Studio Di Fattibilità Per L'istituzione Del Comune
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elezioni Regionali 2005 Data Di Stampa 06-Apr-05 13:02:05
ELEZIONI REGIONALI 2005 DATA DI STAMPA 06-APR-05 13:02:05 LISTA avente il contrassegno UDEUR POPOLARI Circoscrizione di : BARI NUMERO CANDIDATO VOTI ORDINE CIRCOSCRIZIONE 2 CANONICO NICOLA 4.378 12 PISICCHIO ALFONSINO DETTO ALFONSO 4.276 11 PICCIARIELLO MICHELE 2.422 9 LEPORE MARIO 2.383 8 GENCO PIETRO 1.240 4 CARNEVALE ROSA DETTA ROSSELLA 992 18 VALENTE STEFANO 961 10 LONGANO TOMMASO 765 3 CARBONARA GIOVANNI 225 1 ANGIULI TRIFONE 175 7 GALATOLA GIUSEPPE 141 5 CLARIZIO ANTONIO 137 6 DE MARINIS ORLANDO 111 17 SIMONE MAURO 106 13 RAGONESE PIERLUIGI 22 16 SCARINGI SIMONA 15 15 SANTANGELO LUIGI 5 14 RENZO MARIA 0 TOTALI 18.354 Pagina 1 di 97 ELEZIONI REGIONALI 2005 DATA DI STAMPA 06-APR-05 13:02:05 LISTA avente il contrassegno UDEUR POPOLARI Circoscrizione di : BARLETTA-ANDRIA-TRANI NUMERO CANDIDATO VOTI ORDINE CIRCOSCRIZIONE 2 SANTANGELO LUIGI 2.201 3 VITOBELLO MARIAGRAZIA FRANCESCA 1.978 4 BALDINI DOMENICO 1.693 1 di FEO NICOLA 1.211 5 DE TOMA MICHELE 116 6 GUSMAN - DORONZO LOREDANA 43 TOTALI 7.242 Pagina 2 di 97 ELEZIONI REGIONALI 2005 DATA DI STAMPA 06-APR-05 13:02:05 LISTA avente il contrassegno UDEUR POPOLARI Circoscrizione di : BRINDISI NUMERO CANDIDATO VOTI ORDINE CIRCOSCRIZIONE 1 MASELLA FRANCESCO 670 5 SEMERARO FRANCESCO 459 2 CONTE FRANCESCANTONIO DETTO CICCIO 357 6 BARLETTA VITO 257 3 LENZITTI GIOVANNI 115 7 TASCO COSIMO 53 4 NACCI GIUSEPPE 5 TOTALI 1.916 Pagina 3 di 97 ELEZIONI REGIONALI 2005 DATA DI STAMPA 06-APR-05 13:02:05 LISTA avente il contrassegno UDEUR POPOLARI Circoscrizione di : FOGGIA NUMERO CANDIDATO VOTI ORDINE CIRCOSCRIZIONE -
Covid-19 in Provincia Di Lecce
COVID-19 IN PROVINCIA DI LECCE REPORT del 14 Maggio 2021 Aggiornamento delle ore 10.30 Documento a cura di Fabrizio Quarta con la collaborazione di Angela Metallo Elaborazione dati Carlo Indino ASL Lecce - U.O.C. Epidemiologia e Statistica 1 Tabella 1. Distribuzione per comune dei casi di infezione da COVID-19. Attualmente N. Vaccini Vaccinati mono, N° casi da inizio Attualmente Comune positivi per somministrati 1^ dose per 100 pandemia positivi 1.000 Ab. mono, 1^ dose Ab. ALESSANO 180 10 1,6 1.859 29,6 ALEZIO 192 27 4,8 1.546 27,6 ALLISTE 138 7 1,1 1.451 21,9 ANDRANO 115 0 0,0 1.736 36,7 ARADEO 239 95 10,4 2.601 28,4 ARNESANO 143 4 1,0 1.210 30,2 BAGNOLO DEL SALENTO 46 0 0,0 531 29,3 BOTRUGNO 74 0 0,0 986 36,6 CALIMERA 153 11 1,6 2.479 35,9 CAMPI SALENTINA 308 32 3,1 2.918 28,7 CANNOLE 77 0 0,0 533 31,8 CAPRARICA DI LECCE 52 2 0,8 890 37,2 CARMIANO 490 70 5,9 2.994 25,1 CARPIGNANO SALENTINO 95 0 0,0 1.223 32,8 CASARANO 902 121 6,1 5.092 25,7 CASTRI' DI LECCE 90 2 0,7 877 31,1 CASTRIGNANO DEI GRECI 97 1 0,3 1.131 29,5 CASTRIGNANO DEL CAPO 132 8 1,5 1.582 30,2 CAVALLINO 487 38 3,0 3.616 28,3 COLLEPASSO 254 15 2,6 1.731 29,7 COPERTINO 596 83 3,5 7.057 29,8 CORIGLIANO D'OTRANTO 141 5 0,9 1.841 32,2 CORSANO 124 19 3,6 1.416 26,6 CURSI 119 6 1,5 1.101 27,3 CUTROFIANO 215 16 1,8 3.120 35,2 DISO 80 0 0,0 1.217 41,9 GAGLIANO DEL CAPO 121 9 1,8 1.399 27,6 GALATINA 736 150 5,7 8.493 32,1 GALATONE 464 126 8,2 4.474 29,2 GALLIPOLI 882 59 2,9 6.170 30,6 GIUGGIANELLO 24 2 1,7 412 35,7 GIURDIGNANO 25 2 1,0 491 25,2 GUAGNANO 137 3 0,5 1.563 28,1 LECCE 3.134 288 3,0 31.662 32,8 LEQUILE 201 27 3,1 2.497 28,7 LEVERANO 325 53 3,8 3.682 26,4 LIZZANELLO 445 25 2,1 3.414 28,4 MAGLIE 366 16 1,1 4.650 33,1 MARTANO 214 9 1,0 2.708 30,2 MARTIGNANO 25 0 0,0 595 36,5 MATINO 593 98 8,7 2.697 23,9 MELENDUGNO 356 41 4,1 2.550 25,5 MELISSANO 328 30 4,3 1.661 23,7 MELPIGNANO 28 0 0,0 670 30,3 MIGGIANO 126 1 0,3 1.048 30,6 ASL Lecce - U.O.C. -
Una Laura Basiliana Nelle Campagne Di Maglie
:r 1:r[Illn 91 .: 41 ;■ . ; i 1 11; I; ;;;Zi UHT; ,,111°;1111 111 111: 11 1111:,'ll':rit,P1179'E ' 411 1 1 11 11ir;il t I i 4:1 Una laura basiliana nelle campagne di Maglie A parte gli allegri sogni toponomastici di coloro che facilmente vogliono rintracciare il sorgere di un villaggio o città negli oscuri tempi mitici, o, per lo meno, nei tempi nebulosi della preistoria o protostoria, non cade alcun dubbio che Maglie, ora industre e po- polosa cittadina, era anche nota nei primi tempi del dominio bi- zantino in Terra d'Otranto e più in quello nel quale i « calogeri » basiliani politicamente, religiosamente ed anche economicamente, a poco per volta, divennero potenti, spiegando una grande e generale egemonia. Al casale di Maglie infatti accennano due documenti di quei tempi, ossia due membranacei del sec. XII: il primo dell'anno 1118, mensis Mai, IV Indict. XI, conservato, col n. 22, nell'archivio Cassinese -- il secondo dell'anno 1154, mensis Octobri, XX. In- dict. III, conservato nell'Archivio di Napoli. E trovo anche scritto e pubblicato ( 1 ), che Maglie primieramente appartenne ai Conti di Lecce e che inoltre Tancredi, nel 1190, lo cedette in dono ad Evangelista Lubello — che dopo, nel 1308-9, il barone di Malle fu Roberto Cerasoli (Registri Angioini, C. 149, E, 302) — che, nel 1390, il casale di Malle litigò per il « foro » con quello (1) L. Maggiull i, Documenti storici municipali che riguardano Maglie, Lecce. Tip. Garibaldi, 1876. a a !IWOI-4110111UllWilialilill11•1111111gliIIIIIIIi-i11111,11If1111111111'11WIIAMWMTTIIIIFIVIlTillliilliTIWilliTIIHIP4711111111"1"1111111:r11111W, 28 Rinascenza Salentina di Cutrofiano (Reg. -
Presicce Ilgrandearchitetto Press Release Eng
Galerie | Anita Beckers | Frankfurt Videospace (Press text) „Il Grande Architetto” Luigi Presicce Opening: Wednesday, June 6th, 2012, at 7 pm Duration: June 7th – August 26th, 2012 For occasion of the DOCUMENTA 13, Galerie Anita Beckers presents the Italian artist Luigi Presicce. During this Summer in Kassel, Presicce’s work "The Feast of the living (reflecting on death)", in collaboration with Luigi Negro, Emilio Fantin, Giancarlo Noresse and Cesare Pietroiusti, can be seen. Based on a pilgrimage which celebrates life and reflects upon death, the first station took place on November 2, 2010 in San Cesario di Lecce / Italy. In its video space, Galerie Anita Beckers proudly presents Luigi Presicce’s 4-channel installation “Il Grande Architetto” (The Great Architect), produced in 2011. Luigi Presicces’ work researches liturgy and popular culture, Masonic symbols and alchemy, with particular references to art history. His tableaux vivants create a space that is both surreal and timeless. (Text by Filippo Romeo / Art Forum) “Inspired by the killing of Hiram Abiff - a key allegorical figure in Masonic rituals and the architect of the temple of Solomon - the four untitled and looped video projections appear at first to be freeze-frame images of a single story. But in fact, they are shots that often frame immobile figures caught in the act of doing something or holding a pose - stock-still, as if frozen by the shutter release. In the first video, a man on horseback whose face is covered by a pyramid-shaped helmet holds in his hand a mask with the features of the writer and philosopher George Ivanovich Gurdjieff. -
Movimenti E Passaggi Scuola Sec. Di 1°
********************************************************************************** * SI-13-SM-PDO2B * * * * SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE * * * * * * SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA * * * * * * UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : LECCE * * * * * * ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO * * * * * * ANNO SCOLASTICO 2011/2012 * * * * * * ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON * * CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA * * COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I * * CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' * * PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. * * * * * ********************************************************************************** POSTI DI SOSTEGNO PER MINORATI PSICO-FISICI ***** TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE 1. ACCOGLI CONCETTA MATILDE . 1/ 4/62 (PZ) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : LEMM861013 - PIAZZA S.DOMENICO ( CASARANO ) A : LEMM86301P - CASARANO POLO 1 ( CASARANO ) SOPRANNUMERARIO TRASFERITO A DOMANDA CONDIZIONATA PUNTI 111 2. COSENTINO EMANUELA . 20/ 2/60 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. PSICO-FIS.) DA : LEMM00600E - A. GRANDI - LECCE ( LECCE ) A : LEMM00100B - D. ALIGHIERI - LECCE ( LECCE ) PUNTI 243 3. INDINO ANTONELLA DEBORAH . 19/11/68 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. UDITO) DA : LEMM13400G - SMS D. ALIGHIERI - MATINO ( MATINO ) A : LEMM13400G - SMS D. ALIGHIERI - MATINO ( MATINO ) PRECEDENZA: A DOMANDA NELLA SCUOLA SU ALTRA TIP.SOST. PUNTI 57 4. MONTEDORO ANNA . 17/12/57 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. UDITO) DA : LEMM86501A - ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 3 ( COPERTINO ) A : LEMM86401E - COPERTINO POLO 4 ( COPERTINO ) PRECEDENZA: TRASFERIMENTO D'UFFICIO NEL COMUNE PUNTI 213 5. TORRE ANNA RITA . 1/ 5/50 (LE) TIT. SU POSTI DI SOSTEGNO (MIN. UDITO) DA : LEMM04800L - SMS S.POMPILIO M. PIRROTTI ( CAMPI SALENTINA ) A : LEMM04800L - SMS S.POMPILIO M. -
M F M F M F M F M F M F M F M F Acquarica Del Capo 87 71 105 90
Tabella 4 - Popolazione residente al 1/1/2019 per sesso, classe di età e comune della provincia di Lecce Classe di età Comune 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 M F M F M F M F M F M F M F M F Acquarica del Capo 87 71 105 90 114 98 118 129 148 123 149 148 133 117 116 116 Alessano 114 106 132 101 161 154 203 155 195 160 184 201 162 175 192 187 Alezio 122 101 131 144 161 137 145 143 154 130 128 134 138 130 169 199 Alliste 130 105 136 141 173 162 195 175 185 186 197 196 177 181 208 223 Andrano 86 72 80 86 91 104 135 97 156 134 162 153 133 99 130 119 Aradeo 184 151 190 205 259 213 220 229 242 236 253 270 261 276 311 300 Arnesano 86 66 109 103 121 111 122 104 107 91 115 95 122 129 135 109 Bagnolo del Salento 42 27 27 22 43 40 49 52 55 50 47 52 47 49 46 46 Botrugno 45 51 61 46 45 49 65 63 67 79 64 69 75 68 67 87 Calimera 109 116 158 153 160 157 140 160 165 154 148 167 160 164 201 193 Campi Salentina 173 153 210 203 245 230 265 269 279 242 303 250 283 292 295 336 Cannole 24 22 39 27 48 33 47 47 39 34 33 36 37 37 43 53 Caprarica di Lecce 36 28 68 49 53 38 56 47 50 44 57 62 60 59 59 79 Carmiano 216 220 278 257 277 282 300 261 304 294 365 359 340 313 388 405 Carpignano Salentino 56 71 69 61 89 83 81 80 68 64 112 83 108 110 106 107 Casarano 387 380 462 439 479 474 570 517 573 569 525 531 548 555 635 635 Castri di Lecce 44 45 65 50 57 50 87 74 107 64 72 85 76 79 87 81 Castrignano de' Greci 62 48 64 60 73 61 81 85 117 111 109 100 104 97 123 112 Castrignano del Capo 97 68 72 84 127 117 139 90 135 121 155 145 140 121 143 126 Castro 21 25 32 -
Studio Ambientale Prelimianre Tavola 1.PDF
REGIONE PUGLIA COMUNE DI LEVERANO Istanza Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. della cava di calcare sita in località “Mass. Specchia Nuova” della Ditta Peluso Fernando STUDIO AMBIENTALE PRELIMINARE ELABORATO 1.0: RELAZIONE DATA: Febbraio 2018 Gruppo di Studio e Valutazione : REV . 00 Geol Francesco Quarta Geol. Maurizio Orlando 1 SOMMARIO 1.0 PREMESSA 2.0 DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ 2.1 Descrizione delle fasi operative della coltivazione 2.2 Sistemazione, recupero e ripristino finale 2.3 Stato di fatto 2.4 Piano tecnico –economico 3.0 INQUADRAMENTO CATASTALE E CARTOGRAFICO 4.0 RAPPORTI DELL’ATTIVITA’ CON LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E CON LA VINCOLISTICA 4.1. Il Piano Regionale Attività Estrattive (PRAE) 4.2 Il Piano Regionale del Paesaggio (PPTR) 4.3 Il Piano Urbanistico Territoriale Tematico (PUTT) 4.4 Il Piano Assetto Idrogeologico (PAI) 4.5 Piano di Tutela delle Acque (PTA) 4.6 Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) 4.7 Il Piano Regolatore Generale Comunale (P.R.G.) 5.0 DEFINIZIONE DELL’AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO 5.1 Caratteri climatici 5.1.1 Temperatura 5.1.2 - Venti 5.1.3 Piovosità 5.2 Qualità dell’aria 5.2.1 Qualita’ dell’aria in relazione alla diffusione di polveri 5.3 Caratteri geologico - morfologici ed idrogeologici 5.3.1 Caratteristiche meccaniche degli ammassi rocciosi 5.3.2 Idrogeologia 5.3.2.1 Permeabilità delle formazioni presenti 5.3.2.2 Acque sotterranee 5.3.2.3 Vulnerabilità della falda 5.3.2.4 Idrografia superficiale e dinamica idrologica 5.4 uso del suolo 5.5. Ecosistemi, flora e fauna 5.6 Antroposfera ed aspetti socio economici 2 5.6.1 Mobilità 5.6.2 Aspetti sociali ed occupazionali 5.7 Paesaggio 6.0 PREVISIONE DEGLI IMPATTI E RELATIVE MISURE DI MITIGAZIONE 6.1 Impatti sull’aria 6.2 Impatti sulle acque 6.3Impatti sul suolo e sottosuolo 6.4Impatti sugli ecosistemi 6.5Impatti sull’Antroposfera 6.6 Impatti sul Paesaggio 3 1.0 - PREMESSA – Per incarico della Sig. -
N. COGNOME NOME E-Mail C.A.P. CITTA' PROFESSIONE
N. COGNOME NOME e-mail C.A.P. CITTA' PROFESSIONE PROFESSIONE 1 ACCOTO Emanuela [email protected] 73020 San Cassiano Guida Turistica 2 AFFERRI Michele [email protected] 75012 Bernalda (MT) Guida Turistica 3 AGOSTINIELLO Francesca [email protected] 73046 Matino Guida Turistica 4 ALBANESE Sarah [email protected] 73018 Squinzano Guida Turistica Accompagnatore Turistico 5 ALFONSO Cristiano [email protected] 73100 Lecce Guida Turistica 6 ALIBRANDO Enrico [email protected] 73056 Taurisano Guida Turistica Accompagnatore Turistico 7 AMATO Antonio [email protected] 73025 Martano Guida Turistica Accompagnatore Turistico 8 ANELLO Barbara Maria [email protected] 73040 Specchia Guida Turistica 9 ANILE Giovanna Sabrina [email protected] 73024 Maglie Guida Turistica 10 ANTONAZZO Anna Maria [email protected] 73040 Supersano Guida Turistica 11 ARCANO Paola Beatrice [email protected] 73042 Casarano Guida Turistica 12 ARNESANO Andrea [email protected] 73027 Arnesano Guida Turistica Accompagnatore Turistico 13 ARSENI Luigina [email protected] 73030 Vignacastrisi di Ortelle Guida Turistica 14 ASTORE Giuseppe [email protected] 73037 Poggiardo Guida Turistica 15 BACCA Daniela [email protected] 73100 Lecce Guida Turistica Accompagnatore Turistico 16 BAHR Iris [email protected] 73100 Lecce Guida Turistica 17 BALENA Immacolata [email protected] 73100 Lecce Guida Turistica 18 BARBARITO Claudia Melissa [email protected] 73100 Lecce Guida Turistica Accompagnatore Turistico 19 BATTAGLIA Gabriella [email protected] -
Dpgr 23 04 2018
REGIONE PUGLIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA N. 2\A? del Registro OGGETIO: Autorizzazione alla A.S.D. C. "Amici del Velodromo" di Monteroni di Lecce (LE) ad effettuare la manifestazione ciclistica in mountain bike specialità Marathon denominata: "2~ Marathon Cicli Manca- Punto Rosso Wilier", che si terrà il 29 aprile 2018. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE: VISTO il decreto legislativo 15/1/2002 n· 9 art. 2; VISTA la Legge l agosto 2002, n· 168; VISTO l'Art. 9 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n· 285; VISTO il disciplinare delle Scorte Tecniche alle competizioni ciclistiche su strada approvato con provvedimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 27 novembre 2002 (G.U. n· 29 del 5 febbraio 2003); VISTA l'istanza acquisita agli atti prot. n. 1173 del 20/03/2018 con la quale la A.S.D. C. Amici del Velodromo, con sede in Monteroni di Lecce (LE) Via Unità d'Italia n. 50, chiede l'autorizzazione ad effettuare una manifestazione ciclistica in mountain bike specialità Marathon per il giorno 29 aprile 2018, denominata "2~ Marathon Cicli Manca- Punto Rosso Wilier"; PRESO ATIO che la suddetta gara interesserà i Comuni di Martignano, Calimera, Sternatia, Caprarica di Lecce e San Donato di Lecce; VISTI i nulla asta/autorizzazioni degli Enti proprietari delle strade interessate dal percorso: Comune di Martignano, Comune di Calimera, Comune di Sternatia, Comune di Caprarica di Lecce, Comune di San Donato di Lecce e Provincia di Lecce; VISTO il certificato di assicurazione della società organizzatrice della manifestazione per la R.C. allegato all'istanza di cui sopra; www.regione.puglia.it •••••• REGIONE PUGLIA RITENUTA l'opportunità di consentire lo svolgimento della suddetta gara, non sussistendo motivi ostativi, subordinata mente alla osservanza delle sottoindicate prescrizioni; AUTORIZZA La A.S.D. -
Tabella 1 - Indicatori Territoriali Dei Comuni Della Provincia Di Lecce
Tabella 1 - Indicatori territoriali dei comuni della provincia di Lecce Livello altimetrico (m.) Coordinate geografiche Superficie Densità Sistema Grado di Comune territoriale demografica Regione agrariaLocale del Litoraneità Del Latitudine Longitudine urbanizzazione Minimo Massimo 2011 (kmq.) 2018 (ab/kmq) Lavoro centro Nord Est Acquarica del Capo 110 99 170 39° 55' 18° 15' 18,70 247,98 Intermedio Pianura di Leuca Presicce Non litoraneo Alessano 140 0 189 39° 53' 18° 20' 28,69 223,05 Intermedio Pianura di Leuca Alessano Litoraneo Alezio 75 12 75 40° 04' 18° 03' 16,79 335,27 Intermedio Pianura di Gallipoli Gallipoli Non litoraneo Alliste 54 0 86 39° 57' 18° 05' 23,53 284,44 Intermedio Pianura di Gallipoli Taviano Litoraneo Andrano 110 0 134 39° 59' 18° 23' 15,71 304,93 Intermedio Pianura di Leuca Tricase Litoraneo Aradeo 75 60 86 40° 08' 18° 08' 8,58 1.078,96 Intermedio Pianura di Nardò Galatina Non litoraneo Arnesano 33 17 44 40° 20' 18° 06' 13,56 298,86 Intermedio Pianura di Copertino Lecce Non litoraneo Bagnolo del Salento 96 82 104 40° 09' 18° 21' 6,74 269,54 Intermedio Pianura Salentina centrale Maglie Non litoraneo Botrugno 95 83 114 40° 04' 18° 19' 9,75 278,87 Intermedio Pianura di Otranto Maglie Non litoraneo Calimera 54 39 98 40° 15' 18° 17' 11,18 619,63 Intermedio Pianura di Lecce Melendugno Non litoraneo Campi Salentina 33 27 62 40° 24' 18° 01' 45,88 224,22 Intermedio Pianura di Copertino Lecce Non litoraneo Cannole 100 28 106 40° 09' 18° 21' 20,35 82,31 Basso Pianura di Lecce Maglie Non litoraneo Caprarica di Lecce 60 43 101 -
TARIFFARIO PER SITO 28 Settembre 2015
S.T.P. di Terra d'Otranto S.p.a. TARIFFARIO n° 44 in vigore dal 1° Settembre 2015 Corsa Corsa Abbonamento Abbonamento Cod. da Località Cod. a Località Tipo Semplice Semplice Settimanale Mensile A Bordo 1054 ACAYA 921 ALIMINI SAL. BUS 1,80 2,80 14,22 48,60 1054 ACAYA 923 CONCA SPECCHIULLA SAL. BUS 1,80 2,80 14,22 48,60 1054 ACAYA 1190 FRASSANITO SAL. BUS 1,80 2,80 14,22 48,60 1054 ACAYA 154 LECCE SAL. BUS 1,10 2,10 8,91 31,50 1054 ACAYA 1052 LIZZANELLO SAL. BUS 1,10 2,10 6,03 22,05 1054 ACAYA 222 OTRANTO SAL. BUS 2,50 3,50 18,54 63,00 1054 ACAYA 1057 ROCA SAL. BUS 1,10 2,10 8,91 31,50 1054 ACAYA 1056 SAN FOCA SAL. BUS 1,10 2,10 8,91 31,50 1054 ACAYA 1046 SERRA DEGLI ALIMINI SAL. BUS 1,80 2,80 14,22 48,60 1054 ACAYA 1053 STRUDA' SAL. BUS 1,10 2,10 6,03 22,05 1054 ACAYA 1058 TORRE DELL'ORSO SAL. BUS 1,40 2,40 11,70 41,40 1054 ACAYA 1247 TORRE S. STEFANO SAL. BUS 2,10 3,10 16,65 56,70 1054 ACAYA 1047 TORRE SARACENA SAL. BUS 1,40 2,40 11,70 41,40 1054 ACAYA 1055 TORRE SPECCHIA RUGGERI SAL. BUS 1,10 2,10 6,03 22,05 449 ACQUARICA DEL CAPO 342 ECOTEKNE N 4,90 5,90 26,10 86,40 449 ACQUARICA DEL CAPO 945 FIORINI (Collegio) N 4,90 5,90 26,10 86,40 449 ACQUARICA DEL CAPO 318 GALATONE N 3,20 4,20 21,78 72,90 449 ACQUARICA DEL CAPO 321 GALLIPOLI N 2,10 3,10 16,65 56,70 449 ACQUARICA DEL CAPO 565 LECCE - S.T.P. -
(Apulia, Italy) Threatened by Xylella Fastidiosa Subsp. Pauca: a Working Possibility of Restoration
sustainability Perspective The Multi-Millennial Olive Agroecosystem of Salento (Apulia, Italy) Threatened by Xylella Fastidiosa Subsp. Pauca: A Working Possibility of Restoration Marco Scortichini CREA-Council for Agricultural Research and Economics, Research Centre for Olive, Fruit and Citrus Crops, Via di Fioranello 52, I-00134 Roma, Italy; [email protected] Received: 3 July 2020; Accepted: 12 August 2020; Published: 19 August 2020 Abstract: In Salento, the olive agro-ecosystem has lasted more than 4000 years, and represents an invaluable local heritage for landscape, trade, and social traditions. The quarantine bacterium Xylella fastidiosa subsp. pauca was introduced in the area from abroad and has been widely threatening olive groves in the area. The successful eradication of quarantine phytopathogens requires a prompt identification of the causative agent at the new site, a restricted infected area, a highly effective local organization for crop uprooting and biological features of the micro-organism that would guarantee its complete elimination. However, at the time of the first record, these criteria were not met. Interdisciplinary studies showed that a zinc-copper-citric acid biocomplex allowed a consistent reduction of field symptoms and pathogen cell concentration within infected olive trees. In this perspective article, it is briefly described the implementation of control strategies in some olive farms of Salento. The protocol includes spray treatment with the biocomplex during spring and summer, regular pruning of the trees and mowing of soil between February and April to reduce the juvenile of the insect vector(s). Thus far, more than 500 ha have begun to follow this eco-friendly strategy within the “infected” and “containment” areas of Salento.