scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna

1 Grazia Cherchi, 1piacenza Giulio Cattivelli roncole verdi 5 2 Giana Anguissola roccabianca 6 3 12 luzzara 2 travo 7 sissa 19 mirandola 4 Attilio Bertolucci 26 ferrara 5/6 Giovannino Guareschi cavezzo 16 18 medolla 21 san felice s. p. 7 Giuseppe Tonna 17 finale emilia 8 Ludovico Ariosto 11 correggio reggio emilia 8 24 galliera 9 Silvio D’Arzo 10 Raffaele Crovi 15modena 11 Veronica Gambara, 13 scandiano Pier Vittorio Tondelli 14 selvapiana 27 alfonsine29 sant’alberto 12 Cesare Zavattini 3 berceto 22 13 Matteo Maria Boiardo 10 cola di vetto 4 casarola 20 pazzano 14 Francesco Petrarca 9 cerreto alpi 15 Ludovico Antonio Muratori 16 Antonio Delfini 33 cervia 17 Giuseppe Pederiali 28 casola valsenio 30 forlì 18 Ada Maria Pellacani 34cesenatico 23 castel di casio forlimpopoli 32 19 Giovanni Cavicchioli 26 Ludovico Ariosto, 25 lizzano in belvedere 31 cesena 35 bellaria-igea marina 20 Guido Cavani san mauro pascoli 36 21 Armando Bozzoli 27 Vincenzo Monti 38 marradi 22 Riccardo Bacchelli, Dino Campana, 28 Alfredo Oriani 33 Tolmino Baldassari Giosue Carducci, , 29 Olindo Guerrini 34 Roberto Roversi, Patrizia Vicinelli 30 Aurelio Saffi 35 Alfredo Panzini 23 Gabriele Cremonini 31 Giosue Carducci, 36 Giovanni Pascoli 24 Giovanna Zangrandi Renato Serra 37 Tonino Guerra 37 pennabilli 25 Enzo Biagi 32 Pellegrino Artusi 38 Dino Campana

venerdì 26 maggio “Bruskers” di Eugenio Polacchini e Matteo Ferrara BFI, Arch’è Associazione Culturale Correggio (RE). Palazzo dei Principi Minozzi. Segue rinfresco N. Alfieri, in collaborazione con Comune di ore 17: Sala Conferenze “Arrigo Recordati”. Ferrara, Musei Civici d’Arte Antica, Universi- Piacenza. Biblioteca Passerini-Landi, I luoghi e le parole di Veronica, a cura di San Felice sul Panaro (Mo). Biblioteca Co- tà, Liceo Ariosto, Gruppo Editoriale Lumi. salone monumentale Gabriele Fabbrici. ore 9.30-13.30: Grazia tra i banchi. Omag- munale “Campi-Costa Giani” ore 11: Visita guidata con Silvana Onofri e ore 17.30: cortile del Palazzo dei Princi- gio a Grazia Cherchi, evento riservato agli ore 21: Nella vita di tutti: Armando Boz- Luca Zerbini. Letture di Gioia Galeotti pi. Veronica Gambara. Ritratto della allievi del Liceo classico “M. Gioia”. Gianni zoli. Un poeta e la sua terra, incontro con contessa della poesia, lettura concerto a D’Amo, Piergiorgio Bellocchio, Giulia Tetta- il prof. Umberto Casari e letture di brani a Sant’Alberto (Ra). Casa Guerrini, via Guerrini 80 cura di “ARS Ventuno”. In caso di maltempo manti, Vincenzo Cottinelli ricordano la scrit- cura di Pamela Bozzoli, figlia dello scrittore ore 15.30-18.30: Apertura della biblioteca. la lettura si tiene nella Sala Conferenze trice piacentina; reading a cura degli allievi ore 16.30: Ritrovare le parole... per rac- “Arrigo Recordati” Finale Emilia (Mo). contare, concorso a squadre alla ricerca Biblioteca Comunale “G. Pederiali” delle parole nascoste o perse del dialetto uzzara entro storico e entro ul Fontanelle di Roccabianca (Pr). L (RE). C C C - ore 21: Il fumetto popolare e Giuseppe romagnolo. Ogni partecipante riceverà Ristorante “Il passeggero” turale Zavattini Da Fontanelle alle Roncole. Su e giù per Pederiali, incontro-conversazione con un omaggio letterario. A cura dell’Istitu- ore 19: Notti e notti davanti a un ricor- l’alfabeto coi personaggi di Giovannino Denny Lugli, Roberto Baldazzini, Massimo to “Friedrich Schürr” e della Pro Loco di do. Letture, esclamazioni, silenzi e altre Guareschi Bonfatti Sant’Alberto. meraviglie, passeggiata notturna ispirata ore 16: Presentazione del volume di Dona- ore 20.45: Un paese vuole conoscersi. a Cesare Zavattini. Percorso con letture to Ungaro Mio zio don Camillo e mio nonno Bologna. Biblioteca Borgo Panigale, Sant’Alberto di Ravenna, proiezione per dal paese al Po, su prenotazione. Punto di Peppone...e ricomincia via Legnano 2 gli utenti del sistema bibliotecario Classense partenza: Comune di Luzzara, via Avanzi 1, Bologna degli scrittori con parcheggio disponibile. ore 17: Un “diavolo” a Bologna tra storia Forlimpopoli (FC). Casa Artusi Cerreto Alpi (RE). Sagrato della chiesa di Segue A tavola con Za a Villastrada di e utopia. Riccardo Bacchelli e “Il Diavolo ore 21: Il sugo della storia. Il cibo e la rap- san Giovanni Battista Dosolo (MN), ristorante Nizzoli, con menu Silvio D’Arzo e Attilio Bertolucci, due al Pontelungo”, con Marco Veglia (Univer- presentazione del mondo, incontro con dedicato a Zavattini. Cena a pagamento, su scrittori per l’Appennino sità di Bologna). Letture degli allievi della Massimo Montanari; intervento-spettacolo prenotazione: 0522 977612 ore 10.15: Lettura recitata de Il pinguino Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra di Veronica Gonzalez del Teatro dei piedi [email protected] senza frac di Silvio D’Arzo; voci: Elena Scialla Galante Garrone”, a cura di Gabriele Tesauri e Marco Perna; introduce Clementina Santi. e Michele Zaccaria Cesenatico (FC). Casa Moretti, via Moretti 1 Scandiano (RE), Rocca dei Boiardo, Evento dedicato agli alunni delle Scuole ore 15.30-18.30: Apertura straordinaria Salone d’Onore “G. Anceschi” di Collagna e Palamonchio. Seguono le Lizzano in Belvedere (Bo), centro documenta- ore 10: Matteo Maria Boiardo e il mondo testimonianze raccolte dai ragazzi su Attilio le “E. Biagi”, loc. Pianaccio contemporaneo: scrittori e studiosi, dia- Bertolucci a Casarola. Quindi, passeggiata ore 10.30: Io c’ero. Enzo Biagi, giornalista sabato 27 maggio logo sulle riletture moderne dei poemi an- nel borgo, con accompagnamento alla e testimone. Bice Biagi e Loris Mazzetti tichi con Elisabetta Menetti e Gino Ruozzi. fisarmonica di Paolo Gandolfi. incontrano i ragazzi della scuola secondaria Piacenza. Biblioteca Passerini-Landi, Segue tavola rotonda sul volume Boiardo A cura di Associazione Scrittori Reggiani, di Lizzano e la cittadinanza Cortile grande di Tiziano Zanato (Roma, Salerno, 2015), Comuni di Ventasso, Monchio delle Corti, ore 21: La Piacenza del Cat. Omaggio a con Andrea Canova e Serena Fornasiero. Palanzano, Parco Nazionale dell’Appennino Ferrara. Biblioteca Comunale Ariostea, Giulio Cattivelli nel ventennale della ore 21.30: David Riondino recita Boccac- Tosco-Emiliano via delle Scienze 17 morte, reading a cura di Barbara Eforo, cio, ingresso libero su prenotazione: ore 20.30: Inaugurazione della mostra La suoni di Davide Fasoli 0522 764293 voce delle “tre corone estensi” dai poemi Luzzara (RE). Centro storico e centro cultu- cavallereschi, manoscritti e antiche edizio- Roncole Verdi (Pr). Sede del Club dei Ventitré, Modena. Centro storico rale Zavattini ni dalle collezioni della Biblioteca Ariostea. via Processione 160 Itinerari Muratoriani condotti dagli Ho attraversato la piazza fingendo di es- Con Massimo Maisto, Enrico Spinelli, Fran- Da Fontanelle alle Roncole: su e giù per studenti del Liceo Classico Muratori di sere... Za! Alla scoperta dei luoghi della cesca Mariotti. Seguono: introduzione mu- l’alfabeto coi personaggi di Giovannino Modena vita e delle opere di Cesare Zavattini sicale con Simone Montanari al violoncello, Guareschi ore 10-12.30: Primo itinerario: Museo ore 10.40: Itinerario didattico per le vie di letture e recitazione di Ruben Garbellini e ore16: L’umorismo di Guareschi ieri e lapidario del Palazzo dei Musei (Largo Porta Luzzara dedicato agli alunni delle quinte Cinzia Vaccari, presentazione della mostra a oggi, laboratorio di scrittura a cura della Sant’Agostino, 337); Chiesa e scuole dei classi cura di Mirna Bonazza e Angela Ammirati prof.ssa Daniela Negri Gesuiti in San Bartolomeo (via dei Servi, 13); Seminario Diocesano di Modena (via Medolla (Mo). Villa Raisi-Ghirardini, Ferrara. Casa dell’Ariosto, via L. Ariosto 67 Reggio Emilia. Il Mauriziano, via Pasteur 11 Canalchiaro, 149). via Villafranca 34 Giorgio Bassani: se avessi una piccola Il Mauriziano ritrovato ore 15-17.30: Secondo itinerario: Archivio ore 17.30: Aperitivo letterario dedicato casa mia ore 16: Visita guidata di Stato di Modena (via Cavour 21), con vi- ad Ada Maria Pellacani con letture di ore 10-12.30; 16-18: Giorgio Bassani e ore 17.30: Giganti e altre creature fan- sita guidata alla mostra “L.A. Muratori, dalla Marco Rebecchi e Gabriella Bortoli; accom- le sue poesie, mostra fotografica a cura tastiche, letture e discorsi di Ermanno carità cristiana alla pubblica felicità”; Aedes pagnamento musicale del duo chitarristico di Fondazione Giorgio Bassani, Fotoclub Cavazzoni Muratoriana (via Pomposa 1) Cavezzo (Mo). Villa Pacchioni, via Ronchi 39 San Mauro Pascoli (FC). Villa Pascoli, Scandiano (RE). Rocca dei Boiardo Forlì. Villa Saffi, loc. San Varano, via Firenze 164 ore 17.30: Pomeriggio letterario dedicato via Pascoli 46 ore 10 e ore 15: Visita narrata di David ore 15.30-18.30: Apertura della casa museo. ad Antonio Delfini, con letture e interpre- ore 17: La parola agli ospiti. Scrittori Riondino alla mostra “Dell’Amore e dell’av- ore 16.30: La parola agli ospiti. Scrittori tazioni di Marinella Manicardi, interventi nelle case degli scrittori, incontro con ventura. L’Orlando Innamorato di Emanue- nelle case degli scrittori. Presentazione di Giacomo Gibertoni e Gian Luca Tusini. Maurizio Maggiani. Letture poetiche a cura le Luzzati”. Prenotazioni: 0522 764293 del libro con racconti inediti ambientati Segue rinfresco di Paolo Summaria. Segue aperitivo. In caso nelle case museo dei poeti e degli scrittori di maltempo l’evento si tiene in sala “Gram- Cola di Vetto d’Enza (RE). Casa Crovi di Romagna. Interviene Carlo Flamigni Mirandola (Mo). Cortile di via Castelfidardo 51 sci”, via P. Nenni ore 15.30: Pomeriggio letterario dedicato ore 18: Giovanni Cavicchioli scrittore a Raffaele Crovi intellettuale, scrittore, Cesena (FC). Biblioteca Malatestiana, Sala Lignea mirandolese, pomeriggio letterario con Bellaria-Igea Marina (Rn). Parco culturale editore con Roberta Cesana, (Università Scrittori nelle case degli scrittori letture a cura della Piccola Compagnia di Casa Panzini, via Pisino 1 Statale di Milano). Letture da Appennino, ore 11: Alessandro Tamburini legge il Dammacco e intermezzi musicali ore 18: Scrittori ospiti di scrittori. Hans La valle dei cavalieri, Pianeta terra. Voci racconto Un incontro con Renato Serra; Lo- Tuzzi in casa di Alfredo Panzini. Interven- recitanti Maria Teresa Pantani, Faustino riano Macchiavelli legge il racconto Molto Pazzano (Mo) gono Hans Tuzzi, Marco Antonio Bazzocchi. Stigliani; accompagnamento alla fisarmoni- amata… tratti dal volume Scrittori nelle ore 15-19.30: Tour in trenino lungo le Letture di Dany Greggio. Seguono aperitivo ca di Paolo Gandolfi. A cura di Associazione case degli scrittori vie di Guido Cavani, con partenza dalla e visita guidata Scrittori Reggiani, Comune di Vetto d’Enza, piazza di Pazzano. Fabio Marri (Università di Biblioteca “Crovi” di Castelnovo ne’ Monti Cesena (FC). Casa Museo Renato Serra, Bologna) racconta episodi e aneddoti che Pennabilli. Centro storico viale Carducci 29 legano lo scrittore alle località di Pazzano, ore 10: Ritrovo in piazza Vittorio Emanuele; Selvapiana di Canossa (RE). ore 16-19: Apertura della casa museo Valle e San Rocco. visita guidata ai luoghi dell’anima ideati Tempietto del Petrarca ore 19.30: Zebio Cotal, rappresentazione da Tonino Guerra (Orto dei frutti dimenti- ore 17.30: Il soggiorno di Francesco Cesena (FC). Villa Silvia-Carducci, teatrale di Giulio Costa. Segue buffet. cati, Strada delle meridiane, Santuario dei Petrarca nella valle dell’Enza, pomeriggio via Lizzano 1241 Gli eventi si inseriscono nelle celebrazioni pensieri, Associazione “Tonino Guerra”). letterario con letture da L’Africa e da Il Can- ore 16-19: Apertura della casa museo per il cinquantesimo anniversario dalla ore 13: Rinfresco a buffet nella casa del zoniere. Voci recitanti Elena Scialla e Marco scomparsa di Guido Cavani Poeta. Perna, accompagnamento alla chitarra di Cesenatico (FC). Casa Moretti, via Moretti 1 ore 15:30: Proiezione di un documenta- Marco Martinelli. Segue visita al Tempietto Dentro pagine casalinghe Bologna. Biblioteca Salaborsa, rio dedicato a Tonino Guerra nella sede con l’Associazione “Amici di Cerezzola”. A ore 17.30: Letture e commenti da Sapore piazza del Nettuno 3 dell’Associazione. Interviene Eleonora cura dell’Associazione Scrittori Reggiani e marino (Minerva 2016) e Scrittori nelle case Bologna degli scrittori Guerra. Segue visita alla casa, al giardino e della Biblioteca del Comune di Canossa degli scrittori (Tre lune 2017). Intervengono ore 17: Pier Paolo Pasolini e Bologna. alla roccia del Poeta Piero Meldini e Salvatore Giannella. L’immagine primaria, interviene Roberto Bologna. Casa Carducci, piazza Carducci 5 Reading di Roberto Mercadini Chiesi (Centro Studi-Archivio Pier Paolo Cesena (FC). Casa Museo Renato Serra, Bologna degli scrittori. Per Giosue Car- Pasolini di Bologna). Letture di Nicola viale Carducci 29 ducci (a centodieci anni dalla morte) Bortolotti. Evento in collaborazione con ore 16-19: Apertura della casa museo ore 9-11: Visite guidate alla casa museo. “Emilia Romagna Teatro Fondazione-Arena ore 11.30: Libertà l’è morta, canti libertari del Sole” Cesena (FC). Villa Silvia-Carducci, e anarchici di e con Francesco Benozzo e via Lizzano 1241 Fabio Bonvicini. Letture di Luigi Monfredini lunedì 29 maggio Bologna. Parco Villa Ghigi, ore 16-19: Apertura della casa museo via San Mamolo 105 Castel di Casio (Bo). Piamaggiolino Bologna. Biblioteca Italiana delle Donne, Bologna degli scrittori ore 9-16: Camminando nel ricordo di via del Piombo 5 ore 18.30: Alla palma verde di Roversi. domenica 28 maggio Gabriele Cremonini, itinerario da Castel Bologna degli scrittori Amici e ammiratori leggono le loro pagine di Casio (piazzetta della Torre) a Piamag- ore 17.30: Per creare dei fuochi che du- preferite di Roberto Roversi giolino (casa dello scrittore) con letture e rino. La poesia di Patrizia Vicinelli, con Travo (Pc). Castello anguissola, piazza Trento riflessioni proposte, tra gli altri, da Mauro Cecilia Bello, Università “La Sapienza” di San Venanzio di Galliera (Bo). Casa del Popo- ore 17.30: Travo racconta Giana. Pomerig- Brunetti, Giorgio Diritti, Tiberio Rabboni, Roma e Maria Luisa Vezzali, poetessa. lo, via del Parco 2 gio letterario dedicato a Giana Anguissola, Marco Tamarri, Giovanni Tamburini. Pranzo Letture di Francesca Ballico I giorni veri di Giovanna Zangrandi. con testimonianze di travesi; interventi al sacco a carico dei partecipanti. Si racco- Dalle radici di Galliera agli orizzonti di degli allievi della scuola “G. Anguissola” mandano scarpe da trekking. Per il ritorno Pieve di Cadore di Travo; reading di testi della scrittrice e a Castel di Casio sono disponibili due bus martedì 30 maggio ore 20.45: La compagnia Lavori in Corso intermezzi musicali gratuiti (ore 18). Info: 340 1841931 presenta lo spettacolo teatrale I giorni Bologna. Biblioteca dell’Archiginnasio, veri, regia di Claudio Michelazzi Sissa (Pr). Loc. Torricella, porto fluviale e Ferrara. Casa dell’Ariosto, via Ariosto 67 Sala “Stabat Mater” parco Boschi di Maria Luigia Giorgio Bassani: se avessi una piccola Bologna degli scrittori Ferrara. Casa dell’Ariosto, via L. Ariosto 67 La magia della Bassa raccontata da Giu- casa mia ore 17: Dino Campana, ancora “sperso” Giorgio Bassani: se avessi una piccola seppe Tonna ore 10-12.30 e 16-18: Giorgio Bassani e le nel mondo, interviene Marco Antonio casa mia ore 15.30: Imbarco al porto nautico Tor- sue poesie, mostra fotografica. Bazzocchi (Università di Bologna). ore 10-12.30; 16-18: Giorgio Bassani e le ricella, navigazione sul Po e attracco alla ore 16.30: Visita guidata con Paola Bassani Letture di Marinella Manicardi sue poesie, mostra fotografica. banchina presso il ristorante “Lo Storione”. e Silvana Onofri, letture di Gioia Galeotti ore 11: visita guidata con Silvana Onofri, ore 16: Parco Boschi di Maria Luigia: Ricor- letture di Gioia Galeotti do di Giuseppe Tonna con letture e mu- Ferrara. Cimitero ebraico, via delle Vigne 22 sabato 3 giugno sica della banda dell’Istituto Comprensivo ore 14.30: “Quando io sarò morto tu mi Ferrara. Casa dell’Ariosto, via Ariosto 67 di Sissa Trecasali. Interviene Teresa Tonna, porterai dei fiori, vero?”, visita guidata Berceto (Parma). Corte della casa di Don I pomeriggi musicali a Casa di Ludovico figlia dello scrittore. con Paola Bassani e Silvana Onofri, letture Franchi, via Seminario Ariosto ore 17.30: Rientro all’Associazione Nautica di Gioia Galeotti. I partecipanti riceveranno ore 17: Conversazione intorno a Luigi ore 17: Concerto del Febo ensemble (Lau- di Torricella; visita alla mostra “Giuseppe il fac-simile di un documento autografo di Malerba, episodi, personaggi e parole che ra Trapani, dir. artistico, con Eloisa Ferrari e Tonna e la bassa Padana”, con immagini e Giorgio Bassani hanno animato la raccolta di racconti La Giulia Pareschi) con musiche di Boismortier, disegni di Luciano Cottini e all’esposizione scoperta dell’alfabeto (1963), con Giovanni Mozart e altri autori. In collaborazione con di oggetti della civiltà contadina della col- Sant’Alberto (Ra). Casa Guerrini, via Guerrini 80 Ronchini e Andrea Casoli. A cura del Comu- Musei Civici d’Arte Antica lezione di Carlo Bassanini. Segue rinfresco. ore 10.30-12.30; 15-18: Apertura straordi- ne di Berceto e dell’Associazione Scrittori Prenotazioni: 0521 379050, 333 2266406 naria della biblioteca. Reggiani Sant’Alberto (Ra). Casa Guerrini, via Guerrini 80 ore 11: Ateneo di ascoltazione, presenta- ore 9-12: Apertura della biblioteca. Roncole Verdi (Pr). Sede del Club dei Venti- zione del libro di poesie di Matteo Nico- ore 11: Visita guidata in dialetto a Casa tré, via Processione 160 lucci La sposa di cenere. Intervengono con Guerrini e alla mostra dedicata alle copie Da Fontanelle alle Roncole: su e giù per l’autore Ivan Simonini, Lorenza Franchetti, delle caricature di Guerrini, allestita nella l’alfabeto coi personaggi di Giovannino Angelamaria Golfarelli e Franco Costan- grazie a tutti coloro che hanno collaborato stanza del Camino. A cura delle “Donne di Guareschi tini. A cura dell’Associazione “Il Glicine” di alla progettazione e realizzazione Parola” di Sant’Alberto ore 16: Presentazione del nuovo volume Savarna. degli eventi dell’edizione 2017 della collana “Don Camillo a fumetti” ore 15: Proiezione per gli utenti del sistema Casola Valsenio (Ra). Il Cardello, via Il Car- bibliotecario Classense del film “Il fiume dello 9, sala conferenze “Luisa Pifferi Oriani” Correggio (RE). Centro storico, Reno: storie, profumi e sapori”, realiz- ore 18: Presentazione del volume Scrit- piazzale Carducci zato dagli allievi delle scuole medie di tori nelle case degli scrittori (Tre Lune), a Fuori e dentro il borgo. Vent’anni dopo Sant’Alberto. Presentazione dei ragazzi e cura del Coordinamento Case Museo dei ore 16: Itinerario multimediale alla scoper- degli insegnanti del corso di musica. Segue poeti e degli scrittori di Romagna. Incontro ta del borgo e del romanzo d’esordio di merenda per tutti con Cristiano Cavina, autore del racconto Luciano Ligabue, con un omaggio a Pier Oriani e il mistero della Lapis Specularis. Vittorio Tondelli. Casola Valsenio (Ra). Il Cardello, Intervengono Nicola Iseppi e Alessandro Per info e prenotazioni: 0522 631770, via Il Cardello 9 Luparini. Segue buffet [email protected] ore 10-17: Inquadra. I luoghi di Oriani, estemporanea di pittura sul tema “Caso- Forlì. Villa Saffi, loc. San varano, via Firenze 164 Luzzara (RE), Centro Culturale Zavattini, la Valsenio e i luoghi di Alfredo Oriani”. con il contributo di ore 15.30-18.30: Apertura della casa. centro storico e fiume Po A cura della Pro-Loco di Casola Valsenio. ore 16.30: Interventi musicali degli allievi ore 10: Un paese. Luzzara, la fotogra- ore 11-12: Visita all’Abbazia di Valsenio. dell’Istituto Musicale “A. Masini” fia, visita guidata sul set di Un Paese e sui ore 14.30-18.30: Visite alla casa museo. luoghi della fotografia, in ricordo della col- ore 17.30-18.30: Concerto “Musica nei luo- Cesenatico (FC). Casa Moretti, via Moretti 1 laborazione tra Zavattini e i fotografi Paul ghi della Storia”. ore 17.30: Casa cos’è? spettacolo di poesia Strand e Gianni Berengo Gardin. ore 18.30: aperitivo e premiazione dei vin- per bambini di Massimiliano Maiucchi Prenotazioni: 0522 977612 citori del concorso info@fondazione unpaese.org