LEIC84300C UGGIANO LA CHIESA Contesto E Risorse
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
LEIC84300C UGGIANO LA CHIESA Contesto e risorse Popolazione scolastica OPPORTUNITA' L'Istituto Comprensivo di Uggiano La Chiesa,composto da circa 964 alunni, raccoglie tutta la popolazione scolastica del primo ciclo dei comuni di UGGIANO LA CHIESA, OTRANTO e GIURDIGNANO. Comprende 10 plessi scolastici: 4 di scuola per l'infanzia (Uggiano La Chiesa, Casamassella, Otranto e Giurdignano); 3 di scuola primaria (Uggiano La Chiesa, Otranto e Giurdignano); 3 di scuola secondaria di primo grado (Uggiano La Chiesa, Otranto e Giurdignano). Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti risulta complessivamente medio-alto, anche se in alcune realtà vi sono casi di alunni con genitori disoccupati. In questi centri sussiste ancora un modello familiare tradizionale, in cui il supporto della famiglia allargata, in particolare dei nonni, favorisce la crescita armonica e le opportunità degli alunni, anche dal punto di vista economico. Gli studenti stranieri sono pochi e generalmente si trattengono per poco tempo. La scarsa incidenza di studenti stranieri può essere un’opportunità poiché gli alunni, non avendo particolari differenze culturali e linguistiche, possono intraprendere e costruire il proprio percorso formativo partendo dalle medesime basi, senza particolari rallentamenti. Ad ogni modo, la scuola ha redatto un protocollo di accoglienza per alunni stranieri, allo scopo di pianificare le modalità di accoglienza e di inserimento. Il numero medio di alunni per insegnante è 9,91%, più favorevole rispetto a quello della provincia, regione e Italia. VINCOLI Sebbene il contesto socio-economico medio delle famiglie degli studenti dell’istituto risulti medio-alto, la quota di studenti provenienti da famiglie svantaggiate è dell'1,1% contro lo 0,6% di media nazionale. Ciò significa che questi alunni non hanno molte possibilità formative, ad eccezione di quelle offerte dalla scuola. Non vi sono teatri, cinema o istituti di cultura che possano favorire gli apprendimenti non formali. Spesso i genitori non sono in grado di seguire i propri figli per mancanza di un’adeguata istruzione o per altri motivi e quindi alcuni ragazzi vengono abbandonati a se stessi. In questi casi viene meno il patto di corresponsabilità educativa e la scuola si ritrova da sola a dover gestire situazioni difficili. Nel nostro Istituto la quota di studenti stranieri risulta più bassa della media nazionale ma superiore a quella della provincia e della regione. La breve permanenza degli studenti di cittadinanza non italiana costituisce un vincolo perché la scuola non riesce ad organizzare in tempo un percorso per favorirne l’inclusione. Questo impedisce inoltre l’arricchimento reciproco che viene dalla conoscenza e l’incontro con persone di tradizioni e cultura diverse dalla nostra. Territorio e capitale sociale OPPORTUNITA' Le attività economiche svolte nei comuni di Uggiano e Giurdignano risultano per lo più legate all'agricoltura. A Otranto il settore turistico e dei servizi connessi ha registrato un notevole impulso grazie alle grandi potenzialità della città e al patrimonio storico-artistico, archeologico e ambientale. Parallelamente, nel bacino di utenza, si sono sviluppate attività ricettive quali l’agriturismo e i bed & breakfast, data la immediata vicinanza con il polo turistico di Otranto. Ciò ha portato ad una crescente espansione edilizia con conseguente sviluppo dell’indotto. Al fine di superare il problema occupazionale sta aumentando il numero di laboratori artigianali, per lo più a conduzione familiare, nel settore della falegnameria, della lavorazione di infissi in ferro e in alluminio e, a Casamassella, quello della tessitura artigianale. Il resto della popolazione attiva trova impiego nel settore dei vari servizi. Il territorio, quindi, offre rispetto ai reali bisogni non poche occasioni di lavoro. In molte famiglie è comunque possibile trovare la presenza anche dei nonni che diventano fonte di reddito. La disponibilità dei terreni porta anche all’autoproduzione di quei frutti della terra il cui acquisto incide negativamente nell’economia familiare. Spesso ad un livello culturale basso corrisponde un desiderio di rivalsa, di riscatto sociale e di forti e sani valori che sfociano nell'impegno scolastico e nell'acquisizione di un buon grado di istruzione. VINCOLI Pagina 2 Nei comuni di Uggiano La Chiesa, Otranto e Giurdignano vi è un tasso di disoccupazione giovanile in linea con quello regionale, che è fra i più alti d'Italia (18,8%). Ciò comporta il diffuso fenomeno di emigrazione dei giovani, prima per studiare e poi per lavorare. Per quanto riguarda il fenomeno immigrazione possiamo dire che, pur essendo la Puglia interessata solo per il 3,1%, nel nostro territorio, si registra un continuo afflusso di immigrati, che però si fermano poco e quindi frequentano solo per brevi periodi la nostra scuola; di conseguenza, non si riesce a progettare attività di accoglienza e integrazione a lungo termine. Nel territorio non esistono grandi realtà produttive a carattere industriale e le attività lavorative legate al turismo rappresentano ancora solo opportunità stagionali. Non vi sono biblioteche, cinema, teatri o sedi di giornale che possano rappresentare occasioni per il cosiddetto apprendimento informale. Gli Enti Locali di riferimento (I tre Comuni) collaborano con la scuola in parte in termini logistico-organizzativi. Inoltre, sebbene siano numerose le proposte di progetti educativo-formativi da loro avanzati, spesso, tuttavia, si riscontrano difficoltà nella concreta realizzazione degli stessi. Risorse economiche e materiali OPPORTUNITA' L’Istituto comprensivo di Uggiano La Chiesa comprende 10 plessi scolastici di proprietà comunale. Gli edifici sono tutti facilmente raggiungibili e sono situati in rioni periferici dei tre comuni di Uggiano La Chiesa, Otranto e Giurdignano. Strutturalmente si presentano tutti in uno stato discreto. Alcuni di essi sono stati interessati da lavori di messa in sicurezza, di miglioramento dell’accesso e di efficientamento energetico; altri lo saranno a breve. In quasi tutti sono state eliminate le barriere architettoniche. La dotazione ordinaria degli strumenti tecnologici è stata implementata dall'adesione della scuola ai progetti MIUR, FESR 2007-2013, 2014-2020, mentre in alcuni plessi è ulteriormente sostenuta da donazioni private. Negli anni passati, l'allestimento ha riguardato i laboratori scientifici, musicali e linguistici, mentre nel corso dell'ultimo anno, ha riguardato l'arredo di spazi alternativi per la didattica. L’Istituzione scolastica riceve risorse finanziarie per poco meno di 6 milioni di euro che provengono per: - 99,1% dallo Stato; - 0,7% dall’UE; - 0,1% dalle famiglie; - 0,1% dai Comuni. I comuni vengono incontro alle esigenze delle famiglie, assicurando i servizi di trasporto e mensa scolastica. Nel plesso di scuola secondaria di primo grado di Uggiano La Chiesa, il comune finanzia anche uno sportello di ascolto psicologico e un servizio assistenza agli alunni con BES. VINCOLI L’Istituto comprensivo di Uggiano La Chiesa riceve risorse finanziarie per poco meno di 6 milioni di €. Queste provengono in gran parte dallo Stato (99,1%) dal quale vengono anche quasi tutte direttamente gestite. Il 92% delle stesse risorse vengono utilizzate per pagare gli stipendi per il personale di ruolo e per il personale supplente. La scuola gestisce solo il 7,1% dei trasferimenti dello stato e, per giunta, la maggior parte di questi sono vincolati a pagare i lavoratori ex LSU per pulizie ed ausiliariato. Le famiglie partecipano per lo 0,1% dei finanziamenti che vanno a coprire solamente i costi di assicurazione e dei viaggi d’istruzione degli alunni. I comuni, sempre più carenti di risorse, partecipano solo con lo 0,1%, che non riesce a coprire i costi per i materiali di pulizia. Gli edifici scolastici (ricordo sono 10) non sono ancora dotati di certificati antincendio anche se risultano parzialmente rilasciate le altre certificazioni. Difficoltosa risulta anche la loro manutenzione ordinaria e straordinaria che è a carico dell’Ente proprietario. Le dotazioni tecnologiche della scuola sono in gran parte obsolete e poco funzionali. Ciò comporta lo scarso utilizzo delle stesse poiché la scuola non ha le competenze professionali per realizzare interventi di riparazione e/o sostituzione di pezzi e spesso non ha le risorse necessarie per pagare professionisti esterni. I furti verificatisi recentemente in alcuni plessi hanno ulteriormente ridotto la dotazione. Risorse professionali OPPORTUNITA' L’Istituto Comprensivo di Uggiano La Chiesa si caratterizza per la stabilità del corpo docente, per il 92,6 % a tempo indeterminato (79,4% media nazionale), che garantisce continuità didattica e di interventi. Questo viene confermato dal 7,4% di docenti a tempo determinato, inferiore rispetto al dato nazionale (20,6%) e dal 32% di docenti a t.i. che insegna da più di 10 anni. Il quadro della popolazione docente a tempo indeterminato risulta per il 45,9% di un’età superiore ai cinquantacinque anni ( circa10 punti % sopra la media nazionale), mentre solo l'1,8 % ha un’età inferiore ai 35 anni. Queste informazioni rivelano una maggiore preparazione del corpo docente, garantita dall’esperienza maturata nel Pagina 3 corso del tempo e la sua scarsa mobilità. Riguardo al livello di scolarizzazione del personale dell’Istituto, nelle scuole dell’infanzia e primaria gli insegnanti sono, in prevalenza, diplomati. I docenti laureati della scuola dell’infanzia e della scuola primaria posseggono, comunque, competenze specifiche che, in aggiunta