ARCHIVIO DI STATO DI , Stato civile. Comuni della provincia di Benevento.

Comune Note

Airola

Amorosi

Apice

Apollosa

Arpaia

Arpaise Fino al 1833 sede del è Terranova Fossaceca. Con regio decreto n. 1452 del 6 aprile 1833 dal 1° gennaio 1834 l’amministrazione del comune passa in . Vedi anche nota a .

Bagnara Vedi nota a Sant'Angelo a Cupolo.

Baselice

Benevento Durante il periodo francese anche nel principato di Benevento, governato per conto di Talleyrand da Louis De Beer, furono introdotti i registri di stato civile, ma, ripristinata l’autorità pontificia, l’esperimento fu abbandonato e ci si affidò di nuovo alle registrazioni dei libri parrocchiali. Per questo motivo l’Archivio di Stato di Benevento non conserva per il comune di Benevento e per i suoi casali, oggi riuniti nei comuni di Sant’Angelo a Cupolo e di , registri di stato civile fino al 1860. Le registrazioni dal 1807 al 1814 sono comunque reperibili nei registri delle nascite, delle morti e dei matrimoni conservati nell’archivio storico del Comune di Benevento in deposito presso il Museo del Sannio.

Bonea

Bucciano

Buonalbergo

Cacciano L’8maggio 1851 diviene frazione del comune di . Fornillo

Calvi Vedi nota a San Nazzaro-Calvi

Campolattaro

Campoli del Con r.d. n. 1140 del 22/01/1863 (G.U. del 23 febbraio 1863 n. 46) cambia la denominazione Monte Taburno Campoli e diventa Comune di Campoli del Monte Taburno.

Casalduni Vedi nota a Ponte.

Castelfranco in Con r.d. n. 1140 del 22/01/1863 (G.U. del 23 febbraio 1863 n. 46) cambia la denominazione Miscano Castelfranco e diventa Comune di . Per gli anni 1809-1860 i registri di stato civile sono conservati presso la Sezione di archivio di Stato di Lucera (FG).

Comune Note

Castelpagano

Castelpoto

Castelvenere

Castelvetere in Con r.d. n. 1140 del 22/01/1863 (G.U. del 23 febbraio 1863 n. 46) cambia la denominazione Val Fortore Castelvetere e diventa Comune di Castelvetere in Val Fortore.

Cautano Dall’8 maggio 1851 a Cautano è aggregato Cacciano Fornillo, già università autonoma.

Ceppaloni Dal 1904 (R.D. n. 331 del 1° agosto 1904) al 1918 (D.L. n. 22 del 3 gennaio 1918) la frazione San Giovanni è aggregata al comune di Arpaise.

Cerreto Sannita Con r.d. n. 1140 del 22/01/1863 (G.U. del 23 febbraio 1863 n. 46) cambia la denominazione Cerreto e diventa Comune di .

Circello

Civitella Licinio E’ comune dal 1810 al 1867, con la denominazione di Civitella fino al 1863. Con R.D. n. 1140 del 22/01/1863 (G.U. del 23/2/1863 n. 46) la denominazione cambia in Civitella Licinio. Successivamente con R.D. n. 3536 del 20/01/1867 viene soppresso ed aggregato al Comune di , ma conserva un autonomo Ufficio di stato civile.

Colle Sannita Con r.d. n. 1140 del 22/01/1863 (G.U. del 23 febbraio 1863 n. 46) cambia la denominazione Colle e diventa Comune di .

Cucciano Vedi nota a

Cusano Mutri Con r.d. n. 1140 del 22/01/1863 (G.U. del 23 febbraio 1863 n. 46) cambia la denominazione Cusano e diventa Comune di Cusano Mutri. Vedi anche nota a Civitella Licinio.

Dugenta è aggregata nel 1810 al comune di . Riconquista l'autonomia solo con legge 1° dicembre 1956 n. 1398 pubblicata sulla gazzetta ufficiale n. 324 del 27 dicembre 1956, ma già con decreto del 15 agosto 1890 nella frazione viene istituito un secondo ufficio di stato civile.

Durazzano

Faggiano Sui registri dal 1861 al 1862 la denominazione del comune è Faggiano riunito; dal 1863 comune di Faggiano. Dal 1866 diventa frazione di Sant'Agata dei Goti. Ha un proprio Ufficio di Stato civile dal 1820 in poi.

Faicchio

Foglianise

Foiano di Val Con r.d. n. 1140 del 22/01/1863 (G.U. del 23 febbraio 1863 n. 46) cambia la denominazione Fortore Foiano e diventa Comune di .

Comune Note

Forchia

Fragneto l'Abate

Fragneto Monforte

Frasso Telesino Con r.d. n. 1140 del 22/01/1863 (G.U. del 23 febbraio 1863 n. 46) cambia la denominazione Frasso e diventa Comune di .

Ginestra Degli Per gli anni 1809-1860 i registri di stato civile sono conservati presso la Sezione di Schiavoni archivio di Stato di Lucera (FG).

Ginestra la Montagna Vedi nota a .

Guardia Sanframondi

Lentace Vedi nota a San Martino Sannita

Limatola

Luzzano Con R.D. n. 3534 del 10/02/1867 (G.U. del 28/02/1867) il comune è soppresso e aggregato al comune di .

Mancusi Vedi nota a San Martino Sannita.

Moiano Vedi nota a Luzzano.

Molinara

Montefalcone di Val Con r.d. n. 1140 del 22/01/1863 (G.U. del 23 febbraio 1863 n. 46) cambia la Fortore denominazione Montefalcone e diventa Comune di Montefalcone di Val Fortore. Per gli anni 1809-1860 i registri di stato civile sono conservati presso la Sezione di archivio di Stato di Lucera (FG).

Monterocchetta Vedi nota a

Montesarchio Vedi nota a Varoni.

Montorso Vedi nota a Sant'Angelo a Cupolo.

Morcone

Paduli

Pagliara Vedi nota a San Nicola Manfredi

Pago Veiano Con r.d. n. 1140 del 22/01/1863 (G.U. del 23 febbraio 1863 n. 46) cambia la denominazione Pago e diventa Comune di .

Comune Note

Pannarano

Paolisi

Pastene Vedi nota a Sant'Angelo a Cupolo.

Paupisi Vedi nota a Ponte.

Perrillo Vedi nota a Sant'Angelo a Cupolo.

Pescolamazza Con d.l.p. 1473 del 20/8/1947 assume dal 1948 la denominazione di .

Pietraroja

Pietrelcina

Ponte Nel 1829 perde la propria autonomia ed è unito a . Nel 1892 è distaccato da Casalduni e aggregato a . Con l. 663 del 22 giugno 1913 la frazione di Ponte si distacca dal Comune di Paupisi e si costituisce in Comune autonomo. Conserva sempre un proprio Ufficio di stato civile.

Pontelandolfo

Puglianello Dal 1861 è frazione di San Salvatore (poi ), Ufficio II dello Stato Civile. Nel 1948 diventa comune (D.L. n. 779 del 21 aprile 1948, G.U. n. 147 del 26 giugno 1948). Ha proprio Ufficio di stato civile dal 1820.

Reino

San Bartolomeo Per gli anni 1809-1860 i registri di stato civile sono conservati presso la Sezione di archivio di in Galdo Stato di Lucera (FG).

San Giorgio del Fino al 1819 l'Ufficio di stato civile di San Giorgio la Montagna serve anche i comuni di Ginestra Sannio la Montagna e Sant'Agnese: nelle registrazioni, nel caso in cui il denunziante è domiciliato in Ginestra o Sant'Agnese, si precisa "comune a noi riunita". Dal 1820 al 1865 Ginestra la Montagna e Sant'Agnese hanno ognuna un loro Ufficio di stato civile. Dal 1866 i due comuni minori sono definitivamente aggregati a San Giorgio la Montagna. Con regio decreto 19 luglio 1929, n. 1297, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° agosto 1929 n. 178, il comune di San Giorgio La Montagna è autorizzato a modificare la propria denominazione in quella di San Giorgio del Sannio.

San Giorgio la Molara

San Leucio del Con r.d. n. 448 del 16/02/1928 (G.U. del 20 marzo 1928 n. 67) cambia la denominazione San Sannio Leucio e diventa Comune di San Leucio del Sannio. Per il periodo preunitario vedi nota a Benevento.

San Lorenzello

San Lorenzo Maggiore

Comune Note

San Lupo

San Marco ai Vedi nota a Sant'Angelo a Cupolo. Monti

San Marco dei Cavoti

San Martino Fino al 1819 l'Ufficio di stato civile di San Martino Ave Gratia Plena serve anche i comuni di Sannita Cucciano, Lentace, Mancusi e Terranova-San Giacomo e sul frontespizio si legge "Comune di San Martino A.G.P. e [comuni] riuntite". Dal 1820 al 1865 Cucciano, Lentace, Mancusi e Terranova- San Giacomo hanno ognuno un loro Ufficio di stato civile. Dal 1866 i comuni minori sono definitivamente aggregati a San Martino A.G.P.. Con regio decreto 30 dicembre 1872, n. 1190, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio 1873 n. 18, il comune di San Martino Ave Gratia Plena è autorizzato a modificare la propria denominazione in quella di San Martino Sannito (sic).

San Nazzaro - Con decreto del 22 gennaio 1863 n. 1140 (G. U. del 23/02/1863 n. 46) si autorizza il Comune di San Calvi Nazzaro ad assumere la denominazione di San Nazzaro Calvi. Con d.P.R. del 28 aprile 1951 n. 413 pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 20 giugno 1951 n. 138, la denominazione del Comune cambia in Calvi San Nazzaro. Con legge del 18 marzo 1958 n. 478 pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 13 maggio 1958 n. 115, la frazione di San Nazzaro viene staccata e si costituisce in Comune autonomo, mente il Comune di Calvi San Nazzaro assume la denominazione di Calvi. Calvi ha un proprio Ufficio di stato civile dal 1820 al 1865 e dal 1910 in poi.

San Nicola Fino al 1819 l'Ufficio di stato civile di San Nicola Manfredi serve anche i comuni di Monterocchetta, Manfredi Pagliara, Santa Maria a Toro, Santa Maria Ingrisone e Toccanisi e sul frontespizio si legge "Comune di San Nicola Manfredi e [comuni] riuntite". Dal 1820 al 1865 Monterocchetta, Pagliara, Santa Maria a Toro, Santa Maria Ingrisone e Toccanisi hanno ognuna un loro Ufficio di stato civile. Dal 1866 i comuni minori sono definitivamente aggregati a San Nicola Manfredi.

San Salvatore Con r.d. n. 1140 del 22/01/1863 (G.U. del 23 febbraio 1863 n. 46) cambia la denominazione San Telesino Salvatore e diventa Comune di San Salvatore Telesino. Vedi anche nota a .

Santa Croce Con r.d. n. 1210 dell’8/02/1883 (G.U. del 3 marzo 1883 n. 52) cambia la denominazione Santa del Sannio Croce di e diventa Comune di .

Santa Croce di Vedi nota a . Vitulano

Sant'Agata de' Vedi nota a Faggiano. Goti

Sant’Agnese Vedi nota a San Giorgio del Sannio.

Santa Maria a Vedi nota a San Nicola Manfredi. Toro

Santa Maria Vedi nota a San Nicola Manfredi. Ingrisone

Comune Note

Santa Maria Vedi nota a Vitulano. Maggiore

Sant'Angelo a Per il periodo preunitario vedi nota a Benevento. Cupolo Nel 1861 l'Ufficio di stato civile di Sant'Angelo a Cupolo serve anche i comuni di Bagnara, Montorso, Pastene, Perillo e San Marco a Monti, che dal 1862 ai primi mesi del 1866 hanno invece ognuno un proprio autonomo Ufficio di stato civile. Con decreto 10 dicembre 1865 n. 2675, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 1865 n. 336 i comuni di Bagnara, Montorso, Pastene, Perillo e San Marco a Monti sono soppressi ed aggregati a quello di Sant’Angelo a Cupolo a cominciare dal 1° gennaio 1866. I registri dello stato civile di Bagnara, Montorso, Pastene, Perillo e San Marco a Monti vengono però ancora utilizzati per i primi mesi del 1866, inizialmente da parte dei vecchi sindaci, poi dal sindaco e ufficiale di stato civile di Sant'Angelo a Cupolo. Per questo motivo sono stati inseriti di seguito al registro del 1866 del comune di Sant'Angelo a Cupolo.

Sant'Arcangelo Il Comune di Montemale cambia denominazione in Sant'Arcangelo con regio decreto del 26 Trimonte ottobre 1862 n. 936 e quindi in Sant'Arcangelo Trimonte con regio decreto del 23 ottobre 1864 n. 1998. Con legge n. 372 del 5 luglio 1978 passa dalla provincia di a quella di Benevento. I registri di stato civile dei periodi napoleonico e della restaurazione sono conservati presso l’Archivio di Stato di Avellino.

Sassinoro

Solopaca Vedi nota a .

Telese Terme E’ frazione di , ma dal 1° gennaio 1899 ha un proprio Ufficio di stato civile. Dal 10 aprile 1934, in applicazione della legge 29 gennaio 1934 n. 177, diventa comune autonomo. Nel 1992, dopo il referendum popolare del 9 giugno 1991, il comune cambia denominazione, da Telese a Telese Terme.

Terranova Vedi nota ad Arpaise. Fossaceca

Terranova-San Vedi nota a San Martino Sannita. Giacomo

Toccanise Vedi nota a San Nicola Manfredi.

Tocco Caudio Con r.d. n. 1140 del 22/01/1863 (G.U. del 23 febbraio 1863 n. 46) cambia la denominazione Tocco e diventa Comune di .

Torrecuso

Varoni Con R.D. n. 3513 del 10/01/1867 (G.U. del 9/02/1867) il Comune è soppresso e aggregato al Comune di .

Vitulano Fino al 1832 lo “Stato di Vitulano” è costituito da due distinte università, con autonomi uffici di stato civile, Santa Maria Maggiore e Santa Croce di Vitulano, unite dal 1833 nell’università di Vitulano. Nell’elenco dello Stato civile preunitario, che risente delle modalità in cui i registri furono trasferiti dall’Archivio di Stato di Avellino, esiste una certa confusione tra le università di Santa Maria Maggiore e di Vitulano e alcuni registri della prima sono attribuiti alla seconda.