Vino, Milano e passione.

A vendere vino son capaci tutti. A vendere passione, no. Siamo un gruppo di giovani milanesi e crediamo che il vino sia un piacere alla portata di tutti. Da sempre lo gustiamo come si deve, lo mettiamo alla prova con i migliori piatti della cucina italiana. E quando la bottiglia che abbiamo scelto per una cena tra amici ci fa impazzire, vogliamo conoscerne il produttore e scoprire il suo mondo. Vogliamo contagiarvi con la nostra curiosità e scoprire, come fossimo allo stesso tavolo di un’enoteca, il bello di una carta lunga come tutta l’Italia.

1 Indice

PIEMONTE Fratelli Fantino 04 Giacometto Bruno 06 Gualco Distilleria 08

LOMBARDIA Bisio Devis 10 Cascina Belmonte 12 Facchetti 16

ALTO ADIGE Pitsch Am Bach 18

VENETO Spumanti Pederiva 20

marche Borgo Paglianetto 22

TOSCANA Bellaria 24

2 UMBria Cantina Bocale 26 abruzzo Col del Mondo 28 Priore 30 campania Morone 32 puglia Centovignali 34 sicilia Eno-Trio 36 12 Chiavi 38 Gurrieri 40 sardegna Atlantis 42

3 Fratelli Fantino Cuneo I Fantino dimostrano grande rispetto per gli equilibri naturali, conservando boschi e campi che potrebbero ben essere vigne, distribuendo uccelliere tra i filari e riducendo la chimica in vigna a rarissimi diserbi sotto fila, e solo quando assolutamente necessario.

IL BAROLO

Quando si parla di Barolo non si intende un unico vino con caratteristiche fisse. Esistono qualcosa come 181 menzioni geografiche, ognuna delle quali contraddistingue un vino unico. Questa particolarità è dovuta alla geografia della Langa, con terreni totalmente diversi fra loro anche a pochi metri di distanza. Si passa da punti argillosi ad altri calcarei, ad altri ancora che sono una combinazione dei precedenti. Trattandosi di una zona collinare, anche l’altitudine e l’esposizione al sole possono variare di molto. Tutte queste caratteristiche incidono sul tipo di vino prodotto.

4 BAROLO BUSSIA DOCG CASCINA DARDI

Tipo DI terreno: Marne e Argille Vino Nebbiolo Rosso Età media vigneti: 75 anni 100% Docg Vinificazione: Ad inizio Ottobre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate, viene pigiata, diraspata e lasciata fermentare con lieviti indigeni Monforte d’Alba sottozona a tini aperti. La fermentazione, sempre in macerazione Bussia a 350 mt slm con le bucce, è molto lenta e dura circa 25 giorni. La maturazione dura un minimo di 24 mesi ed annata PRODUZIONE avviene in botti di rovere di diverse capacità. 15000 Segue l’affinamento in bottiglia prima di essere 2011 commercializzato.

BAROLO RISERVA BUSSIA DOCG CASCINA DARDI

Tipo DI terreno: Marne e Argille Vino Nebbiolo Rosso Età media vigneti: 75 anni 100% Docg Vinificazione: Ad inizio Ottobre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate, viene pigiata, diraspata e lasciata fermentare con lieviti indigeni Monforte d’Alba sottozona a tini aperti. La fermentazione, sempre in macerazione Bussia a 350 mt slm con le bucce, è molto lenta e dura circa 25 giorni. La maturazione dura un minimo di 36 mesi ed annata PRODUZIONE avviene in botti di rovere di diverse capacità. 7000 Segue l’affinamento in bottiglia prima di essere 2008 commercializzato.

BARBERA D’ALBA VIGNA DEI DARDI DOC

Vino Tipo DI terreno: Marne e Argille Rosso 100% Doc Età media vigneti: 60 anni Vinificazione: A fine Settembre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate, viene pigiata, Monforte d’Alba sottozona diraspata e lasciata fermentare con lieviti indigeni. Bussia a 350 mt slm La fermentazione, sempre in macerazione con le bucce, è molto lenta e dura circa 20 giorni. Il vino annata PRODUZIONE matura in botti di acciaio, segue l’affinamento in bottiglia prima della commercializzazione. 2014 7000

ROSSO DEI DARDI

Vino Nebbiolo 50% Tipo DI terreno: Marne e Argille Rosso Dolcetto 25% Barbera 25% Età media vigneti: 60 anni Vinificazione: A fine Settembre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate, viene pigiata, Monforte d’Alba sottozona diraspata e lasciata fermentare con lieviti indigeni. Bussia a 350 mt slm La fermentazione, sempre in macerazione con le bucce, è molto lenta e dura circa 20 giorni. Il vino annata PRODUZIONE matura in botti di acciaio, segue l’affinamento in bottiglia prima della commercializzazione. 2014 6000

5 PIEMONTE Giacometto Bruno Torino Produrre vino con passione è la nostra tradizione. Dal 2001 ad oggi abbiamo avviato una nuova gestione della storica azienda di famiglia nel calusiese. Nel 2006 abbiamo inaugurato la nuova cantina, altamente tecnologica e innovativa, ma sempre attenta alle lavorazioni del passato, che ci garantisce la produzione annuale di 20000 bottiglie.

6 ERBALUCE DI CALUSO “AUTOCTONO” DOCG

Tipo DI terreno: Morenico, sabbioso e sassoso Vino ERBALUCE BIANCO 100% Età media vigneti: 40 anni Vinificazione: Ad inizio ottobre i grappoli dell’Erbaluce sono raccolti in cassette e messi in Caluso a 300 mt slm. un freezer per 4/5 fermentazione alcolica è fatta in vasche Inox termoregolate a 13/14 ° C con lieviti indigeni. Al termine della fermentazione, dopo circa annata PRODUZIONE un mese, il vino viene travasato, e lasciato sugli lieviti fini. Periodicamente viene fatto un battonage fino 2014 4000 all’imbottigliamento.

ERBALUCE DI CALUSO DOCG Tipo DI terreno: Morenico, sabbioso e sassoso Vino ERBALUCE Età media vigneti: 50 anni BIANCO 100% Vinificazione: ad inizio ottobre i grappoli dell’Erbaluce sono raccolti in cassette e messi in un freezer per 4/5 giorni alla temperatura di 4° C, per Caluso a 300 mt slm. un processo di criomacerazione che consente un minor uso di solfiti. La fermentazione alcolica è fatta in vasche Inox termoregolate a 13/14 ° C con lieviti annata PRODUZIONE selezionati. Al termine della fermentazione, dopo circa un mese, il vino viene travasato, e lasciato sugli lieviti 5000 fini. Periodicamente viene fatto un battonage fino 2015 all’imbottigliamento.

ERBALUCE DI CALUSO PASSITO DOCG

Tipo DI terreno: Morenico, sabbioso e sassoso Vino ERBALUCE Età media vigneti: 40 anni dolce 100% Vinificazione: ad inizio ottobre i grappoli dell’Erbaluce sono raccolti a mano in cassette scegliendo solo i grappoli sani e con gli acini radi, Caluso a 300 mt slm. l’uva viene messa ad appassire nelle cassette stesse o appesa nel solaio dell’Azienda fino alla fine di Gennaio inizio Febbraio. In tutto questo tempo molti annata PRODUZIONE acini sono attaccati dalla Muffa Nobile, che daranno al vino particolari aromi secondari e terziari. A 2800 Febbraio l’uva che si è disidratata naturalmente viene 2006 diraspata e fatta fermentare in un maceratore inox per circa un mese, ha inizio la fermentazione che si attiva naturalmente con gli lieviti indigeni. Dopo un mese avviene la pressatura e il mosto viene messo in parte in contenitori inox e di legno dove continua la fermentazione e l’affinamento per la durata di 4/5 anni.

7 PIEMONTE Gualco Distilleria Alessandria La cura e la passione che nel corso del tempo i distillatori Gualco hanno messo nello svolgimento dell’attività, hanno fatto sì che tutta la produzione raggiungesse livelli qualitativi di assoluto rilievo, tanto che ormai i prodotti della distilleria Gualco godono di ben meritata stima e fama in tutto il mondo.

IL BAGNOMARIA PIEMONTESE

Il bagnomaria piemontese si distingue dagli altri impianti di questo tipo perchè è un sistema a “vinacce emerse”, il che significa che le vinacce che arrivano in distilleria vengono distillate allo stato solido conservando la loro naturale umidità, quella derivante dai residui di mosto presente nelle bucce dell’uva dopo la pigiatura. Non viene aggiunto nessun tipo di liquido, ne acqua, ne tanto meno la feccia, madre di alcuni dei peggiori difetti della grappa.

GRAPPA DI DOLCETTO D’OVADA GRAPPA DI BARBERA

TIPOLOGIA: Giovane TIPOLOGIA: Giovane VINACCE: Dolcetto d’Ovada 100% VINACCE: Barbera 100% Gradazione alcolica: 42% Gradazione alcolica: 42% DISTILLAZIONE: Alambicco DISTILLAZIONE: Alambicco discontinuo a bagnomaria. a bagnomaria alla Piemontese.

8 GRAPPA DI DI GAVI GRAPPA DI MOSCATO

TIPOLOGIA: Giovane TIPOLOGIA: Giovane VINACCE: Moscato del Monferrato VINACCE: Cortese di Gavi 100% 100% Gradazione alcolica: 42% Gradazione alcolica: 42% DISTILLAZIONE: Alambicco DISTILLAZIONE: Alambicco discontinuo a bagnomaria. discontinuo a bagnomaria.

GRAPPA DERTHONA GRAPPA STRAVECCHIA

TIPOLOGIA: Invecchiata 2 anni in TIPOLOGIA: Giovane affinata tonneau di rovere 1000 litri in barrique 6 mesi VINACCE: Dolcetto d’Ovada 100% VINACCE: Timorasso 100% Gradazione alcolica: 42% Gradazione alcolica: 50% DISTILLAZIONE: Alambicco DISTILLAZIONE: Alambicco discontinuo a bagnomaria a bagnomaria alla Piemontese. alla Piemontese.

GRAPPA VECCHIO PIEMONTE GRAPPA ROSINA

TIPOLOGIA: Invecchiata 3 anni in TIPOLOGIA: Invecchiata 9 anni in tonneau di rovere 1000 litri carati d’acacia VINACCE: Dolcetto d’Ovada 100% VINACCE: Dolcetto d’Ovada 100% Gradazione alcolica: 48% Gradazione alcolica: 56% DISTILLAZIONE: Alambicco DISTILLAZIONE: Alambicco discontinuo a bagnomaria a bagnomaria alla Piemontese. alla Piemontese.

GRAPPA RUBINIA AMARO SOLDATINI

TIPOLOGIA: Invecchiata 6 anni TIPOLOGIA: Liquore in botti d’acacia MATERIA PRIMA: Alcool, piante VINACCE: Moscato 100% officinali, agrumi, acqua ,zucchero Gradazione alcolica: 42% Gradazione alcolica: 30% DISTILLAZIONE: Alambicco PRODUZIONE: minimo 3 mesi di discontinuo a bagnomaria infusione in damigiane di vetro. alla Piemontese.

9 LOMBARDIA VEGAN Bisio Devis Pavia FRIENDLY Nelle verdi e ridenti colline dell’ Oltrepò Pavese, famose e conosciute per la loro vocazione vitivinicola, sorge il piccolo paese di Montalto Pavese, dove da tre generazioni la famiglia Bisio continua la tradizione di produrre buon vino. Dai 9 ettari di proprietà coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, si ottengono: Pinot Grigio, Moscato, Riesling Italico, Barbera e Bonarda risultato di un lavoro antico e appassionato che negli anni si è sempre più perfezionato per garantire vini di qualità.

BONARDA DELL’OLTREPO’ PAVESE DOC

Tipo DI terreno: Argilloso Vino Bio croatina Rosso Età media vigneti: 20 anni 100% Frizzante Vinificazione: L’uva viene raccolta a fine settembre, la vinificazione in rosso ha inizio con la diraspa. Quindi avviene la pigiatura dell’uva e successivamente Montalto Pavese e Borgo Priolo a 300 m s.l.m. la fermentazione alcolica. Dopo 10/12 giorni in cui si sono susseguiti i rimontaggi del mosto in fermentazione con la svinatura si estrae il mosto fiore. annata PRODUZIONE Avvenuti ulteriori travasi e filtrazioni con l’aggiunta 20000 di lieviti selezionati il Bonarda inizia a rifermentare 2015 in autoclave assumendo così la sua naturale vivacità.

PINOT NERO PROVINCIA DI PAVIA IGT

Vino Bio Pinot Tipo DI terreno: Fortemente argilloso bianco Nero Età media vigneti: 18 anni Frizzante 100% Vinificazione: L’uva viene raccolta a fine agosto, la vinificazione in bianco ha inizio con la diraspatura Montalto Pavese e immediata pressatura soffice dll’uva che separa a 250 m s.l.m. il mosto dalle vinacce. Il mosto viene fatto fermentare ad una temperatura controllata di 18° C. Dopo ulteriori annata PRODUZIONE travasi e filtrazioni vengono aggiunti lieviti selezionati in modo che la massa di vino possa rifermentare in 2015 5000 autoclave assumendo così la sua naturale vivacità.

BENDA DE’ VECI PROVINCIA DI PAVIA IGT

Tipo DI terreno: argilloso limonoso Vino Bio barbera rosso 100% Età media vigneti: 15 anni Vinificazione: L’uva viene raccolta a fine settembre, la vinificazione in rosso ha inizio con la diraspa Borgoratto Mormorolo pigiatura dell’uva e successiva fermentazione alcolica. a circa 330 m s.l.m. Dopo 10/12 giorni in cui si sono susseguiti i rimontaggi del mosto in fermentazione con la svinatura si estrae annata PRODUZIONE il mosto fiore. Avvenuti ulteriori travasi e filtrazioni il vino viene affinato in serbatoi di acciaio sino al 2015 4000 momento dell’imbottigliamento.

10 L’ALTRO PROVINCIA DI PAVIA IGT

PINOT Tipo DI terreno: argilloso Vino Bio GRIGIO BIANCO Età media vigneti: 15 anni 100% Vinificazione: L’uva viene raccolta ad inizio settembre, la vinificazione in bianco ha inizio Borgoratto Mormorolo a con la pressatura soffice dell’uva intera che porta circa 300 m s.l.m. alla separazione del mosto dalle vinacce. Il mosto viene fatto fermentare, per mezzo di lieviti selezionati, annata PRODUZIONE in serbatoi d’acciaio ad una temperatura controllata di 17 °C. Dopo ulteriori travasi e filtrazioni il vino 2015 3000 è pronto per essere microfiltrato e imbottigliato.

ZIRLO PROVINCIA DI PAVIA IGT

Vino Bio Riesling Tipo DI terreno: Argilloso BIANCO Italico VENDEMMIA Età media vigneti: 25 anni TARDIVA 100% Vinificazione: L’uva viene raccolta ad ottobre, la vinificazione in bianco ha inizio con la pressatura Montalto Pavese soffice dell’uva intera che porta alla separazione a circa 300 m s.l.m. del mosto dalle vinacce. Il mosto illimpidito viene fatto ZIRLO fermentare, per mezzo di lieviti selezionati, in serbatoi annata PRODUZIONE d’acciaio ad una temperatura controllata di 18° C. Dopo ulteriori travasi e filtrazioni il vino è pronto 2015 2000 per essere microfiltrato e imbottigliato.

BARBERA PROVINCIA DI PAVIA IGT

Tipo DI terreno: Mediamente argilloso Vino Bio ROSSO BARBERA Età media vigneti: 10 anni Senza Solfiti 100% Aggiunti Vinificazione: L’uva viene raccolta a metà settembre, la vinificazione è in rosso classica senza l’aggiunta di anidride solforosa, scegliendo le migliori uve Montalto Pavese vendemmiate a mano. La fermentazione è attivata a circa 300 m s.l.m. con lieviti selezionati, bassi produttori di anidride solforosa ad una temperatura di 25 °C per circa annata PRODUZIONE 10 giorni. Successivamente il vino viene filtrato ed affinato in vasche d’acciaio inox a temperatura 2015 2000 controllata fino all’imbottigliamento.

MOSCATO PROVINCIA DI PAVIA IGT

Vino Bio moscato Tipo DI terreno: Argilloso limonoso dolce bianco frizzante 100% Età media vigneti: 20 anni Vinificazione: L’uva viene raccolta a fine agosto, la vinificazione in bianco ha inizio con la diraspa Montalto a circa pigiatura dell’uva e successiva macerazione a freddo. 250 m s.l.m. Dopo 24 ore con la svinatura si estrae il mosto fiore che viene filtrato per mantenere un elevato residuo annata PRODUZIONE zuccherino. Avvenuti ulteriori travasi e filtrazioni il vino è pronto per essere microfiltrato e imbottigliato. 2015 2000

11 Lombardia VEGAN Cascina Belmonte Brescia FRIENDLY Coltiviamo circa 20 ettari di terreno di cui 6 a vigneto. Produciamo circa 20000 bottiglie di vino, che sono il mezzo e il sostentamento, per mantenere e migliorare i terreni di cui ci prendiamo cura. Tutto questo credendo nei vini naturali e nel mantenimento delle biodiversità.

IL REBO

Le origini del Rebo risalgono al 1948, quando l’agronomo Rebo Rigotti, dopo anni di sperimentazione con metodi più empirici che scientifici, diede vita a un nuovo vitigno presso l’Istituto agrario di San Michele all’Adige. Le tecniche utilizzate furono talmente artigianali che neanche l’inventore del Rebo aveva le idee chiarissime su come lo avesse ideato: al momento della registrazione del nuovo Incrocio Rigotti 107-3, infatti, l’agronomo dichiarò di averlo ottenuto dall’incrocio tra il Marzemino e il Merlot. Molti anni più tardi, tuttavia, si dimostrò che al Merlot Regotti aveva abbinato il Teroldego: quindi un vitigno bordolese arrivato in Trentino sul finire dell’Ottocento e uno autoctono.

SINGIA BENACO BRESCIANO IGT

Tipo DI terreno: Argilloso Vino Rebo Rosso Età media vigneti: 15 anni BIO 100% senza solfiti aggiunti Sistema d’allevamento: Guyot Resa: 80 quintali per ettaro Muscoline a 300 mt slm. Vinificazione: L’uva viene raccolta manualmente a settembre, lavata e sottoposta a una macerazione prefermentativa a freddo. La fermentazione, condotta annata PRODUZIONE in parte da lieviti selezionati, si svolge a temperatura costante e dura circa 8 giorni. Il vino affina in serbatoi 9000 2015 di acciaio, fino al momento dell’imbottigliamento.

12 STRAMONIA BENACO BRESCIANO IGT Tipo DI terreno: Fortemente argilloso Merlot 50% Vino Età media vigneti: Cabernet 20 anni Rosso Sauvignon Sistema d’allevamento: BIO Cordone Speronato 50% Resa: 50 quintali per ettaro Vinificazione: L’uva viene raccolta manualmente tra Muscoline a 300 mt slm. la 1° e la 2°settimana di ottobre e lavata. L’uva Merlot viene sottoposta ad un appassimento in fruttaio di 3 settimane, che permette un ulteriore concentrazione annata PRODUZIONE degli zuccheri. La fermentazione si svolge a 5000 temperatura costante e dura circa 12 giorni. Il vino 2014 affina per 1 anno in botti di legno, fino al momento dell’imbottigliamento.

SERESE BENACO BRESCIANO IGT

Riesling Tipo DI terreno: Argilloso Vino Renano 65% Età media vigneti: bianco Manzoni 15 anni bio Bianco 35% Sistema d’allevamento: Guyot Resa: 60 quintali per ettaro Muscoline a 300 mt slm. Vinificazione: L’uva viene raccolta manualmente a inizio settembre, lavata e pressata in presenza di azoto. La fermentazione, condotta in parte da lieviti annata PRODUZIONE selezionati, si svolge a temperatura costante e dura circa 8 giorni. Il vino affina in serbatoi di acciaio, sino 5000 2015 al momento dell’imbottigliamento.

FIRMAMENTO BENACO BRESCIANO IGT Tipo DI terreno: Argilloso Vino Riesling Età media vigneti: 15 anni bianco Renano Sistema d’allevamento: Guyot bio 100% Resa: 80 quintali per ettaro Vinificazione: L’uva viene raccolta manualmente Muscoline a 300 mt slm. a inizio settembre, lavata e pressata in presenza di azoto. La fermentazione, condotta in parte da lieviti selezionati, si svolge a temperatura costante e dura annata PRODUZIONE circa 8 giorni. A fine fermentazione il vino viene 1000 travasato per fermare la fermentazione e lasciare il 2015 residuo zuccherino. Il vino affina in serbatoi di acciaio, sino al momento dell’imbottigliamento

COSTELLAZIONI VALTENESI DOC

Tipo DI terreno: Argilloso Vino Groppello bianco 50% Età media vigneti: 20 anni rosato Barbera Sistema d’allevamento: Guyot BIO 50% Resa: 80 quintali per ettaro Vinificazione: L’uva viene raccolta manualmente a Muscoline a 300 mt slm. fine settembre, lavata e sottoposta a una macerazione prefermentativa a freddo. La fermentazione, condotta annata PRODUZIONE in parte da lieviti selezionati, si svolge a temperatura costante e dura circa 8 giorni. Il vino affina in serbatoi 2015 4000 di acciaio, fino al momento dell’imbottigliamento.

13 D’UVA

D’UVA é una bevanda innovativa ottenuta dalla semplice pressatura a freddo dell’uva appena raccolta. Non pastorizzato per preservare le qualità organolettiche e nutritive naturali dell’uva. Un prodotto buonissimo, sano e biologico per il benessere quotidiano. D’UVA è perfetto per chi sceglie uno stile di vita sano ed un’alimentazione bilanciata ed equilibrata. Una bottiglietta di D’UVA ti aiuta ad assumere 1 delle 5 porzioni di frutta e verdura che l’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di consumare quotidianamente, nel contesto di uno stile di vita sano ed attivo, per tutelare la salute e benessere. Le uve rosse sono inoltre oggetto di moltissimi studi scientifici volti ad indagare gli effetti dei composti antiossidanti contenuti soprattutto nelle bucce e nei semi. Secondo alcuni studi questi composti potrebbero aiutare a prevenire l’invecchiamento cellulare, problemi cardiovascolari e altri disordini legati allo stress ossidativo.

PURO SUCCO D’UVA BIO MERLOT

Uve: 100% Merlot Appunti di degustazione: Il suo carattere fresco e leggermente tannico è delicatamente speziato, curioso, dolce e intrigante. Brillante rubino il colore.

PURO SUCCO D’UVA BIO MOSCATO

Uve: 100% Moscato Appunti di degustazione: fresco, appagante e avvolgente con un bell’ equilibrio tra acidità e dolcezza. E’ fruttato e dissetante, di un bel color dorato vivace, tutte qualità che è il vitigno stesso a regalarci

14 PURO SUCCO D’UVA BIO Chardonnay

Uve: 100% Chardonnay Appunti di degustazione: la nobiltà del vitigno conferisce un colore dorato, aromi di frutti e fiori bianchi con sensazioni tropicali, l’equilibrio tra acidità e dolcezza lo rende piacevole e delicato.

PURO SUCCO D’UVA BIO Blu di spirulina

INGREDIENTI: succo di uva 78%, infuso di limone 18%, estratto acquoso di spirulina 2%, infuso di cannella 2%. Appunti di degustazione: Il colore peculiare è dovuto all’estratto di spirulina. Quest’alga conferisce al succo aromi vegetali che accompagnati alla vivacità dell’uva e della cannella ci regalano sensazioni nuove e sorprendenti.

PURO SUCCO D’UVA BIO Curcuma arancia e pepe

INGREDIENTI: succo di uva 78%, infuso di arancia 18,5%, succo di arancia 3%, curcuma fresca 0,45%, pepe 0,05% Appunti di degustazione: IIl carattere delicatamente speziato, curioso, dolce e intrigante racchiude in se tutte le caratteristiche aromatiche dei suoi ingredienti, tutti rigorosamente provenienti da agricoltura biologica. Giallo intenso il colore con tonalità ambrate.

PURO SUCCO D’UVA BIO Zenzero e Lemongrass

INGREDIENTI: succo di uva 80%, infuso di limone, zenzero e lemongrass 15%, succo di limone 2,5%, zenzero 2,5%. Appunti di degustazione: il processo interamente a freddo anche nelle infusioni e gli ingredienti completamente biologici mettono in risalto la sua indole brillante, piccante e agrumata, unita ad un colore naturale e veramente affascinante.

PURO SUCCO D’UVA BIO Peperoncino Habanero e lime

INGREDIENTI: succo di uva bianca 70%, infuso di lime 24,5%, succo di lime 2,5%, succo di limone 2,5%, peperoncino piccante var. habanero 0,5%. Appunti di degustazione: la combinazione di succo di lime e peperoncino habanero lo rende vivace, piccante e stimolante; di un colore rosa chiaro è perfetto per un aperitivo estivo.

15 LOMBARDIA Facchetti Brescia Azienda di sei ettari direttamente coltivati fondata da Pietro, nato nel 1915, portata avanti dalla prima generazione che a sua volta supporta la seconda nella continuazione. Sede e terreni sono situati nel comune di Erbusco, là dove la pianura padana lascia spazio alle colline che annunciano più a nord l’ambiente prealpino. I proprietari gestiscono interamente tutto il processo produttivo, cercando di portare nei prodotti le loro convinzioni.

16 FRANCIACORTA BRUT DOCG Tipo DI terreno: Morenico Spumante Chard- Età media vigneti: 30 anni Metodo onnay Classico 100% Vinificazione: Ad inizio agosto l’uva è raccolta in cassette, sottoposta a pigiatura soffice con presse pneumatiche. La 1° fermentazione alcolica si svolge Erbusco a 260 mt slm. in serbatoi di acciaio inox con costante controllo della temperatura a 18°. L’affinamento in acciaio dura sino alla messa in bottiglia (tirage) nella primavera successiva annata PRODUZIONE all’anno della vendemmia. La rifermentazione e presa di spuma avviene in bottiglia con lieviti selezionati, 20000 il successivo affinamento sugli stessi lieviti dura un minimo s.a. di 18 mesi nelle cantine interrate.

FRANCIACORTA NATURE DOCG Tipo DI terreno: Morenico Chard- Spumante onnay 90% Età media vigneti: 30 anni Metodo Pinot Classico Vinificazione: ad inizio agosto l’uva è raccolta Nero 10% in cassette, sottoposta a pigiatura soffice con presse pneumatiche. La prima fermentazione alcolica si svolge Erbusco a 260 mt slm. in serbatoi di acciaio inox con costante controllo della temperatura a 18°. L’affinamento in acciaio dura sino alla messa in bottiglia (tirage) nella primavera successiva annata PRODUZIONE all’anno della vendemmia. La rifermentazione e presa di spuma avviene in bottiglia con lieviti selezionati, 4000 il successivo affinamento sugli stessi lieviti dura un minimo s.a. di 24 mesi nelle cantine interrate.

FRANCIACORTA SATÈN DOCG Tipo DI terreno: Morenico Spumante Chard- Età media vigneti: 30 anni Metodo onnay Classico 100% Vinificazione: ad inizio agosto l’uva è raccolta in cassette, sottoposta a pigiatura soffice con presse pneumatiche. La prima fermentazione alcolica si svolge Erbusco a 260 mt slm. in serbatoi di acciaio inox con costante controllo della temperatura a 18°. L’affinamento in acciaio dura sino alla messa in bottiglia (tirage) nella primavera successiva annata PRODUZIONE all’anno della vendemmia. La rifermentazione e presa di spuma avviene in bottiglia con lieviti selezionati, 3000 il successivo affinamento sugli stessi lieviti dura un minimo s.a. di 24 mesi nelle cantine interrate.

17 ALTO ADIGE IN CONVERSIONE Pitsch Am Bach Bolzano BIOLOGICA I vigneti del maso di Pitsch am Bach si trovano nella zona del S. Maddalena classico nel comune di Bolzano, alle pendici dell’altopiano del Renon. La sua superfice vitata è di 3,3 ettari, dove vengono imbottigliate circa 8mila bottiglie.

Citando Paul Schweigkofler

“Il fatto di essere erede di un ‘Erbhof’ (dicitura speciale per i masi chiusi sudtirolesi, nei quali da oltre 200 anni, ossia 8 generazioni, l’azienda è rimasta sempre in possesso della stessa famiglia) implica una responsabilità e una sensibilità profonda da un lato per la storia e le tradizioni, dall’altro per le decisioni future personali e aziendali.”

E ancora: “La sostenibilità ecologica nella produzione alimentare è per noi la conditio sine qua non per sopravvivere e mettere a disposizione della prossima generazione un mezzo di sussistenza sicuro. Il terreno è la nostra ricchezza: se non lo preserviamo, tagliamo il ramo sul quale sediamo.”

18 IN CONVERSIONE SUDTIROLER LAGREIN DOC BIOLOGICA Tipo DI terreno: sabbioso Età media vigneti: fino a 40 anni Vino Lagrein Vinificazione: Rosso 100% : a inizio ottobre, l’uva viene raccolta in cassette forate; viene pigiata, diraspata e lasciata fermentare a una temperatura di 20/24° C con lieviti zona del S. Maddalena selezionati. Si procede poi a un rimontaggio al giorno classico, 800 mt slm, per 4 giorni consecutivi a partire dai primi segni di con pendenze fino al 60% fermentazione, a un arieggiamento al giorno per 5 giorni consecutivi a inizio fermentazione, a un annata PRODUZIONE travaso dopo 10/14 giorni di fermentazione e a una 2000 pressatura soffice delle vinacce. La durata totale 2014 della fermentazione è di 3/4 settimane. Segue un affinamento in acciaio prima dell’imbottigliamento.

SUDTIROLER SANTA MADDALENA CLASSICO DOC Tipo DI terreno: argilloso, ghiaioso, limoso Età media vigneti: fino a 60 anni Vino schiava Vinificazione: Rosso 100% : la 2^ decade di settembre, l’uva viene raccolta in cassette forate; viene pigiata, diraspata e lasciata fermentare a una temperatura di 20/24° zona del S. Maddalena C con lieviti selezionati. Si procede a un rimontaggio classico, 800 mt slm, al giorno per 4 giorni consecutivi a partire dai primi con pendenze fino al 80% segni di fermentazione, a un arieggiamento al giorno per 5 giorni consecutivi a inizio fermentazione, a un annata PRODUZIONE travaso dopo 10/14 giorni di fermentazione e a una 2000 pressatura soffice delle vinacce. La durata totale 2014 della fermentazione è di 3/4 settimane. Segue un affinamento in acciaio prima dell’imbottigliamento.

SUDTIROLER GEWURZTRAMINER DOC

Gewurz- Tipo DI terreno: argilloso, ghiaioso, limoso Vino traminer bianco 100% Età media vigneti: fino a 60 anni Vinificazione: : l’uva viene raccolta manualmente zona del S. Maddalena in cassette forate; seguono la pigiatura, la diraspatura classico, 800 mt slm, e la macerazione di 24 ore a freddo, una pressatura con pendenze fino al 60% soffice e l’asporto della frazione torbida. La fermentazione è condotta a 16° C con lieviti selezionati annata PRODUZIONE e dura 4 settimane circa. Il processo termina con un affinamento in acciaio prima dell’imbottigliamento. 2014 2000

SUDTIROLER GOLDMUSKATELLER DOC PITSCH’N PFIFF

Vino Moscato Tipo DI terreno: sabbioso bianco Giallo 100% Età media vigneti: fino a 30 anni Vinificazione: : l’uva viene raccolta manualmente zona del S. Maddalena in cassette forate, seguono la pigiatura, la diraspatura classico, 800 mt slm, e la macerazione di 24 ore a freddo, una pressatura con pendenze fino al 55% soffice e l’asporto della frazione torbida. La fermentazione è condotta a 16° C con lieviti annata PRODUZIONE selezionati e dura 4 settimane circa. Segue un affinamento in acciaio prima dell’imbottigliamento. 2014 2000

19 VENET0 Spumanti Pederiva Treviso Pederiva è una delle cantine storiche di Valdobbiadene, rinomata per la produzione di spumante, prosecco e del rinomato e prestigioso Cartizze. Forte di una tradizione che si tramanda da più generazioni, Pederiva coltiva con sapienza le sue uve, raccogliendo l’acido solo quando presenta il giusto grado di zucchero ed effettuando la fermentazione nel modo più naturale possibile. Ne derivano grandi vini, in grado di accontentare tutti i gusti e soddisfare anche i palati più esigenti.

20 VALDOBBIADENE DOCG SUPERIORE BRUT

Tipo di terreno: Calcareo Argilloso Spumante Glera Metodo Sistema d’allevamento: Guyot 100% Charmat Età media vigneti: 25 anni Resa: 100 quintali per ettaro Guia di Valdobbiadene Vinificazione: Raccolta manuale delle uve a metà (Tv) a 600 mt slm. settembre, quando hanno buona maturazione e un’ottimale acidità. La pressatura soffice viene annata PRODUZIONE effettuata subito dopo la raccolta delle uve e segue la fermentazione con lieviti selezionati. La presa di spuma 8000 s.a. avviene in autoclave tramite il metodo Charmat lungo.

VALDOBBIADENE DOCG SUPERIORE EXTRA DRY

Tipo di terreno: Calcareo Argilloso Spumante Glera Metodo Sistema d’allevamento: Guyot 100% Charmat Età media vigneti: 25 anni Resa: 100 quintali per ettaro Guia di Valdobbiadene Vinificazione: Raccolta manuale delle uve a metà (Tv) a 600 mt slm. settembre, quando hanno buona maturazione e un’ottimale acidità. La pressatura soffice viene annata PRODUZIONE effettuata subito dopo la raccolta delle uve e segue la fermentazione con lieviti selezionati. La presa di spuma 7000 s.a. avviene in autoclave tramite il metodo Charmat lungo.

VALDOBBIADENE DOCG SUPERIORE DRY MILLESIMATO 2015

Tipo di terreno: Calcareo Argilloso Spumante Glera Metodo Sistema d’allevamento: Guyot 100% Charmat Età media vigneti: 25 anni Resa: 95 quintali per ettaro Guia di Valdobbiadene Vinificazione: Raccolta manuale delle uve a metà (Tv) a 600 mt slm. settembre, quando hanno buona maturazione ed

VALDOBBIADENE DOCG un’ottimale acidità. La pressatura soffice viene effettuata SUPERIORE DRY MILLESIMATO 2015 annata PRODUZIONE subito dopo la raccolta delle uve, segue la fermentazione con lieviti selezionati. La presa di spuma avviene in 4000 2015 autoclave tramite il metodo Charmat lungo.

VALDOBBIADENE DOCG SUPERIORE DI CARTIZZE DRY

Tipo di terreno: Argilloso con sottofondo roccioso Spumante Glera Metodo Sistema d’allevamento: Guyot 100% Charmat Età media vigneti: 20 anni Resa: 80 quintali per ettaro Cartizze nel Comune di Valdobbiadene (Tv) Vinificazione: Raccolta manuale delle uve a metà a 400 mt slm. settembre, quando hanno buona maturazione ed

VALDOBBIADENE DOCG un’ottimale acidità. La pressatura soffice viene effettuata SUPERIORE DI CARTIZZE DRY annata PRODUZIONE subito dopo la raccolta delle uve, segue la fermentazione con lieviti selezionati. La presa di spuma avviene in 2000 2015 autoclave tramite il metodo Charmat.

21 MARCHE Borgo Paglianetto Macerata Nel cuore delle Marche, nella vallata che si estende tra Fabriano e Camerino, nel il comune di Matelica, è ubicata l’azienda Borgo Paglianetto. é qui, fulcro della produzione del Verdicchio, in cui si fondano storia, arte e tradizione, che si produce un vino con una pregevole carica aromatica e fenolica, dovuta alla maturazione tardiva delle uve che consente un maggior accumulo, negli acini, dei sali e delle essenze che contraddistinguono queste terre. del verdicchio di matelica

A differenza del Verdicchio dei Castelli di Jesi in questo caso non si è potuto contare sulla tradizione contadina: il vino che veniva prodotto e imbottigliato nella zona di Matelica precedentemente all’istituzione della DOC era il risultato di uvaggi volti solo a vuotare le cantine con un inevitabile calo della qualità. Oggi invece grazie al lavoro di esperti enologi e motivati produttori si è riuscito a ottenere un ottimo vino con il vero “gusto” della terra di Matelica, uscendo così dall’ombra del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Nel 2009 arriva la D.O.C.G. per il Verdicchio di Matelica Riserva.

TERRAVIGNATA VERDICCHIO DI MATELICA DOC

Tipo DI terreno: Argilloso e calcareo Vino verdicchio bianco 100% Età media vigneti: 15 anni doc bio Vinificazione: I grappoli, raccolti e selezionati a mano tra metà settembre e metà ottobre, vengono Matelica (Mc) loc. Pagliano sottoposti ad una soffice pressatura a cui segue una a 400 mt slm decantazione statica a freddo per circa 18 ore. La fermentazione, condotta da lieviti selezionati, si svolge annata PRODUZIONE a temperatura costante di circa 18°C e dura almeno due settimane. Il vino affina in vasche d’acciaio per un 2015 30000 periodo di 4 mesi, prima di essere imbottigliato.

PETRARA VERDICCHIO DI MATELICA DOC

Tipo DI terreno: Argilloso e calcareo Vino verdicchio bianco Età media vigneti: 15 anni 100% doc bio Vinificazione: I grappoli, raccolti e selezionati a mano tra fine settembre e inizio ottobre, vengono sottoposti ad una soffice pressatura a cui segue Matelica (Mc) loc. Pagliano una decantazione statica a freddo per circa 18 ore. a 400 mt slm La fermentazione, condotta da lieviti selezionati, si svolge a temperatura costante di circa 18°C annata PRODUZIONE e dura almeno due settimane. Il vino affina in vasche 6000 d’acciaio per un periodo di 6 mesi, prima di essere 2015 imbottigliato.

22 VERTIS VERDICCHIO DI MATELICA DOC

Tipo DI terreno: Argilloso e calcareo Vino verdicchio bianco 100% Età media vigneti: 15 anni doc Vinificazione: I grappoli, raccolti e selezionati a mano tra metà settembre e metà ottobre, vengono Matelica (Mc) loc. Pagliano sottoposti ad una soffice pressatura a cui segue una a 400 mt slm decantazione statica a freddo per circa 18 ore. La fermentazione, condotta da lieviti selezionati, si svolge annata PRODUZIONE a temperatura costante di circa 18°C e dura almeno due settimane. Il vino affina in vasche d’acciaio per un 2013 10000 periodo di 4 mesi, prima di essere imbottigliato.

JERA VERDICCHIO DI MATELICA RISERVA DOCG

Tipo DI terreno: Argilloso e calcareo Vino verdicchio bianco 100% Età media vigneti: 15 anni RISERVA Vinificazione: I grappoli, raccolti e selezionati a mano a metà ottobre, vengono sottoposti ad una soffice Matelica (Mc) loc. Pagliano pressatura a cui segue una decantazione statica a a 400 mt slm freddo per circa 18 ore. La fermentazione, condotta da lieviti indigeni, si svolge a temperatura costante annata PRODUZIONE di circa 18°C e dura almeno 20 giorni. Il vino affina in vasche d’acciaio per un periodo di 18 mesi, prima di 2011 3000 essere imbottigliato.

TERRAVIGNATA MARCHE ROSSO IGT

Sangiovese Vino 50% Tipo DI terreno: Argilloso e calcareo ROSSO Merlot 35% BIO Età media vigneti: 10 anni Lacrima 15% Vinificazione: : A fine settembre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate, viene pigiata, Matelica (Mc) loc. Pagliano diraspata e lasciata fermentare a temperatura a 400 mt slm controllata di 26/28° C. La fermentazione, sempre in macerazione con le bucce, dura circa 8/10 giorni. annata PRODUZIONE Segue un affinamento in acciaio prima di essere imbottigliato. 2014 10000

PASSITO DI VERDICCHIO DI MATELICA DOC

Tipo DI terreno: Argilloso e calcareo Vino verdicchio bianco 100% Età media vigneti: 15 anni DOLCE Vinificazione: : I grappoli, raccolti e selezionati a mano a fine ottobre, vengono sottoposti ad una Matelica (Mc) loc. Pagliano soffice pressatura a cui segue una decantazione a 400 mt slm statica a freddo per circa 18 ore. La fermentazione, condotta da lieviti indigeni, si svolge a temperatura annata PRODUZIONE costante di circa 18°C e dura almeno 22 giorni. Il vino affina in carati di legno da 100 litri per un periodo 2011 1000 di 18 mesi, prima di essere imbottigliato.

23 TOSCANA Bellaria Siena L’ Azienda Agricola Bellaria si trova in una delle zone più vocate e caratteristiche di Montalcino e nasce agli inizi degli anni ‘60 e più precisamente il 23 settembre 1963, con l’acquisto da parte di Assunto Pieri e Bruna Tempori del casolare e del terreno.

24 BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG

Vino Sangiovese Tipo DI terreno: Argilla, Galestro ed Alberese Rosso Grosso docg 100% Età media vigneti: 20 anni Vinificazione: La prima decade di Ottobre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate, Comune di Montalcino vinifica in tini di acciaio inox a temperatura a 500 mt slm. controllata per circa 20 – 25 giorni. In seguito viene messo ad affinare, dopo aver completato una prima annata PRODUZIONE fermentazione, in fusti di rovere francese per circa 36 mesi, segueno 4 mesi di affinamento in bottiglia. 2010 3000

BRUNELLO DI MONTALCINO DOCG “ASSUNTO”

Vino Sangiovese Tipo DI terreno: Argilla, Galestro ed Alberese Rosso Grosso docg 100% Età media vigneti: 35 anni Vinificazione: La prima decade di Ottobre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate, Comune di Montalcino vinifica in tini di acciaio inox a temperatura a 500 mt slm. controllata per circa 25 giorni. In seguito viene messo ad affinare, dopo aver completato una prima annata PRODUZIONE fermentazione, in fusti di rovere francese per circa 30 mesi, segueno 6 mesi di affinamento in bottiglia. 2009 1000

ROSSO DI MONTALCINO DOC

Vino Sangiovese Tipo DI terreno: Argilla, Galestro ed Alberese Rosso Grosso doc 100% Età media vigneti: 10 anni Vinificazione: A fine Settembre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate, vinifica in tini di Comune di Montalcino acciaio inox a temperatura controllata per circa a 500 mt slm. 15- 25 giorni. In seguito viene messo ad affinare, dopo aver completato una prima fermentazione, in fusti annata PRODUZIONE di rovere francese per circa 12 mesi, segueno 3 mesi di affinamento in bottiglia. 2014 2000

25 UMBRIA Cantine Bocale Perugia L’Azienda Agricola Bocale della famiglia Valentini nasce in località Fratta Alzatura, nel Comune di Montefalco, in zona Madonna della Stella. Un luogo noto per l’omonimo santuario e per le produzioni agricole di qualità.

26 MONTEFALCO SAGRANTINO DOCG

Vino Sagrantino Tipo DI terreno: Origine sedimentaria Rosso 100% docg Età media vigneti: 30 anni Vinificazione: La prima decade di Ottobre, Loc. Fratta Alzatura, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forata Comune di Montefalco e viene pigiata. La macerazione dura almeno 25 a 490 mt slm. giorni esclusivamente con fermenti naturali. Il vino non è sottoposto ad alcun tipo di stabilizzazione annata PRODUZIONE e filtrazione. Segue un affinamento in botti grandi per 18 mesi prima di essere imbottigliato. 2011 5900

MONTEFALCO ROSSO DOC

Sangiovese 70% Vino Tipo DI terreno: Origine sedimentaria Rosso Merlot 20% doc Sagrantino Età media vigneti: 30 anni 10% Vinificazione: Alla terza settimana di Settembre, Loc. Fratta Alzatura, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate Comune di Montefalco e viene pigiata. La macerazione dura almeno 20 a 490 mt slm. giorni esclusivamente con fermenti naturali. Il vino non è sottoposto ad alcun tipo di stabilizzazione annata PRODUZIONE e filtrazione. Segue un affinamento in botti grandi per 8 mesi prima di essere imbottigliato. 2013 14000

MONTEFALCO SAGRANTINO PASSITO DOCG

Vino Sagrantino Tipo DI terreno: Origine sedimentaria Rosso 100% docg Età media vigneti: 30 anni Vinificazione: La prima decade di Ottobre, Loc. Fratta Alzatura, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate Comune di Montefalco e viene pigiata. La macerazione dura almeno 25 MONTEFALCO SAGRANTINO a 490 mt slm. giorni esclusivamente con fermenti naturali. Il vino PASSITO DOCG non è sottoposto ad alcun tipo di stabilizzazione annata PRODUZIONE e filtrazione. Segue un affinamento in barrique per 18 mesi prima di essere imbottigliato. 2008 1900

27 ABRUZZO Col Del Mondo Pescara L’azienda Col del mondo sorge a Collecorvino, in provincia di Pescara. Opera su una superficie di 4 ettari di vigneti di proprietà e 8 in conduzione. Le piante sono allevate in modo da ottenere un incisivo contenimento delle res, mentre le varietà sono quelle locali, con una prevalenza di Montepulciano. La produzione di Col del Mondo si distingue per l’utilizzo della tecnica del sovescio, che garantisce un buon apporto di nutrimenti ai terreni argillosi e sciolti, con una buona presenza di roccia calcarea. La gestione agronomica è convenzionale, ma con trattamenti ridotti all’esigenza.

ABRUZZO BIANCO DOC “SUNNAE”

Vino Trebbiano Tipo DI terreno: Origine sedimentaria bianco 90% Età media vigneti: 9 anni doc Fiano 10% Vinificazione: I grappoli, raccolti e selezionati a mano a inizio ottobre, vengono sottoposti a una Collecorvino a 300 soffice pressatura a cui segue una decantazione mt slm statica a freddo per circa 18 ore. La fermentazione, condotta con lieviti selezionati, si svolge a una annata PRODUZIONE temperatura costante di circa 18/20°C e dura almeno due settimane. Dopo due travasi ravvicinati il vino 2015 6000 riposa in vasca sui suoi lieviti fino alla fine di gennaio.

28 MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC “SUNNAE” Tipo DI terreno: marna calcarea ricca di sasso bianco Vino Monte- morenico e alluvionale rosso pulciano Età media vigneti: 9 anni doc 100% Vinificazione: I grappoli vengono raccolti a mano a inizio ottobre e subiscono una macerazione Collecorvino a 300 prefermentativa a freddo, per circa 18/24ore. La mt slm fermentazione avviene limitando la temperatura non oltre i 26 /27 °C, con frequenti rimontaggi di piccoli annata PRODUZIONE volumi di liquido. La fase di macerazione della vinaccia dura circa 15 giorni, in conseguenza dell’andamento 20000 stagionale. L’affinamento è di un anno e avviene in 2015 vasche di cemento vetrificato con resina alimentare.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC “TERRE DEI VESTINI” Tipo DI terreno: sasso bianco morenico supportato da limi e argille per un primo vigneto; marne più Vino Monte- argillose e a tratti calcaree per il secondo podere. rosso pulciano doc 100% Età media vigneti: 15 anni Vinificazione: I grappoli sono selezionati e raccolti a mano a inizio ottobre. L’uva viene diraspata e pigiata, Collecorvino a 300 mt slm poi fermentata a una temperatura controllata di 28°C, mentre la macerazione dura da 3 a 4 settimane, in funzione dell’annata, con frequenti rimontaggi. In seguito annata PRODUZIONE il vino viene trasferito nelle barriques, dove avviene 15000 la malolattica, alla fine della quale vengono eseguiti 2011 numerosi bâtonnages. Dalla primavera il vino riposa tranquillo per 18 mesi.

PECORINO COLLINE PESCARESI IGT “KERRIAS”

Tipo DI terreno: limi e argille, a tratti calcaree, ricchi Vino pecorino di sasso morenico e alluvionale bianco 100% Età media vigneti: 10 anni Vinificazione: La raccolta delle uve è fatta a mano Collecorvino a 300 a inizio settembre. In cantina i grappoli subiscono mt slm una pressatura molto soffice e il mosto viene raffreddato per circa 18 ore, così da favorire annata PRODUZIONE la defecazione statica, a cui segue la fermentazione, favorita da lieviti selezionati, per circa 20 giorni. 2015 6000 Segue un affinamento in acciaio.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC “KERRIAS”

Tipo DI terreno: marna calcarea, argillosa, ricca Vino monte- di sasso morenico rosso pulciano doc 100% Età media vigneti: 20 anni Vinificazione: Il vino nasce dall’utilizzo delle migliori uve, scelte dai grappoli che vengono raccolti Collecorvino a 300 manualmente a metà ottobre. La macerazione viene mt slm spinta alla ricerca di una migliore estrazione dei polifenoli mediante frequenti rimontaggi, mentre nella annata PRODUZIONE fase finale questi trattamenti sono più delicati e ridotti. 5000 L’affinamento è prolungato e avviene prima nelle 2010 barriques per 18 /24 mesi, poi per un anno in bottiglia.

29 ABRUZZO Priore Pescara La “Tenuta del Priore” è un’azienda agricola con 40 ettari di vigneti su ripide colline disposte ad anfiteatro, con un piccolo lago artificiale come proscenio. Il centro aziendale, costruito nei primi anni ‘70 e ristrutturato di recente, sorge sopra un terrazzo che domina i vigneti. Qui sono collocati i locali di vinificazione e la cantina d’invecchiamento. Il clima caldo, tipicamente mediterraneo, è mitigato dalle brezze fresche del mare Adriatico e dai venti asciutti delle montagne abruzzesi, che favoriscono nei vini concentrazioni eccezionali di corpo e frutto.

30 PASSERINA COLLINE PESCARESI IGT “CAMPOTINO”

Tipo DI terreno: limo e argilla, ricco di sasso Vino passerina morenico, a tratti calcareo bianco 100% Età media vigneti: 9 anni Vinificazione: I grappoli, raccolti e selezionati a mano tra l’ultima settimana di settembre e inizio ottobre, Collecorvino (Pe) vengono sottoposti a una soffice pressatura a cui segue a 150 mt slm una decantazione statica a freddo per circa 18 ore. La fermentazione, condotta con lieviti selezionati, annata PRODUZIONE svolge a una temperatura costante di circa 18/20°C 15000 e dura almeno due settimane. Segue affinamento 2015 in acciaio, fino al momento dell’imbottigliamento.

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC “CAMPOTINO” Tipo DI terreno: marna calcarea ricca di sasso Vino monte- bianco morenico e alluvionale rosso pulciano Età media vigneti: 9 anni doc 100% Vinificazione: I grappoli, raccolti e selezionati a mano tra l’ultima settimana di settembre e inizio ottobre, Collecorvino (Pe) vengono sottoposti a una soffice pressatura a cui segue a 150 mt slm una decantazione statica a freddo per circa 18/24 ore. La fermentazione avviene limitando la temperatura annata PRODUZIONE non oltre i 26/27 °C, con frequenti rimontaggi di piccoli volumi di liquido per non rovinare la vinaccia. La fase di 20000 macerazione della vinaccia dura circa 15 giorni. Segue 2015 l’affinamento di un anno in vasche di cemento vetrificato.

PECORINO COLLINE PESCARESI IGT “CAMPOTINO”

Tipo DI terreno: : limi e argille, a tratti calcaree, ricchi Vino pecorino di sasso morenico e alluvionale bianco 100% Età media vigneti: 5 anni Vinificazione: I grappoli, raccolti e selezionati a mano a inizio settembre, vengono sottoposti a una soffice Collecorvino (Pe) pressatura a cui segue una decantazione statica a 150 mt slm a freddo per circa 18 ore. La fermentazione, condotta da lieviti selezionati, si svolge a una temperatura annata PRODUZIONE costante di circa 18 °C e dura almeno due settimane. 8000 Segue l’affinamento in acciaio, fino al momento 2015 dell’imbottigliamento.

31 CAMPANIA Morone Benevento I terreni, di proprietà delle famiglie Colangelo e Morone, sono divisi in piccoli appezzamenti situati sulle colline di Guardia Sanframondi che dal borgo digradano verso la vallata del fiume Calore. I terreni aziendali sono collinari e di natura argilloso-calcarea. Da una decina di anni è stata avviata una sapiente rinnovazione del vigneto. Oggi l’80% circa del vigneto è allevato a spalliera con sistemi di potatura a guyot o cordone speronato. Le uve sono appartenenti per la maggior parte alla denominazione DOC Sannio.

Il Barbera del Sannio ha, in comune con il suo più famoso omonimo, solamente… il nome! Questo vino, grazie al quale è famoso il comune di Castelvenere, viene infatti ricavato dalla fermentazione di un’uva con caratteristiche genetiche del tutto autonome rispetto a quella piemontese ma anche alla barbera bianca o a quella sarda. Se pensiamo alla consistenza e al gusto, il Barbera del Sannio è più vicino ai corposi rossi meridionali come ad esempio il Nero di Troia.

32 FIORE DI GALANO SANNIO PIEDIROSSO DOP

Vino piedirosso rosso 100% Tipo DI terreno: argilloso Età media vigneti: 10 anni Loc. Piana comune di Vinificazione: Le uve vengono selezionate e Guardia Sanframondi (Bn) raccolte manualmente nella terza decade di ottobre. a 120 mt slm. La macerazione sulle bucce la e malolattica avviene in fermentini di acciaio con lieviti indigeni, annata PRODUZIONE matura parte in acciaio e parte in legno. 2013 3380

NERO PIANA BARBERA BENEVENTO IGP

Barbera Vino del Sannio Tipo DI terreno: argilloso rosso 100% Età media vigneti: 25 anni Vinificazione: Le uve vengono selezionate Fraz. Galano comune di e raccolte manualmente nella prima decade Guardia Sanframondi (Bn) a 360 mt slm. di ottobre.La macerazione sulle bucce la e malolattica avviene in fermentini di acciaio con lieviti indigeni, annata PRODUZIONE la fermentazione dura 15 giorni. Il vino matura in legno per 1 anno. 2013 2500

ALBANORA FALANGHINA DEL SANNIO DOP

Tipo DI terreno: Medio impasto tendente allo sciolto Vino Falanghina bianco 100% Età media vigneti: 20 anni Vinificazione: Le uve vengono selezionate e raccolte manualmente in cassetta. La vendemmia avviene AQUEFREDDE comune di nella terza decade di ottobre e la vinificazione Guardia Sanframondi (Bn) a 410 mt slm. è la perfetta sintesi della tradizione e dell’innovazione: piccole quantità di uva lavorate, pigiatura soffice, annata PRODUZIONE trasformazione dei mosti in vino con lieviti indigeni a basse temperature, al fine di preservarne i profumi. 2014 5000

MONACI BENEVENTO FALANGHINA IGP

Tipo DI terreno: Argilloso Vino Falanghina bianco 100% Età media vigneti: 30 anni Vinificazione: Le uve vengono selezionate e raccolte manualmente in cassetta. La vendemmia avviene Vigneto Monaci comune di nella terza decade di settembre e la vinificazione Guardia Sanframondi (Bn) a 380 mt slm. è la perfetta sintesi della tradizione e dell’innovazione: piccole quantità di uva lavorate, pigiatura soffice, annata PRODUZIONE trasformazione dei mosti in vino con lieviti indigeni a basse temperature, al fine di preservarne i profumi. 2014 4000

33 PUGLIA Centovignali Bari Nel cuore della Terra di Bari, dove distese di ulivi e di viti si alternano a castelli e cattedrali, dove tra mandorli e ciliegi sorgono trulli e masserie, c’è la bassa Murgia: il territorio patria della DOC Gioia del Colle Primitivo. Proprio per coltivare questo grande vitigno storico del sud e credendo fermamente nelle potenzialità del territorio e dei suoi vitigni autoctoni, nel 2004 l’azienda Centovignali, guidata con grande passione e dedizione da Vito Rossi, ha deciso di convertire 20 ettari con un nuovo impianto a spalliera.

34 PENTIMONE GIOIA DEL COLLE DOC PRIMITIVO

Vino Primitivo Tipo DI terreno: Calcareo sciolto rosso 100% Età media vigneti: 40 anni RESA: 40 quintali per ettaro Sammichele di Bari Vinificazione: L’uva viene raccolta manualmente a 330 mt slm a metà settembre e viene portata in cantina per una ulteriore selezione manuale. Seguono la diraspatura- annata PRODUZIONE pigiatura, la macerazione e la fermentazione alcolica, che avviene per il 50% in vasche di acciaio inox e per 2011 3000 il 50% in botti di rovere Allier per 18 mesi.

INDELLICATO GIOIA DEL COLLE DOC PRIMITIVO

Vino Primitivo rosso 100% Tipo DI terreno: Calcareo sciolto Età media vigneti: 25 anni Sammichele di Bari, Gioia Vinificazione: L’uva viene raccolta manualmente del Colle, Acquaviva delle a metà settembre e viene portata in cantina per una Fonti a 330 mt slm ulteriore selezione manuale. Seguono la diraspatura- pigiatura, la macerazione e la fermentazione alcolica, annata PRODUZIONE che avviene per il 50% in vasche di acciaio inox e per il 50% in botti di rovere Allier per 18 mesi. 2011 7000

SERVIANO PUGLIA IGT

Vino Primitivo rosso 100% Tipo DI terreno: Calcareo Vinificazione: L’uva, raccolta manualmente a inizio Sammichele di Bari, Gioia settembre, viene portata in cantina per una ulteriore del Colle, Acquaviva delle selezione manuale. Dopo la diraspatura-pigiatura, Fonti a 330 mt slm macerazione e fermentazione alcolica avvengono in vasche in acciaio inox. Segue l’affinamento in vasche annata PRODUZIONE di acciaio prima dell’imbottigliamento. 2014 9000

ALBIORE PUGLIA IGT

Fiano Vino Minutolo Tipo DI terreno: bianco Aromatico Calcareo, argilloso 100% Età media vigneti: 10 anni Vinificazione: L’uva, raccolta manualmente a fine Sammichele di Bari, Gioia del Colle, Acquaviva delle settembre, viene portata in cantina per una ulteriore Fonti a 330 mt slm selezione manuale. Dopo la diraspatura-pigiatura, la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio annata PRODUZIONE inox. Segue l’affinamento in vasche di acciaio prima dell’imbottigliamento. 2015 4000

35 SICILIA Eno-Trio Catania I vigneti di Eno-Trio si estendono tutti alle pendici dell’Etna, precisamente nel versante Nord, nel territorio che va da Randazzo a Bronte passando per Maletto. La superficie totale è di circa tre ettari su sei corpi aziendali in tre contrade, che vanno da 650 a 1100 metri d’altitudine. Le varietà coltivate sono Nerello Mascalese, Pinot Nero, Traminer Aromatico, Moscato d’Alessandria Petit Grain e Moscato di Noto. E, a livello sperimentale, anche Chardonnay e Merlot. La scelta varietale nasce proprio dalle varie condizioni climatiche presenti nei diversi corpi aziendali. I vigneti sono condotti a contro spalliera con potatura a doppio cordone orizzontale con 4/5 speroni totali per facilitarne la meccanizzazione: tutto questo secondo i criteri dell’agricoltura biologica, “vissuti” e “gestiti” secondo tempi e modi naturali legati alle fasi lunari e ai segreti e alle tecniche tramandati di generazione in generazione.

Citando Désirée di Eno-Trio: “Si tratta di barbatelle di Gewürztraminer importate dalla Francia e impiantate sull’Etna negli anni Ottanta. Una scelta fatta per valorizzare questa zona estrema del Vulcano, al di fuori del territorio della DOC, con escursioni termiche importanti tra il giorno e la notte (anche oltre 15 °C di sbalzo nei mesi estivi). Qui nei mesi invernali la neve la fa da padrona: perché siamo sì in Sicilia, ma sull’Etna!”

E ancora: “Nei mesi primaverili, quando tutto è in fase di risveglio, si ha l’impressione di essere in un giardino curato nei minimi dettagli: c’è chi addirittura lo ha nominato il ‘Diamante dei Puglisi’.”

36 PINOT NERO TERRE SICILIANE IGT Tipo DI terreno: Argilloso, ricco di humus Sistema d’allevamento: Cordone Speronato Vino Pinot Nero rosso 100% Età media vigneti: 30 anni Vinificazione: La raccolta avviene in modo esclusivamente manuale in cassette forate nella Maletto (Catania), seconda decade di settembre. L’uva pigia diraspata Contr. Lago a 1000 mt slm viene lasciata fermentare a temperatura non controllata. La fermentazione, sempre in macerazione con le bucce, è molto lenta e dura circa 12 giorni. annata PRODUZIONE Non vengono aggiunti lieviti. Segue un affinamento in tonneaux e barriques per dodici mesi, prima 3000 2013 del passaggio in acciaio per altri sei mesi prima dell’imbottigliamento e della commercializzazione.

TRAMINER AROMATICO TERRE SICILIANE IGT Tipo DI terreno: Vulcanico, ricco di humus Sistema d’allevamento: Cordone Speronato Traminer Vino Aromatico Età media vigneti: 30 anni bianco 100% Vinificazione: L’uva viene raccolta a metà settembre manualmente in cassette; giunta in cantina viene pigia-diraspata e pressata e il liquido ottenuto viene Bronte (Catania), Contrada portato alla temperatura di 8 °C. Tirato il chiaro, Nave a 1100 mt slm viene lasciato fermentare in maniera spontanea, senza aggiunta di lieviti, a una temperatura annata PRODUZIONE che generalmente non supera i 14 °C. Finita la fermentazione alcolica, si lascia maturare sul feccino 6500 nobile per qualche mese, periodo in cui si alternano 2014 dei bâtonnage. Seguono l’imbottigliamento e l’affinamento per un breve periodo, prima della commercializzazione.

NERELLO MASCALESE ETNA ROSSO DOC

Nerello Tipo DI terreno: Vulcanico, ricco di minerali e di Vino Mascalese ROSSO scheletro 100% Sistema d’allevamento: Alberello Età media vigneti: Secolari Randazzo (Catania), Contr. Vinificazione: L’uva viene raccolta manualmente Calderara a 650 mt slm a inizio ottobre in cassette forate, subito pigiata e separata dai raspi. Il pigia-diraspato viene condotto annata PRODUZIONE in mastelloni e tini dove, a una temperatura che generalmente non supera i 30° C, inizia la 3000 fermentazione alcolica. Non vengono aggiunti lieviti 2013 né altri prodotti enologici. Finita la fermentazione, il vino rimane in presenza delle bucce ancora per qualche giorno. Segue la svinatura con pressatura con torchio idraulico. Questo permette di mantenere le vecchie tradizioni e di trarre dalla buccia e dai vinaccioli una notevole struttura, con tannini non aggressivi. Il vino ottenuto viene introdotto in botti di rovere dove avviene la fermentazione malolattica. Nelle barriques e nei tonneaux il vino rimane per sei mesi affinando sul feccino nobile. Separato da quest’ultimo, rimane qui per altri 4/6 mesi. Segue un periodo di 6 mesi in acciaio, seguito dall’imbottigliamento. Il vino affinerà poi per circa 6 mesi prima di essere commercializzato.

37 Lombardia BIOLOGICO 12 Chiavi Trapani 12 chiavi nasce dall’idea di un gruppo di amici innamorati della loro terra d’origine, la Sicilia, e dei suoi prodotti. Questi hanno dato vita a un progetto di valorizzazione del territorio il cui fulcro è costituito dai processi di produzione e trasformazione delle materie prime. Un’attenzione particolare è posta alle espressioni della natura, nella sua dimensione più autentica, e alla produzione di elementi che connotino la qualità della vita.

PANDORA BIO DELICATO

Sistema di Estrazione: La molitura avviene subito dopo la raccolta, in modo da mantenere un basso Olio Extra Vergine valore di acidità. L’estrazione avviene per frangitura di Oliva Bio delicato e sgocciolamento naturale a freddo delle olive. L’olio viene conservato in recipienti a temperatura costante Uliveti situati sulle colline ed in assenza di luce ed aria. che separano Trapani da Caratteristica: fruttato, di colore verde, le note di Palermo amaro e piccante sono presenti ma su di esse prevale la delicatezza tipica della Biancolilla. Al palato Cultivar: Biancolilla, Cerasuola rimanda sentori di erba falciata e pomodoro maturo. e Nocellara Il suo sapore fruttato ha note di peperone verde e sedano.

PANDORA BIO INTENSO

Sistema di Estrazione: la molitura avviene subito dopo la raccolta, in modo da mantenere un basso Olio Extra Vergine di Oliva Bio INTENSO valore di acidità. L’estrazione avviene per frangitura e sgocciolamento naturale a freddo delle olive. L’olio viene conservato in recipienti a temperatura costante Uliveti situati sulle colline ed in assenza di luce ed aria. che separano Trapani da Caratteristica: fruttato, di colore verde vivido, Palermo corposo e denso. In esso si fondono in modo armonioso sensazioni non aggressive di amaro e Cultivar: Biancolilla, Cerasuola piccante. Al gusto evoca sentori di sedano, pomodoro e Nocellara verde, mandorla amara e carciofo. Il suo profumo ha note intense di oliva verde e sedano.

38 OPERA AL NERO TERRE SICILIANE IGT

Tipo DI terreno: medio tendente all’argilloso Vino nero d’avola Età media vigneti: 15 anni rosso 100% Epoca di vendemmia: inizio settembre Vinificazione: a inizio settembre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate; Paceco a 120 mt slm. viene pigiata, diraspata e lasciata fermentare a una temperatura controllata di 26/28° C. La fermentazione, sempre in macerazione con annata PRODUZIONE le bucce, è molto lenta e dura circa 12 giorni. 5000 Segue un affinamento in acciaio prima 2014 dell’imbottigliamento.

ATHANOR TERRE SICILIANE IGT

Vino perricone Tipo DI terreno: argilloso rosso 100% Età media vigneti: 10 anni Vinificazione: durante la 2^ decade di settembre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate; Paceco a 120 mt slm. viene pigiata, diraspata e lasciata fermentare a una temperatura controllata di 24/26° C. La fermentazione, sempre in macerazione con le bucce, è molto lenta annata PRODUZIONE e dura circa 12 giorni. Segue un affinamento in acciaio prima dell’imbottigliamento 2014 3000

OPERA AL BIANCO TERRE SICILIANE IGT

Vino grillo Tipo DI terreno: medio impasto tendente allo sciolto bianco 100% Età media vigneti: 10 anni Vinificazione: ad inizio agosto, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate; viene Paceco a 120 mt slm. pigiata delicatamente e il mosto fiore è lasciato fermentare a una temperatura controllata di 16/18° C. La fermentazione è molto lenta e dura circa annata PRODUZIONE 15/18 giorni. Segue un affinamento in acciaio prima dell’imbottigliamento. 2015 4000

AZOTH TERRE SICILIANE IGT

Vino inzolia Tipo DI terreno: argilloso bianco 100% Età media vigneti: 10 anni Vinificazione: tra la 1^e la 2^ decade di settembre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate; Paceco a 120 mt slm. viene pigiata delicatamente e il mosto fiore è lasciato fermentare a una temperatura controllata di 14/16° C. La fermentazione è molto lenta e dura circa annata PRODUZIONE 20 giorni. Segue un affinamento in acciaio prima dell’imbottigliamento. 2015 3000

39 SICILIA Vino Nibali Catania I vigneti dell’azienda Nibali si trovano a Passopisciaro, ad un’altitudine di 600m sul livello del mare, sul versante Nord dell’Etna. La magnifica posizione geografica, tra i terreni vulcanici dell’Etna e la costa ionica del Mediterraneo, dà a questa zona caratteristiche privilegiate per la crescita di un’uva da cui si origina un vino con un carattere unico.

40 KIRNAO ETNA ROSSO DOC

Nerello Vino Mascalese rosso Tipo DI terreno: Terreno vulcanico 90% Nerello DOC Cappuccio 10% Età media vigneti: 60/100 anni Vinificazione: A fine Ottobre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate, viene pigiata, Passopisciaro contr. Feudo di Mezzo a 600 mt slm. diraspata e lasciata fermentare con lieviti indigeni a temperatura non controllata. La fermentazione, sempre in macerazione con le bucce, è molto lenta e annata PRODUZIONE dura circa 18 giorni. Segue un affinamento in acciaio prima di essere imbottigliato 2013 8000

VINAZZU TERRE SICILIANE IGP

Nerello Tipo DI terreno: Vino Terreno vulcanico Mascalese rosso Età media vigneti: 100% 100 anni Vinificazione: Alla terza settimana di Novembre, l’uva ormai appassita viene raccolta manualmente Passopisciaro contr. Feudo in cassette forate , viene pigiata, diraspata e lasciata di Mezzo a 600 mt slm. fermentare con lieviti indigeni a temperatura controllata di 28° C. La fermentazione, sempre in macerazione con le bucce, è molto lenta e dura circa annata PRODUZIONE 20 giorni. Segue un affinamento in acciaio prima di essere imbottigliato. 2013 500

BUTTERFLY TERRE SICILIANE IGP

Minnella 50% Vino Carricante Tipo DI terreno: Terreno vulcanico bianco 30% Inzolia 10% Catarratto 10% Età media vigneti: 60 anni Vinificazione: Tra fine settembre ed inizio ottobre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette Passopisciaro contr. Feudo di Mezzo a 600 mt slm. forate, viene pigiata delicatamente, e il mosto fiore lasciato fermentare con lieviti indigeni a temperatura controllata di 16/18° C. La fermentazione è molto lenta annata PRODUZIONE e dura circa 15/18 giorni. Segue un affinamento in acciaio prima di essere imbottigliato. 2015 800

41 SICILIA BIOLOGICO Gurrieri Ragusa I vini Gurrieri raccontano la storia e la bellezza incontaminata dei Monti Iblei. E dei filari che ricamano le pendenze di un terreno dai riflessi argillosi, paradiso naturale per la vite. Il resto lo fa il clima mediterraneo, qui contraddistinto da rilevanti escursioni termiche, che contribuisce a dare ai vini forza, vigore, profumi e sapori eccezionali.

Cerasuolo di Vittoria Don Vicé “La campagna di Vittoria [...] produce soprattutto vino il quale ha molto credito e si deve, a parer mio, riguardare come il migliore di quelli da pasto di tutta l’Isola. Non è composto quasi di altre viti che di grossonero ed incomparabilmente più da frappato..” Scriveva così nel 1808, nel suo “Giornale di Viaggio”, l’abate Paolo Balsamo. Le varietà a cui si riferiva erano il Frappato e il Nero d’Avola: quelle varietà autoctone dalle quali ancora oggi nasce il Cerasuolo di Vittoria Docg, vino “territoriale” per eccellenza.

FRAPPATO VITTORIA DOC

Vino Tipo DI terreno: Frappato sabbia e argilla Rosso 100% Età media vigneti: Bio 15 anni Vinificazione: A metà settembre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate; viene C.da Fegotto di Sotto, poi pigiata, diraspata e lasciata fermentare con Chiaramonte Gulfi (Rg) a 280 mt slm lieviti indigeni a temperatura non controllata, ma costante. La fermentazione, sempre in macerazione con le bucce, è molto lenta e dura circa 15 giorni. annata PRODUZIONE Segue un affinamento in acciaio di 9 mesi prima dell’imbottigliamento. 2015 4000

NERO D’AVOLA VITTORIA DOC

Vino Nero Tipo DI terreno: calcareo Rosso d’Avola Età media vigneti: Bio 100% 30 anni Vinificazione: la prima settimana di ottobre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate; C.da Biviere, Chiaramonte viene pigiata, diraspata e lasciata fermentare con Gulfi (Rg) a 290 mt slm lieviti indigeni a temperatura non controllata, ma costante. La fermentazione, sempre in macerazione con le bucce, è molto lenta e dura circa 18 giorni. annata PRODUZIONE Segue un affinamento in acciaio di 9 mesi prima dell’imbottigliamento. 2014 6000

42 SYRAH

Vino Tipo DI terreno: sabbioso Rosso Syrah 100% Età media vigneti: 10 anni Vinificazione: a fine settembre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate; viene pigiata, Sicilia Orientale diraspata e lasciata fermentare con lieviti indigeni a 200 mt slm a temperatura non controllata, ma costante. La fermentazione, sempre in macerazione con le bucce, è molto lenta e dura circa 14 giorni. annata PRODUZIONE Segue un affinamento in acciaio di 9 mesi prima dell’imbottigliamento. 2013 3000

DON VICE’ CERASUOLO DI VITTORIA DOCG

Vino Frappato Tipo DI terreno: Rosso sabbioso, calcareo e argilloso 50% Nero BIO Età media vigneti: d’Avola 50% 30 anni Vinificazione: a fine settembre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate; viene pigiata, C.da Biviere, Chiaramonte diraspata e lasciata fermentare con lieviti indigeni Gulfi (Rg) a 290 mt slm a temperatura non controllata, ma costante. La fermentazione, sempre in macerazione con le bucce, è molto lenta e dura circa 14 giorni. annata PRODUZIONE Segue un affinamento in acciaio di 9 mesi prima dell’imbottigliamento. 2013 3000

GRILLO SICILIA DOC

Vino Grillo 100% Tipo DI terreno: sabbia, calcareo e argilloso bianco Età media vigneti: 10 anni Vinificazione: a inizio settembre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate; viene pigiata Sicilia Orientale a 290 mt slm delicatamente, il mosto fiore è lasciato fermentare con lieviti indigeni a temperatura controllata. La fermentazione è molto lenta e dura circa 15 giorni. annata PRODUZIONE Segue un affinamento in acciaio per 6 mesi prima dell’imbottigliamento. 2014 3000

DONNA GRAZIA SPUMANTE BRUT

Spumante Frappato Tipo DI terreno: sabbioso, calcareo e argilloso classico 50% Nero Età media vigneti: Bianco d’Avola 50% 30 anni Vinificazione: a fine agosto, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate; viene pigiata C.da Biviere e c.da Fegotto delicatamente, il mosto fiore è lasciato fermentare di Sotto, Chiaramonte Gulfi (Rg) a 290 mt slm con lieviti indigeni a temperatura controllata. La fermentazione è molto lenta e dura circa 18 giorni. Segue la rifermentazione in bottiglia che dura almeno annata PRODUZIONE 12 mesi. S.A. 1500

43 SARDEGNA Atlantis Olbia - Tempio Atlantis è un’azienda a conduzione familiare che opera su una superficie di circa 16 ettari di vigneto, in prevalenza di Gallura. La tenuta si trova nel territorio di Berchidda, paese dell’entroterra sardo vicino alla Costa Smeralda che insieme a Monti e Tempio Pausania costituisce il cosiddetto “triangolo del Vermentino di Gallura”. Si tratta di un territorio particolarmente vocato alla produzione, con terreni sabbiosi nati dal disfacimento granitico sui quali soffiano i venti salini provenienti dal mare: il risultato è un microclima perfetto per la produzione delle uve che danno sostanza all’unica DOCG sarda, il “Vermentino di Gallura”.

Vermentino di Gallura Il Vermentino è un vitigno semiaromatico che, proveniendo dalla Spagna, nel corso del Medioevo ha espanso la propria area di coltivazione dapprima nella Francia mediterranea, quindi in Liguria e in gran parte del Tirreno ma è in Sardegna che il Vermentino dà il meglio di sé. Mentre il Vermentino di Sardegna presenta un gusto più fresco e meno strutturato, il Vermentino di Gallura è reso unico dalle sue note più intense e saline, tipiche del microclima specifico in cui crescono e maturano le uve. Queste caratteristiche, unite ad una maggiore gradazione alcolica e a una struttura più corposa, fanno del Vermentino di Gallura un vino decisamente più complesso e sofisticato, oltre che molto versatile nelle possibilità di consumazione. Il Vermentino di Gallura DOCG presenta le caratteristiche tipiche dei bianchi secchi, accompagnate però da una gradevole morbidezza. Il colore è giallo paglierino, con note aromatiche di fiori di campo e un leggero retrogusto di pesca gialla.

CRIZIA VERMENTINO DI GALLURA DOCG SUPERIORE Tipo DI terreno: A disfacimento granitico Sistema d’allevamento: Vino Vermentino Guyot BIANCO 100% Età media vigneti: 30 anni resa: 75 quintali per ettaro territorio di Berchidda A Vinificazione: le uve vengono raccolte manualmente sud del monte Limbara, in a fine settembre, quando dopo aver completato la Gallura, a 290 mt slm. maturazione presentano una gradazione zuccherina ottimale. La pigiatura soffice viene effettuata subito annata PRODUZIONE dopo la raccolta delle uve; segue una macerazione a freddo di 24 ore che precede la spremitura con presse 20000 pneumatiche. Il mosto, chiarificato, entra poi in una 2014 lunga fermentazione condotta a 15°C.

44 A vendere vino son capaci tutti. A vendere passione, no.

45 EnoMI srl Via Gaetano Previati, 74 20149 Milano [email protected] enomi.it enomi.it