Strategia Nazionale Aree Interne
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PRELIMINARE DI PIANO U C RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Sindaco Dr
P PRELIMINARE DI PIANO U C RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Sindaco Dr. Pasquale Santagata Ass. all'urbanistica Arch. Lorenzo Morone Resp. ufficio di piano e progettista Ing. Letizio Napoletano Coordinatore del progetto e progettista Ing. Arch. Vincenzo Volpe Collaboratore Arch. Giuseppe Volpe Consulente scientifico 2012 Prof. Arch. Carmine Gambardella Studi tematici Elementi Architettonici Arch. Giovanna Masella e Arch. Maria Iorillo CERRETO Ambiente Arch. Antonia Iride e Arch. Paola Giannetti Cartografia parte strutturale Ing. Maurizio Marchitto e Geom. Ciro Barbieri Geologica Geologo Antonio Cofrancesco Agronomica Agronomo Nicola Guarino Acustica Arch. Umberto Di Crosta SANNITA Indagini geognostiche MARYGEO s.a.s. Rappresentazioni digitali MARSEC spa VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni di natura ambientale nei Piani e nei Programmi A cosa serve?? Serve a VALUTARE gli effetti AMBIENTALI dei Piani e dei Programmi e a favorire la PARTECIPAZIONE nei processi decisionali relativi a questi strumenti . temi ambientali Qualità dell’aria Natura e biodiversità Rischio idrogeologico Consumo di suolo Salute della popolazione Incolumità e tutela dai rischi Valorizzazione del paesaggio Qualità della vita Illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano e del rapporto con altri pertinenti piani ; Di seguito si riportano gli obiettivi posti alla base della pianificazione e le strategie generali da adottare per il comune di Cerreto Sannita : Sarà perseguita con il riconoscimento dell'identità culturale INTEGRITA’ FISICA E CULTURALE DEL del territorio e delle componenti urbane della città chiusa e TERRITORIO quelle extraurbane della città diffusa e produttiva, nonché col miglioramento qualitativo del sistema insediativo ed all'eliminazione di squilibri sociali, territoriali e di settore, in modo da garantire uno sviluppo sostenibile del comune. -
100 Dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5
454000 456000 458000 460000 462000 464000 466000 468000 470000 472000 474000 14°27'0"E 14°28'0"E 14°29'0"E 14°30'0"E 14°31'0"E 14°32'0"E 14°33'0"E 14°34'0"E 14°35'0"E 14°36'0"E 14°37'0"E 14°38'0"E 14°39'0"E 14°40'0"E 14°41'0"E ! GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR141 Product N.: 02TELESE, v0, English N " 0 ' ! 7 Cerreto Sannita N " 1 ° 0 ' 1 7 4 1 TELESE - ITALY ° 1 0 0 4 0 0 0 0 Flood - 14/10/2015 0 0 7 7 5 5 4 £ 4 Grading Map ! " £ £ Austria Hungary £ San Lorenzello £ Switzerland " ! " Isernia MoliSsloevenia " France £ " Croatia " Serbia Tite ^Roma Adriatic rno Sea Tyrrhenian Sea N " £ Ionian 0 ' N 6 " Sea 1 0 ° " ' 1 6 Italy 4 1 ° £ 1 Algeria Tunisia Mediterranean " 4 BenevenStoea 0 0 0 £ 0 0 0 8 " 8 6 6 5 ! 5 (! 02 4 San Lupo 4 Telese 03 ¨ ¨ 04 01 Guardia ltu 05 Vo rno !Sanframondi Caserta £ Campania Tyrrhenian " Sea Avellino N " 0 ' N 5 " 1 0 Napoli ° ' 1 5 4 1 ° 1 ¨ 4 ¨ Cartographic Information ! ¨ 0 ¨ San Lorenzo Maggiore 0 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5 4 4 0 0.5 1 2 km "£ Grid: WGS 1984 UTM Zone 33N map coordinate system £ Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system ± " ! San Salvatore Telesino £ Legend N ! " 0 £ ' " N 4 Castelvenere " 1 0 ° ' 1 £ " 4 Crisis Information Settlements Industry / Utilities 4 1 ° 1 "£ 4 ! " 16 Landslide (18/10/2015) Populated Place DU U Power Substation £ £ 16 Flooded Area Residential " " (18/10/2015 10:07 UTC) Quarry 0 16 0 Flooded Area Cemetery Transportation 0 0 0 0 (17/10/2015 04:53 UTC) £ 4 4 6 6 £ Commercial " Bridge 5 5 ¨ £ Affected by flood -
Riepilogo Istruttore Di Vigilanza
Prova preselettiva per concorso per n. 2 posti di istruttore di vigilanza, a tempo indeterminato, cat. C1 Si comunica che la prova preselettiva si svolgerà il giorno 01 agosto 2011 presso la sede di Villa dei Papi sita in via Perlingieri, 1 (zona Pacevecchia) - 82100 Benevento. In allegato l’elenco dei candidati ammessi alla prova preselettiva , dei candidati ammessi con riserva in attesa che sia chiarita la loro posizione rispetto ai requisiti richiesti dal bando e dei candidati esclusi perché le loro istanze non erano conformi ai requisiti richiesti. La prova preselettiva si terrà alle ore 9:00 del giorno 01 agosto 2011 per i candidati il cui cognome inizia con le lettere dalla A alla lettera D, alle ore 11:00 per i candidati il cui cognome inizia con le lettere dalla E alla lettera O e alle ore 15:00 per i candidati il cui cognome inizia con le lettere dalla P alla Z. Saranno considerati idonei e ammessi alle prove successive, coloro che conseguiranno un punteggio non inferiore a 21/30. Allegato A Candidati ammessi Candidato Data nasc. Residenza ACINELLI/FABIO 10-01-1983 BENEVENTO AFELTRA/ANTONIO 23/04/1987 ANGRI (SA) ANZALONE/ANGELO 24/03/1989 BENEVENTO ANZOVINO/FABIO 21/07/1984 SANTA CROCE DEL SANNIO (BN) BARONE/SONIA 18/12/1984 ARPAISE (BN) BELLINO/NICOLA 20/08/1982 S.GIOVANNI GEMINI (AG) BELMONTE/ANTONIO 08-01-1988 BENEVENTO BIELE/ORLANDO 29/09/1989 BENEVENTO BOCCHINI/JACOPO 16/11/1990 BENEVENTO BORRILLO/TERESA 08-03-1985 SAN MARCO DEI CAVOTI (BN) BOVIO/STEFANO 02-08-1983 BENEVENTO BOZZI/FABIO 21/11/1987 BENEVENTO BRUNO/RICCARDO -
Scarica Curriculum
All’Ordine dei Geologi della Campania AI RPCT dell'Ordine dei Geologi della Campania Oggetto: Dichiarazione di insussistenza di cause di inconferibilità e incompatibilità. (ai sensi dell'Art. 20 del D.Lgs. 08.04.2013, n.39 — in G.U. n.92 del 19.04.2013 — in vigore dal 04.05.2013 “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell’art.1. commi 49,50, della legge 06 novembre 2012, n.190”). Il sottoscritto Matarazzo Francesco nato a Benevento il 23/02/1987 Codice Fiscale MTRENC87B23A7831 in relazione all’affidamento della carica di Tesoriere dell'Ordine dei Geologi della Campania,ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, consapevole delle responsabilità e delle conseguenze di natura penale, in caso di dichiarazioni di formazione uso DPR non veritiere, o diatti falsi ex art. 76 cit. e delle conseguenze di cui all’art. 5 20, comma del D. Lgs 39/2013 in caso di dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità DICHIARA - l’insussistenza nei propri confronti delle cause di inconferibilità e incompatibilità ai sensi e per gli effetti tutti del D. Lgs. n.39/2013 - di informato che, essere stato ai sensi dell’art. 20, 3 comma, del D. Lgs. 39/2013, la presente dichiarazione sarà pubblicata nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito web istituzionale dell'Ordine dei Geologi della Campania, unitamente al curriculum vitae: SI IMPEGNA ai sensi dell’art. 20, 2 comma del D.Lgs 30/2013 a rendere analoga dichiarazione con cadenza annuale e comunicare tempestivamente eventuali sopravvenuti elementi ostativi. -
Quadro Ambientale
Comune di Colle Sannita (BN) – Studio di Impatto Ambientale 4 QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE Il Quadro di Riferimento Ambientale individua il rapporto tra l’opera e l’ambiente circostante. L’ambiente è inteso in senso ampio del termine quale sistema che pone in relazione le componenti naturali ed antropiche, biotiche ed abiotiche. L’ambiente è inteso in questo paragrafo così come sancito dal Decreto del Consiglio dei Ministri del 1988. Le componenti ed i fattori ambientali previsti dal citato DPCM del 27/12/1988 sono: - Atmosfera : qualità dell’aria e caratterizzazione meteoclimatica; - Ambiente idrico : acque superficiali (dolci, salmastre e marine) ed acque sotterranee, intese come componenti, come ambienti e come risorse; - Suolo e sottosuolo : intesi sotto il profilo geologico, geomorfologico e pedologico nel quadro dell’ambiente in esame ed anche come risorse non rinnovabili; - Vegetazione, flora, fauna : formazioni vegetali ed associazioni animali, emergenze più significative, specie protette ed equilibri naturali; - Ecosistemi : complessi di componenti e fattori fisici, chimici e biologici tra loro interagenti ed interdipendenti, che formano un sistema unitario ed identificabile per propria struttura, funzionamento ed evoluzione temporale; - Salute pubblica : come individui e comunità; - Rumore e vibrazioni : considerati in rapporto all’ambiente sia naturale ché umano; - Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti : considerati in rapporto all’ambiente sia naturale ché umano; - Paesaggio : un elemento che deve essere valutato facendo riferimento a criteri quanto più oggettivi. Alla luce di quanto premesso si procede con la puntuale analisi delle componenti ambientali su riportate per le quali si stimano gli impatti potenziali in termini qualitativi. Progetto per la realizzazione di un parco eolico in località “Monte Freddo” Pagina 179 Comune di Colle Sannita (BN) – Studio di Impatto Ambientale 4.1 INQUADRAMENTO GENERALE DELL(AREA L’area in esame, interessata dalla realizzazione del parco eolico oggetto del presente SIA, costituito da n. -
Covid-19, Allarme Contagi: Più Ricoveri E Casi Sospetti
22 Sabato 21 Marzo 2020 PrimoPianoBenevento M ilmattino.it (C) Ced Digital e Servizi | ID: 00777528 | IP ADDRESS: 109.116.80.152 carta.ilmattino.it Il Coronavirus, la sanità IL NOSOCOMIO Aumentano i casi di sanniti contagiati e i ricoveri, anche per casi sospetti, all’azienda ospedaliera «San Pio»; a destra la tendostruttura allestita all’esterno del pronto soccorso squale Maglione e le senatrici pentastellate Danila De Lucia e Sabrina Ricciardi, commenta- no la decisione di fornire l’ana- lizzatore per i tamponi all’ospe- Covid-19, allarme contagi: dale Rummo. «Apprendiamo con soddisfazione – scrive Ma- glione, portavoce del gruppo – che l’azienda ospedaliera entre- rà in possesso del macchinario per l’analisi dei tamponi e che intende avanzare richiesta per più ricoveri e casi sospetti eseguirle autonomamente. È il momento di fare ulteriori passi avanti e chiedere con fermezza e unità alla Regione di non la- `Si appesantisce il bilancio dopo la prima vittima `Maglione (M5s): «Tamponi, soluzione interna vicina» sciare ai margini, per l’ennesi- ma volta, la provincia di Bene- I positivi sanniti sono 11: 3 in città e 2 a San Salvatore Paolucci (FdI): «Silenzio assordante su protocolli e dati» vento». Il consigliere regionale del Pd, Erasmo Mortaruolo, in Mastella in un post su facebook in condizioni che non destano provinciale «Fratelli d’Italia», una nota sottolinea che «in que- LO SCENARIO nel quale ha anche sottolineato I rifiuti particolare preoccupazione. invia una nota ai direttori gene- sti giorni di emergenza sono che in tanti non rispettano le Nella giornata di ieri è stata tra- rali di Asl e Rummo, Gennaro stato con i digì del Rummo e prescrizioni, e il sindaco di San sportata in ospedale anche una Volpe e Mario Ferrante, al sin- dell’Asl. -
18/07J201tl ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D'imprese
ASSOCIAZIONE TEMPORANEA D'IMPRESE TINEOS s.r.l, - UNICEDs.r.l, Spett.le A.S.L. BENEVENTO Dipartimento di Prevenzione c.a.Direttore Via Mascellaro, 1 82100 - Benevento (HN) OGGETTO: Servizio di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione sul territorio della Provincia di Benevento - CALENDARIOTRATTAMENTI. A seguito della Deliberazione Commissariale N.343 del 07/07/2016 di proroga del servizio in oggetto, si trasmette ilcalendario dei trattamenti previsti finoal 31/12/2016. Considerato che il servizio in oggetto sarà effettuato sul territorio urbano pubblico di tutti i Comuni della Provincia dì Benevento, di competenza territoriale della Stazione Appaltante, si chiede di. trasmettere una copia del calendario, approvato dal Dipartimento in indirizzo, a tutti i Sindaci, i quali indicheranno un loro referente del servizio per l'accompagnamento e la segnalazione di particolari criticità territoriali. Le date di esecuzione di ogni singolo intervento e i Comuni da trattare giornalmente sono di seguito riportati per singolo trattamento. Il trattamento di disinfestazione adulticida territoriale, associato alla disinfezione, sarà effettuato in orario notturno a partire dalle ore 22,30; i trattamenti di derattizzazione territoriale, di disinfestazione larvicida territoriale e di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione delle scuole saranno effettuati in orari diurni a partire dalle ore 8,30. ., Dìsjfifesta-zi~rie ad azione adulticid~ assocìatoalla Disinfezione .• 'i°-ìhte~eritri• • '.' • •:di o,' '. '. '. '... • .:'.' • • • -~ Data di -
Firmato Digitalmente Da LUCA COLETTA
Avv. Luca Coletta 82100 Benevento-Viale Mellusi n.10-tel-fax 0824/52271- Pec : [email protected] Napoli Galleria Vanvitelli 33( Studio Falcone) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Luca Coletta, nato a Napoli il 18/10/1967, residente in Benevento al viale Degli Atlantici 43. Ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo “ P. Giannone” di Benevento”. Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”,( 18/12/1992) con tesi in Diritto Penale (voto 108/110). Esercita la libera professione, compreso il periodo canonico di praticantato, dal dicembre 1992, inizialmente presso primario studio in Benevento( Studio Legale Perifano), poi dal gennaio 2000 attraverso proprio studio legale in Benevento, attualmente sito al Viale Mellusi 10. È iscritto all’Albo degli Avvocati del Foro di Benevento dal 4/4/1997 e, dal 27/05/2009, all’Albo speciale per i patrocinanti innanzi alle Giurisdizioni Superiori. Svolge la propria attività prevalentemente nel campo del Diritto Amministrativo e Processuale amministrativo ( decine di procedimenti innanzi a Tar, Corte Dei Conti e Consiglio di Stato, - 1 - attività stragiudiziale), grazie a una costante attività di assistenza legale e consulenza per primari enti e amministrazioni pubbliche, tra cui l’Amministrazione Provinciale di Benevento, la GESESA s.p.a., la Samte s.r.l., Consorzio Rifiuti BN1, Comunità Montana del Fortore, varie amministrazioni comunali (Comuni di Benevento, Casoria, Chianche, Bucciano, Baselice, Paupisi, Montefalcone di Valfortore, Vitulano, Sant’Angelo a Cupolo, Fragneto L’Abate, Colle Sannita, San Bartolomeo in Galdo) e clientela privata in genere, in particolare in materia edilizia e urbanistica, espropriazione per pubblica utilità, appalti (lavori pubblici, servizi e forniture), concorsi, procedimento amministrativo in genere. -
Geologia Del Settore Centrale Dei Monti Del Sannio
Mem. Descr. Carta Geol. d’It. LXXVII (2008), pp. 77 - 94 figg. 4 Geologia del settore centrale dei monti del Sannio: nuovi dati stratigrafici e strutturali Geology of the central sector of Sannio Mountains: new stratigraphic and structural data PESCATORE T.S. (*), DI NOCERA S. (**), MATANO F. (**), PINTO F. (*), QUARANTIELLO R. (*), AMORE O. (*), BOIANO U. (*), CIVILE D. (**), FIORILLO L. (*), MARTINO C. (*) RIASSUNTO - Nel settore sannitico dell’orogene sudappenni- unità di Caiazzo e San Bartolomeo, che correliamo al nico, ad oriente dei rilievi carbonatici del Taburno- Sintema di Villamaina, ricostruito nella contigua area irpina; Camposauro e del Matese orientale, affiorano quattro unità con esse si registrano le fasi di deformazione per flessura- tettoniche, derivanti dalla deformazione e dalla strutturazio- zione litosferica e contrazione della copertura sedimentaria ne di coperture sedimentarie bacinali pelagiche di età meso- meso-cenozoica. Nell’intervallo Messiniano - Pliocene infe- cenozoica, e successioni neogeniche silico-clastiche sinoro- riore (Supersintema di Altavilla) e nel Pliocene inferiore- geniche, che testimoniano un’articolata evoluzione del fore- medio (Supersintema di Ariano Irpino) si sviluppano nuovi land basin system sud-appenninico. Le unità tettoniche, che depocentri di sedimentazione di tipo wedge top basin su nuove sono disposte al margine della catena secondo una fascia ad configurazioni di catena marginale. Nel settore di studio si andamento appenninico, sono, da occidente verso le aree riconosce un’embricazione -
IN CAMMINO a SAN SALVATORE TELESINO Un'autentica Esperienza
IN CAMMINO A SAN SALVATORE TELESINO un’autentica esperienza tra storia e natura Edizione creata nell’ambito dell’inizitiva realizzata da Guido Lavorgna - echoes percorsi studiati e attraversati in collaborazione con dai ragazzi che hanno partecipato tabularasaeventi.net ai workshop promossi durante il Versus Festival foto: Davide Gaudio (p. 35), Giovanni Romano (p. 49), Klaus Romen (p. 36), Alessio Verna (p. 1, 5, 7, 10, 38, 39, 43) ottobre 2015 e Guido Lavorgna Stampato su carta ecologica certificata FSC Mixed Sources COC-000010 Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti Cesare Pavese La Campania è nota soprattutto testimonianza di un nobile e im- oltre 2000 anni da chi viaggia da per la bellezza delle zone costie- perituro passato. oriente a occidente e viceversa. re, ma esiste un territorio di que- Quale primo cittadino di questa Papi, mercanti, crociati e vian- sta regione altrettanto incante- comunità mi pregio di presentare danti di ogni epoca hanno attra- vole benchè meno conosciuto. un territorio che può considerar- versato questi luoghi e se oggi Un luogo dove la storia, l’arte e la si la culla di una gloriosa ed an- abbiamo ancora la capacità di ac- natura sembrano aver conserva- tica civiltà in un’area a nord-est cogliergli, significa che la nostra to i loro veri valori contro l’oblio della Campania. comunità è ancora viva e che gra- del tempo e degli uomini. La posizione geografica, unita- zie all’ospitalità e al confronto ri- San Salvatore Telesino, incasto- mente al sistema viario di origini usciamo sempre più a rafforzare nato nella verde Valle Telesina, romane costituito dalla Via Lati- la nostra identità. -
CAMPANIA Bennato Ulisse & Figli S.R.L
Località disagiate CAMPANIA Bennato Ulisse & figli s.r.l. (ultimo aggiornamento del 25/07/08) AVELLINO STURNO MAIO ANDRETTA SUMMONTE MARINA GRANDE AQUILONIA TAURASI MARINA PICCOLA ARIANO IRPINO TEORA MASSA LUBRENSE BAGNOLI IRPINO TORELLA DEI LOMBARDI META BISACCIA TORRIONI MOIANO BONITO TREVICO MONTE FAITO CAIRANO VALLATA MONTEVERGINE CALABRITTO VALLESACCARDA PANZA CALITRI VENTICANO PIANO DI SORRENTO CAPOSELE VILLAMAINA PIEDIMONTE CARIFE VILLANOVA DEL BATTISTA PROCIDA CASALBORE VOLTURANA IRPINA SANT’ANTUONO CASSANO IRPINO ZUNGOLI SANT'AGATA DEI DUE GOLFI CASTEL BARONIA SANT'AGNELLO CASTELFRANCHI BENEVENTO SERRARA CASTELVETERE SUL CALORE CASTELFRANCO IN MISCANO SORRENTO CHIUSANO DI SAN DOMENICO CASTELVETERE VAL FORTORE TESTACCIO CONZA DELLA CAMPANIA COLLE SANNITA VICO EQUENSE FLUMERI MONTEFALCONE DI VAL FORTORE FONTANAROSA PAGO VEIANO SALERNO FRIGENTO PIETRAROJA ACCIAROLI GESUALDO PONTELANDOLFO ACERNO GRECI SAN BARTOLOMEO IN GALDO AGROPOLI GROTTAMINARDA SAN GIORGIO LA MOLARA ALBANELLA GUARDIA LOMBARDI SAN LORENZO MAGGIORE ALTAVILLA SILENTINA LACEDONIA SAN LUPO AMALFI LIONI SAN MARCO DEI CAVOTI AQUARA LUOGOSANO SAN NAZZARO ASCEA MELITO IRPINO SANTA CROCE DEL SANNIO ATENA LUCANA MIRABELLA ECLANO SANT'ANGELO A CUPOLO ATRANI MONTAGUTO SASSINORO AULETTA MONTECALVO IRPINO TOCCO CAUDIO BATTIPAGLIA MONTEFUSCO VITULANO BELLOSGUARDO MONTELLA BUCCINO MONTEMARANO CASERTA BUONABITACOLO MONTEMILETTO CARANO CAGGIANO MONTEVERDE LETINO CAMEROTA MORRA DE SANCTIS ROCCAMONFINA CAMPAGNA NUSCO ROCCHETTA E CROCE CAMPORA OFENA SAN GREGORIO MATESE CANNALONGA OSPEDALETTO -
Campania Variazione % Della Popolazione
Regione Campania Classificazione del territorio Campania Variazione % della popolazione Tra il 1971 e il 2011 Tra il 2001 e il 2011 Fonte: ISTAT – Censimenti della popolazione 1971, 2001 e 2011 Regioni Variazione demografica - Variazione percentuale - 1971 - 2011 Polo Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale Piemonte - 18,0 19,3 18,5 - 2,5 - 27,6 - 41,0 - 1,5 Valle d'Aosta - 7,6 - 46,3 7,0 18,1 - 16,2 Lombardia - 17,1 10,3 39,4 8,2 4,5 - 1,4 13,6 Trentino Alto Adige 9,7 - 42,4 24,3 15,9 13,9 22,3 Veneto - 7,7 31,2 38,6 15,9 11,3 - 33,3 17,8 Friuli Venezia Giulia - 13,7 - 19,4 - 5,0 - 35,5 - 0,4 Liguria - 24,9 - 5,8 4,3 - 1,0 - 41,4 - 34,3 - 15,3 Emilia Romagna - 0,2 24,5 35,5 14,9 - 8,5 - 52,0 12,4 Toscana - 4,3 15,6 24,0 - 1,0 - 15,6 6,6 5,7 Umbria 13,3 9,5 32,1 7,9 5,2 - 14,0 Marche 5,9 15,2 37,0 - 2,3 - 7,5 - 14,8 Lazio - 1,0 36,2 67,7 59,1 11,2 - 27,4 17,3 Abruzzo 6,9 42,5 42,5 - 2,5 - 23,9 - 42,8 12,1 Molise 44,8 - 17,1 - 18,3 - 34,7 - 46,9 - 1,9 Campania - 10,6 38,3 45,0 3,7 - 16,6 10,5 14,0 Puglia 3,1 15,3 26,7 17,0 - 1,5 - 9,5 13,1 Basilicata 25,2 - 57,6 1,9 - 10,1 - 22,1 - 4,2 Calabria 2,5 8,6 17,2 - 1,7 - 18,2 - 10,6 - 1,5 Sicilia - 2,7 5,6 63,0 7,4 - 8,1 - 21,1 6,9 Sardegna - 10,9 - 81,5 11,3 - 4,5 13,9 11,3 Italia -6,8 22,7 35,8 11,6 -8,1 -5,3 10,0 Elaborazioni Dps su dati Istat - Censimenti della popolazione 1971 - 2011 Regioni Variazione demografica - Variazione percentuale - 2001 - 2011 Polo Polo Cintura Intermedio Periferico Ultraperiferico Totale Intercomunale Piemonte 1,6 1,2 6,0 2,4 -