LEIC84300C Contesto e risorse

Popolazione scolastica

OPPORTUNITA'

L'Istituto Comprensivo di Uggiano La Chiesa,composto da circa 964 alunni, raccoglie tutta la popolazione scolastica del primo ciclo dei comuni di UGGIANO LA CHIESA, e . Comprende 10 plessi scolastici: 4 di scuola per l'infanzia (Uggiano La Chiesa, Casamassella, Otranto e Giurdignano); 3 di scuola primaria (Uggiano La Chiesa, Otranto e Giurdignano); 3 di scuola secondaria di primo grado (Uggiano La Chiesa, Otranto e Giurdignano). Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti risulta complessivamente medio-alto, anche se in alcune realtà vi sono casi di alunni con genitori disoccupati. In questi centri sussiste ancora un modello familiare tradizionale, in cui il supporto della famiglia allargata, in particolare dei nonni, favorisce la crescita armonica e le opportunità degli alunni, anche dal punto di vista economico. Gli studenti stranieri sono pochi e generalmente si trattengono per poco tempo. La scarsa incidenza di studenti stranieri può essere un’opportunità poiché gli alunni, non avendo particolari differenze culturali e linguistiche, possono intraprendere e costruire il proprio percorso formativo partendo dalle medesime basi, senza particolari rallentamenti. Ad ogni modo, la scuola ha redatto un protocollo di accoglienza per alunni stranieri, allo scopo di pianificare le modalità di accoglienza e di inserimento. Il numero medio di alunni per insegnante è 9,91%, più favorevole rispetto a quello della provincia, regione e Italia.

VINCOLI

Sebbene il contesto socio-economico medio delle famiglie degli studenti dell’istituto risulti medio-alto, la quota di studenti provenienti da famiglie svantaggiate è dell'1,1% contro lo 0,6% di media nazionale. Ciò significa che questi alunni non hanno molte possibilità formative, ad eccezione di quelle offerte dalla scuola. Non vi sono teatri, cinema o istituti di cultura che possano favorire gli apprendimenti non formali. Spesso i genitori non sono in grado di seguire i propri figli per mancanza di un’adeguata istruzione o per altri motivi e quindi alcuni ragazzi vengono abbandonati a se stessi. In questi casi viene meno il patto di corresponsabilità educativa e la scuola si ritrova da sola a dover gestire situazioni difficili. Nel nostro Istituto la quota di studenti stranieri risulta più bassa della media nazionale ma superiore a quella della provincia e della regione. La breve permanenza degli studenti di cittadinanza non italiana costituisce un vincolo perché la scuola non riesce ad organizzare in tempo un percorso per favorirne l’inclusione. Questo impedisce inoltre l’arricchimento reciproco che viene dalla conoscenza e l’incontro con persone di tradizioni e cultura diverse dalla nostra. Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

Le attività economiche svolte nei comuni di Uggiano e Giurdignano risultano per lo più legate all'agricoltura. A Otranto il settore turistico e dei servizi connessi ha registrato un notevole impulso grazie alle grandi potenzialità della città e al patrimonio storico-artistico, archeologico e ambientale. Parallelamente, nel bacino di utenza, si sono sviluppate attività ricettive quali l’agriturismo e i bed & breakfast, data la immediata vicinanza con il polo turistico di Otranto. Ciò ha portato ad una crescente espansione edilizia con conseguente sviluppo dell’indotto. Al fine di superare il problema occupazionale sta aumentando il numero di laboratori artigianali, per lo più a conduzione familiare, nel settore della falegnameria, della lavorazione di infissi in ferro e in alluminio e, a Casamassella, quello della tessitura artigianale. Il resto della popolazione attiva trova impiego nel settore dei vari servizi. Il territorio, quindi, offre rispetto ai reali bisogni non poche occasioni di lavoro. In molte famiglie è comunque possibile trovare la presenza anche dei nonni che diventano fonte di reddito. La disponibilità dei terreni porta anche all’autoproduzione di quei frutti della terra il cui acquisto incide negativamente nell’economia familiare. Spesso ad un livello culturale basso corrisponde un desiderio di rivalsa, di riscatto sociale e di forti e sani valori che sfociano nell'impegno scolastico e nell'acquisizione di un buon grado di istruzione.

VINCOLI

Pagina 2 Nei comuni di Uggiano La Chiesa, Otranto e Giurdignano vi è un tasso di disoccupazione giovanile in linea con quello regionale, che è fra i più alti d'Italia (18,8%). Ciò comporta il diffuso fenomeno di emigrazione dei giovani, prima per studiare e poi per lavorare. Per quanto riguarda il fenomeno immigrazione possiamo dire che, pur essendo la Puglia interessata solo per il 3,1%, nel nostro territorio, si registra un continuo afflusso di immigrati, che però si fermano poco e quindi frequentano solo per brevi periodi la nostra scuola; di conseguenza, non si riesce a progettare attività di accoglienza e integrazione a lungo termine. Nel territorio non esistono grandi realtà produttive a carattere industriale e le attività lavorative legate al turismo rappresentano ancora solo opportunità stagionali. Non vi sono biblioteche, cinema, teatri o sedi di giornale che possano rappresentare occasioni per il cosiddetto apprendimento informale. Gli Enti Locali di riferimento (I tre Comuni) collaborano con la scuola in parte in termini logistico-organizzativi. Inoltre, sebbene siano numerose le proposte di progetti educativo-formativi da loro avanzati, spesso, tuttavia, si riscontrano difficoltà nella concreta realizzazione degli stessi. Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

L’Istituto comprensivo di Uggiano La Chiesa comprende 10 plessi scolastici di proprietà comunale. Gli edifici sono tutti facilmente raggiungibili e sono situati in rioni periferici dei tre comuni di Uggiano La Chiesa, Otranto e Giurdignano. Strutturalmente si presentano tutti in uno stato discreto. Alcuni di essi sono stati interessati da lavori di messa in sicurezza, di miglioramento dell’accesso e di efficientamento energetico; altri lo saranno a breve. In quasi tutti sono state eliminate le barriere architettoniche. La dotazione ordinaria degli strumenti tecnologici è stata implementata dall'adesione della scuola ai progetti MIUR, FESR 2007-2013, 2014-2020, mentre in alcuni plessi è ulteriormente sostenuta da donazioni private. Negli anni passati, l'allestimento ha riguardato i laboratori scientifici, musicali e linguistici, mentre nel corso dell'ultimo anno, ha riguardato l'arredo di spazi alternativi per la didattica. L’Istituzione scolastica riceve risorse finanziarie per poco meno di 6 milioni di euro che provengono per: - 99,1% dallo Stato; - 0,7% dall’UE; - 0,1% dalle famiglie; - 0,1% dai Comuni. I comuni vengono incontro alle esigenze delle famiglie, assicurando i servizi di trasporto e mensa scolastica. Nel plesso di scuola secondaria di primo grado di Uggiano La Chiesa, il finanzia anche uno sportello di ascolto psicologico e un servizio assistenza agli alunni con BES.

VINCOLI

L’Istituto comprensivo di Uggiano La Chiesa riceve risorse finanziarie per poco meno di 6 milioni di €. Queste provengono in gran parte dallo Stato (99,1%) dal quale vengono anche quasi tutte direttamente gestite. Il 92% delle stesse risorse vengono utilizzate per pagare gli stipendi per il personale di ruolo e per il personale supplente. La scuola gestisce solo il 7,1% dei trasferimenti dello stato e, per giunta, la maggior parte di questi sono vincolati a pagare i lavoratori ex LSU per pulizie ed ausiliariato. Le famiglie partecipano per lo 0,1% dei finanziamenti che vanno a coprire solamente i costi di assicurazione e dei viaggi d’istruzione degli alunni. I comuni, sempre più carenti di risorse, partecipano solo con lo 0,1%, che non riesce a coprire i costi per i materiali di pulizia. Gli edifici scolastici (ricordo sono 10) non sono ancora dotati di certificati antincendio anche se risultano parzialmente rilasciate le altre certificazioni. Difficoltosa risulta anche la loro manutenzione ordinaria e straordinaria che è a carico dell’Ente proprietario. Le dotazioni tecnologiche della scuola sono in gran parte obsolete e poco funzionali. Ciò comporta lo scarso utilizzo delle stesse poiché la scuola non ha le competenze professionali per realizzare interventi di riparazione e/o sostituzione di pezzi e spesso non ha le risorse necessarie per pagare professionisti esterni. I furti verificatisi recentemente in alcuni plessi hanno ulteriormente ridotto la dotazione. Risorse professionali

OPPORTUNITA'

L’Istituto Comprensivo di Uggiano La Chiesa si caratterizza per la stabilità del corpo docente, per il 92,6 % a tempo indeterminato (79,4% media nazionale), che garantisce continuità didattica e di interventi. Questo viene confermato dal 7,4% di docenti a tempo determinato, inferiore rispetto al dato nazionale (20,6%) e dal 32% di docenti a t.i. che insegna da più di 10 anni. Il quadro della popolazione docente a tempo indeterminato risulta per il 45,9% di un’età superiore ai cinquantacinque anni ( circa10 punti % sopra la media nazionale), mentre solo l'1,8 % ha un’età inferiore ai 35 anni. Queste informazioni rivelano una maggiore preparazione del corpo docente, garantita dall’esperienza maturata nel

Pagina 3 corso del tempo e la sua scarsa mobilità. Riguardo al livello di scolarizzazione del personale dell’Istituto, nelle scuole dell’infanzia e primaria gli insegnanti sono, in prevalenza, diplomati. I docenti laureati della scuola dell’infanzia e della scuola primaria posseggono, comunque, competenze specifiche che, in aggiunta a quelle dei docenti della scuola secondaria, possono essere utilizzate a vantaggio degli alunni. I dati sui corsi frequentati dai docenti e sulle certificazioni conseguite evidenziano un innalzamento dei livelli di competenza dei docenti e l’opportunità che è stata colta di incrementare il proprio profilo professionale. Il dirigente scolastico, con un’esperienza e stabilità tra i 4 e i 5 anni, è garanzia della continuità delle azioni intraprese.

VINCOLI

Nell’Istituto Comprensivo di Uggiano La Chiesa la stabilità della maggioranza dei docenti (il 92,6% ha un contratto a tempo indeterminato) vincola il ricambio delle risorse e lo scambio di competenze. L’esame dei dati relativi alle fasce di età di appartenenza dei docenti a tempo indeterminato rivela nell’insieme il quadro di una popolazione “invecchiata”: il 45,9% dei docenti ha un’età superiore ai cinquantacinque anni (valore di circa 10 punti percentuali superiore alla media nazionale, mentre solo l'1,8% ha un’età inferiore ai 35 anni (dato nazionale 6,9%). Ciò ha come conseguenza una maggiore resistenza di una parte dei docenti all’innovazione didattica, a cui si aggiunge un'elevata differenza di età dei docenti rispetto all’utenza scolastica dei nativi digitali con differenti stili di apprendimento. Nella scuola dell’infanzia e primaria gli insegnanti sono in prevalenza diplomati. Questo, in alcuni casi, può essere indice di una minore specializzazione da parte degli stessi a svantaggio della didattica e degli alunni.

Pagina 4

Risultati raggiunti

Risultati legati all’autovalutazione e al miglioramento Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Priorità Traguardo Miglioramento degli esiti delle prove standardizzate Aumentare di circa un punto percentuale i risultati delle nazionali prove di italiano per tutto il primo ciclo di istruzione.

Attività svolte Al fine di raggiungere i traguardi prefissati, la scuola ha realizzato le seguenti azioni: - Elaborazione di prove strutturate, organizzate all’interno dei vari dipartimenti, per monitorare la ricaduta degli interventi sull’andamento scolastico; - Realizzazione dei progetti finanziati dal FIS per ampliare l'offerta formativa a favore della didattica delle discipline; - Realizzazione di progetti nell'ambito PON di inclusione sociale "Io e la mia scuola nel mondo" - Realizzazione del progetto Atelier Creativi , nell'ambito del PNSD per favorire l'uso delle tecnologie; - Partecipazione alle attività promosse dalla rete scolastica "Veliero parlante" per la promozione delle competenze chiave di cittadinanza. - Formazione dei docenti Risultati Dalla comparazione dei dati relativi agli anni scolastici 2016/17 e 2017/18, emerge che per le classi seconde della scuola primaria si è registrato un incremento di circa un punto percentuale; per la classe quinta della scuola primaria un incremento di circa quattro punti percentuali; per la classe terza l'incremento è stato pari a 5% . Il progressivo miglioramento dei risultati è stato conseguente alla puntuale effettuazione di attività funzionali al perseguimento del traguardo sopra indicato. Evidenze

2.2.a.1 Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - Fonte INVALSI

Pagina 5

2.2.a.1 Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - Fonte INVALSI

2.2.a.1 Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - ITALIANO - Fonte INVALSI

Pagina 6

2.2.a.1 Punteggio della scuola in italiano e matematica - SECONDARIA I GRADO - CLASSI TERZE - MATEMATICA - Fonte INVALSI

Documento allegato: invalsi_2017_2018(1).pdf

Pagina 7

Risultati legati alla progettualità della scuola

Obiettivo formativo prioritario Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonchè alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning

Attività svolte

In base alle priorità e ai traguardi prefissati nel RAV del precedente anno scolastico, la nostra scuola ha realizzato attività progettuali relative al 'miglioramento degli esiti degli studenti'. Si tratta di progetti che mirano al recupero/potenziamento delle competenze in lingua italiana: nei tre plessi della scuola secondaria è stato realizzato quanto segue: - Uggiano La Chiesa: "Recupero Italiano" per una classe prima; "Io + tu = noi" classi seconde; un corso "Potenziamento Latino" per una classe terza. - Otranto: "Conosco e uso la mia lingua" - Recupero Italiano", per le classi prime; "Laboratorio di recupero abilità di base in Italiano in preparazione dell'esame di fine ciclo" per le classi terze; - Giurdignano: "Recupero Italiano" per la classe prima, seconda e terza; La scuola ha partecipato ad una iniziativa promossa da una testata giornalistica "Newspaper Game", nell'ambito della lingua italiana. Per quanto riguarda le lingue straniere sono stati istituiti corsi di inglese per un primo approccio alla lingua straniera sin dalla scuola dell'Infanzia, con i seguenti corsi per gli alunni di 5 anni: - Uggiano la Chiesa:"English is fun!"; - Otranto "First Steps in English" - Giurdignano: "Give me five"; - Casamassella: "Happy English". Per la Scuola Secondaria di I Grado sono stati realizzati i progetti per la lingua inglese, attivando i seguenti corsi: "CodEnglish" per le classi terze di Uggiano la Chiesa; "Keep in touch" - Recupero/potenziamento in Lingua Inglese - destinato agli alunni delle classi prime e seconde; "Tourist Guide for one day" per le classi terze di Otranto. Attività nell'ambito del "Teatro interattivo" in lingua inglese con attori madrelingua, per le classi della scuola primaria e secondaria di primo grado. Organizzazione del "Summer Camp" nel mese di settembre, presso la Scuola Secondaria di Otranto. Progetto per la lingua francese "L'art en français" per le classi terze di Otranto. Nello stesso anno scolastico nella nostra scuola sono stati attivati progetti nell'ambito PON: "Io e la mia scuola nel mondo" FSE-10.1.1A-FSEPON-PU-2017434 che prevedeva, tra i 7 moduli attivati, due per la lingua inglese: per la primaria di Otranto il modulo "Step by Step" e per la Secondaria di Uggiano "Keep in touch". La scuola ha partecipato ad una iniziativa promossa da una testata giornalistica "Newspaper Game", nell'ambito della lingua italiana. Risultati La scuola ha somministrato prove strutturate per classi parallele, alla fine del primo e del secondo quadrimestre in italiano, matematica e lingua inglese, i cui risultati sono riportati in allegato. Un gruppo di alunni della scuola secondaria di primo grado (classi terze) ha conseguito la certificazione delle competenze in lingua inglese. Evidenze

Documento allegato: RISULTATI_PROVE_PARALLELE_AREALINGUISTICA_2017_2018.pdf

Obiettivo formativo prioritario Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

Attività svolte

La scuola ha svolto progetti relativi al recupero e potenziamento delle competenze in matematica e scienze. Per la scuola secondaria di primo grado di Otranto: "Recupero scienze matematiche" per le classi terze. Per la scuola secondaria di Giurdignano: "Recupero scienze matematiche" per le classi seconde e terze; Nell'ambito dei progetti PON/FSE "10.1.1A-FSEPON-PU-2017-434" - Io e l mia scuola insieme nel mondo - sono stati svolti: modulo 6 di scienze "Le radici ca tieni; alla scoperta e valorizzazione dell'ambiente intorno a noi" destinato alle classi quarta e quinta della scuola primaria di Giurdignano. Partecipazione di alcune classi della scuola secondaria alla

Pagina 8

"Festa della Scienza" organizzata dal Comune di , in collaborazione con l'"Istituto Pasteur" nazionale e l'Università La Sapienza di Roma. Tutte le classi della scuola primaria di Otranto hanno realizzato il progetto "Noi Biodiversi", contemplando la vision del PTOF di Istituto. Elaborazione dell'UDA interdisciplinare “I nostri alimenti: origine, diffusione, caratteristiche nutrizionali e impronta idrica” da parte delle classi seconda di scuola secondaria di primo grado; Seminario di formazione per docenti "Il recupero delle varietà frutticole tradizionali del : biodiversità, conservazione, valorizzazione. Risultati La scuola ha somministrato prove strutturate per classi parallele, alla fine del primo e del secondo quadrimestre in matematica, i cui risultati sono riportati in allegato. Le classi che hanno partecipato alla "Festa della Scienza" hanno raggiunto ottimi risultati per i lavori presentati. In allegato il link. Le classi seconde della scuola secondaria di primo grado di Uggiano, hanno elaborato una UDA interdisciplinare, realizzata anche attraverso la partecipazione di genitori. Il link in allegato Per quanto riguarda il seminario di formazione il cui titolo è "Il recupero delle varietà frutticole tradizionali del Salento: biodiversità, conservazione, valorizzazione", si inserisce nel discorso del valore della sostenibilità ambientale e valorizzazione del territorio di appartenenza. In allegato il link. Evidenze

Documento allegato: RISULTATI_PROVE_PARALLELE_MATEMATICA_2017_2018-.pdf

Obiettivo formativo prioritario Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori

Attività svolte

È stato avviato potenziamento delle competenze musicali per la scuola primaria e secondaria di primo grado, utilizzando le risorse dell'organico dell'autonomia, in particolare quelle relative all'organico potenziato. La scuola, inoltre, ha realizzato i seguenti laboratori teatrali per le classi quinte: -Uggiano La Chiesa: "Emozioniamoci"; - Otranto: "Il viaggio di Ulisse"; - Giurdignano: "Laboratorio teatrale". Sono state effettuate diverse iniziative di carattere culturale nei vari plessi dell'Istituto Comprensivo: -"Cerchiamo Bellezza"; - "Nessun parli"; - "La bellezza è..."; -"Laboratorio artistico" presso il Castello aragonese di Otranto. Attività nell'ambito dei PON: - "DO RE MI Facendo": classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado di Otranto; - "Io, protagonista": classi seconde della scuola secondaria di Giurdignano. Risultati I risultati conseguiti sono positivi, sia rispetto alle competenze specifiche sia alle abilità socio-relazionali. Una buona ricaduta si è ottenuta anche a livello di acquisizione delle competenze disciplinari, come evidenziato dalla diminuzione pari quasi al 10% della percentuale di alunni collocati nella fascia del 6, considerando gli esiti conseguiti all'esame finale del primo ciclo scolastico nelle annualità 2013/14 e 2017/18. Il risultato dichiarato sopra si deve ascrivere alle azioni di personalizzazione e di diversificazione dell'offerta formativa della scuola. La maggior parte delle attività svolte hanno trovato conclusione in manifestazioni pubbliche e momenti di condivisione consultabili al seguente link: https://www.comprensivouggiano.edu.it/icu/index.php? option=com_content&view=article&id=581:archivio-a-s-2017-2018&catid=123&Itemid=208 Evidenze

Documento allegato: grafici_esiti_terza_obiettivo_rav.pdf

Pagina 9

Obiettivo formativo prioritario Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonchè della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità Attività svolte

Il nostro Istituto ha svolto diverse attività sia curricolari che progettuali, relative all'educazione alla cittadinanza, nello specifico: - "Il giardino dei melograni" nell'ambito delle attività di rete "Il veliero parlante" di cui la nostra scuola fa parte; - Progetto "Tavole di San Giuseppe": "La nostra tavola della condivisione e della solidarietà" organizzata dalla scuola primaria di Giurdignano"; "Taula di San Giuseppe scuola dell'infanzia di Otranto"; - Elezione Consiglio Comunale dei ragazzi, Uggiano la Chiesa. - Partecipazione alle "Olimpiadi dell'amicizia" e partecipazione alla gara di scacchi "Scacchi... che passione! - PON Risultati Sono state organizzate manifestazioni per illustrare le attività dei diversi percorsi attuati, nello specifico: - in tutte le scuole della Rete “Il Veliero parlante” si è inaugurato il “Giardino dedicato ai Giganti” con la piantumazione del primo melograno, quello in memoria di Renata Fonte. L’iniziativa rientra nell’ambito del percorso di Educazione alla Cittadinanza e del progetto “Il giardino dei melograni” che prevede ogni anno lo studio di un “Gigante”, vale a dire un personaggio significativo, esempio di impegno civile per la legalità e i cui insegnamenti vanno conosciuti e messi in atto. - I progetti sono legati ad una traduzione del territorio molto sentita, nel link in allegato si possono visionare i risultati raggiunti, durante le manifestazioni i visitatori sono stati accolti con cibi tradizionali con un grande spirito di carità, condivisione e solidarietà. - Svolgimento delle elezioni e relativa cerimonia di insediamento. - Le classi prime della Scuola Secondaria 1° Grado di Uggiano hanno preso parte alle Olimpiadi dell’Amicizia ed, in particolare, all’incontro sull’arte grafica svoltosi a Patù. - Nell'ambito delle manifestazioni delle "Olimpiadi dell'amicizia", si sono svolte le gare di scacchi presso il Castello Aragonese di Otranto, organizzata dall'Unicef sezione di , in collaborazione con il Comune di Otranto e l’Istituto Comprensivo. Vi hanno preso parte alunni della Scuola Primaria di Otranto e quelli della Scuola Primaria di , con vincitori dei rispettivi Comuni. - Progetti PON In allegato il link relativo all'archivio dell'a.s. di riferimento, per le attività elencate. Evidenze

Documento allegato: linksitodiistitutoarchivioa.s.2017:2018.pdf

Obiettivo formativo prioritario Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità , della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

Attività svolte

Riguardo alla tematica della legalità, si è tenuta la manifestazione “Le Scuole della Rete posano segni di Legalità” presso l’auditorium “R. Fonte” della Scuola Secondaria 1° Grado di Uggiano La Chiesa. Tale iniziativa è stata promossa dalla rete scolastica "Il Veliero Parlante". In riferimento alle attività riguardanti la sostenibilità ambientale si rimanda alla sezione "potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche. Risultati Si è svolta la manifestazione "La pietra di inciampo" per cui è stata inaugurata la “Pietra d’Inciampo” del nostro istituto, realizzata dagli alunni della Scuola dell’Infanzia di Otranto. Alla manifestazione, oltre alla presenza del Dirigente Scolastico, sono intervenute alcune personalità importanti rappresentative del rispetto della legalità. Per prenderne visione, in allegato, il link dell'archivio di istituto. Evidenze

Pagina 10

Documento allegato: linkmanifestazionelapietradiinciampo.pdf

Obiettivo formativo prioritario Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

Attività svolte

Nel nostro Istituto si sono svolte attività progettuali relative alla pratica sportiva, sia nei moduli dei progetti PON [ PON_FSE “Io e la mia scuola insieme nel mondo” [Progetto 10.1.1A-FSEPON-PU-2017-434], sia con progetti finanziati dal FIS, sia quelli realizzati in collaborazione con l'Associazione Bocciofila di Otranto. Nello specifico: - Progetti PON “Io e la mia scuola insieme nel mondo” 10.1.A1-FSEPON-PU-2017-434” – PON, modulo “La vittoria è di tutti: dal gioco allo sport di squadra”, volto al potenziamento dell’educazione motoria, sport, gioco didattico. Classi V Primaria Uggiano; modulo “Orienteering, allenamento per gambe, cuore e testa”, volto al potenziamento dell’educazione motoria, sport, gioco didattico, classi I Secondaria Uggiano. - Progetti finanziati dal FIS: "Mare Nostrum" il nostro lstituto in collaborazione con l'agenzia Scuba Diving di Otranto, e il Comune di Otranto, hanno realizzato delle attività rivolte ai ragazzi delle scuole secondarie di Giurdignano e Otranto. I ragazzi, accompagnati dal docente di Educazione Motoria e dagli istruttori dello Scuba Diving, hanno fatto snorkeling e a completamento del percorso sono stati coinvolti in una lezione di biologia marina. Progetto "Io e lo sport", gli alunni della Scuola Secondaria 1° Grado di Otranto e Giurdignano hanno preso parte ad alcune lezioni di tennis organizzate docente di Educazione Fisica, in collaborazione con il Circolo Tennis Otranto. Le "Mini Olimpiadi" e "Bimbinsegantincampo, competenti si diventa!" hanno visto come protagonisti i bambini di 5 anni della Scuola dell'Infanzia di Otranto; - Costituzione del Centro Scolastico Sportivo: creato per l’organizzazione dell’attività sportiva all'interno dell'istituto. Nella vision del PTOF del nostro Istituto, è contemplata la biodiversità ad ampio raggio, comprendendo quindi, la biodiversità relativa anche all'alimentazione. Nella Scuola secondaria di Uggiano la chiesa, i ragazzi delle classi seconde hanno costruito un' UDA interdisciplinare dal titolo “I nostri alimenti: origine, diffusione, caratteristiche nutrizionali e impronta idrica”. Sempre per quanto riguarda l'alimentazione, si è svolto un seminario di formazione rivolto ai docenti dal titolo “Il recupero delle varietà frutticole tradizionali del Salento: biodiversità, conservazione, valorizzazione” con particolare riferimento alla “Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di ”. Le iniziative legate alla tradizione delle "Tavole di San Giuseppe", che vengono allestite nelle scuole dei tre Comuni del nostro Istituto Comprensivo, durante la festività vengono aperte a tutti i cittadini e sono finalizzate alla conservazione di ricette tipiche e al mantenimento delle tradizioni alimentari, ritenute salutari . Risultati Per quanto riguarda tutti i progetti, si sono svolte manifestazioni conclusive delle pratiche sportive messe in atto, in allegato il link relativo alle manifestazioni. Evidenze

Documento allegato: linksitodiistitutoarchivioa.s.2017:2018.pdf

Obiettivo formativo prioritario Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonchè alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

Attività svolte

Nella nostra scuola sono stati realizzati progetti di potenziamento delle competenze digitali, legate soprattutto al PNSD: "CodEnglish... what a passion". La nostra scuola ha inoltre presentato la propria candidatura ad Atelier Creativi, ottenendo il finanziamento per la realizzazione dello stesso.

Pagina 11

Corso di formazione per docenti circa l'uso delle tecnologie "Un click sulla didattica". Risultati Incremento delle competenze digitali con ricaduta sulle attività curricolari: la nostra scuola con il progetto “CodEnglish… what a passion!” ha ottenuto un importante riconoscimento dal MIUR nell’ambito dell’iniziativa “Futura - 3 giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze”. Il suddetto progetto realizzato dai ragazzi e dalle ragazze delle classi terze della Scuola Secondaria 1° Grado di Otranto, nel precedente anno scolastico, è stato valutato positivamente come buona pratica di innovazione didattica e digitale. E' stato allestito il laboratorio di Atelier Creativi che permetterà agli studenti di acquisire conoscenze e competenze spendibili in tutte le discipline. Si è svolto all'interno del nostro Istituto Comprensivo, un corso di formazione per docenti dal titolo "Un click sulla didattica", nell’ambito del Piano Nazionale per la Formazione dei Docenti in servizio, per incrementare l'uso degli strumenti tecnologici nelle prassi didattiche. In allegato i link relativi alle azioni rendicontate. Evidenze

Documento allegato: linkcompetenzedigitali.pdf

Obiettivo formativo prioritario Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014 Attività svolte

-Nomina di un referente per il Bullismo e Cyberbullismo; - Progetto in ambito MOF: "Io + Tu= Noi e... i bulli"; - Incontro con esperti della Polizia Postale, aperto anche alle famiglie; Risultati La nostra scuola ha ricevuto un feedback positivo da parte dell'utenza, con l'intento di riproporre, nell'anno scolastico successivo, alcune iniziative attuate. Si è svolto l’incontro/dibattito “IO+TU=NOI e…i bulli”, evento conclusivo nell’ambito del Progetto d’Istituto “IO+TU=NOI”, in linea con le indicazioni ministeriali e le azioni programmate dal Team per l’Innovazione Digitale e dalla Referente d’ istituto per il cyberbullismo. Si è discusso sulla cybersecurity, sull’uso responsabile e consapevole degli strumenti multimediali e dei social network. Il link, dell'azione rendicontata, in allegato. Evidenze

Documento allegato: linkeventoconclusivo.pdf

Obiettivo formativo prioritario Valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

Attività svolte

La scuola ha collaborato con i Comuni di: Uggiano La Chiesa per l'erogazione del servizio di sportello di “ascolto psicologico” e uno di assistenza per bambini disagiati. Ha contribuito all’ acquisto di parte dei sussidi tecnologici sottratti da un furto e alle spese di funzionamento amministrativo e didattico. Ha fornito il servizio di trasporto alunni e il servizio mensa scolastica per la scuola dell’ infanzia; ha realizzato un progetto regionale relativo all’istituzione di una “Sezione Primavera”; ha organizzato un

Pagina 12

seminario di formazione sul cyberbullismo e sulla sicurezza in rete in genere, interessando l’ing. Mario Bochicchio docente del dipartimento di ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento. - Giurdignano per il progetto “Atelier Creativi”; ha contribuito alle spese per il funzionamento didattico; ha garantito il servizio mensa presso la scuola primaria e dell’infanzia; ha fornito il servizio di trasporto scolastico per visite guidate per gli alunni. - Otranto, ha assicurato il servizio mensa scolastica per la scuola primaria e dell’infanzia; il trasporto alunni e visite guidate. Ha erogato un contributo per spese di funzionamento amministrativo e didattico e di sostegno alle famiglie bisognose per i viaggi d’istruzione. - Con le ASL di e e i rispettivi piani sociali di zona, oltre alle relazioni istituzionali relative alla gestione dei servizi per l’integrazione degli alunni disabili, sono state svolte attività formative di educazione alla salute: “Il benessere adolescenziale” e di prevenzione delle violenze di genere, in collaborazione anche con il Consorzio per la realizzazione del sistema integrato di welfare ambito-zona di Poggiardo. I contatti con altre associazioni culturali e di volontariato locali sono stati i seguenti: -la Pro-loco di Giurdignano ha collaborato con la scuola nel progetto di mini guide turistiche; -l’associazione Bocciofila di Otranto che ha realizzato un progetto specifico, affiancando i docenti di educazione fisica della scuola secondaria di primo grado; - il Parco Regionale Otranto Santa Maria di Leuca, il CEA “Terra di Enea”, la fondazione “Le Costantine” che sono partner nei progetti PON della scuola. Risultati Per i risultati si rimanda al documento allegato di seguito e al sito istituzionale, sezione archivio 2017/2018 Evidenze

Documento allegato: Interazioniscuola-famiglie-comunitàlocale.pdf

Pagina 13 Prospettive di sviluppo

In linea con il PTOF e PDM di Istituto, a partire dall'a.s. 2020/2021, la scuola si propone di attuare le seguenti azioni:

- richiedere l'attivazione di una sezione ad indirizzo musicale per i plessi della scuola secondaria di primo grado di Uggiano ed Otranto;

- aumentare l'offerta formativa in lingua inglese mediante l'articolazione di un percorso strutturato in moduli CLIL per le classi 1^ e 2^ secondaria; moduli di preparazione alle certificazioni linguistiche per la classi 5e primaria; moduli di preparazione alle certificazioni linguistiche per le classi 3e della scuola secondaria;

- certificazioni informatiche per studenti della scuola secondaria di primo grado;

- formazione del personale docente in ambito PNSD;

- approfondire tematiche legate alla Vision di Istitut biodiversità, cambiamenti climatici e migrazioni, mediante seminari formativi per docenti.

Pagina 14

Altri documenti di rendicontazione

Documento allegato: relazione al consiglio di istituto del DS 2018

Pagina 15