il comune di TREPPO GRANDE ANNO XVII - NUMERO 2 - DICEMBRE 2003 - Semestrale d'informazione del Comune di Treppo Grande distribuito gratuitamente a tutte le famiglie del Comune e agli emigranti - Reg. Trib. UD 22/87 - Sede redazione, Uffici Comunali: Piazza Marconi, Treppo Grande www.comune.treppogrande.ud.it Un giusto riconoscimento

La medaglia d’oro al merito civile assegnata al nostro Comune, di sommario cui abbiamo dato ampia notizia nello scorso numero del nostro Una scultura-monumento giornale, ha avuto il 15 luglio di per ricordare 2 quest’anno un ulteriore mo- mento di celebrazione. Tentazioni patriarchine 3 A tutti gli amministratori locali, Incontro con l’Assessore succedutisi dal 1976 ad oggi, è provinciale Carlantoni stato consegnato un ricordo per Incontro con l’Assessore regionale Antonaz 4 la loro opera al servizio della Co- munità. Lavori pubblici 5 Ai Sindaci ed agli Assessori è Appuntamenti culturali stata assegnata una copia della a Treppo Grande 6 medaglia d’oro e del decreto di La marcia “Coast to coast” 7 concessione della stessa mentre a tutti i consiglieri succedutisi Cosa mangiano i nostri bambini a scuola? dal sisma ad ora è stata conse- Gruppo comunale gnata una copia del decreto con di Protezione Civile 8 il quale il nostro Comune ha ot- tenuto l’importante riconosci- Tutti gli amministratori comunali dal ’76 ad oggi in occasione della consegna del riconoscimento. Il calore della solidarietà 10 mento. Al via la Formazione... Una palpabile emozione ha at- getto. Con quella semplice ceri- cordo commosso lo rivolgiamo pensiero riconoscente. Ci augu- continua ENFAP traversato la sala consiliare al- monia abbiamo voluto rendere agli amministratori che ci hanno riamo che quella terribile ma nei comuni del Friuli Collinare 11 lorché si sono ricordati, dalle pa- merito ed omaggio a tutti coloro purtroppo lasciati: Venicio Io- esaltante esperienza possa es- Dalla Scuola Elementare12-13 role dell’ex sindaco Enrico che si sono prodigati, spesso in seffini, Mario Castenetto, Ot- sere presa ad esempio dalle Ambiente, agricoltura Ponta, i momenti del sisma e silenzio e con abnegazione, per tavio Geretti, Gino Ermacora, nuove generazioni affinché attin- e società 14 del dopo terremoto. Si è ricor- ricostruire e far rinascere non Primo Di Giusto, Gastone Mo- gano dalla stessa l’amore per la dato lo smarrimento e l’angoscia solo le case e le infrastrutture retti, Luigi Fantino ed Angelo propria terra e l’orgoglio per le Speciale cultura 15 dell’imprevedibile coda tellurica ma lo spirito e l’identità di un’in- Menis. A loro vada il nostro proprie origini. Chês di une volte 16 ma si è anche ricordato lo spirito tera Comunità. La consegna dei e la tenacia con le quali ci si è riconoscimenti agli amministra- Cronaca 17-18 rimboccati le maniche per risol- tori ha voluto essere simbolica- La parola ai capigruppo 19-20 levarsi da quell’inattesa cata- mente un momento di ringrazia- UN AFFETTUOSO SALUTO Attività di Gruppi strofe. Si sono ripercorsi i nume- mento e plauso per tutta la no- e Associazioni 21-25 rosi atti di generosità piccoli e stra Comunità che con sacrificio Siamo giunti al termine anche di questo mandato amministrativo grandi riconoscendo la grande e caparbietà è riuscita a ridarci e nel rivolgermi a voi, cari lettori, dalle pagine di questo ultimo Un pezzo di storia 26 solidarietà nazionale ed interna- un paese ancora più bello e vivi- numero, mi scorrono davanti agli occhi tanti fatti, tanti volti, Ci hanno scritto 27 zionale di cui siamo stati og- bile di quello ante sisma. Un ri- tante situazioni ed emozioni che hanno caratterizzato questi cinque anni. Volendo trarre un consuntivo devo ammettere che Il Comune di Treppo Grande sono rimasti impressi nella mia mente tanti bei momenti, tante soddisfazioni, tante gratificazioni, anche se le amarezze non sono Reg. Trib. Ud 22/87 Buone Feste mancate, per fortuna non molte e subito dimenticate. Dalle parole Direttore responsabile Buone Feste e dai sentimenti della mia gente ho sempre trovato la forza per Giordano Menis credere e continuare anche nei momenti difficili e di sconforto. Comitato di redazione Credo di aver ricevuto da tutti voi molto di più di quanto sono Sandro De Luca Lucina Dorigo riuscito a darvi e per questo vi ringrazio di cuore. Ringrazio, nella Elena Piccoli consapevolezza di essere qualche volta un pò difficile, innanzi- Paola Ponta tutto chi mi ha affiancato più da vicino in questa ultima espe- Roberto Ponta rienza amministrativa: i miei Assessori Francesco e Flora, tutti i Comitato Garanti Flora Mastandrea Consiglieri comunali, indistintamente. Un sentito grazie a tutti Stefania Zuliani coloro che hanno collaborato nella nostra attività amministrativa. Paolo Ierman Un plauso ed un pensiero riconoscente alle associazioni locali per Rina Di Giusto Claudia Moretti la loro intensa e preziosa attività. Grazie al Gruppo di Protezione Segretaria di redazione Civile per l’impegno e la disponibilità assicurata. Un grazie al no- Chiara Monsutti stro Parroco per la disponibilità e la collaborazione accordataci. Grafica Un sincero ringraziamento al personale dipendente del nostro Giulietta Aita Comune. Un sentimento di gratitudine al Comitato di redazione Foto di questo Notiziario ed a tutti coloro che con i loro articoli hanno Foto Baldassi Buia, Gabriele contribuito alla sua realizzazione ed hanno permesso che due Menis, Giordano Menis, Giuseppe Il Sindaco, la Giunta volte all’anno, con regolarità, questo foglio giungesse a tutte le fa- Scagnetti, Comune di Montorio, Scuola Elementare, Tito De Luca, e il Consiglio Comunale miglie del Comune ed a tutti i nostri concittadini all’estero. Infine Giancarlo Spizzo, Paolo Vidoni, augurano Buon Natale un sincero ringraziamento alla cittadinanza, ai singoli abitanti del Paolo Di Giusto, Nicolò Canciani. nostro Comune, per la comprensione, la civiltà, la garbatezza e la Stampa e sereno Anno 2004 Succ. Menini Spilimbergo Il Sindaco Giordano Menis / segue a pag. 2 2 IL COMUNE DI TREPPO GRANDE

Una scultura-monumento per ricordare

Oramai forse è risaputa l’inten- vine. La determinazione con AMMINISTRATORI zione dell’Amministrazione di cui Treppo Grande partecipò SUCCEDUTISI DAL 1976 erigere in piazza Marconi una alla lotta di liberazione non ri- AD OGGI A CUI E STATO scultura-monumento dedicata solse peraltro i problemi di CONSEGNATO all’emigrante. un’economia arretrata e non IL RICONOSCIMENTO: La realizzazione dell’opera, af- esonerò dalla necessità di emi- fidata al noto scultore maja- grare. Da quegli anni fino agli SINDACI nese Franco Maschio, deriva anni 70 si registrano ben 862 1. Ponta Enrico dal desiderio di rappresentare emigrazioni verso paesi stra- 2. Ioseffini Venicio e ricordare una delle pagine nieri. Per moltissimi le mete ALLA MEMORIA più intense e più importanti erano il Canada, il Venezuela, 3. Menis Giordano che hanno caratterizzato la l’Australia, l’Argentina mentre Comunità treppese, e l’intero tanti altri intrapresero la via ASSESSORI Friuli, nei primi anni del XX se- dell’emigrazione verso i più vi- colo, nell’immediato dopo- cini paesi europei, in partico- 1. Ermacora Efrem guerra e fino a non moltissimi lare Germania, Svizzera, I Sindaci Ponta, Menis e la vedova Ioseffini. 2. Freschi Cersare anni fa. Allo scoppio della Francia, Belgio, Inghilterra, 3. Bernardinis Donato prima guerra mondiale, nel lu- Lussemburgo. 4. Menis Angelo glio del 1914, circa 90 mila Questo”esodo”, che in molti raggiungendo importanti posi- verso una sterile rievocazione 5. Castenetto Mario friulani sono costretti ad un casi interessò intere famiglie, zioni nel campo imprendito- del passato ma un apprezza- ALLA MEMORIA precipitoso rientro dalla Ger- generò un sensibile fenomeno riale, politico e delle profes- mento, una gratifica verso co- 6. Vidoni Paolo mania e dall’Austria-Ungheria. di spopolamento riducendo la sioni. Basti ricordare le im- loro che hanno avuto il co- 7. Ermacora Silvio Il Friuli delle colline moreniche Comunità residente ad essere prese edili, anche di grosse di- raggio di sradicarsi dalle pro- 8. Rizzotti Mario e Treppo Grande in specie composta quasi esclusiva- mensioni, fondate dai treppesi prie pur povere certezze per 9. Zanin Severino avevano inviato nelle “Ger- mente da donne, bambini ed in ogni angolo del mondo e le andare a “migliorarsi” altrove. 10. Molaro Lucio manie” praticamente tutti i ma- anziani. aziende nel settore agricolo, La voglia di vivere, di miglio- 11. De Luca Francesco schi in età di lavoro, assieme Il fenomeno dell’emigrazione dell’alimentare e dei servizi. rare, di poter procreare e dare 12. Geretti Aldo ad una piccola, ma non insi- verso i paesi europei pratica- Gli emigranti ed i loro figli as- ai propri figli più opportunità e 13. De Luca Renata gnificante percentuale di mente terminò con il terremoto sunsero anche posizioni di possibilità di seguire e realiz- 14. Cruder Pierangela donne. I racconti dei fornaciai del 1976, lasciando però una grande responsabilità, per ri- zare i propri sogni furono i 15. Mastandrea Flora di Buia valgono anche per significativa presenza di fami- cordarne alcuni citiamo il vice- sentimenti che animarono Treppo e per gli abitanti di tutti glie oramai stabilitasi definiti- console di Caracas Eliseo questi “pionieri”. CONSIGLIERI COMUNALI i borghi del Comune: le storie vamente nei paesi esteri o Ponta, carica retta per oltre Le rimesse dall’estero e gli in- di capuciats, soprattutto per composte e formate dai figli trent’anni, e l’attuale capo vestimenti nel loro paese d’ori- 1. Fasiolo Augusto Zeglianutto, quelle di fanciulli degli emigranti stessi. Coloro della polizia di Toronto Giu- gine crearono tra l’altro, anche 2. Michelutti Luigino sottoposti a durissime fatiche. invece che attraversarono liano Fantino. La scultura che per coloro che rimasero, con- 3. Piccoli Enrico dizioni di vita più decorose ed La seconda guerra mondiale l’oceano rimasero quasi total- si vuole realizzare deve ricor- 4. Fabro Giuseppe agiate. Questa scultura rappre- comportò molto sangue e ro- mente in quei paesi lontani dare l’emigrante non attra- 5. Fasiolo Antonino senta dunque per il territorio 6. Ponta Roberto un’importante testimonianza 7. Geretti Ottavio segue da pag. 1 culturale e di costume. Da ALLA MEMORIA queste pagine giunga il più 8. Danelutti Attilio Un affettuoso saluto sentito ringraziamento per i 9. Ermacora Gino nostri concittadini residenti sensibilità dimostrata nei confronti dell’Ammi- torio, e qui non voglio dimenticare le varie ini- ALLA MEMORIA all’estero che ci hanno inviato 10. Simeoni Giacomo nistrazione. Di questi ultimi cinque anni l’im- ziative per risolvere il “problema fornace di Ze- un contributo per la realizza- magine più immediata e struggente che mi ap- gliacco” ed i numerosi stimoli e condivisioni zione dell’opera ed in partico- 11. Di Giusto Primo pare sono i volti di tante persone che non ci sono nell’appoggio a nuove proposte ricettive. Noi lare: Molaro Bruno, Bilotta Raf- ALLA MEMORIA più, molte giovani. crediamo alla bellezza e pecularità del nostro faella, Rizzotti Maurizio, Rossi 12. Di Giusto Aniceto A loro il mio ricordo affettuoso e sincero. Riper- territorio, ci sono diversi progetti in corso, spe- Giovanni, Bertino Rino, 13. Ponta Luciano 14. Spizzo Giancarlo correndo a memoria questi cinque anni i mo- riamo trovino realizzazione dando finalmente a Bulfone Walter, Geretto Amelia 15. Moretti Gastone menti che mi paiono più significativi sono: il Treppo quella funzione a cui crediamo e di cui ved. Fabbro, Floreani Guerrino, murale di Giorgio Gomirato in sala consiliare; riteniamo abbia la vocazione. Bertoli Fiorendo, De Luca ALLA MEMORIA Anna Pia e Crapiz Domitilla 16. Spizzo Giuliano l’istituzione dell’Unione dei Comuni - Qualcuno, anche da queste pagine, asserirà che ved. De Luca, Celotti Adriana e 17. Fasiolo Edi Treppo Grande; la cittadinanza onoraria al ci siamo limitati a gestire l’ordinaria ammini- Celotti Ascanio. Sappiamo che 18. Moretti Agostino Capo della Polizia di Toronto Giuliano Fantino; strazione. Forse pecchiamo in una cosa. In diversi nostri concittadini, che 19. Molinaro Pierino il gemellaggio con la cittadina carinziana di questa società dell’immagine, dove purtroppo è oramai vivono in terre lontane 20. Fantino Luigi Strassburg; i Campionati italiani di ciclocross a più importante apparire che essere, avremmo ma si sentono ancora molto le- ALLA MEMORIA Zegliacco; la ristrutturazione della latteria di dovuto suonare la grancassa in ogni occasione gati al paese d’origine, si ag- 21. Zanini Marco Carvacco e la conseguente consegna dell’immo- nella quale ci siamo impegnati per dar soluzione giungeranno a chi ha già elar- 22. Minotti Glauco bile all’associazione omonima; l’elezione, scusate e prospettive di grande respiro alla nostra Co- gito un aiuto economico per la 23. De Luca Tito il personalismo, del sottoscritto in Consiglio pro- munità. Non lo abbiamo fatto! Siamo abituati a realizzazione dell’opera. Fin d’ora li ringraziamo di 24. Di Giusto Orfeo vinciale; la pubblicazione del libro di poesie in festeggiare risultati concreti raggiunti e non ste- 25. Menis Gianni friulano “Pavea di Stagjon” della poetessa, no- rili e fumose illusioni. Certamente alcune cose cuore. Come pensiero finale vogliamo augurarci che 26. Geretto Roberto stra concittadina, Lucina Dorigo; la nascita e avremmo potute farle prima e meglio, ma non 27. Fasiolo Lara crescita di “Voe di Fieste”, con, finalmente, la abbiamo la presunzione di essere perfetti. Ab- quest’opera possa essere mo- tivo di ricordo di tante storie, 28. Piccoli Elena collaborazione di tutte le associazioni locali; biamo comunque dato tutto ciò che era in noi, 29. Ierman Paolo l’inizio dei lavori di recupero della chiesa di San con passione, impegno, onestà e correttezza. E’ sacrifici e dolori dei nostri compaesani che hanno dovuto 30. Bulfone Gabriele Michele di Vendoglio; gli aiuti al paese terremo- con questi sentimenti che ci congediamo, attra- intraprendere la via dell’emi- 31. Ponta Alfeo tato di Montorio nei Frentani, in Molise; e, se verso queste pagine, dalla nostra Comunità, con grazione, ma possa anche es- 32. Della Vedova Luigino permettete, la sofferta assegnazione della meda- animo sereno e tranquillo. A tutti voi cari lettori sere motivo di riflessione, 33. Zuliani Sefania glia d’oro al Merito Civile al nostro Comune. Ac- e concittadini i più sinceri e calorosi auguri di comprensione, solidarietà e 34. Di Giusto Rina canto a queste immagini vorrei ricordare tutte le Buon Natale e felice anno nuovo. senso di accoglienza verso 35. Giordano Pierangelo opere pubbliche realizzate, i rapporti e l’im- tante altre storie di emigra- 36. Zucchini Giancarlo pegno continuo per far crescere il nostro terri- Il Sindaco Giordano Menis zione dei giorni nostri. IL COMUNE DI TREPPO GRANDE 3

Tentazioni patriarchine

Si dice comunemente che mosa mozione del clero, fir- temporalismo patriarchino viene sfogliato è sempre un dibattito storico-geogra- religione e politica dovreb- mata da oltre cinquecento o patriarcale che si voglia. . Quanto al valore di fico, mi limito a segnalare bero essere divise e sepa- sacerdoti, sorprese l’Arci- Sono contrario alla divi- nuovi enti per fermare l’eccessivo protagonismo rate tra loro, perseguendo vescovo Zaffonato, alieno sione ulteriore della comu- l’esodo della montagna i politico di certo clero anche l’una finalità spirituali, l’altra da spinte temporalistiche e nità friulana. Ero contrario miei dubbi sono fortissimi. particolaristico. Il Patriar- scopi terreni, amministra- gli onorevoli friulani del resto anche alla isti- Si vada a vedere da parte di cato di non ritorna tivi, economici, sociali. In dell’epoca, additati come tuenda provincia di Porde- tutti che cosa è rimasto e di divisioni feudali del ter- realtà concretezza vuole incapaci di dare uno svi- none a suo tempo. Che si della montagna, specie ritorio non ne abbiamo bi- che tale separazione e divi- luppo alla nostra terra. tratti da parte di di della Val d’Arzino, a oltre sogno per risollevare le no- sione risulti molto labile e Il terreno di coltura di indebolire politicamente trent’anni dalla nascita stri sorti. incerta, visti gli intrecci sto- questo protagonismo ec- Udine ed il Friuli appare evi- dell’ente pordenonese, nel Domenico Zannier rici esistiti in passato e vi- clesiale di base affonda nel dente. L’unico carciofo che Friuli occidentale. Non apro genti nel presente. Parliamo passato friulano dello Stato in un contesto cristiano na- Patrircale ed è diverso turalmente, perché nel dall’azione sociale del clero mondo islamico distinzioni nella prima metà del Nove- non esistono e se vi sono, cento, dedita al risveglio sono di importazione occi- della gente delle cam- dentale. pagne. Gli uomini sono uomini e Questo spiega la saldatura qualunque sia il loro ruolo più o meno forte tra i Place- tendono a egemonizzare reani e i Battisti, il porsi di per conto proprio la società fronte ai politici con di- in cui operano. Tuttavia in stacco talvolta quasi provo- Italia e in Europa le norme catorio dei Corgnali e di democratiche, la coscienza altri membri del clero, la di una duplicità ecclesiale e dettatura di una propria laicale, l’equilibrio civico linea politica. maturate nella storia, la li- Il terremoto ha messo in bertà della cultura permet- evidenza atteggiamenti e tono la realizzazione della comportamenti di tipo tem- persona e l’autonomia delle poralistico anche sul ter- diverse entità. In Friuli ab- reno delle amministrazioni biamo, a partire dalla se- comunali. L’attuale Arcive- conda metà del secolo scovo ha ereditato la situa- scorso, una tendenza di lar- zione derivante da questo vata e palese conflittualità processo di carattere no- (mi si perdoni la forzatura stalgico patriarchino. Non del termine) tra politici, sappiamo come si debba anche di ispirazione catto- destreggiare, ma è di certo lica, e rappresentanti del che la Chiesa friulana, man- clero, vertici spesso com- tenendo la sua socialità, presi. andrebbe orientata di più Se l’Ottocento e il primo verso le tematiche spirituali Novecento hanno visto una e l’impegno religioso. Il set- prevalenza laicistica di tipo timanale diocesano, che si massonico e risorgimen- autodefinisce, settimanale tale, seguito poi da un del Friuli (ma non è friulana compromissorio modus vi- solo la Diocesi di Udine) vendi tra Chiesa e fa- privilegia una sua linea poli- scismo, in Friuli è emersa tica, talora in contrasto con una situazione opposta. province e Regione. Tra le L’estraneità alla politica non varie proposte rientra pure è mai stata un fiore all’oc- la Provincia della Montagna chiello del clero friulano, ma che Mons. Zanello, arcidia- si cercava di non pestarsi i cono di e seguaci piedi. di Corgnali, caldeggia, pro- Il fenomeno nuovo appare posta da oltre un decennio dapprima come desiderio e da Mons. Corgnali e soste- volontà di stimolare la nuta da Battisti prima e da classe dirigente a occuparsi Brollo ora. Adesso alla re- dei problemi del Friuli, in gione si determina una secondo tempo di prendere certa convergenza. Non iniziative in proprio. La fa- condivido affatto questo 4 IL COMUNE DI TREPPO GRANDE

Incontro con l’Assessore provinciale Carlantoni

Una situazione l’ideale sarebbe che rappresenta di ricostruire ex un pericolo im- novo i muri di minente quella contenimento che il Sindaco per garantire la Giordano Menis stabilità e la si- ha voluto rappre- curezza della cir- sentare all’As- colazione, ma sessore provin- nel contempo ciale alla Viabilità utilizzare mate- Renato Carlan- riali di costru- toni. zione, tipo la La stabilità dei pietra, per mi- muri di conteni- gliorare anche mento ai bordi l’aspetto este- della provinciale tico dei manu- 55 fatti. Buia che, a L ’ Assessore causa delle ero- Carlantoni, sioni alla base La Giunta con l’Assessore Carlantoni durante il sopralluogo. Nella foto a destra, il Sindaco relaziona all’Assessore Carlan- nell’assicurare il dei muri stessi in toni ed al Consigliere regionale Baiutti. proprio interes- Via Roma, Via samento, ha ap- Dante, Via Trento e Via Tri- presentato all’esponente tiche di interesse comune, santa, presentano un grado prezzato l’inten- cesimo, desta notevoli della Provincia, accompa- gli amministratori hanno di stabilità, a causa della zione dell’Amministrazione preoccupazioni. gnato per l’occasione dal effettuato un sopralluogo mancanza di ferro e comunale di richiedere Questo è stato l’argo- consigliere provinciale nelle vie sopraccitate per dell’erosione del tempo, anche un sostegno econo- mento che il Sindaco, il Paolo Collaone e dall’ing. rendersi conto di persona che richiede un tempestivo mico alla Regione per Vice Sindaco Francesco Daniele Fabbro, dirigente dell’effettiva situazione. intervento, questa è stata creare quelle sinergie ne- De Luca e l’Assessore del Servizio Viabilità. I muri che sostengono i la constatazione univoca cessarie per porre rimedio Flora Mastandrea hanno Dopo l’incontro nella sede terreni soprastanti alla pro- scaturita dal sopralluogo. ad una situazione di peri- recentemente, nel corso di municipale, utile anche ad vinciale, costruiti dalla Pro- Gli amministratori comunali colo che richiede immediati un apposito incontro, rap- affrontare alcune tema- vincia nei primi anni ses- hanno fatto intendere che interventi.

Incontro con l’Assessore regionale Antonaz

Primo incontro ufficiale con un esponente della erano le più svariate, per moltissimi le mete fu- cordato all’esponente regionale che “a quei tempi nuova Giunta Illy quello che recentemente ha rono Stati Uniti, Canada, Australia, Argentina, le rimesse dall’estero e gli investimenti nel loro visto l’Assessore regionale alla Cultura Roberto Venezuela, ma un numero consistente si recò a paese d’origine crearono tra l’altro, anche per co- Antonaz far visita all’Amministrazione comunale lavorare nei paesi europei quali Svizzera, Ger- loro che rimasero, condizioni di vita più decorose di Treppo Grande. L’esponente regionale, accom- mania, Francia, Belgio, Lussemburgo, Inghil- ed agiate. La gratitudine e l’ammirazione verso pagnato dal consigliere regionale Giorgio Baiutti, terra. Questo “esodo”, che in molti casi interessò questi nostri concittadini è il sentimento che ci si è infatti recentemente incontrato, presso la intere famiglie, generò un sensibile fenomeno di anima nel voler erigere questo monumento che sede municipale, con il Sindaco Giordano Menis spopolamento riducendo la Comunità residente dovrà ricordare l’emigrante non attraverso una e l’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione ad essere composta esclusivamente da donne, sterile rievocazione del passato ma un apprezza- Flora Mastandrea. Temi dell’incontro la tematica bambini ed anziani. Numerosi furono coloro, in mento, una gratifica verso coloro che hanno culturale ed in particolare il progetto che vede particolare oltre oceano, che raggiunsero impor- avuto il coraggio di sradicarsi dalle proprie pur l’Amministrazione comunale impegnata nell’in- tanti posizioni nel campo imprenditoriale, poli- povere certezze per andare a “migliorarsi” al- tenzione di erigere una scultura monumento de- tico e delle professioni.” Il Sindaco ha inoltre ri- trov”e. L’Assessore Antonaz, nel ricordare tra dicata all’emigrazione, che do- l’altro di ricoprire anche il re- vrebbe trovare collocazione in ferato per i Corregionali piazza Marconi, davanti alle all’Estero e all’Immigrazione, sede municipale. L’opera, affi- ha dimostrato di apprezzare data al noto scultore maianese profondamente l’iniziativa as- Franco Maschio, sarà finan- sicurando tutto l’appoggio ziata da enti pubblici e dalle possibile. L’incontro è stato al- offerte che gli emigranti trep- tresì utile per un approfondi- pesi, sparsi in ogni parte del mento delle tematiche legate mondo, stanno già facendo per- all’ Istruzione, allo Sport ed al venire. “Il nostro comune” ha Volontariato, argomenti su cui dichiarato durante l’incontro si è soffermato in particolare il l’Assessore Mastandrea “ è consigliere Giorgio Baiutti, stato caratterizzato da una rappresentando la realtà dei massiccia emigrazione che ha comuni di Cassacco e Treppo visto partire per i paesi europei Grande, associatisi da oltre e transoceanici ben 862 citta- due anni nell’Unione dei Co- dini, dal dopoguerra ai primi muni che dagli stessi prende il anni settanta. Le destinazioni Una fase dell’incontro con Antonaz. nome. IL COMUNE DI TREPPO GRANDE 5

dagli La situazione delle opere pubbliche Assessorati

Da sempre, l’ultimo periodo senza provocare disagi dell’opera si è tenuto dell’anno è quello tradizional- di rilievo alla regolare conto non solo delle im- mente dedicato anche a com- ripresa delle scuole. E’ pellenti esigenze di rior- mentare con più o meno bene- pronto anche il progetto ganizzazione della viabi- volenza i risultati della mag- esecutivo per il rifaci- lità, ma si sono conside- gioranza delle attività umane, mento completo dell’im- rati prioritari anche i re- è dunque tempo di tirare le pianto di riscaldamento quisiti di ordine urbani- conclusioni prendendo in con- presso gli alloggi per an- stico-sociale che quel sito siderazione le cose che sono ziani e gli ambulatori di deve possedere, essendo state fatte, quelle che si stanno proprietà del Comune tradizionalmente consi- facendo e quelle che si do- dove il vecchio impianto derato “place di vranno fare… a gasolio sarà sostituito Vendoi”. Considerando il settore dei la- da moderne apparec- Come già accennato in vori pubblici nel nostro Co- chiature funzionanti con precedenza, l’Ammini- mune cercherò di proporre con l’utilizzo di gas metano, strazione Provinciale ha trasparenza ai cittadini una l’esecuzione materiale programmato un inter- panoramica sullo stato di dei lavori è per ovvi mo- vento di sistemazione avanzamento delle opere at- tivi programmata per la stradale che interessa il tualmente in esecuzione, e prossima stagione Lavori in corso in Via Pietro Menis. tratto di “provinciale” sulla situazione dei progetti in estiva. dal cimitero di Vendoglio fase di stesura. L’Ufficio Tecnico sta all’inizio dell’abitato ed I cantieri attualmente aperti mettendo a punto la documen- pertura sopra gradinate per il Sono stati appaltati i lavori re- il tratto da Via Florean (Calan- interessano per ora la zona di tazione per appaltare i lavori pubblico esistenti, e la nuova lativi alla sistemazione di drine) alla curva di Via Centa Via Zorutti e Via Pietro Menis di ammodernamento finalizzati realizzazione, in comune anche Piazza IV Novembre e Via Flo- (casa Monsutti), al momento nel capoluogo, dove si stanno a dare un aspetto più decoroso con l’area festeggiamenti, di reani a Vendoglio, il cantiere è non si conoscono i tempi pre- eseguendo importanti opere di al cimitero di Vendoglio me- servizi igienici per il pubblico quindi in fase di apertura. visti per l’esecuzione dei lavori. sistemazione stradale con la diante la sistemazione (delimi- utilizzabili anche dai diversa- Dato che questo intervento è Colgo l’opportunità di poter realizzazione di nuovi marcia- tazione, livellamento e piantu- mente abili. stato per l’Amministrazione e scrivere su questo foglio per piedi opere laterali e predispo- mazione) dell’area esterna, si- Sono invece in corso i lavori di per il sottoscritto motivo di salutare tutti i lettori con un sizione di pozzetti e tubature stemazione dei vialetti interni, manutenzione straodinaria particolare attenzione sia per sincero augurio di passare con per linea elettrica e pubblica il- pavimentazione dei marcia- dell’intonaco esterno e tinteg- la complessità del progetto sia serenità le feste e tutto il nuovo luminazione, l’intervento com- piedi presso i nuovi loculi, in- giatura della sede municipale, per il grosso impegno di risorse anno. prende anche la bitumatura di stallazione di alcuni punti luce l’intervento prevede anche il finanziarie che comporta, vo- tutta Via Zorutti (da Via Dante ed automazione del cancello di restauro e la tinteggiatura degli glio ancora una volta ribadire l’assessore ai LL.PP. fino alla confluenza con Via entrata con programmazione infissi in legno. che per la progettazione Francesco De Luca Laris verso Carvacco). Lo della chiusura automatica nelle stesso lotto di lavori com- ore notturne . prende varie strade del terri- Recentemente è stata commis- torio: strada dei Casali di sionata per la progettazione di ORARI DEI SERVIZI COMUNALI Treppo Piccolo, (tratto in di- alcune opere destinate allo ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI scesa dall’abitato verso Cono- smaltimento di acque fognarie glano), dove sono previste e meteoriche: un completa- MATTINA POMERIGGIO anche opere di raccolta e con- mento della rete fognaria ri- Lunedì dalle 10.30 alle 12.30 - vogliamento delle acque me- guarderà Via Cocul a Vendo- Martedì dalle 8.30 alle 12.30 dalle 15.30 alle 16.30 teoriche e ritombamento del glio mentre importanti lavori Mercoledì dalle 10.30 alle 12.30 - fondo stradale. La strada dei di raccolta e convogliamento di Giovedì dalle 10.30 alle 12.30 - Casali di Vendoglio sarà inte- acque meteoriche interesse- Venerdì dalle 10.30 alle 12.30 - ressata da lavori di modifica ranno due “zone critiche” del Sabato dalle 9.00 alle 12.00 - delle pendenze e nuova bitu- territorio che in occasione di ORARI DI RICEVIMENTO SINDACO ED ASSESSORI matura nel tratto dove in occa- piogge abbondanti sopportano Sindaco sione di piogge abbondanti si eccessive portate d’acqua con Martedì dalle 17.00 alle 18.00 formano ristagni di acqua che conseguenti erosioni del ter- Sabato dalle 10.00 alle 12.00 compromettono la normale reno e danni alle abitazioni: Assessori viabilità. Gli interventi di siste- Vicolo Perucje (conduttura Sabato dalle 10.30 alle 12.00 mazione stradale interesse- scolmatrice della rete fognaria ORARIO RICEVIMENTO ASSISTENTE SOCIALE ranno anche Via Monte Grappa dalla strada provinciale Via (presso la sede municipale) a Treppo Piccolo (tratto verso Roma al rio Lacos) e la zona Martedì dalle 10.30 alle 11.30 la Provinciale Via Roma), Vi- bassa di Via Piave a Zeglia- colo della Cabina ed una parte nutto dove è necessario realiz- SERVIZIO DI RACCOLTA RIFIUTI SOLIDI URBANI di Vicolo Broade nel Capo- zare una conduttura dimensio- La raccolta viene effettuata ogni martedì e venerdì mattina luogo, Via Trieste a Zeglia- nata per raccogliere le acque di ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO DELLA ECOPIAZZOLA nutto (completamento fino alla sgrondo provenienti dalle zone PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI INGOMBRANTI provinciale per Bueris), Via alte e mediante un attraversa- (Via Puccini loc. Carvacco) Buia a Carvacco (troncone dis- mento stradale convogliarle nel Mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 sestato) fino al confine con il canale esistente. Sabato dalle 10.00 alle 12.00 Comune di Buia. Sarà presto a punto anche il ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO I lavori di installazione del progetto relativo al completa- DELLA BIBLIOTECA COMUNALE nuovo impianto di riscalda- mento degli impianti sportivi Martedì dalle 16.00 alle 18.00 mento presso la scuola ma- che comprenderà una struttura Giovedì dalle 16.00 alle 18.00 terna sono stati completati metallica a sostegno della co- 6 IL COMUNE DI TREPPO GRANDE

dagli Appuntamenti culturali a Treppo Grande Assessorati

Nei giorni 27, 28 e 29 L'esposizione itinerante di giugno il parco festeggia- arte scultorea e musiva col- menti di Via Trento ha linare del 2003 ha visto l'a- ospitato "Voe di Fieste" la desione di 23 artisti locali, seconda edizione della festa capaci di ben rappresentare d'estate a Treppo Grande, le esperienze che fioriscono con un nutrito programma in loco, attraverso la realiz- culturale, musicale, spor- zazione di opere rivelatrici tivo e gastronomico, nonchè di precise tensioni arti- l'annuale incontro con gli stiche. I materiali usati anziani e con la Comunità sono stati i più diversi an- carinziana del Comune ge- dando da quelli nobili, mellato di Strassburg. marmo e bronzo, a quelli "Voe di Fieste" ha ospitato più tradizionali, terracotta la mostra itinerante "Arte e ferro, a quelli poveri in collina 2003" cui ha gesso, a quelli prodotti in- aderito il nostro Comune e dustrialmente, poliuretani, che ha visto la popolazione vinilici. Il nostro Comune è Collinare ed i suoi artisti stato ben rappresentato att- Incontro in Piazza Marconi con la delegazione di Strassburg incontrarsi in occasione traverso le opere degli ar- delle mostre allestite nei tisti Edi Fasiolo, Luciano raggio d'interesse della ras- veneto e yiddish. Venerdì sezione fuori concorso dal Centri del Comprensorio, in Spizzo, Marisa Plos. Anche segna musicale è stato al- 12 settembre protagonista è titolo "Sport a due e un confronto tra linguaggi quest'anno non poteva largato ad altri repertori. stata l'Irlanda attraverso la quattro ruote", con imma- ed espressioni artistiche di- mancare l'appuntamento Purtroppo la serata del 29 musica dei "The red box", gini scattate da Gabriele verse. L'iniziativa ha avuto con la musica di "incontri agosto è stata annullata a una band milanese di re- Menis, la sezione compren- anche quest'anno successo in piazza 2003", attraverso causa del maltempo, ve- cente formazione. Violino, deva pregevoli "scatti" ine- soprattutto grazie alla di- la stessa formula articolata nerdì 5 settembre si è esi- flauto, tin whistles e uil- renti il ciclismo ed i rallies. sponibilità, alla collabora- su tre venerdì a cavallo tra bita la formazione gori- leann pipes, chitarra e voce Per la sezione bianco e nero zione emersa sul territorio e agosto e settembre, a diffe- ziana dei "ZUF DE ZUR" costituiscono l'ossatura di al terzo posto si è classifi- che ha stimolato l'avvio di renza della passata edi- che da molti anni si è spe- questo quartetto ben amal- cata Elena Fasiolo, al se- un'azione culturale asso- zione, dedicata interamente cializzata nella proposta di gamato. condo Michela Castenetto ciata a livello comprenso- alla musica tradizionale un progetto musicale che si Ed infine organizzata dal- ed al primo Catia Rigo. Per riale. friulana, quest'anno il rifà alla cultura mitte- l'assessorato alla Cultura, si le immagini a colori terza si leuropea, al fine di è recentemente svolta, è classificata Elisa Cada- fondere ed esprimere presso la sala consiliare, muro, seconda Ilaria Ma- al meglio la moltepli- una mostra-concorso foto- nazzone e prima Cristina cità dei popoli che vi- grafico dal titolo "Gente". Treppo. La mostra-con- vono nelle terre di con- La mostra, riservata a foto- corso, riproposta dopo tre fine. La loro musica grafi non professionisti, era anni di interruzione, ha trae ispirazione dai articolata in due sezioni:co- avuto un sincero apprezza- canti istriani, friulani e lore e bianco e nero. Alla mento da parte dei concor- sloveni con timbri so- manifestazione hanno ade- renti e del pubblico, tanto nori balcanici impor- rito 12 "fotografi" che da proporsi come un ap- tati dagli ebrei durante hanno proposto una inte- puntamento fisso per l'atti- il loro viaggio dal ressante e piacevole ras- vità culturale del nostro Medio Oriente. I testi segna di immagini. Comune. delle canzoni sono in Oltre alle fotografie in con- L'Assessore alla Cultura friulano, sloveno, istro- corso è stata allestita una Mastandrea Flora Il Sindaco di Strassburg Ferdinand Wachernig porta il suo saluto.

L’Assessore Mastandrea ed il Sindaco con alcuni partecipanti alla mostra. Un’immagine d’Incontrinpiazza. IL COMUNE DI TREPPO GRANDE 7

dagli Assessorati La marcia “Coast to coast”

La piazza del Comune di del paese, in una sorta di le- Treppo, le vie del paese, i game simbolico tra lo sport nostri parcheggi sono stati e la solidarietà. piacevolmente assediati da La staffetta, poi, è prose- una decina e più di caravan, guita in Austria, Germania, e nonché da uno stuolo di cor- altre nazioni, fino a raggiun- ridori, atleti, assessori, con- gere Capo Nord, in Nor- siglieri comunali, autorità, vegia. volontari della Protezione Ci- I km della staffetta sono stati vile, vigili, simpatizzanti e “venduti” ad Enti, imprese, ...curiosi, (data l’impressione aziende e privati, e con il ri- suscitata dall’evento). cavato si è contribuito alla Stiamo parlando della comi- costruzione di una scuola, in tiva che ha partecipato al Perù, destinata alle “bam- progetto “COAST TO bine invisibili delle Ande”. COAST- 5000 km. di solida- Sono delle bambine, a volte rietà”. Si tratta di una staf- molto piccole (anche di 4 e 5 fetta di solidarietà, i cui primi anni), figlie dei Campesinos, metri sono stati percorsi il una popolazione andina; le 26 luglio scorso, a Roma, sul miserrime condizioni econo- colle del Campidoglio e che, miche in cui versa la loro fa- La fila dei campers allineati in piazza Marconi. alcuni giorni dopo, risalendo miglia non consentono di le varie regioni d’Italia, ha iscrivere le figlie all’anagrafe, vello sociale: avvocati, me- anagrafe, non hanno punti di a questo stato di indigenza raggiunto il nostro piccolo operazione che richiede un dici, insegnanti. riferimento. psicologica, fisica e sociale, Comune. costo troppo oneroso. E, pur Ovviamente molto spesso le Grazie all’aiuto di molti, fornendo alle bambine Il momento di accoglienza di offrire loro la prospettiva promesse non sono state anche del Comune di un’istruzione, una consape- della simpatica invasione è di un futuro migliore, la fami- mantenute, e non lo sono Treppo Grande, ora, queste volezza elementare dei loro stato particolarmente in- glia finisce per affidarle a tuttora. Di frequente le bam- bambine potranno trovare diritti e doveri, alcune mi- tenso e sentito, anche chi, in cambio di lavoro, pro- bine sono sottoposte ad an- accoglienza e istruzione nime competenze professio- perché ha funto da apripista mette il loro sostentamento gherie, sfruttamento, abusi nella scuola appena realiz- nali, affinché, in tempi relati- alla carovana, il nostro con- e un minimo di istruzione. psicologici e fisici di ogni zata. vamente brevi, esse pos- cittadino ed ex atleta az- Questi apparenti benefattori, tipo. Fuggono dalla casa All’interno vi lavora una sano affrontare autonoma- zurro, Attilio Danelutti, che, spesso, sono abitanti delle che le ha “ospitate”, ma, equipe formata da educa- mente il loro destino. acclamato dagli spettatori, vicine città peruviane, che ironia della sorte, non es- tori, psicologi e medici, la ha percorso la via principale hanno raggiunto un certo li- sendo registrate in nessuna quale cerca di porre rimedio Elena Piccoli

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI ASCOLTIAMO Angelo Menis ci ha lasciati LE VOCI CHE CHIAMANO Era nato il 6 aprile del Spett.le Amministrazione Comunale 1921 e per vent’anni, dal 1965 al 1985, aveva rico- a nome dell'Associazione "Ascoltiamo le voci che chia- perto il ruolo di Consi- mano" con la presente intendiamo formulare i nostri più gliere comunale ed Asses- sentiti ringraziamenti per la collaborazione e l'aiuto dato in sore del nostro Comune occasione della staffetta podistica "5000 Km. di solida- mettendo a disposizione la rietà". propria esperienza nel Come, certamente Vi sarà noto il nostro intento è quello di campo imprenditoriale e raccogliere i fondi necessari alla costruzione di una scuola per "Le bimbe invisibili delle Ande" per questo e per la delle costruzioni. sensibilità da voi dimostrata in questa occasione, ancora Durante l’ultimo conflitto una volta, vogliate accogliere i nostri più sentiti ringrazia- mondiale aveva prestato il menti. proprio servizio militare nel Udine 25 luglio 2003 corpo dei carabinieri. Spo- IL PRESIDENTE sato nel 1944 con Fabro Angelo Menis, lo scorso luglio, riceve la copia della meda- Patrizio De Marchi Rosa Velia avevano avuto glia d’oro dalle mani del Sindaco. quattro figli: Graziella, cupazione facendosi co- parte del proprio tempo Giorgio, Laura ed Anna. noscere e stimare in tutta all’amministrazione pub- Proveniente da una fami- la Regione. Molte opere di blica collaborando con i glia di muratori ben presto rilievo sono state costruite Sindaci Ermenegildo Me- aveva lavorato in tale man- dalla sua impresa. notti, Enrico Ponta e Ve- sione, prima con il padre e Nel nostro Comune ha la- nicio Ioseffini. Il 13 ottobre poi con i fratelli, per poi in- sciato una importante te- di quest’anno ci ha la- traprendere la strada im- stimonianza costruendo, sciati. Ringraziando An- prenditoriale allorché co- tra l’altro, le ville a schiera gelo per tutto ciò che ha stituì un’impresa edile che ed il Centro sociale fatto per il nostro Comune portava il suo nome. Gran “Pavia” in via Pietro Menis, porgiamo alla moglie, ai lavoratore aveva portato la nel capoluogo. figli ed ai parenti tutti i propria azienda ad elevati Persona profondamente sentimenti del cordoglio livelli di operatività ed oc- religiosa aveva dedicato della Comunità tutta. Ristoro e scambio di doni davanti al municipio. 8 IL COMUNE DI TREPPO GRANDE

Cosa mangiano i nostri bambini Gruppo Comunale di a scuola?

Consideriamo qui un momento particolare della L’operatività, l’essere al visi in due fasi. hanno partecipato, con 21 giornata scolastica dei bambini che è l’ora del servizio per ogni esigenza Nella prima fase, teorica, giornate di presenza, alle pranzo, per incoraggiarli ad apprendere modelli ali- che si presenti, sono le doti sono state illustrate e stu- operazioni di soccorso alla mentari che possono permanere o ricomparire poi principali della protezione diate le leggi inerenti la pro- popolazione gravemente nell’età adulta. Tutti ci rendiamo conto ormai civile. tezione civile, l’analisi delle colpita dal disastroso (anche i non addetti ai lavori) che le corrette abitu- Il nostro gruppo comunale emergenze e relativi metodi evento. dini alimentari contribuiscono notevolmente a pre- di protezione civile anno- operativi; la seconda fase, Il mese di ottobre ha visto il venire l’insorgenza o l’aggravamento di alcune ma- vera 34 volontari, persone di carattere pratico, com- nostro gruppo partecipare, lattie. che mettono a disposizione prendeva l’addestramento nel territorio dei comuni di Il Servizio Sanitario Pubblico dispone così di un della comunità e gratuita- all’uso e manutenzione di e , ad servizio di dietetica preventiva che offre consulenza mente il loro tempo ed strumenti tecnici compreso addestramenti della durata per i menù scolastici secondo criteri che garanti- energie con grande entu- un corso per l’utilizzo della di due giornate con pernot- scano qualità igienica, quindi sicurezza e buon li- siasmo e senso di respon- motosega e l’addestra- tamento in tenda che com- vello nutrizionale. sabilità. mento teorico pratico per la prendeva l’attività di allesti- La presenza a scuola di insegnanti sensibili e pre- La Direzione Regionale guida in sicurezza di auto- mento tendopoli, l’utilizzo parati, l’accurata gestione del servizio di ristora- della Protezione Civile, per veicoli su terreni impervi ed delle svariate attrezzature, zione scolastica assieme alle irrinunciabili buone abitudini a casa risulteranno certamente essenziali la formazione dei capi- allagati. salvaguardia ambientale, per stimolare a mangiar sano gli adulti di domani. squadra, ha promosso una Nella recente alluvione della disboscamento, evacua- I menù scolastici vengono predisposti seguendo al- serie di corsi tenuti da per- Val canale e Canal del ferro zione scuole, ricerca per- cuni criteri fondamentali: sone qualificate e profes- i nostri volontari, con abne- sone, orienteering e l’uti- - Sicurezza igienica e semplicità. Sono due re- sionalmente preparate, di- gazione ed altruismo, lizzo del mezzo anfibio quisiti che vanno di pari passo e di solito si sod- disfano con ricette semplici che richiedono mi- nime elaborazioni. - Equilibrio calorico giornaliero. Il buon pranzo dovrebbe fornire circa il 40 per cento delle ca- lorie del giorno e di questo va tenuto conto sia quando diamo ai ragazzi “ricche merende” po- meridiane, sia nella preparazione della cena (che spesso è il pasto principale dell’intera famiglia che riesce a riunirsi a tavola). - Variabilità. Una componente importantissima della salute a tavola! Variare significa diversifi- care i pasti inserendo spesso al posto di alimenti di origine animale anche preparazioni che deri- vano in prevalenza dai vegetali, spesso legate storicamente a una cucina povera che oggi ri- mane ancora marginale (legumi e cereali pos- sono formare un piatto completo ed equilibrato). - Frutta e Verdura. Sempre in abbondanza! I pro- dotti di stagione vanno sempre bene come anti- pasto o contorno anche se i ragazzini sceglie- rebbero altro. La frutta va bene almeno tre volte alla settimana anche come spuntino del mattino. I volontari del Gruppo comunale di Protezione Civile durante un’esercitazione. Sarebbe bene non abituare i bambini al consumo di succhi o tè nel corso delle merende solo perché “così fan tutti”. Queste bevande, quasi sempre con aggiunta di aromi e zucchero, tendono a “standardizzare” i gusti, ripetendo sempre lo stesso messaggio ai sensi dei ragazzi, candidandoli talvolta alla futura lotta contro la bilancia. La bevanda migliore rimane l’acqua e va benissimo anche quella del rubinetto! Tutti sappiamo che pizza, pasticcio, patatine… vengono divorati senza indugio dai ragazzini, ma questo non vuol dire che il menù scolastico debba comprendere solo i piatti di “alto gradimento”, sa- rebbe meglio insegnare ai nostri figli a sperimentare molti sapori e assaggiare tanti alimenti per tener lontana l’abitudine ai sapori noti e scontati…

Il Vicesindaco Francesco de Luca

Chissà se galleggia... IL COMUNE DI TREPPO GRANDE 9

Dal Sindaco di Montorio nei Frentani, Paolo Carfagnini, abbiamo ricevuto questa Protezione Civile bellissima lettera che volentieri pubblichiamo:

ognitempo e multiluogo ziando i nostri volontari ritengo che con la parte- hovercraft (foto). intervenuti in soccorso cipazione di tutti, alle at- Per il primo anniversario immediatamente dopo il tività organizzate, si del terremoto del Molise terremoto e tutti i citta- possa ottenere il raffor- una delegazione guidata dini di Treppo per i fondi zamento e la crescita dal sindaco Giordano raccolti a favore della della professionalità di Menis ha partecipato alla casa di riposo di Mon- tutto il gruppo. cerimonia tenutasi nel torio. Colgo ora l’occasione Comune di Montorio nei Si può chiaramente de- per augurare a tutti un Frentani, su invito del lo- durre che i risultati sereno natale e buone cale sindaco. Quest’ul- dell’impegno profuso dai feste. timo ci ha generosa- nostri volontari sono po- Il coordinatore Il paese di Montorio nei Frentani. mente ospitati, ringra- sitivi ed incoraggianti e Giuseppe Scagnetti COMUNE DI MONTORIO NEI FRENTANI PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Aiuti al Comune terremotato Caro Giordano, non so come cominciare a scrivere queste righe, ma, sento dentro, di Montorio nei Frentani la voglia di dire il sentimento profondo di stima e riconoscenza per te e per la tua Comunità. So bene l’entità materiale dell’aiuto Dopo la fornitura dell’attrezzatura da cu- alla delegazione di Treppo erano infatti che ci avete manifestato (assolutamente straordinario), ma sicu- cina e degli effetti letterecci per la casa di presenti i rappresentanti dei Comuni di ramente il conoscersi personalmente, raccontarsi esperienze ed riposo del Comune terremotato di Mon- Paese, Velletri, Aprilia e Monticello di emozioni credo sia stato un momento così importante e intenso torio nei Freantani, in Molise, l’Ammini- Brianza. Nel suo intervento il Sindaco da aver dato vita ad un rapporto solidale, forte ed indissolubile strazione comunale di Treppo Grande ha Menis ha ricordato l’opera di ricostru- tra le nostre Comunità. impiegato il resto della sottoscrizione, at- zione del Friuli terremotato auspicando La scelta di avervi ospiti a Montorio, in mezzo a noi, con tutte le tuata sul territorio comunale dal Gruppo che detto “modello”, visti gli ottimi risul- difficoltà.....(maggiori del previsto!!)....esprime bene credo l’idea di Protezione Civile, per l’acquisto, a fa- tati raggiunti, potesse essere applicato vore dello stesso Comune, di una fotoco- anche nell’opera di riparazione e ricostru- che noi abbiamo dei rapporti di amicizia: semplicità, condivi- piatrice per l’ufficio terremoto e di una zione del Molise. Nel pomeriggio della sione, sincerità. Entrambi sappiamo della diversità storica e cul- lavastoviglie per la scuola. La raccolta di stessa giornata, dopo la presentazione di turale che distingue e nello stesso tempo unisce le nostre Comu- fondi aveva fruttato la considerevole cifra un filmato registrato durante le scosse tel- nità. Ho ravvisato attraverso la lettura del vostro giornale proble- di € 10.600 e la scelta del Comune moli- luriche e nei giorni seguenti, sono stati matiche comuni di emigrazione, di piccole comunità, di integra- sano era stata operata seguendo le indica- consegnati dei riconoscimenti a testimo- zione, a volte difficile, quasi a ripercorrere un viatico di percorsi zioni dei volontari treppesi recatasi, nianza della gratitudine per la solidarietà sociali condivisi. Oggi noi viviamo un momento particolare , di nell’immediato dopo sisma, nell’area ter- ricevuta. difficoltà oggettiva. Voi più di chiunque conoscete cosa significhi remotata con la Protezione Civile regio- Una gratitudine ed un ringraziamento che un terremoto; in tutti quelli che hanno vissuto questa esperienza nale. L’occasione propizia per la consegna il Sindaco Menis ha voluto dedicare si evidenzia, anche nel tempo, una sorta di precarietà, di senso di dell’attrezzatura summenzionata è stata all’intera popolazione di Treppo ed al incertezza rispetto al futuro che può essere il vero tarlo che alla la visita che il Sindaco Giordano Menis, Gruppo Comunale di Protezione Civile, lunga compromette la stabilità dell’intera comunità; ma potrebbe accompagnato per l’occasione dal Vice artefici dell’iniziativa solidale. Al termine essere d’altra parte il motore orgoglioso di una rinascita mate- Sindaco Francesco De Luca, dal Respon- di questa visita i rapporti di amicizia e riale, ma soprattutto culturale che evidenzi quel senso di appar- sabile del Gruppo comunale di Protezione fratellanza tra le due Comunità si svilup- tenenza e di identità che spesso è stato da noi vilipeso. Leggendo Civile Giuseppe Scagnetti e dal Capo peranno senz’altro prendendo sempre il vostro giornale e parlando con voi ho capito quale valore attri- squadra Gabriele Menis, ha effettuato nel maggior vigore. Da parte della delega- buite alla solidarietà, non credo sia un caso la consegna da parte comune di Montorio. L’invito era stato ri- zione treppese un sentito ed affettuoso del Presidente della Repubblica della medaglia al merito civile a volto dal Sindaco di Montorio Paolo Car- ringraziamento al Sindaco Carfagnini ed Treppo Grande, segno dunque di comportamento radicato nel fagnini in occasione delle celebrazioni del ai suoi collaboratori per la splendida tempo e giustamente evidenziato. Spero davvero che questa cono- primo anniversario del sisma, il 31 ot- ospitalità. Con la speranza di poter ri- scenza avvenuta in modo casuale e se vogliamo drammatica sia tobre scorso. La delegazione locale è stata cambiare tra breve in Friuli. gravida di conseguenze positive e che sia la strada per una colla- accolta dall’Amministra- borazione duratura e profonda. Mi ha fatto piacere scoprire che i zione molisana con un ca- nostri paesaggi, architetture, chiese, hanno destato interesse e che lore ed una cortesia non co- i sapori dei nostri prodotti sono piaciuti, perchè proprio questo muni. La squisita ospita- apprezzamento da parte di più persone venute da posti diversi lità, l’affabilità e l’affetto può dare forza a coloro ancora incerti, soprattutto piccoli im- degli amministratori locali, e dei montoriesi in genere, prenditori agricoli, che hanno timore a fare impresa. E’ questo, hanno generato una imme- credo, l’aiuto più grande che può venire da voi. Caro Giordano, tu diata simpatia ed amicizia. ed i tuoi collaboratori ci avete onorati della vostra presenza a Le celebrazioni dell’anni- Montorio e tutta la vostra Comunità ci ha aiutato molto, non lo versario hanno avuto inizio dimenticheremo! Spero, come promesso, di poter ricambiare la con la S. Messa per prose- visita in primavera e poter conoscere personalmente quei bei guire con un incontro pub- paesaggi che così vivamente mi avete descritto. Un saluto a te, ai blico con i rappresentanti tuoi collaboratori ed alla gente di Treppo Grande. Grazie ancora. degli Enti che avevano aiu- PAOLO CARFAGNINI tato tangibilmente la Co- munità locale, colpita dal Montorio nei Frentani, 20 novembre 2003 sisma del 2002. Assieme Consegna del riconoscimento al nostro Sindaco. 10 IL COMUNE DI TREPPO GRANDE Il calore della solidarietà di NINO PONTE

E’ stato definito il più effi- Prefettura di Campobasso del sisma, che comprende bliche (Municipio, Casa di Don Remo Colasurdo. Ma il cace intervento a favore di e delle Sottoprefetture di San Giuliano di Puglia, Riposo, Cimitero e Chiesa Comune dal cuore più ge- terremotati nella storia Isernia e Larino, sorsero co- Santa Croce di Magliano, Madre) chi ci ha pensato? neroso si è mostrato d’Italia; e se questo è vero mitati comunali per racco- Colletorto, Bonefro, Monte- L’agenzia Ansa, in primis, Treppo Grande (Udine). e anche vero quanto scrive gliere oblazioni a favore longo, Montorio nei Fren- che nel lancio della notizia Dapprima ha arredato il Giuseppe Mammarella nei degli inondati del Veneto. tani, Larino, Ururi, Rotello, del sisma del 31 ottobre vecchio presidio ospeda- suoi “Corsi e ricorsi calami- Tra i primi centri d’Italia che Casacalenda, Morrone del 2002 ha riportato Montorio liero di Larino per far trasfe- tosi”, dove afferma che “La risposero all’appello, figura Sannio, Provvidenti, Ripa- quale luogo epicentrale rire gli anziani ospiti della grande solidarietà manife- anche quello molisano di bottoni e Castellino sul Bi- della scossa e da ciò ne è casa di riposo ed agli inizi stata al solo annunzio del Montorio nei Frentani dove, ferno, la parte del leone scaturita una grande atten- di novembre c.a. ha donato terremoto, che ha colpito ancor prima delle disposi- quale destinatario di di- zione per i primi giorni una lavastoviglie alla mensa l’anno scorso una conside- zioni impartite dai citati uf- verse tipologie di solidarietà quando la nostra comunità della scuola materna ed revole fascia del territorio fici territoriali di governo, fu (tra l’altro autoveicoli, strut- è stata destinataria di beni elementare, ed una fotoco- molisano, è paragonabile a costituito un Comitato ture sociali di vario genere, di prima necessità (alimen- piatrice per l’ufficio del ter- quella mostrata, dalle composto da Tommaso ecc.) l’ha fatta santa Croce tari, vestiario). remoto. stesse popolazioni oggi in Montanaro, Vittorio Cristin- di Magliano, ma bene, anzi (Ad esempio la ditta Be- Questa è solidarietà a 360 difficoltà, in occasioni ana- ziani e Felice Emilio Colan- benissimo è andata anche ghelli ha offerto 75 lampade gradi. loghe verificatesi tra la fine tonio, coadiuvato dalla ci- al Comune di Ripabottoni di sicurezza recapitate ai Particolare è stata la scelta dell’ottocento e l’inizio del vica Amministrazione pre- (100 abitanti di più di Mon- più anziani del paese). Sin- di Treppo Grande nei nostri Novecento in altre parti sieduta dal Sindaco Gio- torio): oltre 750.000 Euro!, golare coincidenza con il confronti; si lega, infatti, alla d’Italia”. vanni Vincelli”. una caldaia per ogni fami- nome del nostro paese il favorevole impressione che Tra le tante sciagure “Un’in- Ma tornando ai nostri giorni glia offerta dalla Bosch per cognome del parroco di il nostro borgo ha destato nondazione si verificò nella ci si chiede chi ha goduto gli abitanti appena metaniz- Gavello, provincia di Ro- agli occhi del figlio del sin- seconda decade del mese maggiormente di tanta ge- zati, microzonazione, ecc. E vigo, don Adriano Montorio daco, giunto sui luoghi del di settembre 1882 nel Ve- nerosità proveniente da a Montorio nei Frentani, il è stato tra i primi a portarci terremoto (Rotello) tra i neto dove, come sottolinea ogni parte del mondo? Comune con maggiori solidarietà insieme al Sin- primi volontari della Prote- una nota del Comitato pro- Escludendo dalla nostra danni alle strutture pub- daco e altrettanti al parroco zione Civile. vinciale di soccorso sorto analisi San Giuliano di Pu- per l’occasione a Venezia, il glia, per ovvi motivi, pos- disastro fu grande, “più di siamo affermare che molti quanto ricorda la memoria comuni della provincia di Appare giusto, pertanto, divulgare quanti si sono rivelati sensibili dei viventi”. Oltre 60.000 Campobasso sono stati de- alle nostre “difficoltà”: anime furono interessate stinatari di solidarietà non dalle rotte della Livenza, del sempre improntata ad Comune di CERRETO LAZIALE (Roma) Euro 10.663,00 Piave, del Brenta e del Bac- equità. Comune di VELLETRI (Roma) Euro 2.520,00 chiglione trovandosi im- Tra i 14 Comuni del cosid- provvisamente nella più detto “cratere sismico”, Comune di GENZANO (Roma) Euro 2.045,00 squallida indigenza. Anche cioè a dire quelli maggior- Comune di GAVELLO (Rovigo) Euro 2.940,16 sul nostro ristretto lembo di mente danneggiati per la Comune di SCARLINO (Grosseto) Euro 1.500,00 terra, su indicazioni della loro vicinanza all’epicentro Comune di PAESE (Treviso) Euro 7.000,00 Comune di CAPUA (Caserta) Euro 2.000,00 COMUNE DI TREPPO GRANDE Comune di MONTICELLO BRIANZA (Lecco) Euro 1.000,00 Comune di PADOVA Euro 253,27 Comune di TREPPO GRANDE (Udine): Euro 10.600,00 INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA (Arredo casa di Riposo, Fotocopiatrice, Lavastoviglie scuola) [email protected] Associazione “Voglia di Scarlino” (Grosseto) Euro 500,00 Dipendenti Comunali di Scarlino (Grosseto) Euro 100,00 [email protected] Dipendenti Comunali di GENZANO (Roma) Euro 900,00 [email protected] Dipendenti Comunali di MONSUMMANO TERME (Pistoia) Euro 310,00 [email protected] Federazione Volontari di Radio Soccorso Euro 750,00 [email protected] Dip. e Rappr. KLOPMAN di Frosinone: fotocopiatrice per la scuola Euro 500,00 [email protected] Scuola + FERRARA Rossella Euro 47,94 [email protected] BUCCI Francesco (Montreal) Euro 116,80 [email protected] Scuola di ballo MANCINI Orietta (Campobasso) Euro 1.700,00 [email protected] Associazione Macchine d’Epoca (Vasto) Euro 250,00 Associazioni Alpini di Monticello Brianza (Lecco) Euro 2.535,00 [email protected] Scuola dell’Infanzia TEVOLA (IV e V) Euro 460,00 [email protected] Roma Club TORRITA TIBERINA (Roma) Euro 750,00 Bambini di CUNICO (Asti) Euro 165,00 [email protected] Associazioni Montoriesi in Canada Euro 5.497,00 [email protected] @ TOTALE Euro 41319,17 IL COMUNE DI TREPPO GRANDE 11 Al via la Formazione… continua ENFAP nei comuni del Friuli Collinare

“Ricevo spesso complimenti aggiornamento per il perso- cambiano i loro clienti, Il programma di formazione rico dei partecipanti; dai miei clienti per la cucina nale tecnico, impiegatizio ed quanto siano ancora utili le per gli occupati è invece com- • Sede di svolgimento: nei e per il servizio. Mi fa pia- executive quali Fincantieri qualità personali apprese nel posto da corsi brevi (durata comuni del Friuli Collinare spa, leader a livello mondiale corso degli anni, quali siano i 40-60 ore), copre le aree per gran parte dei corsi cere, però non credo fino in per la cantieristica navale nel migliori esempi di aziende da Vendite con corsi quali: Me- previsti, al fine di ridurre fondo a quello che mi viene segmento imbarcazioni da imitare e da evitare, quali le todi di vendita efficaci o Re- gli spostamenti dei parteci- detto perché so che i clienti a crociera. nuove tecniche per risolvere sponsabile delle vendite on- panti ai corsii; volte parlano per amicizia. Sulla base di questa partner- vecchi problemi ed i vecchi line, l’area Operazioni interne • Partenza prevista: feb- Ci credo solo quando li vedo ship, per venire incontro alle trucchi del mestiere da rispol- invece con corsi quali: Tec- braio-marzo 2004; ritornare. La volta dopo”. esigenze di persone interes- verare utili per affrontare e niche di packaging prodotti e • Durata: variabile da 40 a sate a trovare lavoro od a mi- risolvere nuovi problemi. servizi o Sensibilità ed atten- 300 ore (Un ristoratore e corsista ENFAP, gliorare la propria posizione Per questi motivi, a fianco dei zione al cliente, mentre • Periodo di svolgimento: se- - UD, marzo 2002) nel mondo della piccolissima, più classici corsi di Informa- nell’area Gestione propone rale o diurno; della piccola e della media tica o di Lingue e degli stessi corsi quali: Tecniche di ar- • Tipo di formazione: pro- Oggi più che mai, la forma- impresa, l’ENFAP ha svilup- rivolti alla grande impresa, redo o Tecniche per rispar- gressiva, per aumentare i zione professionale è sino- pato ed applicato nel corso l’ENFAP FVG, propone una miare acqua ed energia elet- risultati conseguiti dal sin- nimo di crescita personale in degli anni un metodo didat- serie di corsi dedicati specifi- trica in azienda. golo partecipante nel corso tutti i settori professionali. tico che valorizza i principi in catamente ai comuni del Una linea specifica di corsi è del tempo ed evitare azioni L’ENFAP, Ente Nazionale di uso nelle grande industrie di Friuli Collinare e mirati a ri- inoltre rivolta agli addetti estemporanee; Formazione ed Addestra- successo. lanciare la capacità delle sin- della Ristorazione, settore Ulteriori corsi sono imposta- mento Professionale del Friuli Mentre chi non ha ancora un gole persone impegnate a strategico per tutta l’Area bili a richiesta da parte di Venezia Giulia è un istituto lavoro desidera capire quali produrre reddito in collabo- Collinare. In questo caso i gruppi di privati o singole con finalità sociali, senza siano le figure più richieste razione con la Comunità Col- corsi hanno titoli che espri- aziende con necessità partico- scopo di lucro al quale, dal mercato e non esistenti, linare del Friuli ed il Comune mono in pieno i loro obiettivi lari. nell’anno formativo set- sulle quali valga la pena di di Treppo Grande. quali: Accostamenti Vini & Le iscrizioni, aperte da poco tembre-giugno 2001-2002 si spendere parte del proprio Il programma di formazione Cibi vincenti, Creare & difen- hanno incontrato un notevole sono rivolte oltre 4.000 per- tempo per imparare, coloro i denominato “Friuli Collinare dere piatti unici al mondo, interesse. sone tra privati cittadini, im- quali gestiscono attività di 2004” si rivolge tanto alle Cucina locale a base di Pro- Il catalogo dei corsi è pre- prenditori ed operatori agli piccole o piccolissime dimen- persone in cerca di lavoro, sciutto di San Daniele e Pesce sente su carta presso gli Uffici enti pubblici della nostra re- sioni infatti avvertono neces- quanto a coloro che già lavo- d’acqua dolce, od altri an- del Comune di Treppo ed on gione per soddisfare le loro sità in molti casi simili alle rano. Ai primi offre corsi cora. line all’indirizzo web del co- esigenze di formazione indivi- stesse sentite da manager di quali: Animatrice d’infanzia, Queste sono alcune delle ca- mune (www.comune.treppo- duale. Ha oltre trent’anni di aziende medie o grandi. Manager dei servizi di anima- ratteristiche generali del grande.ud.it) e dell’enfap storia all’attivo ed occupa Queste persone, per lo più zione per la terza età, Orga- piano: (www.enfap.go.it.) oltre 40 addetti e 200 colla- imprenditori o gestori, ma nizzatore di eventi sportivi & • Sostegno economico: I corsi E’ inoltre possibile chiedere boratori esterni. anche dipendenti, desiderano turistico- culturali o Mastro utilizzano i finanziamenti informazioni ai numeri di te- L’azienda annovera tra i suoi infatti capire al pari dei loro pasticciere (quest’ultimo già del Fondo Sociale europeo lefono dell’ENFAP, via in- clienti storici realtà molto esi- omologhi più blasonati, in partenza presso la Coope- per abbattere anche com- ternet (Luciana Lassig: genti in quanto a servizi di perché, come ed in che modo rativa 6 maggio ad ). pletamente, il costo a ca- [email protected]).

SPECIALE SANITÀ Considerazioni sul caffè: fa bene o fa male? Ma insomma il caffè è un alleato o un ne- di pressione che si verifica fisiologicamente dopanti è necessario eccedere arrivando a 10- mico della salute? dopo i pasti. 15 tazze di caffè assunte contemporanea- Questa bevanda esotica nazional-popolare, mente. non manca mai di scatenare accesi dibattiti tra E la tazzina dopo cena? i suoi sostenitori e i suoi detrattori. Le opinioni dei consumatori sono contrastanti: Può facilitare l’insorgenza di tumori? C’è chi ne decanta qualità miracolose e chi in- c’è chi rimane sveglio tutta la notte se prende il Questa è stata una delle ultime accuse a ca- vece lo condanna senza riserve come dannoso caffè dopo le cinque del pomeriggio e chi non dere, tra le tante riguardanti il caffè. La realtà è per la salute. riesce a prendere sonno senza la fatidica taz- che l’insorgenza di certi tumori riguarda esclu- Dopo periodi di stampa negativa, le quotazioni zina. La caffeina, essendo un blando stimo- sivamente fumatori che incidentalmente be- della tazzina pare siano però di nuovo in salita. lante, agisce solo se ce n’è bisogno. Se un vono caffè che anzi sembra avere un effetto E si comincia a scoprire che, a parte il noto ef- soggetto ha già un buon ritmo di sonno-veglia, protettivo, ad esempio, nei confronti del tu- fetto stimolante dovuto a sostanze chiamate il caffè non lo infastidisce, al contrario può di- more del colon. xantine, il caffè ha anche un effetto protettivo sturbare la qualità delle prime ore del sonno, su diversi fronti. ma non la quantità. Ma il caffè fa davvero male al fegato? Se ne è parlato recentemente a Roma nell’am- Non solo non fa male al fegato ma potrebbe bito di un convegno organizzato per fare il Il caffè fa dimagrire? proteggere anche dalla cirrosi come dimo- punto su tutti gli studi effettuati fino ad ora sul Entro certi limiti sì. Il caffè si comporta un po’ strano diversi studi. caffè. Vediamo cosa pensano gli esperti attra- come uno sciogligrassi, può inoltre favorire la verso il commento di alcuni dei luoghi comuni diuresi, migliorando l’irrorazione dei reni. E la dose giusta? che hanno per protagonista questa bevanda. Non andrebbero superate le tre-quattro tazzine Il caffè è considerato doping nel mondo al giorno. E’ vero per esempio che il caffè dopo pranzo dello sport? La media italiana. che comprende però anche fa bene e aiuta la digestione? Un abuso di caffè, mobilizzando gli acidi neonati e i non bevitori di caffè, si attesta sulle Il caffè ha la capacità di regolare l’escrezione grassi, può mettere a disposizione un substrato due tazzine e mezzo pro capite al giorno. della bile che partecipa ai processi digestivi e energetico così che un maratoneta o un ciclista Un caro saluto e tanti auguri di Buone Feste a nelle persone anziane può svolgere un’azione possono lavorare un po’ più a lungo del nor- Voi tutti. importante in quanto aiuta a contrastare il calo male. Naturalmente per arrivare a livelli quasi Dott. Ciro Mamolo 12 IL COMUNE DI TREPPO GRANDE Dalla Scuola

GEMELLAGGIO TREPPO GRANDE - STRASSBURG Incontro fra gli alunni della scuola elementare di Strassburg e gli alunni della scuola elementare di Treppo Grande Arrivati alla scuola di Strassburg abbiamo appoggiato i cappotti, siamo entrati in una sala e ci siamo accomodati assieme agli altri alunni che già ci attendevano. Il Sindaco di Treppo e il Preside fi- niscono il discorso, gli alunni di Strassburg danno inizio alla loro recita: è veramente bella! Mi pare comica e interessante: io mi di- verto e mi meraviglio: Prima cantano una bella canzoncina che si intitola: "Quando si mangia la bella polenta". Poi fanno una specie di classifica sui nostri cibi italiani, poi il mio spettacolo preferito: il "Magic express". Sono dei bambini con microfoni, chitarre e altri strumenti musicali, con il corpo di ballo formato da alunni e alunne che cantano canzoni e ballano. Infine il mago che trasforma dei palloncini sgonfi in gonfi; sorprendente! Tutto avviene in una scatola chiusa. Finalmente tocca a noi, che apriamo con un canto in tedesco: "Bunt sind schon die Walder", continuiamo con una poesia di Ricke, sempre in tedesco, e completiamo con due canzoni in ita- liano: "Hoo issa" e "Blu". E' stato un incontro bellissimo! Vanessa Spizzo

Il paesaggio di Strassburg

Siamo andati a Strassburg; il paesaggio era colorato con i colori d'autunno. Gli abeti e gli alberi erano un pò verdi, un pò rinsecchiti. L'erba era ricoperta di neve solo in certi punti e le colline ve- nivano spesso nascoste dalle macchie di colore degli alberi: arancio, marrone scuro, marrone chiaro, verde di varie tona- lità. Era nuvoloso, il vento soffiava e dava un pò di fastidio. Per fortuna, certe volte, spuntava il sole. In città c'era poco verde, offerto solo da alcuni alberi ormai spogli; ai nostri piedi un tappeto di foglie verdi e marroni ci regalava un allegro scricchiolio. Ciò che mi ha colpita di più erano gli uccellini che, per niente intimoriti dal rumore, venivano vicino a noi alunni, quasi a farci festa per questo nostro incontro. Emilia Moretti Esibizione dei nostri alunni a Strassburg.

La bottega del gatto con gli stivali

La guida ci ha fatto vedere la bottega con l'insegna del calzolaio. Sulla parete dell'edificio c'era una porticina di legno color avorio che sembrava molto an- tica. Dopo qualche minuto di attesa la porticina si è aperta pian piano ed è apparso ... il Gatto con gli stivali. In un primo momento muoveva la testa a destra e a sinistra, poi ha preso la tromba e l'ha suonata. Non immaginavo di trovare un personaggio di una fiaba a rappre- sentare l'insegna di una bottega di calzolaio. Mi è venuta una grande voglia di rileggere la fiaba del Gatto con gli stivali, che conoscevo già perchè me l'avevano raccontata i miei genitori quando avevo 3 anni, ma ora mi sono accorto di non ricordarla più tanto bene. Ho saputo poi dalla guida che il gatto con gli stivali appare solo in occasione delle feste di Natale. Quindi lo avevano reso attivo proprio per noi! Ora vi descrivo questo personaggio: Aveva in testa un cappello marrroncino chiaro che gli cadeva sulla fronte, una casacca color giallo senape e dei pantaloni blu. Ai piedi indossavano (niente, era scalzo!!!) un bel paio di stivali. Bianco Simone Bernardinis Il gatto con gli stivali. IL COMUNE DI TREPPO GRANDE 13 Elementare I fossili Venerdì 14 Novembre tutti Nella mostra c'erano tante i bambini della Scuola di vetrine con più di 500 fos- Treppo sono andati a visi- sili, rari e importanti (C.D.V.) tare la mostra dei fossili, La guida ci ha spiegato che presso il Centro Commer- il "Velociraptor" saltava ciale Alpe Adria, di Cas- sopra la schiena della sua sacco (M.C.). preda, le dava un morso nel I più bei fossili, secondo collo e la catturava. (L.F.). me, erano quelli contenuti C'era la ricostruzione del nei quadri: dinosauri, pe- cucciolo di " Triceratopo" schi, rettili, trilobiti, mollu- un dinosauro con tre corna schi, pterosauri, uccelli, (L.C.) ambre con insetti...(L.MO) Il "Dimetrodonte" era un Il fossile dello squalo, rin- rettile antico: sulla schiena chiuso nella roccia era di aveva le squame a forma di media grandezza, bianco e vela. (N.P.) mi faceva pensare a un film Io pensavo che quegli ani- di paura. (P.F). mali esistevano tantissimi A me è piaciuta la pietra anni fa, alle origini della vita dove c'è l'impronta di dino- e mi sentivo immersa in sauro. ( L.M.) quel periodo. (Z.M.)

Visita a Freisach (gemellaggio) Saliti in corriera siamo partiti verso Strassburg. Poco più provato stupore, poi feli- avanti, guardando fuori dal finestrino ho visto che era cità. tutto coperto da un manto di neve; al primo impatto ho Siamo andati a visitare Freisach, sapevo che sa- rebbe stato molto interes- sante. La guida ci ha spiegato che il grande pozzo in marmo che spiccava al centro della piazza era del- l'età del Rinascimento. Un'altra cosa che mi ha in- curiosito era una gabbia appesa a penzoloni sul fos- sato che circondava la città; serviva per punire i panettieri che imbroglia- vano. Venivano immersi nell'acqua tante volte quanto era gli etti di pane imbrogliati. Accanto a questa c'era la gogna. Siamo andati a vedere il castello medievale di Frei- sach e, per arrivarci, ab- biamo dovuto fare una camminata in mezzo al bosco; è stato bellissimo perchè la moltitudine di co- lori, che variava dal rosso al giallo, al marroncino chiaro, al verde pallido lo impreziosiva rendendo il paesaggio veramente unico.

Massimiliano De Luca 14 IL COMUNE DI TREPPO GRANDE

ambiente I saperi tradizionali agricoltura e società e la sostenibilità dello sviluppo

L’ecologia è una disciplina che, (1) La “Convenzione razionalità che opera nel nuum tra le specie domestiche e nel corso del suo sviluppo, ha in- sulla conoscenza” (2002) quadro del suo proprio quelle selvatiche che attraverso le staurato ben precisi collegamenti elaborata da diversi concetto di esperienza e raffinate tecniche di semidomesti- fra le scienze naturali e quelle so- network e istituti scienti- ragione… l’esperienza mi- cazione di animali e piante, e ciali. Grazie a tali legami l’eco- fici e tecnologici interna- tica e quella scientifica, la l’idea di transizione risulta essere logia -o almeno alcune scuole di zionali durante il Summit ragione mitica e quella l’idea chiave del sistema men- pensiero sorte nel suo ambito- si è sullo Sviluppo Sostenibile scientifica sono…. Incom- tale… Così anche i campi, una dimostrata sempre particolar- di Johannesburg, propone mensurabili…possiamo sì volta coltivati, che hanno visto di- mente attenta a quei saperi tradi- che il concetto di cono- confrontarle….possiamo minuire la loro fertilità non sono zionali che stanno alla base della scenza sia improntato al comprenderle come alter- sostituiti con i nuovi e non ven- gestione degli ecosistemi da parte massimo pluralismo, in native ma non posse- gono abbandonati. Essi vengono dei popoli indigeni. Simili forme maniera da comprendere diamo alcun criterio, che invece progressivamente fatti pas- di conoscenza vengono oggi sco- tutti i sistemi di cono- si estenda ad entrambe, sare alla categoria dei campi semi- perte, rivalutate, come prassi per scenza noti e rifiutare sulla cui base possiamo coltivati utilizzati in maniera in- una interazione armonica fra l’egemonia di una forma valutarle. Ogni valuta- termittente per un numero ridotto l’uomo e l’ambiente: vengono stu- di conoscenza sulle altre; zione patirebbe sempre di piante, come luogo di raccolta diate per acquisire nuovi orizzonti di perseguire il dialogo e già dal punto di vista mi- di frutta semiselvatiche e come e strumenti idonei ad intervenire la collaborazione fra i di- tico o scientifico”. terreni in grado di attirare piccola con un basso impatto tecnologico versi modelli del sapere. Nella tradizione di tutte le selvaggina… Si determina così un sugli ecosistemi. L’importanza Naturalmente, accostarsi culture sono presenti co- intreccio indiscindibile tra coltiva- delle conoscenze tradizionali rela- alle conoscenze tradizio- noscenze legate a tema- zione intermittente, protezione di tive alla gestione dell’ambiente nali non significa solo ri- tiche ambientali che si piante, semidomesticazione, –utili per l’impostazione di poli- cercarne le componenti possono considerare ele- caccia, riforestazione quasi spon- tiche indirizzate alla sostenibilità empiriche, di una even- menti della storia cultu- tanea”. (Colaianni, 1988) (3) dello sviluppo ed alla conserva- tuale utilità immediata. rale dell’uomo. Simili I saperi tradizionali sull’ambiente zione della diversità biologica- è La potenzialità cognitiva forme di sapere, pur es- ed i modelli conoscitivi che ne stata riconosciuta in ambito inter- di un sapere è presente, sendo fra loro eterogenee stanno alla base, rappresentano nazionale dalla Convenzione sulla soprattutto, nei suoi mo- – espressione di altret- un elemento irrinunciabile del pa- Biodiversità di Rio de Janeiro, nel delli di riferimento. Ri- tante matrici culturali – trimonio culturale dell’umanità; 1992. Il valore attribuito ai saperi sulta dunque, fuorviante Terrazzamenti e foresta pluviale a hanno in comune il fatto della storia universale delle idee. e metodologicamente di procedere da modelli Per mantenere in vita una così im- tradizionali, focalizza l’attenzione Bali, nell’arcipelago della Sonda. sui rapporti fra le diverse forme di scorretto considerare tali esplicativi diversi da portante risorsa sono necessarie conoscenze o, più precisamente, saperi nulla più che delle di un modello rispetto ad un altro quelli della scienza mo- un’attenta riflessione e delle scelte fra la conoscenza scientifica, oggi nozioni di un manuale tecnico è sempre arbitraria. Considerando derna. L’attuale dibattito sulla so- responsabili. Perché ciò possa ac- dominante, e gli altri modelli compilato nel corso dei secoli; il potere istituzionale che la stenibilità dello sviluppo, ha fatto cadere dobbiamo essere in grado esplicativi della realtà. Queste te- come se fossero privi di legami con scienza possiede nella società occi- convergere l’interesse degli scien- di affrontare problematiche arti- matiche sono state approfondite in la cultura che li ha prodotti dentale, oggi egemone, non dob- ziati verso i saperi delle popola- colate e sostanzialmente nuove seno alla Conferenza Mondiale mentre rappresentano, invece, la biamo meravigliarci se il metodo zioni indigene che vengono stu- quali quelle inerenti le relazioni della Scienza (Budapest,1999), risultante della visione della na- scientifico – “oggettivo” e “razio- diati come modelli locali di cono- tra forme di conoscenza diverse organizzata dall’UNESCO e dal tura e dell’universo dei popoli che nale” – venga considerato lo stru- scenza e gestione dell’ambiente. come effetto della globalizzazione. Consiglio Internazionale della li hanno elaborati. E’ evidente che mento più idoneo per valutare gli La loro efficacia, ne ha messo in E’ certo che ancora prima di for- Scienza. Il rapporto finale della l’approccio ai modelli costitutivi di altri sistemi di conoscenza. Questa luce la valenza operativa ed ha mulare strategie per il manteni- sessione “La scienza e gli altri si- culture così diverse implica non è una scelta fatta da un certo mo- posto in discussione quei luoghi mento delle diversità culturali ri- stemi di conoscenza” sostiene che: solo notevoli difficoltà concettuali dello sociale ma certamente non comuni che definivano tali saperi sulterebbe essenziale il riconosci- “la conoscenza dettagliata quanto il rischio di eccessive gene- giustificabile da un’ottica neu- come primitivi e fondati su super- mento del valore intrinseco di un dell’ambiente non è prerogativa ralizzazioni e semplificazioni. Non trale. In un simile contesto, i con- stizioni e credenze inaccettabili. simile patrimonio. La strada – non della sola scienza. Le società di bisogna, inoltre, sottovalutare la tatti fra i saperi tradizionali e Le tecniche tradizionali di ge- dobbiamo nascondercelo – è tutta tutti i Paesi hanno elaborato un complessità del compito richiesto quelli scientifici devono conside- stione ambientale, agricola e fore- in salita! Ancor troppo radicata è ricco patrimonio di esperienze, co- all’osservatore che, formatosi in rarsi come l’incontro fra due cul- stale sono un elemento essenziale la convinzione che la civiltà occi- noscenze e spiegazioni relative un certo contesto culturale, deve ture. Resta il fatto che tentare di per la cultura delle popolazioni in- dentale rappresenti – oggi e, pro- all’ambiente naturale. Spesso ri- riuscire a cogliere la realtà con gli comprendere le dimensioni simbo- digene di gran parte del pianeta e babilmente, anche nel futuro- fiutati o messi da parte dagli occhi delle popolazioni locali; in lica e mitologica dei saperi tradi- contribuiscono a formare l’identità l’apice del progresso culturale, so- scienziati in quanto considerati ir- una prospettiva che gli è estranea. zionali attraverso l’ottica della e l’integrità sociale oltre che a for- ciale, politico ed economico. Più razionali e non significanti, questi Connessa a tali problematiche c’è, scienza risulta un’impresa di note- nire le tecnologie necessarie ad as- che la volontà di ascolto e di con- altri “sistemi di conoscenza” for- naturalmente, anche la verificabi- vole complessità. L’epistemologo sicurare il loro sostentamento. Un fronto con altre culture è ancora niscono a gran parte della popola- lità scientifica dei saperi tradizio- Hubner (2), esaminando i rap- esempio ne chiarirà la portata. Le troppo sentita la “missione” di ci- zione mondiale… i mezzi fonda- nali che sorti al di fuori della porti fra mito e scienza, sostiene ricerche condotte da Darrel Posey vilizzare il resto del mondo. Dis- mentali attraverso i quali soddi- scienza moderna sono da questa che: “in nessun luogo noi affer- su di una popolazione dell’Amaz- sertare sulle diverse forme di co- sfare i propri bisogni primari. I si- difficilmente inquadrabili. Infatti, riamo qualcosa come la realtà in zonia, i Kayapo, hanno mostrato noscenza rischia di diventare un stemi tradizionali di conoscenza, ogni struttura conoscitiva è fornita sé… poiché essa è sempre già con- che essi: “identificano e trattano puro esercizio accademico se la fondati su altre culture, sono di propri criteri di verifica e di siderata o miticamente o scientifi- in maniera differenziata una scienza si ostina a proporsi, in ma- espressioni di diversi modi di vi- convalida ed il risultato di un loro camente…. Perché esiste l’espe- grande varietà di zone ecologiche niera autoreferenziale, come vere nel mondo; di diversi modi di reciproco confronto risulta essere rienza scientifica tanto quella mi- che sono da loro tipizzate sulla l’unico sistema di sapere univer- interagire fra società e natura; di scontato in quanto già nelle pre- tica. La stessa cosa vale per la ra- base di associazioni stabili tra sale, facendosi carico di stabilire diversi approcci alla acquisizione messe di una simile operazione è gione. Entrambe, esperienza e ra- certe piante, Animali e suoli. I la linea di confine fra il sapere ed alla elaborazione della cono- contenuta la scelta, a priori, di gione – e con ciò i criteri per la ve- Kayapo non distinguono netta- “certo”, in grado di essere convali- scenza. Come tali, essi contengono una chiave di lettura privilegiata. rità e la realtà sono già determi- mente e per opposizione irriduci- dato, e tutti gli altri modelli espli- conoscenze ancora ignote alla Molti epistemologi sostengono che nate… Nulla sarebbe più falso che bile i campi coltivati e le foreste… cativi della realtà: tutti, natural- scienza e rappresentano opportu- non vi siano criteri attendibili per attribuire al mito, come spesso ac- o le specie animali e vegetali do- mente, “incerti”. Il persistere di si- nità potenziali relative ai modelli considerare una certa interpreta- cade,l’irrazionalità, cui la scienza mestiche da quelle selvatiche. La mili condizioni avrebbe come con- di sviluppo sostenibile che sono di zione della realtà più corretta, si contrappone come qualcosa di loro sapienza millenaria li ha Gianni Benasso vantaggio per l’intera umanità”. “migliore”, di un’altra. La scelta razionale. Anche il mito ha la sua spinti a concettualizzare un conti- segue a pag. 16 IL COMUNE DI TREPPO GRANDE 15

speciale Una femina d’atris timps cultura

A era una femina cença etât, Una volta a era vignuda a do- femina ch’a sielzeva trei o dut dulà ch’a passava, belsvelta cu la imagjine dal sant e a ti- vistida simpri compagna: co- mandâi consei a mê nona su cuatri fueas, chês atras a ve- e cença dâ tal voli, a cjapava sù gniva simpri impiât un mocul tula nera ingrispada, tacolada Tita da Munia che a la vuleva gnivin invessit zongjadas. alc e lu platava tal stomi, ma- di cjandela. A disevin – ma a si di macjas, grimâl leât intor la maridâ – "Comari, ce diseiso, Un’atra femina dongja a las in- gari nomo una çafa di fen. sa che ator and’è di tristas vita e una cjamesa di flanela di un om in cjasa al stà simpri crosava a strent fasint sù la Cuant che si è malada (no sai lengas – che i mocui a lava a lana grisa. Sul cjâf il fassolet ben, no sai ce fâ ... ce diseiso?" streças e, cuant che a erin pa- ce mût, che nencja i microbos a cjapaju sù, a scûr, tal simitieri. d’istât e d’ivier e cussì jo no ai - "Ma, fia mê, par cognossi ben recjadas, a las picjavin sot la la tacavin) il miedi ai veva or- Tor Pasca a meteva a cloci la mai savût se a veva i cjavei e di un om al tocja mangjâ al- linda o sul cjast a cjapâ aria, denât di fâ un pôc di brût par gjalina rossa e cuant ch’a nas- ce colôr. A viveva di bessola in- mancul dîs chilos di sâl in- cussì i chics a si suiavin e no tirâsi sù. Jei a era lada in sevin i poleçuts a ju tigniva ta- tuna stansa nera di cjalin, siema". Ai veva rispuindût mê lavin da mufa. Ven a stâi che la becjaria, là dal Mansin, a dî ponâts cuntuna cussina vissin plena di garbatui ch’a cjapava nona, ch’a la saveva lungja. Ma fila alì di Palmira a era stada ch’a no veva bêçs di comprâ la dal polert, ch’a no cjapassin sù par dut intas scovaças. Sora dopo una setemana Palmira lu propit una biela fiesta: si cjan- cjar, ch’a costava massa. A à freit. il spolert a buliva simpri una veva fat cori – "Ce mût, l’atu tava, si rideva, si contava bar- tant dit e fat che il becjâr al à Par dâi flât ai faseva gloti un ramina, ce ch’a era dentri a lu za distindût?" - ai disè mê saletas. Ma il plui biel al è vi- vût dûl e ai à regalât cuatri got di cafe cul vin, cu la sô saveva noma jei. nona ch’a la veva incontrada gnût dopo cuant che la biada vuessats di fâ boli e Palmira ce bocja ai vierzeva il bec un a la Tai bandos vueits di vueli di sul lavadôr. – "Eh, comari, al femina a à cjapât sù la streça aia pensât? A ju veva leâts volta par essi sigura che il be- semi ch’a meteva sul muret, a lava massa spes ta la panaria!" par picjâla sot i trâfs, chei fan- cuntun spali e ai ju faseva boli varon ai rivàs dret tal stomi. veva i plui biei canelons dal Dopo in cjasa di Palmira oms taçats an’ vevin fata una sola ta pignata un toc a la volta par Ma lo stes no si sa parcè ne ce paîs, forsit a era, in tanta spor- no nd’ era pi stâts, se propit nol par dispiet, una sola ma lungja tegniu cont, ch’a durassin a mût, la clocjada ai muriva. Mê cizia, l’unic segno di ligria e di coventava cualchidun par un como la Tresemana. Ce fâ? E lunc. nona a diseva ch’a no era fur- bieleça. Di fûr al era il cesso, lavôr di scugnî. Palmira a à scognût disfâ dut e Cul fûc di Sant Antoni a si è tunada nencja cu las un gabiot di ciment cu la Cjapadas sù las panolas, a si tornâ a fâ sù una streça dopo curada di bessola: a si è onta bestias.Nomo il Signôr al à vût puarta di len ch’a si sierava par lava in fila tas fameas a di- chê atra a grandeça normâl. par duta la vita cul sain. A ti- dûl di jei e a la à lassada vivi dentri cul clostri. Palmira no sfueâ, a si judavisi cussì un cul Ma la plui curiosa ai l’àn pe- gniva su la gratula una cjartata como ch’ai plaseva inta sô cjasa veva nissun, né parincj, né altri, parcè che al era un lavôr tada cuant che ai àn leât insom zala, oleosa cul sain dentri e che par jei a era un cjanton di amîs e se cualchi omenut di ch’al tocjava distrigâ a la dal cjaresâr la puarta dal cesso. ogni tant a la passava su la paradîs. bon stomi al veva vût coragjo svelta, par meti sul cjast las La puara Palmira a vigniva a piel. Como gran part das fe- Una buinora i siei scurets no si di frontâla a nol veva resistût a streças a secjâ. I fruts a erin vaî spes li di mê nona "A mi minas dal paîs, a veva una son pi vierts: Palmira a era lunc, si, parcè che a era encja contentons, si sentavin sul fasin di dut parcè che no ai granda venerazion par Sant lada via cussì, lisera, in scjapi- tirada, di una avarizia prover- grum das panolas a mateâ plui nissun in chest mont che al viôt Antoni abât, protetôr dai netas como ch’a era vivuda, biâl ch’a la veva marcada za che a judâ. A si veva di vier- di me!". Forsit la reson a era nemai. Suntuna taula in cusina cença disturbâ nissun. sul nassi. zilas e di dâlas in man a una un’atra e a si saveva cuala, par a veva mitût sù un piçul altâr Lucina Dorigo

poesie Ploe di primevere Cole ploute buine Cole planc al torne a ridi; Il vero tango bagne le me salate, ploute buine, le tornat bagne dut cence tante confusion, al cor el riul Come te laggiù io son nata el gno ciamput. cence tons cor cul aghe come te, da povera gente sradicata An set cence lamps, iu’ ciantant, Tango ;mia viva passione! lis mes plantutis, cole planc; fas l’amor Da Carlos Gardel a Astor Piazzolla che plein el ciaf no sta fa damps. cule fontane con chitarra o triste bandoneon, in tal soreli Dut ator gia’ cul nas Stuggente, se no tu vens tu al torne a vivi iu’ spisulant. vibrante a daur di bevi. dut ator GUERRINO FLOREANI nostalgico tango… Figlio tu sei di un pò tutta Europa Trop timp isal pasat? nato nei “barrios” malfamati - più tardi, snobismo dei salotti - Mandi..... Mandi..... El gno’ cur Tu racconti tragiche storie, o voi lontan, al reste cun lor di misere esistenze; masse lontan ma io’ o puarti cun me Amore infedeltà, par lassa’ che buine polente un gran valor...... violenza e gelosia, e la’ a ciri’ un tôc di pan. un pugn de me tiere, prostituzione e delitti O ai saludat dûc i mei amis e tal cur sono i tuoi temi preferiti. cule sperance di tornau a viodi i colors de me bandiere. quant co’ sarai gris. GUERRINO FLOREANI Tango ,mia viva passione! Sei brivido dell’anima carezza ardente, Lampi d’estate al cuor, sei dolore, rimpianti ,e ricordi An d’aspettare pure le stelle , e dal pigro cammino poi mi svelle . per una madre, un amore, una terra… fuggano via le nubi a pecorelle . E allora volto le spalle alla grigia via Come te , laggiù io son nata Dorma a sazietà la timida luna sono lampi d’estate , rinnovata energia . come te , da povera gente sradicata dietro il pino di mare o la duna . Così il sogno continua , si desta la luna tù a Buenos-Aires io a Santa Fè… Ma il sole no! Lui ama , ama , ama, trame di stelle sulla tua pelle bruna . RINA BERNARDINIS Lui avido morde le tue forme snelle AGOSTINO MORETTI 16 IL COMUNE DI TREPPO GRANDE

Chês Un fradi particolar di une volte

Une famèe come tantis al- di buine volontât di fâ ben, tris, in chei timps (prins brâf tal so mistîr, nol veve agns dal secul passat ) si stentât a ciaeà un bon jère stabilide tal nestri puèst e une buine pâe e in comun rivade di un paisut mancul di dòi agns al veve de alte cjargne: pari mari e podût mandà a so fradi tre fîs: Agnul; il prin (dal Nadâl i bez pal bigliet dal 1898), Nadalut di tre agns viaz Italie – Brasil, e qualchi plui zovin e Santin, nassût an dopo i doi fradis vevin tre agns dopo. Cheste fàt ancje – tant cun Santin famèe veve comprade une che a Zeà, manciât prin il cjasute no lontan dal borg pari e subit dopo ancje le di Zeà: dôs stanzis di pît su, mari, al veve vendude dute tacade de stalute lì che ti- le propietât. gnivin il mûl e une vaciùte Montâ sul vapor a Genove, sclave (che vevin clamade dopo 40 dîs di mar e altris “Bise”), simpri tal curtîl, di cuatri su le strade sòt il so- front de cjase, il ledanâr (o reli che al cuèeve i sinti- cort), il ciòt dal purcit e le menz, finalmentri i tre fradis ….” Ritirade “, ben sierâde si jerin riunîs beâs e con- cun “scuarz” e ritais di tens, e vevin festegiât con- breis; a misdì (o a soreli tasi lis nuvitâs. jevât)vevin une striche di ort maliziis, simpri pronz, in dongie e qualchi francùt il viste dal Tiliment: Ma si sa Intant e rive l’ore di là a po- e no lontan,plui di un ciàmp ogni ocorince a dà une man pari al faseve vigni fûr lavo- cemût che jé lade a finì: su gnisi: 3 brandis sistemadis di aratîf.Il pari al veve la- par iudà el prossim, di rant di manoval o, d’invier, le Plaf e sul Grappa; i ne- a le buine in’tune cjamarute vorât tanc’ agns in tes ger- pocis peraulis, no metevin il lant a judà i paesâns a taià- stris soldâs a’ jan dite tant cialde che pareve un maniis come fornasîr o nâs in tai afârs di chei altris, lens in tal bosc. “VONDE” a’ jan tignût dûr e fôr pront par cuei el pan. come manoval o fasint el no devin confidenzis e no Par une dozine di agns, dut fermade l’avanzàde, tant Santin; stràc muât, si girave boscadôr e, sparagnin par cirivin amiciziis e pûr jerin al jere lât in denant ben, ma che mancul di unan dopo, i lis scarois e si bute su le nature, al veve “fate mu- ben voluz e stimâs. Une une brute zornade in Mai mucs, in benoglon a’ jan orime brande. gine” e podùt meti de buine e brave famee, unide dal 1915 si a’ sintut a tonà il domandade le pâs. Finide Dopo pôc, Agnul, deventât bande, un pôc par volte, e religiose: no manciavin in canon:pa l’Italie jere sclo- le uere e le carneficine; capo – famee, cun biele chel grumut di “svanzichis” glesie a messe e a ogni pade le “grande uere” e di grandis fiestis par chei che maniere al dîs: “Santin, gia- e “fiorins” che j vevin ba- funzion. colp, le vite di milions e mi- vevin podût tornà a cjàse in viti i cialzus e puàrtiu in- stât par rilevà che pizule Il ciamput e l’ort, se le lions di personis, jere cam- famee. sieme a lis scarois , fûr de propietât in culine e podè, anade jere buine e favo- biade di cussì a cussì. Finide le uere ma le miserie puârte”. Ma Santin al fâs finalmentri, slontanâsi de revul, devin vonde par che Sul finì dal astât dal 17, nò, che e continuâve plui orele di marciedant e no i ri- montagne che steve diven- le panarie no restas mai Agnul, il prin fi, cjapade le nere (se pussibil) di prime. spuint, Dopo pôc, ancje tant simpri plui matrigne cui vuéide e cul mul, a fa cartuline di precet e clamât Ancie Agnul; come tanc al- Nadal si met cun Agnul e al siei fiis. qualchi nauli, cumò o di a fa il so dovè di bon furlan, tris al jere tornât plen di ripet: “Santin, mèt fûr de Lavoradôrs fuarz e sence bòt il carantan al vignive si è presentât sòt le “nàe”. glorie e di onôr ma ancie puarte scarois e cialzus che A’ jan dade di colp le divise cence nissune buine pro- tu nus fasis murì. grigio – verde cun duc’ i spettive pal avignì. A dì il A chest pont Santin, zovin “furnimens di rito”: un oar vêr alc – alc al veve podût dal caratar sierât; taciturno segue da pag. 14 di scarpòns di montagne (i rimedià: le mantiline di par nature, un pôc ribèl e seguenza la scomparsa di un pa- mente aperto al dialogo non im- prins de so vite vint doprat pano grigio – verde, i scar- no abituât a sei comandât, trimonio culturale ed epistemolo- plica assolutamente la rinuncia ai simpri zucui, dalminis o pons (Mal ridòs), il cjapiel cence dì une sole peraule, gico straordinariamente vasto e propri sistemi di riferimento cul- scarpez ) une mantinele di cu le plume e…. In te so- si jeve,al torne a meti tal diversificato che potrebbe offrire turale; ai loro contenuti; ai loro bon pano, une mâe di lane chete “un sfuei – atestât” rusàc le robe cal veve nuove chiavi di lettura per la prodotti che, anzi, rappresentano e pancere, e altri alc di “in- dal valôr di MIL LIRIS (di puartâde da l’Italie, si mèt storia dell’uomo e del pianeta e ci il contributo della propria cultura timo”, in ultin il cjapiél cu le chei timps) che il governo al lis scarpis e, “insalutato plume, il zaino,le gavete cul veve;”bontà sua “; con- ospite”, al cjape le puarte e fornirebbe, probabilmente, ulte- al patrimonio conoscitivo univer- gavetin, le boràcie e par finì cedût come premi ai com- al va vie. riori prospettive per il nostro fu- sale. L’esempio delle conoscenze le sclope cun tant di baio- batens , che al podeve però I tre fradis no si son plui turo. I diversi popoli della terra ecologiche tradizionali ci mostra nete e lis gibernis. Qualchi sei “scuedûdopo 20 agns, vidûs né sintûs Agnul e hanno elaborato culture incom- come nelle pieghe del sapere “non setemane tal curtil de ca- no prin. Nol è mal come Nadal an continuât a vivi e mensurabili con quella dell’occi- scientifico” siano contenute infor- serme a fa uno – due, uno – pensade ! Un vêr capital in lavorà fin tarde estât, dente, che pretende di opporre ad mazioni e tecnologie di grande in- due par oris e oris e po vie cambio di tantis tribula- Santin, cjpade le strade un periodo della conoscenza pre- teresse che potrebbero rappresen- al front e par prime destina- zions, sacrifizis , spavèns e buine; al veve fate fortune; scientifica – narrativa e qualita- tare potenziali soluzioni per una zion il “Jof di mizegnot” e mi risulte che ben pôs vevin tante fortune; tant di vè tiva – un’età della scienza mo- responsabile gestione dell’am- “Sompdogne” tant par sco- podût rivà a gioldi chel podût comprasi une pizule derna – quella “vera” – esclusiva- biente nel XXI secolo. menzà a conossi ce che no premi. isule no lontan dal Brasil e mente quantitativa. Simili culture Gianni Benasso jerin a “salve”. Un pâr di se- Dopo cuàlchi mês, finîdis lis mitude in pins une biele non si possono classificare nel “ temanis in trincee e fiestis pe vitorie, ma finis aziende agricule e lì al è prima” o nel “dopo” dell’occi- (1) UNESCO, 2000 – Science for the dopo…… il patatràc! I ancje i cuàtri carantans che muart scuasi centenar. dente; inserirle nello stadio pre- Twent-First Century. (traduzione mucs (todescs e austriacos Agnul al veve sparagnâs su I tre fradis no son plui scientifico o in quello della scienza dell’autore) insieme) a’ vevin sfondat in le “deche” ai front, no vio- tornâs in Italie ma si à savût matura. Sono culture inquadrabili (2) HUBNER K., 1982 – Critica della utubar dal ’17 il nestri front dint pussibilitâs di ciatâ une che no jan mai smenteât il “altrove; in universi paralleli, tal- ragione scientifica. Angeli sul Isonzo tra Tolmin e buine ocupazion dal so mi- “furlan” le lôr mari lenghe. volta convergenti ma, in ogni caso, (3) COLAIANNI A., 1988 – Gli indios Ciaurêt e in pôs dîs vevin stîr; fasint come tanc’ altris non omologabili alle nostre cate- e le foreste tropicali. Atti del Con- ocupat Cividât, Tarcint, furlans, al decit di là a cirì Berto di Bete gorie di rigore e di astrazione. E’ vegno “Natura e Ambiente: lo Glemone;e rivâs a Udin; e lavòr e fortune “oltre Pipins di Gabriele Bulfone importante ricordare che il rece- sguardo Indio”, Università di Mes- ccence fermasi, tal zir di oceano”,prin in Argentine e pire un atteggiamento genuina- sina. dôs setemanis jerin rivâs in dopo in Brasil.In salut;plen Geanut – novembar 2003 IL COMUNE DI TREPPO GRANDE 17

Festa con gli anziani Cronaca

All’interno di quelli che sono stati i festeggiamenti di “Voe di Fieste” anche quest’anno è stata organizzata l’oramai tradi- zionale “Festa con gli anziani”. Nell’accogliente tendone dell’area festeggiamenti si sono ri- trovati, sabato 28 giugno u.s., oltre 150 nostri concittadini che, visto il vigore, l’allegria e la vitalità, possono essere defi- niti tutt’altro che anziani. Dopo la S. Messa, celebrata da don Samuele ed accompagnata dal Coro “Alpe Adria” nella par- rocchiale di Treppo Grande, i partecipanti si sono trasferiti presso il parco festeggiamenti dove hanno potuto assaporare un prelibato pranzo preparato dai volontari. Una ricca lotteria e le note musicali del musicista Luigino hanno allietato il pomeriggio facendo trascorrere ai graditi ospiti alcune ore all’insegna della spensieratezza ed allegria. I festeggiati hanno al termine ringraziato con un lungo ap- plauso tutti coloro che si sono prodigati nell’organizzazione della festa, ringraziamento al quale l’Amministrazione comu- nale si associa con gratitudine verso tutti i volontari che con entusiasmo, disponibilità e competenza assicurano la loro opera a favore dei nostri concittadini meno giovani. Grazie di cuore. Un momento della festa.

SOGGIORNO Torna a Carvacco dopo 38 anni PER ANZIANI Dopo ben 38 anni dalla sua ultima visita al paese Come ogni anno anche natio è tornato tra noi Lidio Spizzo, originario di quest’anno gli anziani Carvacco ed emigrato in Australia nel lontano del nostro Comune, uni- 1950. Ospite della sorella e del nipote Renzo tamente a quelli di Buia Tea, a Villalta di , Lidio ha voluto spesso e Colloredo di Monte Al- far visita a Carvacco, recandosi presso il circolo bano, hanno effettuato di “Chei de Latarie”, per incontrarsi con amici e due soggiorni climatici conoscenti e far rinverdire ricordi di gioventù an- estivi. I soggiorni, orga- cora vivi e lucidi. Prima di partire il nostro concit- nizzati dall’Amministra- tadino ha voluto salutare la Comunità di Car- zione comunale in colla- vacco con un incontro conviviale a cui hanno borazione con il Di- partecipato la sorella di 88 anni ed il fratello, resi- stretto socio-sanitario, dente a , di 86 anni, oltre al Sindaco ed hanno avuto come de- a tanti amici. stinazione il centro ter- Da queste pagine giunga a Lidio il saluto affet- male di Montecatini tuoso di tutti coloro che lo hanno potuto riab- Terme e la località bal- Lidio Spizzo con la sorella, il fratello, il Sindaco ed il Presidente Spizzo bracciare la scorsa estate con l’augurio di po- neare di Bibione. Il pe- Giancarlo. terlo rivedere presto tra noi. riodo prescelto e la di- stanza che ci separa da Montecatini hanno de- I nostri volontari I RAGAZZI DI TREPPO stato qualche insoddi- sfazione per cui questa IN VISITA A STRASSBURG località verrà probabil- in Valcanale mente cambiata per il Ripetendo una tradizione oramai consolidata anche Il disastroso alluvione che ha colpito quest’anno la 2004 ed a tal riguardo quest’anno i nostri alunni della scuola elementare hanno Valcanale ed il Canal del Ferro ha messo in moto una verrà organizzata una fatto visita ai loro coetanei di Strassburg, ricambiando in immediata opera di soccorso da parte della Prote- riunione, come fatto pe- tal modo la visita effettuata da questi ultimi la scorsa pri- zione Civile regionale. Centinaia di volontari facenti raltro negli anni prece- mavera. parte della struttura si sono prodigati incessante- denti, con tutti i parteci- Accompagnati dalla Preside, dalle insegnanti, nonchè dal mente per portare aiuto alle popolazioni colpite. Con panti ai soggiorni clima- Sindaco e dagli Assessori, i nostri ragazzi hanno fatto vi- orgoglio abbiamo potuto registrare che anche il no- tici. Il soggiorno marit- sita alla scuola della cittadina carinziana, accolti dal Sin- timo di Bibione pare in- stro Gruppo Comunale di Protezione Civile ha assi- daco e dagli amministratori del luogo, oltre naturalmente vece abbia riscontrato curato un prezioso e valido contributo a quest’opera che dagli alunni ed insegnanti. Una applaudita esibizione un buon gradimento da di solidarietà. Infatti numerosi volontari del nostro dei ragazzi austriaci ha preceduto una serie di canti e rap- parte dei nostri anziani Gruppo, egregiamente guidato da Giuseppe Sca- presentazioni da parte dei nostri alunni che hanno riscosso per cui verrà riproposto gnetti, hanno dato la propria disponibilità assicu- un meritato entusiasmo. anche per la prossima rando ben 21 giornate lavorative nei paesi alluvionati Dopo lo scambio di doni la scolaresca è stata ospite per il estate, a meno di deter- della nostra montagna. pranzo dell’Amministrazione comunale per poi recarsi a vi- minazioni diverse che Un’ulteriore prova di altruismo e generosità che ha sitare la cittadina medioevale di Friesach. Il rientro in pul- potrebbero scaturire sempre contraddistinto il nostro Gruppo comunale al lman, accompagnato da un pò di stanchezza ma con tanta nella riunione summen- quale rivolgiamo i più sinceri sentimenti di gratitu- soddisfazione, è stato caratterizzato da un’atmosfera di al- zionata. dine. Bravi. legria e serenità. Una ottima iniziativa che speriamo con- tinui nel tempo. 18 IL COMUNE DI TREPPO GRANDE

Gli alberi di Natale, Cronaca dono del Comune di Strassburg

I legami con la cittadina carin- fosse ancora bisogno, lo ziana di Strassburg hanno stretto rapporto di amicizia ed oramai raggiunto una intensità affetto che lega le due Comu- tale che i momenti ed i motivi nità. per incontrarsi e stare assieme Il Sindaco Ferdinand Wa- hanno oramai raggiunto una chernig, accompagnato da al- intensità inimmaginabile. cuni amministratori, ha infatti Ultima occasione il dono da recentemente fatto visita al parte dell’Amministrazione ge- nostro Comune portandoci mellata del grande abete nata- l’enorme abete sopracitato, lizio che è stato collocato in nonché gli “alberi di Natale” Piazza Marconi nel capoluogo. con cui sono state addobbate Un’usanza, quella del dono le nostre scuole, materna ed dell’albero, che oramai si ri- elementare. pete da alcuni anni e che sta a Ai nostri amici il ringrazia- testimoniare, qualora ce ne mento di tutta la Comunità.

Incontrinpiazza RIPROPOSTA LA SAGRA DI S. ANTONIO Si è formato spontaneamente un comitato per riorganizzare la “Sagre di S. Antoni” che si ed altro ancora terrà a Zeglianutto, come da antica tradizione, la seconda domenica di gennaio. Nel 2004 tale ricorrenza avrà luogo domenica 11 gennaio ed i festeggiamenti avranno luogo Dopo la riuscita manifestazione del cinema sotto un tendone riscaldato posizionato nel cortile di Filomena Ermacora, di fronte al bar all’aperto, denominata “Cinemasera”, anche “da Zorat”. Il programma di massima sarà il seguente: quest’anno l’Assessorato alla Cultura ha voluto ani- mare l’estate treppese con una qualificata manife- MATTINO: S. Messa con la partecipazione del Coro “Alpe Adria”. A seguire esibizione del coro che continuerà ad animare la festa. stazione musicale qual’è “Incontrinpiazza”. POMERIGGIO: Tradizionale processione di S. Antonio accompagnata dalla banda musi- Ospiti prestigiosi gruppi vocali e strumentali che cale. hanno intrattenuto gli spettatori con esibizioni di al- PER TUTTA LA GIORNATA: Sotto il tendone funzioneranno fornitissimi chioschi con tissimo livello. Se a dette iniziative affianchiamo la prelibatezze quali - Minestrone con orzo, fagioli e cotiche poliedrica manifestazione di “Voe di Fieste”, la mo- - Salame nell’aceto stra-concorso fotografico, i concerti, le rappresen- - Cotechino e brovada tazioni teatrali e tutte le altre manifestazioni culturali - Polenta fatta in casa sul spoler e ricreative promosse sul territorio dalle nostre as- - Formaggi e salumi sociazioni possiamo ben dire che la nostra Comu- Il tutto accompagnato da ottimi vini locali. nità è più viva che mai. Il ricavato sarà devoluto alla ristrutturazione della chiesa di S. Antonio di Zeglianutto.

DÛCJ IN MASCARE IN TE DOMENIE

Un saluto e un grazie a ogni sponsor e in particolare a tutte le famiglie che prepararsi adeguatamente alla festa (dovendo, durante la mattinata del stanno dimostrando fiducia e disponibilità, sostenendo e collaborando, sabato, assolvere in primo luogo gli obblighi scolastici); innovazione di ormai da diversi anni, nella realizzazione del progetto carnevale a Treppo quest’anno è la scelta di spostare la manifestazione nella giornata di Grande. domenica… Nella “Domenica Tutti Assieme in Maschera” grandi e piccini Anche se la nostra carnevalata ha sempre avuto successo, un problema saranno liberi di divertirsi senza vincoli di orario di nessun tipo! riscosso negli anni passati è stato la difficoltà dei bambini di riuscire a Valutando la buona riuscita dello scorso anno, avremmo optato di ripro- porre una compagnia teatrale ad animare la gior- nata. Non potranno mancare i giochi, le sorprese, il rin- fresco e la tradizionale pas- tasciutta… Stanno a voi partecipazione ed entusiasmo!!!

Rinnovo i più sinceri auguri per un santo Natale e un fe- lice nuovo anno.

Il coordinatore per il carnevale Giovanni Häni IL COMUNE DI TREPPO GRANDE 19

GRUPPO CONSILIARE “INSIEME PER IL COMUNE” la parola ai capigruppo Il diritto è di tutti

Siamo così giunti al tradizio- Speriamo che ci si accorga di ed alla propria determinazione nale incontro di fine anno. questo spregio e si corra ai ri- come popolo essa non deve Anche il 2003 deve essere ar- pari prima che sia tardi. essere conquistata con la chiviato. Si sta completando Per quanto attiene all’alluvione forza, un popolo è libero per me il secondo mandato in Alto Friuli, ringrazio viva- quando è maturo e consape- quale Capogruppo della Mag- mente la nostra protezione ci- vole delle proprie azioni, dei gioranza. Infatti il prossimo vile che si è tanto impegnata, suoi diritti e dei suoi doveri. Ri- anno, credo in aprile o in al punto da ottenere gli elogi tengo che in Iraq come forza di maggio, ci saranno le nuove non solo dalle autorità ma so- pace e di equilibrio (dopo tanto elezioni per designare il nuovo prattutto dalla popolazione per scempio compiuto) avrebbe Consiglio. Ritengo pertanto l’aiuto e la solidarietà dimo- dovuto esserci l’ONU che è un che questo mio articolo sia strate. Un fatto gravissimo ha organismo che ha come es- l’ultimo che vi propongo. In toccato la nostra società in senziale finalità quella di ga- questi anni ho avuto l’opportu- questi ultimi giorni, l’attentato rantire il prevalere del diritto nità di conoscere la maggior rivolto ai nostri carabinieri in sulla forza e consentire una parte degli abitanti del nostro Iraq. Forse la guerra nel lon- pacifica convivenza fra gli stati Comune con i quali ho avuto tano oriente, sia pur forte- stabilendo collaborazioni tra sempre dialoghi costruttivi. Di mente condannata, stava pas- finite negli USA. Ora purtroppo diale non è stato di monito per tutte le nazioni senza togliere questo ringrazio tutti. Se vol- sando come un fatto inelutta- siamo anche noi coinvolti. Le il genere umano, guerre avven- nulla alla sovranità dei singoli giamo lo sguardo indietro a bile, anche se ineluttabile non nostre coscienze non sono gono in ogni parte del mondo, stati, la così detta autodetermi- questi ultimi sei mesi molte lo è. Lo stillicidio di vite come prima, ci rendiamo (talune anche volutamente di- nazione. cose sono accadute. Per umane, di civili inermi, di mili- conto che anche le missioni menticate come in molte parti Colgo l’occasione per inviare a quanto ci riguarda l’ammini- tari inviati in una impropria umanitarie possono essere tra- dell’Africa) e l’umanità intera tutti i lettori ed ai loro familiari i strazione comunale ha quasi guerra tesa, ritengo, solo ad giche. non si attiva per una pace più fervidi auguri per le pros- completato il programma pre- incrementare guadagni da Purtroppo l’esempio delle mondiale. sime festività. sentato alla popolazione, man- parte di multinazionali ben de- stragi dell’ultimo conflitto mon- Per quanto attiene alla libertà Glauco Minotti cano solo alcune opere che troveranno realizzazione in questi ultimi mesi. Il tutto verrà ampiamente rispettato, anzi molto di più. Per quanto at- Gruppo Consiliare “Uniti per Treppo” tiene i fatti che hanno coin- volto la nostra regione, dap- La crisi politica ed economica che stiamo tica il termine "solidarietà sociale". In una gnature, stadio ecc. prima con la persistente siccità attraversando, ci sta dando la misura di battuta si potrebbe dire che i nostri gover- Il settore culturale, già di per sè carente in e poi con le tragiche alluvioni, quanto poco siano valse le lusinghe e le nanti non sanno quello che vogliono at- relazione alle scarse disponibilità econo- determinate in buona parte promesse che ci sono state propinate a tuare, ma lo vogliono attuare subito. miche, ha avuto in quest'ultimo anno al- dalla violenza che l’uomo ha piene mani dai politici che da oltre due Passiamo ora ad un'analisi politica dell'o- cuni sussulti encomiabili che spero abbiano usato verso la natura. Nella na- anni e mezzo governano l'Italia. perato della maggioranza che ha governato dimostrato a che avesse ancora dei dubbi, tura regna un equilibrio che La profezia di Indro Montanelli che diceva il Comune negli ultimi cinque anni. che se l'offerta proposta è valida, la popola- non deve essere stravolto se che per liberarsi di Berlusconi bisognasse Se dovessimo darle un voto non arrive- zione risponde numerosa e con entusiasmo. non si vogliono tragiche con- farlo governare, è alla portata di tutti anche remmo di certo alla sufficienza. Si è più A buon intenditor....! seguenze. L’uomo ha spesso dimenticato questo importante di coloro che, in buona fede, gli hanno con- detto che fatto. Si è più promesso che man- A questo proposito c'è da augurarsi e spe- principio e tuttora continua a cesso fiducia, votandolo. tenuto. rare nel completamento dei lavori di Villa dimenticarlo. La speculazione, Il liberismo sfrenato che caratterizza l'at- In buona sintesi ci si è limitati grosso modo, Bellavitis che dovrebbe diventare il conteni- la sete di guadagno, la dissen- tuale Governo ha quindi consolidato le ric- alla gestione dell'ordinaria amministrazione tore ideale di tutte le attività socio-culturali nata deviazione o canalizza- chezze di chi era già ricco ed ha aumentato senza alcuno sprazzo di originalità e di in- del Comune in modo che si concentrino in zione di fiumi (vedasi Cormor i disagi di chi quotidianamente è alle prese novazione. un luogo adeguato tutte le istanze aggrega- con diga proposta in quel di con la inflazione che rosicchia di giorno in Si è completamente dimenticato il settore tive, sportive ed artistiche. Quasi nulla si è ecc.) non hanno so- giorno il valore d'acquisto di salari e pen- giovanile con le conseguenze che sono sotto fatto per la salvaguardia e la tutela dell'am- lamente violato l’equilibrio, ma sioni. agli occhi di tutti. biente. In alcuni casi si è ulteriormente ag- hanno sconvolto l’ambiente Sono in vertiginoso aumento le evasioni fi- Questo settore avrebbe dovuto essere priori- gravato lo stato di incuria e di abbandono naturale deturpando bellezze scali e contributive e per far fronte alle esi- tario rispetto a tutti gli altri e si poteva as- di siti e località che altre realtà comunali ci incomparabili. Il verde sta genze di bilancio Comuni, Province, Re- segnare un incarico specifico per la sua ge- invidiano. Chiudo queste righe ricordando i scomparendo, assistiamo allo gioni, scuola, ricerca, ecc., vengono privati stione ottimale. Investire sui giovani non è diciannove caduti italiani a Nassiyria che spregio della natura, anche at- di finanziaria in finanziaria, delle risorse mai tempo o denaro sprecati se pensiamo proprio oggi ricevono l'estremo saluto dal traverso l’abbandono di mate- indispensabili al loro buon funzionamento e che i ragazzi di oggi saranno la classe diri- popolo e dalle autorità civili e militari. Ri- riali ovunque, nei prati, nei sviluppo. gente di domani. E' interesse di tutti perciò cordo a tutti i cittadini di Treppo che fra fiumi ecc. Per aumentare gli introiti il governo riapre creare i presupposti perchè la gioventù si qualche mese saremo circondati dalla solita Anche da noi succede questo, il deprecato condono edilizio creando ulte- formi in maniera consona ed alla altezza fauna di pavoni della politica che esibi- basta fare una passeggiata in riore disagio ai Comuni che saranno co- dei tempi. ranno con sussiego le loro variopinte code periferia. E’ strano che il nostro stretti a predisporre le nuove infrastrutture Riprende slancio il settore dei lavori pub- fatte di promesse e di lusinghe. Cerchiamo paese, che non ha industrie se inerenti le zone condonate. blici che si svilupperà con sempre maggiore di non farci irretire e analizziamo con più non quella del verde, della pace e della tranquillità, venga Altre risorse verranno reperite dalla dinamismo via via che ci si avvicineremo circospezione e ponderatezza le proposte troppo spesso utilizzato come "riforma" delle pensioni e dalla riduzione alla scadenza elettorale del 2004. La cosa che ci verranno fatte, per poter scegliere discarica. E’ il principio della dei finanziamenti per la sanità. La nuova certa è che la spesa preventivata avrà dei senza condizionamenti o preconcetti la fine. Si vengono ad alterare finanziaria prevede anche l'assicurazione costi aggiuntivi ( solo per piazza 4 No- nuova classe politica di questo bellissimo quei rapporti, quegli equilibri obbligatoria contro le calamità naturali in vembre un aggiornamento del quadro eco- paese. che la natura aveva stabilito modo che lo Stato non dovrà più interve- nomico comporta un aumento di E. A tutti i più cordiali e sinceri auguri di faticosamente nel corso della nire finanziariamente in caso di terremoti, 12.379,52 (24.000.000) (delibera n.77). Ci buone feste e di un sereno anno nuovo. sua storia, equilibri fra esseri alluvioni, ecc. aspetta perciò un rifiorire di opere che inte- viventi, aria, acqua e suolo. Sparirà via via dal vocabolario della poli- resseranno sedi stradali, scuole, cimiteri, fo- Giancarlo Zucchini 20 IL COMUNE DI TREPPO GRANDE

la parola ai capigruppo Gruppo Consiliare “Lega Nord-Friuli Padania”

Concittadini del Comune di medio ad eventuali ristagni senso metaforico come Piuttosto ci auguriamo che DURATURA. Treppo Grande desidero di acque meteoriche pro- spesso fa. E puntualmente la coerenza del Signore in Un pensiero anche, ora che iniziare questo nuovo arti- porrei di far rispettare c’è qualcuno in malafede questione si manifesti ri- le feste si avvicinano, a colo ritenendo soddisfa- esemplarmente il codice di che fa finta di non capire il nunciando alla posizione di tutte le comunità colpite da cente il semplice fatto che regolamento rurale da parte messaggio e strumenta- Consigliere Comunale che gravi calamità naturali in l’amministrazione comunale di chi di dovere (pulizia lizza… ha ottenuto candidandosi particolar modo alle per- abbia fatte sue e, di conse- delle capezagne e dei rii di Altri ancora approfittano sotto il simbolo di quella sone della Val Canale e guenza, messe in atto al- sgrondo al fine di favorire il per abbandonare chi li Lega Nord che gli aveva Canal del Ferro. cune osservazioni e\o cri- deflusso delle stesse). ospita nella propria lista concesso fiducia. Nel concludere questa op- tiche proposte in vari mo- Il fatto che siano lavori già elettorale… Abbia l’onestà di dimettersi. portunità di farmi vivo in menti del mandato in corso previsti ma non si à una In conclusione, stia tran- Con grande rammarico ed ogni famiglia di Treppo da parte mia e del gruppo data relativa all’inizio lavori quillo il signor Molinaro, in apprensione il mio pensiero Grande, comprese quelle di cui faccio parte: serve solo ad indispettire Italia la pena di morte non si porta adesso alle famiglie degli emigranti, porgo i miei Opere quali il riassetto to- coloro che per un motivo o esiste. NON condividiamo di tutti quelli che,come i più sinceri. tale della strada che da per l’altro utilizzano con fre- quanto apparso sulla CARABINIERI VOLONTARI AUGURI Treppo porta a Carvacco quenza le stesse. stampa ma, sostanzial- NELLA MISSIONE IN I- DI BUON NATALE 2003 (strade dai larìs) il ripristino Ora, come molti concitta- mente, egli ha dato la pos- RAQ, hanno rimesso la pro- E FELICE ANNO 2004 del manto di copertura del dini avranno appreso da sibilità alla cittadinanza di pria vita a salvaguardia ed Gjontant un biel MANDI cimitero di Vendoglio con Messaggero Veneto del 25 trarre le giuste considera- alla costruzione di un ripristino della facciata ottobre 2003, il consigliere zioni sulla sua persona. MONDO CIVILE E DI PACE Giordano Pierangelo esterna (a suo tempo ho comunale Molinaro Pierino ipotizzato la possibilità di ha dichiaratodi voler la- piantumare dei nuovi pini in sciare la LEGA NORD occasione della “festa degli (come già da me affermato alberi” lungo il viale d’ac- nell’articolo del giornalino di Gruppo Indipendente cesso di detto cimitero). dicembre 2001: da ribadire Ci sono state migliorie che il consigliere Molinaro Carissimi, bellezza del territorio, a treppo ormai anche riguardanti il cimitero P. fa parte della nostra coa- e siamo arrivati a fine mandato… resta ( o non si vuol far restare..) ben di Treppo Grande con la lizione pur se all’interno di forse questo sarà l’ultimo articolo che poco: negozi pochi, artigiani andati al- costruzione di nuovi loculi, essa si è sempre dichiarato potrò scrivere sul giornalino essendo arri- trove….. e non si è fatto nulla. la sostituzione della perico- “indipendente”). vati quasi alla scadenza di questa tornata Così anche noi abbiamo all’inizio del losa passerella in legno Già che in una circostanza amministrativa: sono già passati altri paese il “muro” come in Israele, i “depo- (che collegava la parte vec- particolare mi è stata ri- cinque anni!!! siti edili a vista”, gli scarichi abusivi di chia alla nuova) ed anche la scontrata una “carenza in- Ci ho pensato molto ultimamente, cosa è fogna nei rivoli, i Pocons metà coperti, la realizzazione di un vialetto tellettuale” non riesco a successo di importante, cosa ho saputo Fornace in “fase terminale”, i boschi ab- per l’accesso alle varie comprendere il motivo o fare per i cittadini che mi hanno vo- bandonati con piantumazioni di alberi tombe . meglio la scusa per cui il S. tato???? sui viottoli e via dicendo. Come, dal nostro gruppo, Molinaro avrebbe rasse- E con tristezza ed amarezza il bilancio Però avremo la statua per gli emi- già auspicato, abbiamo gnato le sue dimissioni da che ne ho potuto trarre non è granchè granti…..(se ci danno i soldi). visto realizzati, nei punti più un gruppo che gli aveva positivo. Ma a cosa serve un monumento che sa nevralgici,i primi passaggi concesso fiducia pur sa- Negli scorsi articoli ho già avuto modo di tanto di defunto e di finito: perché non si pedonali sul territorio del pendo che, per il suo orgo- spiegarVi come il ruolo della “mino- è pensato ad un bel libro chiedendo le nostro Comune. glio, non si sarebbe mai Vi è poi dà prendere atto le premurato d’iscriversi alla ranza” sia deprimente ed ancor più se chi storie della loro vita agli emigranti e non numerose manifestazioni Lega Nord governa non vuole sfruttare le idee, le soldi??.- Un libro è vivo, un libro resta svoltesi e (mi auguro) che si Mi sento, pertanto, di ripor- potenzialità e gli entusiasmi di chi gli sta nella cultura del paese, dei bambini che svolgeranno nell’ambito del tare quanto stampato dal accanto.- Ho cercato in vari modi e mo- possono conoscere vicende ormai lon- parco festeggiamenti: car- gruppo (a firma del segre- menti di dare la mia disponibilità e le tane, emozioni di persone che hanno do- nevale, feste private, ra- tario Valerio Di Giusto) sul mie capacità per essere coinvolta in vuto lasciare la loro terra per trovare la- segne teatrali (anche se volantino dal titolo “LE qualche progetto: inutile!!! voro all’estero: una statua la guardi e ti non sia il posto consono a STRANE DIMISSIONI DI In fondo la nostra maggioranza è il Sin- dice poco ( a meno che non sia un Miche- tale scopo la voglia di fare MOLINARO”. daco con i suoi lati positivi e negativi e fa langelo). può risolvere tante proble- La scusa? Bossi qualche tutto lui e Voi concittadini lo sapete bene. In uno dei molteplici incontri conviviali matiche) la rinata VOE DI settimana fa ha dichiarato Può essere utile se, con la sua caparbietà per il conferimento della medaglia avevo FIESTE voluta in gran parte che bisognava fucilare chi riesce a far ottenere anche al nostro Co- suggerito di organizzare una raccolta di dalle associazioni locali, negli anni ’70 e ’80 ha mune la medaglia d’Oro al valore Civile e memorie sul Terremoto; sono già passati pranzi sociali, mostre e affossato di debiti il nostro gliene siamo tutti grati, può essere dan- 27 anni ed i testimoni tra un poco scar- quant’altro. Paese costringendo i go- noso se si ferma sulle sue convinzioni e seggeranno. Non possiamo perdere anche Ci sono altresì alcuni tratti verni attuali a mettere un non ascolta suggerimenti, consigli ed questi ricordi fatti di paure, solidarietà, stradali come via Floreani, freno al debito pubblico . anche critiche. grandi gesti e tutte le cose che in questi la strada che porta ai casali “Mi dimetto perché Bossi Da due anni alcuni bambini della Scuola momenti “particolari” sanno distinguersi di Vendoglio e Treppo Pic- mi minaccia” ha piagnuco- Elementare che vanno a Cassacco non dal quotidiano.- Nulla…. Non è successo colo ed anche a Zegliacco lato sulla stampa locale del possono utilizzare lo Scuolabus e devono nulla : spero che non ci basti una meda- le quali alle prime piogge si 25 ottobre. Figuriamoci… scrivere al Presidente della Regione: bella glia pur se d’oro. trasformano in acquitrini, la A parte le dimissioni fan- spesa non sarebbe poi così tasma e lexcusatio non pe- democrazia!!! Faccio i miei auguri al MIO PAESE esagerata, basterebbe la si- tita (perché poi uno do- Ci sono degli scempi nel territorio, di cui perché sappia ritrovare identità, splen- stemazione di una griglia vrebbe aver paura se non ho adeguatamente informato il Sindaco, dore e bellezza ed a Voi tutti per tanta per ricevere le acque me- appartiene a quei vecchi ma non si fa nulla. salute e fortuna. Ho richiesto delle normative specifiche a teoriche provenienti dalle esponenti del partito che ha Tanti cari saluti. altre strade o dalla cam- fatto danni????) era evi- tutela (come ci sono in tanti Comuni pagna soprastante. dente anche ai bambini che contermini) considerato che, a parte la Rina Di Giusto Al fine di porre parziale ri- Bossi stava parlando in IL COMUNE DI TREPPO GRANDE 21

A.F.D.S. Treppo Grande: festa del dono dalle associazioni e 45° Congresso a

Domenica 14 settembre si è svolta la sempre distinti per il loro altruismo e 34ª festa del dono della sezione con si- disponibilità nel dono della ‘cosa’ più Notizie utili dove è possibile donare il sangue gnificativa partecipazione di donatori preziosa della vita: il sangue. Le tante e simpatizzanti. Dopo la S. Messa cele- donazioni affluite nei nostri ospedali S.I.T UDINE Centro Trasfusione brata da don Samuele Zentilin ed ac- hanno procurato salute e vita a quanti Responsabile :dr.Franco Biffoni Responsabile :dr Giuseppe Forchi compagnata dal coro Alpe Adria, le hanno ricevute, se noi sapremo es- C/o A.S.O.S.M Misericordia Udine c/o A.S.S. n 5 Basso Friuli-Jalmicco nell’area dei festeggiamenti si è tenuta sere portatori di una cultura della sa- Numeri telefonici : segretaria 0432552341 Numeri telefonici :segreteria 0432/921262 la cerimonia ufficiale con l’intervento lute potremo ulteriormente radicare il Prenotazioni plasma: 0432552346 Prenotazioni plasma :0432/921262 del presidente Fabbro, del sindaco concetto che il dono sia la prassi nor- Prenotazioni piastrine: 0432552346 Orari dal lunedì al sabato e prima domenica menis, del rappresentante di zona per male di quanti ne condividono il va- Orario dal lunedì alla domenica del mese: donazioni 8:00 – 9:30; l’A.F.D.S. Baggio. lore. Il cammino che insieme siamo Donazioni 7:30 –12:00 ritiro referti 10:00 - 13:30 Numerose sono state le benemerenze chiamati a fare non è da poco, ma as- consegnate: il diploma di benemerenza sieme ce la faremo. Settore Trasfusionale Tolmezzo Centro di Raccolta di Cividale a Carlon Franco, Franceschinis Erica, Durante l’ultimo consiglio direttivo Responsabile: dr.ssa Cristiana Gallizia Responsabile :dr.Franco Biffoni Via Morgagni 18 – Tolmezzo c/o A .S. S 4 Medio Friuli Moretti Andrea, Razza Vanni, Spizzo abbiamo deciso di pubblicare alcune C/o A.S.S n 3 Alto Friuli via Santa Chiara – Cividale Stefano; il distintivo di bronzo a Ca- notizie utili per la possibilità di donare Numeri telefonici: segretaria 0433/488461 Numeri telefonici 0432/708507 stellarin Argo Atal, Di Giusto Carlo il sangue nella nostra provincia chie- Orari dal lunedì al venerdì :8:00 – 10:0 Orari dal lunedì al sabato (escluso martedì) (Zeglianutto), Fabbro Stefano, Geretti dendo anche informazioni alla nostra (sabato) 8:00-10.30 donazioni 8:00 –14:00 Elena, Martinis Cesarino, Simeoni Ro- sezione comunale. ritiro referti dal lunedì al sabato berto; il distintivo d’argento a Di A tutti voi donatori e donatrici attivi, Giusto Carlo (borgo Moretti), Fabbro porgo un augurio affinché continuate Unità di raccolta Centro di raccolta di Gemona Flavia, Ventosi Piergiuseppe; il distin- il cammino sociale intrapreso con en- Responsabile: Giuseppe Forchi Responsabile: dr. Franco Biffoni tivo d’oro a Cantin Mario; il distintivo tusiasmo e fiducia, solidali con coloro C/o A.S.S n 5 Basso Friuli via Battiferro – d’oro con fronde a Geretti Aldo, la che soffrono, pronti a dare generosa- Via Sabbionera-Latisana c/o A.S.S n 3 Alto Friuli targa d’argento con pellicano d’oro a mente di più, ma anche a portare Numeri telefonici: segretaria 0431/529352 Numeri telefonici: 0432/989318 Rossi Mario, la goccia d’oro a Caste- nuove forze, giovani e volonterose Prenotazioni plasma: 0431/529352 Orari per le donazioni: martedì, giovedì netto Otellio. nella nostra famiglia. Orario dal lunedì al venerdì e primo 8:00 -10:00 – sabato 8:00 – 10:30 Il 45° congresso provinciale Nell’attesa di incontrarvi in tanti Sabato del mese: donazioni 8:00 – 9:30 dell’A.F.D.S. svoltosi il 21 settembre a all’assemblea annuale di aprile per il Ritiro referti 10:00 -13:30 campoformido ha messo assieme i do- rinnovo delle cariche sociali, a nome natori di tutte le duecento sezioni e an- personale e di tutto il consiglio diret- Settore Trasfusionale San Daniele cora una volta abbiamo avuto modo di tivo, porgo sinceri auguri di buone Responsabile: dr.ssa Rossana Franzon rendere omaggio ai veri protagonisti feste. C/o A.S.S n4 Medio Friuli - Viale Trento Trieste 2 –San Daniele della giornata, i benemeriti orgoglio Numeri telefonici: segreteria 0432949324 - Prenotazioni plasma: 0432/949324 dell’a.f.d.s. ad esempio trainante per i Il presidente dell’A.F.D.S. Orari dal lunedi al sabato e prima Domenica del mese (escluso agosto) a.f.d.s. Donazioni 8:00 – 10:00 nuovi associati che, comunque, si sono Flavia Fabbro

CORO " ALPE ADRIA" 2003 Anno di incontri

Giunti alla chiusura del 2003, miglie che ospitano questi come ogni anno, si guarda ai gruppi a loro va un GRAZIE. mesi trascorsi ricordando gli Per il Coro è stato anche un avvenimenti lieti e meno lieti. anno di lutto, ci ha lasciati un Molti e importanti sono gli in- corista , preparato , puntuale, contri che li nostro gruppo ha preciso ed educato ; da tutto avuto in questo anno. il Coro: MANDI MIRO . Iniziando dalla visita fatta ai A conclusione dell’anno il nostri emigranti in Belgio il Coro come è ormai tradi- mese di maggio per finire con zione si presenta con due ini- una serata piena di ricordi ziative: il Lunario 2004 ed il con il Coro TOKAJ il mese di Concerto di Natale. Il lunario agosto a Treppo Grande. verrà portato dai coristi in Il “CORO” un insieme di per- tutte le famiglie del comune; sone che si incontra “canta” il Concerto di natale si terrà fa gruppo ma non solo per la presso la chiesa di Treppo soddisfazione di farlo , con le Grande il giorno 27 dicembre varie melodie si vuole tra- alle ore 20.30 siete invitati smettere quelle che sono le Il Coro di Ploiesti ed il Coro Alpe Adria assieme prima del commiato tutti!!! E d’obbligo ringraziare innumerevoli sensazioni che tutti coloro che ci hanno la vita con i suoi alti e bassi ci tato vecchie e nuove violette Popoli” ha partecipato un scorso due giornate conclu- “dato una mano” e conti- dà. Una occasione per ren- con la partecipazione di tutta coro proveniente dall’estero dendo la domenica 13 luglio nuano a sostenerci dicendoci dere partecipi gli ascoltatori è la gente, serate indimentica- e precisamente dalla Ro- con una messa solenne a “tignit dur”. stata un insieme di serate in- bili!!! mania. Gemona del Friuli. BUONE FESTE E BUON titolate “CANTI NEI CORTILI” Come nella nostra tradizione, il gruppo (abbastanza nume- Per la buona riuscita di ANNO A TUTTI ci siamo ritrovati come molti anche quest’anno alla ras- roso) veniva dalla città di Po- questi incontri un aiuto indi- decenni fa ed abbiamo can- segna “Alpe Adria Europa dei liesti. Assieme abbiamo tra- spensabile ce lo danno le fa- Il Coro “ALPE ADRIA” 22 IL COMUNE DI TREPPO GRANDE

SEZIONE A.D.O. TREPPO GRANDE dalle associazioni Svolta nei trapianti d’organi

L’Italia scopre la propria gioni hanno un Coordina- tato della donazione di or- quelle più lunghe riguar- Italia invece gli organi da vocazione alla donazione tore dell’attività trapianti- gani? Ormai la maggio- dano il trapianto di rene. vivente coprono solo il di organi e tessuti. stica e sono state gettate le ranza dei donatori sono Per supplire alla scarsità di dieci per cento dei tra- Il nostro paese si colloca al basi del Coordinamento pazienti con più di 50 anni organi si sono seguite due pianti di rene. terzo posto in Europa per nazionale. Ogni regione deceduti per patologie va- strade: utilizzare i donatori Infine, come ho già fatto numero di donazioni d’or- sarà così responsabile ri- scolari, soprattutto per anziani e se l’organo ri- tante altre volte, vorrei in- gano, preceduta solo da spetto alle necessità dei ictus, piuttosto che per sulta idoneo alla biopsia si vitare tutti ad aderire ai Spagna e Francia. Ma propri cittadini in attesa di traumi che in genere sono utilizzano entrambe i reni principi di solidarietà ed siamo primi in Europa per un organo. causati da incidenti stra- per lo stesso ricevente per umanità che animano l’As- numero di donazioni di Però, nonostante il buon dali. Inoltre sta aumen- garantire una migliore sociazione Donatori d’Or- tessuti (cornea, segmenti risultato complessivo, sta tando l’età dei donatori: funzione del trapianto, op- gani. ossei, segmenti vascolari, aumentando in Italia il nu- poche settimane fa un pure puntare sulla dona- Per qualsiasi dubbio rivol- valvole cardiache, cute) e mero delle opposizioni al uomo di 76 anni ha rice- zione da vivente. L’anno getevi pure alla nostra se- di cellule del sangue. prelievo di organi. In più, vuto un rene da un suo scorso in USA la donazione zione ADO. Considerando insieme do- finalmente, l’introduzione coetaneo, deceduto in un di rene da vivente che di Un caro saluto, ed a Voi nazioni d’organi e tessuti, del casco e della patente a incidente, e ormai ci sono norma avviene tra parenti tutti i migliori auguri di l’Italia sale sul gradino più punti hanno ridotto la anche donatori di (si può vivere bene anche Buone Feste. alto del podio europeo. mortalità giovanile per in- ottant’anni. con un solo rene) ha supe- Sez. ADO Grazie ad una legge del cidenti stradali. Come si Per quanto riguarda le rato per la prima volta di Treppo Grande 1999 adesso tutte le re- spiega allora il buon risul- liste d’attesa in Italia quella da cadavere. In Dott. Ciro Mamolo

A.P.S. Due castelli “CENCE FRENOS” Treppo Grande a pedali Carinzia, nella cittadina gemel- quei “sessanta/settanta” chilo- Con l'arrivo dell'autunno gran parte della nostra viaggia, da alcuni anni, sotto lata di Strassburg. metri per poi finire in una con- attività anche per quest'anno è arrivata al termine. insegne significative, quasi un Nessun percorso è proibito a viviale degustazione del ver- Come ogni annata sportiva anche questa 2003 è motto “Cence Frenos”, che chi si muove al motto di duzzo di Italo. raggruppa oltre una sessantina “Cence Frenos”. Lo stile (chi è stato corridore lo stata ricca di soddisfazioni sia a carattere sociale di appassionati, ciclisti e A fine luglio in Austria c’è stata si riconosce soprattutto dalla sia individuale per i nostri soci. non,che rappresentano un pa- l’opportunità di pedalare dalla eleganza della pedalata) di A livello sociale siamo stati lieti di aver organizzato norama, il più vasto possibile, Gurktal alla Meitnitzertal, attra- Rino Comuzzo è la calamita il XX Trofeo Comune di Treppo Grande, gara di degli sportivi del Comune di verso la città di Friesach e con dei più giovani e la voglia di si- pesca a carattere regionale con pescatori da tutto Treppo Grande. lo scollinamento a Flattnitz. Il mulazione dei più “maturi”. il , gara che si svolge nelle Una nuova stagione per il giorno dopo percorrere le dolci C’è poi tutto un seguito che gruppo che da quest’anno vallate di Strassburg fra rende le fatiche più abborda- acque del Torrente Leale in Comune di . inaugura la nuova divisa so- malghe e villaggi da fiaba. bili, amici che offrono la loro I duecento concorrenti si sono sfidati a suon di ciale – a disposizione di tutti In altre uscite è stato scalato il assistenza, che organizzano i catture e successivamente si sono ritrovati nel quanti la volessero avere – ar- GrossGlokner, alcuni passi Do- momenti gastronomici, che parco festeggiamenti del nostro Comune per le ricchita da sponsor locali che lomitici (Falzarego, Campo- non sono secondari. meritate premiazioni. rispondono ai nomi di AWM, longo, Valparola). Al giro Non si fa agonismo (a parte Nel corso di quest'anno abbiamo organizzato le Banear Goup, Morenica Arre- d’Italia i più temerari si sono qualche “stizzata”) ma è ugual- ormai tradizionali gare sociali, in cui ricordiamo damenti, Ediltecnica, Sit Im- cimentati con le ardite rampe mente un ciclismo che merita pianti, Delca Impianti, Agro- dello Zoncolan e con l’Alpe di apprezzamento, perché alla possono partecipare tutti, pescatori e simpatiz- friul, la Banca Popolare Friula- Pampeago. fine, bravi e meno bravi, son zanti, in quanto il luogo di pesca sono dei laghetti dria, il Totobar di Italo d il Bar Ogni Domenica la piazza di tutti uguali, con tanti meriti e privati in cui non è necessario possedere la licenza da Zorat. . Treppo Grande si anima della tanta voglia di pedalare. di pesca, un invito quindi a tutti ad avvicinarsi a Tra i sostenitori anche il Sin- presenza dei ciclisti, che questo sport molto a contatto con la natura. daco che ha voluto seguire i danno una nota di colore al Il Presidente Per il prossimo anno ci prefissiamo di continuare compaesani ciclisti, in luglio, in centro del paese, per correre Nicolò Canciani la nostra attività sempre più numerosi e affiatati, di arrivare alla XXI edizione del Trofeo Comune di Treppo Grande e di organizzare i più svariato nu- mero di manifestazioni! Ricordiamo a tutti che la sede sociale sita in via Dante, rimarrà aperta il giovedì dalle ore 18.30 alle ore 20.00 per il rinnovo-rilascio dei nuovi libretti al- legati alla licenza di pesca per l'anno 2004. Ringraziando tutti coloro che in qualsiasi maniera ci hanno aiutato perchè le nostre attività riuscis- sero al meglio, cogliamo l'occasione per augurare a tutti un sereno natale e un felice Anno Nuovo.

A.P.S. I DUE CASTELLI

Cence Frenos a Strassburg. IL COMUNE DI TREPPO GRANDE 23

JU-JITSU: più di vent'anni di continuità, dalle associazioni e si vede...

Fondato più di vent'anni fa dal parte dal calo demografico. stingue ( e ci fa felici) è la non tarderanno ad arrivare. cando di portare un'azione di maestro Auro, il gruppo Ju- La nostra attività invece sempre costante presenza Più precisamente, oltre allo offesa di tipo sempre diverso e Jitsu di Treppo Grande con- sembra non averne mai risen- femminile, a dimostrazione che sviluppo fisico (che ovvia- casuale; l'allievo di turno deve tinua la sua attività, ora sotto la tito, e continua da anni (certa- questo sport è molto lontano mente si riscontra in ogni praticare l'azione di difesa guida del maestro Paolo Di mente con qualche oscilla- dallo stereotipo dell'arte mar- sport) la pratica del Ju-Jitsu mettendo in pratica quelle che Giusto (2° dan), senza mai aver zione) ad avere il giusto nu- ziale fatta solo di pugni ed urli. tende ad aumentare la fiducia conosce nella maniera più tec- interrotto le lezioni e senza ri- mero di partecipanti che, Questo non implica però che il in sè stessi e la capacità di af- nicamente corretta, sotto la sentire della crescita zero. E' sprezzanti della fatica delle Ju-Jitsu non sia una pratica frontare imprevisti. Un guida e l'occhio del maestro. infatti risaputo che negli ultimi flessioni e del dolore degli ad- impegnativa e faticosa, anzi: esempio di questo è l'eser- Per quanto, in questa descri- dieci anni le iniziative socie- dominali, continua a consu- per arrivare a praticarla ad alto cizio del "randori'": a turno, zione, questo esercizio possa tarie di qualsiasi sorta (dallo mare il "tatami", ovvero il tap- livello sono richiesti anni di ogni allievo viene posto al sembrare difficile se non addi- sportivo, al ricreativo,al cultu- peto compatto che costituisce esperienza. Nonostante centro del tatami e deve fron- rittura cruento, in realtà risulta rale) hanno patito un calo delle il nostro "terreno di gioco". questo, per chi si applica con teggiare tutti gli altri i quali uno molto divertente oltre che iscrizioni causato per buona Un'altra cosa che ci contraddi- serietà e costanza i risultati ad uno si fanno avanti, cer- molto utile, poichè costringe l'allievo a pensare ed agire ra- pidamente. Riuscire a portare a termine l'esercizio vuol dire affrontare tutti gli altri ( magari più volte) e riuscire sempre a trovare un modo per difen- dersi: la soddisfazione di ve- nirne a capo, magari brillante- mente, è una cosa difficile da descrivere, e bisognerebbe provarla..... Per chi fosse intenzionato a farlo, o volesse solo vedere o avere qualche informazione, il nostro orario è : dalle 20.00 alle 22.00 il lunedì ed il giovedì nella palestra delle scuole ele- mentari di Treppo Grande, in Via Trento. Il gruppo Ju-Jitsu Treppo Grande. Il maestro Paolo Di Giusto

La voce del Club degli alcolisti in trattamento Movimento demografico dal 24.5.2003 al 24-11-2003 COSA SI FA NEL CLUB Popolazione M F TOT. residente all’ultimo Che cosa succede durante gli in- quentemente succedeva in pas- NATI +3 +12 +15 contri settimanali? sato. Parliamo del presente per censimento MORTI 6 7 -13 Ogni famiglia parla dei fatti, dei progettare il futuro, lasciamo il del 20 ottobre problemi, delle gioie, dei dolori passato nei cassetti, rinvangare il IMMIGRATI 9 12 +21 2001: 1753 abitanti della settimana, della sua vita. Li passato non serve, ed è altrettanto EMIGRATI -11 -11 -22 Residenti portiamo all’attenzione e alla di- vero che in ogni modo il passato SALDO all’estero iscritti scussione di tutti perché tutti pos- per quanto ne parliamo non cam- DEMOGRAFICO -5 +6 +1 sono dare il loro contributo. bierà di sicuro, inoltre pensare il all’A.I.R.E. 653 Questo parlare di se, delle proprie proprio futuro è una buona spe- Data Fam. M F TOT. esperienze non è un sintomo di ranza di cambiamento. debolezza o di scarsa rilevanza. Parlando e proponendoci in 24.05.2003 759 859 914 1773 Inoltre ogni famiglia parlando di sé questo modo, all’interno della no- 24.11.2003 760 854 920 1774 e delle proprie esperienze dà la stra comunità, si crea un clima possibilità alle altre famiglie di tro- empatico, un’atmosfera di solida- Nati Deceduti vare eventuali risposte valide rietà, condivisione e amicizia tra ANNI anche per loro. tutti, dove comunicare diventa più 1 Didomenico Gabriele 1 Geretti Clotilde 91 2 Moretti Margherita In questo parlare di quotidianità, di facile e bello, dove ci si sente 2 Menis Angelo 82 cose liete e di cose meno liete o sempre accolti e mai giudicati. 3 Fabbro Ivan 4 Sarbasini Eleonora 3 Zocastello Auselia 81 tristi, in questo scambiarsi pezzet- Ci sentiamo uniti. Si capisce che il 5 Spizzo Veronica 4 De Lucca Emma 84 tini di vita, esperienze, opinioni, nostro problema ha toccato anche 6 Piccoli Katrin Eva 5 Miotti Gelmiro 77 stimoli, confronti sta la vita del altre famiglie, si confrontano espe- 7 Floreani Erica 6 Bernardinis Faustino 75 Club. rienze, si partecipa dei cambia- 8 Londero Sophie 7 Piccoli Duilio 85 Al Club noi cerchiamo di vivere menti dei nostri amici, si tocca con 9 Di Giusto Lio 8 Di Giusto Primo 81 sempre il “qui ed ora”. Si cerca di mano che ricreare un armonico 10 Topi Kevin 9 Simeoni Anna 83 affrontare subito e assieme i vari equilibrio all’interno della famiglia 11 Comoretto Camilla 10 Fabbro Norina 81 problemi che nella vita si presen- e tornare alla vita è possibile. 12 Filacorda Lucia 11 Ermacora Adelmo 82 13 Fasiolo Gioia tano, non rinviandoli a domani o Questo è il “segreto”, la “medi- 12 Spizzo Angelina 87 14 Braidotti Giada 13 Chiarvesio Elodia 91 ad un altro familiare come fre- cina” del Club! 15 Perfetto Elena 24 IL COMUNE DI TREPPO GRANDE

ASSOCIAZIONE PRO LOCO “G.B. GALLERIO” DI VENDOGLIO dalle associazioni Tanti impegni e soddisfazioni

Alla fine dell’annata e di un stematica della storia, delle ziativa potrà consentire fi- biennio è opportuno trarre tradizioni, dei costumi, del nalmente la produzione sia le considerazione sul lavoro folklore e della gastronomia di materiale cartaceo che svolto e sui risultati che ciò del comune di Treppo multimediale per il turista e ha prodotto. Dall’anno Grande e delle aree conter- far conoscere appieno le scorso la Associazione "Gio mini”. potenzialità del nostro terri- Batta Gallerio" ha operato Se l’esito sarà positivo, l’ini- torio e della nostra area col- in modo particolare con la linare. promozione del territorio e Il 27 luglio scorso una rap- di tutte le attività ad esso presentanza (Aquino Binco- collegate (manifestazioni letto, Orfeo di Giusto, Ro- sportive, ricreative, culturali, berto Collaone, Roberto attività economiche ed arti- Geretto) della nostra Pro gianali) entrando nel mondo Loco ha partecipato al 1° sempre più numeroso, più RADUNO REGIONALE delle importante e più qualificato PRO LOCO svolto a Valle di pena riscoprire e rivalutare. collaborazione delle Pro Loco. Soffumbergo (); il già In questo siamo stati favo- e sono “Itine- La collaborazione reciproca Presidente del Consiglio re- riti dagli ottimi prodotti for- rario artistico con le altre Pro Loco della gionale Antonio Martini ha niti dall’Azienda F.lli Giaco- del Thanner” e Comunità Collinare ci ha consegnato a tutte le Pro mini di Buia con alleva- “Zona natura- anche quest’anno portati a Loco la bandiera della Re- mento di suini a Carvacco. listica di Ven- partecipare a “Friuli doc” gione Friuli Venezia Giulia. Nei quattro giorni (dalla doglio” (vedi che si è svolta a Udine dal mattina alla sera – a turna- ns. articolo sul precedente 18 al 21 settembre. Chi ha zione) siamo stati impegnati numero di questo seme- visitato il nostro spazio nel in circa 40 persone. strale – giugno 2003); nel piazzale del Castello di MANIFESTAZIONI 2003 Ma abbiamo conosciuto 2004 si dovrà riproporre le Udine, vicino ad altre 8 Pro altre persone, fatte nuove iniziative viste le diverse Quest’anno abbiamo organizzato le ormai tradizionali sagre di Loco e altrettanti produttori amicizie, scambiato im- adesioni già ricevute sia da Vendoglio (metà luglio) e di Carvacco (fine agosto), che hanno del territorio, avrà potuto pressioni e opinioni, con la Amministrazioni comunali riscosso come sempre un apprezzamento per le manifesta- notare la collaborazione tra che da Pro Loco. zioni e le attrazioni in programma. Nel 2004 speriamo di poter A Vendoglio, dal 18 al 21 luglio, è stata allestita la mostra di impegnare giovani nel pro- quadri di Enrico Dal Bello di , che “predilige la pittura getto di “servizio civile”; nel figurativa romantica, ma senza rinunciare a sperimentare nuove tecniche e forme espressive che gli hanno valso nume- rosi apprezzamenti dalla critica e dal pubblico”. Sue opere si trovano presso enti pubblici e collezionisti privati in Italia, Spagna, Austria e Germania e sono state oggetto di pubblica- zione su cataloghi specializzati; mostre personali di Enrico Dal Bello sono state allestite a Lignano (1993), Mortegliano, Grado, Treppo Carnico, Monfalcone, . Sempre a metà luglio, la domenica prima della sagra, grazie alla collaborazione e all’organizzazione del MTB Buie, si è svolta una importante gara di mountain-bike, valevole quale prova del campionato regionale alla quale hanno partecipato oltre 120 atleti provenienti in gran parte dal Triveneto, ma tutti i volontari che si ado- anche dalla vicina Slovenia. peravano per far conoscere i prodotti gastronomici, ma A fine agosto la tradizionale Fieste dai Côs ha richiamato gli non solo quelli. Nella casa amici di Carvacco per la tradizionale sagra paesana, svoltasi della Confraternita era in- come sempre nel cortile della famiglia Crapiz alla quale, in fatti allestita la mostra “Arte primis alla Sig. Maria, va il nostro sincero ringraziamento per in Collina 2003” ma si sono disponibilità e la preziosa collaborazione. esibiti anche altri gruppi Quest’anno ci è stato impossibile organizzare la festa paesana folkloristici e musicali. privata in occasione della ricorrenza di San Michele Arcangelo Abbiamo promosso come ( 29 settembre) in quanto la settimana precedente siamo stati lo scorso anno i vini pro- promessa di ritrovarsi e la momento in cui scriviamo è impegnati a “Friuli doc”. dotti dalla Aziende agricole consapevolezza di svolgere aperto il Bando con sca- La seconda fine settimana di novembre (8-9) si è svolta la se- friulane Banear, il prodotto un ruolo importante a fa- denza al 1 dicembre 2003 , conda edizione di “Vino novello, castagne e …Sapori Antichi”. della terra più importante vore dei nostri paesi. data entro cui i giovani dai Alla fine dell’anno organizzeremo le solite manifestazioni pre- della nostra zona, e per la Tutto il nostro spirito ed ab- 18 ai 26 anni (non compiuti) natalizie, e del 6 gennaio, premiazione dei presepi ecc. ma prima volta -Polente e negazione, ed ancora una dovranno presentare do- maggiori informazioni e dettagli potrete trovarle sulle locan- Musèt – Salam tal Asêt; volta dobbiamo ribadirlo, manda a questa Pro Loco. dine che verranno affisse e comunque vi invitiamo a seguirci e queste due pietanze hanno trova un freno nella man- Il progetto finanziato dalla visitare il nostro sito Internet www.prolocovendoglio.org e riscosso un successo in- canza di una sede, per Presidenza del Consiglio scriverci all’indirizzo di posta elettronica info@prolocovendo- sperato e ha fatto scoprire poter completare ed am- dei Ministri (decreto del 27 glio.org; saremmo ben lieti di rispondere alle vostre richieste a tanti gli Antichi Sapori. E pliare le nostre attività pro- ottobre 2003) consente ed ai vostri suggerimenti. questo era la scritta che in- mozionali. l’impiego di 1 o 2 di volon- A tutti un Buon Natale, pace e felicità, con l’auspicio di un fa- dicava il nostro stand ad in- Due progetti abbiamo pro- tari per 12 mesi dal giugno voloso 2004. dicare la ricerca di gusti e posto quest’anno ad altri 2004 per “procedere ad Il Presidente prodotti “antichi” che val la soggetti per una reciproca una raccolta organica e si- Roberto Geretto IL COMUNE DI TREPPO GRANDE 25

CIRCOLO CULTURALE “CHEI DE LATARIE” dalle associazioni Bilancio di un anno intenso

Le ultime foglie hanno ceduto protagonisti di innumerevoli at- al vento freddo di tramontana tività che non possono non e, cadendo, sono andate ad aver lasciato il segno nella vita infoltire i tappeti che con le della nostra piccola comunità. loro infinite sfumature di Per prima mi preme ricordare giallo ricoprono il sottobosco l’adozione della piccola Sunita e i nostri giardini. I rami degli Prasad . L’aver dato una spe- alberi, ormai spogli, come ranza di vita migliore a questa scheletriche dita rivolte in bambina non può che inorgo- un’ultima estrema preghiera glirci tutti. Ma non meno im- al cielo, ci annunciano che portanti sono le altre attività ormai anche questo anno so- portate a termine. lare volge al termine. La mostra fotografica con la Per chi di tempo ne ha an- pubblicazione del relativo libro cora molto davanti a se, sulla memoria delle famiglie di questo periodo dell’anno non Carvacco ne è un esempio è che una tappa nel corso eclatante. L’aver risvegliato ri- della vita; ma per chi, come cordi sopiti e averli fissati per chi scrive, ha più sabbia sempre a favore delle genera- nell’ampolla inferiore della zioni future, può sembrare pre- rate teatrali con i “Pignots di colo “Chei de latarie”. rimenti da chiunque. propria clessidra, solitamente suntuoso da parte nostra, ma Artigne”. Mentre scrivo stiamo Ed infine il Mercatino di Natale, Per ora vogliate accettare da questo è il momento delle ri- riteniamo di aver compiuto pianificando l’ultima serata per alla preparazione del quale parte del Direttivo del Circolo, flessioni, dei bilanci e della un’opera ciclopica per le no- il 2003, ma altre sono in pro- stanno alacremente lavorando con il Presidente Giancarlo programmazione del futuro stre forze e capacità. gramma per il prossimo anno. molte signore volonterose. Spizzo in testa, i migliori auguri prossimo. Non dimentichiamo neppure le Mostre di pittura, conferenze, Siamo certi che anche di Buon Natale e per un nuovo serate di musica in strada che compartecipazione a “Voe di quest’anno sarà un successo. anno che sia migliore di quello Anche il nostro Circolo si pre- hanno avuto un successo oltre fieste” con le altre Associa- Molto altro stiamo preparando che si sta chiudendo e che vi para a fare il bilancio di un ogni nostra più rosea previ- zioni, sono alcune delle altre per il prossimo anno e sa- porti tanta serenità. anno intenso che ci ha visti sione. E come non citare le se- intense attività svolte dal Cir- remmo felici di ricevere sugge- Zaroli Walter

tega degli alimentari, il centro del paesino, con un nome dolce, “borc di Aiuti a Pietratagliata Viole”. La scelta di come impiegare i soldi raccolti è sempre difficile, noi ab- Domenica 12 Ottobre una delegazione di Chei de Latarie e del comitato biamo deciso di aiutare una famiglia di queste perché a differenza di di Treppo Piccolo, si sono recati a Pietratagliata per consegnare un altre che avevano avuto la casa allagata e qualcosa sono riusciti a recu- contributo ad una famiglia particolarmente colpita dall’alluvione che perare, queste famiglie si sono trovate senza niente, letteralmente solo alla fine di Agosto in quella località ha spazzato via ben sei abitazioni con la roba che avevano addosso, tutto perso, gli oggetti di uso quoti- lasciando le famiglie che vi abitavano senza più nulla, solo con la roba diano, i ricordi dei famigliari morti, le foto, tutto quello che in una casa che avevano addosso. si accumula negli anni e che fa parte essenziale della nostra vita. I soldi provenivano da una raccolta effettuata durante la rappresenta- Per cui problemi anche per ricomperare vestiti e tutto quello che serve. zione teatrale svoltasi a Treppo Sabato 20 settembre e dagli avanzi del Visto che la cifra era troppo esigua per essere divisa tra sei famiglie ab- ricavato della festa di Treppo piccolo. biamo deciso di darla alla famiglia Peccol Natalino e Di Marco Marisa, Pietratagliata è una piccola frazione di che l’emigrazione ha perché sono quelli che hanno perso di più, perché sono la famiglia più quasi completamente svuotato e che ora con l’ultimo alluvione rischia numerosa e perché Marisa è la più brava donna del paese, sempre im- di essere abbandonata. pegnata ad aiutare gli altri, a fare da assistente sociale e sanitaria a Passando sulla strada statale di fronte al paese, chi non conosceva la si- tutti gratuitamente. tuazione di prima non si rende conto di quanto è successo. Si nota solo Abbiamo bevuto un bicchiere assieme, c’era anche don Arduino ex no- che l’acqua ha eroso una grossa fetta terreno, si può immaginare che ci stro parroco, ora a Pontebba. Speriamo che, oltre al piccolo aiuto, pos- fosse una strada, e basta, ma chi conosceva bene la zona sa che lì c’era siamo aver loro dato un momento di serenità e un po’ di fiducia nel fu- la parte centrale del piccolo paese, dove una volta c’era l’osteria, la bot- turo. Severino Zanin

Lettera della famiglia Peccol di Pietratagliata:

Alla cortese attenzione del Circolo Cul- turale Ricreativo “Chei de latarie”: l’evento alluvionale del 29 agosto si è portato via la nostra casa assieme a tutte le cose care a cui tenevamo. L’acqua però non ha potuto cancellare i grandi gesti di solidarietà che abbiamo ricevuto nei giorni a seguire. Grati e commossi per il vostro contributo, por- giamo a voi tutti i migliori auguri di buone feste. Enrico, Natale, Marisa Peccol La casa della famiglia Peccol prima e dopo l’alluvione. 26 IL COMUNE DI TREPPO GRANDE

Un pezzo di storia

Caro sindaco, mio fratello Giancarlo che, come lei sa, riposa nel bellissimo ci- l’avvio puntuale del semestrale “Il Comune di Treppo Grande” mitero a Treppo Grande, è stata dedicata una nuova strada ed non so se produce in me più gioia per il ricordo dei miei “anni io in quell’occasione, ho detto quello che qui è accluso. verdi” e nostalgia per quello che ho lasciato indietro con loro Colgo l’occasione per congratularmi con lei e con gli abitanti di oppure per l’affettuoso interesse che tutt’ora provo per le vi- Treppo per l’altissimo riconoscimento ottenuto. Un cordiale sa- cende del suo Comune. È come se fossi sollecitato ad una mia luto. partecipazione. Credo si presenti l’occasione per farlo, infatti il 25 aprile u.s. a CESARE MARZONA

VALVASONE, le squadre di azione. mente a loro una staffetta in moto avrebbe compiuto 23 anni essendo pletamente la loro interiorità, i loro 25 APRILE 2003 A Giancarlo che aveva assunto il che certamente li aveva seguiti e nato, come ho già detto, il 3 di ideali, i loro affanni, le loro illusioni e nome di battaglia “Piero”, per le pedinati ed ordina al comandante di marzo del 1922. le loro speranze ed è a tutto ciò a La data e il luogo della nascita, la sue notevoli doti di organizzatore far perquisire il camioncino. Ebbene il 3 di marzo del 1945 queste interiorità che mi riferisco data e il luogo della morte, ele- venne affidata l’intendenza della bri- Piero e Bologna avevano a bordo anch’io sono caduto nella rete di un quando parlo della sopravvivenza, menti, per legge naturale, estranei a gata; egli doveva procurare tutto un mitra carico ma lo avevano col- posto di blocco costituito da una di quel qualcosa che ha agito nella qualsiasi possibilità di previsione quanto necessario per consentire la locato sotto il sedile, intendendo pattuglia di una decina di tedeschi circostanza come uno scambio, un umana, sono sempre utilizzati as- vita degli uomini della montagna e usarlo solo in caso di estremo bi- ciclisti nella piazza di Vendoglio. baratto: il sacrificio di Giancarlo e la sieme nell’individuazione di cia- delle popolazioni che li ospitavano. sogno. Anch’io ero in bicicletta e, strana- mia salvezza e l’assicurazione di un scuno di noi. Per questo credo, che Nominò quale suo vice un tolmez- Quello era il momento dell’estremo mente, la cattura non mi toglie tran- avvenire sereno e tranquillo per i l’Amministrazione Comunale di Val- zino di nome “Delicato Fortunato” e bisogno, cercano disperatamente di quillità e lucidità. nostri cari. vasone e il Sindaco in primis che nome di battaglia “Bologna” anche prendere il loro mitra e riescono a Era come se avessi al fianco qual- Sono trascorsi oltre 50 anni dalla ringrazio commosso anche a nome lui dotato di una vitalità, di un co- far fuoco ma disordinatamente dato cuno che mi stava suggerendo fine della Guerra, dalla cessazione di tutti i miei cari, hanno voluto ri- raggio, di una voglia di fare del tutto l’impedimento della posizione ma cosa fare per riacquistare la libertà di quel clima che con la sua bruta- cordare mio fratello Giancarlo figlio simile a quelli che caratterizzavano vengono immediatamente falciati perduta. lità non poteva che denunziare l’at- di questa terra essendo nato a Val- Piero per cui fra i due si stabilì una da una serie impressionante di raf- Viaggiare lungo il ciglio della strada tesa di tempi diversi. vasone il 3 marzo 1922 e dedicare specie di vincolo di sangue. fiche, i corpi crivellati e resi quasi ir- e non al centro per avere sotto con- E allora non mi spiego come si al suo nome la nuova strada che, Recuperarono a Udine un camion- riconoscibili. Furono deposti sul trollo un solo fianco; in salita arran- possa continuare a considerare la almeno per un tratto costeggia il cino e con questo continuamente muretto di quella che funzionava da care faticosamente mostrando de- Resistenza che è stata pars magna parco del Castello così trasforman- migliorato, rinforzato come se fosse stazione del tram Udine-Tarcento e lusione per la cattura in modo da al- della lotta a quella realtà come una dosi in strada panoramica. stata una ricchezza inestimabile, era lì lasciati in bella vista monito al lentare il controllo fingere che semplice successione di fatti ora Quando i nostri nipoti la percorre- infatti non il loro solo mezzo ma passante della punizione che era ri- l’uomo si sentiva perduto, e aumen- eroici ed ora contraddittori, si con- ranno chiederanno di certo: anche il loro fine, muniti di un falso servata ai partigiani quelli che per il tare quanto più fosse possibile lo tinui ad ignorare che la contraddit- chi era questo Giancarlo Marzona e ma in apparenza vero documento di nemico erano i banditen. spazio fra il drappello che mi pre- torietà è tipica delle trasformazioni che cosa ha fatto di straordinario circolazione, quotidianamente attra- Nella notte un osovano di Reana a cede, molto soddisfatto per la incruente, di un cambiamento nel per meritare l’intitolazione di una versavano il Friuli in lungo e in largo nome Chechin Fadini con un car- pesca effettuata e quello che mi modo di vivere, oppure, maliziosa- strada. fin verso Venezia e Treviso do- retto trainato da un asinello, racco- controlla alle spalle e che mi teneva mente, vanificare la sua opera Chi l’ha conosciuto oppure ha sen- vunque gli informatori dicevano che glie i due fucilati, li ricompone e li sotto tiro. perché si pensa che essa aveva tito narrare della sua vicenda potrà vi erano merci da recuperare. porta nella cella mortuaria del cimi- In discesa raccogliere tutte le mie avuto la pretesa di una vittoria mili- così rispondere: “Giancarlo Mar- Questo loro viaggiare quotidiano tero di Tricesimo a rischio della pro- forze di ventenne in salute, annul- tare affrontando a viso aperto uno zona era un giovane buono e gen- era come attraversare e riattraver- pria vita. lare lo spazio che avevo creato e dei più potenti eserciti che la storia tile, leale ed entusiasta, usciva da sare ogni giorno la frontiera, era una Lì essi rimangono fino alla Libera- giunto in fondo alla discesa anziché ricordi, secondo forse solo alle leg- una famiglia agiata per cui i suoi sfida quotidiana al nemico e sfug- zione e non ricordo se il 6 o il 9 di proseguire dietro chi mi precedeva, gendarie legioni di Roma o alla su- problemi e le sue preoccupazioni girgli significava continuamente maggio si svolsero solenni ono- deviare in una strada laterale in pertecnologia dell’esercito alleato. erano solo quelli tipici dei vent’anni; beffarlo. ranze funebri e Giancarlo venne se- fondo alla quale avrei trovato la mia Si ignora che essa aveva di mira in lui, come dice il poeta, l’atto La facilità con cui riuscivano a por- polto nel cimitero di Treppo Grande salvezza e recuperato la mia libertà. una vittoria morale, la nascita di eguagliava il sentimento e l’ansia di tare a termine questo loro pericolo- dove tuttora riposa. E così avvenne, ma il momento una nuova Carta Costituzionale fare, di realizzare, di organizzare era sissimo lavoro che più che coraggio Per comprendere appieno quello della suprema decisione, quello che è la legge delle leggi, che re- tale che nella sua giornata non vi richiedeva l’audacia, l’incoscienza che successe dopo l’uccisione di della fuga lungo la stradina campe- gola in modo nuovo i rapporti fra erano ore vuote, pareva che egli sa- che distingue di norma l’atto eroico, Giancarlo e che riferirò più avanti è stre non è frutto di una mia scelta governo e cittadini ed i loro diritti pesse quanto era breve la stagione li aveva persuasi di una sorta di in- necessario leggere non solo con gli diretta è il frutto di una spinta deri- ed i loro doveri, che attribuisce e che il cielo gli aveva riservato. toccabilità; essi si ritenevano im- occhi della memoria la storia di quel vata da una forza misteriosa che si riconosce alla volontà popolare Un giorno, era il mese di marzo del mortali anche perché sorretti da in- terribile periodo dominato dalla fe- è sostituita alla mia volontà e mi ha l’autorità ed il potere quando 1944, spinto dall’antica forza della vincibili ideali. rocia e dal terrore. offerto il dono della libertà come se questa volontà deriva da una mag- storia già vissuta dai suoi avi, il Il nemico che nonostante i rastrella- Tutto era esasperato, i sentimenti fosse frutto della mia conquista. gioranza legittima; lo sviluppo di un nonno paterno partecipe della bat- menti della montagna setacciata come la comprensione, il perdono, Allora questo 3 di marzo è solo una amor di patria opposto al naziona- taglia di Vezze d’Oglio nella III palmo a palmo, gli incendi di caso- la disponibilità erano sostituiti da un fortuita coincidenza di due fatti lismo perché questo porta allo Guerra d’Indipendenza, Giancarlo lari e di interi villaggi, gli arresti, le odio viscerale e primitivo. estranei fra loro avvenuti in tempo scontro nell’ansia, nella pretesa di ha lasciato la sua casa, la sua fami- fucilazioni, i manifesti ultimatum che Per dare un significato quanto più e in luogo diversi, oppure posso affermare la sua superiorità, glia, ha abbandonato senza rim- contenevano la minaccia delle peg- veritiero possibile a quella realtà mi pensare che quella forza misteriosa mentre l’amor di patria sollecita il pianto la sua vita tranquilla, si è giori sanzioni per i disobbedienti, piace citare la presentazione che che mi ha liberato da ogni rischio confronto dopo aver consolidato messo al collo un fazzoletto verde nonostante le deportazioni e le car- Isaia Berlin fa quando distingue la nel farmi fuggire, era qualcosa di l’identità nazionale attraverso la fie- su cui erano cucite le parole “pal cerazioni, si era reso conto dell’im- storia dei fatti dalla storia delle idee. sopravvissuto a Giancarlo, qualcosa rezza della propria storia e delle nestri fogolar” riunito un gruppo di possibilità di debellare la piaga del Se prendo in mano una vecchia fo- che andava oltre i confini della sua proprie origini. amici, sette per la precisione, ha partigiano titolare del modo di com- tografia di famiglia e mi limito a ri- vita ed oltre la sua morte per tute- L’eredità che essa ci ha trasmesso raggiunto la Malga di Palamajor, ai battere detto “del mordi e fuggi” conoscere i personaggi che sono in larmi e proteggermi ricco come era è un’eredità di valori è il sospirato piedi del monte Rossa, nell’alta Val aveva escogitato il famoso sistema essa ritratti e magari ricordo anche i degli ideali comuni ad entrambi i progresso dell’animo umano quello d’Arzino, per conquistare uno dei posti di blocco: una pattuglia loro nomi, faccio gran sfoggio di fratelli, qualcosa che le pallottole che Imanuel Kant definisce il vero, spazio vitale dove poter respirare ben armata si collocava nei punti di memoria, la storia che faccio è solo, non potevano aver ammazzato. unico progresso. l’aria pura della libertà, deciso a di- maggiore transito ed arrestava tutti un elenco di fatti. Era forse quel filo conduttore ideale I cippi, le lapidi, i monumenti e fendere la sua conquista fino coloro che a suo parere non erano Se invece riesco ad afferrare il si- che legava gli avi ai nipoti e questi oggi questa strada non sono altro all’estremo sacrificio; così infatti è in regola per poter circolare libera- gnificato essenziale di quello che ai loro eredi, senza soluzione di che un richiamo all’eredità che ci accaduto. mente. quei protagonisti mi trasmettono, continuità. ha lasciato Giancarlo e quella che Nasceva in tal modo l’Osoppo, la III Il 15 agosto del 1944 i tedeschi riesco a trasferire il passato nel pre- Ora stiamo vivendo un mondo che ci hanno lasciato tutti coloro che Brigata Osoppo-Friuli dove il nome avevano collocato due di questi sente e ad immettermi in quel vede il trionfo dell’esteriorità, inna- sono morti con cuore puro. Osoppo derivava da quello del forte posti di blocco sulla nazionale mondo particolare in cui essi sono morati delle apparenze, bombardati A conforto delle tesi da me soste- di Osoppo dove un pugno di pa- Udine-Tricesimo all’altezza del bivio vissuti, la storia che faccio è una da mille messaggi e da mille imma- nute mi sia concesso di chiudere trioti nel 1848 aveva eroicamente per Reana; Piero e Bologna ven- storia delle idee, ricevo a pieno il gini provenienti dalle fonti più sva- citando le parole di J.J. Rousseau: resistito allo strapotere dell’esercito gono informati ma considerano vi- messaggio che mi concede di utiliz- riate. “la civiltà ed il progresso non na- Austro-ungarico; ci fu una rapida gliaccheria temere quell’ostacolo zare quella storia per evitare il ripe- Se scaviamo nel passato di coloro scono dalle scienze e dalle arti, na- germinazione spontanea; nacquero ed evitarlo prendendo altre strade. tersi dei soliti errori come la guerra che ci hanno preceduto, ricordiamo scono dalla virtù che è la voce i battaglioni che avevano nomi che Affrontano il posto di blocco e su- che sembra il frutto di una maledi- solo il loro aspetto, forse il loro della coscienza libera delle pas- erano tutto un programma “Italia”, perano indenni il primo ma giunti al zione che colpisce l’umanità. modo di camminare o di sorridere. sioni”. “Fedeltà”, “Libertà” e nei battaglioni secondo arriva contemporanea- Il 3 di marzo del 1945 Giancarlo Dimentichiamo, trascuriamo com- Cesare Marzon IL COMUNE DI TREPPO GRANDE 27

MOSTRA-CONCORSO CI HANNO SCRITTO... FOTOGRAFICO Montreuil, 4.7.2003 latteria ristrutturata un circolo culturale, punto d’in- contro per tenere saldi i legami tra le persone, primo Gentile Signore, patrimonio di una società civile che vuole mantenere E' sempre un piacere immenso nel ricevere il giornale “TREPPO GRANDE 2003” vivo lo spirito dell’unione e fratellanza nel rivivere delle di Treppo. tradizioni. Ringrazio dal più profondo del cuore la Co- Mentre le diverse attività socio-culturali che sono rea- munità tutta e Lei in particolare; per la affettuosa acco- Organizzata dall’Asses- lizzate dimostrando il dinamismo della nostra cittadina, glienza e per tutte le attenzioni ricevute, tanto di sen- sorato alla Cultura del ho anche il piacere di poter leggere il FURLAN ! tirmi proprio a casa mia e di cui porterò perenne ri- Comune di Treppo Grande preoccupazione di mantenere integro con cordo, con la speranza di poterci rivedere quanto Grande, si è recente- grande fedeltà il patrimonio storico della nostra lingua prima. Rivolgo alla Comunità di Carvacco e a Lei lo au- mente svolta, presso la madre - anche se l'italiano rimane la lingua di comuni- gurio più affettuoso di continuare su questa strada, ri- sala consiliare, una mo- cazione fuori Friuli. cordando tanti amici emigrati sparsi nel mondo che stra-concorso fotografico La lettera agli emigranti: conosco Franco Maschio e la hanno saputo farsi onore, orgogliosi figli del FRIULI dal titolo “Gente”. La sua stupenda scultura di . Ringraziando, un abbraccio affettuoso a tutti, un mandi mostra, riservata a foto- Ottima iniziativa ! di cuore. grafi non professionisti, Cordiali e riconoscenti saluti. LIDIO SPIZZO era articolata in due se- BRUNO MOLARO zioni:colore e bianco e ≥ nero. Alla manifesta- ≥ zione Kilstett, 5.9.2003 hanno aderito 12 “foto- Jlova (CROAZIA) 15.7.2003 Egregio Sig. Minutti, grafi” che hanno pro- Buon Giorno! La Signora Geretti Amelia e i figli Fabbro ringraziano posto una interessante e Al Signor Sindaco Giordano Menis. Lei, la sua collaboratrice e la Segretaria del Sindaco di piacevole rassegna di Io come Vostro cittadino della nostra bella città di Treppo Grande per avere contribuito e facilitato tutte le immagini. Oltre alle fo- Treppo Grande, Vi ringrazio per tutto il bene che avete nostre richieste per la disposizione dei loculi nel cimi- tografie in concorso è fatto per noi italiani all'estero. tero di Vendoglio in occasione dei funerali del Signor Signor Sindaco, prima di tutto mi scuso per il mio ita- stata allestita una se- Fabbro Guerrino. liano. Io sono stato una volta al mio Comune di Treppo zione fuori concorso dal Inoltre la famiglia chiede se possibilmente il Comune Grande ancora al tempo del Sindaco Moretti Giuseppe. titolo “Sport a due e può inserire nel "Semestrale d'Informazione" l'evento Tanti cari saluti dal vostro cittadino Ranulfo Mioni. quattro ruote”, con im- avvenuto in data del 2 maggio 2003. Vi ringrazio ancora per aver ricevuto quel bel giornale magini scattate dal gio- (Un rientro a Vendoglio dove era nato nei "Casali" di Treppo Grande e tanti cari saluti alla nostra bella vane fotografo dilettante dopo 56 anni di emigrante a Strasburgo in Francia). Italia. Gabriele Menis. La se- Saluti rispettosi. Vostro RANULFO MIONI zione comprendeva pre- GERETTI AMELIA gevoli “scatti” inerenti il ≥ 6, Rue des Roses - 67840 Kilstett - Francia ciclismo ed i rallies. Du- rante la cerimonia di Vienna, 4.7.2003 premiazione l’Assessore Flora Mastandrea ha Egregio Signor Sindaco, espresso viva soddisfa- tanta gioia ho sentito al ricevere il Bollettino!!!! Che zione per la qualità delle buona idea di spedirlo ai Treppesi viventi all'estero!! Un meritato fotografie e per l’origina- Grazie Mille! riconoscimento lità di interpretazione di Essendo cresciuto in parte a Carvacco, dove passai alcuni autori. Alla pre- una bellissima infanzia, provo molta nostalgia di quello a Giuliano Fantino senza dei consiglieri co- squisito paesino! Nel mio salotto a Vienna ho appeso una mia foto della munali, dei presidenti chiesa di Carvacco, scattata da me, così mi è più vi- delle associazioni locali cino quel luogo, anche visualmente! e di tutti i partecipanti, Allegato Le faccio pervenire un libro di poesie bilingue, l’Assessore ha comuni- da me tradotto in tedesco, dedicandolo alla Biblioteca cato i nomi dei vincitori, Comunale di Treppo. decretati da una appo- Vi auguro tanto successo per tutti i progetti comunali e sita giuria. sono fiero di far parte del Comune di Treppo Per la sezione bianco e Grande!!!!! nero al terzo posto si è Cordiali saluti classificata Elena Fa- RENATO VECELLIO siolo, al secondo Michela Castenetto ed al primo ≥ Catia Rigo. Per le imma- gini a colori terza si è Sig. Sindaco di Treppo Grande classificata Elisa Cada- GIORDANO MENIS Con estrema soddisfazione apprendiamo che il muro, seconda Ilaria Signor sindaco, da 53 anni sono emigrato da Carvacco 4 aprile u.s. il Governatore Generale del Ca- Manazzone e prima Cri- in Australia, nella città di Adelaide. Nel gennaio del nada, Adrienne Clarkson, ha insignito il no- stina Treppo. 1965, sono ritornato una prima volta in patria, per ritro- stro concittadino Giuliano Fantino, coman- La mostra-concorso, ri- vare i genitori Angelo Spizzo e Alice Crapiz, mancati dante della Polizia di Toronto in Canada, proposta dopo tre anni nel 1970, i parenti e gli amici. Ora, a distanza di 38 dell’onorificenza di COMANDANTE DELL’OR- di interruzione, ha avuto anni, sono ritornato per ritrovare la sorella di 88 anni e il DINE AL MERITO DELLE FORZE DI POLIZIA. fratello di 86, i parenti e gli amici rimasti. Può ben im- un sincero apprezza- Il più alto riconoscimento in questa categoria. mento da parte dei con- maginare la grandissima emozione nel rivedere le per- Esprimendo tutta la nostra soddisfazione per il correnti e del pubblico, sone care e i luoghi legati alla mia giovinezza, alcuni dei tanto da proporsi come quali, rimasti inalterati nella loro bellezza. Con commo- meritato e prestigioso riconoscimento por- un appuntamento fisso zione e immenso piacere, ho ricevuto un’affettuosis- giamo a Giuliano, a nome di tutta la Comunità per l’attività culturale sima accoglienza da parte di tutta la Comunità di Car- treppese, le più vive e sentite congratulazioni. locale. vacco che grazie al Suo contributo ha realizzato nell’ex