Piano Regolatore Generale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Piano Regolatore Generale COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE DI ADEGUAMENTO ALLA DIRETTIVA C.R.T. 30.01.90 N° 47 NORME TECNICHE D'ATTUAZIONE ADEGUATO ALLA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1500 DELL’ 11.11.1996 PIANO DI UTILIZZO DEL DEMANIO MARITTIMO CONTRODEDUZIONI OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE AI SENSI ART. 40 COMMA 2 L.R.T. N. 5/95. ADEGUAMENTI CONSEGUENTI ALL’ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI Abcde Articolo e/o comma adottato oggetto di modifica Abcde Articolo e/o comma adeguato a seguito di osservazioni Visto: Il Responsabile del Servizio L'Istruttore Direttivo Pianificazione Territoriale Arch. Stefania Marcellini Geom. Roberto Giovani I N D I C E TITOLO I NORME GENERALE CAPO I FINALITA' DELLE NORME E DEGLI ELABORATI DEL P.R.G. Art. 1 Finalità delle norme pag. 1 Art. 2 Elaborati della variante generale al P.R.G. pag. 2 Art. 3 Rispetto delle N.T.A. pag. 4 Art. 4 Definizione dei parametri urbanistici pag. 5 Art. 5 Utilizzazione dei parametri pag. 9 Art. 6 Contenuti del P.R.G. pag. 10 Art. 7 Validità del P.R.G. pag. 11 Art. 8 Attuazione del P.R.G. pag. 12 Art. 9 Gestione del P.R.G. pag. 27 TITOLO II AZZONAMENTO DEL TERRITORIO COMUNALE CAPO I PARTE GENERALE Art. 10 Contenuti dell'azzonamento pag. 30 Art. 11 Suddivisione del territorio comune in zone omogenee pag. 31 Art. 12 Caratteristiche e classificazione della viabilità pag. 32 Art. 13 Vincoli e prescrizioni relativi all'azzonamento pag. 36 CAPO II ZONA A Art. 14 Individuazione e classificazione delle zone A pag. 37 Art. 15 Disciplina delle sottozone AA pag. 38 Art. 16 Disciplina delle sottozone AB pag. 39 Art. 17 Disciplina delle sottozone AC pag. 40 I CAPO III ZONE B Art. 18 Individuazione e classificazione delle zone B pag. 41 Art. 19 Disciplina delle sottozone BA pag. 43 Art. 20 Disciplina delle sottozone BB pag. 44 Art. 21 Disciplina delle sottozone BC pag. 46 Art. 22 Disciplina delle sottozone BD pag. 47 Art. 23 Disciplina delle sottozone BR pag. 48 Art. 24 Disciplina delle sottozone BRP pag. 50 CAPO IV ZONE C Art. 25 Individuazione e classificazione delle zone C pag. 52 Art. 26 Parametri urbanistici ed edilizi per le sottozone Cl, C2, C3 pag. 54 Art. 27 Disciplina delle sottozone C* e C* PEEP pag. 55 Art. 28 Disciplina delle sottozone CB pag. 56 CAPO V ZONE D Art. 29 Individuazione e classificazione delle Zone D pag. 58 Art. 30 Disciplina delle sottozone DA pag. 60 Art. 31 Disciplina delle sottozone DB pag. 63 Art. 31bis Disciplina delle sottozone DBS pag. 65 Art. 32 Disciplina delle sottozone DC pag. 67 Art. 33 Disciplina delle sottozone DT pag. 71 Art. 34 Disciplina delle sottozone DE pag. 76 Art. 35 Disciplina delle sottozone ED pag. 77 Art. 36 Disciplina delle sottozone DS pag. 79 Art. 37 Disciplina delle sottozone DD pag. 80 CAPO VI ZONE E Art. 38 Individuazione a classificazione delle zone E pag. 81 Art. 39 Disciplina delle sottozone EA (aree boscate) pag. 84 Art. 40 Disciplina delle sottozone EB (zone agricole collinari) pag. 85 Art. 4l Disciplina delle sottozone EC (agricolo pregiato) pag. 86 Art. 42 Disciplina delle sottozone EF (agricolo di rispetto urbano) pag. 87 Art. 43 Annessi agricoli pag. 88 II CAPO VII ZONE F Art. 44 Classificazione e disciplina delle zone F pag. 89 CAPO VIII ZONE G Art. 45 Classificazione e disciplina delle zone vincolate pag. 97 CAPO IX ZONE H Art. 46 Individuazione e classificazione delle zone H pag. 100 Art. 47 Parametri di dimensionamento degli interventi nelle zone H pag. 101 Art. 48 Denominazione e contenuti generali delle aree progetto pag. 103 Art. 49 Parco turistico residenziale pag. 133 CAPO X ZONE I Art. 50 Individuazione e classificazione delle zone I pag. 135 Art. 51 Parametri di dimensionamento degli interventi nelle zone I pag. 137 TITOLO III DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE CAPO I DISPOSIZIONI FINALI Art. 52 Delle barriere architettoniche pag. 139 Art. 53 Dell'arredo urbano e del territorio pag. 140 Art. 54 Dei parcheggi pag. 141 Art. 55 Delle pinete esistenti pag. 142 Art. 56 Delle pinete di progetto pag. 143 Art. 57 Dell'asse attrezzato pag. 145 Art. 58 Dei viali alberati pag. 146 Art. 59 Delle zone di balneazione pag. 147 Art. 60 Delle zone dunali pag. 148 Art. 61 Dei percorsi pedonali di accesso al mare pag. 149 Art. 62 Aree di rinascimento degli arenili pag. 150 Art. 63 Della marina di Vada pag. 151 III Art. 64 Degli edifici in contrasto con le destinazioni di zona pag. 152 Art. 65 Validità delle norme geologiche pag. 153 Art. 66 Varianti conseguenti alla emanazione di nuove leggi pag. 154 Art. 67 Validità della norma più restrittiva pag. 155 Art. 68 Modifiche apportate al P.R.G. dal D.P.R.G. di approvazione pag. 156 CAPO II NORME TRANSITORIE Art. 69 Misure di salvaguardia pag. 157 Art. 70 Costruzioni iniziate pag. 158 CAPO III ALTRE DISPOSIZIONI Art. 71 Strutture a carattere provvisorio e stagionali per esigenze turistiche e commerciali pag. 159 Art. 72 Impianti tecnologici e opere di natura pertinenziale pag. 160 Art. 73 Volumi precari o fatiscenti oggetto di concessioni in sanatoria di cui alla L. 47/85 pag. 161 Art. 74 Costruzione locali seminterrati/interrati pag. 162 Art. 75 Zone R.U. pag. 163 TITOLO IV CAPO I CONTENUTI E FINALITA’ Art. 76 Finalità generali e fisionomia giuridica del presente titolo pag. 164 Art. 77 Suddivisione del litorale pag. 164 CAPO II NORME GENERALI Art. 78 Procedure e norme di riferimento pag. 165 Art. 79 Procedura di assegnazione delle concessioni Demaniali marittime pag. 165 Art. 80 Concessioni demaniali pag. 166 Art. 81 Definizioni pag. 166 Art. 82 Manufatti pag. 170 Art. 83 Definizione di manutenzione straordinaria e Restauro per le opere diverse dai fabbricati pag. 171 Art. 84 Indice e parametri metrici quantitativi e qualitativi pag. 171 Art. 85 Interventi abilitativi per l’esecuzione delle opere pag. 172 IV Art. 86 I giochi pag. 173 Art. 87 Complessi dunali pag. 173 Art. 88 Percorsi di accesso al demanio pag. 174 Art. 89 Specchi acquei e imbarcazioni pag. 174 CAPO III LE SINGOLE ZONE E I LORO AMBITI Art. 90 Zona FS delle scogliere pag. 175 Art. 91 Gli ambiti della zona FS delle scogliere pag. 176 Art. 92 Zona FC di Castiglioncello e Caletta pag. 176 Art. 93 Gli ambiti della zona FC di Castiglioncello e Caletta pag. 177 Art. 94 Zona FPT del Porto Turistico pag. 178 Art. 95 Zona FRS di Rosignano Solvay pag. 178 Art. 96 Gli ambiti della zona FRS di Rosignano Solvay pag. 178 Art. 97 Zona FPP di Pietrabianca pag. 180 Art. 98 Ambiti della zona FPP di Pietrabianca pag. 181 Art. 99 Zona FP1 del Porto Industriale pag. 184 Art. 100 Zona FVM di Vada e Mazzanta pag. 184 Art. 101 Ambiti della zona FVM di Vada e Mazzanta pag. 184 Art. 102 Zona FMT del faro del mare territoriale pag. 192 Art. 103 Ambiti della zona FMT del faro e del mare Territoriale pag. 193 V T I T O L O I NORME GENERALI C A P O I FINALITA' DELLE NORME ED ELABORATI DEL P.R.G. Art. 1 FINALITA' DELLE NORME a. Le presenti norme disciplinano l'attività urbanistica ed edilizia, le opere di urbanizzazione, l'edificazione di nuovi fabbricati, il restauro ed il risanamento dei fabbricati esistenti, le trasformazioni d'uso, la realizzazione di servizi e di impianti, la tutela del paesaggio, l'igiene del territorio, le .trasformazioni nelle zone rurali della minima unità colturale, l’utilizzo e la gestione del Demanio Marittimo e qualsiasi attività che comporti il mutamento dello stato fisico del territorio del Comune di Rosignano Marittimo. b. Le presenti norme e gli elaborati grafici di P.R.G. prevalgono, in caso di contrasto, su qualsiasi norma del regolamento edilizio, del regolamento di igiene e di altri regolamenti comunali. Sono invece subordinate alle modificazioni che intervengono per approvazione di leggi e regolamenti nazionali e regionali; in conseguenza dell'approvazione di piani di settore di iniziativa comunale; di progetti di opere pubbliche ai sensi della Legge 3/1/1978 n. 1; di piani urbanistici di coordinamento sovracomunale. 1 Art. 2 ELABORATI DELLA VARIANTE GENERALE AL P.R.G. La variante generale al P.R.G. consta dei seguenti elaborati: - CARTOGRAFIA DELLO STATO DI FATTO Tav. 1, Cartografia catastale del territorio comunale, 1:10.000 Tav. 2, Planimetrie catastali delle aree edificate, 1:2.000 2.1. Nibbiaia 2.2. Gabbro 2.3. Castelnuovo della Misericordia 2.4. Rosignano Marittimo 2.5. Chioma 2.6. Castiglioncello (Nord-Est) 2.7. Castiglioncello (Sud-Est) 2.8. Rosignano Solvay (Nord-Est) 2.9. Rosignano Solvay (Sud-Est) 2.10. Polveroni 2.11. Vada 2.12. Mazzanta - CARTOGRAFIA DI PROGETTO DELLA VARIANTE GENERALE AL P.R.G. Tav. 3, Corografia generale 1:25.000 Tav. 4, Carta dei vincoli del territorio comunale 1:10.000 Tav. 5, Previsioni di P.R.G., territorio comunale 1:10.000 Tav. 6.1, Previsioni di P.R.G., Nibbiaia 1:2.000 Tav. 6.2, Previsioni di P.R.G., Gabbro 1:2.000 Tav. 6.3, Previsioni di P.R.G., Castelnuovo della Misericordia, 1:2.000 Tav. 6.4, Previsioni di P.R.G., Rosignano Marittimo, 1:2.000 Tav. 6.5, Previsioni di P.R.G., Località Chioma, 1:2.000 Tav. 6.6, Previsioni di P.R.G., Castiglioncello Nord-Est 1:2.000 Tav. 6.7, Previsioni di P.R.G., Castiglioncello Sud-Est 1:2.000 Tav. 6.8, Previsioni di P.R.G., Rosignano Solvay Nord-Est 1:2.000 Tav.
Recommended publications
  • Provincia Comune Località Nome Sede Arezzo Cavriglia CAVRIGLIA
    Data prevista Stato lavori Provincia Comune Località Nome Sede dall'operatore per Fibra Ottica l'attivazione del servizio Arezzo Cavriglia CAVRIGLIA CAVRIGLIA connessa marzo 2015 Arezzo Pian di Sco FAELLA FAELLA connessa attivata Arezzo Pian di Sco PIAN DI SCO PIAN DI SCO connessa marzo 2015 Arezzo Poppi MOGGIONA MOGGIONA 31/12/2014 marzo 2015 Firenze Barberino Val d'Elsa MARCIALLA MARCIALLA connessa attivata Firenze Barberino Val d'Elsa VICO D'ELSA VICO D'ELSA connessa attivata Firenze Borgo San Lorenzo GREZZANO GREZZANO (FI) connessa attivata Firenze Borgo San Lorenzo LUCO DI MUGELLO LUCO DI MUGELLO connessa attivata Firenze Borgo San Lorenzo PANICAGLIA PANICAGLIA connessa attivata Firenze Cerreto Guidi Lazzeretto LAZZERETTO 2 connessa attivata Firenze Cerreto Guidi Stabbia STABBIA connessa attivata Firenze Certaldo FIANO FIANO (EMP) connessa attivata Firenze Fucecchio Torre TORRE (EMP) connessa attivata Firenze Greve in Chianti PASSO DEI PECORAI PASSO DEI PECORAI connessa attivata Firenze Impruneta Falciani FALCIANI 31/12/2014 marzo 2015 Firenze Impruneta POZZOLATICO POZZOLATICO 31/12/2014 marzo 2015 Firenze Montespertoli POPPIANO POPPIANO connessa marzo 2015 Firenze Pontassieve Pontassieve DOCCIA (FI) UTENTE connessa marzo 2015 Firenze Pontassieve S.BRIGIDA S. BRIGIDA (FI) connessa attivata Firenze Rignano sull'Arno BOMBONE BOMBONE connessa marzo 2015 Firenze San Casciano in Val di Pesa LA ROMOLA LA ROMOLA connessa marzo 2015 Firenze San Casciano in Val di Pesa MERCATALE V.P. MERCATALE connessa attivata Firenze San Casciano in Val di Pesa MONTEFIRIDOLFI MONTEFIRIDOLFI connessa marzo 2015 Firenze San Casciano in Val di Pesa S.PANCRAZIO S. PANCRAZIO (FI) connessa marzo 2015 Firenze Scandicci S.VINCENZO A TORRI S.
    [Show full text]
  • Costa Degli Etruschi, Itinerari Trekking
    01_S_introduzione.QXD 5-02-2008 11:54 Pagina 1 Costa degli Etruschi, itinerari trekking Camminare è sinonimo di contatto con la terra. Tracce e sentieri raccontano attimi o secoli di spostamenti lenti. Nell’epoca del “non c’è tempo” una semplice passeggiata o un impegnativo trekking sono la via più semplice per recuperare quel tempo che in- vece esiste, che giornalmente sembra sfuggirci dalle mani ma che invece, volendo, è saldamente sotto i nostri piedi. La Costa degli Etruschi è un territorio dove convivono momenti di totale wilderness che ha il volto di una impenetrabile macchia mediterranea e spazi lavorati dall’uomo che si presentano con la saggezza di antichi ulivi o con la geometria e l’armonia di im- portanti vigneti. La Costa degli Etruschi sfata un mito negativo che appesantisce le realtà dove madre natura deve fare i conti con aspetti industriali. Basta fare un salto nel Parco archeominerario di San Silvestro, memoria storica dell’attività estrattiva e di trasformazione di minerali dall’epoca etrusca, per capire che l’attività industriale può essere anche una chiave di lettura per camminare e scoprire un territorio ricco di testimonianze e aspetti ambientali e umani tutti da conoscere. E così camminare sui sentieri della Costa degli Etruschi significa condividere itinerari che per secoli hanno accompagnato boscaioli, carbonai, mugnai, bracco- nieri, poeti e pastori. Oltre a scarponcini da trekking e cartina si consiglia di incamminarsi con la mente libera per riempirsi di grandi spazi di questo territorio. Vicino al blu del Tirreno o immersi nel verde intenso delle colline del metallo si respira sempre il Mediterraneo.
    [Show full text]
  • Allo Stato Attuale, Delle 121 Centrali Previste, 32
    Data prevista per la Data prevista dall'operatore Provincia Comune Località Nome Sede fine dei lavori per l'attivazione del servizio Arezzo Cavriglia CAVRIGLIA CAVRIGLIA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco FAELLA FAELLA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco PIAN DI SCO' PIAN DI SCO 30/10/2013 giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa MARCIALLA MARCIALLA connessa giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa VICO D'ELSA VICO D'ELSA connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo GREZZANO GREZZANO (FI) connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo LUCO DI MUGELLO LUCO DI MUGELLO connessa giugno 2013 Firenze Borgo San Lorenzo PANICAGLIA PANICAGLIA connessa giugno 2014 Firenze Cerreto Guidi Lazzeretto LAZZERETTO 2 connessa attivata Firenze Cerreto Guidi Stabbia STABBIA connessa attivata Firenze Certaldo FIANO FIANO (EMP) 30/11/2013 giugno 2014 Firenze Fucecchio Torre TORRE (EMP) connessa dicembre 2013 Firenze Greve in Chianti PASSO DEI PECORAI PASSO DEI PECORAI 30/06/2013 dicembre 2013 Firenze Impruneta Falciani FALCIANI 30/07/2013 giugno 2014 Firenze Impruneta POZZOLATICO POZZOLATICO 31/12/2013 giugno 2014 Firenze Montespertoli POPPIANO POPPIANO connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve Pontassieve DOCCIA (FI) UTENTE connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve S.BRIGIDA S. BRIGIDA (FI) 30/07/2013 dicembre 2013 Firenze Rignano sull'Arno BOMBONE BOMBONE connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa LA ROMOLA LA ROMOLA connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa MERCATALE V.P. MERCATALE connessa giugno 2013 Firenze San Casciano in Val di Pesa MONTEFIRIDOLFI MONTEFIRIDOLFI connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa S.PANCRAZIO S.
    [Show full text]
  • Costa Degli Etruschi Isola D'elba
    TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Provincia di Livorno D A R R A H T A T F E L M E C I E K C I D I B B T I Y N I M B i c i b n t i . i a n a c percorsi cicloturistici s della provincia di livorno o t CYCLE TOURISM ROUTES OF i LIVORNO PROVINCE / RADTOUREN d IN DER PROVINZ LIVORNO e l 1 La grande traversata o 2 La città a pedali s i 3 Nei silenzi delle Colline Livornesi . 4 w Costa e Colline Toscane 5 w Sabbia, scogli e Colline Livornesi 6 La costa dei cicloturisti w 7 Dal mare alle Colline Pisane t 8 La Val di Cecina i . 9 Cipressi e borghi di pietra i h 10 La solitudine di Miemo c 11 Nel cuore della Magona s 12 Le Colline Metallifere e la Val di Cecina u r 13 t Dalla costa verso la Val di Cornia e 14 Le Colline tra Val di Cornia e Val di Cecina i l 15 Dalle terre del Carducci alla Val di Cornia g 16 Bolgheri DOC e 17 d Ciclopasseggiata al mare a 18 Castagneto Carducci e la Via di Segalari t s 19 Full immersion nella natura o 20 Dalla Val di Cornia a Massa Marittima c . 21 Sulle tracce degli Etruschi w 22 Il mare degli Etruschi w 23 Il promontorio di Piombino w 24 Elba Ovest 25 Il Monte Perone 26 Capoliveri Bike Park 27 Verso il Volterraio 28 La costa del ferro b TOSCANA COSTA DEGLI ETRUSCHI ISOLA D’ELBA MEDITERRANEA ITALIA Per maggiori informazioni sul cicloturismo nella provincia di Livorno sono disponibili le cartine di 28 percorsi ciclabili.
    [Show full text]
  • Valutazione Integrata LR1 2005
    COMUNE DI LIVORNO PIUSS “ LIVORNO CITTA DELLE OPPORTUNITA” Valutazione Integrata Il PIUSS proposto ed i relativi interventi riguardano la riqualificazione, il recupero, il restauro di immobili del centro storico, in particolare sia la città buontalentiana, che le espansioni avvenute in epoca medicea e lorenese, prima dell’Unità d’Italia. Gli altri interventi sul territorio sono finalizzati a ricucire questi interventi, migliorandone l’accessibilità e intervenendo per provvedimenti tesi alla rivitalizzazione commerciale dei Borghi storici. Non si prevedono nuove costruzioni e quindi non costituiscono elemento d’indagine le analisi ambientali di cui alla Dir. 2001/42/CEE. Pertanto la valutazione iniziale è riferita essenzialmente a fare emergere la coerenza degli obiettivi dello strumento PIUSS, con la pianificazione territoriale del Comune di Livorno (Piano Strutturale e regolamento Urbanistico) e degli altri strumenti di pianificazione ed atti del governo del territorio, che interessano lo stesso territorio. Sarà analizzato in particolare il PIT ed il PTC, e la coerenza del PIUSS con gli obiettivi del PIT e del PTC. Coerenza strumenti di pianificazione territoriale e governo del territorio Il nuovo piano di indirizzo territoriale (2005-2010) Il nuovo Piano di Indirizzo Territoriale (PIT) della Regione Toscana è stato adottato dal Consiglio regionale il 4 aprile 2007. Si propone di essere non un semplice aggiornamento di quello precedente 1, ma un suo ripensamento complessivo, in qualche misura una sua nuova formulazione, con strumenti,
    [Show full text]
  • Relazione Previsionale E Programmatica Per Il Periodo
    Comune di CECINA (LI) Pagina 1 Comune di CECINA (LI) RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL PERIODO 2012 - 2014 Comune di CECINA (LI) Pagina 2 SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE Comune di CECINA (LI) Pagina 3 1.1 - POPOLAZIONE 1.1.1 - Popolazione legale al censimento 2001 n° 26.515 1.1.2 - Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente (art.110 D.L.vo 77/95) n° 28.573 di cui: maschi n° 13.508 femmine n° 15.065 nuclei familiari n° 12.566 comunità/convivenze n° 6 1.1.3 - Popolazione all'1.1.2010 (penultimo anno precedente) n° 28.370 1.1.4 - Nati nell'anno n° 244 1.1.5 - Deceduti nell'anno n° 303 saldo naturale n° -59 1.1.6 - Immigrati nell'anno n° 990 1.1.7 - Emigrati nell'anno n° 728 saldo migratorio n° 262 1.1.8 - Popolazione al 31.12.2010 (penultimo anno precedente) n° 28.573 di cui 1.1.9 - In età prescolare (0/6 anni) n° 1.626 1.1.10 - In età scuola obbligo (7/14 anni) n° 1.747 1.1.11 - In forza lavoro prima occupazione (15/29 anni) n° 3.979 1.1.12 - In età adulta (30/65 anni) n° 14.689 1.1.13 - In età senile (oltre 65 anni) n° 6.532 1.1.14 - Tasso di natalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2006 0,73% 2007 0,76% 2008 0,82% 2009 0,93% 2010 0,84% 1.1.15 - Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2006 1,12% 2007 1,18% 2008 1,21% 2009 1,17% 2010 1,06% 1.1.16 - Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente abitanti n° 29.484 entro il 31/12/2010 n° 29.484 1.1.17 - Livello di istruzione della popolazione residente: Livello di istruzione della popolazione residente: eccellente Senza nessun titolo di studio: n.
    [Show full text]
  • Riordino Deelle Unità Stratigrafiche Nel Pleistocene Inferiore
    Studi costieri - 2006 - 12: Il Quaternario della Toscana costiera Il Quaternario della Toscana costiera Giovanni Boschian 1 , Alessandro Bossio 2, Barbara Dall’Antonia 2, Renzo Mazzanti 3 1 - 2 - 3 - Riassunto Questo saggio presenta una rassegna delle conoscenze acquisite sul Quaternario della Toscana Costiera, a partire dal 1984, anno in cui fu pubblicata su questo tema la monografia di Mazzanti. Nello studio dell’Olocene ci siamo limitati alla situazione presente in Età Romana, non tanto perché considerata priva di interventi antropici, bensì in quanto la più vicina nel tempo ad uno stato del territorio non influenzato da questi ultimi. Particolare attenzione è stata posta alla precisazione dei riferimenti cronologici dei livelli delle successioni stratigrafiche marine, datati secondo i moderni criteri di biozonazione basata principalmente sulle associ- azioni a Foraminiferi planctonici ed a Nannoplancton calcareo. D’altra parte non è stato trascurato il richi- amo a fossili di altri gruppi sistematici e loro associazioni di particolare significato stratigrafico (cronologi- co e/o paleoambientale) sia per le successioni marine, sia per le continentali, né ovviamente sono state trascurate le informazioni offerte dalle determinazioni radiometriche di età. Per agevolare la lettura di questo complesso riassunto, consigliamo di consultare i riferimenti offerti nella Figura 4. Un primo ciclo sedimentario, presente solo nel Valdarno Inferiore e nel Bacino di Castiglioncello – S. Vincenzo, e datato al Santerniano-Emiliano è composto da sedimenti litoranei (Conglomerati di V.la Magrini, trasgressivi), da sedimenti di ambiente più profondo (Sabbie e argille ad Arctica islandica, for- mazione qui ridefinita come Fm di Morrona), datati al Santerniano e all’Emiliano, da sedimenti di ambi- ente nuovamente poco profondo (Sabbie di Nugola Vecchia nel Valdarno Inferiore e Calcari di Montescudaio nel Bacino di Castiglioncello – S.
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    ROSEN Rosignano Energia SpA – Domanda di modifica dell’Autorizzazione Integrata Ambientale Allegato A24 – Vincoli urbanistici, ambientali e territoriali INDICE 1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ED ALLEGATI........................................................................... 4 2 DATI GENERALI DEL SITO PRODUTTIVO .................................................................................... 6 3 COERENZA CON LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA REGIONALE E PROVINCIALE .... 6 4 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO - URBANISTICO ......................................................... 8 5 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO TERRITORIALE .................................................................. 8 5.1 IL P.T.C. VIGENTE ........................................................................................................................... 9 5.1.1 Ubicazione del sito nell’ambito del PTC ....................................................................................... 10 5.1.2 Obiettivi di qualità paesaggistica .................................................................................................. 11 5.1.3 Le risorse territoriali: indirizzi e strategie ..................................................................................... 12 5.1.4 Relazioni con i sistemi funzionali di attività ................................................................................. 14 5.2 DIMENSIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ INDUSTRIALI PIU’ VICINE ....... 16 5.2.1 Descrizione delle attività dello stabilimento Solvay ....................................................................
    [Show full text]
  • Pagina 1 Realizzazione Di Nuove Reti in Fibra Ottica Per La Connettività In
    Realizzazione di nuove reti in fibra ottica per la connettività in Banda Larga – Modello A Stato Avanzamento Lavori al 17 Agosto 2018 Data prevista per Stato lavori Fibra Ottica n. Provincia Comune Località l'attivazione del servizio (a cura della Regione Toscana) (a cura dell'Operatore) 1 Arezzo Cavriglia Cavriglia connessa attivata 2 Arezzo Pian di Sco Faella connessa attivata 3 Arezzo Pian di Sco Pian Di Sco connessa attivata 4 Arezzo Poppi Moggiona connessa attivata 5 Arezzo Arezzo Frassineto connessa attivata 6 Arezzo Bibbiena Serravalle connessa attivata 7 Arezzo Bucine Pietraviva connessa attivata 8 Arezzo Capolona Castelluccio connessa attivata 9 Arezzo Castiglion Fiorentino Manciano connessa attivata 10 Arezzo Castiglion Fiorentino Montecchio connessa attivata 11 Arezzo Castiglion Fiorentino S. Cristina connessa attivata 12 Arezzo Cavriglia S. Barbara connessa attivata 13 Arezzo Chitignano Chitignano connessa attivata 14 Arezzo Chiusi della Verna Chiusi della Verna connessa attivata 15 Arezzo Chiusi della Verna Rimbocchi connessa attivata 16 Arezzo Civitella in Val di Chiana Ciggiano connessa attivata 17 Arezzo Cortona Pergo connessa attivata 18 Arezzo Cortona Tavarnelle connessa attivata 19 Arezzo Loro Ciuffenna Persignano connessa attivata 20 Arezzo Montevarchi Mercatale connessa attivata 21 Arezzo Ortignano Raggiolo Ortignano connessa attivata 22 Arezzo Poppi Badia Prataglia connessa attivata 23 Firenze Bagno a Ripoli S.Donato In Collina connessa attivata 24 Firenze Barberino Val d'Elsa Marcialla connessa attivata Pagina 1
    [Show full text]
  • La Costa Degli Etruschi Provincia Di Livorno
    Costa degli Etruschi Il mare della Costa degli Etruschi Provincia di Livorno Livorno La Costa degli Etruschi: una terra bagnata dal mare per oltre 90 chilometri. Collesalvetti Terra di Toscana con le luci, i colori, i profumi del Mediterraneo, dove il mare è sempre protagonista. Quercianella Castiglioncello Un mare premiato con le Bandiere Blu dell’Unione Europea e con altri importanti riconoscimenti per la Rosignano Marittimo pulizia delle acque e la qualità dei servizi. Rosignano Solvay Nella Costa degli Etruschi a lunghi tratti scogliosi si alternano spiagge sabbiose, di grana sottile o densa. Vada La spiaggia è libera, organizzata nei servizi essenziali, o dotata di stabilimenti balneari di lunga Cecina tradizione. Trattorie e ristoranti propongono un’eccellente cucina marinara, accompagnata dagli Bibbona straordinari vini della zona. Bolgheri Ovunque tanto verde, nelle pinete che contornano le spiagge, nei boschi e nei parchi che si trovano a Donoratico Marina di Donoratico brevissima distanza dalla costa e, affacciata sul mare, la città di Livorno e località turistiche prestigiose. • Spiagge Castagneto Carducci Immersioni, windsurf, vela, sono solo alcuni degli sport marini praticabili, resi possibili dall’habitat, dalle • Porti e approdi Sassetta particolari condizioni climatiche e da efficienti servizi come le scuole di vela, i circoli nautici, i numerosi San Vincenzo e ben organizzati punti di approdo. • Sport Suvereto E poi la storia, l’arte, l’archeologia e l’accoglienza di gente ospitale che contribuiscono a rendere unica
    [Show full text]
  • Scarica Il Documento
    Roselectra SpA - Procedimento di Autorizzazione Ambientale Integrata 2/35 Relazione tecnica - Vincoli urbanistici, ambientali e territoriali INDICE 1 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ED ALLEGATI.....................................................................................................................3 2 DATI GENERALI DEL SITO PRODUTTIVO .............................................................................................................................4 3 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO - URBANISTICO ...................................................................................................4 4 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO TERRITORIALE .............................................................................................................4 4.1 SISTEMI TERRITORIALI INDIVIDUATI NEL P.T.C.......................................................................................................5 4.1.1 UBICAZIONE DEL SITO NELL’AMBITO DEL PTC ...................................................................................................6 4.1.2 LE RISORSE TERRITORIALI.........................................................................................................................................6 4.1.3 RELAZIONI CON I SISTEMI DELLA PIANURA COSTIERA CENTRALE ...............................................................6 4.1.4 RELAZIONI CON I SISTEMI FUNZIONALI DI ATTIVITÀ ........................................................................................6 4.1.5 RELAZIONI CON I SISTEMI / SOTTOSISTEMI CONTERMINI.................................................................................7
    [Show full text]
  • 6 Parque Arqueológico De Baratti Y Populonia
    ARQUEOLOGÍA Y RUTAS HISTÓRICAS A Y H I.P. LIVORNO COMMUNIC COLLESALVETTI CLAIM EN QUERCIANELLA CASTIGLIONCELLO ROSIGNANO d VADA una costa CECINA lunga un anno BIBBONA BOLGHERI DONORATICO CASTAGNETO CARDUCCI SASSETTA S. VINCENZO SUVERETO CAMPIGLIA M.MA VENTURINA BARATTI POPULONIA PIOMBINO A N A C Agenzia per il TURISmo COSTA DEGLI ETRUSCHI PIAZZA CAVOUR 6 - 57123 LIVORNO - E.MAIL: [email protected] S PER RICHIEDERE MATERIALE INFORMATIVO: TEL. 0586 / 204611 - FAX: 0586 / 896.173 O WWW.costadeglietruschi.IT T pisa R E COLLESALVETTI LIVORNO castiglioncello ROSIGNANO M.MO vada CECINA siena BIBBONA castAGNETO CARDUCCI saSSETTa San VINCENZO SUVERETo Museo m CAMPIGLIA MARITTIMA venturina baratti M populonia Museo Área a PIOMBINO roma la costa degli etruschi Los paisajes de la provincia de Livorno son muy sugestivos, gracias también a la influencia del hombre, que desde la remota antigüedad ha sabido aprovechar los muchos y ricos e recursos del territorio, combinando tanto en el mar como el campo. aristo En el paleolítico los hombres se dedicaban a la En las caza (que está documentada, arquitectón sobre todo en los bosques de las política y las colinas, con el descubrimiento de Las clases m herramientas de piedra mellada) y a la recogida de productos el campo, e silvestres. familias aristo Más tarde, en el Neolítico, surgieron los primeros asentamientos Un excelente y con ellos empezaron las actividades agrícolas y mercantiles: actividad los descubrimientos de muelas de molino de piedra comercial demuestran que se elaboraban los cereales; herramientas Populon afiladas y cortantes de obsidiana, un material vidrioso de adquirió origen volcánico que, al provenir de Cerdeña y de las islas papel de imp Lipari, confirman que, desde época muy antigua, se realizaban tancia in actividades de navegación y mercado.
    [Show full text]