Aziende Biologiche

Regione assessorato agricoltura Guida realizzata nell’ambito del Programma Nazionale Agricoltura Biologica PNAB Programma Nazionale Agricoltura Biologica (PNAB) Progetto “Valorizzazione e Promozione del Consumo dei prodotti biologici campani". Progetto “Valorizzazione e promozione del consumo dei prodotti biologici campani”

Coordinamento Regione Campania Assessorato Agricoltura Premessa

Settore SIRCA L’affermazione dei modelli di sviluppo sostenibile in agricoltura ha dott.ssa Maria Passari portato, anche in Campania, alla consapevolezza sempre maggiore, dott. Nicola Lalla tra i produttori e i consumatori, che è possibile coniugare i principi di STAPA CePICA di Napoli valorizzazione delle risorse con il rispetto dell’ambiente e della salute dott. Franco Del Vecchio di chi consuma. dott. Alfredo Lassandro Si assiste, infatti, ad una crescita, lenta ma costante, nell’agricol- tura campana, della produzione integrata e biologica che, proprio sul Componenti del gruppo di lavoro modello dello sviluppo sostenibile, fonda le proprie radici. Una nuova STAPA CePICA di Avellino STAPA CePICA di Napoli dott. Gianpaolo Di Zeo Patrizia Magliacane cultura di impresa va affermandosi di pari passo con l’evoluzione dei Pasquale Iannotta comportamenti dei cittadini e con il loro approccio nuovo alle tema- STAPA CePICA di tiche ecologiche e del consumo dei prodotti alimentari. dott.ssa Carla Visca STAPA CePICA di Salerno dott.ssa Francesca Cusano dott. Giovanni Silenzio Stili nuovi di vita che si traducono in opportunità sempre mag- Antonia Mastruglia giori per le imprese agricole del settore e tra quelle che ogni anno STAPA CePICA di Caserta scelgono di convertire il proprio metodo produttivo. dott. Sergio Tescione dott. Francesco Marconi Cresce così il numero degli operatori campani del biologico, so- prattutto da quando sono state riattivate le misure agroambientali progetto grafico, impaginazione e stampa del PSR 2007-2013, ma cresce anche il volume di affari delle aziende Ricchi, La Stamperia Digitale che, da tempo, sono impegnate nel bio e che vanno consolidando le

3 proprie posizioni anche a livello internazionale, dimostrando, in que- produzioni zootecniche quali uova o carni e derivati della carne. sto modo, le grosse potenzialità del settore. Il limite che spesso rende poco reperibili questi prodotti per i con- Su questo segmento di punta dell’agroalimentare campano, anco- sumatori è l’informazione ed è per questo che si è pensato di ricorrere ra piccolo ma vivace e in sensibile trend di crescita, la Regione intende a questo strumento che, pur non comprendendo tutti gli operatori, scommettere affiancando le tante imprese che, da anni, raccolgono costituisce per il consumatore interessato ed attento un’utile traccia consensi e premi di qualità in ambito nazionale ed internazionale, e per la ricerca dei prodotti biologici ottenuti in Campania sostenendo anche le imprese che vorranno convertire il proprio me- todo di produzione. Alcune delle produzioni più rappresentative quali l’olio extraver- Daniela Nugnes gine di oliva ed il vino, da anni, sono state valorizzate organizzando Assessore all’Agricoltura della Regione Campania specifici premi (il premio “Extrabio” ed il premio “BiodiVino” in Cam- pania) dando ampio risalto alla successiva promozione delle aziende partecipanti nei circuiti di informazione nazionale ed internazionale. Ma l’obiettivo è quello di valorizzare sempre di più il comparto “bio” regionale, continuando ad illustrare ai consumatori le sue pe- culiarità in termini di sicurezza, qualità del prodotto e tutela dell’am- biente, elevandolo a settore economico di interesse strategico ac- compagnando tutte le positive iniziative che si vanno sviluppano in maniera autogena internamente al comparto, quali ad esempio quelle di vendita diretta, di integrazione con la ristorazione collettiva, di costituzione di “soggetti” aggregati di produttori biologici fino a quelle di ricerca e sperimentazione applicata. Questa prima Guida, realizzata nell’ambito del Programma na- zionale agricoltura biologica (Pnab) vuole essere uno strumento in grado di far conoscere alcuni tra gli attuali “protagonisti” del compar- to regionale, rendendo visibili ed a portata di mano del consumatore le loro produzioni biologiche. Solo per anticipare quello che il lettore potrà leggere in dettaglio possiamo affermare che non è difficile trovare pasta e prodotti da forno; conserve vegetali ormai prodotte, sia in maniera artigianale che agroindustriale, in ampia varietà; vini ed oli; aceti e liquori, pro- dotti freschi (ortofrutta), vari tipi di formaggi, mozzarella di bufala,

4 5 Programma Nazionale Agricoltura Biologica (PNAB) Progetto “Valorizzazione e promozione del consumo dei prodotti biologici campani”

Il Comparto

Le regole generali relative all’agricoltura biologica (sia quelle Eu- ropee che Nazionali), sono diventate sempre più dettagliate a partire dal primo Regolamento CEE del 1991. L’esperienza maturata dal si- stema di certificazione ha portato ad una modifica delle norme che sono cambiate a partire dal 2007 con i due nuovi regolamenti CE, 834/2007 e 889/2008 (e le successive modifiche ed integrazioni), diventando più “complete” estendendo l’applicazione delle regole or- mai senza eccezioni a tutti i comparti dell’agroalimentare dalle pro- duzioni vegetali alle produzioni zootecniche, alle preparazioni agro- alimentari, alle produzioni di acquacoltura ed in ultimo sono state codificate le regole di cantina per il Vino “biologico. Il “comparto” dell’agricoltura biologica in Campania vede ormai consolidato un numero di aziende agricole di produzione attive con- solidato intorno alle 2000 unità, di queste otre 200 sono anche ti- tolari della “certificazione di conformità” per le proprie produzioni ed appartengono cioè alla categoria dei “Produttori Preparatori”. A questa categoria si aggiunge quella dei “preparatori puri” cui

7 appartengono un numero di circa 270 operatori, prevalentemente costituiti da trasformatori “agroindustriali” (che non hanno produ- Conversione al biologico: zione primaria né vegetale né zootecnica), anche loro assoggettati la normativa. al sistema di controllo che, con diverse modalità organizzative, pro- ducono in maniera esclusiva o più frequentemente affiancano pro- duzioni biologiche alle referenze ottenute in modo convenzionale. A questa categoria appartengono anche soggetti che “commercializza- no a marchio” produzioni ottenute da altri soggetti certificati della Il sistema di produzione biologico è disciplinato dai seguenti re- filiera biologica. golamenti: Da questa analisi si deduce con facilità che ormai quasi il 23% 1) regolamento CE del Consiglio n. 834/07, smi, degli operatori “biologici” attivi in Campania è fortemente orientato al mercato, esitando le proprie produzioni come “biologiche”. Ed il pa- 2) regolamento CE della Commissione n. 889/08, smi, relativo alle norama delle produzioni biologiche certificate è davvero molto vario modalità di applicazione del regolamento 834. ed oramai piuttosto consistente in termini di offerta commerciale. La normativa europea ha voluto istituire un particolare sistema Le produzioni di olio e vino, ormai anch’esso a pieno titolo bio- di controllo e di certificazioni teso a verificare e certificare il rispetto logico, sono state supportate negli anni da un sensibile azioni di delle regole, dalla produzione agricola alla vendita del prodotto fina- promozione. Si sono create due selezioni Regionali per concorsi Na- le, in modo da garantire gli operatori di tutta la filiera ed in particolare zionali riservati ad oli e vini biologici; si tratta di ExtraBio (di cui si il consumatore finale. sono tenute VIII edizioni) e di BiodiVino in Campania, (di cui invece se Il processo produttivo biologico è basato sull’assenza dell’utiliz- ne sono tenute III). I risultati poi nei rispettivi concorsi nazionali sono zo di prodotti chimici e sintetici e di diserbanti, sulla rotazione dei stati sempre molto lusinghieri. campi e sull’uso di concime organico. I prodotti biologici, pertanto, Il produrre Biologico non è solo una scelta mercantile, è anche una sono coltivati nel rispetto dei naturali cicli di produzione ed è vietato scelta di tutela di agroecosistemi ancora integri, e di miglioramento l’impiego di organismi geneticamente modificati (OGM). continuo migliorati col paziente lavoro svolto dagli agricoltori biolo- Nell’agricoltura biologica è preferibile il ricircolo delle risorse in- gici, che li preservano con conoscenza e competenza e con la consa- terne all’azienda; l’uso di prodotti esterni all’azienda nelle pratiche pevolezza di doverne rispettare gli equilibri. Lavoro di cui dobbiamo agronomiche è limitato alle risorse biologiche provenienti da altre riconoscere merito. aziende agricole, a materiali naturali e a fertilizzanti minerali a scarsa solubilità. Solo in circostanze eccezionali e solo quando non è assoluta- mente possibile utilizzare metodi alternativi è consentito l’impiego di composti ottenuti per sintesi chimica. Tali sostanze, dopo un ap- profondito esame da parte della Commissione Europea e degli Stati

8 9 Membri, devono essere preventivamente autorizzate ed inserite nelle Tabella 1 : OdC autorizzati in Italia apposite liste che ogni anno vengono allegate al Regolamento della Commissione. CODICE EUROPEO Organismi di Controllo IT BIO 002 CODEX S.r.l. 1) ORGANISMI DI CONTROLLO - ODC IT BIO 003 IMC - Istituto Mediterraneo di Certificazione S.r.l. I regolamenti comunitari impongono a ogni Stato Membro di isti- IT BIO 004 Suolo e Salute srl tuire un sistema di controllo; ogni stato designa un’autorità compe- IT BIO 005 BIOS S.r.l. tente per il coordinamento di tale sistema che in Italia è rappresentata dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali; l’autorità designata, IT BIO 006 ICEA - Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale a sua volta, individua ed autorizza un Ente Responsabile Nazionale IT BIO 007 Bioagricert S.r.l. per l’accreditamento degli organismi di certificazione e controllo IT BIO 008 Ecogruppo Italia S.r.l. (OdC); in Italia, il MiPAAF ha autorizzato ACCREDIA – ente italiano di IT BIO 009 CCPB S.r.l. accreditamento – l’unica struttura che può accreditare gli organismi di certificazione e controllo e ne verifica il possesso di requisiti tecnici IT BIO 010 BIOZOO - S.r.l. per assicurarne la imparzialità, indipendenza, competenza, riservatez- IT SDL 012 Sidel S.p.a za, e trasparenza, la conformità agli standard internazionali secondo IT BIO 013 ABCERT Srl la guida ISO 65 o alla norma UNI CEI EN 45011, nonché il possesso IT BIO 014 Q.C. Srl dei requisiti previsti dal Reg. Ce 834/07. IT BIO 015 Valoritalia srl Gli OdC che intendono svolgere attività di controllo, pertanto, presentano istanza al MiPAAF, sono accreditati da ACCREDIA ed au- torizzati all’attività con Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Gli operatori della nostra regione che vogliono produrre e/o com- Alimentari e Forestali. mercializzare prodotti biologici devono in primis inserirsi nel sistema di controllo compilando e presentando ad un OdC autorizzato e alla Il MiPAAF, le Regioni e le Province autonome esercitano vigilanza Regione Campania, la “Notifica di Prima Attività”. sugli OdC ricadenti nel proprio territorio. Ogni organismo di controllo è individuato attraverso un codice europeo. Con tale notifica l’operatore si assoggetta al sistema di controllo da parte dell’OdC scelta e riconosciuta dal ministero, mettendo la Attualmente in Italia sono accreditati ed operano i seguenti OdC: stessa nelle condizioni di effettuare le dovute verifiche, si impegna ad osservare le norme comunitarie e ad accettare le dovute sanzioni in caso di inadempienze.

10 11 2) DOCUMENTO GIUSTIFICATIVO - DG - E CERTIFICATO DI CON- Il DG non autorizza l’operatore ad utilizzare nell’etichetta, nella FORMITÀ pubblicità e nei documenti commerciali dei prodotti, le diciture riser- La OdC procede ad un primo controllo e rilascia il Documento vate ai prodotti ottenuti con metodo biologico. Tale autorizzazione Giustificativo (DG) che certifica l’idoneità aziendale al sistema bio- si ottiene solo con il Certificato di Conformità che viene rilasciato logico, quindi, successivamente effettuerà almeno un controllo all’an- dagli OdC su richiesta degli operatori e riporta la lista dei prodotti no. che possono essere commercializzati come conformi al metodo di produzione biologica. Il DG, introdotto dalla legislazione europea con regolamento n. 834/07, è andato a sostituire l’attestato di idoneità adottato già da Tale Certificato di Conformità è valido solo se è allegato al DG circa dieci anni in Italia e non ancora obbligatorio in Europa. Tale DG rilasciato all’azienda e la data di scadenza non può essere successiva riporta importanti i riferimenti aziendali, consente l’identificazione a quella del DG al quale è associata. del tipo e della gamma dei prodotti; indica la data d’ingresso nei si- Ogni Azienda, per motivi di politica aziendale, può decidere di non stemi di controllo, la data di fine conversione sugli appezzamenti e, se richiedere il certificato di conformità, ciò significa i prodotti biologici si tratta di azienda zootecnica, il numero di UBA (Unita Bovine Adul- di tali aziende potranno essere venduti solo ad altri operatori di filiera te) – in UBA sono espressi tutti gli animali di allevamento – pollame, (che avranno il proprio DG ed un certificato di conformità per i pro- suini e anche le famiglie di api - utilizzando, per ogni tipologia un dotti che potranno essere commercializzati con un etichetta confor- coefficiente di conversione specifico – ; la data dell’ultima ispezione. me alla normativa vigente) e non al consumatore finale. Le aziende di produzioni vegetali, zootecniche e di acquacoltura, sono sottoposte a un periodo di conversione prima di essere autoriz- 3) SISTEMA INFORMATIVO BIOLOGICO - SIB zate al commercio dei propri prodotti come biologici. Il Decreto Ministeriale 2049 del 1 febbraio 2012 ha istituito il SIB, La Regione, ricevuta il DG rilasciato dall’OdC, iscrive l’azienda Sistema Informativo Biologico, per la gestione informatizzata dei pro- nell’elenco regionale degli operatori biologici distinti, a seconda cedimenti amministrativi relativi alla notifica di attività con metodo dell’attività praticata, in: biologico. Tale sistema, che è in fase di messa a regime, permette già produttori agricoli – che comprendono aziende che operano a tutti gli utenti di prendere visione delle certificazioni emesse per nella zootecnia, in acquacoltura, raccoglitori spontanei ed aziende di ognuno degli operatori sottoposti al controllo. produzioni vegetali, indicando, inoltre, se si tratta di aziende biolo- Dalla Home Page del SIAN è possibile, seguendo il percorso sche- giche, in conversione o miste; preparatori - che utilizzano prodotti matizzato di seguito, accedere alla consultazione dei certificati in provenienti da altre aziende biologiche già certificate e importatori. possesso di ogni operatore. Le aziende, per garantire la tracciabilità dei prodotti biologici sono SIAN⇒ Servizi⇒ Consultazione⇒ Albo Nazionale Aziende Biologiche obbligati alla tenuta di specifici documenti contabili dai quali è pos- sibile rilevare la quantità dei prodotti acquistati o ceduti, i dati del fornitore o dell’acquirente.

12 13 4) L’ETICHETTA DEL BIOLOGICO all’agricoltura biologica). Al di la della Certificazione di conformità, che come abbiamo b) il riferimento all’origine della materia prima. detto è una premessa necessaria per poter vendere prodotti come “biologici”, è naturalmente necessario che i prodotti siano anche eti- chettati in maniera da rendere riconoscibile la provenienza “biologi- tutti devono riportare in etichetta: ca” delle materie prime. 1) L’ELENCO DEGLI INGREDIENTI specificando quali sono “In- In sostanza esistendo quattro tipologie di alimenti commerciabili: gredienti Biologici che, 1) alimenti prodotti con più del 95% di ingredienti Bio i. per i prodotti a marchio biologico devono superare il 95%; 2) alimenti ottenuti con meno del 95% di ingredienti biologici ii. per i prodotti non a marchio biologico devono indicare la percentuale di prodotto biologico presente; 3) alimenti in cui il principale ingrediente sia un prodotto della caccia o della pesca (per la preparazione del quale è stato uti- iii. per i prodotti in conversione quali sono gli ingredienti in lizzato un prodotto BIO) conversione all’agricoltura biologica.

4) alimenti in conversione all’agricoltura biologica 2) Riferimenti al controllo: il codice dell’OdC ed il codice dell’O- di questri solo gli alimenti prodotti con più del 95% DI INGREDIENTI peratore. BIO riportano in ETICHETTA: 3) Riferimento all’operatore licenziatario: l’operatore cui è sta- a) PRODOTTO BIOLOGICO ta rilasciata la certificazione del prodotto. b) LOGO COMUNITARIO (inserire il logo del biologico) 4) Riferimento all’operatore responsabile dell’immissione in c) Riferimento all’origine della materia prima: Agricoltura UE, commercio del prodotto: Nome o ragione sociale dell’opera- Agricoltura non UE, Agricoltura UE/non UE, Agricoltura ITA- tore licenziatario e, se diverso da quest’ultimo, del proprietario LIA o venditore del prodotto.

Per gli altri: Nella tabella della pagina seguente sono sintetizzate le indicazio- è vietato ni da riportare in etichetta per i prodotti biologici. a) l’uso della dicitura “PRODOTTO BIOLOGICO”; i preparati base di prodotti della caccia e della pesca possono riportare la ti- pologia di prodotto biologico contenuto nel prodotto finale (es. tonno in olio extravergine di oliva biologico); i prodotti in conversione riportano la dicitura (prodotto in conversione

14 15 Tabella 2

Caso A Caso B Caso C Caso D Caso A Caso B Caso C Caso D

ELEMENTI IN alimenti prodotti con alimenti Etichetta di Etichetta di ELEMENTI IN alimenti prodotti con alimenti otte- Etichetta di Etichetta di ETICHETTA più del 95% di ingre- ottenuti con alimenti in cui alimenti in ETICHETTA più del 95% di ingre- nuti con ingre- alimenti in cui alimenti in dienti Bio ingredienti il principale conversione dienti Bio dienti biologici il principale in- conversione biologici ingrediente sia all’agricoltura (Bio < 95%) grediente sia un all’agricoltura (Bio < 95%) un prodotto della biologica prodotto della biologica caccia o della caccia o della pesca pesca

1) PRODOTTO Non è ammesso TONNO PRODOTTO Denominazione BIOLOGICO il riferimento (come esempio) in conversione 4) Riferimenti di vendita del al biologico in olio extra- all’agricoltura al controllo: prodotto vergine d’oliva biologica compare Organismo di controllo biologico sull’etichetta anche il numero autorizzato dal MiPAAF di codice 2) Logo Non ammesso Non ammesso Non ammesso dell’organismo comunitario: di controllo (obbligatorio (Reg. CE (Reg. CE (Reg. CE n. cui è soggetto solo nel caso A) IT BIO XXX n. 834/07 n. 834/07 834/07 art. l’operatore che (CODICE art. 25.1) art. 25.1) 25.1) ha effettuato la IT BIO XXX ORGANISMO produzione o la DI CONTROLLO) preparazione più (CODICE ORGANISMO DI CONTROLLO) recente. In caso 3) Riferimento Agricoltura UE di “distribuzione all’origine: quando la materia a marchio” obbligatorio prima agricola è stata dovranno solo nel caso A) prodotta nell’UE comparire i riferimenti Agricoltura non UE all’organismo Operatore controllato n che controlla il quando la materia (CODICE OPERATORE –ATTRIBUITO DALL’OdC) prima agricola è stata distributore prodotta in paesi terzi XXXXXX Agricoltura UE/ Non UE quando parte della Non ammesso Non ammesso Non ammesso materia prima agricola 5) Riferimento Nome o ragione Nome o Nome o Nome o è stata prodotta nella all’operatore sociale dell’operatore ragione sociale ragione sociale ragione sociale Comunità e parte in un (Reg. CE (Reg. CE (Reg. CE licenziatario che ha effettuato la dell’operatore dell’operatore dell’operatore paese terzo. n. 834/07 n. 834/07 n. 834/07 (operatore a cui produzione o la pre- che ha che ha effettuato che ha art. 24.1 c) art. 24.1 c) art. 24.1 c) è stata rilasciata parazione più recente, effettuato la la produzione o effettuato la Agricoltura Italia la certificazione ivi inclusa l’etichet- produzione o la preparazione produzione o l’indicazione “UE” o del prodotto) tatura. la preparazione più recente, la preparazione “non UE” può essere più recente, ivi inclusa più recente, sostituita o integrata ivi inclusa l’etichettatura. ivi inclusa dall’indicazione di un l’etichettatura. l’etichettatura. paese membro nel caso in cui tutte le materie prime agricole di cui il prodotto è composto siano state prodotte in quel paese.

16 17 Caso A Caso B Caso C Caso D Come si consulta 6) Elenco degli Ingredienti: Ingredienti: Ingredienti: Ingredienti: ingredienti: Ingrediente 1*, Ingrediente 1*, tonno, olio ingrediente indica quali Ingrediente 2*, Ingrediente 2*, extravergine di vegetale*, sale. la guida delle Aziende Biologiche ingredienti sono Ingrediente 3, Ingrediente 3, oliva*, sale. biologici. Ingrediente 4* Ingrediente 4* * ingrediente della Campania? * ingredienti biologici * ingredienti * ingredienti in conversione biologici sul biologici sul all’agricoltura totale di totale di biologica ingredienti di ingredienti di La guida è organizzata per province, ogni provincia è caratterizzata origine agricola origine agricola da un colore: (XX%) (XX%)

AVELLINO...... VERDE BENEVENTO...... ROSSO 7) Riferimento Nome o ragione Nome o Nome o Nome o all’operatore sociale dell’operatore ragione sociale ragione sociale ragione sociale CASERTA...... GIALLO responsabil licenziatario e dell’operatore dell’operatore dell’operatore dell’immissione se diverso da licenziatario e licenziatario e licenziatario e NAPOLI...... AZZURRO in commercio quest’ultimo, se diverso da se diverso da se diverso da SALERNO...... MARRONE del prodotto del proprietario quest’ultimo, quest’ultimo, quest’ultimo, o venditore del del proprietario del proprietario del proprietario prodotto o venditore del o venditore del o venditore del prodotto prodotto prodotto Ogni pagina è dedicata a una azienda ed è divisa in più sezioni. La prima sezione riporta: l’immagine dell’azienda, i riferimenti, il logo e una foto scelta con l’intento di evocare l’attività principale dell’a- zienda stessa oppure il contesto ambientale in cui opera.

La seconda sezione è organizzata in tre segmenti paralleli verticali: PRODUZIONI VEGETALI PRODUZIONI ZOOTECNICHE PRODUZIONI ALIMENTARI Presenti solo se l’azienda in questione è dedita a tali attività. Per ogni segmento viene riportato l’elenco delle produzioni o delle attività re- lative.

Segue, quindi, un’informazione relativa all’ “ETICHETTATURA A MAR- CHIO” che, se spuntata  indica che l’azienda è presente sul mercato con prodotti biologici con marchio aziendale; se non è spuntata  indica che l’azienda ha produzioni biologiche che non sono presenti sul mercato con marchio aziendale bensì ven- gono trasferite ad aziende terze o vendute all’ingrosso e gli acquirenti

18 19 hanno la possibilità di commercializzare tali prodotti biologici utiliz- zando la certificazione rilasciata dagli organismi accreditati all’azien- da presente in guida

La quarta sezione è dedicata alle “attività connesse”. Qui il lettore potrà reperire notizie sulle attività collaterali e su i servizi che l’azien- da mette a disposizione del pubblico sia costituito dai consumatori finali sia da buyers o acquirenti all’ingrosso. Provincia di Segue, quindi, una sezione utilizzata dalle aziende per presentarsi con una breve descrizione.

Ed infine, la sezione dedicata ai prodotti dove le aziende hanno inse- Avellino rito le loro produzioni più rappresentative.

Nelle ultime pagine della guida ci è sembrato opportuno organizzare l’indice completo delle aziende e l’indice per settore merceologico al fine di renderla facilmente fruibile al lettore.

Buona lettura.

20 Agriturismo Il Torchio di Iannone Gerardina

C/da S. Giacomo in Corsano 18 83037 Montecalvo Irpino (AV) tel. 333 4816066 - fax 0825 818482 Avellino [email protected] www.agriturismoiltorchio.it SAU in conversione Ha 1.00 SAU biologica Ha 8.26 Produzione Preparazioni vegetale alimentari Ceralicolo Estrazione Olio Orticolo Vinificazione Vitivinicolo Olivicolo

Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Agriturismo, Degustazioni guidate di prodotti aziendali.

Nei nostri terreni dal 1997 viene praticata l’agricoltura biologica certificata da un organismo riconosciuto dal MiPAF, un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e della natura, senza l’utilizzo con concimi chimici e pesticidi, ma l’utilizzo di con- cimi di origine organica e di insetti antagonisti amici dell’uomo. L’attività dei campi dell’azienda, dal 2004 è stata integrata con l’attività agrituristica, tanto che tutte le produzioni ricavate dai nostri terreni vengono utilizzate esclusiva- mente per la cucina dell’agriturismo. L’azienda già da diversi anni ha la volontà di investire le proprie risorse e del tempo in attività culturali, con dei percorsi formativi da proporre ai ragazzi (perché insieme all’imprenditore agricolo i ra- gazzi imparano) su come si coltiva la terra e si allevano gli animali, cercando di salvaguardare le tradizioni e l’ambiente ed ottenendo cibo di qualità.

Prodotti Olio: extravergine di oliva cultivar Ravece Vino: Campania Aglianico

23 Via Napoli n° 25, Aquilonia (AV) / Tel. 347.3039212 / [email protected]

da Agricola Bio zien log A ica Di Martino

) Aquilonia (Av

L 'Azienda Di Martino, a conduzione familiare, coltiva e trasforma con amore, sulle incantevoli colline incontaminate dell'Irpinia d'Oriente, ulivi, ortaggi, legumi, farine e tanto altro.

Rispetta ambiente, tradizioni e sapori e punta su qualità, freschezza e genuinità. da Agricola Bio zien log A ica Agricola Di Martino Soc. Agricola Antico Castello sas E' sottoposta a severi controlli di agricolturaDi Martino biologica, paretecipa a concorsi nazionai ed internazionali ed è presente di Di Martino Michele di Romano F. & C. ) sulle migliori guide di settore.Aquilonia (Av Via Napoli 25 c/da Poppano 11 bis 83041 Aquilonia (AV) 83050 S. Mango S/C (AV) Tel. 347 3039212 - fax 0827 83327 tel. 328 1076491 fax 0825 610384 Avellino [email protected] [email protected] www.anticocastello.com SAU biologica Ha 3.00 SAU BIOLOGICA Ha 5.12

100% Prodotto ItalianoProduzione Preparazioni Produzione vegetale alimentari vegetale Olivicolo Estrazione Olio Frutticolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Degustazioni guidate di prodotti aziendali Attività connesse: Degustazioni guidate di prodotti aziendali

L’azienda Di Martino, a conduzione familiare, coltiva e trasforma con L'azienda coltiva in terreni di proprietà, in regime di agricoltura biologica, amore, sulle incantevoli colline incontaminate dell’irpinia d’oriente gli i fichi rossi di San Mango, prodotto appartente alla famiglia dei fioroni e ulivi di varietà Maiatica, estrae a freddo, dopo poche ore dalla raccolta riconosciuto come tipico tradizionale già dal Decreto Ministeriale 350/99, un extravergine fruttato di oliva di media intensità dalle gradevoli note nonchè la castagna rossa di San Mango, specie in via di estinzione carat- erbacee in armonia con chiari profumi di pomodoro, mandorla, mela verde terizzata da una pasta gialla e una maturazione estremamente precoce ed erbe aromatiche. Presente sulla Guida Extrabio 2006/07/08/09/10 (già dal 15 settembre cominciano a cadere le prime castagne). - Guida agli extravergini Slow Food editore 2011/2012 - Tutto Bio annuario del biologico 2007/08/09/10/11/12

Prodotti Prodotti Olio extravergine di oliva Fichi rossi di San Mango, Castagna Rossa di San Mango

24 25 Cioffi Cioffi Francesco Cioffi Cioffi Vito Francesco VITO

Via M.R. Imbriani 44 Via M.R. Imbriani 44 83012 Cervinara (AV) 83012 Cervinara (AV) tel. 348 3573204 tel. 348 3573204 Avellino [email protected] [email protected]

SAU in conversione Ha 17.40 SAU in conversione Ha 6.31

Produzione Produzione vegetale vegetale Frutta in guscio Frutta in guscio

Etichettatura a marchio (biologiche) 

Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Agriturismo, Degustazioni guidate di prodotti aziendali

La ditta Cioffi Francesco ha iniziato la propria attività nel 2008, comin- La ditta Cioffi Vito ha iniziato la propria attività nel 2008, cominciando ciando a piantare una nuova varietà di castagne, la Bouche Di Betizac. a piantare una nuova varietà di Castagne, la Bouche Di Betizac. La La particolarità dell’iniziativa deriva dal fatto che si tratta di castagneti particolarità dell’iniziativa deriva dal fatto che si tratta di Castagneti in in pianura e non in montagna, quindi facili da pulire, fresare, concimare pianura e non in montagna, quindi facili da pulire, fresare, concimare e e controllare. I castagneti in oggetto sono in fase di conversione, dato controllare. La nuova varietà cresce molto rapidamente e non ha problemi l’obiettivo della ditta di realizzare un prodotto biologico e vista la grande particolari. La ditta ha inoltre iniziato a produrre un liquore, Cedrino attenzione e sensibilità per la tutela del territorio. L’amore per la natu- Melchiorre, ottenuto mediante infusione di erba cedrina abbinata ad una ra porta a curare ogni minimo dettaglio ed infondere ogni sforzo per i accurata scelta di prodotti di qualità. La ditta realizza minuziosamente miglioramenti dei propri terreni. I castagneti sempre più floridi fanno si ogni fase della lavorazione, dalla raccolta delle foglie nei propri terreni che anche una semplice passeggiata all’ombra degli alberi risulti piacevole al confezionamento al fine di garantire la qualità del prodotto. La sua e rigenerante. preparazione segue rigorosamente un’antica ricetta artigianale della famiglia Melchiorre, tramandata da madre in figlia per diverse generazioni.

Prodotti Prodotti Castagne Castagne.

26 27 OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA “BIOLOGICO” De Marco Feudi di San Gregorio OLIVA Varietà: Ravece-Ogliarola-Frantoio- Leccino di Pier Paolo Sirch

RACCOLTA Brucatura a mano. Estrazione centrifuga a Freddo a due Via G. Carducci 15 Via Cerza Grossa ESTRAZIONE fasi senza aggiunta di acqua di 83050 Sorbo Serpico (AV) diluizione. 83040 Chiusano di San Domenico (AV) Avellino COLORE Giallo oro. fax 0825 985095 Tel. 0825 986611 PROFUMO Leggermente erbaceo di olive appena [email protected] [email protected] raccolte. www.feudi.it SAPORE Fruttato medio leggermente piccante. www.oliodemarco.it DENSITAʼ Media. SAU biologica Ha 46.21 ACIDITAʼ 0,20 – 0,40 CONFEZIONE Bottiglia “Aromatica”scura da lt. 0,75 Produzione Preparazioni Cartone da 6 Bottiglie – Ingombro mm IMBALLO 210 x 140 x 284 vegetale alimentari Vitivinicolo Vinificazione NOTE Eccezionale in tutte le preparazioni a crudo di insalate, pesce e minestre.

Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Fattoria didattica Etichettatura a marchio (biologiche) 

L’ Azienda De Marco, di proprietà dei fratelli Rosario, Luigi e Giulio si trova Attività connesse: Degustazioni guidate di prodotti aziendali nel cuore della verde Irpinia e si estende sulle colline di Chiusano di San Domenico e Lapio. Svolge principalmente l’attività di frantoio oleario oltre Feudi San Gregorio è oggi il marchio simbolo del rinascimento enologico all’imbottigliamento e la commercializzazione di olio extravergine di oliva del meridione d'Italia e di un'autentica cultura del bere, volta a riscoprire e di olio di oliva. Questa attività è iniziata nei primi decenni del secolo l'identità profonda dei sapori mediterranei. La "mission" aziendale è scorso, precisamente nel 1938, ed è continuata negli anni, sempre con la sempre stata quella di salvaguardare la tradizione ottenendo la giusta stessa passione facendo si che rimanesse intatto il legame con la propria valorizzazione di una produzione vitivinicola di altissima qualità all'insegna terra, attraverso varie fasi evolutive del processo di molitura. della sostenibilità e del rispetto del nostro patrimonio ambientale. In tale La cura degli uliveti con la raccolta delle olive, ancora oggi avviene scrupo- mission si inquadra il progetto avviato nel 2000 che ha portato l'azienda losamente a mano. Le olive, vengono raccolte e molite nelle 24 ore dalla a condurre e certificare circa 47 ettari di vigneti a coltivazione biologiche stessa e prima di essere macinate vengono lavate e defogliate. L’ Azienda ai sensi del reg. CE 834/07 e l'avvio, della certificazione ISO 22000 e ISO per la molitura si avvale di un impianto continuo “PIERALISI” a due fasi. 14000.

Prodotti Prodotti Olio extravergine di oliva. Pietracalda - Fiano di Avellino DOCG.

28 29 Giovanni Pignatelli La Pacchiana Soc. Coop. della Leonessa di Parzanese Crescenzo Via Mafariello/ Selva del Duca C/da S. Giacomo in Corsano 18 83018 S. Martino V.C. (AV) 83037 Montecalvo Irpino (AV) Tel. 0824 841219 - fax 0824 841219 tel. 333 2220290 - fax 0825 818482 Avellino [email protected] [email protected] www.lapacchiana.it SAU biologica Ha 83.89 SAU biologica Ha 00.50

Produzione Produzione Preparazioni vegetale vegetale alimentari Frutta in guscio Orticolo Conserve vegetali Panificazione

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretta, Degusta- Situata su un altopiano a 700m sul livello del mare nel Parco del Partenio zioni guidate di prodotti aziendali. e soggetta a vincolo SIC (crinali del Partenio). 6 Km di viali in terra bat- tuta. Castagni secolari, splendido paesaggio e panorama. Frequentata da La Società cooperativa attualmente è costituita da 70 soci che comples- visitatori attratti anche da piccoli allevamenti, non certificati biologici ma sivamente coltivano 470 ettari di terreno. I prodotti principali sono quelli condotti con massima attenzione al benessere animale e ambientale. titpici della collina interna dell'Italia merdionale ed in particolare: grano duro, cereali minori, pomodorini di collina, aglio, olio di oliva, vino e, in alcune aziende, miele. Sono stati introdotti nelle proprie aziende metodi di coltivazione biologica convertendo la propria produzione ed attualmente già 200 ettari di terreno sono condotti secondo tale tecnica. In particolare la cooperativa produce già in "biologico" pomodorini di collina, pomodori, grano duro, origano spontaneo e olio di oliva.

Prodotti Prodotti Marroncino del Partenio Pane di Montecalvo Pomodorini di collina Passata di pomodoro

30 31 La Petrara Le Masciare srl di Rossi Camilla di Erik Den Dunnen

Via Municipio, 3 C/da Barbassano - 83052 Paternopoli (AV) 83040 Fontanarosa (AV) Tel. 320 8418815 - 340 9567108 Tel. 081 5606251 - 333 3353845 fax 06 97997949 Avellino [email protected] [email protected] www.lemasciare.com SAU biologica Ha 6.65 SAU IN CONVERSIONE Ha 0.99 SAU biologica Ha 3.32

Produzione Produzione Preparazioni vegetale vegetale alimentari Cerealicolo Frutticolo Estrazione Olio Frutta in guscio Vitivinicolo Vitivinicolo Olivicolo Olivicolo Bosco Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretta (Merca- Vendita online, Degustazioni guidate di prodotti aziendali tino Bio di Cortocircuito Flegreo), Vendita online, Degustazioni guidate di prodotti aziendali. Le Masciare è un'azienda a conduzione bi-familiare, con circa 11 ettari tra vigneti e uliveti. I fiori all'occhiello della nostra produzione sono i due oli ex- Azienda di media collina formata da 2 corpi distanti tra loro circa 1km. Nel travergine in biologico, il Marinese e il Ravece, due monovarietali. Per quan- primo dall'alto verso il basso si notano: Ha 1,18 di noceto, Ha 0,50 di vi- to riguarda il vigneto, coltivato a lotta integrata, la produzione si incentra su gneto aglianico di Taurasi DOC, Ha 0,96 di oliveto delle varietà leccino del varietà autoctone, Aglianico, Fiano e Greco. Questo si inserisce nella nostra corno, Ravece, Marinese; Ha 0,62 di seminato a frumento. Nel secondo cor- volontà di realizzare un prodotto di ottima qualità che dia valore alle tra- po abbiamo Ha 0,50 di vigneto aglianico DOC, Ha 2,11 di oliveto varietà dizioni e alla terra. Riconoscimenti: Extrabio, Slow Food, Gambero Rosso, Ogliarola, Marinese, Ravece. Presente in Extrabio dal 2007-2012 e BIOL Bibenda

Prodotti Prodotti Olio extravergine di oliva in bottiglia da 3/4 e da 1/4 etichettate Olio extravergine bio Marinese Uva da vino aglianico DOC - Noci - Loti Olio extravergine bio Ravece

32 33 Minieri Michele Arcangelo Oleificio Famsas di Tranfaglia Antonio

Via Modena 57 c/da Ilici 83040 Carife (AV) 83030 Venticano (AV) tel. 331 4121572 - fax 0827 95626 tel. 0825 965829 - fax 0825 965969 Avellino [email protected] [email protected] www.hirpus.it www.oliofam.it SAU in conversione Ha 4.00 SAU in conversione Ha 0.5 SAU biologica Ha 22.00 SAU biologica Ha 2.5 Produzione Produzione Preparazioni vegetale vegetale alimentari Orticolo Olivicolo Estrazione Olio Frutticolo Frutta in guscio Olivicolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Attività connesse: Fattoria didattica, Vendita on line, Degustazioni gui- Partecipazione a mercati di vendita diretta, Degustazioni guidate di prodot- date di prodotti aziendali ti aziendali Fam ha sede nel Comune di Ventilano, piccolo borgo collinare Irpino. Il fiore L'azienda ha un'estensione di circa Ha 30 situati tra i comuni di Carife e Ca- all'occhiello dell'azienda è lo stabilimento con i suoi 1800 mq. coperti or- stel Baronia. la coltura principale è l'olivo: su 12 ettari sono disponibili circa ganizzati in ampi locali dove, separatamente, sono realizzate le diverse fasi 3000 piante delle varietà autoctone Ravece e Ogliarola, da cui l'azienda produttive: la lavorazione delle olive, la conservazione, il confezionamento ricava oli extravergini mono-varietali da 17 anni. Annualmente impianta del'olio. L'azienda è dotata di sala degustazione, sala convegni e punto ven- da Ha 2 a 3 di ortaggi da cui ricava la materia prima che utilizza per varie dita al pubblico. conserve sott'olio e per preparare le varie salse di pomodoro. Riconoscimenti Extrabio. L'azienda ha ottenuto riconoscimenti da prodotti in concorsi.

Prodotti Prodotti Prodotti vari sott'olio, Legumi in barattolo, Confetture di frutta, (Biofam) - Olio extravergine di oliva ottenuto esclusivamente da Pelati e conserva di pomodoro, Olio extravergine di oliva. olive biologiche certificate.

34 35 Stiscia Verdi Fattorie di Antonio Stiscia di Mario Penta

C/da Malvizza 92 C/da Piergolo 83037 Moltecalvo Irpino (AV) 83050 S. Angelo all'Esca (AV) Tel. 0825 890977 - fax 0825 890977 tel. 0827 406352 - fax 0828 278018 Avellino [email protected] [email protected] www.agriturismolebolle.it www.verdifattorie.it SAU in conversione Ha 3.59 SAU biologica Ha 36.21 SAU biologica Ha 9.17 Produzione Produzione Produzione Preparazioni vegetale zootecnica vegetale alimentari Ceraelicolo Bovini 15 Ceraelicolo Imbottigliamento Orticolo Ovini-Caprini 30 Orticolo Conserve vegetali Olivicolo Suini 10 Frutticolo Pastificazione Foraggero Avicoli 100 Frutta in guscio Cunicoli 20 Olivicolo Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Fattoria didattica, Partecipazione a mercati di vendi- Etichettatura a marchio (biologiche)  ta diretta, Degustazione di prodotti aziendali

Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica, Degustazioni guidati L'azienda, situata sui colli irpini, produce e trasforma prodotti provenienti di prodotti aziendali da agricoltura biologica adottando un disciplinare di produzione interno, incentrato sul controllo e la qualità di tutta la filiera, nel rigoroso rispetto L'azienda, oltre a praticare l'agricoltura biologica su tutta la superficie delle tradizioni. Il territorio di produzione è l’Irpinia, terra incontaminata, aziendale, possiede allevamenti di bovini ed ovini che pascolano libera- che conserva le tracce del tempo e imprime nei suoi prodotti il gusto e il mente. Il latte prodotto viene interamente trasformato in un mini caseifi- sapore di una tradizione antica. I visitatori hanno la possibilità di conoscere cio aziendale, dove si produce un ottimo caciocavallo, che l'azienda vende le metodologie di produzione e di assaggiare i prodotti in loco. direttamente oppure serve nel proprio agriturismo. Prodotti Prodotti Caciocavallo. Olio extravergine di oliva - Passata di pomodoro fresco - Pomodorini salsati - Sughi pronti - Confetture - Conserve sott'olio - Pane e prodotti da forno

36 37 Roan Rocca Normanna di Antonella Perrino di Francesco Maria Acampora

Via Bosco Magliano C/da Sianana 83 83030 Montefredane (AV) 83040 Fontanarosa (AV) tel. 0825 672232 tel. 081 7617838 - fax 081 7617838 Avellino [email protected] [email protected] www.tenutaippocrate.it www.ilcortiglio.it SAU in conversione Ha 12.61,00 SAU biologica Ha 11.76 SAU biologica Ha 2.00 Produzione Produzione Preparazioni vegetale vegetale alimentari Orticolo Ceraelicolo Estrazione Olio Frutticolo Frutta in guscio Frutta in guscio Vitivinicolo Vitivinicolo Olivicolo Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica Attività connesse: Vendita online

L'azienda è condotta dalla titolare con l'ausilio di manodopera avventizia. Costituita dal 2004 dalla famiglia Acamapora-Troisi, si estende su una super- Situata a circa 300 m slm, presenta Ha 4,26 a vigneto, con la coltivazione di ficie di Ha 20,00 e vengono coltivati vigneti (aglianico e falanghina), oliveti uve autoctone irpine; Ha 2,80 vedono la coltivazione di ortaggi e seminativo. (marinese, ravece, ogliarola), noccioleti e cereali. I suoi prodotti, firmati "il La strategia aziendale è quella di ottenere, attraverso la coltivazione biologi- cortiglio", sono il risultato di una perfetta combinazione tra ambiente, va- ca, prodotti agricoli sani, genuini e di stagione da riutilizzare nell'attività agri- rietà vitivinicole e olivicole, capacità imprenditoriale e tradizione. Il nome turistica ed il tutto per valorizzare la vocazionalità ambientale di un territorio "Il cortiglio" deriva dalla piazza del comune campano: Il Tiglio che sorgeva e la riscoperta di pietanze tradizionali. nell'antica corte del paese è divenuto nel tempo simbolo di una cultura agri- cola, ricchissima e tutta da scoprire. L'azienda possiede le antiche vasche di pietra in cui veniva deposto l'olio e le cantine del 1100, ma oggi si avvale di tutte le moderne tecniche per la produzione e conservazione. Prodotti patate, peperoni, melanzane, zucchini, bieta, basilico, carote, cavoli, Prodotti cetrioli, cicorie e radicchio, cipolle, fagioli, fave, finocchi, lattuga, Olio extravergine bio Marinese (Ecla), Olio extravergine bio piselli, pomodori, prezzemolo, cime di rapa, ravanelli Ogliarola (Erbo), Olio extravergine bio Pedra

38 39 Villa Diamante PIERLUIGI Pierluigi Zampaglione di Renna Diamante Maria ZAMPAGLIONE

Via Toppole 16 SS 399 Km 83030 Montefredane (AV) 83045 Calitri (AV) tel. 0825 670014 - fax 0825 22920 Tel e fax 0827 38851 Avellino [email protected] [email protected] www.ildonchisciotte.net

SAU biologica Ha 4.00 SAU biologica Ha 80.00 Produzione Preparazioni Produzione Preparazioni vegetale alimentari vegetale alimentari Vitivinicolo Vinificazione Cerealicolo Vinificazione Orticolo Imbottigliamento Frutta in guscio Conserve vegetali Vitivinicolo Foraggero Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Degustazioni guidate di prodotti aziendali Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretta (Vini Veri Azienda vitivinicola volta alla massima espressione territoriale dei vitigni in Cerea, Federazione dei Vignaioli Indipendenti: Mercato dei vini a Piacen- autoctoni tradizionali vinificati in purezza (fiano, greco, aglianico). Il raggiun- za) gimento del massimo livello qualitativo passa per una ridottissima resa ad Storica Azienda Agricola a conduzione familiare in Alta Irpinia. Dal 1970 ettaro. Lunghe e lente vinificazioni, lunghe macerazioni, lunghe permanente condotta da Pierluigi Zampaglione che nel 1990 converte al Biologico le sul feccino, vendemmie relativamente tardive. Queste tecniche applicate da produzioni cerealicole e foraggere. Nel 2000 per valorizzare altre poten- sempre in azienda permettono di ottenere prodotti che migliorano nel tem- zialità del territorio vengono impiantati ad 800 metri 2 ettari di vigneto, il po. L'azienda ha ottenuto riconoscimenti da prodotti in concorsi. vitigno prescelto per le sue forti caratteristiche è il Fiano. é stata avviata anche una limitata produzione di pomodori che viene trasformata artigia- nalmente in passato. In azienda è offerta l'ospitalità in piccoli appartamen- ti self catering. Prodotti Fiano di Avellino DOCG, vigna della Congregazione, Taurasi DOCG Prodotti Pater Nobilis, Taurasi DOCG Franc Chateau, Greco di tufo DOCG Vino: Don Chisciotte 100% Fiano Campania IGT Vigna del Ciamillo Passato di pomodori : barattoli in vetro da 1/2 kg e da 125 gr

40 41 Provincia di Benevento AMARANTO Amaranto Fernando FERNANDO

Largo Villa 6 82030 (BN) tel. 0824 59372 Benevento [email protected]

SAU IN CONVERSIONE Ha 0.06 SAU Biologica Ha 3.99

Produzione vegetale Orticolo Vitivinicolo Olivicolo

Etichettatura a marchio (biologiche) 

Nell’oliveto aziendale sono presenti 40 piante secolari, con un’età di circa 250 anni. Nel vigneto vengono coltivate le varietà Aglianico e Falanghina.

Prodotti Olive da olio, Uva da vino, Pomodorino, Ceci, Fagioli.

45 Antica Masseria Venditti Borgo La Rocca di Venditti Nicola di Nicola Mercurio Via Sannitica 120 Via Elena, 12 82037 (BN) 82010 (BN) tel. 0824 940306 fax 0824 940301 tel. 0824 56244 Benevento [email protected] fax 0824 56244 www.venditti.it [email protected] www.borgolarocca.it SAU biologica Ha 09.21 SAU biologica Ha 1,4

Produzione Preparazioni Produzione Preparazioni vegetale alimentari vegetale alimentari Vitivinicolo Vinificazione Orticolo Conserve vegetali Olivicolo Imbottigliamento Olivicolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Agriturismo, Vendita on line, Degustazioni guidate di Attività connesse: Vendita online, Degustazioni guidate di prodotti prodotti aziendali. aziendali. L’Antica Masseria Venditti ha sempre coltivato i propri vitigni, vinificato le proprie uve e affinato i propri vini, con amore, con passione. E con i tempi La lavorazione artigianale e manuale, unita allo stretto rispetto del pro- che mutavano, ha saputo adeguarsi, unendo alla “umanità” dell’antica tocollo biologico, consente di ottenere risultati elevatissimi in termini di metodica la “razionalità” della moderna tecnologia. L’Antica Masseria qualità, selezione e salubrità dei prodotti per portare sulla tavola dei nostri Venditti prende il nome dalla residenza di famiglia del 1595, probabil- clienti i sapori della terra di un tempo che torna a vivere. mente costruita sulle fondamenta di un convento di monaci benedettini dediti alla produzione di derrate alimentari per approvvigionare le abbazie del territorio. Si trovano citazioni sulla masseria dalle pagine di un diario del territorio del 9 ottobre 1860. Riconoscimenti Vitigno Italia, Vinitaly, Slow wine, Slow food, Best of Bio, Gambero Rosso, Bibenda, Extrabio. Prodotti Prodotti Passata di pomodoro, Pomodori pelati, Pomodorini in salsa, Bacalàt Doc bianco, Bosco Caldaia Doc rosso, Vàndari Falanghina Fave, Melanzane, Zucchine, Misto di verdure, Cavolfiori, Fagiolini, Doc bianco, Barbetta Barbera Doc rosso, Marraioli Aglianico Doc Peperoni, Cime di rapa, Fuoco del Borgo (patè di peperoncini rosso, Masseria Venditti Sannio Doc bianco, Masseria Venditti piccanti). Sannio Doc rosso, Grappa di barbetta, Olio extra vergine d’oliva.

46 47 Capolino Perlingieri Alexia Capone Caudina

Via Marraioli, 58 Contrada Olivola 82037 Castelvenere (BN) 82100 Benevento Tel e fax +39 0824 971541 Tel. 0824 776226 - 0824 314245 Benevento [email protected] Cellulare: 328 592 2938 www.capolinoperlingieri.com [email protected] www.masseriaolivola.it SAU in conversione Ha 14.33 SAU Biologica Ha 43.78

Produzione Produzione vegetale vegetale Vitivinicolo Cerealicolo Olivicolo Olivicolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Degustazioni guidate di prodotti aziendali Attività connesse: Bed & Breakfast Azienda dedita alla produzione di vino e olio extravergine da sole materie prime di produzione aziendale ed improntata al perseguimento della qua- L'azienda, denominata "Masseria Olivola", è costituita da un unico appez- lità. Varietà autoctone campane tanto nelle uve alla base dei nostri vini zamento di circa 50 Ha con storico centro aziendale in cui c' è un B&B. quanto nelle olive dei nostri oli extravergini. L'azienda ha ottenuto riconoscimenti da prodotti in concorsi ExtraBio, Guida Slow Food.

Prodotti Vini: "Talento" - Sannio DOC Aglianico Riserva 2007 "Sciascì" - Sannio DOC Aglianico e Sciascinoso 2008 Prodotti “Petra” - Sannio DOC Falanghina 2011 Grano duro, Olive in vendita sfuse e all'ingrosso, Olio extravergine “Vento” - Sannio Greco DOC di oliva in bottiglie da 0,50 lt. e 0,75 lt. “Nembo” - Sannio Fiano DOC Olio extravergine di oliva blend Femminella, Ortice, Ortolana e monovarietale Ortice

48 49 CARETTI Caretti Raffaele CASAZZA Casazza Antonio RAFFAELE ANTONIO

Via Gregaria Via Federico II, 28 82020 (BN) 82018 Calvi (BN) Tel. 0824 983160 tel. 0824 0922308 - 340 2282483 Benevento [email protected] [email protected]

SAU bioLogica Ha 5.71 SAU in conversione Ha 18.51 SAU biologica Ha 2.59

Produzione Preparazioni Produzione vegetale alimentari vegetale Olivicolo Imbottigliamento Cerealicolo Olivicolo Foraggero

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Azienda agricola votata all'olivicoltura biologica da oltre un decennio, ma L’azienda Casazza Antonio è situata in Contrada San Giovanni, a San Gior- da pochi anni ha avviato il confezionamento in azienda, in uno spazioso gio del Sannio, qui l’attività primaria è legata alla cura dell’’uliveto dove locale attrezzato e dotato di tutte le autorizzazioni. L'azienda è proprietaria sono coltivate le varietà ortice, leccino frantoio e ortolana per la produ- di secolari uliveti, della pregiata varietà "ortice" adagiati sulle colline dell'al- zione di olio extravergine di olive biologico. La raccolta è automatizzata to Sannio beneventano. e le olive, nell’arco delle otto ore successive, sono portate al frantoio per essere immediatamente sottoposte a molitura a ciclo continuo in due fasi e mezzo. La cura che prestiamo all’oliveto ed alla raccolta determinano la produzione di un olio extravergine di oliva che racchiude tutte le essenze delle cultivar e del territorio di appartenenza.

Prodotti Prodotti Olio extravergine di oliva Olio extravergine di oliva.

50 51 CASCIANO Casciano Daniele CASSETTA Cassetta Giacomo DANIELE GIACOMO

C/da Alvino c/da Pagliarelle 82021 (BN) 82026 (BN) tel. 0824 920284 - 333 4247574 tel. 0824 937243 Benevento [email protected] SAU biologica Ha 24.40 SAU biologica Ha 13.20

Produzione Produzione vegetale vegetale Cerealicolo Olivicolo Olivicolo Foraggero

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Azienda giovane a indirizzo produttivo olivicolo-cerealicolo, con piccole L'azienda costituita da Ha 13,20 di SAU di cui 11,50 ad oliveto, è specializ- superfici investite a foraggere. A circa 300 m slm l’azienda coltiva olivo zata nella produzione di olio extravergine di oliva. con metodo biologico ed in particolare le cultivar leccino, frantoio e ortice, raccolte durante la fase dell’invaiatura superficiale, per la produzione di un olio extravergine di oliva biologico di altissima qualità.

Prodotti Prodotti Olio extravergine di oliva. Olio Extravergine di Oliva.

52 53 CAUDIUM Caudium Cautiero di Donato di Cropano Immacolata Via Majorana, 11 C/da Arbusti 82016 (BN) 82037 (BN) tel. 0824 835134 - 339 7268117 Tel. 338 7640641 fax 0824 1810373 Benevento [email protected] [email protected] www.caudiumvini.it www.cautiero.it

SAU biologica Ha 5.37 SAU Biologica Ha 2.83

Produzione Preparazioni Produzione Preparazioni vegetale alimentari vegetale alimentari Vitivinicolo Vinificazione Vitivinicolo Vinificazione Olivicolo Imbottigliamento Imbottigliamento

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Vendita online Alle pendici del Monte Taburno, nel 2002 nasce l'azienda Cautiero a seguito dell'acquisizione della masseria "Donna Candida". Dopo un lungo periodo La famiglia Bucciano è dedita da generazioni alla coltivazione della vite. di abbandono la masseria ritorna alla vita dopo la sistemazione dei terreni, il reimpianto dei vigneti e il recupero dei corpi di fabbrica. Fin dalla sua costituzione l'azienda ha seguito la sicurezza alimentare, con prodotti di altissimo livello qualitativo e prezzi accessibili a tutti con l'integrazione dell'agricoltura biologica e tecnologica. Le varietà di uve autoctone prodot- te in azienda sono: falanghina, greco, fiano, aglianico e piedirosso. L'azien- da ha ottenuto riconoscimenti da prodotti in concorsi.

Prodotti Aglianico del Taburno DOCG Prodotti Vin imbottigliati: Rosato Taburno DOCG Falanghina del Sannio DOC, Sannio Greco DOC, Sannio Aglianico Falanghina DOC DOC, Campania IGT Fiano, Campania IGT Piedirosso

54 55 CIARLA Ciarla Carmelina ciccarelli Ciccarelli Rita CARMELINA rita

C/da Olivola C/da Campanaro 82100 Benevento 82020 (BN) tel. 0824 872466 Benevento

SAU in conversione Ha 0.50 SAU in conversione Ha 9.15

Produzione Produzione vegetale vegetale Cerealicolo Cerealicolo Vitivinicolo Orticolo Olivicolo Olivicolo Foraggero Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  L’azienda è a indirizzo viticolo-olivicolo-cerealicolo e si trova nel comune di Benevento. La superficie totale è di oltre 9 Ha, di cui 0.50 destinati a oli- L'azienda è a conduzione familiare, ubicata in una zona montuosa a circa veto coltivato secondo il metodo biologico, 0.61 a vigneto e circa 8 ettari 600m di altezza. Nell'azienda vengono coltivate varietà antiche (ceci, fa- destinati alla coltivazione di cereali coltivati con metodo convenzionale. gioli, grano duro, grano tenero) rispettando le tradizioni del passato

Prodotti Olio extravergine d’oliva Prodotti Olio extravergine di oliva.

56 57 cocca Cocca Franca collina Collina di Roseto franca di roseto di Iannelli Nunzia Veronica C/da Franzese C/da Roseto 82029 (BN) 82100 Benevento (BN) tel. 0824 993282 tel. e fax 0824 29425 Benevento [email protected] www.collinadiroseto.it SAU biologica Ha 33.05 SAU in conversione Ha 12.97

Produzione Produzione vegetale vegetale Cerealicolo Cerealicolo Foraggero Orticolo Vitivinicolo Olivicolo Foraggero Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  L'area in cui è localizzata l'azienda Cocca Franca è chiamata Contrada Co- ste del comune di Morcone (BN). Essa presenta morfologia variabile ed Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica è posta a 600m slm. L’azienda dista da Benevento 30 km e si raggiunge facilmente tramite la strada statale BN-Campobasso. L’orientamento pro- Azienda in collina con coltivazioni di foraggi, cereali anche farro, grano te- duttivo è del tipo cerealicolo-zootecnico Le produzioni aziendali vengono nero, Romanella, grano duro Senatore Cappelli, allevamento di asini e suino in parte reimpiegate per l'alimentazione delle produzioni zootecniche ed in nero casertano. parte vendute ad altre aziende agricole della zona.

Prodotti Prodotti Frumento, Foraggio, Frutta, Ortaggi, Carni e insaccati, Conserve, Orzo, Avena, Frumento duro e tenero, Foraggi. Olio extravergine di oliva, Pane, Paste alimentari e Vino.

58 59 crisci Crisci Silvia Maria Michela del grosso Del Grosso Giuseppe silvia maria giuseppe michela Via Circonvallazione 26 C/da Reinello, 5 82020 S. Giorgio La Molara (BN) 82024 (BN) tel. 0824 983367 - fax 0824 983367 Benevento [email protected]

SAU Biologica Ha 2.75 SAU in conversione Ha 35.95

Produzione Produzione vegetale vegetale Olivicolo Cerealicolo Foraggero

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  L'azienda è collocata nelle vicinanze del centro urbano di Colle Sannita. L'azienda coltiva 700 piante di ulivo su un unico appezzamento di circa 3 Nell'azienda un particolare interesse viene posto nello scegliere varietà e ettari di terreno. è posizionata sul Regio Tratturo Pescasseroli-Candela con tecniche del passato che meglio si addicono ai metodi di coltivazione bio- esposizione a mezzogiorno. L'azienda è stata ereditata nel 1987, dal 2005, logica. dopo tre anni di conversione, ha ottenuto la certificazione di biologico per l'azienda e per l'olio. La produzione di olio è in media di 10 ettolitri l'anno, monovarietà "ORTICE". Riconoscimenti Extrabio.

Prodotti Prodotti Olio extravergine di oliva biologico monovarietale di Ortice. Frumento, altri cereali, Foraggio, Ortaggi.

60 61 Di Cerbo Di Fiore Carmina di Di Cerbo Carmine Via Ruggiani 21 C/da Coste 82030 (BN) 82026 Morcone (BN) tel. e fax 0824 906010 - 349 5707137 tel. e fax 0824 951281 Benevento [email protected] www.agriturismodifiore.it www.stellamaiuri.it SAU Biologica Ha 13.62 SAU in conversione Ha 13.00

Produzione Preparazioni Produzione Preparazioni vegetale alimentari vegetale alimentari Orticolo Conserve Cerealicolo Estrazione olio Frutticolo Orticolo Vinificazione Vitivinicolo Vitivinicolo Imbottigliamento olio Olivicolo Olivicolo d'oliva Foraggero Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretti (Napoli bisettimanale), Vendita online Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica

Azienda giovane che persegue un obiettivo fondamentale: valorizzazione L’azienda è localizzata in contrada Coste del comune di Morcone (BN). del territorio attraverso produzione e commercializzazione di olio di oliva Essa presenta morfologia variabile a quota media di 600 m s.l.m.; dista da di altissima qualità e di sottoli, il tutto eseguito nel rispetto delle antiche Benevento 30 km ed è facilmente raggiungibile tramite la strada statale tradizioni. Riconoscimenti Sol D'oro 2012, Oro d'Italia 2011, Orciolo BN-Campobasso. L'azienda ha un orientamento produttivo di tipo cere- D'oro 2011. alicolo-zootecnico-olivicolo ed ortivo. Le produzioni aziendali vengono in parte reimpiegate nell'agriturismo "Di Fiore" di proprietà ed in parte utiliz- zate per l'alimentazione delle produzioni zootecniche. L’azienda è autoriz- zata alla stampa di n. 100 etichette per l’olio imbottigliato di tipo biologico che, in parte, viene anche venduto. Prodotti Olio extravergine di oliva, Sottoli in olio extravergine di oliva, Prodotti Creme di ortaggi in extravergine, Mela annurca sciroppata, Vino, Farro, Orzo ed Avena, Foraggi, Frumento duro e tenero, Ortive, Olio Confetture di frutta di oliva extravergine.

62 63 di maria Di Maria Tonino di nardo Di Nardo Pasquale tonino pasquale

C/da Col Rialto Via Bebiana 82020 Circello (BN) 82036 (BN) tel. 0824 935652 - 348 9184645 tel. e fax 0824 977975 Benevento [email protected]

SAU in conversione Ha 5,03 SAU Biologica Ha 5.90 SAU Biologica Ha 18.89

Produzione Produzione vegetale vegetale Cerealicolo Vitivinicolo Orticolo Olivicolo Foraggero Etichettatura a marchio (biologiche) 

L'azienda è ubicata in Solopaca, in posizione di media collina ed è compo- Etichettatura a marchio (biologiche)  sta da diversi appezzamenti poco distanti fra loro. Si applicano metodi di inerbimento nell'interfilare delle colture e lavorazioni minime del terreno, L’azienda è localizzata in contrada Col Rialto del comune di Circello (BN). oltre ad interventi mirati per i trattamenti: es. peronospora utilizzo di tabel- Essa presenta morfologia variabile e quota media di 800 m slm, dista da le d'incubazione (Goidanich-Muller). Benevento 35 km ed è facilmente raggiungibile tramite la strada statale BN-Campobasso. L’azienda è ubicata al confine tra i comuni di Circello, e , nel mezzo dell’Appennino centrale, in una zona di rara bellezza naturalistica, ricadente in area SIC. L'azienda ha un orientamento produttivo di tipo cerealicolo-zootecnico (vacche da latte). Le produzioni aziendali vengono in parte vendute, ed in parte reim- piegate per l'alimentazione delle produzioni zootecniche.

Prodotti Olive da olio, Uva da vino. Prodotti Triticale, Orzo ed Avena, Foraggi, Frumento duro e tenero

64 65 Fattoria La Rivolta Fontana Reale di Paolo Cotroneo di Rino Corbo C/da Rivolta C/da San Giovanni a Caprara 82030 (BN) 82100 Benevento tel. 0824 872921 tel. e fax 0824 776109 Benevento fax 0824 884907 [email protected] [email protected] www.fontanareale.it www.fattorialarivolta.com SAU Biologica Ha 29.00 SAU Biologica 8.79

Produzione Preparazioni Produzione Produzione Preparazioni vegetale alimentari vegetale zootecnica alimentari Vitivinicolo Vinificazione Vitivinicolo Api 70 famiglie Estrazione olio Olivicolo Vinificazione Imbottigliamento Etichettatura a marchio (biologiche)  Conserve vegetali Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Bed and Breakfast, Vendita on line, Degustazioni gui- date di prodotti aziendali. Attività connesse: Degustazioni guidate di prodotti aziendali "Fattoria La Rivolta" ha sede in Campania a Torrecuso (BN) nel cuore della DOC Taburno. I terreni di proprietà della famiglia Cotroneo da circa cento Sul dorso di una collina a 380 m slm alle spalle della città di Benevento anni, sono di natura calcarea-argillosa su base vulcanica e collinari. Sono con una meravigliosa vista sulla vallata del fiume Calore, l'azienda agricola coltivati a vite circa 29 ettari. Parte della cantina si sviluppa in un'antica Fontanareale svolge la sua attività mettendo a disposizione prodotti ge- costruzione in pietra che risale alla fine del settecento, perfettamente re- nuini e di qualità, quali vino, olio e miele. Le uve Aglianico, Falanghina e staurata. Dal 1998 sia in cantina che in campagna si lavora con metodologie Greco vengono vinificate nella cantina aziendale che si avvale di tecnolo- biologiche con certificazione I.C.E.A. La produzione tende all'ottenimento di gie innovative per il controllo delle temperature e l’affinamento in accia- vini tipici, prodotti solo con vitigni autoctoni, grandi estratti, grande corpo e io e in barrique. Le olive delle varietà Ortice, Leccino e Frantoio vengono sempre alla ricerca di un equilibrio ottimale. Dal Settembre 2008 è aperta la raccolte a mano e molite con spremitura a freddo. Il miele viene prodot- Country House. Riconoscimenti BioDivino. to in apiari stanziali in due postazioni diverse ove cresce flora spontanea. Riconoscimenti Extrabio. Prodotti Sannio Taburno Piedirosso DOC, Le Mongolfiere a San Bruno - Prodotti rosato aglianico DOCG, Terra di Rivolta - Aglianico del Taburno Vini Sannio DOC: Falangina, Greco, Fiano e Aglianico. Olio Riserva DOC, Sannio Taburno DOC: Aglianico, Falangina, Coda di extravergine di oliva. Miele di acacia, borragine, tarassaco, fiori di Volpe, Fiano, Greco, “Sogno di Rivolta” IGT , Spumante Hellenikos. bosco, sulla, melata.

66 67 Frantoio Oleario De Palma Frantoio Oleario Fiore di De Palma Luca di Zampelli Roberto Via Piane Via Montebello 82020 (BN) 82010 San Nicola Manfredi (BN) tel. 0824 987449 tel. 339 2863902 - fax 0824 372120 Benevento [email protected] [email protected]

SAU biologica Ha 7.26

Produzione Preparazioni Preparazioni vegetale alimentari alimentari Vitivinicolo Estrazione olio Estrazione Olio Olivicolo Imbottigliamento Conserve vegetali

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretti (Napoli Frantoio oleario per lavorazione conto proprio e conto terzi. La missione venerdì-sabato-domenica di ogni mese) aziendale è quella di promuovere la corretta conoscenza, anche attraverso una commercializzazione qualificata, di una delle risorse enogastronomi- L'azienda si occupa sia della coltivazione delle olive sia della trasforma- che più interessanti delle colline del Sannio: l’olio extravergine d’oliva. In zione, entrambe controllate e certificate "Biologico" dal CCPB. La varietà queste colline l’olivo trova il suo habitat più favorevole, disegna il paesag- di olive predominante è l'Ortice. La raccolta avviene mediante brucatura gio con le sue verdi chiome e rappresenta il segno dell’identità culturale a mano. Entro le 48 ore dalla raccolta si procede alla molitura mediante il della sua comunità. Soltanto un sapiente utilizzo delle moderne tecnologie frantoio tradizionale dell'azienda costituito da una molazza e due presse. di produzione è in grado di rispettare qualità e tipicità delle olive, per que- sto motivo il frantoio è dotato delle più avanzate tecnologie produttive.

Prodotti Prodotti Olio extravergine di oliva, Olio extravergine ai funghi porcini, Olio Olio extravergine di oliva in particolare di cultivar autoctone extravergine al limone (ottenuto dalla molitura di limoni e olive) Ortice, Racioppella, Sprina, Olivella. Olio extravergine di oliva al peperoncino, Olio extravergine di oliva al tartufo bianco, Olive schiacciate sott'olio, Crema di olive.

68 69 f.lli sordillo F.lli Sordillo sas guglielmucci Guglielmucci Raffaela sas raffaela

Via Airella 68 C/da Collemarino 12 82020 S. Giorgio La Molara (BN) 82027 (BN) tel. 0824 983030 tel. 0824 856562 Benevento [email protected] [email protected]

SAU Biologica Ha 04.93

Preparazioni Produzione Preparazioni alimentari vegetale alimentari Estrazione olio Frutticolo Imbottigliamento Vitivinicolo Olivicolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Azienda fondata ed operativa dal 1957. Sistema di lavorazione a ciclo con- L'azienda agricola "Guglielmucci" è sita tra le colline di Calsalduni (BN). tinuo e tradizionale. I terreni ricadono nel territorio della Comunità Montana del Titerno nei Comuni di Ponte e Casalduni. è un'azienda ad orientamento Olivicolo-frut- ticolo, specializzata nella produzione di olive da olio, uva da vino e actinidia (kiwi) ed è biologica dal 1997. Attualmente la superficie totale certificata biologica è di Ha 4,93, si ripartisce in appezzamenti omogenei con kiwi, ci- liegi, oliveto specializzato, un piccolo agrumeto, vigneti di uve tipiche della dop Solopaca. Produzione eccellente di olio extravergine di oliva, olive la- vorate in salamoia e vari prodotti di lavorazione delle stesse, tutti derivanti dalla coltivazione biologica di terreni aziendali. Per la molitura l'azienda si avvale di frantoi certificati in biologico, le uve sono consegnate alla cantina sociale. Riconoscimenti Extrabio. Prodotti Prodotti Olio extravergine d'oliva delle varietà Ortice, Ortolana e Raciop- Trasformazione e lavorazione delle olive. pella, Ciliegie, Kiwi, Prodotti trasformati di olive.

70 71 Corso Mazzini 10 - 31044 Montebelluna (TV)

Euro Company - Servizi Speciali Grandi Periodici Tel. 0423 603570 - Fax 0423 607800 [email protected] Ufficio Grafico: ROSSELLA FRANCHETTO

Montebelluna,27 FEBBRAIO 2009 Spett.le LITHOS AZIENDA IFIBEN BENEVENTO URGENTE

OGGETTO: LA CUCINA ITALIANA Rif. contratto N° 97747

Con la presente Vi inviamo la bozza dell’inserzione che sarà pubblicata nell’iniziativa in oggetto. Vi preghiamo di controllare con attenzione il testo e l’indirizzo, segnalare per iscritto, in modo chiaro, eventuali correzioni e/o modifiche e rinviare la presente a mezzo fax inderogabilmente entro il 3 MARZO 2009. In caso di mancata risposta entro tale data riterremo la bozza da Voi approvata, provvederemo alla pubblicazione e ci riterremo sollevati da ogni responsabilità per gli errori da Voi non rilevati e non corretti per iscritto.

iadarola Iadarola Anna I.F.I.BEN. SPA I.F.I.BEN. S.p.A. anna Lithos C/da S. Anna Via G. Pasquali 17 82020 (BN) 82100 Benevento tel. 0824 986037 - 389 0581667 tel. 0824 47173 Benevento [email protected] fax 0824 22512 [email protected] SAU Biologica Ha 5.88 SAU Biologica Ha 03.29 Olio Extra Vergine d'Oliva di categoria Produzione superioreProduzione ottenuto da spremitura meccani-Preparazioni vegetale ca, vegetaleè prodotto dall'Azienda IFIBENalimentari con Cerealicolo metodiOlivicolo di coltivazione biologici certificatiEstrazione olio Orticolo Bioagricert. Intenso, da dosare con mode- razione, è in bottiglie da 750, 500 e 250imbottigliamento ml. Vitivinicolo Via G. Pasquali 17 - Benevento Timbro e Firma Olivicolo Tel. 0824 47173 Foraggero Etichettatura a marchio (biologiche)  Data Etichettatura a marchio (biologiche)  Alle pendici del monte Pentime, in provincia di Benevento, sorge l'Azienda Agricola I.F.I.BEN. S.p.A., fondata dal Dr. Vincenzo Iannella. L'azienda possie- Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretta (Settima- de un oliveto di circa 1200 piante delle varietà "Maurino", "Minerva", "Pen- nale Confagricoltura) dolino", "Leccino". Da oltre sei anni l'azienda segue le norme che regolano l'agricoltura biologica nel rispetto della normativa europea. Dalla sapiente è in corso la realizzazione di Orti sinergici. e premurosa raccolta manuale del frutto degli olivi nasce l'olio extra vergi- ne d'oliva "Lithos" certificato biologico dalla Bioagricert.

Prodotti Prodotti L'olio extra vergine di oliva "LITHOS" è ideale nell'uso in tavola Olive, Uva. insaporendo i cibi senza sovrastare il gusto.

72 73 "M. Vetrone" - istituto Istituto Professionale di Stato per professionale di stato la dolce La Dolce Selva per l'agricoltura e l'Agricoltura e l'Ambiente "M. Vetrone" selva l'ambiente di Pacelli Alfonsina C/da Piano Cappelle via Cerreto 25 82100 Benevento 82030 (BN) tel. 0824 51998 tel. e fax 0824 948107 Benevento fax 0824 51255 [email protected]

SAU Biologica Ha 10.89 SAU Biologica Ha 2.38

Produzione Produzione vegetale vegetale Frutticolo Frutticolo Vitivinicolo Vitivinicolo Olivicolo Olivicolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

L'azienda annessa all'Istituto Agrario Mario Vetrone si estende su oltre 15 L'azienda "La Dolce Selva" di Pacelli Alfonsina, ha sede legale e operativa a ettari di terreno che circondano la struttura scolastica ubicata poco fuori San Salvatore Telesino, con operatività a partire dal 2000. Nell'anno 2002 dal centro urbano del Comune di Benevento. L'indirizzo produttivo azien- l'azienda ha iniziato ad avere rapporti con un ente di controllo per ottene- dale è prettamente vitivinicolo con discrete produzioni di olive da olio e re la certificazione biologica dei propri terreni e delle relative coltivazioni. frutta. L'azienda dispone inoltre di una moderna cantina e di una serra Nel corso degli anni ha maturato una buona competenza nell'ambito dei calda. trattamenti agricoli secondo il metodo biologico.

Prodotti Prodotti Uva da vino D.O. e I.G. delle varietà Falanghina, Greco e Aglianico. Olio extravergine d’oliva, Uva, Frutta, Confetture e Marmellate.

74 75 Olio Olio extravergine di oliva extravergine di oliva biologico biologico

Olio di categoria superiore ottenuto Olio di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici mediante procedimenti meccanici

agriColtura italia agriColtura italia Controllato da: LOMBARDI Controllato da: Le Marsicane Lombardi Anna Maria

T-1166 ANNA MARIA azienda agricola di Caraccio Romeo T-1166 Le marsicane azienda agricola Azienda Agricola: Le marsicane Le marsicane di Romeo Caraccio Azienda Agricola: C.da Marsicane Le marsicane San Giorgio la Molara BNC/da Marsicane Via Bosco Caccella di Romeo Caraccio Frantoio Zampelli Via Montebello, 25 San Nicola Manfredi BN C.da Marsicane Imbottigliato presso lo stesso Frantoio Zampelli San Giorgio la Molara BN Olio ottenuto Via Montebello, 25 San Nicola Manfredi BN esclusivamente 82020 San Giorgio La Molara (BN) 82017 (BN) Frantoio Zampelli Via Montebello, 25 San Nicola Manfredi BN dall’uliveto Da consumarsi entro il Imbottigliato presso lo stesso Frantoio Zampelli dell’Azienda Agricola Via Montebello, 25 San Nicola Manfredi BN Olio ottenuto Le marsicane 250 ml Lotto esclusivamente tel. 349 4002455 tel. 0824 830091 san giorgio la molara Conservare in luogo asciutto dall’uliveto Da consumarsi entro il al riparo dalla luce e da fonti di calore Benevento dell’Azienda Agricola Non disperdere il vetro nell’ambiente Le marsicane 500 ml Lotto [email protected] fax 0824 830496 san giorgio la molara Conservare in luogo asciutto al riparo dalla luce e da fonti di calore Non disperdere il vetro nell’ambiente [email protected]

SAU Biologica Ha 2.00 SAU Biologica Ha 6.32

Produzione Produzione vegetale vegetale Frutticolo Olivicolo Olivicolo Castagne

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Fattoria didattica, Bed and Breakfast, Vendita on Attività connesse: Degustazioni guidate di prodotti aziendali. line, Degustazioni guidate di prodotti aziendali. Gran parte dell'azienda ricade nel Parco Regionale del Partenio. Azienda situata a 400 metri s.l.m. con piante di Ortice secolari - allevate a vaso libero su terreno argilloso-marnoso, affacciata sulla valle del fiume Tammaro. Raccolta manuale e precoce, lavorazione a ciclo continuo, senza filtratura, conservazione a temperatura costante. Olio fragrante con sentori di rosmarino, cardo, mela verde, balsamico.

Prodotti Prodotti Olio Extra vergine di oliva, Mele, Ciliegie, Fichi. Olive da mensa, Olive da olio, Castagne, Olio.

76 77 AGRITURISMO Agriturismo Martuccio MARTUCCIO Martuccio Giulia MARTUCCIO di Antonio Martuccio GIULIA Via Romiti 7 c/da Impiso 82024 Colle Sannita (BN) 82024 Colle Sannita (BN) tel. 0824 934021 - 349 1074254 tel. 0824 931439 Benevento [email protected]

SAU BIOLOGICA Ha 26.27 SAU BIOLOGICA Ha 14.02

Produzione Produzione Produzione vegetale zootecnica vegetale Cerealicolo Ovi-caprini 50 Cerealicolo Orticolo Suini 1 Orticolo Frutticolo Foraggero Frutta in guscio Vitivinicolo Foraggero Etichettatura a marchio (biologiche)   Etichettatura a marchio (biologiche) L'azienda è a conduzione familiare, è ubicata in una zona montuosa a circa 850 m di altezza, nel territorio della Comunità montana Alto Tammaro. Attività connesse: Agriturismo. Nell'azienda vengono coltivate varietà antiche (ceci, fagioli, farro, grano duro, grano tenero) rispettando le tradizioni del passato. Situata in un piccolo borgo contadino del Comune di Colle Sannita (Bn) su una collinetta dalla quale è possibile scorgere un vasto panorama e all'oriz- zonte il grande parco eolico della Campania. é possibile fare escursioni attra- verso i vari sentieri, immergendosi nella natura circostante, nonché assistere alle varie fasi di lavorazione dei prodotti tipici aziendali.

Prodotti Foraggi, vari Cereali tra cui Orzo, Avena e Grano Duro, Ortaggi vari e Prodotti in maggiore quantità Ceci, Fagioli, Pomodori e Patate. Vino Bianco Ceci, Fagioli, Farro. e Rosso con diverse varietà di Uve provenienti da vitigni autoctoni. Carne di Agnello e diverse varietà di Salumi Tipici della zona.

78 79 MARTUCCIO Martuccio Maria Martuccio Maria MARIA DECORATA

PRODUZIONI BIOLOGICHE C/da Vicenne C/da Decorata

82024 Colle Sannita (BN) 82024 Colle Sannita (BN) tel. 348 7640310 tel. 331 3023413 Benevento [email protected]

SAU Biologica Ha 21.34 SAU BIOLOGICA Ha 20.68

Produzione Produzione vegetale vegetale Cerealicolo Cerealicolo Orticolo Orticolo Foraggero Foraggero

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  L’azienda è localizzata nella Piana di Decorata del Comune di Colle Sannita L'azienda è a conduzione familiare, è ubicata in una zona montuosa a circa (BN). Con morfologia variabile e quota media di 720-800 m s.l.m., dista 700 metri di altezza, tra i confini dell'area del Fortore e del Tammaro. da Benevento circa 45 km e da Campobasso circa 35 km, ed è facilmente Nell'azienda vengono coltivate varietà antiche (ceci, fagioli, farro, grano raggiungibile tramite la strada statale Benevento-Campobasso. L’azienda duro, grano tenero) rispettando le tradizioni del passato. è ubicata al confine con il Molise, nel mezzo dell’Appennino centrale, in una zona di rara bellezza naturalistica ricadente in parte in area SIC, nelle vicinanze del laghetto montano di Decorata. L'azienda in esame ha un orientamento produttivo di tipo cerealicolo-zoo- tecnico (vacche da latte). Le produzioni aziendali vengono in parte vendute ed in parte utilizzate per l'alimentazione delle produzioni zootecniche.

Prodotti Prodotti Cereali, Ortaggi. Favino, Orzo e Avena, Foraggi, Frumento duro e tenero.

80 81 MARTUCCIO Martuccio Marta MARTUCCIO Martuccio Pasqualina MARTA PASQUALINA

Via F. Flora c/da Bannera 82024 Colle Sannita (BN) 82024 Colle Sannita (BN) tel. 0824 934173 Benevento fax 0824 934949 SAU Biologica Ha 36.08 SAU Biologica Ha 10.76

Produzione Produzione vegetale vegetale Cerealicolo Ceralicolo Orticolo Orticolo Foraggero Foraggero

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

L'area in cui è localizzata l'azienda è la contrada Tolli a Colle Sannita. Attività connesse: Agriturismo, Degustazioni guidate di prodotti azien- Essa presenta morfologia variabile e quota media di 720-800 m s.l.m.; dista dali. da Benevento circa 45 Km. e da Campobasso circa 35 Km. ed è facilmente raggiungibile tramite la strada statale Benevento-Campobasso. L'azienda L'azienda è a conduzione familiare, è ubicata in zona montuosa a circa 800 è ubicata in Campania al confine con il Molise, nel mezzo dell'Appennino m di altezza, si trova nel territorio Alto Tammaro ai confini con il Molise. centrale, in una zona di rara bellezza naturalistica, ricadente in parte in area Nell'azienda vengono coltivate varietà antiche (ceci, fagioli, farro, grano duro, SIC, a circa 800 m dal laghetto montano di "Decorata". grano tenero) rispettando le tradizioni del passato. L'azienda in esame ha un orientamento produttivo di tipo cerealicolo-fo- raggero. Le produzioni aziendali vengono vendute direttamente in azienda.

Prodotti Prodotti Favino, Orzo e Avena, Foraggi, Frumento duro e tenero, Ortive. Ceci, Fagioli, Farro.

82 83 MARTUCCIO Martuccio Pietro Libero MASSERIA Masseria Casiniello PIETRO LIBERO CASINIELLO di Petretti Maria C/da Romiti C/da Imperatore 82024 Colle Sannita (BN) 82100 Benevento tel. 329 8457373 Benevento [email protected] SAU Biologica Ha 21.22 SAU Biologica Ha 5.86

Produzione Produzione Produzione Preparazioni vegetale vegetale zootecnica alimentari Cerealicolo Olivicolo Api 30 famiglie Estrazione olio Foraggero

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  L’azienda è localizzata in contrada Romiti nel comune di Colle Sannita (BN). Essa presenta morfologia variabile e quota media di 6-700 m s.l.m.; Piccola azienda agricola (1300 piante di olivo - 30 arnie di api) ubicata in dista da Benevento e da Campobasso circa 40 km ed è facilmente rag- collina a 380 metri di altitudine. Deriva da un'antica tenuta condotta inte- giungibile tramite la strada statale Benevento - Campobasso. L'azienda è ramente secondo metodi di agricoltura biologica. ubicata in Regione Campania, nel mezzo dell'Appennino centrale, in una è orientata alla salvaguardia dell'ambiente favorendo l'inerbimento natura- zona di rara bellezza naturalistica. Ha un orientamento produttivo di tipo le e al risparmio energetico mediante la produzione autonoma di elettricità cerealicolo-zootecnico (vacche da latte). Le produzioni aziendali vengono tramite un moderno impianto di pannelli fotovoltaici. in parte vendute, ed in parte utilizzate per l'alimentazione delle produzioni zootecniche.

Prodotti Prodotti Favino, Orzo ed Avena, Foraggi, Frumento duro e tenero. Olio extravergine di oliva, Miele vergine integrale.

84 85 Masseria Frangiosa Masseria Vigne Vecchie di Alessandro Frangiosa C/da Torrepalazzo C/da Sala 82030 Torrecuso (BN) 82036 Solopaca (BN) tel. 0824 874557 - 349 3841412 tel. 0824 902056 - 366 7210057 Benevento [email protected] fax 0824 902056 www.masseriafrangiosa.it [email protected] www.masseriavignevecchie.it SAU BIOLOGICA Ha 15.00 SAU Biologica Ha 20.00

Produzione Produzione Preparazioni vegetale Produzione Preparazioni vegetale alimentari Cerealicolo zootecnica alimentari Vitivinicolo Vinificazione Orticolo Bovini 17 Conserve vegetali Frutticolo Suini 22 Derivati della carne Etichettatura a marchio (biologiche)  Olivicolo Prodotti di salumeria Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretti (Napoli), Vendita online, Degustazioni guidate di prodotti aziendali. Etichettatura a marchio (biologiche)  A sud della ridente Valle Telesina, nel paese dove il Sannium significa di- gnità, orgoglio popolare, attaccamento alle radici culturali, sorge la canti- Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica, Bed and breakfast, na "Masseria Vigne Vecchie". L'intera produzione, che si fregia del marchio Partecipazione a mercati di vendita diretta (Napoli domenica mattina), De.C.O., non supera i 2400 quintali di uva. I terreni sono coltivati con il me- Vendita on line, Degustazione di prodotti aziendali. todo della agricoltura biologica certificata ICEA. La cantina opera in stretto contatto con il MEG di Solopaca. Premitura soffice e temperatura control- L'azienda agricola Masseria Frangiosa é condotta prevalentemente dai com- lata preservano la bontà naturale dell'uva e garantiscono la qualità del vino. ponenti della famiglia Frangiosa. Si estende su circa 20ettari nel comune di La costruzione di questa nicchia di qualità intesa come sinergia tra prodotti Torrecuso. Le attività principali sono: agricoltura biologica certificata in cam- della terra e ambiente, paesaggio e valori storico culturali premia il legame po e in serra, trasformazione di ortaggi in sott'oli, salse di pomodoro, produ- di alcuni imprenditori con il proprio territorio e la loro volontà di rendere il zione di olio extravergine di oliva, allevamento di suini e bovini con relativa biologico un'alternativa possibile. Riconoscimenti BioDivino. trasformazione in salumi, Catering e sala convegni, punto vendita aziendale. Riconoscimenti: Gradara, Extrabio, Biol, Slow Food, Montiferru Prodotti VINI Borea: Bianco Classico DOC; 5 grani: Rosso Classico DOC; Prodotti Tirso: Rosso superiore DOC; Iacco: Aglianico DOC; Pampanella: Olio extravergine di oliva, Salumi, Conserve (Passata di pomodoro, Falanghina DOC; Egleuco: Spumante brut di Falanghina DOC; Pelati, Pomodorini), Sottoli (Funghi, Funghi arrostiti, Olive denoc- Armonia: Falanghina IGT; Satiro: Rosato di Aglianico IGT; Grappa ciolate, Pomodori secchi, Peperoncini farciti, Melanzane). di Falanghina.

86 87 Mazza Giovanna MOFFA Moffa Maria Antonietta MARIA ANTONIETTA Via Masseria del Ponte C/da Masseria Pasqualone 82100 Benevento 82024 Colle Sannita (BN) tel. 06 5593678 tel. 0824 930045 Benevento [email protected]

SAU BIOLOGICA Ha 07.10 SAU Biologica Ha 13.83

Produzione Produzione vegetale Preparazioni vegetale Olivicolo alimentari Cerealicolo Imbottigliamento Orticolo Olivicolo Foraggero Frutticolo Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

L’azienda è situata sulle colline del Sannio Beneventano; coltiva olivi delle Attività connesse: Agriturismo, Bed and breakfast, Partecipazione a cultivar Ortice, Frantoio, Leccino con metodo biologico. Il rispetto della na- mercati di vendita diretti (Benevento). tura costituisce la base delle scelte agronomiche ed operative adottate da oltre tre generazioni. L'azienda ha anche sviluppato e registrato per la com- L’azienda è localizzata in contrada Masseria Pasqualone del comune di Col- mercializzazione una linea di Prodotti Cosmetici a base di Olio Extra Vergine le Sannita (BN). Presenta morfologia variabile e quota media di 600-700 m di Oliva Biologico, per il BioBenessere al Naturale: "Le Fate della Terra". s.l.m.; dista da Benevento circa 40 Km e da Campobasso circa 35 Km ed è fa- cilmente raggiungibile tramite la strada Statale Benevento - Campobasso. Ha un orientamento produttivo di tipo cerealicolo - zootecnico -ortivo. Le pro- duzioni aziendali vengono in parte reimpiegate nell'agriturismo "MASSERIA PASQUALONE" di proprietà, ed in parte per l'alimentazione delle produzioni zootecniche. L'azienda coltiva frutti di bosco, con i quali vengono prodotte confetture vendute direttamente in azienda, o presso fiere e manifestazioni. Prodotti Prodotti Olio extra vergine di oliva ottenuto dalla cultivar Ortice, Frantoio, Farro, Orzo ed Avena, Foraggi, Frumento duro e tenero, Ortive, Leccino. Marchio "ORCIO SANNITA". Frutti di bosco.

88 89 Molinara Coop. Agr. Scarl. Mustilli Anna Chiara COOP. AGR. SCARL.

C/da Fonteroccione Via Pozzillo 82020 Molinara (BN) 82019 S. Agata dei Goti (BN) Tel. 0824 9944440 tel. 0823 718142 Benevento fax 0823 717619 [email protected] SAU Biologica Ha 14.12 SAU IN CONVERSIONE Ha 11.34

Produzione Produzione vegetale vegetale Cerealicolo Vitivinicolo Vitivinicolo Olivicolo Olivicolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Agriturismo L'azienda ha intrapreso la coltivazione biologica dei terreni dal 2010. Le uve prodotte sono vendute all'Az. Agricola Mustilli srl per la produzione dei La cooperativa ha iniziato l’attività nel 1993 con la produzione di funghi. vini pregiati a DOP S. Agata dei Goti. Le olive da olio delle Cv Racioppella, Dopo alcuni anni ha deciso di dedicarsi anche ad altre produzioni e ad altre Sprina e Ortolana danno un olio dolce e mandorlato adatto al condimento lavorazioni, allargando la base produttiva prendendo terreni in affitto e de- delle verdure. dicandosi anche a lavori di bonifica montana. Sui circa 17 ettari aziendali coltiviamo olivi, grano e seminativi vari. Inoltre, stiamo realizzando con fondi comunitari una struttura agrituristica ed una nuova struttura di ven- dita dei nostri prodotti.

Prodotti Prodotti Frumento e altri cereali Olio extravergine di oliva, Uva fresca a denominazione O.P. Olio extravergine di oliva

90 91 Mustilli srl Ocone Agricola del Monte srl di Domenico Ocone Via Caudina 10 Via Monte 82019 S. Agata dei Goti (BN) 82030 Ponte (BN) tel. 0823 718142 - fax 0823 717619 tel. 0824 874040 Benevento [email protected] fax 0824 874328 www.mustilli.com [email protected] www.oconevini.it SAU IN CONVERSIONE Ha 12.79 SAU BIOLOGICA Ha 10 circa

Produzione Produzione Preparazioni vegetale vegetale alimentari Orticolo Vitivinicolo Vinificazione Frutta in guscio Vitivinicolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Agriturismo, Vendita on line, Degustazioni guidate Attività connesse: Vendita on line, Degustazioni guidate di prodotti di prodotti aziendali. aziendali.

La cultura del vino si intreccia da sempre con la storia familiare come an- L'azienda è ubicata nel comune di Ponte in provincia di Benevento, nel cora oggi documentano le straordinarie cantine scavate nel tufo, dove in- cuore dell'antico Sannio. La vocazione per l'enologia di questa parte della vecchiano i vini pregiati dell'azienda. Dal 2010 l'azienda ha intrapreso la Campania risale a tempi remoti, ma solo nell'ultimo quarto del secolo conversione biologica dei terreni, comprendenti le vigne, il noccioleto e scorso è affermata in Italia e all'estero. E tanto grazie al progresso della l'orto da cui provengono molti dei prodotti utlilizzati nel ristorante dell'a- scienza della vinificazione ed all'evoluzione degli imprenditori agricoli loca- griturismo per la preparazione di piatti della cucina di tradizione e dei pro- li. La famiglia OCONE conduce l'azienda fin dal 1910, credendo nel valore dotti utilizzati per la preparazione di conserve sott'olio e confetture. di queste terre, selezionando le qualità di vitigni storici ed esaltandone caratteristiche e tipicità.

Prodotti Prodotti Vini DOP: Sannio e Falanghina del Sannio - sottozona S. Agata dei Taburno Sannio Piedirosso Dop, Taburno Falanghina del Sannio Goti, Conserve sottolio e Confetture, Nocciole. Dop, Taburno Aglianico DOC “Anastasi”.

92 93 Olivicola TiternoSoc. Coop a r.l. ORLACCHIO Orlacchio Irena Diana IRENA DIANA

Via Napoli C/da Bannera 82030 (BN) 82024 Colle Sannita (BN) tel. 0824 940502 - fax 0824 816217 Benevento [email protected] www.olivicolatiterno.it SAU Biologica Ha 10.7

Produzione Preparazioni Produzione vegetale alimentari vegetale Olivicolo Imbottigliamento Cerealicolo Orticolo Foraggero

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

L'Olivicola TIterno è composta da 30 soci che giornalmente conferisco- L'azienda a conduzione familiare, è ubicata in una zona montuosa a circa no olive presso la cooperativa che a sua volta procede alla molitura. La 850 m. di altezza facilmente raggiungibile tramite la statale 212. produzione annua di olio è di circa 90-100 q.li di olio che prima dell'im- Nell'azienda vengono coltivate varietà antiche (ceci, fagioli, farro, grano bottigliamento viene conservato in serbatoi di acciaio inox sigillati e ter- duro, grano tenero) rispettando le tradizioni del passato. mocontrollati. Riconoscimenti Extrabio.

Prodotti Prodotti Olio extravergine di oliva.. Legumi, Cereali

94 95 Orsini Antonio Oro del Sannio di Zeoli Angela Maria Via Maltempo, 6 Via Campo del Monaco 15 82034 (Bn) 82020 Santa Croce del Sannio (BN) tel. 0824 811110 - fax 0824 811110 tel. 0824 950198 - fax 0824 950198 Benevento [email protected] [email protected] www.viniorsini.it www.orodelsannio.it SAU IN CONVERSIONE Ha 02.08 SAU biologica Ha 4.60 SAU Biologica Ha 06.40 Produzione Preparazioni Produzione vegetale alimentari vegetale Vitivinicolo Estrazione Olio Cerealicolo Olivicolo Vinificazione Orticolo Imbottigliamento Olivicolo Foraggero Bosco Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretti (mercatini sulle piazze di Napoli e nazionale), Vendita online, Degustazioni guidate di Attività connesse: Vendita online, Fornitore GAS Arcobaleno Benevento. prodotti aziendali L’azienda, denominata “Oro del Sannio”, è situata a 800 m slm al confine con L’azienda è situata a San Lupo, antico paese in provincia di Benevento, il tracciato millenario del regio tratturo Pescasseroli-Candela. Coltiva piante da cui dista 25 km. Le nostre viti ed olivi crescono al sole nell’incante- officinali (aromatiche, medicinali e tintorie), olivo, ortaggi, cereali e foraggi. Nel vole scenario della collina San Lupese, con clima mite e favorevole. Ogni 2010 è stata avviata la produzione di tartufo nero pregiato. L’azienda è socio fase della lavorazione dei prodotti dell’azienda Orsini avviene attraver- di Arca Sannita, associazione finalizzata al recupero delle cultivar autoctone e so semplici interventi: spremitura, decantazione, travasi e filtrazione. partecipa a un progetto ministeriale per il recupero della lana dell’Alto Sannio. Riconoscimenti Extrabio, Biodivino, Biol

Prodotti Prodotti Vini IGT e DOC: L’Arcivescovo Sannio DOC falanghina, I Gemelli Olio extra-vergine di oliva (cultivar Ortice, Leccino); Piante officinali IGT Campania Greco, La Sirena del Borgo Sannio DOC Fiano, da semi autoctoni (iperico, calendula, finocchio selvatico, melissa, Malatesta IGT Campania Piedirosso, Cafiero Sannio DOC Aglianico. rosmarino, salvia, menta piperita, camomilla, tiglio, sambuco, Olio extravergine d’oliva monovarietale Ortolana, monovarietale peperoncino, aglio, cipolla); Ortaggi (pomodori tradizionali da semi Ortice, blend Ortolana-Ortice. autoctoni, peperoni, tarassaco, acetosa); Legumi (fagioli, ceci ); Mais agostanello a 8 file. 96 97 PAOLUCCI Paolucci Emilia PAOLUCCI Paolucci Lina EMILIA LINA

C/da Bannera c/da Marcandindoli 82024 Colle Sannita (BN) 82024 Colle Sannita (BN) tel 0824 934016 Benevento

SAU IN CONVERSIONE Ha 8.63 SAU Biologica Ha 17.54 SAU Biologica Ha 6.33

Produzione Produzione vegetale vegetale Cerealicolo Cerealicolo Orticolo Orticolo Foraggero Foraggero

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  L'azienda è a conduzione familiare, è ubicata in una zona montuosa a circa 800 m di altezza. Nell'azienda vengono coltivate varietà antiche (ceci, fa- L'azienda, a conduzione familiare, si trova a circa 800 m di quota. Vengono gioli, farro, grano duro, grano tenero) rispettando le tradizioni del passato. coltivate varietà antiche (ceci, fagioli, farro, grano duro, grano tenero) ri- spettando le tradizioni del passato.

Prodotti Prodotti Ceci, Fagioli, Farro, Grano duro, Grano tenero. Ceci, Fagiolo, Farro.

98 99 PECA Peca Alba PELOSI Pelosi Maria Elena ALBA MARIA ELENA

Via Staglio Via Dodici Angeli 82030 Ponte (BN) 82032 (BN) Benevento SAU IN CONVERSIONE Ha 0.74 SAU Biologica Ha 2.65 SAU Biologica Ha 8.85

Produzione Produzione Preparazioni vegetale vegetale alimentari Vitivinicolo Olivicolo Estrazione olio Olivicolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Agriturismo, Attività di vendita in azienda. L'azienda è sita in Cerreto Sannita ad un'altitudine di 3-400 m s.l.m. colti- va diverse varietà di ulivo: Ortice, Racioppella e Ortolana, ciascuno con la Azienda agricola ad indirizzo olivicolo-vitivinicolo-cerealicolo con produ- propria particolarità. La raccolta avviene mediante brucatura a mano e il zione di olio e vino imbottigliato. sistema di estrazione è quello continuo bifase. L'olio ottenuto non viene fil- trato ma solo decantato e conservato in serbatoi di acciaio inox. L'azienda fa parte della Cooperativa "Olivicola del Titerno" alla quale viene venduto, in parte, l'olio prodotto.

Prodotti Prodotti Olio extravergine d'oliva, Vino. Olio extravergine d'oliva

100 101 PETRONE Petrone Angela piacquadio Piacquadio Pasquale ANGELA pasquale

Via Streppara C/da Lisoni 82020 Reino (BN) 82024 Colle Sannita (BN) Benevento

SAU Biologica Ha 7.63 SAU Biologica Ha 17.53

Produzione Produzione vegetale vegetale Cerealicolo Cerealicolo Orticolo Orticolo Olivicolo Foraggero Foraggero Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  L'azienda è a conduzione familiare, è ubicata in zona montuosa a circa 750 m. di altezza. Nell'azienda vengono coltivate varietà antiche (ceci, fagioli, L'azienda è ubicata in contrada Streppara del Comune a Reino (BN). Pre- farro, grano duro, grano tenero) rispettando le tradizioni del passato. senta morfologia variabile e quota media di 4-500 m s.l.m.; dista da Bene- vento circa 30 Km, ed è facilmente raggiungibile tramite la strada Statale Benevento-Campobasso. Ha orientamento produttivo di tipo cerealicolo- foraggero. Le produzioni aziendali vengono vendute direttamente in azienda.

Prodotti Prodotti Favino, Orzo ed Avena, Foraggi, Frumento duro e tenero, Ortive, Ceci, Fagioli, Farro, Grano duro, Grano tenero. Olio.

102 103 PICA Pica Giuseppe pica Pica Nicola GIUSEPPE nicola

c/da S. Giovanni C/da Lammia 82100 Benevento (BN) 82100 Benevento (BN) tel. 0824 776397 tel. 0824 776406 Benevento fax 0824 22575 [email protected] [email protected] SAU Biologica Ha 19.26 SAU IN CONVERSIONE Ha 0.04 SAU Biologica Ha 13.55

Produzione Produzione vegetale vegetale Cerealicolo Cerealicolo Olivicolo Vitivinicolo Olivicolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

L'azienda è ubicata a pochi chilometri dal centro cittadino. Le produzioni L'azienda Pica Nicola produce cereali, fieno, olio e uva da vino attuando il principali sono olio extravergine di oliva e cereali. L'uliveto si estende per metodo di produzione biologico, i prodotti vengono venduti in campo al circa 9 Ha di cui 6 irrigui; le varietà sono principalmente Ortice (30%), momento della raccolta. Leccino e Frantoio (70%).

Prodotti Prodotti Olio extravergine di oliva ottenuto in frantoio tradizionale e Grano duro, Sulla, Avena. imbottigliato in lattine da 5 lt. Uve delle varietà Fiano ed Aglianico.

104 105 pilla Pilla Gennaro pilla Pilla Giorgio gennaro giorgio

Via Pizzelle C/da Pilla 82024 Colle Sannita (BN) 82024 Colle Sannita (BN) tel 0824 931665 - 338 9240085 Benevento fax 0824 934042 SAU Biologica Ha 20.14 SAU IN CONVERSIONE Ha 5.98 SAU Biologica Ha 10.85

Produzione Produzione Produzione vegetale zootecnica vegetale Cerealicolo Ovi-caprini 50 Cerealicolo Orticolo Orticolo Foraggero Foraggero

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

L'azienda è ubicata a ridosso della strada provinciale 34 ad un'altitudine L'azienda a conduzione familiare è ubicata nel territorio dell'Alto Tammaro media di circa 700 m s.l.m.. Vengono allevati ovini con metodo biologico, a circa 750 m. di altezza. Nell'azienda vengono prodotte varietà antiche inoltre sono coltivate le seguenti specie: grano duro varietà Senatore Cap- (ceci, farro, grano duro, grano tenero) utilizzando tecniche del passato. pelli e ceci.

Prodotti Prodotti Grano duro e Ceci Ceci e Farro

106 107 pilla Pilla Marialidia pilla Pilla Pietro marialidia pietro

C/da Pilla Via San Giovanni 82024 Colle Sannita (BN) 82024 Colle Sannita (BN) Benevento

SAU IN CONVERSIONE Ha 2.56 SAU IN CONVERSIONE Ha 10.88 SAU Biologica Ha 14.09 SAU Biologica Ha 10.58

Produzione Produzione vegetale vegetale Cerealicolo Cerealicolo Orticolo Orticolo Foraggero Foraggero

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

L'azienda a conduzione familiare è ubicata nel territorio dell'Alto Tammaro L'azienda a conduzione familiare è ubicata nel territorio dell'Alto Tammaro a circa 750 m. di altezza. Nell'azienda vengono prodotte varietà antiche ad un'altitudine di circa 750 metri. Nell'azienda vengono prodotte varie- (ceci, farro, grano duro, grano tenero) utilizzando tecniche del passato. tà antiche (ceci, farro, grano duro, grano tenero) utilizzando tecniche del passato.

Prodotti Prodotti Ceci e Farro Frumento, Mais, Farro, Ceci

108 109 rapuano Rapuano Giovanni razzano Razzano Marco giovanni marco

C/da Varco C/da Palmentata 29 82030 S. Salvatore T. (BN) 82019 S. Agata dé Goti (BN) tel. 0824 1815627 tel. 338 8806415 Benevento [email protected] fax 0823 717762 www.freschefoglie.it [email protected]

SAU Biologica Ha 02.50 SAU Biologica Ha 08.33

Produzione Preparazioni Produzione vegetale alimentari vegetale Orticolo Confezionamento/ Frutticolo Porzionamento Frutta in guscio ortofrutta Vitivinicolo Olivicolo Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

L’azienda produce ortaggi (carote, insalata, lattughino, rucola ecc.) che Attività connesse: Agriturismo vengono mondati, tagliati, lavati accuratamente, asciugati e confezionati. L'azienda agrituristica biologica sorge in una zona collinare in prossimità del monte Taburno. Il casolare, ristrutturato recentemente, è posiziona- to felicemente su un poggio nel verde della campagna; ha una superficie totale di circa 10 ettari coltivati a vigneti, oliveti e frutteti. La principale produzione è quella del miele di Sant'Agata, disponibile in diverse qualità (miele di Acacia, di Castagno, di Bosco, di Millefiori, Pappa reale e Polline) e quella di prodotti apistici. La vendita dei prodotti avviene direttamente ai consumatori in azienda, all'ingrosso o al dettaglio. L'azienda organizza seminari e percorsi didattici.

Prodotti Prodotti Ortaggi di IV gamma Uve di qualità Falanghina, Greco di Tufo e Cabernet Sauvignon biologiche. Actinidia, olivo, ciliegio, albicocco e nocciolo.

110 111 reino Reino Giuseppe e Figli srl ruggieri Ruggieri Michele Antonio giuseppe e michele filgi srl antonio 9/1 n.167 Via San Tommaso 110 82028 S. bartolomeo in Galdo (BN) 82030 Castelvenere (BN) tel. 0824 967183 tel. e fax 0824 940529 Benevento fax 0824 824077 [email protected] SAU Biologica Ha 3.50

Produzione vegetale Vitivinicolo Olivicolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

L'Azienda è inserita nella filiera dei prodotti biologici, esercitando esclusiva- Ubicata in zona collinare lungo la strada tra Castelvenere e San Lorenzello, mente attività di stoccaggio e commercializzazione di prodotti cerealicoli. l’azienda produce vino e olio.

Prodotti Prodotti Stoccaggio e commercializzazione di avena, ceci, cicerchie, grano Vino, Olio extravergine d'oliva. duro e tenero, piselli.

112 113 Taburni Domus - Gef srl Terra di Briganti di D'Occhio Giuseppina Contrada Utile C/da Tacceto 82030 Torrecuso (BN) 82027 Casalduni (BN) tel. 0824 876109 tel. 347 2713136 - fax 0824 856388 Benevento fax 0824 876109 [email protected] [email protected] www.terradibriganti.it www.taburnidomus.com SAU biologica Ha 2.69 SAU Biologica Ha 6.5

Produzione Preparazioni Produzione Preparazioni vegetale alimentari vegetale alimentari Vitivinicolo Vinificazione Vitivinicolo Vinificazione Olivicolo Imbottigliamento

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Degustazioni guidate di prodotti aziendali. Attività connesse: Vendita on line, Degustazioni guidate di prodotti L'azienda GEF srl nasce nel 2005 ed è situata sui pendii della Dormiente del aziendali Sannio, nel territorio del Parco Regionale Taburno - Camposauro. Lo scopo principale della nostra azienda è quello di produrre vini di qualità privi Azienda agricola a conduzione familiare molto attenta al rispetto della di sofisticazione con uva proveniente da agricoltura biologica, certificata natura. Produce vini da agricoltura biologica usando prodotti naturali per ICEA. La nostra azienda fornisce vini di qualità attraverso un giusto connu- effettuare i trattamenti antiparassitari e non utilizzando concimi chimici. bio di modernità, tecnologia e tradizione. Le rese ad ettaro sono bassissime: Sulla cantina è stato realizzato un impianto di produzione di energia foto- solamente 80ql per ettaro di vigneto. I grappoli raccolti a mano nel pieno voltaica sufficiente al fabbisogno della cantina stessa. Si utilizzano bottiglie della maturazione, vengono pressati sofficemente a 02-04 bar. Il mosto di vetro più leggere e confezioni prodotte con carta riciclata per ridurre le così ottenuto è accolto in serbatoi dotati di sistema di termoregolazione emissioni di CO2. per conservarne integralmente tutte le proprietà organolettiche. Per una Riconoscimenti Extrabio, Biodivino. corretta conservazione, anche il vino prodotto viene custodito in conteni- tori di acciaio inox nel rispetto delle norme igieniche necessarie. Prodotti Martummé Sannio Aglianico DOC con affinamento in rovere, Prodotti Sannio FIano DOC, Sannio Falanghina DOC, Passito Falanghina IGT Aglianico Sannio dop, Falanghina del Sannio dop. Beneventano, Olio Extravergine di oliva "Ortice".

114 115

Terre Stregate T.IM. srl di Iacobucci Carlo C/da S. Lucia C/da Monterone 82034 (BN) 82020 Fragneto Monforte (BN) tel. 0824 817857 - fax 0824 864312 tel. 081 7585404 - 347 6857925 Benevento [email protected] fax 081 7585404 www.terrestregate.it [email protected] www.agritim.it SAU Biologica Ha 20.00 SAU Biologica Ha 06.08

Produzione Preparazioni Produzione Preparazioni vegetale alimentari vegetale alimentari Vitivinicolo Estrazione olio Olivicolo Estrazione olio Olivicolo Vinificazione

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Agriturismo, Degustazioni guidate di prodotti azien- Agriturismo, Vendita on line. dali. Attività connesse: L'azienda agricola T.IM. srl si estende su un unico appezzamento di 25 et- L’azienda è il luogo ideale per scoprire profumi, sapori, suoni e sensazioni tari, interamente coltivato. L'azienda alleva animali allo stato libero e pra- diverse dal vissuto quotidiano, un posto dove storia e cultura si mescolano tica colture biologiche. Sono presenti un noceto ed un ciliegeto, piante da in un paesaggio naturale rilassante dove è possibile comprendere i valori frutta e un uliveto di circa 2000 piante. Le olive vengono raccolte a mano. fondamentali della vita che l’agricoltura biologica trasmette. Olio dal colore giallo e delicati riflessi verdi, di elevata fluidità. Il fruttato di L'azienda dispone per la propria clientela di un'ampia e accogliente sala oliva con note verdi di foglia è arricchito da un profilo olfattivo complesso per le degustazioni, ideale per coloro che amano trascorrere magici mo- armonico. Anche al gusto il grande equilibrio nei toni amaro e piccante lo menti in compagnia di inebrianti vini accompagnati da gustose e particola- rendono un prodotto molto interessante. Olio adatto per un uso a crudo ri ricette tipiche del Sannio. Il tutto è curato nei minimi dettagli per rendere su insalate di pasta, pesce e carni grigliate. ogni momento unico e speciale. Premio Extrabio 2010. Prodotti VINI: Svelato-Falanghina del Sannio DOP; Genius Loci - Fiano Sannio DOP; Aurora - Greco Sannio DOP; Manent - Aglianico Prodotti Guardiolo DOP. OLIO EXTRA VERGINE: Primo FIore, Classico. Olio extravergine di oliva.

116 117 Torre del Pagus TUFO Tufo Antonio Carmine di Rapuano Giovanni ANTONIO CARMINE Via Cirasiello C/da S. Lucia, 216 82030 Paupisi (BN) 82021 Apice (BN) tel. 0824 886084 - fax 0824 1810123 Benevento [email protected] SAU IN CONVERSIONE 3.56 www.torredelpagus.it SAU Biologica 7.30

SAU Biologica Ha 14.42

Produzione Produzione Preparazioni vegetale vegetale alimentari Vitivinicolo Olivicolo Estrazione olio Olivicolo Imbottigliamento

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

L’azienda agricola Torre del Pagus nasce nel 2001 a Paupisi (BN). Produce Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretta (Svizzera) olive da olio e uva da vino che vengono trasformati in olio extravergine d’oliva e vini tipici del Taburno (Aglianico e Falanghina).

Prodotti Olio extravergine di oliva "Classico" e "Selezione", Taburno - Fa- langhina del Sannio D.O.P. Sannio Aglianico D.O.P., Sannio Barbe- ra D.O.P., Pisus - Sannio Aglianico D.O.P., Rosato DOCG Taburno, Prodotti Aglianico del Taburno DOCG, "Impeto" - Aglianico IGP Beneven- Olio di oliva extra vergine Del Castello. tano, "Maiardi" Aglianico del Taburno DOCG Riserva, "Lacrime di Luna" - Passito di Falanghina - Falanghina del Sannio D.O.P. Senza Solfiti aggiunti, Sannio D.O.P. Aglianico Senza Solfiti aggiunti, San- nio D.O.P. Barbera Senza Solfiti aggiunti.

118 119 uliveto snc Uliveto snc Vigne Sannite - Cecas SC di Cicchiello Gelsomina C/da Laurete c/da Olivola 82034 (BN) 82100 Benevento (BN) tel. 0824 813689 - fax 0824 813689 tel. 0824 776090 fax 0824 776435 Benevento [email protected] [email protected] www.laureto.it www.cecas.it

Preparazioni Preparazioni alimentari alimentari Estrazione olio Vinificazione Imbottigliamento

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Le colline del Sannio sono senza dubbio tra le più vocate all’olivicoltura; è Attività connesse: Vendita online proprio qui che nasce il frantoio ULIVETO, che dal 1925 produce un olio ex- travergine d’oliva di qualità superiore. Olio extra vergine di oliva biologico La produzione di vino viene espletata nella cantina sita in Castelvenere alla Laureto: prodotto da olive coltivate in Italia, di categoria superiore, otte- C.da Salella. Qui si raccolgono le uve dei soci per trasformarle nei prestigio- nuto unicamente mediante procedimenti meccanici; caratterizzato da una si vini a marchio Vigne Sannite. La selezione di vitigni autoctoni e il rigido bassa acidità e da un sapore delicato, è ottimo anche come condimento a disciplinare produttivo permettono ai vini Vigne Sannite di fregiarsi delle crudo. Riconoscimenti Extrabio. Denominazioni di Origine garantendo il giusto rapporto qualità/prezzo per i consumatori sempre più esigenti. Vigne Sannite ha avviato di recente la produzione di vino Biologico. Nel corso della prossima campagna sono già disponibili le prime bottiglie di Falanghina DOC Sannio”.

Prodotti Prodotti Olio extravergine di oliva. Falanghina DOC SANNIO

120 121 villa paola Villa Paola viscardi Viscardi Giancarlo di Di Giambattista Armando giancarlo Via Vigne vecchie Piazza Viscardi 1 82017 Pannarano (BN) 82019 S. Agata dé Goti (BN) tel. e fax 0824 830476 tel. 081 7520608 Benevento fax 0823 717762 SAU Biologica Ha 6.89 [email protected]

SAU Biologica Ha 15.60

Produzione Produzione vegetale vegetale Cerealicolo Frutticolo Orticolo Frutta in guscio Frutticolo Olivicolo Vitivinicolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica, Degustazioni guida- Azienda situata in Sant’Agata de’ Goti in località Capitone, costituita da un te di prodotti aziendali, Corsi di assaggio, Attività di vendita diretta. unico appezzamento condotto totalmente con metodo biologico. In particolar modo si coltivano diverse varietà di nocciolo e di susino. L’azienda è stata fondata nel 1997 aderendo da subito ai metodi di coltiva- zione biologica. In gran parte si estende in collina dove si realizza la mag- gior parte della produzione, mentre i castagneti sono situati in montagna.

Prodotti Prodotti Castagne, Olive, Frumento, Mais, Olio extravergine d’oliva. Nocciole var. S. Giovanni, Susine di varietà autoctone.

122 123 Vivai Cecere Aniello Soc. Agr. srl zanchelli Zanchelli Claudio di Cecere Luigi claudio C/da Padula snc C/da Macchia 82011 (BN) 82020 Circello (BN) tel. 0823 713015 - fax 0823 713015 Benevento [email protected] www.vivaicecere.it SAU Biologica Ha 04.78 SAU Biologica Ha 0.08

Preparazioni Produzione alimentari vegetale Vivaistico sementiero Cerealicolo Orticolo Vitivinicolo Etichettatura a marchio (biologiche)  Olivicolo Foraggero La VIVAI CECERE ANIELLO SOC. AGR. SRL è una realtà imprenditoriale ap- partenente al settore agricolo che nasce nel 1988 e si occupa della pro- Etichettatura a marchio (biologiche)  duzione di giovani piante orticole in serra sia convenzionali che biologiche. L'azienda si sviluppa su una superficie di circa 30.000 metri quadri ed è L'area in cui è localizzata l'azienda è chiamata Macchia del Comune di composta da nr. 32 serre con altezza media di 4,50 m. dotate di impian- Circello (BN). Essa presenta morfologia variabile e quote media di 500-600 ti, macchinari e sistemi di elevata tecnologia .I prodotti commercializza- m s.l.m.; dista da Benevento circa 30 Km, ed è facilmente raggiungibile ti sono caratterizzati da elevati standard qualitativi e sono garantiti da tramite la strada Statale Benevento-Campobasso. una tracciabilità completa dell'intero ciclo di vita. La produzione avviene L'azienda in esame ha un orientamento produttivo di tipo cerealicolo-zoo- su commessa e l'intera gamma dei prodotti viene fornita alla clientela in tecnico (circa 500 arnie) - olivicolo. contenitori alveolati di polistirolo e/o in plastica con celle dimensionate a Le produzioni aziendali vengono vendute direttamente in azienda. seconda delle esigenze colturali. Le principali specie prodotte sono: anguria, asparago, cavolfiore, cavolo broccolo, cavolo rapa, invidia scarola, finocchio, melanzana, melone, peperone, pomodoro, sedano, prezzemolo, zucchino.

Prodotti Prodotti Piantine di: Asparago, Cavolfiore, Cavolo Broccolo, Finocchio, Miele, Orzo ed Avena, Foraggi, Frumento duro e tenero, Ortive, Olio. Melanzana, Peperone, Pomodoro, Zucchino.

124 125 zeolla Zeolla Antonio antonio

C/da Forna 82024 Colle Sannita (BN)

SAU IN CONVERSIONE Ha 27.64 Provincia di

Produzione vegetale Cerealicolo Caserta Orticolo Foraggero

Etichettatura a marchio (biologiche) 

L’area in cui è localizzata l’azienda è la contrada Forna del comune di Col- le Sannita (BN). Con morfologia variabile e quota media di 750-800 m s.l.m., dista da Benevento circa 45 km e da Campobasso circa 35 km, ed è facilmente raggiungibile tramite la strada statale Benevento-Campobasso. L’azienda è ubicata al confine con il Molise, nel mezzo dell’Appennino can- trale, in una zona di rara bellezza naturalistica, a circa 800 m dal laghetto montano di Decorata. Orientamento produttivo di tipo cerealicolo-ortico- lo-foraggero.

Prodotti Legumi secchi (fave e ceci) trattati a freddo ed insacchettati in confezioni da ½ kg e 1 kg, Orzo ed Avena, Foraggi, Frumento duro e tenero, Ortaggi.

126 agricola Agricola La Reggia Soc. Coop arl la reggia di Barracca Carlantonio soc.coop arl Via Cimitero di Trentola II tr. 81030 San Marcellino (CE) tel. 081 8146655 Caserta fax 081 8129835 [email protected]

Preparazioni alimentari Confezionamento/ porzionamento ortofrutta

Etichettatura a marchio (biologiche) 

La Cooperativa Agricola "LA REGGIA" a.r.l. è composta da soci conferitori di prodotti biologici e convenzionali. Le aziende dei soci sono ubicate in provincia di Caserta, nel comune di Villa Literno. La superficie coltivata è di oltre Ha 140 di cui Ha 60 investiti a frutteto e la restante parte investita in ortaggi, di cui Ha 40 in coltura protetta.

Prodotti Fragole, Meloni, Angurie, Pomodoro da industria, Rucola, Lattughe, Cavolo rapa, Ravanello.

129 Agricola Agricola l'Uliveto Amico Bio scarl L'ULIVETO di D'Ausilio Giovanna di Amico Enrico Via S. Carlo-Suio Via Mazzocchi 59 81037 Sessa Aurunca (CE) 81055 S. Maria C. V. (CE) tel. 081 5096275 tel. 328 4710258 Caserta fax 081 5096275 fax 0823 997063 [email protected] [email protected] www.fattoriauliveto.it www.amicobio.net SAU BIOLOGICA Ha 5.74

Produzione Produzione vegetale vegetale Orticolo Cerealicolo Frutticolo Orticolo Vitivinicolo Colture industriali Olivicolo Frutticolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  La società cooperativa agricola Amico Bio nasce dall’esigenza di valorizzare le produzioni agricole biologiche e biodinamiche sia a livello nazionale che Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica. internazionale. Le aziende associate, seguendo uno specifico programma di L'azienda è ubicata ad 1 km del centro abitato della frazione di S.Carlo rotazione aziendale, producono nel rispetto delle stagionalità delle colture, le (Sessa Aurunca) ad una quota di circa 350 m. s.l.m. Si affaccia sulla lussu- principali tecniche agronomiche utilizzate mirano a preservare l’ambiente ed reggiante valle del Garigliano, nell' area del Parco Regionale del Roccamon- il suolo di coltivazione. A tal fine vengo effettuati sovesci per la concimazione fina-Foce Garigliano, a poca distanza dal centro termale di Suio. L'indirizzo delle culture, teli in amido di mais biodegradabili al 100% per la pacciamatura, produttivo è olivicolo (circa 4 ha), viticolo (circa 0.70 ha) con presenza di lanci di insetti utili per il controllo dei fitofagi e nelle aziende certificate DEME- piccole coltivazioni drupacee, di agrumi e di ortaggi. L'azienda dispone di TER utilizzo di preparati biodinamici per la cura del suolo e delle piante, cumuli un antico fabbricato rurale su tre livelli con ampi spazi esterni attrezzati di sostanza organica (letame) trattata con preparati biodinamici. L’azienda è (forno a legna, barbecue, tavoli e panche in legno, ecc) e di un'area dove dotata di una moderna piattaforma per la lavorazione e distribuzione dei pro- razzolano in libertà animali da cortile. E' costeggiata da un vecchio sentiero dotti: su un’area coperta di circa 3.000 mq. le produzioni vengono sottoposte che conduce ad una sorgente ancora attiva. a mondatura, condizionamento e confezionamento, pronte per la commercia- Menzione Extrabio, Partecipazione a NuovOlio. lizzazione presso le più importanti GDO nazionali ed estere. Prodotti Prodotti Olio extravergine d'oliva. Vino Falerno: Rosso e bianco Lattughe, Indivie, Cavolfiore, Cavolo Verza, Cavolo Rapa, Cavolo Frutta ed ortaggi in produzione familiare. Broccolo, Finocchio, Pomodoro, Rucola, Zucca, Pesche, Nettarine, Susine, Albicocche. 130 131 amico Amico Enrico amico Amico Pasquale enrico pasquale

Via Grotte San Lazzaro 9 Via Grotte San Lazzaro 9 81049 Capua (CE) 81043 Capua (CE) tel. 328 4710258 tel. 328 4696854 Caserta fax 0823 997063 fax 0823 969535 [email protected] [email protected]

SAU BIOLOGICA Ha 11.30 SAU BIOLOGICA Ha 18.67,00

Produzione Produzione Produzione Preparazioni vegetale zootecnica vegetale alimentari Cerealicolo Suini 200 Orticolo Conserve vegetali Orticolo Frutticolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica, Degustazioni guidate Attività connesse: Agriturismo. di prodotti aziendali. L'azienda agricola “AMICO Enrico Allevamenti” è situata nel comune di L’azienda agricola di Amico Pasquale si estende su una superficie di circa 20 Giano Vetusto (Ce), ad una altezza di circa 350 mt. sul livello del mare; ha ed è specializzata in produzione di ortofrutta da Agricoltura Biologica. si estende su una superficie di 15 ettari circa tutti condotti nel rispetto Ad essa si associa l’attività di agriturismo comprendente sia vitto che al- delle norme dettate dall'agricoltura biologica. L'azienda si caratterizza per loggio. L’azienda è iscritta alle fattorie didattiche della Regione Campania e l'allevamento allo stato brado del suino “Casertano”; razza millenaria oggi dal 2005 è iscritta tra gli operatori di Agricoltura Biologica. a rischio di estinzione. Proprio la consapevolezza di non far estinguere una razza animale tanto importante quanto pregiata per la sue carni, ha spinto il titolare a realizzare un allevamento ove l'animale possa vivere seguendo il suo ciclo naturale senza costrizioni o limitazioni. Poter pascolare nei boschi presenti in azienda e cibarsi di ghiande, castagne, erbe spontanee Prodotti rende la qualità delle carni estremamente saporite e genuine. Suini razza casertana: carne fresca e insaccata. Prodotti Lattughe, Indivie, Cavolfiore, Cavolo Verza, Cavolo Rapa, Rucola, Zucca.

132 133 Apicoltura Messidoro Assopaf Soc. Coop. Agricola di Messore Raffaele di Busiello Giustino Via Vergini s.c. Via Appia Km 166 81011 Alife (CE) 81030 Cellole (CE) tel. 0823 783395 tel. 0823 703785 Caserta fax 0823 787032 [email protected] [email protected] www.assopaf.it

Produzione Produzione Preparazioni zootecnica vegetale alimentari Api 1200 famiglie Colture industriali Conserve vegetali

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Struttura in cemento armato composta da due fabbricati adibiti alla la- Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretta vorazione, condizionamento e stoccaggio dei prodotti dotata di moderni (CEE+USA). macchinari ed attrezzature e locali termostatati alle idonee temperature di lavorazione e stoccaggio. Industria agroalimentare (Trasformazione prodotti Biologici di Soci) so- prattutto pomodoro biologico.

Prodotti Prodotti Miele delle seguenti tipologie: Acacia, Arancio, Sulla, Eucalipto, Pomodoro pelato biologico, Passata di pomodoro biologico, Polpa Borragine, Castagno, Trifoglio, Erba medica, Girasole, Melata, di pomodoro biologico. Ciliegio, Millefiori. Formati: 50 g, 125 g, 250 g, 500 g, 1000 g, 10 kg, 24 Kg, 300 Kg.

134 135 Badevisco barracca Barracca Salvatore di Cassetta Franco salvatore Via XXI Luglio Via Cimitero di Trentola II trav. 81037 Sessa Aurunca (CE) 81030 San Marcellino (CE) tel. 0823 938761 tel. 081 8146655 Caserta fax 0823 938761 fax 081 8129835 [email protected] [email protected] www.badevisco.it SAU BIOLOGICA Ha 20 SAU BIOLOGICA Ha 08.75

Produzione Preparazioni Produzione vegetale alimentari vegetale Olivicolo Estrazione olio Orticolo Colture industriali

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Fattoria didattica, Vendita on line, Degustazioni gui- L'azienda che è di proprietà del Sig. Barracca Salvatore, denominata "Az. date di prodotti aziendali. Agricola Barracca Salvatore" è ubicata in provincia di Caserta, nel comune di Villa Literno, ed è riportata al catasto terreni al foglio di mappa n° 40. l'Azienda Badevisco nasce nel 2000, si estende su una superficie di 20 ettari L'azienda è composta da terreni di forma regolare, irrigui e pianeggianti, collocata sulle pendici del vulcano di Roccamonfina, immersa nel verde disposti in direzione sud-est; la superficie agraria totale risulta essere di delle colline aurunche a circa 400 metri sul livello del mare. Dalle finestre ettari 07.85.00. del palazzotto del settecento, volto antico della tenuta si gode un invidia- bile spettacolo naturale. Riconoscimenti in concorsi.

Prodotti L'olio extravergine di oliva Badevisco si esprime deciso e avvolgente Prodotti con ampie note di pomodoro e erbe officinali. Alla vista si presenta Fragole, Meloni, Angurie, Pomodoro da industria, Rucola, Lattughe, con un bel colore giallo dorato intenso con riflessi verdolini. Cavolo rapa, Ravanello.

136 137 Castello Ducale srl Kales di Zona Francesco Via Chiesa 35 Via Circumvallazione 12 81010 Castel Campagnano (CE) 81043 Calvi Risorta (CE) tel. 0824 972460 - fax 0824 972740 tel. 0823 652479 - 338 8408538 Caserta [email protected] fax 0823 652479 www.castelloducale.com [email protected] SAU IN CONVERSIONE Ha 5.00 SAU BIOLOGICA Ha 7.00

Produzione Preparazioni Produzione Preparazioni vegetale alimentari vegetale alimentari Vitivinicolo Vinificazione Olivicolo Estrazione olio Imbottigliamento

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  Fattoria didattica, Degustazioni guidate di prodotti Attività connesse: Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretta (Napoli aziendali. e Caserta). L'azienda olivicola Kales è sita lungo le pendici delle verdi colline che dal A Castel Campagnano sorgono le cantine della Castello Ducale. Un an- comune di Rocchetta e Croce dolcemente degradano verso la fertile pia- tico maniero nei cui sotterranei fu rinvenuta una Chiesa Paleo-cristiana nura del comune di Calvi Risorta, antico sito romano ove la coltivazione dell'XI sec. Tappezzata di affreschi tardo-bizantini, utilizzata fin dal 1700 dell'olivo e la produzione dell'olio si tramandano sin dalla notte dei tempi. quale cantina per la conservazione del vino. In queste cavità tufacee, ove Nel solco di una tradizione storica, tramandata dalla mia famiglia di ge- la temperatura è sempre di 13° in qualsiasi mese dell'anno, maturano ed nerazione in generazione, ho realizzato un olio di qualità seguendo con invecchiano oggi i vini pregiati della Castello Ducale. Barriques colme di amorevole attenzione tutte le fasi della coltivazione, raccolta e lavorazione aglianico e di altri vini campani sono raccolte in religioso silenzio. La Ca- delle olive secondo standards produttivi biologici e moderni, tali da preser- stello Ducale coltiva 12 ettari di vigneti situati nel Comune di Castel Cam- vare intatti gli aromi e le proprietà organolettiche del mio olio. Esso - come pagnano, Solopaca ed . comprovato da periodiche analisi di laboratorio - è ricco di polifenoli che Riconoscimenti Biodivino, Merano Wine Festival. danno profumo al prodotto e longevità a chi lo consuma oltre ad avere una bassissima acidità, oggettiva conferma della sua pregevole qualità. Ricono- Prodotti scimenti in Extrabio - Olio Capitale -Biol. Falanghina DOC Sannio, Aglianico DOC Sannio, Contessa Ferrara - aglianico amaro - IGT Terre del Volturno, Pallagrello del Ventaglio Prodotti IGT Terre del Volturno. Olio extravergine di oliva monovarietale di corniola campana.

138 139 la colombaia La Colombaia Masseria Starnali di Conforti Auriemma Wanda di Di Biasio Maria Teresa Grotte San Lazzaro 9 Via Sessa - Mignano 81043 Capua (CE) 81044 Galluccio (CE) tel. 0823 968262 tel. 333 9830957 Caserta fax 0823 997063 [email protected] [email protected] www.masseriastarnali.com www.lacolombaia.it SAU BIOLOGICA Ha 35.00 SAU BIOLOGICA Ha 61.80

Produzione Produzione Preparazioni Produzione Preparazioni vegetale zootecnica alimentari vegetale alimentari Cerealicolo Api 100 famiglie Conserve vegetali Orticolo Estrazione olio Orticolo Confezionamento/ Frutticolo Vinificazione Frutticolo Porzionamento ortofrutta Frutta in guscio Imbottigliamento Vitivinicolo Marmellate Olivicolo Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica, Bed and breakfast, Degustazioni guidate di prodotti aziendali. Partecipazione a mercati di vendita diretta (Caserta La Colombaia” nasce nel cuore della ridente e fertile pianura di Terra di La- Attività connesse: voro, nelle campagne dell’antica Capua (CE), gloriosa città della “Campania e Napoli), Degustazioni guidate di prodotti aziendali. Felix” che, a giudizio di Cicerone, fu seconda, tra tutte le città italiche, alla sola Roma. L’azienda dispone di 31 camere climatizzate, tutte dotate di L'azienda è a conduzione familiare. Biologica dal 2002 certificata dall'ICEA bagno privato, tv e telefono; tutte, compresa l’area giardino, sono coperte è ai piedi di un vulcano spento in un paesaggio pieno di risorse e bellezza. da rete Wi-Fi con internet gratuito. Più di 20.000 mq di verde ospitano 3 La natura è bellissima e incontaminata. La nostra azienda si affaccia sul ristoranti in legno e pietra, una sala per conferenze ed incontri da 150 posti Lazio è visibile il mare di Gaeta e l'abbazia di Monte Cassino. ed aule per fattorie didattiche.

Prodotti Lattughe, Indivie, Cavolfiore, Cavolo Verza, Cavolo Rapa, Cavolo Broccolo, Finocchio, Pomodoro, Rucola, Zucca, Melanzane, Prodotti Peperoni, Zucchine, Legumi, Agrumi, Kiwi, Pesche, Nettarine, Vino DOC e IGP, Olio extravergine di oliva e Castagne. Susine, Albicocche, Trasformato di pomodoro, Conserve sott’olio, Confetture. 140 141 Monte della Torre ponte reale Ponte Reale di Alberto Marulli Via Appia Km 184,500 Ponte Reale Km. 7+600 81050 Francolise (CE) 81010 Ciorlano (CE) tel. 338 1793523 tel. 0823 940020 Caserta fax 0823 882073 fax 0823 940024 [email protected] SAU IN CONVERSIONE Ha 0.53,38 SAU BIOLOGICA Ha 17.19

Produzione Preparazioni vegetale alimentari Olivicolo imbottigliamento

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Degustazioni guidate di prodotti aziendali. L’idea di produrre mozzarella trae spunto dalla pluriennale esperienza nell’allevamento del bestiame. Le bufale sono allevate in una incontami- Monte della Torre si erge sulle colline di Francolise, un antico sito romano nata ed antica riserva di caccia borbonica con scorci geografici e luoghi sorto alle fonti della sorgente Calena, dove la coltivazione dell'olio si tra- deputati al rispetto della natura. L’azienda ivi collocata cura attentamente manda da tempo immemorabile. tutto quello che è l’alimentazione ed il corretto sviluppo del bestiame, con L'azienda, specializzata nella produzione di Olio Extra Vergine di Oliva, si foraggi provenienti da agricoltura biologica e stalle che permettono la sta- estende per oltre 20 ettari a 200 metri sul livello del mare. Tra i numerosi e bulazione libera per il totale benessere degli animali. solenni alberi ultracentenari troviamo l'Olivastro di Caserta e la Pignarola insieme al Frantoio, al Leccino, al Pendolino ed altro ancora. Entrambi i proprietari Alberto e Antonio Marulli, sono olivicoltori per tradi- zione familiare - la proprietà della famiglia risale agli inizi del 1600 - e per spiccata inclinazione familiare.

Prodotti Prodotti Olio extravergine di oliva. Mozzarella di Bufala Campana DOP.

142 143 Regina Viarum Vinea Li Paldi di Coppola Giuliano Antonio Via Vallaria I Trav. Via Fontana della Zecca 81030 Falciano del Massico (CE) 81010 Ruviano (CE) tel. 0823 931299 tel. 349 4274467 Caserta fax 0823 931299 fax 1782275837 [email protected] [email protected] www.reginaviarum.it [email protected] SAU BIOLOGICA Ha 1.50 SAU BIOLOGICA Ha 5.09

Produzione Preparazioni Produzione vegetale alimentari vegetale Vitivinicolo Vinificazione Cerealicolo Olivicolo Imbottigliamento Orticolo Frutticolo Vitivinicolo Olivicolo Etichettatura a marchio (biologiche)  Foraggero Attività connesse: Etichettatura a marchio (biologiche)  Grazie ad una costante attività di ammodernamento delle strutture e di valorizzazione dei vigneti, portata avanti dall'attuale quarta generazione La famiglia Coppola, nel 1950 rilevò due vigneti autoctoni a Ruviano, una di produttori, l'azienda, dal 2009, è condotta con il metodo dell'Agricol- splendida zona a ridosso delle colline dell'Alto Casertano, percorso dal fiu- tura Biologica, ottiene, infine, un prodotto di lodevole qualità denominato me Volturno e circondato dalla catena del Matese e dal Parco del Taburno. Primitivo, oggi riconosciuto con la Denominazione di Origine Controllata La scelta di custodire le tradizioni, come quella di conservare il nome dei “FALERNO DEL MASSICO”. vecchi proprietari, i "Li Paldi", lo si evince anche nel sistema produttivo, ov- Sotto il marchio REGINA VIARUM , la Cantina vinifica i propri vini curando vero a gestione familiare, così da poter controllare con estrema attenzione al massimo la selezione e la cernita solo delle uve sane e mature. tutte le fasi della produzione per ottenere poi un pregiato prodotto finale.

Prodotti Prodotti Roccamonfina I.G.T: Rosato Primitivo “Petali” e Passito Uva (Pallallegro nero, Casavecchia); Olive (Caiazzana, Leccino, Primitivo “Lentum”, Falerno del Massico D.O.C. : Primitivo “Barone” Frantoio, Ortolana); Frumento; Orzo; Ortaggi; Frutta. e “Zer05”.

144 145 Provincia di Napoli Acetificio Andrea Milano srl di Andrea Milano Corso Protopisani 91 80146 Napoli (NA) tel. 081 7523888 Napoli fax 081 5590623 [email protected] www.acetomilano.it

Preparazioni alimentari Aceto di vino Aceto balsamico di Modena IGP

Etichettatura a marchio (biologiche) 

L’ACETIFICIO A. MILANO s.r.l. fu fondato nel 1889 ed è a tutt’oggi una delle maggiori e più antiche aziende italiane che operano nel campo dell’aceto. Gli stabilimenti di produzione di Napoli, per l’aceto di vino e condimenti e quello di Modena per l’aceto balsamico sono l’orgoglio ed il vanto della fa- miglia. Nell'azienda Milano, tradizione e tecnologia moderna si combinano in un mix ideale per creare prodotti unici. Aceto di vino, Aceto aromatiz- zato, Aceto Balsamico di Modena IGP, Salsa all’aceto Balsamico di Modena IGP, Condimenti e creme, Aceto Balsamico di Modena Tradizionale, Aceto di vino Biologico ed Aceto di mele sono i nostri attuali prodotti.

Prodotti Aceto di vino bianco, Aceto di vino rosso, Aceto di vino decolorato, Aceto balsamico di Modena IGP.

149 apicoltura Apicoltura Ambrosino Agricola Vesevus ambrosino di Ambrosino Mario di Giuseppe Sorrentino Via Vecchia Sarno, 186 Via Fruscio 80036 Palma Campania (NA) 80042 Boscotrecase (NA) tel. 081 8246185 tel. 081 8584963 Napoli fax 081 8246185 [email protected] [email protected] www.sorrentinovini.com www.mieleambrosino.it SAU IN CONVERSIONE Ha 5,59 SAU BIOLOGICA mq. 732 SAU BIOLOGICA Ha 4.85

Produzione Produzione Preparazioni Produzione Preparazioni vegetale zootecnica alimentari vegetale alimentari Frutticolo Api 250 famiglie Miele con noci Vitivinicolo Vinificazione Frutta in guscio Olivicolo Imbottigliamento

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Agriturismo, Vendita on line, Degustazioni guidate Fattoria didattica, Partecipazione a mercati di vendi- Attività connesse: di prodotti aziendali. ta diretta, Degustazioni guidate di prodotti aziendali. Le antiche radici rivestono un ruolo importante nella filosofia della famiglia L'apicoltura Ambrosino e un'azienda a conduzione familiare, Biologica certifi- Sorrentino, ma non inibiscono le capacità di sperimentare ed innovare. Per- cata da Icea. Nasce agli inizi degli anni 80 per hobby e passione verso il mondo seguendo questa ideologia sono nati e stanno evolvendo progetti tesi a va- delle api e del miele. L'azienda e sita nel comune di Palma Campania ed è lorizzare il territorio vesuviano e i vini da esso derivati. Una lunga ricerca delle costituita da terreni di proprietà posti in zona pedocollinare, ed altri condotti in condizioni viticole ha introdotto sistemi di coltivazione e tecniche colturali per affitto e/o comodato d'uso posti in zone limitrofe e coltivati ad agrumi, olivi, esaltare la potenzialità delle varietà autoctone. La naturale evoluzione di una noci e fruttiferi vari. Per produrre tutte le varietà di miele l'azienda pratica il passione che anticipa i tempi e mette a profitto le tecniche più avanzate di nomadismo, trasportando gli alveari in varie località. vinificazione rappresenta il fondamento per proseguire e divulgare la qualità Riconoscimenti Goccia d'Oro Concorso Grandi Mieli d'Italia. di un Vino da leggenda che ad oggi trova espressione nelle due linee classica e selezione. Prodotti Prodotti Miele di acacia, di millefiori, di agrumi, di eucalipto, di melata, di Lacryma Christi del Vesuvio rosato, Falanghina IGT, Piedirosso IGT, castagno, Polline, Miele con noci, Propoli, Noci, Agrumi. Aglianico IGT, Coda di Volpe IGT.

150 151 Aires Associazione AlmaMaterBio di Alessandro Gioia di Maria Alessandra Balduccini Via Montanino 2/A Via T. Astarita 32 80040 Volla (NA) 80062 Meta (NA) tel. 081 7742534 - 333 6355666 tel. 081 8088954 Napoli fax 081 7731773 [email protected] [email protected] www.almamaterbio.it www.progettoaires.org - www.bioce.it SAU BIOLOGICA Ha 4.63

Produzione Preparazioni vegetale alimentari Etichettatura a marchio (biologiche)  Frutticolo vendita olio Olivicolo extravergine di oliva e Attività connesse: Vendita on line, Composizione della "Cassetta di Or- limoni biologici IGP tofrutta e altri alimenti Biologici" - Gruppi di Acquisto Solidali (GAS). Etichettatura a marchio (biologiche)  L'Associazione Aires si occupa della fornitura dei Gruppi di Acquisto Solidale e, in particolare del proprio "GAS - Gruppo di Acquisto Solidale GasAires". L'Asso- Attività connesse: Vendita on line, Degustazioni guidate di prodotti ciazione si rifornisce principalmente dalla Coop. Sociale BioAires e da Aziende aziendali. Agricole Biologiche del Circuito del "Progetto Aires", per la gran parte in agro AlmaMaterBio è una piccola azienda a conduzione familiare situata in Penisola della provincia di Salerno e nel Cilento. La stessa è Certificata dall'Organo di Sorrentina in provincia di Napoli che produce Limoni IGP e Olio Extravergine Controllo Suolo e Salute Srl. I prodotti sono disponibili settimanalmente e, sulla di oliva attenendosi alle linee di principio dell’agricoltura biologica. La passione base del raccolto in campo vengono inseriti sul portale web affinchè i gruppi per la terra nasce circa nel 1600 ad opera della famiglia Liguori, antenati degli di acquisto, possano fare le loro scelte. I gruppi possono ritirare sia presso la attuali proprietari. Presso l'azienda è possibile visitare l'antico frantoio a pres- sede dell'Associazione Aires, che avvalersi del servizio logistica della struttura sa, sicuramente tra i più grandi e belli della zona che veniva utilizzato anche e richiedere la consegna presso un punto da loro indicato. L'Associazione Aires per le altre aziende del territorio. L'antico frantoio, così come riportato su una fa parte del "Gruppo Progetto Aires", che ingloba anche la Soc. Coop. Socia- iscrizione a matita presente sui muri del frantoio, smise di lavorare nel 1953. le BioAires (Piattaforma di Commercializzazione e Distribuzione) e, l'Azienda Attualmente l' AlmaMaterbio è condotta dalla dott. Phd M. Alessandra Balduc- Agricola BioAgricola Aires (Centro di Produzione Contursi Terme). cini, agronoma specializzata nel settore olivicolo e docente di Scienze degli Alimenti. Il motto dell'azienda è: "La terra non ci è stata data in eredità da i nostri padri, ma in prestito dai nostri figli". Prodotti Ortaggi, Frutta e Verdura, Marmellate, Confetture, Passate, Pelati, Prodotti Olio extravergine di oliva, etc. Olio extravergine di oliva monovarietale varietà Minucciola.

152 153 Apple and apple sas Azienda Agricola Starza di Molisso Immacolata di de Martino Annalisa Via Palazzello - Loc. Lufrano Contrada Fiume o Fossi interno mercato ortofrutticolo CAAN 80036 Palma Campania (NA) Centro agroalimentare di Napoli box 77-79 tel. 335 8437637 Napoli 80040 Volla (NA) [email protected] tel. 393 9736857 fax 081 5777604 [email protected] SAU BIOLOGICA Ha 4.74 www.appleandapple.it

Preparazioni Produzione alimentari vegetale Altro Frutticolo (commercializzazione) Frutta in guscio

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Fattoria didattica, Vendita diretta in azienda. La società Apple and Apple opera nel settore ortofrutticolo, attraverso il com- mercio e la distribuzione di prodotti di diversa gamma, di prodotti convenzio- nale e biologici con un crescente interesse al mondo della ristorazione collet- tiva, offrendo un'ampia gamma di prodotti garantendo sempre il più elevato rapporto qualità/prezzo. L'azienda può contare su diverse strutture di lavora- zione e stoccaggio che permettono approvvigionamenti diretti sui luoighi d'o- rigine e di fornitre prodotti sempre freschi. Tutti i giorni i nostri mezzi idonei al trasposto di alimenti assicurando puntualità e qualità inalterata in tutta l'area Campana e nelle zone adiacenti..

Prodotti Prodotti Mele, Arance, Banane, Aglio, Cipolle. Nocciole, Noci, Loti, Prugne, Albicocche, Pesche, Limoni, Arance, Mandarini.

154 155 BioAires Sooc. Coop. Sociale brancati Brancati Nicola di Alessandro Gioia nicola Via Montanino 4 Via degli Ontanelli 80040 Volla (NA) 80051 Agerola (NA) tel. 081 7742534 - 333 6355666 tel. e fax 081 8731495 Napoli fax 081 7731773 [email protected] [email protected] - [email protected] www.nonnamartina.altervista.org www.bioce.it SAU BIOLOGICA Ha 00.80

Produzione vegetale Etichettatura a marchio (biologiche)  Orticolo Frutticolo Attività connesse: Vendita on line, Composizione della "Cassetta di Or- Frutta in guscio Piccoli frutti tofrutta e altri Alimenti Biologici" a scelta e consegna a domicilio Napoli e Provincia. Etichettatura a marchio (biologiche)  La Coop. BioAires raggruppa una serie di Aziende Agricole e Operatori Bio- logici, i quali conferiscono il prodotto fresco che ogni settimana, sulla base Agriturismo. del raccolto in campo viene inserito sul portale web affinchè il consumato- Attività connesse: re possa sceglierli e così comporre la sua "Cassetta Bio". Attraverso un ser- vizio di logistica curato dalla stessa struttura, viene consegnata la cassetta L'azienda è situata nel comune di Agerola nel Parco dei Monti Lattari ed è a di prodotti biologici a domicilio nella città di Napoli e Provincia. L'azienda conduzione familiare. Si estende su una superficie di circa 5 ettari di cui un ha proprio marchio registrato, "Bioc'é", ha una serie di prodotti di produzio- ettaro è coltivato ad ortaggi, noci e piccoli frutti e la restante parte è costituita ne e trasformati, quali: Passate, Pelati, Pomodorini Datterino in Salsa, Olio, da boschi di castagno ceduo. Particolare attenzione è dedicata alla coltivazione Marmellate e Confetture. La Soc. Coop. BioAires, fa parte del "Gruppo Pro- dei frutti di bosco che comprendono lamponi, more, ribes, uva spina e mirtilli. getto Aires", che ingloba anche l'Associazione Aires (Gruppi di Acquisto) e, All'interno dell'azienda agricola è sito l'agriturismo Nonna Martina gestito dal l'Azienda Agricola BioAgricola Aires (Centro di Produzione Contursi Terme). titolare Nicola Brancati che ha fatto dell'amore per la terra, le piante, la natura e l'escursionismo il suo lavoro.

Prodotti Ortaggi, Frutta e Verdura, Marmellate, Confetture, Passate, Pelati, Prodotti Olio extravergine di oliva. Noci varietà sorrento,Lamponi, More, Ribes e Uva Spina.

156 157 busiello Busiello Giuseppe carratù Carratù Vincenzo giuseppe vincenzo

Corso Umberto Via Rivo a Casa 10B 80040 Pollena Trocchia (NA) 80061 Massa Lubrense (NA) tel. 081 5312335 tel. 333 1075254 Napoli [email protected] fax 081 5590623 [email protected] SAU BIOLOGICA Ha 2.34 SAU BIOLOGICA Ha 1.5

Produzione Produzione vegetale vegetale Frutticolo Frutticolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretta (Portici Limoni che profumano non solo di fragranze inebrianti e oli essenziali ma e Napoli). anche di storia. L'Azienda agricola biologica Vincenzo Carratu', che produce esclusivamente limoni, si trova a Massa Lubrense, incastonata tra l'impo- L'Azienda Agricola Busiello è situata all'interno del Parco Nazionale del Ve- nente "Torrione" di difesa dai saraceni, il settecentesco palazzo Barretta ed suvio. Da tre generazioni produce con certosina passione e cura pomodori a ridosso dell' agrumeto storico de "il Gesù' " fondato dal gesuita padre del piennolo e albicocche vesuviane. All'ingresso dell'azienda è possibile Vincenzo Maggio nel 1600. Il religioso documento' la presenza di limo- ammirare un particolare accattivante e suggestivo: l'immagine dell'arcata ni nella Conca di Quarazzano e iniziò la coltura intensiva del limone poi principale rivestita di pomodori pendenti. sviluppatasi in tutta la Penisola Sorrentina e che oggi è riconosciuta con marchio di tutela IGP dall'Unione Europea. Nel solco di questa storia si inserisce l'Azienda Carratù che cura la produzione di limoni. Una tradizione che Vincenzo porta avanti a Massa Lubrense, con alle spalle l'esperienza di quattro generazioni di limonicultori.

Prodotti Prodotti Albicocche Vesuviane, Pomodorini del Piennolo. Limoni

158 159 Casa Barone Conserve Manfuso srl di Giovanni Marino di Manfuso Giuseppe Via A. Gramsci Via Buonconsiglio 330 80040 Massa di Somma (NA) 80057 Sant'Antonio Abate (NA) tel. 081 0606007 tel. 081 8738572 Napoli fax 081 0168116 fax 081 3907070 [email protected] [email protected] www.casabarone.it www.conservemanfuso.it SAU BIOLOGICA Ha 11.27

Produzione Preparazioni Preparazioni vegetale alimentari alimentari Orticolo Vinificazione Conserve vegetali Frutticolo Imbottigliamento Confezionamento/ Frutta in guscio Porzionamento Vitivinicolo Ortofrutta Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretta, Vendita L'industria conserve alimentari Conserve Manfuso Srl dal 1983 vende i suoi on line, Degustazioni guidate di prodotti aziendali. prodotti alle più importanti catene di distribuione e di catering. L'azienda produce ed inscatola pomodoro fresco convenzionale e biologico in diffe- Casa Barone è ubicata alle pendici del Monte Somma, il vulcano originario dal renti formati di scatole. Inoltre produce il Re Pomodoro: l'eccellente pomo- quale si è formato, per successive eruzioni, il cono del Vesuvio. Le coltivazioni si doro San Marzano DOP. Oltre a ciò, mediante un lavoro artigianale ancora estendono sui terreni attraversati dalle lave dell’eruzione del ’44 dove, tra muri fatto a mano produce un dolce e delizioso pomodoro in barattoli di vetro. a secco e piccoli terrazzamenti, ginestre e altre essenze della macchia medi- L'azienda è certificata UNI EN ISO 9001:2008 e BRC Standard. L'instituto terranea, i vigneti di uva Catalanesca, Caprettone e Piedirosso si alternano a certificato ICEA controlla e certifica tutta la nostra produzione biologica. piante di albicocco, susino, gelso, sorbo, fico, noce, olivo, agrumi e azzeruolo. Il Pomodorino del Piennolo è coltivato dove il frutteto è più rado.

Prodotti Pomodorini del Piennolo del Vesuvio: a grappoli, a “piennoli”, in Prodotti conserva. Confetture: Sorbe, Cotogne, Fichi & Limoni, Albicocche Pomodori pelati, Polpa di pomodoro, Passata di pomodoro. del Vesuvio, Gelse nere, Arance di Sorrento, Mandarini Tardivi. Liquori: Limoncello. Vini: Catalanesca

160 161 di gennaro Di Gennaro Anna Felice Conserve srl anna di Fiorino Anna Via Garibaldi 7 Viale Roma 80040 Pollena Trocchia (NA) 84010 S. Marzano sul Sarno (NA) tel. e fax 081 8983160 tel. 081 8651421 Napoli [email protected] fax 081 5283670 [email protected] SAU BIOLOGICA Ha 5.00 www.feliceconserve.it

Produzione Preparazioni vegetale alimentari Orticolo Conserve vegetali Frutticolo Frutta in guscio Vitivinicolo Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

L'Azenda agricola biologica si estende sulle pendici del Monte Somma e da La nostra azienda nasce nel 1974 ed è sviluppata su di una superficie di 10.000 generazioni coltiva e raccoglie i frutti di una terra vulcanica molto fertile priva mq. dei quali 7.000 mq. circa sono destinati ad area coperta. La capacità di tra- di elementi nocivi sia per l'uomo che per l'ambiente. sformazione del pomodoro fresco dell'azienda è di oltre 1.000.000 di cartoni nei vari formati da 500 gr, 1000 gr, 3000 gr e 5000 gr.

Prodotti Pomodorino del piennolo DOP, Noci di Sorrento, Albicocche: Pellecchiella - Vitillo - Ceccona e Ninfa, Prodotti Uva Catalanesca IGT. Pomodorino, Pomodoro Cubettato, Pomodoro Pelato.

162 163 floricola Floricola Pastore sas Fratelli Andolfo srl pastore sas di Roberto Faccioli di Andolfo Nunzio Via Cuma Licola 259 Via Luigi Volpicella 62/A 80078 Pozzuoli (NA) 80147 Napoli (NA) tel. 0818678621 - 3393559681 tel. 081 7527481 Napoli floricola pastore@hotmail. It fax: 081 5590828 [email protected] SAU BIOLOGICA Ha 1.40 www.fratelliandolfo.it

Produzione Preparazioni Preparazioni vegetale alimentari alimentari Orticolo Conserve vegetali Conserve vegetali Frutticolo Spezie Vivaistico sementiero

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretta, Vendita Dall'amore per la natura e dal lavoro di un'intera famiglia nasce nel 1946 l'a- on line. zienda Fratelli Andolfo srl presente sul mercato con i prodotti La Primavera L’ Azienda Floricola Pastore nasce nel 1996 ed è situata nel cuore dei Campi sempre freschi, ricchi di sapore ed igienicamente sicuri. Dal 2001 l'azienda si Flegrei nell’antica Campania Felix, ed in particolare nella suggestiva, magica ed è dedicata anche alla trasformazione della passata di pomodoro con e senza antica Cuma, dove le memorie storiche delle origini della nostra civiltà e le in- basilico da agricoltura biologica con il marchio "La Primavera Bio". contaminate bellezze naturali, hanno forse avuto un ruolo non secondario nella spinta propulsiva, prima, e nella determinazione, poi, alla nascita ed alla carat- terizzazione di Floricola Pastore. E’ una piccola azienda a conduzione familiare, il cui criterio prioritario ed informatore è stato ed è: qualità e non quantità! La passione e la voglia di tornare alle origini ed al mangiar sano ha indirizzato l’azienda a produrre ortaggi di stagione biologici certificati, nel totale rispetto dell’ambiente e della biodiversità, nonchè alla conservazione delle cosiddette tipicità locali. A tutto vantaggio della sicurezza alimentare con il giusto prezzo. Prodotti Prodotti Fragole, Ortaggi freschi. Passata di pomodoro con e senza basilico.

164 165 Frantoio Ferraro sas gargiulo Gargiulo Antonio antonio

Via G. B. Della Porta 26 Via Bagnulo 4 80069 Vico Equense (NA) 80061 Massa Lubrense (NA) tel. e fax 081 8028039 tel. 339 1072244 Napoli [email protected] fax 081 8789291 www.frantoioferraro.it [email protected]

Preparazioni Preparazioni alimentari alimentari Estrazione olio Estrazione olio Imbottigliamento Imbottigliamento

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretta (Sorren- Attività connesse: to, Napoli), Vendita on line, Degustazioni guidate di prodotti aziendali. Degustazioni guidate di prodotti aziendali.

Il Frantoio Ferraro nasce nel 1948 quando il nonno Nic si trasferisce a Monte- chiaro e dove rileva un'azienda agricola con circa due ettari di uliveto, da qui l'esigenza di installlare un piccolo frantoio. Oggi il Frantoio Ferraro a distanza di più di sessanta anni nel rispetto dei principi che hanno dato vita all'attività, continua a privilegiare la qualità della sua produzione..

Prodotti Prodotti Olio extravergine di oliva, Olio Extravergine Biologico per bambini Olio extra vergine di oliva. (BIO-BABY NICOLE).

166 167 GARGIULO Gargiulo Carlo il giardino Il Giardino di Vigliano CARLO di vigliano di Caccaviello Ida Via Tordara 20 Via Vigliano 3 80065 Sant'Agnello (NA) 80061 Massa Lubrense (NA) tel. 081 8073749 tel. 081 5339823 Napoli [email protected] [email protected] www.vigliano.org SAU BIOLOGICA Ha 0.34 SAU BIOLOGICA Ha 0.70

Produzione Produzione Preparazioni vegetale vegetale alimentari Frutticolo Agrumicolo Marmellata di limone, arancia e mandarino.

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Agriturismo, Bed and breakfast, Vendita on line, De- Attività connesse: Visite guidate. gustazioni guidate di prodotti aziendali.

L'azienda agricola è a conduzione familiare sin dal 1800, si sviluppa su un'area L'azienda agricola il Giardino di Vigliano, nasce grazie all'amore ed alla perizia terrazzata di 3400 mq. ed è coltivata dal 1980 dall'attuale titolare. La coltiva- dei nostri avi parecchie generazioni addietro, ma viene rivalutata e riportata zione prevalente è il limone "ovale di Sorrento" IGP Biologico e l'arancia "Bion- agli antichi splendori negli ultimi trenta anni grazie alla immensa passione di da di Sorrento". L'agrumeto è consociato (caratteristica dei giardini sorrentini) Giuseppe Nunziata, discendente della famiglia proprietaria del fondo e del- con ulivo, noce, ciliegio, nespolo, fico e vite, che si ergono al di sopra dei carat- la sua famiglia, moglie e figli, che sono rimasti intrappolati nel turbine della teristici pergolati, indispensabili per la protezione degli agrumeti nei mesi più passione verso la loro terra. Negli ultimi dieci anni poi, grazie all'agriturismo, freddi. all'agricoltura bilogica e all'adozione del marchio IGP, l'azienda si è evoluta ed è diventata il fiore all'occhiello della nostra frazione. Il podere si trova a Massa Lubrense, famosa col nome di Terra delle Sirene, ma sopratutto come terra del limone. Prodotti Prodotti Limoni. Marmellate di agrumi, di limone, di arancia e mandarino, prodotte con agrumi freschi appena raccolti e con zucchero di canna biologico, senza conservanti ne addensanti.

168 169 L'ANIMA L'Anima del Grano La Ginestra coop. agr. DEL GRANO di Filomena Sorrentino di Carmen Ciampa Via Nuova San Leone 53 Via Tessa 2 80054 Gragnano (NA) 80060 Vico Equense (NA) tel. 081 8795350 tel. 081 8023211 Napoli [email protected] fax 081 8023512 www.orodigragnano.eu [email protected] www.laginestra.org SAU BIOLOGICA Ha 2.5

Preparazioni Produzione Produzione Preparazioni alimentari vegetale zootecnica alimentari Pastificazione Orticolo Api 100 famiglie Estrazione olio Frutticolo Conserve vegetali Frutta in guscio Olivicolo Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Visite guidate. Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica, Bed and breakfast, Partecipazione a mercati di vendita diretta (Sorrento, Portici, Napoli), De- L'azienda agricola è a conduzione familiare sin dal 1800, si sviluppa su un'area gustazioni guidate di prodotti aziendali. terrazzata di 3400 m2 ed è coltivata dal 1980 dall'attuale titolare. La coltivazio- ne prevalente è il limone "ovale di Sorrento" IGP Biologico e l'arancia "Bionda L'Agriturismo La Ginestra è una cooperativa nata nel 1995 su iniziativa di 4 di Sorrento". L'agrumeto è consociato (caratteristica dei giardini sorrentini) con famiglie che con i propri figli hanno costituito l'agriturismo acquistando due ulivo, noce, ciliegio, nespolo, fico e vite, che si ergono al di sopra dei caratteristi- casali con relativo terreno. Oggi è a conduzione prevalentemente femminile e ci pergolati, indispensabili per la protezione degli agrumeti nei mesi più freddi. le sue attività sono: Ospitalità in 7 camere, Ristorazione, Agricoltura biologica, Trasformazione di miele. l'azienda è ubicata a 650 metri di altezza (Parco dei Monti Lattari) località Santa Maria del Castello - Vico Equense da dove si può ammirare una vista panoramica sui due golfi di Napoli e Salerno. Prodotti Prodotti L'OrodiGragnano è una pasta artigianale biologlca trafilata al Mieli: Acacia, Millefiori, Castagno, Agrumi, Melata. Polline. bronzo in forrnati speciali ed essiccata lentamente a basse tem- Marmellate -Confetture: Mele, Pere, Arance, Limoni, Prugne, Fichi, perature ed in celle statiche. Albicocche, Corbezzolo. Conserve: Passata Di Pomodoro - Passata Con Pomodorini. 170 171 La Lobra le peracciole Le Peracciole di Pollio Tullio di Alfonso Iaccarino Via Fontanella 17 Via Campanella 80061 Massa Lubrense (NA) Termini (NA) tel. 081 8789073 tel. 081 8780026 Napoli fax 081 8789073 fax 081 5330226 [email protected] [email protected] www.lalobra.it www.donalfonso.com SAU BIOLOGICA Ha 2.82 SAU BIOLOGICA Ha 4,73

Produzione Produzione Preparazioni vegetale vegetale alimentari Frutticolo Orticolo Imbottigliamento Vitivinicolo Olivicolo Olivicolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Agriturismo, Degustazioni guidate di prodotti aziendali. Attività connesse: Vendita on line.

L’azienda agrituristica biologica a conduzione familiare situata nel cuore dell’a- Azienda agricola biologica condotta da Alfonso Iaccarino e famiglia nello rea marina protetta di “Punta Campanella” si trova a soli 100 metri dal mare, splendido scenario di Punta Campanella per la produzione di prodotti perfettamente inserito nell’antico borgo di Marina della Lobra, immerso tra bio di qualità eccelsa per il loro relais/ristorante "Don Alfonso 1890" di olivi secolari e profumatissimi limoni. I Limoni sono coltivati sotto i classici Sant'Agata sui due Golfi (NA) pergolati sorrentini per la difesa dai venti freddi invernali, i filari di vite, per la produzione di uva da vino, si sviluppano sopra i pergolati lungo i margini degli appezzamenti coltivati a limoni, ad un'altezza di circa 5 metri, gli olivi secolari var Minucciola e gli ortaggi, tra cui il pomodoro di Sorrento, completano il giardino dell’azienda La Lobra. Prodotti Prodotti Olio "Le Peracciole" 0,5 l. - 0,250 l. Limoni IGP di Sorrento, Olio extravergine di oliva, Uva da vino, Olio "Le Peracciole - Cultivar Frantoio" 0,5 l. Ortaggi, Pomodoro di Sorrento. Olio "Le Peracciole - Cultivar Nocellara" 0,5 l.

172 173 Le Tore li portali Li Portali di Vittoria Brancaccio di Galano Salvatore Via Pontone 43 Via Palomba, 3 - Loc. Cesarano 80064 Massa Lubrense (NA) Sorrento (NA) tel. 081 8080637 tel. 081 8072591 Napoli [email protected] www.letore.com SAU BIOLOGICA Ha 2,03 SAU BIOLOGICA Ha 12.00

Produzione Produzione Preparazioni Produzione vegetale zootecnica alimentari vegetale Orticolo Bovini 6 Vinificazione Frutticolo Frutticolo Avicoli 50 Liquori e distillati Olivicolo Frutta in guscio Imbottigliamento Vitivinicolo Conserve vegetali Olivicolo Uova e derivati Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  L’Azienda Agricola Li Portali è ubicata nella zona collinare di Cesarano, a Sorren- Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica, Partecipazione a to ad una altitudine di 150 metri s.l.m. ed in una splendida posizione geografica totalmente immersa nel verde con la vista sul golfo di Napoli. L’Azienda si mercati di vendita diretta, Vendita on line, Degustazioni guidate di prodotti estende per circa due ettari coltivata per circa 1,5 ettari ad ulivo costituito da aziendali. piante secolari principalmente di varietà ogliarola e minucciola in consociazio- L’azienda agricola LE TORE nasce nel 1985 e attualmente si estende per circa 14 ne con agrumi; per la restante superficie si ritrova un ampio agrumeto colti- ettari tra Massa Lubrense e Sorrento. L’azienda dal 1994 ha aderito al sistema di vato a limoneto specializzato. L’attenzione che il titolare pone nell’esecuzione controllo e certificazione per il metodo biologico, e, superato il periodo di conver- delle varie fasi della produzione fa sì che l’olio prodotto è considerato uno dei sione, è in biologico dal 1997. L’ordinamento colturale è principalmente a oliveto, migliori extravergini “D.O.P. Penisola Sorrentina”; l’azienda ha, infatti, ottenuto meleto e vigneto. Si produce olio DOP Penisola Sorrentina e Limone IGP Ovale di nel 2003 prestigiosi premi e riconoscimenti nell’ambito dei seguenti concorsi: Sorrento, oltre ad altre produzioni tipiche, come la noce di Sorrento IGP e la mela Concorso “Sirena d’oro” (1° Classificato); Concorso “L’Orciolo d’Oro” riservato annurca. La produzione orticola estiva, di gran pregio organolettico e qualitativo, agli oli biologici (3° Classificato). è venduta direttamente ai ristoranti della zona. Svolge l’attività agrituristica dal 1998. Prodotti Olio extravergine di oliva DOP Penisola Sorrentina, Passata Prodotti di Pomodoro, Pelati, Filetti pomodorini in passata di pomodoro, Olio extravergine di oliva, Limoni di Sorrento, Arance di Sorrento, Limoncello in corso di certificazione. Noci di Sorrento

174 175 lobello Lobello Ivan L'Orto del Vesuvio ivan di Guidone Laura Via Cigliano 6 Via Panoramica Fellapane 43 80078 Pozzuoli (NA) 80040 San Sebastiano al Vesuvio (NA) tel. 081 7143782 tel. 081 7714392 Napoli fax 081 7147218 fax 081 7711688 [email protected] [email protected] www.ortodelvesuvio.com SAU BIOLOGICA Ha 2.00 SAU BIOLOGICA Ha 1.70

Produzione Produzione Preparazioni vegetale vegetale alimentari Frutticolo Orticolo Vinificazione Frutticolo Conserve vegetali Vitivinicolo Confezionamento Olivicolo Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Azienda agricola in zona collinare panoramica irrigua prossima grandi vie di Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica, Partecipazione a comunicazione. mercati di vendita diretta, Vendita on line, Degustazioni guidate di prodotti aziendali. Il centro Aziendale è sito a San Sebastiano al Vesuvio, alle pendici dell'omoni- mo vulcano, immerso nel Parco Nazionale del Vesuvio, ad una quota di circa 220 m. s.l.m. La particolare combinazione tra la fertilità della terra lavica ed il sole partenopeo, oltre a favorire la coltivazione, dona ai prodotti una genuinità e tipicità che l caratterizza e che li rende unici. Questa genuinità naturale è tutelata e conservata come filosofia dell’azienda in modo da integrare i metodi di coltivazione biologica alle tecniche tradizionali vesuviane, rimaste pressoc- chè invariate con il trascorrere del tempo. Prodotti Prodotti Pomodorini del piennolo del vesuvio DOP, Ortaggi di stagione, Frutta, Olio extravergine; Conserve di pomodorino del vesuvio Limoni var. sfusato amalfitano. DOP, Sottoli, Marmellate, Vino DOC del Vesuvio Rosso e Bianco, IGT Falanghina, Coda di volpe. 176 177 Madrenatura Marotta Conserve di Squitieri Marialuisa di Marotta Emilio Via XXIV Maggio 466 Via Casa Varone 69 80040 Poggiomarino (NA) 80057 S. Antonio Abate (NA) tel. 081 19179334 tel. e fax 081 8796563 Napoli fax 081 8651885 [email protected] [email protected] www.marottaconserve.it www.madrenaturabio.it SAU BIOLOGICA Ha 1.50

Produzione Preparazioni vegetale alimentari Orticolo Conserve vegetali Frutticolo Frutta in guscio Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretta (Portici), Nata nel 1973 opera nel settore conserviero e si è specializzata nella conserva- Punto vendita in via S. Chiara, 30 - Napoli. zione di pomodoro pelato, polpa di pomodoro, passata di pomodoro, e pomo- dorini datterini nel solo formato da 3 Kg. Col tempo ci siamo specializzati nella L'az. agr. "MadreNatura" è da lunga tradizione dedita alla coltura degli ortaggi. trasformazione del pomodoro biologico. L’estensione aziendale è di circa 1,5 ettari, coltivati prevalentemente ad or- ticole (fagiolini, pomodori, pomodorini, peperoni, melanzane, spinaci, bietole, cipolle, scarole, cavoli, verze…), secondo il metodo dell’agricoltura biologica e preferendo le varietà locali. La felice posizione dell'azienda, all'interno di un territorio di antica storia e cultura, rende possibili intrecci tra natura e cultura: sono infatti raggiungibili in modo semplice e veloce i siti archeologici di Sarno, Pompei, Ercolano, Castellammare di Stabia, Nocera, Longola (recente scoperta archeologica del villaggio palafitticolo dell’età del Bronzo lungo il corso del fiume Sarno), i santuari di Pompei e di Madonna dell’Arco, nonché Napoli, le costiere Amalfitana e Sorrentina, le isole del golfo di Napoli. Prodotti Prodotti Pomodoro pelato da 3 Kg, Passata di pomodoro da 3 kg, Polpa di Prediligiamo la coltivazione di prodotti da orto di semi antichi o pomodoro da 3 Kg. locali, secondo le stagionalità.

178 179 Marpol Service srl Miele d'angelo di Ferdinando Margherita di D'Esposito Agnello Via Giuseppe Mazzini 3 Via Bagnulo 43 80026 Casoria (NA) 80063 Piano di Sorento (NA) tel. 081 6584814 tel. 081 5323093 Napoli fax 081 7577779 fax 081 5323093 [email protected] [email protected] www.naturissime.it www.mieledangelo.com SAU BIOLOGICA Ha 01.08

Preparazioni Produzione alimentari vegetale Uova e derivati Olivicolo Agrumicolo (limoni ed arance) Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Distributore al dettaglio. Attività connesse: Vendita on line. Naturissime è un marchio esclusivo della Marpol Service srl che contraddi- stingue uova italiane di alta qualità. Uova che non sono riposte in comuni Nello splendido scenario della Penisola Sorrentina, terra accarezzata dal confezioni, ma in packaging innovativi, trasparenti e sigillati, per impedire sole del mediterraneo, nasce la “miele d’angelo”, piccola azienda agricola ogni tipo di contraffazione. Naturissime garantisce inoltre, all'interno del a carattere familiare che da più generazioni si dedica alla produzione dei punto vendita, una visibilità indiscussa grazie anche all'ausilio di espositori, prodotti dell’alveare. L’azienda conduce anche un agrumeto biologico in che come le confezioni sono riciclabili all'infinito al 100%. Per la distribu- cui si coltivano tra l’ altro, i famosi limoni di Sorrento igp, materia prima zione invece, si affida a professionisti i quali assicurano l'evasione degli per la produzione delle marmellate che avviene nel rispetto della genuinità ordini con cura e tempestività. L'amore per il sapore passa dalla natura, e e della manualità, caratteristiche tutte che hanno consentito di ottenere tutto quello che Naturissime può offrire è la perfezione della natura in un prodotti di qualità apprezzati in tutto il settore. guscio!

Prodotti Prodotti Uova fresche di gallina categoria "A" da agricoltura biologica in Miele, Arance, Limoni di Sorrento, Marmellate di agrumi biologiche. confezioni sigillate da 6.

180 181 Pastificio Artigianale Leonessa Pastificio Dei Campi di Oscar Leonessa di Giuseppe di Martino Via Don Minzoni 231 Via dei Campi 50 80040 Cercola (NA) 80054 Gragnano (NA) tel. 081 5551107 tel. e fax 081 8018430 Napoli fax 081 5552777 [email protected] [email protected] www.pastificiodeicampi.it www.pastaleonessa.it

Preparazioni Preparazioni alimentari alimentari Pastificazione Pastificazione

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Vendita on line. Il Pastificio dei Campi nasce nel 2007 dall’intraprendenza e dal desiderio di innovazione dei giovani soci dello storico Pastificio Di Martino, fondato Il PastificioA rtigianale Leonessa nasce nel 1974 dall’entusiasmo e a Gragnano nel 1912. Questa nuova azienda della pasta di Gragnano è il dalla passione di Antonio Leonessa. Una passione ereditata dal padre frutto di una comunione di intenti, di una condivisione di idee e di valori (nonno Oscar)e cresciuta con i tre figli che attualmente si occupano del con la volontà di produrre una pasta di altissima qualità che sia espressione pastificio: Oscar, Luigi e Diego. Un’azienda dunque dalla lunga tradizione, di una tradizione e di un territorio, ma che sappia anche essere al passo che s’impegna a conservare il sapore ed il gusto di un prodotto realizzato con i tempi. Questa azienda, situata in un luogo davvero magico per la con ingredienti semplici: acqua e semola di grano duro. “E’ la tradizione che produzione della pasta, ne realizza solo 30 q.li al giorno, presentandosi con lo impone - spiega Oscar Leonessa, amministratore del Pastificio - quella una linea di pasta in edizione limitata, destinata a un pubblico di gourmet, degli antichi pastai napoletani, che siamo orgogliosi di rappresentare e e come un simbolo dell’arte culinaria italiana. promuovere, utilizzando in primo luogo, solo ed esclusivamente, le trafile in bronzo”. Lavorare con lentezza il prodotto e con la stessa pazienza dei maestri pastai del ‘900.

Prodotti Prodotti Il Pastificio Leonessa produce pasta secca (vanta 105 formati), Pasta Alimentare di semola di grano duro SPECIALE trafilata a fresca (lavorata artigianalmente e con grande creatività, garantendo bronzo declinata in formati di pasta lunga, corta e speciali. quindi ogni giorno nuovi sapori e combinazioni) e per celiaci.

182 183 Pastificio Di Martino G. & F.lli spa porricelli Porricelli Francesco di Gaetano di Martino francesco Via Castellammare 82 Via Pomigliano 59 80054 Gragnano (NA) 80048 Sant'Anastasia (NA) tel. 081 8012984 tel. e fax 081 5307030 Napoli fax 081 8012878 [email protected] SAU BIOLOGICA Ha 2.74 www.pastadimartino.it

Preparazioni Produzione alimentari vegetale Pastificazione Orticolo Frutticolo Vitivinicolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Nella passione per la pasta è scritta la storia della famiglia di Martino, L'Azienda Agricola condotta dal Sig. Porricelli Francesco è situata in proprietaria dell'omonimo pastificio sin dal 1912. Nella loro capacità di località "Masseria Cavaliere". L'azienda ha una SuperficieT otale pari a dosare sapientemente tradizione, tecnologia e selezione delle materie ettari 3,35 e di SuperficieA gricola Utlizzata pari a ettari 2,74. L'indirizzo prime è custodito il segreto della loro pasta di qualità, prodotta secondo produttivo dell'azienda è Frutticolo (Albicocco coltura principale) per l'80% il tradizionale metodo usato a Gragnano, trafilata al bronzo, essiccata ed Orticolo (Pomodoro) per il 20%. Indirizzo produttivo, che costituisce lentamente a bassa temperatura e realizzata con le più pure acque sorgive l'ordinarietà della zona. locali, unite alle migliori semole di grano duro nazionali. Da sempre, è la Le operazioni agronomiche dell'azienda sono limitate sia dalla situazione pasta consigliata dall'Associazione Cuochi della Penisola Sorrentina: un climatica, che dalle caratteristiche geopedologiche della zona, utilizzando il binomio di qualità che unisce gusto e professionalità, due straordinari metodo di agricoltura biologica. punti di forza del mondo gastronomico campano.

Prodotti Prodotti Pasta alimentare di semola di grano duro trafilata a bronzo Albicocche, Susine, Kaki, Noci, Ciliegie, Pomodoro. declinata in formati di pasta lunga, corta e speciali: spaghetti, penne, tortiglioni.

184 185 PRISCO Prisco Luisa Tenuta Montecorbo LUISA

Via Montecorbo 4 Via Montecorbo 9 80061 Massa Lubrense (NA) 80061 Massa Lubrense (NA) tel. 081 8074419 tel. e fax 081 8784907 Napoli [email protected] SAU BIOLOGICA Ha 2.30 www.montecorbosorrento.com

SAU BIOLOGICA Ha 14.52

Produzione Produzione vegetale vegetale Orticolo Orticolo Frutticolo Frutticolo Olivicolo Vitivinicolo Olivicolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Bed and breakfast, Degustazioni guidate di prodotti Attività connesse: Agriturismo, Bed and breakfast, Degustazioni aziendali. guidate di prodotti aziendali. L'Agriturismo Tenuta Montecorbo si trova su di una verdeggiante collina Tradizionale azienda agricola di Massa Lubrense con oliveto secolare e di Massa Lubrense, estrema punta della Penisola Sorrentina. Dalla som- tipici pergolati in legno per la protezione dei limoni. mità dell'azienda si ammira un panorama di ineguagliabile bellezza: le Coltivazione di varietà di ortaggi locali. dolci colline degradano verso il mare e Capri ed i Faraglioni suscitando emozioni che anche i pittori dell'800 hanno voluto immortalare sulle loro tele. La Tenuta ha un'estensione di 17 ettari e l’olivo costituisce la coltura prevalente sia sotto l'aspetto paesaggistico che come ricchezza genetica Nell'agriturismo è stato aperto un ristorante che propone appunto una cucina biologica ed utilizza i prodotti della tenuta stessa che si differen- ziano per sapore e profumo grazie alle condizioni pedoclimatiche ottimali Prodotti ed offre ricette tipiche contadine mediterranee. Olio extra-vergine di oliva , Limoni di Sorrento, Ortaggi, Pomodoro di Sorrento. Prodotti Olio extravergine di oliva , Limoni, Uva da vino. Ortaggi, Pomodoro di Sorrento. 186 187 Terre di Sylva Mala torre Torre Cangiani di Kira Siglioccolo cangiani di Aldo Nunziata Via Frùscio 2 Via Vigliano 1/a 80042 Boscotrecase (NA) 80061 Massa Lubrense (NA) tel. 349 0873140 tel. 081 5339849 Napoli fax 81006074 [email protected] [email protected] www.torrecangiani.com www.terredisylvamala.it SAU BIOLOGICA Ha 1.71 SAU BIOLOGICA Ha 6.20

Produzione Produzione vegetale vegetale Vitivinicolo Orticolo Olivicolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Agriturismo, Vendita on line, Degustazioni guidate Attività connesse: Agriturismo, Degustazioni guidate di prodotti azien- di prodotti aziendali. dali.

I nostri vini nascono da un'autentica passione per il territorio e da un'attenta Tra le rovine di antiche ville imperiali, immersa in uno dei tratti più sugge- selezione dei vitigni autoctoni del compresorio vesuviano: Coda di Volpe, Fa- stivi della penisola sorrentina, a pochi km da Amalfi e Positano, l’agrituri- langhina, Piedirosso e Aglianico che si estendono per circa sei ettari sul fondo smo Torre Cangiani è il simbolo della secolare presenza dell’omonima fa- sito in Boscotrecase di nostra proprietà.Le nostre uve sono allevate secondo i miglia e dei suoi discendenti, ma anche della capacità di rinnovare antiche parametri del biologico dal 2001, per poter garantire al consumatore prodotti vocazioni proponendosi al turismo con un’offerta ricca di spunti didattici e di altissima qualità. ricreativi. Gli olivi inseriti tra carrubi secolari, terrazze, rocce e mirti rappre- sentano un patrimonio di inestimabile valore. Un piccolo limoneto coperto con pergolato e legno e pagliarelle completa Torre Cangiani.

Prodotti Prodotti Vitigni autoctoni a bacca bianca: Coda di Volpe, Falanghina. Vitigni Olio extravergine di oliva var Minucciola. autoctoni a bacca nera: Piedirosso, Aglianico.

188 189 Un fiore per la vita Onlus Villa Dora srl di Giuliano Ciano di Ambrosio Giovanna Via Botteghelle 139 Via Bosco Mauro 1 80143 Napoli (NA) L'origine dei vini Villa Dora 80040 Terzigno (NA) I vitigni, autoctoni, da cui hanno origine i vini sono : piedirosso, aglianico, coda di volpe e Napoli tel. 081 8149433 falanghina. tel. 081 5295016 Il terreno vulcanico, con i lapilli neri che ricoprono l'intera superficie aziendale, costituisce una fax 081 19556631 fonte preziosa di naturali sostanze fertilizzanti. fax 081 8274905 [email protected] I vigneti sono caratterizzati da una particolare esposizione soleggiata e ventilata. [email protected] Tra le varie attività in vigna, particolare attenzione è dedicata al diradamento ; a metà maturazione delle uve, diversi grappoli vengono eliminati, in modo da consentire la www.fattoriafuoridizucca.it migliore evoluzione di quelli che restano. www.cantinevilladora.it SAU BIOLOGICA Ha 2.5 La vinificazione avviene mediante l'utilizzo di tecnologie innovative. SAU BIOLOGICA Ha 9.13 I vini Villa Dora risultano particolarmente rilevanti sul piano della struttura e della longevità, tanto che l'azienda è riuscita a proporre le declinazioni Verticali del Lacryma Christi del Vesuvio. Produzione Preparazioni Produzione Preparazioni vegetale alimentari vegetale alimentari Orticolo Conserve vegetali Vitivinicolo Estrazione olio Olivicolo Vinificazione Imbottigliamento

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica. Attività connesse: Vendita on line, Degustazioni guidate di prodotti aziendali. La cooperativa sociale di tipo B "Un Fiore per la vita" ONLUS nasce nell'an- Villa Dora è un'azienda che opera in agricoltura biologica certificata. no 2000. La cooperativa vuole essere un luogo, dove ci si prende cura della La conduzione è a carattere familiare. persona e della sua condizione sociale offrendo la possibilità di vivere il Villa Dora utilizza esclusivamente le uve biologiche aziendali provenienti da lavoro come momento di affermazione delle proprie potenzialità. Nel 2005 viti a piede franco la cui età, per la maggior parte di esse, è di circa 60 anni. nasce la Fattoria sociale "Fuori di zucca" sita in Aversa nell'ex manicomio I vigneti si trovano a pochi passi dalla cantina. civile. La struttura, di quattro ettari, è una fattoria didattica e un agrituri- I vini prodotti sono: il Lacryma Christi del Vesuvio doc, il Vesuvio doc ed il smo iscritta all'albo della Regione Campania dove sono coltivati ortaggi passito campania igt. In azienda si trova anche il frantoio, circondato da biologici. In tutte le attività sono stati attivati inserimenti lavorativi di per- 1400 alberi di olivo. Dalle tre tipologie di olive coltivate, viene prodotto un sone svantaggiate. olio extra vergine di oliva di alta qualità. Riconoscimenti in L'Olio di Bibenda, Gelsonero, Vivo da non Perdere, Guida Vini Buoni d'Italia, Touring Club. Prodotti Confettura extra di zucca, Legumi, Melanzane sott'olio, Ortaggi Prodotti misti, Passata di pomodoro, Patè di zucca, Pomodorini in succo, I vitigni, autoctoni, da cui hanno origine i vini sono: piedirosso, Zucca sott'olio, Zucchine sott'olio. aglianico, coda di volpe e falanghina. Olio extravergine di oliva.

190 191 Villa Palmentiello di Alfano Mariaconsiglia Via Pesaturo 6/b 80047 Sant'Antonio Abate (NA) tel. 081 5392456 [email protected] www.villapalmentiello.it SAU BIOLOGICA Ha 4 Provincia di

Produzione vegetale Frutticolo Salerno Vitivinicolo Olivcolo

Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica.

Azienda biologica da più di 5 anni prevalentemente vitivinicola che però non ha mai operato alcuna transazione biologica, la scelta del metodo è solo legata all'impatto ambientale.

Prodotti L'azienda impiega le produzioni per l'attività agrituristica.

192 az. agricola Az. Agricola Nuova Terra nuova terra di Bellina Santo e Busana Raffaella Loc. Contrada Scorziello e Bosco Grande 84025 Eboli (SA) tel. 0828 1990646 Salerno fax 0828 1990646 [email protected]

SAU BIOLOGICA Ha 27.96

Produzione Preparazioni vegetale alimentari Orticolo Confezionamento/ porzionamento ortofrutta Prodotti orticoli da sfalcio Etichettatura a marchio (biologiche) 

L’azienda Agricola Nuova Terra effettua la produzione di orticole da sfalcio (baby leaf) da agricoltura biologica presso le unità produttive di Contrada Scorziello e Bosco Grande. L'unità operativa di Scorziello presenta inoltre una struttura per lo stoccaggio dei prodotti orticoli biologici e per la lavora- zione di prodotti di Ia gamma. L'operatore Nuova Terra effettua la trasforma- zione in conto propro e per terzi, condizionamento di prodotti sfusi e distri- buzione dei prodotti aziendali. Il progetto relativo ai prodotti biologici può essere descritto come segue: 1-ricezione della materia prima; 2-stoccaggio in cella; 3-cernita manuale, pesatura con multiteste e confezionamento in vaschette (prodotto prima gamma non lavato); 4-etichettatura e pallettiz- zazione; 5-stoccaggio in cella prodotto finito. L’Azienda tratta anche la sola commercializzazione di prodotto sfuso, in cassette non confezionato. Prodotti Mix di insalatine Lattughino, Rucola selvatica, Spinacino, Valerianella, Red Chard, sia come prodotto sfuso che come confezionato ed etichettato. 195 Az. Agricola Terra di Vento Agricola Villa Lupara srl di Zottola Maria Luisa di Maddalena Leone Via Tevere Via Fossa Lupara 12 84090 Montecorvino Pugliano (SA) 80125 Salerno tel. e fax 0828 354597 tel. 089 228798 Salerno [email protected] [email protected] [email protected] www.aziendaterradivento.it www.villalupara.it SAU IN COVERSIONE Ha 10.15 SAU BIOLOGICA Ha 26.34 SAU BIOLOGICA Ha 3.50

Produzione Preparazioni Produzione Preparazioni vegetale alimentari vegetale alimentari Cerealicolo Estrazione olio Orticolo Estrazione olio Vitivinicolo Frutticolo Vinificazione Foraggero Frutta in guscio Imbottigliamento Vitivinicolo Olivicolo Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica, Bed and Breakfast, Attività connesse: Agriturismo, Degustazioni guidate di prodotti azien- Partecipazione a mercati di vendita diretta, Degustazioni guidate di pro- dali. dotti aziendali. Agricola Villa Lupara sorge fra i colli della Costiera Amalfitana, dominando Terra di Vento si estende nel territorio Macchia Morese nel cuore del Parco nello specifico il golfo di Salerno. L'azienda è totalmente biologica e pro- dei Monti Picentini tra lo splendido golfo di Salerno e le dolci colline saler- duce solo ed esclusivamente prodotti vegetali, come verdura e frutta. Villa nitane. Produce l'olio DOP Colline di Salerno Settebocche e tre vini, il rosso Lupara ha 6 camere di cui 3 appartamenti indipendenti e promuove il tu- a base aglianico Petrale, il rosato da uva Aglianico, Tecla Madre e il bianco a rismo estero, è possibile trascorrere una giornata gustando i prodotti della base Fiano Faiano, tutti classificati IGP Colli di Salerno. casa come sott'oli, vino e tutte le verdure di stagione che l'orto propone Molti i servizi a disposizione dei visitatori. e lo chef trasforma in vere e proprie prelibatezze sia innovative che della Riconoscimenti Extrabio. cultura napoletana e della nostra terra. Riconoscimenti ottenuti da prodotti in concorsi. Prodotti Olio extravergine di oliva DOP Colline di Salerno Settebocche Prodotti ottenuto dalle cultivar Rotondella e Frantoio. Vino il Puro- Rosso e bianco anche di annate come il 2006.

196 197 Agrimell Agrioil spa di Angelo Campagna di Cosmo Quaglia Via Acquaviva 3 Via Seude snc 84020 Controne (SA) 84069 Roccadaspide (SA) tel. 0838 772405 - 335 7157043 tel. 0828 943685 Salerno [email protected] fax 0828 943506 [email protected] www.agrioil.it

Produzione Produzione Preparazioni zootecnica vegetale alimentari Api 100 famiglie Olivicolo Imbottigliamento

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Degustazioni guidate di prodotti aziendali. Agrioil SpA è una società per azioni, composta da imprenditori agricoli de- diti alla coltivazione degli ulivi e da frantoiani che con entusiasmo e pas- L’Azienda gestita dal sig. Angelo Campagna è nata nel 1995 come Azienda sione trasformano le olive in olio. Ubicata nel Parco Nazionale del Cilento dedita alla produzione di miele, prodotti dell’alveare ed olio extravergine di e Vallo di Diano, Agrioil produce una ricca gamma di prodotti tra cui un oliva oltre che al tradizionale e tipico “Fagiolo di Controne”. L’azienda attua eccellente olio extravergine di oliva biologico. Nel corso degli anni conti- la valorizzazione e diffusione della produzione e delle caratteristiche orga- nuando ad investire nelle evoluzioni tecnologiche e nelle certificazioni di nolettiche e nutrizionali del miele mediante visite guidate in azienda con qualità Agrioil ha migliorato l'efficienza dei servizi ed ampliato l'offerta dei possibilità di assistere alle fasi di produzione e vedere le arnie didattiche suoi prodotti. Vendita alla GDO, DO, DI, PD. con assaggi guidati dei vari tipi di miele. L’azienda partecipa regolarmente Riconoscimenti: Premio "Gautmillau". a concorsi regionali e nazionali del settore apistico vincendo spesso premi e attestati di qualità per il “miele millefiori chiaro”, e per il “miele di sulla” tipico dell’areale di produzione. Riconoscimenti Biolmiel, Mieleinbio. Prodotti Prodotti Olio extravergine di oliva bott. 750 ml., Condimenti aromatizzati a Miele base di olio extravergine di oliva bio 250 ml.

198 199 Antica Tenuta Chiola Caffè Gioia - Labcaffe srl di Chiola Delfino Tito di Vito Gioia Via Piano Grasso 2 Via San Paolo 30 84029 Sicignano degli Alburni (SA) 84022 Campagna (SA) tel. 333 3957636 tel. 0828 240002 Salerno [email protected] fax 0828 240900 [email protected] SAU BIOLOGICA Ha 7 www.labcaffe.com

Produzione Preparazioni vegetale alimentari Orticolo Caffè Olivicolo Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Vendita on line, Degustazioni guidate di prodotti Etichettatura a marchio (biologiche)  aziendali. Tutto ebbe inizio più di mezzo secolo fa, quando Domenico Gioia acquistò Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica, Partecipazione a da un italo-americano un negozio di coloniali in cui, oltre alla vendita di mercati di vendita diretta (Napoli e Portici), Vendita on line, Degustazioni vari prodotti, si svolgeva l'attività di tostatura del caffè crudo, la creazione guidate di prodotti aziendali. di miscele con metodi prettamente artigianali e l'impacchettatura manua- le all'interno del negozio. La passione e la dedizione per questa attività L'Azienda agrituristica Antica Tenuta Chiola è situata nell'incantevole cor- sono rimaste inalterate nel tempo, favorendo la costante ricerca dell'in- nice dei monti Alburni nel cuore delle colline salernitane tra Palomonte e novazione tecnologica senza mai tralasciare la cura artigianale che ha da Sicignano non lontano dalle Terme di Contursi, dove natura e sole creano sempre contraddistinto l'azienda nella realizzazione di miscele di altissima uno scenario meraviglioso. Qui la natura, ancora incontaminata, ci da l'op- qualità. Ed è proprio grazie alla qualità dei suoi prodotti , che l'azienda è portunità di creare prodotti genuini come l'olio extravergine di oliva bio. oggi presente in più di 40 paesi dei cinque continenti, tra cui: Paesi dell'Est Riconoscimenti Extrabio. europeo, Paesi del Medio Oriente e Paesi dell'area mediterranea, approfit- tando delle opportunità riservate alle PMI nell'espansione in mecati difficili. Prodotti Prodotti Olio extravergine di oliva bio mono varietale Donn'Antonio, Caffè di alta qualità 100% da agricoltura biologica, proveniente fruttato forte; Olio extravergine di oliva bio mono varietale Donna da piccoli appezzamenti d'altura del Sud America e del Sud Africa. Nina, fruttato medio; Olio extravergine di oliva bio mono varietale Disponibile in confezioni da 250 g. macinato e grani, in confezioni da Don Pietro, fruttato leggero; 1000 g in grani, in cialde di carta ed in capsule di plastica biodegradabile. 200 201 Capocanto Concilio Angela di Tarallo Franco C/da Capocanto Viale del Pino 118 84040 Camerota (SA) 84025 Eboli (SA) tel. 0974 935227 - 349 6051484 tel. 0828 302721 Salerno fax 0974 935227 fax 0828 346607 [email protected] [email protected] www.capocanto.com www.agris.org SAU BIOLOGICA Ha 8.25 SAU BIOLOGICA Ha 03.30

Produzione Preparazioni Produzione vegetale alimentari vegetale Olivicolo Estrazione olio Orticolo Imbottigliamento

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Agriturismo. L'azienda Concilio Angela, socia dell'OP "Agris" che annovera perlopiù aziende biologiche, si sviluppa su una superficie di circa 3,5 ettari a pieno Antica masseria, sorta verso la fine del 600 a 300 metri sul mare su un campo, in località "Petruccia" ad Eboli, nel cuore della Piana del Sele. declivio soleggiato circondato da splendidi uliveti. Il complesso interamen- Azzerando l'uso di fitofarmaci di sintesi, promuovendo la lotta bilogica e te ristrutturato è situato nel cuore del Parco Nazionale del Cilento a po- tecniche di coltivazione ecocompatibili, l'azienda offre ai consumatori pro- chi chilometri dalle mete turistiche più interessanti della zona (Marina di dotti sempre freschi e sani, garantendo sicurezza alimentare ed ecososte- Camerota, Palinuro, Scario). La cucina curata direttamente dai proprietari, nibilità. offre piatti tipici cilentani. Il prodotto biologico acquistabile nell'azienda è l'olio extravergine di oliva certificato ICEA. prodotto ricavato dalla col- tivazione della rinomata oliva "Piscottana" con norme biologiche. Le sue caratteristiche sono: bassissima acidità, sapore fragrante e alta digeribilità. Il suo gusto gradevole e le sue qualità nutrizionali ne fanno il "principe" della dieta quotidiana per bambini, adulti e anziani.

Prodotti Prodotti Olio etravergine di oliva. Zucca e Cavolo verza

202 203 Concilio Antonio Belrisguardo di Brancato Vito Viale del Pino 118 Via G. B. Morrone 84025 Eboli (SA) 84020 Bellosguardo (SA) tel. 0828 302721 tel. 345 2511691 - fax 0828 965307 Salerno fax 0828 346607 [email protected] [email protected] www.belrisguardo.it www.agris.org SAU IN CONVERSIONE Ha 2.78 SAU BIOLOGICA Ha 14.65 SAU BIOLOGICA Ha 9.02

Produzione Produzione Preparazioni vegetale vegetale alimentari Orticolo Vitivinicolo Vinificazione Olivicolo Imbottigliamento

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

L'azienda Concilio, socia dell'OP "Agris" che annovera perlopiù aziende bio- Attività connesse: Vendita on line, Degustazioni guidate di prodotti logiche, nasce nella fine degli anni '50, in loc. "Corno d'Oro" ad Eboli, nel aziendali. cuore della Piana del Sele. Dopo pochi anni si dedica all'orticoltura passan- La Belrisguardo sas si inserisce nel solco di una attività e di un prodotto che do al regime biologico nel 2001, con una SAU di circa 15 HA. Azzerando hanno tradizionalmente goduto, nel contesto del comprensorio (Alburni- l'uso di fitofarmaci di sintesi, promuovendo la lotta biologica e tecniche di Cilento-Vallo di Diano), di un memorabile apprezzamento popolare. L'o- coltivazione ecocompatibili, l'azienda offre ai consumatori prodotti sempre biettivo è l'innovazione dell'intera filiera produttiva vinicola locale, secondo freschi e sani, garantendo sicurezza alimentare ed ecosostenibilità. i necessari requisiti di qualità e professionalità per un prodotto di nicchia. I vigneti coprono una superficie di 5 ettari tutti vitati inA glianico. Le bot- tiglie portano una scritta serigrafata in latino e delimitata da un profilo. La frase tradotta recita: "Lodo il vero Dio, dono allegria, allevio le preoccupa- zioni, rinfresco la gola, rendo lecito ciò che è illecito...". 1° premio etichetta vino rosso al paestum wine festival 2012; ottime recensioni su riviste di settore. Prodotti Anguria, Cavolfiore, Cavolo rapa, Cetriolo e Cetriolino, Finocchio, Prodotti Fragola, Lattuga, Melanzana, Melone, Peperone, Pomodoro, ARGYLOS Vino Rosso IGT Paestum Aglianico; Rosmarino, Rucola, Zucca e Zucchino. LE MAUTE Vino Rosso IGT Paestum Aglianico.

204 205 Casa di Baal Concilio Vincenzo di Corrado Anna Maria Via Tiziano 14 Viale del Pino 118 84096 Montecorvino Rovella (SA) 84025 Eboli (SA) tel. 089 981143-44 - fax 089 981143 tel. 0828 302721 - fax 0828 346607 Salerno [email protected] [email protected] www.casadibaal.it www.agris.org SAU IN CONVERSIONE Ha 2.90 SAU IN CONVERSIONE Ha 00.46,42 SAU BIOLOGICA Ha 2.33 SAU BIOLOGICA Ha 07.37

Produzione Preparazioni Produzione vegetale alimentari vegetale Vitivinicolo Vinificazione Orticolo Olivicolo Imbottigliamento Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Fattoria didattica, Partecipazione a mercati di vendi- Etichettatura a marchio (biologiche)  ta diretta (Piacenza, Campagna Amica), Degustazioni guidate di prodotti aziendali. L'azienda Concilio, socia dell'OP "Agris" che annovera perlopiù aziende bio- Casa di Baal sorge nella campagna salernitana su una collina che affaccia sulla logiche, nasce nella fine degli anni '50, in loc. "Corno d'Oro" ad Eboli, nel Piana del Sele e con vista sulla Costiera Amalfitana, a centotrenta metri sul cuore della Piana del Sele. Dopo pochi anni si dedica all'orticoltura pas- livello del mare. L'azienda di 30 ettari è stata acquistata nel 1978 dalla fa- sando al regime bilogico nel 2007, con una SAU di circa 8 ha. Azzerando miglia Salerno ed è specializzata nella coltivazione di viti e di olivi. Oggi vede l'uso di fitofarmaci di sintesi, promuovendo la lotta biologica e tecniche di impegnati il papà Annibale e la mamma Anna Maria nel lavoro in campagna, e coltivazione ecocompatibili, l'azienda offre ai consumatori prodotti sempre i figli Giusi, Mario, Nadia, Francesca e Laura nelle attività di produzione e com- freschi e sani, garantendo sicurezza alimentare ed ecosostenibilità. mercializzazione, in un ideale connubio tra tradizione e vitalità giovanile. Forte della voglia di puntare su due vitigni, aglianico e fiano, e completata la ricon- versione dei cinque ettari di vigneto, l'Azienda con l'aiuto di Gennaro Reale, è attivamente impegnata in un progetto di agricoltura biologica, di bassa densità di impianto, di rese limitate per ettaro e di alta qualità del prodotto. Ricono- scimenti Biodivino, Slow Wine, Guida Espresso Vini, Slow Food, Vinibuoni d'Italia, Premios Nuevo Vino. Prodotti Anguria, Carciofo, Cavolo rapa, Fragola, Lattuga, Melone, Peperone, Prodotti Pomodoro, Rucola e Zucchino. BIANCO DI BAAL: Vino IGT Colli di Salerno - Fiano, Moscato, Malvasia 206 207 cammarota Cammarota Alfonso Casebianche alfonso di Elisabetta Iuorio Via Napoli Via Case Bianche 8 84040 Casalvelino (SA) 84076 Torchiara (SA) tel. 335 6608214 tel. 0974 843244 Salerno [email protected] fax 0974 841491 www.lecasecoloniche.net [email protected] www.casebianche.eu SAU BIOLOGICA Ha 16.00 SAU BIOLOGICA Ha 13.29

Produzione Preparazioni Produzione Preparazioni vegetale alimentari vegetale alimentari Frutticolo Estrazione olio Vitivinicolo Vinificazione Olivicolo Imbottigliamento

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Bed and breakfast, Partecipazione a mercati di ven- Attività connesse: Bed and breakfast, Vendita on line, Degustazioni gui- dita diretta (Piacenza Mercato FIVI, Agazzano (PC) Sorgente del Vino), date di prodotti aziendali. Vendita on line, Degustazioni guidate di prodotti aziendali.

L'azienda si compone di Ha 19,00 tutta a carattere olivicolo con annessa Situata nel Parco Nazionale del Cilento l'azienda Casebianche si estende attività di BeB con attività ristorativa. su 14 ettari nel comune di Torchiara (SA). Tra ulivi, agrumi e fichi coltivia- mo cinque ettari di vigne, aglianico e fiano in prevalenza, da cui nascono i nostri vini: Cupersito, Cumalè, Iscadoro, Dellemore e lo spumante integrale La Matta. Produciamo i nostri vini in modo artigianale con metodi naturali, nel pieno rispetto della materia prima. Ospitiamo gli enoturisti all'interno della nostra cantina, in un ambiente semplice e caloroso, circondati dalla cura e dall'affetto che da sempre riserviamo ai nostri ospiti. Prodotti Riconoscimenti: Biodivino. Olio extravergine di oliva, Limoni, Olive. Prodotti Vino Bianco: Cumalè IGT Paestum Fiano, Iscadoro IGT Paestum bianco; Vino Rosso: Dellemore IGT Paestum Rosso, Cupersito DOC Cilento Aglianico; Vino Spumante: La Matta - Spumante integrale VSQ.

208 209 daina Daina Luigi Donna Giulia luigi di Alessandro Cocorullo Via Napoli 69 Via Stazione 84014 Nocera Inferiore (SA) 84079 Vibonati (SA) tel. 081 956364 - 339 4489758 [email protected] Salerno [email protected]

SAU IN CONVERSIONE Ha 1.32 SAU BIOLOGICA Ha 10.55 SAU BIOLOGICA Ha 1.06

Produzione Produzione Preparazioni vegetale vegetale alimentari Orticolo Vitivinicolo Estrazione olio Frutticolo Olivicolo Vinificazione Frutta in guscio Confezionamento/ Olivicolo Porzionamento ortofrutta

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretta (Pozzuoli, Attività connesse: Degustazioni guidate di prodotti aziendali. Napoli, rete ress-sud), Formazione e tirocinio. L'azienda agricola Donna Giulia sita in Vibonati (SA) si occupa della produ- Azienda ortofrutticola in 4 appezzamenti su tre Comuni (S. Marzano S.S., zione di olio extravergine d'oliva e di prodotti agricoli. Nocera Inf., Giffoni Sei Casali), è dedita alla coltivazione di prodotti tipi- ci e tradizionali di pieno campo e sotto-serra dell’Agro-Nocerino-Sarnese, conservando tecniche colturali, semi e varietà antiche tipiche dei territori campani. L’azienda ha interesse produttivo anche su altri Comuni per am- pliare la stagionalità delle produzioni e per sottrarre all'abbandono terreni pregiati ripristinandovi coltivazioni con tecniche antiche e agricoltura bio- dinamica sperimentando consociazioni orticole e biopacciamature. Prodotti Prodotti Pomodori e ortaggi dell’Agro Nocerino Sarnese.

210 211 Pietro Eolo Florenzano Gallo Carlo

Via Libertà 29 Via Campoluongo 10 84044 Albanella (SA) 84050 Altavilla Silentina (SA) tel. 0828 781283 - 380 6907628 tel. 0828 986226 - 328 2281848 Salerno fax 0828 781283 [email protected] [email protected] www.oliogallodaltavilla.com

SAU BIOLOGICA Ha 3.50 SAU BIOLOGICA Ha 6.86,06

Produzione Preparazioni Produzione Preparazioni vegetale alimentari vegetale alimentari Frutticolo Estrazione olio Olivicolo Imbottigliamento olio Olivicolo Liquori e distillati Conserve vegetali Confezionamento/ Porzionamento ortofrutta Etichettatura a marchio (biologiche) 

Etichettatura a marchio (biologiche)  L'azienda guidata da Gallo Carlo appartiene alla sua famiglia da tre ge- nerazioni sin dal 1865, negli uliveti di proprietà, ubicati in zona collinare L'azienda dall'estensione di circa ha 3.50, è costituita per circa ha 3 da uli- tra l'Oasi di Persano ed il Parco Nazionale del Cilento, si trovano, poste su veto (n. 300 piante secolari e n. 300 giovani di anni 12) varietà prevalente terrazzamenti olivi secolari a cui sono stati aggiunti nuovi impianti a vaso. "Rotondella". La restante parte di 50 Are è coltivata ad agrumeto e a fiche- L’ Olio extra vergine di oliva “Gallo d’Altavilla 1865” è un prodotto naturale, to - fico bianco del Cilento - essiccato secondo una tradizione millenaria, si ricava esclusivamente dalla spremitura di olive biologiche sane accurata- farcito con finocchietto, mandorla e buccia di limone. Non mancano ciliegi, mente selezionate delle varietà Rotondella, Frantoio e Leccino. Prugni, Peri e Melograni. Riconoscimenti: Extrabio, Sirena d'Oro, Slow Food.

Prodotti Olio extravergine di oliva biologico: confezioni da L. 5 in latta; da Prodotti L. 0,75 in bottiglia. Etichette approvate da organismo di controllo L'Olio extra vergine di oliva "Olio Gallo d'Altavilla 1865". suolo e salute. Fico bianco del Cilento. Confezoni da 200 gr.

212 213 Green Park Il Capitano di Marino Carmine di Morrone Giuseppe Via Foria 5 Via Mozzone 84070 Trentinara (SA) 84030 Caggiano (SA) tel. 0828 831486 tel. 0975 393148 Salerno fax 0828 1999060 fax 0975 208343 [email protected] [email protected] www.agriturismogreenpark.it www.ilcapitano.info SAU BIOLOGICA Ha 5.50 SAU BIOLOGICA Ha 24

Produzione Preparazioni Produzione Produzione Preparazioni vegetale alimentari vegetale zootecnica alimentari Orticolo Estrazione olio Pastificazione Cerealicolo Ovi-Caprini 180 Estrazione olio Frutticolo Liquori e distillati Spezie Orticolo Suini 10 Vinificazione Frutta in guscio Imbottigliamento Uova e derivati Frutticolo Avicoli 100 Imbottigliamento Olivicolo Conserve vegetali Derivati della carne Frutta in guscio Conserve vegetali Foraggero Confezionamento/ Prodotti di salumeria Vitivinicolo Conf./porz. ortofrutta Porzionamento ortofrutta Olivicolo Pastificazione Foraggero Caseificazione Prodotti di salumeria Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica, Bed and breakfast. Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica, Bed and breakfast, Azienda situata in collina nel Parco Nazionale del Cilento composta da 16 Vendita on line, degustazioni guidate di prodotti aziendali. camere immerse nel verde circondate da castagni ultrasecolari. La cucina è tipica del Cilento con prodotti biologici. La Piscina con angolo benessere Oggi l'azienda agricola "il Capitano" situata a Caggiano (Sa), in località rende la vacanza unica e all'insegna del relax. Mozzoni, si estende per oltre 30 Ha, i terreni tra pianura e montagna, con gli allevamenti ovi-caprini e i formaggi, l'allevamento suino e i salumi, gli ortaggi e le passate di pomodoro, i vigneti e in particolare gli oliveti, dai quali derivano gli oltre 15 quintali di olio bio da olive Frantoiane prodotto ogni anno.

Prodotti Prodotti Castagne, Fichi, Mele, Nocciole, Noci, Olive, Pere. Olio extravergine di oliva, Passate di pomodoro, Salumi, Formaggi.

214 215 Il Fuco d'Oro il gusto Il Gusto della Costa sas di Gorrasi Maria della costa di Esposito Valentino sas Via Serraventola 2 Via G. Marconi, 244 84069 Roccadaspide (SA) 84010 Praiano (SA) tel. 0828 1962187 tel. 089 813048 Salerno fax 0828 1962187 fax 089 8131098 [email protected] [email protected] www.ilgustodellacosta.it SAU BIOLOGICA Ha 2.98

Produzione Produzione Preparazioni Preparazioni vegetale zootecnica alimentari alimentari Frutticolo Api 140 famiglie Derivati a base di miele Liquori e distillati Frutta in guscio Vitivinicolo Olivicolo Foraggero

 Etichettatura a marchio (biologiche) Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Fattoria didattica, Partecipazione a mercati di vendi- Attività connesse: Vendita on line, Degustazioni guidate di prodotti ta diretta (tutta Italia e Europa), Degustazioni guidate di prodotti aziendali. aziendali. L'Azienda "Il Fuco d'Oro" rappresenta il risultato finale di un percorso di vita dedicato al mondo delle api. Dal 1972, all'età di 12 anni , la titolare L'azienda nasce nel 2000 ad opera di Valentino Esposito coadiuvato dai Maria Garrisi cominciò, per amore per le api, l’attività che oggi è diven- soci Mario Anastasio e Gennaro Fusco. Lo scopo dell'azienda è quello di tata una vera e propria missione. L’azienda si trova nel Parco Nazionale del trasformare i prodotti che nascono in Costiera Amalfitana in Liquori e Deli- Cilento e Vallo di Diano e produce ben 10/12 varietà di miele monoflora catezze. Dal 2005 hanno intrapreso la produzione del Limoncello Biologico diversi. Inizia dall'affascinante Valle del Calore Salernitano fino al massiccio e a breve inizieranno anche con le produzioni di Marmellate di Limoni BIO. del Gelbison-Cervati alla catena montuosa dei Monti Alburni.

Prodotti Miele di castagno, Millefiori, Acacia, Borragine, Sulla, Eucalipto, Prodotti Cardo, Erica, Corbezzolo, Asfodelo, Millefiori del Cervati, Polline, Limoncello Biologico. Propoli. Uva da vino, Fico bianco.

216 217 il sentiero Il Sentiero del Riccio Iris Birra del riccio di Gianpaolo Mancini di Salvatore Oricchio Via Nazionale 31 Via Acqua del Lauro 84029 Sicignano d. A. (SA) 84051 Centola (SA) tel. 0828 973028 fax 089 229490 tel. 0974 938217 Salerno [email protected] fax 0974 938217 www.ilsentierodelriccio.it [email protected] SAU IN CONVERSIONE Ha 1,06 www.irisbirra.it SAU BIOLOGICA Ha 3.73

Produzione Produzione Preparazioni Preparazioni vegetale zootecnica alimentari alimentari Orticolo Api 50 famiglie Vinificazione Birra Frutticolo Imbottigliamento Frutta in guscio Vitivinicolo Olivicolo Etichettatura a marchio (biologiche) 

Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretta (Campa- nia, Marche e Lazio), Sapori di Campania. Attività connesse: Bed and breakfast, Degustazioni guidate di prodotti aziendali. Microbirrificio artigianale dal 2005. L’azienda è a carattere familiare e produce ben sei tipologie di birre in fusti L’azienda agricola “Il sentiero del riccio” è sita alle pendici del massiccio e bottiglie. calcareo dei Monti Alburni,in area del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed in contesto ambientale realmente idoneo per produzioni di qua- lità. Il suo titolare Gianpaolo Mancini la conduce da alcuni anni con l’ob- biettivo di poter ricreare un modello di azienda a ciclo chiuso non ener- givoro, poco dipendente da fonti di energia fossile inquinante e nel quale la fertilizzazione agricola si basa sull’uso di sostanza organica e letame,ma anche sul riciclaggio di scarti di produzione e trasformazione delle varie Prodotti attività. Riconoscimenti Biodivino. Birra Bionda 500 m Classica Pils, Birra Castagnola 500 ml arom. con castagne e miele, Birra Cioccolella 500 ml arom.cacao, Birra Prodotti Estrema Unzione 500 ml doppio malto, Birra Terry 500 ml rossa, Vino, Olio extravergine di oliva e Miele. Birra Habanero 500 ml arom. peperoncino habanero.

218 219 La Bottega delle Api le Le Cammarose di Ronca Angela cammarose di Pagnotto Giuseppe Via B. Lamberti 1 c/da Cammarose 84013 Cava dé Tirreni (SA) 84055 Felitto (SA) tel. 089 4689377 tel. 0828 1991588 Salerno [email protected] fax 0828 1991588 www.bottegadelleapi.com [email protected] www.lecammarose.freshcreator.com SAU BIOLOGICA Ha 01.20 SAU BIOLOGICA Ha 7.00

Produzione Preparazioni Produzione Produzione Preparazioni zootecnica alimentari vegetale zootecnica alimentari Api 630 famiglie Miele Orticolo Suini 2 Vinificazione Vitivinicolo Avicoli 25 Conserve vegetali Olivicolo Cunicoli 12 Uova e derivati

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Fattoria didattica, Vendita on line, Degustazioni gui- Attività connesse: Agriturismo, Fattoria didattica, Degustazioni guidate date di prodotti aziendali. di prodotti aziendali.

L'azienda apistica nasce sulle basi di una passione hobbistica nella città di L'Azienda si sviluppa su 4 corpi per un totale di circa 7 Ha; il corpo princi- Cava de' Tirreni alle porte della Costiera Amalfitana.A bbiamo cominciato pale C.da Cammarose del Comune di Felitto (Ha 3.70) alloca l'Agriturismo/ ad allevare le api, spinti da una passione innata, con quattro alveari adesso Agricampeggio "Le Cammarose" e la FAttoria didattica. ne gestiamo più di seicento. La nostra macchia mediterranea è così ricca L'Azienda è nel PArco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, prossima di profumi ed essenze vegetali che caratterizzano una produzione di miele all'Oasi "Le Gole del Calore" e al Borgo di Roscigno vecchia. unica e di altissima qualità. Concorso Nazionale Mieli da Produzione Biologica - Mielinbio, Concor- so Nazionale Mieli Castel S. Pietro (BO).

Prodotti Prodotti Miele biologico di Acacia, Arancio, Limone, Millefiori, Castagno, Olio extravergine di oliva, Vino Produzione di Uova, Pollame, Eucalipto, Melata, Nocciole e Acacia, Corbezzolo. Conigli (animali allevati a terra, in ampio recinto).

220 221 o.p. la O.P. La Maggiolina Le Vigne di Raito maggiolina di Bellina Manuel di Patrizia Malanga Contrada Scorziello Via San Vito 9 84025 Eboli (SA) 84019 Vietri sul Mare (SA) tel. e fax 0828 1990646 tel. e fax 089 233428 Salerno [email protected] [email protected] www.levignediraito.com

SAU BIOLOGICA Ha 01.82

Preparazioni Produzione Preparazioni alimentari vegetale alimentari Confezionamento/ Frutticolo Vinificazione porzionamento Vitivinivolo ortofrtutta Prodotti orticoli da sfalcio Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche)  Attività connesse: Degustazioni guidate di prodotti aziendali. L’azienda O.P. La Maggiolina ha come progetto la commercializzazione di orticole (sfalciati) sia sfusi che confezionati prodotti dai propri soci fornito- L’azienda “Le Vigne di Raito” si trova alla frazione di Raito nel comune di ri e da terzi. Le aziende biologiche socie dell'OP La Maggiolina sono site in Vietri sul Mare, primo paese della costiera amalfitana, che si incontra pro- Regione Campania (Nuova Terra e Terra Promessa) e in Regione Lombardia venendo da Salerno, noto al mondo per la lavorazione della ceramica. (Comune di Martinengo - BG - Società Agricola Cortenuova). Mentre nella L’Azienda, in conduzione biologica, certificata daI .C.E.A., è immersa in una sede di Eboli l'attività dell'azienda rimane solo commerciale (l'attività di vegetazione tipica della macchia mediterranea,caratterizzata dalla presen- confezionamento in questo caso è a carico dell'operatore Nuova Terra), za di limoneti, ulivi secolari, boschi di corbezzoli, viburni, querce, mirti, al- nella sede di Martinengo (BG) OP La Maggiolina effettua sia attività com- lori, melograni, ecc. nonché luogo di rifugio della ricchissima microfauna merciale che di trasformazione (attività di confezionamento ed etichetta- presente nella zona. tura di solo prodotto biologico destinato alla prima gamma-prodotto non La superficie coltivata a vite si estende su quasi 2 ettari di proprietà. lavato fornito dai prpri soci bio e da operatori terzi):

Prodotti Prodotti Lattughino, Misticanza, Red Chard (orientali), Rucola selvatica, RAGIS ROSSO - IGT Colli di Salerno - prodotto con uve Aglianico Spinacino e Valerianella sia sfusi che confezionati. e Piedirosso.

222 223 lupo Lupo Rosa Maisto Pierpaolo rosa

Via Talamo 50 Via Lago Lucrino 84051 Centola (SA) 84098 Pontecagnano F. (SA) tel. 089 252036 tel. 089 203550 - fax 089 2086106 Salerno [email protected] [email protected] www.aziendabiologicamaisto.it SAU BIOLOGICA Ha 04.44 SAU IN CONVERSIONE Ha 23.49 SAU BIOLOGICA Ha 17.37

Produzione Produzione Preparazioni vegetale vegetale alimentari Olivicolo Orticolo Confezionamento/ Porzionamento ortofrutta Erbe aromatiche Etichettatura a marchio (biologiche) 

L’azienda agricola “Lupo”, sita in Centola , alla via Talamo,50, è costituita prevalentemente da oliveto di denominazione “Pisciottana”, risalente a Etichettatura a marchio (biologiche)  secolari origini. L’azienda, conosciuta in loco con il nome di “Tempone”, antico possedi- Azienda Biologica certificata dal 2007 con a capo un giovane imprendi- mento di famiglia originaria del posto, è costituita da sei ettari dei quali tore salernitano. L'Azienda è cresciuta nel corso degli anni ed oggi nel suo quattro coltivati ad oliveto e due a bosco ceduo ed ha avuto il riconosci- piccolo vanta circa 50 Ha di terreno in parte biologica certificata, in par- mento di certificazione biologica già dall’anno 1998. te in conversione all'agricoltura biologica nel pieno rispetto della natura, Nel 1999, essendo ancora titolare la signora Immacolata Cavalcanti, è sta- dell'ambiente e soprattutto la "naturale genuinità" dei prodotti. ta effettuata la piantumazione di 360 piante di olivo, pertanto l’azienda vanta una produzione diversificata a seconda che derivata da piante seco- lari o da piane messe a dimora da oltre un decennio. La coltivazione richiede una continua cura e viene effettuata con trattore con trinciatrice e fresatrice; s’inizia con una potatura di ringiovanimento , dopo il raccolto, quindi viene utilizzato concime organico. Prodotti Rucola, Spinacino, Insalate a foglia, Insalate I gamma, Aneto, Prodotti Basilico, Cerfoglio, Coriandolo, Erba cipollina, Pack choi, Prezzemolo Olio extravergina di oliva. (riccio e liscio),

224 225 Monte di Grazia Oleificio Dell'Orto di Alfonso Arpino di Dell'Orto Polidoro

Via R. Orsini 26 Via Isca 84010 Tramonti (SA) 84020 Oliveto Citra (SA) tel. 089 876906 tel. 0828 793341 Salerno fax 089 876906 fax 0828 793341 [email protected] [email protected] www.montedigrazia.eu www.oleificiodellorto.it SAU BIOLOGICA Ha 5.20

Produzione Preparazioni Preparazioni vegetale alimentari alimentari Orticolo Vinificazione Estrazione olio Frutticolo Imbottigliamento Vitivinicolo

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Agriturismo, Degustazioni guidate di prodotti azien- Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretta (Portici), dali. Vendita on line, Degustazioni guidate di prodotti aziendali.

L'Azienda agricola produce uve, limoni, fagioli e pomodori con metodo bio- L'azienda è stata fondata nel 1870 dal bis nonno Dell'Orto Vito ed è sta- logico fin dal 1997, nel 2004 ha iniziato a vinificare solo le uve di sua pro- ta tramandata da padre e figlio, fino all'attuale denominazione sociale duzione. La caratteristica principale è di coltivare in particolare due vecchi Dell'Orto sas. L'Azienda è situata a circa 60 Km da Salerno, sulle colline vigneti storici la cui età supera abbondantemente due-trecento anni! che determinano lo splendido scenario della valle del fiume Sele, antico crocevia di genti Greche e Fenicie che fecero conoscere agli abitanti del- la zona questa meravigliosa pianta. Il frantoio Dell'Orto certificato per la lavorazione di olive biologiche e dop, utilizza le migliori tecnologie olearie. L'estrazione avviene a freddo conservando tutte le caratteristiche organo- lettiche dell'olio. Riconoscimenti: Extrabio, Los Angeles Country. Prodotti Monte di Grazia Rosso: Tintore 90% Piedirosso 10% Monte di Grazia Bianco: Biancatenera, Ginestra, Pepello Prodotti Monte di Grazia Rosato: Tintore 100% Olio extravergine di oliva biologico.

226 227 Oleificio Di Giacomo srl azienda Azienda Biologica Palmieri di Di Giacomo Lorenzo biologica di Palmieri Dino palmieri Via Marzo S.S. 19 c/da Cannito 2b 84028 Serre (SA) 84047 Capaccio (SA) tel. 0828 974747 tel. 0828 1841069 Salerno fax 0828 974747 [email protected] [email protected] www.aziendapalmieri.com www.oliopregio.it SAU IN CONVERSIONE Ha 03.50,00 SAU BIOLOGICA Ha 10.00 SAU BIOLOGICA Ha 14.50

Produzione Preparazioni Produzione Produzione Preparazioni vegetale alimentari vegetale zootecnica alimentari Olivicolo Estrazione olio Cerealicolo Ovi-caprini 180 Estrazione olio Imbottigliamento Olivicolo Avicoli 70 Caseificazione Foraggero Cunicoli 10 Uova e derivati

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Fattoria didattica, Vendita on line, Degustazioni gui- Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretta (Napoli date di prodotti aziendali. e Provincia ogni Domenica), Vendita on line, Degustazioni guidate di pro- dotti aziendali. L'attività dell'Oleificio Di Giacomo srl, ubicato nel Comune di Serre, in una struttura ampia e ariosa con una bella posizione panoramica, è volta alla L'azienda si estende in collina a 250 mt. slm, interamente immersa nella produzione, commercializzazione e promozione sia dell'Olio extravergine macchia mediterranea del PArco Nazionale del Cilento. Si producono for- riconosciuto DOP "Colline Salernitane" che di quello certificato "biologi- maggi caprini, olio e uova. Si effettuano visite guidate negli allevamenti e co" dagli organismi di controllo preposti. Dotato di un impianto moderno si può assistere alle lavorazioni. continuo di estensione, l'Oleificio Di Giacomo si avvale della consulenza Riconoscimenti Le forme del Bio. di Oleum. Innovazione tecnologica e analisi sensoriale sono condizioni ne- cessarie per adeguarsi al mercato attuale e soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento. Riconoscimenti in concorsi. Prodotti Prodotti Cacioricotta Caprino del Cilento, Il Cannito, Le Straiz, Ricotta Pregio Bio 100 ml, Pregio Bio 250 ml, Pregio Bio 500 ml. fresca, Ricotta salata, I Capricci, Spalmì, Latte.

228 229 Pancrazio Spa Pastificio Venturino srl di Pancrazio Annibale di Raffaele Venturino Via Angeloni 1 Via Nazionale 599 84013 Cava dè Tirreni (SA) 84015 Nocera Superiore (SA) tel. 089 4615104 tel. 081 9355694 Salerno fax 089 344064 fax 081 9369127 [email protected] [email protected] www.pancrazio.it www.pastificioventurino.com

Preparazioni Preparazioni alimentari alimentari Imbottigliamento Pastificazione Conserve vegetali

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Azienda storica conserviera dal 1930. a partire dal 2010 l’azienda si è Attività connesse: Partecipazione a mercati di vendita diretta (Fiere ed convertita al biologico con produzione di conservati in scatola, in bottiglia eventi). ed in vetro. Il 90% degli articoli, conservati bio, è destinato all'export. Le produzioni Bio PANCRAZIO SPA sono ottenute da materie prime selezio- Il Pastificio Venturino produce pasta artigianale di semola di grano duro nate, lavorate secondo tradizione, senza aggiunta di conservanti e/o addi- fin dal 1856 secondo le più antiche tradizioni, dedicando particolare tivi, utilizzando moderne tecnologie di macchinari innovativi. Le varie fasi importanza alla ricerca e alla selezione delle migliori semole di grano duro di raccolta, produzione, trasformazione e confezionamento, certificate da e a tutti i processi di lavorazione, processi fondamentali, basti pensare che Enti terzi, vengono costantemente monitorate oltre ad essere sottoposte l’essiccazione avviene a basse temperature per numerose ore, conferendo al sistema di autocontrollo HACCP. alla pasta un esclusivo carattere ruvido e poroso per favorire la resa dei condimenti. Una recente novità è stata l’introduzione di una linea di produzione per pasta BIOLOGICA (integrale, farro e kamut ecc…) La ns produzione include più di 150 referenze di paste sia al bronzo che Prodotti aromatizzate, e inoltre siamo in grado di soddisfare le richieste più strane Legumi lessati in scatola; zuppe pronte di legumi lessati, e/o con per essere sempre al passo con un mercato che è in continua evoluzione. vegetali o cereali; Sughi pronti 100% ingredienti italiani; Pomodori pelati, polpa di pomodoro in scatola; Passata di pomodoro con basilico, Prodotti scatole e bottiglie; Prodotti speciali quali cereali, orzo, kamut, grano. Pasta.

230 231 Petrosino Sabato Prisco Soc. Agr. sas di Prisco Mauro Via Delle Vigne 44 Via Valle degli Elci 2 84025 Eboli (SA) 84070 S. Mauro La Bruca (SA) tel. 0828 651006 tel. 0974 974153 Salerno fax 0828 651006 fax 0974 974153 [email protected] [email protected] www.petrosinosabato.com www.agriturismoprisco.it SAU BIOLOGICA Ha 12.00 SAU BIOLOGICA Ha 3.91

Produzione Preparazioni Produzione Produzione Preparazioni vegetale alimentari vegetale zootecnica alimentari Orticolo Imbottigliamento Orticolo Avicoli 115 Vinificazione Frutticolo Confezionamento/ Frutticolo Cunicoli 5 Liquori e distillati Olivicolo Porzionamento ortofrutta Vitivinicolo Api 10 famiglie Imbottigliamento Olivicolo Conserve vegetali Uova e derivati

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Vendita on line. Attività connesse: Agriturismo, Fattoria Didattica.

L'Azienda Agricola Petrosino Sabato è situata nel Comune di Eboli (SA). La struttura agrituristica è ubicata in territorio del Parco Nazionale del Ci- Circondata dai Monti Alburni, si affaccia sulla Piana del Fiume Sele. lento e Vallo di Diano a pochissimi Km. dal mare di Capo Palinuro, di Marina Dal 1997 è condotta da Sabato Petrosino che, continuando una antica di Camerota e di Marina di Pisciotta in un territorio affascinante ricco di tradizione familiare, ha iniziato una progressiva opera di ammoderna- bellezze naturali, patrimonio dell'Umanità (beni UNESCO). mento della struttura produttiva, avente come obiettivo la certificazione L'azienda ha il patrocinio dell'Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di della qualità delle produzioni, ottenute con pratiche agricole nel rispetto Diano per la bontà e genuità dei suoi prodotti. dell'ambiente.

Prodotti Albicocche, Prugne, Ortaggi, Olio extravergine di oliva, Ortaggi Prodotti sott'olio, Confettura di frutta, Passate di pomodoro, da agricoltura Olio Extravergine d’oliva biologico, Miele millefiori “Miele del biodinamica. Cilento”, Vino, Prodotti ortofrutticoli stagionali, Marmellate.

232 233 pucciarelli Pucciarelli Giovanni Rispoli Luigi & C. srl giovanni di Palumbo Carmela Via Piano di Saia Via Mazzini 3 84030 Pertosa - Cagliano (SA) 84023 Altavilla Silentina (SA) tel. 0975 397184 tel. 0828 987038 Salerno fax 0975397184 fax 0828 987314 [email protected] [email protected] SAU IN CONVERSIONE Ha 5.82 www.conserverispoli.it SAU BIOLOGICA Ha 10.50

Produzione Produzione Preparazioni Preparazioni vegetale zootecnica alimentari alimentari Cerealicolo Bovini 10 Conserve vegetali Conserve vegetali Orticolo Confezionamento/ Frutticolo Porzionamento ortofrutta Vitivinicolo Caseificazione Olivicolo Foraggero

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Azienda biologica dal 2002, fa parte delle aziende certificate Sapori di L'Azienda Rispoli è sorta nel lontano 1969. Trattasi di un azienda a caratte- Campania e fa parte del Consorzio Carciofo Bianco di Pertosa. L'Azienda re familiare. Esporta l'80% della produzione all'estero. La produzione, negli di 16,32 Ha di SAU ha un ordinamento orticolo-zootecnico-olivicolo. Le ultimi anni, si concentra sul prodotto biologico ma tratta anche prodotto ortive e il latte aziendale sono trasformati secondo la tradizione locale di- convenzionale. rettamente in azienda. La commercializzazione avviene in azienda o presso mercati e punti vendita specializzati. é inclusa nella guida Slow Food per l'olio extravergine di oliva e per le preparazioni. Riconoscimenti extrabio.

Prodotti Prodotti Carciofi sott'olio e preparazioni a base di carciofo bianco di Conserve di Pomodoro: pelati, passata, pezzettini, concentrato. Pertosa, Melenzane, Zucchine, Zucche, Cavolo, Pomodori e Passata di Pomodoro, Caciocavalli e Ricotta.

234 235 San Felice salvati Salvati Mario & C. spa di Astone Anna mario &c. spa di Luigi Salvati Contr. S. Felice Via Macello 27 84053 Cicerale (SA) 84085 Mercato S. Sev. (SA) tel. 388 7457525 fax 0974 833588 Salerno [email protected] www.aziendaagricolasanfelice.it

SAU BIOLOGICA Ha 1.85

Produzione Produzione Preparazioni vegetale vegetale alimentari Cerealicolo Cerealicolo Conserve vegetali Orticolo Orticolo Frutticolo Colture industriali Olivicolo Frutticolo Agroalimentare Etichettatura a marchio (biologiche)   Attività connesse: Fattoria didattica, Partecipazione a mercati di vendi- Etichettatura a marchio (biologiche) ta diretta (Napoli), Vendita on line, Degustazioni guidate di prodotti azien- Vendita on line, Degustazioni guidate di prodotti dali. Attività connesse: aziendali. Situata a 10 Km da Paestum, immersa nel verde incontaminato. Siamo promotori della Filiera Corta, rispettiamo la natura e il benessere degli ani- L'Azienda nasce nel 1957, oggi è condotta dalla seconda generazione ed è mali. Amiamo portare le persone e i bambini delle scuole a conoscere la in subentro la terza. Insiste su circa 2500 mq. di cui 16000 circa coperti. I propria realtà cercando di trasmettere buoni principi, facendo assaggiare mercati di riferimento sono: Italia (60%) ed estero (40%) con Giappone, i nostri prodotti. Sud Africa, Usa, Canada, Brasile, Cina tra i principali paesi. Prodotti Prodotti Ortaggi freschi di stagione, fichi freschi, Albicocche, Confetture Pomodori pelati, Polpa di pomodoro, Passata di pomodoro, (fichi bianchi - albicocche - prugne - agrumi), Sciroppate (gelse Concentrato, Doppio concentrato, Pomodorini. - amarene), Legumi (fagioli - ceci di cicerale - cicerchie), Sottoli (zucca - marinata - cipollotti all'alloro - fichi alla scapece - fichi secchi lavorati). 236 237 San Salvatore 1988 Sole di Cajani di Pagano Giuseppe di Pasqualina Gambino Via Dioniso snc Loc. Spinosiello 10 84050 Giungano (SA) 84030 Caggiano (SA) tel. 0828 1990900 fax 0828 1990901 tel. 0975 393585 Salerno [email protected] fax 0971 11900128 www.sansalvatore1988.it [email protected] SAU IN CONVERSIONE Ha 6.50 www.soledicajani.com SAU BIOLOGICA Ha 45.09 SAU BIOLOGICA Ha 4.50

Produzione Preparazioni Produzione Preparazioni vegetale alimentari vegetale alimentari Vitivinicolo Vinificazione Orticolo Estrazione olio Olivicolo Conserve vegetali

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Vendita on line, Degustazioni guidate di prodotti Attività connesse: Vendita on line, Degustazioni guidate di prodotti aziendali. aziendali.

L'Azienda agricola San Salvatore di Pagano Giuseppe è di recente costitu- Ricadente all'interno della "Valle del Tanagro" nel territorio di Caggiano zione in quanto opera nel settore da 7 anni circa, la stessa ha impiantato (SA), l’Azienda è dedita alla coltivazione dell’olivo e del carciofo di pertosa, vigneti per oltre 13 ettari negli anni 2006-2007, le cui produzioni sono presenta una superficie di circa 10000 ettari sulla quale, ad un'altitudine di certificate Bio dal 2010, in particolare i vini denominati "Pian di Stio" e circa 600 m slm, insiste un uliveto di circa 1600 piante, di varietà Carpel- "Carpazio", invece, sono in corso di certificazione le produzioni di olio e di lese, Pendolino, Picholine, completamente immerso in una natura inconta- fagiolo bianco di Stio. minata priva di insediamenti industriali e circondato da boschi. Viene applicata una coltivazione con metodi di agricoltura biologica per la un olio extravergine di oliva di ottima e pregevole qualità con esclusive caratteristiche organolettiche. Prodotti Vino IGP Paestum Bianco denominato "Pian di Stio" Prodotti Vino IGP Paestum Bianco Greco denominato "Carpazio" Olio extravergine di olivo, Carciofo bianco di Pertosa.

238 239 Terramia srl terra Terra Promessa di Russo Michele promessa di Bellina Santo e Busana Raffaella Via E. Berlinguer 24 Loc. Contrada 84010 San Marzano sul Sarno (SA) 84025 Eboli (SA) tel. 081 5185249 tel. 0828 1990646 Salerno fax 081 5185635 fax 0828 1990646 [email protected] [email protected]

SAU BIOLOGICA Ha 45.65 SAU BIOLOGICA Ha 21.19

Produzione Preparazioni Produzione vegetale alimentari vegetale Frutticolo Confezionamento Orticolo Orticolo ortofrutta

Etichettatura a marchio (biologiche)  Etichettatura a marchio (biologiche) 

La ditta Terramia srl è costituita da un magazzino di condizionamento e L’azienda Agricola Terra Promessa effettua attività di produzione e com- confezionamento prodotti ortofrutticoli freschi e di un'azienda agricola mercializzazione di prodotti orticoli aziendali. Tattasi di azienda di produ- gestita direttamente dal titolare. L'azienda produce su terreni biologici in zione di orticole da sfalcio (rucole selvatica, lattughino, spinacino, red chard affitto nelle regioni Basilicata e Puglia e si rifornisce per la commercializza- e valerianella) in coltura protetta a serre multitunnel senza riscaldamento. zione di fornitori biologici della regione Campania qualificati con il proprio La superficie utilizzata è di circa 21,19 ha circa.L 'azienda risulta costituita sistema Qualità per rifornire filiere GDO di diversi marchi (CàNova - Alma- da un'unità operativa sita in località Contrada Scorziello ed è formata da verde Bio, Agrintesa, etc.). un unico appezzamento.

Prodotti Prodotti Finocchio, Pomodoro, Peperone, Melanzana, Bietola, Cavolfiore, Lattughino, Rucola selvatica, Spinacino, Valerianella, Insalate Cavolo rapa, Cavolo broccolo, Cipolla, Cipollotto, Patate, Sedano, orientali (Red Chard...) come prodotto sfuso. Aglio, Carota, Ravanelli, Lattughe, Fagiolini, Fagioli, Rape, Zucchine, Zucche, Cetriolo, Meloni, Fragole, Albicocche, Susine, Mele, Frumento, Mais.

240 241 Tronco Agricola srl Valisena Rosaria Marika di Antonio Piluso Via Pregliano Via P.ssa Elena 148 Gioi (SA) 84030 Caggiano (SA) www.troncoagricola.it tel. 0975 393146 Salerno fax 0975 393146 SAU BIOLOGICA Ha 39.17 [email protected] SAU BIOLOGICA Ha 2.23

Produzione Preparazioni Produzione vegetale alimentari vegetale Olivicolo Imbottigliamento Olivicolo

Etichettatura a marchio (biologiche) 

Attività connesse: Agriturismo. Etichettatura a marchio (biologiche) 

L’azienda nasce nel 1989 lungo la costa del Cilento, zona ad alta vocazione L'Azienda è produttrice di olio extravergine di oliva certificato dall'organi- olivicola, grazie all’impegno e all’amore per la terra e le tradizioni dei con- smo di controllo Suole e Salute srl. duttori. L’azienda a destinazione olivicola è ubicata in agro delle località Pregliano, nei Comuni di Moio della Civitella e Gioi, nel suggestivo scenario, impregnato di storia e memorie antiche del Parco Nazionale del Cilento in Campania. Nel 1998 otteniamo un traguardo importante: la certificazione di azienda biologica ICEA. La filosofia della nostra azienda è la qualità, che coniuga l’innovazione tecnologica con la dedizione per la terra e la cam- pagna ed il rispetto delle tradizioni ormai consolidate. Le olive, provenienti unicamente dai nostri campi, prive di trattamenti antiparassitari, vengono raccolte a mano e lavorate entro le 48 ore. Nel raccolto poniamo la mas- sima attenzione alla selezione del solo frutto sano, non contaminato da parassiti, in modo da ottenere un prodotto genuino, di alta qualità, dal gusto intenso e fruttato. Riconoscimenti extrabio. Prodotti Prodotti Olio extravergine di oliva. Olio extravergine di oliva.

242 243 Vannulo di Antonio Palmieri Via G. Galilei, 101 Capaccio (SA) tel. 0828 727894 fax 0828 725245 [email protected] www.vannulo.it SAU BIOLOGICA Ha 188.71

Produzione Produzione Preparazioni vegetale zootecnica alimentari Cerealicolo Bufalini 300 Caseificazione Foraggero Indice

Etichettatura a marchio (biologiche)  Merceologico

Attività connesse: Agriturismo, Degustazioni guidate di prodotti aziendali.

L'azienda nasce agli inizia del '900 ed in principio era solo rivolta all'alle- vamento delle bufale. L'avvicendarsi delle generazioni ci porta ad Antonio Palmieri e ad un modello aziendale rivoluzionario. Si coniuga tradizione ed innovazione sperimentando nuove tecniche di allevamento e rispettando la natura in ogni sua forma. Vengono costruite per l'allevamento strutture ampie moderne confortevoli. Vengono introdotte tecniche di mungitura all'avanguardia con l'uso dei robot che permettono all'animale di gestirsi in au- tonomia. Il risultato è il benessere delle bufale, un'alta igiene e qualità del latte.

Prodotti Mozzarella di bufala, Ricotta di bufala, Burro, Formaggio fresco, Yogurt bianco, Yogurt mirtillo, Yogurt banana, Yogurt malto, Yogurt fragola, Yogurt albicocca.

244 245 INDICE MERCEOLOGICO Pica Nicola BN Pilla Gennaro BN Pica Giuseppe BN cereali Pilla Giorgio BN Azienda Prov. Pag. Pilla Marialidia BN Amico Bio Scarl CE Pilla Pietro BN Amico Enrico CE Pucciarelli Giovanni SA Casazza Antonio BN Reino Giuseppe e Figli S.r.l. BN Casciano Daniele BN Rocca Normanna AV Ciccarelli Rita BN Salvati Mario & C. S.p.A. SA Cocca Franca BN Stiscia Antonio AV Collina di Roseto di Iannelli Nunzia V. BN Terra Mia SA Del Grosso Giuseppe BN Tufo Antonio Carmine BN Di Fiore Carmina BN Vannulo - Palmieri A. - SA Di Maria Tonino BN Verdi Fattorie AV Il Capitano SA Villa Paola di Giambattista Armando BN La Colombaia di Conforti Auriemma Wanda CE Vinea Li Paldi CE Martuccio Antonio - Agriturismo BN Zanchelli Claudio BN Martuccio Giulia BN Zeolla Antonio BN Martuccio Maria BN Martuccio Maria BN Ortaggi Freschi Martuccio Marta BN Agricola La Reggia Soc. Coop arl di Baracca Carlantonio CE Martuccio Pasqualina BN Agricola L'uliveto di Giovanna D'ausilio CE Martuccio Pietro Libero BN Amaranto Fernando BN Masseria Olivola Di Capone Caudina BN Amico Bio Scarl CE Moffa Maria Antonietta BN Amico Enrico Azienda Agricola Biologica CE Molinara Coop. Agricola BN Amico Pasquale CE Orlacchio Irena Diana BN Antica Tenuta Chiola SA Oro del Sannio BN Barracca Salvatore CE Palmieri Dino SA Busiello Giuseppe NA Pancrazio S.p.A di Pancrazio Annibale SA Casa Barone NA Paolucci Emilia BN Ciccarelli Rita BN Peca Alba BN Collina di Roseto di Iannelli Nunzia V. BN Petrone Angela BN Concilio Angela SA Piacquadio Pasquale BN

246 247 Concilio Antonio SA Porricelli Francesco NA Concilio Vincenzo SA Prisco Soc. Agr. di Prisco Mauro SA Daina Luigi SA Pucciarelli Giovanni SA Di Gennaro Anna NA Roan AV Donna Giulia di Cocorullo Alessandro SA Salvati Mario & C Spa SA Floricola Pastore NA San Felice SA Green Park SA Stiscia Antonio AV Il Capitano SA Terra Mia SA Il Sentiero Del Riccio SA Torre Cangiani di Cristiano Nunziata NA La Colombaia di Conforti Auriemma Wanda CE Un Fiore Per La Vita Soc. Coop. Onlus NA La Ginestra Coop Agr NA Verdi Fattorie AV Le Cammarose di Pagnotto Giuseppe SA Vinea Li Paldi CE Le Tore di Vittoria Brancaccio NA Zanchelli Claudio BN L'orto del Vesuvio NA Zeolla Antonio BN Madrenatura Bio NA Maisto Pierpaolo SA Ortaggi IV gamma Martuccio Antonio - Agriturismo BN Amico Bio scarl CE Martuccio Giulia BN Amico Enrico Azienda Agricola Biologica CE Martuccio Maria 1962 BN La Colombaia di Conforti Auriemma Wanda CE Martuccio Marta BN Nuova Terra Az. Agr. SA Martuccio Pasqualina BN O. P. La Maggiolina Soc. agr. arl SA Masseria Frangiosa BN Rapuano Giovanni BN Masseria Starnali di Di Biaso Maria Teresa CE Terra Promessa SA Minieri Michele Arcangelo AV Moffa Maria Antonietta BN Agrumi Orlacchio Irena Diana BN Alma Mater Bio di Alessandra Balduccini NA Oro del Sannio BN Apicoltura Ambrosino NA Paolucci Emilia BN Cammarota Alfonso SA Paolucci Lina BN Carratù Vincenzo NA Petrone Angela BN Casa Barone NA Petrosino Sabato SA Daina Luigi SA Piacquadio Pasquale BN Gargiulo Carlo NA Pilla Giorgio BN Il Giardino di Vigliano NA Pilla Marialidia BN La Lobra NA Pilla Pietro BN Miele D'angelo NA

248 249 Monte Cigliano di Lobello Ivan NA Masseria Starnali di Di Biaso Maria Teresa CE Prisco Luisa NA Moffa Maria Antonietta BN Tenuta Montecorbo NA Petrosino Sabato SA Porricelli Francesco NA Frutta Fresca Prisco Soc. Agr. di Prisco Mauro SA Razzano Marco BN Agricola La Reggia Soc. Coop Arl Di Baracca Carlantonio CE Roan AV Agricola L'uliveto di Giovanna D'ausilio CE Salvati Mario & C Spa SA Amico Bio Scarl CE San Felice SA Amico Pasquale CE Tenuta Montecorbo NA Antico Castello AV Terra Mia SA Azienda Agricola Starza di De Martino A. BN Torre Cangiani di Cristiano Nunziata NA Barracca Salvatore CE Verdi Fattorie AV Brancati Nicola NA Vinea Li Paldi CE Busiello Giuseppe NA Viscardi Giancarlo BN Casa Barone NA Daina Luigi SA Frutta secca Di Gennaro Anna NA Antico Castello AV Florenzano Pietro Eolo SA Apicoltura Ambrosino NA Floricola Pastore NA Azienda Agricola Starza di De Martino A. BN Green Park SA Brancati Nicola NA Guglielmucci Raffaela BN Cioffi Vito AV Il Capitano SA Di Gennaro Anna NA Il Fuco D'oro SA Florenzano Pietro Eolo SA Il Sentiero del Riccio SA Floricola Pastore NA Ipsaa Mario Vetrone BN Giovanni Pignatelli Della Leonessa AV La Colombaia di Conforti Auriemma Wanda CE Green Park SA La Dolce Selva di Pacelli Alfonsina BN Il Capitano SA La Ginestra Coop Agr NA La Ginestra Coop Agr NA La Lobra NA La Petrara Di Rossi Camilla AV La Petrara di Rossi Camilla AV Le Tore di Vittoria Brancaccio NA Le Marsicane di Caraccio Romeo BN Lombardi Annamaria BN Le Tore di Vittoria Brancaccio NA Mustilli Srl BN L'orto del Vesuvio NA Porricelli Francesco NA Madrenatura Bio NA Razzano Marco BN

250 251 Roan AV Aceto Rocca Normanna AV Acetificio Milano NA San Felice SA Il Capitano SA Verdi Fattorie AV Villa Paola di Di Giambattista Armando BN VINI Viscardi Giancarlo BN Agricola L'Uliveto di Giovanna D'Ausilio CE Agricola Vesevus NA Legumi Agriturismo IL Torchio AV Amaranto Fernando BN Antica Masseria Venditti BN Crisci Silvia Maria Michela BN Belrisguardo di Brancato Vito SA Floricola Pastore NA Capolino Perlingieri BN Green Park SA Casa Barone NA Il Capitano SA Casa di Baal SA La Ginestra Coop Agr NA Casebianche SA Martuccio Antonio - Agriturismo BN Castello Ducale CE Martuccio Pasqualina BN Caudium di Bucciano Donato BN Masseria Frangiosa BN Cautiero di Cropano Immacolata BN Masseria Starnali Di Di Biaso Maria Teresa CE Vigne Sannite BN Minieri Michele Arcangelo AV Collina di Roseto di Iannelli Nunzia V. BN Monte di Grazia di Arpino Alfonso SA Di Cerbo Carmine BN Orlacchio Irena Diana BN Di Gennaro Anna NA Oro Del Sannio BN Fattoria La Rivolta BN Paolucci Emilia BN Feudi di San Gregorio AV Paolucci Lina BN Fontana Reale di Rino Corbo BN Pilla Gennaro BN Taburni Domus - Gef Srl BN Pilla Giorgio BN Il Capitano SA Pilla Marialidia BN Il Sentiero del Riccio SA Pilla Pietro BN Le Cammarose di Pagnotto Giuseppe SA Reino Giuseppe E Figli Srl BN Le Tore di Vittoria Brancaccio NA Salvati Mario & C Spa SA Le Vigne di Raito SA San Felice SA L'orto del Vesuvio NA Sole di Cajani SA Masseria Starnali di Di Biaso Maria Teresa CE Stiscia Antonio AV Masseria Vigne Vecchie BN Zeolla Antonio BN Monte di Grazia di Arpino Alfonso SA Mustilli Srl BN

252 253 Ocone Vini Agricola Del Monte BN Ciarla Carmelina BN Orsini Antonio BN Ciccarelli Rita BN Peca Alba BN Collina Di Roseto di Iannelli Nunzia V. BN Prisco Soc. Agr. di Prisco Mauro SA Crisci Silvia Maria Michele BN Regina Viarum CE De Marco Srl AV Rocca Normanna AV Di Cerbo Carmine BN Ruggieri Michele Antonio BN Di Fiore Carmina BN San Salvatore 1988 SA Donna Giulia di Cocorullo Alessandro SA Terra Di Briganti Di D’occhio Giuseppina BN Florenzano Pietro Eolo SA Terre Di Sylva Mala di Siglioccolo Kira NA Fontana Reale di Corbo Rino BN Terre Stregate di Iacobucci Carlo BN Frantoio Ferraro NA Torre Cangiani di Cristiano Nunziata NA Frantoio Oleario De Palma di De Palma Luca BN Torre Del Pagus di Rapuano Giovanni BN Frantoio Oleario Fiore di Zampelli Roberto BN Villa Diamante di Renna Diamante AV Frantoio Oleario R.G. Di Gargiulo Antonio NA Villa Dora NA Gallo Carlo SA Vinea Li Paldi CE Giglio SA Zampaglione Pierluigi AV Green Park SA Guglielmucci Raffaela BN Olio Extravergine Di Oliva Iadalora Anna BN Agiroil SA Ifiben BN Agricola Di Martino di Di Martino Michele AV Il Capitano SA Agricola L'uliveto di Giovanna D'ausilio CE Il Fuco D'oro SA Agriturismo Il Torchio AV Il Sentiero del Riccio SA Alma Mater Bio di Alessandra Balduccini NA Kales di Zona Francesco CE Amaranto Fernando BN La Ginestra Coop Agr NA Antica Masseria Venditti BN La Lobra NA Antica Tenuta Chiola SA La Petrara di Rossi Camilla AV Badevisco di Franco Cassetta CE Le Cammarose di Pagnotto Giuseppe SA Cammarota Alfonso SA Le Marsicane di Caraccio Romeo BN Campolomonaco di Caretti Raffaele - BN Le Masciare AV Capocanto di Tarallo Franco SA Le Peracciole di Alfonso Iaccarino NA Capolino Perlingieri BN Le Tore di Vittoria Brancaccio NA Casazza Antonio BN Lombardi Annamaria BN Casciano Daniele BN L'orto del Vesuvio NA Cassetta Giacomo BN Lupo Rosa SA

254 255 Masseria Casiniello di Petretti Maria BN Torre Cangiani di Cristiano Nunziata NA Masseria Frangiosa BN Torre Del Pagus di Rapuano Giovanni BN Masseria Olivola di Capone Caudina BN Tronco Agricola SA Masseria Starnali di Di Biaso Maria Teresa CE Tufo Antonio Carmine BN Mazza Giovanna BN Uliveto Snc BN Minieri Michele Arcangelo AV Valisena Rosaria Marika SA Molinara Coop. Agricola BN Verdi Fattorie AV Monte Della Torre di Alberto Marulli CE Villa Dora NA Mustilli Anna Chiara BN Villa Paola di Giambattista Armando BN Oleificio Dell'Orto SA Vinea Li Paldi CE Oleificio Di Giacomo SA Zanchelli Claudio BN Oleificio Fam AV Olivicola Titerno BN Conserve Vegetali Olive Oro Del Sannio BN Badevisco di Franco Cassetta CE Orsini Antonio BN Cammarota Alfonso SA Palmieri Dino SA Green Park SA Peca Alba BN Guglielmucci Raffaela BN Pelosi Maria Elena BN Lombardi Annamaria BN Petrone Angela BN Petrosino Sabato SA Conserve di Pomodoro Pica Giuseppe BN Assopaf Picinni Leopardi Angela SA Borgo la Rocca di Nicola Mercurio Prisco Luisa NA Casa Barone Prisco Soc. Agr. di Prisco Mauro SA Conserve Manfuso Srl Pucciarelli Giovanni SA Di Cerbo Carmine Rocca Normanna AV Felice Conserve Ruggieri Michele Antonio BN Floricola Pastore San Salvatore 1988 SA Fratelli Andolfo Srl Sole di Cajani SA Green Park Stiscia Antonio AV La Colombaia di Conforti Auriemma Wanda Tenuta Montecorbo NA La Ginestra Coop Agr Terra di Briganti di D’occhio Giuseppina BN La Pacchiana Terra di Vento SA Le Tore di Vittoria Brancaccio Terre Stregate di Iacobucci Carlo BN L'orto del Vesuvio Tim Srl di Tizziani Ludovico BN Marotta Conserve di Marotta Emilio

256 257 Masseria Frangiosa Sole Di Cajani SA Masseria Starnali di Di Biaso Maria Teresa Torre Cangiani di Cristiano Nunziata NA Minieri Michele Arcangelo Un Fiore per la Vita Soc. Coop. Onlus NA Pancrazio S.p.A. Verdi Fattorie AV Petrosino Sabato Rispoli Luigi & C. Srl Conserve Sott'aceto Salvati Mario & C. S.p.A. Green park SA Stiscia Antonio L'Orto del vesuvio NA Un Fiore per la Vita Soc. Coop. Onlus "Masseria Starnali Verdi Fattorie di Di Biaso Maria Teresa" CE Zampaglione Pierluigi Marmellate e Confetture Conserve vegetali: Casa Barone NA sughi, sughi pronti, zuppe di Cerbo Carmine BN Pancrazio S.p.A. SA Green Park SA Salvati Mario & C spa SA Il Fuco D'oro SA Un Fiore per la Vita Soc. Coop. Onlus NA Il Giardino di Vigliano NA Verdi Fattorie AV La Colombaia di Conforti Auriemma Wanda CE La Dolce Selva di Pacelli Alfonsina BN Conserve Sott'olio La Ginestra Coop Agr NA Borgo La Rocca di Nicola Mercurio BN Le Tore di Vittoria Brancaccio NA Di Cerbo Carmine BN L'orto del Vesuvio NA Frantoio Oleario De Palma di De Palma Luca BN Masseria Starnali di Di Biaso Maria Teresa CE Green Park SA Miele D'angelo NA La Colombaia di Conforti Auriemma Wanda CE Minieri Michele Arcangelo AV La Ginestra Coop Agr NA Moffa Maria Antonietta BN L'orto del Vesuvio NA Mustilli Srl BN Masseria Frangiosa BN Petrosino Sabato SA Masseria Starnali di Di Biaso Maria Teresa CE Prisco Soc. Agr. di Prisco Mauro SA Minieri Michele Arcangelo AV Pucciarelli Giovanni SA Mustilli Srl BN Salvati Mario & C Spa SA Petrosino Sabato SA San Felice SA Prisco Soc. Agr. di Prisco Mauro SA Un Fiore per La Vita Soc. Coop. Onlus NA Pucciarelli Giovanni SA Verdi Fattorie AV San Felice SA

258 259 Miele e Derivati Dell'alveare Il Capitano SA Agrimel SA L'Anima di Grano Pastificio di F. Sorrentino & C NA Apicoltura Ambrosino NA Martuccio Pasqualina BN Apicoltura Messidoro CE Pastificio Artigianale Leonessa NA Fontana Reale di Corbo Rino BN Pastificio dei Campi NA Il Fuco D'oro SA Pastificio di Martino G. & F.lli S.p.A. NA Il Sentiero del Riccio SA Pastificio Venturino SA La Bottega delle Api di Ronca Angela SA Stiscia Antonio AV La Colombaia di Conforti Auriemma Wanda CE La Ginestra Coop Agr NA Pane e Prodotto da Forno Masseria Casiniello di Petretti Maria BN Collina di Roseto di Iannelli Nunzia V. BN Prisco Soc. Agr. Di Prisco Mauro SA Green Park SA Verdi Fattorie AV Il Capitano SA Zanchelli Claudio BN La Pacchiana AV Le Cammarose di Pagnotto Giuseppe SA Prodotti del caseificio: mozzarella Moffa Maria Antonietta BN Ponte Reale CE Pastificio Venturino SA Vannulo di Palmieri Antonio SA Stiscia Antonio AV Verdi Fattorie AV Formaggi Birra Il Capitano SA Iris birra SA Palmieri Dino SA Pucciarelli Giovanni SA Caffè Stiscia Antonio AV Caffè gioia - Labcaffè srl di Vito Gioia SA Vannulo di Palmieri Antonio SA Liquori e distillati Uova Antica Masseria Venditti BN Le Cammarose di Pagnotto Giuseppe SA Casa Barone NA Le Tore di Vittoria Brancaccio NA IL gusto della costa SA Marpol service NA Le Tore di Vittoria Brancaccio NA

Pasta Insaccati Collina di Roseto di Iannelli Nunzia V. BN Amico Enrico Azienda Agricola Biologica CE Green park SA Collina di Roseto di Iannelli Nunzia V. BN

260 261 Il Capitano SA Martuccio Antonio - Agriturismo BN Masseria Frangiosa BN Stiscia Antonio AV

Allevamenti bovini Le Tore di Vittoria Brancaccio NA Pucciarelli Giovanni SA Stiscia Antonio AV

Indice Alfabetico

262 263 INDICE ALFABETICO GENERALE Carratù Vincenzo NA Azienda Prov. Pag. Casa Barone NA Acetificio Milano NA Casa di Baal SA Agiroil SA Casazza Antonio BN Casciano Daniele BN "Agricola La Reggia Soc. Coop arl CE di Baracca Carlantonio" Casebianche SA Agricola Di Martino di Di Martino Michele AV Cassetta Giacomo BN Agricola L'Uliveto di Giovanna D'Ausilio CE Castello Ducale CE Agricola Vesevus NA Caudium di Bucciano Donato BN AGRIMEL SA Cautiero di Cropano Immacolata BN Agriturismo IL Torchio AV Ciarla Carmelina BN Aires Associazione NA Ciccarelli Rita BN Alma Mater Bio di Alessandra Balduccini NA Cioffi Francesco AV Amaranto Fernando BN Cioffi Vito AV Amico Bio scarl CE Cocca Franca BN Amico Enrico CE Collina di Roseto di Iannelli Nunzia V. BN Amico Pasquale CE Concilio Angela SA Antica Masseria Venditti BN Concilio Antonio SA Antica Tenuta Chiola SA Concilio Vincenzo SA Antico Castello AV Conserve Manfuso Srl NA Apicoltura Ambrosino NA Crisci Silvia Maria Michele BN Apicoltura Messidoro CE Daina Luigi SA ASSOPAF CE De Marco Srl AV Azienda Agricola Starza di De Martino A. BN Del Grosso Giuseppe BN Badevisco di Franco Cassetta CE Di Cerbo Carmine BN Barracca Salvatore CE Di Fiore Carmina BN Belrisguardo di Brancato Vito SA Di Gennaro Anna NA BioAires Società Cooperativa NA Di Maria Tonino BN Borgo La Rocca di Nicola Mercurio BN Di Nardo Pasquale BN Brancati Nicola NA Donna Giulia di Cocorullo Alessandro SA Busiello Giuseppe NA Fattoria La Rivolta BN Caffè gioia - Labcaffè srl di Vito Gioia SA Felice Conserve NA Cammarota Alfonso SA Feudi di San Gregorio AV Campolomonaco di Caretti Raffaele BN Florenzano Pietro Eolo SA Capocanto di Tarallo Franco SA Floricola Pastore NA Capolino Perlingieri BN Fontana Reale di Rino Corbo BN

264 265 Frantoio Ferraro NA Lombardi Annamaria BN Frantoio Oleario De Palma di De Palma Luca BN L'orto del Vesuvio NA Frantoio Oleario Fiore Di Zampelli Roberto BN Lupo Rosa SA Frantoio Oleario R.G. Di Gargiulo Antonio NA Madrenatura Bio NA Fratelli Andolfo Srl NA Maisto Pierpaolo SA Fratelli Sordillo BN Marotta Emilio NA Gallo Carlo SA Marpol Service NA Gargiulo Carlo NA Martuccio Antonio BN Giglio SA Martuccio Giulia BN Giovanni Pignatelli Della Leonessa AV Martuccio Maria BN Green Park SA Martuccio Maria BN Guglielmucci Raffaela BN Martuccio Marta BN Iadalora Anna BN Martuccio Pasqualina BN Ifiben BN Martuccio Pietro Libero BN Il Capitano SA Masseria Casiniello di Petretti Maria BN Il Fuco D'oro SA Masseria Frangiosa BN Il Giardino di Vigliano NA Masseria Olivola di Capone Caudina BN Il Gusto della Costa SA Masseria Starnali di Di Biaso Maria Teresa CE Il Sentiero del Riccio SA Masseria Vigne Vecchie BN Ipsaa Mario Petrone BN Mazza Giovanna BN Iris Birra SA Miele D'angelo NA Kales di Zona Francesco CE Minieri Michele Arcangelo AV La Bottega delle Api di Ronca Angela SA Moffa Maria Antonietta BN La Colombaia di Conforti Auriemma Wanda CE Molinara Coop. Agricola BN La Dolce Selva di Pacelli Alfonsina BN Monte Cigliano Di Lobello Ivan NA La Ginestra Coop Agr NA Monte della Torre di Alberto Marulli CE La Lobra di Tullio Pollio NA Monte di Grazia di Arpino Alfonso SA La Pacchiana AV Mustilli Anna Chiara BN La Petrara di Rossi Camilla AV Mustilli Srl BN L'anima Di Grano Pastificio di F. Sorrentino & C NA Nuova Terra Az. Agr. SA Le Cammarose di Pagnotto Giuseppe SA O. P. La Maggiolina Soc. Agr. Arl SA Le Marsicane di Caraccio Romeo BN Ocone Vini Agricola Del Monte BN Le Masciare AV Oleificio Dell'orto SA Le Peracciole di Alfonso Iaccarino NA Oleificio Di Giacomo SA Le Tore di Vittoria Brancaccio NA Oleificio Fam AV Le Vigne di Raito SA Olivicola Titerno BN

266 267 Orlacchio Irena Diana BN Ruggieri Michele Antonio BN Oro del Sannio BN Salvati Mario & C Spa SA Orsini Antonio BN San Felice SA Palmieri Dino SA San Salvatore 1988 SA Pancrazio S.P.A. SA Sole Di Cajani SA Paolucci Emilia BN Stiscia Antonio AV Paolucci Lina BN Taburni Domus - Gef Srl BN Pastificio Artigianale Leonessa NA Tenuta Montecorbo NA Pastificio Dei Campi NA Terra Di Briganti Di D’occhio Giuseppina BN Pastificio Di Martino G. & F.Lli S.P.A. NA Terra Di Vento SA Pastificio Venturino SA Terra Mia SA Peca Alba BN Terra Promessa SA Pelosi Maria Elena BN Terre Di Sylva Mala di Siglioccolo Kira NA Petrone Angela BN Terre Stregate di Iacobucci Carlo BN Petrosino Sabato SA Tim Srl di Tizziani Ludovico BN Piacquadio Enzo BN Torre Cangiani di Cristiano Nunziata NA Piacquadio Pasquale BN Torre Del Pagus di Rapuano Giovanni BN Pica Giuseppe BN Tronco Agricola SA Pica Nicola BN Tufo Antonio Carmine BN Picinni Leopardi Angela SA Uliveto Snc BN Pilla Gennaro BN Un Fiore per la Vita Soc. Coop. Onlus NA Pilla Giorgio BN Valisena Rosaria Marika SA Pilla Marialidia BN Vannulo di Palmieri Antonio SA Pilla Pietro BN Verdi Fattorie AV Ponte Reale CE Vigne Sannite BN Porricelli Francesco NA Villa Diamante di Renna Diamante AV Prisco Luisa NA Villa Dora NA Prisco Soc. Agr. di Prisco Mauro SA Villa Lupara SA Pucciarelli Giovanni SA Villa Palmentiello NA Rapuanno Giovanni BN Villa Paola di Giambattista Armando BN Razzano Marco BN Vinea Li Paldi CE Regina Viarum CE Viscardi Giancarlo BN Reino Giuseppe E Figli Srl BN Vivai Cecere Aniello Srl BN Rispoli Luigi & C Srl SA Zampaglione Pierluigi AV Roan AV Zanchelli Claudio BN Rocca Normanna AV Zeolla Antonio BN

268 269 CONTATTI

Stapa Cepica Avellino Collina Liguorini - Palazzo della Regione - Avellino Di Zeo Giampaolo tel. 0825 765576 le attività della [email protected]

Stapa Cepica Benevento Regione Campania Piazza E. Gramazio, 1-2 - Benevento Visca Carla tel. 0824 364271 Le attività della Regione Campania svolte a supporto della produzione [email protected] con metodo biologico: 1) Formazione e aggiornamento dei produttori agricoli; Stapa Cepica Caserta Via Arena - Centro Direzionale - Località San Benedetto - Caserta 2) I concorsi come stimolo al mi; Marconi Francesco 3) Promozione al consumo interno: mercatini del biologico, fiere ed 0823 554161 eventi di piazza; [email protected] 4) Promozione nelle scuole: orto didattico condotto con metodo biolo- gico, visite in fattorie didattiche bio; Stapa Cepica Napoli Via Porzio - Centro Direzionale Isola A6 - Piano 12 - Napoli 5) Promozione sociale nelle carceri: orto didattico condotto con metodo Lassandro Alfredo biologico; tel. 081 796 7223 6) Promozione all’esportazione: fiere agricole del settore nazionali ed [email protected] internazionali; 7) Qualità ecologica e qualità merceologica: le selezioni dell’olio e del Stapa Cepica Salerno vino. Via Porto, 4 - Salerno Questa amministrazione crede che la migliore certificazione di prodotto Silenzio Giovanni sia la visibilità, questa guida, come le altre attività sinteticamente sopra tel. 089 2589140 riportate vanno in questa direzione. [email protected]

270 i Riconoscimenti Regionali

Extrabio& Biodivino in Campania

La Regione Campania, nel corso degli anni ha dedicato sempre maggiore attenzione alle produzioni biologiche ricercando le giuste sinergie per valorizzare e promuovere un tipo di coltivazione che sempre più è diventata sinonimo di salubrità e naturalità.

In particolare per il settore olivicolo ed enologico si è riusciti a mettere a punto, in sinergia con gli altri enti istituzionali, le selezioni regionali che se da una parte hanno l’intento di premiare quelle produzioni che si sono maggiormente distinte, dall’altra vogliono Premio Extrabio spingere i produttori verso una produzioni che si distingua per qualità e sicurezza certificata. Concorso Regionale per Oli Extravergine di Oliva Biologici Premio Extrabio Gli oli selezionati dal 2006 Concorso Regionale fino all’8° edizione tenutasi nel 2013 per Oli Extravergine di Oliva Biologici I Edizione 2006

Primo classificato Il Premio Extrabio, concorso riservato esclusivamente agli oli Masseria Frangiosa di Antonio Frangiosa - Torrecuso (BN) extravergini e biologici campani, nasce nel 2006 dalla collaborazione dell’assessorato agricoltura della Regione Campania, del Laboratorio Premio Biolabel Migliore etichetta Chimico Merceologico, azienda speciale della Camera di Commercio Azienda Solagri di Napoli, della Coldiretti Campania e degli Analisti sensoriali associati. Con questo concorso vengono premiati i migliori oli delle categorie fruttato intenso, medio e leggero e viene riconosciuto la menzione di II Edizione 2007 merito ai frantoi che hanno prodotto gli stessi oli. La selezione degli Primi classificati ex aequo oli di Extrabio partecipa inoltre al concorso internazionale del premio Azienda Minieri Michele Arcangelo - Carife (AV) BIOL. Azienda San Comaio di Caruso Raffaele - Zungoli (AV) I risultati vengono pubblicati su un catalogo che vuole guidare i Premio Biolabel Migliore etichetta consumatori verso una scelta consapevole dei prodotti di qualità non Oleificio FAM sempre facilmente reperibili negli abituali punti vendita. Sfogliandolo si comprende che non esiste un unico tipo di olio d’oliva: il sapore ed il profumo di un olio, infatti, sono il risultato dell’incontro tra il territorio, III Edizione 2008 le diverse varietà di oliva e la tecnologia di produzione. Bisogna imparare a riconoscere le diverse produzioni per scegliere l’olio più adatto per i Vincitore diversi accostamenti gastronomici. Azienda Fontana Madonna di Antonello Nudo - Frigento (AV) Menzione miglior frantoio San Comaio

Premio Biolabel Migliore etichetta: Monte della Torre di Marulli Antonio IV Edizione 2009 V Edizione 2010

Vincitore Fruttato leggero Vincitore Fruttato leggero Oleificio dell’Orto sas - Oliveto Citra (SA) Agricola T.IM. srl – Fragneto Monforte (BN)

Menzione di merito miglior frantoio fruttato leggero Menzione di merito miglior frantoio fruttato leggero Oleificio dell’Orto sas Frantoio oleario Fiore di Roberto Zampelli

Vincitore Fruttato medio Vincitore Fruttato medio Azienda Badevisco di Cassetta Franco - Sessa Aurunca (Ce) Azienda La Pianurella – S. Angelo in Formis (Ce)

Menzione di merito miglior frantoio fruttato medio Menzione di merito miglior frantoio fruttato medio Frantoio Olibano Azienda La Pianurella

Vincitore Fruttato intenso Vincitore Fruttato intenso Azienda Le Masciare di Martone Caterina - Paternopoli (AV) Azienda San Comaio – Zungoli (AV)

Menzione di merito miglior frantoio fruttato intenso Menzione di merito miglior frantoio fruttato intenso Frantoio San Comaio Frantoio San Comaio

Premio Biolabel Migliore etichetta Premio Biolabel Migliore etichetta Petrilli di Ciriaco Petrilli Oleificio FAM sas VI Edizione 2011 VII edizione 2012

Primo Premio categoria Fruttato intenso Primo Premio categoria Fruttato intenso Oleificio FAM- Venticano (AV) San Comaio - Zungoli (AV)

Menzione di Merito Miglior frantoio Fruttato intenso Menzione di Merito Miglior frantoio Fruttato intenso Oleificio FAM San Comaio

Primo Premio categoria Fruttato medio Primo Premio categoria Fruttato medio Azienda Antonio Orsini - San Lupo (BN) Masseria Frangiosa - Torrecuso (BN)

Menzione di Merito Miglior frantoio Fruttato medio Menzione di Merito Miglior frantoio Fruttato medio Olivicola San Lupo Emilio Conti

Primo Premio categoria Fruttato leggero Primo Premio categoria Fruttato leggero L’olivara di Antonella Del Giudice - Piano di Sorrento (NA) Terra di Vento di Marialuisa Zottola Montecorvino Pugliano (SA) Menzione di Merito Miglior frantoio Fruttato leggero Sorrentolio srl Menzione di Merito Miglior frantoio Fruttato leggero La Torretta Premio Biolabel Migliore etichetta Oleificio FAM Premio Biolabel Migliore etichetta Le Masciare srl Come partecipare La domanda di partecipazione, completa della necessaria documentazione prevista e da allegare ed i campioni di olio (nelle quantità previste dal regolamento) devono essere recapitate al VIII edizione 2013 Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Napoli - Corso Meridionale n. 58 (Palazzo Borsa Merci) - Primo Premio categoria Fruttato intenso 80143 Napoli - telefono 081 5547757 entro la data prevista dal Oleificio FAM- Venticano (AV) regolamento.

Menzione di Merito Miglior frantoio Fruttato intenso Il programma per la valorizzazione degli Oli di Oliva di categoria Extra Vergine "biologici" prevede una serie di azioni riservate agli oli Oleificio FAM partecipanti ed elencate in breve di seguito. Primo Premio categoria Fruttato medio Agli oli che avranno superato le valutazioni chimiche ed organolet- Azienda Le Tore - Massa Lubrense (NA) tiche cui saranno sottoposti sarà riservato:  l'inserimento nel "catalogo extrabio 2013" che si prevede possa Menzione di Merito Miglior frantoio Fruttato medio essere realizzato con descrizioni in italiano ed in inglese; Ferraro di C. Indovino Sas  la partecipazione ad un evento organizzato per la premiazione la cui data e luogo saranno comunicati in seguito; Primo Premio categoria Fruttato leggero  la partecipazione ad alcune "vetrine privilegiate" per gli oli ex- Antica Masseria Venditti - Castelvenere (BN) travergini "biologici" delle Campania in occasione delle principali fiere e manifestazioni di settore in cui sia presente uno stand Menzione di Merito Miglior frantoio Fruttato leggero dell'Assessorato all'Agricoltura. Frantoio Oleario Sannita Alla selezione dei migliori oli tra quelli inclusi nel catalogo sarà dato valore di "selezione regionale" per la partecipazione alla fase finale Premio Biolabel Migliore etichetta del Concorso Internazionale per il Migliore Extra vergine d'oliva da Rocca Normanna Agricoltura Biologica - BIOL, e si provvederà all'invio dei campioni.

Infine ai vincitori delle tre categorie in concorso, su eventuale loro richiesta, potranno essere forniti bollini, appositamente creati per l'occasione dal comitato, in numero corrispondente al quantitativo di bottiglie dell'olio vincitore del concorso, secondo la quantità di- chiarata nella domanda di ammissione al Concorso medesimo. Assessorato Agricoltura PREMIO “BioDiVino” IN CAMPANIA RASSEGNA REGIONALE VINI BIOLOGICI 2010

Primi classificati:

Fattoria La Rivolta di TORRECUSO (BN) Per il Vino: FALANGHINA SANNIO – Falanghina del Taburno DOC Vendemmia: 2009 Iniziativa realizzata nel 2010 e 2012 in collaborazione con Gradi: 13,5 l’Associazione “Città del Bio” e con il Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Napoli. La Categoria: Bianchi selezione è stata un’occasione per far conoscere l’elevato livello di qualità raggiunto in Campania dai vini biologici che anno Terra di Briganti di CASALDUNI (BN) dopo anno hanno conquistato i consumatori e si sono distinti Per il Vino: MARTUMME’ – Sannio Aglianico DOC per le crescenti caratteristiche organolettiche. Vendemmia: 2008 I vini iscritti ai BioDivino in Campania sono stati sottoposti, in ognuna delle edizioni, ad una giuria tecnica, composta da Gradi: 13,5 sommelier, enologi e tecnici della CCIAA. I giurati hanno Categoria: Rossi effettuato la degustazione organolettica ed espresso la valutazione, per ogni singolo campione analizzato, secondo il Fattoria La Rivolta di TORRECUSO (BN) metodo dell’ “Union International des Oenologues”. I vini che hanno raggiunto la media di 80/100, sono stati premiati a livello Per il Vino: regionale ed hanno partecipato come “selezione regionale” MONGOLFIERE A SAN BRUNO Aglianico del Taburno DOC alle rassegne nazionali dei vini biologici “BioDiVino”. Nel 2012 la selezione regionale ha previsto un premio speciale Vendemmia: 2009 per gli enologi che hanno curato i vini primi classificati. Gradi: 13 Categoria: Rosati PREMIO “BioDiVino” IN CAMPANIA RASSEGNA REGIONALE VINI BIOLOGICI 2012

Primi classificati:

Fattoria La Rivolta di TORRECUSO (BN) Sentiero del Riccio di Sicignano degli Alburni Per il Vino: Per il Vino: Sannio DOP Taburno Fiano “Panormo” Paestum IGT Rosso Vendemmia: 2011 Vendemmia: 2010 Categoria: Bianchi Gradi: 13 Gradi: 13 Categoria: Senza Solfiti Aggiunti Premio miglior enologo categoria bianchi: Premio miglior enologo categoria Senza Solfiti Aggiunti: Vincenzo Mercurio Sebastiano Fortunato

Ocone di PONTE (BN) Per il Vino: "VIGNA PEZZA LA CORTE" Aglianico del Taburno DOC Vendemmia: 2006 Gradi: 13 Categoria: Rossi Premio miglior enologo categoria Rossi: Carmine Ferrara. Finito di stampare nel mese di novembre 2013 Ricchi, La Stamperia Digitale