Natura E Paesaggio Nel Val Demone” Dei Fotografi Della Sezione Siciliana Dell’AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Natura E Paesaggio Nel Val Demone” Dei Fotografi Della Sezione Siciliana Dell’AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani) Foto tratte dalla Mostra “Natura e Paesaggio nel Val Demone” dei fotografi della sezione Siciliana dell’AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani): Coordinamento Francesco Camcellieri Assemblea Regionale Siciliana Città Metropolitana di Messina Vallone Mannera Vecchia - Troina Con la collaborazione della Fondazione “Regina Margherita” di Castiglione di Sicilia Ph. Franco Blandi www.calendarioambientale.it (Sicilia) Progetto grafico MediAdvisor VAL DEMONE ("Val Demone" di Vincenzo Epifanio pubblicata nella Enciclopedia Italiana, 1937 - Per gentile concessione dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani). E’ una delle circoscrizioni in cui troviamo divisa la Sicilia per una parte del Medioevo e per tutta l'età moderna, sino al 1812. Si stendeva nella regione nord-occidentale dell'isola e aveva, come le altre circoscrizioni, carattere amministrativo e più specialmente finanziario. L'uso, fondato sui documenti, permise il doppio genere (il Vallo e la Valle; cfr. Mazara del Vallo) con evidente derivazione per il maschile da vallum latino e per il femminile da vallis: ma, specialmente in senso di "provincia" (v. in fine), è prevalso il maschile. Sebbene in un documento dell'inizio del dominio normanno (1094) vengano ricordate per la Sicilia antiquae divisio- nes Saracenorum, forse ancora in uso, non possiamo dire se al Val Demone corrispondesse una divisione più antica e qual nome portasse. Sappiamo che Roberto Guiscardo, dopo che il fratello Ruggiero tolse la Sicilia ai musulmani, volle per sé anche il Val Demone. Nel 1154 troviamo un giustiziere a capo del Val Demone; ma sembra che sotto Ruggiero II i giustizieri non avessero avuto circoscrizioni determinate. Assorbito nella più ampia divisione in due parti (Sicilia citra flumen Salsum e Sicilia ultra flumen Salsum), che stabilmente durò dall'età sve- va fino a tutta l'età angioina, ma forse non mai estinto nell'uso, riappare nell'età aragonese. Anzi al principio di questa furono parimenti in uso le vecchie e le nuove divisioni, a scopo di- verso, con altri Valli (come Val di Milazzo, dentro lo stesso Val Demone), finché non si costituirono, anche legalmente, quattro Valli, cioè, il Val Demone, il Val di Mazara, il Val di Agrigento e il Val di Noto. La più chiara e più sicura determinazione dei confini, delle parti e della costituzione del Val Demone è in un documento di re Martino (1408), il quale contiene un'amplissima recensio di città, terre, castelli e feudi della Sicilia (a questo tempo si fa risalire il primo censimento dell'isola); ed ivi è anche la più antica etimologia del Val Demone: "Valle dei Boschi" (Vallis Nemo- rum). E se così fosse, il nome ben si adatterebbe alla principale caratteristica di questa parte della Sicilia, la sola estesamente boscosa, ora come in passato. I confini di esso, quali appaiono tra il sec. XIV e il XV, sono prevalentemente fisici. Era bagnato da due mari, il Mare Ionio, dalla spiaggia di Taormina al Capo Faro, il Tirreno da questo capo sino alla foce del fiume Grande (Imera Settentrionale) oltre Cefalù, con coste quindi prevalentemente alte, varie, ridenti nell'uno e nell'altro mare. All'interno era definito da una linea obliqua, che, seguendo lo spartiacque delle Madonie e includendo i territorî dei comuni di Cefalù, Pollina, Castelnuono, Geraci e Gangi, raggiungeva la depressione di un altro fiume Sal- so, l'affluente del Simeto, e, divergendo quindi verso NE., correva nell'altro solco percorso dalla grande arteria dove sono Cerami, Randazzo, Linguaglossa e Taormina. Esso pertanto comprendeva il versante settentrionale delle Madonie e tutto il sollevamento nord-orientale dell'isola (le Caronie o Nebrodi, e i Peloritani), con tutti i suoi vasti declivî interni, sino a toccare le falde settentrionali dell'Etna. Numerosi erano nel Val Demone i centri abitati sin dall'età aragonese: 3 città, 38 tra terre e castelli con terre, e poi molti altri abitati minori (castra, loca, ecc.). Soppresso nell'età spagnola quello di Agrigento, rimasero costantemente per tre secoli tre Valli, e il Val Demone fu esteso nella regione dell'Etna verso il Simeto (affluente Salso) e verso Catania, che, sebbene ascritta in qualche momento anche al Val Demone, rimase poi e fu sempre censita nel Val di Noto. Il Val Demone nei due censimenti del 1548 e del 1583 risultò di 6498 kmq. con una popolazione di circa un quarto di milione di abitanti (1548: ab. 225.374; 1584: ab. 264.647). Pur essendo il più piccolo dei tre, ebbe un numero di comuni maggiore degli altri due. Questi erano già 134 alla metà del sec. XVII (1653) e 143 circa un secolo dopo (1748). Dalla metà del sec. XVI (1548) alla fine del XVIII (1798) la popolazione relativa au- mentò da 35 a 55, ma in misura minore che negli altri due; il che è stato attribuito alla notevole prevalenza delle città e terre feudali sulle demaniali o reali (queste erano 57, su 196, tra il 1748 e il 1798), alle maggiori turbolenze e alle condizioni poco felici del suolo, essendo i comuni posti in buona parte in terreni alti, franosi e poco produttivi. Era ivi la più estesa foresta della Sicilia, la "Foresta di Caronia", ricordata sin dal principio del sec. XV. La costituzione del 1812 fece sparire il Val Demone con gli altri due: l'isola fu divisa in 23 distretti o comarche, e quando nel 1817 risorsero i Valli in numero di sette (più tardi province), il territorio del Val Demone formò in massima parte il Vallo di Messina, mentre il distretto di Cefalù, che era stato pure nel Val Demone, entrò nel Vallo di Palermo. Bibl.: M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, Firenze 1854-72, voll. 3 (2ª ed., in corso curata da C. A. Nallino, Catania I e II, 1933-35); F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Parigi 1907, voll. 2; R. Gregorio, Bibliotheca scripto- rum, qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere, Palermo 1791-92; II; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, trad. da G. Di Marzo, ivi 1855-56; F. Maggiore-Perni, La popolazione di Sicilia e di Palermo dal X al XVIII secolo, ivi 1892; id., La popola- zione di Sicilia e di Palermo nel sec. XIX. Storia e statistica, ivi 1897. LE DATE DA RICORDARE GENNAIO: 1, Giornata Mondiale della pace - 27, Giorno della memoria - 29, Il Mare d’inverno a cura dell’Associazione Fare Verde. FEBBRAIO: 4, Giornata mondiale per la lotta contro il cancro - 10, Giorno del ricordo - 12, Darwin day - 17, M’illumino di meno. MARZO: 8, Giornata internazionale della donna - 21, Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale - 22, Giornata mondiale dell’acqua - 23, Giornata mondiale della meteorologia. APRILE: 7, Giornata internazionale della salute - 22, Giornata della terra - 28, Giornata mondiale delle vittime dell’amian- to. MAGGIO: 1, Festa dei lavoratori - 22, Giornata internazionale della biodiversità. GIUGNO: 5, Giornata mondiale dell’ambiente - 17, Giornata mondiale dedicata alla lotta alla desertificazione. LU- GLIO: 18, Nelson Mandela International day. AGOSTO: 9, Giornata internazionale dei popoli indigeni - 12, Giornata internazionale della gioventù. SETTEMBRE: Ultima settimana di settembre, setti- mana della pace - 16, Giornata internazionale per la protezione della fascia di ozono atmosferico - 21, Giornata internazionale della pace - 27, Giornata mondiale del turismo. OTTOBRE: Primo lunedì di ottobre, giornata mondiale dell’Habitat - 8, Giornata mondiale per la riduzione dei disastri naturali - 14, Giornata Mondiale dell'Educazione Ambientale - 16, Giornata mondiale dell’alimentazione. NO- VEMBRE: Seconda metà di novembre, Settimana europea per la riduzione dei rifiuti - Seconda metà di novembre, Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile - 6, Giornata internaziona- le per la prevenzione e lo sfruttamento dell’ambiente nella guerra e nei conflitti armati - 17, Giornata internazionale degli studenti - 21, Giornata nazionale degli alberi e Anniversario della carta di Calta- girone - 26, Festa della Macchia Mediterranea. DICEMBRE: 5, Giornata mondiale del suolo - 10, Giornata mondiale dei diritti umani - 10, Giornata internazionale dei diritti degli animali. www.calendarioambientale.it Progetto grafico MediAdvisor Natura e Paesaggio Nel Val Demone Lago Maulazzo ghiacciato Nebrodi Salvo Orlando G e n n a i o 2018 L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Natura e Paesaggio Nel Val Demone Lago Biviere e Etna Monti Nebrodi Salvo Orlando Fe b b ra i o 2018 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Natura e Paesaggio Nel Val Demone Megalite dell’Orante Altipiano dell’Argimusco Ezio Giuffrè M a r zo 2018 G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Natura e Paesaggio Nel Val Demone Rocche del Crasto Grifoni Alcara Li Fusi Davide Lupica A p r i l e 2018 D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Natura e Paesaggio Nel Val Demone Grano e Sulla Vallone Mannera Vecchia Troina Franco Blandi M a g g i o 2018 M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Natura e Paesaggio Nel Val Demone Grotta Lavica Etna Mathia Coco G i u g n o 2018 V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
Recommended publications
  • Alla Ricerca Di Focerò Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina 2
    Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina COP1 Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina COP2 Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina 1 Michele Fasolo Alla ricerca di Focerò Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina 2 Oggetto del presente studio è l’assetto territoriale assunto, tra la fine dell’XI e quella del XII sec., sotto il dominio normanno, dalla porzione nord-orientale del territorio dei Nebrodi. L’area si apre da Polverello, sullo spartiacque dei monti Nebrodi in Sicilia, e digrada a ventaglio in direzione nord verso il mar Tirreno imperniandosi su Capo D’Orlando e Capo Tindari, rispettivamente all’estremità NO ed a quella NE, più precisamente tra il bacino idrografico del fiume Naso e quello del fiume Timeto. OItre ad avanzare al riguardo un’ipotesi ricostruttiva complessiva con proposte di identificazione di alcuni toponimi oggi scomparsi si tenterà altresì di verificare quanto di questo assetto, testimoniato dalle fonti documentarie, e della toponomastica connessa possa rivelarsi a sua volta persistenza di assetti precedenti ed in particolare rimandare all’età antica. Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina 3 Indice Introduzione. Pag. 4 | Abbreviazioni. Pag. 6 | Fonti documentarie utilizzate. Pag. 9 | Territori di Focerò e dell’abbazia di S. Angelo sopra il fiume Lizicò 1.1. I confini di Focerò nella lettera di denunzia dei misfatti di Algeri (1141, 2 novembre); 1.2. I confini di Focerò nell’attribuzione fatta alla chiesa di S. Bartolomeo a Lipari da Filippo «preceptor et stratigotus» di tutta la Val Demone nel 1142; 1.3.
    [Show full text]
  • Laislaverde Parques, Reservas Naturales Y Áreas Protegidas En Sicilia
    LaIslaVerde Parques, Reservas naturales y Áreas protegidas en Sicilia Unión Europea Regione Siciliana Assessorato Turismo, Comunicazioni e Trasporti LaIslaVerde Parques, Reservas Naturales y Áreas protegidas en Sicilia Isola di Marettimo Isola di Isola di 39 Levanzo Ustica P ALERMO Isola di CAPO MILAZZO 29 Favignana CAPO PELORO 75 I SOLE EGADI Sferracavall T RAPANI 41 40 Milazzo Isola delle o Mondello Femmine AEROPORTO 35 43 A20 A18 San Vito Lo Capo FALCONE-BORSELLINO 31 42 Messina 33 Terrasini 34 A20 Carini Palermo 67 A29 68 28 Custonaci Scopello Monreale A20 Cefalù Erice Castellammare A29 32 187 del Golfo Trapani 44 A20 Montalbano A29 Elicona Novara A18 Piana Termini Imerese S.Stefano di Sic. degli Albanesi 50 A20 Pollina di Camastra 30 71 113 Alcamo Gratteri 66 Roccella A29 Isnello 04 Nebrodi Valdemone Segesta 36 Caccamo Collesano Castelbuono Mistretta Cefalà Diana A19 S. Mauro Mojo Francavilla 69 A29 Calatafimi 49 Castelverde Alcantara di Sic. Motta 37 Ciminna Camastra RANDAZZO Graniti I.le dello 115 Ficuzza 03 Madonie 01Alcàntara 188A Castiglione Stagnone 38 21 di Sic. Gaggi A18 Mozia 48 Geraci Siculo Taormina Linuaglossa Calatabiano 27 Salemi Caltavuturo Sottana Maletto Giardini Naxos Sclafani Piedimonte Corleone Bagni Polizzi Petralia 188 A29 73 Generosa Soprana Gangi Etneo MARSALA 53 18 Bronte Fiumefreddo Santa Ninfa 47 Lercara 02 Etna Friddi S.Alfio Partanna Prizzi NICOSIA 52 Contessa A19 Giarre Entellina Bisacquino Santa Venerina Palazzo 20 Zafferana Etnea19 A29 CASTELVETRANO Chiusa Adriano 22 Sclafani ADRANO Cammarata Leonforte Agira Biancavilla MAZARA Sambuca S. Maria 16 DEL VALLO di Sicilia S. Stefano 46 11 51 Qusquina 09 di Licodia Nicolosi Trecastagni Acireale 72 Marianapoli A18 74 Belpasso A19 S.
    [Show full text]
  • Argimusco RNO Malabotta
    Bosco di Malabotta e Altipiano dell’Argimusco R.N.O Malabotta Bosco di Malabotta e Altipiano dell’Argimusco R.N.O Malabotta Ci troviamo nell’area della Sicilia Nord Orientale su rilievi a circa 1000 mt slm , la costa e le Isole Eolie sono sullo sfondo , sotto di noi il golfo di Milazzo e di Patti. La Riserva Naturale Orientata del Bosco di Malabotta è collocata tra i comuni messinesi di Montalbano Elicona ,Roccella Valdemone e Tripi ad una quota che oscilla tra i 700 e 1300 mt slm . Il Bosco di Malabotta definito il “bosco come era ” o il bosco “mistico” possiede una straordinaria biodiversità e una integrità ambientale rara a trovarsi . Percorrere i suoi sentieri è una delle esperienze di genere tra le più belle , appaganti in questa area della Sicilia . La morbidezza dei suoi declivi , la ricchezza della sua natura , la presenza di querce e lecci di alto fusto in grande quantità , i panorami straordinari che si aprono come immense finestre tra la vegetazione , ne fanno una meta magica da percorrere in religioso silenzio sia in estate che d’inverno. Il nostro itinerario si offre con una prima parte nel Bosco di Malabotta con due percorsi a scelta in stile Hiking due itinerari di diversa lunghezza e durata . La seconda ed ultima parte, consiste in una piacevole passeggiata, si svolge sulle piane erbose nel misterioso ed evocativo Altipiano dell’Argimusco , dal cui estremo lembo si può ammirare sullo sfondo il borgo medievale e la fortezza aragonese di Montalbano Elicona. Bosco di Malabotta: Il nostro percorso può essere scelto di durata media o di durata lunga .
    [Show full text]
  • Club Alpino Italiano Otto Escursionismo
    Cenni storico-ambientali - Posta ai piedi del versante settentrionale della Rocca Salvatesta affiancata dalla Rocca Leone, suggestivi massicci rocciosi, la cittadina di Novara di Sicilia, annoverata per le peculiarità storico-ambientali tra i borghi più belli d’Italia, rappresenta un gioiello naturale incastonato fra i monti Nebrodi e Peloritani. Ha origini neolitiche di cui si conservano notevoli testimonianze, come CLUB ALPINO ITALIANO molte altre risalenti alle fasi storiche che l’hanno attraversata arricchendola sia nella configurazione OTTO ESCURSIONISMO – GR CAI SICILIA urbana che artistica. Custodisce e tramanda anche molte tradizioni religiose, culturali e popolari. Tra queste ultime, la più originale ed antica è la gara a squadre per il lancio del “maiorchino”, formaggio Intersezionale Regionale CAI Sicilia tipico locale, lungo un percorso prestabilito all’interno del centro storico della cittadina. Tradizionale Torneo un tempo molto diffuso in tutta la Sicilia, oggi resiste ed è praticato solo a Novara di Sicilia. TREKKING DEL SOLSTIZIO ESTIVO 19-20 giugno 2021 sul Sentiero Italia Programma 19 giugno 2021 19 giugno 2021 Ore 9,30 – Raduno presso l’ingresso della Riserva naturale delle Rocche dell’Argimusco e Piano delle Rocche Argimusco ( 1030 m) - Montalbano Castello (830 m) registrazione partecipanti. “Sentiero Italia - Tappa 24” Ore 10, 00 -- Inizio giro con ampia osservazione delle rocce antropomorfe e zoomorfe con annessi riferimenti astronomici e discesa su Tappa 24 Sentiero Italia, attraverso percorsi ricchi 20 giugno 2021 di felci e fitte ginestre in fiore, che aprono panorami fantastici su Montalbano, mar Tirreno ed Vallone Botte (905 m - SS185, km 24) - Rocca Novara (m1340) - Piano Gorno - Ponte S. Giorgio Isole Eolie.
    [Show full text]
  • G. Domina, P. Marino & G. Castellano
    G. Domina, P. Marino & G. Castellano The genus Orobanche (Orobanchaceae) in Sicily Abstract Domina, G., Marino, P. & Castellano, G.: The genus Orobanche (Orobanchaceae) in Sicily. — Fl. Medit. 21: 205-242. 2011. — ISSN: 1120-4052 printed, 2240-4538 online. The taxa of Orobanche occurring in Sicily and on the surrounding islets have been surveyed in the field and in herbaria. In total, 23 species occur in the region. O. litorea is found to be dis- tinct from O. minor and O. thapsoides from O. canescens. O. crenata and O. ramosa are seri- ous pests that cause heavy losses to broad bean and tomato cultures, respectively. Key words: Flora, taxonomy, broomrapes, parasitic plants, Italy. Introduction Most of the European Floras (Webb 1972; Pignatti 1982; Foley 2001, etc.) in their treatment of Orobanche stress its taxonomic difficulty, said to be due to the lack of vegetative organs, to the intra- and inter-population variation, to the short flowering period and to the fragility and loss of colour of herbarium specimens. In reality the worst limitation is the fragility of herbarium specimens. In fact Camarda (1983) in the flowering scape alone observed 42 different characters. Variability must be assessed by studying a large number of individuals from different areas, so as to avoid distin- guishing single individuals or populations as different taxa. The change of colour in dried specimens can be interpreted easily by the practiced observer. Broomrapes are also interesting from an agricultural point of view, when one con- siders that at least 5 species are parasites of important crop species. From 2000 to 2006, the EU funded a research project (COST 849) involving more than 70 researchers, aimed to study and control infestation by Orobanche.
    [Show full text]
  • A Winter's Tale
    A WINTER’S TALE The climate’s delicate; the air most sweet. Fertile the isle, the temple much surpassing. The common praise it bears. Shakespeare, The Winter’s Tale Act III, Scene I, describing Sicily Contents CULTURE WELLBEING 06 Caltagirone nativity scenes 10 Signature treatments with Sicilian and ceramics class orange oil 06 Sweet Christmas cooking class 12 Visit to a citrus grove with tasting with Le Mamme del Borgo 12 Tour of festive Catania and the Sa di Sapone soap workshop NATURE 08 Nebrodi mountain trek, GASTRONOMY including Bosco di Malabotta 14 Afternoon tea nature reserve and the 16 Sunday brunch Argimusco megaliths 18 Christmas lunch 08 Mount Etna walking discovery, 20 New year’s eve gala dinner including wine tastings and 22 New year’s brunch vineyard tour Eliza Jane Photography Culture In early December, Sicilian families start decorating their homes for the festive season. Nativity scenes are a popular tradition, with impressive presepi (cribs) taking centre stage in households and churches. In the once inhabited Mangiapane Cave on the northwest coast, a live nativity is staged, while in some mountain villages bonfires are lit to keep the infant Jesus warm Caltagirone Nativity Scenes and Ceramics Class ––––––– Immerse yourself in the magical atmosphere of Caltagirone at Christmas. The baroque town, known for its ceramics, is home to Italy’s largest display of nativity scenes. Stroll through 400 square metres of tableaux, peopled with over 300 terracotta figures, some animated, as well as mountains, streams and houses, all fashioned in vibrant Sicilian style. Afterwards, try your hand at crafting ceramics in an engaging class with a local artisan.
    [Show full text]
  • A September Romantic Weekend in Sicily
    ABOUT US DESTINATIONS TRAVEL STYLE VIDEO GALLERY +39.070.513489 | FREE TRAVEL GUIDES LOGIN / SIGNUP RENTAL CAR SITE MAP A September Romantic Weekend in Sicily September 24th, 2013 by Kate Bailward Sicilia | Isole Eolie | Isola di Lipari | Modica | Romantic | Seaside Hotels | City Hotels | Mountain Hotels | Countryside Hotels ARE YOU IN THE MOOD FOR LOVE? Romantic weekends in Sicily: Casa Talia Photo Credits: Casa Talia, Hotel in Modica In September, summer in Sicily is drawing to a close. The sizzling heat of August has passed, but the sun's still warm enough at times to tempt you on to the beach. However on cooler days the mountains also start to call; it's the perfect time to head on a romantic weekend with your amore. Romantic weekend in Sicily: Modica chocolate The classic food of romance, chocolate, is a speciality in the town of Modica. It's cold-pressed, which means that it's more like Mexican tablet than European chocolate, but it's just as delicious. There are a variety of dolcerie in the town; one of the longest-established is Antica Dolceria Bonajuto, where you can buy all the chocolate your hearts desire. A different option, if you're interested in learning more about how Modica chocolate is made, is to book a tour with Casalindolci. Romantic weekend in Sicily: 500 Vinatge Tour Photo Credits: Kate Bailward Modica isn't just about chocolate, however: the town itself is one of those which make up the UNESCO world heritage-designated Val di Noto. To make the most of the romance, hire a classic Fiat cinquecento and drive around the area in traditional Italian style.
    [Show full text]
  • Ricerche Storiche E Archeologiche Nel Val Demone
    GIUSEPPE PANTANO* IL MISTERO DELLA LEGGENDARIA CITTÀ DI TROIA/TROIS NELLA ZONA TIRRENICA MESSINESE Non c’è mito o leggenda che non abbia alla sua base un fatto concreto, realmente accaduto, un evento storico. Ed è poi, quando nel tempo questo fatto storico entra nel cuore, nella memoria e nella cultura della gente, che sopravvive e si trasforma in mito, in leggenda, in tradizione. Alla radice del mito vi è quindi la storia ed ha un fascino particolare andarla a cercare negli stessi luoghi in cui essa si è creata, sviluppata e tramandata. Ma ciò che è ancora più affascinante è provare a ricostruire le dinamiche della sua formazione, di come cioè la leggenda di cui stiamo trattando (che si scopre vecchia di millenni e tale da affondare le proprie radici nei miti classici della Grecia antica) sia potuta nascere e coniugarsi con uno specifico territorio nel nordest della Sicilia e il modo in cui sia riuscita a perpetuarsi nel tempo fino a oggi. É quanto accade per la misteriosa tradizione popolare che racconta, trasmessa oralmente dai contadini e tramandata da padre in figlio, di un’antica città detta Troia o Trois nella zona tirrenica messinese, registrata in particolare nell’area di Tindari, Basicò, Tripi,1 Librizzi,2 Patti,3 Montalbano Elicona4. * Veterinario e ricercatore indipendente, di Montalbano Elicona (ME). 1 Di tale tradizione ne scrive per primo, nel 1919, Giovanni Muscarà per Basicò che nel suo studio sull’ubicazione di Abaceno (che ritiene costituita da una serie di villaggi), riferisce: «È risaputo infatti dai popolani di Basicò, che una grande città da Tripi si estendeva fino a Tindari, attraverso una avvallata posizione.
    [Show full text]
  • The Elateridae (Coleoptera: Elateroidea) Excl
    DOI: 10.1478/AAPP.962A1 AAPP j Atti della Accademia Peloritana dei Pericolanti Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali ISSN 1825-1242 Vol. 96, No. 2, A1 (2018) THE ELATERIDAE (COLEOPTERA: ELATEROIDEA) EXCL. CEBRIONINI AND DRILINI OF SICILY: RECENT RECORDS AND UPDATED CHECKLIST COSIMO BAVIERA a∗ AND GIUSEPPE PLATIA b ABSTRACT. This paper compiles an updated checklist of Sicilian (including the circumsi- cilian islets) species of Elateridae. Listed species came from published data along with new Sicilian material collected by the authors and other entomologists in the last few decades. Seventy-three species are reported, with new data for many rarely collected species in Sicily. Six species are recorded for the first time: Dalopius marginatus (Linné, 1758), Isidus moreli Mulsant and Rey, 1874, Ampedus sanguineus (Linnaeus, 1758), Zorochros meridionalis (Castelnau, 1840), Agriotes infuscatus Desbrochers des Loges, 1870, and the invasive allochthonous species Conoderus posticus (Eschscholtz, 1829). Lanelater notodonta (Latreille, 1827) is considered extinct in Sicily. 1. Introduction The so called “click beetles” (Elateridae) belong to a large cosmopolitan family of beetles. Worldwide some 10,000 species in 400 genera of Elateridae have been scientifically described (Slipinski et al. 2011). Like in many others Coleoptera families the highest species diversity is to be found in the tropics (Johnson 2002). The adults can be recognized by the characteristic shape of their pronotum and overall elongated body. Most of these beetles are capable of righting themselves from an overturned position by arching their body and then instantaneously straightening out, a process which hurls the insect into the air producing a typical sound, hence their common name of “click” beetles.
    [Show full text]
  • Fattoria Di Grenne Di Ficarra (Messina): Intervista Ai Gestori
    21/3/2018 Fattoria di Grenne di Messina in Sicilia Offerte Speciali Last Minute Spunti di viaggio Accedi Hai un agr SPUNTI DI VIAGGIO c Fattoria di Grenne di Ficarra (Messina): intervista ai gestori Oggi ti portiamo in provincia di Messina, a Ficarra, e ti raccontiamo la storia di Francesca, Alessandra e Giacinto e dell'innito amore riposto nel loro agriturismo, Fattoria di Grenne! A qualche chilometro dal mare siciliano, affacciato sulle isole Eolie, sorge Piccolo - Fattoria di Grenne, uno splendido agriturismo gestito da Francesca, Alessandra e Giacinto! Sei curioso di leggere la loro storia #veryagriturismo? Prima di tutto qualche domanda su come è iniziata la tua avventura. Perché hai deciso di aprire un agriturismo? L’azienda è stata avviata nel 1994 da un’idea dei nostri genitori che decisero di dedicarsi al progetto Agricoltura, Cultura e Turismo. Nostro padre, stanco di fare l’avvocato, decise di trasformare la sua casa di campagna in agriturismo con la complicità di mamma che, sapientemente, rielaborava le ricette della tradizione gastronomica siciliana rinvenute in un taccuino di una sua bisnonna, che ancora oggi custodisce gelosamente. Con la loro garbata ospitalità sono riusciti nel tempo a riscuotere un’ottima affermazione approdando anche in diverse trasmissioni televisive e riuscendo ad essere recensiti da riviste nazionali e internazionali di settore. Oggi gestiamo la struttura con la consapevolezza che la terra, e con essa la civiltà contadina, possano essere un volano per l’economia e uno strumento ineguagliabile per trasferire i valori della tradizione, unici in grado di garantire un presente ed un futuro migliori perché basati sull’esperienza.
    [Show full text]
  • Ricerche Storiche Nella Zona Tirrenica Della Provincia Di Messina. Dal Neolitico Alla Fine Del Feudalesimo.Atti Del I Convegno
    Ricerche storiche nella zona tirrenica della Provincia di Messina. Dal neolitico alla fine del feudalesimo.Atti del I convegno. Montalbano Elicona, 7-8 settembre 2012 Presentazione L’insieme delle comunicazioni presentate durante il convegno Dal neolitico alla fine del feudalesimo. Ricerche storiche nella zona tirrenica della provincia di Messina, tenutosi nel salone conferenze “Arnaldo da Villanova” del castello-palazzo reale di Montalbano Elicona, il 7 e l’8 settembre 2012, ed ora qui riunite e pubblicate, intende proporsi come esempio di un ideale punto d’incontro e di un proficuo tavolo di lavoro tra mondo universitario, ricercatori locali ed istituzioni (presente, oltre il Comune, an- che la Soprintendenza di Messina), con reciproca soddisfazione delle parti. Il convegno ha visto alternare, con sessioni ante e postmeridiane, dodici studiosi che hanno offerto nuovi apporti nel campo della ricerca storica e archeologica in un area molto interessante della Sicilia, quella appunto tirrenica messinese. L’ampio arco di tempo che dalla preistoria arriva al periodo normanno è stato il tema di fondo all’interno del quale hanno trovato spazio le ricerche presentate. Se- guendo questo percorso cronologico, le varie relazioni si sono inserite come dei flash che hanno permesso di illuminare o di mettere almeno a fuoco tratti ancora in ombra del quadro storico generale di quest’area dell’antico Valdemone. Da un punto di vista strettamente geografico i punti interessati dalle comunicazio- ni hanno mantenuto fede al disegno che ne era alla base: da Monte Scuderi, sui Pelori- tani, a Rometta, dall’entroterra di Barcellona a Montalbano e Tindari, da capo Calavà di Gioiosa Marea all’estremo lembo dei Nebrodi con Demenna-San Marco d’Alunzio.
    [Show full text]
  • “Sguardi Al Cielo Tra Pietre, Mare E Vulcano”
    CHI SIAMO MOVIMENTO di COOPERAZIONE EDUCATIVA www.mce-fimem.it Il Gruppo di Ricerca sulla Pedagogia del Cielo è un gruppo nazionale del GRUPPO DI RICERCA SULLA PEDAGOGIA DEL CIELO MOVIMENTO di COOPERAZIONE EDUCATIVA e lavora da anni in rapporto diretto con Corso con riconoscimento Ministeriale la natura, in particolare con il cielo, che è ovunque, gratuito e a disposizione di tutti. L’M.C.E. è soggetto qualificato all’aggiornamento del personale della scuola ai sensi Organizza corsi residenziali di formazione per gli insegnanti e gli educatori, attività della Direttiva M.P.I. n. 177 del 10/7/2000 e del D.M. 5/07/2005 prot. 1224 per scuole, dall’Infanzia all’Università, per Comuni, Parchi e Musei su temi legati all’astronomia. Promuove la conoscenza dell’organizzazione dello spazio e del tempo nelle diverse culture, in prospettiva interculturale, attraverso l’osservazione del cielo, QUESTO E’ UN VOLANTINO PROVVISORIO E INCOMPLETO. la costruzione di semplici strumenti, il racconto dei miti e l’attenzione agli aspetti PROVVEDEREMO QUANTO PRIMA A INVIARE QUELLO DEFINITIVO antropologici dell’ osservazione dei fenomeni celesti. Il Gruppo è impegnato nella lettura del territorio, alla scoperta della presenza di tracce di storia dell’astronomia: “SGUARDI AL CIELO TRA PIETRE, MARE E VULCANO” meridiane, orologi solari, orientamento di spazi e edifici, luoghi in cui hanno lavorato astronomi del passato, in particolare Galileo.Dal 2011 il Gruppo ha avviato il Progetto Internazionale GLOBOLOCAL www.globolocal.net. con intenti didattici, Un’occasione unica per osservare e scoprire il cielo, di giorno e di notte, multiculturali, democratici e cooperativi. usando strumenti astronomici, e per visitare luoghi di grande interesse Con il Progetto proponiamo uno strumento, il Mappamondo Parallelo, che permetta culturale e naturale, come i megaliti di Argimusco, con un panorama a tutti di ripensare la propria posizione sul globo terrestre in relazione a tutti gli altri paesi.
    [Show full text]