F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

“Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza che il presente curriculum verrà pubblicato sul sito istituzionale del committente ai sensi del D.Lgs. 33/2013”.

INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSANNA LENTINI Indirizzo SEDE LEGALE: VIA DUGALI 34, 25080 PADENGHE S/G (BS) SEDE OPERATIVA: VIA VERDI 9, 25080 PADENGHE S/G (BS) Telefono 030 9914222 (studio) 030 9907822 (abitazione) 339 6012311 (mobile) Fax 030 9914222 E-mail [email protected] (ordinaria) [email protected] (PEC) Sito web www.lentinirosannageologia.it

Nazionalità Italiana

Data di nascita 03/03/1969

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Libero Professionale La sottoscritta, a partire dall’anno 1996, ha esercitato la propria attività libero professionale svolgendo indagini geologico-geotecniche, geofisiche, idrogeologiche ed ambientali prevalentemente in provincia da 1996 a oggi di , Verona, Milano, Bergamo e Mantova. Attualmente (2017-2018) è incaricata di procedere allo studio di Microzonazione Sismica e Condizione Limite di Emergenza ai sensi dell’Ord. CDCPC n°171 del 25 Giugno 2014 (MOPS-CLE) per i seguenti comuni:

(BS)  (BS)

 Comunità Montana Valle Sabbia (BS) (n° 11 Comuni finanziati in RTP)  (solo CLE) Nel 2015 ha eseguito lo studio di Microzonazione Sismica e Condizione Limite di Emergenza ai sensi dell’Ord. CDCPC n°52 del 20 Febbraio 2013 (MOPS e CLE) per i seguenti comuni:

(BS)  Lonato d/G (BS)

 Salò (BS) E’ stato inoltre eseguito nel 2013 lo studio di Microzonazione Sismica ai sensi dell’Ord. P.C.M. 4007/2012 e del Decreto P.C.M. Dipartimento Protezione Civile 15 Marzo 2012 (MOPS) per i seguenti comuni:

(BS) – Settembre 2013 Sono stati inoltre eseguiti nel 2011-2012 alcuni Studi di Microzonazione Sismica ai sensi dell’Ord. P.C.M. 3907/2010 e s.m.i. e del Decreto P.C.M. Dipartimento Protezione Civile 10 Dicembre 2010 (MOPS) per i seguenti comuni:

(BS) – Gennaio 2012  Desenzano del Garda (BS) – Giugno 2012  Nuvolento (BS) – Ottobre 2011

Attualmente è incaricata di procedere all’Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LENTINI, Rosanna - Tel/Fax 030 9914222 - cell. 3396012311E-mail: [email protected] - Sito Web:www.lentinirosannageologia.it - PEC: [email protected] E-mail dedicate: [email protected] [email protected]

e sismica del P.G.T., ai sensi della L.R. 12/05 e della D.G.R. 9/2616/2011 compreso il recepimento delle Are PGRA (ai sensi della D.G.R.. X/6738/2017) a la revisione dell’Elaborato Tecnico del Reticolo Idrico Minore ai sensi della L.R. 1/2000 e delle D.G.R. 10/2591/2014 e D.G.R. 10/4229/2015 per il territorio comunale di Calcinato (BS) e Rezzato (BS). Negli anni 2015-2017 ha eseguito l’Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T., ai sensi della L.R. 12/05 e della D.G.R. 9/2616/2011 per il territorio comunale di Desenzano del Garda (BS) e di Prevalle (BS) compresa la revisione dell’Elaborato Tecnico del Reticolo Idrico Minore ai sensi della L.R. 1/2000 e delle D.G.R. 10/2591/2014 e D.G.R. 10/4229/2015 e la Riperimetrazione della fascia di tutela di un pozzo pubblico. Negli anni 2009-2011, ha realizzato alcuni Studi della Componente Geologica nell’ambito della predisposizione dei PGT e per l’Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T., ai sensi della L.R. 12/05 e della D.G.R. 8/7374 del 28/05/2008:

(BS) - Luglio 2009  Rezzato (BS) – Marzo 2001  Desenzano del Garda (BS) – Agosto 2011  Calusco d’Adda (BG) – Aprile 2011  (BS) - Maggio 2008/Dicembre 2010  Nuvolento (BS) – Dicembre 2010 Attualmente è incaricata di predisporre la “Verifica di coerenza tra i contenuti dello strumento urbanistico (PGT) e il PGRA” (punto 3 dell’all. A alla d.g.r.. X/6738/2017) e della predisposizione di “linee guida normative per l’applicazione delle disposizioni del PGRA in fase transitoria all’adeguamento del PGT” (punto 3.2.3 comma 2 dell’all. A alla d.g.r.. X/6738/2017) per i seguenti Comuni:

 Nuvolento (BS)  Desenzano del Garda  Salò Nel corso dei recenti eventi alluvionali e di dissesto che hanno interessato il territorio lombardo ha eseguito numerosi studi di progettazione anche in regime di messa in sicurezza di emergenza per Enti Pubblici di sedi stradale ed aree edificate, in particolare si segnalano lavori eseguiti o in via di esecuzione mediante ingegneria classica e/o naturalistica per i seguenti comuni:

(BS) – Novembre 2014  Desenzano del Garda (BS) – Novembre 2014  Salò (BS) – Novembre-Dicembre 2014  Salò (BS) – Dicembre 2014- Febbraio2015-Gennaio 2016  Desenzano del Garda – Ottobre 2017 Nel corso del 2015-2016-2017 ha attivato consulenze tecniche di supporto alle attività istruttorie degli enti pubblici anche in relazione all’entrata in vigore della L.R. 19 del 08/07/2014 ed al rilascio delle autorizzazioni alle trasformazione d’uso del suolo dei terreni soggetti a vincolo idrogeologico di cui all’Art. 1 del R.D. 3267 del 30/12/2014, in conformità alle indicazioni ed alle informazioni idrogeologiche contenute negli studi geologici comunali, nei piani territoriali e nei piani forestali di cui all’art.47 della L.R.31/2008 e della L.R. 33/2015 per il rilascio dell’autorizzazione sismica in affiancamento ai rtecnici ingegneri strutturall. Attualmente è incaricata dal di Manerba d/G (BS) e Roverbella (MN) di eseguire Piani di caratterizzazione di aree di cava e siti industriali dismessi ai sensi del D. Lgs 152/06 e da committenti privati di eseguire i Piani di Caratterizzazione ed i Progetti di Bonifica e MISE ai sensi del D. Lgs. 152/06 di alcuni siti nella città di Brescia e nei comuni di Nave e . E’ inoltre incaricata di eseguire consulenze ambientale inerenti siti industriali entro i SIN nazionali.

A partire dal 1996 e fino al 2018 sono stati eseguiti:

Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LENTINI, Rosanna - Tel/Fax 030 9914222 - cell. 3396012311E-mail: [email protected] - Sito Web:www.lentinirosannageologia.it - PEC: [email protected] E-mail dedicate: [email protected] [email protected]

 Sono stati eseguiti per edifici pubblici e di interesse strategico Studi di Approfondimento Sismico di 3° livello per la definizione della Risposta Sismica di Sito mediante analisi numeriche 2D con utilizzo di software dedicati.

 circa 90 Studi geologici di supporto alla pianificazione territoriale (Studi della Componente Geologica, Idrogeologica e Sismica di supporto al PGT, Studi di riperimetrazione di aree in dissesto, ecc.) e ad interventi edilizi in variante agli strumenti urbanistici nella Regione Lombardia per Committenti Pubblici (Comuni di , Rezzato, Nuvolento, , , Lonato del Garda, Desenzano del Garda, , Calusco d’Adda, Prevalle, , S. Felice del Benaco, , Nave, ecc.) e Privati.

 Circa 80 Relazioni geologiche e geotecniche eseguite per varie tipologie d’intervento edilizio per le Amministrazioni Comunali (Comuni di Desenzano d/G, Moniga D/G, Padenghe s/G, Manerba d/G, Rezzato, Tremosine, , Gardone Riviera, , Lonato d/G, Chiari, Vallio Terme, Brescia, San Felice d/B, Nuvolento, Polpenazze d/G, Manerba d/G, Salò, , più di 50 studi idrogeologici finalizzati alla richiesta di autorizzazione alla “Concessione d’uso trentennale delle acque sotterranee” in provincia di Brescia, Mantova e Verona., ecc.), e per Enti Pubblici e Consorzi.

 Dal 2001 più di 20 studi geomorfologici ed idrogeologici finalizzati alla predisposizione di Elaborati Tecnici del Reticolo Idrico Minore ai sensi della normativa regionale lombarda sull’intero territorio comunale e/o per locali proposte di modifica degli studi vigenti in variante agli strumenti urbanistici nella Regione Lombardia per Committenti Pubblici (Comuni di Prevalle, Desenzano del Garda, Nuvolento, Vallio Terme, Lonato del Garda, Manerba del Garda, Calusco d’Adda, ecc.) e Privati.

 Circa 40 studi geologici-ambientali ai sensi del D.M. 471/97 e del D. Lgs 152/06 seguiti dalla scrivente per Committenti pubblici e Privati.

 Sono stati inoltre eseguite numerose indagini ambientali con campionamenti ed analisi per l’utilizzo dei materiali da scavo quali “Terre e Rocce” ai sensi del D.Lgs 152/2006 e di recente ai sensi dell’Art. 41 bis della L. 98/2013 per Committenti Pubblici e Privati:

 Dal 2012-2013 sono stati inoltre predisposti una decina di Studi di Caratterizzazione Ambientale e Piani di Utilizzo dei Materiali da Scavo redatti ai sensi del D.M. 161/2012 per Committenti Pubblici e Privati.

 Durante l’anno 2004 la sottoscritta ha inoltre collaborato all’esecuzione dello studio geologico e geostrutturale per il Progetto Esecutivo del Raccordo Autostradale tra l’Autostrada A4 e la Val Trompia, nonchè alla consulenza geologica per gli interventi di ammodernamento della Linea Ferroviaria Adria-Mestre.

 Sono eseguiti studi di sistemazione dei versanti e di sistemazione idraulica di corsi d’acqua e di aree in dissesto mediante ingegneria naturalistica.

Si aggiunge inoltre che dal 1996 ad oggi sono stati svolti indicativamente più di 1000 lavori affidati da committenza privata e distribuiti nei comuni di: , , Bagnolo Mella, Bardolino, , , Bergamo, , Borgosatollo, Brescia, Buccinasco, , Calcinato, Calvagese, , Capriano, , Cardano al Campo, Casaloldo, Castelmella, Cerea, Ceresara, Chiari, , Cornaredo, Cortefranca, Corzano, Dello, Desenzano, Gardone Riviera, , Gavardo, Giussano, , Goito, Idro, Iseo, , Lazise, Leno, Limone, Lomagna, Lonato, , Magnago, Manerba, , , Milano, Moniga, , , Nave, Nuvolento, , Padenghe, Paitone, , , Peschiera, Polpenazze, Ponti sul Mincio, , , Prevalle, , Puegnago, Rezzato, Roè Volciano, , San Felice del Benaco, Sabbio , Salò, , Secugnano, Serle, , Siziano, Soiano, Solferino, , Toscolano Maderno, Tremosine, Vallio Terme, , , Villanuova, Vobarno, Volta Mantovana, Zerbolò.

Fin dal 1996 la sottoscritta ha svolto la propria attività in costante collaborazione con imprese esecutrici di indagini geofisiche, sondaggi e prove geotecniche ed ambientali, diventandone socia e responsabile dal 2006 al 2013 (RG Soils s.r.l. e Georgtesting s.r.l.). Dal 2013 ha continuato la gestione diretta delle indagini ambientali e geotecniche/geofisiche mediante strumentazione in possesso del proprio studio professionale (attrezzature per campionamenti di terreni ed acque compresi strumentazioni di misura di precisione, test ambientali di campo, strumentazione per indagini geofisiche, programmi di elaborazione dati geofisici e per l’ analisi 2D di Risposta Sismica Locale, ecc,) e con la gestione diretta delle indagini geognostiche eseguite con il supporto di imprese di perforazione altamente qualificate e con le quali è in atto un consolidato e continuo rapporto di collaborazione professionale. Continua è la collaborazione professionale con Laboratori Chimici certificati che hanno da sempre garantito la qualità dei risultati ottenuti dalle campagne d’indagine.

Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LENTINI, Rosanna - Tel/Fax 030 9914222 - cell. 3396012311E-mail: [email protected] - Sito Web:www.lentinirosannageologia.it - PEC: [email protected] E-mail dedicate: [email protected] [email protected]

ISTRUZIONE E FORMAZIONE TITOLI DI STUDIO

• Ottobre 1996 Nell’Ottobre 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca, avendo superato l’esame finale presso l’Università degli Studi di Parma, discutendo i risultati della tesi dal titolo “Caratteri stratigrafici e strutturali dell’area dello Stretto di Messina. Analisi comparata di dati geologici e sismici.” In tale tesi ha curato il rilievo geologico e strutturale delle due sponde dello Stretto e l’interpretazione di profili sismici a riflessione ubicati all’interno dello Stretto e nell’off-shore tirrenico.

• Dicembre1992 Nel Dicembre 1992 ha superato l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di Geologo, presso l’Ateneo di Palermo.

• Gennaio 1993 E’ entrata a far parte dell’Ordine Nazionale dei Geologi dal 11 Novembre 1993, al numero 1248 dell’elenco regionale siciliano. Nell’anno 1998 ha richiesto ed ottenuto il trasferimento all’Ordine Regionale dei Geologi della Lombardia, cui risulta attualmente iscritta al n° 1034.

• Luglio 1992 Iscritta alla facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali dell’Università degli Studi di Catania, ha conseguito la Laurea in Scienze Geologiche il 15 Luglio 1992, riportando la votazione di 110 e lode /110, discutendo una tesi sperimentale di rilevamento geologico sulla “Geologia del settore nord-orientale dei Monti Peloritani - Area di Messina e Villafranca tirrena, Sicilia nord-orientale” (relatore Prof. F. Lentini) e due tesine sperimentali riguardanti la prima argomenti di geologia applicata e geotecnica, dal titolo “Caratterizzazione geotecnica dei livelli pelitici dell’alternanza arenaceo-argillosa serravalliano-tortoniana affiorante nell’area urbana di Messina” (relatore Prof. F. Schilirò) e la seconda riguardante argomenti paleontologica dal titolo “Malacofauna delle sabbie plioceniche di Contrada Pirazzo (Buccheri – Sisìcilia Sud-Orientali) (relatore Prof. I. Di Geronimo).

• Luglio 1987 Ha conseguito il Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale “G.Verga” di Adrano (CT) nel Luglio 1987, riportando la votazione di 60/60.

ATTIVITA’ DI RICERCA UNIVERSITARIA

• 1995-1996 Negli anni dal 1995 al 1996 ha condotto in collaborazione con la Dott.ssa A. Di Stefano, dell’Università di Catania, una ricerca stratigrafica di dettaglio atta a definire l’evoluzione stratigrafica e strutturale dei Bacini peri-tirrenici. Risultati di tale ricerca sono stati esposti nel Convegno “Geodinamica e tettonica attiva del sistema Tirreno-Appenniono” tenutosi nel Febbraio 1995, cui ha fatto seguito la pubblicazione del lavoro scientifico “Ricostruzione stratigrafica e strutturale dei depositi plio.pleistocenici del margine tirrenico tra Villafranca T. e faro (Sicilia nord-orientale)”.

• 1995 Nell’anno 1995 ha collaborato con il Prof. F. Lentini alla realizzazione di una “Nota di guida alle escursioni” del 1° Convegno del Gruppo Nazionale di Geologia Applicata, tenutosi nel Giugno 1995; durante tale convegno ha esposto i risultati delle proprie ricerche, nell’ambito della Sessione dedicata alla progettazione e realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, organizzata dalla “Società Ponte di Messina”.

• Marzo 1994 Nell’ambito della collaborazione con il gruppo di ricerca dell’Università di Trieste, coordinato dal Prof. Finetti, oltre che occuparsi dell’interpretazione delle linee sismiche già processate, ha approfondito l’apprendimento delle tecniche di processing dei dati sismici multicanali acquisiti durante le campagne di sismica a riflessione. Nel marzo 1994 ha in tale ambito seguito l’Advanced international school of exploration geophysics, diretta dal Prof. Finetti e dal dott. M. Pipan.

• Febbraio 1993 Nel Febbraio 1993 è risultata vincitrice all’esame di ammissione al Dottorato di Ricerca in “Evoluzione geologica di Orogeni di tipo Mediterraneo” (VIII Ciclo) presso l’Istituto di Geologia e Geofisica dell’Università di Catania. Nel corso dei tre anni di dottorato frequentati ha svolto il tema di ricerca assegnato sotto la tutela del Prof. Lentini, all’Università di Catania, e del Prof. I.R.Finetti presso l’Istituto di Geodesia e Geofisica dell’Università di Trieste. Nell’ambito del lavoro di tesi è stato eseguito il rilievo geologico delle due sponde dello Stretto di Messina. Dati preliminari di tale ricerca sono stati esposti nel 77° Convegno della Società geologica Italiana tenutosi nel Settembre 1994 (in collaborazione con la Dott.ssa A. Del Ben e con il Dott. C. Gargano) e nel 13° Convegno Nazionale del “Gruppo Nazionale di geofisica della Terra solida -CNR” tenutosi nel Novembre 1994 (in collaborazione con la Dott.ssa A. Del Ben); a tali comunicazioni ha fatto seguito la pubblicazione dei rispettivi lavori scientifici dal titolo: “Ricostruzione stratigrafica e strutturale dell’area dello Stretto di Messina mediante analisi comparata dei dati geologici e sismici” e “Comparazione tra dati geologici in terra e dati sismici in mare nell’area dello Stretto di Messina” .

Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LENTINI, Rosanna - Tel/Fax 030 9914222 - cell. 3396012311E-mail: [email protected] - Sito Web:www.lentinirosannageologia.it - PEC: [email protected] E-mail dedicate: [email protected] [email protected]

• 1992-1996 Dal momento della Laurea fino all’Ottobre 1996 ha frequentato assiduamente l’Istituto di Geologia e Geofisica dell’Università di Catania, collaborando spontaneamente allo svolgimento di esercitazioni pratiche di litologia e cartografia nell’ambito del corso di Geologia tenuto dal Prof. Lentini.

• 1992-1996 Negli anni dal 1992 al 1996 è stata inserita nei programmi di ricerca diretti dal Prof. Lentini ed ha partecipato attivamente allo svolgimento degli stessi in Sicilia orientale; ha inoltre collaborato all’esecuzione dei rilievi geologici di base del “Modello strutturale alla scala 1:100.000 della Sicilia nord-orientale”, pubblicato nel 1996.

• 1992-1994 Negli anni dal 1992 al 1994 ha partecipato all’attività di ricerca del Laboratorio Geotecnico dello stesso Istituto, coordinato dal Prof. Schilirò, producendo anche un lavoro scientifico presentato al IV Convegno Internazionale di Geoingegneria - Difesa e Valorizzazione del suolo e degli acquiferi - dal titolo ”Rapporti tra sedimentazione, evoluzione morfo-strutturale e caratteristiche meccaniche e composizionali dei terreni serravalliano-tortoniani affioranti nell’area urbana di Messina”, realizzato in collaborazione oltre che con un gruppo di ricerca dell’Istituto di Geologia e Geofisica di Catania anche con ricercatori dell’Università degli Studi di Bologna coordinati dal prof. Noris Morandi del Dipartimento di Scienze Mineralogiche.

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUA INGLESE • Capacità di lettura Buono • Capacità di scrittura Elementare • Capacità di espressione orale Buono FRANCESE • Capacità di lettura Buono • Capacità di scrittura Elementare • Capacità di espressione orale Elementare

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Ha sempre operato in team sia nell’attività di ricerca universitaria che libero professionale, sviluppando spiccate capacità di comunicazione e cooperazione.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Nell’ambito della propria attività professionale ha sempre gestito direttamente gli aspetti tecnico- amministrativi e più in generale di coordinamento delle risorse umane e di implementazione del lavoro in qualità e di sviluppo del management.

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Nell’ambito della propria attività professionale ha sempre utilizzato computer e programmi di diretto interesse (pacchetto office, programmi specifici di tipo geotecnico, idrogeologico, geofisico, nonché ottima conoscenza di Autocad, Pacchetto Corel, e buona conoscenza di programmi in ambiente GIS). Ha inoltre utilizzato direttamente o coordinato l’utilizzo di macchinari per le indagini geognostiche di vario tipo (sonde per le perforazioni geotecniche, penetrometri, attrezzature di laboratorio geotecnico, attrezzatura per la geofisica e per prove in situ di vario genere).

PATENTE O PATENTI Patente di Guida B

Padenghe Sul Garda 23/03/2018 In Fede Rosanna Lentini

Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LENTINI, Rosanna - Tel/Fax 030 9914222 - cell. 3396012311E-mail: [email protected] - Sito Web:www.lentinirosannageologia.it - PEC: [email protected] E-mail dedicate: [email protected] [email protected]