PRELIMINARE DI PIANO U C RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Sindaco Dr
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
100 Dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5
454000 456000 458000 460000 462000 464000 466000 468000 470000 472000 474000 14°27'0"E 14°28'0"E 14°29'0"E 14°30'0"E 14°31'0"E 14°32'0"E 14°33'0"E 14°34'0"E 14°35'0"E 14°36'0"E 14°37'0"E 14°38'0"E 14°39'0"E 14°40'0"E 14°41'0"E ! GLIDE number: N/A Activation ID: EMSR141 Product N.: 02TELESE, v0, English N " 0 ' ! 7 Cerreto Sannita N " 1 ° 0 ' 1 7 4 1 TELESE - ITALY ° 1 0 0 4 0 0 0 0 Flood - 14/10/2015 0 0 7 7 5 5 4 £ 4 Grading Map ! " £ £ Austria Hungary £ San Lorenzello £ Switzerland " ! " Isernia MoliSsloevenia " France £ " Croatia " Serbia Tite ^Roma Adriatic rno Sea Tyrrhenian Sea N " £ Ionian 0 ' N 6 " Sea 1 0 ° " ' 1 6 Italy 4 1 ° £ 1 Algeria Tunisia Mediterranean " 4 BenevenStoea 0 0 0 £ 0 0 0 8 " 8 6 6 5 ! 5 (! 02 4 San Lupo 4 Telese 03 ¨ ¨ 04 01 Guardia ltu 05 Vo rno !Sanframondi Caserta £ Campania Tyrrhenian " Sea Avellino N " 0 ' N 5 " 1 0 Napoli ° ' 1 5 4 1 ° 1 ¨ 4 ¨ Cartographic Information ! ¨ 0 ¨ San Lorenzo Maggiore 0 Full color ISO A1, low resolution (100 dpi) 0 0 1:31000 0 0 6 6 6 6 5 5 4 4 0 0.5 1 2 km "£ Grid: WGS 1984 UTM Zone 33N map coordinate system £ Tick marks: WGS 84 geographical coordinate system ± " ! San Salvatore Telesino £ Legend N ! " 0 £ ' " N 4 Castelvenere " 1 0 ° ' 1 £ " 4 Crisis Information Settlements Industry / Utilities 4 1 ° 1 "£ 4 ! " 16 Landslide (18/10/2015) Populated Place DU U Power Substation £ £ 16 Flooded Area Residential " " (18/10/2015 10:07 UTC) Quarry 0 16 0 Flooded Area Cemetery Transportation 0 0 0 0 (17/10/2015 04:53 UTC) £ 4 4 6 6 £ Commercial " Bridge 5 5 ¨ £ Affected by flood -
Dott.Agr.Mo CARLO LAVORGNA
Curric ulum Vitae Dott.Agr. mo CARLO LAVORGNA INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Agr.mo CARLO LAVORGNA VIA SAN NICOLA - FRAZIONE MASSA, FAICCHIO (BN) 0824 976852 3487016435 presidenza @anpabenevento.it; c.lavorgna @epap.conafpec.it Sesso MASCHILE | Data di nascita 04/07/1962 | Nazionalità ITALIANA OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE Consulente tecnico e assistenza POSIZIONE RICOPERTA Libero professionista iscritto OCCUPAZIONE DESIDERA TA TITOLO DI STUDIO Laurea in Scienze Agrarie DICHIARAZIONI PERSON ALI ESPERIENZA PROFESSIONALE date (da 2012 – a 2017 ) Consulente ed assistente tecnico La Vinicola del Titerno srl –Via Iacovelli – Zona P.I.P. fraz. Massa 82030 Faicchio (BN) Gestione dell’azienda agricola con particolare riferimento alla difesa fitosanitaria, alla Condizionalità , alla difesa integrata; assistenza per i pagamenti PAC e PSR misure agro - ambientali - Attestato di consulenza della Società Settore: vitivinicolo -Ambito di consulenza: lettera a ) b) e) j) date (da 201 0 – a 2017 ) Consulente ed assisten za tecnica Soc. Agricola Masseria delle Cu rtole srl –Viale Mazzini 6 Roma –sede azienda c/a Foresta Castelvenere (BN) Consulente tecnico per la conduzione di azienda viticola -olivicola riguardante la difesa fitosanitaria delle colture, consulenza per la gestione dei terreni nel rispetto della cond izionalità, la consulenza per i pagamenti della PAC e delle misure agro -ambientali, la consulenza per i reimpianti dei vigneti. - Attestato della Società Settore: viticolo -olivicolo -Ambito di consulenza: lettera a) b) e) j) k) date -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA Ufficio di Statistica Oggetto: Regione Campania – Assistenza distrettuale: analisi della prima visita prenatale nelle aree interne. L’assistenza prenatale precoce consente di informare le donne circa gli screening prenatali e il loro calendario, i principali fattori di rischio, e il comportamento di salute da tenere durante la gravidanza. Inoltre consente di individuare alcune condizioni specifiche che possono richiedere un’attenta sorveglianza durante il proseguo della gravidanza. La settimana di gestazione in cui viene effettuata la prima visita prenatale fornisce quindi un indicatore di accesso alle cure prenatali, che può essere influenzato sia dalle condizioni sociali della madre sia dall’organizzazione dei servizi di cura materna e neonatale. Per una caratterizzazione dell’assistenza in gravidanza alle madri residenti nelle aree interne, è stato pertanto preso in esame l’indicatore relativo alla percentuale di parti in cui la prima visita è effettuata dopo l’undicesima settimana di gestazione. Tale indicatore è stato calcolato sulla base dei dati rilevati attraverso il Certificato di assistenza al Parto, la cui rilevazione è prevista dal Decreto del Ministro della sanità 16 luglio 2001, n. 349, Regolamento recante "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla nati-mortalità ed ai nati affetti da malformazioni". -
Guardia Sanframondi - Wikipedia, the Free Encyclopedia 7/3/11 12:57 AM Guardia Sanframondi Coordinates: 41°15′N 14°36′E from Wikipedia, the Free Encyclopedia
Guardia Sanframondi - Wikipedia, the free encyclopedia 7/3/11 12:57 AM Guardia Sanframondi Coordinates: 41°15′N 14°36′E From Wikipedia, the free encyclopedia Guardia Sanframondi is a town and comune in the Province of Benevento, Campania region, Italy. It is best known for the penitential rite held every seven years. Contents 1 Geography 2 Penitential rite 2.1 Mysteries 2.2 Choirs 2.3 Penitents 2.4 Statue Castle above Guardia. 3 Notes and references 4 External links Guardia Sanframondi — Comune — Geography Comune di Guardia Sanframondi The town is dominated by a medieval castle. Most of the old section of town is accessible only by foot along stepped streets. Much of the old town is vacant, as citizens prefer the new homes and shops that ring the old town, because they are accessible by automobile. Some houses in Guardia the old town are being purchased and Sanframondi rehabilitated by Neapolitans as weekend retreats. The town is the center of the Titerno "Local Action Group". Below the town is one of the largest coöperative wineries in Europe; it produces both Guardiolo and Sannio wines. Penitential rite Location of Guardia Sanframondi in Italy Coordinates: 41°15′N 14°36′E Guardia hosts a riti settennali di penitenza or penitential rite every seven Country Italy years. The rite honors the discovery of a Region Campania Madonna and Child statue found in a Province Benevento (BN) field hundreds of years ago. The rite Frazioni Santa Lucia, Sapenzie consists of a series of processions the Area week following the Assumption. Until - Total 21 km2 (8.1 sq mi) http://en.wikipedia.org/wiki/Guardia_Sanframondi Page 1 of 3 Guardia Sanframondi - Wikipedia, the free encyclopedia 7/3/11 12:57 AM - Total 21 km2 (8.1 sq mi) recently, the rite was only known locally, but as residents moved elsewhere in Italy Elevation 428 m (1,404 ft) and abroad, word of the rite has spread. -
STATUTO SOMMARIO TITOLO I Art. 1
COMUNITA’ MONTANA “TITERNO E ALTO TAMMARO” - Provincia di Benevento – STATUTO SOMMARIO TITOLO I Art. 1 - Denominazione, Costituzione, natura-Giuridica – Sede. Art. 2 – Segni distintivi: Sigillo, Stemma e Gonfalone. Art. 3 – Territorio. Art. 4 – Finalità. Art. 5 – Funzioni Art. 6 – Programmazione e Cooperazione Interistituzionali TITOLO II – ORDINAMENTO ISITITUZIONALE DELLA COMUNITA’ MONTANA Art. 7 – Capo I – Organi della Comunità Art. 8 – Presidenza del Consiglio Generale, Attribuzioni. Art. 9 – Revoca del Presidente e del Vice Presidente del Consiglio Generale. Art.10 – Il Consiglio Generale Definizione – Ruolo e sede delle Riunioni. Art.11 – Composizione e durata del Consiglio Generale. Art 12 – Competenza. Art.13 – Regolamento per il funzionamento del Consiglio Generale Art.14 – Seduta D’Insediamento – Consigliere Anziano. Art.15 – Funzionamento. Art.16 - Ordine del Giorno. Art.17 - Votazione e Verbalizzazione Art.18 – Commissioni Consiliari Art.19 – Commissioni Temporanee o Speciali Art.20 – Capo II – Diritti dei Consiglieri Art.21 – Gruppi Consiliari e Capigruppo Art.22 – Ineleggibilità, Incompatibilità Decadenza dei Consiglieri Art.23 – Interpellanze e Mozioni CAPO III – GIUNTA ESECUTIVA Art.24 – Definizione Art.25 – Elezione, Composizione e Surroga Art.26 – Mozione di sfiducia Art.27 – Revoca degli Assessori Art.28 – Durata in Carica e surrogazione Art.29 – Competenze Art.30 – Funzionamento CAPO IV – PRESIDENTE Art.31 – Definizione Art.32 – Elezione e durata in carica Art.33 – Attribuzioni Art.34 – Dimissioni CAPO V – CONFERENZA -
Paleodays 2019 La Società Paleontologica Italiana a Benevento E Pietraroja
Paleodays 2019 La Società Paleontologica Italiana a Benevento e Pietraroja Parte 2: Guida all’escursione XIX Riunione annuale SPI Ente GeoPaleontologico di Pietraroja (21)22-24(25) Maggio 2019 a cura di Rook L. & Pandolfi L. Paleodays 2019. La Società Paleontologica Italiana a Benevento e Pietraroja XIX Riunione annuale della Società Paleontologica Italiana Benevento/Pietraroja, (21)22-24(25) Maggio 2019 Comitato Organizzatore Ente GeoPaleontologico di Pietraroja: G. Santamaria, G. Festinese, P. Forte, G. Lioni, A.V. Maturo, R. Melillo, L. Prencipe, A. Torrillo, F.O. Amore, S. Foresta, C. Dal Sasso, V. Morra, L. Rook Comitato Scientifico F.O. Amore, L. Angiolini, A. Bartiromo, M. Bernardi, G. Carnevale, M. Cherin, M. Chiari, G. Crippa, C. Dal Sasso, A. Ferretti, E. Ghezzo, L. Jaselli, L. Pandolfi, P. Raia, L. Rook Con il supporto di Ente Geopaleontologico di Pietraroja Univeristà degli Studi del Sannio Dipartimento di Scienze e Tecnologie, Univeristà degli Studi del Sannio Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Firenze Confindustria, BN Provincia di Benevento Comune di Pietraroja, BN Con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MATTM Ministero per i Beni e le Attività Culturali MiBAC Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ISPRA Federculture Regione Campania Provincia di Benevento Comune di Pietraroja Parco regionale del Matese Museo Civico di Storia Naturale di Milano Società Geologica Italiana Università degli Studi di Firenze Università degli Studi del Sannio Università degli Studi di Napoli “Federico II” Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” Università degli Studi della Campania Luigi Vanvittelli Progetto grafico logo di copertina M. -
Piano Urbanistico Comunale
COMUNE DI SAN SALVATORE TELESINO PIANO URBANISTICO COMUNALE Preliminare di Piano VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE art. 13 c.1 del D. Lgs. n. 152/2006 s.m.i. art. 2 c.4 del Regolamento di Attuazione n. 5/2011 – Regione Campania GRUPPO DI LAVORO URBANISTICO A.T.P. "TEC.TER.TEL" Gennaio 2020 ̶ URBANISTA RESPONSABILE Ing. Ferruccio Ferrigni COLLABORATORI Ing. Andrea DELLA PIETRA Arch. Simone DE DIEGO CONSULENTI Dott. Geol. Amedeo UCCELLINI - Analisi e prospezioni geologiche Dott. Michele PACELLI - Uso Agricolo del suolo IL SEGRETARIO GENERALE IL RESPONSABILE DEL SETTORE Dott. Salvatore RUGGIERO Ing. Rosario MATURO IL DELEGATO ALL’URBANISTICA IL SINDACO Dott. Fabio M.L. ROMANO Dott. Fabio M.L. ROMANO 2/83 PREMESSA .............................................................................................................................................. 5 FINALITÀ DEL RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE ......................................................................... 5 CONTENUTI E STRUTTURA DEL DOCUMENTO ...................................................................................... 5 INTRODUZIONE ....................................................................................................................................... 6 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) .............................................................................. 6 RIFERIMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI VAS ..................................................................................... 6 1.2.1 NORMATIVA -
Strategia Nazionale Aree Interne
STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE Strategia d’Area Approvata con Delibera dell’Assemblea dei Sindaci del 23/07/2020 AREA PILOTA TAMMARO - TITERNO 1 Luglio 2020 INDICE Premessa ............................................................................................................................................................ 3 1. L’Area Progetto: condizioni iniziali e tendenze evolutive senza intervento ............................................................... 5 1.1 Il Sistema Intercomunale e l’Area progetto ................................................................................................. 5 1.2 Andamenti demografici e tendenze ........................................................................................................... 6 1.3 il Sistema produttivo .............................................................................................................................. 10 1.3.1 Agricoltura .................................................................................................................................... 10 1.3.2 Sistema imprenditoriale .................................................................................................................. 12 1.3.3 Settore turistico ............................................................................................................................. 12 1.4 I servizi di base/di cittadinanza ....................................................................................................................... 15 1.4.1 Istruzione -
PROVINCIA Di BENEVENTO
La'presen,le deliberazione viene affissa il_-Tfi--IfP-+1òIII'i!IIIIIHh.-- all'Albo Pretorio per rimanervi 15 giorni PROVINCIA di BENEVENTO i~ 3, ;v1A' (;l f) n n 1- ;11_ r , V LLJUJ Deliberazione della Giunta Provinciale di Benevento n. "3 ~ del------ Oggetto: APPROVAZIONE BOZZA DI PROTOCOLLO PROVINCIA BENEVENTO - ENTE REGIONALE SVILUPPO AGRICOLO IN CAMPANIA PER ACQUISTO DI IMMOBILE E PERTINENZE IN FAICCHIO DA ADIBIRE A SEDE ESPOSITIVA. L'anno duemilacinque il giorno t ~ (~le.t del mese di ìtf\~Et ~ () presso la Rocca dei Rettori si è riunita la Giunta Provinciale con l'intervento dei Signori: 1) On.1e Catrnine NARDONE - Presidente 2) Rag.. Giovanni lVIASTROCINQUE - Vice Presidente 3) Rag. Alfonso CIERVO - Assessore 4) Ing. Pompilio FORGIONE - Assessore 5) Dott. Pasquale GRIMALDI - Assessore 6) Dott . Giorgio Carlo NISTA - Assessore 7) Dr. Carlo PETRIELLA - Assessore ASSE1VTE, ~-, ,..... 8) Dr. Rosario SPATAFORA - Assessore ASSEftl7? '" "'''- 9) Geom. Carmine VALENTINO - Assessore rL V1CE. SECìF1E.T,., RIO GENERALE Con la partecipazione del Segretar;o Generale Dott. Gianclaudio IANNELLA l'""' '" ,,!~~,"r.' ,")1-:>-:;:0 "' !/!UOLLO) L'ASSESSORE PROPONENTEr~ LA GIUNTA , , Preso visione della proposta del Settore Patrimonio istruita da Antonio De Lucia qui di seguito trascn tta: Premesso che: -la Provincia di Benevento è impegnata in una serie di iniziative a sostegno della valorizzazione delle produzioni di qualità; -a supporto per tali iniziative sono evidentemente necessarie anche sedi attrezzate) collocate in aree strategiche; -in Facchio (BN), in loc. Parafi, nella Comunità Montana Valle del Titerno e a pochi chilometri dalla valle Telesina) in loc. Marafi) l'Ente regionale di Sviluppo agricolo con sede in Napoli è proprietario di un immobile di 10.000 (diecimila) mq. -
Come to Guardia Sanframondi! Guardia Sanframondi
COME TO GUARDIA SANFRAMONDI! GUARDIA SANFRAMONDI Region : Campania Province : Benevento Population : 5022 Area code : 0824 Postal code : 82034 To arrive at Guardia Sanfr amondi you must follow these instru ctions: BY CAR: From Rome : From Autostrada A1 exit at Caianello, connue on Strada Statale 372 Telesina and exit at Castelvenere and proceed to Strada Provinciale 182 direcon Guardia Sanframondi. From Naples : Exit at South Caserta from Autostrada A1. Connue on Maddaloni-Telese, unl Fondovalle Isclero and exit at Telese Terme and proceed to Guardia Sanframondi. BY BUS: Line Pietraroja-Benevento Line Piana di San Lorenzo-Telese, which connects Naples and Rome Direct connecons to Naples, Caserta and Campobasso are daily and well organized. BY TRAIN: The nearest staon with the best service is Telese-Cerreto staon on the Naples-Foggia railway. BY PLANE: The nearest airport is Naples-Capodichino, the main airport of the region. From here you get to Piazza Garibaldi by taxi. There you can take a bus or a train to Guardia Sanframondi Coat of arms It has three towers, on the top of the central one, there is a griffon holding a stone. It is the symbol of “security”. Everything is enclosed in an oval shape, with a ducal crown above it. Geographic position Guardia Sanframondi is a little town in Campania near Benevento, it is located on the south -east slopes of the Matese Range at 428 metres above sea level, in a dominant position, on the Calore Valley. The town adjoins with San Lorenzo Maggiore, San Lupo, Cerreto Sannita, San Lorenzello, Castelvenere, Solopaca and the Calore River. -
Tammaro-Titerno (Regione Campania)
1 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Tammaro-Titerno (Regione Campania) Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree; hanno un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superfice nazionale e interessano oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica ma un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per esse uno sviluppo intensivo (benessere ed inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia delle Aree interne ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale e che coinvolge un quarto dei comuni che ricadono in aree interne. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità amministrativa di gestire i servizi pubblici locali ed i progetti previsti dalla Strategia delle Aree Interne. Il dossier è strutturato in due parti. La parte prima ANALISI E DESCRIZIONE raccoglie i dati di analisi statistica (struttura e dinamica demografica dell’area), analisi descrittiva (elaborati cartografici per la conoscenza del territorio) e analisi occupazionale (elaborazione su dati del personale presso le PA). -
La Strategia Nazionale Delle Aree Interne in Campania Aggiornamento Sullo Stato Di Attuazione
Ufficio Speciale per il Federalismo La Strategia Nazionale delle Aree Interne in Campania Aggiornamento sullo stato di attuazione 31 Dicembre 2020 Ufficio Speciale per il Federalismo AREE INTERNE REGIONE CAMPANIA 2 Ufficio Speciale per il Federalismo Sommario PREMESSA 1. LA STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE IN CAMPANIA……………………………………………………………………….. 5 1.1 LA GEOGRAFIA DELLE AREE INTERNE: CARATTERISTICHE DEI TERRITORI SELEZIONATI .................................................. 7 1.2 AVANZAMENTO DEL PROCESSO DI DEFINIZIONE DELLE STRATEGIE D’AREA ............................................................ 18 2. LO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI ACCORDI DI PROGRAMMA QUADRO……………………………………………….. 22 2.1 APQ ALTA IRPINIA: STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI........................................................................... 22 2.2 APQ VALLO DI DIANO - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI .................................................................. 31 4. CRITICITÀ E SUCCESSI……………………………………………………………………………………………………………………………… 41 5. IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI………………………………………………………………………………… 42 5.1 GLI INDICATORI ........................................................................................................................................ 45 6. LA STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE NELLA PROGRAMMAZIONE 2021-2027...................................................... 47 7. CONCLUSIONI…………………………………………………………………………………………………………………………………………. 49 Report redatto dall’ Ufficio Speciale per il Federalismo/Politiche di Sviluppo delle