Sommario Sommario

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sommario Sommario S. MARTINO VALLE CAUDINA - P.R.G. - 2001 SOMMARIO SOMMARIO ...................................................................................................... 1 A.0.0. – PREMESSA .......................................................................................... 4 A.1.0. - SVILUPPO CRONOLOGICO DELL’INCARICO ................................... 6 A.2.0. – ANTECEDENTI URBANISTICI ............................................................ 6 B.0.0. - ANALISI TERRITORIALE ................................................................. 7 B.1.0. - DATI DI CARATTERE GENERALE ...................................................... 7 B.1.1 - Distanze ......................................................................................................... 7 B.1.2 - Reti di Comunicazione .................................................................................. 7 B.1.3 - Azienda Sanitaria Locale ............................................................................. 7 B.1.4 - Servizi a Livello Comunale ........................................................................... 7 B.1.5- Strutture Tecnico-Amministrative ................................................................. 8 B.1.6 Servizi a Livello Territoriale .......................................................................... 8 B.2.0. – CENNI STORICI..................................................................................... 9 B.3.0. – BENI ARCHITETTONICI .................................................................... 10 B.4.0. – TRASFORMAZIONI IN ATTO NEL COMUNE ................................... 11 B.4.1. – Programmazione triennale opere pubbliche 2001-2003 ........................ 11 B.4.2. – Opere in corso di esecuzione .................................................................... 11 B.4.3. – Opere in corso di completamento ............................................................ 11 C.0.0. – DEMOGRAFIA .................................................................................. 12 C.1.0. – ANDAMENTO DEMOGRAFICO IN CAMPANIA E IN PROVINCIA DI AVELLINO .......................................................................................... 13 C.2.0. – ANDAMENTO DEMOGRAFICO NEL COMUNE ............................... 16 C.2.1. – Distribuzione della popolazione sul territorio ......................................... 16 C.2.2. – Dati sulla popolazione .............................................................................. 17 D.0.0. – PATRIMONIO ABITATIVO – RAPPORTO VANI/ABITANTI .... 20 D.1.0. – DISTRIBUZIONE POPOLAZIONE E ABITAZIONI ........................... 20 D.2.0. – ABITAZIONI OCCUPATE PER EPOCA DI COSTRUZIONE ............. 21 D.3.0. – ABITAZIONI NON OCCUPATE ......................................................... 23 D.4.0. – STIMA DELL’UTENZA NEL PROSSIMO DECENNIO ...................... 24 D.5.0. – CALCOLO DELL'INCREMENTO DELLA POPOLAZIONE ............... 27 D.5.1. – Modelli di crescita demografica .............................................................. 29 E.0.0. – ANALISI VOLUMETRICA ............................................................... 32 RELAZIONE - PAG. 1 S. MARTINO VALLE CAUDINA - P.R.G. - 2001 E.1.0. – QUADRO DELLE VOLUMETRIE ESISTENTI ................................... 32 E.2.0. – CONSERVAZIONE E DESTINAZIONE D’USO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ............................................................................................. 33 E.3.0. – ATTIVITÀ EDILIZIA 1991-2000 .......................................................... 34 F.0.0. – CALCOLO DEL FABBISOGNO EDILIZIO ABITATIVO ............. 42 F.1.0. – ANALISI DEL PATRIMONIO RESIDENZIALE ESISTENTE ............. 42 F.2.0. – RAPPORTO VANI/STANZE – RAPPORTO VANI ABITAZIONI ....... 44 F.3.0. – CALCOLO DELLA DISPONIBILITA’ RESIDENZIALE ..................... 45 F.4.0. - DESTINAZIONE D’USO DEL TERRITORIO ....................................... 46 G.0.0. – DIMENSIONAMENTO ZONE OMOGENEE PREVALENTEMENTE RESIDENZIALI ................................................................................... 48 G.1.0. - ZONA A – CONSERVAZIONE DEL CENTRO STORICO ................... 48 G.2.0. - ZONA BR- RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO ................................................................. 49 G.3.0. - ZONA B1 – COMPLETAMENTO DENSO DEL TESSUTO URBANO MODERNO .......................................................................................... 50 G.4.0. - ZONA B2 – COMPLETAMENTO RADO DEL TESSUTO PERIURBANO MARGINALE ...................................................................................... 52 G.5.0. - ZONA C1 - DI INTEGRAZIONE RESIDENZIALE PRIVATA ............. 54 G.6.0. - ZONA CP - ESPANSIONE RESIDENZIALE PUBBLICA GIÀ PROGRAMMATA (EX LEGE 219/81) ................................................... 56 G.7.0. – FABBISOGNO VANI RESIDENZIALI – QUADRO SINOTTICO ....... 58 H.0.0. - STANDARDS URBANISTICI (ZONA F1) ........................................ 59 I.0.0. – DENSITÀ TERRITORIALE ............................................................... 61 I.1.0. – MEDIA DELLE DENSITÀ TERRITORIALI ......................................... 65 L.0.0.– ZONE PRODUTTIVE E TURISTICHE............................................ 67 L.1.0. – PROSPETTIVE DI SVILUPPO LOCALE ............................................. 67 L.2.0. – ZONE PRODUTTIVE ........................................................................... 68 L.3.0. – ZONE TURISTICHE ............................................................................. 69 M.0.0. COMPATIBILITÀ TRA CONDIZIONI GEOTECNICHE E PREVISIONI URBANISTICHE .................................................................................. 71 M.1.0. PREMESSA ................................................................................................ 71 M.2.0. GENERALITÀ ............................................................................................ 73 M.3.0. VERIFICHE ............................................................................................... 74 M.3.1. Carico limite di rottura (Viggiani 1993) .................................................... 74 M.3.2. Carico limite per rottura genarale ............................................................. 75 M.4.0. CALCOLO DELL’EDIFICIO-TIPO ................................................................ 75 M.4.1. Modellazione Strutturale con Elementi Finiti Tipo ................................... 76 M.4.2. Schemi di Carico ......................................................................................... 76 M.4.3. Tipo di Risoluzione ...................................................................................... 76 RELAZIONE - PAG. 2 S. MARTINO VALLE CAUDINA - P.R.G. - 2001 M.4.4. Normativa di sicurezza ............................................................................... 76 M.5.0. CONDIZIONI E COMBINAZIONI DI CARICO ................................................... 78 M.5.1. Convenzioni Adottate .................................................................................. 78 M. 6.0. DATI RELATIVI ALLE AREE DI CARICO ....................................................... 79 M.6.1. Convenzioni Adottate .................................................................................. 79 M.7.0. PRESSIONI SUL TERRENO ........................................................................... 82 M.7.1. Convenzioni Adottate .................................................................................. 82 M.8.0. ANALISI STATICA ..................................................................................... 83 M.9.0. CONCLUSIONI: VERIFICHE DI COMPATIBILITÀ............................................. 85 N.0.0. – ELENCO DEGLI ALLEGATI........................................................... 86 RELAZIONE - PAG. 3 S. MARTINO VALLE CAUDINA - P.R.G. - 2001 A.0.0. – PREMESSA La realtà di San Martino Valle Caudina è in piena evoluzione. Territorio di frontiera tra le province di Avellino e Benevento, attraversato da una miriade di infrastrutture, perviene a noi con una summa di contraddizioni che non è possibile definire e risolvere in tempi brevi. San Martino non ha nulla da invidiare alle altre realtà sul piano culturale e sociale, sia per le presenze storiche ed archeologiche, sia per la dinamica produttiva, in particolar modo per l’attività estrattiva delle cave di argilla, sia sotto il profilo ambientale. Individuata dal Consorzio per lo sviluppo industriale di Avellino per il Piano ASI Cervinara-San Martino, attraversata da due strade statali, dalla ferrovia Benevento- Cancello, dal costruendo elettrodotto Matera-S.Sofia, dalla prevista strada Valle Caudina- Pianodardine, dagli acquedotti ARIN e GOI, porge un quadro del paesaggio costruito che è tutto definito nel paesaggio di pianura. Di converso, il paesaggio montano, di suggestiva bellezza, è inserito nell’istituendo Parco del Partenio. La prima lettura ci porta a constatare che tutte le attività di trasformazione dell’uomo sono state intraprese nella fascia pianeggiante e collinare, di tal ché oggi non è più possibile localizzare il campo aperto, ovvero il paesaggio agricolo, dell’attività primaria. Il P.R.G., che costituisce uno strumento di riordino dell’antecedente urbanistico approvato con Decreto Sindacale del 23.12.1987, aspira a riqualificare l’intero paesaggio di pianura codificando quanto è accaduto nel contempo, ordinando gli ambiti marginali periurbani al fine di definire una forma urbana connessa al campo aperto. La presenza delle molteplici attività non favorisce
Recommended publications
  • In Sigla Consorzio ASI Di Avellino
    CONSORZIO PER L’AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA DI AVELLINO (in sigla Consorzio A.S.I. di Avellino) via E. Capozzi n. 45 – 83100 Avellino tel. 0825/7910 – telefax 0825/36059 Avellino, 9 novembre 2004 Prot. n. 3678 OGGETTO: Lavori di costruzione dell’asse attrezzato “Valle Caudina – Pianodardine – 2° lotto funzionale S. Martino Valle Caudina Roccabascerana”. Variante. Comunicazione di avvio del procedimento. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 11 comma 2, e 16 comma 5 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m.i., nonché dell’art. 8 della legge n. 241/90 e s.m.i., il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della Provincia di Avellino, con il presente avviso, COMUNICA che è prevista l’esecuzione dei lavori in oggetto, da realizzarsi a cura di questo Consorzio, che interesserà i seguenti immobili come identificati in catasto terreni: COMUNE DI S. MARTINO VALLE CAUDINA (foglio n. 1, 2, 8, 9, 10 e 16) N° Foglio P.lla QUALITA’ SUPERFICIE DITTA CATASTALE SUPERFICIE da OCCUPARE (previta in variante) ha a ca 1 1 63 SEM 9 60 CIARDIELLO FRANCESCO nato a S. Martino 105 V.C. il 24/11/43 2 1 66 SEM ARB 64 55 FORMATO NICOLA nato a S. Martino V.C. il 225 30/03/33 3 1 83 SEM 1 35 53 SACCO MARIO ANTONIO nato a S. Martino 800 V.C. il 07/12/39 RICCI ANTONIETTA n. USA 23/04/49 4 1 86 SEM 14 00 MORCONE GELSOMINA di Gennaro 310 DEL BALZO GIROLAMO fu Francesco 5 1 87 SEM ARB 26 56 COCOZZA GABRIELE n.
    [Show full text]
  • Archaeometric Study of Roman Pottery from Caudium Area (Southern Italy)
    De Bonis_periodico 06/09/10 10.51 Pagina 73 Period. Mineral. (2010), 79, 2, 73-89 doi: 10.2451/2010PM0011 http://go.to/permin An International Journal of PerIodICo di MInerAlogIA MINERALOGY, CRYSTALLOGRAPHY, GEOCHEMISTRY, established in 1930 ORE DEPOSITS, PETROLOGY, VOLCANOLOGY and applied topics on Environment , Archeometry and Cultural Heritage Archaeometric study of roman pottery from Caudium area (Southern Italy) Alberto De bonis 1 *, C elestino GrifA 2, A lessio lAnGellA 2, M AriAno MerCurio 2, M AriA luisA Perrone 3 and VinCenzo MorrA 1 1 Dipartimento di scienze della terra, università degli studi federico ii, Via Mezzocannone, 8, 80134 napoli, italy. 2 Dipartimento di studi Geologici ed Ambientali, università degli studi del sannio, Via dei Mulini, 59/A, 82100 benevento, italy. 3 Via r. Morghen, 61/C, 80129, napoli, italy. Submitted, April 2010 - Accepted, July 2010 AbstrACt - Aim of this work is the minero- quartzarenite clasts. Multivariate statistical analysis petrographical characterization of late antique painted (Hierarchical Clustering and Principal Component common wares from the ancient roman settlement of Analysis) confirms the already identified groups. Caudium (today Montesarchio, Campania region, Mineralogical analyses and scanning electron italy). microscope observations of the sintering degree of twenty-two samples (4 th to 6 th century AD) clayey paste enabled to evaluate the firing collected during the archaeological survey of the area, temperatures of the most representative samples (from were studied to investigate their manufacturing 800 to 1200°C). technology and to attest a possible local production. the whole data set, along with geological features Ceramics shards are represented by 16 painted of the investigated area (wide availability of raw common ware samples; furthermore, 2 bricks, 2 kiln materials) and archaeological evidences (kiln refuses, rejects and 2 fragments of cooking ware were large number of fragments of the same ceramic class), investigated for comparison.
    [Show full text]
  • Statuto Unione Citta Caudina.Pdf
    CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) DELIBERA CONSILIARE N° 3 DEL 7 marzo 2014 O G G E T T O : APPROVAZIONE STATUTO UNIONE DEI COMUNI CITTA’ CAUDINA L'ANNO DUEMILAQUATTORDICI il giorno sette del mese di marzo alle ore 17,58 con prosieguo, nel Palazzo del Comune di Montesarchio, convocato con l'apposito avviso diramato dal Presidente e ritualmente notificato nei modi e termini di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta straordinaria e pubblica, in prima convocazione. PRESIEDE LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DOTT.SSA GEPPINA CRISCI ALLE ORE 18,20 RISULTANO PRESENTI: 1) SINDACO DAMIANO FRANCESCO 2) CLEMENTE ANNALISA 3) RICCIO NICOLA 4) CRISCI GEPPINA 5) PAPA ANGELA 6) MATALUNI VINCENZO 7) MAURIELLO GAETANO 8) STRIANI NICOLA 9) CAMPOBASSO GIOVANNI 10) PAPA ROSANNA 11) DELLO IACOVO ALFONSINA 12) COMPARE LUCIA 13) SORRENTINO MARCELLA 14) NAZZARO RAFFAELE 15) CECERE GIUSEPPE ALLE ORE 18,20 RISULTANO ASSENTI: 1) DE MIZIO ANTONIO 2) IZZO ANTONIO IL PRESIDENTE, constatato che sono presenti QUINDICI consiglieri e sono assenti DUE componenti, sebbene invitati, essendo il numero degli intervenuti sufficiente per la validità della seduta, invita a trattare l’argomento all’ordine del giorno. Cura la verbalizzazione della seduta il Segretario Generale Dott. Cosimo Francesca. I PARERI EX ARTT. 49 - 1° comma - e 147/bis - 1° comma - D.Lgs. n° 267/2000 sono allegati alla presente LA PRESIDENTE introduce l’argomento ed invita il Sindaco a relazionare in merito. I L C O N S I G L I O C O M U N A L E PRESO ATTO della relazione introduttiva del Sindaco; PRESO ATTO degli interventi della Consigliere Sorrentino e replica del Sindaco, il tutto come da fono registrazione agli atti; PRESO ATTO CHE: In piena condivisione dei principi sanciti dall’art.15 del D.Lgs 267/2000 i Comuni di Airola, Bonea, Cervinara, Montesarchio, Pannarano, Roccabascerana, Rotondi e San Martino Valle Caudina, intendono costituirsi in Unione, riconoscendo nella stessa l’ambito ottimale territoriale per lo svolgimento di funzioni e servizi.
    [Show full text]
  • The Ancient People of Italy Before the Rise of Rome, Italy Was a Patchwork
    The Ancient People of Italy Before the rise of Rome, Italy was a patchwork of different cultures. Eventually they were all subsumed into Roman culture, but the cultural uniformity of Roman Italy erased what had once been a vast array of different peoples, cultures, languages, and civilizations. All these cultures existed before the Roman conquest of the Italian Peninsula, and unfortunately we know little about any of them before they caught the attention of Greek and Roman historians. Aside from a few inscriptions, most of what we know about the native people of Italy comes from Greek and Roman sources. Still, this information, combined with archaeological and linguistic information, gives us some idea about the peoples that once populated the Italian Peninsula. Italy was not isolated from the outside world, and neighboring people had much impact on its population. There were several foreign invasions of Italy during the period leading up to the Roman conquest that had important effects on the people of Italy. First there was the invasion of Alexander I of Epirus in 334 BC, which was followed by that of Pyrrhus of Epirus in 280 BC. Hannibal of Carthage invaded Italy during the Second Punic War (218–203 BC) with the express purpose of convincing Rome’s allies to abandon her. After the war, Rome rearranged its relations with many of the native people of Italy, much influenced by which peoples had remained loyal and which had supported their Carthaginian enemies. The sides different peoples took in these wars had major impacts on their destinies. In 91 BC, many of the peoples of Italy rebelled against Rome in the Social War.
    [Show full text]
  • C U R R I C U L U M
    Palerio Abate Geom. Palerio Abate San Martino Valle Caudina - Avellino C U R R I C U L U M Via Carrara – San Martino Valle Caudina – (AV) Palerio Abate Il sottoscritto Palerio Abate espone il seguente curriculum professionale. A tal fine, consapevole di quanto prescritto dall'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci, dichiara, a valore anche di autocertificazione, ai sensi dell’art.46 dello stesso D.P.R.: DATI ANAGRAFICI Cognome e nome: Abate Palerio Luogo e data di nascita: San Martino Valle Caudina – 08.09.1962 Residenza e domicilio: Via Carrara, San Martino Valle Caudina (AV) c.a.p. 83018 tel. 0824/841706 - cell. 0338/9549344 TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Tecnica per Geometri conseguito presso l’istituto tecnico per geometri “Vilfredo Pareto” di Salerno, in data 09.07.2002, con voto di 63/100; Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il liceo scientifico statale “E. Fermi” di Montesarchio, in data 29.07.1982 con voto di 40/60 TITOLI PROFESSIONALI Abilitazione alla Professione di Geometra conseguita nell’anno 2007; ESPERIENZE IN COMMISSIONI & UNITÀ TECNICHE Componente, dal 20 settembre 2000, dell’Unita tecnico-scientifica del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile. La nomina è avvenuta con Ordinanza sindacale n° 19/2000; Presidente , dal 1993 al 2001, della Commissione, istituita ai sensi dell’ex art. 14 della Legge 219/81 (Terremoto del 1980), del Comune di San Martino Valle Caudina; CORSI DI FORMAZIONE Corso di progettazione architettonica assistita al computer con l’applicativo “Archicad 6.0”.
    [Show full text]
  • Italo-Hellenistic Sanctuaries of Pentrian Samnium: Questions of Accessibility
    doi: 10.2143/AWE.13.0.3038731 AWE 13 (2014) 63-79 ITALO-HELLENISTIC SANCTUARIES OF PENTRIAN SAMNIUM: QUESTIONS OF ACCESSIBILITY RACHEL VAN DUSEN Abstract This article addresses the region of Pentrian Samnium, located in the Central Apennines of Italy. The traditional view regarding ancient Samnium presents the region as a backwater which was economically marginalised and isolated. This article examines Pentrian religious architecture from the 3rd to the 1st century BC in order to present an alternative reading of the evidence towards a more favourable view of the region with respect to its socio- economic conditions and openness to ideas and developments in Italy. The early 3rd century BC marks a time of great transformation in Italy. Roman imperialism was sweeping through the entire peninsula, large stretches of territory were being seized and Roman power was being solidified via colonies, military camps and unbalanced alliances in many of the regions in both the hinterland and along the coast. Yet, in the midst of these changes one region of Italy remained almost completely intact and autonomous – Pentrian Samnium.1 However, one look at the political map of Italy during this period suggests that while on the inside Pentrian territory, located high in the Central Apennines, remained virtually untouched by Roman encroachment, on the outside it had become entirely surrounded by Roman colonies and polities unquestionably loyal to Rome. Pentrian Samnium was the largest and most long-lived of all the Samnite regions. From the early 3rd century BC onwards, it can be argued that the Pentri made up the only Samnite tribe to have remained truly ‘Samnite’ in its culture and identity.
    [Show full text]
  • Roccabascerana
    ROCCABASCERANA Gal Partenio Consorzio Sede legale: via Caprioli, 25 - 83030 Santa Paolina - Avellino (IT) C.F. 02567850645 Tel. +39.0825.964118 Fax +39.0825.964990 www.galpartenio.it [email protected] Paese collinare a circa 430 m. di altitudine, Roccabascerana è situato lungo le pendici nord- orientali del Partenio, a confine tra le province di Avellino e Benevento. Di notevole interesse paesaggistico ed ambientale Roccabascerana domina in tutta la sua profondità la Valle Caudina con una ampia veduta panoramica che dalle dorsale dei monti di Cervinara si estende fino a massiccio del monte Taburno ed ai crinali di di S. Agata dei Goti. Il territorio presenta lievi variazioni altimetriche in cui si alternano aree rurali e naturalistiche. Il paesaggio rurale degrada dolcemente verso il fondovalle caudino e si compone essenzialmente di vigneti, uliveti e pregiate colture ortofrutticole. A quote più elevate il contado cede il posto a zone Gal Partenio Consorzio Sede legale: via Caprioli, 25 - 83030 Santa Paolina - Avellino (IT) C.F. 02567850645 Tel. +39.0825.964118 Fax +39.0825.964990 www.galpartenio.it [email protected] verdeggianti e boscose ricoperte principalmente da aceri, carpini, pini, pioppi, querce e castagni. Le aree naturalistiche di Selva Rana, Capriozzi, Marmora, Toppa Castagneto, Monte Colonna (524 metri s.l.m.), offrono l’occasione per interessanti escursioni in una natura incontaminata, habitat ideale di alcune specie faunistiche ed anfibie tipiche del Partenio quali il Tasso ed il Tritone crestato. Il territorio comunale è inoltre ricco di sorgenti che percorrendo i lievi dislivelli dei torrenti Vallone Ripalto, Vallone S.Giorgio e Serretelle, creano suggestive cascatelle.
    [Show full text]
  • Avellino and Irpinia
    Generale_INGL 25-03-2008 13:28 Pagina 148 Avellino and Irpinia 148 149 A mantle of woods covers the “green Irpinia”, from an environmental point of view, one of the most i beautiful and rich territories of Italy: it includes parks and naturalistic oases, mountains and high plains full of springs, grottoes, lakes, rivers, waterfalls, woods… The magic colours and scents invite walks in an unspoiled environment, long Ente Provinciale per il itineraries which at every step reveal spectacular Turismo di Avellino views of grandiose mountains, streams and wide via Due Principati 32/A valleys. Avellino tel. 0825 747321 Discovering Irpinia step by step, amidst the marvels www.eptavellino.it of the landscape, emerges its cultural and artistic heritage: Etruscans, Greeks, Romans, Goths, Provincia di Avellino Longobards…in three thousand years many peoples Assessorato al Turismo have passed by these lands and left their marks: in piazza Libertà 1 Avellino the Roman ruins, the severe catacombs, the tel. 0825 793058 Longobard ruins and Baroque monuments. There is no village in Irpinia without a story to tell. Irpinia is Ente Parco Regionale also world famous for its glorious wine growing del Partenio tradition: it is the land of the Docg wines: Taurasi, via Borgonuovo 1 Summonte (AV) Greco di Tufo and Fiano. These wines exalt the tel. 0825 691166 typical local cuisine: quality products and old www.parcopartenio.it recipes guarantee excellent dishes. Inns, trattorias and famous restaurants unite passion, experience Atripalda Palazzo dell’ex Dogana and innovation, and offer the possibility to savour dei Grani real culinary masterpieces. piazza Umberto I The choice of accomodations is wide and varied, for tel.
    [Show full text]
  • THE ROMAN ARMY's EMERGENCE from ITS ITALIAN ORIGINS Patrick Alan Kent a Dissertation Submitted to the Faculty of the Universit
    THE ROMAN ARMY’S EMERGENCE FROM ITS ITALIAN ORIGINS Patrick Alan Kent A dissertation submitted to the faculty of the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in the Department of History. Chapel Hill 2012 Approved by: Richard Talbert Nathan Rosenstein Daniel Gargola Fred Naiden Wayne Lee ABSTRACT PATRICK ALAN KENT: The Roman Army’s Emergence from its Italian Origins (Under the direction of Prof. Richard Talbert) Roman armies in the 4 th century and earlier resembled other Italian armies of the day. By using what limited sources are available concerning early Italian warfare, it is possible to reinterpret the history of the Republic through the changing relationship of the Romans and their Italian allies. An important aspect of early Italian warfare was military cooperation, facilitated by overlapping bonds of formal and informal relationships between communities and individuals. However, there was little in the way of organized allied contingents. Over the 3 rd century and culminating in the Second Punic War, the Romans organized their Italian allies into large conglomerate units that were placed under Roman officers. At the same time, the Romans generally took more direct control of the military resources of their allies as idea of military obligation developed. The integration and subordination of the Italians under increasing Roman domination fundamentally altered their relationships. In the 2 nd century the result was a growing feeling of discontent among the Italians with their position. Indeed, the vital military role of the Italians was reinforced by the somewhat limited use made of non-Italians in Roman armies.
    [Show full text]
  • San Martino Valle Caudina
    SAN MARTINO VALLE CAUDINA Gal Partenio Consorzio Sede legale: via Caprioli, 25 - 83030 Santa Paolina - Avellino (IT) C.F. 02567850645 Tel. +39.0825.964118 Fax +39.0825.964990 www.galpartenio.it [email protected] Situato alle falde del monte Pizzone e del monte Teano, San Martino Valle Caudina sorge a circa 315 m. di altezza, sul versante settentrionale del Partenio. Il paese dista 26 km dal capoluogo irpino e confina con i comuni di Cervinara, Montesarchio e Roccabascerana. Dominato dal castello della Leonessa, l’abitato di San Martino ospita una popolazione di 4.851 abitanti distribuita tra il comune capoluogo e le numerose frazioni comunali. Il territorio è caratterizzato dall’alternanza di pianura, collina e montagna ed è tra le aree di maggior interesse paesaggistico-ambientale del Partenio. A valle ed in collina, frutteti, vigneti e coltivi dai colori cangianti e mutevoli fanno da cornice all’area urbanizzata. Salendo di quota il Gal Partenio Consorzio Sede legale: via Caprioli, 25 - 83030 Santa Paolina - Avellino (IT) C.F. 02567850645 Tel. +39.0825.964118 Fax +39.0825.964990 www.galpartenio.it [email protected] paesaggio si veste invece di una rigogliosa vegetazione boschiva la cui verdeggiante tonalità ne avvolge le montagne fino alla sommità. Pascoli abbondanti, fitti castagneti, faggeti percorsi da corsi d'acqua e sorgenti di acqua oligominerale rappresentano le principali peculiarità dell’incontaminato territorio sammartinese, habitat ideale di molteplici specie ornitologiche, faunistiche ed anfibie. Per gli amanti dell’escursionismo montano il territorio di San Martino offre interessanti itinerari naturalistici, è infatti compreso nel Parco Regionale del Partenio e nel Sito d’Importanza Comunitaria (SIC) della Dorsale dei Monti del Partenio.
    [Show full text]
  • Una Giornata Nel Cuore Della Valle Caudina in Provincia Di Benevento
    Una giornata nel cuore della Valle Caudina in provincia di Benevento Bucciano e Moiano DOMENICA 7 APRILE 2019 Ore 9.30 Ritrovo dei partecipanti (con mezzi propri) a Bucciano (BN), davanti alla caffetteria “Made in Sud”, via Provinciale 74 Ore 10.30 Visita guidata alla Chiesa della Madonna del Taburno, alla Grotta di San Simeone e al centro storico di Bucciano Ore 13,30 Pranzo al sacco o presso agriturismo “Masseria Grande” Ore 16.00 Visita guidata alla Chiesa di San Sebastiano e al Museo del Presepe a Moiano Quota di partecipazione Bucciano. Questo antico centro della Valle Caudina (m 276) è situato alle La manifestazione è gratuita per i soci e gli amici del Touring Club Italiano. pendici sud-occidentali del Massiccio del Taburno. Anticamente il sito era Pranzo al sacco o presso agriturismo “Masseria indicato con il nome di Gucciano o Cucciano, nomi forse legati alla presenza Grande” – via Campanile, 3 Bucciano – al costo di € 25 a persona, con il seguente menù: Antipasto nella zona della villa di Cocceio, citata da Orazio (Satire, libro I, V, 50/51). (salumi, formaggi, sfizioseria), Primi (Scialatelli L’attuale toponimo deriva forse da Bucius o Bocius, in riferimento ad un Masseria Grande e Paccheri con asparagi, guanciale e pomodorini), Secondo (Fagottino di maiale ripieno probabile proprietario dei terreni. I primi insediamenti abitativi sono sorti nella con patate al forno e insalata), Dessert (Dolce della zona intorno al sec. XI. È stato casale di Airola fino al 1817: infatti, per molto casa), acqua minerale, vino e caffè – prenotazione tempo assunse la denominazione Bucciano - Airola.
    [Show full text]
  • La Valle Caudina
    S. Zilli, G. Modaffari (a cura di), Confin(at)i/Bound(aries), Società di Studi Geografici. Memorie geografiche NS 18, 2020, pp. 845-852 ELEONORA GUADAGNO SUPERAMENTO DEI CONFINI ED ESPERIENZE CONDIVISE: LA VALLE CAUDINA INTRODUZIONE. – In Italia la gestione del rischio è affidata al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale; a livello locale, invece, i Piani attuativi sono in carico ai singoli Comuni, anche se – fatti recenti lo dimostrano – gli eventi calamitosi frequentemente ne travalicano i confini amministrativi1. Come una vasta letteratura nazionale e internazionale ha ampiamente illustrato, infatti, la gestione emergenziale, prima, durante e dopo i disastri, è da considerarsi un’attività complessa che richiede livelli di governo del territorio ben coordinati2. In tale quadro di riferimento che suggerisce un approccio multiscalare al risk management, appare evidente in che modo aggregazioni di comuni possano potenzialmente superare le problematiche connesse alle varie fasi sia conoscitive sia gestionali del rischio, favorendone di una lettura sistemica che superi il deficit comunicativo tra le istanze della società civile, della politica e dell’economia (Calandra, 2012). A titolo esemplificativo e nel solco dei dibattiti che analizzano, da un lato, la gestione del rischio3 e, dall’altra, la proliferazione di enti intermedi nell’ambito del ritaglio amministrativo del Paese4, nel presente contributo si prenderà in considerazione il caso della Valle Caudina, un’area circoscritta dalle analoghe problematiche, seppur singolarmente
    [Show full text]