Multiple Effects of Intense Meteorological Events in The
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Trasferimenti Provinciali
******************************************************************************** ******************************************************************************** ** ** ** ** ** SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ** ** ** ** ** ** SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ** ** ** ** ** ** UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ** ** ** ** ** ** UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : BENEVENTO ** ** ** ** ** ** ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO ** ** ** ** ** ** ANNO SCOLASTICO 2012/13 ** ** ** ** ** ** ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON ** ** CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA ** ** COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I ** ** CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' ** ** PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. ** ** ** ** ** ******************************************************************************** ******************************************************************************** *** CLASSE DI CONCORSO : 12/A - CHIMICA AGRARIA **** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA 1. MATARAZZO ENRICO . 15/12/72 (AV) DA BNSS000VV8- PROVINCIA DI BN A BNTA01601G- IST. TECN AGRARIO "M. VETRONE" BENEVENTO (BENEVENTO) SEZ. ASSOCIATA DI BENEVENTO PUNTI 15 *** CLASSE DI CONCORSO : 13/A - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE **** TRASFERIMENTI NELLA PROVINCIA 1. BASILE ADRIANA . 13/ 7/69 (NA) DA BNSS000VV8- PROVINCIA DI BN A BNTF02701P- I.T.I. "S. RAMPONE" BENEVENTO (BENEVENTO) -
Multiple Sclerosis in the Campania Region (South Italy): Algorithm Validation and 2015–2017 Prevalence
International Journal of Environmental Research and Public Health Article Multiple Sclerosis in the Campania Region (South Italy): Algorithm Validation and 2015–2017 Prevalence Marcello Moccia 1,* , Vincenzo Brescia Morra 1, Roberta Lanzillo 1, Ilaria Loperto 2 , Roberta Giordana 3, Maria Grazia Fumo 4, Martina Petruzzo 1, Nicola Capasso 1, Maria Triassi 2, Maria Pia Sormani 5 and Raffaele Palladino 2,6 1 Multiple Sclerosis Clinical Care and Research Centre, Department of Neuroscience, Reproductive Science and Odontostomatology, Federico II University, Via Sergio Pansini 5, 80131 Naples, Italy; [email protected] (V.B.M.); [email protected] (R.L.); [email protected] (M.P.); [email protected] (N.C.) 2 Department of Public Health, Federico II University, 80131 Naples, Italy; [email protected] (I.L.); [email protected] (M.T.); raff[email protected] (R.P.) 3 Campania Region Healthcare System Commissioner Office, 80131 Naples, Italy; [email protected] 4 Regional Healthcare Society (So.Re.Sa), 80131 Naples, Italy; [email protected] 5 Biostatistics Unit, Department of Health Sciences, University of Genoa, 16121 Genoa, Italy; [email protected] 6 Department of Primary Care and Public Health, Imperial College, London SW7 2AZ, UK * Correspondence: [email protected] or [email protected]; Tel./Fax: +39-081-7462670 Received: 21 April 2020; Accepted: 12 May 2020; Published: 13 May 2020 Abstract: We aim to validate a case-finding algorithm to detect individuals with multiple sclerosis (MS) using routinely collected healthcare data, and to assess the prevalence of MS in the Campania Region (South Italy). To identify individuals with MS living in the Campania Region, we employed an algorithm using different routinely collected healthcare administrative databases (hospital discharges, drug prescriptions, outpatient consultations with payment exemptions), from 1 January 2015 to 31 December 2017. -
Aziende Biologiche
AZIENDE BIOLOGICHE Regione Campania ASSESSORATO AGRICOLTURA Guida realizzata nell’ambito del Programma Nazionale Agricoltura Biologica PNAB Programma Nazionale Agricoltura Biologica (PNAB) Progetto “Valorizzazione e Promozione del Consumo dei prodotti biologici campani". Progetto “Valorizzazione e promozione del consumo dei prodotti biologici campani” Coordinamento Regione Campania Assessorato Agricoltura Premessa Settore SIRCA L’affermazione dei modelli di sviluppo sostenibile in agricoltura ha dott.ssa Maria Passari portato, anche in Campania, alla consapevolezza sempre maggiore, dott. Nicola Lalla tra i produttori e i consumatori, che è possibile coniugare i principi di STAPA CePICA di Napoli valorizzazione delle risorse con il rispetto dell’ambiente e della salute dott. Franco Del Vecchio di chi consuma. dott. Alfredo Lassandro Si assiste, infatti, ad una crescita, lenta ma costante, nell’agricol- tura campana, della produzione integrata e biologica che, proprio sul Componenti del gruppo di lavoro modello dello sviluppo sostenibile, fonda le proprie radici. Una nuova STAPA CePICA di Avellino STAPA CePICA di Napoli dott. Gianpaolo Di Zeo Patrizia Magliacane cultura di impresa va affermandosi di pari passo con l’evoluzione dei Pasquale Iannotta comportamenti dei cittadini e con il loro approccio nuovo alle tema- STAPA CePICA di Benevento tiche ecologiche e del consumo dei prodotti alimentari. dott.ssa Carla Visca STAPA CePICA di Salerno dott.ssa Francesca Cusano dott. Giovanni Silenzio Stili nuovi di vita che si traducono in opportunità -
Risultati Tecnici Corsa Campestre 1 Grado
MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Campania UFFICIO XIII – Benevento Prot. n. 10774C32A Benevento, 21 dicembre 2011 Ai Dirigenti scolatici • Istituti compresivi • Scuole medie 1^ grado Oggetto: -GSS 2011/2012 DI CORSA CAMPESTRE. - INVIO RISULTATI TECNICI. Si inviano i risultati tecnici delle finali provinciali di CORSA CAMPESTRE delle scuole medie di 1^ grado che si sono svolte presso l’I.S. “G. Galilei” - “M. Vetrone” di Benevento - Contrada piano Cappelle - il 13.12.2011. Con successiva nota si comunicheranno i nominativi delle scuole ammesse all’eventuale fase regionale. CADETTI Arrivo Pettorale Cognome e nome Nascita Scuola 1 46 PANNAGGIO PASQUALE 05/10/1999 PIETRELCINA 2 66 CAMPANA THOMAS 12/01/1998 SANT'AGATA G. DUR 3 87 MATURO LORENZO 31-10'-98 SAN SALVATORE T. 4 38 ARAGOSA PASQUALE 23/06/1998 LIMATOLA 5 58 MARINO ANTONIO 06/11/1999 TORRE 6 97 FRAGNITO ARMANDO 21/08/1998 PASCOLI 7 A PAOLISI 8 32 GUARINO MARIO 05/03/1999 DUGENTA 9 34 LEPORE MARIO 09/09/1998 FOGLIANISE 10 44 TRINO ALFONSO 03/05/1999 MOIANO 11 47 RERILLO PIERFRANCESCO 27/03/1998 PIETRELCINA 12 99 GALASSO LUCA 21/03/1998 PASCOLI 13 98 MICCO FERDINANDO 04/04/1998 PASCOLI 14 96 MARCARELLI ANGELO 28/08/1998 FOSCOLO MONT 15 82 VERZINO ANTONELLO 08/06/1998 SAN MARCO C. 16 16 FALLARINO SAVERIO 21/08/1999 APOLLOSA 17 27 DE CARLO GABRIELE 14/09/1998 CUSANO MUTRI 18 78 RUSSO VALERIO 17/10/1998 SAN LEUCIO S. 1 19 11 PERRIELLO LUCA 17/02/1999 APICE 20 67 MARTONE NICOLA 04/12/1998 SANT'AGATA G. -
100 Dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5
454000 456000 458000 460000 462000 464000 466000 468000 470000 472000 474000 14°27'0"E 14°28'0"E 14°29'0"E 14°30'0"E 14°31'0"E 14°32'0"E 14°33'0"E 14°34'0"E 14°35'0"E 14°36'0"E 14°37'0"E 14°38'0"E 14°39'0"E 14°40'0"E 14°41'0"E ! GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR141 Product N.: 02TELESE, v0, English N " 0 ' ! 7 Cerreto Sannita N " 1 ° 0 ' 1 7 4 1 TELESE - ITALY ° 1 0 0 4 0 0 0 0 Flood - 14/10/2015 0 0 7 7 5 5 4 £ 4 Grading Map ! " £ £ Austria Hungary £ San Lorenzello £ Switzerland " ! " Isernia MoliSsloevenia " France £ " Croatia " Serbia Tite ^Roma Adriatic rno Sea Tyrrhenian Sea N " £ Ionian 0 ' N 6 " Sea 1 0 ° " ' 1 6 Italy 4 1 ° £ 1 Algeria Tunisia Mediterranean " 4 BenevenStoea 0 0 0 £ 0 0 0 8 " 8 6 6 5 ! 5 (! 02 4 San Lupo 4 Telese 03 ¨ ¨ 04 01 Guardia ltu 05 Vo rno !Sanframondi Caserta £ Campania Tyrrhenian " Sea Avellino N " 0 ' N 5 " 1 0 Napoli ° ' 1 5 4 1 ° 1 ¨ 4 ¨ Cartographic Information ! ¨ 0 ¨ San Lorenzo Maggiore 0 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5 4 4 0 0.5 1 2 km "£ Grid: WGS 1984 UTM Zone 33N map coordinate system £ Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system ± " ! San Salvatore Telesino £ Legend N ! " 0 £ ' " N 4 Castelvenere " 1 0 ° ' 1 £ " 4 Crisis Information Settlements Industry / Utilities 4 1 ° 1 "£ 4 ! " 16 Landslide (18/10/2015) Populated Place DU U Power Substation £ £ 16 Flooded Area Residential " " (18/10/2015 10:07 UTC) Quarry 0 16 0 Flooded Area Cemetery Transportation 0 0 0 0 (17/10/2015 04:53 UTC) £ 4 4 6 6 £ Commercial " Bridge 5 5 ¨ £ Affected by flood -
ORDINANZA N. 43 Asse Ferroviario Napoli - Bari Raddoppio Tratta Cancello – Frasso Telesino Progetto Esecutivo Del Sottovia Di Dugenta Di Cui Alle Prescrizioni Nn
L’Amministratore Delegato e Direttore Generale Il Commissario ORDINANZA N. 43 Asse Ferroviario Napoli - Bari Raddoppio tratta Cancello – Frasso Telesino Progetto Esecutivo del Sottovia di Dugenta di cui alle prescrizioni nn. 16 e 17 dell’Allegato 1 all’Ordinanza n. 22 del 16/05/2016 (CUP J41H01000080008) Approvazione progetto esecutivo Il Commissario - VISTA la delibera CIPE n. 121 del 21 dicembre 2001, con la quale è stato approvato il Programma Infrastrutture Strategiche (PIS), che prevede un’articolata serie di interventi infrastrutturali attraverso i quali sostenere lo sviluppo e la modernizzazione del Paese e considerati a tal fine di interesse prioritario; - VISTO che il Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) viene aggiornato ogni anno con la presentazione dell'Allegato infrastrutture al Documento di Economia e Finanze e che l'undicesimo Allegato Infrastrutture al Documento di economia e finanza (DEF) del 2013, relativo al Programma Infrastrutture Strategiche (PIS) per gli anni 2014-16, che ha ricevuto l'intesa della Conferenza Unificata il 16 aprile 2014 e successivamente è stato valutato dal CIPE in data 1 agosto 2014, prevede tra le Infrastrutture Strategiche l'Asse ferroviario Napoli-Bari ed in particolare la velocizzazione e il raddoppio della tratta Cancello – Dugenta/Frasso Telesino; - VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 e s.m.i., recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità; - VISTA la legge 16 gennaio 2003, n. 3, recante “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione” che, all’articolo 11, dispone che a decorrere dal 1° gennaio 2003, ogni progetto di investimento pubblico deve essere dotato di un Codice unico di progetto (da ora in avanti anche “CUP”); - VISTO il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. -
Relazione Tecnica
VERIFICA PREVENTIVA DI INTERESSE ARCHEOLOGICO PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO COMMITTENTE: REC S.R.L VIA GIULIO UBERTI 37 MILANO ANALISI ARCHEOLOGICA – RELAZIONE TECNICA COORDINAMENTO ATTIVITÀ: APOIKIA S.R.L. – SOCIETÀ DI SERVIZI PER L’ARCHEOLOGIA CORSO VITTORIO EMANUELE 84 NAPOLI 80121 TEL. 0817901207 P. I. 07467270638 [email protected] DATA GIUGNO 2012 CONSULENZA ARCHEOLOGICA: RESPONSABILE GRUPPO DI LAVORO: DOTT.SSA FRANCESCA FRATTA DOTT.SSA AURORA LUPIA COLLABORATORI: DOTT. ANTONIO ABATE DOTT.SSA BIANCA CAVALLARO DOTT. GIANLUCA D’AVINO DOTT.SSA CONCETTA FILODEMO DOTT. NICOLA MELUZIIS DOTT. SSA RAFFAELLA PAPPALARDO DOTT. FRANCESCO PERUGINO DOTT..SSA MARIANGELA PISTILLO REC- iIMPIANTO IDROELETTRICO DI REGOLAZIONE SUL BACINO DI CAMPOLATTARO Relazione Tecnica PREMESSA 1. METODOLOGIA E PROCEDIMENTO TECNICO PP. 4-26 1.1 LA SCHEDATURA DEI SITI DA BIBLIOGRAFIA E D’ARCHIVIO PP. 4-6 1.2 LA FOTOINTERPRETAZIONE PP. 7-9 1.3 LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE PP. 10-20 1.4 APPARATO CARTOGRAFOICO PP. 21-26 2. INQUADRAMENTO STORICO ARCHEOLOGICO PP. 27-53 3. L'ANALISI AEROTOPOGRAFICA PP. 54-58 4. LA RICOGNIZIONE DI SUPERFICIE - SURVEY PP. 59-61 5. CONCLUSIONI PP. 62-84 BIBLIOGRAFIA PP. 84-89 ALLEGATI SCHEDOGRAFICI: LE SCHEDE DELLE EVIDENZE DA BIBLIOGRAFIA LE SCHEDE DELLE TRACCE DA FOTOINTERPRETAZIONE LE SCHEDE DI RICOGNIZIONE: - SCHEDE UR - SCHEDE UDS - SCHEDE SITI - SCHEDE QUANTITATIVE DI MATERIALI ARCHEOLOGICI - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA SITI E REPERTI ARCHEOLOGICI UDS ALLEGATI CARTOGRAFICI: -
LES129A431B Elenco Attraversamenti SE Pontelandolfo
Codifica Elettrodotto 380 kV “S.E. Pontelandolfo-S.E. Benevento” L-E-S129-A4-31-A RevB Elenco opere attraversate Pag. 2 di 4 Del 31/05/2012 N° Descrizione opera attraversata Ente interessato 1 Strada comunale Mandrone Comune di Pontelandolfo 2 Strada Statale n. 87 ANAS 3 Linea BT ENEL Enel Distribuzione S.p.A. 4 Strada comunale “Casalduni” Comune di Campolattaro 5 Ferrovia Benevento-Campobasso R.F.I. 6 Strada Provinciale Ex Strada Statale n. 87 Provincia di Benevento 7 Linea Telefonica Ministero delle Comunicazioni 8 Strada comunale “Bosco del Marchese” Comune di Campolattaro 9 Vallone del Bosco Regione Campania 10 Strada comunale “Bosco del Marchese” Comune di Campolattaro 11 Strada comunale “Pescone S.Elia o Castellone” Comune di Campolattaro 12 Strada comunale “Vallone S.Leonardo” Comune di Campolattaro 13 Linea Telefonica Ministero delle Comunicazioni 14 Linea MT 20 kV Enel Distribuzione S.p.A. 15 Linea MT 20 kV Enel Distribuzione S.p.A. 16 Vallone “S. Leonardo” Regione Campania 17 Strada comunale “dei Chiuppi” Comune di Fragneto Monforte 18 Strada comunale “S.Leonardo” Comune di Fragneto Monforte 19 Strada comunale “Piana del Mulino” Comune di Fragneto Monforte 20 Linea Telefonica Ministero delle Comunicazioni 21 Linea BT ENEL Enel Distribuzione S.p.A. 22 Linea MT 20 kV Enel Distribuzione S.p.A. 23 Linea MT 20 kV Enel Distribuzione S.p.A. 24 Strada comunale “Pescheria” Comune di Fragneto Monforte 25 Linea MT ENEL Enel Distribuzione S.p.A. 26 Strada comunale “Pescheria” Comune di Fragneto Monforte 27 Linea Telefonica Ministero delle Comunicazioni 28 Strada comunale “Pescheria” Comune di Fragneto Monforte 29 Linea Telefonica Ministero delle Comunicazioni 30 Linea BT ENEL Enel Distribuzione S.p.A. -
Quadro Ambientale
Comune di Colle Sannita (BN) – Studio di Impatto Ambientale 4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE Il Quadro di Riferimento Ambientale individua il rapporto tra l’opera e l’ambiente circostante. L’ambiente è inteso in senso ampio del termine quale sistema che pone in relazione le componenti naturali ed antropiche, biotiche ed abiotiche. L’ambiente è inteso in questo paragrafo così come sancito dal Decreto del Consiglio dei Ministri del 1988. Le componenti ed i fattori ambientali previsti dal citato DPCM del 27/12/1988 sono: - Atmosfera : qualità dell’aria e caratterizzazione meteoclimatica; - Ambiente idrico : acque superficiali (dolci, salmastre e marine) ed acque sotterranee, intese come componenti, come ambienti e come risorse; - Suolo e sottosuolo : intesi sotto il profilo geologico, geomorfologico e pedologico nel quadro dell’ambiente in esame ed anche come risorse non rinnovabili; - Vegetazione, flora, fauna : formazioni vegetali ed associazioni animali, emergenze più significative, specie protette ed equilibri naturali; - Ecosistemi : complessi di componenti e fattori fisici, chimici e biologici tra loro interagenti ed interdipendenti, che formano un sistema unitario ed identificabile per propria struttura, funzionamento ed evoluzione temporale; - Salute pubblica : come individui e comunità; - Rumore e vibrazioni : considerati in rapporto all’ambiente sia naturale ché umano; - Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti : considerati in rapporto all’ambiente sia naturale ché umano; - Paesaggio : un elemento che deve essere valutato facendo riferimento a criteri quanto più oggettivi. Alla luce di quanto premesso si procede con la puntuale analisi delle componenti ambientali su riportate per le quali si stimano gli impatti potenziali in termini qualitativi. Progetto per la realizzazione di un parco eolico in località “Monte Freddo” Pagina 179 Comune di Colle Sannita (BN) – Studio di Impatto Ambientale 4.1 INQUADRAMENTO GENERALE DELL(AREA L’area in esame, interessata dalla realizzazione del parco eolico oggetto del presente SIA, costituito da n. -
18/07J201tl ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D'imprese
ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D'IMPRESE TINEOS s.r.l, - UNICEDs.r.l, Spett.le A.S.L. BENEVENTO Dipartimento di Prevenzione c.a.Direttore Via Mascellaro, 1 82100 - Benevento (HN) OGGETTO: Servizio di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione sul territorio della Provincia di Benevento - CALENDARIOTRATTAMENTI. A seguito della Deliberazione Commissariale N.343 del 07/07/2016 di proroga del servizio in oggetto, si trasmette ilcalendario dei trattamenti previsti finoal 31/12/2016. Considerato che il servizio in oggetto sarà effettuato sul territorio urbano pubblico di tutti i Comuni della Provincia dì Benevento, di competenza territoriale della Stazione Appaltante, si chiede di. trasmettere una copia del calendario, approvato dal Dipartimento in indirizzo, a tutti i Sindaci, i quali indicheranno un loro referente del servizio per l'accompagnamento e la segnalazione di particolari criticità territoriali. Le date di esecuzione di ogni singolo intervento e i Comuni da trattare giornalmente sono di seguito riportati per singolo trattamento. Il trattamento di disinfestazione adulticida territoriale, associato alla disinfezione, sarà effettuato in orario notturno a partire dalle ore 22,30; i trattamenti di derattizzazione territoriale, di disinfestazione larvicida territoriale e di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione delle scuole saranno effettuati in orari diurni a partire dalle ore 8,30. ., Dìsjfifesta-zi~rie ad azione adulticid~ assocìatoalla Disinfezione .• 'i°-ìhte~eritri• • '.' • •:di o,' '. '. '. '... • .:'.' • • • -~ Data di -
Firmato Digitalmente Da LUCA COLETTA
Avv. Luca Coletta 82100 Benevento-Viale Mellusi n.10-tel-fax 0824/52271- Pec : [email protected] Napoli Galleria Vanvitelli 33( Studio Falcone) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Luca Coletta, nato a Napoli il 18/10/1967, residente in Benevento al viale Degli Atlantici 43. Ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo “ P. Giannone” di Benevento”. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”,( 18/12/1992) con tesi in Diritto Penale (voto 108/110). Esercita la libera professione, compreso il periodo canonico di praticantato, dal dicembre 1992, inizialmente presso primario studio in Benevento( Studio Legale Perifano), poi dal gennaio 2000 attraverso proprio studio legale in Benevento, attualmente sito al Viale Mellusi 10. È iscritto all’Albo degli Avvocati del Foro di Benevento dal 4/4/1997 e, dal 27/05/2009, all’Albo speciale per i patrocinanti innanzi alle Giurisdizioni Superiori. Svolge la propria attività prevalentemente nel campo del Diritto Amministrativo e Processuale amministrativo ( decine di procedimenti innanzi a Tar, Corte Dei Conti e Consiglio di Stato, - 1 - attività stragiudiziale), grazie a una costante attività di assistenza legale e consulenza per primari enti e amministrazioni pubbliche, tra cui l’Amministrazione Provinciale di Benevento, la GESESA s.p.a., la Samte s.r.l., Consorzio Rifiuti BN1, Comunità Montana del Fortore, varie amministrazioni comunali (Comuni di Benevento, Casoria, Chianche, Bucciano, Baselice, Paupisi, Montefalcone di Valfortore, Vitulano, Sant’Angelo a Cupolo, Fragneto L’Abate, Colle Sannita, San Bartolomeo in Galdo) e clientela privata in genere, in particolare in materia edilizia e urbanistica, espropriazione per pubblica utilità, appalti (lavori pubblici, servizi e forniture), concorsi, procedimento amministrativo in genere. -
Geologia Del Settore Centrale Dei Monti Del Sannio
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. LXXVII (2008), pp. 77 - 94 figg. 4 Geologia del settore centrale dei monti del Sannio: nuovi dati stratigrafici e strutturali Geology of the central sector of Sannio Mountains: new stratigraphic and structural data PESCATORE T.S. (*), DI NOCERA S. (**), MATANO F. (**), PINTO F. (*), QUARANTIELLO R. (*), AMORE O. (*), BOIANO U. (*), CIVILE D. (**), FIORILLO L. (*), MARTINO C. (*) RIASSUNTO - Nel settore sannitico dell’orogene sudappenni- unità di Caiazzo e San Bartolomeo, che correliamo al nico, ad oriente dei rilievi carbonatici del Taburno- Sintema di Villamaina, ricostruito nella contigua area irpina; Camposauro e del Matese orientale, affiorano quattro unità con esse si registrano le fasi di deformazione per flessura- tettoniche, derivanti dalla deformazione e dalla strutturazio- zione litosferica e contrazione della copertura sedimentaria ne di coperture sedimentarie bacinali pelagiche di età meso- meso-cenozoica. Nell’intervallo Messiniano - Pliocene infe- cenozoica, e successioni neogeniche silico-clastiche sinoro- riore (Supersintema di Altavilla) e nel Pliocene inferiore- geniche, che testimoniano un’articolata evoluzione del fore- medio (Supersintema di Ariano Irpino) si sviluppano nuovi land basin system sud-appenninico. Le unità tettoniche, che depocentri di sedimentazione di tipo wedge top basin su nuove sono disposte al margine della catena secondo una fascia ad configurazioni di catena marginale. Nel settore di studio si andamento appenninico, sono, da occidente verso le aree riconosce un’embricazione