IV Trofeo Del Duca”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
BN-Bollettino.Pdf
SMOW5A 18-04-15PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BENEVENTO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. FURNO IMMACOLATA . 22/ 4/79 (BN) DA : BNAA84400G - I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO (BENEVENTO) A : BNAA85800D - I.C. "SAN FILIPPO" BENEVENTO (BENEVENTO) PUNTI 72 2. LUONGO ANGELA . 21/ 8/58 (BN) DA : BNAA861009 - I.C. "PASCOLI" BENEVENTO (BENEVENTO) A : BNAA84500B - IC "F. TORRE" BENEVENTO (BENEVENTO) PUNTI 208 3. MICCO ANNA . 10/12/62 (BN) DA : BNAA86000D - I.C. "S. ANGELO A SASSO" BN (BENEVENTO) A : BNAA84400G - I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO (BENEVENTO) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 62 4. RIVELLINI ANNUNZIATINA . 14/11/70 (BN) DA : BNAA85800D - I.C. "SAN FILIPPO" BENEVENTO (BENEVENTO) A : BNAA84400G - I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO (BENEVENTO) PUNTI 27 5. SABATINO ENRICHETTA . 11/ 2/66 (BN) DA : BNAA855002 - I.C. 2 MONTESARCHIO (MONTESARCHIO) A : BNAA854006 - I.C. 1 MONTESARCHIO (MONTESARCHIO) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 111 6. VARRICCHIO TANIA . 28/12/77 (BN) DA : BNAA84400G - I.C. "G.B.LUCARELLI" BENEVENTO (BENEVENTO) A : BNAA84300Q - I.C. "G. MOSCATI" BENEVENTO (BENEVENTO) PUNTI 70 7. ZULLO ANNARITA . 4/ 9/75 (BN) DA : BNAA861009 - I.C. -
ISTITUTO COMPRENSIVO Di SCUOLA Dell’INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO Via Manzoni,8 - 82031 AMOROSI (BN) C.M
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO XIII AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI BENEVENTO ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell’INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO Via Manzoni,8 - 82031 AMOROSI (BN) C.M. BNIC85200P sedi FAICCHIO – MELIZZANO – PUGLIANELLO [email protected] tel. 0824.970280 fax 0824.972977 e-mail DS [email protected] DOCENTI in servizio Anno Scolastico 2012/2013 1. ALBANESE Maria Luisa (secondaria Amorosi) 2. ALTIERI Maria Silvia (infanzia Faicchio “Tavernavecchia”) 3. ALTIERI Lucia (primaria Faicchio La Selva) 4. ARAGOSA Claudio (12 ore sostegno primaria Faicchio Selva + LIMATOLA) 5. BARONE Orsolina Loredana (religione primaria Amorosi) 6. BORRELLI Arcangela ( secondaria Amorosi e Melizzano) 7. BOTTIGLIERI Angelina (infanzia Faicchio) 8. CALDARARO Maria Antonietta (secondaria 6 ore Francese a Faicchio + S.Salvatore) 9. CALVANO Antonietta (primaria Amorosi) 10. CENERAZZO Maria Luisa (primaria Amorosi) 11. CIACCIA Giovanna (infanzia Amorosi) 12. CIARLEGLIO Vittoria ( secondaria Amorosi e Melizzano) 13. CIARLO Nunzia (secondaria Faicchio) 14. CIELO Anna Maria (infanzia Faicchio Selva) 15. CIRILLO Tiziano (secondaria Melizzano 9 ore + 9 Tocco Caudio) 16. CIVITILLO Maria (primaria Puglianello) 17. COLARUSSO Angelo (18 h. sostegno secondaria Faicchio) 18. COLELLA Rosalinda (primaria Faicchio (4 ore inglese) + 18 ore a Faicchio Selva) 19. COPPOLA Clelia (secondaria Faicchio) 20. CORBO Daniela (primaria Faicchio Selva) 21. CRETA Mirella (primaria Amorosi) 22. CUSANO Teresa (secondaria Amorosi) 23. CUTILLO Carmela (secondaria Amorosi + Melizzano) 24. D’ADDONA Fernanda (primaria Melizzano) 25. D’ORSI Massimo (sostegno secondaria Faicchio) 26. DE ROSA Clorinda ( secondaria Melizzano + Cerreto + San Lorenzello) 27. DE VIVO Patrizia (22 ore sostegno primaria Puglianello) 28. -
Il Seminario Di Sant'agata De' Goti
UNIVERSITA DEGLI STUDI "SUOR ORSOLA BENINCASA" NAPOLI FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE TESI DI LAUREA IN Storia della scuola e delle istituzioni educative IL SEMINARIO DI SANT'AGATA DE' GOTI Relatore Candidato Ch.mo Prof. Carmela Cesare Giuseppe Fioravanti Matricola 001004015 Anno Accademico 2005 – 2006 IND IC E Introduzione I CAPITOLO Storia di Sant'Agata de' Goti 1. Dalle origini alla caduta dell'Impero Romano. 2. La Saticula di Tito Livio 3. Sant'Agata durante il Medioevo 4. Sant'Agata e le Signorie 5. Dall'Unita d'Italia al XX secolo 6. Le strutture su cui poggia la vita civile della comunità santagatese II CAPITOLO Origine e fondazione del Seminario. Il Fondatore 1. Contesto storico: il Concilio di Trento 2. Trento e Sant'Agata de' Goti. Nascita del Seminario 3. II Seminario nel XVIII secolo 4. La vicenda del Seminario nella prima meta del XIX secolo III CAPITOLO Il Convitto Ginnasio nei locali del Seminario 1. Stato e Chiesa nelle prospettive educative del Risorgimento italiano 2. 'Nome Regolamentari pel Convitto-Ginnasio di Santagata dei Goti' 3. Statuto per gli alunni interni del Seminario di Santagata dei Goti' 4. Norme generali, disciplina scolastica, programma didattico 5. I1 Seminario: 1900/1967 CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA 3 INTRODUZIONE Nei secoli passati il Seminario diocesano di Sant'Agata de' Goti era una delle istituzioni più importanti della provincia beneventana; a Sant'Agata c'era una sola scuola di secondo grado, frequentata da molti ragazzi, anche da quelli che già in partenza sapevano che non avrebbero compiuto gli studi teologici. -
Settore Pianificazione Territoriale - Servizio Urbanistica - Prot
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 40 del 23 agosto 2004 PROVINCIA DI BENEVENTO - Settore Pianificazione Territoriale - Servizio Urbanistica - Prot. Gen. n. 006924 del 29/07/2004 - N. 23 Registro dei Decreti - N. 504 Registro Pubblicazione - A.S.I. Benevento - Piano regolatore territoriale dell’area di sviluppo industriale di Benevento - Piani regolatori territoriali degli agglomerati ricadenti nei Comuni di: Amorosi, Airola, Apollosa, Benevento, Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Ginestra degli Schiavoni, Morcone, Paduli, Puglianello, San Marco dei Cavoti, San Bartolomeo in Galdo, San Nicola Manfredi, San Giorgio del Sannio, Vitulano - L.R. 13/08/1998 n. 16, art.10, comma 6. Decreto di approvazione. IL PRESIDENTE PREMESSO CHE: il Consiglio generale del Consorzio per l’Area industriale della Provincia di Benevento, con atto deliberativo n. 03 del 25/06/2001, ha adottato, in via preliminare, il Piano regolatore territoriale (P.R.T.) di Area, nonchè i Piani regolatori territoriali degli agglomerati ricadenti nel Comuni di: Amorosi, Airola, Apollosa, Benevento, Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Ginestra degli Schiavoni, Morcone, Paduli, Puglianello, San Marco dei Cavoti, San Bartolomeo in Galdo, San Nicola Manfredi, San Giorgio del Sannio, Vitulano, così come predisposti dal Comitato direttivo del medesimo Consorzio, con delibera n. 44 del 18/06/2001; con la Conferenza dei Servizi, al sensi dell’art. 10 della L.R. 13/08/1998 n. 16, nel decidere all’unanimità sulle osservazioni al Piano, è stato approvato in via definitiva il Piano regolatore territoriale dell’Area di sviluppo industriale della Provincia di Benevento e i Piani degli agglomerati industriali, costituiti dagli elaborati adottati in via preliminare dal Consiglio generale del Consorzio con atto n. -
COLLABORATORI SCOLASTICI Elaborazione Flccgilbenevento Scuole Provinciabenevento SCOLASTICI N
Scuole Provincia Benevento COLLABORATORI SCOLASTICI Elaborazione FLC CGIL Benevento S U P P L E N Z E E F F E T T U A T E dalle Graduatorie Permanenti A. SC. 2005-2006 dati non ufficiali aggiornamento del 2 settembre 2005 N. POSTI DI ultimo individuato Istituzione Scolastica COLLAB. PERSONALE ASSEGNATO SCOLASTICI [I fascia esaurita] Organico lib. da ....... 7 D.D. AIROLA 1 Corrado Natalina D.D. AIROLA 1 Falzarano Maria D.D. AIROLA 1 Meccariello Immacolata D.D. AIROLA 1 Bernardo Gelsomina D.D. AIROLA 1 Ciccone Pasqualina D.D. AIROLA 1 Bernardo Antonietta D.D. AIROLA 1 Ruggiero Rosa 15 D.D. BENEVENTO 1° 1 Vessichelli Libera D.D. BENEVENTO 1° 1 Cappabianca Anna D.D. BENEVENTO 1° 1 Vetrone Costanzino D.D. BENEVENTO 1° 1 Del Grosso Orazio D.D. BENEVENTO 1° 1 Zagarese Pia D.D. BENEVENTO 1° 1 Salzano Maria Concetta D.D. BENEVENTO 1° 1 Luongo Maurizio D.D. BENEVENTO 1° 1 Parisio Olimpia D.D. BENEVENTO 1° 1 Parlapiano Anna D.D. BENEVENTO 1° 1 Izzo Vincenza D.D. BENEVENTO 1° 1 Fariello Anna Maria D.D. BENEVENTO 1° 1 De Pierro Maria D.D. BENEVENTO 1° 1 Mucci Teresa D.D. BENEVENTO 1° 1 Follo Olga D.D. BENEVENTO 1° 1 Attanasio Anna Maria 4 D.D. BENEVENTO 4° 1 Iscaro Giuseppina D.D. BENEVENTO 4° 1 Boscia Giuseppina D.D. BENEVENTO 4° 1 Lepore Annamaria D.D. BENEVENTO 4° 1 Vascello Orsola 6 D.D. BENEVENTO 6° 1 Ciriello Anna Rita D.D. BENEVENTO 6° 1 Villanacci Gerardina D.D. -
Prefettura Di Benevento Inventario Sommario
Archivio di Stato Benevento PREFETTURA DI BENEVENTO INVENTARIO SOMMARIO Esattorie e tesorerie comunali redazione a cura di L. Grimaldi, A. Vetrone, C. Capozzo, G. Della Porta, L. Tropeano 1997-2009 Esattorie e tesorerie - Comune di Airola Fascicolo nr 364 / 1 anni 1883 - 1887 Classifica: 1.4 Esattoria e Tesoreria del comune di Airola, gestione 1883-1887 Esattori/Tesorieri : Belcastro Ignazio - esattore e tesoriere Airola è il capoluogo del consorzio comprendente i comuni di Airola, Arpaia, Bucciano, Forchia, Moiano e Paolisi. Fascicolo nr 364 / 2 anni 1888 - 1892 Classifica: 1.4 Esattoria e Tesoreria del comune di Airola, gestione 1888-1892 Esattori/Tesorieri : Belcastro Ignazio - esattore e tesoriere Fascicolo nr 364 / 3 anni 1893 - 1897 Classifica: 1.4.49 Esattoria e Tesoreria del comune di Airola, gestione 1893-1897 Esattori/Tesorieri : Rungi Arcangelo - esattore e tesoriere Contiene contratto di cessione dell'esattoria Fascicolo nr 364 / 4 anni 1898 - 1902 Classifica: 1.4 Esattoria e Tesoreria del comune di Airola, gestione 1898-1902 Esattori/Tesorieri : Truppi Giacomo - esattore tesoriere Contiene un ricorso al Ministero delle Finanze per multa ricevuta Fascicolo nr 364 / 5 anni 1902 - 1912 Classifica: 1.4 Esattoria e Tesoreria del comune di Airola, gestione 1902-1912 Esattori/Tesorieri : D'ambrosio - esattore e tesoriere gestione 1902-1907 Mele Pasquale - esattore e tesoriere gestione 1907-1912 Contiene contratto di cessione dell'esattoria nel 1907 Fascicolo nr 1621 / 1 anni 1913 - 1953 Classifica: 1.4.3/2 Gestione Esattorie e tesorerie - Comune di Amorosi Fascicolo nr 365 / 1 anni 1877 - 1882 Esattoria e Tesoreria del comune di Amorosi, gestione 1878-1882 Esattori/Tesorieri : De Cicco Biagio - esattore e tesoriere farmacista Contiene il documento di modifica dei capitoli speciali per la riscossione delle entrate comunali. -
Titolo: Cinema and Media in Guardia
Titolo: Cinema and Media in Guardia During the 1950s and 1960s, Guardia Sanframondi was chosen to be the set and location for filming three important movies in the history of Italian cinema. In 1953, Augusto Genina chose the Basilica Santuario dell’Assunta as a set and the Guardiesi people as part of the cast for filming some scenes for the movie “Maddalena”, based upon the play by Madeleine Masson: Servant of God. The story unfolds during the day of Good Friday and narrates how the village women-folk are unable to decide upon a choice for a girl who could play role of the Madonna. A country gentleman from the town is intent on make a public mockery of the parish priest, Don Vincenzo. So, he makes sure that a young prostitute, called Maddalena, is chosen for the role. Main characters of the movie were played by the actors Maria Torren and Gino Cervi. In 1955, for the movie “La Bella Mugnaia”, Mario Camerini the hamlets of Guardia Sanframondi, Castelvenere, Cerreto Sannita, San Lorezello, Amorosi, Rignano sull’Arno, Tivoli and the river Aniene where chosen as sets and locations for filming this movie. The movie is based on the Spanish novel “Il Cappello a tre punte” by Calderón de la Barca and is set in the Naples of the 700s, during the Spanish domination. In the scenes filmed here, the character of the Governor shows an interest and inclination towards a miller’s wife, but she refuses his advances. However, the miller is convinced that his wife has nevertheless betrayed him. -
Ambito BN-5 Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 CAMPANIA AMBITO 0005 - DR Campania - Ambito BN-5 Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto BNIC839008 IC N.1 "A. ORIANI" BNAA839004 IC N.1 "A. ORIANI" NORMALE VIALE VITTORIO SANT'AGATA BNAA839015 S. AGATA 1. "S. ANNA" VIA S. ANNA SANT'AGATA S.AGATA S.AGATA EMANUELE III DE' GOTI DE' GOTI BNAA839026 S. AGATA 1. "BAGNOLI" VIA BAGNOLI SANT'AGATA DE' GOTI BNAA839037 S. AGATA 1. "CAP." VIALE VITTORIO SANT'AGATA EMANUELE DE' GOTI BNIC827002 IC N. 2 S.AGATA DEI G. BNAA82700T IC N. 2 S.AGATA DEI G. NORMALE VIALE VITTORIO SANT'AGATA BNAA82701V S. AGATA 2. "FAGGIANO" SANT'AGATA EMANUELE III DE' GOTI DE' GOTI BNAA82702X DURAZZANO "CAP." VIA L. BIANCHI DURAZZANO BNAA827031 DURAZZANO "CASTELLO" VIA BENEVENTO DURAZZANO BNAA827042 S. AGATA 2. "TUORO SANT'AGATA SCIGLIATO" DE' GOTI BNIC862009 I.C. P. PIO AIROLA BNAA862005 I.C. P. PIO AIROLA NORMALE VIA N. ROMANO N. 54 AIROLA BNAA862016 AIROLA "BAGNARA" VIA FOSSA RENA AIROLA BNAA862027 AIROLA "CAP." VIA SORLATI - PARCO AIROLA LUCCIOLA BNAA862038 AIROLA "S. DONATO" VIA DEI FIORI AIROLA BNIC842004 IC "L. VANVITELLI" BNAA84200X IC "L. VANVITELLI" NORMALE P.ZZA ANNUNZIATA,3 AIROLA BNAA842022 -
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMOROSI FAICCHIO MELIZZANO PUGLIANELLO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Visita Il Sito Web Icsamorosi.Gov.It INDICE Pag
P.O.F. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMOROSI FAICCHIO MELIZZANO PUGLIANELLO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 visita il sito web icsamorosi.gov.it INDICE pag. 2 IL PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA pag. 3 ANALISI dell’AMBIENTE pag. 5 VERTICE STRATEGICO, CONSIGLIO D’ISTITUTO E GIUNTA ESECUTIVA pag. 12 FUNZIONI STRUMENTALI al POF pag. 15 LA SEGRETERIA e LA SICUREZZA pag. 16 SCUOLA INCLUSIVA pag. 17 SCHEDA RILEVAZIONE B.E.S. pag.19 SCUOLA dell’INFANZIA pag. 20 GRIGLIE DI OSSERVAZIONE DEL PERCORSO EVOLUTIVO pag. 31 SCUOLA PRIMARIA pag. 42 IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 SCUOLA SECONDARIA di I GRADO pag. 70 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA pag. 76 ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ pag. 92 PROGETTUALITA’ pag. 94 AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA pag. 95 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA pag. 97 CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO pag. 99 VALUTAZIONE di ISTITUTO pag. 100 FORMAZIONE dei DOCENTI pag. 102 ALLEGATI PAI REGOLAMENTO D’ISTITUTO Il PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA PREMESSA Il Piano dell’Offerta formativa del nostro Istituto rivisto, per il corrente anno scolastico, dall'apposita Commissione, è un documento in cui vengono presentati la struttura dell’Istituto, gli orari di funzionamento, il personale scolastico a disposizione, gli utenti, le attrezzature, le risorse. Vengono, inoltre, esplicitati i principi e le scelte educativo - metodologiche dell’Istituto Comprensivo, i curricoli e l’organizzazione generale dei singoli segmenti scolastici, le linee guida di progettazione, le iniziative di intervento per i bisogni educativi speciali, per il recupero, il sostegno e il potenziamento nonché le iniziative di continuità e orientamento. Esso è anche il documento dal quale emergono i fattori di qualità, l’ampliamento della Offerta Formativa, le visite e i viaggi di istruzione, i criteri di valutazione. -
REGIONE CAMPANIA Settore Staff - Adempimenti Articolo 47 L.R
REGIONE CAMPANIA Settore Staff - Adempimenti articolo 47 L.r. n016/2004. Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967148 SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI LIRI-GARIGLIANO-VOLTURNO Viale Lincoln (ex area Saint Gobain) 81100 Caserta fax 0823 300235 AUTORITÀ DI BACINO DEI FIUMI TRIGNO-BIFERNO E MINORI-SACCIONE-FORTORE Traversa Via Crispi 70/A 86100 Campobasso fax 0874 424809 AUTORITA' DI BACINO NORD-OCCIDENTALE Centro Direzionale, Isola E/3 80143 Napoli fax 081 7504925 ENTE PARCO REGIONALE DEL TABURNO-CAMPOSAURO Piazza Mercato, 2 82030 Frasso Telesino (BN) fax 0824 973979 ENTE PARCO REGIONALE DEL PARTENIO Via Borgonuovo, 25/27 83010 Summonte (AV) fax 0825 691166 ENTE PARCO REGIONALE DEL MATESE Piazza Vittoria 81013 San Potito Sannitico (CE) fax 0823 543304 DIREZIONE GENERALE PER IBENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA CAMPANIA Via Eldorado 1 - Caste1 delllOvo, 80132 Napoli fax 081 7645305 ALTRI ENTI TERRITORIALI REGIONE CAMPANIA Assessorato Urbanistica, Politiche del Territorio, Edilizia Pubblica Abitativa, Accordi di Programma Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967110 REGIONE CAMPANIA Assessorato Ambiente, Ciclo Integrato delle Acque, Difesa del Suolo, Parchi e Riserve Naturali, Protezione Civile Via De Gasperi, 28 80134 Napoli fax 081 7963207 REGIONE CAMPANIA A.G.C. 05 - Tutela dell'ambiente Via De Gasperi, 28 80134 Napoli fax 081 7963048 REGIONE CAMPANIA A.G.C. 16 - Governo del Territorio Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli fax 081 7967122 REGIONE CAMPANIA Assessorato -
Farmacie Di Turno Il 26 Luglio 2012-2
FARMACIE DI TURNO IL 26/07/2012 LOCALITA FARMACIA INDIRIZZO AMOROSI MARENNA Via Roma APICE GAMBINO C.so Padre PIo ARPAIA CRISCI Via Roma BENEVENTO ITALIANO Via NAPOLI (diurno) BENEVENTO Eredi MANNA Piazza Orsini (notturno) BONEA DE LUCIA Via Lorenzoni BUCCIANO BEATRICE Via Centrale BUONALBERGO IACOBELLI ViA XX Settembre CAMPOLATTARO GUADAGNo Via Molise CASALDUNI MEOLI Via Roma CASTELVENERE DI CROSTA Via Sannitica 45 CERRETO SANNITA FRANCO C.so Umberto I CIRCELLO GERARDI C:so Municipio CUSANO MUTRI RUBANO P.za Orticelli FOIANO VALFORTORE Eredi MASCIA G. Via Trav. Pizza S.Giovanni FRAGNETO L'ABATE ROSELLA Via Quercia FRASSO TELESINO TEDESCO Via S.Rocco GINESTRA DEGLI SCHIAVONI QUERQUES C.so UMberto 19 GUARDIA SANFRAMONDI D'ERRICO C.so Umberto LIMATOLA MELE Via Ave Gratia Plena MONTESARCHIO IZZO Via Marchetiello MORCONE RINASCITA C.so Italia PANNARANO SIMONETTI Via Municipio SAN BARTOLOMEO IN G PALUMBO Via Circelli SAN GIORGIO DEL SANNIO DEL PROGRESSO Viale Spinelli 69 SAN LEUCIO DEL SANNIO VILLANACCI Via Vittorio Emanuele 19 SAN MARCO DEI CAVOTI BANCALE Via Roma SANT'AGATA DEI GOTI VIOLA V.Le V.Emanuele SOLOPACA CIARCIA Via Roma TOCCO CAUDIO NAPOLI Via La Riola Pagina 1 ELENCO FARMACIE APERTE IL 26 LUGLIO 2012 DISTRETTO N.25 CASERTA : IODICE CHIARA FRAZIONE CASERTA: CANELLI ANTONIETTA CASAGIOVE: MOTTOLA GEMMA S.NICOLA LA STRADA: ANTONONE ITALA DISTRETTO N.26 S.MARCO DI S.MARIA A VICO: MALFITANO GIUSEPPE ARIENZO: GUIDA CLEMENTE DISTRETTO N.27 MADDALONI: IADEVAIA FRANCESCO VALLE DI MADDALONI: PAGLIARO ELIO MESSERCOLA: AFFINITA MARIO DISTRETTO -
COMUNE DI COLLE SANNITA Regione Campania Provincia Di Benevento
COMUNE DI COLLE SANNITA Regione Campania Provincia di Benevento Piano Urbanistico Comunale L.R. 16/2004 Valutazione Ambientale Strategica Valutazione di Incidenza RAPPORTO PRELIMINARE D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. 2 Incaricato per la VAS e redattore del Rapporto Preliminare arch. Saverio Parrella Consulenza scientifica arch. Maria Cerreta arch. Pasquale De Toro 3 INDICE 1. INTRODUZIONE ..................................................................................................................... 7 1.1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ................................................................................. 7 1.2 ARTICOLAZIONE E STRUTTURA DEL RAPPORTO AMBIENTALE ................................................ 13 1.3 CONTESTO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO ......................................................................... 17 2. CONSULTAZIONI ................................................................................................................. 21 2.1 CONSULTAZIONI CON I SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE ............................... 21 2.2 CONSULTAZIONI CON IL PUBBLICO ED IL PUBBLICO INTERESSATO ......................................... 21 3. STRUTTURA DEL PIANO ..................................................................................................... 23 3.1 CONTENUTI DEL PIANO ..................................................................................................... 23 3.2 OBIETTIVI DEL PIANO .......................................................................................................