PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 1 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

VARIANTE PER ISPEZIONABILITA’ MET. CASTELCAMPAGNANO-CASERTA DN 550 (22”) e DN 500 (20”) – DP 64 bar nei comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

RELAZIONE PRELIMINARE

VERIFICA DELL’INTERESSE ARCHEOLOGICO

(D. Lgs 50/2016, Art. 25)

NN

0 Emissione per Permessi Cesarini Santi Sabbatini 30/06/20

Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 2 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

SOMMARIO:

1. PREMESSA ...... 3 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO ...... 3 3. METODOLOGIA APPLICATA ...... 19 4. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ...... 20 5. IL SISTEMA INSEDIATIVO ANTICO ...... 26 6. CATALOGO DEI SITI ARCHEOLOGICI...... 34 7. FOTO INTERPRETAZIONE E SURVEY ...... 40 8. ANALISI DEI VINCOLI ...... 66 9. VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO ...... 69

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 3 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

1. PREMESSA

La presente relazione di Verifica preventiva dell’Interesse Archeologico, svolta secondo la normativa vigente (D.Lgs 50/2016, Art. 25) si prefigge di illustrare i risultati il progetto Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-Caserta DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE). Il tracciato oggetto d’intervento si localizza nella porzione centro-occidentale della Regione , lungo una direttrice che coinvolge due province ( e Caserta) e quattro comuni (Melizzano, Sant’Agata de’ Goti, Maddaloni e San Felice a Cancello).

La finalità del lavoro, in ottemperanza al D.Lgs 50/2016 articolo 25, consiste nel fornire indicazioni affidabili per ridurre il grado di incertezza relativamente alla presenza di eventuali beni o depositi archeologici presenti nel sottosuolo o parzialmente ancora visibili, e nel definire il livello di rischio circa la possibilità di effettuare ritrovamenti archeologici nel corso del progetto in esame.

Le indagini sono condotte da Lentino Francesco, Cesarini Chiara e Jacopo Leati specialisti in archeologia.

2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Per permettere l’ispezionabilità della condotta, il progetto prevede la costruzione di due stazioni di lancio e/o ricevimento pig, l’adeguamento di alcuni punti di intercettazione per il passaggio del pig e la realizzazione di una variante, di cui la prima parte, ricadente nel di Maddaloni, necessaria per adeguare il tratto alle caratteristiche tecniche dell’intera linea e la seconda parte, ricadente nel comune di San Felice a Cancello, necessaria per delocalizzare l’attuale tubazione da una zona in fase di forte sviluppo urbanistico.

La realizzazione delle opere in progetto sono volte al mantenimento in sicurezza della rete di trasporto esistente, al fine di garantirne anche l'ammodernamento, nel rispetto della vigente normativa tecnica che regola la realizzazione e l'esercizio delle linee di trasporto (il tracciato è illustrato nell’allegato schema di rete).

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 4 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Le opere in progetto sono costituite da tubi in acciaio saldati di testa interrati con diametro nominale che varia da 550 mm (22”) a 500 mm (20”). Risultano corredati dai relativi accessori, quali armadietti per apparecchiature di controllo e per la protezione catodica, sfiati delle opere di protezione e cartelli segnalatori.

1. Variante per inserimento stazione l/r pig DN 550 (22”), DP 64 bar di Melizzano: • diametro nominale (DN): 550 mm (22”); • lunghezza: km 0+090. 2. Variante per rifacimento P.I.L. DN 500 (20”), DP 64 bar di Sant’Agata de’ Goti: • diametro nominale (DN): 500 mm (20”); • lunghezza: km 0+062. 3. Variante per inserimento stazione l/r pig DN 500 (20”), DP 64 bar di Cancello: • diametro nominale (DN): 500 mm (20”); • lunghezza: km 1+616.

Le opere in progetto hanno lo scopo di rendere ispezionabile il metanodotto denominato “Met. Castelcampagnano-Caserta” mediante l’utilizzo di un dispositivo che percorre l’interno delle tubazioni da Melizzano a San Felice a Cancello, spinto dalla differenza di pressione che si crea a monte ed a valle del suo passaggio. L’operazione di piggaggio permetterà la pulizia, la calibrazione e l’ispezione della condotta per valutare la sua integrità. Per rendere ispezionabile periodicamente il metanodotto sarà necessario adeguarlo tramite interventi puntuali sul tracciato, quali la realizzazione di due stazioni di lancio e/o ricevimento pig e il rifacimento di alcuni impianti di intercettazione. Inoltre, sarà prevista la realizzazione di una variante tra i comuni di Maddaloni e San Felice a Cancello. Di seguito si riporta una descrizione delle principali opere in progetto: Stazione di lancio e/o ricevimento pig nei comuni di Melizzano e di San Felice a Cancello Per rendere piggabile il metanodotto verranno realizzate due aree impiantistiche contenenti un complesso di dispositivi idonei al lancio e/o ricevimento dei pig, localizzate nei comuni di Melizzano e San Felice a Cancello. All’interno di questi impianti sarà prevista una trappola che consente

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 5 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

l’inserimento ed il lancio, oppure il ricevimento e l’estrazione dei pig della condotta in esercizio. Si presume che tali aree, come previsto da specifica SRG, siano pari a circa 2000 mq. Il metanodotto esistente si sviluppa per i primi 3.800 m con diametro nominale pari a 550 mm a partire dall’impianto di Melizzano e per i restanti 17.898 m con diametro nominale di 500 mm fino all’impianto di regolazione di San Felice a Cancello. La variazione di diametro riscontrata, essendo minima, non crea problemi al passaggio del pig. La stazione di lancio e/o ricevimento pig di Melizzano verrà localizzata a lato dell’impianto HPRS, realizzato in prossimità della Centrale compressione gas. La sua realizzazione comporterà una variante al metanodotto esistente di lunghezza pari a circa 90 m. La stazione di lancio e/o ricevimento pig di San Felice a Cancello sarà progettata in prossimità dell’area impiantistica esistente, a nord dell’impianto esistente. Variante per rifacimento P.I.L. DN 500 (20”), DP 64 bar di Sant’Agata de’Goti Per rendere piggabile il metanodotto sarà necessario l’adeguamento del punto di intercettazione di linea esistente, localizzato completamente nel comune di Sant’Agata de’ Goti, mediante la sostituzione del punto di linea e la realizzazione di una variante limitrofa all’esistente di lunghezza complessiva pari a circa 62 m. Variante inserimento stazione l/r pig di Cancello DN 500 (20”), DP 64 bar La variante in progetto per l’inserimento della stazione di lancio e/o ricevimento pig nel comune di San Felice a Cancello si localizza, per un tratto di lunghezza pari a 1294 m, nel comune di Maddaloni e per un tratto di lunghezza pari a 322 m, nel comune di San Felice a Cancello. Il tratto di variante ricadente nel comune di Maddaloni è una prosecuzione del “metanodotto in costruzione da altra opera”, come riportato negli allegati al presente documento. Si svilupperà in senso gas sul lato sinistro della condotta in esercizio, allontanandosi dalla linea ferroviaria “Collegamento Marcianise”. Il tratto di variante ricadente nel comune di San Felice a Cancello è una continuazione del tratto precedente ed ha un’estensione pari a circa 322 m fino ad arrivare alla stazione di lancio e/o ricevimento pig in progetto di Cancello, adiacente all’attuale area trappole. Il tratto di condotta in esercizio da dismettere ha una lunghezza pari a circa 1665 m e risulta posato per la maggior parte in parallelismo alla linea ferroviaria “Collegamento Marcianise” nel comune di Maddaloni, ad eccezione di un punto dove l’attraversa.

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 6 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Nella tabella di seguito riportata si elencano i principali attraversamenti di infrastrutture e corsi d’acqua dell’opera principale.

PROGR. (km) COMUNE INTERFERENZA MODALITA' DI ATTRAVERSAMENTO Ferrovia “Maddaloni-Marcianise” 0+469 spingitubo 2+605,28 0+905 Maddaloni Via Lima scavo a cielo aperto

1+171 Via Grotticella spingitubo

1+291 Via Lima scavo a cielo aperto

Impianti di intercettazione di linea In accordo al D.M. 17.04.2008, le condotte devono essere sezionabili in tronchi mediante apparecchiature, collocate all’interno di aree recintate, denominate punti di intercettazione (P.I.L., P.I.D.I., P.I.D.S., P.I.D.A.) posti ad una distanza massima tra loro pari a 10 km. I PIL sono costituiti da tubazioni e valvole di intercettazione interrate, ad eccezione degli steli di manovra e della tubazione di scarico del gas in atmosfera (attivata, eccezionalmente, per la messa in esercizio della condotta e per operazioni di manutenzione straordinaria). Le valvole di intercettazione di linea sono motorizzate per mezzo di attuatori fuori terra. L'intervento prevede la realizzazione dei seguenti impianti:

• Variante per rifacimento P.I.L. DN 500 (20”), DP 64 bar di Sant’Agata de’ Goti: PROGR. SUPERFICIE STRADA DI N. ELABORATO IMPIANTO COMUNE (km) IMPIANTO (mq) ACCESSO (m) GRAFICO

P.I.L. 0+023 Sant’Agata de’Goti 100 40 LB-D-82501

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 7 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

• Variante per inserimento stazione l/r pig DN 500 (20”), DP 64 bar di Cancello: PROGR. SUPERFICIE STRADA DI N. ELABORATO IMPIANTO COMUNE (km) IMPIANTO (mq) ACCESSO (m) GRAFICO P.I.L. in loc. 0+097 Maddaloni 100 230 Perrone LB-D-83501 PROGR. SUPERFICIE STRADA DI N. ELABORATO IMPIANTO COMUNE (km) IMPIANTO (mq) ACCESSO (m) GRAFICO P.I.L. in loc. Strada 0+931 Maddaloni 100 20 vicinale Lima LB-D-83502

Impianti di lancio e ricevimento “pig” Per il controllo e la pulizia interna della condotta, si utilizzano dispositivi, detti pig, che consentono l’esplorazione, dall’interno, delle caratteristiche geometriche e meccaniche della tubazione. Il punto di lancio e ricevimento dei “pig”, è costituito essenzialmente da un corpo cilindrico, denominato “trappola”, di diametro superiore a quello della linea per agevolare il recupero del pig. La "trappola”, gli accessori per il carico e lo scarico del pig e la tubazione di scarico della linea sono installati fuori terra, mentre le tubazioni di collegamento e di by-pass all’impianto vengono interrate, come i relativi basamenti in c.a. di sostegno. L'intervento prevede la realizzazione delle seguenti aree trappola:

PROGR. SUPERFICIE STRADA DI N. ELABORATO IMPIANTO COMUNE (km) IMPIANTO (mq) ACCESSO (m) GRAFICO

P.L.R.P. 0+000 Melizzano 1849 131 LB-D-81501

PROGR. SUPERFICIE STRADA DI N. ELABORATO IMPIANTO COMUNE (km) IMPIANTO (mq) ACCESSO (m) GRAFICO San Felice a si utilizza la strada di P.L.R.P. 0+000 1674 Cancello accesso esistente LB-D-83503

In considerazione delle caratteristiche fisiche delle aree interessate dalle opere, caratterizzate da aree prevalentemente pianeggianti e da un uso del suolo prevalentemente agricolo, la messa in opera delle nuove condotte richiederà presumibilmente la realizzazione dei seguenti interventi:

• ripristini morfologici;

• ricostituzione della copertura vegetale (ripristini vegetazionali).

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 8 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Tra i lavori di ripristino morfologico si considerano gli interventi di ricostituzione dello stato dei luoghi a causa della movimentazione dei terreni.

Si garantirà il ripristino vegetazionale delle aree oggetto d'intervento mediante la ricostituzione della copertura vegetazionale accantonata durante le operazioni di scavo delle trincee.

A completamento del progetto, dopo la messa in esercizio dei tratti in variante, la tubazione esistente verrà dismessa mediante operazioni di recupero o intasamento. I tratti di condotta oggetto di dismissione sono rappresentati negli elaborati grafici allegati alla presente relazione (vedi gli elaborati grafici “LB-6E-81105”, “LB-D-81206”, “LB-4E-82105”, “LB-D-82206”, “LB-8E-83105”, “LB- D-83206”).

L’intervento permetterà di porre fuori esercizio i seguenti tratti di tubazione/impianti esistenti:

1. Dismissione associata alla variante per inserimento stazione l/r pig Melizzano, DN 550 (22”):

• lunghezza tratto tubo di linea da rimuovere: m 57.

2. Dismissione associata alla variante per rifacimento P.I.L. DN 500 (20”) di Sant’Agata de’ Goti:

• lunghezza tratto tubo di linea da rimuovere: m 57.

3. Dismissione associata alla variante per inserimento stazione l/r pig di Cancello, DN 500 (20”):

• lunghezza tratto tubo di linea da dismettere: m 1665

• lunghezza tratto tubo di linea da rimuovere: m 1550;

• lunghezza tratto tubo di linea da inertizzare: m 115.

Per la dismissione si considera una fascia di passaggio di 15 m (10 m + 5 m dall'asse tubo nella direzione di flusso del gas) necessaria alla rimozione della condotta e al passaggio dei mezzi di lavoro. Le aree interessate dalle attività di rimozione e recupero saranno oggetto di occupazione temporanea.

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 9 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

L’accessibilità all’area di passaggio è normalmente assicurata dalla viabilità ordinaria, che, durante l’esecuzione dell’opera, è utilizzata dai soli mezzi dei servizi logistici.

Tuttavia, per assicurare in alcuni tratti l’accesso all’area di passaggio è necessario realizzare alcune strade provvisorie e, per agevolare le attività di smaltimento delle tubazioni dismesse e degli apparati dei punti di linea smantellati, è necessario predisporre delle aree temporanee adibite allo scopo.

Infine, in corrispondenza di attraversamenti di infrastrutture (strade, metanodotti, ecc.), di corsi d’acqua e di punti particolari, l’area di cantiere è più ampia dell’area di passaggio, per esigenze operative, avendo previsto la realizzazione di allargamenti provvisori dell’area di lavoro.

Per alcuni tratti di condotta, in corrispondenza di attraversamenti di infrastrutture di rilievo e corsi d’acqua, può essere prevista l'inertizzazione della condotta stessa o del tubo di protezione, se presente, in luogo della completa rimozione.

L’attività di recupero comporta la messa fuori esercizio e la rimozione dell'intero tratto di condotta esistente mediante scavi a cielo aperto. In seguito alla messa in luce della condotta e alla sua rimozione, si procederà al rinterro delle aree interessate dai lavori.

Per agevolare l’analisi del progetto si è deciso di dividere l’elaborato in AREE di intervento sarà dunque suddivisa così:

AREA 1 – Variante per inserimento stazione l/r pig DN 500 (20”), DP 64 bar di Cancello

AREA 2 – Variante per rifacimento P.I.L. DN 500 (20”), DP 64 bar di Sant’Agata de’ Goti

AREA 3 – Variante per inserimento stazione l/r pig DN 550 (22”), DP 64 bar di Melizzano

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 10 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Area 3

Area 2

Area 1

Fig. 1 – immagine dal satellite dell’area di intervento. L’immagine vuole offrire un inquadramento territoriale generale dei punti in cui verrà realizzato l’intervento (dal basso verso l’alto le tre aree di progetto) (@googlearth)

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 11 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 2 – immagine dal satellite dell’area di intervento Area 1 (@googleart

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 12 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

P.I.L./5

P.I.L. 4500590/5 da dismettere Variante inserimento stazione l/r pig Cancello (primo tratto) Tratto da dismettere

P.I.L. 4500950/6 da dismettere

P.I.L./6

Fig. 3 – immagine di dettaglio delle varianti proposte per l’AREA1

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 13 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 4 – immagine di dettaglio delle varianti proposte per l’AREA1

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 14 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 5 – immagine dal satellite dell’area di intervento Area 2 (@googleart

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 15 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 6 – immagine di dettaglio delle varianti proposte per l’AREA2

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 16 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 7 – immagine dal satellite dell’area di intervento Area 3 (@googleart

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 17 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 8 – posizionamento del progetto su carta catastale Area 1

Fig. 9 – posizionamento del progetto su carta catastale Area 2

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 18 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 10 – posizionamento del progetto su carta catastale Area 3

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 19 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

3. METODOLOGIA APPLICATA

La presente valutazione preventiva dell’interesse archeologico è svolta secondo le Linee guida per l’archeologia preventiva (Circolare n. 10/2012, prot. n. 6548 del 15/06/2012; Circolare 1/2016 prot. DG-AR) della Direzione Generale per le Antichità, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Al fine di inserire l'area in oggetto in un contesto di riferimento necessario per una descrizione ricostruzione delle caratteristiche geomorfologiche delle dinamiche storico-archeologiche nell'ottica degli obiettivi indicati si è definita come area di studio il territorio con Maggiore riguardo alle porzioni direttamente coinvolte dalle opere inserito nel comparto territoriale corrispondente al settore pedemontano articolazione dello studio che rispecchia la sequenza delle attività operative svolte si costituisce in valutazione tipologiche e geomorfologiche

Lo studio ha previsto:

• esame del progetto con particolare riferimento alle azioni che presentano potenziali interferenze con il patrimonio archeologico come le attività di scavo e di bonifica;

• inquadramento topografico e geomorfologico dell'area d'intervento. Per l'analisi ambientale e geomorfologica ci si è avvalsi della documentazione cartografica disponibile e fruibile tramite WMS all'interno di una piattaforma GIS. In questo modo è stato possibile avere sia un quadro d'insieme del comprensorio territoriale sia una lettura di dettaglio dell'area oggetto d'indagine; inoltre si è usufruito della relazione geologica realizzata per lo specifico progetto

• ricerca bibliografico-archivistica comprensiva di inquadramento di sintesi delle conoscenze del territorio interessato dai lavori, della schedatura e la mappatura delle presenze archeologiche e delle aree vincolate, l’analisi toponomastica storica di possibile interesse archeologico, l’analisi del regime vincolistico;

• indagine ricognitiva sulle aree oggetto di intervento e sulle aree limitrofe;

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 20 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

• valutazione degli impatti sul patrimonio archeologico elaborata tenendo presente tutti i dati raccolti, le caratteristiche morfologiche del territorio, i dati storico – archeologici, i rinvenimenti e le scoperte effettuate nel territorio e i dati della ricognizione.

Le attestazioni archeologiche censite sono state riportate sulla Carta del rischio archeologico allegata alla relazione. La consistenza e la tipologia dei dati raccolti hanno consentito di effettuare una ricostruzione macroscopica del popolamento in antico dell’area oggetto del progetto.

L’elaborazione delle informazioni acquisite ha portato alla definizione di un indice di rischio, assoluto e relativo proposto nella Carta del rischio archeologico.

La presente documentazione è elaborata nel rispetto della normativa di riferimento nazionale (D. Lgs.50/2016, art. 25) per consentire le opportune verifiche di ottemperanza da parte della Soprintendenza competente al fine di poter valutare le potenzialità archeologiche dell’area.

4. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

Il territorio interessato dal tracciato presenta quote comprese tra i 40 m s.l.m. e i 400 m s.l.m.. Dal punto di vista morfologico, l’area di studio è caratterizzata dalla presenza di ampi settori pianeggianti o sub-pianeggianti, localmente separati dai rilievi carbonatici del gruppo dei Monti Tifantini e Monti di . I principali corsi d'acqua dell'area sono rappresentati, da Nord a Sud, dal Vallone del Ferro, dal Torrente San Giorgio, dal Torrente Isclero, dal Vallone Riosecco, dal Vallone Grottole, dal Vallone Calvarino e dal Canale di Carmignano.

AREA 1

Variante inserimento stazione l/r pig Cancello ed opere connesse (primo e secondo tratto)

La variante è ascrivibile al contesto geologico della Piana Campana, in particolare nella parte Nord- Orientale della detta Piana. Tale zona rappresenta una porzione di territorio di grande importanza per gli insediamenti urbani, la densità di popolazione, le attività produttive, le infrastrutture e le risorse naturali esistenti. Con particolare focus alle zone ove sono previste le attività in progetto, durante il

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 21 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Quaternario recente, in modo analogo a quanto precedente descritto per la stazione l/r pig di Melizzano, si sono succeduti importanti fenomeni vulcanici che hanno contribuito sensibilmente a definire l’assetto morfologico attuale. La Piana Campana rappresenta un grande graben, individuatosi probabilmente nel Pliocene sup., e successivamente assoggettato ad un pronunciato sprofondamento durante il Quaternario. Le linee tettoniche ai bordi della pianura sono ben riconoscibili. Lungo tali elementi è avvenuto l’abbassamento e il graduale sprofondamento delle rocce carbonatiche, affioranti nell’intorno del graben al di sotto di notevoli spessori di depositi alluvionali e vulcanici quaternari. La struttura profonda della Piana Campana è stata indagata negli anni con pozzi profondi alcune migliaia di metri, i quali non hanno mai raggiunto, nella parte centrale del graben, il substrato carbonatico sottostante i potenti depositi alluvionali e vulcanici quaternari. La litologia dominante dell’area oggetto d’intervento è individuabile nella formazione ignimbritica del “Tufo Grigio Campano” (TGC). Per quanto concerne l’andamento del tetto del tufo grigio, si osserva che esso generalmente si attesta ad una profondità media di 10 - 15 m dal p.c. e si approfondisce dalle zone periferiche verso il corso del Fiume Volturno, nella cui parte terminale il tufo si ritrova ad una profondità di -20 metri s.l.m; generalmente l’andamento del top di tale formazione corrisponde abbastanza fedelmente all’andamento della topografia. La base del tufo nell’area oggetto di intervento è rinvenibile a quote comprese tra 4 m e 12 m s.l.m.. I depositi soprastanti il tufo grigio sono costituiti da livelli di pozzolane, pomici e lapilli e da depositi prevalentemente cineritici con uno spessore che varia da alcuni metri a circa 15 - 20 m. La permeabilità di tale formazione risulta essere medio bassa con la presenza non continua di livelli impermeabili.

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 22 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 11 – estratto carta Geologica d’Italia (fuori scala)

AREA 2 Rifacimento P.I.L. n. 4500590/1 l’area impiantistica in progetto è ubicata fuori dal centro abitato della frazione Bagnoli. Geologicamente in tale zona, secondo quanto riportato dalla “Carta Geologica d’Italia”, è presente in affioramento il substrato individuabile nelle “Arenarie di Caiazzo” (AIZ) messe in contatto mediante un sovrascorrimento (incerto) con la formazione delle “Argille Varicolori” (ALV).

Fig. 12– estratto carta Geologica d’Italia (fuori scala)

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 23 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

AREA 3 Stazione di lancio e/o ricevimento pig nel comune di Melizzano La stazione di lancio e/o ricevimento pig di Melizzano verrà ubicata a valle della centrale di compressione gas esistente, al di fuori dalle fasce di rispetto ferroviaria e stradale di 30 m. Tale zona sorge su una vasta piana subpianeggiante, in sinistra idrografica del Fiume Volturno, circa 800 m a valle della confluenza del fiume Calore e del torrente Maltempo. I terreni costituenti l’area oggetto di indagine sono formati da una potente coltre di sedimenti sabbioso-limosi, limoso-argillosi e ghiaiosi derivanti dal disfacimento e dal rimaneggiamento dei materiali piroclastici provenienti dagli antichi apparati vulcanici di Roccamorfina e del Somma- Vesuvio. La suddetta coltre poggia su un orizzonte costituito da depostiti piroclastici grigio-nerastri incoerenti o debolmente cementati, riferibili al “Tufo Grigio Campano” (TGC) del Pleistocene sup. con spessore massimo in affioramento di circa 25 m (vedi Fig. 8 e Fig. 11) e con uno spessore complessivo dell’ordine dei 40 - 50 m. Il paesaggio è caratterizzato dalla presenza di un ampio fondovalle che presenta almeno due ordini di terrazzi. Il più alto, localizzato a quote comprese tra 150 e 200 m, è associato a lembi di conglomerati fluviali a clasti poligenici, mentre il più basso, approssimativamente a circa 70 m, coincide con la superficie sommitale dell’ignimbrite campana ed è ascrivibile di fatto ad un terrazzo strutturale. La tettonica quaternaria ha condizionato pesantemente l’evoluzione geomorfologica dell’area in esame, nello specifico con la formazione di blocchi in sollevamento ed in erosione e di aree subsidenti. In aggiunta, i vulcani citati in precedenza, durante il Pleistocene, hanno modificato la paleogeografia, con un’attività vulcanica di notevole importanza. Il substrato litologico di questa zona è rappresentato soprattutto dalle Arenarie di Caiazzo (AIZ) del Tortoniano sup – Messiniano inf. con una potenza massima di circa 600 m. Tale successione è formata da arenarie quarzoso-feldspatiche e quarzoso-litiche di colore grigio e marrone chiaro (AIZ), in strati da medi a molto spessi, in alternanza con argille limose e argille marnose di colore grigio, nocciola e grigio-verdastro, in strati da molto sottili a sottili. L’assetto idrogeologico a livello regionale risulta particolarmente complesso e caratterizzato dalla presenza di diversi complessi idrogeologici vista l’eterogeneità litologico stratigrafiche e tettoniche dell’area campana. Per quanto concerne strettamente l’area di interesse, il complesso idrogeologico

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 24 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

di maggiore importanza risulta essere il “Complesso detritico-alluvionale”, costituito dai terreni di copertura, i quali formano degli acquiferi porosi a scarsa trasmissività fortemente eterogenei.

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 25 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 13 – legenda carta archeologica d’Italia

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 26 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

5. IL SISTEMA INSEDIATIVO ANTICO

Il territorio in cui insiste il progetto si colloca nel comprensorio a sud del fiume Volturno in un territorio costituto per la maggior parte dalla piana estesa tra le attuali città di Capua e Nola, limitato a ovest dalla costa tirrenica, a est dalla catena dei rilievi relativi ai Monti Tifatini e alle propaggini nord‑occidentali del complesso appenninico del Partenio, a nord dal fiume Volturno, a sud dalle propaggini settentrionali dei rilievi del comparto flegreo e del complesso vulcanico del Somma‑Vesuvio e, infine, a sud‑est, dalla strozzatura, ai cui estremi si dispongono i centri moderni di San Gennaro Vesuviano e di Palma Campania, compresa tra il monte Somma e i rilievi di Sarno e di collegamento, senza soluzione di continuità, con l’agro nocerino‑sarnese. L’ampia pianura, sviluppata per circa 40 chilometri in senso longitudinale, presenta oggi un profilo sostanzialmente piatto e al suo interno scorre il fiume Clanis, o Clanius, proveniente dai monti di Avella.

Il territorio risulta occupato fin dall’età del Bronzo Antico senza soluzione di continuità con villaggi dall’aspetto protourbano.

Nello specifico il territorio interessato dal progetto qui studiato è il cuore di quel mondo italico che a partire dalla fine dell’VIII sec., ma soprattutto dal VII sec. a.C., reagisce agli stimoli culturali greci ed etruschi, con la strutturazione di centri urbani situati ai margini della mesogaia, la cui forma ed estensione, sono per lo più ricostruibili dalla disposizione delle aree di necropoli: da nord essi sono Calatia, Suessula, Nola, Abella, e poi più all’interno, verso la via di penetrazione nel Sannio, Saticula e .

A seguito della conclusione della guerra romano‑latina, i momenti fondamentali della romanizzazione sono: la costituzione dell’ager Falernus nel 340 a.C., la concessione della civitas sine suffragio a Capua nel 338 a.C., Atella e Calatia (forse), Suessula e Cumae tra il 338 e il 336 a.C., e Acerrae nel 332 a.C., il foedus neapolitanum del 327‑326 a.C., la realizzazione della Via Appia tra Roma e Capua nel 312 a.C., preceduta di poco dalla strutturazione del tracciato della Via Latina, le fondazioni coloniali di Cales nel 334 a.C., di Suessa nel 313 a.C. e di Sinuessa nel 297 a.C., e, infine, l’intervento romano nell’agro nocerino‑sarnese alla fine del IV sec. a.C. Alla conseguente riorganizzazione del territorio campano, caratterizzata dal disegno dei primi catasti

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 27 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

agrari e dal tracciato delle nuove grandi vie di comunicazione, raccordate da un sistema capillare di viabilità minore, si accompagna sia una profonda ristrutturazione urbana nelle città di antica fondazione (Capua, Cumae, Pompeii, Cales, Nuceria ecc.) sia il fenomeno dell’urbanizzazione di centri nuovi che si traduce un in forme di coesione politica attraverso gli istituti amministrativi della colonia, della civitas sine suffragio o della foederatio, o, ancora, mediante un processo di assimilazione solo culturale di cui si riconoscono gli effetti anche al di là della presenza montuosa posta ai limiti della piana ormai in territorio propriamente sannitico.

L’AREA 1 del progetto si colloca in prossimità dell’abitato di Suessula sviluppatosi lungo i margini orientali della piana, e si contrappone al centro si Calatia posta a nord. Il centro ha una valenza strategica poiché si pone a controllo di uno degli sbocchi aperti in direzione dell’entroterra collinare e montuoso, quel largo ‘imbuto’ naturale idoneo a consentire l’accesso, attraverso la strettoia disposta lungo l’asse in cui sono da identificare, con ogni probabilità, le furculae caudinae della tradizione storica. Il centro, ricadente nel territorio sviluppato sulla riva destra dei Regi Lagni e, precisamente, nell’ambito della fascia sub‑pianeggiante situata a ridosso della collina di Cancello, riceveva, in origine, una naturale protezione da parte di una serie di sorgenti e di canali, oggi scomparsi ma chiaramente rappresentati ancora nella cartografia seicentesca, il cui corso contribuì a determinare ab initio la identificazione della superficie utile al centro abitato, nonché a definire con i margini dei propri alvei il ciglio naturale lungo il quale poter tracciare la linea della fortificazione. Il luogo selezionato per l’insediamento, ubicato nella zona in seguito interessata dalla sovrapposizione della settecentesca Casina Spinelli, la quale, a sua volta, ingloba il torrione longobardo del castello medioevale di Sessula, si presenta nella forma di un pianoro rettangolare allungato di circa 40 ettari di estensione, declinato di circa 15 gradi a ovest, segnato da una leggera depressione centrale trasversale e caratterizzato da due andamenti altimetrici differenti con orientamenti ortogonali tra loro. Le due aree funerarie note, oggetto dei celebri scavi della fine dell’Ottocento a cura del marchese Spinelli e poi delle indagini moderne inaugurate negli anni ’90 del secolo scorso, sono ubicate, rispettivamente, all’esterno dell’abitato, a sud‑est della Casina Spinelli presso le zone dette Fossa di Cantore e San Giuseppe (località Propiali e Calabricito secondo le cronache ottocentesche), e, poco più a est, in località Piaz‑za Vecchia nel Comune di

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 28 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

San Felice a Cancello. Esse coprono un excursus cronologico compreso tra il IX e il III sec. a.C., dimostrando l’avvenuta pianificazione dello spazio urbano, ribadita nella stessa forma per tutto il periodo successivo, sin dal momento fondativo risalente all’Età del Ferro. La tesi di una continuità di vita del centro dalla sua fase più antica sembra del resto confermata, per via stratigrafica, dalle sequenze restituite da una serie di prospezioni geoarcheologiche effettuate nell’area della città e dalla individuazione, a poca distanza dalla zona della Casina Spinelli, di un agglomerato di capanne arcaiche documentato da buche per pali e da tracce di percorsi stradali, a loro volta posti in connessione con una strada in battuto di taglime di tufo, ascrivibili a un periodo compreso tra la fine dell’VIII e il IV sec. a.C.. Le campagne archeologiche condotte all’inizio del XXI sec. d.C. hanno consentito, di acquisire elementi importanti sulla vita del più importante polo monumentale della città romana, situato a sud‑ovest della Casina e costituito dalla piazza forense e dagli edifici pubblici prospettanti su questa da nord, nonché di determinare l’affermarsi sin dal periodo arcaico, forse già dalla fine del VII sec. a.C., della funzione pubblica e sacrale a cui fu destinato tale comparto, al‑meno a giudicare dalla tipologia dei materiali rinvenuti in zona e dalla presenza di una fossa votiva, risalente alla metà del V sec. a.C., che conservava le tracce di sacrifici animali e di materiali votivi del IV e del III sec. a.C.

Un momento importante per la storia di Suessula e per le sorti di tutta la Campania anti‑ca, le cui dirette conseguenze sono percepibili sul piano di un decisivo processo di urbanizzazione, è rappresentato dal coinvolgimento del centro, intorno alla metà del IV sec. a.C., nella politica romana di intervento in tutto il settore settentrionale della piana. Il conseguimento insieme a Capua e a Cu‑mae della civitas sive suffragio, annotato dalla tra‑dizione storica nel 338 a.C. come la pianificazione dell’area forense e la fortificazione a grossi blocchi di tufo, a cui si addossa in seguito una struttura in opera cementizia, identificata a nord del Mulino. La centralità strategica di Suessula e del suo territorio, nell’arco di tempo che intercorre tra la metà del IV sec. a.C. e il II sec. a.C., più che dalla evidenza archeologica acquisita è chiaramente attestata dal ruolo assunto dalla città nell’ambito delle vicende belliche che videro i Ro‑mani impegnati sia contro i Sanniti, in occasione del primo come del secondo conflitto inaugurato nel 327 a.C. sia, soprattutto, contro l’esercito di Annibale, quando la stessa Suessula con il suo territorio si presenta come vi‑tale base operativa mentre le colline di Cancello accolgono il campo trincerato, noto come i castra Claudiana, edificato dal pretore M. Claudius Marcellus per la difesa di Nola e per il controllo del nemico

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 29 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Se al momento non disponiamo di elementi certi per la definizione dei limiti del territorio di Suessula lungo il versante sud‑ovest rispetto al territorio di Acerrae, fatta salva la segnalazione, nella cartografia storica, di un corso d’acqua scomparso che potrebbe suggerirne l’antico svolgimento, possiamo ritenere un dato assodato la marginalità di entrambi i comparti indicati rispetto al grande sistema catastale dell’ager Campanus. Al periodo della deduzione coloniale di età sillana a Suessula va tuttavia riferita, con ogni probabilità, una grande centuriazione dalle caratteristiche formali analoghe a quelle della principale divisione agraria campana, espresse da una maglia formata da centurie di 20 actus (circa 706 metri di lato) dotate di orientamento astronomico quasi perfetto, maglia che però un evidente disassamento rispetto ai limites del catasto campano autorizza a non considerare pertinente con quello. Il sistema, particolarmente evidente a est del centro abitato, si sviluppa immediatamente a sud della linea costituita dal piede delle colline di Cancello – tra un’estremità nord‑occidentale rappresentata dalla stessa città di Suessula e un’estremità contrapposta a est costituita dalla zona di Sirignano – e, comprendendo il territorio di Nola, attesta il suo limite sud nella zona di San Gennaro Vesuviano, occupando nel complesso una superficie di circa 42.000 iugeri. A tale scacchiera se ne sovrappose in seguito un’al‑tra con assi orientati N15° E, relativa al sistema centuriale forse riferibile all’età vespasianea ed ugualmente estesa dalla zona a sud della città fino

Tra gli insediamenti ascrivibili ad esso merita un cenno la villa romana rinvenuta in località Boscorotto nei pressi dello scalo merci Marciani‑se‑Maddaloni, in una zona posta a sud della divisione agraria dell’ager Campanus. L’impianto, risalente al I sec. a.C. con rifacimenti e modifiche eseguiti fino al V sec. d.C.,

Una ricerca sistematica effettuata di recente nei territori moderni di Maddaloni, Durazzano, Cervino, Santa Maria a Vico, Arienzo, , Arpaia, , San Felice a Cancello e , tutti gravitanti, ad eccezione di quest’ultimo, nel sistema collinare e montuoso che stringe a nord e a sud la suddetta vallata, ha consentito di individuare circa un centinaio di siti distribuiti dall’età protostorica al periodo tardoantico e oltre, connessi, come di consueto, a evidenze strutturali, spargimenti di materiali archeologici in superficie, segnalazioni sporadiche talvolta non più

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 30 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Viabilità

In prossimità dell’Area 1 passa la Via Capua - Regium (Via ab Regio ad Capuam), nota anche come Via Popilia o Via Annia o Via Popilia Lenate, costruita nel 132 a.C. In quell'anno infatti la magistratura romana decretò la costruzione di una strada che congiungesse stabilmente Roma con la Civitas foederata Regium, estrema punta della penisola italica.

La strada si staccava dalla via Appia a Capua e raggiungeva Nola, Nuceria Alfaterna (Nocera Superiore) e poi Salernum (Salerno) sul mare Tirreno. Da qui la strada si dirigeva verso la piana del Sele attraversando la città di Eburum, l'odierna Eboli. Dopo aver toccato la confluenza tra il fiume Sele e il Tanagro, la via Popilia puntava a sud risalendo il percorso di quest'ultimo fino a raggiungere il Vallo di Diano, un altopiano dove all'epoca erano situate le città romane di Atina (Atena Lucana), Tegianum (Teggiano), Consilinum (Padula), Sontia (Sanza) e i pagi di Marcellianum e Forum Anni, poi Forum Popilii. Molti di questi insediamenti furono devastati da Alarico nel 410 e solo alcuni sono stati ricostruiti in epoca medievale, come per esempio Forum Popilii ricostruito in posizione più difendibile con il nome usato anche modernamente di Polla.

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 31 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

La centuriazione

La centuriazione che insiste nel territorio di progetto si lega alla deduzione sillana della colonia e alle assegnazioni viritane.

Fig. 14 – La centuriazione di Suessula (in bianco). È anche riportata, in alto a sinistra, parte delle centuriazioni Ager Campanus I (in porpora) e Ager Campanus II (in verde) e, in basso, piccole parti delle centuriazioni Acerrae-Atella I (in viola) e Nola I (in verde). Le corrispondenze sono evidenziate con gli stessi colori ma in marcato. In rosso sono riportati presumibili tracciati viari di epoca romana, di cui alcuni convergenti verso Suessula (in basso).

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 32 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

L’AREA 2 di intervento ricade in comune di Valle di Maddaloni.

In stretto rapporto topografico con il territorio di Calatia, chiusa tra le propaggini dei Monti Tifatini e il Monte Longano, è la cosiddetta Valle di Maddaloni, una delle vie naturali di comunicazione che attraverso la catena anti appenninica campana permetteva, attraverso un varco aperto nel Monte San Michele alle spalle della città di Maddaloni, e allacciandosi a un antico percorso pedemontano, il transito per la piana di Telese e per l’antica Saticula.

Un corso d’acqua di cui si percepisce l’alveo in traccia condizionava in anti‑co la viabilità, dividendo in due la valle e creando passaggi obbligati lungo i quali si individuano gli antichi stanziamenti sin dal periodo protostorico. Alcuni siti si collocano, infatti, nelle vicinanze della riva del paleoalveo, dove ai vantaggi offerti dalla posizione di prossimità ai possibili tragitti di percorrenza questi annettevano anche quelli rappresentati dalla disponibilità di spazio agricolo.

In analogia con quanto osservato nella piana calatina, dopo la fase protostorica nella val‑le non si rilevano evidenze archeologiche fino al IV sec. a.C., quando le medesime o alcune nuove aree vengono rioccupate in prossimità della viabilità principale strutturata in epoca romana. Que‑sta correva nel fondovalle lungo un percorso di cui è stato anche identificato un tratto basolato in località Starza e sul quale si innestava una viabilità secondaria. Quasi certamente la via corrisponde‑va al tracciato rappresentato nella Tabula Peutingeriana con il segmento viario che lungo il percorso dell’Appia si distacca da Calatia in direzione nord‑est, per ricongiungersi dopo 9 miglia all’asse stradale Venafrum‑Telesia‑Beneventum sviluppato lungo la media valle del Volturno.

A conferma di tali frequentazioni i sondaggi e le indagini condotte per il raddoppio della linea ferroviaria Cancello-Benevento hanno portato alla luce una frequentazione dell’età del bronzo antico, scarichi di materiali riferibili al IV-III sec. a.C. un’occupazione di epoca imperiale e tardo antica nonché medievale.

L’AREA 3 si inserisce nel territorio del comune di Melizzano, alle pendici nord occidentali del massiccio del Taburno-Camposauro, delimitato a ovest dalla vallata del Volturno.

in un territorio che ha restituito materiale sporadico a volte di difficile interpretazione

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 33 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Durante i lavori per la realizzazione della centrale Boscarelle termine di arrivo del progetto hanno restituito all’interno di un canale materiale di tipo votivo di epoca ellenistica molto dilavato, ma non in giacitura primaria secondo Giovanna Tocco.

Fig. 15 – dettaglio della centrale SNAM Boscarelle con il posizionamento dei sondaggi eseguiti da Quilici

La zona in cui è collocata la centrale appare ben inserita in un contesto storico sannitico dal momento che il materiale rinvenuto durante i saggi sopra citati e quello ricordato da notizie d’archivio degli anni ’70 del 1900, relativo ai lavori per la prima costruzione della centrale, afferiscono allo stesso periodo storico.

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 34 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

6. CATALOGO DEI SITI ARCHEOLOGICI

La registrazione delle informazioni relative ai siti archeologici individuati da fonti d’archivio e bibliografiche è sviluppata secondo i campi indicati in ICCD, Scheda SI Sito Archeologico versione 3.00: norme di compilazione, e riversati nel presente paragrafo. Le presenze archeologiche individuate mediante la ricerca bibliografica e nell’archivio storico e corrente della Soprintendenza sono inserite in cartografia nell’eleborato LB-D-81216” carta del potenziale archeologico”.

Per l'area oggetto dei lavori non è stato possibile consultare l’Archivio storico e corrente della Soprintendenza ma si è contattato il funzionario di zona dott.ssa Diletta Colombo che ha fornito le indicazioni necessarie per rendere esaustivo il presente lavoro.

AREA 1

ID_SITO: N.1

PROVINCIA: CASERTA

COMUNE: MADDALONI

FRAZIONE: LOC. PIOPPOLUNGO

UBICABILITA': buona

DEFINIZIONE: insediamento

TIPOLOGIA: FATTORIA

DESCRIZIONE: Nell’area pianeggiante posta ai piedi della collina di Cancello, ai margini occidentali del territorio in esame, in località Pioppolungo durante gli scavi archeologici condotti nel 1993 dalla SA per le Province di Napoli e Caserta, fu rinvenuta una struttura agricola riferita ad età tardo antica ed in uso fino all’alto medioevo oggi non più visibile.

CRONOLOGIA: TARDO ANTICO-ALTOMEDIEVALE

MODALITA' DI RITROVAMENTO: scavo archeologico

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 35 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

FONTI E DOCUMENTI: QUILICI 3, p. 356, sito 102; presente nel portale VINCOLI IN RETE con n identificativo 285732

DISTANZA DAL PROGETTO: m 690

AREA 3

ID_SITO: N.2

PROVINCIA: BENEVENTO

COMUNE: MELIZZANO

FRAZIONE: TORELLO

UBICABILITA': incerta

DEFINIZIONE:

TIPOLOGIA: VILLA RUSTICA

DESCRIZIONE: in loc. Torello, immediatamente di fronte agli stabilimenti SNAM, lungo la viabilità secondaria che dalla SS 265 risale il colle, in una zona piuttosto pianeggiante ma coperta da fitta vegetazione si riscontra raro materiale ceramico di scarso valore diagnostico. Da notizie bibliografiche si deduce che in quest’area è segnalato “un affioramento piuttosto consistente di frammenti fittili di circa 400mq di estensione”. In particolare è ricordata ceramica a vernice nera, sigillata italica, ceramica comune, numerosi frammenti di ole, pentole e coperchi in ceramica da fuoco, anfore. In base a questi ritrovamenti viene ipotizzata al presenza di una villa rustica attiva fra epoca tardorepubblicana e primo secolo dell’Impero.

CRONOLOGIA: EPOCA TARDOREPUBBLICANA-IMPERIALE

MODALITA' DI RITROVAMENTO: non visibile

FONTI E DOCUMENTI: QUILICI 10, p. 70, sito 92

DISTANZA DAL PROGETTO: m. 178

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 36 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

ID_SITO: N.3

PROVINCIA: BENEVENTO

COMUNE: MELIZZANO

FRAZIONE: TORELLO

UBICABILITA': incerta

DEFINIZIONE:

TIPOLOGIA: ABITATO (FORNACE?)

DESCRIZIONE: in una pratica di archivio del 2 giugno 1988 viene ricordata in loc. Torello, poco più a sud della centrale SNAM, di un “abitato (forse una fornace) sannitico” scoperto durante precedenti lavori per il metanodotto, intrapresi a metà degli anni ’70 del 1900. Nella relazione è specificato sul versante NO della collina di Torello/S. Spirito, il tracciato della linea dei lavori e con la lettera A l’area di interesse archeologico, attualmente non accessibile.

CRONOLOGIA: EPOCA SANNITICA

MODALITA' DI RITROVAMENTO: non visibile

FONTI E DOCUMENTI: QUILICI 10, p. 70, sito 91

DISTANZA DAL PROGETTO: m. 101

ID_SITO: N.4

PROVINCIA: BENEVENTO

COMUNE: MELIZZANO

FRAZIONE: TORELLO

UBICABILITA': incerta

DEFINIZIONE:

TIPOLOGIA: MATERIALE SPORADICO

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 37 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

DESCRIZIONE: ai margini della viabilità moderna che dalla centrale conduce a Torello, sul versante occidentale della collina è stato riconosciuto uno scarico di materiale lapideo misto a materiale ceramico sia antico che moderno. Vengono segnalate in particolare alcuni frammenti di tegole, rari frammenti di ceramica comune e da fuoco, probabilmente antichi, e grumi di argilla stracotta. La concentrazione in un solo punto lascia pensare che il butto possa essere relativo almeno in parte al sito n. 89, immediatamente adiacente, o al sito 91 (ubicazione non identificabile) a causa del materiale stracotto.

CRONOLOGIA: EPOCA ANTICA

MODALITA' DI RITROVAMENTO: non visibile

FONTI E DOCUMENTI: QUILICI 10, pp. 69-70, sito 90

DISTANZA DAL PROGETTO: m. 200

ID_SITO: N.5

PROVINCIA: BENEVENTO

COMUNE: MELIZZANO

FRAZIONE: S. SPIRITO

UBICABILITA': incerta

DEFINIZIONE:

TIPOLOGIA: VILLA RUSTICA

DESCRIZIONE: sul versante SO della collina di s. Spirito, in prossimità di un’area pedecollinare fortemente scoscesa, interessata dal passaggio del tracciato del metanodotto si riscontra numeroso materiale ceramico misto a pietrame, con una sensibile concentrazione nell’area centrale del declivio su una superficie di ca 1500mq. Oltre a numeroso materiale da costruzione (tegole e frammenti di coppi), sono copiosi i frammenti di anfore e pareti di doli. Rari sono invece i frammenti di ceramica fine a vernice nera (riferibili a forme aperte) e di sigillata italica. Sono inoltre stati ritrovati un tegame, un’olla in ceramica da cucina, piatto coperchio in ceramica da cucina, anfora con ansa a doppio

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 38 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

bastoncello, ciottolo fittile. La tipologia di materiale ceramico riscontrato e la sua associazione a pietrame calcareo e tufaceo, lascia ipotizzare la presenza di una villa rustica risalente a epoca repubblicana.

CRONOLOGIA: EPOCA TARDO REPUBBLICANA

MODALITA' DI RITROVAMENTO: non visibile

FONTI E DOCUMENTI: QUILICI 10, pp. 68-69, sito 89

DISTANZA DAL PROGETTO: m. 35

ID_SITO: N.6

PROVINCIA: BENEVENTO

COMUNE: MELIZZANO

FRAZIONE: LOC. S. SPIRITO

UBICABILITA': incerta

DEFINIZIONE:

TIPOLOGIA: materiale sporadico

DESCRIZIONE: lungo le pendici a SO della collina di S. Spirito, sul versante dolcemente scosceso verso O, a ca. 70 m. slm, su una superficie molto ridotta si riscontrano sporadiche schegge di lavorazione in selce che attesterebbero una frequentazione dell’area in epoca pre-protostorica.

CRONOLOGIA: EPOCA pre-protostorica

MODALITA' DI RITROVAMENTO: non visibile

FONTI E DOCUMENTI: QUILICI 10, p. 66, sito 87

DISTANZA DAL PROGETTO: m. 32

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 39 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

ID_SITO: N.7

PROVINCIA: BENEVENTO

COMUNE: MELIZZANO

FRAZIONE: LOC. TORELLO/S. SPIRITO

UBICABILITA': incerta

DEFINIZIONE:

TIPOLOGIA: materiale sporadico

DESCRIZIONE: alle pendici occidentali del Taburno-Camposauro l’area collinare del Torello si presenta come un leggero rilievo (quote massime m 128 slm) prospiciente la piana e la confluenza dei fiumi Calore e Volturno. Tutta l’area è stata pesantemente tagliata dagli anni ’70 al 2007 sia dal tracciato principale del gasdotto transmediterraneo, che ha proprio alle pendici del torello in loc Madonna del Carmine la centrale di compressione, che dai tracciati di collegamento alla centrale secondaria posta ai piedi della collina sul versante opposto. Nella realizzazione del metanodotto tunisino tratto Buccino- furono condotti dei saggi che portarono alla luce una fortificazione., la cui ubicazione sembra possibile identificare con la sommità della collina di S. Spirito. La notizia del ritrovamento di materiali ceramici di epoca sannitica, in particolare frammenti di doli e numerosi frammenti di ceramica a vernice nera hanno fatto risalire la datazione della costruzione a quell’epoca. L’identificazione dei resti con un sistema di fortificazione fu proposta sulla base dell’analogia costruttiva e dimensionale con i reperti della località Faggiano nel comune di S: Agata dei Goti. Tuttavia non è stato possibile chiarire le caratteristiche dell’opera e la relativa funzione a causa di mancanza di riscontri. È indubbio che la collina di s. Spirito ha avuto una lunga frequentazione, suffragata anche dal ritrovamento di altri materiali, a causa dell’ottima esposizione dei luoghi e della presenza abbondante di fonti d’acqua.

CRONOLOGIA: EPOCA SANNITICA

MODALITA' DI RITROVAMENTO: non visibile

FONTI E DOCUMENTI: QUILICI 10, pp. 66-67, sito 88

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 40 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

DISTANZA DAL PROGETTO: m. 11

7. FOTO INTERPRETAZIONE E SURVEY

L’utilizzo della fotografia aerea in campo archeologico, si è dimostrato, nel corso degli anni, uno degli strumenti indispensabili nell’analisi del territorio dal momento che consente una visione molto ampia con una possibilità di posizionare in modo preciso le emergenze individuare. Le fotografie aeree consentono inoltre di illustrare il contesto topografico e archeologico dei siti o delle aree studiate, agevolando analisi morfologiche e morfometriche. Fotolettura e fotointerpretazione sono due fasi di un unico complesso lavoro: la prima sia articola in un’analisi puntuale degli elementi che compaiono sulle aerofotografie prese in esame, mentre con la seconda si cerca di individuare le relazioni che intercorrono tra i vari elementi, sintetizzando poi il risultato dell’analisi.

Il progetto coinvolge le provincie Benevento e Caserta e quattro comuni Melizzano, Sant’Agata de’ Goti, Maddaloni e San Felice a Cancello.

Area 1

Fig. 16 – immagine dal satellite anno 2003 @googlearth

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 41 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 17– immagine dal satellite anno 2013 @googlearth

Fig. 18 – immagine dal satellite anno 2016 @googlearth

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 42 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 19 – immagine dal satellite anno 2002 @googlearth

Fig. 20 – immagine dal satellite anno 2013 @googlearth

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 43 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 21 – immagine dal satellite anno 2016 @googlearth

AREA 2

Fig. 22 – immagine dal satellite anno 2002 @googlearth

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 44 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 23 – immagine dal satellite anno 2014 @googlearth

Fig. 24 – immagine dal satellite anno 2016 @googlearth

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 45 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

AREA 3

Fig. 25 – immagine dal satellite anno 2002 @googlearth

Fig. 26 – immagine dal satellite anno 2014 @googlearth

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 46 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 27 – immagine dal satellite anno 2016 @googlearth

L’indagine delle fotografie aeree non ha portato ad evidenziare anomalie di possibile interesse archeologico.

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 47 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

RISULTATI DELLA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE La ricognizione si superficie è stata condotta lungo i tracciati in progetto e per una miglior comprensione anche in questo caso si è scelto di dividere i risultati dell’indagine secondo le tre Aree di intervento. Si è proposta prima la ripresa fotografica del territorio poi la stessa immagine con la simulazione del progetto o del percorso del metanodotto da realizzare.

Area 3

Fig. 28 – dettaglio del progetto con punto di ripresa fotografico

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 48 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 29 – foto 1

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 49 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 30 – foto 2

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 50 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 31 – dettaglio del progetto con punto di ripresa fotografico

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 51 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 32 – foto 3

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 52 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 33 – dettaglio del progetto con punto di ripresa fotografico

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 53 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 34 – foto 4

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 54 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 35 – foto 5

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 55 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 36 – foto 6

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 56 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 37 – foto 7

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 57 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 38 – foto 8

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 58 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 39 – foto 9

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 59 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 40 – foto 10

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 60 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 41 – foto 11

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 61 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 42 – foto 12

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 62 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 43 – foto 13

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 63 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 44 – foto 14

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 64 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 45 – foto 15

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 65 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 46 – foto 16

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 66 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

La ricognizione di superficie è stata condotta in terreni agricoli con vari gradi di visibilità ma sostanzialmente buona non è stato riscontrato l’affioramento di materiale archeologo ma solo di residui di rifiuti moderni.

8. ANALISI DEI VINCOLI

Il tracciato del metanodotto in oggetto interessa le provincie di Caserta e Benevento

L’individuazione dei vincoli e delle tutele di carattere archeologico è stata effettuata sui seguenti strumenti di programmazione territoriale: • PTCP Provincia di Caserta Assetto del territorio Tutela e trasformazione

Fig. 47 – dettaglio dell’area 1 di intervento stralcio del PTCP regionale

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 67 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Fig. 48 – dettaglio dell’area 2 di intervento stralcio del PTCP

Fig. 49 – legenda del PTCP della Provincia di Caserta

L’intervento in progetto non ricade in aree sottoposte a vincolo archeologico per quanto riguarda la provincia di Caserta.

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 68 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

 Vincoli in rete per la provincia di Benevento

Fig. 50 – dettaglio dell’area 3 di intervento

L’intervento in progetto non ricade in aree sottoposte a vincolo archeologico per quanto riguarda la provincia di Benevento.

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 69 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

9. VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO

La potenzialità archeologica si configura come lo strumento finalizzato all’identificazione della possibile presenza di materiali e/o depositi archeologici nel sottosuolo, attraverso l’utilizzo delle conoscenze dei depositi archeologici già noti, l’indagine geologica e geomorfologica del territorio e l’analisi del popolamento antico. La definizione delle potenzialità archeologiche consente di delimitare e definire contesti territoriali nei quali i depositi archeologici, accertati o possibili, presentano caratteristiche omogenee quanto a profondità di giacitura e grado di conservazione. I dati di base (raccolti nella Carta archeologica e descritti nella presente Relazione) sono stati interpretati in riferimento ai seguenti tematismi: · condizioni geomorfologiche e paleoambientali; · dati archeologici e loro caratteristiche. Nel complesso, la potenzialità archeologica può essere dedotta mediante l’analisi delle condizioni paleoambientali associate alle persistenze viarie ed insediative, nonché sulla base delle attestazioni archeologiche e del grado di conservazione dei depositi archeologici documentati. Si può dunque definire il grado d’impatto costituito da tre macro-livelli, aventi sinteticamente le seguenti caratteristiche: -IMPATTO BASSO: scarsa presenza di rinvenimenti archeologici, assenza di toponimi significativi, distanza significativa dall’area di insistenza del tracciato; -IMPATTO MEDIO: presenza di rinvenimenti archeologici lontani o non intralcianti l’area di progetto; -IMPATTO ALTO: presenza di siti o depositi archeologici in forte prossimità o interferenza con l’area di progetto. L’intervento in progetto interessa due province (Benevento e Caserta) e quattro comuni (Melizzano, Sant’Agata de’ Goti, Maddaloni e San Felice a Cancello). L’analisi dei dati raccolti ha permesso di definire come il progetto ricada in un territorio fortemente antropizzato fin dall’antichità senza soluzione di continuità, che ha restituito elementi riferibili ad insediamenti, necropoli tratti viari e divisioni agrarie. Nello specifico: AREA 1 DI PROGETTO: insiste sul territorio segnato dalla centuriazione sillana e nelle vie Pioppolungo e Lima si sono individuati due cardini; un tratto del progetto corre lungo l’attuale via

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 70 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Cancello che riproporrebbe un tratto della via Popilia o Annia; in prossimità di via Pioppolungo è stata individuata una villa rustica (scheda sito 1) AREA 2 DI PROGETTO: l’area non è direttamente interessata da ritrovamenti archeologici, tuttavia si colloca in prossimità di una serie di ritrovamenti avvenuti durante le indagini condotte per il raddoppio della linea ferroviaria Cancello Benevento. AREA 3 DI PROGETTO: si inserisce in un contesto territoriale che ha restituito numerosi elementi archeologici (schede sito 2-7) quali tracce di insediamento, assi centuriali e viabilità antica. Inoltre durante la costruzione della centrale SNAM è stato trovato materiale riferibile ad epoca sannitica in giacitura secondaria

La comparazione dei dati offerti dalla ricognizione uniti alla ricerca storica fa propendere per una valutazione di rischio: - AREA 1 - RISCHIO MEDIO 06 - INDIZIATO DA ELEMENTI DOCUMETARI OGGETTIVI per la maggior parte del tratto e RISCHIO MEDIO - ALTO 07: RISCHIO INDIZIATO DA RITROVAMENTI MATERIALI LOCALIZZATI nel tratto interferente con il tracciato della via Appia antica - AREA 2 - RISCHIO MEDIO 04 – NON DETERMINABILE non determinabile lungo tutto il tracciato alla luce dei ritrovamenti diffusi che si sono riscontrati nell’area limitrofa al progetto - AREA 3 - RISCHIO MEDIO 04 – NON DETERMINABILE l’area in prossimità del progretto risulta interessata da ritrovamenti archeologici. (la determinazione del grado di rischio è fatta sulle base dell’allegato 3 circ 1/2016 DG AR). La definizione finale del grado di rischio rimane a insindacabile giudizio della Soprintendenza competente.

Leati Jacopo Cesarini Chiara

Lentino Francesco

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-

Caserta Foglio 71 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE)

Si allegano alla presente i seguenti elaborati di progetto: • LB-D-81214: “Carta dei Siti Archeologici” • LB-D-81215: “Carta della visibilità dei suoli” • LB-D-81216: “Carta della Potenzialità Archeologica”

BIBLIOGRAFIA C. Albore Livadie 1998, L’area a nord‑est del Som‑ma‑Vesuvio: sequenze eruttive e ritrovamenti archeologici, in P.G. Guzzo e R. Peroni (edd.), Archeologia e vulcanologia in Campania, pp. 48‑67, Napoli. J. Beloch 1989, Campania (trad. it. a cura di C. Fero‑ne e F. Pugliese Carratelli), Napoli. D. Camardo, A. Rossi 2005, Suessula: trasformazione e fine di una città, in G. Vitolo (ed.), Le città campane tra tarda antichità e alto Medioevo, pp. 167‑192, Salerno. D. Giampaola 2002, Un territorio per due città: Sues‑sula e Acerra, in G. Franciosi (ed.), Ager Cam‑panus, pp. 165‑169, Napoli. St. Quilici Gigli, C. Rescigno 2003, Il contesto territoriale, in E. Laforgia (ed.), Il Museo archeo‑logico di Calatia, pp. 11‑16, Napoli. F. Ruffo, La Campania antica appunti di storia e di topografia, parte I E. Russo 2003, La Valle di Maddaloni, in E. Laforgia (ed.), Il Museo Archeologico di Calatia, pp. 22‑23, Napoli. W. Johannowsky 1973b, EAA Suppl. I, pp. 755‑756, s.v. Suessula.

Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge.