.10 08.25 08.40 09.10 | 09.40 10.10 10.40 11.10 11.40 12.10 12.40 12.40 12.55 13.10 13.40 14.10 14.40 15.10 15.10 15.40 | 16.10 16.40 16.55 17.10 17.25 | 17.40 17.55 18.10 18.25 18.40 NUVOLERA 06.13 06.28 06.43 06.58 07.13 07.28 07.33
    [Show full text]
  • Alla C.A. AL MINISTRO DELL'ambiente E DELLA
    Alla c.a. AL MINISTRO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Dr. SERGIO COSTA Pec: [email protected] ALL’ASSESSORE AL TERRITORIO E PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE LOMBARDIA AVV. PIETRO FORONI Pec: [email protected] Mail: [email protected] E p.c. Al Sindaco del Comune di: Prevalle – Damiano Giustacchini [email protected] Muscoline – Giovanni Benedetti U [email protected] Bedizzole – Giovanni Cottini [email protected] Calvagese della Riviera – Simonetta Gabana [email protected] Calvisano – Angelo Formentini [email protected] Carpenedolo – Stefano Tramonti [email protected] Roè Volciano – Mario Apollonio [email protected] Villanuova Sul Clisi – Michele Zanardi [email protected] COMUNE DI GAVARDO CODICE IPA: C_D940 COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0002819/2020 del 10/02/2020 Cl. 6.9 «AMBIENTE: AUTORIZZAZIONI, MONITORAGGIO E CONTROLLO» Firmatario: DAVIDE COMAGLIO, MARCO TOGNI Visano – Francesco Piacentini [email protected] Acquafredda – Maurizio Donini [email protected] Remedello – Simone Ferrari [email protected] Casalmoro – Franco Perini [email protected] Asola – Giordano Busi [email protected] Canneto sull’Oglio – Nicolò Ficicchia [email protected] Rezzato – Giovanni Ventura [email protected]
    [Show full text]
  • COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA P.Zza G.Marconi N
    COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA www.comune.gavardo.bs.it P.zza G.Marconi n. 7 Il Sindaco Tel. 0365/377400 Codice fiscale 00647290170 Partita IVA 00574320982 [email protected] [email protected] Protocollo generato Gavardo, 9 marzo 2020 automaticamente dal sistema Riferimento comunicazione Prot.n. 4905 del 04/03/2020 OGGETTO: realizzazione delle nuove opere di collettamento e depurazione del lago di Garda – Informativa in merito al rinvio a data da destinarsi della riunione istitutiva del tavolo tecnico fissata per lunedì 9 marzo 2020. U Al Presidente della Comunità Montana di Valle Sabbia [email protected] Al Sindaco del Comune di ROE’ VOLCIANO [email protected] Al Sindaco del Comune di VILLANUOVA S/C [email protected] Al Sindaco del comune di MUSCOLINE [email protected] Al Sindaco del Comune di PREVALLE COMUNE DI GAVARDO CODICE IPA: C_D940 COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE DIGITALE Protocollo N.0005129/2020 del 09/03/2020 Cl. 6.9 «AMBIENTE: AUTORIZZAZIONI, MONITORAGGIO E CONTROLLO» Firmatario: DAVIDE COMAGLIO [email protected] Al Sindaco del Comune di CALVAGESE D/R [email protected] .bs.it Al Sindaco del Comune di BEDIZZOLE [email protected] Al Sindaco del Comune di CALCINATO [email protected] Al Sindaco del Comune di MONTICHIARI [email protected] 1 Al Sindaco del Comune di CARPENEDOLO [email protected] Al Sindaco del Comune di CALVISANO
    [Show full text]
  • ANNUAL REPORT and ACCOUNTS to 31 December 2006
    ANNUAL REPORT AND ACCOUNTS to 31 December 2006 ANNUAL REPORT AND ACCOUNTS OF THE ASM GROUP AND ASM SPA to 31 December 2006 Report on Operations at 31 December 2006 THE CHAIRMAN’S MESSAGE Dear shareholders, 2006 was a good year for ASM. Growth on the equity market continued, and against this favourable backdrop, ASM put in a strong performance: on 10 October, the stock reached an all-time high of EUR 4.25 per share, and in 2006 alone grew by 62.1%, outperforming the Mibtel index by 43 percentage points and more than doubling its value since listing (+125%). The operating results for 2006 further consolidate growth initiated when the company was listed: all the main performance indicators registered an improvement, particularly net profit, which reached a record EUR 238 million. Over the year, ASM’s traditional sound financial structure was confirmed, and was reflected in the renewed A+ rating, the highest awarded to an Italian public utility, and in the issue in July of a 30-year bond – an exceptional maturity for the sector – which took the company into the select European group of 30-year borrowers. In 2006 ASM also registered some important results from an industrial viewpoint: a growing specialisation and rapid adaptation to the new demands of a market now heading towards full liberalisation have enabled the group to offer innovative, high-quality services, using processes that guarantee maximum efficiency and effectiveness. For example, Cito - the project to install digital meters that has been rolled out for the entire electricity grid – won ASM the CIO Innovation Award 2006, the prize for Italian companies that use new technologies to modernise their products and services, and thereby increase their efficiency and flexibility.
    [Show full text]
  • Adriano Franzoni Lascia Viver Come Bruti DI ADRIANO FRANZONI
    n. 9 • Anno III Marzo/Aprile 2010 E d i t o r i a l e Dopo 6 anni da Presidente del Gussago Calcio Fatti non foste per Adriano Franzoni lascia viver come bruti DI ADRIANO FRANZONI uando parla con i bam- bini e con i ragazzi, ogni allenatore o dirigente di buonsenso ricorda loro che Qprima c’è la scuola, lo studio, poi viene il gioco, il calcio. È un dovere far capire quanto sia importante il sapere. Nel contempo è necessario che, insieme ai genitori e, non sa- rebbe male, insieme alla scuola, si cerchi di far capire ai ragazzi che devono imparare ad orga- nizzare il loro tempo. Devono imparare a gestir e il tempo dei compiti, dello studio, del gioco. E c’è una bellissima canzone di quel genio di Roberto Vecchioni che ha per titolo “Sogna ragazzo sogna” che ogni bambino, ogni Pulcini in trasferta l Presidente del Gussago Calcio ragazzo dovrebbe conoscere e, all’insegna della solidarietà Adriano Franzoni ha rassegnato magari, canticchiare prima di ad- Pag. 4 le dimissioni. Il Consiglio della dormentarsi. società ha accettato, seppur con Dovrebbero canticchiarla anche Irammarico ma con rispetto, la deci- al risveglio, sostituendo la pa- sione del Presidente. rola “sogna” con “studia”…. Si, L’assemblea dei soci del Gussago studia ragazzo studia, così po- Calcio che si è tenuta il 22 marzo ha trai realizzare i tuoi sogni; studia eletto il nuovo Presidente: Renato ragazzo studia, che di somari è Verona. (segue a pag. 3) pieno l’italico stivale, ed i somari hanno un padrone che li co- manda, con il sorriso e con il ba- Il Magazine stone! Studia ragazzo studia, perché la casa del mulino bianco • Gussago Calcio e CESAR non esiste….
    [Show full text]
  • Sportello Agevolazioni
    Comune di Castenedolo Comune di Botticino Comune di Mazzano Comune di Nuvolento Comune di Rezzato Comune di Serle SPORTELLO AGEVOLAZIONI Gent.mo Imprenditore, trasmettiamo in allegato lo SCADENZIARIO AGGIORNATO del mese di Ottobre 2018, con le opportunità d’agevolazione e contributo attualmente aperte e accessibili per lo sviluppo e il sostegno della Sua attività d’impresa. Il principale appuntamento di questo mese riguarda l’apertura dello sportello per la presentazione delle domande a valere sulla misura denominata “Bonus Pubblicità” che prevede il riconoscimento di un credito d’imposta fino al 90% alle imprese che hanno sostenuto investimenti sulla stampa quotidiana/periodica, sulle radio e tv locali. Altra novità importante in arrivo per tutte le imprese è il nuovo Bando di Regione Lombardia “Rinnova veicoli” che prevede l’assegnazione di un contributo a fondo perduto fino a 8.000 euro per l’acquisto , anche mediante leasing, di un nuovo veicolo ad uso commerciale e industriale a basso impatto ambientale. Ulteriore novità riguarda il nuovo Bando della Camera di Commercio di Brescia che intende sostenere le micro PMI bresciane operanti in tutti i settori economici (commercio, turismo, servizi, artigianato, industria) nella diffusione di tecnologie digitali rivolte all’e-commerce, i temi ambientali e di green economy e la sicurezza. Si ricorda inoltre che è ancora possibile presentare domanda a valere sulla Linea “Intraprendo” di Regione Lombardia finalizzata a favorire e stimolare l’imprenditorialità mediante l’avvio e il sostegno di nuove iniziative imprenditoriali e di autoimpiego, con particolare attenzione alle iniziative intraprese da giovani e over 50 o imprese caratterizzate da elevata innovatività e contenuto tecnologico.
    [Show full text]
  • Delegazione Di Brescia : ESORDIENTI 2008
    24/5/2021 CALENDARI SGS Delegazione di Brescia : ESORDIENTI 2008 GIRONE 1 SOCIETA' INDIRIZZO CAMPO REFERENTE TELEFONO EMAIL Breno 1 V.le Italia Breno Ottelli Denis 3403949824 [email protected] Paratico 1978 Via Anna Frank 29 Paratico Laini Costanzo 3334624605 [email protected] Sporting Franciacorta 1 Via Tullio Dandolo, 57 Adro Rampini Luca 3931296447 [email protected] Uesse Sarnico Olimpia Sarnico Gozzini Marcello 3292493289 [email protected] GIORNATA 1: 29/30 maggio Breno 1 Paratico 1978 Sporting Franciacorta 1 Uesse Sarnico GIORNATA 2: 05/06 giugno Paratico 1978 Sporting Franciacorta 1 Uesse Sarnico Breno 1 GIORNATA 3: 12/13 giugno Sporting Franciacorta 1 Breno 1 Paratico 1978 Uesse Sarnico • Ogni società ospitante dovrà contattare il referente della società ospite per comunicargli giorno ed ora dell’incontro entro il martedì precedente la gara • Per le distinte si potrà utilizzare il modello pub blicato con i calendari ma anche altri formati • Il referto da compilare sarà UNICAMENTE quello allegato con i calendari • Il risultato gara sarà la somma fra i tempi di gioco + 1 punto da assegna re alla società che avrà il punteggio migliore nell’attività #GRASSROOTS CHALLENGE della medesima categoria, tale attività si potrà verificare solo sul sito dedicato: https://areascuole.valorinrete.it/grassroots-challenge • Distinte e referto andranno allegati al google form (seguendo la compilazione dello st esso) entro il martedì seguente la disputa della gara • Sarà possibile spostare o recuperare gli incontri fino
    [Show full text]