L'immagine Di Un Meraviglios

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

L'immagine Di Un Meraviglios UNIVERSITA‟ DEGLI STUDI DI SASSARI Scuola di dottorato in Scienze dei Sistemi Culturali XXVII ciclo Culture – Identità – Territorio Tesi di Dottorato di Ricerca Dott. Sergio Caia Ampliamento della fruizione culturale dei siti naturalistici in Sicilia Orientale Tutor Chiar.mo Prof. Sergio Guglielmino 2 Abstract Improving cultural fruition of naturalistic sites in eastern Sicily. This work, after widely discussing the meaning of the words “landscape” and “geocultural site”, analyses the touristic potentials of Sicilian naturalistic sites and the instruments to protect them. Moreover, it ranks and orders the rich but chaotic web-collected data about the 37 nature reserves of eastern Sicily in a systematic way. The 5 “case studies” aim at filling a cultural deficit, as it appears impossible to find any geological information about some sites well-known to tourists, neither on-site nor in the most popular travel guides. Indeed, that kind of information would be extremely important in order to give a defined naturalistic and touristic identity to those sites. This work provides such geological information in a way that helps non- specialised readers understand it, integrating it with historical data and cultural curiosities, which can lead to a first level of knowledge. However, it will be more detailed than what can be found in regional naturalistic guides. The sites have been chosen both because they‟re easily accessible, and because they can be considered to all effects “geocultural sites”, as they present geological peculiarities but are, at the same time, marked by important manmade works that characterise their landscape, their history, and therefore, their “geography”. Ampliamento della fruizione culturale dei siti naturalistici in Sicilia Orientale Nel presente lavoro, dopo aver discusso ampiamente sul significato dei termini “paesaggio” e “sito geoculturale”, si analizzano gli strumenti di tutela e le potenzialità turistiche dei siti naturalistici siciliani. Inoltre, vengono riordinate in modo sistematico le ricche ma caotiche informazioni ricavabili dal web, sulle 37 oasi naturalistiche della Sicilia Orientale. Nei 5 “casi studio”, si cerca di colmare un deficit culturale, laddove si è notato che alcune località ben note al flusso turistico, mancano completamente di informazioni geologiche, sia in loco, sia nelle guide turistiche più apprezzate; in realtà, quelle informazioni risulterebbero di importanza fondamentale per la caratterizzazione naturalistica e turistica del sito stesso. Tali informazioni geologiche, vengono qui esposte in maniera da essere recepite da un‟utenza non specialistica, e sono state integrate da notizie storiche e curiosità culturali, che possono costituire un primo livello di conoscenze, già più approfondito di quanto si trovi sulle guide naturalistiche regionali. Queste località sono state scelte, sia per la loro facile accessibilità, sia perché sono da considerare a tutti gli effetti “siti geoculturali”, nel senso che presentano peculiarità geologiche, ma sono nel contempo segnate da importanti opere umane che contraddistinguono il paesaggio, la storia e quindi la “geografia” di quei luoghi. Sergio Caia – Ampliamento della fruizione culturale dei siti naturalistici in Sicilia Orientale – Tesi di dottorato in Scienze dei Sistemi Culturali : culture, identità, territorio – Università degli Studi di Sassari 3 Indice Introduzione ....................................................................................... 1 Capitolo I 1.1 Cosa è il paesaggio? ..................................................................... 5 1.2 La tutela legale del bene paesaggistico e geologico in Italia .......................................................................... 9 1.3 I riferimenti legislativi per SIC e ZPS. ..................................... 14 1.4 Le ZSC (Zone Speciali di Conservazione) ............................... 15 1.5 Le ZPS (Zone di Protezione Speciale) ...................................... 16 1.6 La tutela della natura in Sicilia .................................................... 17 Capitolo II 2.1 Sulla valorizzazione della fruibilità turistica dei beni ambientali ........................................................................... 19 2.2 Sul turismo culturale in Sicilia .................................................... 23 2.3 Sul turismo naturalistico in Italia e in Sicilia ............................. 26 2.4 La partecipazione della Regione Sicilia al progetto Mediterraneo EVIMED; esempio di best practices? ................ 30 Capitolo III 3.1 Siti geoculturali in Sicilia ............................................................ 34 3.2 Ma allora… qui prima c‟era il mare? ......................................... 37 Bibliografia dei capitoli I; II; III .............................................. 40 Sergio Caia – Ampliamento della fruizione culturale dei siti naturalistici in Sicilia Orientale – Tesi di dottorato in Scienze dei Sistemi Culturali : culture, identità, territorio – Università degli Studi di Sassari 4 Capitolo IV 4.1 Aspetti fisiografici e geologici del territorio siciliano ............... 44 4.2 Cenni sul sistema insediativo in Sicilia ..................................... 48 Capitolo V 5.1 Aspetti naturalistici e paesaggistici del territorio siciliano ......... 50 5.2 Censimento dei caratteri naturalistici delle aree protette della Sicilia Orientale ................................................... 55 Provincia di Messina ............................................................ 57 Provincia di Catania ............................................................. 69 Provincia di Siracusa ........................................................... 77 Provincia di Ragusa .......................................................... 101 Provincia di Enna ................................................................ 106 Elenco numerato delle oasi naturalistiche in Sicilia Orientale .............................................................. 120 5.3 Considerazioni conclusive del capitolo V ................................ 121 Capitolo VI 6.1 L‟evoluzione del concetto di geosito e di geomorfosito nel panorama nazionale ed internazionale ............................... 122 6.2 I geositi in Italia e in Sicilia ...................................................... 124 Bibliografia dei capitoli IV; V; VI; ....................................... 125 Sergio Caia – Ampliamento della fruizione culturale dei siti naturalistici in Sicilia Orientale – Tesi di dottorato in Scienze dei Sistemi Culturali : culture, identità, territorio – Università degli Studi di Sassari 5 Capitolo VII CASI STUDIO su alcuni siti “geoculturali” in Sicilia Orientale 7.1 Tra castelli e geologia .............................................................. 128 7.2 Il castello di Calatabiano ........................................................... 131 7.3 Elementi geografici ................................................................... 132 7.4 La geologia sottesa al castello ................................................... 133 7.5 Il castello dalla preistoria ai greci ............................................. 133 7.6 Romani e Bizantini .................................................................... 141 7.7 Gli Arabi .................................................................................... 141 7.8 I Normanni ................................................................................ 143 7.9 Gli Svevi ................................................................................... 144 7.10 Gli Angioini ........................................................................... 144 7.11 Gli Aragonesi .......................................................................... 144 7.12 I Borboni ................................................................................. 147 7.13 Dai Borboni all‟unità d‟Italia .................................................. 148 7.14 Il castello ieri e oggi ............................................................... 150 7.15 “Salviamo il monte castello” – Allarme da Calatabiano ....... 153 7.16 Turismo e prospettive di sviluppo ........................................... 155 7.17 Conclusioni ............................................................................ 156 Bibliografia del capitolo VII .................................................. 157 Appendice iconografica .......................................................... 160 Sergio Caia – Ampliamento della fruizione culturale dei siti naturalistici in Sicilia Orientale – Tesi di dottorato in Scienze dei Sistemi Culturali : culture, identità, territorio – Università degli Studi di Sassari 6 Capitolo VIII 8.1 La rocca di Acicastello tra mito e scienza .............................. 164 8.2 La leggenda di Aci e Galatea ................................................... 165 8.3 La Riviera dei Ciclopi ............................................................. 168 8.4 La rocca col castello ................................................................ 169 8.5 L‟integrazione geologica ......................................................... 172 Bibliografia del capitolo VIII.................................................. 179 Capitolo IX Sull‟Isola di Capo Passero 9.1 Capo Passero “territorio emotivo” ........................................... 181 9.2 Caratteri fisici e climatologici .................................................. 182 9.3 Aspetti geomorfologici e litologici .......................................... 183 9.4 Aspetti
Recommended publications
  • Alla Ricerca Di Focerò Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina 2
    Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina COP1 Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina COP2 Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina 1 Michele Fasolo Alla ricerca di Focerò Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina 2 Oggetto del presente studio è l’assetto territoriale assunto, tra la fine dell’XI e quella del XII sec., sotto il dominio normanno, dalla porzione nord-orientale del territorio dei Nebrodi. L’area si apre da Polverello, sullo spartiacque dei monti Nebrodi in Sicilia, e digrada a ventaglio in direzione nord verso il mar Tirreno imperniandosi su Capo D’Orlando e Capo Tindari, rispettivamente all’estremità NO ed a quella NE, più precisamente tra il bacino idrografico del fiume Naso e quello del fiume Timeto. OItre ad avanzare al riguardo un’ipotesi ricostruttiva complessiva con proposte di identificazione di alcuni toponimi oggi scomparsi si tenterà altresì di verificare quanto di questo assetto, testimoniato dalle fonti documentarie, e della toponomastica connessa possa rivelarsi a sua volta persistenza di assetti precedenti ed in particolare rimandare all’età antica. Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina 3 Indice Introduzione. Pag. 4 | Abbreviazioni. Pag. 6 | Fonti documentarie utilizzate. Pag. 9 | Territori di Focerò e dell’abbazia di S. Angelo sopra il fiume Lizicò 1.1. I confini di Focerò nella lettera di denunzia dei misfatti di Algeri (1141, 2 novembre); 1.2. I confini di Focerò nell’attribuzione fatta alla chiesa di S. Bartolomeo a Lipari da Filippo «preceptor et stratigotus» di tutta la Val Demone nel 1142; 1.3.
    [Show full text]
  • Notizie Storiche Sulla Torre Di Marmora Del Salice
    NOTIZIE STORICHE SULLA TORRE DI MARMORA DEL SALICE Tramandate dall’Architetto Militare Camillo Camiliani e da altre fonti. Torre di Marmora Fonti storiche Torre Marmora del Salice Manoscritto di Tiburzio Spannocchi, ritrovato dallo storico francese Maurice Aymard presso la Biblioteca Nacional de Madrid. La Sicilia di Tiburzio Spannocchi – Una Cartografia per la conoscenza e il dominio del Territorio nel secolo XVI di Corradina Polto – Istituto Geografico Militare - Firenze. Descrizione in tre libri delle coste della Sicilia di Camillo Camiliani – Ingegnero del regno di Sicilia, ritrovato da Alessandro Vitale Brovarone, presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino – Sezione Manoscritti. L’Opera di Camillo Camiliani di Marina Scarlata - Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato - Libreria dello Stato. Torri di Guardia dei Litorali di Sicilia del Marchese di Villabianca a cura di Salvo Di Matteo. Le torri nei paesaggi costieri siciliani – a cura di Ferdinando Maurici, Adriana Fresina, Fabio Militello- Regione Siciliana – Palermo 2008. Notizie introduttive Le torri costiere della Sicilia costituivano il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione lungo la fascia costiera del Regno di Sicilia. In Sicilia le prime torri costiere si fanno risalire nel periodo compreso tra il 1313 ed il 1345 come baluardo della monarchia aragonese contro le incursioni della flotta angioina che da Napoli muoveva all'assalto delle coste siciliane. A partire dal 1360 invece la minaccia provenne da sud, dal nord Africa maghrebino ad opera soprattutto di pirati e corsari tunisini. La minaccia maghrebina si intensificò con il sorgere della potenza navale turca, e a partire dal 1520, il corsaro Khayr al-Din Barbarossa operò per conto dell'Impero ottomano, divenendo nel 1533 Qapudan Pashà, cioè comandante supremo della flotta turca.
    [Show full text]
  • Estratto Relazione
    Città Metropolitana di Messina (L<R, n. 15/2015) Segreteria Cjenerak Servizio Ispettivo — "Ufficio anticorruzione e contratto degCi atti CONTROLLO SUCCESSIVO ATTI 2° TRIMESTRE 2015 ESTRATTO DELLA RELAZIONE L'estrazione delle determinazioni, effettuata il 07 luglio 2015, presso gli uffici del Servizio Ispettivo della Segreteria Generale, ha avviato le procedure di Controllo Successivo previste dall'ari. 6 del "Regolamento dei controlli interni (del. n. 26/CC del 21/03/2014), disciplinate dal Piano annuale dei Controlli 2014 (prot.n.300/SG Serv. Isp. Del 17 giugno 2014) relativamente alle determinazioni pubblicate all'Albo Pretorio dell'Ente nel secondo trimestre 2015. Preso atto dei procedimenti estratti, seguendo i criteri fissati dal Piano annuale dei Controlli 2014, per un totale di n. 36 determinazioni, si è proceduto ad inoltrare le richieste degli atti istruttori e consequenziali. La documentazione richiesta, utile ad effettuare i dovuti accertamenti di monitoraggio e verifica, è pervenuta a questo ufficio sia in formato cartaceo che elettronico (via e-mail). Il controllo è stato eseguito avendo come riferimento le schede per il controllo successivo di regolarità, tipo check list, allegate al Piano annuale dei Controlli 2014. Per facilitare le attività di controllo, questo Ufficio ha predisposto uno schema in Excel che prevede l'elenco di tutte le determinazioni estratte, l'indicazione della tipologia di scheda utilizzata come riferimento di verifica, le annotazioni e l'individuazione del responsabile dell'istruttoria; tale prospetto è allegato al presente estratto. Ai sensi delPart.6, comma 6, del Regolamento dei Controlli Interni, la relazione conclusiva della sessione di controllo è stata inviata al Commissario Straordinario, ai Dirigenti, al Capo Gabinetto, al Comandante della Polizia Provinciale, al Collegio dei Revisori dei Conti ed al Nucleo di Valutazione e se ne pubblica il presente estratto nella sezione Amministrazione Trasparente del sito istituzionale dell'Ente.
    [Show full text]
  • Percorsi Etruschi "In Verità È Impressionante Constatare Che Per Due Volte, Nel VII Secolo A
    2 Prefazione "L’uomo che non è mai stato in Italia, è sempre cosciente di un’inferiorità." Samuel Johnson Perché possiamo parlare dell’Italia come Opera Unica? Certo è che in essa sono concentrati la maggior parte dei beni artistici esistenti sul pianeta Terra, questo senza tener conto delle enormi ricchezze che ci rappresentano in alcuni tra i musei più importanti del mondo come il Louvre a Parigi, l’Heritage a San Pietroburgo o la National Gallery a Londra, visto e considerato che, insieme all’Egitto e alla Grecia, siamo tra i paesi più depauperati da un punto di vista patrimoniale, oltre che, da sempre, l’Arte Italiana fa scuola a studenti e artisti provenienti da ogni dove, talvolta diventati celeberrimi come Balthus, Picas- so e Turner, e che hanno affrontato i viaggi più avventurosi per studiare i no- stri capolavori i quali hanno influenzato visibilmente le loro opere. La famosa "Sindrome di Stendhal" prende nome proprio dalla reazione emo- tiva ansiogena che colse il famoso scrittore Francese e che egli racconta nel suo libro "Roma, Napoli e Firenze" descrivendola come una sintomatologia paralizzante dovuta all’improvvisa bellezza di un monumento e che lo colse uscendo dalla chiesa di Santa Croce, nel capoluogo toscano. Nel solo territorio Italiano contiamo cinquantacinque siti UNESCO a cui va aggiunto il Vaticano e senza tener conto che luoghi come Ercolano e Pompei sono considerati un unico sito. Trattasi di un numero pari a quello che può vantare la Cina, ma l’estensione dell’Italia, come si sa, è ben più ridotta. In sostanza, ovunque ci si trovi, nel nostro bel paese, si rischia di essere colpiti dalla stessa Sindrome che colse Stendhal.
    [Show full text]
  • Laislaverde Parques, Reservas Naturales Y Áreas Protegidas En Sicilia
    LaIslaVerde Parques, Reservas naturales y Áreas protegidas en Sicilia Unión Europea Regione Siciliana Assessorato Turismo, Comunicazioni e Trasporti LaIslaVerde Parques, Reservas Naturales y Áreas protegidas en Sicilia Isola di Marettimo Isola di Isola di 39 Levanzo Ustica P ALERMO Isola di CAPO MILAZZO 29 Favignana CAPO PELORO 75 I SOLE EGADI Sferracavall T RAPANI 41 40 Milazzo Isola delle o Mondello Femmine AEROPORTO 35 43 A20 A18 San Vito Lo Capo FALCONE-BORSELLINO 31 42 Messina 33 Terrasini 34 A20 Carini Palermo 67 A29 68 28 Custonaci Scopello Monreale A20 Cefalù Erice Castellammare A29 32 187 del Golfo Trapani 44 A20 Montalbano A29 Elicona Novara A18 Piana Termini Imerese S.Stefano di Sic. degli Albanesi 50 A20 Pollina di Camastra 30 71 113 Alcamo Gratteri 66 Roccella A29 Isnello 04 Nebrodi Valdemone Segesta 36 Caccamo Collesano Castelbuono Mistretta Cefalà Diana A19 S. Mauro Mojo Francavilla 69 A29 Calatafimi 49 Castelverde Alcantara di Sic. Motta 37 Ciminna Camastra RANDAZZO Graniti I.le dello 115 Ficuzza 03 Madonie 01Alcàntara 188A Castiglione Stagnone 38 21 di Sic. Gaggi A18 Mozia 48 Geraci Siculo Taormina Linuaglossa Calatabiano 27 Salemi Caltavuturo Sottana Maletto Giardini Naxos Sclafani Piedimonte Corleone Bagni Polizzi Petralia 188 A29 73 Generosa Soprana Gangi Etneo MARSALA 53 18 Bronte Fiumefreddo Santa Ninfa 47 Lercara 02 Etna Friddi S.Alfio Partanna Prizzi NICOSIA 52 Contessa A19 Giarre Entellina Bisacquino Santa Venerina Palazzo 20 Zafferana Etnea19 A29 CASTELVETRANO Chiusa Adriano 22 Sclafani ADRANO Cammarata Leonforte Agira Biancavilla MAZARA Sambuca S. Maria 16 DEL VALLO di Sicilia S. Stefano 46 11 51 Qusquina 09 di Licodia Nicolosi Trecastagni Acireale 72 Marianapoli A18 74 Belpasso A19 S.
    [Show full text]
  • Debora Magno
    ARCHIVIO STORICO MESSINESE Periodico fondato nel Millenovecento SOCIETÀ MESSINESE DI STORIA PATRIA ARCHIVIO STORICO MESSINESE - 83 - MESSINA 2002 BENEDETTO ROCCO IL GIUDEO-ARABO IN SICILIA NEI SECOLI XI-XV* 1. Che gli Ebrei dimoranti in Sicilia nel periodo chiamato “della dominazione musulmana” parlassero in arabo, è cosa risaputa: ne fanno fede – se ce ne fosse bisogno – anche le lettere ritrovate, e in parte pubblicate e tradotte, nella Geni- zah del Cairo (lingua araba in caratteri ebraici). Che la con- tinuassero a parlare nel periodo normanno (sec. XI-XII) si poteva arguire dal fatto che moltissimi musulmani erano rimasti nell’Isola sotto i due Ruggeri di Altavilla e i due Guglielmi, loro successori nel regno. La documentazione coeva dice senza dubbio che ai musulmani era concesso redigere i loro atti in arabo, come ai greco-bizantini di redi- gerli in greco, e ai siculo-normanni in latino. Per il giudeo- arabo rimangono a testimoniarlo due documenti redatti in tale lingua, l'uno a Palermo, l'altro a Siracusa, rispettiva- mente del 1149 e del 1187; l’uno in lapide quadrilingue (lati- no, greco, arabo in caratteri arabi, arabo in caratteri ebraici)1 l'altro monolingue su pergamena2. La tolleranza nell'espres- * Su presentazione del socio prof. Federico Martino, l’Archivio Storico Messinese pubblica questo inedito contributo dell’eminente semitista mons. Benedetto Rocco, la cui redazione è precedente al 2001. 1 Cfr. M. AMARI, Le epigrafi arabiche di Sicilia, trascritte, tradotte e illu- strate a cura di Francesco Gabrieli, Palermo 1971, N. XXVII, pp. 201-212. 2 Cfr. J. WANSBROUGH, A Judaeo-Arabic Document from Sicily, in “Bulletin 6 BENEDETTO ROCCO sione linguistica era accompagnata alla tolleranza nell’e- sperienza religiosa.
    [Show full text]
  • Argimusco RNO Malabotta
    Bosco di Malabotta e Altipiano dell’Argimusco R.N.O Malabotta Bosco di Malabotta e Altipiano dell’Argimusco R.N.O Malabotta Ci troviamo nell’area della Sicilia Nord Orientale su rilievi a circa 1000 mt slm , la costa e le Isole Eolie sono sullo sfondo , sotto di noi il golfo di Milazzo e di Patti. La Riserva Naturale Orientata del Bosco di Malabotta è collocata tra i comuni messinesi di Montalbano Elicona ,Roccella Valdemone e Tripi ad una quota che oscilla tra i 700 e 1300 mt slm . Il Bosco di Malabotta definito il “bosco come era ” o il bosco “mistico” possiede una straordinaria biodiversità e una integrità ambientale rara a trovarsi . Percorrere i suoi sentieri è una delle esperienze di genere tra le più belle , appaganti in questa area della Sicilia . La morbidezza dei suoi declivi , la ricchezza della sua natura , la presenza di querce e lecci di alto fusto in grande quantità , i panorami straordinari che si aprono come immense finestre tra la vegetazione , ne fanno una meta magica da percorrere in religioso silenzio sia in estate che d’inverno. Il nostro itinerario si offre con una prima parte nel Bosco di Malabotta con due percorsi a scelta in stile Hiking due itinerari di diversa lunghezza e durata . La seconda ed ultima parte, consiste in una piacevole passeggiata, si svolge sulle piane erbose nel misterioso ed evocativo Altipiano dell’Argimusco , dal cui estremo lembo si può ammirare sullo sfondo il borgo medievale e la fortezza aragonese di Montalbano Elicona. Bosco di Malabotta: Il nostro percorso può essere scelto di durata media o di durata lunga .
    [Show full text]
  • Club Alpino Italiano Otto Escursionismo
    Cenni storico-ambientali - Posta ai piedi del versante settentrionale della Rocca Salvatesta affiancata dalla Rocca Leone, suggestivi massicci rocciosi, la cittadina di Novara di Sicilia, annoverata per le peculiarità storico-ambientali tra i borghi più belli d’Italia, rappresenta un gioiello naturale incastonato fra i monti Nebrodi e Peloritani. Ha origini neolitiche di cui si conservano notevoli testimonianze, come CLUB ALPINO ITALIANO molte altre risalenti alle fasi storiche che l’hanno attraversata arricchendola sia nella configurazione OTTO ESCURSIONISMO – GR CAI SICILIA urbana che artistica. Custodisce e tramanda anche molte tradizioni religiose, culturali e popolari. Tra queste ultime, la più originale ed antica è la gara a squadre per il lancio del “maiorchino”, formaggio Intersezionale Regionale CAI Sicilia tipico locale, lungo un percorso prestabilito all’interno del centro storico della cittadina. Tradizionale Torneo un tempo molto diffuso in tutta la Sicilia, oggi resiste ed è praticato solo a Novara di Sicilia. TREKKING DEL SOLSTIZIO ESTIVO 19-20 giugno 2021 sul Sentiero Italia Programma 19 giugno 2021 19 giugno 2021 Ore 9,30 – Raduno presso l’ingresso della Riserva naturale delle Rocche dell’Argimusco e Piano delle Rocche Argimusco ( 1030 m) - Montalbano Castello (830 m) registrazione partecipanti. “Sentiero Italia - Tappa 24” Ore 10, 00 -- Inizio giro con ampia osservazione delle rocce antropomorfe e zoomorfe con annessi riferimenti astronomici e discesa su Tappa 24 Sentiero Italia, attraverso percorsi ricchi 20 giugno 2021 di felci e fitte ginestre in fiore, che aprono panorami fantastici su Montalbano, mar Tirreno ed Vallone Botte (905 m - SS185, km 24) - Rocca Novara (m1340) - Piano Gorno - Ponte S. Giorgio Isole Eolie.
    [Show full text]
  • Original Characteristics of Sicilian Geography
    Review of Historical Geography and Toponomastics, vol. VI, no. 11-12, 2011, pp. 7-14 ORIGINAL CHARACTERISTICS OF SICILIAN GEOGRAPHY Nunzio FAMOSO * Full professor of Geography, University of Catania, Faculty of Languages, Department of Humanistic Sciences, Piazza Dante, No. 32, 95124, Italy e-mail: [email protected] Abstract: Original characteristics of Sicilian geography. The study of Original characteristics of Sicilian geography represents an innovative approach in the overlook of the biggest island of the Mediterranean Sea. This paper tries to illustrate Sicily as a plurality of different entities, which are to be sought in reasons that are economic, social and historical. The paper is focused on men and territory throughout history and on the modernization recently experimented, which has witnessed an incessant development of activities, an extensive expansion of services and infrastructures. The final part of the paper is focused on the idea of a plurality of “Sicilies”, which is the only way to form an efficient idea of a reality that has profoundly altered its territorial framework to donate, far from stereotypes and memories, the identity of an island differentiated and inconsistent. Rezumat: Caracteristici originale ale Geografiei Siciliei. Studiul de faţă reprezintă o abordare nouă asupra celei mai mari insule din Marea Mediterană. Lucrarea încearcă să ilustreze Sicilia sub raport geografic ca o pluralitate a unor entităţi diferite care trebuie privite sub raport economic, social şi istoric. Lucrarea este centrată pe raportul dintre om şi teritoriu prin filtrul istoric şi cel al modernizării care a generat o dezvoltare puternică, mai ales prin filtrul dezvoltării infrastructurii teritoriale şi a serviciilor.
    [Show full text]
  • I Maremoti Nell'area Dello Stretto Di Messina
    Mem. Descr. Carta Geol. d’It. XCvi (2014), pp. 87-128, figg. 32; tabb. 5 I maremoti nell’area dello Stretto di Messina The seaquakes in the Messina Strait area AveRSA m. (*), BUSSoletti g. (**), FeA m. (***), toRRe R. (***) RiASSUnto - Breve rassegna sullo stato delle conoscenze rela- 1. - intRodUZione tive agli eventi catastrofici costieri avvenuti in epoca storica nell’area dello Stretto di messina. Allo scopo di meglio definire gli elementi di Pericolosità areale esistente, vengono riportate i problemi che pone l’area geografica dello Stretto di Mes- una serie di informazioni riguardanti una loro minore intensità sina dal punto di vista della Pericolosità relativa al manifestarsi registrata in alcune località. È stata riscontrata la mancanza di di onde di maremoto a seguito di evento sismico o di frana dati certi sull’ultimo grande evento avvenuto nel 1908, sia per sottomarina è una questione ancora viva ed attuale. quanto riguarda i parametri del sisma (Magnitudo, epicentro, faglia infatti, è a tutti ben nota l’esistenza di un acceso ed sismogenetica) che per quelli relativi alle onde di maremoto. Per que- sto evento in particolare, si è rilevato che i tempi di impatto annoso dibattito sulla realizzazione di un Ponte sullo delle prime onde nelle aree a S dello Stretto sono piuttosto ri- Stretto che vede contrapposti da una parte i fautori della dotti. i valori elevati d’altezza d’onda e quelli relativi alla in- salvaguardia ambientale ed i cosiddetti catastrofisti con- gressione delle acque marine concordano arealmente ma vinti, dall’altra i fautori di un’opera ingegneristica na- discordano nelle localizzazioni stimate dell’epicentro del sisma.
    [Show full text]
  • G. Domina, P. Marino & G. Castellano
    G. Domina, P. Marino & G. Castellano The genus Orobanche (Orobanchaceae) in Sicily Abstract Domina, G., Marino, P. & Castellano, G.: The genus Orobanche (Orobanchaceae) in Sicily. — Fl. Medit. 21: 205-242. 2011. — ISSN: 1120-4052 printed, 2240-4538 online. The taxa of Orobanche occurring in Sicily and on the surrounding islets have been surveyed in the field and in herbaria. In total, 23 species occur in the region. O. litorea is found to be dis- tinct from O. minor and O. thapsoides from O. canescens. O. crenata and O. ramosa are seri- ous pests that cause heavy losses to broad bean and tomato cultures, respectively. Key words: Flora, taxonomy, broomrapes, parasitic plants, Italy. Introduction Most of the European Floras (Webb 1972; Pignatti 1982; Foley 2001, etc.) in their treatment of Orobanche stress its taxonomic difficulty, said to be due to the lack of vegetative organs, to the intra- and inter-population variation, to the short flowering period and to the fragility and loss of colour of herbarium specimens. In reality the worst limitation is the fragility of herbarium specimens. In fact Camarda (1983) in the flowering scape alone observed 42 different characters. Variability must be assessed by studying a large number of individuals from different areas, so as to avoid distin- guishing single individuals or populations as different taxa. The change of colour in dried specimens can be interpreted easily by the practiced observer. Broomrapes are also interesting from an agricultural point of view, when one con- siders that at least 5 species are parasites of important crop species. From 2000 to 2006, the EU funded a research project (COST 849) involving more than 70 researchers, aimed to study and control infestation by Orobanche.
    [Show full text]
  • A Winter's Tale
    A WINTER’S TALE The climate’s delicate; the air most sweet. Fertile the isle, the temple much surpassing. The common praise it bears. Shakespeare, The Winter’s Tale Act III, Scene I, describing Sicily Contents CULTURE WELLBEING 06 Caltagirone nativity scenes 10 Signature treatments with Sicilian and ceramics class orange oil 06 Sweet Christmas cooking class 12 Visit to a citrus grove with tasting with Le Mamme del Borgo 12 Tour of festive Catania and the Sa di Sapone soap workshop NATURE 08 Nebrodi mountain trek, GASTRONOMY including Bosco di Malabotta 14 Afternoon tea nature reserve and the 16 Sunday brunch Argimusco megaliths 18 Christmas lunch 08 Mount Etna walking discovery, 20 New year’s eve gala dinner including wine tastings and 22 New year’s brunch vineyard tour Eliza Jane Photography Culture In early December, Sicilian families start decorating their homes for the festive season. Nativity scenes are a popular tradition, with impressive presepi (cribs) taking centre stage in households and churches. In the once inhabited Mangiapane Cave on the northwest coast, a live nativity is staged, while in some mountain villages bonfires are lit to keep the infant Jesus warm Caltagirone Nativity Scenes and Ceramics Class ––––––– Immerse yourself in the magical atmosphere of Caltagirone at Christmas. The baroque town, known for its ceramics, is home to Italy’s largest display of nativity scenes. Stroll through 400 square metres of tableaux, peopled with over 300 terracotta figures, some animated, as well as mountains, streams and houses, all fashioned in vibrant Sicilian style. Afterwards, try your hand at crafting ceramics in an engaging class with a local artisan.
    [Show full text]