AL!IANACCO RO}JANO

pd· 1855

COJSTENENTB INDICAZIONJ, �OTIZIE ED INDIRIZZI

l'ER LA. CITTÀ DI ROMA ]

.. Pa:fti!o ANNO

't DaUa Tipografia di Gaetano Chin�Si Piazza Monte Citorio 119. AI�lUNACCO/ 9'\,.-"\ , ....- - . ROMANO

OSSIA

D-EI PRUilRI DIGNITARI .E FUNZIONARI

INDllUZZI E NOTIZIE DI PUBBLICI STABILIJIJENTI, n' DEl DI SGIENZE, E PRIVATI ED TI, PROFESSORI LETTERE AR DEl COMliERCIANTI, A T I TI EC. R S EC. PEL ·J855

ANNO I'Ril\10

ROi\lA CrHASSI MONTE 11� tll'O R:H'i.\ I>JAZZA Dl Ci'J'OI\10 �. Coltti che per semplice cu-riosità o ]Jer l'esi­ genza de' pr.op-ri affa-ri desiderasse conoscere L'organizzazione di questa nostra metropoli e i diversi rami delle professioni, arti mestieri; e invano avrebbe ricercato un almanacco che a colpo d'occhio e complessivamente avesse rispo­ sto alle . più ovvie e necessarie ricerche. Quelli che pm· lo innan�i vennero pubbliwti, rigttar­ davano soltanto delle categorie parzictli, ed in città, ove per le moltiplici giurisdizioni si una centralizzano e si compenetrano gli affari, o ve le agenzie rapp1·esentano i bisogni dì tutte le province, non hanno l1'miti che le separi, sem­ e pre più si sentiva il bisogno d'una raccolta ge­ nerale di tutte notizie che ad ogni ceto di per­ sone potessero recare interesse. Nello scopo di sopper·ire a questo vuoto ven'tamo alla pubblica­ zione del presente almanacco, nel quale anche olt-re l'organizzazione governativa ed wnmini­ strativa si sono raccolte le indicctzioni risgHar­ clanti il clero, la nobiltà, la curia, 1. pubblici· i PARTE PRUI�

Ri\MO ECCLESIASTICO

GE�NAIO stabilimenti ed i div i rami di professioni e Lunedì. Circoncisione di Gesù Cristo. Cappella Papale ers d'indttstrie coi singoli esercenti e loro domicili, nel palazzo a postol ico alleN. ore S. dieci e mezzo antimerid. Canta Messa un Cardinale dell'ordine de'Preti, e sermoneggia _un perchè nulla Testasse nel medesimo a desiderar­ Padre de'Chierici Regolari Minori. si. Per comodo poi di chi deve trattare affari 5 Venerdì. V es pero Papale nel palazzo apostolico alle ore pom. e 6 Sabato. Giorno dell'Epifania. Cappella Papale nel palazzo3 apo­ porsi in relazione coi molti e svariati dicast i 10 er stolico alle ore e mezzo a. m. Canta messa un Cardinale congregazioni, si è trovato utile di anteporre dell'ordine de'Vescovi, e sermoneggi� il P. Procuratore gene­ e rale de'Servi di Maria - Festa titolare della Chiesa di Propa­ ciasc n di essi una breve esposizione delle i a ·u o ganda Fide colle messe in tutti riti - In Atanasio ai Greci singole attribuzioni e competenze, desum dol alle ore dieci a. m. si fa la benedizione dell'acquaS. in rito greco, en e accuratamente ·in modo particolare ult·ime e nella chiesa delle Stimate in rito latino - Nelle chie�e di A­ dalle racoeli, e di Francesco a Ripa alle ore p. m. si fa la fu n­ upe i n: disposizioni. Spera il compilatore clw zione della reposiS. zione del S. Bambino -3 Entro l'ottava alle s r o oro . questo suo lavoro possa riuscire di tilità insie­ tre p. m nella Chiesa di Propaganda Fide si tiene solenne tt adunanza, in cui analoga orazione da un allievo, me e di gradimento tanto agli individui che gli altri alunni provenientipronunziata da diverse parti del globo recitano un qualche discorso nel loro idioma nativo. possono profittarne, q anto alla intiera capi­ u Mercoledi. In questa giornata in cui si solennizza la festa di S. 17 tale che nella sua primazia reclamava un'ttguale Antonio abate, c per tutta l'ottava, ha luogo innanzi alla chiesa ncccolta, la in altre città minor lustro di detto Santo, di S. Maria Maggiore, la benedì· quale di zione dei cavalli sullae giumen piazzati. non cessa di pubblicarsi periodicamente. Giovedì. Cattedra di Pietro in Roma. Cappella papale in S. 18 Pietro in Vaticano alleS. ore 10 a. m. Canta messa il Cardinale Arciprete, c sermoneggia un convittore dell'Accademia Ponti­ ficiade'Nobili Ecclesiastici. Domenica. Festa di Agnese fuori di Porta Pia. Vi si benedi­ 21 due agnelli, collaS. lana dei quali si fanno iPallii che il h Co�tPILATORE mocono Pontefice manda agli Arcivescovi che ne sono decoraSom­ti; la quale benedizione si fa dopo la messa cantata verso le ùiaci e mezzo a. m. 6 -7- - -

FEBllRAIO· APRILE 2 Ve ntrdì. Purifica�ione di Maria Vergine. Cappella Papale nel -t Domenicadelle Palme. Cappella Papale nella basilica V aticana palazz_o . apostol.�eo. ali� nove e mezzo a. m., o ve il Papa fa la alla ore nove e mezzo m., ove dal Sommo Ponte�ce. si. fa la a. benedtzJOne e dtstnbuz10ne delle candele e vi canta messa un solenne benedizione e distribuzione delle palme: qmnd1 SI fa la Cardinale dell'�rdine. dei p�eti, dopo la' quale si canta il Ts processione, terminata la quale si canta la messa da un Cardi· Deum per la ltberaztone dt questa città dal terremoto nel· naie dell'ordine dei Preti. l'anno 4 Mercoledl Santo. Alle ore e mezzo pom. Cappella Papale nel 1703. Sabato. Cappella Cardinalizia in S. Pietro pel mattutino4 delle Tenebre. In u�s�a ser� 10 in Vaticano per l'ese· palazze apostolico 9 , quie della sa. me. di de� papa Leone XII. e nelle due seguenti suole essere gran conco.r�o alla �nmla . Mercoledì delle C�neri. Cappella e mantenuti 1 poven forastJen 21 Papale nel palazzo apostolico Pellegrini, dove sono alloggiati alle ore e mezzo a . m.; il Sommo Pontefice fa la benedizione per tre giorni, e rispettabili personaggi li servono a tavola c la· 9 e distribuzioni delle sacre ceneri· canta messa il Cardinale Pe­ vano loro i piedi . nite�zi.ere Maggiore, e sermonéggia il P. Procuratore gen. de-i Giovedl Santo. Alle 10 a. m. viene celebrata la messa nella Teattm. r> Cappella 1Sistina dal Cardinal Decano. Il Sommo Pontefice, Prima pomenica di Qum·esima. n�lla Cappella Paoli�a 25 Cappella Papale nel palnzzo porta processionalmente il Venerabile . apostolico alle ore e mezzo a. m. Canta messa un Patriarca ove lo ripone in forma di sepolcro. qmnd1 dalla g�an logg�a 10 . e sermoneggia il P. Procuratore generale dci Domenicani. della basilica vaticana dà la Bened1z1one papale. D1scende m seguito nella basilica ove lava piedi. a tredici sacerdoti pel· i MARZO legrini cui poi nella lo.ggia superiore mserve alla tavola. Ver­ so le q�attro ore e mezzo pom. incomin�ia il mattutino del�e Seconda Domenica i Quar·esima. Cappella o In questo giorno SI mostrano nel temp1o 4 . � Papale nel palazz Tenebre nella Sistina. apostolico alle ore e me)lzo a. m. Canta messa un Vescovo vaticano le sacre reliquie della Croce, del Volto .Santo ed un 10 assistente al soglio, e sermoneggia il P. Procuratore generale pezzo della S. Lancia. Quest'oggi dalle ore mend. alle quat· 12 dei Minori Osservanti. tro pom. nel Vaticano sono aperti i Musei. Me çoleclì. � Cappella Ca�dinalizia nella Chiesa di S. Maria sopra Venerdì SantCl. Nella Cappella Sistina alle e mezzo a. �· fun· 7 ti .9 Mmerva per la festa dt S. Tommaso d'Aquino. zioneggia il Cardinal Penitenziere Mag�10re, e dopo 1! canto Ve nerdì. Alle ore e mezzo pom. i Cardinali assistono alla com· della Passione sermoneggia un Padre Mmore Conve�tu�le. La 9 4 pieta che si canta nella Chiesa di S. Francesca Romana dopo il qual , che. c�mm01a un.a al sera si canta il mattutino, � , Foro Boario. mezz'ora prima il Papa accompagnato da1 Cardmah e dali anh· lèrza Domenica di Qua1·esima. Cappella Papale di S. Pietro, ove adora le 11 nel palazzo camera searetao 'scende nella chiesa apostolico alle ore e mezzo a. m. Canta messa un Vesoovo reliquie. 10 assistente al soglio, e seru.oneggia il P. Procuratore generale Sabato Santo. Cappella Papale nel pa�azzo apostolico all.e ore� 7 , degli Al!"ostiniani. a. m. La messa si canta da un Cardmale dell ordme de1 Preti, Quarta Domenica di Qt1aresima, detta Laetare. Cappella Pa· prima della il medesimo fa tutte le .f�_Inzio.ni pr�prie d� 18 quale pale nel palazzo apostolico alle ore e mezzo a. m. Canta questo giorno. Circa le ore � a. m. _ncl�a b.as1hca d� S. Gwva.nm 10 messa un Cardinale dell'ordine de'Preti, Il sermoneggia il P. in Laterano si fa dal Cardrnal VJCarro 1! battesimo dc�h e· Procuratore generale de'Carmelitani. Si fa la benedizione della bre'i, c quindi l'ordinazione generale-_AI�e _ore. e mezzo pom. 4 Rosa d'oro dal Sommo Pontefice, il quale la manda a qualche si fa pontificale in Biagio in via G1�ha m rrto armeno. Regnante caltolico, o a qualche insigne chiesa. Domenica di Pasqtta.S. Alle oro ant. 1! Sommo Pontefice cc· 9 Domenica di Passione e Festa dell'Annunziazione di Maria 8 lebra la messa nella basilica vatican a, dopo la 25 solennemente . Vergine. Cappella Papale nel palazzo apostolico alle ore quale segue la benedizione dalla gran loggia. 10 e mezzo a. m., canta messa il Cardinale Titolare di S. Maria Luned� dopo Pasqua. Cappella papale nel palazzo ap?stol�co. {) sopra Minerl'a, e si distribuiscono doti a povere zitelle dalla alle ore e mezzo an t. Canta messa un Cardi aie ordme • .10 dcii . illustre compagnia della SS. Annunziata. o se il P. Procuratore generai ci l\1inimi dei Preti rmoneggia d -8- -9-

Martedì dopo Pasqua. Cappella papale nel palazzo apostolico Mercoledì. Vigilia del Corpus Domini. Alle ore e meno pom. 10 alle ore 10 e mezzo a. m. Canta messa un Cardinale dell'ordine � V espero Papale nel palazzo apostolico. 5 de'Preti, e sermoneggia un Convittore del Collegio Nazarcno. 7 Giovedì. Festa solenne dell'Augusto Sacramento detta del Cor­ Sabato in Albis. Cappella Papale nel palazzo apostolico alle .pus Domini, istituita da Papa Urbano IV nel Alle ore 14 e mezzo ant. e canta messa un Cardinale dell'ordine dei a. m. il Sommo Pontefice dalla Cappella Sistina1264. si part e �n Preti.fO . 8magnifi ca processione del clero secolare e regolare, portando il .25 Mercoledì. Alle ore a. m. tutto il Clero Romano si porta Venerabile alla basilica vaticana. Seguitano nei giorni clell'ot· 8 pro­ cessionalmente da S. Marco alla basilica valicana recitando le tava le processioni circa le pom. nelle altre chiese della cit· litanie maggiori istituite da S. Gregorio il Grande l'anno tà, e nel giovedì ultimo dell'ottava6 suddetta dopo il vespero l 591. in S. Pietro in Vt.ticano, ove suole intervenire il Sommo Pon· MAGGIO tefice coi Cardinali. Domenica. Anniversario della Creazione della S. di N. S. Papa 2 Mercoledi. Messa pontificate in rito greco, e megse d'altri riti 17 Pio IX. Cappella Papale nel pala!zo apostolico alle a in S. Atanasio. mezzo a. m. e vi canta mesM un Cardinale delle prime10 sue Mercoledì. Vigilia dell' Ascenzione del Signore. Vespero Pa­ creature. 16 pale nel palazzo apostolico alle ore 5 e un quo:rto pom. Giovedl. Anniversario della Coronazione della S. di N. S. Papa 17 Giovedì. Solennità dcll'Ascenzione del Signore. Cappella Papale �l Pio IX. Cappella Papale nel palazzo apostolico alle e mez. in S. Giovanni in Laterano alle a. m.; vi celebra un Cardi­ zo a. m. ove canta messa un Cardinale delle sue prime'lO creaturil. nale dell'ordine dei Vescovi e sermoneggia'lO un alunno del Col­ 24 Domenica. Natività di S. Giovanni Battista. Cappella Papale alle legio Capranica. Dopo la Cappella il Sommo Pontefice la a. m. nella sua Chiesa al Laterano, ove celebra il Cardinale dà solenne benedizione al popolo dalla gran loggia. Arciprete10 della basilica, e sermoneggia un alunuo del Semina­ Sabato. Cappella Cardinalizia nell'Archiginnasio Romano alle rio Romano. 19 ore per la fe sta di S. Ivo coll'assistenza degli Avvocati Con­ Giovedt Vigilia de'SS. Apostoli Pietro e Paolo. Alle poro. il cistoriali,10 dei Procuratori di Collegio e di lutti i Professori. 28 Sommo Pontefice pontifica solennemente i Tcsperi nella6 basi­ Sabato. Cappella Papale· alle ore a. m. in S. Maria in Valli­ lica vaticana, dopo i quali benedice i pallii. 26 10 . cella detta la Chiesa Nuova per la Festa di S Filippo Neri. Venerd� Festa degli Apostoli SS. Pietro e Paolo. Si celebra so­ Vigilia di Pentecoste. Vespero Papale nel palazzo apostolico 29 lennemente nella basilica vaticana la messa dal Sommo Pon­ - alle 5 c mezzo poro. tefioe alle n m. Nel dopo pranzo tornano i Cardinali per as­ Domenica. Solennità di Pentecoste. Cappella Papale nel palazw sistere al Vespero,9 che si canta da Talenti musici. In tutta l'ot­ ':!7 apostolico alle ore 10 c mezzo ant. Canta messa un Cardinale in alcune chiese in cui sono le memorie dei SS. Apostoli .dell'ordine dei V esco vi, e sermoncggia un alunno di Propa­ sitava celebrano Cappelle dai varii collegi della Prelatura Homana. ganda Fide. LUGLIO GIUGNO 6 Venerdì. Cappella Cardinalizia alle ore 10 a. m. in S. Giovanni in Lalerano per l'ottava della fe sta dci SS. Apostoli Pietro e 1 Venerdì. Cappella Papale alle e mezzo a. m. nel palazzo apo­ Paolo. Sul tramontar del sole si porta l'Eccelso Senato del Po­ stolico per l'anniversario della10 morte della s. m. di Gregorio polo Romano alla suddetta basilica a visitare le teste de'SS. XVI. Canta messa una delle sue prime creature. Apostoli. Sabato. Cappella Cardinalizia alle a. m. in Pietro in Vati­ Sabato.Cappella Cardinalizia alle ore 10 a. m. con orazione la­ 2 cano per lo stesso oggetto. -Vigilia10 della SantissimaS. Trinità-. H tina di un P. Collegiale nella basilica dei SS. XII Apostoli Vcspcro Papale nel palazzo apostolico alle ore 5 e mezzo po· per la fP.sta di S. Bonaventura. meridiane. Domenica della Santissima 1i·inità. Cappella Papale nel pa­ AGOSTO 3 lazzo apostolico alle ore e mezzo a. m. Canta messa un Car· Domenica. Festa in S. Maria Maggiore per la dedicazione di 10 dinale dell'ordine de'Preti c sermoneggia il P. Procuratore ge· 5 detta basilica in memoria della neve prodigiosamente eadn­ nerale della fercede. tav1 in questo giorno, ed àl espero nss!SLùno i Cardinali, -10- 11 - - 15 Mercoledì. Assunzione della Beatissima V ergine Mario. Cap­ Procurator generale doi Domenicani, e dopo la messa il Som­ pella Papale in S. Maria Maggiore; canta messa il Cardinale mo Pontefice porta proccssionalmente il Venerabile nella Ca r Arciprete, e sermoneggia un Convittore del Collegio dei No­ pella Paolina, o di nuoTo da principio all'orazione cor.li­ si bili, e dopo la funzione il Papa dalla loggia benedice solen­ nua delle quarant'ore istituite dal Papa Clemente VIU neJ... nemente il popolo. l'anno 1592. !O �nedì. Cappella Cardinalizia alle ore dieci a. m. in S. Pietro in Sabato. Cappella Papale nel palazzo apostolico alle ore e J3 tO Vaticano per l'anniversario della morte di Papa Pio VII. mezzo a. m. per la solenaità della Imm�colata Concezione di Sabato. Cappella Cardinalizia in S. Luigi de'Francesi per Maria Vergine, e canta messa il Cardinale Protettore della ?15 Lodovico IX Re di Francia alle ore a. m., e nelle ore poro.S. Cappella Borghe�iana. iUole intervenire il Sommo Pontefice10 a vilìitare la chiesa me· Domenica seconda dell' Avvento. Cappella Papale nel palazr.o desima. 9 11postolico, oanta messa un Ve&coTo a�sistente al soglio,· e SETTEMBRE sermoneggia il P. Procuratore gen. dei Minori Conventuali. Domenica ter·xa dell'Avvento, detta Gaudete. Cappella Papale 16 Sabato. Alle ore a. m. Cappella Papale io S. Maria del Po· nel palar:zo apostolico, canta messa un Cardinale dell'ordine 8 10 polo per la Natività di Maria Vergine e Ti eelebra il Cardi· de_t �reti, e sermoneggia il P. Procuratore generale degli .Ago· . naie Titolare. StJDJaDI. Venerdì. Esaltazione della SSma Croce. Coppella Cardinalizia Domenica quarta dell' Afltltnto. Cappella Papale nel paluzo a­ U �3 nella chiesa di S. Marcello. postolico elle e meno a. m. Canta cessa un Vescovo assi­ stente al soglio,10 e sermoneg� il P. Procuratore generale dei OTTOBRE Carmelitani. Alle tre pom. il Sommo Pontefice nel palazzo aposto­ !' Lunedì. 51 Mercoledl. Vespero Papale nel palazzo apostolico per la festa lico pontificalmente intuona i primi vesperi; nella notte olle ore. si porta alla basilica liberiana, ove dopo il mattutino solen· di tutti i Sasti alle pom. · 3 7ne ha luogo la processione della S. Culla di Nostro Signor Gesù NOVEMBRE Cristo, dopo la quale il Papa canta solennemente la Messa. Giooedì. Cappella Papale nel palazzo apostolico alle ore 10 e Martedt Giorno del S. Natale. Alle 9 a. m. il S. Pontefice ponti· S!5 -t mezzo a. m. Celebra un Cardinale dell'ordine de'Vescovi, e ser­ fica solennemente la Messa nella basilica vaticano. moneggia un alunno del Collegio Germanico-Uogarico; e nelle Mercoledì. Cappella Papale nel palazzo apostolico alle e mez. !6 10 ore pom. si canta il vespero e mattutino de' fedeli defonti. EO a. m. Canta messa un Cardinale dell'ordine de'Preti c Sei'· Venerdl. Un'ora e mezzo prima del mezzo Cappella Papale maneggia oo alunno del collegio Inglese. dl � nel palazzo apostolico per l'anniTersario de'morti, ove eaola Giovedì. Cappella Papale nel palazzo apostolico alle 10 e mezro i7 messa il Cardinale Penitenziere Maggiore. 11. m. Canta messa un Cardinale dell'ordine de'Preti e sermo-­ Sabato. Cappella Papale nel palazzo apostolico per l'anniver­ neggia il P. Procuratore gen. de'Minimi. 3 sario de'Sommi Pontefici defonti, e vi canta messa un '!9 Sabato. Cappella Cardinalizia alle a. m. nella chiesa del Cardi­ 10 col­ nale dell'ordine de'Preti. legio Inglese per la festa di S. Tommaso di Cantohery. 4 Domenica. Cappella Papale in S. Carlo al Corso, alle ore m., Lunedì. Alle pom. Vespero nel palazzo apostolico. Solenne 40a. ;H 3 e vi celebra un Cardinale dell'ordine de'Preti. Te Deum nella chiesa del Gesù alle 4 pom., a cui suole inter­ Lunedì. Cappella Papale alle ore e mezzo a. m. nel palazzo Tenire il Sommo Pontefice col Sacro Collegio. -IO 5 apostolico per tutti i Cardinali ùefonti. Vi canta messa il Cardinale Camerlengo del S. Collegio. Domeniea. Festa di S. Caterina V er�ioe e Martire. Cappello 2r; Cardinalizia nella sua chiesa ai Funari alle o. m. 10 DECEMBRE Prima Do1Mnica dell'Avvento. Cappella Papale nella Sistioo � alle a. canta messa un Patriarca e sormoneggìa il !O m.; P. 12- - 13 Lodovico Altieri, suo palazzo in piazza del Gesù. SOMMO PONTEFICE Lodovico-Giacomo-Maurizio-De Bonald, Arcivescovo di Liotu;. Federico-Giuseppe Schwarzenbcrg, Arcivescovo di Praga. XU. PIO IX prima chiamato Cosimo Corsi, A1·civ€scovo di Pisa, Convento de' SS. Ap06toli. GIOVANNI tJARIA bE'coNTl Mt\Sl'AI nato in Senigallia li 13 Maggio 1792. Francesco-Di Paola Villadicani, Arcivescovo di Me.ssino. ni. Sua1EsaltazioneFERRETTI al Pontificato aeguìta in Roma il Giugno Fabio Maria Asquini, palazzo Sforza Cesari ' '16 1846. Sua Coronazione il Giugno detto. Nic1�ola Clarelli Paracciani, palazzo della Fabrica di S. in �1 . Pietro Suo Possesso li Novembre detto. via Aracoeli n 8 Domenico Carafa di Traetto,1. Arcivescovo di Benevenw. Lorenzo Simonetli1 palazzo Ciampi in piazza dell' Orologio della Chiesa Nuova. SACRO COLLEGIO Giacomo Piccolomini, palazzo Pacca in piazza Campitem. Guglielmo Enrico de Carvalbo, Patriarca di Lisbona. Emi Cardinali dell'Ordina de' Fescovi Sisto Sforza, Arcivescovo di Napoli. Gaetano Balu , Vescovo d'Imola. ffi , Decano del Sacro Collegio, Vescovo di Ostia e l Giacomo-Maria-Antonio-Celestino Du Pont, Arcivescovo Bourges. di , palazzo Ruffo in piazza SS. XII Apostoli. . Giovanni-Giuseppe Bonnci-�-Orbe Arcivestovo di Toledo. , Sotto Decano del Sacro Collegio, Vescovo dt c Giacomo-Maria-Adriano-Cesareo 1\tathicu, ArciveKOvo Be- · S. Rufina, palazzo Sacehctti in Via Giulia. Pot to sançon. ·&i Costantino Patrizi, Vescovo Albano, palazzo del Vicarialo in Giuda-Giuseppe Romo, Arcivescot•o di Siviglia. via della Scrofa. di Tommaso Arcivescovo di Reims. Luigi Amat di S. Filippo e 8orso, Ve!covo di Palestrina, palazzo Giov.anni Gcissel,Goussct, Anivescovo di Colonia. della Cancelleria. Pietro Paolo dc Figueredo de Cunha e Mello, ArcÌV6$COVO Bra . Gabriele Ferretti, Vcecooo di Sabina, palazzo Doria in piazza di Niccola \Viseman, Arcivescovo di Westminst.er. di ga Venc�ia. Giuseppe Cosenza, Arcivescovo di Capua. Anton-Maria Cagiano di Veseovo Fra!cati, palazzo Al­ Giuseppe Pccci, Vescovo di Gubb,:o. tieri in piazza del Geaù.Azevedo di Domenico Lucciardi, Vescovo Senigallia. Francesco-Augusto-Ferrlinandodi Donnct, Arcivescovo Bordeau��:. Dell' Ordine de' P1·eti Girolamo D'Andrea, Palazzo Gabrielli in via di Montedi Giordano. Carlo-Luigi Moricbini, Vescovo di Jesi. Carlo Opizzoni, Primo Prete, .4.rcivescovo di Bologna. Michele Viale Prelà, Pro Nttnzio Apostolico in Vienna. Giat·.omo-Filippo Fran!oni, palazzo di Propaganda in Piazza Giovanni Brunelli, palazzo Vidoni in via del Sudario. di Spagna. Fide Giovanni Scilowsl

FAMIGLIA PONTIFJCIA ORDINE EPISCOPALE Emi Sigg. Card. Vincenzo Macchi, s:gretario de'Bre"i Pontifici. BESIDE�TE , Pro Datario. 1!'1 ROMA Lorenzo Simonelti, Segretario Memoriali. Giacomo Antonelli, Segr. di Statode' e Prefetto de' SS. PP . .4A· lllmi e Rmi Monsignori Mons. Francesco de Medici di Ottaiano, Maggiordomo di S. S. Arese, Maestro di Ca mera. Daulo-Augusto Foscolo, Putriarca di Alessandria, palazzo R�gi Giovanni Janni, Uditore. in via del Corso. 1\mo P. M. Domenico Butlaoni, dell'Ordine dci Predicatori, Mae- del Con�olato n. · Luigi Maria Cardelli, Arcivescovo di Acrida, via � ltro del S. P. A. • Lodovi«�o Tevoli, Arciveswvo di Atene, palazzo apostolico al Qm­ Moos. Luigi Ferrari, p,·efetto deUe Cerimonie, via Felice n. rinale. 121. Stefano Missir, Arcivescovo Irenopoli, di rito greco, Collegio Ca merieri Se greti di Sua Santità Greco al Babuino. d' Lodovico Martini Arciveswvo di Cirra, via di Monserrato n. Moos. Lodovico Tevuli, Arei v. di Atene, Elemosinie1·e Segreto. 7. Francesco Pichi, Arcivescovo d' Eliopoli via Monterone n. 66. Alessandro Macioti, Areivescovo di Colossi, suo coGdiuton. Emanuele Marongiu-Nurra, A1·civescovo di Ca gliari, Convento dei L�ca Pacifici, Se_greta�io de'Brevi ai Principi. GIUseppe Fate Bene :Fratelli nella piazza di S. Bartolomeo all'Isola. llerard1,So shtuto della Segreteria di Stato' e Segre- Niccola Murad, Arcivescovo di Laodicea di rito marronita, Mona­ tario della Cifra. stero degli Antoniani a S. Pietro in Vincoli. Alberto Barbolani di Montauto, So tto Datario. Gio. Francesco Cornetti Rossi, Arcivescovo di Nicorrwlia, via di Domenico Fioramonti, Segretario delle lettere latine. Pane e Perna n. 56. Gustavo de Hohenlohe Schillingsfiirt, Co ppiere. )'rancesco Gcntilini, AreivescotJo di Tiana, palazzo Alberlazzi via Francesco Saverio de Merode, Segretario d'Ambasciata. Borgognona. Giuseppe Stella, Guardaroba. Alessandro Macioti, Arcivescovo Colossi, palazw Vaticano. Giorgio Talbot dc 1\Ialahide Alessandro Asinari di San Marzano,di Arcivescovo di E(fso, piazza • . Sciarra n. Camerieri Segreti di Spada e Cappa Odoardo Hurmuz,234. Arcivescovo di Sirace di rito armeno, via S. Giu­ seppe Capo le Case n. 95. Sigg. �· Giovanni Principe Ruspoti, MlU!stro Sacro Antonio Ligi Bussi, Arcivescovo d'lconio, via delle Tre Cannelle G1rolamo. Marchese Sacchetti, Foriere Maggiore.del Ospizio. Girolamo Marchese Commendatoro num. 102. .Serlupi Crescenzi ' Ca vai· Stefano Scerra, Arcivescovo di Ancira, via della Pedaccbia n. feri;zo Maggiore. 7�. f.aetano Bedini, Arcivescovo di Tebe, palazzo Fiano Corso. D. Camillo Principe Massimo, Soprintendente Dirrttorc Gene­ Giuseppe Maria Caste1laui, Vescollo di Porfirio, palazzoal apostolico rale delle Poste. al Quirinale. -16 - - 11- Tommaso Mazzani, palazzo Costaguti in iazza T;:rtaruga. Vincenzo Tizzani, Vescovo di Jèrni, pvia Sforza n. 8. Famigliari Luigi Ferrari, via Felicegia n. Giuseppe Tarnassi, via del Cors'121.o n. Mons. Antonio Cenni, Caudatario. Francesco Latoni, via della Pedacchia289. n. 72. Luigi Bcrtazzoli, C,r.ocifero. Pietro de Villanova Cas!ellarci, piazza di S. Andrea della Valle n. Scalea Se retò. Sigg. Benedetto Cav. FIIippam, f! . Salvatore Paccinelli, via dell'Arco de'Ginnasi n.18. 86. d1 Casa SS. PP. AA. Gioacehino Cav. Spagna, Maestro Pio Scotti Gallerati, palazzo Altemps al l'Apollinare. del .AA. Mons. Vincenzo Cagnucci, Segret. della �refettura de'SS. PP . Annibale Capalti, piazza di Claudio n. Sigg. Pietro Fiorentini,_ Ver�ficatore dci Conti. . Gaetano Pentini, coadiutore�. di Martorelli,9fi. palazzo Pacca in piazza Filippo Giovannet�J, Dt ·ettorc �ella Comp!LUsterta.. Campite li. � . . Moos. Pietro Benvenuti, Udttorc Cnmmale. Lorenzo Graziali,l coad. di Severoli, palazzo Graziali in piazza Sigg. Fi!'Ippo Cav. Bcrtazzoli, Fioriere. Venezia. di Pietro Avv. CCJ·ioni, Uditore Civile giubilato. . Gi�como Cattani. coad. di Somaglia, Accademia Ecclesiastica in Clemente Cav. Comm. Falchi, architetto particolare piazza della Minerva. &i S. S. Gaetano Cav. Diamilla, Decano de'Bussolanti. Carlo Borgnana, coad. di Peraldi, piazza del Ges n. 48. Pietro Sabatini, Sotto Guardaroba. Sono inoltre addetti a questa basilica venti Beneficiati,ù dodici Cl!ie· D.Cav. Filippo Martinucci, Sotto Florie:re. rici Beneficiati, ed altri Cappellani . Evvì pure annesso alla me­ desima un Collegio di Penitcnzicri dell'ordine dei Padri Ri­

= formati di Francesco, i quali amministrano giornalmente il SagramcntoS. della Penitenza in detta basilica anche in lingue BASILICHE PATRIARCALI estere. II. BASILICA v ATICANA I: BASILICA LATERAJSE!\:SB Questa insigne basilica dedicata al principe degli A ostol , an­ Questa basilica che è riguardata carne la prima chiesa ?cl mando, e ch'essa custodita ed uffiziata da un Clero compostop di uni è Car­ · dedicata al SS. Salvatore, ed ai SS. Giovan�i Battist� ed Evan­ dinal Arciprete, di un suo Vicario, e di trenta Canonici. gelista, ha un clero composto di un Card1�ale Arc�pr�te, con . suo Vicario, che suole essere un Ud1tor di o a, d1 num. ARCIPRETE '18 Canonici, cioè R t e ARCIPRETE Emo e Rmo Sig. Cardinal Mario Mattei. lllmo eRmo Monsig. Gio.Batlista Rosani, Vescovo di Eritrea, Emo c Rmo Sig. Card. Benedett? Barb�rin�. . cario, Casa 1-l.eligiosa in S. Pantaleo. Vi­ lllmo e Rmo Moos. Pietro Dc S1 lvest Vtcano, via degli Angeli Custodi n. 30. n lllmi e Rmi Signori Canonici todovico Tevo! i, A.rcivcscovo eli Atene, palazzo apostolico al Qui- Illmi e Rmi Signori Canonici rinale. Luigi Cardclli, .4nivescovo di Acrida, via del Consolato n. Paolina l\lartorelli Sandreani, via de'Serpenti n. 24. Francesco Pieb i, Arcivescovo di Eliopoli, via Monterone n. 9. Leopoldo Severoli, via Frattina n. Francesco Gentilini, Arcivescovo di Jì'ana, via Borgognoni palazzo66. 110. Francesco M. Giannuzzi, via in Lucina n. Albertazzi. 10. Alfonso Somaglia Stoppazz la, nel Laterano. Francesco Fantaguzzi, palazzo Ciampi in Piazza dell'Orologio ' Antonio M.Rossi Vaccari, via deglio Angeli Custodt n. Chiesa Nuova. delb . 56 Mario Felice Pcraldi, palazzo Potenziani in via dei Lucchcsi.. Alberto Barbolani, palazzo della Daleria. Giacomo Gallo, via delle Tre Cannelle n. Marino Marini, Piazza di S. Caterina della Rota n. 158. S!). Giovanni Muccioli, Yia Giulia n. �67: . Lorenzo Lucidi, via Monserrato n. Ciriaco Fcrr�ri, palazzo �'laccaram piazza S. Eustachio 148. - I!j - - 19 palazzo di Propaganda Fide in piazza Alessandro Barnabò, di . Spagna. . . . , . SI I palazzo S. Calerma d F unan. . IV. BA LIBERIAlU Ruggcro Aulici M allei, suo m . . L CA in piazza Niccolae a1 Ceiarmt. Salvatore Vilclleschi suo palazzo J)edieaìa alla SSma Vergine, dicesi Maggiore, percbè è la princi­ � S. Corso. , p lazzo �' heodoli in via del pale fr a quelle ad essa consacrate, e Liberiana perchè fabbri­ etti n. 46. Andrea Frattini via Pref cata da Papa Liberio pel prodigio ac::aduto nell' anno 3�� � piazza Borghese n. 8. . . Francesco Picc lomini, . della neve, che coprì 1l 15 di Agosto la. vetta del colle esqm­ palazzo l�onieri in via GIUha. Gio. Battista Cannella, Fa lino, per cui prese anche il nome di S. Maria ad Nives. Apostohco. . Edoardo Borromeo, palazzo . . Qncsta basilica è anch'essa custodita ed uffiziata da un Clero com­ y, palazzo Stefanom m p1azza Cam- ·Federico de Falloux de Condra posto un Cardinal Arciprete con suo Vicario , che suole es­ di pitelli. sere un Uditor di Rota, e sedici Canonici cioè Francesco Folicaldi, palazzo Carpegna. Giuseppe Angcl.i�i, vi.a dell'Arco della Ciambella n. n. 19. Guglielmo AudJSJo, v1colo de� Moro . �l. . ARCIPI\ETB Luca Pacifici, palazzo apostolico al _Qumnale. Emo e Sig. Card. Costantino Patrizi. Rmo Francesco Liberati, piazza delle St1mmate n . .28. Illmo o Rmo Mons. Angelo Quaglia, Vicario, Palazzo Spada. Melchiade Fcrlisi via della Stamperia Camerale n. �5. . � Andrea Bizzarri ia della Dateria, entro il locale d1 S. Fel1ce. Illmi Rmi Signori Ca nonici � Flavio Chigi, s o palazzo in via del Corso. e Domenico Giraud, via della Vile n. 7. Francesco Pentini, palazw Pacca in piazza Campitelli. Giovanni Sampieri, via del Banco di �· Spirito o. 12. Leonardo Dial!i, Delegato della Provincia di Frosinone. Augusto Theodoli, via della Vigna��1a n: 115. . Ludovico Conventati, vio del Corso n. 374. m p1azza d� S. Eustachio. Giuseppe Ferrari, palazzo �a�caram. · . Vaolo Pericoli, palazzo Sanlacroce in piazza Brauca. , . Tommaso M. Antamoro, VJa 10 Armone n. Gio.Franccsco Cornetti Rossi, Arcivescovo di Nitomedia, via di Pa- 94. del Alberto-Giulio lluinart de Brimont, coadiutor6 di Te voli, via ne e Perna n. 56. Corso n. 518 Palazzo Randanini. Loigi Tomassctti, palazzo della Cancelleria. Achille Apolloni coad. �i Pichi, i � Rieti. . . . Venanzio Mobilj, via Zingari o. 60 A. d ' ed ffiz1 no qucs�a has1hca trentacmqu� Sono parimenti ad � . � . � . Girolamo l\lattei, via de' n. 8. e ll . · Beneficiali ventJsei Ch1enm Benefìcwll, ed altn Cappellant. Ambrogio Campodonico, nella Canonica della Basilica. ; Ha anch'e sa un Collegio di Penitenzieri dell' ordine de' RR. Domenico Fioramonti, palazzo apostolico al Quirinale. PP. Minori conventuali che giornalmcn(e ascoltano in detta Raimondo Pigliacelli, vicolo d'Ascanio n. 13. . · basilica le confessioni sacramcnl3li aachc nelle estere. Francesco Liverani, piazza Paganica lingue . Niccola l\'lilella Delegato Apostolico cl ellan. 4. Provincia di Maccraltt. III. BASILICA DI s. PAOLO Stefano Rossi, via delle Coppelle 4. Placido Balli, via delle Coppelle n.n. 77 4. Luigi Pericoli , coadiutore di Paolo Pericoli, palazzo Santacroce a.ll'Apostolo delle G nli sulla vi.a Questa illustre basilica ded�cala . � piazza Branca. in mtJCramenle dt: Osticnsc da un fatale mcendto fu presso che Luigi Ricci coad. di CornettiRossi, Seminario Piano all'Apollinare. � sa.- mc. dJ ·strutta n lla notte dci 15 1uglio 1S23. Per cura della Luigi Naselli coacl. di Conventati, di Monte Brianzo n. · ricdificazione, c prosegmta dalla Leone XII. fu incominciata la Francesco Fahi Montani coad. di Penliviani, ''ia dc' Sabini n. 14. X �onteficc sa. me. di Gregorio VI, ora dal regnante �ommo Luigi Pila Carocci coad. di Campodonico, via delle Convertite'18. n. comp1ta. E�sa Pio IX. con indefesso zelo c con sommo lustro Sono addetti altresì a questa illustre basilica dicciolto 5. Rmo D. Slm· è in cura dci Monaci Cassinesi, cd il P. Abate dodici Chierici Beneficiati ed altri Cappellani Beneficia- c o Pappalettcre n'è l'Abate di Governo. Èti, pure �ddetto alla medesima un Collegio di PP.Bcnefir Pcnitcn­.iati. pli i zieri dell' ordine Predicatori che si prestano ad ascoltare le codc'nfe s ni giornalmente s io sacramentali. - 20 - -21- S. Crisogono, P. Benedetto Della Vergine. V. BAsiLICA s. LonENZO SS. Quirico e Giulitta, P. Antonio Tamburini. m S. Maria del Popolo, P. Luigi Luzi. è La quinta Basilica maggiore de�icata �l ProtoT?�rlire S. �oren­ S. Maria in Campitelli, P. Benedetto Donati. zo; è dessa custodita ed uffiZI�ta da1 Canomct Regol�n della Maria in Traspontina, P. Gio. Battista Aragon. S. Congregazione H.enana , e .ne e attualmente abate d1 gover­ Ma.r!a i� Acquiro, P. D Lui�i Alessandrini. . S. . : no il Rmo P. ab. D. Agostmo Can. Barduagm. S. Spmto m Sass1a, D. Giuseppe Cipolla. -= SS. Vincenzo cd Anastasio, P. Camillo Guardi. S. Andrea delle Fratte, P. Clemente Consolani. CAMERLENGO DEL CLERO S. Carlo ai C�t nari, P. Carlo Cappelli. i Salvatore e la Corte, P. Luca Cherubini. Moos. D. Michele Ambrosini, Palazzo Braschi. S. o l S. Dùrotea, P. Lorenzo Sacco. Reverendissimi Signori Parrochi S. Bernardo alle Terme, P. D. Tommaso Mossi. Adriano, P. Giovanni Mozon. S. Palazzi postol i, .Mons. Giuseppe Maria Castellani Vescovo Paolo fu ori le mura, D. Francesco Zeli i Jacobuzzi. SS. A ic di S. Porfirio, Sacrista di Sua Santità. S. Agnese idem, Canonico D. Giuseppe Ferrari. D. S. Giovanni in Laterano, Giuseppe Graziani. S. LoreHzo idem, Canonico D. Domenico Egidio Natali. D. S. Pietro in Vaticano, Angelo Colett i.· S. Sebastiano idem, P. Luigi Serafinida Orvieto. . S. Maria Maggiore, D. Filippo Massari. . S. Francesco a Monte Mario, P. Giuseppe Fico. S. Maria in Trastevere, Canonico D. Paolo Gtsmondt. S. Angelo alle Fornaci, P. Leonardo a S. Maria. SS. Lorenzo e Damaso, Canonico D. <;iiovanni Nina . S. Maria del Rosario, P. Giuseppe Cardoni. S. Bona .nt. Maria in Cosmedin, Canonico D. Gmseppe � SS. Marcellino e Pietro, D. Giuseppe Ciani. S. Maria in Via Lata, Canonico D. Romolo Valentt. S. Giovan i . Maria del Carmine fuori Porta Portese, D. Luigi Maggi. S. Marco, Canonico D. Giova�ni De . . � . ' S. Niccola in Carcere, Canomco D. Lmg• Col . SEGRETARIO DEL COLLEGIO DE PARROCHI m Pietro Fattori. S. Eustachio, Canonico D. . Rmo P. Camillo Guardi, Parroco della Cura de'SS. Vincenzo Vmctguer. ril:. . SS. Celso e GiuliaQo, Canonic.o D. Carlo Anastasio a Trevi. ed S. Angelo in Pescheria, Canonico D. Gio. Battista Cmrn. S. Tommaso in Parione, D. Giuseppe Cipolla. S. Giovanni de'Fiorentini , D. Raniero Chini. Maria Maddalena, P. Filippo De Velaschi. 'CONGREGAZIONI ECCLESIASTICHE :.s. Caterina della Rota, D. Giuseppe Sparagana. S· Maria ai Monti, D. Nicco a Pitorri. Giacomo in Augusta, D. Pietrol Scraiter. S. ROJ\1ANA ED Ul'iiVERSALE INQUISIZIONE S· S· Rocco, D. Niccola Frediani. . S· uc a del Gonfalone, D. Pietro Bedom. . Questo sacro Tribunale, detto di Sant'Uffizio, è destinato ad invi­ L i S. Maria dc'l\'larcbegiani, D. Francesco Pctrucct. gilare sopra la conservazione della fede cattolica, c ad est r­ i Lorenzo in Lucina, P. D. Papi. pare le eresie. Componesi di una Congregazione di varii Car­ Ferdinando S. Marcello, P. Filippo Maria Rouc)lini. dinali, attualmente che banno titolo d'Inquisitori S. dodici, ge­ Maria in Via, P. Salvatore Cbeh. nerali: il Sommo Pontefice ne ba la presidenza, ed uno dei SS.S. XII p stol i, Gio. Battista �abbatini. Cardinali vi esercita le funzioni di segretario. Oltre i Car­ A o P. S. Martino ai Monti, P. Simone Sp1lotros. dinali vi ono anche i Prelati l;onsullori, fra i quali di il irilto il s Maria sopra Minerva, P. Alessandro Carnellt.. Decano Sa ra Rota, vi è il Commissario, Religio o Domcni­ di c s S. r o om all'Isola, P. Giuseppe Graziosi. icano, il Fiscale e l'Avvocato de'Rei. Al Trib nale di Sant'Uf­ w u S. A«ostinoBn t l P. Lombardi. fizio sono attaccati i Qualificatori ossiano teologi, che hanno Angelo Antonio S. M� ri,l ' on c�l , P. G ovan i Maria Chiavmi. per incombenza di esaminare le proposizioni cattive, che L· · in M ti li i n si -22- 23 - trovano nei libri, c dare la qualificazione che meritano: La glu: Se reteria risdizionc di questo Supremo Tribunale nelle cause dt fede s1 g del S. Collegio de' Ca rdinali estende per tutto il mondo. � attolico . sop a q al nque J?e;so�a Questa Segreteria . � � � si occupa di amministrare le rendite partico- di qualsiasi grado, condtzwne c dtgmta; ne v ba prmlegro lari del Sacro Collegio. · personale o locale che esima da essi. Mons. Buggero Anlici Mattei, Segretario. LA SANTITA' DI NOSTRO SIGNORE Prefetto. Flavio Cordelli, So stituto. Emo Sig. Card. Vincenzo Macchi, Segretario. . Sig. D. Francesco Manni, · Comput. del S. Coll., via Coronari n. Emi Matlei, Patrizi, Ferretti, Cagiano de Azeved.o, Optzzo�I,. '!!'ra& Quesu �ue Scgr�lcrie unitamente alla computisteTia del S. Col­28. zoni, Bianchi, Della Genga Sermatte1 , Fal�men-Mel· legw 10110 ntuatc nel Convento SS. XII Apostoli. liui, Asquini, Lucciardi, Antonelli. de' Mons. Lorenzo Lucidi Assessore, via Monserrato n. 148. VISITA APOSTOLICA D. Giuseppe C an. Primavera, Pro Avvocato Fi1cale, palazzo nLa · cellotti in via Maschera d'Oro. Istituita qu�ta Congregazione per la Diocesi di Roma invece delle D. Giuseppe Cipriani, Avv. de'Rei, via di Monserrato n. visite pastorali, che sono tenuti di fa re i vescovi nelle loro Angelo Trinchieri, ProSommida, via Scanderberch n.1(8. diocesi, in vigila sull'esatto adempimento D. . di tutti i !cerati pii Carlo Avv. Manfredi, Giud. Telatore delle Cause CrnA.JITOf. 91.. di Roma c suo distretto. Da essa dipendono non sol�mentc via degli Uffici deii'Emo Vicario n. le chiese per gli obblighi di messe , anniversari ed altri si­ D. Angelo Argenti, Cap o No taro, piazza21 . S. Apoll. ?· 38. mili, ma eziandio gli ospedali, orfanotrofi,manicomi ecc. non di La CcmcelL di questa Co ngr. posta nel palauo del Vattcano. che il patrimonio degli studi. Il Prelato Segretario alza tri­ è bunale privativo per conoscere tutte le questioni che CONCISTORIALE posso­ no insorgere intorno alle materie poste sotto la sorveglianza Esamina e prepara più gravi negozi concist�riali. Le �aterie della Congregazione medesima. ebe le apparten�ono,i sono le nuove erezi�n!. ?el�e chiese m�t� LA SANTIT A' DI NOSTRO SIGNORE Prefetto. loro ?tvJstom, smembr�zJOm, politane, o catted�ali? ovvero le Emo Sig. Card. Vicario, Presiden te. · de , ve�cov1, cb� unioni o soppress10m; l'esame delle Istanze Emi Mattci, Ferretti, Bianchi, Della Genga Sermattei, Vannicelli­ ed essere perciÒ .ass.olut� bramano . rassegnare le loro chiese, Casoni, Alticri, Cagiano de Azevedo, Du Pont, Mori· dal vincolo che ad essa li legava; l'esame delle .e leztom det chi , ni, Marini, Roberti. esclusione de soggetti da loro e­ capitoli e la conferma, od Mons. Luigi Fausti , Segretario , palazzo Strozzi in piazza delle mon�sticbe; l'e letti all'e dignità mc�ropolitane, vesco!ili� o . � Stimmate. delle presentaz10m o nom1�e de� cap1 same delle coadiulone, . Camillo Clementi, Sostituto, via S. Francesco a Ripa n. di governo: la dep�tazione d i suffra �anet per �serCil�re l po�­ D. Giuseppe Can. 47. � . Tarnassi, Segretario del Vicariato, Can­ tificali, la concc�sw.n del dmtto ?l god.er� .•l palho� �a Sig. celliere, via del � . n­ Corso n. 289. e de'benefici maggwn mcompallbJ\J col tcnzione delle dtgmta Pietro Amici, Procuratore di Collegio, Fiscale e Co mmissa­ m�nsa vescovato o cou altra prelatura, la separazione della rio, piazza di S. l�nazio n. 125. conventuale, la sec larizzazio e delle ch�ese abbaziale 'dalla � � . Francesco Lasagni, Fiscale c Co mmissario Coadiutore co a e de loro c�p1t�h, la cattedrali o metropolitane, o colleg1ate . {u tt1ra successione, via Dogana vecchia n. 18. altre s.o�Jghanh ma­ dispenza dell'in�b�lità al vescovato, ed la &greleria posta in via Monterone n. . tenuta d�llo terie riguardanti ti Concistoro. La prefettura e .n . è 14. dtstmto, cm �­ stesso Pontefice, ed il segretario è un prelato VESCOVI E REGOLARI legge il Papa, e che i Card. dichiarano segr. del s. Collegio. LA SANTITA' DI NOSTRO SIGNORE Prefetto. . Spetta a questa Congregazione l'esame de'nuovi istituti, e delle Tosti, De Angehs, Al- Emi Mattei Patrizi, Ferretti, Franzoni, loro costituzioni, la fo ndazione de'nuovi conventi, c moni­ . . ti�ri, S1monetti, Savelli. . . steri di regolari di ambo i sessi e il passaggio da un moni­ . m d1 Mons. Ruggero Antici Mattei, Segretario, palazzo AntJcl vta stcro o convento all'altro; le licenze per l'ammissione delle Caterina de'Funari. . educande ne'monisteri di monache, ovvero delle monache stes­ S. S. Maria in Aqmro n. 78. Cordelli, Sostituto, via di se sopra numero ordinario, o per le converse inser tenti, c dc- Flavio il -24- -25- linquenti, le licenze per aumento e diminuzione di dote, c però. vi è giusta causa, come di minorazioni di frutti, o dispense sulle elezioni; il permesso di uscire dal chiostrc per rend1te; conosce le cause di nullità di voti, o sieno di pro­di tempo determinalo iu alcuni casi e la scelta de'confessori or­ f�ssio�i sole.nni di p�rs?ne religiose, di pub�lica irregolarità, dinari; il beneplacito apostolico sopra l'alienazione dei heni d1 UDJone d1 benefici ai semmari, cd alle chiese, di permute ecclesiastici de'regolari, le cause sulla validità della elezione e rassegn� a� messe dagli stessi Ordinari, di giuste od ingiu­ de' provinciali ed altri superiori locali; la giurisdizione sulla ste es�lu�wm fatte da' parrocchiani, dagli esaminatori, dai elezione de'vicari capitolari in , per cui la con­ yesc?vi. a1 concorrcnti, di questioni di giurisdizioni co'preel ati gregazione in alcune circostanze suole deputare un vicario a­ mfenon, e di. molle altre materie, che i Papi concedono alla postolico. Si occupa delle differenze tra gli ordinari , i par­ congregazione, allorchè vengono esaltati al Pontificato. Cono­ rochi c i regolari, come della nullità delle professioni de're­ sce e giudica in grado di appello, egualmente al tribunale golari, e di molte altre materie , in cui ba attribuzione cu­ della Sacra Rota , le cause di nullità di matrimonio , de­ mulativa con molte altre congregazioni. Ollre le facoltà ordi­ cise in prima istanza da_i tribunali vescovi! i, ed in Roma dal narie di sua privativa giurisdizione, ba' ancora speciali facoltà, prelato vicegerente e luogotenente del Vicariato. lnvigila sulla che sogliano esserle comunicate dai Romani Pontefici pc! ngorosa_ esecuzione dci canoni della chiesa, che proibiscono sollecito disbrigo degli a/fari. l'alie�azione. de'beni ecclesiastici , trattando gli affari in via Emo Sig. Card. Gabriele Della Genga Sermattci, Prefetto. ammmistrativa, assumendo apchc le funzioni di tribunale. e Emi 1\iattei,Patrizi, Amat di S. Filippo e Sorso, Ferretti, Cagiano giudican?o inappellabilmente nelle materie di sua éompcten­ de Azevedo, Opizzoni, Fransoni, Spinola, Bianchi,Soglia, za, ovc wcontri opposizione. Si compone di Cardinali , di Sterckx, Tosti, Vannicelli--Casoni, De Bonald, Schwart­ u!l prelato segretario, e di vari altri prelati, quali sono ag· [enberg, Corsi, Asquini, Clarclli-Paracciani, Carafa di gmnti per ricevere ed esaminare le relazioni,i che gli arci­ Tr�etto, Simonetti, Sisto Riario-Sforza, Baluffi,Du Pont, vescovi , i vescovi e gli ordinari nullius danno dello stato Mathieu, Gousset, Wiseman, Lucciardi, Morichini, Sci­ delle loro chiese. lowscki, Morlot, Brunelli, Marini , Bofondi, Antonelli, Em? Sig. Card. Anton-1\Iaria Cagiano de Azevedo, Prefetto. Savelli. Emi Macchi, Mattei, Patrizi, Amat di S. Filippo Sorso, Mons. Andrea Bizzarri, Segretario, entro il cortile di S. FeUce. retti, Opizzoni, Fieschi, Spinola, Bianchi,e Della Genga­Fer­ Luigi Gaggiotti, Sottoscgr.,piazza di S. Luigi de'Frane. n. Sermaltei, Soglia, Falconieri-Mellini, Tosti, De Angelis, Sigg. Avv. Cav.Vincenzo Del Grande, Giudice Relatorc, via delle23. Sterckx, Pianctti, Vannicelli-Casoni, De Bonald, Schwart­ Botteghe Oscure n. lenbcrg, Corsi, Carafa di Traetto, �imonctti, Piccolo­ D. Angelo Lucidi, So mmista,16. via Campo Marzo n. 27. mini, Sisto-Riario Sforza, Cosenza,Pecci, Mathieu, d'An­ D.FeliceFortunati, Protocollista, via di Monserrato n. d�e?, Brnnclli, Scitowski, Gazzoli, Ciacchi, Serafini,Ma­ La Segreteria posta nella ea sa Religiosa di S. Andrea della119. nm, llofondi, Anlonelli, Roberti, Savelli,Caterini,Santucci. Va lle. è Mons. Angelo Quaglia; Segretario, palazzo Spada. So ttosegretario, 48. CONCILIO . Lorenzo Nina, piazza Farnese n. Sig. D. Angelo Lucidi , Es tensore delle risposte della Co ngrega­ Questa Congregazione abbraccia tutte le cause che dipendono dai zione ai Ve scovi, via Campo Marzo n. decreti del concilio Tridentino; riconosce i decreti de'sinodi, 27. o concili provinciali e diocesani , qualora contro quest' ul­ CONGREGAZIONE SPECIALE timi si presenti reclamo alla santa sede; esaminalo stato della Per la Revisione de' Co ncilii provinciali presa dalla stessa diocesi, che i vescovi nella loro relazione ad Limina Apo­ S. Co ngregazione del Co ncih"o. stolorum presentano al Sommo Pontefice, c risponde alle ri· chieste di essi; tratta della residenza dei chierici, dell'assen· Questa Congregazione esamina la legalità e gli atti delle convo- za dc'parrochi, di percezione, o perdite di frutti, e di quo­ cazioni dci Sinodi provinciali che da essa si approvano. tidiane distribuzioni, per cui vengono dispensali i chierici, se­ Em? Sig. Card. Anton-Maria Cagiano de Azevedo, Prefetto. condo le diverse cause canoniche, dalla residenza ad tempm. Em1 Mattei, Patrizi, Ferretti, d'Andrea. Concede agli Ordinari la facoltà di diminuire il numero delle ' Monsig. Angelo Quaglia, Segretario, palazzo Spada. messe ordina te da testamentarie disposizioni·, allora quando La Se greteria posta nella casa Rel giosa �i S.Andrea della Va lle. è i - 26· - -27 - le persone e ai luoghi ecclesiastici. La esecuzione dei deereti RESIDENZA DEI VESCOVI di questa, come delle altre congregazioni ecclesiastiche, è affi­ data al giudice ecclesiastico, che è il terzo prelato, luogote­ Si oonsidera ausiliaria a quella del Concilio, risolve le questio­ nente della Congregazione Prelatizia, sostituito a Monsignore ni circa l' obbligo che corre ai Vescovi di risiedere nelle Uditore della Camera. loro diocesi, argomento trattato con sommo impegno dal C?n-: Emo Sig. Card. Benedetto Barberini Prefetto. ci ! io di Trento. Esamina altresì le cause che dai VescOVI s1 Emi Amat di S. Filippo e Sorso, Ferretti, Fransoni, Fieschi, Della possono addurre per le nuove residenze nelle loro diocesi, e ne Genga-Sermattei, De Angelis, Sterckx, Pianetti, Vanni­ li dispensa all'uopo. Il prefetto ne è il Cardinal Vicario di Ro- celli-Casoni, Corsi, Villadicani, Asquini, Clarelli Parac­ ma pro tempo·re, e il Segretario il medesimo della Congrega- ...... ciani, Sisto Riario-Sforza, Baluffi,Du Pont,Mathieu, tione del Concilio. �eman, Pecci� Luceiardi, Moricbini , Bonnet , Morlot,\V i­ Emo Sig. Card. Costantino Patrizi, Prefetto. Ugolini. .

MonRig. Angelo Quaglia, Segretario, palazzo Spada. · Mons. Marino .Marini, Prefetto degli Archivi Vaticani, &grstario. La Segreter1a posta ndla casa rdigicsa di S.Andrea delw Valle. piazza di S. Caterina della Rota n. è Stefano Scerra, Arcivescovo d'Ancira,89. Segraario Bmerito. SACRA COJSGREG. .UIOJSE via della Pedacchia n. 72. Giuseppe Franchi, So.tituto, via del Corso SOPRA LO STATO DEI REGOLARI Sigs- D. Niccola Can. Pelloni, Sostituto Emeritll.n. 897. Specialmentedeputata questa Sacra Congregazione dalla Santità D. Niccola Felchi, piazza Aracoeli n. Nostro Signore, esamina i requisiti di coloro che chiedono di !a Segreteria posta nel Monastero dei PP.Sil58.t�eltruli Ste­ essere ammessi nei corpi religiosi. frmo del Cauo.é m s. • Emi Mattei, Patrizi, Ferretti, Bianchi, Della Genga-Sermattei, Al­ PROPAGANDA FIDE tieri, Caterini, Santucci. .Moos. ·AnèreaBizzarri, Segr. , nel locale di S. Felice al Qoirinale. � destinata questa Congregazione ad invigilare alla propagazione della Fede Cattolica. Dipendono da questa congregazione tutti .l;a Segf'etffia posta nella et�� a religiosa di S. Andrea dcUa Va lle. è Vescovi e Vicari Apostolici che risiedono in paesi acattolici ' i IMMUNITA ECCLESIASTICA infedeli, come ancora tutti i missionari. I Cardinali presiedonoed al governo della medesima risolvono sopra gli affariehe QuestaCongregazione tratta le controversie intorno la libertà ed appartenenti alla loro giurisdizione ; fra essi sono diYise le indipendenza della giurisdizione ecclesiastica, ed intorno alle prefetture degli studi, dell'economia e di altre incombenze. violazioni, c.he si commettono contro di essa, fa rispettare dipende altresì il collegio detto di Propaganda Fide, fo ndatoNe l' immunità dovuta alle chie&e, ed ai luoghi che la godono. Co­ da Urbano VIII. , nel quale si mantengono molti alunni di di­ nosce e decide privativamente tutte le questioni,che insorgono verse nazioni, per istruirli nell'uffizio di missionari, che vanno in materia d' immunità ecclesiastica personale, locale reale, poi ad esercitare nelle parti degli infedeli. ordinariamente in forma estragiudiziale, ed alcune voltec assu- Sigg. Card. Filippo Fransoni, Prefetto. me una specie di cognizione giudiziale sopra la legittimazione Emi Pietro Marini, Prefetto dell'Eeonomia. del processo fatto pel delitto, il quale si pretende eccettuato. Emi Macchi, Mattei, Patrizi, Amat di S. Filippo e Sorzo, Ferretti , lei si appella direttamente dai Vescovi ed Ordinari dei luo- Barberini, Soglia, De Angelis, Sterckx, Altieri, De Bo­ Aghi, quando trattasi della violazione della libertà o giurisdizio- nald, Schwartzenbérg, 'V iseman, Brunelli, Recanati , ne ecclesiastica per i giudici e tribunali secolari, con autorità Tommas o Riario Sforza, Marini, Roberti. di giudice, e di magistrato. Le principali materie che si pro­ Moos. Alessandro Barnabò, Segretario, palazzo della S. Congrega­ pongono dai prelati ponenti nella congregazione versano sopra zione di Propaganda Fide. esami di delitti, o di rei, che godere non possono della immu· Clemente Maria Buratti, via del Tritone n. 33. J nità ecclesiastica secondo le costituzioni apostoliche, in esami- Filippo V espasiani, id. n. G3. ) mtt' tant & nare le maniere ed il sito delle catture, od i pesi e le gabelle Sigg. D. A?�ille Rinald!ni� vi� L�urina n. \ , M n. 28. imposte da alcun magistrato, ·o da qualche comunità civica al. · D. F1hppo Bemon vw Gmha 17. ) -28- -29- D. Olimpiade Corsi, Archivista, via Pane e Perna n. masi equipollente beatificazione, o canonizzazione ; e fa pure 81. D. Francesco Rosi, So tto Archivi$ta, via Rasella n. il processo e gli atti per riconoscere il martirio soflerto da 145. al­ Camillo Santarelli, Computista, Trinità de' Monti n. c�no per l� lede c� t t�lica. Vi si tratta ancora delle città, pro­ . . 9. v m ce, regm e nazi�m, le quali desiderano qualche santo per enda Generale della R. Ca mera deqli Sp ogli protettore, lo che s1 acco per organo Azi . . :da dalla Santa Sede di presso la sudetta S. Co ngregazione. essa che stab1hsce a1 santi la celebrazione dell'uffizio con ri­ to doppio, semidoppi�, un ottava ed allre particolarità. Il De­ Emo Sig. Card. Pietro Marini Presidentt. cano della S. Rota e 1 due prelati seniori sono consultori na­ Sigg. Ignazio Cav. De Vitten, Sostituto, via de' Barbieri n. ti di questa Congregazione. G. Filippo Mogli�zzi Computista, via della Maschera d'Oro Emo Sig. Card. Costantino Patrizi, Prefetto. 20. Emi Macchi, Ferretti, �pizzoni, Fieschi, 8pinola, Bianchi, Della INDICE Ge�ga-�ermatte1, Falconieri-Mdlini, Corsi, Vii· l d1ca�I, DuP?�t, Gouss t, Cosenza, Donnet,Altieri, Morichini, S. V. Congrcgazion·e del � � Fu il Pontefice Pio che in aiuto della Gazzo li, Ugohm , Serafìm, Bofondi, Roberti. ha per instituto S. Offìzio eresse quella dell' Indice, la quale Moos. Luigi Colombo,Protonotario Apostolico, via Pane e Perna 46. di opere e li­ di esaminare e proibire la ritenzione e la lettura Annibale Capalli, Segretario, piazza di S. Claudio n. bri opposti alla religione ed al buon costume, assoggettando 96. i Andrea-Maria Frattini, Promotore della Fe de, via de' Pre­ contravventori alla scomunica. fe tti n. . �o Sig. Card. Girolamo d'Andrea, Pre'fotto. 46. Pietro Minetti, Assessore e Sotto Promotore della Fe de via Genga Sermat­ Emi Cagiano de Azevedo Opizzoni, Bianchi, Della della Valle n. ' tei, Vannicelli Casoni, Altieri, De Bonald, Schwartzen­ o 41. G i Battista Rosa n i, Vescovo d' Eritrea, In nografo ' Casa berg, Marini, Bofondi. religiosa. di S. Pantaleo. dei Predicatori, Mae­ Rmo P. M. Domenico Buttaoni, dell'Ordine Ab. D. Giuseppe Maria Starna, Sostituto, via Delfini n. Assistente perpetuo. Sigg. stro del Sacro Palazzo Apostolico, Girolamo Langeli, Not. Cane. ed Anhivista, via dell'Aqui­16. de' Predicatori, Rmo P. M. Angelo-Vincenzo Modena, dell'Ordine la n. 2. Segretario. Segreteria pos a nel Monastero di S. Stefano del Cacco. La Segreteria convento di S. Maria sopra Minerva. La è t è nel SA.CRI RITI CEREl\fONLUE

Questa Congregazione si occupa della venerazione delle sacre im­ Appartiene questa Congregazione dirigere e decidere intorno alle q estionia ed _ai du�bi che riguardano le formalità, le pree­ magini e particolarmente se debbansi esporre al pubblico cul­ � . n:'men�e tra 1 cardmala, prelati ed altri grandi dignitari e to o venerazione; dichiara le rubriche de' breviari, e messali; fun· 110 nan della corte romana, che potessero insorgere. Ad essa tratta cause di precedenza, e decide centroversie spettan­ spetta il ceremoniale appartenente agli ambasciadori e rap­ ti all' uso di pontificali tra il clero secolare , e regolare presentanti de'sovrani presso la santa sede ; provvede pure nelle sacre funzioni sotto l' aspetto deìla . disposizione dei all'an�am nto con cui si debbono accogliere in Boma i re­ cerimoniali c libri rituali. Giudica ancora delle differenze � gnanti. �1en� scmpre consultata sopra le vertenze di qualun­ che insorgono nelle medesime sacre fu nzioni per il clero . que spec1e d1 otJCbetta, di distinzione, di onorificenza di trat­ c regolari ; riconosce altresì il ius di celebrare funerali, c ' di prammatica, di precedenza di onore, e di tutto ciò che può alterare e disturbare il sacro tamento, di cerc­ culto oniale. I Cardinale �ecano pro tempore del sacro Collegio e le sacre cerimonie , accordando e stabilendo i distinti­ ?' � e sempre Il prefetto d1 questa Congregazione. vi ecclesiasti ci nelle vesti e negli omamenti ; risolve i pun­ , i e proprie Em? Sig çard. V nc nzo Macchi, Prefetto. ti della sacra liturgia, stabilisce gli uffizi , le messe •. santi, e gli analoghi inni. La più grave occupa­ Em1 Patnz!, Cag1ano deAzevedo, Fransoni, Spinola, per alcuni Riario-Sforza, Asquini, Luc­ zione di questa congregazione consiste nella procedura per la Ciardl, d'Andrea, Tommaso Catcrini. .Martinucci, Segretario, i S. Qui· beatificazionee canonizzazione dei Servi di Bio.Riconosce pure Mons. Pio nel locale Felice al nn�lc. t! essa il culto immemorabile di talun beato, o santo, che chia· -30- -31, - giorni delle feste solenni, ne· venerdì di quaresima molte. od altre DISCI PLIN.A . REGOLARE Emo Si g. Card. Fabio Maria Asquini, Prefetto. Emi Patrizi , Ferretti, Cagiano de Azevedo , Pianetti, Vannicel� Sono attribuite a questa Congregazione le cause co�tenzi?96 . e �i�· li-Casoni, Altieri, Villadicani , Carafa risdizionali privativamente che riguardano gh atfan .d.IStlpb· Schwartzcnberg, di Tractto, Simonetti, Piccolomini, Wiseman, Cosenza, nari la vita interna , l 'osservanza claustrale, lo stab1hmen�? Mathicu, D'Andrea, ounct, Morlot,Ugolini, Marini, Bo­ la soppressione dei noviziat�, e professorr, prin�ipalmente e fondi, Roberti, Savelli.D c v1t com!1ne ,eP. la deputazione' dei conventi d'osservanza, � p Mons . Luigi Colombo, Segretario, 1m- via Pane e Perna n. fe tta, il luogo per collocare novizi e p �ofe .ssi, l autont� d 95. • Luigi Prinzivalli, So stituto, SS Apostoli n. porre pene e fulmin.are ce sure ccleswstt�he contro .1 �on­ Segreteria � � posta presso S. Stefpiazzaano so praXII. Cacro t�. 227. tumaci. Nella fo ndaziOne dt nuovt conventi e c�se rcltgiOse, La è 41. regolan h� emesso dopo che la congregazione de'vescovi e ESAME DEI VESCOVI il decreto di erezione, resta il ricorso alla congregaziOne sulla disciplina regolare , cui app.artien� esa�inare. , se la �uova_ Siccome nel concilio di Trento si trattò e conchiuse, che la mag­ fo ndazione possa colle rendtte e hmosm ahme�ta�o l do­ � gior cosa in cui avevasi a porre tutta la premura per la conser­ dici individui in perfetta osservanza e vtt , e qumd1, presso � . vazione, e per l'iQcrcmento della religione cattolica, è la elezio­ documenti ed informazioni, autorizzare defimtlvamen�e.Ja n�o: ne dci vescovi, per provvedere le cl!iese di buoni, e capaci pa­ va fo ndazione. Fra i doveri di questa congreg.azwne SI c �fori, così fu istituita questa Congregazione per esaminare gli vegliare e riferire al Papa i rilass.amen.t l dcll'.os�er· quello di <'letti ai vcscovati di libera provvisione del Papa, anche su i modi di ripdrare 1 mah ultenon. vanza c consultare quelli di nomina o presentazione de'principi sovranied d'Italia Emo Sig. èard. Ambrogio Bianchi, Prefet�o...... cd isole adiacenti, nella sacra teologia, ovvero in sacri canoni. Pd Fransoni, Barberi u, Falcomen-1\telltm, S!" Emi trizi, Ferretti, � questo esame sono soggetti tutti vescovi delle parli sud­ -Sforza, Baluffi , W1seman , Cosenza, PccCJ, A i sto Riario de tte, i vescovi coadiutori c suffraganei, c quelli ch'essendo Tommaso H.iario-Sforza. vescovi titolari: sono trasferiti ad una chiesa residenziale, ben· l? cderico de Falloux de Coudray, Segretario, palazzo Mons. siano stati nunzi apostolici, c chierici . Sta- chè di camera. ad onta fanoni in piazza Cam�ilelli. . altresl che per . l'esercizio delle loro cariche, c giudicature, sia Francesco Messina, Soshtuto , vta degh Angeli. Cust?d1. n. 5�. la loro idoneità notoria. Ne sono esenti i soli Cardinali, e quelli Andrea Bizzarri, Segreta1·io de' Ve scovi e Regolan ,· n ro Il e l quali nel trasferirsi ad un altra chiesa già avevano per la pri­ locale di S. Felice, al Quirinale. i . ma subito l'esame, ed erano stati riconosciuti cd approvati. Sigg. Avv. Alessandro Farricelli, Avvocato Fiscale; v1a m. Mon· ' In Sa cra Teolo ia teronc n. g 4. Gaetano Lconetti, Protocollista, via de'Banllar1. n. Emi Macchi, Patrizi, Ferretti, Simonetti, D. 16. Brunelli, Recanati, San­ Filippo Andreozzi, Monastero rli Romualdo. lucci. D. S. Segret�·ia presso S. Stefano sopra Ca cco n. In Sa cri Cu noni La è 41. INDULGIJ'i'ZE E RELIQUIE Ferretti, Fransoni, Bruuelli. Emi SACRE Mons . Francesco Gcnlilini, Arcivescovo 1'iana, Segretario, via di ' Borgoguona, Albertazzi. L'autorità di questa Congregazione si di�onde princip�lmen.t�, ol- palazzo reliqUie e l.a loro Identtta '· a tre quanto riguarda le sacre . . proibire ci;le sieno promulgate fal se, apocrtfe e� mdtscretc m­ DEI LinRI SOPRA LA. CORREZIOl'iE dulgenzc, a riconoscere le impresse, cd csam1_narle ed anche CHIESA a rivocarlc e rigettarle, sempre dopo la relaziOne f�ttanc �l DEtLA ORIE:'iTALE Pontefice e talora a dichiararne meglio la co.nccss10ne. RI­ Questa Congregazione esamina c rivede, se messali, brevi

CONSIGLIO DI STATO A TV. Cav. Filippo Massani, via Cesarini n. 8.2. Sigg. Cav. Gio. Battista De Dominicis-To!li Avv. del S. Concisto­ f'o, pal11zzo Costa in via del Corso n. 2.25. '""C edittale dei lO Settembre 1850 fu isti tuito il �on�iglio d C 011 . i · 1 nove consiglieri or inan, . e d l se1 straor· t�to. Si compone di ? , CONSULTA DI diS nari· ha un presideRte Cardinale, un v1ceprés•denle pre�ato, STATO PER LE FINANZE nel eo ns1gho d1 cd 110 \;egrctario. - Gli affari che. si trat.tano . sono distinti in due claSSI; la pnma dJ. quelh c�e. baD· stato La cogsulta di Stato per le finanze istituita con Sovrano Moto­ no per ogge_tto materie governative o mcramente amnum. st.ra· proprio , Settembre e dalla successi va legge edittale seconda di quelli che . apparteng no ali am�m1str� �o 12 '1849 ti ve, la ? � Ottobre 1850 è composta di consultori scelti da Sua Santità so. - Per gli affan della pr1ma �!asse 1l �ons1oho 28 contenzio sulle proposte dei consigli provinciali, il cui numero uguale due sezioni; l'una per le matcrte, .che d1p�ndono divide in al numero delle province, da rinnovarsi per la terza parte� ogni si steriali e delle fina�z , l pr?g.ettJ de�lu dai dipartimenti mini � biennio; oltre quelli nominati direttamente dal Santo Padre. dei sistemi orgamc1 ammmJstratJVI � nuove }eagi aenerali Un cardinale ne ba la pre!idecza ed un prelato la vicepresi­ 'interpretazionee autentica, ove occorra, de� le .leggt giudiziari', la , denza. - La consulta si aduna ordinariamente tre volte la 0 sovrane, le question� di c 1pctenza fra 1 d1yem disposizioni ?� mana; gli oggetti principal i delle sue deliberazioni sono setti­ lla !'�sa­ isteri, l'esame dei regol ment1 m�mc1�ah ?a sot�o�om a. mc e min � la rrvisione dei conti preventivi c dei conti con­ sovrana, l'approvaziOne degh . att' del .con�1ph pr?VID· sanzione . suntivi dello stato, non solo di quelli delle spese ordinarie, nella parte riservata a Sua Santlta, tull1 gh affan ch.e ciali quelle cioè che il sistema organico del governo rende indis­ siano rimessi da Sua Santi direttamente all'esame del Consi­ pensabili là , ma di quelli ancora delle spese variabili a norma glio. - Le deliberazioni dtl Consiglio di Stato sono cons�ltlve . . delle circostanze. · Nel principio di ogni sessennio procede al· affari non contentiosi, in cui esc cita le runzJom d1 '!la-: negli � . l'esame dci conti preventivi delle spese ordinarie da trasmetter­ ministri di stato possono mtcrven1re alle sez1om gistnto. lesi nel mese di settembre anteriore al sessennio medesimo - l dal 0 alle adunanze generali; e�si non ban o ' ?to. � . ministero delle finanze per soltoporli all' approvazione so­ Giacomo Antonclli, Segretarw dt Stato, Prtit.dlmte. Emo Si•. Card. vrana, ed in ogni anno a quello dei preventivi delle spese stra­ Consolini, V icepresidrnte, palazzo Lantc. o ns. omenico ordinarie da trasmetterlesi in ogni mese settembre. M D di - L'esame e la revisi•me dei conti preventivi c consuntivi com­ Co nsigliet·i Ordinari prende non solo il conto generale, ma inoltre i parziali delle sin­ gole amministrazioni anche cointeressate, degli apJ?alti,affitti , Moos. Francesco Vici via de'SS. Vincenzo ed Anastasio a Trevi 38. enfiteusi altri contratti; sui conti consuntivi pronunzia il suo Annibale CapJti, piazza s. Claudio n. . . cd . giudizio col mezzo delle sentenze sindacatori È richiesta del Odescaleb196. p1azza e.- Sig«. Principe Pietro OdcscalcLi, palazzo Juo parere allorchè D. de& si tratta di creare od estinguere debiti, im­ SS. Apostoli. . . . porre nuovi dazi togliere o diminuire gli esistenti , adottare Carlo Gio.XII Villani, Avvocato del S. Co nctStom, p1azza d1 S. nuo-vi metodi di riparto e di esigenza , fa r nuovi appalti ed altri Niccola a Cesarini n. contralti 3. che riguardano l'interesse della pubblica amministra­ Ottavio Scaramucci, Avvocato del S. Coru:�stof'o,. VJa. , fre zione. È richiesta egualmente del suo parere sulle innova­ Ladroni n. 48. - lioni correzioni nelle tariffe doganali, sui mezzi più efficaci e -U- - 4.5 - per far rifiorire l'ag_ri�oltura, l' indus�ria ed il com:mere!o � _ quanto agh artJcoh sui trattati eommerc1ah da eonehmders1, CAMERLENGATO finanze. La durata ses!ioni dell a CIOR­ eoncernenti le delle E REVERENDA C sulta oggi limitata ad ·un s?lo trimestre. ERA APOSTOLICA _ _ AM Emo Sig. Card.è �omen1c � Sa�elh, P_restdcnt . . . . � Camer e!l o è ossia Monsig. Giovan m Ruscom, Vteeprestdente, v1a )lano n. l g il capo prefetto della Camera Apostolica. - 3. II d1 -6on È �rcJ�ancel!Jcre dell'università romana. Fra le attuali attri­ b zwm del C �amerle CoAsultori � �rdi'?ale ngo evvi quella di ricevere il gmramento d l rtm mi t i � _ an. s�gue.nti nis r , dopo la loro nomina ed cweP n Moos. Andrea Pila, palazzo Mazio alla Scrofa. e�ezwne, ava�t1 •1. t bunale della prima camera da se presieduto, da1 Mons• Stefano Rossi, via delle Copelle n. 'i4. . .. gnon Vicecamerlengo, dall'Uditore ge­ a1 Cesanm. nera�e della C. A., dal Salvatore Nobili-Vitelle!chi, suo palazzo _R t Tesoriere generale della R. C. A., i . Pr cip Tommaso Corsini, palaz- \ da h Ud1ton Rota, dai Chierici di Came S gg in e D. suo de� poven, ?• ra, dall'Avvocato zo alla Longara. dali Avvocato generale del fisco e dal Commissario generai� R. C. no Conte Filippo Antonelli, per Velletri, della A. çura ogni an i pagamenti dei censi camerah da presentarsi � via Borgo S. g1ta n. _ . ell.a camera dei tribnti nella vigi­ A 10. A. !13 e fe sta de• SS. Apo Commend. Agostino F�oli per Civita 'per la R. C. , stoli P1etro e Paolo. e a sede vacante � _ -: Cardmale �amcrlengo ll vecchia, suo palazzo m p1azza S. Lmg• Il ba molta giurisdizioneN e rappr senta m e autorità; de'Francesi. l � _ gu_alche fo rma esteriore la sovr:mità, facendo esegmre Cav. Gaeteno �tolz, via del Corso _ ord1m del s�cro Collegio, e godendo la singolare, Avv. prerogativagh d1 battere In n. 338. 1 fa r tal tempo monete d'oro e d'ar­ Principe D. Domenico Orsi ni, per Roma e Co marea, suo _pa· g�nto collo jstem�a suo gentilizio, e con quello della carica lazzo in via Savelli. d1 Camerle go. D•pende �ai _Card. Camerlengo Ur a dè? la Depositeria Marcb. Carlo Bevilacqua, per Bologna. b _na pubbl c1 . pcgm d1 Roma e sua e gli an­ nessi � Comarca , Conte Orazio A vogli Trotti, per Fermo. �o.nservaton d1 S. Eufemia cd il Monastero di S. Urba­ per n� Es1ste •n prelato r Conte Cav. Gio. Battista Spina, Forlì. � , c� l tjtolo di uditore C me en a o : 17" del a l g t . Rodolfo Zauli Naldi, per Ra venna. Emo Ca:d. ommas� R1 no Sforza, S. Conte ::;,o· � Ca merlengo di Chiesa. Urbino e Pesaro. Mons. Antomo Matll uccl; Conte Girolamo Beni, per � vzce Ca merlengo di S. Ch iesa, palazzo Conte L,lrenzo Lazzarini Compagnoni, per Macerata. d1 Monte C1torio. del l\lonte,per Ancona. Franc co Giannuzz-i, Marchese Carlo Commend. Bourbon �s �- Ud itot·e 9eneralc della R. C. A., Cav. Antonio Felici, per Fermo. v1a m Lucma n. dini, pe e u a 'In. Cav. Pier Domenico Costantini Bal r r gi . . Te soriere generale della R. C. A. Conte Giuseppe Cav. Catucci, per Spoleto. P . . . . . • • • • Marchese Vincenzo Vincentini, per Rieti. CMerici di Ca mera Conte Cesare Cav. Rosa Antonisi, per Viterbo. i\lons. P n Pio de'Marchesi Bisleti, per Frosinone. Fra�cesco _ e tini, pecano, palazzo Pacca a Campilelli. C.mte Cav. Ottavio Monte Sgariglia, per Ascoli. Marto Fehce Perald1, palazzo Potenziani Dal <;irech-D a.i Luccbesi. Marchese Rodolfo Voglia, per Camerino. . L?rènzo elicata, via delle Tre Cannelle n. o. Bat 1sta Cannella, Marchese Cav. Pietro Giberti Missini, per Ometo. q� � palazzo Falconieri in via Giulia.79. Marchese Raffaele Mosti, per . (J wvanm Rusconi, via Mario de!Fiori n. 3. Tommaso Lazzari, Segretario, via del Paradiso n. Camillo Amici, Co mmissario Apostolico in Ancona 5_. · Avv. Gio. Battista Bonini, Avvocato Consultore , v1a del Andrea Pil a, palazzo Mazio alla Scrofa. Corso n. 340. Salvatore Nobili-Vitelleschi, suo palazzo ai Ccsarini. Bernardo Zacchia, Giuseppe Gambini, Capo contabile, piazza di S.Chi�ra n. palazzo Muti alla Pilolta. fllca.,pwz·_4 9. Domenico Vale tin , Gli uffici della Consulta suddetta sono al paiano Capra n i Ud itore del Camerlengato via della o n. ,1. Croce n. ' :; a di Monte Citori 8. -46- PARTE TERZl Ufficiali della R. C. A.

delle �r Ca t�le · Orfei , Avv. dei poveri, via Bonaventura . �1a /. . J., E Mons. Avv. generale del Fuco, e e MUNICIPIO DI ROMA NOBILT A' Angelo Giansanti, Gavotti al Corso. . palazzo uc o e d ella . Pro.cumtore generale del F Pietro Benvenuti, R Parad1so n. !0. . C. A. . ' via del R C A.. ' Commmano generai li SENATO E CONSIGLJO CO.i\1UNALE �· Vannini della . Angelo , : v a dei Burro n. 14 7· i Il Sovr'lno Moto-proprio del Ottobre il Regnante Som· 1 mo Po tefice do�ò la ivica Rappresentanza1847 a qucsla domi­ So stituti Commissarii � ç nante; 11 succeSSIVO de1 Settembre e la lrgge edit­ 12 1849, tale su i comuni e sulla loro amministrazione Novem­ c�necllcria Q. lli, piazza della bre 1850, cd io modo parti<:olare l' altra 24 185! !Sigg. Antonio l'agnonce . M. gennaro Dal cnan. 22· 26 Cav.Aless io Alibrandi, via della sul Comune di Roma, ne costituirono le basi attualmente del urrÒ n. · tiiuseppc V assalii, � \f . Ila C. A. via vigeati. via e Cance' 1CH e Andrea Cecconi, ·Segretarto d R. Sono interessi Comunali la elezione dei magistrali e dei consi­ di S. Apollinare n. �· glieri del comune e della provincia; la nomina degl' impie­ Ja R sa e Angelo Testa, idem, v . 13 Camera, Yia gati necessari al servizio comunale ; la conservazione � n e' Chie-ri'i di il Filippo Ciabatta, Segre ano d miglioramento delle proprietà , delle rendite , e dci diritti Avv. dell'Olmo n. iiano comunali , siano civili , ed il modo di goderne ; gli della Chiavica 4'll. acquisti, le alienazioni, le liti, le transazioni, le scuole di pubblico insegnamento e gli stabilimenti pubblici che sono Segreteria Camerlengalo del a carico del comune; le opere di pubblica utilità; il manteni­ mento c la nettezza delle strade interne e comunali, dei ponti­ Segretario, piazza Navona n. ns. Giovanni Corazza, 97. acquedotti, fo ntane, edifizie passeggi pubblici, spiazzi per fiere :\lo e mercati, e la iJiuminazione notturna; la esattezza de' pesi c n. secondo piano. in via Monte rone ' delle misure, l'annona municipale, le provvidenze sanitarie, L'wf!ìcio eli 79 è posto specialmente sulla salubrità dei commestibili e sui mezzi on­ de siano rimosse le cause della pubblica infezione; il miglio· ramenlo del commercio, dell'industria e dell'agricoltura; qualità, la misura ed il riparto dell'imposte per sostenere lela spese, ed il modo migliore c più fa cile di percezione; e ge· neralmcnte tuttociò che riguarda i vantaggi, i bisogni, gl i obblighi del comune ed il ben essere degli abitanti. Il comune di Roma è rappresentato da un corpo municipale di consiglieri, otto dei quali rol nome di Conservatori fo r­ 48mano la Magistratura, oltre il capo chiamato Senatore. con­ siglieri sono tratti per la prima mc.tàdalla classe dei possidentil nobili, e per la seconda metà dalla classe degli altri possi­ denti , dei commercianti e dei professori di scienze cd arti liberali, cd i conservatori si desumono per metà dalla prima, c per metà dalle altre classi ; la carica di Senatore con­ sueta ad un soggetto appartenente alle fa miglie romaneè più -48- -49- . Filippo Luigioni, via in Aquiro cospicue per nobJlta' e ossidenza e nominato· direttamente n. P Francesco Piacc 73. P d er Fanno parte d e cons1g' l'IO con voto due de- ntini, palazzo Muti piazza d'Aracoeli. dal auto a . . . s · l '1 he rap Cav Agostino Rempieci, suo palazzo putati ccclesJastJCI. nomJ. na r d all Emo Card. Vicario c - vicolo dell'Acqua Santa n . Domenico Roccbi, via della presentano il clero secol are e regol are ed i luoghi pii. Madonna de'Monti n. 4. Comm. P�of. Pietro 84. Tenerani, via delle Quattro Fontane n. FF. di Se natore Cav. Luigi Vescovali, palazzo Lozzano al Corso. 173. av. C Pruf. Antonio Sarti, via degh Otto Cantoni n. Cav. Pietr Cav. D. Vincenzo C o l onna, S llo Palazzo in Tia Cc!arini. o Righetti, al suo palazzo in Campitelli. 61. CaT. Filippo Bennicclli, al suo palazzo Orologio della Chiesa Nuova. Co nservatori Cav. Pietro Sala, via delle Convertite n. Giuseppe Ncpoti Ripresa de'Barberi 20. . n. incipe D. M are' • n t om o Borghese suo palazzo. . Tommaso Conte Filipponi, salita 175. Pr :� . . Avv. di Monte Cavallo. ' ·l n piazza Pagan1ca. M�rcb. Alessandro Marchese Gio. Battist� G �ghelml, su? pa1 azzo Del Gallo, monte Magnanapoli n. Conte Luigi Antonelh,_ VIa Alessandrma Cav. Lorenzo Alibrandi, piazza di S. Chiara n. 24. 280. ID!l· 8�.VIa della Colonna. Com m. Luigi Canina, via Gregoriana C v . Ferdinando De Cmq�:�c, suo palazzo. n. via Condotti n. Benedetto Viale, piazza di 42. c!v Gioachino Albertazzi, 7 Prof. Pantaleo n. della Lo�garetta .4 S. 47. Cav: Giuseppe Forti, via. 59 7 . Cav. Avvocato Pulieri, VIa della .�rezza �2 . Deputati Ecclesiastici Cav. Ignazio Amici, banco S. Spmto n. . C;.o. Francesco D. Liberati, palazzo Strozzi alle Stimmate. Co nsiglieri Camillo Guardi, Vincenzo ed Anastasio P. SS. a Trevi. l March. Matteo Antici, Caterina de'Funari n. Co n1iglieri Supplenti S. le n. a t. Duca D. Pio Braschi, S. Pa�t� souo p�Ìazzo alla Longara. t D Tommaso Cors1m, Duca D. Marino Torlonia. Avv. Filip · n. 2 po Massani. pM���� · ��l�ssandro Lepri,_ via della �fercede Marcb. Gaetano Longbi. A 1 • v v. Annibale Bontadossi. Principe D. c?�illo Mass �· a O March. Angelo Vitelleschi. ;� Cav. Gio. Battista Benedetti Principe D. LIVIo escaOd c l! :tss. �I Apostoli. Conte Fran,c. Saverio Malatesta. . Avv. Enrico De Dominicis. Principe D. Giovanni _Rus .s�o � a Luigi Dall'Olio. . St � � ��� Prof. Carlo Maggiorani. March. Filippo Patr1z1, a 'mgt d r esi. . • . D Gl'olio Cesare Rospigliosi, suo pa azzo. P rmc1pe 1 Duca D. Antonio· Santacroce, piazza ranea CONGREGAZIONE ARALDICA · . n • Conte Carlo Cardelli, piazza C�rdel�i n. Il a l D e Grecr oriO Vta Rasc a. Il Sommo Pontefice Benedetto XIV colla costituzione F , 'a Monte4. Giord no. naro dei gen­ � ��b� p����,'��. fn�ipi Gabr'ielli Ur bem Romam etc. distinse e determinò 4 ·�• 1746 i vari i Marchese· JcrnaziO ...avaggi, via Campomarzo· n. 9 gradi dei cittadini Romani, l'ordine · · • dei nobili,· il numero dei March. Gir�lamo Ser1 lupi, via d_el emmano n. 113 nobili coscritti, ed il met . 's • odo da osservarsi nell'aggregazione Duca D. Carlo Felice Barberi suo pala d'altri nobili. Determinò che ':IIÌ' _ _ è��· non fosse lecito di arrogarsi il Commend. Ang_e lo. GhIS Ieri, vta dotti n. grado, gli onori , e i March. 68. privilegi di nobileRomano a chiunque Cav. Gio. Ricci Parracct�m,_suo palazz_o. era decorato della semplic e cittadinanza , ma coloro sol­ . ' v1a Condotti n. ·• • tanto fo ssero da Conte, G'mseppc Negrom · ' ritenersi veri nobili Romani, . 6 n. 309. ordinandone Conte Vincenzo Ptanctam, p�azza. Apostoli un nuolo libro c registro, i quali fo ssero SS ·X II 53 stati o Conservalori C av. P ro f . lP'etr ' o Carpi via delle Muratte n.. della Camera Capitolina, o • Caporioni essi od i loro progc t o n . . ri, nilo­ Giovanni Fratellini, piazza de l lan e comprendeudo nella nobillà fa mig p· 16 · J 48 . lie , desse Cav. Annibale Grossi Nicolai, Monserrato n. , signò come cittadini nobili Rom;1nii87 fra de­ 60 cosc�itli. ammet­ Huber Salvatore, via delle Muratte n. ternedei nuovi torrnò una Per �H. congregazione composta di quattro

4 -50- - 51 nob ili nobili coscritti, da estr�rsi ogni volt� dall"?r�a dei .R� JQnanzJ 1 Conservato�1, �l mani coscritti dallo Scnba Senatus, . PATRIZIATO ROMANO Priore dei Caporioni, e due sindaci per esaminare le condlZJOm,. a voti e le qualità del postulante e sua fa miglia, e conoscerne la st�s a segreti, e con diritto pn.va�;vo; e volle che pro�ede�s� � !1\.ldobrandini Princ. D. Camillo Colonna Cav. Vincenzo coscntt• O. congregazione per suppilrs• ad una �ancanz.a d• nobJI � � Altemps Duca D. Alberto Collicola l\Iontuoni 1\fJrcheseFi- o ve si verificasse. V oli e che le fa m1gile de� Pontefici Roma m Alti eri Principe D. Clemente lippo sta­ si ascrivessero senza prove all'ordine dei cittadi�i no�i�i: Amadei Conte Michele Conti Principe D. Cosimo , pre­ bilì alcuni ufficii da conferirsi privativamente �� n?bJI� Anlamori Conte Filippo Corsini Principe D. Tommaso scrivendo anche la formula del diploma da n las?•ars• nella Antamori Conte Francesco Maria Costaguti Marchese Vincenzo creazione di un cittadino, d'un nobile, e di �n nob1le Ro.mano Antici Mattei Marchese Matteo Dandiui De Sylva Conte Ferdi- c­ coscritto. Siccome però i cambiamenti i quah sono venuti s� Antonelli Conte Filippo nando al­ cedendo nei membri della congregazione, portnrono seco un Antonelli Conte Gregorio Dc Cinque Quintili Cav. terazione di massime così il Reonante Sommo Pontefice Antonelli Conte Luigi nando Ferdi- emanò un suo Chirogra o ai 2 maggi� 18�3_, diretto al.l'Eccmo Antonelli Conte Angelo . De Gregorio 1\farc. Em manuele f la Presidente di Roma e Comarca, con cu1, 1llesa lasCiando Barberini Duca D. Carlo Felice Del Bufalo Marchese Ottavio sostanza di quella costituzione, istituì u �a nuova C?ngrega­ Barberini Principe D. Enrico Del Bufalo Della V alle Marchese zione Araldica, composta del Senatore d• R?�a, d�1 quattr� Barberini Colonna di Sciarra Prin· Federico tr r Conservatori del ceto nobile, di quatt�o sqUJttmaton .da � �� cipe D. Prospero Del Bufalo Della V alle Marchese pa tm.u a sorte nel principio di ciascun bie�nio dal .numef!J de1 . Bemini Cav. Prospero Stefano s1edono ne� cons1�h<> . coscritti, e possibilmente tra quelh che . Bolognetti Cenci Petroni Conte Del Bufalo Della Valle March coscr1 ll. municipale, e dello Sc riba Senatus tratto dal cet? de1 � Alessandro. Francesco. for­ Decretò che le fa miglie principesche, o ducah Romane Bonaccorsi Conte Bonac�orso Del Drago Biscia Gentili Princ. massero pnrte dell'albo . della nobiltà �omana, � delle mede:­ Bonaparte P rincipe D. Giuseppe Filippo. sime principalmente s1 completasse 111 . caso �� �ancanza Jl Boncompagni Pr. D. Baldassarre DeO. Torres March. Ferdinando numero delle dette famiglie, e che 1! cons1gho comunale Boncompagni Ludovisi Principe Di Carpegna Conte Luigi Fi­ �sero potesse pure conceder60 � la �o�iltà a c �loro che .se ne fo D. Antoni<> lippo fn ­ resi degni per segnalati serv1g1 prestati alla patm, e la Citta Boncompagni Ottoboni Principe Di Carpegna Conte Luigi fu Ga­ dinanza Romana. Marco spare Cav. D. Vincenzo Colonna ff.di Senatore. BonelliO. Duca D. David Doria Pamphili Principe D. Fi- Principe D. Mnrc'Anton!o Borghese Borghese Pr. D. Mare' Antonio lippo Andrea. Gio. Battista Guglielmi Braschi Onesti Duca D. Pio Doria Pamphili Princ. D. Carlo March. Conservatori Conte Luigi Antonelli l Bufalini Marchese Giuseppe Ferrari Clino Cav. Ferdinando De Cinque Caetani Duca D. Michelangelo Fiorafanti Cav. Alessandro Marchese Ottavio Paolo Del Bufalo Ca/farelli Duca Giuseppe Filippi ;Ca v. Filippo Marchese Filippo Patrizi Capranica MarcheseO. Bartolomeo Gabriclli Princ. Placido Squittinatori (;onte Carlo Cardeli i � Capranica Del Grillo Marchese Gahrielli De' PrincipiO. Pompeo Giuliano Ghis\ieri March. Com.O. Angelo Sacchetti, in �f arch. Conte Girolamo Scriba Senatus, suo palazzo Cardelli Conte Carlo G iraud Conte Ferdinando via Giulia. Cardelli Conte Tito Giustiniani Princ. D. Cav. Dottor Lorenzo A ib ndi , Pro-Scriba Sllnahu , piama di Cavalletti Marchese Ermete Grazioli Duca D. VincenzoGaspare S. Chiara n. l ra Cesarini Sforza Duca D. Lorenzo Guglielmi March. Gio. Battista 24. Chigi Principe D. Agostino Lante Duca D. Giulio Clnrelli Coute Antonio Lavaggi 1\Iarchcse Ignazio Colonna Dor i a P r. Giovanni Lepri March. Alessandro Colonna Pri D.O. Carlo Lepri 1\Iarch. Antonio ncipe l-52 - -53- ri D. Lep MMch. Luigi Pallavicini Princ. Rospigliosi Pr. Carlotta, n. 4 marzo 832, 4. 1 spos. 4 ott. 1848 al conte Longhi 1\iarcb. Gaetano Giulio Cesare Pietro Primoli. Malatesta Conte Francesco Sa- Pallavicini Princ. D. Francesco 5. Pr. Maria, 18 1 35 n. marzo 8 , spos. 2 marzo 1851 al conte verio Patrizi March. Filippo Paolo Campello. MalatestA dè'Conti Giuseppe Pianciani Conte Vin�enzo Pr. Augusta, n. 9 nov. 1836. Malatesta de'Conti Carlo Publicola Sautacroce Duca D. 6. Pr. Napoleone, n. 5 febbr. 1839. 1\hssirno Princ. D. Camillo Antonio 8.7. Pr. Matilde, n. nov. 1840. •' Massimo Duca D. Marino Raggi March. Anton Giulio 20 J\felcbiorri Marcb.Giuseppe lticci Paracciani Cav. Giovanni BONCOMPAGN LUDOVJSI Mignanelli Conte Giacomo Ruspoli Principe D. Giovanni 1- Montholon Princ. D. Luigi Desi· Sacchetti Marcb. Girolamo D. Antonio Boncompagni Ludovisi n. 11 1808 Pr. agosto succ. dcr�to Sacripante Marcb. Niccola a suo padre pr. 6 . Luigi di Piombino ( n. 29 apr. 17 7 t Moroni Conte Michele Sacripante Vituzi Marcb. Carlo magg1o 1841); spos. 4 ott. 1829 alla 9 D. Pr. D. Gug n. 25 Muti Marcb. Gio. Paolo Salviatì Borghese Duca Sci- .lielmina, novemb. 181'1, figlia del duca Francesco Muti Papazzurri Marcb. Raffaele pione Mass1mo. Muti Papazzurri già Savorelli Sampieri Cav. Luigi 1. D. Rodolfo duca di Sora, n. Figli fe bbr. 1852, spos. mag· Marchese Alessandro Sarazani Cav. Giuseppe gio 1854 alla 6 31 Negroni Conte Gaetano Serlupi Marcb. Comm. Girolamo Pr. Agnese, n. 1836, 5 maggio figlia del pr. Borghese, di Spada Veralli Princ. D. Clemente Guen�alina Negroni Conte Giuseppe �al bot de Shre�sbury. c Odescalchi Principe D. Livio Stefanoni March. Carlo MarJa-Carolma, n. 3 maggw 1834, 2. . maritata nell'ottobre Strozzi Duca D. Ferdinando 1854 al Odescalchi Principe D. Pietro prmc. Francesco Pallavicini-Rospigliosi , n. Origo Marchese Carlo Theodoli March. Teodolo marzo 1828. 2 Origo March. Cesare Torlonla Duca D. Marino Giulia, n. 11 fc bbr. 1839. Orsini Principe D. Domenico Torlonia Principe D. Alessandro 3.4. Livio, n. 8 sett. 1841. Ossoli Marcb. Giuseppe Vitelleschi Marcb. Angelo 5. Ignazio, n. 27 maggio 1845. Pagani Planca Incoronati Conte Lavinia, n. 22 genn. 1854. Niccola 6. Sorella e F, ratello

' Al'iTICHI PRII'\CIPI DELL IMPERO 1\faria-lppolita, n. 21 sett. 1813 , marit. 18 maggio al 1. 1834 residenti duca Mario Massimo. Pr. D. Baldassarre, n. 10 maggio 1821 . 2.

BOJI APARTE Zio

Gius�ppe (n. H o tt. 7 4, t 24 ag. 1849). _ m apartc, s l n ea i fr atel li dell'1m· Ftglte 17 Dal princi pc L�c o Bo� econda . Laura, n 25 nov. 1810, marit. al conte Francesclti. i_; io de 1. pera! ore de1 rancest. Napoleone na ncl magg1? Maria Imperia , n. 3 giugno 18{2 . F l, t _ �O. 17!2., 2. ' mar. al conte di t 2 1 gnigno pr. tarlo .nac�p1c a1 .24 magg1o San Giorgio. t'S-10, ti 180.� �posatosi li l'(iugno 1822 alla prmc. Natalina, n. 24 dee. 1 851 . 'l/!} 3. Zcnaidc figlia del fu pr. Gius�ppc Napoleone Bonaparte, e �ella fu pr. Giulia Clary, n. 8 lugho d802 t 18o4 BONCOMPAGNI-LUDOVJSJ OTTOBONJ Pr. h 813 ag osto : Figli Giuseppe Napoleone Bonaparte , n. . , • lcbbr. 1 8.!4 1. n. ·1828. D. Marco Boncompagni Pr. Luciano Nap., nov. Ludovisi Ottoboni duca di Fiano, n. 2. 15 30 sett. 1832, 21 Pr. Giulia, n. giugno spos. agosto 1847 al figlio del duca Ales sandro ( n. 20 gcnn. 1805, 3. Alessandro6 del Gallo.1830, t 29 ag. 1837). n:arch.

. . - 54- -55 -

Zia Fratelli e So relle Giovanna, n. 24 ott. 1802 mar. al March, Girolamo Serlupi-Cre­ 1. D. Filippo, n. 26 maggio 1805. scenzi-Mellini. D. Enrichetta, n. 7 nov: 1807, religiosa nel monastero della 2. Visitazione. BORGHESE D. Emilia, n. 8 luglio 1811 , mar. 4 marzo !831 al marcL. Principe Marc'Antonio Borghese, n. a Parigi 23 febbr. !814, sut. 3. Gaetano Longhi. ceduto a suo padre principe Francesco (n. giugno !776) Zii maggio 1839; sposatosi in prime nozze .f19 maggio 1835,�9 a Caterina Guendalina Talbot, figliadel conte diShrewsbury (n. D. Bonifazio, n. 19 agosto 1789, spos. dec. 1822 a D. Lmsa 1840) l. 1 dic. 4817 , t 27 ott. , ed in seconde dicembre . . n . .20 m�rzo !791, figlia del fu march. Lavai della Fargna. 1843,3 alla 2 F gl D. Francesco, march. Lavai della Fargna, n. 21 apr.18.24. t a 1. 26 Principessa Teresa de la Rochefoucauld, n. luglio !823, figlia D. Costanza, n. giugno -i826. del duca d'Estissac. 13 2. D. M arianna, n. 9 ott. !828. 3. !792. Fi glia del .f. letto - 1. Pr. Agnese, n. 5 maggio !836, maritata Alfonso, n. Giugno 31 maggio 1854 , al pr. Rodolfo Boncompagni-Ludovisi di 2. D. U Piombino, duca di Sora. COLONNA Figli del .2 letto - .2. Pr. Anna Maria, n. sett. 1844. 3. Pr. Paolo-Maria, n. 1319 sett. 1845. 1. Ramo Palia no

Fratelli Pr. D. Giovanni Andrea Colonna Doria, n. 27 gennaro 820. Pr. Camillo Aldobrandini, n . .f.6 nov. 1816, sposatosi ago­ di Paliano e Tursi ecc. figlio del pr. D. Aspreno (n1 . .fOduca sett. ·l. sto 1841, 9 787, t 8 febbr. !847) spos. 20 febbr. 1843 a Princ. .Maria,alla n. pr. D'Arenberg marzo 1823. D. Isabella{ Alvarez di Toledo, n. 7 luglio 1825, figliadel marchese Figli D. Maria, maggio 1844.2 di Villafranca. 44 2.1. D. Pietro, n. 1924 giugno '1 845. Figli Marc'Antonio, n. 8 aprile 18 . 3. D. Elisabetta n. 18 lug.}1847. 2.!. Vittoria, n. apr. !846. 4. D. Luigi) n. 22 dee. 1849. 5. Fabrizio, n. 1028 marzo 1848. Pr. Scipione duca Salviati, n. a Parigi 23 giugno 1823, spo­ Bianca, n. marzo !850. 2. satosi maggio 1847 alla 1. 19 Pr. Arabella'l O n. de Fitz-James. Fratelli e So relle Madre D. Teresa, n. 22 febbr. 82 , spos. 16 \uglio 1840 al pr. Pr. Adele, n. a Parigi selt. 17 3, figlia di Alessandro conte 1. sandro Torlonia. 1 3 Ales­ de la Uochefoucauld,16 maritata 9a Francesco pr. Borghese D. Carlo, n. 23 ag. 825. aprile 180!J, vedova 29 maggio 1839. H. 2. D. Odoardo, n. 13 lug. 1833. 3. Ma dre CAETANI D. Maria-Giovanna Cattaneo, n. 1789, figlia del pr. di S. Nicand ro, 1819, D. Michelangelo Cactani duca di Sermoneta, n. 20 marzo 1804, spos. 20 marzo a D. Aspreno Colonna Doria, ved. succ. a suo padre, pr. Enrico, (n. mar. 1804 t .21 ott. fe bb. 1847. 3 '11 -i850); sposato genn. 1840 alla contessa Calista Rzewu­ Figlia del Pro-zio pr. Filipp o ska, ( n. agosto19 1810, t 24 luglio 1842). 15 1840. D. Margarita Gioeni Colonna, pr. di Castiglione ccc., spos. iu­ Figli Ersilia, n. 12 ott. a G 2.1. Onorato, n. 28 genn. 1842. lio Cesare pr. Rospi§liosi· - 56 -37-

2 Ramo - Colonna di Sc iarra DOR IA-P AMPUI LJ- LAN IJI A - Barbet·ini-Colonna di Sc iarra D.Filippo-Andrca Doria-Pamphilj-Lundi, n. 28 pr.di Val­ montone ecc., succ. a suo padre, il pr. LuigiEett .1268·l genn.3 1838, Enrico Barberini Colonna di Sciarra, pr. di Palestrina, n. spos. apr. 1839 a D. 4 mar. 1823, succ. a suo padre, il pr. Francesco Maria (n. nov.26 ' Lady Mary Talbot, figlia del conte di Shrewsbury, n. 29 1772 t 8 nov. 1853), maggiorasco della sua fa miglia,5 spos. gio 1815. mag­ ott. 1853, alla pr. Teresanel n. febbr. 1835, figlia del pr. Do­ Figli Teresa Maria, n. 1 marzo 1840. 2menico Orsini. l 'l. Giovanni Andrea, n. 4 aprile 1843. 2. Fratelli e So relle 3. Guendalina, n. 1 ag. ·1846. Alfonso-Maria, n. 25. sett. 1851. Carlotta Luisa, n. 5 selt. 1815, spos. sett. 1835 al march. -4. 1. Raffaello Casali Drago. 14 Fratello �- D. Carlo-Felice, Ducadel di CasteliV eccbio, n. 14 apr. 1817, n. 30 mnggio 1815. spos. Domenico, 2!J ;:pr. 1839, a Giuliana Falconieri, n. 28 sett. 1820, i a Zio di D. Orazio l<' alconieri, ved. 5 olt. '1849. figi Figli Anna, n. dee. 1840. Carlo, n. 13 apr. '178·J. 'l. 'lO Luigia, n. 30 mar. 1844. LANTE DELLA ROVERE 2. Filippo, n. 9 ott. 1847 .. D.Giulio Duca Lante della Rove e, n. 9 luglio 1789, figlio di Yin· 3. _ � cenzo duca L�nte, e. d1 E.hsabetta n. cont. Sassi, della Tosa, Zii, e Zie spos. 2� apr. 18i8 a Mana (n. febb. 1799 ) figlia diFi­ _ 1,2 1. Teresa, n. 26 nov. 1776, ved. del conte Scipione Chiaramonti. lippo Gmseppe pr. Colonna (t 6 giugno 1818) e della pr. 2. Maria, n. 2 sett. 1781. Caterina n. pr. di Savoia-Carignano (n. apr. 1762 t 4 Caterina, n. 13, dee. 1783, religiosa carmelitana. 1823 ) ved. H apr. 1840. 4 se\t. 3. Bencdetto,_n. 22 ott. 1788, cardinale dell'ordine de'preti. Figlie 1. D. Carlotta 8 maggio 1821. 4. 2. D. Livia , 7 ag. 1823, spos. 28 genn. 1844 al march. B - Co lonna di Sc iarra Gio. Nagliati di Ferrara. D. Caterina , n. 23 febbr. 1828, spos. 15 apr. 1847 al 3. ' Maffe o Darberini Co lonna di Sciarra, n. 177 1, dei di a · duca Pio Grazioli. p r. P lestrina; t 25 dee. -1849, sua ved. del terzo matrim. D. Carolina D'Andrea marcb. di Pescopagano, n. 15 ott. Figli del secondo letto del duca Vincenzo Lante ' 1820, spos. 17 s�lt. 1848. . con Margherita, nata contessa Ma rescotti. Colonna di Sci arra dei Suo figlio postumo - D. Matfeo Barberi n i . principi di Palestrina, n. 10 seti. 1850', pr. d1 Carbognano, D. Luigia, n. 5 giugno 1799, spos. 6 nov. '1825, al march. Duca d i Basanello ecc. 1. Santasilia (Napoli). Nerola, D. Filippo, n. 21 giugno 1800. 2. Sttoi Fratelli D. Luigi n. 15 ott. 1802. 3. Ettore Barberini-Colonna Sciarra, n. nov. 1778. MASSIMO 1. D. Prospero, pr. di Roviano,di n. 16 marzo 241780, ved. 6 agosto 2. Ramo det· principi Massimo 1844, di m. Anna Pignatelli di Monteleone. 1° Camillo Ma�simo pr: �·.Arsoli , n. 15. agosto 1803 , figlio D. del pr. Camillo·MasslmllJano (t magg1o '1840 ) e di Cristina 7 -58- -59- n. pr. di Sassonia ( t ag. 1837 spos. 1° -:11 ott. 1827 a 2� _ ) D. Paolina, n. 25 Luglio 181.0, mar. magg. 18�. ad Ed- Maria Gabriella n. pr. d1 SavOia ·Cangnano (n. 1.8sett. 181.1, �. mondo conte di Zichy. 6 . t 10 sett. 1837 ) 2° 2 ott. 1842 a D. Vittoria, n. 11 nov. -:1811, mar. 26 sett. -:1836, ad Ennco con. Giacinta, n. 1.8 febb. ; 182 l, figliadel fu Filippo conte Della Por- 3. di Hedern. ta-Rodiani. . 4. D. Vittorio, n- 27 luglio 1833. Figli del letto C?�lo Albert?, _n_. dee. -:1836. Figli del 1. letto -�- .f.. Fillppo-Massimihano,3 n. 15 Nov. -:1843. Zii e Zis .2. 3. M. l<' ranccsca, n. 23 sett. 1846. 4. Massimiliano, n. -:13 genn. !849. Pr. Pietro, n. 1 febb. !789. 1. D. Cecilia, n. 9 marzo 1791, spos. 1820 al march. Francesco So relle 9. Longbi. D. Flaminia n. dee. 1795, spos. 181.1 al marcb. D. Bartol. Giuseppina, n. 27 sett. 1799, spos. �5 nov. 1818 a D. OttaYio a. Capranica. lO 1. pr. Lancellotti, ved. 18 dee. 1852. D. Vittoria, n. 26 apr. 4798, spos. ott. 4818 al march. Co· 2. Teresa, n. marzo -:1801, mar. 26 magg. -:1821 a D. Urbano 4. nestabile della Staffa. 9 pr. Del Drago,14 ved. 5 luglio 1853. ORSINl 2 Ramo dei duchi Massimo D. Mario Massimo, duca di Rignano, n. 5 giugno 1808 suec. a suo padre ) , Duca Francesco ( n. 8 ag. ·i773, t -:12 dee. "1844 Pr. D.Domenico Orsini, n.23 nov. 1.790, suce. a suo nonno 3 nov. spos. 18 maggio 1834, a . . 1.8.24, spos. 6 febb. 1823, alla 1813, . Boncompa­ . . . D. Maria-Ippolita, n. 21 sett. figlia del fu Lmg1 Pr. Maria Luisa, n. 4 genn. 1804, figha del fu G10vanm Torlo­ gni-Ludovisi, pr. di Piombino. nia, duca di Bracciano. :Figli - Pr. Emilio, n . .2 maggio 1835. Figli 1 D. Giacinta, n. 7 genn. 18�5, spos. ott. {842, al eav. D. Augusto Gori-Pannilini di Siena � . So rella D. Teresa , n. 1 fe bbr. 1835, spos. ott. 1853 al pr. D. Guglielmina, n. 25 nov. 1811, mar. 4 ott. 1829 a D. Antonio 2. Enrico Barberini-Colonna. 2 Boncompagni-Ludovisi pr. di Piombino. D. Beatrice, n. 27 luglio 1837. a.4. D. Filippo, n. 10 dee. 1842. ODESCALCHI . ROSPlGLIOSl D. Livio Odescalchi, duca del Sirmio, di Bracciano cc. n. 20 Pr. sctt. 1805, figlio del pr. Innocenzo ( t 24 sett. 1833 ) ; Prima linea spos 11 luglio 1841. alla Pr. D.Giuli o-Cesare Rospigliosi-Pallavicini, n. 1.6nov. 178.f,figlio Pr. Sofia, n. 2 se t t. 1.821, figlia del fu Ladislao conte Branicka. del pr. Giuseppe (n. 11 nov. 1.755,t 1. genn. 1833 ) spos. Figli 1. Pr. Baldassarre JII, n. 24 giugno 13 febbr. 1803, a 2. Pr. Ladislao, n. 7 dee. 1846. 1844. D. Margherita Gioeni-Colonna,pr.di Castiglione n. 13 febbr. 1786. Pr. Maria-Pace, n. 6 dee. 1851. . 1 3. Clemente, n. 15 gmgno 1823, duca d1 Zagarolo, spos. 4 Fmtelli e so?·elle Figli 1. ott. 1846, a Francesca-Maria de Nompère·Champagny, n. settemb. 1825, Pr. Augusto n. 1 ge�n. 1808 spos. 18 nov. 1827 ad 13 Anna figlia del Duca di Cadore. n. cont. di Zicby, n. 18 olt. 1808, ved. 15 ott. 1.848. 1. Giuseppe n. 25 ott. 1848. Figli D. Giulio, n. 26 nov. 1828. Figli 1.. 2. Camillo, n. 16 ott. 1.850. 2. D. Arturo, n ... 1.8.37. Ottavia, n. 13 fe bbr. 1853. . 3.

' , -60 - -61- Pr. D. Franoese.o Duca di Gallicano, n. marZQ 1828, Adolfo n. 28 dee. dnca d'Alcadia. Figll: 4. 1R22, 2. spos. 4 ottobre 1854 a 2 2. Luigi n. 22 ag. 1828, marcb. di Boadilla, spos. 1852 a D. Maria Carolina Boncompagni Ludovisi de' Principi Matilde n. Marcb. Martellini (Firenze ). Piombino n. 3 maggio 1834. di Amalia, n. 30 luglio 1790, spos. a Vincenzo conte Pianciani; 2. Bartolomeo, n. 1796 spos. a Carolina Batti. 3 So t·ella TORLONIA LiYia, n. maggio 1794, ved. del conte Carradori. 1� Pr.D.Marino Torlonia, Duca Rolliano, n. a Homa 6 seti. 1796, figlio 2. Linea - Pallavicini e Rospigliosi di Giovanni Torlonia Duca di Bracciano ( t 25 lebb. 1829 ); spos. 7 ott. ad del pr. Luigi Pallavicini-Rospigliosi. n. 9 ott. 1756, t D.Anna, n. giugno182l 1803, .figlia del duca Sforza Cesarini. Figlie dee. 1835, fratello del pr. Giuseppe della linea: �3 Figli D. 8Giul io, n. 11 apr. 1 8 4, duca ·di Poli, spos. 6 giu­ 1\taria-Carnilla, n. 27 nov. 1784 ved. dell conte lrm�fo- l. �no 1850 alla pr. Teresa 2n. maggio 1831. figliadel pr. 1 scbi di Macerata. Cbigi. 2 Costanza, mar. al conte Pagani di Rieti. Carlo Leopoldo n. 12 apr. 1851. �- Giustina, mar. al conte Grizzi di Jesi. Figlio2. D. Giovanni, n. 22 febbr. 183 1, spos. a Francesca 4.3. M. Eleonora, mar. al cav. Ricci di Rieti. glia di D. Bartol. de' pr. Ruspoli n. 31 mag. 1830. fi. Figlio Clemente n. 14 nov. 1852·

RUSPOLI Pr. D. Giovanni-Nepomuceno Ruspoli n. 5 giugno 1807, pr. di Fratelli e So relle Cervelri, figlio del pr. Alessandro Ruspoli (n. 5 ott 1784 t 31 ott. 1842 ) e di Marianna contessa Esterbazy di Galantha D. Alessandro Torlonia , pr. di Civitella Cesi ee. n. giu­ ( t 11 dee. 1821 ) spos. 16 maggio 1832 alla l. gno 1800, spos. 16 luglio 1840, a 1 Barbara, figlia del fu Camillo .M.assimiliano pr. Massimo, n. Teresa, n. 22 febbr. 18.23, figlia del pr. Colonna Doria. Pr. 20 dee. '1813 t 1 nov. 1849 ). 2D. . .M.aria-Luigia, n. 4 gen. f804, mar. 6 febbr. al pr. Orsini. Figli D. Francesco Maria n. 30 nov. 1839. 1823. �. D. Maria Cristina n. 25 luglio 1842. 2 D. Alessandra, n. apr. 1844. OHDINI CAVALLERESCHI 3. 11 ' Fratelli e so1·elle ORDINE AUREATO OSSIA DELLO SPERON n ORO 'J , 0 D. Virginia, n. 5 giugno 1807, spos. 19 maggio 1834 al coni<: OGGI DI S. SILVESTRO. 1. Giovanni Manassei. D. Carolina, n. 29 Luglio 1809. 3.2. D. Luigi n. 15 sett. 1813. Quest'Ordine istituito da Costantino Magno, allorchè riportò la 4. D. Eugenio, n. 1 nov. 1815, spos. 9 apr. 1S45, a Paolina n. famosa vitfutori a sul tiranno Massenz10, mentre gli app;1nr. la De Sicardi. Croce in cielo, sfolgorcggiante di vivissima luce, gl'indi­ che D. Augusto, n. 6 giugno 1817, spos. 6 giugno 1846 ad Agnese cava il motto in hoc signo vinces "Desso è il primo ordme ca­ 5. n. Contessa Esterbazy de Galàntha n. 19 febb. 1818. valleresco pontificio, tenuto dai. romani Pontefici grande pregio, e conferito per meriti singolari. Venne questoin sanzio · Zii e Zia nato dal Pontefice S. Silvestro I Papa, le mani del quale per D. Camillo n. 30 marzo e spos. 1820 a lo stesso Costantino ne volle essere fre.giato. 1. D.Carlolta figlia di Emmanuele1788, Godoy (già pr. della Pace ) l Pontefici Pio IV, Pio V, Gre!(orioXIII, \·. Urbano VII, n. 1800. Grt-gorio XIV,S. Innoeenzo IX, Cl

•' 62 -63- - - Paolo V, e così continuando Gregorio XV nel 162i sino a 1. l'appartenere alla nobiltà di una qualche città , di vi­ e C le mente XI nel 1700 si dichiararono tutti Gran Maestri di vere mol'e nobilium; di essere cattolico di fede, e di cri­ 2. quest'Ordine. stiani costumi, e di pagare secondo la Bolla di Benedetto decadde dal di 100 Quindi nel volaere" dei tempi, e per umane vicende XIV, la tassa zecchini d'oro veneti a titolo di ele­ suo antico splendore di dignità, ma la di Gregorio mosina a beneficio di quei santi luoghi, ed in ispecic dei I S. M.rif ormandolo, eXV con poveri pellegrini che li volle richiamarlo all'antica sua onoranza, visitano. · Breve del 31 ottobre gli diede il nome di Ordine �i L'Ordine non ha che una sola classe · si può portare tanto 184! BJ>" Silveslro I Papa, cambiandone la fo rma della Croce, ed Jl al collo , quanto al petto, e; 0 ha parimenti un uni­ peso nastro,S. e lo classificò in commendatori, e cavalieri, ai quali fo rme militare col grado di colonnello. dette parimenti un abito di costume militare a seconda del grado. 4 ° ORDINE DI SANTO SPIRitO . 2° ORDINE GEROSOLIMITANO . Correa l'anno 1204 quando il Sommo Ponteficelnnocenzo 111 in­ Istituito nel secolo Xl, e posto sotto la protezione della Sede vitò il fond atore dell'Ospedale di Monlpellier di recarsi in gener5. osa­ ì dall'immortale Pontefice Pio VII ' che ne accolse Roma per affidargli la direzione di quello detto sulle pìime mente i cavalieri e tutto il consigtio dell'Ordine in questa di S. Maria in Sassiq ed al presente S. Sp ir to. Allora città. con apposita bolla ordinò che gli assistenti-di di dett'ospedale Quest'Ordine si conferisce dal luoaotenente, e consiglio dell'ordine fossero tutti cavalieri , c li decorò di una croce patriarcale stesso, previa la prova dei q�arti di nobiltà voluti dall'insti­ che è formata da 12 punte a smalto bianco, dopo di avere tuto. Desso è qualificato coi gradi di un luogo�en_ent�, c�u data prova di nobiltà , e di obbligarsi a servire gl' in· a: essi dempie le funzioni di gran maestro, di gran pr�on, dJ bah, d1 fe rmi; ordinando in pari tempo che vi fossero nell'ospedale commendatori, di cavalieri di grazia, e di giustizi:., e d1 cava� anche quattro ecclesiastici ebe dovevano professare lllstesse !ieri donati. Ha un uniforme a seconda dei gradi. In Roma evv1 regole dell'ordine suddetto. un gran priore nella persona dell'Emo Spinola. Nel corso di pochi anni crebbero le ricchezze di quest' (lrdine , La residenza del Consiglio in via Condotti n. perchè i fe deli profusero tesori a boneficio dell'umanità sof­ è 68. fe rente. Erano appena decorsi nove lustri dalla sua istituzione , quarJdo ORDINE DEL S. SEPOLCRO DI GERUSALEMME . 3° piacque a Pio II ridurlo a semplice ordine religioso. da ciò che nei primi tempi furono dagl'istorici chiamatiNast\C fra­ à Fu creato da Goffredo Buglione re di quella citt ne1 1099, allorchè telli ospi talieri di S. Spirito , e quindi dai Pontefici nelle suscitaronsi le crociate contro i Musulmani. Quest'ordine bolle detti canonici çegolari. è sotto la protezione della S. Sede. Il Pontefice Alessandro Leone X favorì questa istituzione. Accordò la mozzetta prelati­ VI nel secolo X V allorcbè visitò i luoghi santi di Palestina, di­ zia ai commendatori, che venne quindi con egual diritto as­ maestro di dell'Ordine se stesso, e t ntti i su i chiarò gran _ . � sunta da tutti gli altri. A questi è confidata la intera am­ successori, delegando al Guardiano pro-tempore de1 Padn Mr­ ministrazione delle rendite vistosissime, che appartengono al nori Osservanti, o cni è affidata la custodia del S. Sepolcro, luogo pio, la sorveglianza dell'ospedale , e dei varii stabili­ la fa coltà di poterlo conferire. Leone Pio IV, Alessandro VII, menti che ne dipendono. Usano portare la croce dell'ordine X, e Benedetto XIII, concordemente confcrmaronq ai Religiosi di a l collo pendente da una catenina d'oro. S. Francesco tale onorifica prerogativa. cavalieri di quest'ordine usavano l'abito ecclesiastico, la veste In seguito della omina d l nuovo Patr�arca di Gerusalemme � � _ . tal are nera, e la croce bianca ricamata al lato sinistro ciel Gmscppe ) alerga , nelle rslruziODI date al me­ pct to. Assumev<�no in coro la mazzetta di panno nero fo ­ desimo dalla Congregazione di Propaganda-Fide , � con­ der ata di seta azz urra, con bottoni dello stesso colore. fe rmate dall'aut�-orità del regnante ::3ommo Pontefice P w IX, gli venne incluso il privilegio di potere egli solo conferire quest' ordine. I titoli si richiedono per attenerlo sono che -M- -O.)- opera affettuosa, ed assidua al ri�or o d ll'inv ata lranq il­ . . . . . � � ?� � Iità. Volle premiati I g ... a serv1 fc del1 de suoi sudditi, sotto gli au­ PONTIFICIO DI CRISTO. spici del nome da esso venerato1 di quel Magno Pontefice, ch e ;) ORDll'iE era stata vera delizia del mondo cattolico. L'ordme è del pari c ivile, e militare. Fu diviso i';! t:e classi? �ioè Quest'ordine è di origine Portoghese ''enncro dal Pontefice Gio­ cavalieri ran croce commendatori, e cavahen semplici. Il XXII ne ; vanni l l'anno JiH!) sanzionati gli statuti di quello u essi è stabili to nello Stato Pont ificio a gran di Portogallo , al quale i mpose il nome ùi Gesù Cristo , e numero Ji croce, 70 comm endatori, c 300 caval ieri. Per gli esteri,30 il nu­ concedendogli la divisa e l'insegna medesima, volle serbare mero è indeterminato. un egual diritto a se stesso c a suoi successori. Non intese La c r oce è ottaugolare di forma elegante, smallala di rosso, e con però di sottoporre i titolari alle regole monastiche che la na stro di set

Il Sommo Po.ntefice Pio IX a compimento di paterno favore conce­ MINISTERI DI STATO deva nuovo pegno di soddisfazione sovrana, istituendo apposi­ tamente questa decorazione per segnalare i componenti il banco dell'istituto dell'Accademia di S. Cecilia; cioè quattro ace-- �ardiani pres!denti,. segretario, e camerlengo pro-tempore. come· in Roma (.!uestadcgnazwne, che basta solo a dimostrare SEGRETERIA DI STATO s?no_ incoraggiati, e protetti quegli istituti che sostengono la d1gmtà, e lo splendore delle scienze, e delle arti, era dal cardi­ nale segretario di .S ato manifestata per lettera all'Emo cardi­ Il Segretario di Stato è l'organo della pubblicazione delle leggi, dc­ _ � nale Antomo Tosti protettore viaiJantissimo del pontificio gli atti legislati,·i e della comunicazione ai diversi ministeri c istituto. II sovrano rescritto port� la data del 15 novembre dicasteri dello stato degli ordini Sovrani; non che dei rapporti 1847. al Sovrano sui reclami che s'interpongono contro gli atti o le La croce biforcale a otto punte smaltata di bianco, e filettatad'o­ decisioni dci singoli dicasteri, e perciò il . centro di Lntti gli ro, sormontataè da una corona di lauro smaltata di verde in:­ affari che si trattano dai diversi ministeri. sempre membro E trecciata da una fettuccia d'oro sostenuta ùa di verse catenine della congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari, c dello stesso metallo. ne da corso alle risoluzioni approvale dal Sommo Pontifice. È prefetto della Consulta, della congregazione Lauretana, e di CAMERIERI SEGRETI E quella per la ricdificazione della basilica di S. Paolo. Assume DI SPADA' CAPPA di diritto le prefetture vacanti di qualsivoglia congregazione SUA SANTITA presieduta da un Cardinale, finchè abbia luogo la nomina del DI nuovo prefetto, eh e si spedisce per organo della Segreteria di In abito paonazzo - Partecipanti - Segreti soprannumeri - Se­ Stato, da tmi sono egualmente spedite le nomine sovrane greti di spada, e cappa - Soprannumeri in abito paonazzo - nuovi Cardinali, e di tutte le cariche che ai Cardiuali ed dei Extra urbem - Di onore di spada e cappa. Prelati si conferiscano, (e con essi corrisponde allorchè sonoai La Bolla dell'immor�ale �io VI del 22 giugno 1.775, non mai stata o legati o delegati) indipendentemente dal Consiglio de'mini­ derogata da altn suoi successori, che incomincia Ve nerabilibus stri, ritenendosi come nomine prelatizie quelle dell'Avvocato Fratribtts Jo anni etc. stabilisce alle suddette classi il titolo di de" poveri, dell'Avvocato generale del fisco, del Procuratore conti _lateran nsi, _ � �a val ieri �ello spero n d'ero, nobili e concit­ fiscalegenerale, e del Commissario della Camera Apostolica, c ta�mi romam, e d1 tutte e smgole le altre città soggette alla quelle pure degli Avvocati Concistoriali. Con lui corrispon­ clues� roman� con tutti gli annessi diritti, giurisdizioni, pre­ dono i tribunali, i giudici di giurisdizione mista, e di gi!lrisdi­ rogative ed msegne, oltre a tanti altri privilegi che dallo zione ecclesiastica residenti in Roma e nelle province. E pre­ stesso Pontefice ne vennero accordati. sidente del Consiglio dei ministri; ha il comando superiore delle armi politiche, ed in sua rappresentanza il Direttor Generale di Polizia. Le relazioni del governo della Santa Sede con le al­ tre potenze sono affidate al Segretario di Stato, il quale, come Ministro dell'Estero, solo corrisponde coi governi e rappresen­ tanti esteri, col corpo diplomatico residente in Roma, con i ministri delle corti estere, coi nunzi, cogli agenti diplomatici, coi consoli, c con tutti gli altri ministri della Santa Sede in quanto esigono i concerti da prendersi con lo.ro sia pcl disbri­ go d'affari all'estero, sia pel disimpegno di quelli, quali ancor­ chè interni hanno relazione coll'estero. Alla Segretei ria di Stato -68- -69- appartiene specialmente tutto ciò che riguarda i traltati diplo· . . preso le più sagge provvidenze su confini dello stato, e le matici e le convenzioni di qualunque spec1e, anche d1 com­ i merci o e la loro esecuzione, la giusta demarcazione e la tutela frontiere di quelli limitrofi. .Mons. Pier Filippo Boatti, Seg1·etario, palazzo del Bufalo via di dei confini dello stato; la protezione dei sudditi pontifici che . S. vanno o che dimorano all'estero; il rilascio dei pnssaport1 per Andrea della Valle. Si go. Giovanni Carlo Doria, Aggiunto, via de' Banchi Nuovi n. 28. l'ester · l'ammissione degli stranieri a stabilirsi nello stato e � ° Cav. Pietro Lanciani, Anhitetto, Ripetta n. 210. la loro aluralizzazione; la legalizzazione dei documenti da tra· via � Ignazio Co mmesso, di Parma n. smettersi fuori dello stato. Misticbelli, Arco La Segreteria di Stato esiste nel palazzo Apostolico Qui1·40. inale. Emo Sig. Card. Giacomo Antonelli, Seg ario di Sta o, al dente del Consiglio dei Minist1·i retdel Co nsiglio dit Stato.Presi­ � DIPLOMAZ Mons. Giuseppe Berardi, Sostituto c Segretario della Cifra, palazzo IA Apostolico al Quirinale. Nun:zii Apostolici , lnternunzii , Inc,Jricati e Co nsoli estere. Officiali della S. Se de presso le potenze ; AMERICA SETTENTRIONALE Sig. Commend. Avv. Niccola Carenzi , palazzo a- postolico al Quirinale. Sigg. Luigi Biussc Console Genemle residente in New· Vo rck. 97. Mons. Domenico Guidi, piazza Navona n. Carlo Giuseppe Daven, Console · id. a uo O le . Sigg. Commend. Giulio Barluzzi, palazzo aposto- Minuta11ti t es N va r lms lico al Quirinale. AMERICA MERIDIONALE Commend. Avv. Girolamo Petri, via del � Mortaro n. Sigg. Achille Allier di Pons Cons. Gen. resid. in Lima. '19. Commend. Francesco Sabatucci, Segretario del Consiglio Salvatore Ximencs, Con$ole Gen. resid. a Nu ova Orleans. dei Ministri e del Consiglio di Stato, palazzo Bonelh. al la salita de'Crescenzi. AUSTR IA Cnv. Terenziano Morcschi, Minutante onorario, nel locale di S. Felice al Quirinale. Emo Sig. Card. Michele Prelà, Pro-Nunzio Apostolico. Mons. Vcccbiotti, via degli Offici del Vicario n. 3�. . . f'igg. Niccola Cav. Mosca, Console gen. 1·csid. in Trieste. Emidio Genti lucci, Cifrista, palazzo apostolico a QUlnnal� . Andrea Cav. Battaggia, Console resid. in Ve nezia. Sigg. Paolo Campa, Cifrista onorario, Palazzo Apostolico� al Qul- Console resid. in Za ra. ' Giovanni March. Nembrini, rinale. Antonio Giustini Co nsole resid. in Fiume. Tommaso Ciampi, Archivista, Palazzo Apostolico Qui­ Antonio Descarncaux, Console resid. in agusi. rinalc. . al R Alessandro Giovannini, Sotto Archivista, palazzo apostolico BAVIERA al Quirinale. Mons. Antonio Dc Luca Arciv. di Tarsis, Nunzio Apostolico. BELGIO Se reteria de'Confini g Mons. Matteo Eustachio Gonella , Arciv. di Neocesarea, Nunzio Apostolico. Questa che oggi è una divisione della Segreteri� di Sig. Mclcbiorre E. C. Kramp, Console gen. resid. in Anversa. Sc"'reteria, Stato, 0 come Ministero degli affari esteri, fu una Congrega� BRASILE zione istituita d�l Sommo Pontefice Urbano VIli, composta dt Mons. , Arciv. di Tebe, Nunzio Apostolico. cardinali c prelati, acciocchè non fo ssero al.ienati, od ?bban­ donati senza il consenso sovrano i castelli o dommn. . dello Sig. Tito Terreny, Console gen. resid. in Rio Janeiro. stato ecclesiastico, ed affinebè si adoperasse per la difesa di CITTA• ANSEATICIJE esso. Su questo importantissimo argomento altri Papi avevano Sig. Teodoro Lade, Console gen. t•esid. in Amburgo. -70- -71-

DUE S-IC ILU: RUSSl IA i\Ions. Innocenzo Ferrieri, Arciv. di Sida, Nu nzio Apostolico. Sig. Luciano Cav. Milanta, Console gen. resid. in Odessa. Sigg. Pietro Cav. De Mandato, Maggiore onorario della Ma rin,a Pontificia, Console gen. resid. m Napoli. SARDEGNA Giuseppe Cav. Villanueva, Cmuolc gen. 1·esid. Palllrmo. in Sigg. Francesco Maria Cav. Scorsa, Co nsole gen. resid. in Genot�a. FRANCIA Gregorio V odret, Console gen. residente in Sa ssari. Mons. D.Carlo dei Conti Sacconi,Arciv.di Nicea,Nunz o ApostiJlico. Bernardo Cav. Saytour-Martin , Console resid. in Nizza. i rsiglia. Sigg. Stefano Commend. Escalon, Console gensesid.in. Ma ... Teodoro Delbas, Co nsole resid. in Bordeaux. SPAGNA Alfredo Miramon, Console 1'esid. in Bajon.a. l Francesco Cav. Lote, Console gen. resid. in Aj acc o. Mons. Alessandro Franchi, nternunzio Apostolico. i Sigg. Guglielmo White, Console resid. in Ca dice. GRECIA Francesco Ferrér-y-Valles, Cons. '·esid.• in Va lenza.

Sig. Giovanni Cav. Gallian, Console gen. resid. Atene. SVEZIA in GUATIMALA Sig. Francesco Cetti, Console gen. resid. in Stocholm.

Sig. Antonio Artiz Uruela, Console gen. ivi resid. SVIZZERA

ISOLE JONIE Mons. Giuseppe Bovieri, Incaricato d' Affari interino rcsid. in Lucerna. Sig. Luigi Conte Savini, Console gen. resid. in Co r(U. TOSCANA

MALTA Mons. Vincenzo Massoni, Incaricato d'Affari. Sig. Vincenzo Cav. t:alza, Console gen. ''esid. in Livorno. Sig. Francesco Dr. Lanzon, Console ivi resid. AMBASCIATE LEGAZIONI E CONSOLATI ESTERI NUOVA GRANATA , , PRESSO LA S. SEDE. 1\lons. Lorenzo Barili, in missione stl·am·dinaria. AUSTRIA

PAESI BASSI Sigg. Con. Maurizio Esterhazy, inviato straordinario, e ministro plenipotenziario - Con. Luca di Gozze, Consigliere di Le­ Moos. Carlo Belgrado, ln ternunzio Apostolico. gazione - Giuseppe Comm. Palomba Caracciolol, Co m­ Sig. Guglielmo Giovanni Hascman, Console gen. resid. in Am­ messo di Legazione - Francesco Con. di Auersperg, attac­ sterdam. cato alla Leg. Piazza di Venezia n. 6. ' PERU BADEN Sig. Cav. N. M. Taurel, Console gen. resid. in Lima. Sig. Cav. Comm. Carlo di Kolb, Agente, piazza di S. Luigi de' PORTOGALLO Francesi n. 34. BAVIERA .Mons. , Arciv. di Berito, lnternunsio straordina­ rio, e Delegato Apostolico. Sigg. Con. Carlo Spaur, ln v. Straor. e Min. plen. Sig. Francesco Ferrari, Console gen. resid. in Lisbona. Bar. :Federicode Riederer, Segr. di Leg., via del Gesù '107. - 72 - - 73 - dordy - Luigi de Crousaz - March. Adalberto de Maus­ BELGIO sabrè - March. Luigi dc Courtarvel, Maurizio de Ver­ nouillet - C. Adalberto de St. Homan - March. Alfredo Tour Maubour Cav. Lasagni, Avvocato Sigg. C omm. Emilio Dc 1\fee.ster dc Ravenstein ne. d: Affari ­ de la g attaccati. Cav. T. V an Averstratein, Segr. di Leg.,Sp/ iazza di Co­ consulente cl''ambasciata - Mariolti, Cancelliere, palazzo lonna Trajana n. 51. Colonna nella piazza de' SS. XII. Apostoli.

BRASILE GRAN BRETTAGNA

Sig. Giovanni Ag Sigg. Com m. Giuseppe Bernard, de Figueiredo, /ne. d'Aff. ., Frceborn, . Cons., •ia Condotti n. 7. Cav. Tom. Fortunato dc Eritto, Segretario. Vincenzo Sa vi, Console generale, via delle Tre Cannelle GUATIMALA 190. Residenza della legazione P alano Sa vorelli piana de' SS. XII. Sig. rc s plen. Apostoli. Ma he e D. Ferdinando Lorenzana, ' palazzo Ca- nlletti in piazza Campitelli. Min.

CHILI ANNOVJ<.:R Sig. N. Crous, Cons. Sigg. Raffaele Larrain Mozò, d' Aff. - Camillo Domeniconi, . MESSICO Co nsole gen., via delle/ru; Coppelle n. 74. Sigg. D. Emmanuele Larrainzar, /ne. Aff. D. Felice Bcistegui COSTA RICCA d: 1. Segr. Ignazio de lcaza, 2 Segr., paiano Ruspoli al Corso. Sig. �farch. D. Ferdinando Lorenzana, Minish·o residente, palazzo Cavalletti in piazza Campitelli. MODENA

DANIMARCA Sig. Conte Luigi Simonetti , /ne. d' Aff. , palazzo Ciampi nella piazza dell' Orologio della Chiesa Nuova. Sig. Cav. Giovanni Bravo, Console, via Condotti n. 85. . MONACO DUE SICIUE

Sig. Car. G. B. Augero, Cons., via in Arcione n. Sigg. Conte D. Giuseppe Ludolf Mbtis.Plen. - March. Di S. Giu­ 94. liano Gagliati , Segr. di Leg. - Barone Camillo Tras· NICARAGUA mondo di Mirabello, Agente Regio dei beni Farnesiani , palazzo Farnese. Sig. March. D. Ferdinando Lorenzana, lnc. d' _4((. NUOVA GRANATA EQUATORE Sig. D. E. Rojas, d'Aff., palazzo Bernini in via del Corso. Sig. Marchese D. Ferdinando Lorenzana , Ministro resid. palazzo /n e. PARMA Cavalletti in piazza Campitelli. · · Sig. D.Luigi Lopcz della Torre Ayllon, Min.plen.,palazzo dell'Am­ FRANCIA basciala di Spagna. PAESI BASSI Conte Alfonso Dc Rayneval , Ambasciatore - sigg. Prin­ Sigg. cipe Enrico de la Tour d' Auvergnc Lauranguais Se­ Sigg. Conte A.Liedekerke dc Bcaufort, Min.pl. - Cav. Paolo Emilio gret. d'Ambasciata - Gastore Ear. de Bclcaste1 ·2. 1..Seg r. Magrini Att. ono1·. e Cancellie·re. palazzo Valdambrini a Amedeo d' Andignè -G. Nap. Baudc - Damaso de Chau- Ripetta. -74- -75-

PEllU' SVEZIA E NORVEGIA

Sig. Camillo Domeniconi, cons. via delle Coppelle 74. Sig. Cav. Giovanni Bravo, Cons. via Condotti n. 85.

PORTOGALLO SVIZZERA

Sigg. Conte da Ponte lnv.Str.e Min.Plen.- G.A.Husson da Camara, Sig. Martino Hotz de Taluyl, Cons. Gen., palazzo Costa in piana Segr. e cons. Leg. d'a{(. - V. D'Oliviera alt. S. Marcello. Re1irlema della legazionedi in vialnc. dell'Arco de' Greci n. 10. TOSCANA PRUSSIA Sigg. March. Scipione Bargagli, Min. resid. Dr. Luigi Cecchini, Sigg. Cav. Guido d' Usedom , Inviato Straord. e Min. plen. Giuliano Bersani , Celso Bargagli att. Comm. France­ Comm. Alfredo di Reumont , Cons. di ùg. V o fal n· sco Pandolfini, Co ns. , palazzo di Firenze go de Goethe, att. - A. Marstaller, Cons., palazzo Po· lidori in via del Corso. WURTEMBERG Ruid�r�tea della legazione nel palauo Ca ffarelli. Sig. Cav. Comm. Carlo de Kolb, /ne. 4ff. e Cons. piazza di RU�SIA Luigi de'Francesi n. 34. rf gm., S. ' Sigg. Cav.De Bonteneff, lnu. Str., e Min. pl. :- G.Strogonoff 1.Segr. STATI UNITI n AMERICA di Leg. d'Okonneff 2. Segr. - Prineipe Volkonsky Cn. • Miatleff att. palazzo Giustiniani. Sig. Lewis Cass, Min. Res. - Gugl. Canoll Sanders Co'ts., palazzo Lovatti nella piazza del Popolo. SAN DOMINGO

Rodrigo d'Elia In c. d' A(f. Sig. MINISTERI !tAN MARINO

Sig. March. Savorelli Inc. d'Aff. , suo palazzo in piazza SS. XII. Apostoli. JUINISTERO DELL' INTJ:RNO SARDEGNA Jl Ministero dell'Interno presiede alla interna amministrazione go­ vernativa dello stato, ed all'amministrazione provinciale c Sigg. Conte Roberto Berando de Pralormo . JI!"in. resid , Ma�cb. Mi­ : municipale. - Gli sono soggette le autorità governative delle gliorati Segr. Barone Cavalchm1� Garofoli, .2.Segr. G. province, i consigli provinciali, le magistrature ed i consigli Pietro Amat#. di S. Filippo, att. , Avv. Raffo Co ns. palazzo dei comuni, la direzione degli archivi e del regime notarile, Braschi. SASSONIA dei boschi e delle fo reste, c della pubblica sanità continentale e marittima, i governatori, e ne dipende la direzione generale della polizia dello stato. - Sono nelle attribuzioni di questo Sig. Ernesto Platner Ag. e Cona. gen., via S. lsidoro n. 43. ministero le norme pel rilascio dei passaporti nell'interno SPAGNA dello stato, e delle carte di sicurezza e di libera circolazione; le norme per la fo rmazione dei ruoli statistici delle diverse Sigg.D.Luigi Lopez de la Torre Ayllon lnv. str.e Min.pl.Cav.D.Mi­ classi degli abitanti: la superiore disciplina ed amministra­ ehele Bannue\las !. Segr.di Leg. D. Stefano Azpeitia iione delle carceri, case di correzione e di condanna e luoghi 2. Segr.D. Francesco M:artine� y Gaburrus, D. Carlo Moreno di pena; la direzione del giornale officiale e !e norme :per la palazzo dell' Ambasciata in piazza di Spagna. ccmura delle stampe. att. -77- - 76 - Per la parte poi di grazia e �i u� tizia presiede all'ammini�trazione _ _ 2. Divisione Governatori della aiustizia civile cn mmale. - Gli sono sottopos ti 1 tnbu­ nali e i giudici che cl i compongono, i canc ll�eri, i pr c�ra· � _ . � Personale dei governatori, cioè nomine, precedenze, congedi, ccn· i gJl i a vvocat! co� le l?ro Ca?J r� o c ns1�h d1 d1se�phna tor , o _ 1 snre, giubilazioni dei medesi mi, corrispondenza, contenzioso, gatt e� mserv1ent1c pr sso 1 medes�m e? 1 gli officiali imp� � 1 1 e con tti di giurisdizion ; u sana orie; p c c _ fli i a torizzazioni, t arte i· governatori in CIÒ. che n guarda l'eserc1zw delle fu nzwm gm· _ _ . _ pazionc di principii di massime corrispondenti diziarie. - Le graz1e per condonazwne, d1mmuz10ne o commu­ Camillo Alcssandroni, Minutante, palazzo apostolico. al Quirinale. tazione di pena s'implorano da Sua Santità col �ezzo di quest� ministero a cui appartengono le dimande per ab1htazwne_ fuort . 5. Divisione Co mJtni. del carce;e e p er la estradizione consegna dci rei. : S?no �na�- l attribuzioni di questoe ministero la s attst1ca gtudt­ mente nelle t igilanza sull'amministrazione mnnicipalr; mantenimento _dell'u­ pei apporti annuali da presenposi zio ne di ciascun ministero i fo ndi occorrenti a so- mettono ostar.olo allo scopri mento del vero; per udrre dr fu nzionari cbt: si avessero drspensarc pre· .sp.ese in co�formilà dci preventivi approvali. Gli testimoni i C\ 5lcucrc le deporre nella fo rma stabilita �;.o uu 1 scgretan e canccllrrri della Aposto­ scntarsi in giudizio penale a aùùetll Camera coi loru :1ffizi ed archivi, ed il gli lica consi;;lio fiscale,, per l' 82 - -83- affari contenziosi. - t pure sotto gli ordini immediati di questo ministero la fo rza doganale. 4. Divisione Ammint'strativo 1\lons. D. Giuseppe Ferrari, Mini$t1·o, palazzo Maccarani in piazza ' stato S. Eustachio. Corrispondenza con tutte le autor ità dello per le molteplici ingerenze cb e riguardano l ministero nella parte dei diversi rami di i SEGRETARIATO spesa. Predispone il carteggio con tutti i dicasteri, direzioni cd ammini­ Sigg. Giuseppe Roma n i, piazza di S. Carlo al strazioni; tratta gli all'ariche non banno una dipendenza dalle Corso n. 433. ( Minutanh altre divisioni; corrisponde con t ulle le autorità stabilite per Alessandro Marchctti, piazza di Spagna tutto ciò che concerner possa il servizio del ministero; si oc­ n. 59. \ cupa Jel personale, ossia delle traslocazioni, c nomine di tutti .5 . Divisione Arretrati funzionari cd impiegati, e della sospensione, destituzione e Incarico delle rii abilitazione dci medesimi, fo rmandone altresì la statistica ingerenze relative alle insinuazioni di crediti arre­ materiale e morale; in vigila percbè si osservino i regolamenti trati a tutto giugno 1849. circa l'ordine interno del ministero; riceve ulte le carte che Sig. Gio: llatlisla Pasqual1, Seyreta1·io, via di S. Ignazio u. 58. gli pervengono e le dirama alle respellive divt isioni; spedisce gli ordini sovrani, comunicati al miuistrg nella udienza, i fogli ArcMv io della quale esso predispone, alle varie autorità che le riguar­ Re�istro e conservazione di tu lle le carte che dalle divisioni si dc­ dano; e comunica loro le singole ordinanze ministeriali. positano in archivio; responsabilità della custodia e della intc· Sig. Cav. Camillo Giustiniani, Seyret. yen., via Borgognona n. 66. delle pos!zioni, che per gli usi di ufficio non posson•J e­ stgrilàrarsi senza ncevuta; consegna sulla richiesta Divz'sione Or ani�zazione che se ne fa ccia· 1. g manutenzione e conservazione della biblioteca del ministero?' per quanto sped�zione della corrispondenza del ministero. Amministrazione superiore delle contribuzioni dirette . riguarda il loro stabilimento e ripartizione; percezione delle Sig. Lmg1 Laudon, Anhivista, via di S. Romualdo n. 2G4. medesime; commissioni distrettuali delle stesse; coazioni; con· tenzioso; personale de'ricevitori generali e .distrettuali e loro Contabt'lz'tà generale cauzioni; parte numerica delle contribuzioni dirette; stato dei Essendo la finanza il ministero in cui si concentrano contingenti risultanti dalla spedizione de'ruoli primitivi e sup­ tutti i rami d eli� Pubblicbe ren itc, c dal quale parte il 1 movimento di pletori; ricomposizioni; paramenti relativi alle contribuzioni; . . _ ? tutti.• o�d• estmat1 a supplire ai bisogni dello stato, disgravi; soldi ed averi de'ricevitori generali e distrettuali e J � la r.on­ tablhla numsce ed esamina, nella sfera delle sue attribuzioni degli altri impiegati delle contribuzioni; debito pubblico; am­ le de'differenti direzioni cd amministra� mortizzazione. contabilità ziooi qual nque be inlroitanodicasteri e s endono danaro dell'erario: Filippo Garroni, Minutante capo, via della Sapienza n. 38. � � p Sig. le sue attnbuz10m adunque sono esclusivamente dirette rac­ 2. Divisione Affa ri Co ntenziosi cogliere e completare i conti dei dicasteri amministraazioni dello stato; ed Amministrazione del bollo e registro; ipoteche; spese di giustizia a fa rne dettagliati rapporti al ministro sulla esat­ tezza e regolar� ed agenzia del contenzioso respettivo. t:. dci medesjmi; a redigere la scrittura gene­ rale c tenerla m corrente; ed a compilare a debito tempo e Sig. Francesco Faberi, Minutante, piazza della Pace n. . 24. sotto la p•ù stretta responsabilità, il preventivo e consundvo 5. D�'visione Co ntribuzioni indirette ge�erale. La contabilità della Finanza diretta da un Capo con­ Amministrazione dci dazi i indiretti , e personale della direzione tabile generale responsabile de'suoi suballeroi è divisa cin­ in generale e sue dipendenze; amministrazione de'rami e dritti que sezioni, due delle qualj si occupano del ramo lic'-'l'introiti diversi, de'beni inc11merati; personale dell' amministrazione dir�lti ed indir�tti, due del ramo spese c qu7nta della 1:� del registro c delle ipoteche. scnttura e bllancw generale. t a cura Ji lui di fa r richiamare Si3. Augusto Garofolini, Minutantc, via Rasçlla n. dai dicasteri cd amministrazioni pcrcepisrùno rcmlite dello 148. che - �:> - - 84- pesi .e s� llc misure, le manifatture, gl'istituti agricoli, le r,on­ ccsswnJ del! fi re IJ?Crcati, i nuovi lavori per la calcografia S lato le distinte dci versamenti verificalisi, gli stati nnalogbi ?. � � camerale, gi Jstituh d1 belle arti la tutela delle antichità e dei della depo sitcna ed allre casse c

Sig. Maggiore Cav. Ferdinando Giraud, via della Vite n. 7. Qnesta Divisione si occupa dei lavori delle fortificazioni, c di ogni stabilimento militare: Locazione dei terreni, e dci locali oc­ Il Ministero delle Armi correnti al servizio militare. Incarico dell' accasermamento e i co mpone delle seguenti Se zioni delle truppe, dei l oca l occorrenti all' amministrazione mi- Sl ' li t are.' Concorrenza delle comuni per spese del mantt•ni­ mento delle caserme. Possessioni militari.le Servitù militari SEGRETARIATO nel raggio delle piazze di guerra. Ccntramento dci lavori geo­ Sig. Tenente Colonnello Cav. Giacomo Mazzolà , Segreta1·io, grafici,topograf ici, c statistici. Contabilità delle spese rela- Papale n. Tia tive agli anzidetti diversi scrvigi. - Camillo Tomass50.ini, Cap o Sez ione, So tto Cap o d' Ufficio, Sig. F i ippo Trojani, Capo Divisione, Sotto Cap o d'Ufficio, Ti a Nuo· Sig. l � colo del Sole n. 6. vi­ va n. 10. -vv- .,� - - 4. Divisione - Pensioni, e So ccorsi SECONDO DIPARTIMENTO Questa �i�isi?n� si occupa delle pensioni militari, delle gratifi­ , caz om, dl nforme, d�lle giubilazioni ai funz on ri ed impie­ DIR EZIONE DELL AI'tll\IINISTRAZIONE � , _ _ ! � _gah d�1 d1parllment1 delle armi, delle penswm , e soccorsi l. Divisione annuah alle vedove, ed agli orfani. Sig. Raffaele Gomez, Capo Divisione Aggiunto di �. classe, via Questa Divisione si occupa de' soldi, ed accessori di soldo per ogni Poli n. titolo degli stati maggiori, e dei corpi di truppa rli qualsivo­ 88. 5. Divisione glia arma. Delegazioni per pagamento, successioni, e debiti l Co ntcn:�ioso, Amministrativo, Co ntrolleria, Fondi dei militari. Amministrazione. e contabilità delle masse di ... mantenimento de1 corpi. Verificazioni delle rassegne , e li­ Scrittura, e Ma ndati quida�ioni. Amministrazione, e contabilità interna in denaro l Questa Divisione si occupa dell'esame, e discussione degli affari dei corpi di truppa. Servizi di marcia comprese le indennità c?nteoziosi, amministrativi, non che delle questioni genera­ � di 'fia degli isolati, e convogli militari spese di posta cor­ e regolamenlarie risguardanti la contabilità. Revisione, c rieri , e missioni straordinarie. Alloggi militari per lutto l ],,control leria delle spese di qualsivoglia servizio inclusive il quello che non riguarda gli stabilimenti appartenenti al'ramo del l genio, l'artiglieria, e marina, e l'amministrazione interna del genio. ministero. Regolarizzazione, e restituzione delle cauzioni in Sig. Stefan? Galiani, Capo Divisione, Sotto Intendent� di danzri , o in Boni. Debiti verso lo Stato. Stabilimento dei l. clam, v1a de' Luccbesi n. preventivi, ripartizioni dei fondi generali. Emissione dei man­ 2\J. dah.. Tenuta della scrittura generale. Redazione dei rendiconti 2. Divisione generali dell'esercizio. Vestiario, zeipaggio, Bardatura, Ca sermaggio Sig. Luigi Arat1, Ca o Divisione, Sott' Intendente di 2. elaue, vi­ Eq p ed Accampamenti eolo Scanderbecb n. 91. 6. Divisione - Arretrnti Questa Divisione s' ingerisce sul materiale dei scrvigi del vestiario, equipaggio, bardatwra, letti militari, ed accampamento. Confe­ Spetta a questa divisione provvisoria la liquidazione delle con­ zioue dei campioni di stoffe, e di modelli di qualsiasi effetto. tabilità dei corpi di ogni arma , dei conti dei fo rnitori , c Verificazione,e liquidazione dci conti delle varie materie per delle spese di qualsivoglia servizio riferibili alla gestione de­ i sudde(ti servizi tanto per i corpi di truppa, quanto per li gli arretrati, ne esamina, e discute il contenzioso relativo : magazzini dello Stato. e cura la insinuazione dei crediti a tutto giugno 1849 nel Sig. Marchese Giacomo Liberali Capo Divisione, Aggiunta di l'apposita Commissione di finanza. È inoltre incaricata della classe, via delle Colonnelle n. 2. revisione!, e disbrigo degli affari pendenti e delle sopravvc­ 11. nienze risguardanli gli esercizi chiusi a tutto il 185f. 5. Divisione Sig. Cav. Gioacchino Monari, Cap o Divisione, Aggiunto di 2. clas­ se, via del Lavatore del Papa n. 93. Sussistenze, Ospedali, e Trasporti Appartiene a questa divisione l'amministrazione de' servigi per INTENDENZE DIVISIONARIE i viveri, foraggi, fuoco, lullii c tras orti , sia per contratti, ROMA p sia per amministrazione diretta di governo. Contabilità dei Sigg. Salvatore Ovidj, So tt'Intcndentc di ciasse ff d'Intendente suddetti di versi servizi. Amministrazione, e contabilità per il via della Fontanella di Borghese1. n. ' servizio degli ospedali militari contratti con gli ospedali Paolo Agostini Sott'Intcndente di 2. classe,42. via della Scesa civili per i militari malati. , e di s. Maria Maggiore n. 181. Sig. Giuseppe Finetti, Capa Divisione, SottoIn tendente di 2. clas­ Augelo Guerrieri Sott'lntendentc di 2. palazzo Si­ se i , v a di s. Chiara n. 5. monelli via del Corso. classe, .. - .,..::; -

ANCONA Sigg. Cav. Camillo Ga·ggiotti Sott'lntendente di 1. ff- d' [,. _ OUINT� tendente. clam PARTE Giuseppe Molinari Aggiunto di elam. 1. DnPE JDENZJ1� DAL MINISTERO BOLOGNA Sigg. Cav. Giacinto Fiori So tt' In tendente di elaue ff. l. cl' ln tcll.- IDm ��u ��w��a un�m��u · Anttendente.onio Giardini Agginnto di classe. Gl' Intendenti Divisionari. dipendono 1.direttamente dal Ministro delle Armi. Hanno la rappresentanza di fiscali del governo. 4UTY8� Sorvegliano tutto ciò che si riferisce alla economia militarCI ed alla utela dell' interesse del soldato. Rediggono il prc­ PRESIDE: