APRILE 2018 PANZERI Dott.Ssa REGINA
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Decreto N. 1 Del 18/01/2021
COMUNE DI GALBIATE PROVINCIA DI LECCO Lì, 18 gennaio 2021 Decreto n. 1 OGGETTO: NOMINA SEGRETARIO DELLA CONVENZIONE DI SEGRETERIA DI CLASSE II TRA I COMUNI DI GALBIATE (LC), MALGRATE ((LC) E CASSINA VALSASSINA IL COMMISSARIO PREFETTIZIO PREMESSO che il Comune di Galbiate (LC) con deliberazione del Commissario Prefettizio assunta con i poteri del Consiglio Comunale n. 7 del 23/12/2020, il Comune di Malgrate (LC) con deliberazione consiliare n. 68 del 22/12/2020 ed il Comune di Cassina Valsassina con deliberazione consiliare n. 43 del 23/12/2020 hanno espresso la volontà di svolgere in forma associata il servizio di segreteria comunale, avvalendosi di un unico Segretario Comunale; VISTA la convenzione sottoscritta dal Commissario Prefettizio e dai Sindaci dei predetti Comuni in data 28/12/2020 che individua quale Comune capo convenzione il Comune di Galbiate e ne determina la scadenza alla data del 31/12/2025; DATO ATTO che come stabilito dalla predetta convenzione; - al Sindaco del Comune di Galbiate compete la nomina del Segretario Comunale, d’intesa con il Sindaco del Comune di Malgrate; - che in sede di prima applicazione il Segretario della convenzione è individuato nel Segretario Comunale titolare del Comune di Galbiate; - che attualmente il servizio di Segretario Comunale presso il Comune di Galbiate è assicurato dalla Dott.ssa Maria Grazia Padronaggio, iscritta nella fascia professionale B con idoneità a ricoprire sedi con popolazione compresa tra 10.001 e 65.000 abitanti; VISTO il CCNL 2016/2018dei Segretari Comunali e Provinciali sottoscritto in data 17/12/2020; ACCERTATO che il Comune di Cassina Valsassina risulta vacante a far data dal 1° dicembre 2018; VISTO il decreto n. -
Il Lago Di Como Il Lago Di Como
IlIl lagolago didi ComoComo percorsipercorsi sull’acquasull’acqua Storia e storie Itinerari Ritratti Notizie di viaggio Numeri utili Servizio per i residenti, meraviglia per i turisti Da sempre i laghi del nord del nostro Paese, costituiscono forte attrazione per il gradevole contesto ambientale e paesaggistico in cui sono inseriti. Il lago di Como, di manzoniana memoria, colpisce per la singolarità delle rive, “a fiordo”, e per il graduale incunearsi del bacino lacustre in zona montana, accompagnato nel suo percorso dalla “Regina”, l’antica strada che ne delinea la sponda occidentale. Il lago di Garda è adagiato in una conca attorniata da colline ricche di uliveti e limoneti che prosperano grazie alla mitezza del microclima gardesano contribuendo a fare del lago un polo di significativo interesse turistico. Il lago Maggiore conserva un’elegante atmosfera “fin de siècle”, enfatizzata dall’eleganza delle ville rivierasche e dalla particolare bellezza delle Isole Borromee. La forte urbanizzazione sviluppatasi nelle aree dei laghi ha originato un esponenziale aumento della domanda di servizi come quello, prioritario, del trasporto pubblico locale a seguito della congestione del traffico nelle arterie stradali limitrofe ai bacini lacustri. Da qui l’importanza, sempre più crescente, di trasporto alternativo come quello offerto dalla Navigazione Laghi, presente da più di un secolo come realtà aziendale prima privata e poi pubblica, i cui battelli collegano proficuamente le sponde dei nostri laghi. A seguito dello sviluppo registrato nel contesto socio-produttivo delle nostre zone, la Navigazione Laghi ha ritenuto utile la realizzazione di queste nuove guide che si propongono come ausilio per i residenti e i visitatori delle nostre belle regioni augurandosi che possano fornire un valido servizio per l’utenza. -
Dicembre 2015 - Registr
ilPERIODICO DI INFORMAZIONEPioverna DELLA VALSASSINA, del LAGO, delle VALLI, Esino e il Varrone new COPIA OMAGGIO SCEGLI CHI HA GRANDI CAPACITÀ. DA 2,8 m3 a 17 m3 DA 2,49 m a 4,07 m DA 1,04 m a 1,42 m DA 660 Kg a 1,9 t DI VOLUME UTILE DI LUNGHEZZA UTILE DI LARGHEZZA UTILE DI CARICO UTILE TRA I PASSARUOTA NUOVO CITROËN NEMO CITROËN BERLINGO CITROËN JUMPY CITROËN JUMPER I VEICOLI COMMERCIALI CITROËN SODDISFANO QUALSIASI ESIGENZA DI LAVORO, CARICO E MOTORIZZAZIONE. UN’AMPIA GAMMA DALLA QUALE PUOI SCEGLIERE IL MODELLO PIÙ ADATTO ALLE TUE NECESSITÀ. TI ASPETTIAMO XXXXXXXXXXXXXXX. A PROVARLI! citroen.it Le foto sono inserite a titolo informativo. VIA ROMA 110 PESCATE TEL. 0341.282889 IGINIO NEGRIXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXS.R.L. PONTE A. VISCONTI 30 LECCO - TEL. 0341.364141 [email protected] 1 14/07/15 12:25 SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO ilPERIODICO DI INFORMAZIONEPioverna DELLA VALSASSINA, del LAGO, delle VALLI, Esino e il Varrone SOMMARIO new ✓SPECIALE NATALE 3 ✓VALSASSIINA IIN NATURA Fiumelatte, il più corto d'Italia. E il più misterioso! 14 ✓ITIINERARI - OUTDOOR Ice climbing - Cascate da scalare 18 Alla scoperta della Valsassina sulle pelli di foca 22 Gigi Alippi 26 La Valsassina nel pro-fondo 28 ✓PERSONAGGI DA RICORDARE Carlo Beri, quei suoi valori e un incondizionato amore per la sua terra 30 ✓LAVORO TRA VALLE E LAGO Dall'Antica Fonte di Tartavalle sgorga birra 32 Da Premana "La Mia Birra" per tutti! 35 "L'Oro" verde del lago 38 Biosio il frantoio più a Nord d'Europa 41 ✓ ARTE / CULTURA Museo di Premana: uno scrigno di storia e tradizione 44 ✓ VALSASSIINA CON GUSTO Agriturismo Cascina Trote Blu: sapori e natura, fanno tappa a Primaluna 48 Lo Chef consiglia 50 ✓ACCADEVA NELL’’ANNO Cremeno: il ponte della Vittoria compie 90 anni 53 ✓LA VALLE IERIIERI E OGGI 54 ✓PROVERBI 56 ✓SOMMARIOEVENTII 59 SOMMARIO SOMMARIO SOMMARIO ✓EDITORIALE Numero zero, un successo! ilPERIODICO DI INFORMAZIONEPioverna DELLA VALSASSINA, DEL LAGO, DELLE VALLI, ESINO E IL VARRONE new Nuovo Pioverna seconda uscita. -
The Geomorphosites in Lombardy
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines. -
Villas and Gardens in the Centre of Lake Como
VILLAS AND GARDENS IN THE CENTRE OF LAKE COMO VILLA CARLOTTA Via Regina 2b, 22019 Tremezzo (CO) Info: +39 0344 40405 - [email protected] - www.villacarlotta.it Villa Carlotta is a place of rare beauty, where masterpieces of nature and art live together in perfect harmony in over 70.000 square metres of gardens and museum. The beautiful villa was built at the end of XVII century in a natural basin between lake and mountains. The architect created for the Clericis an important but sober building, with an Italian garden decorated with sculptures, stairs and fountains. In 1801 Gian Battista Sommariva, famous politician, businessman and patron of arts, bought the villa. Thanks to him, the villa attained the summit of its splendour and became one of the most important halting-place of the Grand Tour with its collection of art (masterpieces of Canova, Thorvaldsen and Hayez) and its fascinating romantic garden. In the second half of the century Princess Marianne of Nassau bought the villa and gave it as a present to her daughter Carlotta in occasion of her wedding. Her husband was passionate about botany and made a lot of improvements and new additions to the park that became more famous for its botanical richness and the rhododendrons’ and azaleas spring flowering. Opening hours: Prices (reduced fees with ID card): Adults: € 10.00 From 2nd October until 5th November: 9.30am-5pm Seniors (over 65): € 8.00 Ticket office closes at 4pm Students (up to 26 y.): € 5.00 (with student card) Children (0-5): free entrance 11th-12th-18th-19th-25th-26th November and 8th-9th-10th Family (2 adults + minors): € 20.00 December: 10am – 4.30pm • Dogs are allowed only in the garden, on Ticket office closes at 4pm leash and with “dog toilet bag” VILLA BALBIANELLO Via Comoedia 5, 22016 Lenno (CO) Info: +39 0344 56110 - [email protected] - www.fondoambiente.it Built in 1787, incorporating an ancient monastery, it is one of the most beautiful and romantic villas on Lake Como. -
Milan and the Lakes Travel Guide
MILAN AND THE LAKES TRAVEL GUIDE Made by dk. 04. November 2009 PERSONAL GUIDES POWERED BY traveldk.com 1 Top 10 Attractions Milan and the Lakes Travel Guide Leonardo’s Last Supper The Last Supper , Leonardo da Vinci’s 1495–7 masterpiece, is a touchstone of Renaissance painting. Since the day it was finished, art students have journeyed to Milan to view the work, which takes up a refectory wall in a Dominican convent next to the church of Santa Maria delle Grazie. The 20th-century writer Aldous Huxley called it “the saddest work of art in the world”: he was referring not to the impact of the scene – the moment when Christ tells his disciples “one of you will betray me” – but to the fresco’s state of deterioration. More on Leonardo da Vinci (1452–1519) Crucifixion on Opposite Wall Top 10 Features 9 Most people spend so much time gazing at the Last Groupings Supper that they never notice the 1495 fresco by Donato 1 Leonardo was at the time studying the effects of Montorfano on the opposite wall, still rich with colour sound and physical waves. The groups of figures reflect and vivid detail. the triangular Trinity concept (with Jesus at the centre) as well as the effect of a metaphysical shock wave, Example of Ageing emanating out from Jesus and reflecting back from the 10 Montorfano’s Crucifixion was painted in true buon walls as he reveals there is a traitor in their midst. fresco , but the now barely visible kneeling figures to the sides were added later on dry plaster – the same method “Halo” of Jesus Leonardo used. -
PISTA CICLABILE VALSASSINA - Roadbook - Valleserianabike Bergamo
PISTA CICLABILE VALSASSINA - Roadbook - valleserianabike bergamo Luogo di partenza e arrivo è Barzio , per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA La partenza si trova a Barzio , in prossimità della sede della comunità montana Valsassina Valvarrone , nella medesima area si trova anche il museo della fornace PIC.1 (ciclabile- valsassina/pic/1_big.JPG) PIC.2 (ciclabile-valsassina/pic/2_big.JPG). Imbocchiamo la ciclabile asfaltata che si immerge immediatamente nei rigogliosi prati, poco dopo affianchiamo il caseificio Carozzi e superiamo un ponticello PIC.3 (ciclabile-valsassina/pic /3_big.JPG) per poi proseguire a destra PIC.4 (ciclabile-valsassina/pic/4_big.JPG) fiancheggiando il torrente Pioverna . Oltre il fiume possiamo osservare la parete di rocciosa dove si trova la palestra di roccia e oltre il sottopasso PIC.5 (ciclabile-valsassina/pic/5_big.JPG), in zona Cademartori sulla destra vediamo sullo sperone la madonna che veglia sulla vallata. Al piccolo parcheggio teniamo la destra PIC.6 (ciclabile-valsassina/pic/6_big.JPG) e dopo un’ampia curva a sinistra troviamo dinnanzi a noi le caratteristiche cascate di Sprizzotolo PIC.7 (ciclabile- valsassina/pic/7_big.JPG), sicuramente qualche foto ci scappa prima di ripartire lungo la via che corre dentro un rado boschetto. Scavalchiamo il fiume su ponte pedonale e poco dopo lo riattraversiamo su un altro ponte stradale (ponte di Barcone ) PIC.8 (ciclabile-valsassina/pic/8_big.JPG), svoltiamo a destra PIC.9 (ciclabile- valsassina/pic/9_big.JPG) e riprendiamo la ciclabile PIC.10 (ciclabile-valsassina/pic/10_big.JPG) che in lieve discesa corre rettilinea e giunge nel paese di Primaluna . Arriviamo in località ponte di Primaluna ad un bar chiamato Chiosquito PIC.11 (ciclabile- valsassina/pic/11_big.JPG) e attraversata la strada poco sopra a destra possiamo rifornirci di acqua fresca alla fontana. -
Sentieri Storici A
"Entrasi nella Valle Casarga, che congiunge la Valle di Pioverna con quella di Varrone e riceve il nome dal villaggio di "Territorio impervio, dove il fiume scorre profondamente incassato, così da improntare di sé anche il nome dei luoghi, Casaro"….."Seguendo la correntia del fiume si va a Pagnona, ove finisce l'attuale Valsassina, Gli avanzi di una fortezza, che qui Vestreno, Sueglio, Introzzo, Tremenico, Aveno, Piagnona e Premana, abitati da secoli lontanissimi e sicuramente sorgeva ti rammenterà il feudalismo non meno che le irate contese tra i Guelfi e i Ghibellini, di che fanno prova le armi e le ossa anteriori all'epoca romana". (A. Borghi, 1981) recentemente dissotterrate. Da Pagnona in sette ore agevolmente puoi salire sulla vetta del Legnone:" (I. Cantù, 1837) "S'aprono i monti un poco sopra la fortezza et quindi si va nella valle Introccia". (T. Porcacchi, 1569) Sentieri storici COLICO La Valsassina "Statuti della Valsassina", 1388 "In tal senso la pieve di Valsassina sarebbe Dominanti ecomuseali Monte d'Introzzo Le lotte fra Guelfi e Ghibellini e fra città e città, condussero, attorno al successivamente intervenuta nel monte di Dervio. Non si dodicesimo secolo, al nascere delle "libere comunità" che suggellarono le deve dimenticare che tutto il complesso delle terre ad Nel medioevo Introzzo faceva parte insieme agli altri paesi della valle, del preesistenti forme dei "beni comuni". Le antiche consuetudini vennero rese Monte d'Introzzo, a testimonianza dell'importanza del paese ancor oggi giuridiche da Statuti: si conservano ancora quelli della "Valsassina", di oriente del Lario devono avere origine fiscale e tali diritti, caduti i conti di Lecco, passarono di volta in volta indicato come il capoluogo della vallata. -
Simple Ways from the Museums to the Territory ITINERARIES Simple Ways
FROM THE MUSEUMS TO THE TERRITORY ITINERARIES SIMPLe Ways FROM THE MUSEUMS TO THE TERRITORY ITINERARIES SIMPLe Ways Edited by The province of Lecco Culture Service, Tourism and Sport Network of the Museums of the province of Lecco Planning and Coordination Anna Ranzi in collaboration with Scientific and Technical Committee of the Network of the Museums Editing Eleonora Massai Graphic Design and Printing Cattaneo Paolo Grafiche s.r.l. Oggiono - Annone B.za March 2018 (IIIth Edition) 2 INTRODUCTION The 2018 edition of the cultural tourist itineraries “SIMPLe Ways from the museums to the territory” is only one of many initiatives to help visitors rediscover and enjoy the rich and varied cultural heritage of the province of Lecco. This publication aims to provide the visitor with interest- ing ways to discover the collections in the Lecco Museum System, which counts a total of 30 museums to date. The aim is also to lead the visitor to extend their visit to the area itself with all its heritage sites and multifaceted beauty so that it becomes the real museum to explore. We have created a virtuous network of itineraries which allow local or tourist to visit the area and enjoy the landscape and natural surroundings with an increased awareness of the historic, artistic and architectural heritage. SIMPLe Ways are ten tourist itineraries exploring the Lecco branch of Lake Como, Valsassina, Val San Martino and Brianza, worthwhile destinations for visitors to the area who want to immerse themselves in the spectacular natural surroundings which still bear traces of the local heritage, at times until recently forgotten and only now rebuilt or restored. -
17 Protocollo Digitale
Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture Servizio Concessioni e Reti Stradali Piazza L. Lombarda, 4 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295435 Fax 0341.295333 Pec: [email protected] V:\REGISTRO ORDINANZE\ORDINANZE 2019\WORD\49 - Sp 72 chiusura TRE MADONNE finitura.doc Tit. 11 Cl. 15 Fasc. 2020/8 Lecco, 23 Aprile 2020 Ord. N. 17 Protocollo digitale OGGETTO: Sp 72 del Lago di Como – CHIUSURA NOTTURNA AL TRANSITO dal pk 71+000 circa al pk 72+500 circa in comune di Varenna loc. Fiumelatte per lavori di posa condotta fognaria in pressione. IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE IV - VIABILITA’ e INFRASTRUTTURE – SERVIZIO CONCESSIONI E RETI STRADALI - Preso atto che lungo la Sp 72 del Lago di Como, la società Lario Reti Holding spa, ha in corso di esecuzione i lavori per la posa di condotte fognarie in pressione nei comuni di Varenna e Perledo, già autorizzati con provvedimento prot. n. 517 del 25/09/2019; Rilevato che è stata richiesta dalla medesima società la possibilità di condurre i lavori conclusivi nel tratto di Varenna loc. Fiumelatte in orario notturno, in quanto la presenza di sottoservizi esistenti e la ristretta geometria stradale non consentono l’avanzamento del cantiere mantenendo attiva la circolazione; Premesso quanto sopra, a tutela dell'incolumità degli utenti della strada, si ritiene opportuno accogliere la richiesta di Lario Reti Holding spa procedendo con la chiusura notturna al transito veicolare lungo la Sp 72 del Lago di Como dal pk 71+000 circa al pk 72+500 circa in comune di Varenna loc. Fiumelatte per consentire la conclusione dei lavori; Visto l’art. -
Lake-Como Ottobre
About Lake Como Information and contacts An evidence-based educational path in maxillary sinus augmentation: The original course was residential and was modified in the webinar due to the pandemia. DATE We hope to see you here for a future event. Friday 23rd October 2020, 14:00 – 18:30 Saturday 24th October 2020, 14:00 – 18:30 the lateral and crestal approach 23rd - 24th October 2020 VENUE Streaming from Lake Como Institute Como | Italy LakeComo Institute Advanced Implant Training Center VIDEOCONFERENCING PLATFORM Zoom Live seminar REGISTRATION FEE € 200 (VAT included) Video Sessions SECRETARIAT Lake Como Institute Advanced Implant Training Center, Via Rubini, 22 | 22100 Como | Italy Evidence Based Implantology Phone +39 031 2759092 | Fax +39 031 243027 E-mail: [email protected] Theory www.lakecomoinstitute.com Situated in a basin surrounded by wooded mountains, Lake Como offers an extremely LINK TO SUBSCRIBE varied landscape. Its shores feature a succession of pastures, woods, harsh and www.lakecomoinstitute.com/en/product/maxillary-sinus-augmentation impressive rocks, charming villages facing the lake, magnificent mansions with beautiful gardens. The middle of the lake, where its three branches come together, has the mildest climate and offers the broadest view. This point can be reached by boat. Here tourists can enjoy a lovely view of the whole promontory of Bellagio, of the northern Grigna mountains overlooking Valsassina, and, with clear skies, of the upper basin with the Alps in the background. Along the shores, in particular from Cernobbio to Gravedona and Bellagio, there are many wonderful villas and gardens with plenty of flowers as well as exotic and rare plants. -
10 / Grande Lecco. Pescate E Ballabio Contrari. Lecco, Malgrate E Morterone Ok | 1
88 – 10 / Grande Lecco. Pescate e Ballabio contrari. Lecco, Malgrate e Morterone ok | 1 88 – 10 – L’idea di una Grande Lecco piace e non piace ai comuni limitrofi al capoluogo di Provincia. Sulle cinque municipalità che idealmente abbiamo collocato in questa macro area Ballabio e Pescate si sono dichiarate contrarie alla fusione, mentre il piccolo comune di Morterone, ai piedi del Resegone, non ha escluso l’idea di fondersi con una realtà più vasta quale quella di Lecco; favorevole anche il dirimpettaio comune di Malgrate. (L’articolo introduttivo: 88-10 Fusione tra Comuni. Chi ci sta? ) Nel dettaglio le posizioni dei rispettivi sindaci: BALLABIO (4.082 abitanti) – Alessandra Consonni (No): “La fusione dei Comuni è, apparentemente, una soluzione vantaggiosa che, all’atto pratico, comporta un prezzo altissimo: la cancellazione di realtà che, in molti, casi vantano una storia antica di molti secoli, spesso millenni. Fusioni indiscriminate tra Comuni calpestano cultura e identità, ovvero quei fattori che contribuiscono in maniera decisiva a formare e consolidare il senso di appartenenza ad una comunità. Dal punto di vista del risparmio, appare risibile tagliare i pochi miseri gettoni di presenza dei consiglieri o il modesto compenso di sindaci e assessori, quando il governo romano brucia cifre astronomiche per mantenere soggetti stranieri spediti, magari, in quegli stessi comuni in cui si vorrebbe “economizzare” sopprimendo la rappresentanza politica. Cancellare i municipi fa parte del progetto di globalizzazione portato avanti con le varie politiche che mirano alla soppressione delle identità locali. D’altro canto, credo che sia utile e virtuoso mettere in comune, potenziandoli, servizi tra realtà contigue: a Ballabio lo stiamo facendo e, a breve, conto di poter fornire importanti novità al riguardo.