Il Difensore Civico

IlInserto della Kinita“Difensore 2017 Civico” Direttore Rocco Montinaro Difensore Civico Calimerese www.kinita-calimera.it Calimerese DAL 1998 TRA PROTESTE PROPOSTE E AFFANNI... IL “DIFENSORE CIVICO” COMPIE VENT’ANNI! Sul finire degli anni 90 e con l’avvento della fan- tomatica “SECONDA REPUBBLICA” anche nei comuni, si fece strada un modo sbagliato ancor più di prima, di favorire la partecipazione dei cittadini alla vita politico-amministrativa locale. Questo fu favorito in maniera determinante dalla modifica della legge elettorale proporzionale ivi compresa l’elezione diretta del Sindaco novello po- destà del terzo millennio! Per cui passata la “festa elettorale” il ruolo delle forze politiche locali, finiva e finisce il giorno dopo le elezioni amministrative, in quanto la “prerogati- va amministrativa” è del Sindaco e di alcuni suoi delfini a fare a loro piacimento il cosiddetto “gioco delle tre carte”. A tutto questo si aggiunse la “legge Bassanini” che trasferì i poteri gestionali nelle mani dei capi- servizio (oggi dirigenti) comunali riservando agli amministratori eletti e non eletti facoltà di scelta e di controllo; che per poterlo esercitare bisognava conoscere struttura e ruolo dell’Ente locale, unita- mente allo Statuto e ai regolamenti dei servizi co- munali. Inoltre il nuovo sistema elettorale aveva favorito il formarsi di amministrazioni comunali dove gli amministratori eletti, non essendosi formati nella militanza della politica locale, giungevano sul pa- lazzo municipale senza la necessaria conoscenza del funzionamento della struttura amministrativa da controllare. Per dirla con una battuta per raccogliere i funghi CU LA PROLOCU DE LU GARRAPA CALIMERA FATICA ZUMPA E SE SVAGA! c’è bisogno del patentino per amministrare un Co- Nisciunu de nui ia scommessu Poi rriva puru la pittulata Dopu sta beddha prefazione mune basta essere eletto con tanti amichevoli voti. ca potia avire tantu successu cu la pucceddha de l’Immacolata tocca cu tiramu na conclusione In questo contesto nacque l’esigenza di realizzare la PROLOCU de lu GARRAPA cicoreddhe e carne de porcu ca ci porta ritti a considerare e pubblicare all’interno della Kinita, già promotri- ca Calimera tutta, ave sveiata, ca tuttu quistu non è casuale ce della pubblicazione dello Statuto Comunale nel cu non ci descia mai nu toccu! 1995, l’inserto “Il Difensore Civico Calimerese” in a tanti settori de la vita sociale Nu ne parlamu poi de Natale perciò pe lu bene de Calimera modo che anche le problematiche politico-ammini- de lu ricamu allu cucinare ccojumu st’occasione sincera strative del nostro , trovassero un modo per tocca alla PROLOCU sempre giustare essere conosciute dalla cittadinanza calimerese. mparandu puru alli scolari a modu decente stu stranu paese affidandu alla Prolocu locale Tutto ciò si era anche reso necessario perché nel comu se fannu le pupe pasquali senza indennità ogni fine mese. la gestione dell’Amm/ne Com/le 1998 non c’erano più le relazioni al popolo del Sin- ma la cosa chiù sorprendente vistu ca la Prolocu funziona daco, e tanto meno i frequenti comizi delle opposi- zioni di destra o di sinistra, come era stato di norma ete l’aggregazione de tanta gente cu fatti concreti e poca parola fino alla metà degli anni novanta. ca se impegna e tantu fatia e ca tanti kalimeriti impegnati In tutti questi 20 anni l’inserto del “Difensore Ci- a stu paese de “svagoterapia”. fannu tuttu senza cu suntu pagati! vico Calimerese” è stato sempre e correttamente “SUPERPARTES” nel senso che ha scritto tutto Pe la festa de la Cranara perciò speramu ca allu 2020 quello che riteneva giusto dire alla comunità ca- tanti soci puru alizze serrara la Prolocu Garrapa cu stringa li denti limerese, indipendentemente se ad amministrare cu recuperanu lu legname e cu presenta nu bellu listone il Comune fosse un Sindaco di centrosinistra o di ca per fare crauni s’a bruciare e pe Calimera na nuova gestione! centrodestra. I Sindaci di quel tempo l’inserto “Il Difensore Ci- pe non dire de tante soce Na lista fatta de gente modesta vico” lo leggevano, la Sindaca di oggi ha molto da sempre pronte e tutte ccote senza cicale intra la testa fare sul palazzo e non ha tempo da perdere, nono- cu preparanu de cucinare né speranzusi ca aprene bocca stante sia adeguatamente sostenuta da una presen- pe tanti turisti de sfamare! sulu pe dire a mie ce me tocca! za esterna che non avrebbe titolo per l’accesso agli atti del Comune e quant’altro!! Poi la festa de li lampiuni Capeggiata de l’indefessu Garrapa In questo contesto L’OPPOSIZIONE tace in attesa ca coinvolge grandi e vagnuni ca gnenti li sfugge senza se ‘rrapa che tocchi il suo turno, magari per fare allo stesso cu preparanu stelle e palloni e pe vicariu lu “speranza” Iacovizzi modo? Di tutto questo a pagare le spese è CALIMERA or- aeroplani, navi e rimorchiatori, ca stae sempre prontu a tutti li pizzi. mai classificata all’ultimo posto tra i Comuni con- puru la serata de lu cuturusciu In conclusione nu bellu listone finanti. Per riscontrare quanto sopra basta un giro in auto ca stimola a tutti puru lu trusciu... I bronzi degli ellenisti calimeresi, fattu de soci e soce vagnone scatena gran festa a Calimera ca sannu già tuttu sorte mia o in bicicletta per avere diretta conoscenza della vanno curati, ripuliti e rispettati. situazione in atto: CHI L’AVREBBE MAI DETTO! pe tanti giurni de mane a sera! ca cu governi nci vole puru fatìa! Pag. II Il Difensore Civico

DALLA UNIONE DEI COMUNI PER VALORIZZARE LE TRADIZIONI CALIMERA SUL MARE LINGUISTICHE, CULTURALI E GASTRONOMICHE, ALLA ODIERNA FUSIONE DEI COMUNI PER LO SVILUPPO ECONOMICO E PRODUTTIVO PER LA GESTIONE UNICA DEI SERVIZI

Anche a Ischia, nel comune di Serrara Fontana, abitato dai Greci sin dal III secolo a.c., a tutt’oggi esiste un borgo – contrada chiamato Calimera situato a 400 metri sul livello del mare. Anticamente questa località era una postazione per l’avvistamento sul mar Tirreno dei barconi Fenici e quindi per allertare le genti dell’isola sul pericolo di escursioni pirate- sche a danno delle popolazioni rivierasche. Anche questa località greca è stata in passato oggetto di studi e ricerche anche del famoso prof. ROLFS, a noi calimeresi noto e conosciuto per la sua presenza anche nella nostra Calimera negli anni cinquanta. Ricordiamo ancora le iniziative culturali promosse dalla Amministrazione Civica calimerese rappresentata dal compianto Sin- daco Giannino Aprile. Tra le informazioni acquisite dalla nostra seppur breve ricerca, esiste un riscontro importante sulla diffusa similitudine tra i due dialetti grecofoni anche se appartenenti a epoche diverse (Magna Grecia e Grecia medioevale salentina) mol- Nelle edizioni del “Difensore Civico Cali- a questo importante obiettivo dell’operare to lontane tra di loro. merese” degli anni passati ho espresso alcu- insieme in favore delle popolazioni ammini- ne valutazioni sul parziale fallimento della strate. Unione dei Comuni della Grecìa Salentina Questo processo di fusione tra Comuni oltre relativamente alla messa insieme di alcuni che migliorare la qualità dei servizi determina servizi comunali. delle favorevoli utilizzazioni di risorse pub- Per cui alle lodevoli iniziative per far cono- bliche sia per la gestione dei servizi che delle scere la nostra realtà grecanica a livello in- strutture economico – produttive del territorio ternazionale, sia con “La Notte della Taranta” unificato. che con altrettante pubblicazioni ed iniziati- La situazione di Calimera in questo contesto ve che hanno incrementato notevolmente la sarebbe particolarmente interessata ad una presenza turistica in tutta l’area della Grecìa fusione con , Caprarica e Castrì, Salentina, non ha fatto seguito alcuna seria considerato anche l’esistente sconfinamento iniziativa per la messa in comune di alcuni territoriale già oggi esistente nell’ambito pro- servizi propri degli enti locali facenti parte duttivo, abitativo e degli stessi recapiti della dell’Unione medesima. fognatura bianca con i Comuni confinanti di Ad ogni buon conto il passato è ormai alle no- Castrì e Caprarica. stre spalle e peraltro ci sono altri soggetti tipo In verità già negli anni novanta c’è stata una le Fondazioni che possono gestire al meglio esperienza di scambi di attrezzature e di au- tradizioni culturali grecofone. tomezzi per la gestione di alcuni servizi Pertanto l’irrisoluto problema della gestione nell’ambito dei rifiuti solidi urbani con Ca- dei servizi locali, dispone oggi di uno stru- prarica, Martignano e Castrì. Anche quella fu mento legislativo adeguato per sostenere e fa- un’esperienza fattiva e positiva. Tutto ciò si evince da una tesi di laurea del 1929 elaborata da una laureanda di origine vorire la fusione tra Comuni confinanti. Questo fatto non può che incoraggiarci a pen- tedesca laddove tale sintonia è abbastanza riscontrabile. Infatti nella nostra realtà provinciale e non sare al futuro dei servizi locali e dello svilup- Ma la “CALIMERA ISCHIANA” è anche nota e conosciuta fuori dall’isola anche per la solo, l’instancabile Luigino Sergio ha predi- po economico e sociale in un’ottica unica, produzione del vino bianco e rosso e dal 1987 di un vino spumante, il “Calimera” che sposto delle adeguate pubblicazioni relative capace di utilizzare risorse dello Stato finaliz- tra l’altro era l’antico nome del comune di Serra Fontana. alla fusione tra Comuni per migliorare i ser- zate a questi obiettivi. Tutto ciò non cambia le Infatti il circondario del borgo – contrada “Calimera” è tutto pieno di vigneti pregiati vizi e promuovere lo sviluppo socio – econo- nostre tradizioni linguistiche atteso che quelle che vengono opportunamente curati e coltivati dai kalimeriti e dai quali ricavano vino e mico degli enti locali soggetti della fusione. culturali e gastronomiche non sono dissimili spumante che connessi al turismo isolano, sono anche un elemento di ricchezza per In provincia di già due Comuni, Presic- a quelle di Martignano, Caprarica e Castrì. Ischia. ce ed , entrambi con una Approfondire e pensare al futuro non è stato Abbiamo ritenuto di dare queste brevi e sintetiche informazioni anche per incuriosire popolazione di circa seimila abitanti cadauno, mai sbagliato provochiamo Luigino Sergio a tanti kalimeriti e kalimerite a recarsi pure a CALIMERA D’ISCHIA per acquisire diretta- e quindi di circa dodicimila abitanti se uniti, predisporre un’ipotesi di fusione tra Calime- mente ulteriori notizie sulla origine e cultura greca passata e recente. L’occasione sa- hanno già avviato le procedure per giungere ra, Martignano, Caprarica e Castrì! rebbe anche utile per degustare ogni istante, il famoso “SPUMANTE CALIMERESE”.

PAVIMENTI RIVESTIMENTI Tessuti • Abbigliamento • Biancheria Casa MATERIALI DA COSTRUZIONE VENDITA PROMOZIONALE CARTONGESSO SU TUTTO L’ABBIGLIAMENTO PITTURA

CALIMERA (Le) - Via Francia - Zona Industriale Tel. 0832 873455 - Cell. 329.4094585 Piazza del Sole - Tel. 0832 873030 - CALIMERA Il Difensore Civico Pag. III

CALIMERA E COSI’ SIA... DALLE BIOMASSE ALLA LAVANDERIA Da circa 20 anni i nostri amministratori In verità ora c’è pure il nuovo Ecocentro Questo costringe tantissimi calimeresi A poter dirigere la nuova struttura sono stati tutti quanti grandi innovatori che per la sua partenza manca l’appuntamento di recarsi spesso ai nostri vicini paesi non manca persona capace e sicura pensando sempre senza tante pretese così come il fumo della Centrale Biomasse tutti dotati di tante belle macchinette nell’Assessore nostro all’Ambiente al benessere del nostro bilingue paese, che inquina sempre senza pagare inique tasse. con acque trattate e anche benedette! che di lavaggi è assai competente

così è accaduto che in tutti questi anni Per dirla ormai tutta la consistente realtà Per completare tutta questa filiera con la sua laurea in ingegneria senza considerare i tantissimi danni è già finanziata la “Compostiera di Comunità” manca pure nella nostra Calimera è già dotato di grande maestria l’aver avviato con stranissima convinzione per conferire sempre ogni sera e ogni mattina una industriale lavanderia comunale anche se per “faccenda logistica” opere dannose alla salute della popolazione. rifiuti organici da trasformare in “rumatina”! per poter sempre di giorno bene lavare non è lui Assesore all’Urbanistica.

Così da destra e dalla cosiddetta sinistra Però ancora non è purtroppo arrivata tanta biancheria intima pluriuso Concludendo nel nostro caro paese si è percorsa quasi sempre la stessa pista la macchinetta per l’acqua gassata ricamata con tantissimo filo diffuso si inventa di tutto quasi ogni mese per dotare così subito la nostra Calimera nonostante già presentati tanti progetti e i numerosi panni sporchi comunali pur di prendere, ohimè sorte mia dal compostaggio alla futura compostiera. che non sono stati però benedetti!!! da tantissimi debiti ormai ventennali! sempre per culo la ghetonia!

LECCE Viale Leopardi, 73 - Tel. 0832.375111 CREDITO Via Battisti, 27 - Tel. 0832.604444 BORGAGNE COOPERATIVO Via Venezia, 2 - Tel. 0832.811350 BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI TERRA D’ MONTERONI Via Emanuele II, 57 - Tel. 0832.323700 Tutte le operazioni di banca alle più favorevoli condizioni perché siamo cooperazione Via Fratelli Longo - Tel. 0832.835500 Il Difensore Civico Il Difensore Civico Pag. V

PER UNA DOVUTA INFORMA- ZIONE, ALL’EPOCA FU ELETTO “DIFENSORE CIVICO” IL COM- PIANTO DOTT. LUIGI MONO- SI, IL QUALE RITENNE DI NON INSEDIARSI A TALE INCARICO. PERCUI CALIMERA NON HA MAI POTUTO AVERE UN DIFEN- SORE CIVICO COSÌ COME PRE- VISTO DALLO STATUTO DEL NOSTRO COMUNE; TUTTO CIÒ NONOSTANTE SIANO SOPRAV- VENUTE AMMINISTRAZIONI DI CENTRO-SINISTRA E DI CEN- TRO-DESTRA! Pag. VI Il Difensore Civico

OHIME’: PIANO TRIENNALE OO.PP. 2017/2019... EMERGENZE CALIMERESI VECCHIE E NUOVE 1 - Razionalizzare l’uso degli edifici sco- lastici; 2 - Manutenzione sistematica del verde pubblico; 3 - Dotare Calimera di un Piano Urbani- stico Generaele; 4 - Riqualificare adeguatamente il cimi- tero comunale; 5 - Realizzare a Villa Colaci la “Citta- della della Salute”; 6 - Rilanciare l’utilizzazione dell’Area Mercatale; 7 - Sistemare le strade urbane ed ex- traurbane; 8 - Completare e ripulire la “Cittadella dello Sport”; 9 - Migliorare e riqualificare la viabilità e i parcheggi nel centro urbano; 10 - Ristrutturare decisamente l’area de- Calimeresi carissimi... per le strade dissestate bisogna attendere fiduciosi l’anno di grazia 2019! stinata alle attività produttive. CALIMERA MALPOSTA E SCOMPOSTA!

Villa Colaci Piazzetta del Minatore Zona Attività Produttive

Palazzezzo dello Sport Piazza del Sole Cimitero

Scuola Materna Comunale Via Salvo d’Acquisto Via Europa

di Carmen Della Tommasa FORNITURE TERMO-IDRAULICHE ARREDOBAGNO

SANITARI: Ideal Standard - Pozzi Ginori - Dolomite - Senesi - Kerasan RUBINETTERIA: Grohe - Paffoni - Ideal Standard - F.lli Frattini ARREDO BAGNO: Ibb - Kios - Eurolegno - Teuco CLIMATIZZATORI: Daikin - Samsung - Vaillant / CALDAIE: Fontecal Via T. Fiore, 34 - CALIMERA (Le) - Tel. e Fax 0832.871161 Il Difensore Civico Pag. VII

ATTESA FIDUCIOSA PER IL PORTICATO DELLE BANCHE Da qualche tempo a Calimera Sulla piazza della ristorazione, Sul palazzo del governo municipale Come pure quel lungo e grande porticato accade una cosa molto vera che una volta chiamavasi del Sole i balconi son ricchi di profumo floreale da troppo tempo ormai abbandonato con una squadra di operatori ormai quasi di tutto si può fare non mancano mai striscioni e pannelli dove sopravvivono di fiori contenitori che ripuliscono strade e rioni. gustare, leccare, bere e giocare per annunciare “fate bene fratelli”... una volta fiorenti ora pieni di mozziconi.

Alla guida dell’Assessore De Luca, sagre, fiere e poi eventi tanti tanti Non mancano pure prospetti di case In questo contesto quasi tutto è normale che così l’innennità se la suda per distogliere tutti i frequentanti da tanto tempo ormai assai diroccate e tanti sono convinti che poi non è male a lui chiediamo per favore dallo stato di grave sbandamento che andrebbero per decoro e sicurezza forse solo San Brizio è assai disperato di ripulire le fioriere senza fiore. che vive Calimera da troppo tempo! restaurate bene con adeguata prontezza! che dal fronte Chiesa guarda ncazzato!

Con la bici è assai veloce in parrocchia è certo un VIPpi DULCIS IN FUNDO sotto il segno della croce Incredibile che con tante case sfitte c’è Don Super Guido Pippi a Calimera, il Presidente della Fon- Lui dispensa Sacramenti dazione Tommasi, Rag. Alessandro a chi inoltra la richiesta prontu a tutti li momenti Dimitri, commercialista, coglie l’oc- lutti, prediche e de festa casione e si affitta un locale della dispersorio ed acqua santa predetta “Fondazione Tommasi”, sul manubrio a tutte l’ure i fedeli tutti bene incanta magari destinabile ad altri usi so- con le sue religiose cure ciali, così come previsto dall’atto e Don Gigi prega Dio costitutivo della “Fondazione” me- cu va calmu senza pressa desima. ca se cade e dopu more non gli paga poi la messa! Orate Frates: Amen!

alento erramenti Srls Lavori in alluminio, ferro e PVC Via FranciaS - Zona Industriale - CALIMERA Cell. 389.5113675 Pag. VIII Il Difensore Civico Moruse [email protected]

olio extra vergine di oliva biologico

Corso Cavour, 26 - MELENDUGNO - Tel. 0832834822

Dal 1984...... chi ci ama ci vede! ottica a Calimera in via Roma,14 optometria Tel. 0832873284 www.otticamontinaro.it contattologia Ottica Montinaro

LABORATORIO ARTIGIANALE DI COSMESI NATURALE RUSSOMARMI - CERAMICHE CALIMERA

Mirodìa di Simone Dimitri Via Europa 8/10 tel. 0832.1817240 di Brizio Leonardo Russo cell. 329.9760995 Tel./Fax 0832 875105 mail:[email protected] Cell. 347 4176910 Via Europa, 111 - CALIMERA (Le) www. mirodia.it www.russomarmi.it Via Roma, 186 - CALIMERA - Tel. 333.8576089 [email protected]