REGIONE CAMPANIA Settore Staff - Adempimenti Articolo 47 L.R

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

REGIONE CAMPANIA Settore Staff - Adempimenti Articolo 47 L.R REGIONE CAMPANIA Settore Staff - Adempimenti articolo 47 L.r. n016/2004. Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967148 SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO-VOLTURNO Viale Lincoln (ex area Saint Gobain) 81100 Caserta fax 0823 300235 AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI TRIGNO-BIFERNO E MINORI-SACCIONE-FORTORE Traversa Via Crispi 70/A 86100 Campobasso fax 0874 424809 AUTORITA' DI BACINO NORD-OCCIDENTALE Centro Direzionale, Isola E/3 80143 Napoli fax 081 7504925 ENTE PARCO REGIONALE DEL TABURNO-CAMPOSAURO Piazza Mercato, 2 82030 Frasso Telesino (BN) fax 0824 973979 ENTE PARCO REGIONALE DEL PARTENIO Via Borgonuovo, 25/27 83010 Summonte (AV) fax 0825 691166 ENTE PARCO REGIONALE DEL MATESE Piazza Vittoria 81013 San Potito Sannitico (CE) fax 0823 543304 DIREZIONE GENERALE PER IBENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CAMPANIA Via Eldorado 1 - Caste1 delllOvo, 80132 Napoli fax 081 7645305 ALTRI ENTI TERRITORIALI REGIONE CAMPANIA Assessorato Urbanistica, Politiche del Territorio, Edilizia Pubblica Abitativa, Accordi di Programma Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967110 REGIONE CAMPANIA Assessorato Ambiente, Ciclo Integrato delle Acque, Difesa del Suolo, Parchi e Riserve Naturali, Protezione Civile Via De Gasperi, 28 80134 Napoli fax 081 7963207 REGIONE CAMPANIA A.G.C. 05 - Tutela dell'ambiente Via De Gasperi, 28 80134 Napoli fax 081 7963048 REGIONE CAMPANIA A.G.C. 16 - Governo del Territorio Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967122 REGIONE CAMPANIA Assessorato Sanità Centro Direzionale, Isola C/3 80143 Napoli fax 081 7969377 REGIONE CAMPANIA Assessorato Lavori Pubblici Via De Gasperi, 28 80133 Napoli fax 081 7963123 REGIONE CAMPANIA Assessorato Agricoltura ed Attività Produttive Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7966816 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA CAMPANIA (ARPAC) Sede Centrale: Direzione tecnica Via Vicinale Santa Maria del Pianto Centro Polifunzionale, Torre 1 80143 Napoli fax O81 2326225 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLA CAMPANIA (ARPAC) Direzione Dipartimento Provinciale di Benevento Via San Pasquale 36/B 82100 Benevento fax 0824 482067 AUTORITÀ AMBIENTALE REGIONE CAMPANIA Via Bracco, 15/A 80133 Napoli (NA) fax 081 2514125 AUTORITA D'AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE (ATO) N.I "CALORE IRPINO" Via Seminario (Casa della Cultura "Victor Hugo") 83100 Avellino fax 0825 768815 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITElTONICI, PER IL PAESAGGIO E PER IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO PER LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO Viale Douet, 2/a (Palazzo Reale) 8 1100 Caserta fax 0823 354516 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITE'TTONICI, PER IL PAESAGGIO E PER IL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO ED ETNOANTROPOLOGICO PER LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO Centro Operativo di Benevento Viale degli Atlantici, 12 82100 Benevento fax 0824 316610 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLE PROVINCE DI BENEVENTO E CASERTA Palazzo Reale 81100 Caserta fax 0823 277449 SOPRINTENDENZA PER IBENI ARCHEOLOGICI DELLE PROVINCE DI BENEVENTO E CASERTA Centro Operativo di Benevento Viale degli Atlantici, 14 82100 Benevento fax 0824 310945 COMUNITA MONTANA ex ALTO TAMMARO - ex TITERNO Via Roma 82020 Castelpagano (BN) fax 0824 935382 COMUNITA MONTANA DEL FORTORE Corso Roma, 5 82028 San Bartolomeo in Galdo (BN) fax 0824 964314 COMUNITÀ MONTANA DEL TABURNO Via Tuoro, 1 82030 Frasso Telesino (BN) fax 0824 979266 COMUNITA MONTANA ex ALTO TAMMARO - ex TITERNO Via Telesina, 174 82032 Cerreto Sannita (BN) fax 0824 861341 COMUNITÀ MONTANA DEL PARTENIO P/le Aldo Moro, 1 83015 Pietrastornina (AV) fax 0825 902662 COMUNITÀ MONTANA DEL MATESE Via Sannitica - Loc. Sepicciano, 38 81016 Piedimonte Matese (CE) fax 0823 784511 AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) BN1 Via P. Mascellaro, 1 82100 Benevento fax 0824 51107 CONSORZIO DI GESTIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI BENEVENTO 1 Contrada Piano Borea 82100 Benevento fax 0824 319654 CONSORZIO DI GESTIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI BENEVENTO 2 Via Fontana 16 82030 Puglianello (BN) fax 0824 946411 CONSORZIO DI GESTIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI BENEVENTO 3 Municipio di San Giorgio la Molara Piazza Nicola Cilenti 82020 San Giorgio La Molara (BN) fax 0824 988351 CONSORZIO DI BONIFICA DELL'UFITA Via Giardino Condotto, 6 80035 Grottaminarda (AV) fax 0825 445502 CONSORZIO DI BONIFICA SANNIO-ALIFANO Viale della Libertà, 16 81016 Piedimonte Matese (CE) fax 0823 913993 GENIO CIVILE DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO Via Traiano, 42 82100 Benevento fax 0824 484127 SElTORE TECNICO AMMINISTRATIVO PROVINCIALE FORESTE Via Trieste e Trento, 1 82100 Benevento fax 0824 483119 SElTORE TECNICO AMMINISTRATIVO PROVINCIALE AGRICOLTURA (CE.P.1.C.A.) Via Trieste e Trento, 1 82100 Benevento fax 0824 483219 PREFETURA DI BENEVENTO Corso Garibaldi, 1 82100 Benevento fax 0824 374444 COMUNI DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO COMUNE DI AIROLA Via G. Matteotti, 6 82011 Airola (BN) fax 0823 711761 COMUNE DI AMOROSI Piazza Municipio, 18 82031 Amorosi (BN) fax 0824 970830 COMUNE DI APICE Piazza Luigi Bocchino 82021 Apice (BN) fax 0824 921742 COMUNE DI APOLLOSA Piazza Saponaro 82010 Apollosa (BN) fax 0824 44497 COMUNE DI ARPAIA Via Roma, 121 82012 Arpaia (BN) fax 0823 951046 COMUNE DI ARPAISE Via Paolo Emilio Capone, 36 82010 Arpaise (BN) fax 0824 46941 COMUNE DI BASELICE Via Santa Maria, 83 82020 Baselice (BN) fax 0824 968513 COMUNE DI BENEVENTO Via Annunziata, Palazzo Mosti 82100 Benevento fax 0824 29243 COMUNE DI BONEA Via Carre, 1 82013 Bonea (BN) fax 0824 890028 COMUNE DI BUCCIANO Via Provinciale, 1 82010 Bucciano (BN) fax 0823 714312 COMUNE DI BUONALBERGO Via L. Perrelli, 10 82020 Buonalbergo (BN) fax 0824 929921 COMUNE DI CALVI Via Roma 82010 Calvi (BN) fax 0824 40423 COMUNE DI CAMPOLATTARO Via Pescolombardo 82020 Campolattaro (BN) fax 0824 858363 COMUNE DI CAMPOLI DEL MONTE TABURNO Piazza La Marrnora 82030 Campoli del Monte Taburno (BN) fax 0824 873079 COMUNE DI CASALDUNI Piazza Municipio 82030 Casalduni (BN) fax 0824 856493 COMUNE DI CASTELFRANCO IN MISCANO Viale Roma, 5 82022 Castelfranco in Miscano (BN) fax 0824 960297 COMUNE DI CASTELPAGANO Via del Popolo 82020 Castelpagano (BN) fax 0824 935217 COMUNE DI CASTELPOTO Piazza Garibaldi, 1 82030 Castelpoto (BN) fax 0824 59031 COMUNE DI CASTELVENERE Via Scavi 82030 Castelvenere (BN) fax 0824 940539 COMUNE DI CASTELVETERE IN VAL FORTORE Piazza Dante, 6 82023 Castelvetere in Val Fortore (BN) fax 0824 933150 COMUNE DI CAUTANO Via Provinciale Vitulanese 82030 Cautano (BN) fax 0824 880621 COMUNE DI CEPPALONI Piazza Carmine Rossi 82014 Ceppaloni (BN) fax 0824 66504 COMUNE DI CERRETO SANNITA Corso Umberto I 82032 Cerreto Sannita (BN) fax 0824 860744 COMUNE DI CIRCELLO Via Pescogrosso 82020 Circello (BN) fax 0824 937287 COMUNE DI COLLE SANNITA Piazza G. Flora 82024 Colle Sannita (BN) fax 0824 931522 COMUNE DI CUSANO MUTRI Via Municipio, 4 82033 Cusano Mutri (BN) fax 0824 862120 COMUNE DI DUGENTA Via Nazionale 82030 Dugenta (BN) fax 0824 978381 COMUNE DI DURAZZANO Piazza Municipio 82015 Durazzano (BN) fax 0823 719140 COMUNE DI FAICCHIO Piazza Roma 82030 Faicchio (BN) fax 0824 863188 COMUNE DI FOGLIANISE Via Municipio 82030 Foglianise (BN) fax 0824 878445 COMUNE DI FOIANO DI VAL FORTORE Via Nazionale 82020 Foiano di Val Fortore (BN) fax 0824 966247 COMUNE DI FORCHIA Via Misciuni 82010 Forchia (BN) fax 0823 950857 COMUNE DI FRAGNETO L'ABATE Via Querce 82020 Fragneto L'Abate (BN) fax 0824 996124 COMUNE DI FRAGNETO MONFORTE Via Carlo Alberto, 1 82020 Fragneto Monforte (BN) fax 0824 993655 COMUNE DI FRASSO TELESINO Via S. Rocco, 1 82030 Frasso Telesino (BN) fax 0824 973025 COMUNE DI GINESTRA DEGLI SCHIAVONI Via Porta Nuova 82020 Ginestra degli Schiavoni (BN) fax 0824 961261 COMUNE DI GUARDIA SANFRAMONDI Via Municipio, 1 82034 Guardia Sanframondi fax 0824 817400 COMUNE DI LIMATOLA Via Roma 82030 Limatola (BN) fax 0823 481251 COMUNE DI MELIZZANO Via Traversa Sannio 82030 Melizzano (BN) fax 0824 944460 COMUNE DI MOIANO Via Roma 82010 Moiano (BN) fax 0823 714254 COMUNE DI MOLINARA Via Virgilio, 1 82020 Molinara (BN) fax 0824 994014 COMUNE DI MONTEFALCONE DI VAL FORTORE Piazza Medaglie D'Oro, 2 82025 Montefalcone di Val Fortore (BN) fax 0824 969426 COMUNE DI MONTESARCHIO Via Roma 82016 Montesarchio (BN) fax 0824 892290 COMUNE DI MORCONE Via Isidoro Di Nunzio, 1 82026 Morcone (BN) fax 0824 957145 COMUNE DI PADULI Piazza XXV Luglio 82020 Paduli (BN) fax 0824 923313 COMUNE DI PAGO VEIANO Via Roma 82020 Pago Veiano (BN) fax 0824 987687 COMUNE DI PANNARANO Via Municipio 82017 Pannarano (BN) fax 0824 830270 COMUNE DI PAOLISI Piazza A. Diaz, 4 82010 Paolisi (BN) fax 0823 950550 COMUNE DI PAUPISI Largo De Marco 82030 Paupisi (BN) fax 0824 872576 COMUNE DI PESCO SANNITA Piazza Umberto I 82020 Pesco Sannita (BN) fax 0824 981200 COMUNE DI PIETRAROJA Piazza Vittorio, 4 82030 Pietraroja (BN) fax 0824 868002 COMUNE DI PIETRELCINA Corso Padre Pio 82020 Pietrelcina (BN) fax 0824 990617 COMUNE DI PONTE Piazza XXIX Giugno, 5 82030 Ponte (BN) fax 0824 874941 COMUNE DI PONTELANDOLFO Via Municipio 82027 Pontelandolfo (BN) fax 0824 851101 COMUNE DI PUGLIANELLO Piazza Municipio 82030 Puglianello (BN) fax 0824 946588 COMUNE DI REINO Piazza M. Martini 82020 Reino (BN) fax 0824 985244 COMUNE DI SAN BARTOLOMEO IN GALDO Corso Roma 82028 San Bartolomeo in Galdo (BN) fax 0824 8244246 COMUNE DI SAN GIORGIO DEL SANNIO Viale Spinelli 82018 San Giorgio del Sannio (BN) fax 0824 337270 COMUNE DI SAN GIORGIO LA MOLARA Piazza Nicola Cilenti 82020 San Giorgio La Molara (BN) fax 0824 988351 COMUNE DI SAN LEUCIO DEL SANNIO Piazza Municipio, 1 82010 San Leucio
Recommended publications
  • 01-Relazione Illustrativa
    COMUNE DI APICE (BN) – SIAD SOMMARIO SOMMARIO ............................................................................................................... 1 PREMESSA ............................................................................................................... 2 INQUADRAMENTO GENERALE .................................................................................... 3 INQUADRAMENTO TERRRITORIALE ED URBANISTICO................................................... 4 ANALISI SOCIO - ECONOMICA ..................................................................................... 7 ATTIVITA’ RILEVATE ................................................................................................ 10 CRITERI DI PROGETTO ............................................................................................. 11 Riequilibrio e ammodernamento della rete distributiva ......................................... 11 Valorizzazione delle aree periferiche .................................................................. 11 Valorizzazione del centro storico ....................................................................... 11 Commercio su aree pubbliche ........................................................................... 12 RELAZIONE ILLUSTRATIVA - 1 COMUNE DI APICE (BN) – SIAD PREMESSA Il presente Strumento di Intervento per l’Apparato Distributivo contiene la disciplina del commercio al dettaglio in sede fissa e del commercio su aree pubbliche ed è obbligatorio per i Comuni della Regione Campania ai sensi del D.Lgs
    [Show full text]
  • BN-Bollettino.Pdf
    SMOW5A 18-04-15PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BENEVENTO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. FURNO IMMACOLATA . 22/ 4/79 (BN) DA : BNAA84400G - I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO (BENEVENTO) A : BNAA85800D - I.C. "SAN FILIPPO" BENEVENTO (BENEVENTO) PUNTI 72 2. LUONGO ANGELA . 21/ 8/58 (BN) DA : BNAA861009 - I.C. "PASCOLI" BENEVENTO (BENEVENTO) A : BNAA84500B - IC "F. TORRE" BENEVENTO (BENEVENTO) PUNTI 208 3. MICCO ANNA . 10/12/62 (BN) DA : BNAA86000D - I.C. "S. ANGELO A SASSO" BN (BENEVENTO) A : BNAA84400G - I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO (BENEVENTO) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 62 4. RIVELLINI ANNUNZIATINA . 14/11/70 (BN) DA : BNAA85800D - I.C. "SAN FILIPPO" BENEVENTO (BENEVENTO) A : BNAA84400G - I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO (BENEVENTO) PUNTI 27 5. SABATINO ENRICHETTA . 11/ 2/66 (BN) DA : BNAA855002 - I.C. 2 MONTESARCHIO (MONTESARCHIO) A : BNAA854006 - I.C. 1 MONTESARCHIO (MONTESARCHIO) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 111 6. VARRICCHIO TANIA . 28/12/77 (BN) DA : BNAA84400G - I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO (BENEVENTO) A : BNAA84300Q - I.C. "G. MOSCATI" BENEVENTO (BENEVENTO) PUNTI 70 7. ZULLO ANNARITA . 4/ 9/75 (BN) DA : BNAA861009 - I.C.
    [Show full text]
  • ISTITUTO COMPRENSIVO Di SCUOLA Dell’INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO Via Manzoni,8 - 82031 AMOROSI (BN) C.M
    Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO XIII AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI BENEVENTO ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell’INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO Via Manzoni,8 - 82031 AMOROSI (BN) C.M. BNIC85200P sedi FAICCHIO – MELIZZANO – PUGLIANELLO [email protected] tel. 0824.970280 fax 0824.972977 e-mail DS [email protected] DOCENTI in servizio Anno Scolastico 2012/2013 1. ALBANESE Maria Luisa (secondaria Amorosi) 2. ALTIERI Maria Silvia (infanzia Faicchio “Tavernavecchia”) 3. ALTIERI Lucia (primaria Faicchio La Selva) 4. ARAGOSA Claudio (12 ore sostegno primaria Faicchio Selva + LIMATOLA) 5. BARONE Orsolina Loredana (religione primaria Amorosi) 6. BORRELLI Arcangela ( secondaria Amorosi e Melizzano) 7. BOTTIGLIERI Angelina (infanzia Faicchio) 8. CALDARARO Maria Antonietta (secondaria 6 ore Francese a Faicchio + S.Salvatore) 9. CALVANO Antonietta (primaria Amorosi) 10. CENERAZZO Maria Luisa (primaria Amorosi) 11. CIACCIA Giovanna (infanzia Amorosi) 12. CIARLEGLIO Vittoria ( secondaria Amorosi e Melizzano) 13. CIARLO Nunzia (secondaria Faicchio) 14. CIELO Anna Maria (infanzia Faicchio Selva) 15. CIRILLO Tiziano (secondaria Melizzano 9 ore + 9 Tocco Caudio) 16. CIVITILLO Maria (primaria Puglianello) 17. COLARUSSO Angelo (18 h. sostegno secondaria Faicchio) 18. COLELLA Rosalinda (primaria Faicchio (4 ore inglese) + 18 ore a Faicchio Selva) 19. COPPOLA Clelia (secondaria Faicchio) 20. CORBO Daniela (primaria Faicchio Selva) 21. CRETA Mirella (primaria Amorosi) 22. CUSANO Teresa (secondaria Amorosi) 23. CUTILLO Carmela (secondaria Amorosi + Melizzano) 24. D’ADDONA Fernanda (primaria Melizzano) 25. D’ORSI Massimo (sostegno secondaria Faicchio) 26. DE ROSA Clorinda ( secondaria Melizzano + Cerreto + San Lorenzello) 27. DE VIVO Patrizia (22 ore sostegno primaria Puglianello) 28.
    [Show full text]
  • Scarica Il Report Fiume Calore
    in collaborazione con Comune di Taurasi WWF Sannio Presentazione Il 97,4% delle acque terrestri è costituito da acque salate (mari ed oceani), il 2% da ghiacciai concentrati soprattutto ai poli e solo lo 0.6% da acque dolci, correnti o stagnanti in fiumi, laghi e falde acquifere, e da nubi o vapore atmosferico. L’acqua è estremamente importante dal punto di vista ecologico, essendo il vettore di ogni forma di vita, indispensabile all’uomo per la sopravvivenza e l’igiene, essenziale allo sviluppo dell’economia e della civiltà umana, perché senza acqua non c’è agricoltura e perché è fonte di energia e materia prima nei processi produttivi, via per i trasporti e base delle attività ricreative. Perciò, nel corso del processo di civilizzazione dell’uomo, si è gradualmente ampliato il ventaglio degli utilizzi delle acque , oltre che moltiplicata in misura esponenziale la quantità consumata, e di conseguenza gli annessi interventi sui sistemi idrici naturali. Tuttavia, non sempre l’uso e la gestione di questa risorsa sono avvenuti in maniera oculata, fondata cioè su un’organica ed approfondita conoscenza idrogeologica del territorio, con un approccio rispettoso dei contesti idrodinamici ed antropici esistenti. Nel corso dello sfruttamento millenario del territorio, l’uomo ha finito con il compromettere le risorse idriche sia qualitativamente che quantitativamente, così come ha stravolto anche indirettamente i sistemi idrici, dal momento che il suo lavoro non sempre si è svolto in armonia con l’ambiente naturale, di cui le acque costituiscono parte integrante. L’acqua, da risorsa abbondante ed incontaminata, è diventata oggi sempre più scarsa e di cattiva qualità, costituendo così un problema non più rinviabile neanche in Irpinia.
    [Show full text]
  • 100 Dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5
    454000 456000 458000 460000 462000 464000 466000 468000 470000 472000 474000 14°27'0"E 14°28'0"E 14°29'0"E 14°30'0"E 14°31'0"E 14°32'0"E 14°33'0"E 14°34'0"E 14°35'0"E 14°36'0"E 14°37'0"E 14°38'0"E 14°39'0"E 14°40'0"E 14°41'0"E ! GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR141 Product N.: 02TELESE, v0, English N " 0 ' ! 7 Cerreto Sannita N " 1 ° 0 ' 1 7 4 1 TELESE - ITALY ° 1 0 0 4 0 0 0 0 Flood - 14/10/2015 0 0 7 7 5 5 4 £ 4 Grading Map ! " £ £ Austria Hungary £ San Lorenzello £ Switzerland " ! " Isernia MoliSsloevenia " France £ " Croatia " Serbia Tite ^Roma Adriatic rno Sea Tyrrhenian Sea N " £ Ionian 0 ' N 6 " Sea 1 0 ° " ' 1 6 Italy 4 1 ° £ 1 Algeria Tunisia Mediterranean " 4 BenevenStoea 0 0 0 £ 0 0 0 8 " 8 6 6 5 ! 5 (! 02 4 San Lupo 4 Telese 03 ¨ ¨ 04 01 Guardia ltu 05 Vo rno !Sanframondi Caserta £ Campania Tyrrhenian " Sea Avellino N " 0 ' N 5 " 1 0 Napoli ° ' 1 5 4 1 ° 1 ¨ 4 ¨ Cartographic Information ! ¨ 0 ¨ San Lorenzo Maggiore 0 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5 4 4 0 0.5 1 2 km "£ Grid: WGS 1984 UTM Zone 33N map coordinate system £ Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system ± " ! San Salvatore Telesino £ Legend N ! " 0 £ ' " N 4 Castelvenere " 1 0 ° ' 1 £ " 4 Crisis Information Settlements Industry / Utilities 4 1 ° 1 "£ 4 ! " 16 Landslide (18/10/2015) Populated Place DU U Power Substation £ £ 16 Flooded Area Residential " " (18/10/2015 10:07 UTC) Quarry 0 16 0 Flooded Area Cemetery Transportation 0 0 0 0 (17/10/2015 04:53 UTC) £ 4 4 6 6 £ Commercial " Bridge 5 5 ¨ £ Affected by flood
    [Show full text]
  • Il Seminario Di Sant'agata De' Goti
    UNIVERSITA DEGLI STUDI "SUOR ORSOLA BENINCASA" NAPOLI FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE TESI DI LAUREA IN Storia della scuola e delle istituzioni educative IL SEMINARIO DI SANT'AGATA DE' GOTI Relatore Candidato Ch.mo Prof. Carmela Cesare Giuseppe Fioravanti Matricola 001004015 Anno Accademico 2005 – 2006 IND IC E Introduzione I CAPITOLO Storia di Sant'Agata de' Goti 1. Dalle origini alla caduta dell'Impero Romano. 2. La Saticula di Tito Livio 3. Sant'Agata durante il Medioevo 4. Sant'Agata e le Signorie 5. Dall'Unita d'Italia al XX secolo 6. Le strutture su cui poggia la vita civile della comunità santagatese II CAPITOLO Origine e fondazione del Seminario. Il Fondatore 1. Contesto storico: il Concilio di Trento 2. Trento e Sant'Agata de' Goti. Nascita del Seminario 3. II Seminario nel XVIII secolo 4. La vicenda del Seminario nella prima meta del XIX secolo III CAPITOLO Il Convitto Ginnasio nei locali del Seminario 1. Stato e Chiesa nelle prospettive educative del Risorgimento italiano 2. 'Nome Regolamentari pel Convitto-Ginnasio di Santagata dei Goti' 3. Statuto per gli alunni interni del Seminario di Santagata dei Goti' 4. Norme generali, disciplina scolastica, programma didattico 5. I1 Seminario: 1900/1967 CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA 3 INTRODUZIONE Nei secoli passati il Seminario diocesano di Sant'Agata de' Goti era una delle istituzioni più importanti della provincia beneventana; a Sant'Agata c'era una sola scuola di secondo grado, frequentata da molti ragazzi, anche da quelli che già in partenza sapevano che non avrebbero compiuto gli studi teologici.
    [Show full text]
  • Curriculum Consigliere Comunale Avv. Giuseppe
    CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Autocertificazione anche Ai sensi degli art.46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000 n.445 Informazioni Personali Avv.Giuseppe Marsicano, nato ad Airola (BN) il 13.9.58 ed ivi residente alla Via Trociano MRSGPP58P13A110B; Telef.0823-713620 \ 3296519108 [email protected] Cittadino italiano Esperienze lavorative Dal 7.3.1988 al 31.12.1990 e’ Funzionario Direttivo dell’Ufficio Provinciale del Lavoro di Benevento a seguito di concorso pubblico di Consigliere presso il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale ; Dal 1.1.1990 al 31.6.1991 Corso per funzionario Direttivo Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Caserta superato brillantemente con esame finale; Dal 31.6.1991 al 25.11.99 ha svolto le funzioni di Responsabile del Centro per l’impiego Valle Caudina in Montesarchio (BN) ; Nell’anno dal 1.1.2000 e sino al 31.12.2003 e’ nominato Dirigente-Vicario del Settore Provinciale delle Politiche del Lavoro, e responsabile dei Centri per l’Impiego della Provincia di Benevento e del Collocamento obbligatorio; Dal 1.1.2000 al 31.12.2003 ha presieduto la Commissione di Conciliazione Vertenze di lavoro individuali, plurime e collettive presso la Direzione Provinciale del Lavoro; Dal 31.6.91 al 25.11.99 ha svolto su nomina funzioni di Presidente di Collegi Arbitrali ; Dal 31.6.91 al 25.11.99 ha presieduto Collegi di Conciliazione in materia di vertenze di Lavoro nel Pubblico Impiego e tra privati; Dal 31.6.91 al 25.11.99 e’ stato sovente nominato da Magistrati
    [Show full text]
  • Urban Society and Communal Independence in Twelfth-Century Southern Italy
    Urban society and communal independence in Twelfth-Century Southern Italy Paul Oldfield Submitted in accordance with the requirements for the degree of PhD. The University of Leeds The School of History September 2006 The candidate confirms that the work submitted is his own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. Acknowledgements I would like to express my thanks for the help of so many different people, without which there would simply have been no thesis. The funding of the AHRC (formerly AHRB) and the support of the School of History at the University of Leeds made this research possible in the first place. I am grateful too for the general support, and advice on reading and sources, provided by Dr. A. J. Metcalfe, Dr. P. Skinner, Professor E. Van Houts, and Donald Matthew. Thanks also to Professor J-M. Martin, of the Ecole Francoise de Rome, for his continual eagerness to offer guidance and to discuss the subject. A particularly large thanks to Mr. I. S. Moxon, of the School of History at the University of Leeds, for innumerable afternoons spent pouring over troublesome Latin, for reading drafts, and for just chatting! Last but not least, I am hugely indebted to the support, understanding and endless efforts of my supervisor Professor G. A. Loud. His knowledge and energy for the subject has been infectious, and his generosity in offering me numerous personal translations of key narrative and documentary sources (many of which are used within) allowed this research to take shape and will never be forgotten.
    [Show full text]
  • Covid-19, Allarme Contagi: Più Ricoveri E Casi Sospetti
    22 Sabato 21 Marzo 2020 PrimoPianoBenevento M ilmattino.it (C) Ced Digital e Servizi | ID: 00777528 | IP ADDRESS: 109.116.80.152 carta.ilmattino.it Il Coronavirus, la sanità IL NOSOCOMIO Aumentano i casi di sanniti contagiati e i ricoveri, anche per casi sospetti, all’azienda ospedaliera «San Pio»; a destra la tendostruttura allestita all’esterno del pronto soccorso squale Maglione e le senatrici pentastellate Danila De Lucia e Sabrina Ricciardi, commenta- no la decisione di fornire l’ana- lizzatore per i tamponi all’ospe- Covid-19, allarme contagi: dale Rummo. «Apprendiamo con soddisfazione – scrive Ma- glione, portavoce del gruppo – che l’azienda ospedaliera entre- rà in possesso del macchinario per l’analisi dei tamponi e che intende avanzare richiesta per più ricoveri e casi sospetti eseguirle autonomamente. È il momento di fare ulteriori passi avanti e chiedere con fermezza e unità alla Regione di non la- `Si appesantisce il bilancio dopo la prima vittima `Maglione (M5s): «Tamponi, soluzione interna vicina» sciare ai margini, per l’ennesi- ma volta, la provincia di Bene- I positivi sanniti sono 11: 3 in città e 2 a San Salvatore Paolucci (FdI): «Silenzio assordante su protocolli e dati» vento». Il consigliere regionale del Pd, Erasmo Mortaruolo, in Mastella in un post su facebook in condizioni che non destano provinciale «Fratelli d’Italia», una nota sottolinea che «in que- LO SCENARIO nel quale ha anche sottolineato I rifiuti particolare preoccupazione. invia una nota ai direttori gene- sti giorni di emergenza sono che in tanti non rispettano le Nella giornata di ieri è stata tra- rali di Asl e Rummo, Gennaro stato con i digì del Rummo e prescrizioni, e il sindaco di San sportata in ospedale anche una Volpe e Mario Ferrante, al sin- dell’Asl.
    [Show full text]
  • 18/07J201tl ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D'imprese
    ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D'IMPRESE TINEOS s.r.l, - UNICEDs.r.l, Spett.le A.S.L. BENEVENTO Dipartimento di Prevenzione c.a.Direttore Via Mascellaro, 1 82100 - Benevento (HN) OGGETTO: Servizio di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione sul territorio della Provincia di Benevento - CALENDARIOTRATTAMENTI. A seguito della Deliberazione Commissariale N.343 del 07/07/2016 di proroga del servizio in oggetto, si trasmette ilcalendario dei trattamenti previsti finoal 31/12/2016. Considerato che il servizio in oggetto sarà effettuato sul territorio urbano pubblico di tutti i Comuni della Provincia dì Benevento, di competenza territoriale della Stazione Appaltante, si chiede di. trasmettere una copia del calendario, approvato dal Dipartimento in indirizzo, a tutti i Sindaci, i quali indicheranno un loro referente del servizio per l'accompagnamento e la segnalazione di particolari criticità territoriali. Le date di esecuzione di ogni singolo intervento e i Comuni da trattare giornalmente sono di seguito riportati per singolo trattamento. Il trattamento di disinfestazione adulticida territoriale, associato alla disinfezione, sarà effettuato in orario notturno a partire dalle ore 22,30; i trattamenti di derattizzazione territoriale, di disinfestazione larvicida territoriale e di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione delle scuole saranno effettuati in orari diurni a partire dalle ore 8,30. ., Dìsjfifesta-zi~rie ad azione adulticid~ assocìatoalla Disinfezione .• 'i°-ìhte~eritri• • '.' • •:di o,' '. '. '. '... • .:'.' • • • -~ Data di
    [Show full text]
  • Prefettura Di Benevento Inventario Sommario
    Archivio di Stato Benevento PREFETTURA DI BENEVENTO INVENTARIO SOMMARIO Esattorie e tesorerie comunali redazione a cura di L. Grimaldi, A. Vetrone, C. Capozzo, G. Della Porta, L. Tropeano 1997-2009 Esattorie e tesorerie - Comune di Airola Fascicolo nr 364 / 1 anni 1883 - 1887 Classifica: 1.4 Esattoria e Tesoreria del comune di Airola, gestione 1883-1887 Esattori/Tesorieri : Belcastro Ignazio - esattore e tesoriere Airola è il capoluogo del consorzio comprendente i comuni di Airola, Arpaia, Bucciano, Forchia, Moiano e Paolisi. Fascicolo nr 364 / 2 anni 1888 - 1892 Classifica: 1.4 Esattoria e Tesoreria del comune di Airola, gestione 1888-1892 Esattori/Tesorieri : Belcastro Ignazio - esattore e tesoriere Fascicolo nr 364 / 3 anni 1893 - 1897 Classifica: 1.4.49 Esattoria e Tesoreria del comune di Airola, gestione 1893-1897 Esattori/Tesorieri : Rungi Arcangelo - esattore e tesoriere Contiene contratto di cessione dell'esattoria Fascicolo nr 364 / 4 anni 1898 - 1902 Classifica: 1.4 Esattoria e Tesoreria del comune di Airola, gestione 1898-1902 Esattori/Tesorieri : Truppi Giacomo - esattore tesoriere Contiene un ricorso al Ministero delle Finanze per multa ricevuta Fascicolo nr 364 / 5 anni 1902 - 1912 Classifica: 1.4 Esattoria e Tesoreria del comune di Airola, gestione 1902-1912 Esattori/Tesorieri : D'ambrosio - esattore e tesoriere gestione 1902-1907 Mele Pasquale - esattore e tesoriere gestione 1907-1912 Contiene contratto di cessione dell'esattoria nel 1907 Fascicolo nr 1621 / 1 anni 1913 - 1953 Classifica: 1.4.3/2 Gestione Esattorie e tesorerie - Comune di Amorosi Fascicolo nr 365 / 1 anni 1877 - 1882 Esattoria e Tesoreria del comune di Amorosi, gestione 1878-1882 Esattori/Tesorieri : De Cicco Biagio - esattore e tesoriere farmacista Contiene il documento di modifica dei capitoli speciali per la riscossione delle entrate comunali.
    [Show full text]
  • CAMPANIA Bennato Ulisse & Figli S.R.L
    Località disagiate CAMPANIA Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 25/07/08) AVELLINO STURNO MAIO ANDRETTA SUMMONTE MARINA GRANDE AQUILONIA TAURASI MARINA PICCOLA ARIANO IRPINO TEORA MASSA LUBRENSE BAGNOLI IRPINO TORELLA DEI LOMBARDI META BISACCIA TORRIONI MOIANO BONITO TREVICO MONTE FAITO CAIRANO VALLATA MONTEVERGINE CALABRITTO VALLESACCARDA PANZA CALITRI VENTICANO PIANO DI SORRENTO CAPOSELE VILLAMAINA PIEDIMONTE CARIFE VILLANOVA DEL BATTISTA PROCIDA CASALBORE VOLTURANA IRPINA SANT’ANTUONO CASSANO IRPINO ZUNGOLI SANT'AGATA DEI DUE GOLFI CASTEL BARONIA SANT'AGNELLO CASTELFRANCHI BENEVENTO SERRARA CASTELVETERE SUL CALORE CASTELFRANCO IN MISCANO SORRENTO CHIUSANO DI SAN DOMENICO CASTELVETERE VAL FORTORE TESTACCIO CONZA DELLA CAMPANIA COLLE SANNITA VICO EQUENSE FLUMERI MONTEFALCONE DI VAL FORTORE FONTANAROSA PAGO VEIANO SALERNO FRIGENTO PIETRAROJA ACCIAROLI GESUALDO PONTELANDOLFO ACERNO GRECI SAN BARTOLOMEO IN GALDO AGROPOLI GROTTAMINARDA SAN GIORGIO LA MOLARA ALBANELLA GUARDIA LOMBARDI SAN LORENZO MAGGIORE ALTAVILLA SILENTINA LACEDONIA SAN LUPO AMALFI LIONI SAN MARCO DEI CAVOTI AQUARA LUOGOSANO SAN NAZZARO ASCEA MELITO IRPINO SANTA CROCE DEL SANNIO ATENA LUCANA MIRABELLA ECLANO SANT'ANGELO A CUPOLO ATRANI MONTAGUTO SASSINORO AULETTA MONTECALVO IRPINO TOCCO CAUDIO BATTIPAGLIA MONTEFUSCO VITULANO BELLOSGUARDO MONTELLA BUCCINO MONTEMARANO CASERTA BUONABITACOLO MONTEMILETTO CARANO CAGGIANO MONTEVERDE LETINO CAMEROTA MORRA DE SANCTIS ROCCAMONFINA CAMPAGNA NUSCO ROCCHETTA E CROCE CAMPORA OFENA SAN GREGORIO MATESE CANNALONGA OSPEDALETTO
    [Show full text]