Guida Taburno Web.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
In Sigla Consorzio ASI Di Avellino
CONSORZIO PER L’AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI AVELLINO (in sigla Consorzio A.S.I. di Avellino) via E. Capozzi n. 45 – 83100 Avellino tel. 0825/7910 – telefax 0825/36059 Avellino, 9 novembre 2004 Prot. n. 3678 OGGETTO: Lavori di costruzione dell’asse attrezzato “Valle Caudina – Pianodardine – 2° lotto funzionale S. Martino Valle Caudina Roccabascerana”. Variante. Comunicazione di avvio del procedimento. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 11 comma 2, e 16 comma 5 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i., nonché dell’art. 8 della legge n. 241/90 e s.m.i., il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Avellino, con il presente avviso, COMUNICA che è prevista l’esecuzione dei lavori in oggetto, da realizzarsi a cura di questo Consorzio, che interesserà i seguenti immobili come identificati in catasto terreni: COMUNE DI S. MARTINO VALLE CAUDINA (foglio n. 1, 2, 8, 9, 10 e 16) N° Foglio P.lla QUALITA’ SUPERFICIE DITTA CATASTALE SUPERFICIE da OCCUPARE (previta in variante) ha a ca 1 1 63 SEM 9 60 CIARDIELLO FRANCESCO nato a S. Martino 105 V.C. il 24/11/43 2 1 66 SEM ARB 64 55 FORMATO NICOLA nato a S. Martino V.C. il 225 30/03/33 3 1 83 SEM 1 35 53 SACCO MARIO ANTONIO nato a S. Martino 800 V.C. il 07/12/39 RICCI ANTONIETTA n. USA 23/04/49 4 1 86 SEM 14 00 MORCONE GELSOMINA di Gennaro 310 DEL BALZO GIROLAMO fu Francesco 5 1 87 SEM ARB 26 56 COCOZZA GABRIELE n. -
Statuto Unione Citta Caudina.Pdf
CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) DELIBERA CONSILIARE N° 3 DEL 7 marzo 2014 O G G E T T O : APPROVAZIONE STATUTO UNIONE DEI COMUNI CITTA’ CAUDINA L'ANNO DUEMILAQUATTORDICI il giorno sette del mese di marzo alle ore 17,58 con prosieguo, nel Palazzo del Comune di Montesarchio, convocato con l'apposito avviso diramato dal Presidente e ritualmente notificato nei modi e termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica, in prima convocazione. PRESIEDE LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DOTT.SSA GEPPINA CRISCI ALLE ORE 18,20 RISULTANO PRESENTI: 1) SINDACO DAMIANO FRANCESCO 2) CLEMENTE ANNALISA 3) RICCIO NICOLA 4) CRISCI GEPPINA 5) PAPA ANGELA 6) MATALUNI VINCENZO 7) MAURIELLO GAETANO 8) STRIANI NICOLA 9) CAMPOBASSO GIOVANNI 10) PAPA ROSANNA 11) DELLO IACOVO ALFONSINA 12) COMPARE LUCIA 13) SORRENTINO MARCELLA 14) NAZZARO RAFFAELE 15) CECERE GIUSEPPE ALLE ORE 18,20 RISULTANO ASSENTI: 1) DE MIZIO ANTONIO 2) IZZO ANTONIO IL PRESIDENTE, constatato che sono presenti QUINDICI consiglieri e sono assenti DUE componenti, sebbene invitati, essendo il numero degli intervenuti sufficiente per la validità della seduta, invita a trattare l’argomento all’ordine del giorno. Cura la verbalizzazione della seduta il Segretario Generale Dott. Cosimo Francesca. I PARERI EX ARTT. 49 - 1° comma - e 147/bis - 1° comma - D.Lgs. n° 267/2000 sono allegati alla presente LA PRESIDENTE introduce l’argomento ed invita il Sindaco a relazionare in merito. I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PRESO ATTO della relazione introduttiva del Sindaco; PRESO ATTO degli interventi della Consigliere Sorrentino e replica del Sindaco, il tutto come da fono registrazione agli atti; PRESO ATTO CHE: In piena condivisione dei principi sanciti dall’art.15 del D.Lgs 267/2000 i Comuni di Airola, Bonea, Cervinara, Montesarchio, Pannarano, Roccabascerana, Rotondi e San Martino Valle Caudina, intendono costituirsi in Unione, riconoscendo nella stessa l’ambito ottimale territoriale per lo svolgimento di funzioni e servizi. -
Scarica Il Documento
PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano- Caserta Foglio 1 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE) VARIANTE PER ISPEZIONABILITA’ MET. CASTELCAMPAGNANO-CASERTA DN 550 (22”) e DN 500 (20”) – DP 64 bar nei comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE) RELAZIONE PRELIMINARE VERIFICA DELL’INTERESSE ARCHEOLOGICO (D. Lgs 50/2016, Art. 25) NN 0 Emissione per Permessi Cesarini Santi Sabbatini 30/06/20 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano- Caserta Foglio 2 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE) SOMMARIO: 1. PREMESSA .......................................................................................................................................................... 3 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO ............................................................................................................................. 3 3. METODOLOGIA APPLICATA ................................................................................................................................19 4. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO .............................................................................................................20 5. -
C U R R I C U L U M
Palerio Abate Geom. Palerio Abate San Martino Valle Caudina - Avellino C U R R I C U L U M Via Carrara – San Martino Valle Caudina – (AV) Palerio Abate Il sottoscritto Palerio Abate espone il seguente curriculum professionale. A tal fine, consapevole di quanto prescritto dall'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, dichiara, a valore anche di autocertificazione, ai sensi dell’art.46 dello stesso D.P.R.: DATI ANAGRAFICI Cognome e nome: Abate Palerio Luogo e data di nascita: San Martino Valle Caudina – 08.09.1962 Residenza e domicilio: Via Carrara, San Martino Valle Caudina (AV) c.a.p. 83018 tel. 0824/841706 - cell. 0338/9549344 TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Tecnica per Geometri conseguito presso l’istituto tecnico per geometri “Vilfredo Pareto” di Salerno, in data 09.07.2002, con voto di 63/100; Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il liceo scientifico statale “E. Fermi” di Montesarchio, in data 29.07.1982 con voto di 40/60 TITOLI PROFESSIONALI Abilitazione alla Professione di Geometra conseguita nell’anno 2007; ESPERIENZE IN COMMISSIONI & UNITÀ TECNICHE Componente, dal 20 settembre 2000, dell’Unita tecnico-scientifica del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile. La nomina è avvenuta con Ordinanza sindacale n° 19/2000; Presidente , dal 1993 al 2001, della Commissione, istituita ai sensi dell’ex art. 14 della Legge 219/81 (Terremoto del 1980), del Comune di San Martino Valle Caudina; CORSI DI FORMAZIONE Corso di progettazione architettonica assistita al computer con l’applicativo “Archicad 6.0”. -
Sommario Sommario
S. MARTINO VALLE CAUDINA - P.R.G. - 2001 SOMMARIO SOMMARIO ...................................................................................................... 1 A.0.0. – PREMESSA .......................................................................................... 4 A.1.0. - SVILUPPO CRONOLOGICO DELL’INCARICO ................................... 6 A.2.0. – ANTECEDENTI URBANISTICI ............................................................ 6 B.0.0. - ANALISI TERRITORIALE ................................................................. 7 B.1.0. - DATI DI CARATTERE GENERALE ...................................................... 7 B.1.1 - Distanze ......................................................................................................... 7 B.1.2 - Reti di Comunicazione .................................................................................. 7 B.1.3 - Azienda Sanitaria Locale ............................................................................. 7 B.1.4 - Servizi a Livello Comunale ........................................................................... 7 B.1.5- Strutture Tecnico-Amministrative ................................................................. 8 B.1.6 Servizi a Livello Territoriale .......................................................................... 8 B.2.0. – CENNI STORICI..................................................................................... 9 B.3.0. – BENI ARCHITETTONICI .................................................................... 10 B.4.0. – TRASFORMAZIONI -
Roccabascerana
ROCCABASCERANA Gal Partenio Consorzio Sede legale: via Caprioli, 25 - 83030 Santa Paolina - Avellino (IT) C.F. 02567850645 Tel. +39.0825.964118 Fax +39.0825.964990 www.galpartenio.it [email protected] Paese collinare a circa 430 m. di altitudine, Roccabascerana è situato lungo le pendici nord- orientali del Partenio, a confine tra le province di Avellino e Benevento. Di notevole interesse paesaggistico ed ambientale Roccabascerana domina in tutta la sua profondità la Valle Caudina con una ampia veduta panoramica che dalle dorsale dei monti di Cervinara si estende fino a massiccio del monte Taburno ed ai crinali di di S. Agata dei Goti. Il territorio presenta lievi variazioni altimetriche in cui si alternano aree rurali e naturalistiche. Il paesaggio rurale degrada dolcemente verso il fondovalle caudino e si compone essenzialmente di vigneti, uliveti e pregiate colture ortofrutticole. A quote più elevate il contado cede il posto a zone Gal Partenio Consorzio Sede legale: via Caprioli, 25 - 83030 Santa Paolina - Avellino (IT) C.F. 02567850645 Tel. +39.0825.964118 Fax +39.0825.964990 www.galpartenio.it [email protected] verdeggianti e boscose ricoperte principalmente da aceri, carpini, pini, pioppi, querce e castagni. Le aree naturalistiche di Selva Rana, Capriozzi, Marmora, Toppa Castagneto, Monte Colonna (524 metri s.l.m.), offrono l’occasione per interessanti escursioni in una natura incontaminata, habitat ideale di alcune specie faunistiche ed anfibie tipiche del Partenio quali il Tasso ed il Tritone crestato. Il territorio comunale è inoltre ricco di sorgenti che percorrendo i lievi dislivelli dei torrenti Vallone Ripalto, Vallone S.Giorgio e Serretelle, creano suggestive cascatelle. -
2015.10.18 Cresta Sud Est Monte Taburno.Pdf
Club Alpino Italiano Sezione di Benevento Via Nicola Ciletti 32 82100, Benevento Email: [email protected] Sito web: www.caibenevento.it Fb: www.facebook.com/groups/caibenevento/ Domenica 18 ottobre 2015 Parco Regionale Taburno-Camposauro: Cresta sud est Monte Taburno (1394 m) da San Pietro (Bonea). Intersezionale con il CAI di Salerno Programma Percorso: Loc. San Pietro (Bonea) (570 m), Cresta sud est Taburno (560 m), vetta Monte Taburno (1394 m), Quattro Vie (1220 m), Parcheggio SP117 c/o ex albergo Taburno (1016 m). Dislivello: 840 m in salita, 380 m in discesa Difficoltà : EE (escursionisti esperti) Durata: 5 ore (escluse le soste) N.B. Previsto un percorso alternativo di difficoltà E che, con partenza da ex Albergo Taburno conduce alla Cima del M.Taburno lungo un sentiero a tornanti in abetaia e faggeta per Costa Scamardello e Quattrovie. Ricongiungimento di tutti gli escursionisti alla croce per la colazione al sacco. Appuntamenti ore 08.30 Appuntamento a Piazza Risorgimento in Benevento e partenza per San Pietro (Bonea) con auto ed organizzazione ponte auto. ore 10.00 Raduno loc. San Pietro (Bonea) ed inizio escursione. ore 16.30 Fine escursione. ore 17.30 Orario presunto di ritorno a Benevento NOTA BENE – Possibilità di cenare presso gli amici della “Valle dei Ciliegi” in località Piana di Prata. In tal caso è obbligatoria la prenotazione. Equipaggiamento: abbigliamento a strati da montagna, pantaloni lunghi, scarpe da trekking, giacca impermeabile o mantellina antipioggia, copricapo, guanti, colazione a sacco, borraccia con acqua, utili i bastoncini da trekking e binocolo. N.B. Al fine della buona riuscita dell’escursione per motivi organizzativi è necessario comunicare in tempo debito eventuali adesioni. -
Avellino and Irpinia
Generale_INGL 25-03-2008 13:28 Pagina 148 Avellino and Irpinia 148 149 A mantle of woods covers the “green Irpinia”, from an environmental point of view, one of the most i beautiful and rich territories of Italy: it includes parks and naturalistic oases, mountains and high plains full of springs, grottoes, lakes, rivers, waterfalls, woods… The magic colours and scents invite walks in an unspoiled environment, long Ente Provinciale per il itineraries which at every step reveal spectacular Turismo di Avellino views of grandiose mountains, streams and wide via Due Principati 32/A valleys. Avellino tel. 0825 747321 Discovering Irpinia step by step, amidst the marvels www.eptavellino.it of the landscape, emerges its cultural and artistic heritage: Etruscans, Greeks, Romans, Goths, Provincia di Avellino Longobards…in three thousand years many peoples Assessorato al Turismo have passed by these lands and left their marks: in piazza Libertà 1 Avellino the Roman ruins, the severe catacombs, the tel. 0825 793058 Longobard ruins and Baroque monuments. There is no village in Irpinia without a story to tell. Irpinia is Ente Parco Regionale also world famous for its glorious wine growing del Partenio tradition: it is the land of the Docg wines: Taurasi, via Borgonuovo 1 Summonte (AV) Greco di Tufo and Fiano. These wines exalt the tel. 0825 691166 typical local cuisine: quality products and old www.parcopartenio.it recipes guarantee excellent dishes. Inns, trattorias and famous restaurants unite passion, experience Atripalda Palazzo dell’ex Dogana and innovation, and offer the possibility to savour dei Grani real culinary masterpieces. piazza Umberto I The choice of accomodations is wide and varied, for tel. -
REGIONE CAMPANIA Settore Staff - Adempimenti Articolo 47 L.R
REGIONE CAMPANIA Settore Staff - Adempimenti articolo 47 L.r. n016/2004. Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967148 SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO-VOLTURNO Viale Lincoln (ex area Saint Gobain) 81100 Caserta fax 0823 300235 AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI TRIGNO-BIFERNO E MINORI-SACCIONE-FORTORE Traversa Via Crispi 70/A 86100 Campobasso fax 0874 424809 AUTORITA' DI BACINO NORD-OCCIDENTALE Centro Direzionale, Isola E/3 80143 Napoli fax 081 7504925 ENTE PARCO REGIONALE DEL TABURNO-CAMPOSAURO Piazza Mercato, 2 82030 Frasso Telesino (BN) fax 0824 973979 ENTE PARCO REGIONALE DEL PARTENIO Via Borgonuovo, 25/27 83010 Summonte (AV) fax 0825 691166 ENTE PARCO REGIONALE DEL MATESE Piazza Vittoria 81013 San Potito Sannitico (CE) fax 0823 543304 DIREZIONE GENERALE PER IBENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CAMPANIA Via Eldorado 1 - Caste1 delllOvo, 80132 Napoli fax 081 7645305 ALTRI ENTI TERRITORIALI REGIONE CAMPANIA Assessorato Urbanistica, Politiche del Territorio, Edilizia Pubblica Abitativa, Accordi di Programma Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967110 REGIONE CAMPANIA Assessorato Ambiente, Ciclo Integrato delle Acque, Difesa del Suolo, Parchi e Riserve Naturali, Protezione Civile Via De Gasperi, 28 80134 Napoli fax 081 7963207 REGIONE CAMPANIA A.G.C. 05 - Tutela dell'ambiente Via De Gasperi, 28 80134 Napoli fax 081 7963048 REGIONE CAMPANIA A.G.C. 16 - Governo del Territorio Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967122 REGIONE CAMPANIA Assessorato -
San Martino Valle Caudina
SAN MARTINO VALLE CAUDINA Gal Partenio Consorzio Sede legale: via Caprioli, 25 - 83030 Santa Paolina - Avellino (IT) C.F. 02567850645 Tel. +39.0825.964118 Fax +39.0825.964990 www.galpartenio.it [email protected] Situato alle falde del monte Pizzone e del monte Teano, San Martino Valle Caudina sorge a circa 315 m. di altezza, sul versante settentrionale del Partenio. Il paese dista 26 km dal capoluogo irpino e confina con i comuni di Cervinara, Montesarchio e Roccabascerana. Dominato dal castello della Leonessa, l’abitato di San Martino ospita una popolazione di 4.851 abitanti distribuita tra il comune capoluogo e le numerose frazioni comunali. Il territorio è caratterizzato dall’alternanza di pianura, collina e montagna ed è tra le aree di maggior interesse paesaggistico-ambientale del Partenio. A valle ed in collina, frutteti, vigneti e coltivi dai colori cangianti e mutevoli fanno da cornice all’area urbanizzata. Salendo di quota il Gal Partenio Consorzio Sede legale: via Caprioli, 25 - 83030 Santa Paolina - Avellino (IT) C.F. 02567850645 Tel. +39.0825.964118 Fax +39.0825.964990 www.galpartenio.it [email protected] paesaggio si veste invece di una rigogliosa vegetazione boschiva la cui verdeggiante tonalità ne avvolge le montagne fino alla sommità. Pascoli abbondanti, fitti castagneti, faggeti percorsi da corsi d'acqua e sorgenti di acqua oligominerale rappresentano le principali peculiarità dell’incontaminato territorio sammartinese, habitat ideale di molteplici specie ornitologiche, faunistiche ed anfibie. Per gli amanti dell’escursionismo montano il territorio di San Martino offre interessanti itinerari naturalistici, è infatti compreso nel Parco Regionale del Partenio e nel Sito d’Importanza Comunitaria (SIC) della Dorsale dei Monti del Partenio. -
(Southern Apennines, Italy): Coralline Assemblage Characterization and Related Trace Fossils
Sedimentary Geology 225 (2010) 50–66 Contents lists available at ScienceDirect Sedimentary Geology journal homepage: www.elsevier.com/locate/sedgeo Re-deposited rhodoliths in the Middle Miocene hemipelagic deposits of Vitulano (Southern Apennines, Italy): Coralline assemblage characterization and related trace fossils Alessio Checconi a,⁎, Davide Bassi b, Gabriele Carannante c, Paolo Monaco a a Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Perugia, Piazza dell'Università 1, I-06100 Perugia, Italy b Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Ferrara, via Saragat 1, I-44122 Ferrara, Italy c Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Largo S. Marcellino 10, I-80138 Napoli, Italy article info abstract Article history: An integrated analysis of rhodolith assemblages and associated trace fossils (borings) found in hemipelagic Received 16 April 2009 Middle Miocene Orbulina marls (Vitulano area, Taburno–Camposauro area, Southern Apennines, Italy) has Received in revised form 31 December 2009 revealed that both the biodiversity of the constituent components and taphonomic signatures represent Accepted 8 January 2010 important aspects which allow a detailed palaeoecological and palaeoenvironmental interpretation. Available online 21 January 2010 On the basis of shape, inner arrangement, growth forms and taxonomic coralline algal composition, two Communicated by rhodolith growth stages were distinguished: (1) nucleation and growth of the rhodoliths, and (2) a final M.R. Bennett growth stage before burial. Nucleation is characterized by melobesioids and subordinately mastophoroids, B. Jones with rare sporolithaceans and lithophylloids. The rhodolith growth (main increase in size) is represented by G.J. Weltje abundant melobesioids and rare to common mastophoroids; very rare sporolithaceans are also present. -
Una Giornata Nel Cuore Della Valle Caudina in Provincia Di Benevento
Una giornata nel cuore della Valle Caudina in provincia di Benevento Bucciano e Moiano DOMENICA 7 APRILE 2019 Ore 9.30 Ritrovo dei partecipanti (con mezzi propri) a Bucciano (BN), davanti alla caffetteria “Made in Sud”, via Provinciale 74 Ore 10.30 Visita guidata alla Chiesa della Madonna del Taburno, alla Grotta di San Simeone e al centro storico di Bucciano Ore 13,30 Pranzo al sacco o presso agriturismo “Masseria Grande” Ore 16.00 Visita guidata alla Chiesa di San Sebastiano e al Museo del Presepe a Moiano Quota di partecipazione Bucciano. Questo antico centro della Valle Caudina (m 276) è situato alle La manifestazione è gratuita per i soci e gli amici del Touring Club Italiano. pendici sud-occidentali del Massiccio del Taburno. Anticamente il sito era Pranzo al sacco o presso agriturismo “Masseria indicato con il nome di Gucciano o Cucciano, nomi forse legati alla presenza Grande” – via Campanile, 3 Bucciano – al costo di € 25 a persona, con il seguente menù: Antipasto nella zona della villa di Cocceio, citata da Orazio (Satire, libro I, V, 50/51). (salumi, formaggi, sfizioseria), Primi (Scialatelli L’attuale toponimo deriva forse da Bucius o Bocius, in riferimento ad un Masseria Grande e Paccheri con asparagi, guanciale e pomodorini), Secondo (Fagottino di maiale ripieno probabile proprietario dei terreni. I primi insediamenti abitativi sono sorti nella con patate al forno e insalata), Dessert (Dolce della zona intorno al sec. XI. È stato casale di Airola fino al 1817: infatti, per molto casa), acqua minerale, vino e caffè – prenotazione tempo assunse la denominazione Bucciano - Airola.