Guida Valdera Versione Italiana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Guida Valdera Versione Italiana VALDERA Cosa vedere Musei Ristoranti Chiese Curiosità Agriturismi 2 L’Unione Valdera è costituita da quindici comuni (Bientina, Buti, Indice Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, Terricciola e Santa Maria a Monte) e interessa 117.000 abitanti, distribuiti su un territorio di Bientina p. 06 648 kmq. E’ la seconda Unione a livello nazionale per dimensione demografica e la prima in Toscana. L’Unione Valdera è un strumento politico amministrativo di grande Buti p. 08 portata per il rafforzamento dei servizi e la promozione di un senso di cooperazione tra i Comuni. Calcinaia p. 17 Questa guida rappresenta la volontà di far conoscere un territo- rio, fatto di colline e pianure, di paesaggi incontaminati, di borghi e piccole città vivaci ed operose. Di musei, di opere d’arte a cielo Capannoli p. 20 aperto, di chiese, di teatri. Un vademecum per il turista che vuole rimanere qualche giorno in questa terra e con queste pagine troverà tutto quello che gli occorre per visitare, fare escursioni, dormire e Casciana Terme p. 23 mangiare; una chiave, indispensabile a scoprire i dettagli di un ter- ritorio e della sua gente, che con la sua accoglienza vi farà sentire come a casa, e… in lontananza una fila di cipressi diventa una can- Chianni p. 29 zone che appena finisce riascolti cento volte fino ad averla imparata a memoria. Crespina p. 32 Per la realizzazione di questo volume si ringraziano i quindici co- Lajatico p. 36 muni della Valdera e in particolare, lo Sportello Unico Attività Pro- duttive e gli uffici Cultura di tutti i comuni, le pro-loco di Lari e Casciana Terme, Paolo Rossi responsabile Polo Alta Valdera, coordi- Lari p. 39 namento progettuale, Anna Marconcini e Lorella Ferretti per la ricer- ca e l’organizzazione dei testi, Marzia Cerrai – MaMa Special per la realizzazione grafica, Piero Frassi per le foto e la grande disponibili- tà, Barbara Baldini per la traduzione del testo in inglese. Palaia p. 45 Questa guida è stata realizzata grazie al contributo degli spon- Peccioli p. 52 sor: - Banca di Credito Cooperativo di Fornacette, - Banca Popolare di Lajatico, Ponsacco p. 61 - Confesercenti Pisana, - Ristorante La Greppia di Peccioli Pontedera p. 64 - Sabatini SpA di Peccioli. Santa Maria a Monte p. 72 Terricciola p. 76 Manifestazioni ed eventi p. 82 Sabatini Factory Outlet Zona industriale La Fila 56037 Peccioli Pisa Finito di stampare nel mese di maggio 2009 da C.L.D. Libri S.r.l. Pontedera (Pi) 4 BIENTINA Superficie kmq. 29,26, Altezza 10. mt. s.l.m. Comune di Bientina Torri ancora oggi visibili. P.zza Vittorio Emanuele II, 53 Torre del Paracintolo - sull’angolo della P.zza oggi intitolata a Vittorio 56031 Bientina (Pi) T. 0587.758411 - Fax 0587.756728 Emanuele II. Torre detta “ La Mora” - P.zza Vittorio Emanuele II. Si trova proseguendo Come arrivare: in linea retta Sud-Est dalla torre del Paracintolo. In autobus: - Da Pontedera prendere la Torre detta “Il Giglio” - Via Dante Alighieri, angolo via XX Settembre. Clap per Lucca, linea Pontedera, Buti, Lucca. Antico Mastio della Rocca - un tempo detta Rocca grande o Belvedere, Da Pisa: Cpt per Cascina, all’arrivo piazzetta dell’Angiolo. prendere il Cpt per Buti Nei pressi della trecentesca struttura del Mastio, è ancora esistente un In auto: S.G.C. FI-PI-LI uscita di Ponte- arco basso e ottuso, che costituiva l’antica porta di Bientina. dera, proseguire sulla SS439 in direzione Lucca, per Bientina. Da Pisa: uscire dalla S.G.C. FI-PI-LI a Ca- Musei scina a prendere la SS67bis in direzione Vicopisano per Bientina Museo di Arte Sacra della Pieve di Santa Maria Assunta - Borgo della Pieve, 2. È visitabile su appunta- Il comune di Bientina è collocato nel Valdarno Inferiore, in pianura, fra mento c/o ufficio cultura del Comune, T. 0587.758445. le colline delle Cerbaie e il Monte Pisano, ha origini antiche, come da ritro- Allestito nella canonica, raccoglie una grande quan- vamenti archeologici nella zona del Lago di Bientina, già Lago di Sesto, che farebbero risalire le sue origini all’età del Ferro e al periodo Etrusco. tità di arredi sacri e paramenti in argento e in metallo Su una carta Lucchese del 793, si legge per la prima volta il nome di nobile, in dotazione alla pieve tra il XVI e il XIX sec. Bientina. Museo Etrusco e della Storia Antica del Territorio Nei secoli XIII e XIV, fu alternativamente sotto il dominio di Lucca e Pisa, - Via Marco Polo, c/o oratorio di San Girolamo. Aperto fino a che, nel 1402 si sottomise al dominio fiorentino, fino alla fine del -Gran tutte le domeniche (10-12), escluso Agosto, o su appun- ducato di Toscana (1859), ad esclusione del periodo in cui le truppe di Carlo tamento, c/o Ufficio Cultura T. 0587.758445. VIII di Francia, conquistarono la piana Pisana (1494). È ospitato nel seicentesco oratorio della chiesa sconsacrata di San Gi- Bientina è una famosa cittadina di antiquari, laboratori di restauro e ne- rolamo, contiene reperti Etruschi ed Etruschi-Romani, rinvenuti nella zona gozi ed esposizioni di oggetto antichi, con pezzi unici. È possibile comprare dell’ex Lago o Padule di Bientina. oggetti di antiquariato, anche al mercatino dell’antiquariato, del quarto sa- bato e domenica del mese. - Il Teatro delle Sfide - Via XX Settembre, 30 – Informazioni e Prenotazioni: T. COSA VEDERE 0587.608533. Un teatro che lavora e crea mondi in cui lasciarsi perdere per qualche ottima serata. Edifici Religiosi - Area Naturale Protetta di Interesse Locale (A.N.P.I.L.) “Bosco dei Tanali”; Centro di Educazione Ambientale – Piazzetta dell’Angiolo, 14 - T. 0587.756495 Pieve di Santa Maria Assunta ampliata nel sec. XVII - consacrata nel www.zoneumudetoscane.it 1644, abbellita nel XVIII sec.). P.zza Vittorio Emanuele II – T. 0587.755513. Bosco Tanali si trova sul lato Ovest del Padule di Bientina, alle pendici del Monte Al suo interno il pulpito in pietra del 1400 e il soffitto ligneo costruito Pisano, nel Comune di Bientina, in località Caccialupi, nell’area dell’antico lago di tra il XVII e il XVIII secolo, con l’immagine dell’Assunta, nella Gloria degli Bientina. Area Naturale protetta, occupa circa 153 ettari, di cui una ventina tra bosco Angeli. planiziale e canneto, posti in una cassa di colmata ai margini dell’ex alveo del lago, Oratorio di San Domenico (1621) - P.zza dei Portici. ed il resto, prevalentemente a pascolo. Sono terreni dell’alveo del lago prosciugato Nel timpano della facciata, bassorilievo in marmo raffigurante l’antico il secolo scorso. stemma del comune. L’area, racchiude in se, una varietà di ambienti molto significativi per il Padule All’interno un dipinto su tela “Il Cristo risorto in mezzo ai Santi Pietro e di Bientina. In essa si possono osservare: prati umidi, periodicamente allagati, pa- Giusto – (autore ignoto del 500). “L’ultima cena” (1603-1604) di Aurelio Lomi gliereti, boschi umidi ad ontano nero, canneti e piccoli specchi d’acqua; ambienti Nella frazione di S.Colomba, merita una visita, la Chiesa del ‘700, già pa- importanti per la vita di molte specie di piante ed animali, oggi sempre più rarefatti trimonio dei frati Certosini di Calci, dedicata alla Madonna del Bosco. e soggetti ad azioni di degrado. DOVE DORMIRE MARCO POLO Le Mura, le Torri e il Mastio Via Marco Polo, 119 L’OASI DEL RISTORO S.R.L. T. 0587.488316 Nel 1222 il Castello di Bientina fu cinto di mura e doveva avere un aspetto Easy Space ** imponente, perché nella loro articolazione, le mura, erano chiuse da otto Via Antonio Meucci, 18 HOTEL SEXTUM *** torri. T. 0587.756453 Via Iacopo Del Polta, 53 6 BIENTINA Ufficio Informazioni – Ufficio Turismo www.hotelsextum.it DI MEMMO GIOVANNA P.zza Divisione Acqui, 5 - 56032 Buti (PI) T. 0587.755822 Via Meucci, 17 T. 0587.722539 T. 0587.756656 [email protected] IL PATINO SRL*** Come arrivare: Via della Vecchia Stazione, 50 E F IL PATINO In aereo: Aeroporto “Galileo Galilei” di Pisa. Prose- T. 0587.755447 - Fax 0587.757418 Via j. Del Polta, 53 guire in treno, in autobus o in auto. www.ilpatinosrl.it T. 0587.755547 In treno: Linea Pisa-Firenze, stazione di Cascina. Proseguire con il CPT extraurbano per Buti (vedi “In AGRITURISMO PRATOGRANDE L’OSTERIA DEL CONTADINO DI PAOLI SONIA autobus”) oppure scendere a Pontedera e proseguire Via Vespucci, Loc. La Fratta Via Polidori, 97 con il CLAP extraurbano per Lucca, linea Pontedera- T. 0587.758100 Buti-Lucca. AFFITTACAMERE NESTI RAFFAELE In autobus: CPT extraurbano per Cascina. Al capo- linea prendere il CPT extraurbano in direzione Buti Via Marzaiola, 2B FRATELLI VETTORI (linea Cascina-Vicopisano-Bientina-Buti). Mob. 329.0256408 Via Pacini, 232 In auto: S.G.C. FI-PI-LI, uscita Cascina. Proseguire sulla strada provinciale Vicopisano- T. 0587.755897 Buti oppure S.G.C. FI-PI.LI, uscita Pontedera. Proseguire sulla strada regionale 439 Pontedera-Lucca. Arrivati a Cascine di Buti prendere la provinciale 38 per Buti. CIGNO NERO Dall’autostrada, uscita Altopascio andare verso Bientina sulla strada provinciale Bien- Via della Lendinaia tinese. Seguire indicazioni per Cascine di Buti, poi prendere la provinciale 38 per DOVE MANGIARE T. 0587.489996 Buti. Di probabile origine romana, il borgo di Buti è situato sulle pendici orien- VILLA DELLE MIMOSE L’INCONTRO DI ANGELA E FIGLI SNC tali del Monte Pisano, sulle rive del Rio Magno; il territorio del comune an- Quattro Strade Di Vecchi M.&C. Snc DI ANGELA TALPONE & C. novera tre centri abitati: Buti, La Croce e Cascine, collegati tra loro dalla Via Corte Betti 26/A Via Monte Est, 611 strada provinciale che costeggia il Rio Magno.
Recommended publications
  • Dgrtoscana N. 510/2016 All. A
    Anno XLVII Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 37 mercoledì, 14 settembre 2016 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'Unità Italiana, 1 - 50123 Firenze - Fax: 055 - 4384620 E-mail: [email protected] Il Bollettino Uffi ciale della Regione Toscana è pubblicato esclusivamente in forma digitale, la pubblica- zione avviene di norma il mercoledì, o comunque ogni qualvolta se ne ravvisi la necessità, ed è diviso in tre parti separate. L’accesso alle edizioni del B.U.R.T., disponibili sul sito WEB della Regione Toscana, è libero, gra- tuito e senza limiti di tempo. Nella Parte Prima si pubblicano lo Statuto regionale, le leggi e i regolamenti della Regione, nonché gli eventuali testi coordinati, il P.R.S. e gli atti di programmazione degli Organi politici, atti degli Organi politici relativi all'interpretazione di norme giuridiche, atti relativi ai referendum, nonché atti della Corte Costituzionale e degli Organi giurisdizionali per gli atti normativi coinvolgenti la Regione Toscana, le ordi- nanze degli organi regionali. Nella Parte Seconda si pubblicano gli atti della Regione, degli Enti Locali, di Enti pubblici o di altri Enti ed Organi la cui pubblicazione sia prevista in leggi e regolamenti dello Stato o della Regione, gli atti della Regione aventi carattere diffusivo generale, atti degli Organi di direzione amministrativa della Regione aventi carattere organizzativo generale. Nella Parte Terza si pubblicano i bandi e gli avvisi di concorso, i bandi e gli avvisi per l’attribuzione di borse di studio, incarichi, contributi, sovvenzioni, benefi ci economici e fi nanziari e le relative graduatorie della Regione, degli Enti Locali e degli altri Enti pubblici, si pubblicano inoltre ai fi ni della loro massima conoscibilità, anche i bandi e gli avvisi disciplinati dalla legge regionale 13 luglio 2007, n.
    [Show full text]
  • Val Di Cecina
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 13 val di cecina Comuni di: Bibbona (LI), Casale Marittimo (PI), Castagneto Carducci (LI), Castellina Marittima (PI), Castelnuovo di Val di Cecina (PI), Cecina (LI), Guardistallo (PI), Montecatini Val di Cecina (PI), Montescudaio (PI), Monteverdi Marittimo (PI), Pomarance (PI), Radicondoli (SI), Ripabella (PI), Volterra (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Montecatini Val di Cecina Bibbona Saline Volterra Cecina Pomarance Donoratico Castelnuovo Val di Cecina Bolgheri Monteverdi marittimo Castagnateto Carducci Profilo dell’ambito 1 p. 3 val di cecina Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito val di cecina Il paesaggio costiero dell’ambito Val di Cecina è caratterizzato dall’incedere regolare delle forme, dal mare alle colline. La profonda fascia di “Costa a dune e cordoni” so- stiene una testimonianza, ben conservata, delle pinete litoranee. Immediatamente alle spalle, la fascia di Depressioni retrodunali, storiche ‘Maremme’, oggi in gran parte bonificate, ma ancora ospitanti l’eccellenza del Padule di Bolgheri. L’ambiente costiero è tuttavia caratterizzato dalla considerevole espansione edilizia legata al turismo balneare che, concen- trandosi dapprima nei centri sub-costieri di Cecina e Donoratico e nelle Marine, è poi diventato un fenomeno esteso nella forma di villaggi turistici e di campeggi. I centri urbani situati in posizione collinare a ridosso della pianura costiera hanno subito crescite contenute mantenendo il loro carattere di borghi, ma hanno perso importanza rispetto ai nuovi centri sviluppatisi sulla costa.
    [Show full text]
  • Comuni Di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Terricciola Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera
    Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Terricciola Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera GRADUATORIA PROVVISORIA DEL BANDO CONTRIBUTI PER L'AFFITTO 2015 POS. GRAD. UNIONE POS. GRAD. COMUNE COMUNE NOMINATIVO FASCIA PUNTEGGIO 1 1 CASCIANA TERME LARI SULKJA TOMORR A 4 2 1 BIENTINA VESCE FIORAVANTE A 4 3 1 PONTEDERA POLIMENO NICOLO' A 4 4 1 PONSACCO BALDACCI FLORIANA A 4 5 2 CASCIANA TERME LARI AGA YLBER A 4 6 1 BUTI BELLOTTI CRISTINA A 3 7 2 PONSACCO CAMPANELLA DOMENICO A 3 8 2 BIENTINA CARPITELLI ENRICA CARLA A 3 9 2 PONTEDERA CASINI ASVERA A 3 10 1 CAPANNOLI CATARSI PIERANNA A 3 11 1 CALCINAIA DEMORETI AGIM A 3 12 3 BIENTINA DI SANDRO LUIGIA A 3 13 3 PONSACCO DUCCI ALVARA A 3 14 4 PONSACCO DUSHKU HYQMETA A 3 15 1 TERRICCIOLA QUARANTA GIUSEPPE A 3 16 5 PONSACCO CATALANOTTO MARIA A 3 17 6 PONSACCO BRUCCIANI ARGIA A 3 18 3 PONTEDERA MASUCCI ANTONIETTA A 3 19 7 PONSACCO PREDA FLORENTA DANIELA A 3 20 8 PONSACCO DI SACCO LUCIANA A 3 21 9 PONSACCO GRILLI PIERO A 3 22 10 PONSACCO BINI SESIA A 3 23 3 CASCIANA TERME LARI LAMNAOUAR RACHID A 3 Pagina 1 24 11 PONSACCO GIANNETTI VADIS A 3 25 4 BIENTINA CASCONE MARIA A 3 26 5 BIENTINA LA GUARDIA JESSICA A 3 27 4 PONTEDERA EL KROUNI YAMINA A 3 28 12 PONSACCO NANNINI CLOTILDE A 3 29 2 CALCINAIA MARTINELLI SEVERINO A 3 30 2 BUTI VIOLA FRANCO A 3 31 5 PONTEDERA RISTORI VALENTINO A 3 32 1 LAJATICO PUCCINI GIACOMO A 2 33 13 PONSACCO BENDINELLI DORA A 2 34 4 CASCIANA TERME LARI COPPOLA ARCANGELO A 2 35 2 CAPANNOLI ANTONELLI ELVIA A 2 36 6 BIENTINA TINEO GRISMELY
    [Show full text]
  • Guarda Il Programma
    ore 19.00 - 20.30 Tensostruttura COME RAGGIUNGERCI Show Cooking Ristorante La Pergoletta, Ristorante L’Ippodromo, venerdì19 Enoteca La Clessidra - Pisa PISA ore 17.00 Inaugurazione ConfRistoranti-ConfCommercio Pisa ore 17.30 - 23.00 Apertura al pubblico ore 21.00 - 22.30 Tensostruttura Show Cooking ore 18.30 - 20.00 Terrazza Ristorante La Pergoletta, Ristorante L’Ippodromo, Apericena Enoteca La Clessidra - Pisa Ristorante La Buca - Pisa BCDE F ConfRistoranti-ConfCommercio Pisa Confesercenti Toscana Nord e FIB 75 34 ore 20.30 - 22.00 Tensostruttura Show Cooking 42 domenica Anita Osteria - Pisa 7 75 21 62 41 69 13 city 29 58 sightseeing PISA 2 Confesercenti Toscana Nord 20 ore 10.00 -23.00 Apertura al pubblico 1 63 46 28 15 17 15 52 ore 10.00 e 12.00 Oil Bar 49 2 40 7 16 8 STAZIONE 22 Degustazione guidata di oli di oliva 3 38 50 16 77 44 54 35 Certosa G sabato 41 di Calci ore 10.30 - 13.00 Ludoteca (11 Km) 20 51 LEOPOLDA 45 76 76 60 19 40 14 23 74 26 47 ore 10.00 -23.00 Apertura al pubblico Attività per bambini e genitori 56 28 53 27 37 76 31 71 61 75 21 39 64 29 23 57 67 66 48 24 76 55 36 19-21 ottobre 2018 ore 13.00 - 14.30 Tensostruttura 9 ore 10.00 e 12.00 Oil Bar 72 27 12 68 58 4 33 Degustazione guidata di oli di oliva Show Cooking Museo 18 76 22 della Grafica 65 Museo Degli 14 36 Strumenti Ristorante Lo Scopiccio - Perignano CNA Pisa Di Calcolo 5 19 76 ore 10.00 - 12.30 Primo Piano archimedia communication archimedia 5 11 1010 4 3 11 ore 15.30 - 19.00 Ludoteca 1010 Convegno 43 39 70 Attività per bambini e genitori 20 “Il prezzo ed
    [Show full text]
  • Allegato C Genio Civile Toscana Nord Elenco Comuni
    ALLEGATO C GENIO CIVILE TOSCANA NORD ELENCO COMUNI Comune Provincia ABETONE - CUTIGLIANO PISTOIA AULLA MASSA BAGNI DI LUCCA LUCCA BAGNONE MASSA BARGA LUCCA BORGO A MOZZANO LUCCA CAMAIORE LUCCA CAMPORGIANO LUCCA CAREGGINE LUCCA CARRARA MASSA CASOLA IN LUNIGIANA MASSA CASTELNUOVO DI GARFAGNANA LUCCA CASTIGLIONE DI GARFAGNANA LUCCA COMANO MASSA COREGLIA ANTELMINELLI LUCCA FABBRICHE DI VERGEMOLI LUCCA FILATTIERA MASSA FIVIZZANO MASSA FORTE DEI MARMI LUCCA FOSCIANDORA LUCCA FOSDINOVO MASSA GALLICANO LUCCA LICCIANA NARDI MASSA LUCCA LUCCA MASSA MASSA MASSAROSA LUCCA MINUCCIANO LUCCA MOLAZZANA LUCCA MONTIGNOSO MASSA MULAZZO MASSA PESCAGLIA LUCCA PIAZZA AL SERCHIO LUCCA PIETRASANTA LUCCA PIEVE FOSCIANA LUCCA PODENZANA MASSA PONTREMOLI MASSA SAN GIULIANO TERME PISA SAN MARCELLO PISTOIESE - PITEGLIO PISTOIA SAN ROMANO IN GARFAGNANA LUCCA SERAVEZZA LUCCA SILLANO GIUNCUGNANO LUCCA STAZZEMA LUCCA TRESANA MASSA VAGLI DI SOTTO LUCCA VECCHIANO PISA VIAREGGIO LUCCA VILLA COLLEMANDINA LUCCA VILLAFRANCA IN LUNIGIANA MASSA ZERI MASSA ALLEGATO C GENIO CIVILE VALDARNO SUPERIORE ELENCO COMUNI Comune Provincia ANGHIARI AREZZO AREZZO AREZZO BADIA TEDALDA AREZZO BAGNO A RIPOLI FIRENZE BARBERINO DI MUGELLO FIRENZE BIBBIENA AREZZO BORGO SAN LORENZO FIRENZE BUCINE AREZZO CAPOLONA -CASTIGLION FIBOCCHI AREZZO CAPRESE MICHELANGELO AREZZO CASTEL FOCOGNANO AREZZO CASTEL SAN NICCOLO' AREZZO CASTELFRANCO - PIANDISCO' AREZZO CASTIGLION FIORENTINO AREZZO CAVRIGLIA AREZZO CHITIGNANO AREZZO CHIUSI DELLA VERNA AREZZO CIVITELLA IN VAL DI CHIANA AREZZO CORTONA AREZZO DICOMANO
    [Show full text]
  • Anagrafe Delle Societa' Della Delegazione Provinciale Di
    ANAGRAFE DELLE SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI PISA STAGIONE SPORTIVA 2018/2019 TEL.:050/26021-050/40938 FAX.:050/7912129 1 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** POL. A.BELLANI A.S.D. Matr.750137 2 Categoria - Girone:E Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 56123 PISA Tel.Sede-050/560093 Fax-050/560093 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - *V. BRONZINI* Tel.-050/560093 Indirizzo - VIA S.JACOPO, 121 PISA Colori sociali - ROSSOBLU Riserva - NERO Presidente - GUIDI FLAVIO Tel.abit-050/552814 Tel.Cell-335/7631576 Dirig.ch.urg. – POSSENTI MAURIZIO Tel.abit-050/28041 Tel.Cell-339/6672019 ------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------------------------------------------- *** A.S.D. ACCIAIOLO CALCIO Matr.920748 3 cat. D.P. Livorno - Girone:A Indirizzo - VIA MARCONI, 4/A 56043 ACCIAIOLO FAUGLIA PI Tel.Sede-050/650831 Fax-050/650305 E-Mail:[email protected] Invio corrispond. c/o - SEDE Campo di giuoco - COMUNALE VAL DI TORA Tel.- Indirizzo campo - VIA PROVINCIALE VAL DI TORA ACCIAIOLO FAUGLIA PI Colori sociali - GIALLOBLU Riserva - VARI Presidente - DI GIAMBATTISTA TONINO Tel.abit-050/650831 Tel.Cell-348/2652259 Dirig.ch.urg.– MARTINUCCI DANIELE - BIASCI VALERIO - BETTI BRUNO Tel.Cell-349/4981938 – Tel.Cell-329/4151240 – Tel.Cell-347/5949884 -------------------------------------------------------------------------
    [Show full text]
  • Elenco Strutture Sanitarie Private Accreditate Al 31 Gennaio 2018
    STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE ELENCO STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE Il presente elenco è ordinato in base all'Azienda USL di competenza territoriale DENOMINAZIONE GESTORE COMUNE AUSL NORD OVEST AIAS Onlus di Marina di Massa AIAS Onlus Massa Ambulatorio di medicina dello sport Dr. Dr. Alfredo Dolfi Castelnuovo Garfagnana Dolfi Ambulatorio di medicina dello sport La Fornace S.r.l. Montecarlo Fornace Ambulatorio di medicina dello sport Oltre le Dr. Carmagnini Lucca Mura Ambulatorio di medicina sportiva Centro medico Ippocrate Castelnuovo Garfagnana Ambulatorio di medicina sportiva Dott Dott. Sport srl Pontedera Sport Ambulatorio Medico Sportivo- dott. Martino Dott. Giampietro Martino Pontedera Ambulatorio specialistico di cardiologia Dott. Graci Cataldo Pisa Dott. Graci Cataldo Analysis snc Analysis di Giacobini, Piccinini & C snc Massa ANFFAS onlus di Massa Carrara ANFASS Onlus Carrara Associazione prof.le Centro di Medicina Associazione prof.le Centro di Medicina dello sport dei dott. Faraggiana, Pierotti e dello sport dei dott. Faraggiana, Pierotti Pisa Spaguolo e Spaguolo Associazione Pubblica Assistenza Croce Associazione Pubblica Assistenza Forte dei Marmi Verde Croce Verde B. Medical Group B. Medical Group Campiglia Marittima Bagni di Lucca Terme J. Varraud & Hotel Bagni di Lucca Terme J. Varraud & Hotel Bagni di Lucca s.r.l. s.r.l. Biolabor s.c.r.l. Biolabor s.c.r.l. Lucca Biolabor s.c.r.l. (ex Laboratorio Centrale Biolabor s.c.r.l. Pontedera srl) Biomedical Centro Medico Biomedical Centro Medico s.r.l. Lucca Biomedical Centro Medico Biomedical centro medico s.r.l. Pisa C.R.C. Centro Ricerche Cliniche s.r.l. C.R.C. Centro Ricerche Cliniche s.r.l.
    [Show full text]
  • Comuni Di Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Chianni
    Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera ZONA VALDERA Provincia di Pisa AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ ESTERNA PER LA COPERTURA DI N° 1 POSTO A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI CAT. “D” - POSIZIONE DI ACCESSO “D1” PROFILO PROFESSIONALE “ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO” NELL’AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA PER IL SERVIZIO SEGRETERIA AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI CALCINAIA La Dirigente dell'Area Affari Generali dell’Unione Valdera Visto l’art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 e successive modifiche, che disciplina il passaggio diretto tra Amministrazioni diverse; Visti gli articoli 18, 19 e 20 del “Regolamento per la disciplina delle modalità di assunzione agli impieghi” approvato con Deliberazione del Consiglio dell’Unione Valdera n. 30 del 27.12.2019, in vigore dal 14 gennaio 2020, che prevede l’assunzione mediante procedure di mobilità esterna e definisce i contenuti minimi dei relativi bandi; Visto il D.Lgs. 198/06 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna”; Visto il D.L. n. 44 del 1° aprile 2021 ad oggetto "Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici". Visto il vigente C.C.N.L. del comparto Funzioni Enti Locali; In esecuzione della propria determinazione n. 241 del 15/04/2021 Rende noto Che il Comune di Calcinaia intende verificare la possibilità di coprire tramite procedura di mobilità tra enti, ai sensi dell’art. 30, comma 2bis, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, n. 1 posto a tempo indeterminato e pieno di Cat.
    [Show full text]
  • C:\Users\User\Documents\Castagnicci Trovatelli
    TROVATELLI A CASTAGNICCI La storia dei “Trovatelli” di Pisa è nota. Verso il 1218 si costituì l’ospedale di San Domenico per soccorrere l’infanzia abbandonata grazie all’iniziativa del beato Ver- nagalli, camaldolese di San Michele in Borgo. La prima sede fu vicina al monaste- ro, poi si trasferì in via Calcesana (pare tra il 1279 e il 1305) e alla fine nella cappel- la di Santa Maria Maggiore presso la chiesa di San Giorgio (1436). Il suo imponen- te edificio si affaccia oggi su Piazza dei Miracoli. Poco note invece sono alcune vicende riportate dalle carte degli archivi. Ad esem- pio, in un registro del 1353 sempre di san Michele, sono descritti i beni dell’ospe- dale nella zona della Villa di Castagnechio (Villa Castagnicci), Camugliano e For- coli nei comuni di Ponsacco e Palaia. Si tratta, come al solito, di descrizioni di pezzi contigui di terra. I luoghi sono quasi tutti scomparsi anche perché la zona già da allora fu tartassata dalle guerre. Nel 1342 subì Luchino Visconti e la sua “gente” d’arme, i quali si installarono in Camugliano, distrussero il castello e misero fuoco a tutto. Sopportò altre devasta- zioni pure nei decenni successivi. Per quanto riguarda le terre del 1353, il motivo dell’acquisizione non è cono- sciuto. Forse vi ebbero parte una benefattrice dell’ospedale ricordata dal registro, Perina di Forcoli che abitava a Pisa nella cappella di san Iacopo degli Speronai (via Santa Maria) e il castaldione (= amministratore) dell’istituto, Puccino da Santo Ruffino, probabilmente frazione della vicina Casciana Terme. O può darsi che altri fossero i motivi, che non sappiamo in quanto non sono documentati.
    [Show full text]
  • Piana Livorno-Pisa-Pontedera
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona.
    [Show full text]
  • Piano Strutturale Intercomunale
    Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Cascina Terme Lari, Palaia e Pontedera Zona Valdera Provincia di Pisa PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE VALUTAZIONE INCIDENZA AMBIENTALE VIncA ai sensi dell'Allegato G del D.P.R. n. 357 del 1997 Sindaci dei Comuni dell'Unione Valdera: DATA: MAGGIO 2020 Bientina: Carmassi Dario Responsabile del Procedimento Buti: Alessio Lari arch. Anna Guerriero Calcinaia: Cristiano Alderigi Garante Informazione e Partecipazione Capannoli: Arianna Cecchini (Presidente Unione) dott.ssa Samuela Cintoli Casciana Terme Lari: Mirko Terreni Coordinatore del Gruppo Progettazione Palaia: Marco Gherardini arch. Massimo Parrini Pontedera: Matteo Franconi Co-progettisti arch. Katiuscia Meini (Buti), arch. Giancarlo Segretario Generale: Montanelli (Bientina), arch. Cinzia Forsi dott.ssa Maria Paola La Franca (Calcinaia), arch. Antonietta Vocino (Capannoli), Michele Borsacchi (Capannoli), arch. Nicola Barsotti (Casciana Terme Lari), Michele Borsacchi (Palaia), arch. Marco Salvini (Pontedera), Geol. Antonio Campus (Unione Valdera) Responsabile del Procedimento arch. Anna Guerriero Garante dell'Informazione e della Partecipazione dott. Giovani Forte (fino 31/12/2019) - dott.ssa Samuela Cintoli (dal 2020) Coordinatore del Gruppo Progettazione e Responsabile della redazione del PSI arch. Massimo Parrini Co-progettisti alla redazione Piano Strutturale Intercomunale arch. Katiuscia Meini (Comune di Buti), arch. Giancarlo Montanelli (Comune di Bientina), arch. Cinzia Forsi (Comune di Calcinaia), arch. Antonietta Vocino fino al 30/12/2018 (Comune di Capannoli), Michele Borsacchi dal 1/1/2019 (Comune di Capannoli), arch. Nicola Barsotti (Comune di Casciana Terme Lari), Michele Borsacchi (Comune di Palaia), arch. Marco Salvini (Comune di Pontedera) Gruppo di lavoro intercomunale Bientina: Ing. Alessandara Frediani, Geom. Marco Cecchi, Barbara Scaringella, Claudia Baccelli Dott. Luca Leone, Dott.ssa Veronica Stelitano, Barbara Giorgi, Geom.
    [Show full text]
  • Val Di Cecina.FH10
    24 129 44 S. Lucia Agliati Nebbiano 5 Il Pero 5 PONSACCO M. RUGLIOLI Casastrada Lavoria 3 Dogana 108 5 4 Il Trivio Barbialla 3 2 La Turchia 186 S. Martino 4 a 4 1 Cenaia Quattro 4 Montacchita Gello Collelungo CASTELFIORENTINO 50 Vecchia Strade in 6. Forcoli Bagni Voltigiano 6 2 Perignano 3 Camugliano Partino Collegalli S. Stefano S. Chiara 3 4 sc 2 27. Alica Renacchi 2 a PALAIA 5 Cenaia 2 2. PROV. 5.5 C 439 2 -Le Casine 6 Villa 1 148 31. Lucagnano Medicea C. Profeti Volpaia Baccanella 6 193 4 F. Villa Saletta Orceto Solaia Srada 3 L' Olmo Toiano Le Cascine Petrazzi 5 5 3 4 Case 4. -Spinelli 6 62 La Capannina CAPANNOLI 1 Nuove Ceppaiano Convento Tinti dei Mori 5 3.5 4 Montefoscoli M. LA COLLINA Alberi Siberia Catelani SS. Annunziata 207 5. 7. Ripoli 2 Le Selve 5 Piazza 2 182 Sughera Tripalle 4 Mura 7 Colle Capavoli 3 193 C. Ferri 5 6 3. Cevoli S. Pietro Legoli 217 Varna 5 236 T. Egola DI Pillo 1. 147 Belvedere 3 4. 91 3 Sala Ripalta 5 Botteghino 2. S. Caterina Catignano 108 2 S. Ruffino 3. Sorgente 5 3. 5 Salsa CERTALDO FAUGLIA CRESPINA Tonda 5 LARI Chientina Selvatelle 5 Pratello 3 3. 194 MONTAIONE S. Pancrazio Soianella T. T Pieve . -Castelluccio Vicchio Libbiano 372 di S. Maria 5 272 Soiana 6 C 3. Gramugnana PECCIOLI R a 2. Usigliano 5 1. o r f 2. La Rosa g 4.5 alo 332 1 5 7 3 li 2.5 5 Badia a 5 1.5 o Ghizzano Castelfalfi Croce Badia di Casanova 3 Cerreto Tremoleto Casciana Morrone 144 6 GAMBASSI S.
    [Show full text]