Bosco di Malabotta e Altipiano dell’Argimusco R.N.O Malabotta

Bosco di Malabotta e Altipiano dell’Argimusco R.N.O Malabotta

Ci troviamo nell’area della Sicilia Nord Orientale su rilievi a circa 1000 mt slm , la costa e le Isole Eolie sono sullo sfondo , sotto di noi il golfo di e di Patti.

La Riserva Naturale Orientata del Bosco di Malabotta è collocata tra i comuni messinesi di , e ad una quota che oscilla tra i 700 e 1300 mt slm .

Il Bosco di Malabotta definito il “bosco come era ” o il bosco “mistico” possiede una straordinaria biodiversità e una integrità ambientale rara a trovarsi . Percorrere i suoi sentieri è una delle esperienze di genere tra le più belle , appaganti in questa area della Sicilia . La morbidezza dei suoi declivi , la ricchezza della sua natura , la presenza di querce e lecci di alto fusto in grande quantità , i panorami straordinari che si aprono come immense finestre tra la vegetazione , ne fanno una meta magica da percorrere in religioso silenzio sia in estate che d’inverno.

Il nostro itinerario si offre con una prima parte nel Bosco di Malabotta con due percorsi a scelta in stile Hiking due itinerari di diversa lunghezza e durata . La seconda ed ultima parte, consiste in una piacevole passeggiata, si svolge sulle piane erbose nel misterioso ed evocativo Altipiano dell’Argimusco , dal cui estremo lembo si può ammirare sullo sfondo il borgo medievale e la fortezza aragonese di Montalbano Elicona.

Bosco di Malabotta: Il nostro percorso può essere scelto di durata media o di durata lunga . Si snoda su di un sentiero in terra battuta privo di difficoltà di rilievo, una natura ricca ci ospita , i nostri passi all’ombra di grandi alberi di

leccio e querce sono interrotti in cadenza dalla presenza di enormi querce relitte di età centenaria che disposte lungo il nostro percorso non possono non suscitare emozioni e sensazioni intense .

Una serie di balconi naturali si presentano lungo il nostro cammino ed

aprono squarci di panorama con vedute mozzafiato su due versanti della Sicilia quello Tirrenico con Capo Milazzo a quello Ionico con una veduta della Valle dell’Alcantara, L’Etna è presente in tutta la sua maestosità.

Altipiano dell’Argimusco si svolge la seconda parte della nostra giornata,

quì sarà possibile interrogarsi e formulare congetture storiche sui misteriosi megaliti , grandi menhir in arenaria levigati dalla natura e forse non solo . Forme e sagome sollevano dubbi sulla casualità o naturalità delle forme che assumono.

Il percorso dell’Argimusco introduce alcune delle affascinanti teorie sulla natura di questo che si presenta come un percorso tra misterico , iniziatico ed esoterico con rimandi ad una europa tra il XII e XIII secolo che anche qui trovò eco .

Dal punto di vista naturalistico l’Argimusco offre scorci panoramici di rara bellezza tra storia natura e sogno permette di raccontare e immaginare una pagina affascinante della storia remota di questa area della Val Demone.

Opzioni a scelta : Bosco Malabotta Itinerario base ( Facile) + Argimusco Bosco Malabotta Itinerario avanzato ( Escursionistico) + Argimusco Abbigliamento : adeguato outdoor , scarpe da Hiking , zaino personale Pranzo al sacco.

Come Prenotare Richiedi un preventivo Per richiedere il programma in dettaglio Scrivi: [email protected][email protected] Contatti : 3407258473 –3457306841 WhatsApp: 3407258473