2013 > 2014

Provincia di Monza e della Brianza guidaaiservizi

La guida utile e ragionata... per vivere la tua città ogni giorno

I Servizi per il cittadino: • Numeri e Indirizzi Utili • Salute • Segreteria Generale • Urp, Comunicazione, Ufficio Stampa, Sportello Stranieri • Sportello Polifunzionale • Ufficio Contratti/Appalti • Casa e Patrimonio • Lavori Pubblici • Cultura e Tempo Libero • Edilizia Privata • Urbanistica • Istruzione • Ragioneria, Economato • Polizia Locale • Servizi Sociali • Sport, Politiche Giovanili, Pari Opportunità • SUAP - Sportello Unico Attività Produttive • Tributi • Verde e Ambiente ... altri uffici

leggi la guida ai servizi sul tuo smartphone e/o tablet e sul sito del Comune

www.comune.brugherio.mb.it Frizzante Reggiano Rosso D.O.P. Rosso secco 750 ml

Frizzante Reggiano Lambrusco Passito D.O.P. Fogarina Rosso secco di Gualtieri 750 ml 500 ml

Vincitore del Berliner Wein Trophy 2011 Frizzante categoria: Rossi vivaci Fogarina di Gualtieri Rosè demi-sec 750 ml

Frizzante Frizzante Fortana “Ligabue class” dell’Emilia I.G.P. rosso Mosto parzialmente Reggiano fermentato Lambrusco D.O.P. Rosato dolce - 750 ml Rosso secco 750 ml

Cantina Sociale di Gualtieri s.c.a. | Via S. Giovanni, 25 | 42044 Gualtieri (RE) - ITALY Tel.+39 0522 828161 - 828579 | Fax +39 0522 220048 www.cantinasocialegualtieri.it | [email protected] 2013 > 2014

guidaaiservizi

La guida utile e ragionata... per vivere la tua città ogni giorno

La Guida ai Servizi del Comune di Bru- www.comune.brugherio.mb.it gherio nasce all’interno di un progetto più ampio di Informazione e Comunicazione che La quinta edizione della “Guida ai servizi si basa essenzialmente su due parole chiave del Comune di Brugherio” è stata curata “qualità e innovazione”. dalla sezione Urp/Comunicazione/Ufficio Stampa/Sportello Stranieri - Settore Sono queste i passepartout nel processo di mi- Servizi Istituzionali e Finanziari del glioramento continuo dei servizi erogati dall’en- Comune di Brugherio. te allo scopo di facilitare il rapporto tra ammini- Dirigente del Settore: Saverio Valvano strazione e cittadino e soddisfarne le esigenze. Responsabile della Guida e del A maggior ragione in tempi come questi di congiuntura economica coordinamento editoriale e redazionale: estremamente complessa, acquista un significato importante attrez- Maria Ancilla Fumagalli zarsi per essere il più possibile trasparenti, raggiungibili ed interattivi Cooperazione: Luciano Ferrario, Davide Zuccon, Giorgio Greci con l’utente, l’ associazionismo locale, il mondo dell’imprenditoria e del commercio. Per consentire in ogni momento di entrare negli uffici Fotografie: Giovanni Visini - Brugherio comunali, sebbene in modo virtuale, è stato recentemente attivato Si ringraziano per la disponibilità i il nuovo sito internet del Comune ancora più ricco di contenuti, ma dirigenti, i referenti dei servizi comunali e tutti coloro che hanno permesso la soprattutto maggiormente interagente grazie ai servizi online e grazie raccolta dei dati. ad un’interfaccia semplice, di tipo “friendly” e interattiva con social- Le informazioni riportate nella guida network. Accanto ad un sito che si propone dunque di dialogare sem- sono aggiornate al 21 gennaio 2013. pre meglio con i cittadini attraverso fatti, atti, risposte certe e veloci, non può mancare una guida cartacea ad esso complementare che si Grafica e pubblicità: configura come suo valido supporto alla portata di tutti, anche di chi PROPRIETÀ non è ancora informatizzato. E’ in quest’ottica che torna puntuale la Guida ai Servizi del Comune di Brugherio, uno strumento se vogliamo convenzionale, ma sempre efficace per rendere più agevole e sereno Via Tondelli, 8 b/f • 42015 Correggio (RE) il rapporto con l’Amministrazione comunale. tel. 0522 732080 • fax 0522 634007 www.visualgraf.it • [email protected] Il Commissario Straordinario - Dr.ssa Maria Carmela Nuzzi Direttore Responsabile: Fabio Camparini Guida n. 2 • febbraio 2013 Al Commissario Nuzzi sono al momento conferiti i poteri spettanti al Sindaco, al Consiglio Comunale e alla Giunta. Copie: 17.000 Distribuita gratuitamente a tutte le famiglie e le attività economiche del Comune di Brugherio Segreteria del Sindaco Tutti i diritti riservati. È vietata la L’ufficio ha la finalità di supportare le funzioni del Sindaco e può essere riproduzione, anche parziale. contattato per le richieste di appuntamento con lo stesso. I trasgressori verranno perseguiti a norma di legge. Tel. 039/28.93.255 - [email protected] Si ringraziano gli sponsor che hanno aderito all’iniziativa.

brugherio  guidaaiservizi  presentazione 5

Sommario

 Convenzione 118 Monza e Brianza 25  La Storia e il Territorio  Croce Bianca Milano Sez. Brugherio 26  La storia 9  Asl Monza e Brianza 26  Le Frazioni di Brugherio 10  Consultorio Familiare 26  Le Cascine Brugheresi 10  Ospedale San Gerardo 26  I Capi dell’Amministrazione Comunale 11  Ospedale Uboldo 26  Eventi 12  Segreteria Generale  In Giro per la Città  Segreteria Generale 28  La Chiesa Parrocchiale 13  Consulte di Quartiere 28  Dalle Cascine.... alle Ville Brugheresi 14  Accesso alle Informazioni  Museo Miscellaneo 15 e agli Atti del Comune 29  Monumento per la Pace 15  Messi Comunali  Parco Increa 16 e Posta Elettronica Certificata 29  Parco di Villa Fiorita 16  Canale Villoresi 16  Urp, Comunicazione,  Roggia Gallarana 16 Ufficio Stampa, Sportello Stranieri  Sezione Urp, Comunicazione,  Numeri e Indirizzi Utili  Uffici Comunali 17 Ufficio Stampa, Sportello Stranieri 30

 Servizi Esterni 21  Sportello Polifunzionale  Informazioni Utili 21

 Chiese, Centri di Culto e Servizi Religiosi 23 Servizi Demografici

  Cinema - Teatro - Mercati 23 Trasferimento di residenza 31  Certificati 32

 Salute  Carta di Identità 32

 Farmacie 24  Certificati Storici 33

 Consegna Farmaci a Domicilio 25  Dichiarazione trasferimento  Pronto Farmaco 25 residenza all’estero 34

 Servizio di Guardia Medica 25  Residenza 34

 Croce Rossa Italiana,  Denuncia di Nascita 35

Comitato Locale di Brugherio 25  Pubblicazioni di Matrimonio 35

L Punto enti SProgrep Vendita sole ecializzato 30% coupon SCONTO di occhiali da ss su i ve presentando questo

Viale Lombardia, 148 • 20861 - Brugherio (MB) Tel: 039.2871075 • Fax: 039.2877710 • www.vista-in.it • [email protected] Ampio parcheggio Orari: Lunedì 15.00 - 19.00 • da martedì a sabato: 9.30 - 13.00 • 14.30 - 19.00 Da 0 a 11 anni: Da 11 aNNI IN POI!!! Lenti omaggio 50% di sconto su tutti i tipi di lenti (progressive comprese)

brugherio  guidaaiservizi  sommario 7 Sommario

 Trapasso Auto 36  Cultura e Tempo Libero  Passaporto 36  Biblioteca Civica 45  Ufficio Leva 36  Ufficio Cultura 47  Tessera Elettorale 37  Contributi e Patrocini 47  Consultazioni Liste Elettorali 37  Scambi Internazionali 47  Presidente di Seggio 38  Spazi e Strutture 47  Scrutatori di Seggio 38  Voto Assistito 38  Edilizia Privata  Voto Domiciliare 38  Mezzi Pubblicitari 49

 Certificato Iscrizione Liste Elettorali 38  Assegnazione Numero Civico 49

 Certificato Godimento Diritti Politici 38  Ascensori/Montacarichi 49

 Certificato di Agibilità 49  Ufficio Contratti/Appalti  C.I.A. Comunicazione Ufficio Personale di Inizio Attività Libera 50

 Ufficio Contratti/Appalti 39  S.C.I.A. - Segnalazione

 Ufficio Personale 39 Certificata di Inizio Attività 50

 Denuncia di Inizio Attività 50  Casa e Patrimonio  Permesso per Costruire 51  Assegnazione degli Alloggi Comunali 40  Ricerca d’Archivio 51  Assegnazione e Gestione Alloggi Pubblici di E.R.P. 41  Urbanistica

 Contributo per Abbattimento  Importi, Diritti di Segreteria Barriere Architettoniche in Edifici Privati 41 per Atti in Materia di Urbanistica 52

 Fondo Sostegno Affitto 42  Diritto di Accesso agli Atti presso

 Gestione Affitti e Spese 42 Uffici Urbanistica e Patrimonio 52

 Idoneità Abitativa 42  Certificato di Destinazione Urbanistica 52

 SGATE - Bonus Energia Elettrica e Gas 43   Ufficio Patrimonio 43 Istruzione  Le Scuole di Brugherio 53

 Lavori guidaPubblici comune brugherio 2013_14 ok.pdf 1 15/01/2013 10.55.28  Trasporto Scolastico 54

 Lavori Pubblici 44  Mensa/Refezione Scolastica 54

8 brugherio  guidaaiservizi  sommario Sommario

 Descrizione Libri e Dote Scuola 56  Regolarizzazione di Passo Carrabile 62

 Sostegno ad Alunni con Disabilità 56  Richiesta del Verbale  Studenti Stranieri a Scuola 57 a seguito di Sinistro 62

 Il Piano Scuola 58  Sicurezza 62  Centri Ricreativi Estivi 58  Corsi per Adulti 58  Servizi Sociali

 Asili Nido Comunali 58  ADH - Assistenza Educativa Domiciliare 65  Ragioneria - Economato  CDD - Centro Diurno Integrato  Tesoreria Comunale 59 per Persone Disabili 65  Ufficio Economato 59  Integrazione al Reddito 65  Segnalazione Danni  Interventi Integrazione Scolastica 66 a Persone e/o Cose 59  SAD - Servizio Assistenza Domiciliare 66

 Segretariato Sociale 67  Polizia Locale  Sportello Lavoro 67  Area Pedonale Urbana e 60  Trasporti Disabili e Anziani 67 Cessione di Fabbricato

 Dichiarazione di Ospitalità 61  Sport, Politiche Giovanili,  Concessione in Deroga per la Mobilità delle Persone Invalide 61 Pari Opportunità  Occupazione Suolo Pubblico 62  Centro Olimpia Comunale 69

brugherio  guidaaiservizi  sommario 9 Sommario

 Centro Sportivo Comunale 69 e Diritti Pubbliche Affissioni 73  Consulta Comunale per lo Sport 69  TOSAP - Tassa Occupazione  Contributi e Patrocini 70 Spazi ed Aree Pubbliche 74  Ginnastica Over 65 70

  Palestre Comunali 70 TARES - Tributo Comunale

 Incontragiovani 70 sui Rifiuti e sui Servizi 74

 IMU - Imposta Municipale Propria 75  SUAP - Sportello Unico Attività Produttive  Verde e Ambiente

 SCIA - Segnalazione  Pulizia e Igiene Urbana 77 Certificata di Inizio Attività 71  Piattaforma Ecologica 78

 Installazione insegne d’esercizio,  Rifiuti 78

tende, faretti 72  Impianti termici 78  Occupazione di Spazi  Inquinamento 79 ed Aree Pubbliche a Titolo Gratuito  Lotta alle Zanzare 81 da parte di ONLUS 72  Prevenzione e Diffusione Ambrosia 81  Tributi  Casa dell’Acqua 81  Addizionale Comunale all’I.R.P.E.F. 73  Manutenzione e Pulizia

 ICP- Imposta Comunale sulla Pubblicità delle Aree Verdi 81

Consegna a domicilio a mezzogiorno e sera

10 brugherio  guidaaiservizi  sommario Brugherio

La Storia e il Territorio

comune distinto e autonomo da quello di Monza, La storia aveva soltanto una vice-curatia. Nel 1578 San La nascita dell’odierna Milano, fondata dagli In- Carlo Borromeo, nelle vesti di visitatore apostolico, subri, portò come immediata conseguenza lo procedette alla solenne consacrazione della Chie- sviluppo delle aree circostanti, soprattutto laddove sa di San Bartolomeo, determinandone i confini, i corsi d’acqua potevano diventare agevoli vie di enumerando le cascine sulla quale si estendeva comunicazione. Per tale motivo, ad est del fiume la giurisdizione religiosa. Le campagne lombarde, Lambro, iniziarono a sorgere le prime casupole e che durante la dominazione spagnola si erano ad insediarsi i primi abitanti. impoverite, rifiorirono nel XVIII secolo grazie al più A questo aspetto del territorio e al “brugo”, piccolo oculato governo austriaco che potenziò, insieme arbusto cespuglioso della famiglia delle ericacee, ai commerci e all’industria allora agli albori, anche che vi cresceva sovrano incontrastato, deve dun- l’agricoltura. I funzionari asburgici si interessarono que il suo nome Brugherio. direttamente a Brugherio quando proposero di Tracce del dominio romano restano ancora oggi in ricomporre il suo territorio, diviso in zone ammini- tutta la zona intorno alla città, ma la testimonianza strative dipendenti dai comuni limitrofi. antica più interessante si deve ad un martirologio La proposta trovò tuttavia l’opposizione dei feuda- ambrosiano che nei suoi scritti precisò il luogo in tari decisi a non rinunciare a territori ed abitanti da cui Santa Marcellina, sorella di Sant’Ambrogio, era cui pretendere il pagamento delle tasse. solita ritirarsi. Tale cenobio, che si trovava sulla Solo molto più tardi venne accettata la domanda strada che da Brugherio porta a Carugate, con il di unificare sotto il nome di “Brugherio” la circo- tempo venne trasformato in vero e proprio con- scrizione territoriale che già coincideva con quella vento e in seguito abitazione colonica. Attualmen- parrocchiale. Il 1 gennaio 1867 il nuovo Comune di te la tenuta prende il nome di Cascina Sant’Am- Brugherio cominciava la sua attività. brogio, in ricordo dell’antico proprietario.

Nell’XI secolo intorno a Brugherio sorsero altri  Le Reliquie dei Re Magi conventi fra loro collegati. La città non fu estra- Nel XVII secolo la parrocchia di S. Bartolomeo nea né alle lotte comunali né ai violenti contrasti visse un momento di particolare notorietà grazie fra le opposte fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini, e alle reliquie dei tre Re Magi, oggi conservate in un purtroppo neppure alla tremenda pestilenza di cui prezioso reliquiario d’argento del ’700. scrisse il Manzoni. Accanto alla tradizione sopra citata, secondo la In quel periodo, per quanto Brugherio fosse già un quale San Carlo dedicò la chiesa ai tre Re Magi

brugherio  guidaaiservizi  lastoriaeilterritorio 11 Brugherio

quando istituì la parrocchia di Brugherio, esiste il nome Baraggia si indica la frazione situata nella pure un’altra versione dell’avvenimento. La storia zona settentrionale di Brugherio. Il nucleo abitativo narra infatti che i corpi dei Santi Magi, che secon- si è sviluppato attorno all’attuale Villa Brivio e ad do la tradizione furono martiri della fede in Persia, altre dimore signorili del ‘500. Comunità tra le più per interessamento di S. Elena, madre di Costan- antiche (IX sec.), infeudata ai Secco Borella, conti tino Magno, erano stati trasportati a Costantino- di Vimercate, era compresa nella pieve di Vimer- poli. All’inizio del IV secolo, il Vescovo di Milano cate e successivamente, dal 1578, nella parroc- Sant’Eustorgio, che in qualità di legato della sua chia di San Bartolomeo. Fu sede di comune fino Chiesa si trovava per l’appunto a Costantinopoli, al 1866 quando, per decreto governativo, entrò a ebbe in dono dall’imperatore Costantino quelle far parte di Brugherio. Dal ‘500 all’800 fu sede di sante reliquie. Portatele con sé a Milano, le pose villeggiatura per famiglie milanesi che vi risiedevano nel tempio da lui fatto edificare che chiamò “Ba- dall’inizio dell’autunno fino almeno a Natale. Gran- silica dei Santi Magi”, e che dopo la sua morte fu de proprietario a Baraggia fu il monastero di Santa rinominata “Basilica di Sant’Eustorgio”. Tempo Caterina alla Chiusa di Milano. Oggi, in Baraggia, dopo, Ambrogio vescovo di Milano regalò tre dei possiamo ancora ammirare la cappella-oratorio di preziosi ossicini (per l’esattezza, falangi delle dita) Santa Margherita, una tra le più antiche tra quelle alla sorella Marcellina. Nel 1163 Federico Barba- esistenti a Brugherio. La prima testimonianza della rossa rase al suolo Milano e, tolti i corpi dall’enor- sua esistenza risale al 1578, all’epoca della visita me sepolcro marmoreo in cui erano conservati, pastorale di Carlo Borromeo, arcivescovo di Mi- li regalò a Rainoldo arcivescovo di Colonia, città lano. Col tempo le condizioni della cappella sono nella quale furono trasferiti il 23 luglio 1164, e dove andate peggiorando e purtroppo non rimane molto tuttora sono conservati in una bellissima urna al dell’aspetto originario. centro del presbiterio. Per fortuna, i rimanenti tre ossicini rimasero intatti a Brugherio nel monastero  di S. Ambrogio, anche se pressoché dimentica- Località situata a sud di Brugherio, lungo la strada ti fino al 1613. In quell’anno il cardinale Federico che da Milano conduce a Vimercate, sviluppatasi Borromeo dispose che i resti venissero solenne- attorno alla Villa Bolagnos (poi Andreani-Sormani), mente trasportati dal monastero di Sant’Ambrogio sorta, pare, sulle rovine di un antico castello in in una sede più consona, la parrocchiale. Ancora un’altura, quindi in una posizione dominante. E’ oggi, una delle più antiche vie della città, via Tre uno dei tre comuni, assieme a Baraggia e a San Re, sta a testimoniare tale storico trasferimento. Damiano, preesistenti a quello di Brugherio. Era infeudato ai signori di Monza, i conti Durini, e agli Le Frazioni di Brugherio inizi del ‘700 amministrato da un console scelto dal conte Bolagnos. Ben poco è rimasto dell’an-  San Damiano tico abitato, ad eccezione di qualche cascina, e Il nucleo antico di San Damiano si trova, venen- soprattutto di e della chiesetta di do da Brugherio, sulla destra dell’attuale via della San Lucio. Il comune di Moncucco ebbe, fino al Vittoria nell’isolato tra via Sant’Anna e via Monte 1866, il Corpo di Guardia Nazionale e la scuola Grappa. La comunità si è formata attorno ad una elementare, ubicati in alcuni locali di Villa Sormani, chiesa e ad un monastero di San Damiano risa- dove si svolgevano pure le sedute del Consiglio lenti al IX e XI secolo, ambedue di proprietà del monastero di Sant’Ambrogio di Milano. Ad esso Comunale. apparteneva pure la cascina San Damiano di cui  Dorderio si ha notizia in un documento del 1280. Fu sede Località una volta autonoma, poi nella seconda di comune fino al 1866. Esiste ancora la chiesetta metà del ‘700 aggregata al più grande comune di di Sant’Anna, denominata in un documento “ora- Moncucco. A quel tempo era proprietà dei mar- torio di San Damiano”, forse perché sorge sul luo- chesi Carpani, nell’ottocento la proprietà passò ai go dove si trovava l’antico oratorio che ha dato il Butti. nome alla località. Le Cascine Brugheresi  Baraggia Il nome della località deriva da “baragia”, sodaglia, Gli edifici colonici classici delle cascine maggiori sterpeto cioè terra poco fertile o incolta. Oggi con sono a pianta rettangolare. Sui lati di un vasto cor-

12 brugherio  guidaaiservizi  lastoriaeilterritorio Brugherio

tile sono disposti quattro corpi di fabbricato: due È così organizzata: la corte grande ed una da porticati, al piano terra, ospitano le abitazioni; un essa derivata per i salariati; la corte padronale, per terzo, con stalle, portico e fienile, è destinato al i proprietari, costituita da una tipologia architetto- ricovero del bestiame ed al deposito dei foraggi nica particolarmente forbita; la corte riservata alle (laddove non è stato sostituito da strutture mo- abitazioni, alle attività artigianali e alle stalle. derne); un quarto era originariamente costituito Alla grande corte rustica si accede da una tradi- da piccoli vani ad un piano, contenenti le latrine. zionale apertura arcuata; tre suoi lati sono definiti A questo schema strutturale rispondono le casci- dalle abitazioni, che hanno un piano terra porti- ne Pareana, Sant’Ambrogio, Guzzina, Dorderio, cato. Il quarto lato è costituito dal lungo edificio Moia, Casecca, San Cristoforo, Torazza, San Pao- rustico. lo, Modesta e Comolli. I rustici si estendono nella parte posteriore destra del complesso. Notevole, sulla sinistra del portico,  La Cascina Occhiate e il suo mulino è lo scalone con balaustra a pilastrini che con- La medioevale Octavum, così denominata perché serva, ancora intatte la struttura e le decorazioni situata all’ottavo miglio della strada che da Mila- originali. no conduceva a Monza, e in seguito chiamata Spazi di notevole importanza, sono quelli riservati Occhiate, perché un tempo i cacciatori per evita- alle lavorazioni agricole, attività alle quali era fina- re l’abitato della cascina dicevano che bisognava lizzata tutta l’azienda. dare delle occhiate. Su un lato della corte si trova una piccola cap- E’ conosciuta anche come l’ospizio dell’ottavo mi- pella. glio perché i monaci di Sant’Ambrogio la diedero in gestione ai contadini del mulino con l’impegno di  La Cascina S. Ambrogio farne un ospedale per i poveri e i pellegrini. Una tradizione antichissima, mai smentita da Situata al confine nord-ovest di Brugherio, presso quanti scrissero di Ambrogio e di Marcellina, vuo- le che la villa di campagna dove erano raccolte le il fiume Lambro, è famosa infatti anche per il suo vergini che facevano corona a Marcellina si tro- molino da grano ad acqua, tuttora funzionante. vasse “dov’è la frazione Sant’Ambrogio in quel di  La Cascina Increa Brugherio”. La cascina, del 1600, sorge nell’omonima loca- La villa di Ambrogio aveva un oratorio dove Mar- lità, ed è un complesso di notevoli proporzioni, di cellina e le sue compagne veneravano le reliquie proprietà delle famiglie milanesi dei Tizzoni prima, dei tre Santi Magi. e degli Ottolini poi. Ed è credibile che tale oratorio fosse dedicato pro-

I Capi dell’Amministrazione Comunale (dal 9.12.1866 ad oggi) Noseda Giovanni, 1867, Sindaco • Faruffini Luigi, 1871, Sindaco • Tizzoni Emilio, 1874, Sindaco • Sormani Andreani Conte Alessandro, 1876, Sindaco • Veladini Michele, 1878, Sindaco • Vigano’ Francesco, 1886, Sindaco • Decio Angelo, 1888, Sindaco • Vigano’ Francesco, 1890, Sindaco • Santini Luigi, 1891, Sindaco • Vigano’ Carlo, 1896, Sindaco • Dubini Giuseppe, 1905, Sindaco • Ronchi Giovanni, 1910, Sindaco • Cazzaniga Angelo, 1914, Sindaco • Santini Giovanni, 1914, Sindaco • Gatti Marcello, 1920, Sindaco • Orsi Camillo, 1923, Commissario • Vigna Federico, 1924, Commissario • Torrisi Francesco, 1925, Commissario • Balconi Ercole, 1926, Commissario • Balconi Ercole, 1929, Podestà • Agugiaro Stefano, 1943, Commissario • Pellerito Giuseppe, 1944, Commissario • Voltini Luigi, 1945 Commissario • Sangalli Vincenzo, 1945, Sindaco • Callegaris Luigi, 1945, Sindaco • Pollastri Francesco, 1946, Sindaco • Casati Enrico, 1950, Sindaco • Meli Antonio, 1951, Sindaco • Oriani Fernando, 1961, Sindaco • Giltri Ettore, 1965, Sindaco • Cerioli Giuseppe, 1975, Sindaco • Teruzzi Edoardo, 1985, Sindaco • Recalcati Andreina, 1990, Sindaco • Pavan Dario, 1995, Sindaco • Cifronti Carlo, 1999, Sindaco • Ronchi Maurizio, 2009, Sindaco • Nuzzi Maria Carmela, 2012, Commissario

brugherio  guidaaiservizi  lastoriaeilterritorio 13 Brugherio

prio a loro non solo perché rivolto ad Oriente, ma anche perché vi compariva un affresco rappresen- Eventi tante i Magi nella capanna di Betlem.  Sfilata dei carri allegorici L’oratorio tuttavia non era l’attuale chiesetta dedi- Luogo: Brugherio cata a S. Ambrogio, ma una piccola stanza nella Periodo: ultima domenica prima della parte più vecchia del caseggiato. Quaresima Alla morte di Marcellina, la tenuta, come aveva Sfilata carri con premiazione finale. disposto il fratello Ambrogio, passò in proprietà  Festa di Primavera alla Chiesa milanese. Luogo: Consulta Ovest piazza Togliatti Da quell’epoca remota sino al X secolo mancano Periodo: maggio notizie scritte intorno a questo luogo. Solo dopo il mille, documenti di archivio provano Spettacoli musicali, teatrali e mercatini che qui vi erano delle monache benedettine che,  Mese dello Sport consolidata ed ampliata l’antica casa di S. Mar- Vetrina delle Società Sportive cellina, fondarono un vero monastero e a fianco vi Luogo: strutture sportive brugheresi costruirono una chiesa tuttora esistente. Nel 1361 Periodo: maggio/giugno a queste religiose si affiancarono delle monache Varie iniziative sportive con tornei internazio- forensi, e il Monastero prese il nome di “Monaste- nali di calcio giovanile e volley. ro di S. Caterina e di S. Ambrogio di Carugate”.  Strabrugherio In occasione di questa unione fu un nuovo mona- Luogo: strade cittadine - Periodo: maggio stero, più ampio sul lato occidentale dell’antico. Gara podistica non competitiva per famiglie Quando Napoleone, nello sforzo di raccogliere  Festa Paesana ingenti capitali per la campagna contro la Russia, Luogo: San Damiano - Periodo: giugno ordinò la soppressione dei monasteri alienandoli Giochi, piatti tipici e serata danzante a basso prezzo, il Monastero di S. Ambrogio fu  Sagra del Pesce inizialmente acquistato dal conte Alessandro Ot- Luogo: San Damiano - Periodo: giugno tolini. Piatti a base di pesce sotto il tendone Nel corso di tutto il XIX e XX secolo, vi furono  Festa sull’Aia diversi passaggi di proprietà con conseguenti va- Luogo: Cascina Occhiate riazioni strutturali tendenti a recuperare e risiste- Periodo: settembre mare gli edifici già esistenti. Palio delle oche, danze sull’aia, pozzo di San Patrizio

 Festa della Madonna Addolorata Luogo: Chiesetta della Beata Vergine - Cascina Increa Periodo: secondo week-end di settembre Santa Messa, piatti tipici paesani e musica

 Palio dei Quartieri Luogo: San Damiano Periodo: settembre ad anni alterni Sfilata di carri

 Festa patronale in onore della Madonna del S. Rosario Luogo: Via Turati Periodo: 2a domenica e lunedì di ottobre Giostre e bancarelle

 San Damiano in Festa Luogo: San Damiano - Periodo: novembre Mercatino, giocolieri e concerto bandistico

14 brugherio  guidaaiservizi  lastoriaeilterritorio Brugherio

In Giro per la Città

raddoppiate. Successivamente la cura della chiesa La Chiesa Parrocchiale fu riposta nelle mani di Don Giuseppe Maroni, che La chiesa, che sorgeva pressappoco sull’area si preoccupò di affrescarla, e quindi nelle mani di dell’attuale, venne consacrata da S. Carlo Borro- Don Michele Rotti che procurò l’organo sovrastan- meo il 15 giugno 1578, e con l’occasione il Santo te l’ingresso principale, i Pulpiti, il Coro e le Croci inaugurò anche la nuova Parrocchia. con i ceroferari d’argento di squisita fattura. Un primo ampliamento venne realizzato con mate- L’opera che compì il Parroco Don Giuseppe riali provenienti dalla chiesetta di San Rocco e dalla Schieppati di adattare alla cella campanaria le at- cadente chiesa di San Damiano. tuali otto campane può considerarsi veramente Il campanile era invece rappresentato da una so- grandiosa. praelevazione provvisoria sul tetto della chiesa mu- nito di una sola campana. Solo nel 1751 cominciò Il Parroco Don Luigi Fumagalli affidando al prof. la costruzione della “vaga torre delle campane”. Enrico Mariola l’incarico di restaurare le decorazio- Nel 1785 venne sostituito il vecchio altare in legno ni, corrotte dal tempo, restituì la Chiesa al primitivo con uno portato dal Convento di S. Margherita di splendore. Monza che si crede sia l’attuale altare di San Giu- Nel 1938 avevano inizio, sotto la guida dell’Ing. seppe. Quando nel 1851 l’Arcivescovo Romilli ven- Arch. Leo Sorteni, i lavori per un nuovo amplia- ne a Brugherio per la visita di rito, fece osservare mento della Chiesa Parrocchiale, promossi da Don che la chiesa esistente era troppo piccola per le Giuseppe Camagni, il quale, fece realizzare anche tremila anime che vi risiedevano. l’attuale piazzale antistante il tempio. Sotto la guida del Parroco di allora Don Andrea Il tempio, ridotto a croce latina, ha raggiunto, par- Nova e su disegno dell’architetto Giacomo Mora- tendo dalla balaustra, una profondità di 42 metri ri- glia il 6 aprile 1854 cominciarono i lavori della nuova spetto ai 20 del precedente restauro, conservando chiesa, terminati l’anno dopo. inalterati, anzi migliorandoli, i grandiosi caratteri ar- Al Parroco Nova si deve ancora lo splendido sten- chitettonici che il Moraglia aveva saputo conferirgli dardo, tessuto in oro zecchino, e il baldacchino un secolo prima con la imponente cupola distac- bianco per le processioni, che fu confezionato nel canti da quattro colonne innalzate all’incrocio delle 1845 ed ebbe il 1^ premio dell’Imperial Regio Go- braccia della planimetria a croce greca. verno di allora. Esiste una pregevole pubblicazione monografica Le campane che prima erano tre, a seguito delle che ricostruisce con precisione e con passione le modifiche introdotte nella torre campanaria furono vicende storiche della chiesa di “San Bartolomeo”.

brugherio  guidaaiservizi  ingiroperlacittà 15 Brugherio

 Colonne votive all’aperto e talvolta persino rappresentazioni tea- Oltre a quella di piazza Roma, immediatamente a trali, passeggiate a cavallo o in carrozza nei dintor- lato della chiesa parrocchiale, sul nostro territorio ni o a piedi nei verdi giardini, trattenimenti musicali, se ne trovano altri tre esemplari, e precisamente al letture di versi, giochi di società e d’azzardo, fino bivio della Torazza, al bivio del cimitero vecchio e a allasemplice piacevolezza delle conversazioni. San Damiano. A Brugherio si trovano: Palazzo Ghirlanda, la set- In tali luoghi, durante il periodo della peste detta tecentesca Villa Brivio, Villa Noseda, la neoclassica “di San Carlo”, sorgevano degli altari: attorno vi si Villa Somaglia, ora Balconi, Villa Bologna e Casci- radunava la popolazione per assistere alle funzioni na S. Ambrogio, a carattere rurale, Villa Venino. religiose, evitando in tal modo l’alto pericolo di con- In zona Dorderio: Villa Cambiaghi, restaurata stili- tagio dei luoghi chiusi. sticamente. In seguito gli altari furono sostituiti da colonne voti- In zona Increa: Villa Tizzoni, settecentesca, deca- ve a perenne ricordo della peste. duta. Nella frazione S. Damiano: Villa Viganoni Benaglia,  La Chiesa di Sant’Ambrogio con cospicuo giardino. L’attuale chiesa sorge pressappoco sul luogo dove Nella frazione Moncucco: Villa Bolagnos poi An- si trovava l’antico oratorio annesso alla villa. dreani, primo esempio settecentesco. Nel 1886 era proprietario del grosso cascinale di S. Ambrogio Ercole Gnecchi, che volle restaura-  Villa Sormani (già Bolagnos, poi Andreani) re la chiesa conferendole una intonazione di stile Il primo volo umano in Italia lombardo. Tra le ville rinascimentali e barocche dell’alto mila- Scrostando i muri della navata furono rinvenuti due nese, quella dei Conti Bolagnos, poi Andreani e da affreschi del secolo XIV, d’autore ignoto, rappre- ultimo Sormani, costituisce infatti, architettonica- sentanti, quello di destra, S. Ambrogio col fratello mente, uno dei migliori esemplari per l’impareggia- Satiro e la sorella Marcellina, quello di sinistra i due bile equilibrio delle masse, dei vuoti e dei pieni, per santi martiri Fabiano e Sebastiano papa. la purezza di stile delle gradinate esterne e delle La facciata di laterizio è in stile romantico lombar- cancellate. do: due piccole finestre a tutto sesto sono ai lati Le sue limpide linee settecentesche, che ricordano del portale di granito. le monumentali ville barocche della riviera ligure, Per architrave è stato usato quello antichissimo spiccano maestose a Moncucco, quasi ad osten- della facciata originaria su cui sono scolpiti l’aqui- tare la sua imponente mole, resa snella ed agile la con il libro, simbolo di San Giovanni Battista, la dall’armonioso equilibrio di forme dell’elegante croce di Malta, che anticamente si usava per in- porticato a colonne abbinate ed architravate, col- dicare le chiese consacrate, e il leone con il libro, leganti i corpi laterali, e dal ricamo impareggiabile simbolo di San Marco, risale a quell’anno. dei parapetti che si rincorrono sulle rampe del prin- La chiesetta è sormontata da una piccola torre che cipesco scalone. racchiude la campana, illuminata da due monofore I pilastri dell’ingresso rappresentano una delle simmetriche. espressioni più perfette del barocchetto milanese, L’interno, ad una sola navata absidata, ha il tetto a versione casalinga del rococò francese, bavarese capanna, con le ordinature in legno decorato; l’al- e viennese. tare è sovrastato da una copia della preziosa pala I cancelli, in ferro battuto, sono vere opere d’arte di quattrocentesca che raffigura Cristo affiancato da inestimabile valore. Sant’Ambrogio e da Sant’Agostino. Palazzo e giardino sono tra i monumenti architetto- nici più singolari della Lombardia: documenti di un Dalle Cascine.... costume e di uno stile di vita perduti. Il suo giardino divenne famoso anche per il primo alle Ville Brugheresi volo in mongolfiera in Italia.

In alcune di queste ville, a volte veramente princi-  Il Tempietto di San Lucio in Moncucco pesche, si trascorreva la villeggiatura, per lo più da e il “viaggio di pietra” settembre a dicembre. Il Tempietto di San Lucio papa sorge accanto alla Il carattere gaudente del tempo trovava modo Villa Sormani. Un gioiello in stile rinascimentale, di esplicarsi in tutti i suoi raffinati svaghi: feste bramantesco, il cui portico con colonne in stile io-

16 brugherio  guidaaiservizi  ingiroperlacittà Brugherio

nico giustifica la denominazione ormai corrente di dovevano senz’altro apparire anche sulla facciata. “tempietto”. La villa è stata costruita laddove esisteva già nel La chiesetta di San Lucio nacque nel XVI secolo 1721 una “casa da nobile” con rustici e giardino, di come cappella, dedicata a Sant’Antonio, annessa proprietà dei conti Scotti, poi venduta nel 1778 a al convento di S. Francesco di Lugano. Agli inizi Gaspare Ghirlanda. dell’Ottocento, con Napoleone, i padri del Con- Già sede di una casa di cura per malattie nervose, vento francescano sono costretti a inserire l’edificio ha ospitato dal 1949 al 1956 il pittore De Pisis, il religioso entro la lista di quelli da sopprimere: nel quale utilizzò come studio la serra del Parco di Villa 1812 il Gran Consiglio del Canton Ticino lo mette Fiorita. all’asta. Per fortuna il Conte Andreani, acquista la cappella e ne organizza lo smantellamento e il tra- Museo Miscellaneo sporto da Lugano a Moncucco di Brugherio: qui fu Inaugurato nel 1950, il museo “Miscellaneo” di ricostruito all’interno del giardino della villa. Brugherio si trova in Via Mameli n. 15. Nel 1987 l’Amministrazione Comunale decide di Come anticipa il nome, sono qui raccolte le più acquistarlo dagli eredi Sormani, per poterlo com- svariate collezioni di reperti storici ed oggetti quo- pletamente restaurare e restituirlo alla città. tidiani: si contano più di 120 biciclette, oltre 300 Il tempietto, gioiello d’arte e monumento nazio- fisarmoniche, 10 auto d’epoca, stupendi grammo- nale, presenta bellissimi medaglioni scolpiti nello foni, circa 15000 dischi a 78 giri, quadri ed ogni stesso marmo delle lesene interne, su uno dei sorta di curiosità. In tutto, quasi 60.000 pezzi. quali è possibile leggere la data “1520”. Creatore e conservatore di quest’immensa isola di L’armoniosa cupola in rame massiccio, sormon- ricordi, nota ed apprezzata in tutto il mondo, è il tante la lanterna traforata da finestrate circolari, cavalier Fermo GALBIATI “il collezionista di colle- completa tale preziosa gemma artistica. zioni”. Brugherio e Lugano hanno stretto un patto di ami- I locali di Via Mameli, disposti in un complesso cizia che ha portato a gestire insieme una serie di di tre piani, sorprendono e disorientano al tempo iniziative tese a valorizzare il monumento, conside- stesso il visitatore. rato patrimonio di entrambe le città, è detto infatti: Ci sono manichini automatizzati che suonano fi- “Tempietto dell’amicizia”. sarmoniche, cavalli a dondolo dipinti a mano, un

 Palazzo Ghirlanda - Silva furgoncino per sorbetti prelevato dalle balere di ini- Notevole edificio patrizio nel ‘700, oggi come allo- zio secolo e moltissimi altri oggetti stravaganti e di ra, si trova inserito all’interno del centro cittadino, straordinaria bellezza. ma notevolmente ridimensionato. Particolarmente suggestivi sono poi i locali in cui è La pianta è ad U con ali porticate che poggiano su stato ricostruito l’ambiente di antiche professioni, colonne binate aperte verso corte e un intercolum- quali il cavadenti o il calzolaio. nio costante che dà la sensazione dell’alternarsi, Questo e altro al museo “Miscellaneo”: le visite nel portico, di una navata voltata e una trabeata. al museo, la cui durata media è di circa due ore, Il portone in pietra che prospetta la strada è sor- vanno concordate anticipatamente per telefono montato da una balconata del XX secolo. (039870124). Il palazzo, attraverso una moderna opera di ristrut- turazione funzionale, è stato adibito dal 1982 a Monumento per la Pace Biblioteca Civica. E’ il monumento dello scultore Max Squillace con

 Villa Fiorita (sede del Municipio) cui Brugherio ha detto “No alla guerra”. Costruzione tardo-settecentesca nata come casa L’opera, il cui titolo è “Lo spirito di un luogo sere- di villeggiatura, con pianta a L, giardino e parco no”, di 4 metri per 4,5 e profonda 1 metro, è collo- ora pubblico. cata in piazza Giovanni XXIII. Demoliti i rustici, anche la villa subì profonde mo- “L’elemento dominante è il sole – spiega Max difiche prima della ristrutturazione del 1979-1980, Squillace -, raffigurato su entrambe le facce. Il sole quando diventò sede del Comune, che l’aveva è sorgente di luce, calore e vita. L’energia che ne precedentemente acquisita da privati. proviene è rappresentata da una cascata d’acqua Sul retro della villa si intravedono alcune decorazio- che è origine e veicolo di ogni forma di vita. L’al- ni residue ed elementi architettonici originali, che bero, le cui radici attingono la vita dall’acqua della

brugherio  guidaaiservizi  ingiroperlacittà 17 Brugherio

cascata che fluisce alla base del monumento, è In estate ospita anche manifestazioni culturali e simbolo di vita in ascensione verso il cielo. La parte musicali e proiezioni di film all’aperto. più esterna della scultura, che tutto racchiude, raf-  Orari figura l’universo: è un cerchio la cui parte superiore è aperta ad assorbire quell’energia che è il motore • Dal 1/04 al 30/09: del nostro vivere”. da lunedì a domenica 8:00-19:30 • Dal 1/03 al 31/03 e dal 1/10 al 31/10: Parco Increa da lunedì a domenica 8:00-18:30 Il Parco Increa è un parco pubblico attrezzato com- • Dal 1/11 al 28-29/02: prendente aree a verde e un laghetto e si estende da lunedì a domenica 8:00-17:00 su una superficie di circa 330.000 mq (33 ettari) Tra i parchi di Brugherio vanno menzionati: nella parte sud-orientale del comune di Brugherio. • Parco dell’Amicizia “Le Puy en Velay” Comprende grandi aree a prato, zone boscate, (città gemellata con Brugherio) - via Bachelet diversi chilometri di percorsi ciclo-pedonali in cal- • Parco Martiri delle Foibe cestre, varie zone relax, due parcheggi, un chiosco via Virgilio ang. via Santa Caterina bar attrezzato, un anfiteatro all’aperto, due aree barbecue attrezzate, un’area giochi con panchine, • Parco Miglio - via De Gasperi ang. via Galvani cestini e fontanella, un’ampia area cani e zone per • Parco via Dorderio ang. via Quarto le attività ludico-sportive. Il Parco è dotato di un • Parco via Sempione ang. via Lambro. proprio Regolamento che disciplina le attività con- sentite al suo interno: in particolare, è fatto divieto Canale Villoresi di accendere fuochi liberi al di fuori delle aree at- Canale artificiale, nato per l’irrigazione, è stato pro- trezzate a tale scopo (aree barbecue) ed assoluta- gettato dall’ingegnere monzese Eugenio Villoresi mente vietata la balneazione. In estate, soprattut- nel XIX secolo. to, ospita manifestazioni prevalentemente sportive Lungo 86 Km., largo 10-22 m., profondo 3 m., e, presso il chiosco, alcuni concerti. dalla portata di 15-70 m3/sec., ha origine dal Tici-

 Orari no a Pamparduto, e, dopo aver attraversato l’alta • Dal 1/11 al 28-29/02: pianura lombarda, si versa nell’Adda presso Grop- da lunedì a domenica 8:00-17:00 pello. • Dal 1/04 al 30/09: Segna in parte il confine settentrionale di Brughe- da lunedì a domenica 8:00-20:00 rio. • Dal 1/03 al 31/03 e dal 1/10 al 31/10: Da esso si dipartano numerosi canali, tra cui quello da lunedì a domenica 8:00-18:30 che scorre parallelamente al viale Lombardia. Parco di Villa Fiorita Il parco di Villa Fiorita si trova nel cuore di Bru- Roggia Gallarana gherio, dietro all’edificio di Villa Ghirlanda oggi E’ una roggia antichissima (sec. XV) e le sue acque sede del Comune ed occupa una superficie di venivano e vengono tuttora usate per l’irrigazione. circa 7.000 mq. Insieme a quello di Villa Brivio Assieme alla Ghiringhella si forma nel piano d’erba sito nel quartiere Baraggia, rappresenta uno dei con acque di fontanile, le quali vengono immesse due parchi civici storici. nel fiume Lambro per derivarle separatamente vi- Il patrimonio arboreo del parco conta più di cino a Monza. 600 esemplari, soprattutto bagolari e tassi, ma Essa arriva da Baraggia, si dirige verso Sant’Am- anche cedri, ippocastani, faggi, ginko, aceri, brogio, passa attraverso Dorderio, proseguendo olmi e robinie. Degni di nota il bagolaro mo- fino ed oltre il confine di Cernusco. numentale di fronte alla serra De Pisis, la su- perba Sophora japonica e lo storico canneto  Chi volesse saperne di più… di Bambusa. Il parco è dotato di un’area giochi Per approfondire la storia della nostra città, per bambini con panchine, cestini e fontanella, vi consigliamo una visita in biblioteca, dove nonche di un piccolo chiosco che offre un ser- esiste un archivio di storia locale ricco di ma- vizio pubblico di bevande e gelati. teriale soprattutto iconografico.

18 brugherio  guidaaiservizi  ingiroperlacittà Numeri e Indirizzi Utili

Numeri e Indirizzi Utili Prima di recarti in comune, consulta il sito www.comune.brugherio.mb.it e verifica se trovi direttamente quello di cui hai bisogno. E’ possibile scaricare la modulistica, consultare gare di appalto e bandi di concorso, fare una segnalazione o un reclamo, calcolare l’imposta IMU, conoscere gli eventi che si tengono sul territorio, consultare gli atti amministrativi di Giunta, Consiglio comunale e le determinazioni dirigenziali, scaricare i regolamenti comunali e tanto altro.

UFFICI COMUNALI venerdì: 8:30 - 14:30 Ufficio Messi Mercoledì: 8:30 - 19:00 Polizia Locale tel. 039.28.93.260-263 Sabato: 8:30 - 12:30 fax 039.28.71.989 via Quarto 28/32 Segreteria del Sindaco [email protected] tel. 039.870.168 fax 039.287.18.27 tel. 039.28.93.255 fax 039.28.93.224 Dal lunedì al sabato:  SERVIZI ALLA PERSONA 7:30-19:00 segreteria. Da lunedì a venerdì [email protected] Domenica e Festivi: 9:00 - 12:30 9:30 - 12:30 Lunedì, martedì, mercoledì e Mercoledì anche e 14:30 - 17:30 giovedì: 9:00 - 12:30 Mercoledì anche: 14:30 - 19:00 Biblioteca Civica 14:30 - 19:00 Di seguito gli uffici via Italia 27 Venerdì: 9:00 - 12:15 aperti nei suddetti orari, tel. 039.28.93.401 Centralino comunale identificati con il colore fax 039.28.93.421 Reception - Informazioni di riferimento dei servizi [email protected] Lunedì 9:00 - 12:30 tel. 039.28.93.1-221 erogati che si trovano all’interno della presente Martedì, mercoledì e venerdì URP - Comunicazione pubblicazione 9:00 - 12:30 e 14:00 - 19:00 Ufficio Stampa Giovedì 14:00 - 19:00 Sportello Stranieri Servizi Sociali Sabato: 9:00 - 12:30 Segretariato sociale e 14:00 - 18:00 tel. 039.28.93.363 fax 039.28.93.232 tel. 039.28.93.287 Sportello Polifunzionale [email protected] Anagrafe - Stato civile - Elettorale fax 039.28.93.307 Leva - Protocollo - Prima Informazione Ufficio Protocollo - Archivio [email protected] tel. 039.28.93.295 - 291 tel. 039.28.93.259-319 [email protected] fax 039.28.93.208 fax 039.28.71.989 Mercoledì: [email protected] PEC: 9:00 - 12:30 Lunedì, martedì, giovedì e [email protected] e 16:30 - 18:30

brugherio  guidaaiservizi  numerieindirizziutili 19 Studio Dentistico Dott. Mauro Mangia Dottore in Medicina e Chirurgia, Dottore in Odontoiatria e Protesi Dentale e laureato in Omotossicologia - L.P. c/o OSPEDALE SAN PAOLO Socio: ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) • AIOP (Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica) • SIO (Società Italiana di Implantologia Osteointegrata)

• SERVIZI Si eseguono: panoramica in sede, trattamenti con laser, igiene orale, tratta- menti sbiancanti, estetica dentale, conservativa, endodonzia, pedodon- zia, ortodonzia mobile, fissa ed invisibile, gnatologia, paradontologia, protesi mobile e fissa con ceramica integrale senza metallo, chirurgia orale e implantologia, riparazione di protesi mobili in giornata.

• OFFERTE PRESENTANDO QUESTA GUIDA

SCONTO 10% su tutte le prestazioni presenti sul listino (non cumulabili ad altre offerte) - ABLAZIONE TARTARO + ISTRUZIONI DI IGIENE ORALE E TRATTANENTO SBIANCANTE € 199,00 (offerta usufruibile una sola volta) - IMPIANTO+CERAMICA INTEGRALE a partire da € 69,00 al mese per 18 mesi Metti fine all’instabilità della tua protesi mobile senza doverla cambiare posizionando due impianti a partire da € 89,00 per 18 mesi.

• CONVENZIONI DIRETTE CON: Previmedical • Unisalute-Fondo Est • Pronto-Care Primadent • Cynergy Care

• CONVENZIONI INDIRETTE CON:

Arma dei Carabinieri • Polizia Municipale di Brugherio

Finanziamenti a tasso zero Via Teruzzi, 47/51 Brugherio 20861 (MB) • tel 039-2871757 • fax 039-2875767 [email protected] • www.studiodentisticomauromangia.com Si riceve dal lunedì al sabato per appuntamento • Per urgenze: 347/2359140 Numeri e Indirizzi Utili

Servizi Sociali Concessione agevolazioni di riferimento dei servizi Uffici amministrativi Refezione Scolastica erogati che si trovano all’interno della presente tel. 039.28.93.287 tel. 039.28.93.257 pubblicazione fax 039.28.93.307 Gestione diete speciali sociali@ Refezione Ufficio Tributi comune.brugherio.mb.it tel. 039.28.93.277 tel. 039.28.93.315-318 serviziosociale@ fax 039.28.93.274 - 321 fax 039.28.93.209 comune.brugherio.mb.it Nidi - Segreteria [email protected] Ufficio Cultura via Nazario Sauro 135 Ufficio Personale tel. 039.28.93.214-361 tel. 039.28.78.310 tel. 039.28.93.231 fax 039.28.93.321 fax 039.28.79.681 fax 039.28.93.205 [email protected] [email protected] m.borgonovo@ Dal lunedì al venerdì: comune.brugherio.mb.it Ufficio Casa 9:00 - 12:30 CED Centro Elaborazione Dati tel. 039.28.93.267 Ufficio Sport Politiche Giovanili tel. 039.28.93.310 fax 039.28.93.321 e Pari Opportunità [email protected] [email protected] tel. 039.28.93.288-367 Ufficio Economato Ufficio Programmazione fax 039.28.93.274 - 321 Scolastica [email protected] tel. 039.28.93.219 fax 039.28.93.393 tel. 039.28.93.273 - 367 - [email protected] 237 - 257  SETTORE SERVIZI fax 039. 28.93.274 ISTITUZIONALI E FINANZIARI Segreteria Generale - [email protected] Da lunedì a venerdì 9:00 - 12:30 Ritiro Atti giudiziari Mercoledì anche 14:30 - 19:00 tel. 039.28.93.213 Trasporto scolastico Di seguito gli uffici fax 039.28.93.326 tel. 039.28.93.257-273 aperti nei suddetti orari, segreteria@ fax 039.28.93.274 identificati con il colore comune.brugherio.mb.it

brugherio  guidaaiservizi  numerieindirizziutili 21 Numeri e Indirizzi Utili

Concessioni cimiteriali Di seguito gli uffici fax 039.28.93.381 tel. 039.28.93.279 aperti nei suddetti orari, [email protected] identificati con il colore fax 039.28.93.326 Ufficio Strade e Illuminazione [email protected] di riferimento dei servizi erogati che si trovano tel. strade: Ufficio Appalti e Contratti all’interno della presente 039.28.93.323-240 tel. 039.28.93.258-237 pubblicazione tel. Illuminazione: fax 039.28.93.397 Ufficio Edilizia privata 039.28.93.282 Ufficio Ragioneria tel. 039.28.93.313-345-346 fax 039.28.93.325 strade_verde@ tel. 039.28.93.228 -309 comune.brugherio.mb.it fax 039.28.93.205 fax 039.28.93.398 [email protected] Tesoreria Comunale Urbanistica e Trasporti Ufficio Infrastrutture tel. 039.28.93.351-341-350 Intesa Sanpaolo S.p.A. Via Dante, 51 tel. 039.28.93.340 fax 039.28.93.204 [email protected] ang. Via Kennedy fax 039.28.93.325 [email protected] dal Lunedì al Venerdì: [email protected] 8:30 - 13:30 e 14:45 - 16:15 [email protected] Ufficio Manutenzione Stabili tel. 039.28.91.01 SUAP - Sportello Unico fax 039.88.00.66 tel. 039.28.93.337 Attività Produttive fax 039.28.93.325 tel. 039.28.93.234-249-286 [email protected]  SETTORE TERRITORIO fax 039.28.93.662: Da lunedì a venerdì Ufficio Progettazione Stabili [email protected] 9:00 - 12:30 tel. 039.28.93.244 Ufficio Tutela Ambiente Mercoledì anche 14:30 - 19:00 fax 039.28.93.325 Tutti i giorni su [email protected] tel. 039.2893.352 appuntamento, fax 039.2893.269 tranne il mercoledì in cui Ufficio Patrimonio c.bonalumi@comune. l’accesso è libero. tel. 039.28.93.248-382 brugherio.mb.it

22 brugherio  guidaaiservizi  numerieindirizziutili Numeri e Indirizzi Utili

SERVIZI ESTERNI Mercoledì: 14:00-18:00;  Agenzia del Territorio Venerdì: 9:00-13:00 ex Catasto via Manin 27/29 - Milano  Affissioni pubbliche AIPA tel. 039.28.93.278-306 via Dante 17 sportellolavoro@comune. tel. 02.63.69.71.11 Dal lunedì al venerdì: brugherio.mb.it  Catasto polo catastale Monza 9:00-12:00 e 14:30-17:00 vicolo Borghetto 10 - Monza  Centro Orientamento tel. 039.88.38.05 Oncologico tel. 039.39.00.322

 Casa di riposo Bosco in Città via Dante 112  Agenzia delle Entrate via M. L. King Lunedì, martedì e giovedì: via Ticino 26 Monza Da lunedì a sabato: 9:30-11:30 9:00-12:30 tel. 039.27.32.51 tel. 039.87.04.97 Mercoledì: 9:00-12:30  Ambulanza e 14:15-19:00  tel. 112 Centro aggregazione anziani Venerdì: 9:00-12:15 Serra De Pisis tel. 039.88.82.505  AMIACQUE via De Gasperi via Milano 3 Dal lunedì al sabato:  Scuola di Musica Fondazione “Luigi Piseri” Cologno Monzese 14:00-18:00 martedì 9:00-12:00 tel. 039.28.93.285 via XXV Aprile 61 Lunedì, martedì, giovedì tel. 02.89.52.01 numero verde: 800.428.428  Piattaforma ecologica e venerdì: 14:00-18:45; via San Francesco d’Assisi Mercoledì: 9:30-12:30  ASL Monza e Brianza Lunedì, martedì e giovedì: e 14-18:45 viale Lombardia 270 7:30-13:00 tel. 039.28.93.535 tel. 039.28.97.418 Mercoledì: 14:30-18:00 [email protected]  Banca del Tempo Venerdì: 7:30-13:00 www.fondazionepiseri.it via De Gasperi e 14:00-17:00  Cimiteri vecchio e nuovo c/o Serra De Pisis Sabato: 8:00-13:00 e 14:00- Dal 1 ottobre al 31 marzo: tel. 039.28.93.285 17:00 (escluse le ditte) 9:00-16:45 via Oberdan, 83 tel. 039.28.71.004 Dal 1 aprile al 30 settembre: c/o Casa Volontariato

 Centro comunale “Olimpia” 8:00-17:45 tel. 039.21.42.503 piazza Don Camagni 10 Natale, Santo Stefano,  Brianza Trasporti Dal lunedì al venerdì: Capodanno, Pasqua, Lunedì numero verde: 800.778.857 16:45-19:15 dell’Angelo e festivi di agosto: tel. 039.21.42.050 8:00-12:00. CAF ACLI Cimitero vecchio: via Oberdan 28  Sportello Serist chiuso il lunedì tel. 039.59.63.961 Mercoledì: 9:00-12:30 tel. 039.87.73.59 e 14:15-19:00 CAF CGIL via Gramsci 3 tel. 039.28.93.368  Incontragiovani tel. 039.21.42.353 e 039.63.30.197 via Mazzini (solo martedì, giovedì Lunedì: 16:20–19:30 CAF UGL e venerdì) e 21:00-23:30 via Cavour 22 Mercoledì: 16:20-19:30; tel. 039.88.24.11  Centro Sportivo comunale Venerdì: 16:20-19:30 via San Giovanni Bosco tel. 039.28.93.202-207  CAF UNSIC Piscina comunale [email protected] via Della Vittoria 54 via Sant’Antonio 24/26 tel. 039.28.48.376 tel. 039.28.73.517 INFORMAZIONI UTILI  Camera di Commercio piazza Cambiaghi 9 - Monza  Sportello Lavoro tel. 039.28.071 Piazza C. Battisti, 1  Numero Unico Per Tutte Le ingresso condiviso Sala Emergenze  Carabinieri Consigliare 112 numero gratuito da via Dante Martedì: 14:00-18:00; telefoni fissi e cellulari tel. 112 - 039.87.00.05

brugherio  guidaaiservizi  numerieindirizziutili 23 Numeri e Indirizzi Utili

 Casa Jobel  Ente Nazionale Protezione numero verde: 803.164 via Santa Caterina 49 Animali ENPA Monza tel. 039.214.22.44  Istituto Don Camagni Sede via Lecco via Kennedy 15  CEM ambiente tel. 039.388.304 tel. 039.87.96.23 numero verde: 800.342.266  Canile  Istituto Nazario Sauro  Centro Antiveleni via Buonarroti via Nazario Sauro 135 tel. 02.66.10.10.29 tel. 039.835.623 tel. 039.28.73.466

 Centro Diurno Disabili  Farmacia comunale 1  Istituto De Pisis via Oberdan 80 piazza Giovanni XXIII via Vittorio Veneto 54 tel. 039.21.42.425 tel. 039.88.40.79 tel. 039.28.73.352

 Centro per l’Impiego  Farmacia comunale 2  MatoGrosso via Bramante 9 - Monza piazza Togliatti 14/16 tel. 333.1397075 tel. 039.83.96.41 tel. 039.28.73.058  Brugherio Oltremare  Centro Psico Sociale  FS Trenitalia tel. 333.93.59.272 via Santa Margherita 30 numero verde: 199.89.20.21 (solo al mattino) tel. 039.23.37.807  Gas Più  NET NordEstTrasporti  Centro Territoriale via Ghirlanda 11 numero verde: 800.905.150 tel. 039.28.76.083 Permanente  Polizia Locale Brugherio via San Martino 4 - Monza  Giudice di Pace tel. 039.87.01.68 tel. 039.23.15.708 via Borgazzi 27 - Monza tel. 039.21.69.91  Polizia di Stato  CineTeatro San Giuseppe via Fiume 2 via Italia 76  Guardia di Finanza Sesto San Giovanni tel. 039.287.34.85 tel. 117 tel. 112 - 02.248.82.11 tel. 039.87.01.81  INAIL  Poste Italiane  ENEL Pronto intervento numero verde: 803.164 piazza Giovanni XXIII numero verde: 800.900.806  INPS tel. 039.28.97.51

 ENEL guasti via Morandi - Monza via Della Vittoria 90 numero verde: 803.500 tel. 039.20.651 tel. 039.83.03.29

.Pubblicitàcorreggio RE . via Tondelli 8 b/f . tel 0522 732080 . fax 0522 634007 Via dei Mille, 1 .Pubblicità Brugherio (MB) ad alto indice di gradimento Tel 039.870785 Gradita prenotazione Chiuso la Domenica www.trattoriadeicacciatoribrugherio.it .it

24 brugherio  guidaaiservizi  numerieindirizziutili Numeri e Indirizzi Utili

 Prefettura di Monza e della Fax. 039/2873663  Associazione dei Testimoni Brianza brugheriosanbartolomeo di Geova di Brugherio Via Prina, 17 Monza @chiesadimilano.it Via S. Domenico Savio, 16 tel. 039.24.10.1 • Oratorio Maschile Tel. 039/883503 fax 039.24.10.401 “San Giuseppe” prefettura.monzabrianza@ Via Italia, 68 interno.it Tel. 039/870523 e-mail certificata: • Oratorio Femminile protocollo.prefmb@ Suore di Maria Ausiliatrice Cinema-Teatro pec.interno.it Via Santa Caterina, 53  Cinema-Teatro  Pronto Farmaco C.R.I. Tel. 039/870127 “San Giuseppe” tel. 334.69.62.790  Parrocchia  Cinecircolo  Protezione Civile di San Paolo Apostolo “Robert BRESSON” tel. 334.88.82.734 P.zza Don Camagni, 1 Tel. 039/2873463 Si tengono spettacoli, rap-  Scuola professionale Luigi • Arca di Noè (oratorio) presentazioni e concerti Clerici orientati a soddisfare esi- P.zza Don Camagni, 1 viale Lombardia 210 genze e gusti propri di tutte Tel. 039/2873463 tel. 039.87.06.18 le fasce d’età. La campa- • Centro Culturale gna abbonamenti per la  SMS Consumatori “Padre Michele Raffo” tel. 47947 stagione teatrale e per il ci- P.zza Don Camagni, 1 necircolo ha inizio general-  Soccorso Stradale Tel. 039/2142230 mente nel mese di ottobre. tel. 116 • Centro di Solidarietà C.d.O.  Per informazioni:  Spazio Regione P.zza Don Camagni, Cinema Teatro piazza Cambiaghi 3 - Monza Tel. 039/2142230 San Giuseppe (Uffici) numero verde: 800.318.318 • Gruppo Mamma Rita via San Domenico Savio n. 6 P.zza Don Camagni, 1 tel. 039.28.73.485;  Sportello Legale Tel. 039/2142230 offerto da Associazione Biglietteria - via Italia n. 76 Lions Club Brugherio Tel. 039/2873463 tel.039.87.01.81 C/o Centro Professionale  Parrocchia di San Carlo wwwsangiuseppeonline.it “Luigi Clerici” Via Pier Giorgio Frassati [email protected] Viale Lombardia, 210 Tel. 039/883201-039/879442 Lo Sportello riceve previo • Oratorio app.to telefonico Via Togliatti, 60 tel. 338.75.44.195 Tel. 039/883201

 Mercati Taxi  Tempietto di Moncucco tel. 039.88.10.81 San Lucio Papa  Mercato settimanale:  Tribunale V.le Lombardia angolo Via piazza Garibaldi 10 - Monza San Maurizio al Lambro Venerdì ore 7:30-13:30 tel. 039.23.72.1 Custode: Sig. Antonio Gatti via Sant’Anna presso la Frazione San Damiano  Vigili del Fuoco  Chiesa di Sant’Anna Sabato ore 7:30-13:30 tel. 112 P.zza IV Novembre via De Gasperi, San Damiano via Galvani, via Filzi  Chiesa Cristiana Evangelica Chiese, centri di culto  Mercato agricolo: e servizi religiosi Assemblee di Dio in Italia Mercoledì ore 7:30-13:30 Via Filzi, 32Tel. 039/2871780 Piazza Togliatti

 Parrocchia di San Bartolomeo  Comunità Bahai di Brugherio Giovedì ore 7:30-13:30 P.zza Roma, 28 Via Volturno, 80 Fiori Via XXV Aprile Tel. 039/870002 Tel. 039/879616

brugherio  guidaaiservizi  numerieindirizziutili 25 Salute

Salute

Farmacie Tel. 039.28.71.985 Di seguito è riportato l’elenco delle farmacie Di seguito è riportato l’elenco delle farmacie più vicine al territorio di Brugherio, per il presenti sul territorio di Brugherio: servizio notturno

 Farmacia Comunale 1  Farmacia De Carlo Piazza Giovanni XXIII, 3 corso Roma, 13 Tel. 039.88.40.79 Cologno Monzese

 Farmacia Comunale 2 Tel. 02.25.39.67.95 Piazza Togliatti, 14 dalle ore 22:00 alle 8:30 Tel. 039.28.73.058 del giorno successivo

 Farmacia Centrale  Farmacia Centrale Piazza Cesare Battisti, 22 via Cavallotti, 31 Tel. 039.21.42.046 Cologno Monzese Tel. 02.27.30.36.23  Farmacia Dei Mille dalle ore 22:00 alle 8:30 Via dei Mille, 2 del giorno successivo Tel. 039.28.72.532  Farmacia Comunale  Farmacia Della Francesca via Ramazzotti 36, Monza Via Volturno, 80 - Portici 1 Tel. 039.23.26.203 Tel. 039.87.93.75 dalle ore 22:00 alle 8:30  Farmacia Moncucco del giorno successivo Viale Lombardia, 99  Farmacia Penati Tel. 039.87.77.36 Centro Commerciale Carosello  Farmacia San Damiano Strada Provinciale, 208 Carugate Viale della Vittoria, 62 Tel. 02.92.53.291 Tel. 039.83.31.17 Fax: 02.92.53.291 www.farmaciapenati.it - [email protected]  Farmacia Santa Teresa Via Monza, 33 dalle ore 22:00 alle 8:00 del giorno successivo

26 brugherio  guidaaiservizi  salute Salute

vo alcuni prefestivi in cui il servizio inizia alle ore Consegna Farmaci 14:00 e di cui verrà data specifica informazione) il sabato: dalle ore 8:00 del sabato alle ore 8:00 a Domicilio del giorno festivo i giorni festivi: dalle ore 8:00 del Da anni l’Associazione Chimica Farmaceutica giorno festivo alle ore 8:00 del giorno seguente. Lombarda fra Titolari di Farmacia ha attivato un  Come chiamare la Guardia Medica servizio di consegna a domicilio di farmaci urgen- Il cittadino compone il Numero 840.500.092 e ti a persone che si trovano nella impossibilità di fornisce all’operatore tecnico le informazioni ne- provvedere diversamente, anche per situazioni cessarie per la richiesta dell’intervento: nome, contingenti (persone sole, con difficoltà a deam- cognome, età, indirizzo e n. di telefono dell’assi- bulare, handicap). stito, generalità del richiedente ed eventuale rela- Il servizio può essere attivato solo dal Medico di zione con l’assistito (nel caso sia persona diver- famiglia, o dal Medico del Servizio di Continuità sa) viene richiamato dal medico della postazione Assistenziale. di riferimento territoriale. Un agente dell’Istituto di Vigilanza operante nel Il medico si mette in contatto telefonico con territorio di competenza provvederà al ritiro della l’utente e valutato il quadro sintomatologico ri- ricetta ed alla successiva consegna del farmaco ferito dal chiamante, fornisce telefonicamente direttamente a domicilio del cittadino. gli opportuni consigli terapeutici, oppure invita il Il servizio, completamente gratuito, é garantito di paziente a raggiungere la sede della postazione notte e nei giorni festivi. di riferimento (valutazione ambulatoriale, rilascio A carico del cittadino sono esclusivamente gli certificazione di malattia, prescrizione terapeuti- oneri ordinari (ticket) previsti per la dispensazione ca...), oppure si reca al domicilio dell’utente. del farmaco e indicati nello scontrino fiscale, che verrà consegnato unitamente al farmaco. Numero Verde 800.801.185 Croce Rossa Italiana, Pronto Farmaco Comitato Locale Servizio della Croce Rossa Italiana. Destinatari del servizio sono i residenti che per diversi mo- di Brugherio tivi sono impossibilitati a provvedere all’acquisto c/o Palazzina Comunale del Volontariato dei medicinali. Per accedere al servizio, chiamare via Oberdan, 83 20861 - BRUGHERIO (MB) il numero 334.69.62.790, tutti i giorni dalle ore Tel: 039.88.41.55 - 039.28.73.404 8.00 alle ore 22.00. Fax 039.28.71.909 Servizi Diurni e Pronto Farmaco Servizio di Guardia Medica cell 334.69.62.790 La Guardia Medica di Brugherio ha sede in via (tutti i giorni, dalle ore 8:00 alle ore 22:00). Oberdan, 83 e per contattarla va utilizzato il nu- e-mail: [email protected] mero verde 840.500.092. posta elettronica certificata (PEC): [email protected]  Quando chiamare la Guardia Medica Il Servizio garantisce la continuità dell’assistenza Convenzione 118 sanitaria della medicina generale anche nelle ore notturne, nei giorni prefestivi e festivi garanten- Monza e Brianza do in questo modo le prestazioni sanitarie che richiedono l’intervento di un medico e per le quali Il Comitato locale di Brugherio della Croce Rossa non è possibile attendere la ripresa dell’attività del Italiana ha una convenzione con il 118 di Monza e medico curante (Medico di Medicina Generale e Brianza per garantire un mezzo di soccorso di base Pediatra di famiglia). 24 ore al giorno, 365 giorni all’anno. Durante i giorni Il Servizio è attivo dal lunedì al venerdì: dalle feriali il servizio è garantito dalla presenza di perso- ore 20:00 alle ore 8:00 nale dipendente che integra i volontari, durante le i giorni prefestivi: dalle ore 8:00 del giorno pre- ore serali e notturne e durante tutto il weekend e nei festivo alle ore 8:00 del giorno festivo (fatto sal- giorni festivi il servizio è garantito soltanto dai Volon-

brugherio  guidaaiservizi  salute 27 Salute

tari del Soccorso che si organizzano in squadre per coprire tutti i turni di servizio. Asl Monza e Brianza Si ricorda che dal 1° ottobre 2012 è in funzio- Viale Lombardia 270 - 20861 Brugherio (MB) ne il 112 come numero unico delle emergenze Tel.: 039.28.97.418 Tutte le informazioni sul sito: www.aslmonzabrianza.it o NUE, utilizzabile per chiamare ambulanze, forze dell’ordine e pompieri (ex numeri 113- 115-118). Consultorio familiare Viale Lombardia 270 - 20861 Brugherio (MB) Croce Bianca Milano tel. 039.28.97.404 Sezione di Brugherio Ospedale San Gerardo Croce Bianca Milano è un’Associazione Volontaria via Pergolesi 33 - Monza di Pronto Soccorso e di Assistenza Pubblica, iscrit- tel. 039.233.31 ta al Registro Generale del Volontariato di Regione Lombardia. Ospedale Uboldo Viale Brianza 8 - 20861 Brugherio (MB) via Uboldo 5 - Cernusco S/N Tel: 039.28.73.606 Fax: 039.28.73.742 tel. 02.92.36.01 e-mail: [email protected] numero verde: 800.63.86.38

28 brugherio  guidaaiservizi  salute CENTRO FISIOTERAPICO BRUGHERIO SRL Direttore Sanitario Dottor Luciano Gironi

POLIAMBULATORIO FISIOTERAPIA

CHIRURGIA DELLA MANO TERAPIA FISICA DERMATOLOGIA ULTRASUONO, LASERTERAPIA, TENS, IONOFORESI, ELETTROSTIMOLAZIONE, DIABETOLOGIA ELETTROTERAPIA DIADINAMICA, RADARTERAPIA, DIETOLOGIA MAGNETOTERAPIA, APPLICAZIONE TAPING ELETTROMIOGRAFIA TECARTERAPIA ENDOCRINOLOGIA - MALATTIE DEL METABOLISMO OSSEO - OSTEOPOROSI ONDE D’URTO FISIATRIA ONDE D’URTO FOCALIZZATE, ONDE D’URTO RADIALI MEDICINA LEGALE

OMEOPATIA - INTOLLERANZE ALIMENTARI MASSOTERAPIA ORTOPEDIA - TRAUMATOLOGIA MASSAGGI CURATIVI, MASSAGGI SPORTIVI, MASSOTERAPIA PER DRENAGGIO LINFATICO REUMATOLOGIA OSTEOPATIA KINESITERAPIA PODOLOGIA KINESITERAPIA ASSISTITA, RIEDUCAZIONE MOTORIA INDIVIDUALE, PSICOLOGIA ESERCIZI POSTURALI PROPRIOCETTIVI, ORTESI PLANTARE TRAINING DEAMBULATORIO DEL PASSO

Centro Fisioterapico Brugherio srl Via E. Fermi n°6/8 - 20861 Brugherio (MB) - tel 039 877403 - [email protected] - www.centrocfb.it Segreteria Generale

Segreteria Generale

L’individuazione dei componenti avviene con Segreteria Generale consultazione popolare (votazioni dei candidati

 Notizie Utili che si presentano individualmente durante un’as- L’ufficio segreteria generale è di supporto al fun- semblea di quartiere), poi formalizzata dal Consi- zionamento degli organi istituzionali (Consiglio glio Comunale. La carica ha durata pari a quella Comunale, Giunta). dell’Amministrazione. In particolare eroga i seguenti servizi: Ogni Consulta dispone di una propria sede. • Ritiro atti giudiziari Le Consulte hanno il compito primario di promuo- • Concessioni cimiteriali vere occasioni di incontro e socializzazione entro • Autorizzazione ingresso in cimitero con il proprio quartiere: momenti aggregativi, iniziative automezzo culturali, feste rionali, dibattiti e assemblee pub- • Rilascio di compie conformi di Deliberazioni di bliche sui problemi più sentiti, indagini, eccetera. Consiglio e Giunta Si fanno portavoce nei confronti dell’Amministra- • Consulte di Quartiere: aspetti istituzionali zione delle esigenze e delle richieste che emergo- no dal proprio quartiere. Dal canto suo, l’Amministrazione è tenuta ad as- Consulte di Quartiere sumere i pareri delle Consulte sulle decisioni più  Notizie Utili rilevanti. Sono organismi di partecipazione e consultazio- Ogni anno si tiene un Consiglio Comunale aperto ne su base di quartiere, previste dallo Statuto dedicato ai quartieri, con la partecipazione attiva comunale. di tutte le Consulte. La città di Brugherio, forte di una ricca tradizione  Dove rivolgersi: in termini di partecipazione su base di quartiere, Per gli aspetti istituzionali: ha voluto istituire questi organismi consultivi qua- • Ufficio Segreteria Generale le occasione per valorizzare la partecipazione alla piazza C. Battisti n. 1, Brugherio vita della città e rafforzare il legame tra gli abitanti tel. 039/28.93.213-394 dei quartieri e l’Amministrazione. [email protected] La città è stata divisa in quattro quartieri (Nord, Per manifestazioni: Centro, Ovest e Sud), in ciascuno dei quali opera • Ufficio Attività Culturali una Consulta, formata da sette rappresentanti tra piazza C. Battisti n. 1, Brugherio cui viene eletto un Presidente. tel. 039/28.93.214-361

30 brugherio  guidaaiservizi  segreteriagenerale Segreteria Generale

[email protected]  Dove rivolgersi: Indirizzi sedi: Ufficio competente al rilascio dell’atto: • Consulta centro Palazzo municipale, via San Giovanni Bosco n. 29 piazza C. Battisti n. 1, Brugherio - • Consulta nord tel. 039/28.93.1 via F. Corridoni n. 18 Per informazioni circa delibere, determinazioni di- • Consulta ovest piazza P. Togliatti n. 21 rigenziali, ordinanze, regolamenti: • Consulta sud • Uffici di segreteria via XXV Aprile, sede annessa a Centro Sporti- piazza C.Battisti n. 1, Brugherio vo “Marcello Cremonesi” (ex Parini). tel 039/28.93.213-394 Accesso alle Informazioni Messi Comunali e Posta e agli Atti del Comune Elettronica Certificata

 Notizie Utili  Messi Comunali Tutti gli atti dell’Amministrazione comunale sono Le notifiche, non consegnate direttamente a casa pubblici, ad eccezione di quelli riservati per in assenza del destinatario, possono essere ritira- espressa indicazione di legge o per effetto di una te presso la sede comunale, a seguito di avviso temporanea e motivata dichiarazione del Sindaco lasciato a domicilio. che ne vieti l’esibizione, in quanto la loro diffu- Dove rivolgersi: sione possa pregiudicare il diritto alla riservatezza Ufficio Messi comunali delle persone, dei gruppi o delle imprese. Delibe- piazza C. Battisti n. 1, Brugherio re di Giunta e Consiglio, determinazioni dirigen- tel. 039/28.93.260-263 ziali e ordinanze vengono inoltre affisse all’albo. e-mail: [email protected] E’attivo inoltre un programma informatico presso tutti gli uffici in grado di visualizzare e stampare gli  Posta Elettronica Certificata atti sopra indicati. La posta elettronica certificata, PEC è uno stru- Con apposito regolamento è assicurato ai cittadi- mento informatico che permette di dare ad un ni, singoli o associati, il diritto di accesso agli atti messaggio di posta elettronica, il medesimo va- amministrativi ed è disciplinato il rilascio di copie lore legale di una raccomandata con avviso di ri- previo pagamento dei soli costi. cevimento, in modo da garantirne il non ripudio e con il vantaggio che la ricevuta di consegna con-  Cosa occorre: La richiesta di accesso deve contenere: tiene messaggio, allegati e identità del mittente e gli estremi della persona richiedente (cognome, del destinatario di PEC anch’essi certificati. nome, luogo e data di nascita, indirizzo, telefono Hanno valore legale esclusivamente i messaggi ed estremi della carta d’identità) inviati da una casella di PEC alla PEC del Comu- data, argomento, o altri elementi utili all’individua- ne di Brugherio. zione del documento L’indirizzo di PEC del Comune di Brugherio è: il motivo della richiesta. [email protected]

brugherio  guidaaiservizi  segreteriagenerale 31 Urp, Comunicazione, Ufficio Stampa, Sportello Stranieri

Urp, Comunicazione, Ufficio Stampa, Sportello Stranieri

• Assistenza agli stranieri per consulenza, compila- Sezione Urp, Comunicazione, zione e trasmissione online dei titoli di soggiorno al Ministero dell’Interno per tramite procedura in- Ufficio Stampa, formatizzata “Portaleimmigrazione”. • Raccolta e invio agli uffici competenti delle segna- Sportello Stranieri lazioni e dei reclami pervenuti per via informatica,

 Notizie Utili telefonica e verbale. La sezione Urp/Comunicazione/Ufficio Stampa –  Tra le competenze specifiche in materia Sportello Stranieri incluso - svolge la funzione di di informazione rientrano: interfaccia tra i cittadini e il Comune per garantire la • Le funzioni di Ufficio Stampa, che ha il principale piena visibilità e trasparenza delle attività dell’ente. obiettivo di curare l’immagine del Comune, favo- In particolare, promuove la partecipazione e la co- rendo lo scambio di informazioni tra ente e media noscenza dell’azione amministrativa mediante il di- (testate giornalistiche, emittenti radio-televisive, ritto di accesso, di comunicazione e di informa- siti) per raggiungere il maggior numero di pubbli- zione nel pieno rispetto della normativa vigente. co possibile.  Tra le competenze specifiche in materia E’ in tutto e per tutto paragonabile ad un’agenzia di comunicazione rientrano: giornalistica, in quanto individua, rende leggibile • Gestione e aggiornamento del sito web istituzio- e divulga tutto ciò che all’interno dell’istituzione nale con realizzazione delle pagine contenenti tut- comunale rappresenta una notizia. te le informazioni sulle attività del comune e degli • Realizzazione di campagne informative mirate, di uffici, sulle manifestazioni ed iniziative organizzate guide ai servizi, manifesti, volantini, opuscoli infor- con patrocini o contributi dell’ente, sulle realtà mativi e altro. associative, sulle disposizioni normative, regola- • Coordinamento dell’immagine grafica dell’Ente. menti, bandi e concorsi pubblici, sugli strumenti • Gestione amministrativa e contabile del “Notizia- attuativi delle politiche di sviluppo delle risorse rio comunale”, lo strumento di informazione isti- umane impiegate nel comune, sui dati relativi ai tuzionale il cui funzionamento è disciplinato da un compensi erogati nei confronti di persone, pro- apposito Regolamento. Essendo un’emanazione fessionisti, imprese ed enti privati e i dati relativi politica, alla data di pubblicazione della presente a sovvenzioni, contributi, sussidi e ausili finanziari guida, il Notiziario comunale è temporaneamente concessi alle imprese. sospeso.

32 brugherio  guidaaiservizi  urp•comunicazione•ufficiostampa•sportellostranieri Sportello Polifunzionale Servizi Demografici

Sportello Polifunzionale Servizi Demografici

Requisito: avere la dimora abituale sul territorio di Trasferimento di residenza Brugherio Ufficio di riferimento: Anagrafe Documentazione necessaria: Copia documento d’identità del richiedente e delle  Notizie Utili persone che trasferiscono la residenza unitamente I cittadini che intendono stabilire la propria residen- al richiedente. za a Brugherio o effettuano un cambio di indirizzo Codici fiscali delle persone che trasferiscono la pro- devono presentare dichiarazione di iscrizione ana- pria residenza. grafica entro 20 giorni dal trasferimento nella nuova Estremi patenti e/o numeri di targa dei mezzi inte- abitazione. stati alle persone che trasferiscono la propria resi- I moduli, sono scaricabili dal sito internet del denza. Comune di Brugherio, al seguente indirizzo: Modulo “Dichiarazione di residenza” compilato. http://www.comune.brugherio.mb.it/servizi/ Se chi chiede l’iscrizione anagrafica (con provenien- anagrafe/dichiarazione-trasferimento-residenza/ za da altro Comune italiano o dall’estero) è cittadino Vanno compilati secondo le modalità previste, extra-comunitario, è necessario produrre anche la firmati, allegando le fotocopie dei documenti di documentazione di cui al modello “Allegato A”. identità. Se chi chiede l’iscrizione anagrafica con provenien- za dall’estero è cittadino comunitario, è necessario Tale dichiarazione può essere presentata: produrre anche la documentazione di cui al modello 1. presso lo sportello Polifunzionale in Piazza C. “Allegato B”. Battisti, 1 - 20861 Brugherio (MB). Tutti i moduli e gli allegati di cui sopra sono scarica- 2. via fax al n. di fax 039/28.93.208. bili dal sito internet comunale come indicato prece- 3. tramite raccomandata, spedendo tutta la docu- dentemente. mentazione all’indirizzo: Comune di Brugherio – Piazza C. Battisti, 1 – 20861 Brugherio (MB).  Costo 4. tramite e-mail, allegando tutta la documentazio- Nessuno

ne, all’indirizzo: [email protected].  Tempi di rilascio mb.it La ricezione della richiesta corredata di tutta la do- 5. tramite pec, allegando tutta la documentazione cumentazione è immediata; la registrazione della con la firma digitale, all’indirizzo: protocollo.bru- dichiarazione ricevuta avviene entro due giorni la- [email protected] vorativi, trascorsi i quali possono essere rilasciati

brugherio  guidaaiservizi  sportellopolifunzionale/servizidemografici 33 Sportello Polifunzionale/Servizi Demografici

i certificati di “residenza” e di “stato di famiglia”; a seguito di tale registrazione, l’Ufficio provvederà ad Carta di Identità accertare la sussistenza dei requisiti previsti per la Ufficio di riferimento: Anagrafe nuova iscrizione entro 45 giorni dalla dichiarazione resa; in caso di esiti negativi di tali accertamenti a  Notizie Utili seguito di dichiarazioni non corrispondenti al vero, Documento che attesta l'identità del titolare. si applicheranno gli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000,  Rilascio i quali dispongono rispettivamente la decadenza Per i MAGGIORENNI residenti e non, occor- dai benefici acquisiti per effetti della dichiarazione, re presentare la seguente documentazione: nonché il rilievo penale della dichiarazione menda- • Documento di riconoscimento o carta d’identità ce, alla quale segue segnalazione alla autorità di in scadenza del richiedente. pubblica sicurezza. • 3 fotografie formato tessera, uguali e recenti (non In tale caso verrà ripristinata la posizione anagrafica anteriori a sei mesi), a mezzo busto, di fronte e precedente. con gli occhi ben visibili. Maggiorenni residenti Certificati I residenti a Brugherio possono ottenere Ufficio di riferimento: Anagrafe la carta d’identità. Se il richiedente è straniero (extra-comunitario) oc-  Notizie Utili corre il permesso di soggiorno (se scaduto, è suf- I residenti a Brugherio possono ottenere i certificati ficiente presentare la ricevuta attestante l’avvenuta anagrafici relativi alla propria posizione anagrafica presentazione della richiesta di rinnovo nelle forme (per esempio lo stato di famiglia ed il certificato di e nei tempi previsti e cioè prima della scadenza o residenza). entro 60 giorni dalla scadenza dello stesso). Non è necessaria la presenza dell’intestatario; il cer- In caso di smarrimento, furto o deterioramento del tificato può essere richiesto da chiunque ne abbia documento precedente, occorre la denuncia. interesse, il quale deve presentarsi con il proprio do- cumento d’identità e indicare allo sportello:  Costo € Cognome, nome, data di nascita (in mancanza di 5,42 quest’ultima esatto indirizzo) della persona di cui  Tempi di rilascio chiede il certificato. Rilascio immediato Uso del certificato per l’applicazione o meno dell’im- posta di bollo e del relativo diritto di segreteria. Maggiorenni non residenti Se il richiedente non fa parte dello stato di famiglia I dimoranti a Brugherio, (quindi coloro occorre richiesta scritta. che non sono iscritti in Anagrafe) possono Si ricorda che, ai sensi della Legge 12/11/2011 n. ottenere la carta d’identità, su nulla osta 183 art. 15, comma 1, le certificazioni rilasciate dal- solo per gravi e comprovati motivi. le Pubbliche Amministrazioni in ordine a stati, qua- Se il richiedente è straniero (extra-comunitario) oc- lità personali e fatti, sono valide ed utilizzabili solo corre il permesso di soggiorno (se scaduto, è suf- nei rapporti tra privati; nei rapporti con gli organi ficiente presentare la ricevuta attestante l’avvenuta della Pubblica Amministrazione ed i gestori di pub- presentazione della richiesta di rinnovo nelle forme blici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle e nei tempi previsti e cioè prima della scadenza o dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di entro 60 giorni dalla scadenza dello stesso – Circo- notorietà. lare 17/2007 Prefettura di Milano). Tutti i certificati sono rilasciati in bollo; l’esenzione è In caso di smarrimento, furto o deterioramento del prevista solo per alcuni usi specifici. documento precedente, occorre la denuncia. € Se in bollo: marca da bollo da 14,62 e diritti di  Costo segreteria € 0,52 per un totale di € 15,14. € 5,42 Se in esenzione: diritti di segreteria € 0,26.  Tempi di rilascio

 Tempi di rilascio Rilascio al ricevimento del nulla osta da parte del Rilascio immediato. Comune di residenza (30 giorni).

34 brugherio  guidaaiservizi  sportellopolifunzionale/servizidemografici Sportello Polifunzionale/Servizi Demografici

Minorenni residenti e non residenti  Costo Per i MINORENNI residenti e non, occorre € 5,42 presentare la seguente documentazione:  Tempi di rilascio • Documento di riconoscimento o carta d’identità Rilascio immediato per i residenti. in scadenza del richiedente. In caso minorenni non residenti: il ricevimen- • 3 fotografie formato tessera, recenti e uguali, a to del nulla osta da parte del Comune di residenza mezzo busto, di fronte e con gli occhi ben visibili. (30 giorni). • La presenza di almeno un genitore (non valida per l’estero) o di entrambi se si vuole ottenere Certificati Storici la validità per l’espatrio (solo per i minori italiani): tale assenso deve essere dichiarato da entrambi Ufficio di riferimento: Anagrafe i genitori presenti contemporaneamente al mo- La richiesta può essere scaricata dal sito in- mento della richiesta del documento; nel caso in ternet del Comune di Brugherio, al seguente cui un genitore non possa essere presente, può indirizzo: http://www.comune.brugherio.mb.it/ compilare la dichiarazione d’assenso allegando servizi/anagrafe/certificati-storici/

fotocopia di documento di riconoscimento.  Notizie Utili • In caso di smarrimento, furto o deterioramento Chi è residente o è stato residente a Brugherio può del documento precedente, occorre la denuncia. ottenere, sussistendone i requisiti e le motivazioni, i • La carta d’identità rilasciata ai minori tra gli 0 e i certificati attestanti situazioni anagrafiche pregresse. 3 anni ha validità di 3 anni; tra i 3 ed i 18 anni ha Non è necessaria la presenza dell’intestatario; i cer- validità di 5 anni. tificati possono essere richiesti solo da chi ne abbia • Per i minori di anni 14 l’uso della carta d’identità interesse, ai sensi di legge, presentandosi con il ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione proprio documento d’identità e a conoscenza dei che viaggino in compagnia di uno dei genitori, seguenti dati da indicare allo sportello: quindi, per evitare problemi alle frontiere, si rac- Cognome, nome, data di nascita (in mancanza di comanda di: richiedere l’apposizione sulla quarta quest’ultima esatto indirizzo) della persona di cui facciata del documento dei nomi dei genitori o chiede il certificato. di chi ne fa le veci – oppure munirsi di certificato Uso del certificato per l’applicazione o meno dell’im- di nascita con l’indicazione della paternità e della posta di bollo e del relativo diritto di segreteria. maternità. Si ricorda che, ai sensi della Legge 12/11/2011 n. • Nel caso in cui il minore di anni 14 debba recar- 183 art. 15, comma 1, le certificazioni rilasciate dal- si all’estero non accompagnato dai genitori, è le Pubbliche Amministrazioni in ordine a stati, qua- indispensabile che il minore sia munito di atto lità personali e fatti, sono valide ed utilizzabili solo di accompagnamento debitamente sottoscritto nei rapporti tra privati; nei rapporti con gli organi dai genitori e convalidato dal Commissariato di della Pubblica Amministrazione ed i gestori di pub- Monza. blici servizi, i certificati sono sempre sostituiti dalle Att.ne: La carta d’identità, può essere rila- dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di sciata dalla nascita. notorietà. Se il richiedente è straniero (extra-comunitario) Richiesta scritta motivata, ai sensi dell’art. 35 c. 4 occorre il permesso di soggiorno (se scaduto, è del DPR 223/1989. sufficiente presentare la ricevuta attestante l’avve-  Costo nuta presentazione della richiesta di rinnovo nelle Tutti i certificati sono rilasciati in bollo; l’esenzione è forme e nei tempi previsti e cioè prima della scaden- prevista solo per alcuni usi specifici: za o entro 60 giorni dalla scadenza dello stesso); Se in bollo: marca da bollo da € 14,62 e diritti di al minore straniero non può essere rilasciata carta segreteria € 0,52 per un totale di € 15,14. d’identità italiana valida per l’espatrio. Se in esenzione: diritti di segreteria € 0,26. I minorenni DIMORANTI a Brugherio (quin- Se per il rilascio dei certificati risultano neces- di coloro che non sono iscritti in anagra- sarie ricerche d’archivio con redazione a mano, fe) possono ottenere la carta d’identità il costo è: su nulla osta solo per gravi e comprovati Se in bollo: marca da bollo da € 14,62 più € 5,16 motivi. per ogni nominativo;

brugherio  guidaaiservizi  sportellopolifunzionale/servizidemografici 35 Sportello Polifunzionale/Servizi Demografici

Se in esenzione: € 2,60 per ogni nominativo. Requisiti: essere iscritti nell’Anagrafe della popo- lazione residente di Brugherio e trasferirsi all’estero.  Tempi di rilascio

Se necessarie ricerche d’archivio e redazione a  Costo mano i certificati verranno rilasciati entro 30 giorni. nessuno

 Tempi di rilascio Dichiarazione trasferimento La ricezione della richiesta corredata di tutta la do- cumentazione è immediata. residenza all’estero Per i cittadini italiani la pratica sarà perfeziona- Ufficio di riferimento: Anagrafe ta entro due giorni lavorativi dal ricevimento della dichiarazione trasmessa dal Consolato Italiano  Notizie Utili all’estero. I cittadini italiani o stranieri (comunitari o extra- • Se la dichiarazione è stata resa al comune di resi- comunitari) già iscritti nell’anagrafe della popo- denza la decorrenza è la data della dichiarazione lazione residente che trasferiscono la propria stessa. residenza all’estero, devono compilare il modulo • Se presentata al Consolato, la decorrenza è la “Allegato 2 – Dichiarazione di trasferimento di data del ricevimento del modello consolare. residenza all’estero” (i cittadini italiani che tra- In caso di mancata ricezione del modello conso- sferiscono la residenza all’estero per un periodo lare entro un anno dalla dichiarazione effettuata superiore a 12 mesi, possono dichiarare tale tra- all’anagrafe, l’Ufficio stesso avvierà il procedi- sferimento direttamente al Consolato o anticipare mento di cancellazione per irreperibilità degli in- tale dichiarazione nelle forme sotto descritte. In teressati. tale caso hanno l’obbligo di recarsi comunque Per i cittadini stranieri (comunitari o extra-comu- entro 90 giorni dall’arrivo all’estero al Consolato nitari) la pratica sarà perfezionata entro due giorni di competenza per rendere la dichiarazione di lavorativi dalla dichiarazione. espatrio). L’allegato sopra indicato, è scaricabile dal Residenza sito internet del Comune di Brugherio insieme a tutta la modulistica a seguire. Ufficio di riferimento: Anagrafe Va compilato secondo le modalità previste, Cambio di residenza firmato, allegando le fotocopie dei documenti Qualunque cambio di abitazione effettuato sul di identità. territorio comunale deve essere dichiarato all’Uf- Documentazione necessaria: ficio Anagrafe entro 20 giorni dal trasferimento, a • Copia documento d’identità del richiedente e condizione che abbia comportato il cambio della delle persone che trasferiscono la residenza uni- via o del numero civico o anche solo dell’interno tamente al richiedente. della scala, o variazioni e spostamenti nello stato • Codici fiscali delle persone che trasferiscono la di famiglia anagrafico. Se l’accertamento della Po- propria residenza. lizia Municipale urbana conferma la dichiarazione, • Modulo “Allegato 2 – Dichiarazione di trasferi- l’Ufficio Anagrafe aggiorna l’indirizzo dell’interessato mento di residenza all’estero” compilato. nell’anagrafe della popolazione residente. Tale dichiarazione può essere presentata: Può fare la dichiarazione di cambio di abitazione 1. presso lo sportello Polifunzionale di Piazza C. chiunque sia maggiorenne, per sé e per i compo- Battisti, 1 - 20861 Brugherio (MB). nenti della propria famiglia. 2. via fax al n. di fax 039/28.93.208. 3. tramite raccomandata a: Comune di Brugherio  Cosa occorre: – Piazza C. Battisti, 1 – 20861 Brugherio (MB). Documento di riconoscimento valido 4. tramite e-mail, allegando tutta la documentazio- Estremi patente di guida di tutti i componenti della ne, all’indirizzo: famiglia. (numero, data di rilascio, ente di rilascio) [email protected] Estremi targhe dei veicoli di proprietà dei compo- 5. tramite pec, allegando tutta la documentazione nenti della famiglia. con la firma digitale, all’indirizzo: Anagrafe semplificata [email protected] Dal 9 maggio 2012 i cittadini possono presen-

36 brugherio  guidaaiservizi  sportellopolifunzionale/servizidemografici Sportello Polifunzionale/Servizi Demografici

tare le dichiarazioni anagrafiche, di residenza e di nascita trasferimento all’estero, senza necessariamente re- • All’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di carsi allo sportello del Comune, ma spedendole per residenza dei genitori, oppure in caso di resi- posta oppure inviandole via fax o e-mail. denza diversa a quello di residenza di uno dei All’indirizzo http://www.servizidemografici. due genitori dichiarando la volontà di entrambi. interno.it/ è possibile scaricare la modulistica In questo caso l’atto di nascita del nato viene relativa alle: inviato successivamente al Comune di residen- • dichiarazioni di residenza; za della madre per la trascrizione e l’iscrizione • dichiarazioni di trasferimento di residenza anagrafica. Tale procedura verrà attuata anche all’estero; in caso di dichiarazione resa all’Ufficiale dello • documentazione necessaria per l’iscrizione Stato Civile del Comune di nascita. anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti  Cosa Serve all’Unione Europea; • Documento d’identità del dichiarante • documentazione necessaria per l’iscrizione • Attestazione di nascita rilasciata dalla ostetrica anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea.  Quando Tali dichiarazioni possono essere presen- Entro 3 giorni se fatta presso il centro di nascita tate: 1. presso lo sportello Polifunzionale di Piazza C. Pubblicazioni di Matrimonio Battisti, 1 - 20861 Brugherio (MB). Ufficio di riferimento: Stato Civile 2. via fax al n. di fax 039/28.93.208.  Notizie Utili 3. tramite raccomandata a: Comune di Brugherio Le pubblicazioni di matrimonio vanno richieste Piazza C. Battisti, 1 – 20861 Brugherio (MB). nel Comune di residenza di uno degli sposi e 4. tramite e-mail, allegando tutta la documentazio- vanno esposte all’albo per otto giorni consecuti- ne, all’indirizzo: vi. Il matrimonio verrà celebrato successivamente [email protected] al 4° giorno dal termine della pubblicazione. Se il 5. tramite pec, allegando tutta la documentazione matrimonio non è celebrato entro il 180° giorno con la firma digitale, all’indirizzo: successivo alla pubblicazione, questa si conside- [email protected] ra annullata.  Per saperne di più: Alla scadenza del termine previsto, l’Ufficio rila- In vista dell’entrata in vigore della norma il Ministero scia il certificato di eseguite pubblicazioni da con- dell’Interno pubblica sul proprio sito internet la mo- segnarsi al Parroco o al Ministro di culto in caso dulistica per effettuare le dichiarazioni anagrafiche di di matrimonio concordatario. cui all’art. 13, comma 1, lett. a), b) e c), del DPR n. Il nulla osta in caso di matrimonio civile da ce- 223/1989, nonché l’elenco della documentazione lebrarsi in altro Comune. In caso di matrimonio che devono produrre i cittadini appartenenti a Stati civile presso il Comune di Brugherio il certificato dell’Unione europea o a Stati terzi. viene conservato agli atti. Le condizioni per contrarre il matrimonio:  Tempi di rilascio Di norma il procedimento di aggiornamento ana- • Maggiore età di entrambi gli sposi grafico si completa in non meno di 30 giorni. • i cittadini tra i 16 e i 18 anni, solo previa autoriz- zazione del tribunale per i minorenni. • L’interdetto per infermità di mente non può con- Denuncia di Nascita trarre matrimonio. Ufficio di riferimento: Stato Civile • La mancanza di un vincolo derivante da un pre-

 Notizie Utili cedente matrimonio che abbia effetti civili. La denuncia di nascita deve essere fatta da uno • Non avere vincoli di parentela, tra gli sposi nei dei genitori oppure da entrambi i genitori, se fra gradi stabiliti dal Codice Civile. loro non sono coniugati. • La donna deve attendere almeno 300 giorni Può essere resa presso: dallo scioglimento del precedente matrimonio. • Direzione sanitaria ove è avvenuta la nascita Tale divieto non ha effetto se vi è stata sepa- • All’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di razione legale protrattasi ininterrottamente per

brugherio  guidaaiservizi  sportellopolifunzionale/servizidemografici 37 Sportello Polifunzionale/Servizi Demografici

almeno 3 anni o se il precedente matrimonio l’espatrio nei Paesi extracomunitari e viene rila- non sia stato consumato o sia stato dichiarato sciato da tutte le Questure, dalle rappresentanze nullo per impotenza. diplomatiche e consolari. Il nuovo modello di pas- • Un documento di identità e il codice fiscale saporto elettronico è dotato di un microchip in • Nulla-osta al matrimonio, rilasciato dall’autorità copertina, che contiene le informazioni relative ai straniera competente o altro documento ne- dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del ti- cessario in caso di cittadino straniero che in- tolare. Dal 25/11/2009, i minori non possono più tende sposarsi in Italia. Il nulla osta deve essere essere iscritti sul passaporto dei genitori. preventivamente legalizzato presso la Prefet- È necessario recarsi personalmente in Questura, tura competente, se non vi sono convenzioni per l’acquisizione delle impronte, previa preno- internazionali tra l’Italia e lo Stato di apparte- tazione online all’indirizzo internet www.passa- nenza dello sposo straniero, che ne stabilisca- portoonline.poliziadistato.it (questo servizio può no l’esenzione. essere effettuato anche dall’Ufficio di Stato • Per contrarre il matrimonio con rito religioso: ri- Civile del Comune di Brugherio). chiesta di pubblicazione di matrimonio rilascia- Sono esclusi da tale procedura i minori di 12 ta dal parroco competente. anni, per i quali non è prevista l’acquisizione delle L’istanza per la pubblicazione di matrimonio si impronte digitali, pertanto la consegna della do- può scaricare dal sito internet comunale, all’in- cumentazione in Questura ai fini del rilascio viene dirizzo: http://www.comune.brugherio.mb.it/ garantita, a cadenza periodica, dal Comune. servizi/stato-civile/pubblicazioni-di-matrimonio/ Se chi richiede il passaporto ha figli minori, anche non conviventi, deve allegare la dichiara- Trapasso Auto zione con indicato il numero di figli e le generalità Ufficio di riferimento: Stato Civile dell’altro genitore; ciò è previsto dalla legge per la tutela dei minori. Sempre in caso di figli minori oc-  Notizie Utili corre l’assenso tra genitori, cioè una dichiarazio- L’autenticazione della firma del venditore sulle di- ne in cui l’altro genitore acconsente al fatto che chiarazioni di vendita di autoveicoli, motoveicoli, il passaporto sia rilasciato/rinnovato alla persona rimorchi, trattori, può essere fatta da: Comuni; che richiede il passaporto. Se il genitore che deve Pra; Aci e agenzie di pratiche auto. Occorre poi firmare l’assenso non può essere presente, può registrare il passaggio di proprietà all’ACI - Ufficio fare la fotocopia del proprio documento di identi- PRA e aggiornare la carta di circolazione, entro 60 tà valido e, allegarla all’assenso scritto. giorni dalla data dell’autentica della firma sull’atto di vendita. Gli sportelli telematici dell’automobilista  Validità del Passaporto (Pra, Aci e agenzie di pratiche auto) possono offrire Dal 2003 il passaporto è valido dieci anni, e non consulenza completa per la compilazione o il con- bisogna più rinnovarlo ogni 5 anni. trollo di atti e documenti. Da zero a tre anni il passaporto è rilasciato con Per il servizio svolto dalle Delegazioni ACI e dalle validità triennale. Agenzie di pratiche automobilistiche, in aggiunta Da tre a diciotto anni il passaporto è rilasciato alle imposte e tariffe previste per le formalità, sono con validità quinquennale. dovuti i diritti di agenzia. Il venditore deve presen-  Duplicato del Passaporto tarsi con un documento d’identità valido e il certifi- In caso di duplicato per furto o smarrimento è cato di proprietà già compilato nella parte sul retro. necessario allegare copia della denuncia presen- L’autenticità della firma ha un costo (obbligatorio tata presso Polizia di Stato o Carabinieri. La do- € € per legge) di 14,62 per imposta di bollo + 0,52 cumentazione necessaria è quella del rilascio di per diritti di segreteria. Per ogni altra informazione un nuovo passaporto. consultare il sito dell’ACI: http://www.aci.it/ Passaporto Ufficio Leva  Notizie Utili Ufficio di riferimento: Stato Civile Dal 01.01.2005 l’arruolamento avviene su base

 Notizie Utili volontaria ed ha carattere professionale. L’Ufficio Il passaporto è il documento necessario per Leva del Comune svolge un complesso di opera-

38 brugherio  guidaaiservizi  sportellopolifunzionale/servizidemografici Sportello Polifunzionale/Servizi Demografici

zioni che vanno dalla formazione della lista di leva In caso di deterioramento: l’Ufficio Elettorale alla tenuta ed aggiornamento dei ruoli matricolari. rilascia il duplicato, previa presentazione, da par- Rilascia l’estratto di ruolo matricolare. te del titolare della tessera, di apposita domanda con riconsegna dell’originale deteriorato.fficio In caso di smarrimento o furto: per ottenere il duplicato l’elettore può presentare al Comune NOTA BENE una dichiarazione sostitutiva comprovante l’avve- Allo Sportello Polifunzionale ci si rivolge nuto smarrimento o furto. anche per: In caso di trasferimento di abitazione nello • presentare domande ed istanze carta- stesso Comune: il Comune provvederà ad in- cee di qualsiasi tipo ed acquisire la relativa viare per posta un tagliando adesivo di convalida ricevuta del Protocollo; che andrà apposto sulla tessera in corrisponden- • per avere una prima informazione sui za dei dati da aggiornare. servizi del Comune. In caso di trasferimento di residenza in altro Comune: il Comune di nuova residenza provve- derà a rilasciare la nuova tessera elettorale, pre- Tessera Elettorale vio ritiro di quella in possesso dell’elettore, che Ufficio di riferimento: Elettorale sarà custodita nel fascicolo personale.

 Notizie Utili Consultazioni Liste La tessera elettorale viene rilasciata a tutti gli elet- tori del Comune, in busta chiusa al domicilio, con Elettorali richiesta di firma per ricevuta. Ufficio di riferimento: Elettorale Qualora non fosse possibile effettuare la conse-  Notizie Utili gna, la tessera rimane in giacenza presso l’ufficio Le liste elettorali sono pubbliche e possono esse- Elettorale. re consultate gratuitamente da chi è interessato, È un documento strettamente personale, utiliz- previa presentazione di richiesta scritta presso zato per esercitare il diritto di voto o referendarie, l’ufficio Elettorale. e il giorno della votazione deve essere esibito al Il giorno fissato per la consultazione è il merco- presidente di seggio unitamente ad un documen- ledì, ad esclusione dei periodi di convocazione to di identificazione. elettorale.

AL TUO FIANCO BRUGHERIO per tutte le pratiche automobilistiche • Rinnovo e duplicati patenti • Visure Pra e Bolli • Trasferimento proprietà • Targhe ciclomotori NOVITÀ • Bolli per tutti i veicoli (non si effettua Aperti sabato mattina dalle 9.00 alle 12.00 la riscossione il sabato) • Reimmatricolazioni Via A. Cazzaniga, 36 - 20861 Brugherio (MB) • Polizze assicurative per ogni esigenza tel. 039.2872480 - Fax 039.2876152 “Meno guidi, meno paghi” [email protected] Ed altro ancora...

brugherio  guidaaiservizi  sportellopolifunzionale/servizidemografici 39 Sportello Polifunzionale/Servizi Demografici

minativo di pensione rilasciato dall’INPS o dal Mini- Presidente di Seggio stero dell’Interno, nel quale sia indicata la categoria Ufficio di riferimento: Elettorale “Ciechi Civili” ed il numero di codice o fascia: 06, 07, 10, 11, 15, 18, o 19.  Notizie Utili Per diventare Presidente di Seggio occorre fare do- manda di iscrizione nell’Albo dei Presidenti di Seg- Voto Domiciliare gio Elettorale da inoltrarsi presso la Corte di Appello Ufficio di riferimento: Elettorale per tramite del Comune entro e non oltre il 31 otto- bre di ogni anno (il modulo di richiesta è disponibile  Notizie Utili presso l’Ufficio Anagrafe/Elettorale). Gli elettori affetti da infermità fisica e dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettrome- Scrutatori di Seggio dicali, possono votare nel loro domicilio per elezioni Ufficio di riferimento: Elettorale Politiche, Europee, Referendum ed elezioni Ammi- nistrative, soltanto nel caso in cui l’avente diritto al  Notizie Utili Occorre fare domanda di iscrizione nell’Albo degli voto domiciliare dimori nell’ambito del territorio, nel Scrutatori del Comune da inoltrarsi entro e non oltre comune o nella provincia per cui è elettore. È ne- il 30 novembre di ogni anno. cessario inviare, quindici giorni prima dell’inizio del- Per diventare Presidente o Scrutatore di Seggio, le votazioni, al Sindaco del Comune nelle cui liste occorrono i seguenti requisiti: elettorali sono iscritti, una dichiarazione attestante • Età non inferiore anni 18/non superiore anni 70 la volontà di esprimere il voto domiciliare, indican- • Residenza ed iscrizione nelle liste elettorali del do l’indirizzo completo e allegando la copia della Comune tessera elettorale e un certificato medico rilasciato • Diploma di istruzione di secondo grado dall’ASL locale. Ove sulla tessera elettorale non sia Non essere: • Dipendente del Ministero dell’Interno, Poste e già inserita l’annotazione del diritto al voto assisti- Telecomunicazioni to, il certificato rilasciato dall’Asl attesta l’eventua- • Appartenente alle Forze Armate, medico Azien- le necessità di un accompagnatore per l’esercizio da Sanitaria Locale del voto che viene raccolto, durante le votazioni, • Segretario comunale e funzionario Ufficio Eletto- dal presidente dell’ufficio elettorale di sezione nel- rale comunale la cui circoscrizione è compresa la dimora indicata • Candidato alle elezioni dall’elettore nella dichiarazione, con l’assistenza di Voto Assistito uno degli scrutatori del seggio e del segretario. Ufficio di riferimento: Elettorale Certificato Iscrizione

 Notizie Utili La Legge n. 17 del 5 febbraio 2003, cambia il modo Liste Elettorali di votare per gli elettori affetti da gravi infermità. Ufficio di riferimento: Elettorale L’accompagnatore potrà essere scelto fra gli elettori di un qualsiasi Comune della Repubblica e non più  Notizie Utili tra i soli elettori del Comune di votazione dell’eletto- È il certificato che attesta l’iscrizione dell’interessato re disabile. Previa richiesta al Comune di iscrizione nelle liste elettorali del Comune. L’interessato deve nelle liste elettorali, è possibile ottenere l’annota- aver compiuto 17 anni e sei mesi. zione permanente del diritto di voto assistito, me- diante apposizione di un corrispondente simbolo sulla tessera elettorale personale, al fine di evitare di CertificatoGodimento doversi munire, in occasione di ogni consultazione, dell’apposito certificato medico. La richiesta deve Diritti Politici essere corredata da apposita documentazione Ufficio di riferimento: Elettorale sanitaria, attestante che l’elettore è impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto di voto. Per  Notizie Utili quanto riguarda gli elettori non vedenti, la richiesta Su richiesta dei cittadini maggiorenni viene rilasciato dev’essere corredata dall’esibizione del libretto no- il certificato di godimento dei diritti politici.

40 brugherio  guidaaiservizi  sportellopolifunzionale/servizidemografici Ufficio Contratti/Appalti Ufficio Personale

Ufficio Contratti/Appalti Ufficio Personale

ne del contratto all’Agenzia delle Entrate e le Ufficio Contratti/Appalti comunicazioni di legge alle ditte che hanno par-

 Notizie Utili tecipato alla gara d’appalto. L’unità Contratti e Appalti si occupa dell’istrut- toria delle gare d’appalto per lavori, servizi e Ufficio Personale forniture, predisponendo bandi di gara - sia per  Notizie Utili procedure aperte sia per procedure negoziate L’ufficio personale cura la gestione dei rapporti - e la modulistica di partecipazione, diversa per di lavoro, si occupa della programmazione del ogni appalto. fabbisogno di personale e provvede a bandire In tal senso opera a supporto del Responsabile concorsi e selezioni per l’assunzione di perso- Unico del Procedimento. nale. Esegue le verifiche previste dalla legge in tema Cura i rapporti con le organizzazioni sindacali e di contratti pubblici nei confronti degli aggiudi- si occupa della contrattazione decentrata inte- catari provvisori le gare d’appalto ed assiste il grativa del personale dell’Ente. Segretario generale del Comune nella redazione Si occupa anche dell’attivazione, in rapporto e stipulazione del contratto d’appalto, nonché con le istituzioni scolastiche, dei progetti di al- adempimenti conseguenti, come la registrazio- ternanza scuola-lavoro

brugherio  guidaaiservizi  ufficiocontratti/appalti•ufficiopersonale 41 Casa e Patrimonio

Casa e Patrimonio

zione: residenza nel Comune di Bru- Assegnazione gherio da almeno due anni senza in- terruzione temporale. Il richiedente deve degli Alloggi Comunali risiedere (registrazione anagrafica) nel Comune

 Notizie Utili di Brugherio da almeno 2 anni senza interruzio- Sono minialloggi di proprietà comunale, che ne temporale. hanno una superficie dai mq. 28 a 48 circa Limite di reddito: in relazione alla dichiara- (mono o bilocali), destinati a nuclei famigliari ap- zione ISEE annuale come da bando. partenenti a categorie protette. Il Bando per l’assegnazione è sempre aperto. Anziani - nuclei familiari di non più di due La graduatoria viene aggiornata con cadenza componenti, di cui almeno uno abbia superato quadrimestrale a gennaio, maggio e settembre 65 anni di età; di ogni anno. Le domande dovranno essere Disabili - nuclei familiari nei quali uno o più presentate all’ufficio Protocollo del Comune, componenti siano affetti da minorazioni o ma- previa verifica presso l’Unità Operativa Casa. lattie invalidanti, che comportino una percen- Hanno una durata di tre anni e devono esse- tuale d’invalidità e/o inabilità, certificata ai sensi re necessariamente rinnovate per non essere della legislazione vigente, superiore o pari al cancellate. In qualsiasi momento dell’anno pos- 46%. sono essere presentate variazioni della propria Altre situazioni familiari situazione socioeconomica, di cui verrà tenuto 1. nucleo composto da un genitore e uno o più conto, se accolte, nella graduatoria successiva.

figli minori conviventi  Modulistica e modalità di presentazione 2. persona sola nelle seguenti situazioni: della domanda - ragazzo/a proveniente da comunità, Il concorrente dovrà dichiarare nel modulo le voci affidato/a all’Ente che diventa maggiorenne che interessano la propria condizione, allegando e che non può tornare nel nucleo familiare in copia la documentazione dimostrativa. d’origine; Allegati obbligatori in fotocopia: carta di - persona con problemi psichiatrici accertati identità del richiedente e codice fiscale; Dichia- dall’ASL e seguita dai servizi Sociali. razione ISEE; Contratto d’affitto; Sfratto; Certifi- Requisito principale per la partecipa- cazione d’invalidità.

42 brugherio  guidaaiservizi  casaepatrimonio Casa e Patrimonio

domanda dovrà essere presentata all’ufficio Pro- Assegnazione e Gestione tocollo del Comune, previa verifica presso l’Unita Alloggi Pubblici di E.R.P. Operativa Casa.  Notizie Utili Contributo per Annualmente l’Amministrazione comunale indice il bando per l’assegnazione in locazione degli alloggi E.R.P. di proprietà del Comune e dell’A.L.E.R. di Abbattimento Barriere Monza Brianza. Il bando verrà reso disponibile uni- tamente alla modulistica sul sito internet del Comu- Architettoniche ne di Brugherio o ritirabile in forma cartacea presso l’Unità Opertiva Casa a far data dal mese antece- in Edifici Privati dente l’apertura dello sportello. Sarà emesso an-  Notizie Utili che in assenza di alloggi disponibili, al fine di per- Termini presentazione domanda mettere a nuovi richiedenti di presentare domanda La domanda per la concessione dei contributi va ed a quelli in scadenza di procedere ai rinnovi. presentata dal richiedente (ovvero da chi ne eser- In base al reddito dichiarato si distinguerà cita la tutela o la potestà), al Sindaco del Comune l’accesso per l’assegnazione di alloggio a canone dove è sito l’immobile nel quale egli ha residenza sociale o a canone moderato. Sul territorio di Bru- abituale, entro il 1 marzo di ciascun anno. gherio sono presenti, tutti assegnati, n. 178 alloggi Documenti da allegare alla domanda E.R.P. di proprietà ALER o Comunali, di questi solo Alla domanda su modulo prestampato, con ap- 10 sono destinati al canone moderato. plicazione della marca da bollo da € 14,62 dovrà La graduatoria approvata al termine di ogni essere allegata la seguente documentazione: bando resta valida e invariabile per l’intero anno. • certificazione medica in carta libera attestante il Le domande presentate hanno una validità di tre disagio grave e permanente che ha portato alla anni dalla data di presentazione e vengono cancel- richiesta di abbattimento delle barriere architetto- late se non rinnovate dopo tale termine. In qualsiasi niche; momento dell’anno possono essere presentate • copia certificato d’invalidità rilasciato dall’ A.S.L. variazioni della propria situazione socioeconomica, competente (non obbligatorio); di cui verrà tenuto conto, se accolte, a partire dalla • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà graduatoria successiva. Non esiste alcun elemento art.47 DPR n. 445/200 (moduli B o D); di preferenza o priorità in base alla data di presen- • preventivo spesa delle opere da realizzare; tazione della domanda. • documentazione fotografica prima dell’inizio dei Requisito principale per la partecipazio- lavori; : residenza in Regione Lombardia da almeno 5 ne • copia comunicazione manutenzione ordinaria (se anni per il periodo immediatamente precedente alla ricorre il caso); data di presentazione della domanda. • DIA - dichiarazione inizio attività (se ricorre il Se non residente, deve avere svolto, sempre senza interruzione temporale, attività lavorativa in caso); Regione Lombardia da lameno 5 anni. • fotocopia di documento di identità e codice fi- Il richiedente deve risiedere (registrazione scale del richiedente disabile; anagrafica) nel Comune di Brugherio al momento • fotocopia di documento di identità e codice fi- della presentazione della domanda. scale dell’avente diritto al contributo se diverso Se non residente, deve svolgere al momento dal richiedente. della presentazione della domanda, attività lavora- In fase successiva, per l’erogazione del contributo, tiva certificata nel Comune di Brugherio. dovranno essere presentate le fatture quietanzate, documentazione fotografica dei lavori eseguiti e  Modulistica e modalità di presentazione della domanda coordinate bancarie per la liquidazione. Il concorrente dovrà dichiarare nella domanda e  Contributo nelle dichiarazioni sostitutive, per ogni componen- Sarà concesso in quota percentuale rispetto alla te il nucleo familiare interessato all’assegnazione, spesa sostenuta. La Regione Lombardia, termi- dati anagrafici, patrimoniali, situazioni familiari, alle- nata l’istruttoria delle domande, che inizia in data gando la documentazione obbligatoria richiesta. La successiva al 1° marzo, emetterà Decreto di tra-

brugherio  guidaaiservizi  casaepatrimonio 43 Casa e Patrimonio

sferimento dei fondi per le domande controllate ed di Giunta Comunale, l’applicazione dei corrispet tivi accettate a favore del Comune che provvederà alla per il godimento degli Spazi Sociali liquidazione agli aventi diritto.  Modulistica e modalità di presentazione della domanda Fondo Sostegno Affitto Dopo la verifica della regolarità dei pagamenti pre-

 Notizie Utili cedenti, può essere presentata richiesta con la I conduttori titolari di contratti di locazione registrati, documentazione accertante la situazione dichia- stipulati per unità immobiliare in Brugherio utilizzata rata. La domanda, secondo facsimile predispo- come residenza anagrafica e abitazione principa- sto dall’ufficio, dovrà essere presentata all’ufficio le. Possono presentare domanda anche i soggetti Protocollo del Comune previa verifica con l’Unità che hanno ricevuto uno sfratto per finita locazione Operativa Casa. e che alla data della domanda sono comunque in regola con il pagamento degli affitti. I cittadini stra- Idoneità Abitativa nieri, in possesso di regolare permesso di soggior-  Notizie Utili no almeno biennale, devono essere residenti (regi- Attestazione di conformità dell’alloggio anche ai fini strazione anagrafica-certificato storico) da almeno igienico sanitari, per le pratiche di permesso di sog- 5 anni in Regione Lombardia e da almeno 10 anni giorno o lavorativo e di ricongiungimento famigliare. in Italia, senza interruzione temporale, per il periodo L’Unità Operativa CASA provvederà al rilascio, immediatamente precedente alla data di presenta- se tutto conforme alle normative vigenti, entro 20 zione della domanda. Non possono presentare do- giorni dalla richiesta. manda i soggetti sottoposti a sfratto per morosità. Il richiedente dovrà provvedere al ritiro del documen- Per gli altri requisiti, si rimanda al Bando, che ver- to presso la stessa Unità Operativa. rà reso disponibile unitamente alla Modulistica sul L’attestato avrà valore per 6 mesi. sito internet del Comune di Brugherio o ritirabile in forma cartacea presso l’Unità Operativa Casa  Modalità a far data dal mese antecedente l’apertura dello 1. Ritirare il modulo, disponibile presso l’Unità sportello. Operativa Casa del Comune o scaricabile dal sito internet www.comune.brugherio.mb.it, alla voce  Modulistica e modalità di presentazione della domanda Casa. 2. Compilarlo allegando in fotocopia tutti i Il concorrente dovrà dichiarare nella domanda e documenti richiesti che sono: nelle dichiarazioni sostitutive, per ogni componente • Contratto d’affitto oppure dichiarazione di messa il nucleo familiare residente: dati anagrafici, patri- in disponibilità dell’alloggio se non titolare di con- moniali, situazioni familiari, allegando la documen- tratto (anche dichiarazione di ospitalità. tazione obbligatoria richiesta. • Atto di proprietà (rogito). Il reddito ed il patrimonio di riferimento sono quelli • Carta di identità e permesso di soggiorno del ri- relativi al 31 dicembre dell’anno precedente, men- chiedente. tre tutti gli altri dati sono riferiti all’annualità in corso. • Estratto pianta catastale dell’appartamento inte- La domanda dovrà essere presentata all’ufficio ressato con indicazione di foglio, mappale e su- Protocollo del Comune, previa verifica presso l’Uni- balterno. tà Operativa Casa. • N.1 marca da bollo da € 14,62 da applicare sulla domanda. Gestione Affitti e Spese Al momento del ritiro del certificato:  Notizie Utili 1. N.1 marca da bollo da € 14,62, che verrà appli- La Regione Lombardia ha determinato le nuove cata sul certificato; € 0,52 in moneta per diritti di modalità di calcolo degli affitti per gli alloggi a ca- segreteria, che verranno applicati sul certificato. none sociale o moderato che tengono conto non 3. Verificare con gli addetti dell’U.O. Casa la corretta solo del reddito da attività lavorativa e dello sta- compilazione del modulo prima della consegna to patrimoniale del nucleo, ma anche della stato all’Ufficio Protocollo. I documenti sopra indicati di conservazione dell’alloggio assegnato e del- devono essere consegnati già in fotocopia. la superficie convenzionale e utile dello stesso. Il 4. Consegnare la richiesta all’Ufficio Protocollo, che Comune di Brugherio ha inoltre determinato con rilascerà copia della stessa con i dati di registra- Deliberazione di C.C. N. 44/2004 e successivi atti zione.

44 brugherio  guidaaiservizi  casaepatrimonio Casa e Patrimonio

momento dell’inserimento della richiesta nel sistema SGATE - Bonus Energia informativo causanti la non ammissione della stessa, il richiedente sarà contattato dall’ufficio al fine di risol- Elettrica e Gas vere il problema. Sarà cura di Anci-SGATE comuni-

 Notizie Utili care direttamente al richiedente l’esito dei successivi A partire dal 1° Gennaio 2009 i Cittadini in condi- controlli presso i distributori e la durata di validità della zioni di disagio economico o in gravi condizioni di domanda presentata ai fini del successivo rinnovo. salute possono usufruire di agevolazioni sulle tariffe  Reclami dell’energia elettrica, come stabilito dal Decreto In- Per le richiese di Bonus elettrico e Bonus gas che terministeriale del 28 Dicembre 2007. Il Comune rac- non sono state ammesse o validate o che malgrado coglie le domande degli utenti e le instrada verso gli sia trascorso molto tempo dalla domanda siano an- altri Enti coinvolti nel processo, configurandosi così cora nella fase “presa in carico”, è possibile: come interlocutore unico del Cittadino nei confronti • telefonare al numero verde 800.166.654 da tele- delle Istituzioni. fono fisso o al numero 199. 419. 654 dal cellulare

 Limiti di reddito previsti: • per richiesta informazioni: BONUS ELETTRICO fax verde 800.185.024 • disagio economico: famiglie con un valore ISEE [email protected] fino a€ 7.500,00 per la generalità degli aventi di- Indirizzare lettera ritto, e con valore ISEE fino a € 20.000,00 per i di richiesta informazioni a: nuclei familiari con quattro e più figli a carico; Sportello per il consumatore di energia • disagio fisico: non vi sono limiti di reddito, ricorre c/o Acquirente Unico - Richiesta Informazioni nel caso in cui uno dei componenti il nucleo fami- Via Guidubaldo Del Monte 72, 00197 Roma. liare è in gravi condizioni di salute tali da richiedere Indirizzare lettera di reclami a: l’utilizzo delle apparecchiature elettromedicali ne- Sportello per il consumatore di energia cessarie per l’esistenza in vita. c/o Acquirente Unico - Unità Reclami: BONUS GAS (solo GAS METANO) Via Guidubaldo Del Monte 72, 00197 Roma. • disagio economico: famiglie con un valore ISEE Per segnalazioni o reclami: fino a€ 7.500,00 per la generalità degli aventi diritto, fax verde 800.185.025 e con valore ISEE fino a€ 20.000,00 per i nuclei fa- [email protected] miliari con quattro e più figli a carico. Ufficio Patrimonio  Documenti necessari per ciascuna domanda • Fotocopia Dichiarazione ISEE – da fare presso i  Notizie utili CAF (Sindacati o Associazioni autorizzate) o tra- L’Ufficio Patrimonio si occupa: mite modello DSU Inps on-line. • del piano di alienazione e valorizzazione degli im- • Fotocopia carta di identità dell’intestatario dell’uten- mobili comunali con revisione annuale (PAV); za. • della trasformazione del diritto di superficie in diritto • Se nucleo con 4 figli o + a carico, dichiarazione di proprietà per gli immobili che sorgono su terreni di sostitutiva indicante nome, cognome, codice fi- proprietà comunale; scale dei figli. • dell’aggiudicazione degli orti comunali come da • Indicazione dei codici POD e PdR (Punto di ricon- regolamento; segna) riportati rispettivamente sulle fatture luce e • della vendita di alloggi di edilizia residenziale pub- gas. blica. Le domande hanno valore annuale, dovranno quindi I cittadini proprietari di alloggi di edilizia residenziale essere rinnovate prima della scadenza. pubblica (Legge 167/62), che intendessero vendere Per il rinnovo annuale occorre comunque procedere gli stessi, devono fare domanda all’Ufficio Patrimo- alla compilazione della modulistica, come per il pri- nio, allegando la documentazione richiesta. mo accesso, e presentare l’ISEE aggiornato (anche L’ufficio rilascia l’autorizzazione/certificazione dell’im- se ancora valida, non può essere inserita la stessa mobile da alienare, da trasmettere al Notaio, previa dichiarazione ISEE utilizzata per la precedente do- verifica ed accertamento dei requisiti soggettivi degli manda). acquirenti.

 Dove presentare la domanda È possibile scaricare la modulistica per le richie- La domanda dovrà essere presentata all’ufficio Pro- ste sul sito internet comunale, all’indirizzo: http:// tocollo del Comune, previa verifica presso l’Unità www.comune.brugherio.mb.it/servizi/patrimo- Operativa Casa. In caso di eventuali discordanze al nio/page/

brugherio  guidaaiservizi  casaepatrimonio 45 Lavori Pubblici

Lavori Pubblici

• Supporto tecnico per le richieste di risarcimento Lavori Pubblici danni; L’Ufficio Strade, Sezione Ambienti Esterni, Set-  Manutenzioni straordinarie: tore Territorio, si occupa principalmente di ma- • Progettazione e Direzione Lavori di interventi nutenzione ordinaria e straordinaria di strade, atti a garantire sia lo stato manutentivo degli marciapiedi, piazze, piste ciclabili, illuminazione spazi esterni e della pubblica illuminazione che pubblica, sotto servizi (fognatura, acqua, luce, la loro implementazione in relazione alle neces- gas, telefono, fibre ottiche). al fine di preservarne sità espresse dalla comunità locale; lo stato conservativo e la sicurezza. • Gestione dell’estensione delle reti dei sotto- Servizi Erogati dall’Ufficio servizi in base all’espansione della comunità

 Manutenzioni ordinarie: locale. • Gestione delle urgenze manutentive negli spazi  Relazioni con il Pubblico esterni (strade, marciapiedi, piazze, piste cicla- • Ricezione segnalazioni relative alle competenze bili); dell’ufficio; • Gestione delle urgenze relative alla Pubblica Il- • Ricezione e risposta a corrispondenza relativa a luminazione; segnalazioni e reclami; • Gestione delle urgenze relative ai sotto servi- • Rilevazione dei bisogni segnalati dall’utenza; zi (fognatura, acqua, luce, gas, telefono, fibre • Informazioni generiche e di varia natura. ottiche); • Pianificazione e attuazione degli interventi di manutenzione ordinaria di strade, marciapiedi, piazze, piste ciclabili; • Pianificazione e attuazione degli interventi di manutenzione ordinaria della pubblica illumi- nazione; • Redazione di autorizzazioni di manomissioni suolo pubblico per i servizi a rete (fognatura, acqua, luce, gas, telefono, fibre ottiche) sul ter- ritorio comunale e controllo dell’iter attuativo di tali manomissioni fino ai ripristini definitivi;

46 brugherio  guidaaiservizi  lavoripubblici Cultura e Tempo Libero

Cultura e Tempo Libero

Mediateca Biblioteca Civica La biblioteca possiede CD musicali (di classica,

 Sezioni della Biblioteca jazz, blues, etnica, pop-rock, italiani ed internazio- Leggere diversamente nali), CD-Rom dei corsi di lingue, videocassette e Presso la sezione ragazzi, è presente una raccolta DVD, prestabili nel rispetto delle leggi vigenti. di libri su misura per bambini e ragazzi con difficol- Postazioni computer tà di comunicazione. Libri per lettori dislessici, libri • 5 postazioni per la consultazione del catalogo tattili e in braille, libri in simboli, in cui i contenuti del Sistema; sono adattati a una modalità di lettura diversa da • 1 postazione su cui è consultabile gratuitamen- quella convenzionale. te una selezione di siti di interesse per i cittadini Emeroteca: giornali e riviste stranieri; Sono disponibili per la lettura in sede periodici di • 2 postazioni in sezione ragazzi, con accesso ad vario argomento, settimanali di informazione e i internet e pacchetto MS Office; maggiori quotidiani nazionali, oltre a testate rivolte • 2 postazioni senza accesso ad internet; specificamente al pubblico straniero. Gli arretrati • 10 postazioni con accesso ad internet in media- delle riviste vengono conservati per tre anni, quelli teca, di cui una è disponibile per la scansione di dei quotidiani per un mese. documenti cartacei e fotografie. Oltre il cancro L’accesso alle postazioni internet è regolato da un Sezione dedicata alla tematica oncologica, realiz- software apposito. zata in collaborazione con la Lampada di Aladino: Il servizio di assistenza informatica materiali che illustrano con semplicità e chiarezza Per qualunque problema legato alla navigazione le patologie tumorali e la loro possibile prevenzio- o all’utilizzo delle postazioni e delle attrezzature, è ne, insieme a testimonianze di pazienti. possibile usufruire di un servizio di assistenza Atelier dei lettori 0 - 6 anni informatica attivo al martedì mattina, su preno- Atelier dei lettori, un affascinante ambiente pieno tazione. Rivolgersi al banco del primo piano (setto- di libri, adatto ai bambini da 0 a 6 anni re di saggistica) o telefonare allo 039.28.93.404 Sezione ragazzi entro il sabato precedente. Sono presenti libri, giornali e riviste (sia per i bam- Storia locale bini, sia per i genitori e gli insegnanti), videocasset- La sezione di storia locale, accessibile durante gli te, DVD e due postazioni di lavoro su PC. orari di apertura della biblioteca facendone richie-

brugherio  guidaaiservizi  culturaetempolibero 47 Cultura e Tempo Libero

sta al personale, raccoglie documenti, cartografie, • prestito di libri, CD e DVD appartenenti alla no- fotografie, registri, monografie e altro materiale sul stra biblioteca territorio brugherese. • restituzione di libri, CD e DVD appartenenti alla nostra biblioteca  Iscrizione alla biblioteca Per iscriversi è necessario compilare il modulo, • controllo della situazione della propria tessera. scaricabile dal sito internet comunale, all’indirizzo:  Prestito interbibliotecario, intersistemico, http://www.comune.brugherio.mb.it/comune/ nazionale e internazionale settore-servizi-alla-persona/biblioteca/iscrizio- ne-alla-biblioteca/ presentandolo in biblioteca Prestito interbibliotecario insieme ad un documento di identità valido e il Puoi ottenere in prestito libri, cd, vhs e dvd, oltre codice fiscale. che dalla nostra biblioteca, anche dalle biblioteche I minori di 15 anni devono essere accompagnati di Bussero, Carugate, Cassina dé Pecchi, da un genitore. I minori di 6 anni, dopo l’iscrizione, Cernusco Sul Naviglio, Cologno Monzese possono aderire al progetto Nati per Leggere. e Vimodrone, che costituiscono il Sistema Bi- La tessera di iscrizione alla biblioteca bliotecario Nord-Est Milano. La tessera, da presentare ogni qualvolta si usufru- Puoi inoltrare al massimo tre richieste contempo- isca di un servizio della biblioteca, viene rilasciata raneamente. immediatamente, è personale e non cedibile. È I tempi di attesa per l’arrivo dei materiali a Bru- valida per tutta la vita, ma, all’inizio di ogni anno gherio variano da uno a tre giorni. solare, i bibliotecari chiedono al titolare la confer- Il prestito dura 30 giorni ed è rinnovabile su ma oppure la modifica dei propri dati anagrafici. richiesta per massimo due volte. Per utilizzare internet, in particolare, oltre a pre- Il servizio è gratuito. sentare la tessera di iscrizione, occorre prendere visione del relativo Regolamento e sottoscrivere un Prestito intersistemico apposito modulo. Se il libro che stai cercando non è presente nel Per i minori di 18 anni, la firma del modulo deve nostro catalogo, puoi chiedere di farlo arrivare gra- essere apposta da uno dei genitori, direttamente tuitamente dal Sistema Bibliotecario Milano presso la sede della biblioteca. Est, o dalla biblioteca comunale di Palazzo Sor-

 Prestito e autoprestito mani a Milano. Fino a 8 libri, per 30 giorni, scegliendoli anche Per inoltrare la richiesta devi poi rivolgerti ai biblio- dal patrimonio del Sistema Bibliotecario Nord-Est tecari. Milano. Il rinnovo del prestito può essere richiesto E’ possibile richiedere tutti i libri che non siano: sia di persona, sia telefonicamente, sia mediante materiale in sola consultazione in biblioteca; l’uso dei servizi on-line, in assenza di prenotazioni • best-seller intesi come novità editoriali molto ri- sul documento. E’ possibile prenotare i testi non chieste e/o prenotate; disponibili. • “classici” a forte uso scolastico; Fino a 8 audiovisivi, per 7 giorni, rinnovabili su • libri a forte uso stagionale (come le guide turisti- richiesta, nel settore adulti; fino a ,3 per 7 giorni, che in estate o i libri sul Natale a dicembre). rinnovabili su richiesta, nel settore ragazzi. Per il momento sono inoltre esclusi dal servizio i Fino a 8 riviste, per 30 giorni non rinnovabili, ad materiali multimediali e i periodici. eccezione dell’ultimo numero; fino a 5 quotidia- Attualmente è previsto un solo trasporto settima- ni, per 7 giorni non rinnovabili, ad esclusione degli nale nella giornata di venerdì. E’ nostra cura avvi- ultimi cinque numeri. Il prestito dei periodici locali sare non appena il libro arriva a Brugherio. non è consentito. Un libro può essere tenuto in prestito per 30 giorni, Sono previste multe per chi consegna i materiali a partire dal giorno di arrivo a destinazione. Non è in ritardo. prevista la possibilità di rinnovo. Il servizio è gra- Sono attive quattro postazioni di autoprestito tuito ed è a disposizione di tutti gli utenti iscritti al (di cui una regolabile in altezza, quindi accessibile Sistema Bibliotecario Nord-Est Milano. anche a persone disabili) che, sfruttando le tec- nologie RFID, consentono di effettuare in modalità Prestito nazionale e internazionale self-service le seguenti operazioni: Tramite la biblioteca di Cologno Monzese, puoi

48 brugherio  guidaaiservizi  culturaetempolibero Cultura e Tempo Libero

chiedere libri di altre biblioteche in Italia e all’estero. iniziative pubbliche di particolare rilevanza cultu- Il servizio è a pagamento e prevede la compilazio- rale, sociale e sportiva, possono fare richiesta di ne di un modulo da parte di chi richiede il testo. patrocinio e di un eventuale contributo economico Link Utili al Comune di Brugherio. Compete alla Giunta Co- • Sistema Bibliotecario Nord-Est Milano munale la concessione del patrocinio, dell’utilizzo http://www.biblioteca.colognomonzese.mi.it delle strutture comunali e di eventuale finanzia- • Catalogo della biblioteca mento. e del Sistema Bibliotecario Se l’iniziativa è organizzata da Associazioni o http://www.biblioclick.it Gruppi non riconosciuti dagli uffici di riferimento • Sistema Bibliotecario Milano Est è necessario, unitamente alla richiesta, allegare lo http://www.bibliomilanoest.it/ Statuto. È possibile ottenere la concessione del patrocinio e di eventuale contributo economico  Tariffe e sanzioni dalla Provincia di Monza e dalla Regione Lombar- È previsto un rimborso spese, stabilito dalla Giunta dia nelle modalità da esse indicate. Comunale, per i seguenti materiali o attività: • fotocopia formato A4 - 0,10 Euro • fotocopia formato A3 - 0,15 Euro Scambi Internazionali • stampa bianco e nero - 0,10 Euro  Notizie Utili • connessione a internet - 0,20 Euro al minuto È possibile scaricare le generalità e il modulo di • cd rom - 1,50 Euro richiesta all’indirizzo: http://www.comune.brughe- Sanzioni rio.mb.it/servizi/cultura-e-tempo-libero/scambi- In caso di ritardata restituzione dei documenti pre- internazionali/ si in prestito, si incorre nelle seguenti sanzioni: Il Comune offre un orientamento e una consulen- • libri - dopo il settimo giorno di ritardo: 0,10 za a chiunque volesse intraprendere iniziative di Euro per ciascun giorno di ritardo, a partire da scambio. E’ possibile anche presentare richiesta quello successivo alla scadenza e compreso di patrocinio e/o contributo economico. Il coordi- quello di restituzione; namento delle iniziative è affidato ad un organismo • audiovisivi - dopo il settimo giorno di ritardo: specifico, denominato “Comitato Scambi Interna- 0,50 Euro per ciascun giorno di ritardo, a partire zionali”. E’ formato da rappresentanti dell’Ammini- da quello successivo alla scadenza e compreso strazione e di tutti gli enti/associazioni/gruppi che quello di restituzione. svolgono attività di scambio. Alle multe si applicano i seguenti massimali:  Contatti • libri e audiovisivi per adulti: massimo 10 Euro per [email protected] un singolo pezzo, massimo 30 per più di uno • libri e audiovisivi per ragazzi: massimo 5 Euro Spazi e Strutture per un singolo pezzo, massimo 10 per più di È possibile scaricare la modulistica per le ri- uno. chieste di utilizzo di spazi e strutture all’indiriz- zo: http://www.comune.brugherio.mb.it/servizi/ Ufficio Cultura cultura-e-tempo-libero/spazi-e-strutture/ Si occupa di eventi, occasioni, opportunità, ap- puntamenti. Dalle mostre al teatro, dalle fiere della L’utilizzo degli spazi indicati di seguito è disci- nostra tradizione al cinema, dall’arte alla musica, plinato da un Regolamento comunale che defi- con un tocco finale di apertura all’Europa, con gli nisce le modalità per la richiesta, i criteri di con- scambi internazionali della nostra città. cessione, le norme per un corretto uso, le regole per il canone e l’eventuale cauzione. I costi sono Contributi e Patrocini definiti dalla Giunta.

 Notizie Utili Area attrezzata via San Govanni Bosco È possibile scaricare la modulistica per le richieste Ufficio di riferimento: Cultura di contributo e patrocinio all’indirizzo: http://www. comune.brugherio.mb.it/servizi/cultura-e-tempo- Lo spazio, di proprietà del Comune, sito in via San libero/contributi-e-patrocini/ Giovanni Bosco (angolo via Aldo Moro), è predi- Le associazioni non a fine di lucro promotrici di sposto quale area attrezzata per iniziative e ma-

brugherio  guidaaiservizi  culturaetempolibero 49 Cultura e Tempo Libero

nifestazioni all’aperto nel periodo dal 1 aprile al lizzo, come disciplinato dal relativo Regolamento 31 ottobre . Comunale. L’area, interamente recintata, dispone di ap- Per l’Aula Consiliare e la Sala Giunta, la ri- positi cancelli d’ingresso, contiene alcuni spazi chiesta di utilizzo va inoltrata per iscritto al Sin- aperti, una cucina, un ristorante, una dispensa daco e recapitata all’Ufficio Protocollo, previa e bagni pubblici. È inoltre disponibile un palco di verifica della disponibilità presso la Segreteria 6x8 metri dotato di copertura. Generale. Verrà valutata la richiesta e in caso di • Per la presentazione della richiesta, la visione parere favorevole, il richiedente deve, prima che si del calendario di utilizzo, i pagamenti, il ritiro tenga l’incontro, presentarsi in Segreteria Genera- della concessione di utilizzo, la ricevuta di pa- le e sottoscrivere una dichiarazione di responsabi- gamento rivolgersi all’Ufficio Cultura. • Per la licenza per pubblici trattenimenti e au- lità, garantendo il corretto utilizzo della struttura e torizzazione per la somministrazione al pub- assumendo l’onere di eventuali danni. blico di alimenti e bevande rivolgersi al SUAP. Aula Consiliare • Per l’utilizzo e la manutenzione delle attrezza- ture, i sopralluoghi, le segnalazioni di guasti, Ufficio di riferimento: Messi la consegna delle chiavi, la redazione dei ver- È la sala comunale utilizzata per le riunioni del bali rivolgersi all’Ufficio Stabili. Consiglio Comunale. Dotata di attrezzature audio, • Per informazioni e segnalazioni sulla raccolta ha una capienza massima di 150 persone. differenziata dei rifiuti rivolgersi all’Ufficio Tute- la Ambiente. Sala Giunta Ufficio di riferimento: Messi Galleria Esposizioni Principalmente utilizzata per le riunioni di Giunta Ufficio di riferimento: Cultura e per le cerimonie di matrimoni civili, può essere Lo spazio sito in via Italia 27 è predisposto per richiesta anche per incontri che prevedano la pre- esposizioni artistiche e documentarie. I costi per senza di non più di 30 persone. l’utilizzo della galleria sono definiti dalla Giunta. Per la presentazione della richiesta, la visione Auditorium Civico del calendario di utilizzo, i pagamenti, il ritiro Ufficio di riferimento: Cultura della concessione di utilizzo, la ricevuta di pa- L’Auditorium civico di via San Giovanni Bosco, 29 gamento, rivolgersi all’Ufficio Cultura, i cui rife- è una struttura dotata di attrezzature audio-video rimenti si trovano indicati nella pagina a fianco. ed ha una capienza massima di 212 persone. Per gli spazi indicati di seguito, possono presen- Serra de Pisis tare istanza di utilizzo enti pubblici e associazioni culturali, sportive, ricreative, di volontariato e di Ufficio di riferimento: Servizi Sociali impegno sociale, sanitario o religioso, associazio- Spazio collocato all’interno del Parco di Villa Fiorita ni di partito, scuole per iniziative di particolare ri- è utilizzato dal lunedì al venerdì, dalle ore 14:00 alle levanza culturale e sociale, a giudizio della Giunta 18:00, dal Centro diurno per anziani. Ha una ca- Comunale, che ne stabilisce anche i costi per l’uti- pienza massima di posti a sedere per 40 persone.

50 brugherio  guidaaiservizi  culturaetempolibero Edilizia Privata

Edilizia Privata

a) indirizzo dello stabile dove è installato l’impianto; Mezzi Pubblicitari b) la velocità, la portata, la corsa, il numero delle

 Notizie Utili fermate e il tipo di azionamento; La modulistica per il seguente rilascio è scarica- c) il nominativo o la ragione sociale dell’installatore bile all’indirizzo: http://www.comune.brugherio. dell’ascensore o del costruttore del montacarichi; mb.it/servizi/edilizia-privata/mezzi-pubblicitari/ d) l’indicazione della ditta cui il proprietario ha Al fine del rilascio di autorizzazione relativa alla affidato la manutenzione dell’impianto; sostituzione o installazione di un qualsiasi mez- e) indicazione del soggetto incaricato di effettua- zo pubblicitario occorre compilare e bollare con re le ispezioni periodiche sull’impianto. marca di € 14,62 il preposto modulo di richiesta, Allegare alla domanda: allegando documentazione fotografica e idonei - copia della dichiarazione di conformità e/o il bozzetti (in numero quattro copie) del mezzo pub- collaudo rilasciato da organismi autorizzati; blicitario atti ad individuare in modo chiaro l’ogget- - lettera di accettazione dell’incarico da parte to della richiesta. Prima del rilascio l’autorizzazione dell’organismo incaricato per le ispezioni pe- è soggetta a preventivo parere viabilistico da parte riodiche biennali. della Polizia Locale. L’Ufficio provvederà poi all’assegnazione e alla comunicazione via posta del numero di matricola al richiedente e al soggetto incaricato delle ispe- Assegnazione Numero Civico zioni periodiche biennali.  Notizie Utili Il numero civico va richiesto dal proprietario dell’edi-  Tempi di rilascio ficio ogni qualvolta si realizzi un nuovo accesso su 30 giorni dalla presentazione della domanda. area di circolazione (via, piazza ecc.). Alla richiesta dovrà essere allegata la planimetria con gli accessi. Certificato diA gibilità

 Tempi di rilascio  Notizie Utili 30 giorni dalla presentazione della domanda. L’art. 25 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 defini- sce le procedure al fine del rilascio del certificato di agibilità. É il certificato che attesta l’esistenza Ascensori/Montacarichi delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, ri-  Notizie Utili sparmio energetico degli edifici e degli impianti L’ufficio assegna agli impianti di ascensori/mon- installati. Viene rilasciato a seguito di opere edi- tacarichi un numero di matricola. li che prevedono nuove costruzioni, ricostruzioni  Cosa Occorre o sopraelevazioni totali o parziali nel caso di edifici Presentare domanda in cui vengono indicati: esistenti. Deve essere obbligatoriamente richiesto

brugherio  guidaaiservizi  ediliziaprivata 51 Edilizia Privata

entro 15 giorni dalla fine lavori. La mancata o tardiva mento del numero delle unità immobiliari e non im- presentazione dell’istanza entro il termine indicato, plichino incremento dei parametri urbanistici (con comporta l’applicazione di una sanzione ammi- modifica della destinazione d’uso verso destina- nistrativa fino a € 464,81 ai sensi dell’art. 24 c. 3 zioni con medesima o minore incidenza standard): D.P.R. 380/01. Qualora l’immobile venisse occupato • opere dirette a soddisfare obiettive esigenze con- in assenza del certificato di agibilità si applicheranno tingenti e temporanee e ad essere immediata- le sanzioni previste dalla delibera di G.C. n. 181/02. mente rimosse al cessare della necessità, comun- que, entro un termine non superiore a 90 giorni;  Tempi di rilascio 60 giorni dalla presentazione della domanda. • opere di pavimentazione e di finitura di spazi esterni, anche per aree di sosta, che siano  Costi contenute entro l’indice di permeabilità, ove n. 1 marca da bollo da € 14,62 alla presentazio- stabilito dallo strumento urbanistico comunale, ne dell’istanza. ivi compresa la realizzazione di intercapedini Per quanto concerne le voci di seguito riportate: interamente interrate e non accessibili, vasche • C.I.A. Comunicazione di Inizio Attività Libera di raccolta della acque, locali tombati; • S.C.I.A. - Segnalazione • pannelli solari, fotovoltaici e termici, senza ser- • Certificata di Inizio Attività batoio di accumulo esterno, a servizio degli • Denuncia di Inizio Attività edifici, da realizzare al di fuori della zona A di • Permesso per Costruire cui al D.M. 02.04.1968 n. 1444; • aree ludiche senza fini di lucro ed elementi di  Cosa Occorre • la compilazione su apposito modulo; arredo delle aree pertinenziali degli edifici.

• l’asseverazione di un tecnico iscritto all’Albo  Tempi di rilascio Professionale di conformità agli strumenti ur- 30 giorni dalla presentazione della segnalazione. banistici, al regolamento edilizio, alle norme di sicurezza e igienico-sanitarie; S.C.I.A. - Segnalazione • gli elaborati grafici; • documentazione fotografica; Certificata diI nizio Attività • allegati indicati nel modulo;  Notizie Utili Dal mese di Gennaio 2010 per la presentazione È una Segnalazione Certificata (art. 41 L.R. 12/05) di TUTTE le pratiche edilizie presso il Comune di da tecnico abilitato che consente di effettuare opere Brugherio è necessario: di manutenzione straordinaria per opere che riguar- • registrarsi al sito www.cportal.it (i professionisti dano parti strutturali dell’edificio e che comportano potranno richiedere il codice di attivazione ai aumento di unità immobiliari. Varianti a Permesso di numeri 039/28.93.313 - 345 - 346) costruire che non incidono su parametri urbanistici • inserire i dati della pratica edilizia e sulle volumetrie, che non modificano le destina- • procedere alla trasmissione telematica, me- zioni d’uso e la categoria edilizia, non alterano la diante “pubblicazione” della stessa al Comune. sagoma dell’edificio e non violano le eventuali pre- La ricezione dell’istanza avverrà poi con le moda- scrizioni contenute nel permesso di costruire. lità già in corso, mediante presentazione diretta all’ufficio Edilizia Privata della pratica completa di  Tempi di rilascio tutti gli allegati cartacei, che verranno valutati dal 60 giorni dalla presentazione della segnalazione (pre- tecnico istruttore (previo appuntamento). Non po- vio parere favorevole Valutazione Impatto Paesistico). tranno essere accettate pratiche che non siano  Costi state preventivamente trasmesse in via telematica. Diritti di segreteria (vedi tabella riportata sul sito internet comunale al seguente indirizzo: http:// C.I.A. Comunicazione www.comune.brugherio.mb.it/servizi/edilizia- di Inizio Attività Libera privata/page-00003/)

 Notizie Utili Denuncia di Inizio Attività La Comunicazione di Inizio Attività Libera è una  Notizie Utili comunicazione asseverata da tecnico abilitato La Denuncia di Inizio Attività (DIA), in alternativa al che consente di effettuare opere di manutenzio- permesso di costruire, è una autocertificazione, ne straordinaria - opere interne ed esterne - di cui asseverata da un tecnico abilitato, che consente all’art. 3 comma 1 lett. b) del D.P.R. 380/2001 ivi di effettuare tutti gli interventi di trasformazione compresa l’apertura di porte interne o lo sposta- urbanistica ed edilizia, tranne: mento di pareti interne, sempre che non riguardino • interventi di manutenzione ordinaria le parti strutturali dell’edificio, non comportino au- • interventi che necessitano di Permesso di Costruire

52 brugherio  guidaaiservizi  ediliziaprivata Edilizia Privata

La D.I.A. non è ammissibile per interventi in zona agricola. cabile all’indirizzo: http://www.comune.brugherio. Gli articoli 41 – 42 della L.R. 11 marzo 2005, n. mb.it/servizi/edilizia-privata/page/ 12 definiscono le procedure relative alla Denuncia La richiesta è trasmessa a mezzo fax (039/2893398) di Inizio Attività. o consegnata direttamente all’ufficio edilizia priva- ta. E’ necessario scrivere la finalità della richiesta (si  Tempi di rilascio 30 giorni dalla presentazione della denuncia (previo riporta qualche esempio: rogito per compravendi- parere favorevole Valutazione Impatto Paesistico). te, per verificare eventuali difformità, presentazione nuovo progetto, per smarrimento atti originari, con-  Costi troversie con il confinante, ecc). Diritti di segreteria (vedi tabella riportata sul sito in- ternet comunale al seguente indirizzo: http://www.  Tempi di rilascio comune.brugherio.mb.it/servizi/edilizia-privata/ • la visura verrà evasa entro 15 giorni lavorativi page-00002/) Se l’intervento è oneroso: oneri di dalla richiesta; urbanizzazione (vedi allegato alla delibera C.C. n. • il rilascio di copie, per estratto, effettuate all’in- 23 del 30.03.2009) e costo di costruzione (vedi terno della sezione, verrà effettuato al momento determinazione dirigenziale) da pagarsi entro 30 della visura delle pratiche; giorni dal deposito della DIA (L.R. 12/05 art. 42). • la documentazione verrà consegnata all’inte- statario dell’istanza che provvederà con propri Permesso per Costruire mezzi a produrre le copie richieste; • per le ricerche più complesse saranno concor-  Notizie Utili dati con il personale successivi appuntamenti; Il permesso di costruire, in alternativa alla D.I.A., è richiesto dal cittadino per tutti gli interventi di tra-  Costi sformazione urbanistica ed edilizia, tranne: La visura sarà consentita solo a seguito dell’avvenu- • interventi di manutenzione ordinaria; to pagamento delle spese per ricerca e visura così • interventi volti all’eliminazione di barriere archi- come stabilito dalla deliberazione di Giunta Comu- tettoniche che non comportino realizzazione di nale n. 240 del 3.11.2010 determinate come segue: rampe o di ascensori esterni o di manufatti che a) visura recente (pratiche da 0 a 10 anni dalla data alterino la sagoma dell’edificio; di presentazione) per ogni pratica visionata occorre • opere temporanee di ricerca nel sottosuolo; versare la somma di € 5,00 per spese di ricerca. • realizzazione di coperture stagionali in aree agricole; b) visura storica (pratiche presentate da oltre 10 • strutture temporanee di cantiere. anni) per ogni pratica visionata occorre versare la Gli articoli dal 33 al 38 della L.R. 11 marzo 2005, n. somma di € 10,00 per spese di ricerca. 12 definiscono le procedure relative al rilascio del I versamenti per le spese di ricerca e visura si ef- permesso di costruire. fettuano: • a mezzo di c/c postale intestato al Comune di  Tempi di rilascio 45 giorni dalla presentazione dell’istanza completa. Brugherio – sul c/c n. 70359278 indicando sulla causale “diritti di visura/ricerca”;  Costi € • con bonifico bancario sul medesimo c/c Codice n. 1 marca da bollo da 14,62 alla presentazione IBAN: IT50 F076 0101 6000 0007 0359 278, dell’istanza; € indicando la causale di pagamento “diritti di vi- n. 1 marca da bollo da 14,62 al rilascio del permesso. sura/ricerca”. Diritti di segreteria (vedi tabella riportata sul sito in- Il rilascio delle copie è subordinato al pagamento ternet comunale al seguente indirizzo: http://www. del costo di riproduzione per un importo forfetario comune.brugherio.mb.it/servizi/edilizia-privata/ di € 2,00 per le prime 10 copie, per le successive page-00001/) 0,20 a copia. Gli elaborati grafici verranno riprodotti, Oneri di urbanizzazione (vedi allegato alla delibera ove possibile a stralci, o in alternativa a cura e a spe- C.C. n. 23 del 30.03.2009) e costo di costruzione sa del richiedente in copisteria. Le stesse possono (vedi determinazione dirigenziale) da pagarsi al mo- essere ritirate solo dal richiedente o da un uso rap- mento del rilascio del Permesso (L.R. 12/05 art. 38). presentante munito di delega. La disponibilità delle pratiche richieste in visura verrà comunicata telefo- Ricerca d’Archivio nicamente al richiedente. Le pratiche edilizie saran-

 Notizie Utili no disponibili presso l’ufficio Edilizia Privata, per la La richiesta di accesso formale deve essere pre- visura da parte degli interessati, per 15 giorni dalla sentata in forma scritta chiara e leggibile, compi- comunicazione da parte del personale dell’ufficio al lata in ogni sua parte, indicando generalità e de- richiedente e/o suo delegato. Decorso inutilmente leghe, firmata in originale, secondo la modulistica tale termine le pratiche saranno riposte negli archivi. predisposta dalla sezione edilizia privata e scari- La richiesta pertanto sarà considerata evasa.

brugherio  guidaaiservizi  ediliziaprivata 53 Urbanistica

Urbanistica

zo: http://www.comune.brugherio.mb.it/servizi/ Importi e Diritti urbanistica/certificato-di-destinazione-urbani- di Segreteria per Atti stica-c.d.u./  Notizie Utili in Materia di Urbanistica La richiesta del Certificato va presentata compilan- do il prestampato depositato presso l’Ufficio Ur- Gli importi/diritti di segreteria per atti in materia banistica, o scaricabile dal sito internet comunale di urbanistica si possono consultare sul sito in- come sopra indicato, e applicando la relativa mar- ternet del Comune, all’indirizzo: ca da bollo; oppure formulata su foglio in carta bol- http://www.comune.brugherio.mb.it/servizi/ lata, indirizzandola all’Ufficio Urbanistica. Si preci- urbanistica/importi-diritti-di-segreteria-per-atti- sa inoltre che alla stessa dovrà essere allegata, in-materia-di-urbanistica/ in duplice copia, planimetria catastale aggiornata in scala 1:1000, per l’individuazione dei mappali Diritto di Accesso agli Atti interessati contornando il perimetro in tinta gialla. Si invitano i richiedenti ad evitare la trasmissione Uffici Urbanistica e Patrimonio via fax della suddetta documentazione.Il Certifica- La Delibera di riferimento e il modulo di richie- to conserva validità per un anno dalla data sta “Accesso formale documenti amministrati- di rilascio se, per dichiarazione dell’alienante o vi” sono reperibili sul sito internet del Comune, di uno dei condividenti, non siano intervenute mo- all’indirizzo: dificazioni degli strumenti urbanistici. Decorso tale http://www.comune.brugherio.mb.it/servizi/ periodo dovrà essere presentata una nuova istan- urbanistica/diritto-di-accesso-agli-atti-uffici- za. Il Certificato deve essere rilasciato dal Comu- ne entro il termine perentorio di trenta giorni dalla urbanistica-e-patrimonio/ presentazione della relativa domanda, apponendo marca da bollo e diritti di segreteria. In caso di Certificato di Destinazione mancato rilascio del suddetto Certificato nel ter- mine previsto, esso può essere sostituito da una Urbanistica dichiarazione dell’alienante o di uno dei conviventi Il modulo di richiesta di destinazione urbanisti- attestante l’avvenuta presentazione della doman- ca e gli importi dei diritti di segreteria, sono re- da, nonché la destinazione urbanistica dei terreni peribili sul sito internet del Comune, all’indiriz- secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati.

54 brugherio  guidaaiservizi  urbanistica Istruzione

Istruzione

Viale Brianza, 70 – Tel. 039/870.498 Le Scuole di Brugherio Secondaria di Primo Grado Leonardo da Vinci

 Notizie Utili Via San Giovanni Bosco, 25 Le scuole di Brugherio sono raggruppate per Tel. 039/870.053 – fax 039/878.781 “istituti comprensivi”, di cui fanno parte: la scuola Dirigente Scolastico: dell’Infanzia (dai 3 anni), la scuola Primaria (dai 6 Prof.essa Loredana Cattaneo anni) e la scuola Secondaria di 1° Grado (dagli 11 Direttore dei servizi generali e amministrativi: anni). Sig.ra Marietta Merola L’iscrizione si fa sempre alla Segreteria Unica dell’Istituto Comprensivo alla quale rivolgersi an-  Istituto Comprensivo Statale Don Camagni e-mail: [email protected] che per conoscere l’offerta formativa specifica di ciascun polo. PEC: [email protected] Se si desiderano informazioni sui progetti di acco- Direzione didattica: c/o Scuola Secondaria di glienza degli alunni stranieri, sull’inserimento degli Primo Grado Kennedy – Via Kennedy, 15 alunni diversamente abili, sugli sportelli di ascolto Tel. 039/87.96.23 – fax 039/28.72.139 e su tutti i vari servizi che il Comune gestisce nelle Orari ricevimento pubblico: lunedì 10.30/12.30 scuole, è possibile rivolgersi all’Ufficio Istruzione. – 14.30/15.30; martedì 10.30/11.30; mercoledì 11.30/12.30 – 14.30/15.30; giovedì 10.30/12.30;  Istituto Comprensivo Statale venerdì 11.30/12.30; sabato 10.30.11.30; e-mail: [email protected] • Scuola dell’Infanzia Carlo Collodi PEC: [email protected] Plesso Unico Via Dante, 111 - Tel. 039/879.619 Direzione didattica: c/o Scuola Primaria Sciviero • Primaria Don Camagni Viale Vittorio Veneto, 54 Piazza Don Camagni - Tel. 039/877.346 Tel. – fax 039/28.73.354 039/28.73.352 Secondaria di Primo Grado John e Robert Kenne- Orari di ricevimento pubblico: lunedì e mercoledì dy - Via Kennedy 15 09.00/10.30 – 14.30/17.00; martedì, giovedì e ve- Tel. - fax 039/28.72.139 nerdì: 11.00/14.00 039/87.96.23 Dirigente Scolastico: • Scuola dell’Infanzia Alessandro Manzoni Viale Brianza, 72 – Tel. 039/870.201 Prof. Francesco Esposito • Primaria Federico Sciviero Dirigente dei servizi generali e amministrativi: Viale Vittorio Veneto 62 Sig.ra Rosa Luigia Testa Tel. 039/28.73.352 – fax 039/28.73.354  Istituto Comprensivo Statale Nazario Sauro • Primaria Alessandro Manzoni e-mail: [email protected]

brugherio  guidaaiservizi  istruzione 55 Istruzione

PEC: [email protected] presente un assistente. Direzione didattica: c/o Scuola Primaria Fortis Si rimanda ai documenti correlati e presenti sul Via Nazario Sauro, 135 sito internet comunale, all’indirizzo: http://www. Tel. 039/28.73.466 - fax 039/28.73.478 comune.brugherio.mb.it/servizi/istruzione/tra- Orari ricevimento pubblico: lunedì e martedì sporto-scolastico/ 10.30/12.30; mercoledì: 15.00/17.00; giovedì e venerdì 08.30/10.30; Mensa/Refezione Scolastica • Scuola dell’Infanzia Gianni Rodari Via Nazario Sauro, 135 - Tel. 039/878.754  Notizie Utili Scuola dell’Infanzia F.lli Grimm Tale servizio è rivolto a tutti gli alunni delle scuole Via Montello, 53 - Tel. 039/833.175 di Brugherio, nonché agli adulti autorizzati che fre- • Primaria Elve Fortis quentano le scuole dell’infanzia, primarie e secon- Via Nazario Sauro, 135 darie statali cittadine, ed è disciplinato da apposito Tel. 039/28.73.466 - fax 039/28.73.478 regolamento. • Primaria Filippo Corridoni Si rimanda alla modulistica e ai documenti Via Filippo Corridoni, 14 - Tel. 039/830.122 correlati, presenti sul sito internet comunale, • Secondaria di Primo Grado all’indirizzo: http://www.comune.brugherio. Eduardo De Filippo mb.it/servizi/istruzione/refezione-scolastica/ Viale Sant’ Anna, 61  Costi e Agevolazioni Tel. 039/83.16.48 - fax 039/28.40.338 Tariffa intera e tariffe ridotte Dirigente scolastico: Fino al 30 giugno 2013 il costo del singolo pasto Prof. Francesco Esposito è di € 4,55. Direttore dei servizi generali e amministrativi: Solo per i residenti sono previste le tariffe ridotte. Sig. Luciano Patruno Le tariffe ridotte vanno richieste per iscritto utiliz- zando l’apposito modulo da consegnare all’Ufficio  Centro Di Formazione Professionale Istruzione. Regionale Luigi Clerici € e-mail: [email protected] La tariffa ridotta ordinaria di 2,70 è prevista Viale Lombardia, 210 anche per: terzo figlio iscritto contemporanea- Tel. 039/87.06.18 - fax 039/28.73.382 mente ai primi due, o successivo figlio (la riduzione Sede di Milano: 02/41.67.57 riguarda sempre il minore di età); secondo figlio Direttrice Prof.ssa Tiziana Pasta iscritto alla refezione scolastica (il minore) nel caso vi sia un terzo figlio iscritto ad un nido comunale  Scuole Dell’infanzia (Per ogni caso, vedere specifico modulo nella se- • Umberto I e Margherita zione modulistica). Via De Gasperi, 41 - Tel./fax 039/87.04.38 Richieste di esenzione totale dalle tariffe, sono Direttrice: Sig.ra Luigia Cairoli possibili solo in presenza di straordinari e gravi e-mail: [email protected] motivi di indigenza e disagio socio-economico e • Maria Ausiliatrice andranno inoltrate al Segretariato sociale. Non co- Via Santa Caterina, 53 – Tel./fax 039/87.01.27 stituisce motivo di esenzione il solo possesso di e-mail: scuola [email protected] un reddito ISEE uguale o inferiore a € 6.246,89 Direttrice: Sig.ra Marilisa Lunghi (minimo vitale).

 Come e Dove Richiedere le Tariffe Ridotte Trasporto Scolastico Occorre l’attestazione ISEE (se non è ancora sca-

 Notizie Utili duta vale ancora quella già presentata e deposi- Il trasporto scolastico è un servizio a pagamen- tata all’Ufficio istruzione l’anno precedente; inoltre to ed è subordinato all’iscrizione da effettuarsi nel caso di richiesta per terzo figlio e successivi secondo i tempi e le modalità fissati dall’Ufficio non occorre l’attestazione ISEE). Per ottenere Programmazione scolastica. In taluni casi, esiste gratuitamente l’attestazione ISEE i cittadini la possibilità di ottenere agevolazioni economiche. possono rivolgersi ad uno dei seguenti Centri di Il trasporto scolastico è finalizzato all’utenza sco- Assistenza Fiscale (CAF): lastica, per questo motivo non possono essere a) CGIL - CSF Brianza, via Gramsci 3 - Bru- utilizzati gli stessi biglietti SITAM validi sulle linee di gherio - Tel. 039.21.42.353 lunedì 9:00 - 12:00 trasporto pubblico di Brugherio. Sugli automezzi e 14:00 - 18:00; giovedì 9:00 - 12:00; per il trasporto dei bambini delle scuole primarie è b) ACLI, via Oberdan 28 - Brugherio - Tel.

56 brugherio  guidaaiservizi  istruzione Istruzione

039.59.63.961 lunedì 16:00 - 17:30: mercoledì Il sistema pre-pagato comporta che con l’inizio del 20:00 - 21:30; servizio gli utenti che risultano iscritti devono ef- c) UNSIC, via della Vittoria 54 - Brugherio - Tel. fettuare il pagamento di un primo importo pari ad 039.28.48.376 da lunedì a venerdì 9:30 - almeno 5 pasti e successivamente devono avere 12:00 e 16:00 - 19:00; sempre caricati sulla propria posizione questo im- d) UGL, via Cavour 22 Brugherio - Tel. porto o uno superiore. 039.88.24.11 da lunedì a venerdì 9:30 - 17:30 Cosa occorre fare per Pre-Pagare su appuntamento. Occorre iscrivere i figli alla refezione venendo all’uf- Successivamente con l’attestazione ISEE si andrà ficio Istruzione. All’atto dell’iscrizione si riceve il co- all’Ufficio Istruzione, in Comune, per compilare il dice identificativo del bambino (codice PAN) che modulo di richiesta della tariffa corrispondente alla serve per effettuare le ricariche da farsi in contanti propria fascia ISEE. Le tariffe ridotte saranno ap- o pagobancomat presso i seguenti esercenti con- plicate dal primo mese successivo alla data della venzionati: domanda e non avranno effetto retroattivo sui pa- • Tipografia Casati gamenti già emessi dal richiedente. Le domande Via F. Corridoni, 20/24 Brugherio di richiesta agevolazione saranno accolte fino al • Edicola Augusti c/o Centro Kennedy 15 marzo. Viale Kennedy, 28 Brugherio • Tabaccheria Pastore Riccardo  Indicatore di Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) Via Torazza, 6 Brugherio L’ISEE è un documento, valido in tutta Italia, che • Cafè Lucignolo certifica la situazione economica di una famiglia. Piazza Togliatti, 11 Brugherio Quando si chiede un servizio comunale, statale o • Bar Tabacchi Ice Cream di altri enti pubblici (per esempio: mensa scolasti- Via A. Doria, 17 Brugherio ca, asili nido, centri estivi), è necessario presentare • Pastificio Pirola & Manzoni il documento ISEE per chiedere le agevolazioni Via Dante, 14 Brugherio • Edicola Jackpot c/o Centro Bennet (gratuità o costi ridotti) in base alla propria situa- Viale Lombardia, 264 Brugherio zione economica. • Bar di Beretta Pietro e C. Per avere il documento ISEE portare i se- Piazza Roma, 10 Brugherio guenti documenti: • Cartoleria Giocheria La Coccinella - il codice fiscale di tutte le persone della famiglia Piazza Battisti, 12 Brugherio che vivono insieme e hanno la residenza nella Oppure anche con le seguenti modalità: stessa casa; • SportelloSeRist: presso il Comune di Bru- - la dichiarazione dei redditi italiani (modello 730, gherio (aperto il mercoledì 9:00-12:30 e CUD, Unico o altro) di tutte le persone della fa- 14:30-19:00) con Pagobancomat. miglia che lavorano; • Sito http://www.comune.brugherio.mb.it (spor- - per chi è in affitto, la fotocopia del contratto di tello on line: gestione mensa scolastica): paga- affitto (“locazione”) della casa (il contratto deve mento con carta di credito. essere regolare, registrato all’Ufficio del Regi- • Rid: sottoscrivendo apposita autorizzazione stro); all’addebito delle ricariche. E’ possibile ritirare i - estratto conto della banca o della posta, del 31 moduli presso lo Sportello SeRist. dicembre dell’anno precedente; • Sportelli della rete nazionale del gruppo ban- - estratto conto di eventuali titoli (azioni e obbliga- cario Intesa San Paolo: per questa modalità è zioni), buoni postali, buoni del tesoro; necessario avere il codice ATM che viene fornito - per chi ha in proprietà casa o terreni, la dichiara- una volta effettuata l’iscrizione al servizio. zione del “valore ICI”; Quanto Prepagare - per chi paga un mutuo per la casa, la dichia- L’importo minimo che per ogni figlio/a deve risulta- razione delle rate ancora da pagare (portare i re caricato sul suo codice PAN è di almeno 5 pasti documenti della banca che ha dato il mutuo). e l’importo va calcolato in base alla tariffa corri- Il documento ISEE è valido per un anno, dalla spondente al proprio reddito ISEE e cioè: data del rilascio, e va rifatto prima della scadenza • utenti a tariffa ridotta € 1,60. se cambia il numero delle persone della famiglia. importo minimo da caricare € 8,00;  Modalità di Pagamento • utenti a tariffa ridotta € 2,70. della Refezione Scolastica importo minimo da caricare € 13,50; Sistema Pre-Pagato • utenti a tariffa ridotta € 4,40.

brugherio  guidaaiservizi  istruzione 57 Istruzione

importo minimo da caricare € 22,00; La Commissione mensa (disciplinata da apposito • utenti a tariffa piena € 4,55. Regolamento Comunale), assicura la supervisione importo minimo da caricare € 22,75. al servizio da parte di genitori ed insegnanti. E’ Ad ogni operazione di ricarica, verrà fornito uno possibile far parte della Commissione mensa sot- scontrino di versamento da conservare. Eventuali toponendo la propria richiesta scritta alla direzione rettifiche sul numero dei pasti o informazioni sui didattica della scuola di appartenenza. pagamenti si possono avere presso lo sportello Per ogni scuola sono ammessi due genitori e un SeRist. insegnante. La Commissione si riunisce almeno 3 volte all’anno.  Richieste di Rimborso e Compensazione A fine anno scolastico coloro che hanno un resi- duo che non utilizzeranno l’anno successivo, in Descrizione Libri quanto non usufruiranno delle mensa scolastica e Dote Scuola possono chiedere il rimborso compilando l’appo- sito modulo rivolgendosi allo sportello SeRist.  Aiuti economici comunali per i libri di testo di La richiesta va fatta anche nel caso si voglia utiliz- scuola primaria zare l’importo a credito per un figlio a favore di un Per la scuola primaria i libri sono gratis perché altro figlio (caso di compensazione); caso tipico è il il Comune ne sostiene l’intera spesa. All’inizio residuo delle ricariche fatte per un alunno di classe dell’anno scolastico, gli insegnanti consegneranno terza secondaria che può essere utilizzato per un al bambino una “cedola” già compilata o da com- altro figlio ancora a scuola. Questi casi vanno se- pilare in classe e che la scuola deve timbrare, da gnalati rivolgendosi allo Sportello SeRist che effet- consegnare in una libreria o cartoleria per ricevere tuerà il passaggio del credito da un figlio all’altro. i libri gratuitamente.

 Dote Scuola 2013/14, l’essenziale  Richieste di rettifica dei pasti addebitati Nel caso in cui il genitore ritenga che siano stati per presentare le domande prenotati uno o più pasti non consumati deve rivol- Dote Scuola è un contributo della Regione Lom- gersi alla scuola o direttamente al Comune. bardia per gli studenti dai 6 ai 21 anni (delle scuole Dopo aver compilato l’apposito modulo e previa primarie e secondarie di 1° e 2° grado) ivi residenti verifica della fondatezza del reclamo, SeRist prov- e che frequentano una scuola della regione o in vederà di conseguenza alla modifica nel program- una regione confinante, con rientro quotidiano alla ma di prenotazione pasti e al ricalcolo delle tariffe propria residenza. Comprende vari tipi di contribu- addebitate. to ognuno dei quali prevede requisiti, scadenze e procedure diverse.  Recupero Forzoso delle Tariffe Si rimanda alla tabella informativa presente sul Al termine di ogni anno scolastico, l’ufficio Istru- sito internet comunale, all’indirizzo http://www. zione, dopo la verifica dello stato dei pagamenti di comune.brugherio.mb.it/servizi/istruzione/libri- tutti gli alunni iscritti al servizio, invia a coloro che per-scuole-primarie-e-dote-scuola/ sono in debito un sollecito affinchè possano sal- Le informazioni di approfondimento sono reperibili dare il debito in tempi brevi. Dopo di che l’ufficio sul sito www.dote.regione.lombardia.it, oppure te- provvederà all’iscrizione a ruolo per il procedimen- lefonando al call center della Regione Lombardia, to di recupero forzoso con Equitalia. tel. 800.318.318 (servizio attivo dal lunedì al saba-  Menù e Diete Speciali to dalle ore 9:00 alle ore 18:00), oppure mandan- Sono previsti due menù articolati su quattro set- do una e-mail a [email protected] timane, uno estivo e uno invernale elaborati dal- oppure presso lo Spazio Regione a Monza. la dietista comunale e approvati dal competente servizio ASL. I menù vengono distribuiti a tutti gli Sostegno ad Alunni alunni attraverso le scuole. E’ garantita, inoltre, la preparazione di diete spe- con Disabilità ciali per gli utenti con particolari esigenze di salute  Notizie Utili (è necessaria la certificazione del medico speciali- Tutti hanno diritto a frequentare le classi comuni sta) o per motivazioni etiche o religiose (è sufficien- delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e te un’autocertificazione). Per ulteriori informazioni private, qualunque sia il tipo di disabilità. rivolgersi alla dietista/tecnologa del Comune (Ele- Si rimanda ai documenti correlati e presenti na Saglia), previo appuntamento. sul sito internet comunale, all’indirizzo: http://

 Commissione Mensa www.comune.brugherio.mb.it/servizi/istruzione/

58 brugherio  guidaaiservizi  istruzione Istruzione

sostegno-ad-alunni-con-disabilita/ docenti, il coordinatore psicologo del servizio ad personam fornisce consulenza tecnica ai docenti L’Amministrazione comunale è particolarmente di sostegno. impegnata nell’assistenza e nell’integrazione so- Lo psicologo effettua anche su indicazione dei ciale e scolastica dei bambini e ragazzi con disa- docenti osservazioni mirate a rilevare difficoltà re- bilità. lazionali, comportamentali e/o di apprendimento In base alle loro specifiche necessità educative e che possono portare a valutare la necessità di av- assistenziali, gli alunni con disabilità residenti del viare un percorso di certificazione. Comune di Brugherio, frequentanti la scuola, po-  Progetto “Così per gioco” tranno usufruire delle seguenti tipologie di inter- e attività laboratoriali venti: • servizi di assistenza per l’autonomia e la comuni- “COSI’ PER GIOCO” è un progetto nato nell’anno cazione personale (assistenza ad personam) per scolastico 2002/03 presso la scuola elementare E. gli alunni disabili medio - gravi e gravi ai sensi Fortis del Polo N. Sauro e successivamente intro- della legge104/92 dotto nella altre scuole del territorio. • consulenza e supporto psico-pedagogico alle  Orientamento scolastico famiglie, al personale della scuola, a eventuali Il servizio di orientamento scolastico per alunni con altri operatori che intervengono nella definizione disabilità è un servizio rivolto a tutti gli alunni con del progetto educativo degli alunni; certificazione di handicap residenti nel Comune di • attività laboratoriali aggiuntive e progetti per il Brugherio e frequentanti la terza classe della scuo- supporto educativo nelle aree di sviluppo della la secondaria di primo grado.

persona disabile;  I Centri Socio-Educativi “Piccoli” • assistenza ai minori con disabilità che si iscrivo- Il Comune di Brugherio ha una convenzione di- no ai centri ricreativi promossi dal Comune; strettuale, per la frequenza ai Centri socio-edu- • orientamento scolastico al termine della scuola cativi piccoli. I servizi sono collocati presso scuole secondaria di primo grado; primarie di Villasanta e Monza, adeguatamente • inserimento presso Centri socio educativi per attrezzate per accogliere alunni disabili con carat- piccoli. teristiche ed esigenze particolari.

 Servizio di assistenza ad personam Pre-requisito fondamentale per l’assegnazione di Studenti Stranieri a Scuola un assistente ad personam è la certificazione di  Notizie Utili handicap e la presenza, sul certificato rilasciato La scuola dell’Infanzia non è obbligatoria. I genitori dallo specialista, della richiesta all’Ente Locale di dei bambini dai 3 ai 6 anni che arrivano in Italia assistenza specialistica per le relazioni sociali. possono andare alla segreteria di una delle scuole L’intervento di assistenza ad personam è finalizza- che ci sono a Brugherio e chiedere se c’è posto e to a mantenere e sviluppare le capacità connesse inserire il bambino anche durante l’anno. all’autonomia personale, sociale e interpersonale Per i bambini e i ragazzi dai 6 ai 16 anni la scuola è e le capacità di comunicazione degli alunni con di- obbligatoria. Tutte le scuole di Brugherio, in colla- sabilità. Il servizio è erogato per tutto l’anno scola- borazione con il Comune, promuovono il progetto stico e per tutta la durata dei Centri Ricreativi Estivi intercultura che prevede incontri tra famiglia e me- qualora il minore partecipi a tale attività. diatore culturale. L’erogazione delle risorse è valutata dall’equipe Lo studente straniero che deve essere inserito handicap comunale secondo le usuali procedure direttamente alla scuola secondaria di 2° grado, per l’assegnazione e l’avvio degli interventi. Per per cominciare il primo anno, deve dimostrare di ogni alunno viene elaborato e messo in atto un aver acquisito nel proprio paese un titolo di stu- progetto educativo personalizzato. dio equivalente al diploma di scuola superiore di  Rapporti con le Famiglie 1° grado o aver frequentato la scuola dell’obbligo In un’ottica di lavoro di rete, l’equipe Handicap e per almeno 9 anni. Fino all’età di 16 anni (obbli- gli assistenti ad personam ricercano attivamente go scolastico) le scuole secondarie, salvo diversa forme di collaborazione con le famiglie, confron- decisione del collegio docenti, accolgono di nor- tandosi con esse attorno ai diversi progetti edu- ma gli studenti nelle classi corrispondenti all’età cativi. anagrafica, tenendo conto degli studi effettuati

 Consulenza tecnica ai docenti nel paese d’origine. Per le classi successive alla Nell’arco dell’anno scolastico, su richiesta dei seconda e comunque dopo il compimento dei 16

brugherio  guidaaiservizi  istruzione 59 Istruzione

anni, per l’accesso alle classi superiori, gli studenti  Informazioni devono dimostrare di avere adeguate competenze Marina Casiraghi 039.28.93.391 sui programmi della scuola.

 Giovani dai 16 anni e adulti Asili Nido Comunali Il CTP (Centro Territoriale Permanente) di Monza,  Notizie Utili sito presso la scuola secondaria Confalonieri in L’asilo nido integra la funzione educativa e assisten- via San Martino 4 a Monza (http://www.ctpeda- ziale della famiglia, concorrendo ad un equilibrato monza.it/) organizza corsi per la licenza di scuola sviluppo psico-fisico dei bambini di età compresa secondaria di 1° grado per i cittadini sia italiani che tra 3 mesi e 3 anni. Le attività del nido sono mira- stranieri che abbiano compiuto almeno 16 anni di età. Per i giovani ci sono corsi dedicati con fre- te a creare le condizioni favorevoli per una crescita quenza giornaliera sia al mattino che al pomerig- armonica dei bambini in funzione di un progetto gio, mentre per gli adulti i corsi possono essere al individuale. mattino o alla sera due volte alla settimana. Le attività sono molto diversificate, alcune legate ai A Brugherio ormai da diversi anni ci sono corsi di vari momenti della giornata (accoglienza, pranzo, italiano di base per adulti e giovani dopo i 18 anni merenda, riposo, cambio), altre alla programma- due volte la settimana, al mattino o alla sera. Nel zione educativa (dialoghi, fiabe, filastrocche per lo corso del mattino le madri possono portare con sé sviluppo del linguaggio, manipolazione con mate- i bambini più piccoli, che potranno essere intratte- riali diversi, pittura, giochi di movimento, ascolto dei nuti in uno spazio a loro dedicato. suoni e dei rumori, psicomotricità). Ulteriori informazioni si possono avere presso l’uf- La retta minima di frequenza è di € 237,00 mensili, ficio Istruzione del Comune (Int. 391). corrispondente ad una dichiarazione ISEE uguale Le Università accolgono gli studenti stranieri rego- o inferiore ad € 11.330,00. La retta massima, pari larmente soggiornanti in Italia. Possono iscriversi ad € 560,00, corrisponde ad una dichiarazione ISEE alle diverse facoltà con modalità simili a quelle uguale o superiore ad € 26.783,00. Più in generale necessarie per gli studenti italiani, quelli residenti all’estero invece devono ottenere il visto d’ingres- la retta si calcola sul 23% dell’ISEE (retta annuale), so per motivi di studio. Un cittadino straniero può dividendo la cifra ottenuta per 11 (mesi di apertura iscriversi in una università italiana solo con la cer- del servizio). tificazione tradotta legalmente che attesti un per-  Le iscrizioni si ricevono: corso minimo di 12 anni compiuti di studio e un dal 15 marzo al 31 maggio per la graduatoria di titolo pari alla licenza italiana di scuola secondaria luglio dal 15 settembre al 30 novembre per la gra- di secondo grado. duatoria di gennaio Gli asili nido comunali sono due: Il Piano Scuola • Asilo Nido Hans Christian Andersen  Notizie Utili (ex Kennedy) Ogni anno, il Comune di Brugherio adotta “il pia- Capienza n. 54 bambini no scuola” che sviluppa e arricchisce una serie di via Kennedy progetti che, nei diversi campi, hanno il comune tel. 039/87.97.10 obiettivo di fare in modo che il tempo passato a •Asilo Nido Munari (ex Torazza) scuola sia ricco di proposte e di opportunità per Capienza n. 40 bambini tutti. Via Nazario Sauro 135 Centri Ricreativi Estivi tel. 039/87.96.08

  Notizie Utili Servizi erogati dall’ufficio: Ogni anno, durante la chiusura estiva delle scuole, L’Ufficio Asili Nido si occupa dell’inserimento dei il Comune organizza Centri Ricreativi Estivi. minori presso le strutture comunali e presso gli asili nido privati in convenzione. Corsi per Adulti Fornisce le informazioni e la modulistica necessaria

 Notizie Utili per l’iscrizione al nido. Il Comune organizza sul territorio corsi ed attività Inoltre mantiene rapporti costanti con le strutture formative di vario genere per adulti italiani e stra- convenzionate. nieri, oltre ai consueti corsi di italiano per stranieri. Eroga il contributo per il buono 0-3.

60 brugherio  guidaaiservizi  istruzione Ragioneria - Economato

Ragioneria - Economato

Ragioneria Economato Tesoreria Comunale Segnalazione Danni

 Dove Rivolgersi Intesa Sanpaolo Spa a Persone e/o Cose Via Dante 51 angolo Via Kennedy  Notizie utili 20861 Brugherio Nel caso di eventi con conseguenti danni a cose Telefono: 039.28.91.01 e/o persone sul territorio di Brugherio, è pos- Fax: 039.880.066 sibile presentare una segnalazione per avviare Apertura al pubblico: l’istruttoria di verifica dell’eventuale sussistenza dal lunedì al venerdi 8:30-13:30 e 14:45-16:15 di responsabilità imputabile al Comune di Bru- gherio. CODICE IBAN DEL CONTO DI TESORERIA: È possibile scaricare la modulistica per la ri- IT91 - Q030 - 6932 - 6411 - 0000 - 0300 - 001 chiesta sul sito internet comunale, all’indirizzo: Tale conto può essere utilizzato da privati, impre- http://www.comune.brugherio.mb.it/servizi/ se ed enti non rientranti tra la Pubblica Ammi- economato/segnalazione-danni-a-persone-e-o- nistrazione (salvo diverse disposizioni da parte cose/ degli uffici) per versamenti a favore del Comune con indicazione della causale. Economato Ufficio Economato

 Notizie utili Chiunque voglia inserire il proprio nominativo nell’Albo Fornitori del Comune di Brugherio, sia che si tratti di azienda, artigiano, cooperativa che commerciante o libero professionista, deve pre- sentare richiesta scritta all’Ufficio Economato.

brugherio  guidaaiservizi  ragioneria-economato 61 Polizia Locale

Polizia Locale

• veicoli previsti dall’art. 177 del Codice della Strada; Area Pedonale Urbana • taxi e autoveicoli adibiti a noleggio con condu-

 Notizie Utili cente per operazioni di servizio; A Brugherio è stata istituita un’Area Pedonale Ur- • tutti i mezzi in dotazione all’Amministrazione Co- bana (A.P.U.) comprendente via San Bartolomeo e munale di Brugherio e i veicoli di altre pubbliche Piazza Roma, dalle ore 06:00 alle ore 24:00 nelle Amministrazioni in servizio istituzionale, riportanti giornate di domenica e festivi infrasettimanali; un logo di appartenenza senza bisogno di autoriz- sistema di controllo elettronico posto al varco d’in- zazione e di tutti gli altri veicoli delle pubbliche gresso di via San Bartolomeo, consente la gestio- Amministrazioni, non riportanti logo, previa auto- ne delle targhe dei veicoli autorizzati. rizzazione rilasciata prima o dopo il passaggio; La richiesta di autorizzazione preventiva al tran- • i veicoli in uso con affidamento esclusivo o di pro- sito in Area Pedonale Urbana (A.P.U.) può essere prietà dei residenti anagrafici, o dimoranti in via fatta scaricando i moduli presenti sul sito internet San Bartolomeo e/o Piazza Roma per accedere comunale, all’indirizzo: http://www.comune.bru- ai garage o cortili privati di cui abbiano la disponi- gherio.mb.it/servizi/polizia-locale/area-pedona- bilità, con divieto di sosta sulla pubblica via; le-urbana---modulistica/ • tutti i veicoli adibiti a pubblico servizio, quali vei- Dovrà essere corredata dai documenti indicati nella coli di pronto soccorso, veicoli di pronto inter- modulistica, e inviato tutto attraverso una delle se- vento, veicoli al servizio dell’U.S.S.L., ecc. senza guenti modalità: necessità di autorizzazione alcuna qualora ripor- 1) Via fax al numero 039.28.71.827 tanti simboli o logo identificabili o diversamente 2) Mediante posta elettronica all’indirizzo: previa autorizzazione rilasciata prima o dopo il [email protected] passaggio; 3) direttamente presso gli Uffici del Comando • carri gru per rimozione dei veicoli come previsto Polizia Locale dal Codice della Strada; Nelle predette fasce orarie potranno acce- • veicoli adibiti alla raccolta di rifiuti solidi urbani, puli- dere solo: zie cassonetti, pulizia strade e pulizia rete fognaria; • velocipedi; • i mezzi al servizio di commercianti e ambulanti o • veicoli autorizzati; standisti, per il solo carico e scarico delle merci o • i veicoli al servizio delle persone invalide, mu- delle attrezzature in occasione delle fiere, sagre nite di apposito contrassegno di cui al DPR o manifestazioni che l’Amministrazione Comu- 16.12.1992, nr. 495; nale andrà di volta in volta a istituire o patrocinare

62 brugherio  guidaaiservizi  polizialocale Polizia Locale

nel corso dell’anno con sosta, se concedibile, sta l’autorizzazione ha effettiva capacità di deam- esclusivamente nelle aree assegnate per la sola bulazione sensibilmente ridotta”. durata delle manifestazioni; È un documento strettamente personale. • veicoli di proprietà d’istituti di vigilanza o adibiti Per richiedere la suddetta concessione, si ri- al trasporto di valori in sicurezza identificabili dal manda alla modulistica correlata, presente sul logo della ditta di appartenenza; sito internet comunale, all’indirizzo: http://www. • veicoli per il trasporto dei battesimandi nel gior- comune.brugherio.mb.it/servizi/polizia-loca- no della cerimonia previa conferma dell’Autorità le/-----00001/ religiosa. L’autorizzazione (contrassegno arancio) ha una E’ possibile altresì procedere alla “regolarizzazio- validità massima di cinque anni e alla scadenza ne” successiva del transito, entro 48 ore dall’ac- può essere rinnovata presentando un certificato cesso (non tassative), attraverso i canali e le mo- rilasciato dal medico curante che “confermi il per- dalità predette. sistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio”. Cessione di Fabbricato Procedura per il rilascio/rinnovo Dichiarazione di Ospitalità 1) Rilascio/rinnovo Tipologia limitazione o invalidità  Notizie Utili • invalidi civili con invalidità al 100% e indennità Chiunque cede la proprietà o il godimento o a qua- di accompagnamento; lunque altro titolo consente, per un periodo di tempo • non vedenti; superiore a un mese ad un cittadino Italiano, l’uso • soggetti con disabilità psico-intellettiva cui sia esclusivo di un fabbricato o di una parte di esso (ap- stato riconosciuto il diritto all’indennità di partamento, box, cantina, ecc.), ha l’obbligo di co- accompagnamento, cioè in possesso del municarlo all’Autorità locale di Pubblica Sicurezza, verbale di invalidità civile contrassegnato dal entro 48 ore dalla consegna dell’immobile. codice “06”. Il modulo per la comunicazione è presente sul Tipologia certificazione da presentare in comune sito internet comunale, all’indirizzo: http://www. Verbale commissione per l’accertamento dell’inva- comune.brugherio.mb.it/servizi/polizia-locale/ lidità civile. cessione-di-fabbricato---dichiarazione-di- ospitalit/ 2) Rilascio Se l’immobile viene ceduto a un cittadino straniero, Tipologia limitazione o invalidità il termine di 48 ore decorre dalla consegna dell’im- Riduzione permanente della capacità di deambula- mobile, anche se l’uso riguarda un periodo inferiore zione, non comportante invalidità civile ed indenni- ad un mese. Analogo discorso vale per l’ospitalità. tà di accompagnamento. Tipologia certificazione da presentare in comune Per il Comune di Brugherio le comunicazioni Certificazione medico-legale rilasciata dall’ASL di possono essere presentate o direttamente al residenza (per i residenti a Brugherio, rivolgersi alla Comando Polizia Locale, o inviate per posta tra- sede ASL di Monza – via De Amicis 17, telefono: mite raccomandata con ricevuta di ritorno (in 039.23.841). quest’ultimo caso si consiglia di conservare la ri- 3) Rinnovo (dopo 5 anni) cevuta dell’invio). Tipologia limitazione o invalidità Riduzione capacità di deambulazione permanente, Concessione in Deroga non comportante invalidità civile ed indennità di ac- compagnamento. per la Mobilità Tipologia certificazione da presentare in comune Certificazione rilasciata dal medico curante. delle Persone Invalide 4) Rilascio/rinnovo

 Notizie Utili (per permesso temporaneo) Viene rilasciato dal Sindaco del luogo in cui l’inte- Riduzione capacità di deambulare temporanea ressato è residente, previo specifico accertamento Tipologia certificazione da presentare in comune sanitario, dove si indica che “è stato espressamen- Certificazione medico-legale rilasciata dall’ASL di te accertato che la persona per la quale viene chie- residenza (per i residenti a Brugherio, rivolgersi alla

brugherio  guidaaiservizi  polizialocale 63 Polizia Locale

sede ASL di Monza – via De Amicis 17, telefono: telefonicamente gli interessati che potranno ritirare 039.23.841). l’autorizzazione e il relativo cartello, previo paga- mento della somma di € 36,15. Occupazione Suolo Pubblico Per richiedere la suddetta regolarizzazione, si rimanda alla modulistica correlata, presente sul  Notizie Utili Il permesso per occupazione temporanea del sito internet comunale, all’indirizzo: http://www. suolo pubblico per lavori edili, posizionamento di comune.brugherio.mb.it/servizi/polizia-locale/ mezzi per traslochi, manutenzione del verde, cari- regolarizzazione-di-passo-carrabile/ co e scarico merci e simili, fino a un massimo di 5 giorni, dovrà essere richiesto direttamente al Co- Richiesta del Verbale mando Polizia Locale di Brugherio. a seguito di Sinistro Per ottenere autorizzazioni di occupazione suo- lo pubblico per lavori edili, posizionamento impal-  Notizie Utili cature e/o cesate di cantiere e simili, di durata su- E possibile fare richiesta del verbale a seguito di si- periore a 5 giorni, è necessario presentare richiesta nistro, rivolgendosi direttamente alla Polizia Locale scritta presso l’Ufficio Protocollo del Comune di del Comune di Brugherio. Brugherio – piazza C. Battisti 1, con allegata una È possibile scaricare il modulo di richiesta diret- marca da bollo da € 14,62. Quest’ultima dovrà tamente dal sito internet comunale, all’indirizzo: pervenire almeno quindici giorni prima dell’inizio di http://www.comune.brugherio.mb.it/servizi/ esecuzione dei lavori. polizia-locale/richiesta-verbale-a-seguito-di- sinistro/ Il pagamento, dopo il rilascio dell’autorizzazione, dovrà avvenire presso l’Ufficio A.I.P.A., in via Dante 17 – Brugherio. Sicurezza

 Assunzione di cittadino straniero  Manomissioni Stradali Nel caso si debbano eseguire interventi che com- Chiunque assume per qualsiasi causa alle proprie portano una manomissione stradale è necessario dipendenze un cittadino straniero o apolide, deve ottenere la preventiva autorizzazione compilan- darne notizia all’Autorità locale di Pubblica Sicurez- do apposito modulo disponibile presso l’Ufficio za entro 48 ore. Opere/Impianti ed allegando una planimetria per È possibile scaricare il modulo di Dichiarazione individuare il punto dov verrà effettuata la mano- di Assunzione dal sito internet comunale, all’in- missione. E’ obbligatorio concordare i tempi di dirizzo: http://www.comune.brugherio.mb.it/ser- esecuzione e di previsione di durata dell’intervento vizi/polizia-locale/sicurezza/ con il Comando di Polizia Locale. In caso di inosservanza del termine sopra indicato, Rivolgersi a: Ufficio Strade - piazza C. Battisti verrà applicata una sanzione amministrativa a cari- 1 - tel. 039 2893.240 - fax 039 2893.325 co del datore di lavoro. Lle comunicazioni possono essere presentate o di- Regolarizzazione di rettamente al Comando Polizia Locale di Bru- gherio, o inviate per posta tramite raccomandata Passo Carrabile con ricevuta di ritorno (in quest’ultimo caso si con- siglia di conservare la ricevuta dell’invio).  Notizie Utili I passi carrabili devono essere individuati con  Codice della Strada l’apposito segnale, previa autorizzazione dell’ente Violazioni al codice della strada e relative sanzioni proprietario della strada (art. 22, comma 2° Codice amministrative. della Strada), pertanto i titolari degli stessi hanno Avviso di violazione: l’obbligo di presentare domanda mediante la com- E’ il classico avviso lasciato sul parabrezza di un pilazione dell’apposito modulo che potrà essere veicolo parcheggiato in località vietata. ritirato presso il Comando Polizia Locale. La Allegato all’avviso c’è un bollettino di conto cor- domanda va consegnata all’Ufficio Protocol- rente che consente al trasgressore di effettuare il lo del Comune di Brugherio – piazza C. Battisti 1. pagamento della sanzione che deve necessaria- Il Comando Polizia Locale provvederà ad informare mente avvenire entro 10 giorni dalla data della vio-

64 brugherio  guidaaiservizi  polizialocale Polizia Locale

lazione, in modo da evitare un’inutile notifica. Giudice di Pace, mediante deposito presso la Can- Qualora il pagamento venisse effettuato oltre tale celleria, o inviato allo stesso Ufficio mediante rac- termine, l’avviso di violazione verrà comunque no- comandata con ricevuta di ritorno (in quest’ultimo tificato al proprietario del veicolo (entro 90 giorni), il caso si consiglia di conservare la ricevuta dell’invio). quale sarà tenuto ad integrare la somma già paga-  Furto ta con quella indicata sul verbale notificatogli. Come comportarsi La somma indicata sull’avviso di violazione può es- in caso di furto e smarrimento sere versata presso un qualunque Ufficio Postale o Occorre presentare la denuncia dell’avvenuto furto direttamente presso il Comando di Polizia Lo- o smarrimento del bene, inserendo: cale che lo ha redatto. • i dati del proprietario del bene Verbale di contestazione: • elenco e descrizione dei beni smarriti o sottratti In questa categoria rientrano sia l’avviso di viola- • luogo dove il fatto è, o si presume, sia avvenuto, zione non pagato e notificato al proprietario del giorno e ora. veicolo, sia il verbale vero e proprio contestato sul Rivolgersi: Comando Stazione Carabinieri, via luogo della commessa violazione direttamente al Dante. 34 – tel. 039.870.005 trasgressore (equivalente della notifica). Come comportarsi in caso La sanzione indicata sul verbale deve essere cor- di furto del veicolo risposta entro 60 giorni dalla contestazione o no- • Sporgere denuncia presso un qualunque Ufficio tificazione presso un qualunque Ufficio Postale o di Polizia; direttamente presso il Comando Polizia Locale che • se il veicolo viene ritrovato ed il proprietario, rin- ha redatto il verbale. tracciato, è in grado di raggiungere il luogo del Superato tale termine, verrà emessa la cartel- ritrovamento in un tempo ragionevolmente bre- la esattoriale con un importo pari al doppio della ve, il mezzo viene riconsegnato immediatamente sanzione; a questo importo verranno aggiunte le (previa esibizione di copia della denuncia e di un relative spese e la maggiorazione del 10% per ogni documento di riconoscimento); semestre non pagato (art. 27 legge 689/81). • se, viceversa, il proprietario non è stato rintrac- Le ricevute di pagamento vanno conservate per 5 ciato o non è in grado di raggiungere il luogo del anni perché il diritto di riscossione si prescrive entro ritrovamento in un tempo ragionevolmente bre- tale termine (a meno che non intervengano motivi ve, l’auto viene recuperata tramite carro attrez- che lo interrompono). zi e depositata presso una rimessa individuata Il ricorso: dall’Amministrazione Comunale, in attesa della E’ l’atto attraverso il quale si contesta una viola- restituzione. zione. Rivolgersi: Per le violazioni commesse a Brugherio, il ricorso Comando Stazione Carabinieri, via Dante 34 può essere presentato, alle seguenti Autorità com- tel. 039.870.005 petenti:  Incidente stradale • Prefettura - via Prina 17 - Monza Come comportarsi in caso • Giudice di Pace di Monza – Via Borgazzi 27 di incidente stradale Il ricorso può essere presentato solo ed esclusiva- Per prima cosa l’utente interessato deve fermarsi mente qualora non sia stato effettuato il pagamen- e, se necessario, prestare le prime cure alle per- to della sanzione (artt. 203 e 204-bis C.d.S.). sone che, eventualmente, hanno riportato lesioni Il ricorso deve essere proposto, in carta sem- nel sinistro. plice, entro 60 giorni dalla contestazione o notifi- L’omessa fermata e l’omesso soccorso comporta- cazione. no infatti sanzioni di tipo penale e amministrativo, Al Prefetto: così come previsto dall’art. 189 del vigente Codice inoltrarlo alla competente Autorità Amministrativa, della Strada. o direttamente alla Prefettura mediante raccoman- Successivamente, l’utente dovrà: data con ricevuta di ritorno (in quest’ultimo caso si In caso di sinistro con danni lievi: consiglia di conservare la ricevuta dell’invio). • segnalare il veicolo fermo, se necessario; Al Giudice di Pace: • eliminare, nei limiti del possibile, l’intralcio alla cir- Deve essere presentato direttamente all’Ufficio del colazione spostando il veicolo (art. 189 C.d.S.);

brugherio  guidaaiservizi  polizialocale 65 Polizia Locale

• fornire le proprie generalità e gli estremi della po- la-osta non prima dei tre mesi previsti dal Codice lizza assicurativa (art. 189 C.d.S.). Penale per la proposizione dell’eventuale querela. In caso di sinistro con gravi danni ai veicoli Cid – convenzione indennizzo diretto: e alle cose: In caso di incidente stradale con danni di lieve enti- • segnalare il veicolo fermo, se necessario; tà ai veicoli o alle cose, è possibile servirsi del mo- • attivarsi affinché non vengano rimossi i veicoli e dulo CID (constatazione amichevole) che prevede non vengano dispersi gli elementi utili alla rico- tempi di liquidazione rapidi. struzione della dinamica. Il modulo deve essere compilato in tutte le sue In caso di sinistro con lesioni alle persone: parti e ogni conducente deve trattenerne due co- • richiedere l’intervento di una qualunque Forza di pie: una per sé e una per la propria assicurazione. Polizia; Tutte le copie devono essere identiche, quindi evi- • prestare soccorso ai feriti; tare correzioni dopo la compilazione. • richiedere l’intervento di un’ambulanza telefonan- Il modulo deve essere consegnato alla propria do al 118; Compagnia assicuratrice entro tre giorni dall’even- • segnalare il veicolo fermo, se necessario; to. • attivarsi affinché non vengano rimossi i veicoli e non vengano dispersi gli elementi utili alle inda-  Infortuni sul lavoro gini. Quando si verifica un infortunio sul lavoro con pro- Cosa fare dopo il sinistro: gnosi superiore a tre giorni, il datore di lavoro, entro L’interessato può richiedere agli organi di Polizia due giorni, deve presentare la relativa denuncia che hanno rilevato l’incidente, le informazioni ac- all’Autorità di Pubblica Sicurezza del luogo in cui quisite relativamente alle modalità in cui si è verifi- l’infortunio è avvenuto, altrimenti gli verrà applicata cato, alla residenza e al domicilio delle parti coinvol- una sanzione amministrativa. te, alla copertura assicurativa dei veicoli ed ai dati di Nel calcolo dei due giorni non si considera la do- identificazione di questi ultimi (art. 12 C.d.S.). menica o la festività infrasettimanale. Può richiedere altresì la copia degli atti redatti dalla Le denuncie possono essere presentate diretta- pattuglia intervenuta per il rilievo. mente al Comando Polizia Locale di Brugherio, Il rilascio degli atti è subordinato al pagamento dei o inviate per posta tramite raccomandata con seguenti importi: ricevuta di ritorno (in quest’ultimo caso si consiglia • copia rapporto di incidente stradale: € 16,01 di conservare la ricevuta dell’invio). (comprensive di € 0,52 per diritti di segreteria); Alla denuncia di infortunio deve essere allegata € • planimetria: 25,82; copia del certificato medico dal quale si evinca la • fotografie: puro costo di sviluppo. prognosi. Per i sinistri stradali con soli danni alle cose, è pos- sibile ottenere copia del rapporto di incidente de-  Rimozione veicolo corsi trenta giorni dal sinistro stesso. Come comportarsi in caso Per i sinistri stradali con lesioni a persone, è pos- di rimozione del veicolo sibile ottenere copia del rapporto previa esibizione il proprietario dovrà presentarsi al Comando Poli- del nulla-osta rilasciato dalla competente Autorità zia Locale di Brugherio, munito di un documento Giudiziaria (Tribunale di Monza o Tribunale per i mi- di riconoscimento e della carta di circolazione del norenni di Milano). veicolo; il Comando Polizia Locale autorizzerà il Poiché le lesioni sono procedibili a querela della ritiro del mezzo, previo pagamento delle spese di persona offesa, l’Autorità Giudiziaria rilascerà il nul- recupero e custodia.

66 brugherio  guidaaiservizi  polizialocale Servizi Sociali

Servizi Sociali

ADH - Assistenza CDD - Centro Diurno Integrato Educativa Domiciliare per Persone Disabili

 Notizie Utili  Notizie Utili È un servizio, rivolto a bambini ed adulti con di- E’ un servizio socio sanitario che accoglie perso- sabilità accertata, che offre percorsi di autono- ne con grave disabilità, che hanno compiuto 18 mia personale e sociale, di integrazione, di vita anni, per svolgere diverse attività che consentono relazionale e di organizzazione del tempo libero. il mantenimento delle capacità e promuovono lo Proprio per questo, viene svolto prevalente- sviluppo verso nuove esperienze di autonomia. mente a casa di ciascuno, entro l’ambiente fisi- Sul territorio è presente un Centro diurno Integra- co, sociale ed emozionale in cui la persona vive to per persone disabili (CDD) comunale sito in Via abitualmente. Oberdan, 80. Per ciascuna persona inserita in questo servizio viene definito un progetto specifico di “presa in Integrazione al Reddito carico”, che sia coerente e in continuità con al-  Bonus Bebè tri progetti e interventi realizzati nelle strutture Il Comune di Brugherio continua ad istituire un fon- frequentate. do per l’assegnazione ai nuovi nati di un contributo Particolare attenzione viene riservata alle fami- economico, l’ormai famoso “bonus bebè”. glie, che vengono affiancate nei compiti di cura Destinatari e supportate nelle funzioni educative, offrendo Tutti i nati entro il 31 dicembre 2013 iscritti dalla loro momenti di sollievo. nascita all’anagrafe di Brugherio, e i bambini adot- Gli interventi offrono un percorso di evoluzione tati entro la stessa data, aventi almeno un genitore o mantenimento prevalentemente nelle seguen- residente a Brugherio da non meno di 3 anni con- ti aree: autonomia personale e sociale, abilità tinuativi prima della nascita del figlio. interpersonali sociali, comunicazione e lingui- Requisito stica. ISEE del nucleo famigliare inferiore ai 14.600,00 In base alla situazione, i percorsi proposti pos- euro (requisito richiesto a partire dal mese di aprile). sono essere individuali o in piccoli gruppi, rea- Entità del contributo lizzati a domicilio o in spazi idonei del territorio. Il bonus è di 500,00 euro.

brugherio  guidaaiservizi  servizisociali 67 Servizi Sociali

Come accedere al bonus all’INPS. Il contributo deve essere richiesto entro Il genitore deve presentare il modulo di richiesta sei mesi dalla data della nascita, dell’adozione o agli Uffici Servizi Sociali del Comune di Bru- dell’affidamento preadottivo. gherio entro 45 giorni dalla registrazione presso È possibile scaricare la documentazione e i mo- l’anagrafe, allegando il modello Isee, e dopo aver duli per le richieste, sul sito internet comunale, verificato il possesso dei requisiti richiesti. all’indirizzo: Per i bambini adottati l’erogazione del bonus av- http://www.comune.brugherio.mb.it/servizi/ser- viene solo se è avvenuta la sentenza da parte del vizi-sociali/integrazione-al-reddito/ Tribunale competente (nello stato di famiglia viene acquisito lo status di figlio). Come spendere il bonus Interventi Integrazione Acquistando presso le farmacie cittadine e/o altri esercizi convenzionati beni per la prima infanzia Scolastica entro il termine di 365 giorni dall’assegnazione del  Notizie Utili bonus stesso. La caratteristica degli interventi realizzati nelle varie Info: tel. 039.2893.304/306. scuole è che non si svolgono slegati tra di loro, Link Utili ma sono pensati e programmati nell’ambito di http://bonusbebe.comune.brugherio.mb.it/ un progetto denominato Interventi di integrazione scolastica. Gli interventi degli assistenti ad perso-  Assegno per il nucleo familiare nam sono pensati e programmati dall’equipe disa- Ne hanno diritto i nuclei familiari composti da genito- bili del Comune di Brugherio (assistente sociale, ri, cittadini italiani o comunitari che nell’ultimo anno, esperto dell’ufficio Scuola, psicologo, assistenti ad anche solo per un mese, abbiano avuto tre o più figli personam) per promuovere: (anche adottivi) tutti con età inferiore ai 18 anni, alla • la creazione di gruppi di lavoro formati dagli ope- condizione di essere in possesso di risorse econo- ratori che intervengono nelle diverse scuole che miche (calcolate sulla base dell’indicatore ISE) al di si confrontano e verificano il proprio lavoro; sotto dei limiti previsti annualmente dalla legge. • di agire rispetto all’alunno disabile una presa in  Assegno al nucleo familiare con almeno carico “globale”, che significa mettere insieme la tre figli minori vita scolastica ed extrascolastica, collaborando È un assegno concesso dai Comuni ed erogato con la famiglia e curando tutte le aree di sviluppo dall’Inps. Tale prestazione è cumulabile con qual- dell’individuo; siasi altro trattamento di famiglia e non costituisce • la collaborazione efficace con tutte le Istituzioni reddito ai fini fiscali e previdenziali. che operano con e per l’alunno disabile (Scuola, Azienda Ospedaliera...);  Assegno di maternità, di adozione o di affida- mento preadottivo e assegno ai nuclei familia- • interventi di accompagnamento nel passaggio da un ordine di scuole al successivo, con pro- ri con almeno tre figli minori getti che mirino a garantire gradualità e continui- È un assegno erogato dall’INPS alle madri, citta- tà del percorso educativo e formativo; dine italiane, comunitarie e extra-comunitarie in • percorsi di orientamento per la scelta della scuo- possesso di carta di soggiorno, che non benefi- la superiore, della formazione professionale o ciano del trattamento previdenziale della indennità dei centri diurni. di maternità o che la stessa indennità di maternità abbia una copertura inferiore a quella dell’assegno di maternità. In ogni caso il loro nucleo familiare SAD - Servizio Assistenza deve risultare in possesso di risorse economiche (calcolate sulla base dell’indicatore ISEE) al di sot- Domiciliare to dei limiti previsti annualmente dalla legge.  Notizie Utili L’assegno deve essere richiesto al Comune pre- E’ un servizio che aiuta persone: anziane, adulte sentando la dichiarazione sostitutiva relativa alla con disabilità o problemi psichiatrici che hanno situazione economica (ISEE). Il Comune provve- difficoltà di gestione e organizzazione della vita derà a verificare sulla base dei dati dichiarati dagli quotidiana. Il servizio supporta il singolo e la fa- interessati se si ha diritto, ed a inoltrare la pratica miglia nell’affrontare i vari bisogni di accudimento

68 brugherio  guidaaiservizi  servizisociali Servizi Sociali

e cura, che emergono nello svolgersi della vita di servizi specifici per disabili, immigrati e per garan- tutti i giorni. Con questi interventi si offre alla perso- tire le pari opportunità tra donne e uomini. na in difficoltà l’opportunità di restare il più a lungo  Offerte di lavoro on line possibile nella propria casa. Tutte le offerte di lavoro che fanno riferimento al Gli interventi vengono realizzati da operatori appo- territorio di Milano e hinterland vengono aggiorna- sitamente formati, attualmente dal lunedì al vener- te on line. dì dalle ore 8:00 alle ore 16:00. La fruizione di tale All’interno del sito www.afolmonzabrianza.it alla servizio avviene a seguito della valutazione dell’as- sezione offerte di lavoro possono dunque sistente sociale e può prevedere la partecipazione essere consultate le offerte di impiego suddivise economica dell’utente in base all’ISEE. Può essere per categoria ed eventualmente inserire le proprie richiesto dai cittadini residenti di età superiore ai 65 candidature. anni o inferiore ai 65 anni con disabilità o patologie accertate.  Dove Rivolgersi Sportello Lavoro di Brugherio Segretariato Sociale piazza C. Battisti 1 ingresso condiviso con la Sala Consigliare  Notizie Utili Tel. 039 2893.278 E’ un ufficio dei Servizi Sociali, libero, gratuita e [email protected] accessibile a tutti i cittadini, che svolge le seguenti Presso lo Sportello Lavoro di Brugherio è di- attività: sponibile un operatore nei seguenti giorni ed orari: • mette a disposizione le informazioni sulle risor- martedì 14:00-18:00; mercoledì 14:00- 18:00; ve- se e i servizi del territorio a favore delle persone e nerdì 9:00-13:00. delle famiglie; Il servizio è gratuito. • offre orientamento e accompagnamento per l’accesso e l’utilizzo dei servizi; apre un rapporto di fiducia e trasparenza tra operatori e cittadini. Trasporti Disabili e Anziani  Notizie Utili Il Comune organizza un servizio trasporti continua- Sportello Lavoro tivi e occasionali per:  Notizie Utili • persone disabili inserite in centri formativi e/o as- La gestione dello “Sportello Lavoro” a favore dei sistenziali; cittadini di Brugherio è stata affidata per il periodo • minori in carico al Servizio Sociale; settembre 2011 – agosto 2013 all’agenzia AFOL • persone anziane con difficoltà di deambulazione; MB – Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e • persone che per motivi di salute psicofisica non il Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza. sono in grado autonomamente di spostarsi se-

 Descrizione del servizio condo le loro necessità. La mission del servizio è favorire l’incontro tra do- Per le ultime due tipologie di utenti, il servizio viene manda e offerta di lavoro garantendo da un lato, concesso da parte dei Servizi Sociali, previa veri- ai cittadini un livello elevato di servizi al lavoro in fica del reale stato di bisogno e dell’impossibilità grado di fornire e favorire una concreta opportu- della rete familiare di effettuare il servizio richiesto. nità di lavoro in tutte la fasi della vita attiva, alle Coloro che richiedono un trasporto continuati- imprese profili professionali in linea con le mute- vo devono presentare richiesta entro il mese di voli necessità del mercato, creando una rete di giugno di ogni anno. collaborazione e integrazione con il territorio.Nel- Ogni ulteriore domanda di trasporti continuativi, lo specifico l’azienda AFOL si occuperà di ridurre potrà essere accolta solo se compatibile con le le condizioni di disagio e svantaggio sociale nelle risorse disponibili, tenendo conto della gravità del- fasi di inserimento/espulsione lavorativa e di ac- le singole situazioni. Le domande di trasporto compagnare gli utenti nella transizione tra inseri- saltuario possono essere effettuate nel corso mento/lavoro/non lavoro/espulsione/attesa, met- dell’anno. Il Servizio Trasporti è gratuito in casi ec- tendo a sistema la filiera dei servizi orientamento cezionali, per situazioni familiari con reddito inferio- - formazione - lavoro. Non da ultimo l’attenzione re al minimo vitale; negli altri casi la tariffa è deter- alle fasce più deboli con la messa in campo di minata in base al regolamento dei Servizi Sociali.

brugherio  guidaaiservizi  servizisociali 69

PALESTRA

Istruttori qualificati sempre a tua disposizione Corsi di pilates, rebound, zumba, fitboxe, difesa in sala. personale metodo Krav Maga, karate, yoga, ginnastica dolce, ginnastica antalgica-correttiva Scheda fitness personalizzata con aggiorna- e tanto altro. menti periodici inclusa in ogni abbonamento. Thermarium con sauna, bagno turco, idromas- Personal trainer per un allenamento ancora più saggio, doccia emozionale. specifico.

ESTETICA

Istituto di Estetica con tecnologie all’avanguardia e trattamenti benessere naturali Consulenze personalizzate e diagnosi viso-corpo gratuite. Trattamenti specifici viso per tutti i tipi di pelle. Trattamenti specifici corpo per purificare, tonificare, drenare, ridurre gli inestetismi di adipe e cellulite. Massaggi rilassanti, tonificanti e modellanti. Percorsi d’acqua. Depilazioni - manicure - pedicure - applicazione smalto semipermanente - ricostruzione unghie in gel - trucco e trucco sposa. Thermarium sempre a disposizione gratuitamente.

Centro Fisioterapico Brugherio srl Via E. Fermi n°6/8 - 20861 Brugherio (MB) - tel 039 877403 - [email protected] - www.centrocfb.it Sport, Politiche Giovanili, Pari Opportunità

Sport, Politiche Giovanili, Pari Opportunità

cio • Calcetto • Nuoto • Tennis • Atletica leggera. Centro Olimpia Comunale Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Sport

 Dove Rivolgersi: ai numeri 039.28.93.288 / 367 / 303 Centro Olimpia Comunale Piazza Don Camagni 10 - Tel. 039.21.42.050 Consulta Comunale [email protected] http://www.centro-olimpia-brugherio.it per lo Sport

  Notizie Utili Notizie Utili Per la valorizzazione dello sport, come strumento La Consulta comunale per lo sport ha l’obiettivo di educazione e formazione personale e sociale, il di favorire il coinvolgimento e la partecipazione Comune si avvale della collaborazione del Centro dell’Associazionismo sportivo riconosciuto che Olimpia Comunale, istituzione che promuove atti- opera sul territorio cittadino. vità sportive per i cittadini di ogni età, con scopi di Ha poteri consultivi e propositivi nella promo- formazione, educazione, ricreazione, tempo libe- zione e programmazione sportiva e del tempo ro, prevenzione e tutela della salute e per conto libero, sul mantenimento in efficienza e l’uti- dell’Amministrazione Comunale manifestazioni lizzo delle strutture sportive comunali, sullo ed eventi sportivi. Realizza interventi di educazio- sviluppo del patrimonio sportivo comunale e ne fisica, motoria e sportiva nelle scuole della cit- sull’organizzazione di manifestazioni a soste- tà. Organizza per gli anziani sopra i 65 anni corsi gno delle associazioni sportive e promozione di ginnastica di mantenimento a tariffe agevolate. del territorio. Anche le associazioni non ricono- sciute ed i gruppi amatoriali sono ammessi alle assemblee sulle tematiche che le coinvolgono Centro Sportivo Comunale espressamente. Il centro sportivo e natatorio comunale di via Aldo L’organismo di partecipazione Moro/via San Giovanni Bosco è temporaneamen- è così strutturato: te chiuso. • Presidente (l’assessore delegato dal sindaco)  Notizie Utili • Segretario coordinatore • Comitato operativo Il centro sportivo e natatorio comunale è un im- • Assemblea pianto che consente la pratica dei seguenti sport: L’Assemblea viene costituita all’inizio di • Palestra, corsi vari di fitness, centro termale • Cal- ogni legislatura amministrativa e resta in

brugherio  guidaaiservizi  sport,politichegiovanili,pariopportunità 71 Sport, Politiche Giovanili, Pari Opportunità

carica per la stessa durata del Consiglio scolastici sono le seguenti: comunale. A. Manzoni - Viale Brianza E. Fortis - Via N. Sauro n. 135 Contributi e Patrocini Corridoni - Via Corridoni, San Damiano  Notizie Utili Leonardo Da Vinci - Via San Giovanni Bosco, 29 Le associazioni non a fine di lucro promotrici di J. e R. Kennedy - Via F.lli Kennedy iniziative pubbliche di particolare rilevanza cultu- E. De Filippo - Via Sant’Anna, San Damiano rale, sociale e sportiva, possono fare richiesta di Le palestre Kennedy e Parini sono omologate patrocinio e di un eventuale contributo economi- dalla FIPAV per la pallavolo e FIP per la pallaca- co al Comune di Brugherio. nestro, quindi nelle stesse si possono svolgere i È possibile scaricare il regolamento e il modulo per relativi campionati. la richiesta, sul sito internet comunale, all’indirizzo: La scuola Leonardo ha anche una palestra di di- http://www.comune.brugherio.mb.it/servizi/ mensioni ridotte che può essere utilizzata per le di- sport/contributi-e-patrocini/ scipline e i corsi che non necessitano di ampi spazi. Compete alla Giunta Comunale la concessione del La scuola Kennedy, ha anche uno spazio ridot- patrocinio, dell’utilizzo delle strutture comunali e di to, attrezzato con tatami, che può essere utilizzato eventuale finanziamento. per lo svolgimento di corsi di arti marziali. Se l’iniziativa è organizzata da Associazioni o Il Centro Sportivo “Marcello Cremonesi” in Gruppi non riconosciuti dagli uffici di riferimento Via XXV Aprile è dotato di una palestra con una pa- è necessario, unitamente alla richiesta, allegare lo rete di arrampicata sportiva e di una pista ciclistica, Statuto. dove è possibile anche praticare pattinaggio. È possibile ottenere la concessione del patrocinio L’utilizzo delle strutture sportive comunali compor- e di eventuale contributo economico dalla Provin- ta il pagamento di tariffe differenziate in base al tipo cia di Monza e dalla Regione Lombardia nelle mo- di struttura e di utenza (Under 16 e Over 16) e può dalità da esse indicate. essere richiesto da associazioni e gruppi ricreativi, anche amatoriali ed informali, che svolgono attività Ginnastica Over 65 in ambito sportivo. Le richieste di utilizzo per l’ sportivo  Notizie Utili intero anno Per coloro che hanno un’età superiore ai 65 anni, devono essere presentate all’Ufficio Sport. e sono residenti a Brugherio, sono realizzati ogni Le richieste per l’uso estemporaneo devono anno corsi di ginnastica di mantenimento a tariffa pervenire 15 giorni prima della data di utilizzo e agevolata, grazie alla quota che il Comune corri- verranno concesse in base la disponibilità delle sponde mensilmente per ogni singolo iscritto. strutture stesse (utilizzi annuali, campinati e tornei). La tariffa mensile a carico degli iscritti è di € 22.00 e la quota va versata ogni quadrimestre diretta- Incontragiovani mente ai soggetti convenzionati.  Notizie Utili Nel caso di esaurimento dei posti disponibili ven- Incontragiovani è un servizio rivolto ad adole- gono stilate delle liste di attesa, per coprire even- scenti e giovani di età compresa tra i 12 e i 25 tuali rinunce o ritiri. anni. Offre occasioni di incontro e di libera ag-

 Dove Rivolgersi: gregazione in uno spazio che facilita la proget- I centri convenzionati presso cui sono organizzati i tazione e la realizzazione di esperienze condivise corsi sono: adeguate alle esigenze delle diverse fascie di età Centro Olimpia Comunale - P.zza Don Camagni 10 (giochi, tornei, cineforum, progettazione di eventi, Centro Fisioterapico Brugherio - Via E. Fermi 8 laboratori creativi, concerti, feste...). Palestra Energy - Via Marsala 93  Dove Rivolgersi: Polisportiva CGB ssd - Via Manin 73 Via Mazzini 1 - Brugherio - Tel. 039.28.93.202 [email protected] Palestre Comunali Orari di apertura: lunedì: 16:20-19:30;

 Notizie Utili 21:00-23:30; mercoledì: 16:20-19:00; Le palestre comunali facenti parte di complessi venerdì: 16:20-19:00

72 brugherio  guidaaiservizi  sport,politichegiovanili,pariopportunità SUAP - Sportello Unico Attività Produttive

SUAP Sportello Unico Attività Produttive

SCIA - Segnalazione ATTENZIONE  Come va presentata Certificata di Inizio Attività Deve essere presentata esclusivamente  Notizie Utili in modalità telematica, e quindi non può più La SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività essere presentata in forma cartacea allo sportello è la dichiarazione che consente di iniziare, modifi- Suap (neanche in caso di invio per posta o per fax) care o cessare un’attività produttiva (artigianale, in quanto non produrrebbe alcun effetto giuridico. commerciale, industriale) senza dover più attendere  Avvertenze i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preli- Il Comune di Brugherio ha stipulato, con la Camera minari da parte degli enti competenti. La SCIA è in di Commercio di Monza e Brianza, una convenzione sostanza un’autocertificazione che produce effetti che consente alle imprese di utilizzare il portale im- immediati che sostituisce autorizzazioni, licenze o presainungiorno.gov.it per l’avvio, modifica e cessa- domande di iscrizioni non sottoposte a valutazioni zione di alcune attività economiche. Per inoltrare le discrezionali o al rispetto di norme di programma- pratiche relative a questa sezione è obbligatorio zione e pianificazione, così come di vincoli ambien- utilizzare la procedura informatica di cui al tali, paesaggistici, culturali, ecc. La procedura della seguente link http://www.impresainungiorno. SCIA si applica alle attività commerciali, turistico- gov.it/sportelli-suap ricettive, alberghiere ed extralberghiere e a quelle Occorrerà selezionare il Comune di Brugherio e della somministrazione. In alcuni casi la SCIA è dopo aver proceduto alla registrazione sarà possi- l’unico adempimento richiesto, in altri casi essa è bile compilare la pratica on-line. necessaria, ma non è da sola sufficiente. Per inoltrare la pratica occorrerà essere muniti di fir- La modulistica si può scaricare sul sito internet ma digitale. Il sistema, dopo aver proceduto ad un comunale, all’indirizzo: controllo formale dell’istanza presentata, rilascerà http://www.comune.brugherio.mb.it/servizi/ automaticamente una ricevuta. Sarà possibile, inol- suap---sportello-unico-attivit-produttive/ tre, verificare lo stato di avanzamento della propria scia---segnalazione/ pratica. Le SCIA presentate in Comune vengono

 Quando occorre presentarla trasmesse agli enti di controllo (ASL e ARPA) che, La SCIA deve essere presentata contestualmente come definito dallaLR 1/2007, svolgeranno le verifi- all’inizio (o alla modifica significativa/sospensione/ che di loro competenza. ripresa/cessazione) dell’attività. L’intervento di tali Enti si sposta pertanto da un’azio-

brugherio  guidaaiservizi  suap/sportellounicoattivitàproduttive 73 SUAP - Sportello Unico Attività Produttive

ne di verifica preventiva su strutture non ancora av- sede della propria attività, un’insegna d’esercizio, viate (come avveniva in passato, con il rilascio fi- una tenda parasole, dei faretti deve presentare nale dell’autorizzazione sanitaria) ad un’attività di l’apposita comunicazione, cioè il modello Scia in- controllo su aziende e imprese già in esercizio. Le segne/tende/faretti, allegando tutta la documenta- responsabilità legali sono trasferite a carico del zione richiesta. dichiarante. La modulistica sopra menzionata si può scarica- Le dichiarazioni mendaci comportano la de- re sul sito internet comunale, all’indirizzo: nuncia all’autorità giudiziaria, con possibili con- http://www.comune.brugherio.mb.it/servizi/ seguenze penali a carico del dichiarante. Per suap---sportello-unico-attivit-produttive/ consentire lo svolgimento dei controlli successivi installazione-insegne-di-esercizio-tende-faretti/ da parte degli uffici ed organi di controllo a ciò preposti, la pratica deve essere corredata delle Occupazione di Spazi ed prescritte autocertificazioni circa il possesso dei requisiti morali e professionali (quando richie- Aree Pubbliche a Titolo sti per lo svolgimento di determinate attività) e all’occorrenza, devono anche essere allegati gli Gratuito da parte di ONLUS elaborati tecnici e planimetrici.  Notizie Utili E’ importante sottolineare che ogni Amministra- Le ONLUS che intendono effettuare una raccolta zione Pubblica destinataria di una SCIA dovrà fondi mediante la distribuzione di prodotti vari su accertare, entro 60 giorni dal ricevimento, il pos- suolo pubblico, dopo aver contattato l’ufficio per sesso e la veridicità dei requisiti dichiarati, adot- la verifica della disponibilità dell’area, devono pre- tando, in caso negativo, i dovuti provvedimenti sentare apposita comunicazione. per vietare la prosecuzione dell’attività e sanzio- La comunicazione sopra menzionata e l’auto- nare, se necessario, l’imprenditore che si fosse rizzazione al transito di Piazza Roma, si posso- reso responsabile delle dichiarazioni mendaci. no scaricare sul sito internet comunale, all’in- dirizzo: Installazione Insegne http://www.comune.brugherio.mb.it/servizi/ suap---sportello-unico-attivit-produttive/ d’Esercizio, Tende, Faretti occupazione-a-titolo-gratuito-di-spazi-ed-

 Notizie Utili aree-pubbliche-precedentemente-individuati- L’imprenditore che intende installare, presso la a-scopo-benefico-da-parte-onlus/

74 brugherio  guidaaiservizi  suap/sportellounicoattivitàproduttive Tributi

Tributi

diffusi mediante insegne, tassabili ai sensi dell’art. Addizionale Comunale 10 comma 1, lett. C. della legge 28/12/2001, n. 448 -, cartelli, targhe, stendardi o qualsiasi altro all’I.R.P.E.F. mezzo diverso da quello assoggettato al diritto

 Notizie Utili sulle pubbliche affissioni. La tassazione avviene L’addizionale si applica sul reddito IRPEF dichia- qualora i messaggi siano esposti in luoghi pubblici rato dai contribuenti per l’anno di riferimento (lavo- o aperti al pubblico o che da tali luoghi siano per- ratori dipendenti, autonomi, pensionati ecc.). Per i cepibili. L’Imposta Comunale sulla Pubblicità deve lavoratori dipendenti e pensionati viene calcolata e essere versata in via principale da colui (soggetto trattenuta mensilmente direttamente dal datore di passivo) che dispone a qualsiasi titolo del mezzo lavoro sulla base dell’aliquota stabilita dal Comune attraverso il quale il messaggio pubblicitario viene di residenza anagrafica. I lavoratori autonomi cal- diffuso. E’ solidamente obbligato al pagamento colano e versano l’addizionale (sempre determina- dell’imposta colui che produce o vende la mer- ta in base al Comune di residenza) in una unica ce o fornisce i servizi oggetto della pubblicità. Il soluzione con le stesse modalità e termini per il calcolo dell’imposta si determina in base alla su- versamento del saldo dell’Irpef contestualmente perficie della minima figura piana geometrica in cui alla dichiarazione dei redditi. L’istituzione dell’im- è circoscritto il mezzo pubblicitario indipendente- posta è facoltativa per i comuni; il Comune può mente dal numero dei messaggi in esso contenuti. variare l’aliquota entro il limite massimo consen- Il soggetto passivo è tenuto, prima di iniziare la tito dalla legge (0,8%). Il Comune di Brugherio ha pubblicità, a presentare apposita dichiarazione, stabilito l’aliquota dell’addizionale comunale IRPEF anche cumulativa, nella quale devono essere in- nella misura dello 0,8 per cento anche per l’anno dicate le caratteristiche, la durata della pubblicità d’imposta 2012. e l’ubicazione dei mezzi pubblicitari utilizzati. La dichiarazione deve essere presentata anche nei casi di variazione di pubblicità che comportino la ICP - Imposta Comunale modificazione della superficie esposta o del tipo di pubblicità effettuata con conseguente nuova sulla Pubblicità e Diritti imposizione; e’ fatto obbligo al Comune di proce- dere al conguaglio fra l’importo dovuto in seguito Pubbliche Affissioni alla nuova dichiarazione e quello pagato per lo  Notizie Utili stesso periodo. La dichiarazione della pubblicità L’Imposta Comunale Sulla Pubblicità è un tributo annuale ha effetto anche per gli anni successivi, che grava sulla diffusione di messaggi pubblicitari purché non si verifichino modificazioni degli ele-

brugherio  guidaaiservizi  tributi 75 Tributi

menti dichiarati cui consegua un diverso ammon- pata, espressa in metri quadrati o in metri lineari. tare dell’imposta dovuta; tale pubblicità si intende Le frazioni inferiori al metro quadrato o al metro prorogata con il pagamento della relativa imposta lineare sono calcolate con arrotondamento alla effettuato entro il 31 gennaio dell’anno di riferimen- misura superiore. Per le occupazioni permanenti to sempre che non venga presentata denuncia di di suolo pubblico il soggetto passivo, entro trenta cessazione entro il medesimo termine. Il Diritto giorni dal rilascio della concessione, deve presen- sulle Pubbliche Affissioni è dovuto da coloro che tare al Comune (o al concessionario del servizio) richiedono, a cura del Comune, l’affissione in ap- avente diritto alla tassa, apposita denuncia che positi impianti di manifesti, di qualunque materiale deve contenere gli elementi identificativi del con- costituiti, contenenti comunicazioni aventi finalità tribuente, gli estremi dell’atto di concessione, la commerciali, istituzionali, sociali, ecc. L’affissione superficie occupata, la categoria dell’area sulla può essere prenotata presso lo sportello del sog- quale si realizza l’occupazione, la misura di tariffa getto concessionario della gestione e riscossione corrispondente, l’importo complessivamente do- del diritto. Al richiedente viene comunicato l’im- vuto. Negli stessi termini deve essere effettuato il porto del diritto da versare e l’affissione si ritiene versamento della tassa dovuta per l’intero anno di confermata nel momento in cui perviene ad Aipa rilascio della concessione. Spa copia del versamento effettuato. Il materiale L’obbligo della denuncia non sussiste per gli anni da affiggere deve essere consegnato ad Aipa Spa successivi a quello di prima applicazione della tas- entro due giorni lavorativi antecedenti la data pre- sa sempreché non si verifichino variazioni nelle oc- vista per l’affissione. cupazioni. Per le occupazioni temporanee l’obbli- go della denuncia è assolto con il pagamento della  A chi rivolgersi Il servizio di accertamento e riscossione per en- tassa da effettuarsi non oltre il termine previsto per trambi i tributi sopra descritti è gestitio in regime di le occupazioni medesime. concessione da:  A chi rivolgersi A.I.P.A. S.p.a. Il servizio di accertamento e riscossione per la TO- Via Dante Alighieri n. 17 Brugherio SAP è gestito in regime di concessione da: tel. 039.883.805 A.I.P.A. S.p.a. Orario di ricevimento pubblico: Via Dante Alighieri n. 17 Brugherio da Lunedì a Venerdì ore 9:00/12:00 tel. 039.883.805 Sede operativa e Direzione: Orario di ricevimento pubblico: Via Cechov, 50 - 20151 Milano da Lunedì a Venerdì ore 9:00/12:00 Centralino: 02.380.71.51 - Fax 02.33.40.26.50 Sede operativa e Direzione: [email protected] Via Cechov, 50 - 20151 Milano Centralino: 02.380.71.51 - Fax 02.33.40.26.50 TOSAP - Tassa Occupazione [email protected] Spazi ed Aree Pubbliche TARES - Tributo Comunale

 Notizie Utili sui Rifiuti e sui Servizi La Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche è un tributo, a favore dei Comuni, che grava sulle ATTENZIONE occupazioni di qualsiasi natura, effettuate anche Dal 1° gennaio 2013 la TARSU è stata so- senza titolo, nelle strade, nelle piazze e, comun- stituita dalla TARES. que sui beni appartenenti al demanio e al patrimo-  Notizie Utili nio indisponibile dei comuni e delle province. La tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, La Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche disciplinata dal Decreto Legislativo 15 novembre è dovuta dal titolare dell’atto di concessione o di 1993, n. 507, e dal Regolamento Comunale, è do- autorizzazione o, in mancanza, dall’occupante di vuta da tutti i cittadini che occupano e detengono fatto, anche abusivo, in proporzione alla superficie locali e aree scoperte nel territorio comunale. effettivamente sottratta all’uso pubblico nell’ambi- E’ obbligatorio presentare la denuncia di occu- to del rispettivo territorio. pazione dei locali entro il 20 gennaio successivo La tassa è graduata a seconda dell’importanza alla data a partire dalla quale il contribuente: dell’area sul quale insiste l’occupazione: a tale ef- • ha iniziato ad occupare a qualsiasi titolo locali o fetto, le strade, gli spazi ed altre aree pubbliche aree tassabili in precedenza non denunciate; sono classificate in categorie con delibera comu- • occupa maggiori o minori superfici dei locali o nale. La tassa è commisurata alla superficie occu- delle aree in origine denunciate;

76 brugherio  guidaaiservizi  tributi Tributi

• ha variato i propri l’uso dei locali o delle aree de- nunciate. IMU - Imposta La denuncia originaria o di variazione deve con- tenere l’indicazione del codice fiscale e degli ele- Municipale Propria menti identificativi delle persone fisiche conviventi ma non risultanti nello stato di famiglia anagrafico, Attenzione: in questo paragrafo sono dell’ubicazione, superficie e destinazione dei sin- indicate le modalità in vigore nel 2012. goli locali ed aree denunciati e delle loro ripartizioni Per il 2013/2014 non è possibile fare interne, nonché della data di inizio occupazione o anticipazioni, in quanto la guida detenzione. Unitamente alla denuncia debitamen- è aggiornata al 15 febbraio 2013 te compilata dovrà essere presentata una plani- Si invita il lettore a consultare il sito metria (in copia fotostatica) dei locali denunciati da comunale: www.comune.brugherio.mb.it cui possano essere rilevate le superfici imponibili. La dichiarazione può essere sottoscritta e presen-  Notizie Utili tata da uno dei coobbligati o dal rappresentante Dal 1° gennaio 2012 si applica l’Imposta Munici- legale (per le persone giuridiche). In caso di man- pale Propria IMU, in sostituzione dell’I.C.I. L’impo- cata presentazione della denuncia nel termine sta municipale propria IMU si applica a tutti gli im- prescritto il contribuente è passibile di una mobili posseduti a titolo di proprietà o altro diritto sanzione amministrativa pecuniaria dal reale (usufrutto, abitazione, superficie…). La nuova cento al duecento per cento della tassa o imposta sostituisce la vecchia ICI e la componente della maggiore tassa dovuta. immobiliare dell’IRPEF e delle relative addizionali Al momento della richiesta di residenza o di dovute per gli immobili non locati. L’IMU si appli- cambio d’indirizzo, l’Ufficio Anagrafe consegna il ca anche alle abitazioni principali e pertinenze che modulo di denuncia TARSU prestampato da pre- erano state esentate dal pagamento ICI dal 2008. sentare compilato all’ufficio tributi. Sono consi-  Chi deve pagare l’IMU derati locali tassabili, ai sensi del regolamento Sono tenuti al pagamento dell’IMU (cioè sono comunale, tutti i vani in genere interni all’ingresso SOGGETTI PASSIVI del tributo): delle abitazioni, tanto se principali (camere, sale, • il proprietario di fabbricati, di terreni (sia agricoli cucine, ecc.) che accessori (anticamere, ripostigli, che incolti) e di aree fabbricabili, a qualsiasi uso corridoi, bagni, taverne e sottotetti per la parte dei destinati, ovvero il titolare di diritto reale (usu- locali con altezza superiore a m. 1,5) così come frutto, uso, abitazione, superficie, enfiteusi) sui le dipendenze, anche se separate dal corpo cen- medesimi; trale dell’edificio (cantine, rimesse, box, ecc.). Non • il locatario finanziario, il titolare di concessione di sono invece da includere nella superficie tassabile beni demaniali; le aree occupate da balconi o terrazzi, nonché dai • il coniuge assegnatario della casa coniugale a muri perimetrali (esterni) ed interni. La denuncia, seguito provvedimento del giudice. una volta presentata, vale anche per gli anni suc- cessivi salvo che non si verifichi una delle cause  Come si calcola l’IMU indicate ai punti precedenti. Chi cessa di occupare Anche l’IMU, come l’ICI, è dovuta per anni solari, i locali a qualsiasi uso destinati, deve darne co- in proporzione al periodo di possesso dell’immobi- municazione all’ufficio Tributi, mediante apposita le nel corso dell’anno. Viene considerato un mese denuncia di cessazione. intero di possesso il mese nel quale il possesso si La cessazione dà diritto all’abbuono della tassa verifica per almeno 15 giorni. Il calcolo dell’IMU si a decorrere dal primo giorno del bimestre solare esegue determinando dapprima la base imponibi- successivo a quello in cui è stata presentata la de- le, applicando a questa l’aliquota, e rapportando il nuncia stessa. Se la denuncia non viene presenta- prodotto alla quota e ai mesi di possesso. Il calcolo ta nel corso dell’anno di cessazione, ma comun- della base imponibile dipende dalla natura dell’im- que entro il termine di sei mesi dalla notifica della mobile e dalle caratteristiche del possessore. Per i cartella di pagamento relativa al tributo di cui si fabbricati iscritti in catasto il calcolo prevede che chiede lo sgravio, la tassa non è dovuta per le an- la base imponibile sia costituita dal valore catasta- nualità successive all’anno di abbandono dei locali le, pari alla rendita catastale, rivalutata del 5% (art. se il contribuente dimostra di non aver continuato 3, comma 48, Legge n. 662/96), moltiplicata per l’occupazione o la detenzione dei locali. uno dei seguenti coefficienti moltiplicatori ( ) in Si rimanda alla modulistica correlata, presente sul dipendenza della categoria catastale: sito internet comunale, all’indirizzo: • 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale http://www.comune.brugherio.mb.it/servizi/tributi/ A (con esclusione della categoria catastale A/10=

brugherio  guidaaiservizi  tributi 77 Tributi

uffici) e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7; tive pertinenze, nonché dei fabbricati rurali ad • 140 per i fabbricati classificati nel gruppo cata- uso strumentale, l’aliquota di base. La quota di im- stale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5; posta risultante è versata allo Stato contestual- • 80 per i fabbricati classificati nella categoria ca- mente alla quota del Comune. Il versamento tastale D/5; dell’imposta sia per la quota di competenza del • 80 per i fabbricati classificati nella categoria ca- Comune, sia della quota di competenza dello Sta- tastale A/10 (uffici e studi privati); to dovrà essere effettuato utilizzando il modello • 60 per i fabbricati classificati nel gruppo cata- , presso qualsiasi sportello bancario, postale stale D (opifici, alberghi, teatri ecc.) ad eccezio- F24 ne dei fabbricati classificati nella categoria cata- o per via telematica, compilando l’apposita sezio- stale D/5; ne “Sezione IMU e altri tributi locali”.

• 55 per i fabbricati di categoria C/1 (negozi e bot-  Come Pagare teghe). Si può pagare l’IMU in qualsiasi sportello bancario, Per i terreni agricoli la base imponibile è deter- postale o per via telematica, con il modello F24 minata dal Reddito Dominicale rivalutato del 25% o F24 Semplificato, compilando la “Sezione moltiplicato per il coefficiente: IMU e altri tributi locali” usando questi codici: • 110 se il possessore è coltivatore diretto o im- prenditore agricolo professionale. Codice Comune di Brugherio - B212 • 130 per tutti gli altri casi. Codici tributo Comune:  Aliquote • 3912 IMU - imposta municipale propria su abi- L’aliquota di base dell’imposta è pari allo 0,76 per tazione principale e relative pertinenze art. 13, c. cento, modificabile dello 0,3%, in aumento o in 7, d.l. 201/2011- Comune diminuzione, da parte del Comune. • 3913 IMU - imposta municipale propria per fab- L’aliquota (di base) per l’abitazione principale e bricati rurali ad uso strumentale - Comune per le sue pertinenze è lo 0,4 per cento, modifi- cabile dello 0,3%, in aumento o in diminuzione, da • 3914 IMU - imposta municipale propria per i ter- parte del Comune. reni - Comune L’aliquota (di base) per i fabbricati rurali ad uso • 3916 IMU - imposta municipale propria per le strumentale è lo 0,2 per cento, riducibile da aree fabbricabili - Comune parte del Comune fino allo 0,1 per cento. • 3918 IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati - Comune  Detrazioni per abitazione principale È prevista la detrazione di € 200 dall’im- • 3923 IMU - imposta municipale propria - Interes- posta per l’abitazione principale e le sue si da accertamento - Comune pertinenze. Questa detrazione è rappor- • 3924 IMU - imposta municipale propria - San- tata al periodo dell’anno durante il quale zioni da accertamento - Comune si verifica questa destinazione. Se l’abita- zione principale è tale per più contribuen- Codici tributo quota riservata allo Stato: ti la detrazione spetta a ciascuno di essi • 3915 IMU - imposta municipale propria per i ter- proporzionalmente alla quota per la quale reni - Stato si verifica la destinazione (in parti uguali). • 3917 IMU - imposta municipale propria per le Per il 2012 e il 2013 la detrazione di € 200 aree fabbricabili - Stato per l’abitazione principale è maggiorata di • 3919 IMU - imposta municipale propria per gli € 50 per ogni figlio che non abbia ancora altri fabbricati - Stato compiuto i 26 anni di età e che sia abitual- mente dimorante e residente anagrafica-  Quando si versa l’imposta mente nell’abitazione principale. L’imposta dovuta è versata in due rate come segue: L’importo complessivo di questa maggio- • la 1^ rata dal 1° al 16 giugno (pari al 50 per razione, al netto della detrazione di base, cento dell’imposta dovuta calcolata; non può superare la cifra di € 400. applicando l’aliquota di base e la detrazione pre- viste dalla Legge);  Quota IMU riservata allo Stato È riservata allo Stato la quota d’imposta pari alla • la 2^ rata dal 1° al 16 dicembre, a saldo dell’im- metà dell’importo calcolato applicando alla posta dovuta per l’intero anno, con eventuale base imponibile di tutti gli immobili, ad eccezio- conguaglio sulla prima rata versata (applicando ne dell’abitazione principale e delle rela- l’aliquota e la detrazione deliberate dal Comune).

78 brugherio  guidaaiservizi  tributi Verde e Ambiente

Verde e Ambiente

Ambiente  Pulizia delle piste ciclabili Intervento quindicinale con impiego di mini-spaz- Pulizia e Igiene Urbana zatrici supportate dalla presenza di un operatore appiedato.  Pulizia del Suolo Pubblico Lo spazzamento meccanizzato (autospaz-  Pulizia di fontanelle d’acqua potabile e fontane zatrice preceduta da operatore ecologico) o La pulizia delle fontanelle erogatrici di acqua po- manuale (solo operatori ecologici) di strade tabile esistenti sul territorio comunale avviene comunali, piazze e parcheggi, è programmato con la stessa frequenza prevista per la pulizia con frequenze e modalità differenti in relazione manuale della zona ove sono collocate. Le fonta- a diversi fattori. ne vengono invece pulite con frequenza mensile.

Per circa il 70% delle strade la frequenza di  Distributore automatico per le deiezioni canine pulizia è comunque settimanale o superiore (bi- Le persone che conducono cani per le strade ed settimanale o giornaliera). altre aree pubbliche compresi giardini e altre su- Il Capitolato d’Appalto prevede la possibili- perfici a verde, sono tenuti ad evitare che gli stessi tà di regolamentare la sosta degli autoveicoli imbrattino il suolo e, qualora ciò avvenisse, a rac- in fasce orarie della mattinata, per permettere cogliere le deiezioni. all’autospazzatrice di svolgere un servizio com- La sanzione, in caso di trasgressione, è pari a € pleto. 51,00.

 Il servizio di pulizia del suolo pubblico Per agevolare il rispetto della norma, la ditta che inoltre prevede gestisce i servizi di igiene urbana ha provveduto Estirpazione di erbe infestanti/diserbo in cor- ad installare in più punti del territorio comunale, rispondenza di vie, marciapiedi, piazze, viali e appositi distributori di palette per la raccolta delle vialetti all’interno di parchi e giardini pubblici, deiezioni. cordoli di isole spartitraffico, rotatorie e aiuole. Questi i sei punti del territorio dove sarà possibi- Interventi specifici sulle foglie giacenti sul suolo le ritirare una paletta a fronte di un corrispettivo pubblico, con frequenze minime settimanali, da di € 0,10: svolgersi durante il periodo autunnale raccolta • via Turati (parcheggio Cimitero vecchio) delle siringhe abbandonate. • via De Gasperi (area verde parcheggio) Per eventuali segnalazioni sulla raccolta • area “Bosco in città” (via M. L. King) dei rifiuti e pulizia delle strade: CEM Ambiente - • piazza Giovanni XXIII numero verde 800.342.266. • piazza Togliatti

brugherio  guidaaiservizi  verdeeambiente 79 Verde e Ambiente

• rifiuti derivanti da attività sanitarie; Piattaforma Ecologica • macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti;  Dove rivolgersi Piattaforma ecologica • veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro via San Francesco d’Assisi parti. tel. 039.2871.004  Rifiuti pericolosi Lunedì, martedì e giovedì 7:30-13:00 Rifiuti non domestici precisati in specifici allegati del Mercoledì 14:30-18:30 decreto legislativo 2006, n. 152 e che contengano Venerdì 7:30-13:00 e 14:00-17:00 o siano contaminati da sostanze particolarmente Sabato 8:00-13:00 e 14:00-17:00 pericolose, in quantità e/o in concentrazione tali da presentare un pericolo per la salute e l’ambiente. (escluse le ditte) Variazioni aperture  Compostaggio piattaforma ecologica 2013 Il compostaggio domestico è un processo natura- Pasqua: le che permette il recupero del materiale organico Sabato 30 Marzo 8,00-13,00 prodotto giornalmente in casa, attraverso la tra- Ferragosto: sformazione in terriccio per orti e giardini. Cosa si può utilizzare per il compostaggio: Sabato 10 Agosto 8,00-13,00 • rifiuti dell’orto e del giardino; Sabato 17 Agosto 8,00-13,00 • cascami dell’orto, steli, foglie, fiori appassiti, radi- Festa patronale: ci, terra di vasi; Lunedi 14 Ottobre: chiusa • sfalci d’erba, potature e foglie secche degli alberi Immacolata del giardino; Sabato 07 Dicembre 8,00-13,00 • rifiuti di cucina. In particolare sono adatti ad es- ser compostati senza problemi gli scarti organici quali: resti della preparazione e pulitura delle ver- Rifiuti dure, bucce dei frutti e delle patate, fondi di the  Rifiuti urbani e caffè, ma anche gusci d’uovo. I rifiuti di cucina • rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti sono molto umidi e fermentano facilmente, per da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazio- cui è bene miscelarli, in fase di compostaggio, ne; con materiali più asciutti. • rifiuti non pericolosi provenienti da altri insedia- I rifiuti organici prodotti dagli abitanti di Brugherio menti, diversi dalle abitazioni civili, assimilati agli sono conferiti presso l’impianto di compostaggio urbani per qualità e quantità; gestito da Econord situato a Cologno Monzese

• rifiuti provenienti dallo spazzamento delle stra-  Dove rivolgersi de; ECONORD S.p.A. • rifiuti di qualunque natura o provenienza, gia- Via Giordani, 35 - 21100 Varese centi sulle strade ed aree pubbliche o sulle Impianto di Cologno - S. P. 113 Km 4,2 strade ed aree private comunque soggette ad Tel: 02.92.41.507 - Fax: 02.92.33.14.40 uso pubblico; [email protected] • rifiuti vegetali provenienti da aree verdi quali giardini, parchi e aree cimiteriali; Impianti termici • rifiuti provenienti da esumazioni ed estumula- È importante che i cittadini provvedano alla corretta zioni, nonché da altre attività cimiteriali. manutenzione degli impianti termici civili.  Rifiuti speciali Ciò è fondamentale per tutelare la salute di ciascu- • rifiuti da attività agricole e agro-industriali, da la- no e la sicurezza di tutti: la maggior parte di questi vorazioni industriali o artigianali, da attività com- impianti utilizza infatti gas metano o GPL, che sono merciali e di servizio, che per quantità e qualità combustibili assai pericolosi se non trattati corret- non siano dichiarati assimilabili agli urbani; tamente. • rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, co- La Provincia ha il compito di vigilare sulla manu- struzione e i rifiuti pericolosi che derivano dalle tenzione degli impianti nei Comuni con meno di attività di scavo; 40.000 abitanti, avvalendosi di tecnici verificatori • rifiuti derivanti dalle attività di recupero e smalti- nonché dell’apporto degli Sportelli Infoenergia si- mento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizza- tuati sul territorio. zione e da altri trattamenti delle acque, dalla de- Impianti termici centralizzati: termoregola- purazione delle acque reflue e dall’abbattimento zione e contabilizzatori di calore. di fumi; La Legge Regionale 24/2006 prescrive agli edifici

80 brugherio  guidaaiservizi  verdeeambiente Verde e Ambiente

con impianti termici centralizzati di adottare si- stemi di termoregolazione e contabilizzazione del Inquinamento calore per favorire il contenimento dei consumi  Notizie Utili energetici: ogni ambiente o singola unità immo- Per tutta la documentazione correlata all’inqui- biliare deve poter regolare la temperatura climati- namento, si rimanda al sito internet del Comu- ca in modo indipendente attraverso delle valvole ne di Brugherio, al seguente indirizzo: termostatiche. Il contatore deve poter calcolare i http://www.comune.brugherio.mb.it/servizi/ consumi di energia termica e di acqua calda per tutela-ambiente/inquinamento/ singola unità immobiliare.  Inquinamento acustico Come previsto dalla DGR n. 2601/2011 art. 10.2 L’inquinamento acustico dovuto al rumore ha ef- e dalla DGR n. 3855/2012 art. 1, le scadenze per fetti che vanno dalle interferenze sul rendimento l’installazione delle valvole termostatiche e dei nell’apprendimento e nel lavoro, alle alterazioni del contabilizzatori di calore sono le seguenti: ritmo del sonno, fino all’insorgere di malattie di or- • 1° agosto 2012: impianti (non alimentati a gas) gani innervati dal sistema neurovegetativo; oltre i superiori a 350 kW con installazione anteceden- 160 decibel si assiste alla rottura del timpano.

te al 1° agosto 1997;  Il Piano di Azzonamento Comunale • 1° agosto 2013: impianti alimentati a gas supe- Il Comune di Brugherio, relativamente all’inquina- riori a 350 KW con installazione antecedente al mento acustico e come previsto dalla normativa 1° agosto 1997 ed impianti maggiori o uguali a nazionale e regionale in materia, ha approvato, con 116,4 kW con installazione antecedente al 1° deliberazione di Consiglio Comunale, la zonizza- agosto 1998; zione acustica del territorio comunale, che prevede • 1° agosto 2014: per tutti gli altri impianti. una suddivisione del territorio in diverse classi, a Inoltre, con la DGR n. 3522/2012 (art. 1) è stato ciascuna delle quali corrispondono dei valori limite posticipato l’obbligo di dotazione dei sistemi di ter- diurni e notturni di emissione e di immissione delle moregolazione e contabilizzazione del calore alla varie fonti di rumore. data del 1° agosto 2014, nei seguenti casi:  Problematiche connesse al rumore • impianti termici per i quali il cambio di combusti- Ogniqualvolta si presenti un problema relativo al bile sia avvenuto dopo il 1° agosto 1997; rumore, causato da attività produttive e non, ci si • impianti termici che sono stati collegati a reti di deve riferire a quanto previsto dalla normativa in materia – DPCM 01.03.1991, Legge Quadro nr. teleriscaldamento dopo il 1° agosto 1997; 447 del 26.10.1995 e Legge Regionale nr. 13 del • impianti per i quali viene approvato un progetto 10.08.20012 – in relazione alla ricerca della pos- di ristrutturazione complessiva che consenta un sibile soluzione. In caso di situazioni comportanti miglioramento dell’efficienza energetica non infe- disagi, occorre inoltrare esposto al Servizio Tutela riore al 40% rispetto al rendimento dell’impianto Ambiente del comune e/o direttamente all’ARPA originario. (Agenzia Regionale per l’Ambiente) – Dipartimento Il Responsabile dell’impianto termico (come indivi- di Milano 3 – Servizio Territoriale di Monza – affin- duato dal D.P.R. 412/1993) è obbligato a: ché possano essere effettuate le verifiche. • fare installare i sistemi di termoregolazione e con- Se dovesse emergere che il rumore supera i limiti tabilizzazione; massimi consentiti dalla normativa vigente in mate- • rispettare la scadenza che lo riguarda; ria e dal Piano di Azzonamento Acustico, l’Ammi- • assicurare che tutto il sistema sia operativo entro nistrazione Comunale emetterà ordinanza nei con- il 15 ottobre successivo all’obbligo della propria fronti dell’attività coinvolta affinché la stessa adotti i necessari provvedimenti. scadenza. I nuovi impianti progettati e realizzati dopo l’entra-  Inquinamento atmosferico ta in vigore della Legge Regionale 24/2006 devo- Secondo la legislazione nazionale in materia - no prevedere sistemi di termoregolazione e DPR 203/88 - per inquinamento atmosferico si contabilizzazione del calore. L’obbligo è pre- intende ”ogni modificazione della composizione o stato fisico dell’aria dovuta alla presenza nella visto per le sostituzioni dei generatori di calore, an- stessa di una o più sostanze in quantità e con ca- che se la sostituzione non coinvolge tutti i genera- ratteristiche tali da alterare le normali condizioni tori che costituiscono l’impianto. Vale anche per le ambientali e di salubrità dell’aria, da costituire pe- reti di teleriscaldamento. Se nei vecchi impianti non ricolo per la salute dell’uomo, da compromettere fosse possibile installare i suddetti sistemi, il tecnico le attività ricreative e da alterare le risorse biolo- abilitato deve presentare una relazione tecnica da giche, gli ecosistemi ed i beni materiali pubblici allegare al libretto dell’impianto. e privati”.

brugherio  guidaaiservizi  verdeeambiente 81 Verde e Ambiente

La salvaguardia dell’aria dalla Deliberazione di Giunta Regionale del 30-11- La collaborazione del cittadino nei confronti dell’in- 2011 n. 9/2601 “Disposizioni per l’esercizio, il con- quinamento atmosferico si può concretizzare in trollo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti numerose azioni, per esempio: termici nel territorio regionale”. • effettuare regolarmente la manutenzione dell’im- 1. ogni impianto termico deve essere dotato di una pianto di riscaldamento, obbligatoria per legge; “Targa” identificativa, contraddistinta da codice • in caso di nuove installazioni, privilegiare caldaie univoco. o boiler di nuova concezione che consumano e 2. La precedente L.R. n. 24/2006 prevede l’ado- inquinano meno; zione di sistemi di termoregolazione e contabilizza- • mantenere una temperatura nei locali non su- zione del calore per gli impianti termici a servizio di periore a 20 gradi e non coprire i caloriferi così più unità immobiliari, al fine di controllare la tempe- calore si diffonda meglio; ratura di ogni singolo appartamento. • sfiatare regolarmente l’aria dell’impianto di riscal- I nuovi impianti progettati e realizzati successiva- damento; mente all’entrata in vigore del presente dispositivo • installare doppi vetri e ridurre gli spifferi agli infissi devono obbligatoriamente prevedere sistemi di ter- e alle porte; moregolazione e contabilizzazione del calore. • usare gli elettrodomestici con accortezza: per Le attività con impianti che danno luogo ad emis- esempio a volte è sufficiente un lavaggio a 40 sione di gas, polveri o fumi in atmosfera, devono gradi invece che a 60; essere preventivamente autorizzate dalla Regione • preferire gli elettrodomestici a basso consumo; Lombardia ai sensi del DPR 203/88. La richiesta • utilizzare lampade fluorescenti, che durano di più dovrà essere inoltrata alla Regione Lombardia e, consumando meno; – Servizio Protezione Ambientale e Sicurezza In- • non lasciare le luci inutilmente accese; dustriale – e per conoscenza al Ministero dell’Am- • spegnere completamente televisori e stereo; biente e al Comune. Il Sindaco, nei casi di autoriz- • utilizzare il meno possibile l’automobile; zazione secondo la procedura dell’art. 7 del DPR • fare regolarmente le manutenzione dell’autovet- 203/88, esprimerà il parere alla Regione Lombardia tura e del del carburatore per i motocicli; entro il termine stabilito (45 giorni). In caso di attività • spegnere il motore in caso di sosta prolungata. a ridotto inquinamento atmosferico, per le quali è Impianti termici e controllo fumi prevista l’autorizzazione in via generale subordinata L’accensione degli impianti termici, come previ- alla presentazione della domanda da parte del tito- sto dall’articolo 9, comma 2 del DPR n. 142 del lare ’ell’impianto, l’emissione potrà essere attivata 26/08/1993, sono consentiti con i seguenti limiti decorsi 45 giorni senza osservazioni da parte della massimi di durata giornaliera e periodo annuale: Regione. ore 14 giornaliere dal 15 ottobre al 15 aprile.  Inquinamento idrico A seguire i valori massimi di temperatura ambienta- I principali fattori inquinanti delle acque sono da ri- le interna dei singoli ambienti/edifici durante il fun- cercarsi: nell’uso agricolo di pesticidi, diserbanti e zionamento degli impianti termici: nello scarico delle deiezioni animali; nelle emissioni NON superiore ai 18° C + 2° C di tolleranza per incontrollate del settore industriale; nello scarico gli edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e delle acque di fognature urbane; e, non da ultimo, assimilabili (salvo particolari deroghe); in avvenimenti casuali, quali il ribaltamento di una NON superiore ai 20° C + 2° C di tolleranza per gli autocisterna o la rottura di un serbatoio industriale, edifici rientranti in tutte le altre categorie, ivi com- e in cause naturali, quale l’intorbidimento dovuto prese le abitazioni private (salvo particolari edifici). alle piene dei corsi d’acqua. Al di fuori del periodo indicato, gli impianti termici Il costante controllo delle autorità preposte è quindi possono essere attivati solo in presenza di situazio- indispensabile, come indispensabili sono la raccol- ni climatiche che ne giustifichino l’esercizio. ta ed il trattamento opportuno delle acque reflue E’ consentito ripartire l’orario di accensione giorna- urbane (= depurazione) prima del loro allontana- liera in due o più sezioni. mento e smaltimento. La durata di attivazione si intende compresa tra le Ogni cittadino può contribuire alla diminuzione ore 5 e le ore 23. dell’inquinamento idrico osservando alcune nor- Si rammenta che in base alle tipologie degli impian- me comportamentali quali: utilizzare detersivi privi ti di riscaldamento sono previste procedure di ma- di fosfati; non gettare negli scarichi fognari vernici, nutenzione, controllo e ispezione a cura della ditta solventi, olio o sostanze tossiche; ottimizzare l’uti- installatrice. lizzo di lavatrici e lavastoviglie riducendo opportu- Impianti termici: nuove disposizioni legislative a namente la quantità media di detersivo utilizzato. partire dal 2012 L’acqua del rubinetto A partire dall’anno 2012 è necessario adeguare L’acqua erogata dall’acquedotto è di ottima qualità questo tipo di impianti secondo quanto stabilito e rispetta i limiti della normativa europea.

82 brugherio  guidaaiservizi  verdeeambiente Verde e Ambiente

Allacciamento e scarico atti a prevenire la diffusione della pianta sul territorio in fognatura comunale cittadino. La rete fognaria di Brugherio è affidata in gestione ad Amiacque S.r.l. Verde e Arredo Urbano I reflui domestici o assimilati sono sempre am- messi in fognatura comunale, purchè osservino le norme stabilite dal gestore della rete (Comune) Casa dell’Acqua e dell’impianto di depurazione (Amiacque). Scarichi in recapiti diversi  Notizie Utili dalla fognatura comunale La Casa dell’Acqua è un sistema di gestione cer- È vietato lo scarico di reflui sul suolo, negli strati tificato iso 22000 e distribuisce acqua naturale: superficiali del sottosuolo e nella acque sotterra- gratuitamente e acqua frizzante: al costo di 5 nee, fatte salve alcune specifiche eccezioni. Tutti centesimi al litro. La macchina eroga il litro d’ac- gli scarichi in acque superficiali devono essere qua in due volte, cosi’ da poter riempire anche le preventivamente autorizzati dalla Provincia di Mi- bottigliette da mezzo litro quindi. lano. Scarichi di acque reflue industriali  Dove e orario e meteoriche di prima pioggia Via XXV Aprile - Brugherio Dal 11 giugno 2010 l’Ambito Territoriale Ottima- Orario estivo: dalle ore 6:00 alle ore 23:00; le (ATO) della Provincia di Milano emette gli atti Orario invernale: dalle ore 7:00 alle ore 22:00 autorizzativi relativi agli scarichi di acque reflue Si raccomanda di non sciacquare le bottiglie con industriali e acque meteoriche di prima pioggia. l’acqua erogata dall’impianto! L’acqua e’ un bene La modulistica per la presentazione della doman- prezioso, di tutti noi e non va sprecata. da di autorizzazione suindicata è disponibilie sul Sito internet dell’ATO. Manutenzione e Pulizia Lotta alle Zanzare delle Aree Verdi  Notizie Utili Come ogni anno l’Ufficio Ambiente del Comune  Notizie Utili di Brugherio attiva la campagna di disinfestazio- La manutenzione e la pulizia del verde pubblico a ne dalle zanzare. Dalla fine di aprile dino alla fine cura del Comune, comprendono: il taglio dell’erba, dell’estate vengono effettuati interventi antilarvali la potatura delle siepi, l’arredo floreale nelle aiuole, in corrispondenza di tutte le strade pubbliche, nelle fioriere e presso i monumenti ai caduti, la po- tramite il deposito in caditoie, tombinature e boc- tatura delle alberature, gli abbattimenti e il lievo delle che di lupo di pastiglie specifiche. ceppaie, il mantenimento degli arbusti, le irrigazioni Sono previsti anche interventi di lotta alle zanzare di soccorso nella stagione estiva, il diserbo stradale adulte, tramite irrorazioni con insetticidi effettuate e tutte le attività da giardiniere e di pulizia a questi periodicamente in corrispondenza di aree pubbli- connesse; interventi di nuova piantumazione. che/parchi da parte di ditta specializzata. E inoltre: la rimozione dei rifiuti in corrispondenza di percorsi pedonali, superfici erbose e lungo/sotto le Prevenzione e siepi, di siringhe e deiezioni canine; la vuotatura dei cestini portarifiuti. Diffusione Ambrosia Il Comune appalta i lavori di taglio dell’erba, per il quale sono previsti due “giri” con raccolta dell’erba,  Notizie Utili Dal punto di vista sanitario, l’Ambrosia è una pianta sette “giri” di solo taglio, le innaffiature di soccorso, fortemente allergenica. Il suo polline può causare il taglio dei cigli stradali, le spollonature. asma e ulteriori serie ripercussioni sull’apparato re- Il calendario degli interventi previsti è il seguente: spiratorio e colpisce un elevato numero di persone • il primo taglio: seconda settimana di aprile. a causa della notevole diffusione sul territorio della • il secondo taglio: seconda settimana di maggio. pianta. • Terzo taglio: ultima settimana di giugno. È fondamentale che le operazioni di sfalcio ven- • Quarto taglio: dalla prima settimana di luglio. gano effettuate prima dell’inizio dell’infiorescenza Per quanto riguarda il patrimonio arboreo cittadino, della pianta. Con Ordinanza Sindacale Contingibile il Comune di Brugherio si è dotato da circa dieci Urgente n. 90 del 23.08.2010 in materia di Igiene e anni di un vero e proprio censimento, che contiene sanità pubblica sono stati previsti alcuni interventi dati dettagliati sulle varie tipologie di piante presenti.

brugherio  guidaaiservizi  verdeeambiente 83 Elenco Inserzionisti

Apparecchi acustici per sordita’ Funerale: Outlet Amplifon...... 6 Outlet del funerale...... cartina Autofficine, Elettrauto e Carrozzerie Fotografi Nolli Pietro...... cartina Foto Ottica Pedrazzini...... 7 Bar Serramenti - Sistemi di Automazione Bar Trattoria Anna e Andrea...... 19 A.F.G. Serramenti...... 20 Case di riposo Ottica Kcs Caregiver...... 4^ di copertina Vista In...... 5 Centri Fisioterapici Pizzerie Centro Fisioterapico Brugherio...... Fuori di Pizza...... 8 - cartina ...... 27/68 - cartina Pratiche automobilistiche Commercialisti e consulenti amministrativi e fiscali ACI...... 37 UNSIC...... 4 - cartina Ristoranti e Trattorie Cooperative di Consumo Bar Trattoria Anna e Andrea...... 19 Cooperativa S. Damiano...... cartina Trattoria dei Cacciatori...... 22 Dentisti Medici Chirurghi ed Odontoiatri Sigarette Elettroniche - Vendita Studio Dentistico Mauro Mangia.....18 - cartina Free Smoke...... 26 Tempietto Moncucco Tempietto

84 brugherio  guidaaiservizi  elencoinserzionisti

.Pubblicità correggio RE . via Tondelli 8 b/f . tel 0522 732080 . fax 0522 634007

.Pubblicità ad alto indice di gradimento

.it

Studio Dentistico Dott. Mauro Mangia Dottore in Medicina e Chirurgia, Dottore in Odontoiatria e Protesi Dentale e laureato in Omotossicologia L.P. c/o FITNESS OSPEDALE SAN PAOLO ESTETICA Si riceve dal lunedì al sabato FISIOTERAPIA per appuntamento POLIAMBULATORIO Consegna a domicilio a mezzogiorno e sera Per urgenze: 347/2359140 Via Teruzzi, 47/51 Direttore Sanitario Dottor Luciano Gironi Brugherio 20861 (MB) tel 039-2871757 Centro Fisioterapico Brugherio srl fax 039-2875767 Via E. Fermi n°6/8 - 20861 Brugherio (MB) tel 039 877403 - [email protected] [email protected] www.centrocfb.it www.studiodentisticomauromangia.com

A B C D E F COMUNE DI Legenda MONZA VIA S. ALBINO 1 Scuola Materna “F.lli Grimm” 18 Parco giochi di via Toti 35 Casa di Riposo Bosco in Città 52 Carabinieri TRASPORTO SU GOMMA VIA DELLA VITTORIA Installazione radio & antifurti 53 CIRCOLARE UNICA AGI (ATMA) 2 Scuola Elementare “F. Corridoni” 19 Parco Cava Increa 36 Casa dell’Acqua Asl Autolinea Cologno Nord MM2 - Brugherio - Cologno Nord MM2 COMUNE DI 48 VIMERCATE I nostri Servizi: Parco di via Sempione 3 Scuola Media “E. de Filippo” 20 37 Piattaforma Ecologica 54 Croce Rossa Italiana Variante Percorso Direzione Cimitero MONZA VIA S. M. ang. via Lambro Autolinea Cologno Nord MM2 - Brugherio - Cologno Nord MM2 NERO carica condizionatori DEL CARSO NTE MO VIA ADDA 4 Parrocchia San Carlo VIA Scuola Elementare “A. Manzoni” 21 38 Casa di Riposo Villa Paradiso 55 Croce Bianca CIRCOLARE DESTRA AGI (ATMA) diagnosi compiuterizzata 1 Autolinea Cologno Nord MM2 - Brugherio - Cologno Nord MM2 1 VIA PIAVE 3

5 Scuola Media “L. Da Vinci” 22 Parco di via Torazza Centro Residenziale Terapeutico 56 Farmacia Comunale 1 MAGGI VIA VIA BOTTICELLI (Comune di Monza) installazione vivavoce

39 ISONZO VIA CIRCOLARE SINISTRA AGI (ATMA) 62 di via Santa Margherita Autolinea Cologno Nord MM2 - Brugherio - Cologno Nord MM2 VIALE SANT’ANNA COMUNE DI 6 Scuola Elementare “F: Sciverio” 23 Parco di via Andreani 57 Farmacia Comunale 2 tagliandi - freni 40 Parco Miglio Vimercate - Cologno 2 MONZA

LINEA z323 VALSUGANA VIA Scuola “Elve Fortis” - “Gianni Rodari” Parco di via Monte Cervino VIA CORRIDONI antifurto radio 7 24 25 58 Farmacia Centrale VIA MONTESANTOPIAZZA IV Asilo Nido Torazza ang. via Bernina LINEA z203 Monza (FS) - Brugherio - Cologno Nord (M2) NOVEMBRE 41 Polizia Locale PIAZZA LUIGI S. VIA cambio marmitte Scuola Media “John e Robert Kennedy” VIA MONTE 8 26 Parco di via Turati 59 Farmacia dei Mille LINEA z305 Cologno - Carugate - Cernusco (IT505) VIRGO GRAPPA Nido Kennedy Piscina FIDELIS controllo gas di scarico 42 Farmacia 9 Scuola Elementare “Don Camagni” 27 Area Feste 60 VIA COL DI LANA della Francesca VIA MONTELLO Via Marsala, 27/29/31 Tel./Fax 039.870.653 43 44 Cimitero Parco di via Quarto 10 Farmacia Fondazione Scuola di Musica Piseri 28 61 20861 Brugherio (MB) [email protected] ang. via Volturno Moncucco 11 VIA DELL’OFFELERA COMUNE DI 45 Biblioteca PIAZZA 1 VIA REDIPUGLIA 11 12 Parco dell’Amicizia Piscina Farmacia Cimitero Municipio Biblioteca 29 Parco di via Dante Farmacia Enti/luoghi di LE PUY EN VELAY AGRATE BRIANZA “Le Puy en Velay” 62 interesse 46 AIPA San Damiano (Parco dell’Amicizia) 13 pubblico Parco Giochi via Redipuglia 30 Scuola d’Infanzia Collodi Farmacia VIA CADORE

63 VIA REDIPUGLIA VIA PASUBIO Santa Teresa P VIA BACHELETV. 13 47 48 Poste VIA MAESTRI DEL LAVORO 12 14 Parco di Villa Brivio 31 Cine-Teatro San Giuseppe VIA COMOLLI Perimetro Poste Parrocchie Polizia Locale Parco giochi Parcheggi VIA DALLA CHIESA BERGAMO 49 Istituto Professionale Clerici quartieri 15 Parco Martiri delle Foibe 32 Auditorium Civico Piattaforme VIALE LOMBARDIA VIALE DELLA VITTORIA Ecologiche A4 Autostrada MILANO-BERGAMO 16 Parco giochi di Villa Fiorita 33 Palazzina del Volontariato 50 Parrocchia di San Bartolomeo VIA COMOLLI Cine-Teatro/ Parco giochi di via Dorderio Scuole Case di riposo Carabinieri Parchi VIA TALETE 17 34 Parrocchia di San Paolo 51 Municipio Auditorium/ ang. via Quarto Area feste VIA TALETE VIA TEMISTOCLE VIA 2 VIA PITAGORA 2 FUMAGALLI COMUNE DI EDEN VIA ARISTOTELE

VIA TALAMONI VIA G. MEANI

MONZA VIA TALAMONI VIA ERATOSTENE

A A4 Autostrada MILANO-BERGAMO VIA SANTA MARGHERITA

S COMUNE DI E R

E

T

E VIA S. GOTTARDO

MONZA R D VIA BELVEDERE

VIA G. LA PIRA A

M

RONDO’

A VIA TINA MAGNI I

V BERTUZZI LI ARTIGIANI VIA TALAMONI VIA BINDELLERA VIA DEG

MOLINO A4 Autostrada MILANO-BERGAMO VIA MONZA CESCO FRAN SANTA MARGHERITA SANTA 39 14

VIA DEL VIALE EUROPA VIA VIA G. BASSI VIA SAN PIAZZA PIAZZA VIA OCCHIATE VIA BINDELLERA VELADINI RISORGIMENTO

VIA CA’ MINZONI DON VIA

VIA DON STURZO VIA C. TREVES VIALE LOMBARDIA

SECCA FALCONE VIA

VIA BORSELLINO VIA MARCONI PAREANA VIA V VIA BUOZZI VIA CAJANI correggio RE . via Tondelli 8 b/f . tel 0522 732080 . fax 0522 634007 I A4 Autostrada MILANO-BERGAMO VIA SAN FRANCESCO A VIA PUCCINI PIAZZA S.

O .Pubblicità VIA MOIA VIA MASCAGNI CATERINA VIA SAN FRANCESCO 37 C 4 C VIA MATTEOTTI 26 H 53 44 I A T TURATI 15 VIA S. ANTONIO E VIA ROSSINI VIA LEOPARDI

VIA 43 MILANO VIA VERDI VIA PASCOLI

VIA LEONCAVALLO VIA VIRGILIO VIA BELLINI SESTO VIA MATTEOTTI VIA RODARI VIALE BRIANZA 42 SAN GIOVANNI VIA SANTA CATERINA COMUNE DI VIA SAN CRISTOFORO 47 .Pubblicità 55 CARUGATE 63 VIA VIRGILIO

VIA MONTE CERVINO 3 VIA DELEDDA 49 3 ad alto indice di gradimento VIA SCIVIERO PIAZZA VIA LODIGIANA 56 GIOVANNI XXIII 5

VIA MAMELI VIA SAN CRISTOFORO VIA CONCORDIA

6 32 27 VIA SABOTINO VIA VIA CADUTI DEL LAVORO SABOTINO VIA VIA SAN GIOVANNI BOSCO VIA VITTORIO VENETO PIAZZA VIA DON MILANI 31 22 VIA VIA SAN DOMENICO SAVIO VIA NENNI NENNI VIA GALILEI PELLICO 25 VIA BADEN-POWELL 58 L.GO DONATORIDI SANGUE VI VIA MAZZINI A N VIA FERMI AZAR IO 40 VIA GRAMSCI S VIA MARTIRI A VIA CERVIF.LLI VIA SAN PIO X U VIA A. FRANK RO DELLA LIBERTA’ VIA GALVANI VIA CAVOUR 23 VIA NAZARIO SAURO VIA DELLA MORNERA 57 VIA DE GASPERI VIA DORIA 7 VIA VIA GALBIATI PIAZZA C. V.LO S. BARTOLOMEO45 VIA MANIN PIAZZA PIAZZA C. PIAZZA VIA BERNINA BATTISTI 24 TOGLIATTI BATTISTI SANGALLI

VOLTA V.LO S. GIUSEPPE VIA TORRAZZA VIA LUZI VIA ITALIA

EDISON VIA BARACCA 16 VIA ANDREANI VIA FRASSATI PIAZZA VIA ROMA

VIA MONTE CERVINO MONTE VIA 51 VIA MANZONI VIA OBERDAN VIA MAZZOLARI VIA FILZI 33 VIA NERUDA 21 VIA S. MARIA 50 VIA PETRARCA P VIA A. GRANDI 52 54 VIA MODESTA VIA GHIRLANDA VIA MONVISO VIA .it PIAZZA F. MANDELLI

VIA ALDO MORO VIA TRE RE VIA A. CAZZANIGA VIA A. CAZZANIGA VIA DANTE 38 VIA

GRIGNA P STOPPANI VIA SAN MAURIZIO AL LAMBRO VIA ADAMELLO VIA GRANSASSO VIA MONTE AMIATA VIA TERUZZI VIA RESEGONE

VIA VIA J. F. e R. KENNEDY VIA DE AMICIS 61 P 29 46 VIA SAN MAURIZIO AL LAMBRO P

20 VIALE LOMBARDIA FOSCOLO VIA VIA CARDUCCI VIA SPLUGA 8 4 VIA P. CAZZANIGA 4 30 VIA SANTA CLOTILDE

VIA VIA VIA DEI MILLE VIA M ARS VIA GHISALLO VIA AL MONTEROSA MONTEBIANCO A VIA DEI MILLE VIA VIA MARSALA VIA QUARTO

BARBIERI

VIA STELVIO VIA VIA TONALE VIA

COMUNE DI MONCENISIO VIA COLOGNO MONZESE SEMPIONE VIA 59 VIALE VIA ABBA VIA MARMOLADA 41 TROMBELLO

VIA TONIOLO

VIA BALCONI VIA BIXIO VIA 25 APRILE 10 VIA NIEVO 18

VIA PANZERA

VIA SAN CARLO VIA MONTE CRISTALLO PIAZZA DON VIA CAPRERA Tangenziale Est VIA ASPROMONTE VIA CATTANEO

VIA PISACANE

VIA GARIBALDI CAMAGNI VIA B. CROCE 34 VIA CALVINO VIA TOTI

VIA DOLOMITI 9 VIA F.LLI BANDIERA 36 VIA LAMARMORA 28 35 VIA CONFALONIERI

VIA VIA 60 VIA SCIESA VIA M. L. KING

VIA INCREA VIA MANARA

MARONCELLI VIA VOLTURNO MARZABOTTO VIA VOLTURNO VIA DORDERIO PIAZZA 17 COLOMBO 19

COMUNE DI VIA GUZZINA

VIA VESPUCCI

VIA CAIROLI

COLOGNO MONZESE VIA CALVI MILANO VIA MAGELLANO VIA 1° MAGGIO

5 NO N 5

O NE QUARTO VIA

Tangenziale Est SO COMUNE DI CERNUSCO E COLOGNO MONZESE SUL NAVIGLIO SE S Capolinea MM2 Via Italia, 54 - Brugherio (MB) COLOGNO NORD Tel. 039 879148 - Fax 039 2879402 A B C D E F [email protected] La città di Brugherio Elenco Vie Elenco Vie La Città di Brugherio

tel. 039.88.10.81 • Autobus Circolare Unica, Sinistra o Destra A Colombo (Piazza) . . . D-5 Ghirlanda (Via)...... d-4 Marsala (Via)...... c/d-4 Pasubio (Via) ...... d-2 (Via)...... A/B/C-4 Tariffe:  Autobus Comolli (Via)...... d-2 GHISALLO (VIA)...... B-4 Martiri della Libertà Pellico (Via)...... d-3 S. Michele del Carso Abba (Via) ...... E-4 QUOTA FISSA DI INIZIO CORSA: € 3,00 Per raggiungere Brugherio con gli autobus da Concordia (Via). . . . . c-3 Giovanni XXIII (Via)...... C-3 Petrarca (Via)...... d-4 (Via)...... d-1 Adamello (Via) ...... B-4 TARIFFA MINIMA: € 6,00 Milano (previo utilizzo della Metro, fermata Co- Confalonieri (Via). . D-4/5 (Piazza) ...... d-3 Marzabotto (Via). . . . . E-5 Piave (Via)...... d-1 S. Pio X (Via) ...... d-3 SCATTI SUCCESSIVI: Tariffa urbana: € 0,10 logno Nord) e dalla Brianza i percorsi tipo sono: Adda (Via) ...... E-1 Corridoni (Via)...... d-1 Gramsci (Via)...... d-3 Mascagni (Via)...... c-3 Pisacane (Via)...... E-4 Andreani (Via)...... b-3/4 Sabotino (Via)...... d-3 ogni 133,33 mt. di percorso e ogni 12 sec. di • Brugherio-Cologno Monzese / Croce (Via)...... d-4 Grandi (Via) ...... c-4 Matteotti (Via) ...... c-3 Pitagora (Via) ...... f-2 SANGALLI (PIAZZA). . . D-3/4 € Aristotele (Via) ...... f-2 Gransasso (Via)...... B-4 Mazzini (Via)...... d-3 Primo Maggio (Via) . . D-5 fermata - Tariffa extraurbana: 0,10 ogni 66,66 Brugherio-Vimercate Sciesa (Via)...... d-4/5 mt di percorso e ogni 12 sec. di fermata • Brugherio-Monza Artigiani Grigna (Via)...... B-4 Mazzolari (Via). . . . . D-3/4 Puccini (Via)...... c-3 Sciviero (Via)...... d-3 COSTO KM: Tariffa urbana € 0,75 - Tariffa ex- (Via degli)...... d/e-2 D Guzzina (Via) ...... C-5 Meani (Via)...... E-2 Per informazioni: Dalla Chiesa (Via) . . . d-2 Sempione (Via)...... B-4 traurbana € 1,80 (comprensivo di ritorno) Aspromonte (Via). . . . .E-4 Mille (Via Dei)...... E/F-4 Brianza trasporti gruppo Autoguidovie Dante (Via)...... d-4 SOSTA ORARIA: € 30,00 Modesta (Via)...... F-4 Q Spluga (Via)...... B-4 Punto informazione della Regione Lombardia. De Amicis (Via)...... d-4 Quarto (Via)...... D-4/5 SUPPLEMENTO NOTTURNO: (dalle ore 21:00 I Moia (Via)...... b-3 Stelvio (Via)...... B-4 € Tipologie di biglietti disponibili: B De Gasperi (Via) . . . . . d-3 Increa (Via)...... E-4/5 Moncenisio (Via)...... B-4 Quattro Novembre Stoppani (Via) ...... d-4 alle ore 6:00) 3,10 Bachelet (Via)...... d-1/2 € Tessere di libera circolazione autobus regio- Deledda (Via)...... C/D-3 Isonzo (Via) ...... d-1 Monte Amiata (Via). . . . B-4 (Piazza) ...... d-1 SUPPLEMENTO FESTIVO: 3,00 BADEN-POWELL (VIA). . c-3 nali e metropolitana Biglietti linee urbane ed Dolomiti (Via)...... B-4 Italia (Via)...... D-3/4 Monte Cervino Balconi (Via)...... d-4 extraurbane. Presso diverse rivendite esistenti Don Camagni (Via)...... b-3/4 T Come arrivare o partire sul territorio comunale è possibile acquistare Baracca (Via)...... c/d-4 (Piazza) ...... d-4 R TalAMONI (Via)...... c-2 Monte Cristallo Redipuglia (Via). . . . . d-1/2 biglietti, anche settimanali e mensili, relativi alle Barbieri (Via)...... c-4 K Don Milani (Via)...... c-3 (Via)...... B-4 Resegone (Via) ...... B-4 Talete (Via)...... f-2 da Brugherio linee: NET nordest trasporti 800.90.51.50 Bassi (Via)...... d/e-2 Don Minzoni (Via). . . c-2/3 Kennedy (Via)...... D-4 King (Via)...... D-4/5 Monte Grappa (Via). . d-1 Risorgimento Temistocle (Via)...... f-2  Aereo Battisti (Piazza). . . . . d-3 La Città di Brugherio Don Sturzo (Via) . . . D-2/3 Monte Nero (Via). . . . d-1 (Piazza) ...... E-3 Teruzzi (Via)...... d-4 Arrivando dall’Aereoporto di Linate il percorso Brianza trasporti gruppo Autoguidovie Bellini (Via)...... c-3 Donat. DI Sangue MONTEBIANCO (VIA). . . c-4 Rodari (Via) ...... E-3 Togliatti (Piazza). . . . . b-3 tipo è: 800.778.857 Belvedere (Via)...... d-2 (Largo) ...... d-3 L Montello (Via) ...... d-1 Roma (Piazza) ...... d-4 Tonale (Via)...... B-4 • Aereoporto Linate /Autobus per Piazza San Bernina (Via) ...... b-3 Dorderio (Via)...... D-5 Lamarmora (Via). . . .d/e-4 Monterosa (Via). . . . . c-4 Rossini (Via)...... c-3 Toniolo (Via)...... d-4 Babila Bertuzzi (Rondò). . . . d-2 Doria (Via)...... d-3 LA PIRA G. (VIA)...... c-2 Montesanto (Via). . . . d-1  Collegamenti stradali e autostradali Torazza (Via)...... b-3/4 • Metro linea rossa a Piazza San Babila, ferma- Bindellera (Via). . . . d-2/3 Le Puy En Velay Parco Monviso (Via)...... c-4 Alcuni dati su Brugherio Autostrada A4 Milano-Venezia uscita Agrate Toti (Via) ...... E-4 ta Milano Centrale Bixio (Via)...... d-4 dell’amicizia Monza (Via)...... c-2/3 S  Regione Brianza • Tangenziale Est di Milano • Strada • Cambio con linea verde, fermata Cologno Borsellino (Via). . . . . d-3 E S. Albino (Via) ...... d/e-1 Tre Re (Via)...... d-4 Edison (Via) ...... c-3/4 (Piazza)...... D-1/2 Mornera Lombardia Provinciale Milano-Vimercate-Imbersago • Nord BOTTICELLI (VIA) Leoncavallo (Via) . . . c-3 (Via della)...... A-3 S. Anna (Viale)...... d/e-1 Treves (Via) ...... d-2/3 Strada Provinciale 208 Brugherio-Carugate • • Autobus Circolare Unica, Sinistra o Destra Comune di Monza. . . . E-1 Eratostene (Via)...... f-2 S. Antonio (Via)...... E-3 TROMBELLO (VIALE). . . d-4  Provincia Leopardi (Via) ...... E-3 Moro Aldo (Via). . . . E-3/4 Strada Provinciale 209 Brugherio-Sesto San Brianza (Viale) . . . . . d/e-3 Esculapio (Via) Comune S. Bartolomeo Turati (Via)...... d-3 di Monza e della Brianza  Treno Lodigiana (Via)...... B/C-3 Giovanni • Strada Provinciale 113 Monza- Buozzi (Via)...... c-3 Agrate Brianza...... f-2 (Vicolo)...... D-3/4 Arrivando dalla stazione di Milano Centrale il Europa (Viale). . . . d/e-2/3 Lombardia (Viale) ......  Superficie del territorio comunale Cernusco sul Naviglio N S. Carlo (Via)...... c-4 percorso tipo è: C/D/E-1/2/3/4 10,32 Kmq Nazario Sauro (Via) . c-3 S. Caterina (Piazza). . . E-3 V  Prefisso telefonico LUZI (VIA) ...... c-3/4 • Metro linea verde, fermata Cologno Nord C Nenni (Piazza)...... b-3 S. Caterina (Viale). . d/e-3 Valsugana (Via) . . . . . d-1  Perimetro 039 F • Autobus Circolare Unica, Sinistra o Destra Ca’ Secca (Via)...... c-3 Nenni (Via)...... b-3 S. Clotilde (Via) . . . . . d-4 Veladini (Piazza). . . . e-2/3 21.000 M. F.lli Bandiera (Via). . . . E-4  C.A.P. Cadore (Via)...... d-2 Neruda (Via)...... B-4 Arrivando dalla stazione di Milano Lambrate il F.lli Cervi (Via)...... c-3 M S. Cristoforo Veneto Vittorio 20861 Caduti del Lavoro MaDRE TERESA (Via) . . c-2 Nievo (Via)...... E-4  Altitudine percorso tipo è: Falcone (Via)...... d-3 (Via)...... A/B-3 (Via)...... d-3 (Via)...... c-3 m. 144 s.l.m. • Metro linea verde, fermata Cologno Nord Fermi (Via)...... d-3 Maestri del Lavoro S. Domenico Savio Venticinque Aprile Cairoli (Via)...... e-5 Muoversi a Brugherio • Autobus Circolare Unica, Sinistra o Destra Filzi (Via)...... d-4 (Via)...... D-1/2 (Via)...... d/e-3 (Via)...... d-4  Popolazione al 31.12.2012 Cajani (Via)...... d-3 Magellano (Via). . . . d/e-5 O Per informazioni: Foscolo (Via) ...... d-4 Oberdan (Via) ...... d-4 S. Francesco D’Assisi Verdi (Via)...... c-3 33.869  Circolare (Unica, Destra, Sinistra) Calvi (Via) ...... e-5 MAGNI T. (VIA) ...... c-2 Ferrovie dello Stato Frank (Via)...... c-3 Occhiate (Via)...... b-3 (Via)...... E/F-2/3 Vespucci (Via)...... e-5 Per informazioni rivolgersi a NET nordest tra- Calvino (Via)...... E-4 Mameli (Via)...... c-3 S. Giovanni Bosco  Coordinate geografiche FS informa tel. 8488.88.088 - tutti i giorni dalle Frassati (Via)...... B-4 Offelera Virgilio (Via)...... d-3 sporti numero verde 800.90.51.50. Per orari e Caprera (Via)...... E-4 Manara (Via)...... E-4/5 (Via)...... d/e-3 da Roma Km. 613, da Milano 13 Km, da Mon- ore 7:00 alle ore 21:00 (Via dell’) ...... E-1/2 fermate, non solo delle circolari, e vari collega- Carducci (Via)...... D-4 MANDELLI (PIAZZA). . . . d-4 S. Giuseppe (Vicolo).c-3/4 Virgo Fidelis (Piazza). d-1 za Km 4,5 Biglietteria telefonica 199.166.177 menti da e per Brugherio è possibile consultare Cattaneo (Via)...... c/d-4 G Manin (Via) ...... d/e-3 S. Gottardo (Via). . . . d-2 Vittoria (Via della). . d-1  Comuni confinanti il punto informazione della Regione Lombardia. Vittoria  Metropolitana Cavour (Via)...... d-3 Galbiati (Via) ...... c-3 Manzoni (Via)...... c/d-4 P S. Luigi (Via) ...... d/E-1 Monza a nord, Cologno Monzese e Cernusco  Taxi Per raggiungere Brugherio con la Metropolitana Cazzaniga A. (Via). . . d/e-4 Galilei (Via)...... c-3 Marconi (Via)...... d/e-3 Panzera (Via)...... E-4 S. Margherita (Via) . . . E-2 (Viale della) ...... d-1/2 sul Naviglio a sud, Carugate e Agrate Brianza, Le informazioni essenziali sono le seguenti: di Milano il percorso tipo è: Cazzaniga P. (Via). . . . d-4 Galvani (Via)...... d-3 Marmolada (Via)...... B-4 Pareana (Via)...... F-3 S. Maria (Via) ...... c-4 Volta (Via)...... c-3/4 a est, Monzese, Sesto San Giovanni a ovest colonnina taxi in Piazza Cesare Battisti • Metro linea verde, fermata Cologno Nord Foto: Giovanni Visini Col di Lana (Via). . . . . d-1 Garibaldi (Via)...... c-4 Maroncelli (Via)...... E-5 Pascoli (Via)...... d-3 S. Maurizio al Lambro Volturno (Via)...... D-5

brugherio  guidaaiservizi  cartadelterritorio brugherio  guidaaiservizi  cartadelterritorio brugherio  guidaaiservizi  cartadelterritorio brugherio  guidaaiservizi  cartadelterritorio

Associazioni a Brugherio Associazioni a Brugherio 2013 > 2014

Associazioni sportive A.S.D. - LOKOMOTIV BASKET E.P.A.S. ente di patronato Via Italia 76 cattolici italiani CENTRO DI SOLIDARIETÀ A.S.D. - ARCIERI GRANDE MILANO BRUGHERIO - basket e di assistenza sociale CIRCOLO FILATELICO NUMISMATICO via Italia 68 - [email protected] piazza Don Camagni www.lokomotiv-basket.net/ via Della Vittoria 54 tiro con l’arco MARIO BELLA A.I.D.O. associazione italiana per la c/o parrocchia San Paolo www.arcierigrandemilano.org/ A.S.D. - MTB INCREA BRUGHERIO I.N.A.I.L. istituto nazionale per via Don Bosco 29 donazione di organi, tessuti e cellule COMBATTENTI E REDUCI Provincia di Monza e della Brianza A.S.D. - Gruppo Sportivo mountain bike l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro [email protected] via Oberdan 83 via San Giovanni Bosco 29 ATLETICA BRUGHERIO - atletica www.mtbincrea.net/ via Ferrari 35 - Monza - [email protected] COMPAGNIA DELLA MONGOLFIERA 039.88.40.60; [email protected] ai CONFERENZA FEMMINILE SAN guida servizi www.gsa-brugherio.it/ A.S.D. - NAJAA - danza I.N.A.P.A. istituto nazionale di assistenza e c/o sede Consulta Nord, via Corridoni 18 ASSOCIAZIONE IL GIUNCO VINCENZO DE’ PAOLI www.desirerivolta.it/ di patronato per l’artigianato San Damiano di Brugherio villaggio Brugherio 55 e via Oberdan 83 via Oberdan 28 AVIS ONLUS - Gruppo Podistico [email protected] AVIS BRUGHERIO S.S.D - POLISPORTIVA C.G.B. - polisportiva via Galvani 28 [email protected] [email protected] c/o parrocchia San Bartolomeo CORO CAPPELLA ACCADEMICA www.avisbrugherio.it www.polisportivacgb.com/ I.N.A.S. istituto nazionale assistenza ASSOCIAZIONE MARTA NURIZZO COOPERATIVA ONLUS IL BRUGO sociale (C.I.S.L.) via Vittorio Veneto 54 via Volturno 8 Meridiana e via Oberdan AVVENTURA MARE - subacquea A.S.D. - REB 1982 - calcio [email protected] via Oberdan 80 - tel. 039/2871881 www.avventuramare.it/ reb1982.tribunalibera.com/ piazza Roma 5 83 - [email protected] [email protected] - www.coopilbrugo.it I.N.C.A istituto nazionale confederale di CORPO MUSICALE SAN DAMIANO A.N.F.A.A. associazione nazionale famiglie A.S.D. - BANDA LATINA SOCIAL CLUB A.S.D. - SANDA - polisportiva Via Corridoni 5 - [email protected] COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI ballo www.asdsanda.it assistenza (C.G.I.L.) adottive e affidatarie PER LA PACE www.bandalatina.it/ via Gramsci 1 c/o Casa del Popolo GHIRIGOART via Riberti 14 c/o E. Caimi - Monza [email protected] A.S.D. - SANDAMIANESE - polisportiva Via Dante, 14 - [email protected] [email protected] A.S.D. - BOCCIOFILA “LA DORDERIO” www.gssandamianese.it/gruppo.html I.N.P.S. istituto nazionale previdenziale sociale CORTE SOLIDALE SAN DAMIANO via Morandi - Monza IN-CREA ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI bocce U.S.D - S. ALBINO - S. DAMIANO - calcio via Corridoni 1 [email protected] [email protected] Via Increa 70 - [email protected] via San Giovanni Bosco 29 [email protected] [email protected] CROCE BIANCA L’utile stradario per conoscere... A.S.D. - BRUGHERIO CALCIO 1968 - calcio S.P.I. sindacato pensionati italiani (C.G.I.L.) ITALIA-CUBA ASSOCIAZIONE D’AMICIZIA SCI CLUB PUNTO NEVE - alpinismo viale Brianza 8 - tel. 039.2873.606 www.asdbrugheriocalcio1968.com via Gramsci 1 c/o Casa del Popolo via Cavour 1 - [email protected] A.S.V.A.P. associazione volontari e www.puntoneve.it/ [email protected] [email protected] IL LUCIGNOLO familiari per l’aiuto al disagio psichico A.S.D. - CALCIO BRUGHERESE - calcio via Oberdan 83 CROCE ROSSA ITALIANA [email protected] A.S.D. - SHISHI NO NIRAMI U.G.L. c/o Lucignolo Cafè la città di Brugherio karate/difesa personale via Cavour 22 - [email protected] Piazza Togliatti, 11 - tel. 039.5251261 A.V.I.S. via Oberdan 83 - [email protected] A.S.D. CIRCOLO SCACCHISTICO www.shishi-no-nirami.net/ [email protected] associazione volontari italiani sangue FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ BRUGHERESE - scacchi U.I.L. Brianza A.S.D. - SOCIETA’ CICLISTICA via Oberdan 83 - [email protected] DI MONZA E BRIANZA www.brugherioscacchi.it/ via D’Azeglio 12/a - Monza KAIROS Stradario aggiornato BRUGHERIO SPORTIVA - ciclismo [email protected] Via Italia 68 - [email protected] A.V.O. Via Pennati 10 - Monza ASSOCIAZIONE - CLUB ALPINO ITALIANO www.brugheriosportiva-juniores.com/ [email protected] U.N.S.I.C LA DANZA IMMOBILE associazione volontariato ospedaliero Sez. BRUGHERIO - alpinismo via Martin Luter King 6 c/o casa di riposo LA LAMPADA DI ALADINO del Comune di Brugherio, www.caibrugherio.com/ A.S.D. - SPORT CENTER BRUGHERIO via Della Vittoria 59 - Tel. 039.28.48.376 Via Sauro 115 tennis [email protected] Bosco in città - [email protected] via Dante 106/108 Associazioni culturali con indicati i principali A.S.D. - COLIBRI’ DANCE - ballo [email protected] A.U.S.E.R. INSIEME [email protected] www.colibridance.com/ PROLOCO A.S.D. - SPORTINSIEME - polisportiva AIW TRIBU’ DELL’INDICE Viale Monza 33 via Gramsci 3 LEGAMBIENTE Via Quattro Strade 20/c - Cologno M.se luoghi pubblici della città A.S.D. - DANCEMANIA - danza/ginnastica [email protected] [email protected] BANCA DEL TEMPO via Cavour 1 www.dancemanias.com/ [email protected] Associazioni sindacali e di categoria SOCIETA’ DI DANZA E BRIANZA Via De Gasperi c/o Serra De Pisis - Via MOVIMENTO TERZA ETÀ e il percorso delle linee urbane A.S.D. - DIAVOLI ROSA - volley AMICI DI RESUTTANO [email protected] Oberdan, 83 c/o Casa del Volontariato via De Gasperi 39 c/o www.diavolirosa.com/ A.C.L.I. Brugherio via 20 - [email protected] STUDIO DANZA [email protected]; 039.2893.285 Oratorio Femminile Maria Bambina degli autubus. piazza Togliatti e via Oberdan 2 (Serra De Pisis) – 039.21.42.503 (Casa A.S.D - ENERGY PALESTRA - polisportiva Tel: 039. 59.63.961 (anche fax) ANDES UFFICIO [email protected] NURCITY www.energypalestre.com/ [email protected] del Volontariato); 333.35.20.081 Completo di elenco vie [email protected] SUB ROSA SOCIETY via Aspromonte, 13 - (cell. 339.1935053) BRUGHERIO OLTREMARE A.S.D - EUREKA BASKET - basket A.N.M.I.G. associazione nazionale mutilati ANPI via Oberdan 12 - [email protected] Referente: Dott. Vincenzo Raucci www.eurekabasket.com/ Via Cavour 1 via Galileo Galilei, 6 [email protected] per una pratica e invalidi di guerra UTE [email protected] A.S.D. - FUMA DANCE - ballo via Passerini 6 - Monza ARCI PRIMAVERA UFFICIO Viale Lombardia 210 - cell: 338.754419 333.9359272 (solo al mattino) OHANA correggio RE . via Tondelli 8 b/f . tel 0522 732080 . fax 0522 634007 consultazione del territorio www.myspace.com/fumadance via Cavour 1 - [email protected] [email protected] via Manin, 50 A.N.M.I.L. associazione nazionale mutilati BRUGHERIO SOLIDARIETÀ .Pubblicità [email protected] A.S.D. - GHIRLANDA - pesca sportiva e invalidi del lavoro ARTEMIX Associazioni di Volontariato via Oberdan 83 - [email protected] [email protected] corso Milano 26 - Monza Via Santa Caterina, 28 OPERAZIONE MATO GROSSO [email protected] A.A. ALCOLISTI ANONIMI CARITAS A.S.D. - HOA PHUONG - arti marziali A.C.S.D. associazione commercianti via Oberdan 83 via Sciviero 12 - 333.13.97.075 .Pubblicità via Oberdan 28 San Damiano ARTEVENTUALETEATRO www.hoaphuong.it/ ASSOCIAZIONE BRIANZA PER IL CUORE c/o parrocchia San Bartolomeo PROTEZIONE CIVILE BRUGHERIO ad alto indice di gradimento A.S.D. - JUDO CLUB BRUGHERIO - judo via della Vittoria 49/51 - [email protected] Via Lamarmora 96 [email protected] via San Francesco 176/178 [email protected] via Donizetti, 106 - Monza www.judoclub.brugherio.net/ C.G.I.L. Monza [email protected] 039.881541 [email protected] leggi la guida ai servizi A.S.D. - LEGA CICLISTICA BRUGHERIO 2 via Monte Oliveto 7 - Monza ASTRONOMICA MILANESE (AAM) ADICONSUM associazione difesa C.A.V. centro aiuto alla vita SINDACATO DELLE FAMIGLIE sul tuo smartphone e/o tablet [email protected] via Lamarmora 18 - [email protected] ciclismo consumatori e ambiente via Mazzini 30 c/o C. Colombo via Volturno 80 Fontana c/o N. Villa e sul sito del Comune www.lcbrugheriodue.it/ C.G.I.L. CSF BRIANZA Brugherio CASCINA SANT’AMBROGIO via Dante 17/A c/o C.I.S.L. - Monza [email protected] U.N.I.T.A.L.S.I. LEGA ITALIANA SPORT BILIARDINO Via Gramsci 3 - Tel. 039.21.42.353 via Dei Mille 112 [email protected] CENTRO DI ASCOLTO unione nazionale italiana trasporto calciobalilla CISL UST Brianza - FNP CISL Brugherio [email protected] A.G.E.S.C.I. associazione guide e scout via Oberdan 28 c/o parrocchia San ammalati a Lourdes e santuari www.lisb.it/ Piazza Roma 5 - Tel. 039.2399.300/295 CINECIRCOLO ROBERT BRESSON Bartolomeo - [email protected] internazionali - via Oberdan 28 .it

www.comune.brugherio.mb.it brugherio  guidaaiservizi  cartadelterritorio brugherio  guidaaiservizi  cartadelterritorio