Treppo Grande ANNO XXVI - N

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Treppo Grande ANNO XXVI - N Treppo Grande ANNO XXVI - N. 1 Notiziario d’iNformazioNe a cura dell’ammiNistrazioNe comuNale LUGLIO 2012 Risparmio Caro il comune di Notiziario prima risposta alla crisi “Amicizia Mantovana” è stendo ai numerosi suicidi degli im- soprattutto per facilitare ogni possi- , anno che non è nato sotto il nome che è stato dato 2012 prenditori per le crisi delle loro bile sgravio di responsabilità. buoni auspici: è bisestile, è l’anno della al nostro “asilo” come aziende e le difficoltà di numerosi la- Come potremo essere competitivi in fine del mondo secondo il calendario segno di riconoscenza e voratori che stanno restando senza una economia mondiale se non ci Maja, è l’anno che, con il 2013, avrà lavoro e senza il sostegno degli am- modernizziamo? Se non riusciamo a gratitudine alla città di una inusuale attività di macchie solari Mantova per averlo rea- mortizzatori sociali. essere flessibili, razionali e veloci con ripercussioni sulle comunicazioni Compare l’IMU, la benzina e le tasse come lo sono, ad esempio, anche i no- lizzato ex novo dopo il satellitari… previsioni catastrofiche an- sono in continuo aumento mentre, in stri vicini austriaci? Se non riusciamo terremoto del 1976. E che se molto fantasiose e molto poco contrapposizione, si registra un in- a dare un servizio rapido ed efficiente dopo le disastrose noti- credibili. cessante calo del potere d’acquisto di ai nostri concittadini? zie che ci raggiungono Ma in verità è l’anno che, purtroppo, è stipendi e pensioni: siamo ufficial- Anche per questo sono sempre più purtroppo, giorno dopo quello della reale crisi economica mon- mente in recessione. convinta che l’Unione con Buja sia giorno, sul terremoto diale che sta veramente condizionando Abbiamo imparato a conoscere lo stata una scelta lungimirante e utile, la nostra vita. Stiamo attraversando un che ha colpito anche la spread che di per sé potrebbe non in- pur se ancora troppo burocratica, an- momento difficile, conseguenza di zona di Manto- teressare la maggioranza dei cittadini che se ciò non dipende da noi; quello sprechi, specula- se non per i costi che, quando cresce, che noi faremo sarà certamente una va, era priorita- zioni, ingiustizie e fanno aumentare il rimborso del debi- razionalizzazione dei servizi e un loro rio condividere privilegi che hanno to pubblico che in Italia è astronomi- conseguente miglioramento. con te, caro No- creato una econo- co, il terzo più alto nel mondo, e che Rimango dell’idea che tocchi agli am- tiziario, questo mia “virtuale” con sarà sempre più condizionante per la ministratori che vivono il territorio triste evento. tutti i danni che nostra economia. iniziare a risparmiare, a migliorare, a Noi friulani “di ora stanno venen- Quello di cui si parla tanto, ma non dare risposte ai cittadini e a dare una certa età” do al pettine e si vanno avanti per niente, sono le rifor- l’esempio, dimostrando soprattutto abbiamo ancora stanno rivelando me, indispensabili per ridare raziona- che amministrare deve essere una nella loro dramma- un vivo ricordo lità e modernizzazione e per puntare passione e non un “mestiere a vita”. ticità perché colpi- sul risparmio degli enti pubblici siano del terremoto scono, come sem- delle istituzioni, siano esse lo Stato, le che ci ha colpi- pre, le fasce più Regioni, le Province e siano i Comuni. to, della paura deboli della socie- Siamo uno Stato subissato dalla bu- Il SIndACo che ci siamo tà. Stiamo assi- rocrazia e dalle mille “carte” create Rina Di Giusto portati dietro per molti mesi, delle scosse che non fini- dovute proporzioni date dalle reci- vano mai e della tristezza proche dimensioni. Lavo Ri PubbLici e dolore per i morti, alcu- Devo dire che è stato un gesto mol- ni cari amici (almeno per to apprezzato, per il quale il Sinda- iL PossibiLe, ma senza debiti quanto mi riguarda). Per co ha voluto esprimere vivi ringra- questo comprendiamo ziamenti. Siamo stati invitati a Anche se con qualche ritardo dovuto alla riorganizzazione operativa nell’ambito perfettamente l’angoscia visitarli pur se i danni di Mantova, dell’Unione dei Comuni nella quale, ricordiamo, il settore lavori Pubblici è dive- delle popolazioni emilia- al momento e speriamo rimangano nuto ufficio comune, in questi sei mesi sono stati avviati diversi lavori, di cui ne e lombarde che ora tali, sono stati rilevati solo su edifici diamo qui un consuntivo. stanno vivendo questo storici, senza coinvolgere la popola- Abbiamo effettuato molti interventi con l’”avanzo di bilancio”, risparmiando sul- autentico dramma. zione mantovana e le sue abitazio- le spese e non contraendo debiti, consapevoli che, d’ora in poi, sarà molto più Alcuni giorni fa ho con- ni. difficile poter intervenire sul territorio, sia per il monte mutui che abbiamo ere- tattato il Sindaco di Man- Il Sindaco ci ha comunque comuni- ditato, sia per l’impossibilità finanziaria di sostenere le rate annuali degli interes- tova, che molto cortese- cato che alcuni piccoli paesi della si e sia per i contributi pubblici che saranno sempre più esigui. le nostre entrate mente mi ha risposto, provincia mantovana sono stati dirette sono poche perché siamo penalizzati dalla mancanza di quelle attività per esprimere la solida- danneggiati e che potremmo rivol- commerciali e produttive che hanno consentito ad altri Comuni, che hanno avu- rietà di tutta la comunità gere il nostro aiuto proprio a loro. to lungimiranza amministrativa e adeguata programmazione di sviluppo, di po- di Treppo Grande alla A questo scopo ci ha assicurato che tersi assicurare un futuro più tranquillo. loro tragedia e, nel no- ci fornirà le opportune indicazioni. stro piccolo, per dare la E noi saremo pronti, perché il po- CASA DELL’ACQUA Già due anni fa avevamo assunto la decisione politica, stanziandone l’adeguata nostra disponibilità a polo friulano sa essere grato, rico- copertura finanziaria, di attivare la casa dell’acqua ed eravamo stati tra le prime ogni possibile aiuto di noscente e profondamente umano. amministrazioni a sottoscrivere la convenzione con il Consorzio Acquedotto cui loro possano aver bi- Friuli Centrale (Cafc). ora, in un settore del parcheggio di via Centa, è stata da sogno, certamente con le R.D.G. segue a pag. 2 Treppo Grande il comune di DAGLI ASSESSORATICULTURA Segue dalla prima pagina Lavo Ri PubbLici. iL PossibiLe, ma senza debiti 2 Vecchia sede associazioni. Un altro muro contestato. La cella mortuaria del cimitero di Vendoglio. poco ultimata la piattaforma sulla stanno partendo i lavori della piat- contenitori dei rifiuti ora posizio- tutto l’impianto idrico, troppo vec- quale sarà posizionata la casetta taforma e della tettoia esterna che nati proprio all’ingresso principale chio per resistere al tempo, dopo che permetterà la distribuzione dovrebbero essere gli ultimi prima del camposanto. aver sistemata l’area interna dei gratuita dell’acqua normale e, die- dell’inaugurazione. chioschi e, grazie ai lavoratori oc- tro un simbolico compenso, anche ECOPIAZZOLA casionali, ridipinto travi e pareti, acqua frizzante. Il successo che MURI DI CARVACCO ora è indispensabile “pensare” alla questa innovazione sta riscuotendo VIA ROMA - VIA TRENTO dopo la convenzione con il Comu- sistemazione del tendone blu che negli altri comuni che se ne sono Si stanno ultimando i lavori di ri- ne di Buja, l’area dell’ecopiazzola dovrà, giocoforza, essere smantel- già dotati, siamo certi che si ripete- vestimento in sasso dei muri di via di Carvacco è inutilizzata e inuti- lato in quando incollaudabile e, a rà anche da noi. Roma e via Trento che la Provincia lizzabile, ma è purtroppo soggetta seguito delle nuove norme, inuti- di Udine ha rifatto ancora nel all’inciviltà delle persone che an- lizzabile. Abbiamo recuperato e GEOTERMICO 2009; saranno completati i relativi Con il prossimo mese di luglio ini- marciapiedi e saranno realizzati ex zieranno i lavori dell’impianto di novo quelli che dall’incrocio di via geotermia che interesseranno la del Colli arriveranno fino all’asilo. parte vecchia dell’asilo e, per le Si tratta di un progetto della pas- trivellazioni, l’area scoperta del sata amministrazione a cui va parco dove ci sono i giochi per i ascritta anche la scelta di realizza- bambini; questo intervento, finan- re la parte di muro e rivestimento ziato dall’Unione Europea, consen- in Via Roma che sta sollevando al- tirà di poter ottenere dall’acqua cune perplessità tra la popolazione sotterranea il riscaldamento “a per i costi derivanti dalla sua co- terra”, a completamento di quello struzione ad una altezza ben mag- Il container post-terremoto e l'area ripristinata dopo la sua rimozione. già esistente nell’area nuova. Tali giore rispetto a quella precedente. lavori provocheranno sicuramente cora “lanciano” i sacchetti dei ri- adeguatamente sistemato la piat- dei disagi, ma della breve durata di COPERTURA LOCULI fiuti. E’ intenzione di questa Ammi- taforma su cui era stato installato pochi mesi. CIMITERO DI VENDOGLIO nistrazione smantellare la rampa in il prefabbricato demolito lo scorso Espletata la gara d’appalto, tra cemento, eliminare tutto quanto vi anno e sulla stessa vorremmo si- SEDE PROTEZIONE CIVILE breve inizieranno i lavori di siste- è ancora all’interno e creare al po- stemare un nuovo tendone, questa Sembra una storia senza fine … per mazione dei loculi che si stanno sto dell’ex ecopiazzola un bel pra- volta “a norma”, per consentire una struttura nata all’incontrario sgretolando nella parte nuova del to, con parco giochi e panchine, ospitalità e pranzi, adeguando an- - prima si fa l’edificio e poi si fan- cimitero di Vendoglio; sarà siste- sistemando anche l’area esterna di che l’area esterna con riporto di no gli scarichi (così l’abbiamo tro- mata anche la parte della viabilità accesso. Uno spazio dunque dedi- terra per colmare i buchi esistenti. vata noi) - ovviamente tutto si intermedia e adiacente alla zona cato ai bambini di Carvacco e din- A brevissimo partiranno i lavori, complica.
Recommended publications
  • All. Delibera 403/D/18 Dd.10.09.2018
    All. delibera 403/d/18 dd.10.09.2018 COORDINATORE COORDINATORE DIRETTORE DEI SICUREZZA SICUREZZA DELIBERE N. DESCRIZIONE R.U.P. PROGETTISTA LAVORI PROGETTAZIONE ESECUZIONE TECNICO PROGETTO CODICE PROGETTO SOSTITUTO SOSTITUTO SOSTITUTO SOSTITUTO SOSTITUTO FINANZIATO NOMINA RESP. INCARICO CONTO FINALE 74 Ammodernamento sistemi irrigui compr. 59 Obiettivo 5b Comuni di Lestizza, Mortegliano e Talmassons DI NARDO Peres 89 Opere di ammodernamento dei sistemi irrigui Obiettivo 5b Compr. 55 Co. di Lestizza, Bertiolo Talmassons DI NARDO Peres 90 Opere di ammodernamento dei sistemi irrigui Obiettivo 5b Comprensorio 63 Co. di Lestizza e Mortegliano DI NARDO Peres 96 Opere di ammodernamento dei sistemi irrigui Obiettivo 5b Comprensorio 17 Co. di Lestizza e Talmassons DI NARDO Peres 276/d/18 17/05 Lavori di ristrutturazione, potenziamento e trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei Co. di 171 Codroipo e Sedegliano - 3° Intervento di completamento CANALI BONGIOVANNI BONGIOVANNI BONGIOVANNI BONGIOVANNI Bernardis € 4.380.000,00 7/p/04 10/p/04 20/01/2004 PERES 60/p/08 dd. 22/08/08 112/d/04 41/d/08 Lavori di trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei comizi B1, B11, B12 e parte dei comizi 172 B14 e M15 su una superficie di Ha. 430 ca. nei comuni di Bicinicco e Mortegliano CANALI BONGIOVANNI BONGIOVANNI BONGIOVANNI BONGIOVANNI Del Forno € 4.450.000,00 8/p/04 17/d/04 19/d/04 21/d/04 PERES 60/p/08 dd. 22/08/08 110/d/04 151/d/07 15/d/08 148/d/08 Lavori di trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei comizi P9, P10, P11, P12 e parte dei comizi P15, C9, C18 su una superficie di ha.
    [Show full text]
  • Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
    Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).
    [Show full text]
  • Treppo Grande
    il comune di TREPPO GRANDE ANNO XVII - NUMERO 2 - DICEMBRE 2003 - Semestrale d'informazione del Comune di Treppo Grande distribuito gratuitamente a tutte le famiglie del Comune e agli emigranti - Reg. Trib. UD 22/87 - Sede redazione, Uffici Comunali: Piazza Marconi, Treppo Grande www.comune.treppogrande.ud.it Un giusto riconoscimento La medaglia d’oro al merito civile assegnata al nostro Comune, di sommario cui abbiamo dato ampia notizia nello scorso numero del nostro Una scultura-monumento giornale, ha avuto il 15 luglio di per ricordare 2 quest’anno un ulteriore mo- mento di celebrazione. Tentazioni patriarchine 3 A tutti gli amministratori locali, Incontro con l’Assessore succedutisi dal 1976 ad oggi, è provinciale Carlantoni stato consegnato un ricordo per Incontro con l’Assessore regionale Antonaz 4 la loro opera al servizio della Co- munità. Lavori pubblici 5 Ai Sindaci ed agli Assessori è Appuntamenti culturali stata assegnata una copia della a Treppo Grande 6 medaglia d’oro e del decreto di La marcia “Coast to coast” 7 concessione della stessa mentre a tutti i consiglieri succedutisi Cosa mangiano i nostri bambini a scuola? dal sisma ad ora è stata conse- Gruppo comunale gnata una copia del decreto con di Protezione Civile 8 il quale il nostro Comune ha ot- tenuto l’importante riconosci- Tutti gli amministratori comunali dal ’76 ad oggi in occasione della consegna del riconoscimento. Il calore della solidarietà 10 mento. Al via la Formazione... Una palpabile emozione ha at- getto. Con quella semplice ceri- cordo commosso lo rivolgiamo
    [Show full text]
  • Piano Dell'unione Territoriale Intercomunale
    PIANO DELL’UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE COLLINARE 2017-2019 0 PREMESSA 1. IL QUADRO NORMATIVO GENERALE E IL PERCORSO DI COSTITUZIONE La Legge Regionale 12.12.2014 n. 26, pubblicata sul supplemento ordinario n. 23 del 17 dicembre 2014 al BUR n. 51 del 17 dicembre 2014, costituisce la tappa più rilevante del percorso del nuovo sistema istituzionale regionale fondato su due pilastri fondamentali: la Regione ed il Comune delineato nelle linee guida, approvate dalla Giunta Regionale il 31 ottobre 2013, per il progetto di riforma dell'ordinamento degli enti locali in Friuli Venezia Giulia. Una delle novità maggiormente rilevanti della L.R. 26/2014 è stata la previsione relativa all’istituzione delle Unioni Territoriali Intercomunali (UTI) A seguito dell’entrata in vigore della Legge, la Giunta Regionale, con deliberazione n. 1282 del 1 luglio 2015, pubblicata sul BUR S.O. n. 24 del 3 luglio 2015, ha approvato la delimitazione geografica delle Unioni territoriali intercomunali (UTI) tra le quali rientra anche la n. 10 “UNIONE DEL COLLINARE” comprendente tutti i comuni soci del Consorzio Comunità Collinare del Friuli con una popolazione complessiva al 31 dicembre 2013 di 51.194 abitanti. Un tanto in coerenza con quanto previsto dall’art.40, comma 5 della suddetta L.R. che dispone quanto segue: “Qualora il territorio della costituenda Unione coincida con il territorio del Consorzio comunità collinare del Friuli, esso provvede alla trasformazione in Unione entro il termine di cui all’articolo 7, comma 1; i Comuni aderenti costituiscono l’Assemblea prevista dall’articolo 13 per l’approvazione dello statuto dell’Unione”. La trasformazione del Consorzio tuttavia non è avvenuta nei termini previsti per Legge.
    [Show full text]
  • Posti Disponibili Cacciatori Presenti Posti Liberi Eccedenti Parco Regionale O Riserve Naturali
    Elenco posti nelle Riserve di caccia del Friuli Venezia Giulia al 25/02/2021 Riserve interessate da Riserve di caccia - Gorizia posti disponibili cacciatori presenti posti liberi eccedenti parco regionale o riserve naturali BOSCHINI - PETEANO 12 14 0 2 BRAZZANO 11 11 0 0 CAPRIVA DEL FRIULI 9 9 0 0 CORMONS 39 38 1 0 CORONA 7 7 0 0 DOBERDO' DEL LAGO 14 14 0 0 * DOLEGNA DEL COLLIO 13 13 0 0 FARRA D'ISONZO 23 23 0 0 FOGLIANO 10 9 1 0 GABRIA 8 9 0 1 GIASBANA 8 8 0 0 GRADISCA D'ISONZO 10 9 1 0 GRADO 80 79 1 0 * JAMIANO 13 13 0 0 * LUCINICO 22 22 0 0 MARIANO DEL FRIULI 13 13 0 0 MEDEA 15 15 0 0 MERNICO 10 10 0 0 MONFALCONE 13 11 2 0 * MORARO 8 7 1 0 MOSSA 11 13 0 2 PIEDIMONTE 9 9 0 0 PIERIS - BEGLIANO - ISOLA MOROSINI 19 14 5 0 * PIUMA 11 11 0 0 PLESSIVA 10 10 0 0 ROMANS 1° 13 13 0 0 RONCHI DEI LEGIONARI 16 14 2 0 * RUTTARS 11 9 2 0 SAGRADO - SAN MARTINO 14 14 0 0 SAN CANZIAN D'ISONZO 14 8 6 0 * SAN FLORIANO DEL COLLIO 14 16 0 2 SAN LORENZO ISONTINO 9 9 0 0 SAN MAURO - SALCANO 8 9 0 1 SAN MICHELE DEL CARSO 10 9 1 0 SAN PIER D'ISONZO 14 11 3 0 SAVOGNA - RUBBIA 13 13 0 0 SPESSA 8 9 0 1 STARANZANO 14 14 0 0 * TURRIACO 7 7 0 0 * VALLONE 16 15 1 0 * VERSA 9 10 0 1 VILLESSE 19 19 0 0 TOTALE 607 590 27 10 Riserve interessate da Riserve di caccia - Pordenone posti disponibili cacciatori presenti posti liberi eccedenti parco regionale o riserve naturali ANDREIS 11 12 0 1 * ARBA 40 40 0 0 ARZENE 15 17 0 2 AVIANO 176 176 0 0 AZZANO DECIMO 76 76 0 0 BARCIS 50 49 1 0 * BRUGNERA 31 28 3 0 BUDOIA 54 54 0 0 CANEVA 63 75 0 12 CASARSA DELLA DELIZIA 25 25 0 0
    [Show full text]
  • The Emigration of Friulians to Germany and Austria
    THE EMIGRATION OF FRIULIANS TO GERMANY AND AUSTRIA Matteo Ermacora 16th century - 1800 – From the “cramars ” to modern emigration Between the 19th and 20th centuries Austria and Germany were the destinations par excellence for emigrants from Friuli. However this kind of emigration was very different in form, size and character from the emigration of the modern age. The first examples of “traditional” emigration date back to the 16th and 17th centuries when hunger, epidemics and the feudal system drove the people from Carnia to head towards the Hapsburg Empire in Istria and Bavaria. This was a temporary migration of peddlers (the “ cramars ”) and weavers which occurred during the winter months in the mountain regions to supplement their living from agricultural activities. This type of migration remained substantially unchanged until the end of the 18th century when the decline in the domestic textile industry, the restrictions on commercial activities and the development of building yards on the other side of the Alps together with the increase in population led to a notable change in migration across the Alps. 1. Interruptions and changes in migratory movements Around the middle of the 19th century the industrial processes greatly revolutionized the balance of population in the mountain areas when development in European cities, road systems and railways started to attract the male working population during the good season. Between 1850 and 1860 there was a real economic change and a change in the kind of work from peddling and textile crafts to the building trade. 1 This important “break”, however, did not happen unequivocally, different ∗ Teacher, PhD in social History at the University of Venice «Cà Foscari», expert.
    [Show full text]
  • (D) of Regulation
    C 202/32 EN Offi cial Jour nal of the European Union 16.6.2020 Publication of the single document referred to in Article 94(1)(d) of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council and of the reference to the publication of the product specification for a name in the wine sector (2020/C 202/06) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (1) within two months from the date of this publication. SINGLE DOCUMENT ‘FRIULI’/‘FRIULI VENEZIA GIULIA’/‘FURLANIJA’/‘FURLANIJA JULIJSKA KRAJINA’ PDO-IT-02176 Date of application: 21.7.2016 1. Name to be registered Friuli Friuli Venezia Giulia Furlanija Furlanija Julijska krajina 2. Geographical indication type PDO – Protected Designation of Origin 3. Categories of grapevine products 1. Wine 4. Sparkling wine 4. Description of the wine(s) ‘Friuli’/‘Friuli Venezia Giulia’/‘Furlanija’/‘Furlanija Julijska krajina’- ‘Bianco’ Colour: straw yellow of varying intensity, occasionally with greenish hints; Aroma: floral, fruity, consisting essentially of primary and secondary aromas. Where certain varieties are used, the aromas evolve into tertiary aromas characterised by those varieties; Taste: dry, harmonious; Minimum total alcoholic strength by volume: 10,5 %; Minimum sugar-free extract: 14,0 g/l. Any analytical parameters not shown in the table below comply with the limits laid down in national and EU legislation. General analytical characteristics Maximum total alcoholic strength (in % volume) Minimum actual alcoholic strength (in % volume) Minimum total acidity 4,0 grams per litre expressed as tartaric acid Maximum volatile acidity (in milliequivalents per litre) Maximum total sulphur dioxide (in milligrams per litre) (1) OJ L 347, 20.12.2013, p.
    [Show full text]
  • Ufficio Del Territorio Di UDINE
    Ufficio del territorio di UDINE Data: 14/03/2017 Ora: 10.55.18 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.2 del 20/01/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 1 2 Comuni di: AMPEZZO, COMEGLIANS, ENEMONZO, FORNI AVOLTRI, Comuni di: AMARO, ARTA TERME, CAVAZZO CARNICO, FORNI DI SOPRA, FORNI DI SOTTO, LAUCO, OVARO, PRATO CERCIVENTO, LIGOSULLO, PALUZZA, PAULARO, SUTRIO, CARNICO, PREONE, RAVASCLETTO, RAVEO, RIGOLATO, SAURIS, TOLMEZZO, TREPPO CARNICO, VERZEGNIS, ZUGLIO SOCCHIEVE, VILLA SANTINA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) ALPE 260,00 260,00 BOSCHI 6000,00 6000,00 BOSCO CEDUO 4000,00 4000,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 9500,00 9500,00 FRUTTETO 33500,00 33500,00 GOLENALE IN. 1500,00 1500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 6000,00 6000,00 ORTO 32000,00 32000,00 ORTO VIVAIO FLOREALE 43000,00 PASCOLO 1200,00 1200,00 PASCOLO CESPUGLIATO 500,00 500,00 PRATO 10500,00 10500,00 PRATO ARBORATO 10500,00 10500,00 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di UDINE Data: 14/03/2017 Ora: 10.55.18 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.2 del 20/01/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 1 2 Comuni di: AMPEZZO, COMEGLIANS, ENEMONZO, FORNI AVOLTRI, Comuni di: AMARO, ARTA TERME, CAVAZZO CARNICO, FORNI DI SOPRA, FORNI DI SOTTO, LAUCO, OVARO, PRATO CERCIVENTO, LIGOSULLO, PALUZZA, PAULARO, SUTRIO, CARNICO, PREONE, RAVASCLETTO, RAVEO, RIGOLATO, SAURIS, TOLMEZZO, TREPPO CARNICO, VERZEGNIS, ZUGLIO SOCCHIEVE, VILLA SANTINA COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • Comune Di Treppo Grande
    PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TREPPO GRANDE IMPIANTO A GEOSCAMBIO E POMPA DI CALORE PER LA SCUOLA MATERNA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO 1 RELAZIONE 1.2 RELAZIONE GEOLOGICA IL PROGETTISTA ing. Martino Crucil ORDINE INGEGNERI PROV. DI UDINE – POS. N° 1531 – S. PIETRO AL NATISONE San Pietro al Natisone, marzo 2011 RELAZIONE GEOLOGICA PREMESSA Su incarico dell’Amministrazione comunale è stata redatta la seguente relazione geologico - geotecnica, allo scopo di verificare le condizioni di fattibilità di un impianto per la produzione impianto a geoscambio e pompa di calore per la scuola materna comunale. L’impianto viene realizzato nel Comune di Treppo Grande (UD), via dei Colli, Foglio Catastale n.5, Mappale 458. L’indagine geologico - applicata è stata redatta secondo quanto richiesto dalle recenti normative D.M. 14/01/08 N.T.C., dagli E.C.7 - E.C.8. La classificazione sismica del territorio, collocato in Zona 2, è stata attuata secondo la Delibera della Giunta Regionale n.845 del 6/05/2010. INDAGINE GEOLOGICO-APPLICATA L’indagine è stata svolta per formulare un giudizio di fattibilità. Ci si è basati sull’ispezione ed il rilevamento geologico dei luoghi, sul controllo visivo di scavi eseguiti nel sito interessato dall’impianto ed in aree adiacenti. Le indagini hanno evidenziato la presenza di notevoli eterogeneità in superficie, nel complesso i materiali sono caratterizzati da buone caratteristiche meccaniche e da una limitata, talvolta discreta, permeabilità. La composizione del materiale è prevalentemente ghiaiosa – limosa con una quantità subordinata di sabbie e ciottoli. La capacità di drenaggio è limitata in superficie, alla profondità superiore di 7 m dal p.c.
    [Show full text]
  • Cart. 3 - PROVINCIA DI UDINE - Comuni E Codici Istat N
    Cart. 3 - PROVINCIA DI UDINE - Comuni e codici Istat n. 137 Comuni 30040 30071 30094 30050 30088 30022 30125 30073 30081 30029 30076 30112 30067 30054 30107 30005 30059 30136 30117 30089 30047 30033 30041 30121 30003 30035 30042 30110 30133 30025 30002 30084 30132 30093 30021 30131 30092 30012 30124 30051 30043 30061 30113 30066 30006 30137 30116 30065 30013 30052 30053 30126 30007 30086 30108 30087 30019 30034 30028 30127 30099 30090 30036 30045 30122 30095 30063 30078 30103 30068 30102 30111 30032 30037 30118 30060 30031 30106 30057 30091 30026 30039 30072 30129 30085 30058 30080 30083 30109 30009 30016 30079 30030 30055 30074 30048 30027 30101 30062 30010 30104 30015 30011 30128 30024 30114 30070 30105 30044 30135 30096 30020 30130 30001 30115 30075 30077 30008 30119 30017 30098 30097 30023 30123 30064 30134 30100 30069 30018 30120 30038 30082 30004 30046 30056 30049 PROVINCIA DI UDINE Comuni e codici Istat n. 137 Comuni Aiello del Friuli 30001 Lauco 30047 Resiutta 30093 Amaro 30002 Lestizza 30048 Rigolato 30094 Ampezzo 30003 Lignano Sabbiadoro 30049 Rive d'Arcano 30095 Aquileia 30004 Ligosullo 30050 Rivignano 30096 Arta Terme 30005 Lusevera 30051 Ronchis 30097 Artegna 30006 Magnano in Riviera 30052 Ruda 30098 Attimis 30007 Majano 30053 S. Daniele del Friuli 30099 Bagnaria Arsa 30008 Malborghetto-Valbruna 30054 San Giorgio di Nogaro 30100 Basiliano 30009 Manzano 30055 San Giovanni al Natisone 30101 Bertiolo 30010 Marano Lagunare 30056 San Leonardo 30102 Bicinicco 30011 Martignacco 30057 San Pietro al Natisone 30103 Bordano 30012 Mereto
    [Show full text]
  • Scarica Benemeriti Congresso Udine
    •• fine - dono benemeriti 2018.qxp_DONO 2013 benemeriti 14/08/18 09:38 Pagina 1 BENEMERITI AL 60° CONGRESSO AFDS DI UDINE SUPPLEMENTO AL N.4 SETTEMBRE 2018 DE “IL DONO” - DIRETTORE RESPONSABILE ROBERTO TIRELLI LA COMMISSIONE CONSILIARE PER IL DONO HA DECISO, IN VIA SPERIMENTALE, DI SEPARARE L’ELENCO DEI BENEMERITI DAL CORPO DEL PERIODICO AL FINE SIA PIÙ AGEVOLE CONSERVARE IL RICORDO E VENGA MESSA IN EVIDENZA LA LORO GENEROSITÀ CRITERI PER LA CONSEGNA DELLE BENEMERENZE UOMINI DONNE UOMINI DONNE Diplomi di Benemerenza 10 8 Targhe d’Argento Distintivi di Bronzo 20 15 con Pellicano d’Oro 75 60 Distintivi d’Argento 35 25 Gocce d’Oro 100 80 Distintivi d’Oro 50 40 MASCHI FEMMINE TOTALE DIPLOMI DI BENEMERENZA 516 323 839 DISTINTIVI DI BRONZO 407 191 598 DISTINTIVI D'ARGENTO 271 123 394 DISTINTIVI D'ORO 185 68 253 TARGA D'ARGENTO CON PELLICANO D'ORO 109 23 132 GOCCIA D'ORO 55 11 66 TOTALE 1543 739 2282 •• fine - dono benemeriti 2018.qxp_DONO 2013 benemeriti 14/08/18 09:38 Pagina 2 BENEMERITI - GOCCIA D’ORO GOCCIA D’ORO Loretta Malagnini Lorenzo Pertoldi Candoni LuiginoErmanno Zanier Daniele Pitta Amaro Ancona Udine Arta Terme Arta Terme Bagnaria Arsa Patrizia Dorigo Adriano Del Giudice Fabrizio Panigutti Massimiliano Mario Gloazzo Claudio Pohar Susi Morettin Baldasseria Basiliano Camino al Taglia- Cardone Castions di Strada Cave del Predil Cervignano mento Campoformido Giuseppe Barbiani Angelo Diplotti Vittorino De Clara Claudio Tonassi Paolo Zamuner Enrica Carera Marco Masotti Cividale del Friuli Cividale del Friuli Comunale Codroipo Comunale
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 FRIULI-VENEZIA GIULIA AMBITO
    Anno Scolastico 2018-19 FRIULI-VENEZIA GIULIA AMBITO 0007 - FVG ambito 7 Udine Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto UDIC85300L GEMONA DEL FRIULI UDAA85300C GEMONA DEL FRIULI NORMALE VIA DEI PIOPPI, 45 GEMONA DEL UDAA85301D GEMONA VIA CAPPUCCINI GEMONA DEL FRIULI FRIULI UDAA85304L MONTENARS MONTENARS MONTENARS UDAA85305N VIA PIOVEGA VIA PIOVEGA GEMONA DEL FRIULI UDIC84500N TRASAGHIS UDAA84500D TRASAGHIS NORMALE CENTRO STUDI - VIA TRASAGHIS UDAA84501E PAPA GIOVANNI VIA LIGNANO 3 BORDANO LIBERTA', 13 XXIII - BORDANO UDAA84502G RESIA VIA SAN GIORGIO 47 RESIA UDAA84503L F. ANDREA VIA OTTAVIO VALERIO OSOPPO NICOLOSO - OSOPPO UDAA84504N AVASINIS VIA LEALE, 53 TRASAGHIS UDAA84505P FRATELLI VIA VENZONASSA VENZONE CERVI - VENZONE UDIC82800X BUJA UDAA82800Q BUJA NORMALE VIA BRIGATA ROSSELLI, BUJA UDAA82801R BUIA VIA VIDISET 2 BUJA 6 UDAA82802T TREPPO GRANDE TREPPO GRANDE TREPPO GRANDE UDIC83000X TARCENTO UDAA83000Q TARCENTO NORMALE VIALE MATTEOTTI, 56 TARCENTO UDAA83001R G.GRASSO E VIA CROSIS TARCENTO F.GRASSELLI CISERIIS UDAA83002T TARCENTO/COIA VIA DEL CASTELLO TARCENTO UDAA83003V TARCENTO/SEGNACCO VIA G. URLI, 35 TARCENTO UDAA83004X LUSEVERA/VEDRONZA
    [Show full text]