Scarica Il Documento

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Scarica Il Documento CLIENTE COMMESSA SAIPEM COD.TEC. 023087-210 9112956 PROGETTISTA COMMESSA SNAM 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ REGIONE CAMPANIA SPC-LA-E-83021 PROGETTO Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-Caserta Rev. DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di Melizzano Fg. 1 di 151 0 (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE) VARIANTI PER ISPEZIONABILITA’ MET. CASTELCAMPAGNANO-CASERTA DN 550 (22”) e DN 500 (20”) – DP 64 bar nei comuni di Melizzano (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE) STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE interferenza indiretta delle opere in progetto con la Zona speciale di conservazione (ZSC) IT8010027 “Fiumi Volturno e Calore Beneventano” NN 0 Emissione per permessi Di Febo Santi Buongarzone 30/06/20 Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A.. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. CLIENTE COMMESSA SAIPEM COD.TEC. PROGETTISTA 023087-210 9112956 COMMESSA SNAM 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ SPC LA-E-83021 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-Caserta Rev. DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di Melizzano Fg. 2 di 151 0 (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE) INDICE 1. PREMESSA ..................................................................................................................................................... 5 2. RIFERIMENTI NORMATIVI .............................................................................................................................. 8 3. DESCRIZIONE DEL PROGETTO .................................................................................................................. 12 3.1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ......................................................................................................... 12 3.2. DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’OPERA ............................................................. 13 3.2.1. DESCRIZIONE DEI TRACCIATI ............................................................................................................. 13 3.2.2. TIPOLOGIA DELL’OPERA ..................................................................................................................... 15 3.2.2.1. PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE ....................................................................................... 15 3.2.2.2. FASI DI REALIZZAZIONE DELL’OPERA ................................................................................................ 18 3.2.3. DISMISSIONE DI CONDOTTE ESISTENTI ............................................................................................ 28 3.2.3.1. FASI DI RIMOZIONE DELL’OPERA ....................................................................................................... 28 3.2.4. DURATA DEI LAVORI ............................................................................................................................ 34 3.2.5. COMPLEMENTARIETÀ CON ALTRI PROGETTI ................................................................................... 35 3.2.6. UTILIZZO DI RISORSE NATURALI ........................................................................................................ 37 3.2.7. PRODUZIONE DI RIFIUTI ...................................................................................................................... 38 3.2.8. INQUINAMENTO E DISTURBI AMBIENTALI ......................................................................................... 39 3.2.9. RISCHIO DI INCIDENTI ......................................................................................................................... 41 3.2.9.1. CONSIDERAZIONI GENERALI .............................................................................................................. 41 3.2.9.2. LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI INCIDENTALI: METANODOTTI ...................................................... 42 3.2.9.3. LA GESTIONE E IL CONTROLLO DEL METANODOTTO ...................................................................... 47 3.2.9.4. GESTIONE DEL PRONTO INTERVENTO .............................................................................................. 48 4. SITI NATURA 2000 POSTI AD UNA DISTANZA ≤ 5 KM DALLE OPERE IN PROGETTO (FASE 1 – SCREENING) ........................................................................................................................................................ 53 4.1. RETE NATURA 2000 IN CAMPANIA.......................................................................................................... 53 4.2. COMPONENTI ABIOTICHE ....................................................................................................................... 55 Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A.. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. CLIENTE COMMESSA SAIPEM COD.TEC. PROGETTISTA 023087-210 9112956 COMMESSA SNAM 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ SPC LA-E-83021 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-Caserta Rev. DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di Melizzano Fg. 3 di 151 0 (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE) 4.2.1. INQUADRAMENTO GEOLOGICO-MORFOLOGICO .............................................................................. 55 4.2.2. INQUADRAMENTO IDROGRAFICO ...................................................................................................... 60 4.2.3. CLIMA E FITOCLIMA ............................................................................................................................. 62 4.3. ZSC IT8010027 “FIUMI VOLTURNO E CALORE BENEVENTANO” ........................................................... 63 4.3.1. IDENTIFICAZIONE E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA ....................................................................... 64 4.3.2. COMPONENTI BIOTICHE ...................................................................................................................... 67 4.3.2.1. VEGETAZIONE E FLORA ...................................................................................................................... 67 4.3.2.2. FAUNA ................................................................................................................................................... 77 4.3.3. QUALITÀ E IMPORTANZA DEL SITO .................................................................................................... 81 4.3.4. VULNERABILITÀ, IMPATTI, CRITICITÀ E MINACCE NELLA ZSC ......................................................... 81 4.4. Z.S.C. IT8020007 "CAMPOSAURO" .......................................................................................................... 82 4.4.1. IDENTIFICAZIONE E LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA ....................................................................... 82 4.4.2. COMPONENTI BIOTICHE ...................................................................................................................... 84 4.4.2.1. VEGETAZIONE E FLORA ...................................................................................................................... 84 4.4.2.2. FAUNA ................................................................................................................................................... 92 4.4.3. QUALITÀ E IMPORTANZA DEL SITO .................................................................................................... 97 4.4.4. VULNERABILITÀ, IMPATTI, CRITICITÀ E MINACCE NELLA ZSC ......................................................... 97 4.5. ZSC IT8040006 "DORSALE DEI MONTI DEL PARTENIO" ........................................................................ 98 4.5.1. IDENTIFICAZIONE E LOCALIZZALIZZAZIONE GEOGRAFICA ............................................................. 98 4.5.2. COMPONENTI BIOTICHE .................................................................................................................... 101 4.5.2.1. VEGETAZIONE E FLORA .................................................................................................................... 101 4.5.2.2. FAUNA ................................................................................................................................................. 108 4.5.3. QUALITÀ E IMPORTANZA DEL SITO .................................................................................................. 114 4.5.4. VULNERABILITÀ, IMPATTI, CRITICITÀ E MINACCE NELLA ZSC ....................................................... 114 4.6. INTERFERENZE POTENZIALI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE CON IL SITO NATURA 2000 ........ 114 Documento di proprietà Snam Rete Gas S.p.A.. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. CLIENTE COMMESSA SAIPEM COD.TEC. PROGETTISTA 023087-210 9112956 COMMESSA SNAM 9112957 NR/19189/R-L01 9112958 LOCALITA’ SPC LA-E-83021 REGIONE CAMPANIA PROGETTO Varianti per ispezionabilità Met. Castelcampagnano-Caserta Rev. DN 550 (22”) e DN 500 (20”) - DP 64 bar nei comuni di Melizzano Fg. 4 di 151 0 (BN), Sant’Agata de’ Goti (BN), Maddaloni (CE) e San Felice a Cancello (CE) 5. VALUTAZIONE DELL’INCIDENZA (LIVELLO II – VALUTAZIONE APPROPRIATA) ..................................... 118 5.1. INDIVIDUAZIONE DEGLI IMPATTI PROGETTUALI SUL SITO NATURA 2000 ........................................ 118 5.1.1. INCIDENZA
Recommended publications
  • Prefettura Di Caserta
    Prefettura di Caserta - UTG ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA ALLA DATA DEL 20/02/2020 (art.1, commi dal 52 al 57, della legge n.190/2012; DPCM 18 aprile 2013) Sede secondaria con Data scadenza Aggiornamento in Colonna1 Ragione Sociale Sede Legale rappresentanza stabile Codice Fiscale/P. IVA Data di iscrizione Sezione * iscrizione corso in Italia Via Gran Sasso, 1 SAN 1 A.C. COSTRUZIONI S.R.L. 04218120618 13.11.2019 12.11.2020 5-6-7 CIPRIANO D'AVERSA (CE) Via Orazio, 4 2 A.N.C. S.R.L. 03207670617 27.02.2019 26.02.2020 3 - 5 - 7 CASAL DI PRINCIPE (CE) Via XXIV Maggio, 15 3 A.S.D.G. COSTRUZIONI S.R.L. GRICIGNANO DI AVERSA 03229840610 20.02.2019 19.02.2020 In aggiornamento 5 - 7 - 9 (CE) Via Paolo Riverso, 37 4 A.T.S. COSTRUZIONI GENERALI S.R.L. 06578441211 21.09.2018 20.09.2019 In aggiornamento 5 AVERSA (CE) Via Paganini, 5 5 ADRIATICA COSTRUZIONI S.R.L. 04300560614 20.12.2019 19.12.2020 3 - 4 - 5 VILLA DI BRIANO (CE) Via Modigliani, 90 6 AEDILIA SRL 04175270612 07.02.2019 06.02.2020 In aggiornamento 3 - 4 - 5 - 6 - 9 AVERSA (CE) Via Nobel Parco Nobel 7 AIR SRL 04103300614 09.04.2019 08.04.2020 8 AVERSA (CE) Via Fausto Coppi, 8 ORTA 8 AL.CO. SRL 01758690471 09.04.2019 08.04.2020 3 - 5 DI ATELLA (CE) Sede secondaria con Data scadenza Aggiornamento in Colonna1 Ragione Sociale Sede Legale rappresentanza stabile Codice Fiscale/P.
    [Show full text]
  • TAR Napoli, 19.10.2017 N. 4884
    REPU BBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Ottava) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1688 del 2017, integrato da motivi aggiunti, proposto da: Termotetti S.a.s. in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall'avv. Eleonora Marzano, con domicilio eletto presso lo studio dell’avv. Luigi Maria D'Angiolella in Napoli, viale Gramsci n. 16; contro Comune di Limatola, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall'avv. Raffaello Capunzo, con domicilio eletto presso il suo studio in Napoli, via Tommaso Caravita, n. 10; Centrale Unica di Committenza tra i Comuni di Limatola e Melizzano in persona del rappresentante pro tempore non costituito in giudizio; nei confronti di Ricicla S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall'avv. Andrea Abbamonte, con domicilio eletto presso il suo studio in Napoli, via Melisurgo n. 4; sul ricorso numero di registro generale 2566 del 2017, proposto da: Termotetti S.a.s., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall'avv. Eleonora Marzano, con domicilio eletto presso lo studio Luigi Maria D'Angiolella in Napoli, viale Gramsci n. 16; contro Comune di Limatola, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dall'avv. Raffaello Capunzo, con domicilio eletto presso il suo studio in Napoli, via Tommaso Caravita, n. 10; Centrale Unica di Committenza tra i Comuni di Limatola e Melizzano non costituito in giudizio; nei confronti di Ricicla Srl, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall'avv.
    [Show full text]
  • ISTITUTO COMPRENSIVO Di SCUOLA Dell’INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO Via Manzoni,8 - 82031 AMOROSI (BN) C.M
    Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO XIII AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI BENEVENTO ISTITUTO COMPRENSIVO di SCUOLA dell’INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I GRADO Via Manzoni,8 - 82031 AMOROSI (BN) C.M. BNIC85200P sedi FAICCHIO – MELIZZANO – PUGLIANELLO [email protected] tel. 0824.970280 fax 0824.972977 e-mail DS [email protected] DOCENTI in servizio Anno Scolastico 2012/2013 1. ALBANESE Maria Luisa (secondaria Amorosi) 2. ALTIERI Maria Silvia (infanzia Faicchio “Tavernavecchia”) 3. ALTIERI Lucia (primaria Faicchio La Selva) 4. ARAGOSA Claudio (12 ore sostegno primaria Faicchio Selva + LIMATOLA) 5. BARONE Orsolina Loredana (religione primaria Amorosi) 6. BORRELLI Arcangela ( secondaria Amorosi e Melizzano) 7. BOTTIGLIERI Angelina (infanzia Faicchio) 8. CALDARARO Maria Antonietta (secondaria 6 ore Francese a Faicchio + S.Salvatore) 9. CALVANO Antonietta (primaria Amorosi) 10. CENERAZZO Maria Luisa (primaria Amorosi) 11. CIACCIA Giovanna (infanzia Amorosi) 12. CIARLEGLIO Vittoria ( secondaria Amorosi e Melizzano) 13. CIARLO Nunzia (secondaria Faicchio) 14. CIELO Anna Maria (infanzia Faicchio Selva) 15. CIRILLO Tiziano (secondaria Melizzano 9 ore + 9 Tocco Caudio) 16. CIVITILLO Maria (primaria Puglianello) 17. COLARUSSO Angelo (18 h. sostegno secondaria Faicchio) 18. COLELLA Rosalinda (primaria Faicchio (4 ore inglese) + 18 ore a Faicchio Selva) 19. COPPOLA Clelia (secondaria Faicchio) 20. CORBO Daniela (primaria Faicchio Selva) 21. CRETA Mirella (primaria Amorosi) 22. CUSANO Teresa (secondaria Amorosi) 23. CUTILLO Carmela (secondaria Amorosi + Melizzano) 24. D’ADDONA Fernanda (primaria Melizzano) 25. D’ORSI Massimo (sostegno secondaria Faicchio) 26. DE ROSA Clorinda ( secondaria Melizzano + Cerreto + San Lorenzello) 27. DE VIVO Patrizia (22 ore sostegno primaria Puglianello) 28.
    [Show full text]
  • PREFETTURA DI BENEVENTO SITUZIONE CAS AL 30 Aprile 2019
    PREFETTURA DI BENEVENTO SITUZIONE CAS AL 30 aprile 2019 COMUNE DENOMINAZIONE STRUTTURA INDIRIZZO E N. CIV. STRUTTURA 1 SAN NICOLA MANFREDI ANVILU' 2 c.da Pagliara 2 CAMPOLI M. T. IRIS trivella c.da Trivella 3 CAUTANO IRIS cautano via Pantanelle 4 BENEVENTO IRIS olivola c.da Olivola 5 BENEVENTO IRIS SCAFA c.da S.Angelo 6 S.ANGELO A C. IRIS MEDINA **** c.da Medina 7 PONTELANDOLFO IRIS PONTELANDOLFO **** via Gorgotello 8 CAMPOLI M.T. CASA IRIS **** via Nino Bixio snc 9 BENEVENTO ITALSERVICE / 2 - via G.M.Galanti 10 FAICCHIO ITALSERVICE 2 via Pozzarachelle fraz. Massa di Faicchio 11 S. GIORGIO DEL SANNIO POLO OASI via Bocchino Lemmo n.8 12 BENEVENTO POLO OASI - BORGO SOC. PERROTTA **** c.da Perrottiello 13 CAMPOLI M. T. L'ANTICA QUERCIA IRIS via Pantanella 14 BENEVENTO CRESCERE INSIEME **** c.da La Francesca 15 BENEVENTO CRESCERE INSIEME **** c.da Piano a Cappella 16 TORRECUSO BENEDETTA 1 via Trivella 17 TORRECUSO BENEDETTA /4 - vc.da Pezze snc 18 MONTESARCHIO BENEDETTA 2 **** via Cervinara 19 TOCCO CAUDIO BENEDETTA / 3 c.da San Martino n.7 20 CAMPOLI M.T. BENEDETTA / 5 via Pantaniello 21 MONTESARCHIO COOP. SOC. ARIS A R.L. SS.Appia km 240+720 m 22 BENEVENTO I RAGAZZI DEL SOLE via E.Cocchia 10/12 23 BENEVENTO COOP. SOC. IL FARO - ARCA DI NOE' 1 via Badia a S.Pietro 24 APICE COOP. SOC. IL FARO - ARCA DI NOE' 2 via del Cuore 25 APICE CCOP. SOC. IL FARO - ARCA DI NOE' 3 via Delcogliano 7/A 26 TELESE TERME ATI - LA VELA via Vomero 27 AIROLA ARCOBALENO via Cappella n.134 28 SAN MARTINO SANNITA ESPERANTO via San Michele n.8 29 SANT'ANGELO A CUPOLO ACCOGLIENZA SANNITA via Pigno 30 CASTELVENERE HIMAYA località Salella 31 FRASSO TELESINO CASA DELL'ANGELO via San Rocco n.15 32 PANNARANO CENTRO SERVIZI NOI X VOI via Pietrastornina e via Municipio 6/7 33 FOGLIANISE ITERFELIX via Cosimo Pedicini n.14 34 APOLLOSA PDM - BEI PARK HOTEL c.da Epitaffio SS7,snc 35 MOLINARA INSIEME PER LA SOLIDARIETA' via Calise snc 36 LIMATOLA GAMA SRL via Torre n.29 37 LIMATOLA SAN ROCCO via San Rocco n.71 38 CAMPOLATTARO ESPERANZA via Caudina n.37 39 SAN LORENZO M.
    [Show full text]
  • 100 Dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5
    454000 456000 458000 460000 462000 464000 466000 468000 470000 472000 474000 14°27'0"E 14°28'0"E 14°29'0"E 14°30'0"E 14°31'0"E 14°32'0"E 14°33'0"E 14°34'0"E 14°35'0"E 14°36'0"E 14°37'0"E 14°38'0"E 14°39'0"E 14°40'0"E 14°41'0"E ! GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR141 Product N.: 02TELESE, v0, English N " 0 ' ! 7 Cerreto Sannita N " 1 ° 0 ' 1 7 4 1 TELESE - ITALY ° 1 0 0 4 0 0 0 0 Flood - 14/10/2015 0 0 7 7 5 5 4 £ 4 Grading Map ! " £ £ Austria Hungary £ San Lorenzello £ Switzerland " ! " Isernia MoliSsloevenia " France £ " Croatia " Serbia Tite ^Roma Adriatic rno Sea Tyrrhenian Sea N " £ Ionian 0 ' N 6 " Sea 1 0 ° " ' 1 6 Italy 4 1 ° £ 1 Algeria Tunisia Mediterranean " 4 BenevenStoea 0 0 0 £ 0 0 0 8 " 8 6 6 5 ! 5 (! 02 4 San Lupo 4 Telese 03 ¨ ¨ 04 01 Guardia ltu 05 Vo rno !Sanframondi Caserta £ Campania Tyrrhenian " Sea Avellino N " 0 ' N 5 " 1 0 Napoli ° ' 1 5 4 1 ° 1 ¨ 4 ¨ Cartographic Information ! ¨ 0 ¨ San Lorenzo Maggiore 0 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5 4 4 0 0.5 1 2 km "£ Grid: WGS 1984 UTM Zone 33N map coordinate system £ Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system ± " ! San Salvatore Telesino £ Legend N ! " 0 £ ' " N 4 Castelvenere " 1 0 ° ' 1 £ " 4 Crisis Information Settlements Industry / Utilities 4 1 ° 1 "£ 4 ! " 16 Landslide (18/10/2015) Populated Place DU U Power Substation £ £ 16 Flooded Area Residential " " (18/10/2015 10:07 UTC) Quarry 0 16 0 Flooded Area Cemetery Transportation 0 0 0 0 (17/10/2015 04:53 UTC) £ 4 4 6 6 £ Commercial " Bridge 5 5 ¨ £ Affected by flood
    [Show full text]
  • Incarichi Ricoperti Di Maggiore Rilevanza
    CURRICULUM VITAE PASQUALE INCARNATO Data e Luogo di nascita..……………………….07/07/1958 a NAPOLI Residenza…..………………………………...…………………C.da Montecalvo 93 – Benevento Domicilio………………………………………………….........Via Cupa S. Pietro 73 – P.co Azzurro – 80147-NAPOLI Professione………...…………………………………………………………………....Segretario Generale Nazionalità………..…………………….……………………………………………………..……………..Italiana Telefono ………………………………………………………………………………………………. Posta elettronica …..………..………………..………………………[email protected] ESPERIENZA PROFESSIONALE – INCARICHI RICOPERTI DI MAGGIORE RILEVANZA Segretario Generale in Comuni di Prima classe: • Comune di Torre del Greco ( NA) dal 2017 ad oggi; • Comune di Latina ( LT) dal 2015 al 2016; • Comune di San Giorgio a Cremano(NA) dal 2012 al 2015; Segretario Generale in Comuni di Seconda Classe: • Comune di San Sebastiano al Vesuvio ( NA) dal 2006 al 2012; • Comune di Volla ( NA) dal 1998 al 2006 Segretario Comunale presso i seguenti enti locali dal 1985 al 1998: Pannarano ( BN) , Ginestra degli Schiavoni (BN), Consorzio Isola S. Antonio – Alzano Scrivia (AL), Reggente delle segreterie comunali di Montefalcone Valfortore ( BN) , Castelpagano (BN) , Ginestra degli Schiavoni( BN) e Segreteria comunale consortile Pamparato - Torre Mondovì ( CN) . Ha esercitato inoltre durante il servizio le funzioni di Segretario comunale a scavalco presso i Comuni di Pomigliano d'Arco (NA), Sant’Anastasia( NA) , Pollena Trocchia(NA) , Massa di Somma (NA) , Procida NA), Comunità Montana 1 del Fortore e numerosi comuni della provincia di Benevento tra cui
    [Show full text]
  • CURRICULUM VITAE D I ALESSANDRO TRUSIO Nome Indirizzo Telefono 0824.312588 338.4552540 Studio Telefono 0824.313877 Fax 0824.31
    CURRICULUM VITAE DI ALESSANDRO TRUSIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO TRUSIO Indirizzo VIA PADRE INNOCENZO POLCARI, 7 - 82100 BENEVENTO Telefono 0824.312588 338.4552540 Studio VIA ANGELO MAZZONI, 19 - 82100 BENEVENTO Telefono 0824.313877 Fax 0824.313877 E-mail [email protected] PEC [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 23.01.1978 Luogo di nascita CASERTA (CE) Codice Fiscale TRS LSN 78A 23B 963T Partita Iva 01404450627 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 01 settembre 2004 al 31 dicembre 2004 • Nome e indirizzo del datore di Italia Lavoro S.p.A. lavoro Via Guidubaldo del Monte, 60 Roma (RM) • Tipo di azienda o settore Servizi • Tipo di impiego Collaboratore • Date (da – a) Dal 27 marzo 2006 al 31 luglio 2007 • Nome e indirizzo del datore di E.F.I. S.p.A. Ente Funzionale Innovazione & Sviluppo Regionale lavoro Via G. Porzio Isola A/6 80143 Napoli (NA) • Tipo di azienda o settore Servizi • Tipo di impiego Consulente • Date (da – a) Dal 04 ottobre 2007 al 30 settembre 2010 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Santa Croce del Sannio lavoro Piazza Municipio 82020 Santa Croce del Sannio (BN) • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Revisore Contabile • Date (da – a) Dal 13 gennaio 2007 al 30 settembre 2012 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Forchia lavoro Via Umberto I 82011 Forchia (BN) • Tipo di azienda o settore Ente Locale • Tipo di impiego Revisore Contabile Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: [ Trusio, Alessandro ] [email protected] [email protected] tel.
    [Show full text]
  • Relazione Tecnica
    VERIFICA PREVENTIVA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO COMMITTENTE: REC S.R.L VIA GIULIO UBERTI 37 MILANO ANALISI ARCHEOLOGICA – RELAZIONE TECNICA COORDINAMENTO ATTIVITÀ: APOIKIA S.R.L. – SOCIETÀ DI SERVIZI PER L’ARCHEOLOGIA CORSO VITTORIO EMANUELE 84 NAPOLI 80121 TEL. 0817901207 P. I. 07467270638 [email protected] DATA GIUGNO 2012 CONSULENZA ARCHEOLOGICA: RESPONSABILE GRUPPO DI LAVORO: DOTT.SSA FRANCESCA FRATTA DOTT.SSA AURORA LUPIA COLLABORATORI: DOTT. ANTONIO ABATE DOTT.SSA BIANCA CAVALLARO DOTT. GIANLUCA D’AVINO DOTT.SSA CONCETTA FILODEMO DOTT. NICOLA MELUZIIS DOTT. SSA RAFFAELLA PAPPALARDO DOTT. FRANCESCO PERUGINO DOTT..SSA MARIANGELA PISTILLO REC- iIMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO Relazione Tecnica PREMESSA 1. METODOLOGIA E PROCEDIMENTO TECNICO PP. 4-26 1.1 LA SCHEDATURA DEI SITI DA BIBLIOGRAFIA E D’ARCHIVIO PP. 4-6 1.2 LA FOTOINTERPRETAZIONE PP. 7-9 1.3 LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE PP. 10-20 1.4 APPARATO CARTOGRAFOICO PP. 21-26 2. INQUADRAMENTO STORICO ARCHEOLOGICO PP. 27-53 3. L'ANALISI AEROTOPOGRAFICA PP. 54-58 4. LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE - SURVEY PP. 59-61 5. CONCLUSIONI PP. 62-84 BIBLIOGRAFIA PP. 84-89 ALLEGATI SCHEDOGRAFICI: LE SCHEDE DELLE EVIDENZE DA BIBLIOGRAFIA LE SCHEDE DELLE TRACCE DA FOTOINTERPRETAZIONE LE SCHEDE DI RICOGNIZIONE: - SCHEDE UR - SCHEDE UDS - SCHEDE SITI - SCHEDE QUANTITATIVE DI MATERIALI ARCHEOLOGICI - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA SITI E REPERTI ARCHEOLOGICI UDS ALLEGATI CARTOGRAFICI:
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI
    Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Petrone Daniela Indirizzo Benevento (Italia) Cellulare +39 333 4914440 PEC [email protected] e mail istituzionale [email protected] Cittadinanza italiana Data di nascita 20 /05/ 1983 PROFESSIONE Funzionario tecnico Comune di Cerveteri ESPERIENZA PROFESSIONALE Periodo 31/01/2020 ancora in corso Principali attività e responsabilità Istruttore direttivo tecnico D1 con incarico di posizione organizzativa del Nome ed indirizzo del datore di servizio “Ambiente e Mobilità” del comune di Cerveteri lavoro Ambiti di operatività: disinquinamento, rifiuti, energia, depuratori, tutela ambientale, Tipo di attività o settore finanziamenti bandi Europa, mobilità sostenibile, Trasporto pubblico locale (TPL). Responsabile Unico del Procedimento Appalto Igiene Urbana Responsabile Unico del Procedimento del servizio di trasporto e smaltimento dei rifiuti organici CER 200108 Periodo Ottobre 2019 Istruttore direttivo tecnico – Comune di Cerveteri Principali attività e responsabilità Servizio Ambiente e Mobilità Nome e indirizzo del datore di Gestione del contratto di igiene urbana e dei connessi adempimenti, gestione del lavoro contratto del verde pubblico, manutenzione straordinaria ed arredo parchi pubblici, Tipo di attività o messa a dimora di nuove alberature, classificazione, tutela e salvaguardia degli alberi settore monumentali, bilancio del verde, procedure di adozione e sponsorizzazione aree verdi. Gestione dei procedimenti relativi all’inquinamento delle matrici ambientali “acqua, aria e suolo” e tutela dell’ambiente e della salute pubblica, con attività di sopralluogo ispettivo, anche ai fini analitici chimico-fisici e biologici. Gestione del contratto di Trasporto pubblico locale. Periodo Maggio 2019 Principali attività e responsabilità Architetto libero professionista / incarico di supporto al R.u.p. relativo ai lavori di “ricostruzione in sito dell’edificio scolastico, scuola dell’infanzia e primaria, alla via Bebiana Campolattaro Benevento.
    [Show full text]
  • Covid-19, Allarme Contagi: Più Ricoveri E Casi Sospetti
    22 Sabato 21 Marzo 2020 PrimoPianoBenevento M ilmattino.it (C) Ced Digital e Servizi | ID: 00777528 | IP ADDRESS: 109.116.80.152 carta.ilmattino.it Il Coronavirus, la sanità IL NOSOCOMIO Aumentano i casi di sanniti contagiati e i ricoveri, anche per casi sospetti, all’azienda ospedaliera «San Pio»; a destra la tendostruttura allestita all’esterno del pronto soccorso squale Maglione e le senatrici pentastellate Danila De Lucia e Sabrina Ricciardi, commenta- no la decisione di fornire l’ana- lizzatore per i tamponi all’ospe- Covid-19, allarme contagi: dale Rummo. «Apprendiamo con soddisfazione – scrive Ma- glione, portavoce del gruppo – che l’azienda ospedaliera entre- rà in possesso del macchinario per l’analisi dei tamponi e che intende avanzare richiesta per più ricoveri e casi sospetti eseguirle autonomamente. È il momento di fare ulteriori passi avanti e chiedere con fermezza e unità alla Regione di non la- `Si appesantisce il bilancio dopo la prima vittima `Maglione (M5s): «Tamponi, soluzione interna vicina» sciare ai margini, per l’ennesi- ma volta, la provincia di Bene- I positivi sanniti sono 11: 3 in città e 2 a San Salvatore Paolucci (FdI): «Silenzio assordante su protocolli e dati» vento». Il consigliere regionale del Pd, Erasmo Mortaruolo, in Mastella in un post su facebook in condizioni che non destano provinciale «Fratelli d’Italia», una nota sottolinea che «in que- LO SCENARIO nel quale ha anche sottolineato I rifiuti particolare preoccupazione. invia una nota ai direttori gene- sti giorni di emergenza sono che in tanti non rispettano le Nella giornata di ieri è stata tra- rali di Asl e Rummo, Gennaro stato con i digì del Rummo e prescrizioni, e il sindaco di San sportata in ospedale anche una Volpe e Mario Ferrante, al sin- dell’Asl.
    [Show full text]
  • 18/07J201tl ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D'imprese
    ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D'IMPRESE TINEOS s.r.l, - UNICEDs.r.l, Spett.le A.S.L. BENEVENTO Dipartimento di Prevenzione c.a.Direttore Via Mascellaro, 1 82100 - Benevento (HN) OGGETTO: Servizio di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione sul territorio della Provincia di Benevento - CALENDARIOTRATTAMENTI. A seguito della Deliberazione Commissariale N.343 del 07/07/2016 di proroga del servizio in oggetto, si trasmette ilcalendario dei trattamenti previsti finoal 31/12/2016. Considerato che il servizio in oggetto sarà effettuato sul territorio urbano pubblico di tutti i Comuni della Provincia dì Benevento, di competenza territoriale della Stazione Appaltante, si chiede di. trasmettere una copia del calendario, approvato dal Dipartimento in indirizzo, a tutti i Sindaci, i quali indicheranno un loro referente del servizio per l'accompagnamento e la segnalazione di particolari criticità territoriali. Le date di esecuzione di ogni singolo intervento e i Comuni da trattare giornalmente sono di seguito riportati per singolo trattamento. Il trattamento di disinfestazione adulticida territoriale, associato alla disinfezione, sarà effettuato in orario notturno a partire dalle ore 22,30; i trattamenti di derattizzazione territoriale, di disinfestazione larvicida territoriale e di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione delle scuole saranno effettuati in orari diurni a partire dalle ore 8,30. ., Dìsjfifesta-zi~rie ad azione adulticid~ assocìatoalla Disinfezione .• 'i°-ìhte~eritri• • '.' • •:di o,' '. '. '. '... • .:'.' • • • -~ Data di
    [Show full text]
  • Geologia Del Settore Centrale Dei Monti Del Sannio
    Mem. Descr. Carta Geol. d’It. LXXVII (2008), pp. 77 - 94 figg. 4 Geologia del settore centrale dei monti del Sannio: nuovi dati stratigrafici e strutturali Geology of the central sector of Sannio Mountains: new stratigraphic and structural data PESCATORE T.S. (*), DI NOCERA S. (**), MATANO F. (**), PINTO F. (*), QUARANTIELLO R. (*), AMORE O. (*), BOIANO U. (*), CIVILE D. (**), FIORILLO L. (*), MARTINO C. (*) RIASSUNTO - Nel settore sannitico dell’orogene sudappenni- unità di Caiazzo e San Bartolomeo, che correliamo al nico, ad oriente dei rilievi carbonatici del Taburno- Sintema di Villamaina, ricostruito nella contigua area irpina; Camposauro e del Matese orientale, affiorano quattro unità con esse si registrano le fasi di deformazione per flessura- tettoniche, derivanti dalla deformazione e dalla strutturazio- zione litosferica e contrazione della copertura sedimentaria ne di coperture sedimentarie bacinali pelagiche di età meso- meso-cenozoica. Nell’intervallo Messiniano - Pliocene infe- cenozoica, e successioni neogeniche silico-clastiche sinoro- riore (Supersintema di Altavilla) e nel Pliocene inferiore- geniche, che testimoniano un’articolata evoluzione del fore- medio (Supersintema di Ariano Irpino) si sviluppano nuovi land basin system sud-appenninico. Le unità tettoniche, che depocentri di sedimentazione di tipo wedge top basin su nuove sono disposte al margine della catena secondo una fascia ad configurazioni di catena marginale. Nel settore di studio si andamento appenninico, sono, da occidente verso le aree riconosce un’embricazione
    [Show full text]