TAR Napoli, 19.10.2017 N. 4884
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ISTITUTO COMPRENSIVO Di SCUOLA Dell’INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO Via Manzoni,8 - 82031 AMOROSI (BN) C.M
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO XIII AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI BENEVENTO ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell’INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO Via Manzoni,8 - 82031 AMOROSI (BN) C.M. BNIC85200P sedi FAICCHIO – MELIZZANO – PUGLIANELLO [email protected] tel. 0824.970280 fax 0824.972977 e-mail DS [email protected] DOCENTI in servizio Anno Scolastico 2012/2013 1. ALBANESE Maria Luisa (secondaria Amorosi) 2. ALTIERI Maria Silvia (infanzia Faicchio “Tavernavecchia”) 3. ALTIERI Lucia (primaria Faicchio La Selva) 4. ARAGOSA Claudio (12 ore sostegno primaria Faicchio Selva + LIMATOLA) 5. BARONE Orsolina Loredana (religione primaria Amorosi) 6. BORRELLI Arcangela ( secondaria Amorosi e Melizzano) 7. BOTTIGLIERI Angelina (infanzia Faicchio) 8. CALDARARO Maria Antonietta (secondaria 6 ore Francese a Faicchio + S.Salvatore) 9. CALVANO Antonietta (primaria Amorosi) 10. CENERAZZO Maria Luisa (primaria Amorosi) 11. CIACCIA Giovanna (infanzia Amorosi) 12. CIARLEGLIO Vittoria ( secondaria Amorosi e Melizzano) 13. CIARLO Nunzia (secondaria Faicchio) 14. CIELO Anna Maria (infanzia Faicchio Selva) 15. CIRILLO Tiziano (secondaria Melizzano 9 ore + 9 Tocco Caudio) 16. CIVITILLO Maria (primaria Puglianello) 17. COLARUSSO Angelo (18 h. sostegno secondaria Faicchio) 18. COLELLA Rosalinda (primaria Faicchio (4 ore inglese) + 18 ore a Faicchio Selva) 19. COPPOLA Clelia (secondaria Faicchio) 20. CORBO Daniela (primaria Faicchio Selva) 21. CRETA Mirella (primaria Amorosi) 22. CUSANO Teresa (secondaria Amorosi) 23. CUTILLO Carmela (secondaria Amorosi + Melizzano) 24. D’ADDONA Fernanda (primaria Melizzano) 25. D’ORSI Massimo (sostegno secondaria Faicchio) 26. DE ROSA Clorinda ( secondaria Melizzano + Cerreto + San Lorenzello) 27. DE VIVO Patrizia (22 ore sostegno primaria Puglianello) 28. -
100 Dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5
454000 456000 458000 460000 462000 464000 466000 468000 470000 472000 474000 14°27'0"E 14°28'0"E 14°29'0"E 14°30'0"E 14°31'0"E 14°32'0"E 14°33'0"E 14°34'0"E 14°35'0"E 14°36'0"E 14°37'0"E 14°38'0"E 14°39'0"E 14°40'0"E 14°41'0"E ! GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR141 Product N.: 02TELESE, v0, English N " 0 ' ! 7 Cerreto Sannita N " 1 ° 0 ' 1 7 4 1 TELESE - ITALY ° 1 0 0 4 0 0 0 0 Flood - 14/10/2015 0 0 7 7 5 5 4 £ 4 Grading Map ! " £ £ Austria Hungary £ San Lorenzello £ Switzerland " ! " Isernia MoliSsloevenia " France £ " Croatia " Serbia Tite ^Roma Adriatic rno Sea Tyrrhenian Sea N " £ Ionian 0 ' N 6 " Sea 1 0 ° " ' 1 6 Italy 4 1 ° £ 1 Algeria Tunisia Mediterranean " 4 BenevenStoea 0 0 0 £ 0 0 0 8 " 8 6 6 5 ! 5 (! 02 4 San Lupo 4 Telese 03 ¨ ¨ 04 01 Guardia ltu 05 Vo rno !Sanframondi Caserta £ Campania Tyrrhenian " Sea Avellino N " 0 ' N 5 " 1 0 Napoli ° ' 1 5 4 1 ° 1 ¨ 4 ¨ Cartographic Information ! ¨ 0 ¨ San Lorenzo Maggiore 0 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5 4 4 0 0.5 1 2 km "£ Grid: WGS 1984 UTM Zone 33N map coordinate system £ Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system ± " ! San Salvatore Telesino £ Legend N ! " 0 £ ' " N 4 Castelvenere " 1 0 ° ' 1 £ " 4 Crisis Information Settlements Industry / Utilities 4 1 ° 1 "£ 4 ! " 16 Landslide (18/10/2015) Populated Place DU U Power Substation £ £ 16 Flooded Area Residential " " (18/10/2015 10:07 UTC) Quarry 0 16 0 Flooded Area Cemetery Transportation 0 0 0 0 (17/10/2015 04:53 UTC) £ 4 4 6 6 £ Commercial " Bridge 5 5 ¨ £ Affected by flood -
AVCC Comuni Ricadenti Nella AVCC
AVCC Comuni ricadenti nella AVCC Capo Caccia e/o Responsabile Data di nascita Comune di residenza Indirizzo 1 Moiano - Sant'Agata dé Goti Maione Fiore Pasquale 18/05/1959 BUCCIANO VIA GAVETELLE,7 2 Apice Tufo Alessandro 23/02/1954 APICE VIA DELLA LUCE,1d 3 Campoli M.T. - Montesarchio - Tocco C. - Castelpoto - Vitulano - Foglianise Grasso Nicola 23/01/1949 TOCCO CAUDIO C.DA PANTANIELLO,8 4 Fragneto Monforte - Ponte - Casalduni - Torrecuso Romano Massimo 29/05/1979 CASALDUNI C.DA VADO DELLA LOTA 5 Montefalcone di V.F. - Ginestra degli S. - Castelfranco in M. Costantini Andrea 12/07/1956 SAN MARCO DEI CAVOTI ARIELLA,5/6 6 Castelpagano Filangieri Alfonso 11/06/1989 CASTELPAGANO C.DA MARCOCCI, 4 INT.1 7 Ceppaloni - Arpaise - Apollosa Donato Domenico 22/08/1948 APOLLOSA VACCARI,8 8 Foiano V.F. - Montefalcone di V.F. - San Bartolomeo in G. Cece Giovanni 23/02/1954 BASELICE Via Crocella 148 9 Fragneto l'Abate - Reino - Circello - Fragneto Monforte Marino Vito Giorgio 21/03/1957 CIRCELLO C.da Cese Bassa,68 10 San Marco dei C. - Molinara - San Giorgio la Molara Marciano Ermando 29/08/1991 SAN GIORGIO LA MOLARA Vallone De Fore,3 11 Sassinoro - Morcone Mastrantone Carmine 26/11/1968 MORCONE Montagna 120 12 Morcone - Santa Croce - Sassinoro Perugini Lillino 09/02/1985 MORCONE C.da Cuffiano 452 13 Paduli - Sant'Arcangelo T. - Buonalbergo - Pietrelcina Ranaldo Fedele Lino 26/09/1972 PADULI Via Ignazia 14 Pontelandolfo - San Lupo - Cerreto Sannita Cirocco Rocco 17/10/1952 MOLINARA Gregaria 29 15 San Bartolomeo in G. Barretta Dante 20/09/1960 SAN BARTOLOMEO IN GALDO 9/3 N.19 16 San Nicola M. -
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMOROSI FAICCHIO MELIZZANO PUGLIANELLO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Visita Il Sito Web Icsamorosi.Gov.It INDICE Pag
P.O.F. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMOROSI FAICCHIO MELIZZANO PUGLIANELLO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 visita il sito web icsamorosi.gov.it INDICE pag. 2 IL PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA pag. 3 ANALISI dell’AMBIENTE pag. 5 VERTICE STRATEGICO, CONSIGLIO D’ISTITUTO E GIUNTA ESECUTIVA pag. 12 FUNZIONI STRUMENTALI al POF pag. 15 LA SEGRETERIA e LA SICUREZZA pag. 16 SCUOLA INCLUSIVA pag. 17 SCHEDA RILEVAZIONE B.E.S. pag.19 SCUOLA dell’INFANZIA pag. 20 GRIGLIE DI OSSERVAZIONE DEL PERCORSO EVOLUTIVO pag. 31 SCUOLA PRIMARIA pag. 42 IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 SCUOLA SECONDARIA di I GRADO pag. 70 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA pag. 76 ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ pag. 92 PROGETTUALITA’ pag. 94 AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA pag. 95 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA pag. 97 CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO pag. 99 VALUTAZIONE di ISTITUTO pag. 100 FORMAZIONE dei DOCENTI pag. 102 ALLEGATI PAI REGOLAMENTO D’ISTITUTO Il PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA PREMESSA Il Piano dell’Offerta formativa del nostro Istituto rivisto, per il corrente anno scolastico, dall'apposita Commissione, è un documento in cui vengono presentati la struttura dell’Istituto, gli orari di funzionamento, il personale scolastico a disposizione, gli utenti, le attrezzature, le risorse. Vengono, inoltre, esplicitati i principi e le scelte educativo - metodologiche dell’Istituto Comprensivo, i curricoli e l’organizzazione generale dei singoli segmenti scolastici, le linee guida di progettazione, le iniziative di intervento per i bisogni educativi speciali, per il recupero, il sostegno e il potenziamento nonché le iniziative di continuità e orientamento. Esso è anche il documento dal quale emergono i fattori di qualità, l’ampliamento della Offerta Formativa, le visite e i viaggi di istruzione, i criteri di valutazione. -
Scarica Il Documento
PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano- Caserta Foglio 1 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE) VARIANTE PER ISPEZIONABILITA’ MET. CASTELCAMPAGNANO-CASERTA DN 550 (22”) e DN 500 (20”) – DP 64 bar nei comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE) RELAZIONE PRELIMINARE VERIFICA DELL’INTERESSE ARCHEOLOGICO (D. Lgs 50/2016, Art. 25) NN 0 Emissione per Permessi Cesarini Santi Sabbatini 30/06/20 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. PROPRIETARIO PROGETTISTA COMMESSA SAIPEM COD. TEC. 023087-210 COMMESSA SNAM 9112956 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ Comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), SPC-LA-E-83001 Maddaloni (CE), San Felice a Cancello (CE) PROGETTO Rev. Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano- Caserta Foglio 2 di 71 DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di 0 Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE) SOMMARIO: 1. PREMESSA .......................................................................................................................................................... 3 2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO ............................................................................................................................. 3 3. METODOLOGIA APPLICATA ................................................................................................................................19 4. INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO .............................................................................................................20 5. -
Integrazione All. A
ALLEGATO “A” ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO – DI CATEGORIA GIURIDICA ED ECONOMICA INIZIALE C/1, PART TIME 20 ORE SETTIMANALI, A TEMPO INDETERMINATO, DA ASSEGNARE AL SERVIZIO AMMINISTRATIVO ELENCO CANDIDATI AMMESSI N. PROT. NOME E COGNOME Indirizzo 1- 2872/04.04.19 FRANCESCA BOVE Guardia S.Di – Via Guglitiello 222 2- 2950/08.04.19 NORA DI SANTO Guardia S.Di – Via Guglitiello 24/A 3- 2952/08.04.19 ELIODORO VAGLIVIELLO Caserta – Via G.M. Bosco 60 4- 2985/09.04.19 SALOMONE MASSIMO Solopaca- Via Variante 10 5- 3025/10.04.19 ROSA RICORDO Pompei – Via Provinciale Fontanelle 261 6- 3130/15.04.19 VALERIO FRANCHETTI Santa Maria Capua Vetere –Via Perla 2 7- 3138/15.04.19 ANGELA FOSCHINI Guardsia Sanframondi – Via Morrone 12/A 8- 3189/16.04.19 ILARIA BARBATO Solopaca – Via Cap. Leonardi 97 9- 3252/18.04.19 MARIANGELA TROLIO Termoli – Via Udine 35 10- 3275/18.04.19 ALESSIA LA ROSA Messina – Via Nazionale 84 11- 3334/19.04.19 SARA GIANESINI Faicchio – Via Manganello 6 12- 3342/19.04.19 MAURO VENTOLA Torre Le Nocelle – Via San Iuliano 51 13- 3356/19.04.19 ANDREANA DEL VECCHIO Guardia Sanframondi Via Sant’antuono 4 14- 3357/19.04.19 SOFIA ANTONIA TOMMASELLI Telese Terme – Via Solferino 4 15- 3358/19.04.19 MALVA TESSITORE Guardia Sanframondi – Via Sant’Antuono 19 16- 3373/23.04.19 IRENE RUBINO Roma – Via Bonaventiura Cerretti 23 17- 3406/23.04.19 FRANCESCO DE SIMONE Telese Terme – Via Pera Tonda 18- 343/24.04.19 SARA GAROFANO Anzio – Via G. -
Ufficio Del Sindaco Ordinanza N.03 Del 09/03/2020 OGGETTO: COVID 19
Ufficio del Sindaco Ordinanza n.03 del 09/03/2020 Numero protocollo: 1465 del 09/03/2020 OGGETTO: COVID 19 - Misure precauzionali per il contenimento dell’evento epidemiologico. Attivazione C.O.C. (Centro Operativo Comunale) di Protezione Civile per la gestione delle attività di assistenza alla popolazione IL SINDACO Visti: il Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 “Codice della protezione civile” che riconosce il Sindaco come Autorità locale di Protezione Civile; l’art. 50 della Legge 267/2000 che assegna al Sindaco l’esercizio delle funzioni attribuitegli quale Autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge; il D.P.C.M. del 8 marzo 2020, pubblicato sulla G.U. n. 59 del 08/03/2020 recante “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale” l'ordinanza del Presidente della Regione Campania dell'8 marzo 2020, pubblicata sul BURC n. 21 del 8 marzo 2020; le disposizioni riportate nelle “MISURE OPERATIVE DI PROTEZIONE CIVILE” (prot. 10656 del 03/03/2020) ed in particolare di quelle rivolte alle autorità comunali, laddove è prevista l’attivazione del COC – Centro Operativo Comunale, nei comuni o nelle aree nei quali risulta positiva almeno una persona o comunque nei quali vi è un caso non riconducibile ad una persona proveniente da un’area già interessata dal contagio, con le seguenti funzioni: Unità di coordinamento; Sanità Volontariato; Assistenza alla popolazione Comunicazione Servizi essenziali e mobilità la circolare dell’Unità di Crisi Regionale Prot. -
Scarica Il Documento
,7,1(5$5,2&$,$1(//2 $ ±%(1(9(172 $GHJXDPHQWRDFRUVLHGHOOD667HOHVLQD /RWWR'DO.PDO.P 3URJHWWR'HILQLWLYR INDICE I. INTRODUZIONE II. ELENCO SOCIETA' - GESTORI RETI ed IMPIANTI III. CENSIMENTO UBICAZIONE RETI ed IMPIANTI INTERFERENTI IV. DESCRIZIONE DEI SOTTOSERVIZI e DEGLI IMPIANTI INTERFERENTI V. IPOTESI DI RISOLUZIONE INTERFERENZE VI. STIME E COSTI DI RISOLUZIONE INTERFERENZE VII. QADRO RIASSUNTIVO 5HOD]LRQH7HFQLFD,QWHUIHUHQ]H $1$66S$'LUH]LRQH3URJHWWD]LRQHH5HDOL]]D]LRQH/DYRUL ,7,1(5$5,2&$,$1(//2 $ ±%(1(9(172 $GHJXDPHQWRDFRUVLHGHOOD667HOHVLQD /RWWR'DO.PDO.P 3URJHWWR'HILQLWLYR I. INTRODUZIONE La presente relazione descrive le interferenze con le reti dei PP.SS. che vengono intercettate dall’intervento di costruzione del tratto della S.S.372 “Telesina” dal l Km 36 al Km 60. Il progetto consiste nell’adeguamento a 4 corsie dell’itinerario Caianello-Benevento, ovvero dall’Autostrada A1 Roma-Napoli fino al capoluogo di provincia campano. Il presente intervento di adeguamento a sezione tipo B secondo il DM 05/11/2001 ha origine al Km 36+100 circa in prossimità dello svincolo con la S.P.70 nel comune di San Salvatore Telesino e termina al Km 61+200 circa con lo svincolo esistente di Benevento (ad una distanza di circa 5 Km dall’agglomerato urbano del capoluogo) con la S.S.88 denominata dei “Due Principati”, già a doppia carreggiata separata da spartitraffico. Il tracciato si estende per circa 25,1 Km attraversando i territori comunali di diversi centri tra cui Pietravairano (CE), Solopaca (BN), Torrecuso (BN), Ponte (BN) e Benevento; esso si sviluppa prevalentemente in rilevato ad eccezione di tratti in viadotto per una lunghezza complessiva di circa 3 Km ed un tratto di lunghezza 400 m circa in galleria artificiale. -
AMBITO SOCIALE B 04 (LEGGE 328/2000 E L
COMUNE DI MELIZZANO - c_f113 - 0006045 - Ingresso - 16/07/2021 - 11:16 AMBITO SOCIALE B 04 (LEGGE 328/2000 e L. R. 11/2007) COMUNI DI: AMOROSI, CASTELVENERE, CERRETO SANNITA, CUSANO MUTRI, DUGENTA, FAICCHIO, GUARDIA SANFRAMONDI, LIMATOLA, MELIZZANO, PAUPISI, PIETRAROJA, PUGLIANELLO, SAN LORENZELLO, SAN LORENZO MAGGIORE, SAN SALVATORE TELESINO, SAN LUPO, SOLOPACA, TELESE TERME. ………………………………………………………………………………………………………… AVVISO PUBBLICO ISCRIZIONI SERVIZI DI NIDO E MICRONIDO COMUNALI ANNO EDUCATIVO 2021/2022 ………………………………………………………………………………………………………. SI RENDE NOTO Che l’Ambito Sociale B04 intende disporre, per l’anno educativo 2021/2022, l’apertura delle iscrizioni ai Servizi di Nido e Micro-nido d’Infanzia comunali di: Cerreto Sannita, Dugenta, Guardia Sanframondi, Melizzano, Paupisi, Puglianello, San Salvatore Telesino e Telese Terme da effettuarsi a partire dal 19 Luglio 2021 sino al 29 Agosto 2021. Calendario e Orario di funzionamento Anno Educativo 2021/2022: L’attività degli asili nido e dei micro-nidi si sviluppa normalmente secondo il calendario scolastico regionale, nell’arco di tempo compreso tra il mese di Ottobre e Giugno dell’anno solare. Si precisa, comunque, che la frequenza dei minori è garantita a far data dall'effettiva attivazione dei nuovi servizi educativi. I servizi di Asilo Nido e Micro Nido possono essere a tempo pieno, con orario di apertura pari o superiore alle 8 ore giornaliere, o a tempo parziale, con orario di apertura inferiore alle 8 ore giornaliere. L’orario di funzionamento del servizio, dal lunedì al venerdì, -
1. Esame Del Bando Di Gara Sull'affidamento Dei Servizi Di
Aggiornamento Piano dei Servizi di Trasporto Pubblico Locale della Provincia di Benevento Indice INTRODUZIONE ............................................................................................................................6 1. ESAME DEL BANDO DI GARA SULL’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ..........................................................................................8 1.1 INTRODUZIONE..................................................................................................................8 1.2 CORRISPETTIVO A BASE D’ASTA........................................................................................8 1.3 INCIDENZA DEL COSTO DEL PERSONALE............................................................................9 1.4 REQUISITI RICHIESTI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA .............................................10 1.5 OBBLIGO DI ADESIONE AL CONSORZIO UNICOCAMPANIA................................................12 1.6 CONSIDERAZIONI FINALI .................................................................................................12 2. RACCOLTA DATI SULLA DOMANDA DI TRASPORTO E SULLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE E SOCIO-ECONOMICHE................................13 2.1 INTRODUZIONE................................................................................................................13 2.2 DATI SULLA DOMANDA DI MOBILITÀ...............................................................................13 2.2.1 Dati Origine-Destinazione sugli spostamenti sistematici .........................................14 -
Scarica Il Documento
CLIENTE COMMESSA SAIPEM COD.TEC. 023087-210 9112956 PROGETTISTA COMMESSA SNAM 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ REGIONE CAMPANIA SPC-LA-E-83021 PROGETTO Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-Caserta Rev. DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di Melizzano Fg. 1 di 151 0 (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE) VARIANTI PER ISPEZIONABILITA’ MET. CASTELCAMPAGNANO-CASERTA DN 550 (22”) e DN 500 (20”) – DP 64 bar nei comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE) STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE interferenza indiretta delle opere in progetto con la Zona speciale di conservazione (ZSC) IT8010027 “Fiumi Volturno e Calore Beneventano” NN 0 Emissione per permessi Di Febo Santi Buongarzone 30/06/20 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A.. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. CLIENTE COMMESSA SAIPEM COD.TEC. PROGETTISTA 023087-210 9112956 COMMESSA SNAM 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ SPC LA-E-83021 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-Caserta Rev. DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di Melizzano Fg. 2 di 151 0 (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE) INDICE 1. PREMESSA ..................................................................................................................................................... 5 2. RIFERIMENTI NORMATIVI -
Piano Di Emergenza Comunale
COMUNE DI FRASSO TELESINO (PROVINCIA DI BENEVENTO) PPIIAANNOO DDII EEMMEERRGGEENNZZAA CCOOMMUUNNAALLEE SSCCHHEEDDEE DDII SSIINNTTEESSII POR CAMPANIA F.E.S.R. 2007-2013 ASSE 1 “Sostenibilità ambientale e attrattività culturale e turistica” OBIETTIVO SPECIFICO 1.B - “Rischi naturali” OBIETTIVO OPERATIVO 1.6 - “Prevenzione dei rischi naturali ed antropici” REVISIONE: 1 DATA: Dicembre 2016 DIRIGENTE U .T.C IL SINDACO ING. D. CIMMINO DOTT. G. DI CERBO Sommario AREE DI EMERGENZA ................................................................................................................... 3 CONTATTI PER EMERGENZE ....................................................................................................... 21 CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC) ..................................................................................... 22 FUNZIONI DI SUPPORTO ............................................................................................................ 23 DITTE PRIVATE DISPONIBILI PER EMERGENZE ............................................................................ 24 ABBINAMENTI SEZIONI DEMOGRAFICHE – AREE DI ATTESA ....................................................... 24 POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA PER SEZIONE DEMOGRAFICA E CLASSI DI ETA’ ................ 25 POPOLAZIONE RESIDENTE E NUMERO FAMIGLIE SUDDIVISE PER SEZIONE DEMOGRAFICA ........ 25 COINVOLGIMENTO STRUTTURE OPERATIVE .............................................................................. 26 ATTREZZATURE PUBBLICHE E PRIVATE DISPONIBILI IN EMERGENZA