Avv. Luca Coletta

82100 -Viale Mellusi n.10-tel-fax 0824/52271-

Pec : [email protected]

Napoli Galleria Vanvitelli 33( Studio Falcone)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Luca Coletta, nato a Napoli il 18/10/1967, residente in Benevento al viale Degli Atlantici 43.

Ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo

“ P. Giannone” di Benevento”.

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di

Napoli “Federico II”,( 18/12/1992) con tesi in Diritto Penale

(voto 108/110).

Esercita la libera professione, compreso il periodo canonico di praticantato, dal dicembre 1992, inizialmente presso primario studio in Benevento( Studio Legale Perifano), poi dal gennaio

2000 attraverso proprio studio legale in Benevento, attualmente sito al Viale Mellusi 10.

È iscritto all’Albo degli Avvocati del Foro di Benevento dal

4/4/1997 e, dal 27/05/2009, all’Albo speciale per i patrocinanti innanzi alle Giurisdizioni Superiori.

Svolge la propria attività prevalentemente nel campo del

Diritto Amministrativo e Processuale amministrativo ( decine di procedimenti innanzi a Tar, Corte Dei Conti e Consiglio di Stato,

- 1 -

attività stragiudiziale), grazie a una costante attività di assistenza legale e consulenza per primari enti e amministrazioni pubbliche, tra cui l’Amministrazione Provinciale di Benevento, la

GESESA s.p.a., la Samte s.r.l., Consorzio Rifiuti BN1, Comunità

Montana del Fortore, varie amministrazioni comunali (Comuni di

Benevento, Casoria, Chianche, , , ,

Montefalcone di Valfortore, , Sant’Angelo a Cupolo,

Fragneto L’Abate, Colle Sannita, ) e clientela privata in genere, in particolare in materia edilizia e urbanistica, espropriazione per pubblica utilità, appalti (lavori pubblici, servizi e forniture), concorsi, procedimento amministrativo in genere.

E’ iscritto nella short list avvocati dell’A.O Rummo oggi San

Pio, Asl Bn 1 dei Benevento, della SORESA s.p.a., dei comuni di

Apice, , , , San Nicola

Manfredi, EAV, Consorzio ASI di Benevento.

Ha maturato buona esperienza anche nel campo del Diritto

Civile, in particolare nelle materie involgenti aspetti giuspubblicistici quali pubblico impiego privatizzato e procedure concorsuali, espropriazioni, contributi post-terremoto, finanziamenti pubblici, esecuzione contratti di appalto,

Previdenziale e del Diritto Penale in particolare nella materie dei reati urbanistici, ambientali e contro la Pubblica

Amministrazione.

Cura il ruolo del contenzioso amministrativo di diversi studi legali in Benevento e Napoli.

- 2 -

(*****)

Circa l’esperienza professionale triennale nel settore della sanità pubblica, oltre alle numerose pratiche e controversie seguite nel periodo di praticantato e collaborazione p/o Studio

Perifano nell’interesse delle ex UU.SS.LL( poi asl) n. 5 , 6 e 9, si indicano in via esemplificativa:

-Tar Napoli–Clinical Research and Technology s.r.l c/ Istituto Pascale di Napoli +1- n. 994/2020 R.G-( definito con sentenza n. 3271/2020)avente ad oggetto gara d’appalto fornitura servizi-;

-Tar Campania Napoli-Hospital Service c/ A.O. Rummo + altri- n. 3062/2017 R.G-delibera n. 496 del 30/10/2017-( definito con sentenza n. 1402/2018)avente ad oggetto gara di appalto di affidamento fornitura servizi

-Ricorso Straordinario al Capo dello Stato- Consiglio di

Stato sez. II affare n.5191/2012( definito con DPR del

3/11/2014)-Omissis c/Regione Campania + A.O Rummo+Omissis- avente ad oggetto “ Avviso pubblico selezione -Elenco idonei alla nomina a Direttore Generale di Azienda Ospedaliera”;

-(in collaborazione con lo Studio legale Amoroso di Napoli) -

Tar Campania Napoli-ric n. 104/2014 R.G- A.O Universitaria II^

Università degli Studi Napoli c/ Omissis, avente ad oggetto

“Rigetto istanza di trattenimento in servizio presso la S.U.N”;

- Tar Campania Napoli-ric n. 4096/2007( definito con sentenza n. 1371/2008)- Amministrazione provinciale di Benevento +

- 3 -

di + altri c / Asl Bn1 + Regione Campania avente ad oggetto “ Annullamento delibera ASL Bn1 n. 378/07 recante

“Dismissione unità Operative di Ostetricia e Ginecologia e

Pediatria del Presidio Ospedaliero di Cerreto Sannita”;

- Tar Campania Salerno -ric n. 474/2010(definito con sentenza n.100/2011)- Omissis c/ Ufficio Piano Sociale di Zona

Distretto S10 p/o Comune di Palomonte + Omissis , avente ad oggetto “ Annullamento aggiudicazione definitiva gara per l’affidamento del servizio di telesoccorso/telecontrollo- risarcimento danni”;

-Tar Campania Salerno -ric n. 195/2010(definito con sentenza n.336/2011)- Omissis c/ Ufficio Piano Sociale di Zona-Servizi

Socio sanitari-Cava Costiera Amalfitana- Ambito S3 p/o Comune di

Cava dei Tirreni + Omissis , avente ad oggetto “ Annullamento aggiudicazione definitiva gara per l’affidamento del servizio di teleassistenza /telefonia sociale”;

- Consiglio di Stato-Roma ric n. 10655/2002( definito con sentenza n. 4980/2007)- Omissis c / A O.Rummo avente ad oggetto “ mansioni superiori –differenza retributive”;

- Tar Campania Napoli-ric n. 5447/1999( definito con sentenza n.

15945/2004)- Omissis c / A O.Rummo avente ad oggetto “ Causa di servizio-Equo indennizzo”;

- Tar Campania Napoli-ric n. 6420/1997( definito con sentenza n.4525/2001)- Omissis c / A O.Rummo avente ad oggetto “

Riconoscimento mansioni superiori ”;

- 4 -

-Tar Campania Napoli-ric n. 2669/2005( definito con sentenza n.1117/2009) - Omissis c / A O.Rummo, avente ad oggetto “ aggiudicazione appalto per la manutenzione degli estintori e della rete antiincendio ”

-Corte dei Conti –n. 1335 E.L ( definito con sentenza n.

28/2000)- Procura Regionale c /Omissis avente ad oggetto “

Giudizio di Responsabilità Amministrativa-condanna in favore dell’Asl Bn 1)”;

-Tribunale Penale di Benevento-Ufficio GIP- procedimento n.

1280/02 Reg. Gen. Gip( definito con ordinanza del 5/11/2002)-

Procura della Repubblica c /Omissis + altri, avente ad oggetto

“denunzia abuso di ufficio -Opposizione all’archiviazione”;

-Tribunale Civile di Benevento-causa n. 332/2002( definito con transazione del novembre 2008 )-Omissis c/ Ospedale Scaro Cuore di Gesù Fatebenfratelli + altri, avente ad oggetto “Colpa professionale-risarcimento danni”.

(****)

Ha inoltrato numerosi ricorsi alla Corte Europea Dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, nonché in materia di equa riparazione ex lege 89/01 ( cd.legge Pinto).

Ha collaborato con la “Rivista Giuridica del Sannio e del

Molise”, scrive regolarmente sulla rivista dell’Ordine degli

Avvocati di Benevento “il Foro” su tematiche del diritto amministrativo (*).

- 5 -

Ha curato e coordinato la prova pratica di diritto amministrativo nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione alla professione forense anni 2001, 2002 corso organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Benevento.

Ha partecipato quale docente nella materia del diritto amministrativo nell’ambito del corso di preparazione all’esame di abilitazione alla professione forense anno 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Benevento, e per l’anno 2009, 2010, 2011, 2012 e 2103, nel corso di formazione e aggiornamento professionale obbligatori per gli avvocati(**).

Ha introdotto e coordinato i lavori del Convegno del 6/5/02, organizzato in collaborazione con l’ Università Degli Studi del

Sannio e dall’Ordine degli Avvocati di Benevento, dal titolo

“Riforma del processo espropriativo tra attività della pubblica amministrazione e garanzie del cittadino”.

Ha partecipato nell’anno 2003, in veste di docente, al corso di formazione denominato “Appalti Pubblici” 1° modulo organizzato dal COINS-Napoli e indirizzato a funzionari di Polizia, ufficiali dell’Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e dirigenti di

Prefettura.

Ha partecipato quale relatore, a diversi convegni e pubblici dibattiti in materia urbanistica.

Benevento, 21/08/2020 avv. Luca Coletta

(*)Selezione esemplificativa delle pubblicazioni divulgative e

specialistiche redatte :

- 6 -

-Anno 1998- Esclusione delle offerte anomale nelle gare

d’appalto sotto la soglia comunitaria : incertezze della

Giurisprudenza in attesa di un definitivo chiarimento( nota a

sentenza del Tar Campania –Napoli- Sez. I^, 9/3/98, n. 838);

- Anno 2000- La questione di legittimità costituzionale e il

potere cautelare del giudice amministrativo ;

- Anno 2000- Le sezioni regionali della Corte dei Conti alla

luce dell’art. 6 legge 19/94: più oneri che garanzie;

- Anno 2001- La reiterazione dei vincoli urbanistici scaduti,

preordinati all’espropriazione o che comportino

l’inedificabilità, deve prevedere un indennizzo per la

limitazione del relativo diritto di proprietà ;

- Anno 2002- Riforma del processo espropriativo tra attività

della pubblica amministrazione e garanzie del cittadino-

Atti del convegno;

- Anno 2002- La tutela del cittadino di fronte all’inerzia

della P.A: il silenzio-rifiuto.

- Anno 2002- Riforma del processo amministrativo: work in

progress;

- Anno 2002- Note in materia di riparto di giurisdizione;

- Anno 2003- La competenza del Giudice Amministrativo;

- Anno 2003- L’esercizio del potere discrezionale delle

commissioni esaminatrici;

- 7 -

- Anno 2003- La questione di giurisdizione in materia di fermo

amministrativo;

- Anno 2004-La privatizzazione del pubblico impiego, la

giurisdizione, problemi interpretativi e applicativi;

- Anno 2005- La giurisdizione del Giudice amministrativo dopo

la sentenza della Corte Costituzionale, n. 204/2004;

- Anno 2005- Adunanza Plenaria 30/8/2004 n. 4: ciò che

L’Adunanza sembra voler dire( circa la giurisdizione in

materia espropriativa, dopo la declaratoria di

incostituzionalità dell’ art. 34, comma 1 , D.Lgs.vo 80/98);

- Anno 2006- La giurisdizione esclusiva del Giudice

amministrativo- nota a sentenza della Corte Costituzionale,

11 maggio 2006 n. 191;

- Anno 2007- Sul perfezionamento della notifica degli atti

giudiziari;

- Anno 2007- L’indennità giudiziaria per il congedo di

maternità spetta alle donne magistrato anche per il periodo

antecedente all’1/1/2005?;

- Anno 2008- I nuovi sviluppi giurisprudenziali circa la

giurisdizione in materia urbanistica e di espropriazione per

pubblica utilità: in particolare il “tramonto” della cd.

accessione invertita;

- 8 -

- Anno 2008- La ristrutturazione edilizia nella legislazione e

giurisprudenza amministrativa: in particolare la demolizione

e (fedele) ricostruzione del fabbricato;

- Anno 2008- La denegata, de facto, tutela giurisdizionale

degli aspiranti avvocati è contraria alla Convenzione

Europea dei Diritti dell’Uomo?;

- Anno 2008- Abusivismo edilizio e vendita coattiva : non è

sanzionabile con la demolizione l’immobile abusivo oggetto

di esecuzione immobiliare( nota a Tar Campania-Napoli-

ordinanza Sez. 8^, n.1403/08);

- Anno 2008- La possibile incostituzionalità dell’art. 43 del

T.U in materia di espropriazioni per pubblica utilità :

l’ordinanza del Tar Campania-Napoli sez. 5^ , n. 730 del

29/10/2008.

- Anno 2008- Il Sindaco nella composizione della Giunta deve

agire nel rispetto del principio costituzionale delle pari

opportunità tra uomo e donna( art. 51 Cost), a maggior

ragione se ciò è espressamente previsto dallo Statuto

comunale.

-Anno 2009 – La cd. pregiudizialità amministrativa : nota-

commento a ordinanza del Consiglio di Stato sezione VI, n.

2436 del 21/04/2009.

-anno 2011- Dopo la declaratoria di incostituzionalità

dell’art. 43 del D.Lgs. 327/01,il T.A.R.Campania affronta la

problematica delle espropriazioni illegittime in attesa di

- 9 -

un-indispensabile-nuovo intervento del Legislatore

-anno 2012 - Il giudizio di ottemperanza nel codice del

processo amministrativo : la novità dell’astreinte quale

possibile strumento di effettività e pienezza della tutela

-anno 2012- nota a Sentenza Tar Campania sez. IV n.

2544/2012

(**)Selezione esemplificativa degli argomenti trattati

-anno 2006 -27 giugno-“Il processo amministrativo ed il

risarcimento del danno”;

-anno 2007-26 ottobre- “L’attività in autotutela della P.A:

quadro normativo e dottrinario e profili giurisprudenziali”;

anno 2009- 3 luglio- “Espropriazione per pubblica utilità:

l’acquisizione sanante , aspetti sostanziali e processuali”;

-anno 2010- 25 giugno-“La reiterazione dei vincoli

urbanistici: profili di giurisdizione e determinazione

indennità”.

-anno 2011-9 giugno-IL RISARCIMENTO DEL DANNO DA ILLEGITTIMA

PROCEDURA ESPROPRIATIVA DOPO LA DECLARATORIA DI

INCOSTITUZIONALITA' DELL'ART. 43 DEL T.U. IN MATERIA DI

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA'".

-anno 2012-30 giugno-PRESENTAZIONE NUMERO MONOGRAFICO del

FORO sul CODICE del PROCESSO AMMINISTRATIVO.

-anno 2013-23 aprile-GIUDIZIO di OTTEMPERANZA-PROFILI

GIURISPRUDENZIALI E CRITICITA

- 10 -

- 11 -