
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE “Il sottoscritto dichiara di essere a conoscenza che il presente curriculum verrà pubblicato sul sito istituzionale del committente ai sensi del D.Lgs. 33/2013”. INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROSANNA LENTINI Indirizzo SEDE LEGALE: VIA DUGALI 34, 25080 PADENGHE S/G (BS) SEDE OPERATIVA: VIA VERDI 9, 25080 PADENGHE S/G (BS) Telefono 030 9914222 (studio) 030 9907822 (abitazione) 339 6012311 (mobile) Fax 030 9914222 E-mail [email protected] (ordinaria) [email protected] (PEC) Sito web www.lentinirosannageologia.it Nazionalità Italiana Data di nascita 03/03/1969 ESPERIENZA LAVORATIVA • Libero Professionale La sottoscritta, a partire dall’anno 1996, ha esercitato la propria attività libero professionale svolgendo indagini geologico-geotecniche, geofisiche, idrogeologiche ed ambientali prevalentemente in provincia da 1996 a oggi di Brescia, Verona, Milano, Bergamo e Mantova. Attualmente (2017-2018) è incaricata di procedere allo studio di Microzonazione Sismica e Condizione Limite di Emergenza ai sensi dell’Ord. CDCPC n°171 del 25 Giugno 2014 (MOPS-CLE) per i seguenti comuni: Calcinato (BS) Prevalle (BS) Comunità Montana Valle Sabbia (BS) (n° 11 Comuni finanziati in RTP) Desenzano del Garda (solo CLE) Nel 2015 ha eseguito lo studio di Microzonazione Sismica e Condizione Limite di Emergenza ai sensi dell’Ord. CDCPC n°52 del 20 Febbraio 2013 (MOPS e CLE) per i seguenti comuni: Gardone Riviera (BS) Lonato d/G (BS) Salò (BS) E’ stato inoltre eseguito nel 2013 lo studio di Microzonazione Sismica ai sensi dell’Ord. P.C.M. 4007/2012 e del Decreto P.C.M. Dipartimento Protezione Civile 15 Marzo 2012 (MOPS) per i seguenti comuni: Gavardo (BS) – Settembre 2013 Sono stati inoltre eseguiti nel 2011-2012 alcuni Studi di Microzonazione Sismica ai sensi dell’Ord. P.C.M. 3907/2010 e s.m.i. e del Decreto P.C.M. Dipartimento Protezione Civile 10 Dicembre 2010 (MOPS) per i seguenti comuni: Rezzato (BS) – Gennaio 2012 Desenzano del Garda (BS) – Giugno 2012 Nuvolento (BS) – Ottobre 2011 Attualmente è incaricata di procedere all’Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LENTINI, Rosanna - Tel/Fax 030 9914222 - cell. 3396012311E-mail: [email protected] - Sito Web:www.lentinirosannageologia.it - PEC: [email protected] E-mail dedicate: [email protected] [email protected] e sismica del P.G.T., ai sensi della L.R. 12/05 e della D.G.R. 9/2616/2011 compreso il recepimento delle Are PGRA (ai sensi della D.G.R.. X/6738/2017) a la revisione dell’Elaborato Tecnico del Reticolo Idrico Minore ai sensi della L.R. 1/2000 e delle D.G.R. 10/2591/2014 e D.G.R. 10/4229/2015 per il territorio comunale di Calcinato (BS) e Rezzato (BS). Negli anni 2015-2017 ha eseguito l’Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T., ai sensi della L.R. 12/05 e della D.G.R. 9/2616/2011 per il territorio comunale di Desenzano del Garda (BS) e di Prevalle (BS) compresa la revisione dell’Elaborato Tecnico del Reticolo Idrico Minore ai sensi della L.R. 1/2000 e delle D.G.R. 10/2591/2014 e D.G.R. 10/4229/2015 e la Riperimetrazione della fascia di tutela di un pozzo pubblico. Negli anni 2009-2011, ha realizzato alcuni Studi della Componente Geologica nell’ambito della predisposizione dei PGT e per l’Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T., ai sensi della L.R. 12/05 e della D.G.R. 8/7374 del 28/05/2008: Lonato del Garda (BS) - Luglio 2009 Rezzato (BS) – Marzo 2001 Desenzano del Garda (BS) – Agosto 2011 Calusco d’Adda (BG) – Aprile 2011 San Felice del Benaco (BS) - Maggio 2008/Dicembre 2010 Nuvolento (BS) – Dicembre 2010 Attualmente è incaricata di predisporre la “Verifica di coerenza tra i contenuti dello strumento urbanistico (PGT) e il PGRA” (punto 3 dell’all. A alla d.g.r.. X/6738/2017) e della predisposizione di “linee guida normative per l’applicazione delle disposizioni del PGRA in fase transitoria all’adeguamento del PGT” (punto 3.2.3 comma 2 dell’all. A alla d.g.r.. X/6738/2017) per i seguenti Comuni: Nuvolento (BS) Desenzano del Garda Salò Nel corso dei recenti eventi alluvionali e di dissesto che hanno interessato il territorio lombardo ha eseguito numerosi studi di progettazione anche in regime di messa in sicurezza di emergenza per Enti Pubblici di sedi stradale ed aree edificate, in particolare si segnalano lavori eseguiti o in via di esecuzione mediante ingegneria classica e/o naturalistica per i seguenti comuni: Vobarno (BS) – Novembre 2014 Desenzano del Garda (BS) – Novembre 2014 Salò (BS) – Novembre-Dicembre 2014 Salò (BS) – Dicembre 2014- Febbraio2015-Gennaio 2016 Desenzano del Garda – Ottobre 2017 Nel corso del 2015-2016-2017 ha attivato consulenze tecniche di supporto alle attività istruttorie degli enti pubblici anche in relazione all’entrata in vigore della L.R. 19 del 08/07/2014 ed al rilascio delle autorizzazioni alle trasformazione d’uso del suolo dei terreni soggetti a vincolo idrogeologico di cui all’Art. 1 del R.D. 3267 del 30/12/2014, in conformità alle indicazioni ed alle informazioni idrogeologiche contenute negli studi geologici comunali, nei piani territoriali e nei piani forestali di cui all’art.47 della L.R.31/2008 e della L.R. 33/2015 per il rilascio dell’autorizzazione sismica in affiancamento ai rtecnici ingegneri strutturall. Attualmente è incaricata dal Comune di Manerba d/G (BS) e Roverbella (MN) di eseguire Piani di caratterizzazione di aree di cava e siti industriali dismessi ai sensi del D. Lgs 152/06 e da committenti privati di eseguire i Piani di Caratterizzazione ed i Progetti di Bonifica e MISE ai sensi del D. Lgs. 152/06 di alcuni siti nella città di Brescia e nei comuni di Nave e Marcheno. E’ inoltre incaricata di eseguire consulenze ambientale inerenti siti industriali entro i SIN nazionali. A partire dal 1996 e fino al 2018 sono stati eseguiti: Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: LENTINI, Rosanna - Tel/Fax 030 9914222 - cell. 3396012311E-mail: [email protected] - Sito Web:www.lentinirosannageologia.it - PEC: [email protected] E-mail dedicate: [email protected] [email protected] Sono stati eseguiti per edifici pubblici e di interesse strategico Studi di Approfondimento Sismico di 3° livello per la definizione della Risposta Sismica di Sito mediante analisi numeriche 2D con utilizzo di software dedicati. circa 90 Studi geologici di supporto alla pianificazione territoriale (Studi della Componente Geologica, Idrogeologica e Sismica di supporto al PGT, Studi di riperimetrazione di aree in dissesto, ecc.) e ad interventi edilizi in variante agli strumenti urbanistici nella Regione Lombardia per Committenti Pubblici (Comuni di Paitone, Rezzato, Nuvolento, Vallio Terme, Padenghe sul Garda, Lonato del Garda, Desenzano del Garda, Manerba del Garda, Calusco d’Adda, Prevalle, Berlingo, S. Felice del Benaco, Roncadelle, Nave, ecc.) e Privati. Circa 80 Relazioni geologiche e geotecniche eseguite per varie tipologie d’intervento edilizio per le Amministrazioni Comunali (Comuni di Desenzano d/G, Moniga D/G, Padenghe s/G, Manerba d/G, Rezzato, Tremosine, Serle, Gardone Riviera, Corzano, Lonato d/G, Chiari, Vallio Terme, Brescia, San Felice d/B, Nuvolento, Polpenazze d/G, Manerba d/G, Salò, Bagnolo Mella, più di 50 studi idrogeologici finalizzati alla richiesta di autorizzazione alla “Concessione d’uso trentennale delle acque sotterranee” in provincia di Brescia, Mantova e Verona.Borgosatollo, ecc.), e per Enti Pubblici e Consorzi. Dal 2001 più di 20 studi geomorfologici ed idrogeologici finalizzati alla predisposizione di Elaborati Tecnici del Reticolo Idrico Minore ai sensi della normativa regionale lombarda sull’intero territorio comunale e/o per locali proposte di modifica degli studi vigenti in variante agli strumenti urbanistici nella Regione Lombardia per Committenti Pubblici (Comuni di Prevalle, Desenzano del Garda, Nuvolento, Vallio Terme, Lonato del Garda, Manerba del Garda, Calusco d’Adda, ecc.) e Privati. Circa 40 studi geologici-ambientali ai sensi del D.M. 471/97 e del D. Lgs 152/06 seguiti dalla scrivente per Committenti pubblici e Privati. Sono stati inoltre eseguite numerose indagini ambientali con campionamenti ed analisi per l’utilizzo dei materiali da scavo quali “Terre e Rocce” ai sensi del D.Lgs 152/2006 e di recente ai sensi dell’Art. 41 bis della L. 98/2013 per Committenti Pubblici e Privati: Dal 2012-2013 sono stati inoltre predisposti una decina di Studi di Caratterizzazione Ambientale e Piani di Utilizzo dei Materiali da Scavo redatti ai sensi del D.M. 161/2012 per Committenti Pubblici e Privati. Durante l’anno 2004 la sottoscritta ha inoltre collaborato all’esecuzione dello studio geologico e geostrutturale per il Progetto Esecutivo del Raccordo Autostradale tra l’Autostrada A4 e la Val Trompia, nonchè alla consulenza geologica per gli interventi di ammodernamento della Linea Ferroviaria Adria-Mestre. Sono eseguiti studi di sistemazione dei versanti e di sistemazione idraulica di corsi d’acqua e di aree in dissesto mediante ingegneria naturalistica. Si aggiunge inoltre che dal 1996 ad oggi sono stati svolti indicativamente più di 1000 lavori affidati da committenza privata e distribuiti nei comuni di: Agnosine, Bagolino, Bagnolo Mella, Bardolino, Barghe, Bedizzole, Bergamo, Bione, Borgosatollo, Brescia,
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages5 Page
-
File Size-