Mattioli E Gadda, Storia Di Un'amicizia. In

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Mattioli E Gadda, Storia Di Un'amicizia. In Enit, C.:141: 1:5.4.00 eViCrrAMUM 1~3}"tIgg~lk' eZt AK7t1M0 COMMENTILI Mattioli e Gadda, storia di un'amicizia REGIONED Lo scrittore e il banchiere vastese tra premi letterari e pranzi in villa di Giacomo D'Angelo Nell'ottobre 1957 la giuria del premio letterario Marzotto (composta da Carlo Bo, onnipresente demiurgo, Emilio Cecchi, Antonino Pagliaro, l'abruzzese Panfilo Gentile, Raffaele Soprano) assegnò la vittoria ex aequo a Mario Luzi e a Umberto Saba dopo accese discussioni sul nome di Carlo Emilio Gadda, il cui «Pasticciaccio» era uscito a luglio dello stesso anno. Lo scrittore milanese, che aveva lasciato la carriera di ingegnere per affrontare l'incerto destino della letteratura, ci rimase male e ne scrisse al • cugino Piero Gadda Conti il 10 dicembre 1957: «Se non fosse per quei Il banchiere vastese Raffaele quattro soldi che rappresentano l'unica vera medicina di cui ho bisogno Mattioli e nella foto piccola in basso il filosofo ed economista non avrei nemmeno concorso. Prendere un alloro zanelliano da ex- Antonello Gerbi squadristi o da borsaneristi me ne frega un fico secco. Alla mia bocciatura AGTNAj formalmente, ha concorso la seriosità rondistico-accademico-meridionaldecorosa così tipica „Apeginkim dell'anima italiana. I pretesti e le ragioni formali non mancano certo. lo sarei reo di codardo oltraggio nei confronti del defunto mascalzone che ha rovinato l'Italia e ha infamato per sempre il nome italiano». Ma, più di lui, s'adirò Emilio Cecchi, che istituì con polemico intento riparatore (insieme a Bo, Gianfranco Contini, Giuseppe De Robertis, Eugenio Montale) un premio degli Editori italiani da assegnare a Gadda. Per finanziare il premio, rimasto un unicum nella storia dei premi letterari italiani, si rivolse al principe dei mecenati: Raffaele Mattioli. Il banchiere-umanista di Vasto, dominus della Comit, promotore di iniziative culturali come pochi nel '900 italiano, era anche il point de repère e l'ancora di salvataggio di imprese artistiche e letterarie in difficoltà. Intervenne più volte per il premio Bagutta su invito di Orio Vergani (che lo ricorda nel suo bellissimo diario postumo), salvò l'editrice Einaudi (ha aiutato più volte a rimettere in sesto la baracca, ricordò Giulio Einaudi a Severino Cesari), Il mondo di Mario Pannunzio, Belfagor di Luigi Russo, La cultura di Cesare De Lollis, La nuova Europa, La rivista trimestrale di Franco Rodano e Claudio Napoleoni. Accolse prontamente la richiesta di Emilio Cecchi, contribuendo in modo decisivo, alla sua maniera rinascimentale, elegante e schiva di clamore. La cerimonia del premio awenne al Grand Hotel di Roma, il 21 dicembre 1957. C'era tutta la Roma letteraria, cui fu offerta una meraviglia di rinfresco, secondo il racconto di Giulio Cattaneo («Il gran lombardo», Einaudi editore). Gadda, timido e impacciato, ringraziò i presenti, mentre intorno a lui fioriva il cicaleccio ostile dei pettegoli che consideravano stravagante la valutazione di un romanzo che era filologia marcescente, ma nessuno o pochi lo avevano letto. Il giorno stesso Gadda inviò una lettera a Mattioli: «La premiazione è riuscita splendida, senza pedanterie, rapida, con il più bello e fine pubblico di Roma. C'erano Schiaffini, Contini, Citati e io, oltre ad alcuni editori. Bo e De Robertis ammalati. Nessuno ha mai fatto segno che lei esistesse; ma nel cuore di alcuni di noi lei era il più presente di tutti. Lei può essere orgoglioso di aver messo in moto una macchina come questa!». Questa e altre lettere di Gadda all'Illustre e caro dottor Mattioli si possono ora leggere nel corposo primo numero di studi gaddiani, «I quaderni dell'Ingegnere» (Riccardo Ricciardi Editore, 2001), ordinato in varie sezioni - testi, documenti e bibliografie - a cura di Dante !sella, Liliano Orlando, Andrea Cortellessa, Claudio Vela. Godibilissimo il racconto inedito, «Villa in Brianza», a cura di Emilio Manzotti. Con Gadda ingegnere, Mattioli aveva avuto un rapporto di collaborazione Emilio Manzotti. Con Gadda ingegnere, Mattioli aveva avuto un rapporto di collaborazione professionale, mutatosi in cordiale amicizia, quando lo scrittore fu ospite più volte nella fattoria di don Raffaele a Nozzole (in Toscana), dove si potevano incontrare Riccardo Bacchelli, Curzio Malaparte, Piero Sraffa, o nei quartieri romani, il grande filologo Gianfranco Contini, divertito fino alle lacrime dinanzi allo spettacolo di Mattioli che si era accercinato in capo una sciarpa e raccontava la sua avventura di Fiume con D'Annunzio, tutta in dialetto abruzzese. A Nozzole, Gadda assaporava l'olio e il vino che Mattioli produceva, ma anche le ghiottonerie che il banchiere si faceva inviare da suoi fidi corrispondenti, come le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio - le più buone del mondo - la pastiera napoletana e i peperoncini, lisci come maioliche, che un congiunto di Gaetano Afeltra (ne ha parlato in elzeviri, libri e interviste) gli preparava con cura meticolosa ad Amalfi. Il libro, «Le novelle dal Ducato in fiamme», conteneva questa dedica dello scrittore al suo amico: A Raffaele Mattioli, despota dei numeri veri, editore dei numeri e dei pensieri splendidi in segno di ammirata gratitudine. Ma il suo sentimento verso Mattioli, Gadda lo riversò nell'aulica dedica di «Verso la Certosa», in cui si abbandona al rimpianto delle ore trascorse nella casa di Chiocchio, profugo da cameretta nella immite primavera del '44 e ricorda l'episodio del premio: «Ben rammento che la sua liberale speranza e l'umanità di Emilio Cecchi vollero un giorno sovvenire al mio tormentato gribouillage quasi che il breve gioco del dolore fosse da reputarsi indizio d'una facoltà che non è mia». Rimpianti e ricordi nitidi, nella stima che si accresce con il tempo: «Devo a Lei conforto, ed esempio se pure inimitabile, minime agli anni in cui era difficile credere a un futuro e nemmeno riuscivami riguardare avanti al dipoi: esempio d'alacrità, di lucidità, d'impulso infaticato verso il lavoro "In fronte huius libelli" ho ardito scrivere il Suo nome, conscio che negli atti cioè nelle opere Sue proprie esso è ben altramente inscritto di quanto neppur potrebbe nella prima pagina della mia gratitudine». Nello gliommero - difficile de sberrutà - dei suoi incubi ciclici (la vergogna di essere caduto prigioniero a Caporetto, la congiura nei suoi riguardi di tutta la società letteraria, il terrore di essere assassinato), delle ricorrenti ossessioni (le tasse, gli editori, le telefonate, i parenti che lo spiavano e attentavano al suo stato di célibataire, i governi di centro-sinistra per via dei risparmi, che temeva di perdere come il tremebondo Céline), Carlo Emilio Gadda, bipede finito, donabbondico e furente, bisognoso di vecchi amici che però teneva lontani, conservava questo filamento di amicizia verso quel genius loci abruzzese, un paterno Galiani redivivo, alla cui ombra manzonianamente protettiva medicava il tormento della cognizione del dolore. Povero e grande Gadda, il migliore dei romanzieri italiani dopo Manzoni (secondo Ungaretti), sfortunata e infelice creatura, secondo se stesso. .
Recommended publications
  • T's Ot Ace, T's E In
    ® ISSN 2283-835X Free Copy - Map inside SeptemberF - October o2015t's www.flot orenceisyou.com ace,nce info@flt's orenceisyou.com ein... s 20.000 copies Y Your Newspaperu! in English and Italian By Anna Balzani By Cosimo Ceccuti Editor in chief Chairman of the @AnnaBalzani Fondazione Spadolini After the summer vacations, for- Fu l’avvento della capitale del re- tunate those who have managed gno a Firenze, nel 1865, a far sentire to fi nd a few days to relax, it is du- la necessità nel nostro paese di un ring the month of September when periodico di cultura politica che projects and activities, previously consentisse un dibattito aperto e undertaken, seem to fl ourish and qualifi cato – al di sopra delle po- move forward with a new boost. lemiche parlamentari e della fret- I wish that while you are fl ipping tolosità dei quotidiani – sui grandi each page of Florence is You! you Elisa Tozzi Piccini temi e problemi dell’Italia, unita will fi nd new ideas and interesting politicamente (mancavano Venezia By Anna Balzani e Roma) ma ancora da unifi care in Continued on page 16 Continued on page 4 tante altre questioni. La tradizione, a Firenze, era prestigiosa. Fra 1821 e 1832 la “Antologia” di Gian Pietro Vieusseux, Gino Capponi e Niccolò Tommaseo, aveva contribuito - fi no David Gilmour Adi Da Samraj alla soppressione ordinata dalla censura - alla formazione della co- scienza nazionale, imponendosi a livello europeo nella battaglia per il progresso della società civile, per l’emancipazione delle clas- si più deboli, l’educazione delle donne, l’istruzione dei contadini, il miglioramento delle condizioni economiche attraverso il rispar- mio.
    [Show full text]
  • Rai Ufficio Stampa
    RAI TECHE: ON LINE TUTTO L’APPRODO LETTERARIO “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale/e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino” : sono tra i più noti versi del premio Nobel per la Letteratura Eugenio Montale, tratti dalla seconda serie della raccolta Xenia . Versi che hanno un posto anche nella storia della Rai, perché le quattordici poesie di Xenia II furono pubblicate, per la prima volta nella loro completezza, da L’Approdo Letterario , il trimestrale uscito dal 1952 al 1977 - inizialmente come versione stampata dell’omonima trasmissione radiofonica - e dedicato alla letteratura italiana e straniera, ma anche alla storia, alle arti figurative, al teatro e al cinema. Con firme prestigiose: Riccardo Bacchelli, Emilio Cecchi, Giuseppe De Robertis, Giuseppe Ungaretti, Diego Valeri, Alberto Moravia, Gianfranco Contini, Carlo Bo, Mario Luzi e Goffredo Petrassi. Un pezzo di storia della cultura italiana che le Teche Rai mettono a disposizione di appassionati, studenti, ricercatori e pubblico – integralmente e gratuitamente - al sito www.approdoletterario.teche.rai.it . Il sito ripropone tutti i numeri della rivista: saggi, poesie, interviste, rassegne letterarie italiane e straniere. Tra i saggi che si possono nuovamente “sfogliare”, quelli su Carlo Carrà, di Roberto Longhi e Alfonso Gatto sul n.34 del 1966 o gli articoli per la morte di Giacomo Debenedetti sul n.39 nel 1967, senza dimenticare i numeri con inediti di Ungaretti e brani della sua traduzione, o la pubblicazione di Xenia di Montale sul n.42 del 1968. Nel ‘63 venne, inoltre, dedicato un numero intero a Manzoni e – nel ‘72 – a Ungaretti.
    [Show full text]
  • The Ends of an Empire: Pier Antonio Quarantotti Gambiniʼs Il Cavallo Tripoli and Joseph Rothʼs Radetzkymarsch
    7KH(QGVRIDQ(PSLUH3LHU$QWRQLR4XDUDQWRWWL*DPELQL૷V ,OFDYDOOR7ULSROLDQG-RVHSK5RWK૷V5DGHW]N\PDUVFK 6DVNLD(OL]DEHWK=LRONRZVNL Comparative Literature Studies, Volume 52, Number 2, 2015, pp. 349-378 (Article) 3XEOLVKHGE\3HQQ6WDWH8QLYHUVLW\3UHVV For additional information about this article http://muse.jhu.edu/journals/cls/summary/v052/52.2.ziolkowski.html Access provided by Duke University Libraries (3 Aug 2015 12:23 GMT) the ends of an empire: pier antonio quarantotti gambini’s IL CAVALLO TRIPOLI and joseph roth’s RADETZKYMARSCH Saskia Elizabeth Ziolkowski abstract Italian Triestine literature tends to be seen as somewhat foreign to the Italian literary tradition and linguistically outside of Austrian (or Austro-Hungarian) literature. Instead of leaving it as “neither nor,” viewing it as “both and” can help shape the critical view of the Italian literary landscape, as well as add to the picture of Austro-Hungarian literature. Joseph Roth’s Radetzkymarsch (Radetzky March) and Pier Antonio Quarantotti Gambini’s novel Il cavallo Tripoli (The Horse Tripoli) depict the experience of loss brought on by the fall of the Austro-Hungarian Empire in similar ways, although they do so from different linguistic and national sides. However, the writings of the Italian author are generally categorized as representing a pro-Italian perspective and those of the Austrian as pro-Austro-Hungarian. This article argues that their novels provide a more nuanced portrayal of the world and identities than just their nationalities or political views do. Because of assumptions about the authors, the complexity of the novels’ representations of layered linguistic and cultural interactions have often been missed, especially those of Il cavallo Tripoli.
    [Show full text]
  • 'Outside Perspective' to the Works of Kosovel by Illustrating And
    K.Pizzi, 17/11/07, 12:52 [article published in Kosovelova Poetika/ Kosovel’s Poetics, special issue of Primerjalna knjizevnost 28(2005), pp. 239-249] ‘QUALE TRIESTINITA`?’: VOICES AND ECHOES FROM ITALIAN TRIESTE Abstract: In focusing on Italian Trieste and, in particular, on as large as possible a corpus of Triestine poetry contemporary to S.Kosovel, my paper provides a perspective that is peripheral and ‘outside’. Special attention is paid to the Futurist avant-garde: the Futurist leader Marinetti considered Trieste as Futurist city par excellence and the first Futurist soirees took place at Teatro Rossetti between 1909 and 1910. Futurism attracted a large group of local artists, some of whom (e.g. Carmelich and Cernigoj) were personally known by and became close to Kosovel. The poets Sanzin and Miletti espoused enthusiastically the Futurist linguistic experimentalism, as well as the movement’s national/nationalist tendencies. Poetry of national and romantic inspiration is also of fundamental importance: Slataper’s vitalist approach to the rugged Karst region, though pre-Great War, provides scope for comparative approaches. Nationalist poetry, much of which officially compromised with the Fascist regime (Cambon, Corraj, Alma Sperante), is equally integral to the Triestine cultural landscape of the 1920s and ‘30s. By shedding light on a significant portion of poetry in Italian arising from the vibrant, if largely hostile, cultural environment of Trieste, my paper invites an implicit rather than explicit assessment of Kosovel’s role and contribution to the European avant-garde. 1 K.Pizzi, 17/11/07, 12:52 ‘QUALE TRIESTINITA`?’: VOICES AND ECHOES FROM ITALIAN TRIESTE In re-evaluating as large as possible a corpus of Triestine poetry in Italian, my article intends to court the poetics and production of Šrečko Kosovel.
    [Show full text]
  • 46Th Annual Convention
    NORTHEAST MODERNM LANGUAGLE ASSOACIATION Northeast Modern Language Association 46th Annual Convention April 30 – May 3, 2015 TORONTO, ONTARIO Local Host: Ryerson University Administrative Sponsor: University at Buffalo www.buffalo.edu/nemla Northeast-Modern_language Association-NeMLA #NeMLA2015 CONVENTION STAFF Executive Director Marketing Coordinator Carine Mardorossian Derek McGrath University at Buffalo Stony Brook University, SUNY Associate Executive Director Local Liaisons Brandi So Alison Hedley Stony Brook University, SUNY Ryerson University Andrea Schofield Administrative Coordinator Ryerson University Renata Towne University at Buffalo Webmaster Jesse Miller Chair Coordinator University at Buffalo Kristin LeVeness SUNY Nassau Community College Fellows CV Clinic Assistant Fellowship and Awards Assistant Indigo Erikson Angela Wong Northern Virginia Community College SUNY Buffalo Chair and Media Assistant Professional Development Assistant Caroline Burke Erin Grogan Stony Brook University, SUNY SUNY Buffalo Convention Program Assistant Promotions Assistants W. Dustin Parrott Adam Drury SUNY Buffalo SUNY Buffalo Allison Siehnel Declan Gould SUNY Buffalo SUNY Buffalo Exhibitor Assistants Schedule Assistant Jesse Miller Iven Heister SUNY Buffalo SUNY Buffalo Brandi So Stony Brook University, SUNY Travel Awards Assistant Travis Matteson SUNY Buffalo 2 3 Board of Directors Welcome to Toronto and NeMLA’s much awaited return to Canada! This multicultural and President multilingual city is the perfect gathering place to offer our convention Daniela B. Antonucci | Princeton University attendees a vast and diversified selection of cultural attractions. While First Vice President in Toronto, enjoy a performance of W. Somerset Maugham’s Of Human Benjamin Railton | Fitchburg State University Bondage at the Soul Pepper Theatre, with tickets discounted thanks to Second Vice President the negotiations of NeMLA and our host, Ryerson University.
    [Show full text]
  • Primo-Levi-The-Voice-Of-Memory
    THE VOICE OF MEMORY PRIMO LEVI Interviews, 1961-1987 Edited by M A R C 0 B E L P 0 L I T I and R 0 B E R T G 0 R D 0 N "Primo Levi is one of the most important and gifted writers of our time." -ITALO CALVINO The Voice of Memory The Voice of Memory Interviews 1961-1987 Primo Levi Edited by Marco Belpoliti and Robert Gordon Translated by Robert Gordon The New Press New York This collection © 2001 by Polity Press First published in Italy as Primo Levi: Conversazioni e interviste 1963-87, edited by Marco Belpoliti © 1997 Guilio Einaudi, 1997, with the exception of the interviews beginning on pages 3, 13, 23, and 34 (for further details see Acknowledgments page). All rights reserved. No part of this book may be reproduced, in any form, without written permission from the publisher. First published in the United Kingdom by Polity Press in association with Blackwell Publishers Ltd, 2001 Published in the United States by The New Press, New York, 2001 Distributed by W.W. Norton & Company, Inc., New York ISBN 1-56584-645-1 (he.) CIP data available. The New Press was established in 1990 as a not-for-profit alternative to the large, commercial publishing houses currently dominating the book publishing industry. The New Press operates in the public interest rather than for private gain, and is committed to publishing, in innovative ways, works of educational, cultural, and community value that are often deemed insufficiently profitable. The New Press, 450West 41st Street, 6th floor, NewYork, NY 10036 www.thenewpress.com Set in Plantin Printed in the
    [Show full text]
  • Okruhy K Bakalářské Zkoušce – Italská Literatura
    Okruhy k bakalářské zkoušce – italská literatura Přehled literatury 13. – 19. století V této části zkoušky je možné odpovídat česky (slovensky). Student prokáže, že se orientuje v dějinách italské literatury a kultury 13. – 19. století, že z literatury daného období přečetl minimálně ty knihy, které jsou označené jako „povinné“ v kurzech Italská literatura I a II (viz ELF nebo Studijní materiály v ISu) a že má povědomí o základech literární teorie (žánry, básnické formy, základní pojmy italské versologie a metriky, formální a tematický rozbor básně, analýza prozaického textu). Otázku si student u zkoušky vylosuje. Jako východisko bude mít k dispozici úryvek z prozaického textu nebo báseň (italský originál + český překlad). 1) Letteratura religiosa nel Duecento: Francesco d’Assisi, Jacopone da Todi 2) La nascita della prosa volgare: Brunetto Latini, Marco Polo, il Novellino 3) La lirica volgare nel Duecento e nel Trecento: la scuola siciliana, la nuova lirica in Toscana, il dolce stil nuovo, la poesia comico-realistica 4) Dante Alighieri 5) Francesco Petrarca 6) Giovanni Boccaccio 7) Il concetto e il significato dell’Umanesimo 8) L’Umanesimo volgare, la letteratura della seconda metà del Quattrocento: Leon Battista Alberti, Lorenzo de’Medici, Angelo Poliziano, Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo, Jacopo Sannazaro 9) La letteratura del pieno Rinascimento: Niccolò Machiavelli, Ludovico Ariosto, Pietro Bembo, Baldassarre Castiglione, Matteo Bandello, la lirica petrarchistica, Pietro Aretino, Benvenuto Cellini, Giorgio Vasari 10) La cultura
    [Show full text]
  • Scopriamo Le Case E I Luoghi Degli Scrittori in Emilia-Romagna
    scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna 1 Grazia Cherchi, 1piacenza Giulio Cattivelli roncole verdi 5 2 Giana Anguissola roccabianca 6 3 Luigi Malerba 12 luzzara 2 travo 7 sissa 19 mirandola 4 Attilio Bertolucci 26 ferrara 5/6 Giovannino Guareschi cavezzo 16 18 medolla 21 san felice s. p. 7 Giuseppe Tonna 17 finale emilia 8 Ludovico Ariosto 11 correggio reggio emilia 8 24 galliera 9 Silvio D’Arzo 10 Raffaele Crovi 15modena 11 Veronica Gambara, 13 scandiano Pier Vittorio Tondelli 14 selvapiana 27 alfonsine29 sant’alberto 12 Cesare Zavattini 3 berceto 22 bologna 13 Matteo Maria Boiardo 10 cola di vetto 4 casarola 20 pazzano 14 Francesco Petrarca 9 cerreto alpi 15 Ludovico Antonio Muratori 16 Antonio Delfini 33 cervia 17 Giuseppe Pederiali 28 casola valsenio 30 forlì 18 Ada Maria Pellacani 34cesenatico 23 castel di casio forlimpopoli 32 19 Giovanni Cavicchioli 26 Ludovico Ariosto, 25 lizzano in belvedere 31 cesena 35 bellaria-igea marina 20 Guido Cavani Giorgio Bassani san mauro pascoli 36 21 Armando Bozzoli 27 Vincenzo Monti 38 marradi 22 Riccardo Bacchelli, Dino Campana, 28 Alfredo Oriani 33 Tolmino Baldassari Giosue Carducci, Pier Paolo Pasolini, 29 Olindo Guerrini 34 Marino Moretti Roberto Roversi, Patrizia Vicinelli 30 Aurelio Saffi 35 Alfredo Panzini 23 Gabriele Cremonini 31 Giosue Carducci, 36 Giovanni Pascoli 24 Giovanna Zangrandi Renato Serra 37 Tonino Guerra 37 pennabilli 25 Enzo Biagi 32 Pellegrino Artusi 38 Dino Campana venerdì 26 maggio “Bruskers” di Eugenio Polacchini e Matteo Ferrara BFI, Arch’è Associazione Culturale CORREGGIO (RE). PALAZZO DEI PRINCIPI Minozzi. Segue rinfresco N.
    [Show full text]
  • Il Canto Strozzato
    SOMMARIO TESTI INTRODUTTIVI Prefazione (FRANCESCO MATTESINI)p.17 Nota dei curatori » 19 Postille alla seconda edizione » 23 Licenziando la terza » 23 PROLOGO Appunti in margine ad alcune antologie poetiche del Novecento (FRANCESCA D’ALESSANDRO)»27 Spunti di metrica novecentesca (PAOLO ZOBOLI)»41 Dallo «sperso esistere» alla «terra promessa». La poesia del Novecento davanti all’«ultimo orizzonte» (GUGLIELMINA ROGANTE)»57 I PERCORSI Itinerari della parola poetica da Pascoli a Ungaretti (ENRICO ELLI)» 75 Verso il silenzio. Poesia e non-poesia dai vociani agli ermetici (GIUSEPPE LANGELLA)»87 Verso la prosa. Da Lucini a Sanguineti (ELISA SILVIA NICOLACCINI) » 111 Parabola ed esiti novecenteschi della poesia dialettale (MAURO NOVELLI) » 125 LE LINEE Sulle orme di Orfeo (ROBERTA RAMELLA) » 143 Tra terra della memoria e Campi Elisi. Il sistema simbolico dell’Ermetismo meridionale (GIUSEPPE LUPO) » 157 I poeti liguri (PAOLO ZOBOLI) » 169 Vittorio Sereni e i poeti della “linea lombarda” (UBERTO MOTTA) » 179 Ideologia e linguaggio della neoavanguardia (SILVIA BULLETTA) » 193 Quarta e quinta generazione: ipotesi di ricerca (ROBERTO DEIDIER) » 209 I poeti del “Pubblico della poesia” e della “Parola innamorata” (DANIELE PICCINI) » 233 Frammenti di un romanzo inesistente. La narratività nella poesia italiana recente (PAOLO ZUBLENA) » 255 LE VOCI Gozzano post-moderno (MARIA ANTONIETTA MORETTINI BURA) » 269 Pianissimo e altro di Sbarbaro (ENRICO ELLI) » 281 Appunti su Clemente Rebora espressionista e mistico (ROBERTO CICALA) » 293 «Guardare e ascoltare». Il “Canzoniere” onesto di Saba (MARIA CECILIA MORETTI) » 303 Ungaretti: ragioni di una poesia (ELENA GIGLIA) » 321 Il recto e il verso del Libro poetico di Montale (PAOLO ZOBOLI) » 337 La poetica civile di Salvatore Quasimodo (NORBERTO CACCIAGLIA) » 355 Trionfo della croce.
    [Show full text]
  • Italian Jewish Authors and Their “Lessico Familiare” Published on Iitaly.Org (
    Italian Jewish Authors and their “Lessico Familiare” Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) Italian Jewish Authors and their “Lessico Familiare” Benedetta Grasso (June 25, 2011) Alain Elkann, Italian novelist, intellectual, and journalist, gave an inspiring lecture at the Jewish Museum in NY, on June 23rd 2011 analyzing the most important Italian Jewish authors and embarking on a cultural “mission” to spread awareness about what’s a defining movement in Italy. The event was organized by the Italian Cultural Institute in New York Page 1 of 4 Italian Jewish Authors and their “Lessico Familiare” Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) There are authors that come in groups. They might know each other really well and collaborate during their lifetime, they might breathe the same culture and historical ideas or they might share a similar style, motifs and themes. Sometimes they might even be unaware of what brings them together while they are alive but later they are associated to a cultural movement. In the U.S. when you talk about Jewish American Literature and its most prominent authors (Henry Roth, Saul Bellow, J. D. Salinger, Norman Mailer, Chaim Potok, and Philip Roth, Jonathan Safran Foer, Nicole Krauss) or better when you simply mention Jewish artists in general (directors like Woody Allen or Spielberg) you may find that they are very different among each other yet they all fall under the same umbrella. People know that they are universally acclaimed artists, that they are Americans but they also know that they are Jewish and that this, in a small or in a big way, plays a role in their career.
    [Show full text]
  • Un Cántico a La Vida
    //VERSO L’EDIZIONE CRITICA DELLE POESIE DI UMBERTO SABA // ---------------------------------------------------- GIUSEPPE EMILIANO BONURA UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA /// PALABRAS CLAVE: Umberto Saba 1, Il Canzoniere 2, Letteratura italiana 3, Novecento 4, edizione critica 5 RESUMEN: L’opera poetica di Umberto Saba rappresenta un caso assolutamente orginale nel panorama della poesia italiana del Novecento. Egli è infatti il poeta di un solo grande libro: Il Canzoniere. L’idea Canzoniere-centrica e il testo base proposto da Arrigo Stara nel 1988 sono oggi dei punti di riferimento. Lo scopo di questo articolo è illustrare gli studi alla base della scelta di un nuovo testo base per l’allestimento dell’edizione critica. KEYWORDS: Saba 1, The Songbook 2, Italian Literature 3, The Twentieth Century 4, critical edition 5 ABSTRACT: The poetry of Umberto Saba represents a completely original chapter in the landscape of the Twentieth Century Italian poetry. He was the poet of one single great work: Il Canzoniere. The Canzoniere-centric idea and the base text proposed by Arrigo Stara in 1988 are today’s reference points. This article will show studies and researches along the way to fit out the critical edition and its new text. /// «Proprio perché ribelle, insorgente sull’orizzonte degli odî inessenziali, questa ostinazione volontaria di amore, questo amore nonostante tutto di Saba il vecchio c’investono nella nostra attualità: omaggio, una simile pubblicazione, di noi uomini disinfettati d’illusione ma abitati da una fede assurda e caparbia» (Saba, 1944). Così REVISTA FORMA VOL 07 13 ISSN 2013-7761 PRIMAVERA ‘13 GIUSEPPE EMILIANO BONURA scriveva nel 1944 il filologo Gianfranco Contini presentando il libretto di poesie Ultime cose di Umberto Saba (Trieste 1883 – Gorizia 1957).
    [Show full text]
  • La Letteratura Italiana Dei Secoli XX E XXI Fra Narrativa E Poesia Orario
    PROGRAMMA Seminario di Approfondimento Linguistico-culturale Tucumán 1646 - C1050AAH Ciudad Autónoma de Buenos Aires Tel: +54 (011) 43712480 - Fax: +54 (011) 43724062 www.dante.edu.ar [email protected] Titolo del Seminario: La letteratura italiana dei secoli XX e XXI fra narrativa e ​ ​ poesia Orario: mercoledì 10 a 12. Sede: Belgrano ​ ​ ​ Durata: marzo-novembre con esame finale - Data d’inizio: 10 marzo ​ ​ ​ Prof.ssa: Nora Sforza ​ I. Obiettivi: ● comprendere i rapporti del cinema con la scrittura letteraria; ● conoscere la partecipazione degli scrittori italiani nella creazione cinematografica; ● studiare testi e film in rapporto alle principali trasformazioni socio-politico-economico-culturali dei secoli XX y XXI. ● analizzare le somiglianze e le differenze che esistono fra il linguaggio letterario e quello cinematografico; ● esercitare la propria capacità di parlare a partire dal commento dei testi e dei film che verranno analizzati lungo l’anno. II. Contenuti: Analisi di almeno 8 fra i seguenti testi letterari e le loro “trascrizioni” cinematografiche: Modulo I: Immagini dell’Ottocento --Il mulino del Po di Riccardo BACCHELLI ​ ​ -I viceré di Federico DE ROBERTO ​ Modulo II: Immagini di bambini -Agostino di Alberto MORAVIA ​ ​ -L’isola di Arturo di Elsa MORANTE ​ ​ -Vita di Melania Mazzucco ​ ​ Modulo III: Immagini femminili -La ciociara di Alberto MORAVIA ​ -In nome della madre di Erri DE LUCA ​ -Stabat Mater di Tiziano SCARPA ​ 1 -La madre di Eva di Silvia FERRERI ​ ​ Modulo IV: Immagini del fascismo e della guerra -Fontamara di Ignazio SILONE ​ -Cronache di poveri amanti di Vasco PRATOLINI ​ -La pelle di Curzio MALAPARTE ​ Modulo V: Immagini dell’io nei confronti degli altri -Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio GADDA ​ -La coscienza di Zeno di Italo SVEVO ​ Modulo VI: Immagini della Sicilia e delle associazioni delittive -Il consiglio di Egitto di Leonardo SCIASCIA ​ -Gomorra di Roberto SAVIANO ​ Modulo VII: Immagini degli esili -La masseria delle allodole di Antonia ARSLAN -Il figlio del figlio di Marco BALZANO ​ ​ III.
    [Show full text]