Vino, Milano e passione. A vendere vino son capaci tutti. A vendere passione, no. Siamo un gruppo di giovani milanesi e crediamo che il vino sia un piacere alla portata di tutti. Da sempre lo gustiamo come si deve, lo mettiamo alla prova con i migliori piatti della cucina italiana. E quando la bottiglia che abbiamo scelto per una cena tra amici ci fa impazzire, vogliamo conoscerne il produttore e scoprire il suo mondo. Vogliamo contagiarvi con la nostra curiosità e scoprire, come fossimo allo stesso tavolo di un’enoteca, il bello di una carta lunga come tutta l’Italia. 1 Indice PIEMONTE Fratelli Fantino 04 Giacometto Bruno 06 Gualco Distilleria 08 LOMBARDIA Bisio Devis 10 Cascina Belmonte 12 Facchetti 16 ALTO ADIGE Pitsch Am Bach 18 VENETO Spumanti Pederiva 20 marcHE Borgo Paglianetto 22 TOSCANA Bellaria 24 2 UMBRIA Cantina Bocale 26 abruZZO Col del Mondo 28 Priore 30 campania Morone 32 PUGLIA Centovignali 34 SICILIA Eno-Trio 36 12 Chiavi 38 Gurrieri 40 sardegna Atlantis 42 3 PIEMONTE Fratelli Fantino Cuneo I Fantino dimostrano grande rispetto per gli equilibri naturali, conservando boschi e campi che potrebbero ben essere vigne, distribuendo uccelliere tra i filari e riducendo la chimica in vigna a rarissimi diserbi sotto fila, e solo quando assolutamente necessario. IL BAROLO Quando si parla di Barolo non si intende un unico vino con caratteristiche fisse. Esistono qualcosa come 181 menzioni geografiche, ognuna delle quali contraddistingue un vino unico. Questa particolarità è dovuta alla geografia della Langa, con terreni totalmente diversi fra loro anche a pochi metri di distanza. Si passa da punti argillosi ad altri calcarei, ad altri ancora che sono una combinazione dei precedenti. Trattandosi di una zona collinare, anche l’altitudine e l’esposizione al sole possono variare di molto. Tutte queste caratteristiche incidono sul tipo di vino prodotto. 4 BAROLO BUSSIA DOCG CASCINA DARDI TIPO DI TERRENO: Marne e Argille VINO NEBBIOLO ROSSO ETÀ MEDIA VIGNETI: 75 anni 100% DOCG VINIFICAZIONE: Ad inizio Ottobre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate, viene pigiata, diraspata e lasciata fermentare con lieviti indigeni MONFOrte D’ALBA SOTTOZONA a tini aperti. La fermentazione, sempre in macerazione BUSSIa a 350 MT SLM con le bucce, è molto lenta e dura circa 25 giorni. La maturazione dura un minimo di 24 mesi ed ANNATA PRODUZIONE avviene in botti di rovere di diverse capacità. 15000 Segue l’affinamento in bottiglia prima di essere 2011 commercializzato. BAROLO RISERVA BUSSIA DOCG CASCINA DARDI TIPO DI TERRENO: Marne e Argille VINO NEBBIOLO ROSSO ETÀ MEDIA VIGNETI: 75 anni 100% DOCG VINIFICAZIONE: Ad inizio Ottobre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate, viene pigiata, diraspata e lasciata fermentare con lieviti indigeni MONFOrte D’ALBA SOTTOZONA a tini aperti. La fermentazione, sempre in macerazione BUSSIa a 350 MT SLM con le bucce, è molto lenta e dura circa 25 giorni. La maturazione dura un minimo di 36 mesi ed ANNATA PRODUZIONE avviene in botti di rovere di diverse capacità. 7000 Segue l’affinamento in bottiglia prima di essere 2008 commercializzato. BARBERA D’ALBA VIGNA DEI DARDI DOC VINO BARBERA TIPO DI TERRENO: Marne e Argille ROSSO 100% DOC ETÀ MEDIA VIGNETI: 60 anni VINIFICAZIONE: A fine Settembre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate, viene pigiata, MONFOrte D’ALBA SOTTOZONA diraspata e lasciata fermentare con lieviti indigeni. BUSSIa a 350 MT SLM La fermentazione, sempre in macerazione con le bucce, è molto lenta e dura circa 20 giorni. Il vino ANNATA PRODUZIONE matura in botti di acciaio, segue l’affinamento in bottiglia prima della commercializzazione. 2014 7000 ROSSO DEI DARDI NEBBIOLo 50% VINO TIPO DI TERRENO: Marne e Argille ROSSO DOLCETTo 25% BARBERa 25% ETÀ MEDIA VIGNETI: 60 anni VINIFICAZIONE: A fine Settembre, l’uva viene raccolta manualmente in cassette forate, viene pigiata, MONFOrte D’ALBA SOTTOZONA diraspata e lasciata fermentare con lieviti indigeni. BUSSIa a 350 MT SLM La fermentazione, sempre in macerazione con le bucce, è molto lenta e dura circa 20 giorni. Il vino ANNATA PRODUZIONE matura in botti di acciaio, segue l’affinamento in bottiglia prima della commercializzazione. 2014 6000 5 PIEMONTE Giacometto Bruno Torino Produrre vino con passione è la nostra tradizione. Dal 2001 ad oggi abbiamo avviato una nuova gestione della storica azienda di famiglia nel calusiese. Nel 2006 abbiamo inaugurato la nuova cantina, altamente tecnologica e innovativa, ma sempre attenta alle lavorazioni del passato, che ci garantisce la produzione annuale di 20000 bottiglie. 6 ERBALUCE DI CALUSO “AUTOCTONO” DOCG TIPO DI TERRENO: Morenico, sabbioso e sassoso VINO ERBALUCE BIANCO 100% ETÀ MEDIA VIGNETI: 40 anni VINIFICAZIONE: Ad inizio ottobre i grappoli dell’Erbaluce sono raccolti in cassette e messi in CALUSo a 300 MT SLM. un freezer per 4/5 fermentazione alcolica è fatta in vasche Inox termoregolate a 13/14 ° C con lieviti indigeni. Al termine della fermentazione, dopo circa ANNATA PRODUZIONE un mese, il vino viene travasato, e lasciato sugli lieviti fini. Periodicamente viene fatto un battonage fino 2014 4000 all’imbottigliamento. ERBALUCE DI CALUSO DOCG TIPO DI TERRENO: Morenico, sabbioso e sassoso VINO ERBALUCE ETÀ MEDIA VIGNETI: 50 anni BIANCO 100% VINIFICAZIONE: ad inizio ottobre i grappoli dell’Erbaluce sono raccolti in cassette e messi in un freezer per 4/5 giorni alla temperatura di 4° C, per CALUSo a 300 MT SLM. un processo di criomacerazione che consente un minor uso di solfiti. La fermentazione alcolica è fatta in vasche Inox termoregolate a 13/14 ° C con lieviti ANNATA PRODUZIONE selezionati. Al termine della fermentazione, dopo circa un mese, il vino viene travasato, e lasciato sugli lieviti 5000 fini. Periodicamente viene fatto un battonage fino 2015 all’imbottigliamento. ERBALUCE DI CALUSO PASSITO DOCG TIPO DI TERRENO: Morenico, sabbioso e sassoso VINO ERBALUCE ETÀ MEDIA VIGNETI: 40 anni DOLCE 100% VINIFICAZIONE: ad inizio ottobre i grappoli dell’Erbaluce sono raccolti a mano in cassette scegliendo solo i grappoli sani e con gli acini radi, CALUSo a 300 MT SLM. l’uva viene messa ad appassire nelle cassette stesse o appesa nel solaio dell’Azienda fino alla fine di Gennaio inizio Febbraio. In tutto questo tempo molti ANNATA PRODUZIONE acini sono attaccati dalla Muffa Nobile, che daranno al vino particolari aromi secondari e terziari. A 2800 Febbraio l’uva che si è disidratata naturalmente viene 2006 diraspata e fatta fermentare in un maceratore inox per circa un mese, ha inizio la fermentazione che si attiva naturalmente con gli lieviti indigeni. Dopo un mese avviene la pressatura e il mosto viene messo in parte in contenitori inox e di legno dove continua la fermentazione e l’affinamento per la durata di 4/5 anni. 7 PIEMONTE Gualco Distilleria Alessandria La cura e la passione che nel corso del tempo i distillatori Gualco hanno messo nello svolgimento dell’attività, hanno fatto sì che tutta la produzione raggiungesse livelli qualitativi di assoluto rilievo, tanto che ormai i prodotti della distilleria Gualco godono di ben meritata stima e fama in tutto il mondo. IL BAGNOMARIA PIEMONTESE Il bagnomaria piemontese si distingue dagli altri impianti di questo tipo perchè è un sistema a “vinacce emerse”, il che significa che le vinacce che arrivano in distilleria vengono distillate allo stato solido conservando la loro naturale umidità, quella derivante dai residui di mosto presente nelle bucce dell’uva dopo la pigiatura. Non viene aggiunto nessun tipo di liquido, ne acqua, ne tanto meno la feccia, madre di alcuni dei peggiori difetti della grappa. GRAPPA DI DOLCETTO D’OVADA GRAPPA DI BARBERA TIPOLOGIA: Giovane TIPOLOGIA: Giovane VINACCE: Dolcetto d’Ovada 100% VINACCE: Barbera 100% GradaZIONE alcolica: 42% GradaZIONE alcolica: 42% DISTILLAZIONE: Alambicco DISTILLAZIONE: Alambicco discontinuo a bagnomaria. a bagnomaria alla Piemontese. 8 GRAPPA DI CORTESE DI GAVI GRAPPA DI MOSCATO TIPOLOGIA: Giovane TIPOLOGIA: Giovane VINACCE: Moscato del Monferrato VINACCE: Cortese di Gavi 100% 100% GradaZIONE alcolica: 42% GradaZIONE alcolica: 42% DISTILLAZIONE: Alambicco DISTILLAZIONE: Alambicco discontinuo a bagnomaria. discontinuo a bagnomaria. GRAPPA DERTHONA GRAPPA STRAVECCHIA TIPOLOGIA: Invecchiata 2 anni in TIPOLOGIA: Giovane affinata tonneau di rovere 1000 litri in barrique 6 mesi VINACCE: Dolcetto d’Ovada 100% VINACCE: Timorasso 100% GradaZIONE alcolica: 42% GradaZIONE alcolica: 50% DISTILLAZIONE: Alambicco DISTILLAZIONE: Alambicco discontinuo a bagnomaria a bagnomaria alla Piemontese. alla Piemontese. GRAPPA VECCHIO PIEMONTE GRAPPA ROSINA TIPOLOGIA: Invecchiata 3 anni in TIPOLOGIA: Invecchiata 9 anni in tonneau di rovere 1000 litri carati d’acacia VINACCE: Dolcetto d’Ovada 100% VINACCE: Dolcetto d’Ovada 100% GradaZIONE alcolica: 48% GradaZIONE alcolica: 56% DISTILLAZIONE: Alambicco DISTILLAZIONE: Alambicco discontinuo a bagnomaria a bagnomaria alla Piemontese. alla Piemontese. GRAPPA RUBINIA AMARO SOLDATINI TIPOLOGIA: Invecchiata 6 anni TIPOLOGIA: Liquore in botti d’acacia MATERIA PRIMA: Alcool, piante VINACCE: Moscato 100% officinali, agrumi, acqua ,zucchero GradaZIONE alcolica: 42% GradaZIONE alcolica: 30% DISTILLAZIONE: Alambicco PRODUZIONE: minimo 3 mesi di discontinuo a bagnomaria infusione in damigiane di vetro. alla Piemontese. 9 LOMBARDIA VEGAN Bisio Devis Pavia FRIENDLY Nelle verdi e ridenti colline dell’ Oltrepò Pavese, famose e conosciute per la loro vocazione vitivinicola, sorge il piccolo paese di Montalto Pavese, dove da tre generazioni la famiglia Bisio continua la tradizione di produrre buon vino. Dai 9 ettari di proprietà coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica, si ottengono: Pinot Grigio, Moscato, Riesling Italico, Barbera e Bonarda risultato di un lavoro antico e appassionato che negli anni si è sempre più perfezionato per garantire vini di qualità. BONARDA DELL’OLTREPO’ PAVESE DOC TIPO DI TERRENO: Argilloso VINO BIO CROATINA ROSSO ETÀ MEDIA VIGNETI: 20 anni 100% FRIZZANTE VINIFICAZIONE: L’uva viene raccolta a fine settembre, la vinificazione in rosso ha inizio con la diraspa. Quindi avviene la pigiatura dell’uva e successivamente MONTAltO PAVESE E BORGO PRIOLo a 300 M S.L.M. la fermentazione alcolica.
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages50 Page
-
File Size-