Storia D'italia Nel Secolo Ventesimo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO SAGGI 87 ISTITUTO NAZIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA Storia d’Italia nel secolo ventesimo Strumenti e fonti a cura di CLAUDIO PAVONE II Istituti, musei e monumenti, bibliografia e periodici, associazioni, finanziamenti per la ricerca MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2006 DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Capo del Dipartimento per i beni archivistici e librari: Salvatore Italia Direttore generale per gli archivi: Maurizio Fallace Redazione: Paola Redaelli, Francesco Zago © 2006 Ministero per i beni e le attività culturali Dipartimento per i beni archivistici e librari Direzione generale per gli archivi ISBN 88-7125-278-0 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato Piazza Verdi, 10 – 00198 Roma Realizzazione Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA viale Filippetti, 28 - 20122 Milano www.guerini.it [email protected] SOMMARIO ISTITUTI GABRIELLA NISTICÒ – LUCIA ZANNINO Le fonti per la storia dell’Italia contemporanea negli istituti culturali 15 1. Gli istituti culturali 15 1.1. Le ragioni di un impegno 16 1.2. Un po’ di storia 19 1.3. Gli anni Novanta del Novecento: il periodo della cooperazione 25 1.4. La rete informatica come progetto culturale: «Archivi del Novecento» 31 2. La mappa degli istituti 37 2.1. Istituti con documentazione sulla storia dei partiti, storia del movimento operaio, storia del fascismo, storia della Resistenza, storia del sindacato (area laica) 38 2.2. Istituti con documentazione sulla storia dei partiti e dei movimenti, storia del fascismo, storia della Resistenza, storia del sindacato (area cattolica) 56 2.3. Istituti con documentazione relativa alla storia religiosa 61 2.4. Istituti con documentazione di carattere generale su storia contemporanea, storia economica, storia della cultura 62 2.5. Istituti con documentazione per la storia della scienza 75 2.6. Istituti con documentazione orale, cinematografica e audiovisiva 77 GIUSEPPE TALAMO L’Istituto per la storia del Risorgimento italiano 81 1. L’Archivio e il Museo 88 2. La rivista 91 3. Le pubblicazioni 92 6 Sommario 4. Le mostre 96 5. La Scuola 97 6. Il sito Internet 97 FULVIO DE GIORGI Deputazioni e società di storia patria 99 GAETANO GRASSI L’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia e gli Istituti associati 115 1. Ferruccio Parri: la necessità di una «coscienza storica della Resistenza» 115 2. La prima fase: «preparare il terreno al lavoro degli storici» 117 3. La questione della conservazione delle fonti: autonomia o accentramento? 119 4. I primi convegni e le prime pubblicazioni 122 5. Una svolta 124 6. Guido Quazza e il programma generale del 1972 127 7. Difficoltà finanziarie (e non solo) 132 8. La fase attuale 141 9. La Biblioteca Ferruccio Parri 143 10. «Italia contemporanea» 146 11. Le pubblicazioni patrocinate e promosse dall’INSMLI dal 1949 al 2005 148 12. La rete degli Istituti associati e gli enti collegati 155 PIER PAOLO POGGIO La Fondazione Luigi Micheletti e il suo archivio 163 MARCO DI GIOVANNI L’Istituto storico della Repubblica sociale italiana 169 CATHERINE BRICE L’École française de Rome – EFR 173 1. Uno sguardo d’insieme 173 2. I membri dell’École française de Rome (per la storia contemporanea) e i temi delle loro ricerche 183 3. Pubblicazioni 184 3.1. Collection de l’École française de Rome (pubblicazioni concernenti la storia contemporanea) 185 3.2. Bibliothèques des Écoles françaises d’Athènes et de Rome – BEFAR (I serie, dedicata alla storia contemporanea) 188 Sommario 7 JENS PETERSEN La ricerca storica contemporaneistica al Deutsches Historisches Institut – DHI 189 1. Gli esordi 189 2. La nascita della sezione di storia contemporanea 191 3. Il Gruppo di lavoro sulla storia contemporanea italiana 193 4. I periodici 196 5. Le ricerche promosse dal DHI 198 5.1. Gli studi pubblicati nella collana Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom 204 5.2. Gli studi monografici pubblicati in altre collane 205 5.3. Gli studi tradotti in italiano 207 5.4. Gli studi pubblicati direttamente in italiano 208 MUSEI E MONUMENTI PIER PAOLO POGGIO I musei del lavoro industriale in Italia 211 PIETRO CLEMENTE – ILARIA CANDELORO – SANDRA FERRACUTI I musei della civiltà contadina 223 1. Rassegna delle rassegne 223 1.1. Musei in rete 228 2. I Musei demologici come fonte di storia e identità collettive 229 2.1. I musei-capostipite e la cultura nazionale 229 2.2. Le identità locali nelle rare filiazioni degli anni Trenta 235 2.3. L’epoca della civiltà contadina e i museografi nativi 238 2.4. I musei professionali e gli sviluppi dagli anni Ottanta 242 3. Musei e oltre 250 4. Dentro e fuori il museo: le schede di catalogo 252 5. La legislazione: gli standard di qualità e il nuovo Codice dei beni culturali e del paesaggio 255 6. Le Associazioni museali 256 6.1. Società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici (SIMBDEA) 256 6.2. La Conferenza permanente delle associazioni museali italiane 257 8 Sommario PATRIZIA DOGLIANI I monumenti e le lapidi come fonti 261 1. Introduzione 261 2. Individuare l’oggetto di studio: la monumentalizzazione dell’Italia unita 262 3. La lettura esterna dei monumenti e delle lapidi 269 4. La ricerca archivistica 272 5. Conclusioni: il monumento come documento di un’epoca 274 BIBLIOGRAFIA E PERIODICI ROSANNA DE LONGIS Gli strumenti bibliografici 279 1. Premessa 279 2. I cataloghi e le bibliografie generali 281 2.1. Dai repertori a stampa al supporto elettronico 281 2.2. Il Sistema bibliotecario nazionale: catalogo e bibliografia 284 3. La documentazione storica nel Servizio bibliotecario nazionale 287 4. Storiografia e ricerca bibliografica 291 5. Bibliografie e opere di orientamento su temi particolari 294 6. Opere di consultazione a carattere enciclopedico 297 6.1. Enciclopedie e dizionari 297 6.2. Repertori biografici 300 7. La storia italiana contemporanea nelle opere di sintesi 304 8. La stampa periodica: identificazione e reperimento 316 9. Fonti statistiche e demografiche 322 10. La documentazione prodotta dal parlamento e dagli organi amministrativi 324 11. Cronologie e annuari 328 12. La documentazione fotografica 333 FRANCESCO BONINI Le riviste italiane di storia contemporanea e la presenza della storia del secolo XX nelle principali riviste italiane di storia generale 337 1. Archetipi 337 2. La nascita accademica della storia contemporanea e la fioritura delle riviste 343 3. Un fervore di iniziative 350 4. Uno spostamento di confini 358 5. Novità e continuità 361 Sommario 9 DARIA GABUSI La stampa della Resistenza 369 1. Introduzione 369 2. Le testate principali per aree politiche 371 2.1. Stampa comunista 372 2.2. Stampa azionista 375 2.3. Stampa socialista 377 2.4. Le voci del dissenso social-comunista 380 2.5. Stampa cattolica 381 2.6. Stampa liberale 384 2.7. Stampa delle categorie professionali 385 2.8. Stampa dei partiti minori e dei gruppi di incerta collocazione 388 2.9. La stampa del CLN 390 3. I principali studi sulla stampa resistenziale 391 4. La bibliografia 394 4.1. Ristampe anastatiche 395 4.2. Antologie 399 4.3. Repertori a stampa e cataloghi 401 MARIO GIOVANA La stampa dell’emigrazione antifascista 405 LUIGI GANAPINI I giornali 425 1. Un sintetico quadro generale 425 2. Le singole testate. Brevi schede anagrafiche 432 ASSOCIAZIONI RAFFAELE ROMANELLI La Società italiana per lo studio della storia contemporanea – SISSCO 475 ANNA SCATTIGNO La Società italiana delle storiche – SIS 483 1. La Società italiana delle storiche e le associazioni di storia delle donne in Europa 483 2. Una discussione aperta. Il femminismo e la storia 485 3. Separatismo e professionalizzazione 491 10 Sommario 4. Generazioni 495 5. La rivista 498 6. Il rapporto con le istituzioni 501 6.1. Le istituzioni universitarie 501 6.2. Le amministrazioni locali, gli enti culturali 503 6.3. I rapporti con il Ministero preposto all’istruzione e alla ricerca 505 7. Ricerca e formazione. La Scuola 506 GUIDO MELIS La Società per gli studi di storia delle istituzioni 513 1. Un inizio promettente (ma non facile) 513 2. L’esperienza di «Le Carte e la storia» 514 3. I congressi scientifici e le assemblee 516 4. Un primo bilancio 518 FINANZIAMENTI PER LA RICERCA DANIELA LUIGIA CAGLIOTI La ricerca storica al CNR 523 1. Introduzione 523 2. La struttura del CNR: istituti, personale, finanziamenti 525 3. La ricerca 527 4. Gli istituti di storia 530 5. La ricerca extramurale 531 6. La formazione 534 7. Confronti internazionali: la Max-Planck-Gesellschaft e il CNRS 534 8. Conclusioni 537 TOMMASO DETTI Note sul finanziamento delle ricerche «di interesse nazionale» 539 Gli autori di questo volume 553 Indice dei nomi 557 II Istituti, musei e monumenti, bibliografia e periodici, associazioni, finanziamenti per la ricerca ISTITUTI GABRIELLA NISTICÒ – LUCIA ZANNINO Le fonti per la storia dell’Italia contemporanea negli istituti culturali 1. GLI ISTITUTI CULTURALI In Italia, la seconda metà del XX secolo si è caratterizzata, nel campo degli studi storici, per la progressiva crescita di interesse nei confronti della storia contem- poranea; la conseguente attività di ricerca, fin dall’immediato dopoguerra, si è concentrata sulla individuazione delle fonti novecentesche, al fine di comprende- re le ragioni profonde di fenomeni che avevano duramente segnato la prima metà del secolo. La carenza di fonti consultabili e la loro ardua ricerca in contesti generalmen- te al di fuori del circuito degli Archivi di Stato avevano incrementato, subito dopo la liberazione, una produzione editoriale sul periodo fascista, sulla seconda guer- ra mondiale e sulla Resistenza, dedicata soprattutto a ricordi e memorie di anti- fascisti, partigiani, militari e così via, tanto da rendere improrogabile l’esigenza di una ricerca sistematica per poter restituire verità storica ai momenti più tragici della storia d’Italia.