Club Alpino Italiano Sezione di Via Nicola Ciletti 32 82100, Benevento Email: [email protected] Sito web: www.caibenevento.it Fb: www.facebook.com/groups/caibenevento/

Domenica 18 ottobre 2015 Parco Regionale Taburno-Camposauro: Cresta sud est Monte Taburno (1394 m) da San Pietro (). Intersezionale con il CAI di Salerno

Programma

Percorso: Loc. San Pietro (Bonea) (570 m), Cresta sud est Taburno (560 m), vetta Monte Taburno (1394 m), Quattro Vie (1220 m), Parcheggio SP117 c/o ex albergo Taburno (1016 m).

Dislivello: 840 m in salita, 380 m in discesa Difficoltà : EE (escursionisti esperti) Durata: 5 ore (escluse le soste)

N.B. Previsto un percorso alternativo di difficoltà E che, con partenza da ex Albergo Taburno conduce alla Cima del M.Taburno lungo un sentiero a tornanti in abetaia e faggeta per Costa Scamardello e Quattrovie. Ricongiungimento di tutti gli escursionisti alla croce per la colazione al sacco.

Appuntamenti ore 08.30 Appuntamento a Piazza Risorgimento in Benevento e partenza per San Pietro (Bonea) con auto ed organizzazione ponte auto. ore 10.00 Raduno loc. San Pietro (Bonea) ed inizio escursione. ore 16.30 Fine escursione. ore 17.30 Orario presunto di ritorno a Benevento NOTA BENE – Possibilità di cenare presso gli amici della “Valle dei Ciliegi” in località Piana di Prata. In tal caso è obbligatoria la prenotazione. Equipaggiamento: abbigliamento a strati da montagna, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, giacca impermeabile o mantellina antipioggia, copricapo, guanti, colazione a sacco, borraccia con acqua, utili i bastoncini da trekking e binocolo.

N.B. Al fine della buona riuscita dell’escursione per motivi organizzativi è necessario comunicare in tempo debito eventuali adesioni.

PER INFORMAZIONI E ADESIONI Enzo Ascione (340 7939511) – Franco Mauriello (348 8143583) Scheda Percorso

Percorso Cresta sud est Monte Taburno da località San Pietro (Bonea) Gruppo montuoso Taburno-Camposauro Tipologia percorso Traversata (anello, traversata, andata e ritorno) Partenza Loc. San Pietro (comune di Bonea ) Coordinate gps WGS84 : 41°05’10.8’’N 14°37’39.5’’E Arrivo SP 117 c/o Ex albergo-ristorante Taburno (comune di ) Coordinate gps WGS84 : N 41° 05’ 56.8”, E 14° 36’ 31.2” Difficoltà EE ( escursionisti esperti )

Dislivello in salita 840 m

Dislivello in discesa 380 m

Lunghezza 6,00 km Durata 4,30 ore (escluso soste)

Come arrivare Da Benevento : dalla tangenziale est (uscita Benevento Libertà - Caserta) proseguire per SS7 direzione Caserta. Dopo Si prosegue fino al bivio per Bonea; dal centro abitato proseguire fino a località San Pietro. Nei pressi della chiesetta di San Pietro (437 m), si segue a nord la strada asfaltata in salita e dopo aver superato un area di sosta sulla sinistra in un tornante , a circa 500 m, si parcheggia l’auto in una piccola piazzola a quota 560 m. Punti acqua Assenti – Necessario rifornirsi di adeguata scorta d'acqua

Caratteristiche Lunghi tratti su cresta con numerosi punti panoramici. Tratti su percorso comodi sentieri in faggeta ed abetaia (Costa Scamardello) . Vie di fuga Da quota 1070 m in direzione nord si raggiunge loc. Pianezza con un sentiero non segnato, nel primo tratto non evidente, che poi prosegue verso WNW in località Costa Mala fino a raggiungere l’ex albergo Taburno. Rilievo eseguito da Michelino Barricella, Angelo Campone

Data rilievo 12/09/2012 Cartografia IGM scala 1.25000 – fogli : Apollosa 173 III NE

Descrizione percorso Itinerario impegnativo di notevole interesse panoramico lungo il versante sud del Monte Taburno sulla seguendo la ripida cresta sud-est della montagna. Richiede buona preparazione fisica e assenza di vertigini. Dalla strada San Pietro proveniente da Bonea, nei pressi della chiesetta di San Pietro (437 m), si segue a nord la strada asfaltata in salita e dopo aver superato un area di sosta sulla sinistra in un tornante, a circa 500 m, si parcheggia l’auto in una piccola piazzola a quota 560 m ; sul margine sinistro della strada inizia un sentiero, indicato con segnale rosso-bianco su un masso, che in direzione WSW, dopo aver attraversato un bosco di castagni, conduce a mezzacosta all’attacco della cresta sud-est del Taburno (560 m) poco a monte della visibile torretta Pizzillo. Si prosegue sul ripido crinale a WNW, alternando facili passaggi su roccette e brevi tratti su terreno erboso, fino a q. 810 m seguendo segnavia visibili sulle rocce (segnali e frecce direzionali rosse) ; qui si devia a NW, attraversando una piccola radura e superando alcuni ripidi passaggi su roccia fino a q.1050 m . All´incirca a q. 1100 m, si piega di nuovo a WNW e si segue la linea di cresta arrampicandosi su roccette (passaggi I grado) con splendide vedute osservando le fioriture dei rari crocus gialli (Sternbergia lutea) , per poi raggiungere la prima anticima (1266 m). In corrispondenza di un selvaggio canalone con ripide e spettacolari pareti rocciose che affaccia su località Cantariello il sentiero si inoltra nel bosco del versante nord ove è facile osservare numerose piante di Atropa belladonna con le invitanti ma velenose bacche lucide nere.

Si prosegue nel bosco, senza allontanarsi molto dalla linea cresta, per poi raggiungerla nei pressi della seconda anticima (1333 m) da dove è visibile la croce di ferro posta sulla vetta . La si raggiunge, per un sentiero su roccette ed erba, fino al cippo trigonometrico IGM (1394 m). Dalla vetta si gode uno splendido panorama sulla Valle Caudina e sui Monti del Partenio, scorgendo nelle giornate limpide, il Vesuvio, i Monti Lattari, il Golfo di Napoli e le isole dell’arcipelago partenopeo. In discesa un comodo sentiero con tornanti in faggeta raggiunge località Quattrovie (1220 m). Tale località, segnalata con pannelli in legno della forestale, rappresenta il punto di incrocio, del Sentiero Italia proveniente da sud ovest - lo stradello reale che sale da , con numerosi tornanti lungo il versante sud molto scosceso - e che poi prosegue a sinistra nella faggeta in direzione ovest verso località Campigliano e del sentiero a destra verso NE che percorreremo per raggiungere, con comodi tornanti attraverso un abetaia, la strada rotabile nei pressi dei ruderi dell’ex albergo Taburno (1016 m).

Pinnacoli rocce loc.Cantariello Salita per la cresta sud est monte Taburno Croce di ferro sulla vetta Taburno