Trasferimenti Provinciali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ISTITUTO COMPRENSIVO Di SCUOLA Dell’INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO Via Manzoni,8 - 82031 AMOROSI (BN) C.M
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO XIII AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI BENEVENTO ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell’INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO Via Manzoni,8 - 82031 AMOROSI (BN) C.M. BNIC85200P sedi FAICCHIO – MELIZZANO – PUGLIANELLO [email protected] tel. 0824.970280 fax 0824.972977 e-mail DS [email protected] DOCENTI in servizio Anno Scolastico 2012/2013 1. ALBANESE Maria Luisa (secondaria Amorosi) 2. ALTIERI Maria Silvia (infanzia Faicchio “Tavernavecchia”) 3. ALTIERI Lucia (primaria Faicchio La Selva) 4. ARAGOSA Claudio (12 ore sostegno primaria Faicchio Selva + LIMATOLA) 5. BARONE Orsolina Loredana (religione primaria Amorosi) 6. BORRELLI Arcangela ( secondaria Amorosi e Melizzano) 7. BOTTIGLIERI Angelina (infanzia Faicchio) 8. CALDARARO Maria Antonietta (secondaria 6 ore Francese a Faicchio + S.Salvatore) 9. CALVANO Antonietta (primaria Amorosi) 10. CENERAZZO Maria Luisa (primaria Amorosi) 11. CIACCIA Giovanna (infanzia Amorosi) 12. CIARLEGLIO Vittoria ( secondaria Amorosi e Melizzano) 13. CIARLO Nunzia (secondaria Faicchio) 14. CIELO Anna Maria (infanzia Faicchio Selva) 15. CIRILLO Tiziano (secondaria Melizzano 9 ore + 9 Tocco Caudio) 16. CIVITILLO Maria (primaria Puglianello) 17. COLARUSSO Angelo (18 h. sostegno secondaria Faicchio) 18. COLELLA Rosalinda (primaria Faicchio (4 ore inglese) + 18 ore a Faicchio Selva) 19. COPPOLA Clelia (secondaria Faicchio) 20. CORBO Daniela (primaria Faicchio Selva) 21. CRETA Mirella (primaria Amorosi) 22. CUSANO Teresa (secondaria Amorosi) 23. CUTILLO Carmela (secondaria Amorosi + Melizzano) 24. D’ADDONA Fernanda (primaria Melizzano) 25. D’ORSI Massimo (sostegno secondaria Faicchio) 26. DE ROSA Clorinda ( secondaria Melizzano + Cerreto + San Lorenzello) 27. DE VIVO Patrizia (22 ore sostegno primaria Puglianello) 28. -
Provincia Di Benevento
N. ~ del registro deliberazioni Provincia di Benevento ESTRA TTO DAL REGISTRO DELLE QELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE Seduta del 3 DICEMBRE 2003 Oggetto: SOTTOCOMMISSIONE ELETTORALE CIRCONDARIALE DI AIROLA. SOSTITUZIONE DEL COMPONENTE EFFETTIVO CINELLI VINCENZO, DIMISSIONARIO. L'anno duemilatre addì TRE del mese di DICEMBRE alle ore 10,30 presso la Rocca dei Rettori - Sala Consiliare -, su convocazione del Presidente del Consiglio Provinciale, prot. n. 36581 del 02.12.2003 , 2° odg ago - ai sensi del Testo Unico delle Leggi sull'Ordinamento degli EE.LL. - D. Lgs. vo 18 agosto 2000, n. 267 e del vigente Statuto - si è riunito il Consiglio Provinciale composto dal: Presidente della Provincia Ono le Carmine NARDONE e dai seguenti Consiglieri: l. AGOSTINELLI Donato 13. FELEPPA Michele 2. AN GRISANI Rita 14. GAGLIARDI Francesco 3. BARRICELLA Raffaele 15. GIALLONARDO Pietro 4. BORRELLI Mario 16. LAMPARELLI Giuseppe ,,~,"::"'. ," '""- 5. BOSCO Egidio 17. LOMBARDI Paolo 6. BOZZI Giovanni 18. MARCASCIANO Gianfranco 7. CALZONE Antonio 19.MAROTTA Mario 8. CAPOCEFALO Spartico 20. MORTARUOLO Domenico 9. CRETA Giuseppe 21. NAPOLITANO Stefano lO. DE CIANNI Teodoro 22. POZZUTO Angelo Il. DE GENNARO Giovanni 23. RUBANO Lucio 12. DI MARIA Antonio 24. SCARINZI Luigi Presiede il Presidente del Consiglio Provinciale Geom. Donato AGOSTINELLI Partecipa il Segretario Generale Dr. Gianclaudio IANNELLA Eseguito dal Segretario Generale l'appello nominale sono presenti n. 2 O Consiglieri. ~suhano~se~iiCon~glieri ~~4_-~8~-~1=3_-~1~7~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Sonopresentii~v~orideiCo~i~~~/~/~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Sono, altresì, presenti gli Assessori MASTROCINQUE, CIERVO, FORGIONE, GRIMALDI, NIST A, VALENTINO Il Presidente, riconosciuto legale il numero degli intervenuti, dichiara aperta la seduta. IL PRESIDENTE data per letta la proposta di deliberazione con a tergo espresso il parere favorevole reso ai sensi dell'art.49 del T.U. -
Relazione Tecnica
VERIFICA PREVENTIVA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO COMMITTENTE: REC S.R.L VIA GIULIO UBERTI 37 MILANO ANALISI ARCHEOLOGICA – RELAZIONE TECNICA COORDINAMENTO ATTIVITÀ: APOIKIA S.R.L. – SOCIETÀ DI SERVIZI PER L’ARCHEOLOGIA CORSO VITTORIO EMANUELE 84 NAPOLI 80121 TEL. 0817901207 P. I. 07467270638 [email protected] DATA GIUGNO 2012 CONSULENZA ARCHEOLOGICA: RESPONSABILE GRUPPO DI LAVORO: DOTT.SSA FRANCESCA FRATTA DOTT.SSA AURORA LUPIA COLLABORATORI: DOTT. ANTONIO ABATE DOTT.SSA BIANCA CAVALLARO DOTT. GIANLUCA D’AVINO DOTT.SSA CONCETTA FILODEMO DOTT. NICOLA MELUZIIS DOTT. SSA RAFFAELLA PAPPALARDO DOTT. FRANCESCO PERUGINO DOTT..SSA MARIANGELA PISTILLO REC- iIMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO Relazione Tecnica PREMESSA 1. METODOLOGIA E PROCEDIMENTO TECNICO PP. 4-26 1.1 LA SCHEDATURA DEI SITI DA BIBLIOGRAFIA E D’ARCHIVIO PP. 4-6 1.2 LA FOTOINTERPRETAZIONE PP. 7-9 1.3 LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE PP. 10-20 1.4 APPARATO CARTOGRAFOICO PP. 21-26 2. INQUADRAMENTO STORICO ARCHEOLOGICO PP. 27-53 3. L'ANALISI AEROTOPOGRAFICA PP. 54-58 4. LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE - SURVEY PP. 59-61 5. CONCLUSIONI PP. 62-84 BIBLIOGRAFIA PP. 84-89 ALLEGATI SCHEDOGRAFICI: LE SCHEDE DELLE EVIDENZE DA BIBLIOGRAFIA LE SCHEDE DELLE TRACCE DA FOTOINTERPRETAZIONE LE SCHEDE DI RICOGNIZIONE: - SCHEDE UR - SCHEDE UDS - SCHEDE SITI - SCHEDE QUANTITATIVE DI MATERIALI ARCHEOLOGICI - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA SITI E REPERTI ARCHEOLOGICI UDS ALLEGATI CARTOGRAFICI: -
Quadro Ambientale
Comune di Colle Sannita (BN) – Studio di Impatto Ambientale 4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE Il Quadro di Riferimento Ambientale individua il rapporto tra l’opera e l’ambiente circostante. L’ambiente è inteso in senso ampio del termine quale sistema che pone in relazione le componenti naturali ed antropiche, biotiche ed abiotiche. L’ambiente è inteso in questo paragrafo così come sancito dal Decreto del Consiglio dei Ministri del 1988. Le componenti ed i fattori ambientali previsti dal citato DPCM del 27/12/1988 sono: - Atmosfera : qualità dell’aria e caratterizzazione meteoclimatica; - Ambiente idrico : acque superficiali (dolci, salmastre e marine) ed acque sotterranee, intese come componenti, come ambienti e come risorse; - Suolo e sottosuolo : intesi sotto il profilo geologico, geomorfologico e pedologico nel quadro dell’ambiente in esame ed anche come risorse non rinnovabili; - Vegetazione, flora, fauna : formazioni vegetali ed associazioni animali, emergenze più significative, specie protette ed equilibri naturali; - Ecosistemi : complessi di componenti e fattori fisici, chimici e biologici tra loro interagenti ed interdipendenti, che formano un sistema unitario ed identificabile per propria struttura, funzionamento ed evoluzione temporale; - Salute pubblica : come individui e comunità; - Rumore e vibrazioni : considerati in rapporto all’ambiente sia naturale ché umano; - Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti : considerati in rapporto all’ambiente sia naturale ché umano; - Paesaggio : un elemento che deve essere valutato facendo riferimento a criteri quanto più oggettivi. Alla luce di quanto premesso si procede con la puntuale analisi delle componenti ambientali su riportate per le quali si stimano gli impatti potenziali in termini qualitativi. Progetto per la realizzazione di un parco eolico in località “Monte Freddo” Pagina 179 Comune di Colle Sannita (BN) – Studio di Impatto Ambientale 4.1 INQUADRAMENTO GENERALE DELL(AREA L’area in esame, interessata dalla realizzazione del parco eolico oggetto del presente SIA, costituito da n. -
Covid-19, Allarme Contagi: Più Ricoveri E Casi Sospetti
22 Sabato 21 Marzo 2020 PrimoPianoBenevento M ilmattino.it (C) Ced Digital e Servizi | ID: 00777528 | IP ADDRESS: 109.116.80.152 carta.ilmattino.it Il Coronavirus, la sanità IL NOSOCOMIO Aumentano i casi di sanniti contagiati e i ricoveri, anche per casi sospetti, all’azienda ospedaliera «San Pio»; a destra la tendostruttura allestita all’esterno del pronto soccorso squale Maglione e le senatrici pentastellate Danila De Lucia e Sabrina Ricciardi, commenta- no la decisione di fornire l’ana- lizzatore per i tamponi all’ospe- Covid-19, allarme contagi: dale Rummo. «Apprendiamo con soddisfazione – scrive Ma- glione, portavoce del gruppo – che l’azienda ospedaliera entre- rà in possesso del macchinario per l’analisi dei tamponi e che intende avanzare richiesta per più ricoveri e casi sospetti eseguirle autonomamente. È il momento di fare ulteriori passi avanti e chiedere con fermezza e unità alla Regione di non la- `Si appesantisce il bilancio dopo la prima vittima `Maglione (M5s): «Tamponi, soluzione interna vicina» sciare ai margini, per l’ennesi- ma volta, la provincia di Bene- I positivi sanniti sono 11: 3 in città e 2 a San Salvatore Paolucci (FdI): «Silenzio assordante su protocolli e dati» vento». Il consigliere regionale del Pd, Erasmo Mortaruolo, in Mastella in un post su facebook in condizioni che non destano provinciale «Fratelli d’Italia», una nota sottolinea che «in que- LO SCENARIO nel quale ha anche sottolineato I rifiuti particolare preoccupazione. invia una nota ai direttori gene- sti giorni di emergenza sono che in tanti non rispettano le Nella giornata di ieri è stata tra- rali di Asl e Rummo, Gennaro stato con i digì del Rummo e prescrizioni, e il sindaco di San sportata in ospedale anche una Volpe e Mario Ferrante, al sin- dell’Asl. -
Settore Pianificazione Territoriale - Servizio Urbanistica - Prot
Giunta Regionale della Campania Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 40 del 23 agosto 2004 PROVINCIA DI BENEVENTO - Settore Pianificazione Territoriale - Servizio Urbanistica - Prot. Gen. n. 006924 del 29/07/2004 - N. 23 Registro dei Decreti - N. 504 Registro Pubblicazione - A.S.I. Benevento - Piano regolatore territoriale dell’area di sviluppo industriale di Benevento - Piani regolatori territoriali degli agglomerati ricadenti nei Comuni di: Amorosi, Airola, Apollosa, Benevento, Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Ginestra degli Schiavoni, Morcone, Paduli, Puglianello, San Marco dei Cavoti, San Bartolomeo in Galdo, San Nicola Manfredi, San Giorgio del Sannio, Vitulano - L.R. 13/08/1998 n. 16, art.10, comma 6. Decreto di approvazione. IL PRESIDENTE PREMESSO CHE: il Consiglio generale del Consorzio per l’Area industriale della Provincia di Benevento, con atto deliberativo n. 03 del 25/06/2001, ha adottato, in via preliminare, il Piano regolatore territoriale (P.R.T.) di Area, nonchè i Piani regolatori territoriali degli agglomerati ricadenti nel Comuni di: Amorosi, Airola, Apollosa, Benevento, Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Ginestra degli Schiavoni, Morcone, Paduli, Puglianello, San Marco dei Cavoti, San Bartolomeo in Galdo, San Nicola Manfredi, San Giorgio del Sannio, Vitulano, così come predisposti dal Comitato direttivo del medesimo Consorzio, con delibera n. 44 del 18/06/2001; con la Conferenza dei Servizi, al sensi dell’art. 10 della L.R. 13/08/1998 n. 16, nel decidere all’unanimità sulle osservazioni al Piano, è stato approvato in via definitiva il Piano regolatore territoriale dell’Area di sviluppo industriale della Provincia di Benevento e i Piani degli agglomerati industriali, costituiti dagli elaborati adottati in via preliminare dal Consiglio generale del Consorzio con atto n. -
COLLABORATORI SCOLASTICI Elaborazione Flccgilbenevento Scuole Provinciabenevento SCOLASTICI N
Scuole Provincia Benevento COLLABORATORI SCOLASTICI Elaborazione FLC CGIL Benevento S U P P L E N Z E E F F E T T U A T E dalle Graduatorie Permanenti A. SC. 2005-2006 dati non ufficiali aggiornamento del 2 settembre 2005 N. POSTI DI ultimo individuato Istituzione Scolastica COLLAB. PERSONALE ASSEGNATO SCOLASTICI [I fascia esaurita] Organico lib. da ....... 7 D.D. AIROLA 1 Corrado Natalina D.D. AIROLA 1 Falzarano Maria D.D. AIROLA 1 Meccariello Immacolata D.D. AIROLA 1 Bernardo Gelsomina D.D. AIROLA 1 Ciccone Pasqualina D.D. AIROLA 1 Bernardo Antonietta D.D. AIROLA 1 Ruggiero Rosa 15 D.D. BENEVENTO 1° 1 Vessichelli Libera D.D. BENEVENTO 1° 1 Cappabianca Anna D.D. BENEVENTO 1° 1 Vetrone Costanzino D.D. BENEVENTO 1° 1 Del Grosso Orazio D.D. BENEVENTO 1° 1 Zagarese Pia D.D. BENEVENTO 1° 1 Salzano Maria Concetta D.D. BENEVENTO 1° 1 Luongo Maurizio D.D. BENEVENTO 1° 1 Parisio Olimpia D.D. BENEVENTO 1° 1 Parlapiano Anna D.D. BENEVENTO 1° 1 Izzo Vincenza D.D. BENEVENTO 1° 1 Fariello Anna Maria D.D. BENEVENTO 1° 1 De Pierro Maria D.D. BENEVENTO 1° 1 Mucci Teresa D.D. BENEVENTO 1° 1 Follo Olga D.D. BENEVENTO 1° 1 Attanasio Anna Maria 4 D.D. BENEVENTO 4° 1 Iscaro Giuseppina D.D. BENEVENTO 4° 1 Boscia Giuseppina D.D. BENEVENTO 4° 1 Lepore Annamaria D.D. BENEVENTO 4° 1 Vascello Orsola 6 D.D. BENEVENTO 6° 1 Ciriello Anna Rita D.D. BENEVENTO 6° 1 Villanacci Gerardina D.D. -
Prefettura Di Benevento Inventario Sommario
Archivio di Stato Benevento PREFETTURA DI BENEVENTO INVENTARIO SOMMARIO Esattorie e tesorerie comunali redazione a cura di L. Grimaldi, A. Vetrone, C. Capozzo, G. Della Porta, L. Tropeano 1997-2009 Esattorie e tesorerie - Comune di Airola Fascicolo nr 364 / 1 anni 1883 - 1887 Classifica: 1.4 Esattoria e Tesoreria del comune di Airola, gestione 1883-1887 Esattori/Tesorieri : Belcastro Ignazio - esattore e tesoriere Airola è il capoluogo del consorzio comprendente i comuni di Airola, Arpaia, Bucciano, Forchia, Moiano e Paolisi. Fascicolo nr 364 / 2 anni 1888 - 1892 Classifica: 1.4 Esattoria e Tesoreria del comune di Airola, gestione 1888-1892 Esattori/Tesorieri : Belcastro Ignazio - esattore e tesoriere Fascicolo nr 364 / 3 anni 1893 - 1897 Classifica: 1.4.49 Esattoria e Tesoreria del comune di Airola, gestione 1893-1897 Esattori/Tesorieri : Rungi Arcangelo - esattore e tesoriere Contiene contratto di cessione dell'esattoria Fascicolo nr 364 / 4 anni 1898 - 1902 Classifica: 1.4 Esattoria e Tesoreria del comune di Airola, gestione 1898-1902 Esattori/Tesorieri : Truppi Giacomo - esattore tesoriere Contiene un ricorso al Ministero delle Finanze per multa ricevuta Fascicolo nr 364 / 5 anni 1902 - 1912 Classifica: 1.4 Esattoria e Tesoreria del comune di Airola, gestione 1902-1912 Esattori/Tesorieri : D'ambrosio - esattore e tesoriere gestione 1902-1907 Mele Pasquale - esattore e tesoriere gestione 1907-1912 Contiene contratto di cessione dell'esattoria nel 1907 Fascicolo nr 1621 / 1 anni 1913 - 1953 Classifica: 1.4.3/2 Gestione Esattorie e tesorerie - Comune di Amorosi Fascicolo nr 365 / 1 anni 1877 - 1882 Esattoria e Tesoreria del comune di Amorosi, gestione 1878-1882 Esattori/Tesorieri : De Cicco Biagio - esattore e tesoriere farmacista Contiene il documento di modifica dei capitoli speciali per la riscossione delle entrate comunali. -
150108-Elenco Risposte AT-OR Opere Medio
RICOGNIZIONE DELLE OPERE CANTIERABILI REGIONE CAMPANIA In collaborazione con Aprile 2015 LE OPERE IN CAMPANIA PROGETTI IMPORTO 347 710 milioni € CATEGORIE DI OPERE NUMERO IMPORTO (€) A-Opere stradali (nuove o varianti) 2 540.000 B-Opere stradali (manutenzione, messa in sicurezza) 23 24.803.812 C-Opere ferroviarie - - D-Infrastrutture portuali e marittime - - E-Infrastrutture idriche 33 91.616.595 F-Opere di trasporto pubblico e per la mobilità urbana sostenibile 6 5.613.300 G-Opere urbane- Interventi su spazi pubblici urbani 71 204.076.480 H-Interventi su edifici scolastici 58 84.739.002 I-Interventi su edifici culturali 22 40.086.100 J-Impianti sportivi 15 13.619.232 K-Interventi su altri edifici pubblici 41 83.896.530 L-Rischio idrogeologico e protezione dell'ambiente 48 102.640.245 M-Altri 28 58.084.551 TOTALE 347 709.715.848 RICOGNIZIONE ANCE DELLE OPERE CANTIERABILI IMPORTO LIVELLO REGIONE PROVINCIA LOCALITA' ENTE APPALTANTE DENOMINAZIONE INTERVENTO CATEGORIA (EURO) PROGETTAZIONE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA COPERTURA RISANAMENTO E RESTAURO CAMPANIA AV AVELLINO COMUNE DI AVELLINO 300.000,00 ESECUTIVO H CONSERVATIVO DELLE FACCIATE DELLA SCUOLA MEDIA F. SOLIMENA RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO EDIFICIO CAMPANIA AV SOLOFRA COMUNE DI SOLOFRA 301.000,00 ESECUTIVO H SCOLASTICO SCUOLA MATERNA S.AGATA LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORME ANTINCENDIO CAMPANIA AV AVELLINO COMUNE DI AVELLINO 334.269,78 ESECUTIVO H DELLA SCUOLA MEDIA L. DA VINCI RISANAMENTO ED ADEGUAMENTO EDIFICIO CAMPANIA AV SOLOFRA COMUNE DI SOLOFRA 370.000,00 ESECUTIVO -
Bollettino Trasferimenti
******************************************************************************** ******************************************************************************** ** ** ** ** ** SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ** ** ** ** ** ** SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ** ** ** ** ** ** UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ** ** ** ** ** ** UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BENEVENTO ** ** ** ** ** ** ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO ** ** ** ** ** ** ANNO SCOLASTICO 2015/16 ** ** ** ** ** ** ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON ** ** CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA ** ** COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I ** ** CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' ** ** PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. ** ** ** ** ** ******************************************************************************** ******************************************************************************** *** CLASSE DI CONCORSO : 6/A - ARTE DELLA CERAMICA **** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA 1. SARACINO MARIA . 5/ 5/54 (ME) DA BNSS000XV6- DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE A BNSS000VV8- PROVINCIA DI BN PRECEDENZA: TRASF. D'UFFICIO (TIT. SU D. O. P.) PUNTI 86 *** CLASSE DI CONCORSO : 13/A - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE **** TRASFERIMENTI NEL COMUNE 1. VENTURA ANNA . 2/11/63 (BN) DA BNRI011018- "VIRGILIO" SAN GIORGIO DEL SANNIO (SAN GIORGIO DEL SANNI) A BNTF011015- S. GIORGIO -
Ambito BN-5 Elenco Scuole Infanzia Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 CAMPANIA AMBITO 0005 - DR Campania - Ambito BN-5 Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto BNIC839008 IC N.1 "A. ORIANI" BNAA839004 IC N.1 "A. ORIANI" NORMALE VIALE VITTORIO SANT'AGATA BNAA839015 S. AGATA 1. "S. ANNA" VIA S. ANNA SANT'AGATA S.AGATA S.AGATA EMANUELE III DE' GOTI DE' GOTI BNAA839026 S. AGATA 1. "BAGNOLI" VIA BAGNOLI SANT'AGATA DE' GOTI BNAA839037 S. AGATA 1. "CAP." VIALE VITTORIO SANT'AGATA EMANUELE DE' GOTI BNIC827002 IC N. 2 S.AGATA DEI G. BNAA82700T IC N. 2 S.AGATA DEI G. NORMALE VIALE VITTORIO SANT'AGATA BNAA82701V S. AGATA 2. "FAGGIANO" SANT'AGATA EMANUELE III DE' GOTI DE' GOTI BNAA82702X DURAZZANO "CAP." VIA L. BIANCHI DURAZZANO BNAA827031 DURAZZANO "CASTELLO" VIA BENEVENTO DURAZZANO BNAA827042 S. AGATA 2. "TUORO SANT'AGATA SCIGLIATO" DE' GOTI BNIC862009 I.C. P. PIO AIROLA BNAA862005 I.C. P. PIO AIROLA NORMALE VIA N. ROMANO N. 54 AIROLA BNAA862016 AIROLA "BAGNARA" VIA FOSSA RENA AIROLA BNAA862027 AIROLA "CAP." VIA SORLATI - PARCO AIROLA LUCCIOLA BNAA862038 AIROLA "S. DONATO" VIA DEI FIORI AIROLA BNIC842004 IC "L. VANVITELLI" BNAA84200X IC "L. VANVITELLI" NORMALE P.ZZA ANNUNZIATA,3 AIROLA BNAA842022 -
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMOROSI FAICCHIO MELIZZANO PUGLIANELLO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Visita Il Sito Web Icsamorosi.Gov.It INDICE Pag
P.O.F. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMOROSI FAICCHIO MELIZZANO PUGLIANELLO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 visita il sito web icsamorosi.gov.it INDICE pag. 2 IL PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA pag. 3 ANALISI dell’AMBIENTE pag. 5 VERTICE STRATEGICO, CONSIGLIO D’ISTITUTO E GIUNTA ESECUTIVA pag. 12 FUNZIONI STRUMENTALI al POF pag. 15 LA SEGRETERIA e LA SICUREZZA pag. 16 SCUOLA INCLUSIVA pag. 17 SCHEDA RILEVAZIONE B.E.S. pag.19 SCUOLA dell’INFANZIA pag. 20 GRIGLIE DI OSSERVAZIONE DEL PERCORSO EVOLUTIVO pag. 31 SCUOLA PRIMARIA pag. 42 IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 SCUOLA SECONDARIA di I GRADO pag. 70 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA pag. 76 ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ pag. 92 PROGETTUALITA’ pag. 94 AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA pag. 95 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA pag. 97 CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO pag. 99 VALUTAZIONE di ISTITUTO pag. 100 FORMAZIONE dei DOCENTI pag. 102 ALLEGATI PAI REGOLAMENTO D’ISTITUTO Il PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA PREMESSA Il Piano dell’Offerta formativa del nostro Istituto rivisto, per il corrente anno scolastico, dall'apposita Commissione, è un documento in cui vengono presentati la struttura dell’Istituto, gli orari di funzionamento, il personale scolastico a disposizione, gli utenti, le attrezzature, le risorse. Vengono, inoltre, esplicitati i principi e le scelte educativo - metodologiche dell’Istituto Comprensivo, i curricoli e l’organizzazione generale dei singoli segmenti scolastici, le linee guida di progettazione, le iniziative di intervento per i bisogni educativi speciali, per il recupero, il sostegno e il potenziamento nonché le iniziative di continuità e orientamento. Esso è anche il documento dal quale emergono i fattori di qualità, l’ampliamento della Offerta Formativa, le visite e i viaggi di istruzione, i criteri di valutazione.