P

ANNO XX / NUOVA SERIE / N. 15 J^'^ ?%?;& 'Jr- Lunici) ,17 -aprilé\prilae ÌTOKl^Til^/"fcirc^/ Lli Q (,tr.triii L. IM* // ! ACLI /•/ POLIZIA >.-• :•' '."" - - ;• ..•'••. - • ":'v Successo della Perche (due ; generali linea classista candidati del MSI A PAGINA 4 (A PAGINA 6) ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Un'infame decisione che estende la guerra in Indocina e mette in pericolo la pace nel mondo Criminali bombardamenti su Hanoi e Haiphong Gli aerei USA seminano la morte tra i civili Il primo attacco alle 9,15 di ieri, mentre la gente era per le strade - Un missile ha centrato un locale pubblico affollato - Cinque velivoli aggressori abbattuti sulla capitale - Altri dieci, fra cui un B-52, su Haiphong - Sabato gli americani ne avevano perduti sette - Colpito un mercantile sovietico alla fonda nel porto - Le incursioni attuate all'indomani della nuova proposta nordvietnamita di riprendere il negoziato - Sdegnata protesta dell9 URSS

DALL'INVIATO HANOI, 16 aprile Duri denuncia dell'imperialismo USA nel discorso del segretario del PCI a Venezia Hanoi bombardata. Il terrorismo americano non ha risparmiato la capitale della ' HDV. Alle ore 9,15, mentre stiamo partendo per Haiphong, dove durante la notte gli aerei americani hanno Berlinguer: si levi la seminato selvaggiamente bombe, le sirene ulu­ lano l'allarme nelle strade tranquille, nella nor­ male atmosfera domenicale. Moltissima gente condanna dei democratici passeggia nella calda mattinata. Qualche minuto e si ode in lontananza il rombo delle squadriglie La OC non ha il coraggio di pronunciare una sola parola di dissenso di Phantom. L'altoparlante grida continuamente, informando sulla posizione degli aerei ed invi­ Occorre un governo che sappia dare prova dì spirito d'indipendenza tando la popolazione ad entrare nei rifugi e nelle buche scavate lungo i marciapiedi, nelle strade. In tutta Italia si sono so rispetto alla politica sta­ svolga in campo internaziona­ Sui tetti delle case e dei palazzi la contraerea è svolte ieri grandiose ma­ tunitense in Indocina, politi­ le una azione coerente per la nifestazioni attorno al no­ ca che minaccia la stessa pa­ pace e la libertà dei popoli ». pronta. Giunge la prima eco delle esplosioni che stro partito. Centinaia di ce nel mondo. La DC non è Berlinguer ha rivolto un ap­ colpiscono l'immediata periferia di Hanoi. Dal migliaia di lavoratori e capace nemmeno di fare co­ me il governo di Parigi che pello a tutti i democratici per­ nostro rifugio vediamo passare rapide, a varie di cittadini si sono stretti ché levino la loro voce di con­ ._ attorno ai dirigenti del ha chiesto a Nixon di sospen­ ondate, diverse squadriglie di Phantom. Un sibilo dere i bombardamenti e di danna contro l'aggressione a- PCI che hanno parlato in riprendere i negoziati di Pa­ mericana e manifestino la lo­ straccia Paria: un missile « Snake ». caricato a numerosissime città di rigi con tutti i rappresentanti ro solidarietà al popolo viet­ cubi d'acciaio, passa non lontano. Va a cadere tutto il Paese. A Venezia del Vietnam. namita. Egli si rivolge in par­ vicinissimo alla piazza Ba Dinh, nel pieno cen­ ha parlato il segretario « Anche questo conferma la flel partito. compagno ticolare alle forze popolari tro di Hanoi dove ha sede la presidenza della necessita per l'Italia di un cattoliche perché distinguano Berlinguer. Diamo di se­ governo che sappia dare pro­ Repubblica ed il quartiere diplomatico. Il mis­ guito l'elenco delle mani­ va di spirito di indipendenza la loro posizione e la loro vo­ festazioni nel corso del­ rifiutando ogni subordinazio­ lli. p. sile cade in un caffè, sulla strada di fronte alla le quali hanno preso la ne a Paesi stranieri e che SEGUE IN ULTIMA cooperativa dei fioristi. Il caffè è ancora pieno parola i compagni della ili gente che non è ancora Direzione del partito. scesa nei rifugi. Andiamo sul posto: molti i feriii, Salerno: Amendola; Na­ : HAIPHONG — Almeno duecento aerai, tra i quali una^V^rOTtìf* di superbombardieri B-52, si tono scagliati nella notte di sabato e nella poli: Alinovi: Ascoli Pi­ molti i mortK tJn" compa­ gno della milizia, tutto in­ mattinata di ieri contro Haiphong e Hanoi. Erano quattro anni, dal marzo 1968, che l'aviazione USA non compiva le sue criminali in­ ceno: • Barca: - Gorizia - cursioni contro la capitale della ROV e la popolosa Haiphong, il porto principale del Paese. Questa foto, che ieri ha fatto il giro del mondo, Gradisca: Borghini; Por­ Dopo la conquista di An Loc sanguinato, ci mostra la mi­ denone - Aviano: Borghi­ traglia di cubi ' d'acciaio è il documento di una delle incursioni subite da Haiphong nel '67: una postazione contraerea nei pressi del porto spara contro gli aerei aggres­ ni; Comiso: Bufalini; Cer­ che il missile « Snake » ha sori. Un'immagine tornata drammaticamente attuale • che testimonia una volta di più l'indomita volontà di resistenza e di vittoria del Vietnam. via: Cavina: Torre An­ sprigionato facendo strage nunziata: Chiaromonte; tutto intorno. E' la classica Poggibonsi: Di Giulio: arma terroristica per uccide­ Riccione: Fanti: Cecina: re inermi cittadini. L'allarme Gallu/zi: Salsomaggiore: Offensiva su tutti i fronti continua. Ondate di Phantom .lotti; Paola: Ingrao; No­ si susseguono fino ad oltre Una assurda e repressiva operazione legata alle indagini sul caso Feltrinelli vara: Minucci: Palma le 10,30. Montechiaro: Macaluso; Porto Empedocle: Maca­ Non si hanno fino al mo­ luso: Savona - Finale Li­ mento in cui scrivo informa­ gure: Natta: Ernia: Napo­ delle forze di liberazione zioni più precise. Si informa litano: Caltanissetta: Na­ che cinque aerei sono stati politano: Modica: Occhiet­ abbattuti sulla capitale. to; Roma: Penìa; Pale­ Grottesche dichiarazioni ilei comandi militari di Suigon Nixon ha tenuto fede al suo Per il fermo del partigiano Castagnino stina : Petrosellì: Asti - folle proposito. E si teme che Candii: Pecchioli: Cor- che cercano di minimizzare la sconfitta - In Cambogia i pa­ l'ondata odierna di Phantom mano (Milano): Quercio- sia solo il preludio a più mas­ li: Foggia - Cagliano V.: trioti del PUNK sono entrati nella città di Kompong Truck sicci bombardamenti. Ormai Romeo: Matera: Reichlin; è chiaro che l'amministrazio­ Bernalda: Reichlin: Ca- ne Nixon non è disposta ad protesta degli antifascisti a Genova stelfioreuiino: Seroni; SAIGON, lo aprile ta divisione di fanteria sud- grante contraddizione con le indietreggiare di fronte alla evidenza e vuole soltanto un Sassari - Ozieri: Terraci­ An Loc, il capoluogo della vietnamita. che, secondo Sai­ notizie provenienti dai siioi Si è giunti u lui soltanto perchè il suo nome di battaglia era « Saetta » - Ini- ni; Lodi: Torturella. gon, avrebbe detto di essere stessi uomini nella base di rabbioso sterminio. E' questo provincia di Binh Long, è il significato delle ore dram­ sodamente nelle mani del pronto a « vivere o morire Lai Khe. che dovrebbe esse­ mediata presa di posizione deWAISPI e delle organizzazioni della Resistenza con i suoi uomini per la di­ re la principale base logistica matiche di fronte alle quali FNL che ora controlla anche il governo di Hanoi fa appel­ DALL'INVIATO la strada n. 13 nel tratto che fesa di An Loc ». per le operazioni dei :antoc- ci nella zona di An Loc. Se­ lo al senso della ragione ed VENEZIA, 16 aprile va da Loc Ninh alla cittadina di Il grottesco, per la verità, all'umanità di tutti i popoli MILANO, lo aprile ti. un aspetto gravissimo, in­ A perquisizione avvenuta — to consentito di telefonare al Chon Thanh, a una sessanti­ condo queste notizie, infatti, serendosi nella manovra, da e senza che nulla, ovviamen­ Il compagno Enrico Berlin­ non si limita a questo. Il co­ perchè si ribellino dinanzi a Alle due di oggi, dopo un compagno avv. Raimondo Ric­ na circa di chilometri a nord la gloriosa bandiera delle for­ interrogatorio di un'ora con­ noi già denunciata, voluta da te, venisse trovato — Casta­ guer. segretario generale del mando militare dei fantocci ze di liberazione sventola su questo vergognoso crimine ed ci. presidente dell'ANPI pro­ di Saigon. Lo confermano og­ a Saigon sostiene che An Loc impongano agli USA la fine dotto dai sostituti procuratori chi vuole alimentare un cli­ gnino veniva tradotto alla nostro partito, ha duramente gi Radio Hanoi e il (Juan Dot An Loc. La stessa base di Lai ma di tensione alla vigilia questura di Genova, sull'auto vinciale. Ricci, recatosi im­ denunciato questo pomerig­ è stata riconquistata in La- Khe, che si trova a una cin­ di questo inutile massacro. Colato e Viola, presenti gli mediatamente in questura, fa­ Nhan.lan, l'organo dell'eserci­ Prima di Hanoi gli aerei avvocati Raimondo Ricci di della scadenza elettorale. della polizia. Contemporanea­ gio. davanti ad una grande to della Repubblica democra­ quantina di chilometri a nord mente gli veniva comunicato ceva rilevare la illegittimità folla di compagni e di de­ di Saigon, è stata attaccata americani hanno colpito Hai­ Genova e Alberto Malagugini, Le « prove » che avrebbero tica del Vietnam. A quanto pa­ phong. La grande «ritta portua­ il compagno Paolo Castagni­ consentito ai magistrati, i che. sempre su ordine di Co­ mocratici di tutto il Veneto, re le forze di liberazione s; oggi dalle truppe del FNL nel lato. doveva essere trasferito SEGUE IN ULTIMA - l'a escalation » terroristica de­ corso di una azione che. in­ le, il centro più importante no • « Saetta »> è stato dichia­ quali hanno evidentemente apprestano a sferrare nuovi dopo la capitale, è stato sel­ rato in stato di fermo ed è scambiato l'Italia del 12 per dalla polizia stessa a Milane». gli USA contro il popolo viet­ colpi lungo la strada n. l'A do­ sieme con altra avvenute su; Soltanto verso le 5,30 gli è sta­ ì. p. namita. vari fronti, fa pensare che la vaggiamente bombardato que­ stato trasferito, con la scor­ l'America maccartista degli ve cercano in qualche modo Tessili, braccianti sta notte. Diverse ondate di anni Cinquanta, di prendere « Il criminale bombarda­ di attestarsi in posizione di­ offensiva d?i patrioti si avvii ta di due carabinieri de* nu­ verso una nuova fase. A se­ aerei USA si sono accaniti cleo giudiziario del Palazzo la decisione del fermo so­ mento effettuato poche ore fensiva. dopo i rovesci subiti, di notte, sganciando bombe no semplicemente paradossa­ fa dall' aviazione americana : resti della guarnigione d; e petrolieri guito di questo attacco, UIK. di Giustizia di Milano, al car­ li. Eccole: nel corso della per­ violentissima esplosione ha sulla città a partire dall'una cere di San Vittore a dispo­ sulla capitale del Vietnam An Loc in>ieme con la co­ ovunque. Secondo le prime in­ quisizione nell'appartamento del Nord. Hanoi, e sulla cit­ lonna di aiuti guidata IÌJ. con­ semidistrutto il deposito di sizione dei magistrati. Il rea­ di via Subiaco. dopo l'arre­ in lotta nei munizioni della base. formazioni i danni alle cose to di cui assurdamente è sta­ tà di Haiphong. suscita — siglieri americani e torte di ed alle persone sarebbero se­ sto del Saba e del Viei. i ma­ Una evidente ha detto Berlinguer — l'ese­ quindicimila uomini. Risulta Anche Danang continua ad ri. La risposta della difesa to indiziato è di costituzione gistrati avrebbero trovato co­ crazione di tutti gli uomini in questo modo addiriltura prossimi giorni essere sotto il tiro del FNL. di bande armate e di insurre­ pia di una lettera indirizzata amanti della libertà. grottesca la dichiarazione de! Franco Fabiani zione armata contro lo Sta­ (A PAGINA 4) Per la terza voìta in quattro a un non meglio specificato provocazione « Al contrario di quanto generale fantoccio Le Van to. L'accusa non è soltanto a Saetta » nella quale, facen­ hanno sostenuto e sostengo­ Hung, comandante della quin­ SEGUE IN ULTIMA SEGUE IN ULTIMA ridicola; essa assume, infat- do seguito a una lettera pre­ no i propagandisti prò ame­ cedente. si parlerebbe della creazione di una serie di sta­ ricani. e di quanto ripete o- /. FERMO di Paolo Casta­ cato e si è indiziato Paolo gni giorno la stessa radio­ ti maggiori, di realizzazioni gnino e vosu grave. Per di obiettivi, di programmi a / Castagnino. televisione italiana, il conflit­ te motivazioni auavtte. per E allora si pongono diversi to nella penisola indocinese carattere eversivo. La lettera il modo come e slato esegui­ problemi. Già nelle scorse set­ non è la conseguenza di una GLI SVILUPPI DELL'INCHIESTA SUI TRALICCI MINATI sarebbe firmata da Feltrinel­ to, per il contesto nel quale timane vivacissime proteste si pretesa invasione delle regio­ li. si colloca, esso e tale da giu­ erano levate per l'ondata di ni meridionali del Vietnam da ' Ciò è bastato per far scat­ stificare interrogami pestimi perquisizioni a tappeto effet­ parte dell' esercito nordviet­ tare una operazione folle, la e sospetti profondi sui siste­ tuate nel Genovese, spesso namita. cronaca fedele della quale è mi ene si stanno usando nel­ con metodi irregolari, in abi­ « Gli aggressori sono gli sufficiente per farne definire le maagim attorno ai caso tazioni e studi privati, sulla USA che lianno invaso e oc­ il carattere grottescamente re­ teltrmeiii. Da ciò la giusta semplice indicazione degli cupato il territorio altrui e Prima della sua morte Feltrinelli dormì pressivo. Alle tre di stanotte protesta degli antifascisti gc orientamenti i>olitici di que­ armano e guidano un eser­ funzionari della s<,;'udra po­ iittresi: protesta ferma e ult­ sto o quel cittadino, o delle cito di mercenari che si va litica di Genova hanno bussa­ ra. Paolo Castagnino, coman­ sue personali conoscenze. Que­ sfaldando. Dall'altra parte to alla porta dì Castagnino, a dante partigiano acini origuia sto indirizzo non ha niente stanno le forze di liberazio­ Chiavari. Castagnino, oltre ad T i.ongni ». membro del Consi­ a che fare con un'indagine ne sostenute da tufo il po­ nella casa dove è stato catturato Saba? essere vicepresidente dell'AN- glio nazionale acilAxPi. nce giudiziaria. Esso può serrirc polo. come prova il fatto che PI provinciale, è capogruppo presidente aell .4A'r7 genove­ solo a creare un clima da cac­ la loro offensiva si sviluppa del PCI al Comune di Chia­ se, capogruppo i-omuiusta al cia alle streghe, uno stato di vittoriosamente ben lontano L'irruzione della polizia vari. Valoroso comandante Consiglio comunale di Chia­ tensione. Occorre dire con dalla zona di demarcazione partigiano, è stato recente­ vari. na subito una perquisì- chiarezza che. seguendo una col Nord ed è giunta, con la mente proposto per la meda­ Ztone domiciliare in piena not­ linea del genere, ci si pone liberazione di An Loc. tino a ha portato anche all'arre­ glia d'argento al valore par­ te senza regolare mandalo su un terreno profondamente poche decine di chilometri da tigiano. Il compagno Casta­ scritto, ed e slato successi- errato, al di fuori d'ogni nor­ Saigon. Apollo verso la Luna sto di Augusto Viei, mem­ gnino e inoltre noto come or­ vamenie * indiziato di reato » ma costituzionale e giuridica. « Il bombardamento ameri­ ganizzatore del « Gruppo folk e trasferito al carcere mila­ .Voi siamo — lo ripetiamo cano su Hanoi e su Haiphong • Alle 18,54 italiane di ieri sera è partito da Capo Kennedy italiano » che ha eseguito in nese ai San \ ittorc f>er le se — per un pieno, completo, og­ è un'infame rappresaglia del l'i Apollo 16 » con a bordo gli astronauti John Young (vete­ bro della banda del fa­ tutta Italia e all'estero mu­ guenti due ragioni: cric il suo gettivo accertamento della ve siche e canti popolari della rito la verità su un determi­ Pentagono su uomini, donne. rano deilo spazio), Charles Duke e Thomas Mattingly. Obiet­ nome ai baituyua aurantc ta bambini e vecchi inermi ed Resistenza italiana ed euro­ guerra partigiana era « Saet­ nato fatto, la morte dell'edi­ tivo della missione è il cratere Cartesio, nel cui territorio scista Yandelli - Nella pea. ta » e che conosceva Gian- tore Feltrinelli. Se invece ci è la prova definitiva della Young e Duke cercheranno le prove della « vulcanicita » del menzogna e del fallimento Ovviamente sorpreso. Ca­ giacomo Feltrinelli, il nome si pone sulla strada della per­ della cosiddetta vietnamizza- nostro satellite. abitazione, intestata ad stagnino ha chiesto ai poli­ « Saetta ». scnt'altre indicazio­ secuzione politica, mirando ni. compare — a quanto sem­ a coinvolgere indiscriminata­ zione del conflitto. Gli italia­ • Nella navicella viaggia un contenitore con 60 milioni di ziotti se avessero un manda­ mente militanti del movimen­ ni devono giudicare i partiti microbi che saranno esposti per 10 minuti al vuoto cosmico: to di perquisizione. Gli è sta­ bra — in una carta trovata uno sconosciuto, armi ed ncll'apiMrtamento dove sono to democratico e della Resi­ anche per l'atteggiamento che si potrà stabilire quali effetti abbia lo stato di imponderabi­ to risposto di si. con l'ag­ stenza. si fa cosa diversa, as­ essi assumono di fronte a giunta che l'operazione era da stati arrestati Saba e Vici, un lità e di vuoto sugli organismi. appartamento così singolar­ sai grave e pericolosa. Divie­ questi drammatici eventi del esplosivi - Non è ancora porsi in relazione con le in­ ne evidente, allora, che — Vietnam. • La missione, che si concluderà venerdì della prossima dagini sul caso Feltrinelli. E' mente pieno di armi, esplosi­ come abbiamo rimarcato al­ « La DC, che osa chiedere settimana con l'ammaraggio nel Pacifico, verrà a costare al chiaro il ruolo nella vi­ risultato invece che la perqui­ vi. parrucche, timbri e. docu­ tre volte — ri è qui chi a noi comunisti prove di au­ cittadino americano 445 milioni di dollari (255 miliardi di sizione era stata effettuata su menti falsi. Chissà quanta gen­ sta manovrando dietro le tonomia intemazionale, non lire). (A pagina 4), semplice ordine telefonico del te si chiama « Saetta ». chis­ quinte per trasformare il caso ha avuto e non ha il corag­ cenda dei due arrestati dott. Colato senza che alcuna sà quanta gente si attribuisce Feltrinelli in una provocato­ gio e la dignità di pronun t;ril« te!etoto AP: i cosmonauti s: a.vano V!i !orr« rti ;«n:io. motivazione della stessa ve­ questo soprannome adesso. ne di grande respiro condot­ ciare una sola parola di con­ nisse comunicata all'interes­ chissà quanta oente ha cono ta a fini elettorali molto pre­ danna e nemmeno di dissen­ (A PAGINA 5) sato. scinto Feltrinelli. Ma si e cer­ cisi. PAG. 2 / vita italiana

Accentuata involuzione centrista dei « partitini » Il progresso tecnologico alla fiera di Milano PSDI e PRI si accodano alla DC Dai chiodi ai salumi ogni / dirigenti democristiani chiedono alleati disposti a sorreggerli nel loro « ritorno a De Gasperi » - Malcelato timore per an esito negativo del voto - Discorsi di De Martino e Nenni - Valori: la risposta è nell'unità a sinistra oggetto va sotto plastica ROMA, 16 aprile forine», ÌVcniii, pur essendo mol­ l.a tcr/.'ultinia domenica elet­ to critico con l'anfani e Art- Le moderne tecniche di imballaggio - Grande utilizzazione dei meccanismi ad aria torali1. clic liti segnato il piti dreolli. è sembrato accreditare II discorso di Amendola a Salerno inten*o impegno ili lutti i parli­ alla DC un'ulteriore possibilità conij)i essa - Nuovi sistemi per il trasporto dei materiali - Le macchine per la pulizia ti, non lia recato elementi di di ravvedimento parlando di novità nello scontro politico ina ii scelte a cui la DC tenta di sot­ solo una aecciilun/imie polemi­ trarsi, ma ehc dovrà fare di qui ca ilei motivi già noti. Nell'or­ a qualche giorno a meno che nou co dei partiti dell'ex arca di si illuda di tirare avanti fino al­ La DC è responsabile centro-sinistra è apparsa ancora la stagione dei congressi coi mo­ più esplicita la radiatimi fra nocolori ambivalenti ». le varie componenti centriste e conservatrici attorno al teina del VALORI « dopo-ele/ioni ». (lun motivazio­ 11 segretario del PSIUP, Vaio- della crisi economica ni limitatamente differenziate « ri, intervenendo nella polemi­ con poche variazioni di tono, il ca fra la DC e il PSI, ha det­ le conseguenze del rifiuto di iniziare una polìtica dì programmazione demo­ tema emergente è stato quello to che « alla sterzatu a destra del cosiddetto « allargamento della DC e alle impostazioni cratica e di riforme di struttura • Proposte dei comunisti e fuga d.c. dinanzi dell'area democratica » clic non sempre più conservatrici di que­ deve essere confuso con la ne­ sto partito occorre dare una ri­ alla richiesta di un confronto • Dalla Cff alle prossime vertenze sindacali cessità autentica e impellente — sposta chiara e precisa. come sostengono i comunisti — di dare al governo del Paese «Il PSI continua invece a re­ SALERNO, 16 aprile bensì di attuare finalmente E' evidente che questa po­ tuia più larga lmsc ili consenso stare sulla posizione ambigua dei In un clima di indescrivi* una politica di controllo de­ sizione è presa anche in pre­ popolare in termini di presenza nuovi equilibri che, se signifi­ • bile entusiasmo il compagno mocratico sul credito, sui mo­ visione delle prossime verten­ ca un centro-sinistra più avan­ vimenti di capitali, sugli inve­ iudiscriniinaliile delle grandi -_ Giorgio Amendola, membro ze contrattuali, per tentare di zato è una pura dichiarazione stimenti. nel quadro di una creare una situazione politica forze organizzate liei lavoratori: della Direzione del PCI, ha d'intenzioni per consentire, dopo tenuto questa sera a Salerno politica di programmazione che renda più difficile l'azio­ DC, PSDI e PHI chiedono seni- un comizio, dinanzi ad una che affronti contemporanea­ ne unitaria dei sindacati. Un plicementc una maggioranza cen­ le elezioni, il ritorno al governo. , lolla strabocchevole di lavora- mente tutti gli elementi del voto di destra, come vorrebbe trista in grado di ricattare o Aliti sterzatii a destra della DC — processo produttivo. Invece ci : tori di ogni ceto sociale e di l'attuale gruppo dirigente del­ ili fare a meno del PSI. Per ha coiiehiMi — occorre rispon­ si ostina ancora, anche dopo la DC, dovrebbe impedire la giovani, rimasti anche fuori accreditare questa esigenza si è dere con la ricostituzione del­ del capacissimo teatro Atigu- i numerosi fallimenti della ripetizione di quello che av­ l'unità a sinistra. L'accordo di cosiddetta politica dei reddi­ venne nel '68, quando il bal­ giunti al vero e proprio rinne­ steo, dove a causa della piog­ legislatura, proposto dal PSIUP, gia si è dovuto tenere il co* ti, ad agire soltanto sui sala­ zo delle sinistre e la vittoria gamento degli ultimi quattro an­ . inizio. ri, per cercare di comprimer­ elettorale del PCI, crearono ni di centro-sinistra di cui si di­ può essere lo strumento di que­ ne l'ascesa, mentre si voglio­ le condizioni politiche che sta unità ». Dopo una breve introduzio­ ce che le poche cose fatte (pat­ MILANO — Al padiglione sovietico richiama l'attenzione dei visitatori l'esposizione di apparecchiature e strumenti per i voli umani nello spazio. no lasciare libere le altre va­ favorirono le grandi lotte ti agrari, legge per la casa) ne del compagno Giuseppe A- riabili (profitto) di seguire le contrattuali dell'autunno. vanno prontamente affossate. , marante (che ha sottolineato leggi del mercato interno e di MILANO, 16 aprile ben rappresentati in Fiera, i l'impegno politico dei comuni- Quando La Malfa — ha quello internazionale. proseguito Amendola — chie­ Si tratta, come si vede, di In questa cinquantesima e- sistemi meccanici cosiddetti . sti salernitani in questa deli­ « ausiliari » da usare nell'in­ cata fase della vita politica de al presidente del Consiglio un singolare artifìcio juopagan- dizione della Itera Campio­ dustria meccanica o in indu­ italiana) ha preso la parola il di preparare un inventario distìco: la DC attacca i governi Grande entusiasmo al Teatro Alfieri naria di Milano, cerne del : strie d'altro tipo. Innumeiv- compagno Giorgio Amendola della situazione economica, Rumor e Colombo come se non resto nelle precedenti, non è facile, per chi non sia un voli pinze specializzate, mor­ ! che ha detto tra l'altro che per poter prontamente inizia­ fossero stati merce sua. Ha detto - nel dibattito elettorale sta e- Le scadenze re, dopo le elezioni, una di­ tecnico, orientarsi in mezzo a se, sistemi di serraggio, che scussione di politica econo­ lo stesso Rumor: « non è stato migliaia e migliaia di macchi­ un tempo si azionavano a ina­ • mergendo il tema della neces­ mica, dimostra di voler av­ possibile nella scorsa legislatu­ ne, motori, impianti, compo­ ilo, direttamente o mediante sità di superare la crisi econo­ elettorali viare un'ennesima manovra ra portare avanti un disegno ri­ sistemi a vite, sono oggi ad mica e ricercare le responsabi- nenti, raggrupati per settore, v dilatoria. Non c'è bisogno di formatore. organico e realistico e aria compressa, oppure azio­ lità che spettano alla DC e A Torino manifestazione senza particolari spiegazioni della settimana nuovi inventari di una situa­ tale da indicare alla vasta opinio­ « per il pubblico », in quanto nati ad olio in pressione, spin­ ' ai governi di centro - sinistra zione, i cui elementi sono già to da pìccole « centraline o- per non avere saputo avviare ne pubblica una prospettiva poli­ gli espositori si rivolgono a Diverse sono le scadenze e- ampiamente denunciati e di­ clienti, attuali o potenziali, leodinamiche » ossia gruppi una efficace politica di espan­ lettorali per la prossima set­ scussi. Occorre invece presen­ tica ben comprensibile)). Andre- motore elettrico-pompa-serba­ sione produttiva. E' stato il timana. Riguardano la nomina otti, dal canto suo, ha spiegato specializzati, i quali non han­ tare agli elettori, prima del 7 no quindi bisogno di molte toio-regolatore di pressione. rifiuto di iniziare una politi­ dei presidenti di seggio, Taf- maggio, un programma di ri­ che il centro-sinistra è fallito della sinistra indipendente Con sistemi del genere uniti ca di programmazione demo­ illustrazioni o motivi pubbli­ fissione delle liste dei candi­ presa produttiva, fondata sul perchè non è riuscito a indebo­ a martinetti è possibile solle- cratica e di riforme di strut­ citari di richiamo. dati alla Camera e al Sena­ rilancio degli investimenti, e lire i comunisti e non e riusci­ vare, seppure a non grandi tura che ha determinato l'ag­ Un clima complesso, den­ to, la nomina degli scrutatori quindi, su una politica di to a « suscitare un moto di svi­ Hanno parlato Antonicelli9 Branca e Galante Garrone altezze, macchine assai pesan­ gravamento della situazione e la designazione dei rappre­ programmazione democratica so di tecnica, permeato dalla economica: e se ci si ostina a luppo economico ». Ma queste 9 ti. o addirittura usarli come sentanti di lista, variazioni al­ e di riforme di struttura. Noi Sottolineato il valore dell unità delle forze antifasciste atmosfera tipica degli scam­ sistema di forza per azionare negare queste responsabilità. le liste elettorali e la conse­ comunisti abbiamo le carte in non sono le cause bensì le con­ bi commerciali, della discus­ non si arriva nemmeno a im­ la grande famiglia delle pres­ gna dei duplicati dei certifica­ regola, e indichiamo prima seguenze del fallimento del cen­ Presenti i compagni Bajardi del PCI e Dina del PSIUP sione sui prezzi, sui costi, se idrauliche. boccare la strada della ripre­ ti elettorali. Ecco, comunque, del 7 maggio le nostre pro­ tro-sinistra. Le cause — An- sulla convenienza economica, sa. Non sembra infatti che la di seguito lo scadenziario: do­ poste. grava quindi su padiglioni e La famiglia degli attrezzi discussione si vada orientan­ dreotti non lo dice — sono sta­ mani, lunedì 17, i presidenti gravissime responsabilità del­ viali, quasi smorzando il col­ manuali azionati ad aria coni do nella direzione giusta: che te la prevalenza di indirizzi con­ TORINO, lo aprile delle Corti d'appello dovranno Abbiamo scelto, in tempo la DC, dei repubblicani e dei po d'occhio sempre vario e pressa si estende sempre di cosa significa voler equipara­ servatori, il sabotaggio delle ri­ Si è svolta stamane al tea­ comunicare ai Comuni della utile, un lavoro di prepara­ socialdemocratici (e, sia pu­ sempre affascinante di for­ più: avvita dadi pneumatici. re il regime azionario italia­ tro Alfieri di fronte ad un giurisdizione l'elenco dei citta­ zione culturale, con i conve­ forme, l'ostilità viscerale verso il re in diversa misura, dello me. colori e movimenti, ti­ cacciavite pneumatici per viti no a quello — più favorevole Urbino: eccezione di pubblico folto ed attento una dini nominati presidenti di gni dell'Istituto Gramsci e del movimento di lotta e di rinno­ stesso PSI) per il fatto che la pico della tecnica moderna comuni ed autof'dettanti, scal­ — degli altri Paesi della CEE, manifestazione della sinistra seggio. Sempre domani, i sin­ CESPE, sulle tendenze del ca­ vamento che ha scosso il Paese. mancata attuazione delle ri­ estrinsecata nei suoi impian­ se non si vuole arrivare nello indipendente, il raggruppa­ pelli per asportare incrostazio­ daci dovranno far affiggere al­ pitalismo mondiale e sulla Dovendo, quindi, spiegare in incostituzionalità per il forme sociali e il boicottag­ ti e nelle sue macchine. stesso tempo ad una equipa­ mento facente capo a Ferruc­ ni. attrezzi per rivettare e ri­ l'albo pretorio del Comune e CEE. Abbiamo indicato al no­ gio di qualsiasi iniziativa vol­ razione anche dei livelli sala­ base a quale logica possa es­ cio Farri che si presenta alle Pur in una situazione così badire, per levigare, spazzola­ in altri luoghi pubblici il ma­ stro recente congresso le linee ta a rinnovare lo Stato, han­ riali e del sistema tributa­ sere richiesto il voto dei citta­ processo agli antifascisti elezioni del Senato nello schie­ varia, per di più dispersa e re. raschiettare, operare pic­ nifesto con le liste dei candi­ essenziali della politica eco­ no contribuito in misura de­ rio? dini in nome del proprio, com­ ramento unitario composto frazionata nei vari settori, si coli fori a percussione entro dati alla Camera e relativi nomica che riteniamo neces­ terminante a creare la crisi e URBINO, 16 aprile dal PCI e dal PSIUP. possono individuare alcuni strutture in pietra o cemen­ In Italia, malgrado i forti contrassegni e numeri d'or­ saria per trarre il Paese dal­ pleto fallimento, la DC alza il il disordine attuali nella vita 11 procedimento penale a Presentati da un giovane o- viotivi. alcune linee condut­ to, tagliare cavi elettrici e incrementi salariali ottenuti dine. lo stato di crisi in cui si tro­ dito e dice che la colpa è dei del Paese, aprendo la porta « spellarli » nella zona di giun­ va. Sta agli altri partiti ri­ carico di alcuni compagni e peraio della FIAT hanno pre­ trici del progresso tecnologi­ con le lotte operaie del '69 e comunisti •• convogliatori di tut­ in tal modo all'azione delle zione. Ancora da domani, lunedi, spondere alle nostre proposte, cittadini, « colpevoli » di ave­ so la parola nell'ordine il se­ co. del '70. il livello dei salari è fino a giovedì 27 aprile, le ti ì malcontenti » e dei sociali­ forze più reazionarie. il più basso tra tutti i Paesi entrando nel merito. Per la re isolato la provocazione fa­ natore Franco Antonicelli, Piegabarre, piegatubi, filet­ commissioni elettorali comu­ sti che non se la sentono più presidente del CLN piemonte­ Galante Garrone si è sof­ tatrici per tubi sono capi della CEE. mentre è il più situazione del Mezzogiorno scista del 17 febbraio all'uni­ nali si dovranno riunire in se­ abbiamo dimostrato che biso­ di fare da saracinesca alla si­ se, il senatore Carlo Galan­ fermato sulla positiva azione « macchine » vere e proprie. alto (per la permanenza di duta pubblica per nominare versità, verrebbe trasferito su altissime rendite agrarie, fon­ gna finirla con la politica nistra della maggioranza. Lo te Garrone e il prof. Giusep­ svolta nella passata legislatu­ La meccanizzazione più o meno grandi, traspor­ gli scrutatori. La riunione della Cassa del Mezzogiorno « scudo crociato » ha già dato richiesta di quella Procura pe Branca, uno dei più insi­ ra dal gruppo senatoriale del­ tabili o meno, mentre si trat­ diarie. speculative» il costo della commissione dovrà esse­ dei prodotti alimentari, della e partire da un rilancio della la patente di partilo governali- generale ad Ancona. gni giuristi italiani, già pre­ la sinistra indipendente, rile­ // primo motivo, del quale tava, fino a pochi anni fa. re annunciata pubblicamente vando che (al contrario della casa, dei trasporti. Cosi il re­ riforma agraria per awiare \u. naturalmente «democratico», La richiesta di sottrarre gli sidente della corte costitu­ non molto si imrla. ma che di operazioni, specie nei can­ due giorni prima della sua una trasformazione dell'agri­ zionale. DC, che assume sempre un at­ tieri. tipicamente manuali, da gime tributario italiano è al PL1 e tiene i socialisti in an­ imputati al loro giudice na­ continua a svilupparsi in ma­ convocazione con affissione di coltura meridionale e per af­ I tre oratori hanno sottoli­ teggiamento di prepotente in­ niera al tempo massiccia e effettuarsi su banchi scarsa­ quello che favorisce il massi­ apposito manifesto. ticamera in vista dell'esame di turale in Urbino — ha di­ mo di evasione dei grossi con­ frontare in modo nuovo il neato il valore della iotta per tegralismo nei confronti dei capillare, è quello della mec­ mente attrezzati, con utensi­ ammissione- Lo hanno ribadito tribuenti e realizza la mag­ Numerose le scadenze di sa­ problema della industrializza­ chiarato uno dei difensori, l'unità delle forze antifasciste suoi alleati) il PCI ha sem­ canizzazione. e cioè del tra- li manuali semplici. L'assorti­ gior speculazione tributaria. bato prossimo 22 aprile. E' zione. La DC dimostra di te­ tutti i maggiori dirigenti. T'or- l'avvocato Lucio Paleani — e di sinistra nel momento in pre rispettato e valorizzato la sjerimento di operazioni e mento di macchine del ge­ il termine ultimo per la pre­ mere un confronto diretto su laui ha iiiM.-tito sul fatto che la può essere motivata ai sensi piena autonomia di giudizio e Si parla di unificazione cui il fascismo tenta di rial­ manipolazioni che si faceva­ nere continua ad aumentare. sentazione alla cancelleria del­ temi concreti. Preferisce rie­ DC vuole più \oti « per ricer­ dell'art. 55 del CPP per gravi zare la testa, protetto dalla di iniziativa del gruppo che no utilizzando la forza musco­ per soddisfare le esigenze tec­ economica della CEE, ma si la pretura, nella cui giurisdi­ fa capo a Ferruccio Parri. sumare i temi delle vecchie care le collaborazioni democrati­ motivi di ordine pubblico o svolta a destra della DC e lare dell'uomo o dell'anima­ nologiche più diverse. vuole realizzarla a senso uni­ zione ha sede la sezione elet­ crociate anticomuniste e co. creando condizioni uguali che attraverso una libera scel­ per legittimo sospetto. Si dalla complicità di numerose Alla manifestazione erano le da tiro, a macchine, sem­ Anche al profano è eviden­ torale, dei nominativi di due chiedere voti senza prendere autorità dell'apparato statale. presenti numerosi intellettua­ pre impostate, guidate, diret­ per i capitali, mentre restano rappresentanti di lista per le ta »: Andreolti ha chiarito che tratta, appunto, di una ri- te il progresso della mecca­ impegni, per riaffermare la La presenza della sinistra in­ li e personalità dell'antifasci­ te da un operatore umano, ma profonde, ed anzi si aggrava­ elezioni alla Camera e di due propria intollerabile pretesa gli alleati saranno scelti in Ita­ chista fondata. nizzazione nel campo del tra­ no. le divergenze nelle con­ dipendente nella battaglia e- smo tra i quali il prof. Nor­ munite di uno o più motori, rappresentanti dei candidati di predominio. Se la situazio­ be al grado della loro aderenza Questa è l'argomentazione sporto dei materiali, specie dizioni di lavoro e in quelle. per il Senato. lettorale, a Manco del PCI e berto Bobbio, vari magistra­ e quindi « meccanizzate ». all'interno di industrie e de- ne economica richiede, per alla « concrrlez/a costruttiva di contenuta nel memorandum del PSIUP, votole appunto in­ ti, ex comandanti partigiani. di retribuzione e di occupa­ superare la crisi, una nuova Tale processo si ritrova nei jmsiti. In Fiera se ne può Sabato scade anche il termi­ De Gasperi ». cioè al centrismo inviato dallo stesso avv. Pa­ dicare la via dell'unità a si­ Alla presidenza, oltre agli o- zione e si accentuano gli politica economica, questa ri­ campi tecnologici più diver­ avere un quadro chiuro e al ne per apportare variazioni degli anni della restaurazione leani al presidente della Cor­ nistra come unico mezzo per ratori il compagno Bajardi, squilibri territoriali, vecchi e alle liste per morte degli elet­ chiede a sua volta una dire­ si. Cominciamo a seguirlo in tempo molto esteso. La pre­ te di Cassazione. sbarrare il cammino al fasci­ della segreteria regionale del nuovi. Cosi l'Italia deve regi­ tori. zione politica nuova. t-apilali.-tica <• dello scelhismo; un campo del quale poco ci parazione dsl conglomerato strare la più bassa percen­ smo e al pericolo di una svol­ PCI, e il compagno Dina, del Infine a partire dalla matti­ Rumor ha licito clic la DC non La difesa solleva quindi si occupa di solito, in quan­ cementizio per edilizia, anche tuale di popolazione attiva e ta autoritaria. PSIUP, candidato per la sini­ na di sabato 22 aprile, fino al Gli uomini ed i gruppi del­ vuole più trovarsi •< in condizio­ presso la Corte di Cassazio­ to margina!?, ma non per in piccoli cantieri, è un'opera­ il più alto numero di disoc­ pomeriggio di lunedì 8 mag­ la DC responsabili dell'attua­ ne eccezione di incostituzio­ Antonicelli e Branca hanno stra unita ai collegio senato­ questo meno interessante per zione da tempo meccanizza­ cupati. mentre è il solo Paese ni di collaborazione forzosa » gio, gli uffici comunali do­ le situazione economica deb­ nalità. sottolineato in particolare le riale di Torino-centro. i costi che comporta, per la ta, come il suo convogliamen- della CEE che obbliga i lavo­ (essa, cioè, vuole una situazione vranno rimanere aperti tutti bono andarsene. Il voto del 7 sua insostituibilità, per il nu- ratori ad emigrare. di liliera intercambiabilità degli to ditro le cassaforme: il tra­ i giorni, compresi i festivi, al­ maggio deve permettere alle me~o di persone che impegna: alleati). sporto di materiali terrosi, ef­ In queste condizioni il pro­ meno dalle ;>r* 9 alle 19, e forze nuove del lavoro, nella imballaggio e confezione. fettuato per le piccole quan­ blema non è quello di fare. unità delle sinistre laiche e Casse e gabbie d'imballaggio nei giorni delie votazioni per Questa concezione delle allean­ tità con la tradizionale car­ sotto vari titoli, nuove con­ tutta la durata delle relative cattoliche, di assumere la di­ in legno vengono realizzate riola. può farsi ormai con ze — che lo stesso Nenni ha cessioni tributarie e crediti­ operazioni, per il rilascio dei rezione del Paese, per un go­ Appello contro la condanna di Gentilini con metodi altamente mecca­ carrettini dalle forme più di­ zie ai capitalisti, come vor­ certificati elettorali a tutti gli verno di svolta democratica. dovuto definire « cinica » — di­ nizzati: strisce e tavole sono verse. muniti di motore a per avviare una politica eco­ rebbero fare anche i sociali­ elettori che. per ragioni va­ mostra. ila un Iato, una sordida preparate da macchine spe­ scoppio. Pìccole gru. piccoli sti Scalfari e Giolitti nell'in­ rie. non l'avessero ricevuto, e nomica. fondata sulla pro­ assenza di principi (gli alleati cializzate che tagliano, rifila­ grammazione e sulle riforme paranchi, piccoli elevatori, tut­ tento di stimolare la ripresa dei duplicati a coloro che l'a­ sono in funzione di una lioea no. praticano gli intagli per ti motorizzati, si affiancano ai degli investimenti privati, di struttura. vessero smarrito. politica e. quando si chiede la gli incastri delle casse parti­ loro fratelli maggiori, sul cam- libertà di giocare carte incori- colarmente robuste destinate JXÌ aia da un secolo, con una alle spedizioni via mare. Per riliabl. come il PI.I e il PSI, Niente scandali a Rimini varietà, una versatilità, una « mettere insieme » / lati di praticità sempre maggiori. \uol dire i» che un indirizzo po­ casf.e e gabbie, si usano mac­ litico chiaro non esiste o che L'assoluzione di tutti i membri della Commissione comunale conferma chine manuali ad aria com­ Io si \uol camuffare cercando pressa che -f sparano » nel le­ ( ' Situazione meteorologico ) non col lalwratori omogenei ma che le licenze sono regolari - Comizio dei sindaco alla cittadinanza gno chiodi semplici, chiodi a Nelle fabbriche servili parlatori d'acqua al più U a due punte, graffe e graf­ spericolato esercizio del pote­ fette. Per gli imballi leggeri. lettorale — non può esime­ ste » tutti i membri della macchine speciali tagliano le All'interno degli stabilimcn' I-a formazione di un centro di bassa prrsMonr loca­ re). D'altro canto, però, questo DAL CORRISPONDENTE ti. carrelli elettrici a forche. lizzato sull'alto Tirimi ha detcrminato su tutta la re le forze della sinistra, che Commissione edilizia, il che scatole di cartone canneltato insislrrr della DC sulla « IHicr- RIMIMI, 16 aprile muniti di piattaforma elcva- penisola rondi/ioni di marcato cattivo tempo, che da 25 anni amministrano il significa che la licenza edi­ e le uniscono in maniera che. nella giornata di ieri hanno prorocatn un pò* dovun­ là di scella *• è anche la ripro- « Ritengo la sentenza in­ per la spedizione sul luogo bile, di gancio, frontali, late­ comune di Rimini, da una se­ lizia era tutt'altro che iwe- que annui,alamcnti intensi, piogge, temporali e nevi­ \a di una incertezza, di un ti­ credibile in fatto ed in di­ d'impiego, rimangano «schiac­ rali. cquipaggiabili con gli ac­ cate .sui rilievi al disopra dei 1000-1:100 metri di more: di fondu per IY-ilo «lei vo­ ria ed approfondita chiarifi­ golare e nessuno scandalo ciate». occupando poco pC'Sto. cessori vari soddisfano alle c- altitudine. Anche per osci la situazione mrteorolo- ritto; perciò ho immediata­ to. di una riunì iii-cii-ii/a delle cazione sui tentativi di get­ edilizio si è verificato. Sul luogo d'impiego, la scato­ sigenze delle industrie più di­ jrica è regolata dalla presenza di questo minimo e. mente interposto appello». verse. affiancandosi a nastri specie sulle regioni < entro-meridionali. si ai ranno proprie |H~-aiili rc-pim-ahilil.i per tare discredito sull'intera am­ Alla DC e a tutti quegli la viene. « drizzata ». riempita Questa la breve dichiarazio­ trasportatori, conroglmtori a ancora fenomeni di cattivo tempo, con annuvola­ il maraMiia in cui il P.ir-c è ministrazione. ambienti che oggi si sono n mano i> ron un sistema di menti estesi e consistenti accompagnati da piogge o ne dellon. Luzzato. difen­ rulli, ad aria compressa, a -Info preripilnt» r ili cui Ir ele­ E" altrettanto vero che. se­ prestati e che .ii prestano al dosaggio e sistemazione au­ temporali e da nevicate sui rilievi appenninici. Per sore del compagne Giordano tomatico. indi trasferita su un catena sospesa o corrente sot­ condo le dichiarazioni del­ suo gioco, va però ricordato qurtntn riguarda le regioni settentrionali si avrà un zioni anticipale sono la più Gentilini del PSIUP. ex as­ nastro trasportatore ore. ?nc to il pavimento. temporaneo e parziale miglioramento, per cni la lon Luzzato. si può con se­ e domandato come mai. a chiara miiienua. sessore ai lavori pubblici del diantc altre macchine aggraf Di origine più recente, e di nuvolosità potrà alternarsi a temporarwe schiarite. renità attendere il processo IJ temperatura, dopo c-»serc diminnila scn-ibilmente Nini del tulio IIIIÌMH.I è -t.ila comune, condannato ieri dal due anni di distanza, non si mirici e sistemi jyer disporre un aspetto meno noto e ta­ di appello. nella giornata di irri. si manterrà generalmente la rc-i/innr dei <- ta con una « reggia » metalli­ Sirio ha dello che a i proponiti ili interamente condonata. fatti l'att-usa che ha fatto importante processo che ve­ f/e//r strade, degli edifici pub­ gridare alien. Piccoli agli de da una parte, in qualità ca. etichettata e sistemata cri- ! blici. dei reparti dell'industria. rr-laiiia/ii'iir crnlri-l.i dir -i Irò un grande contenitore. I-i sentenza rieuarda an­ « scandali erìiii/i di Rimini » di accusatori. 1 compagni Ze­ rutta una famiglia di veico­ LE TEMPERATURE manifc-tanii i-liiar;iniriilr- nella che il dott. Manrmi. un co­ li semoventi le cui dimensio­ Bolzano 4 11 I Firenze 11 14 * Potenza 6 11 D'i r chr i partili minori ini- e che vede da oggi impe­ no ZafTagnini. segret-irio del­ I sistemi per « riempire >>, Verona 5 13 l'ita 10 13 Catanzaro 10 15 struttore riminese. condanna­ ni zanno da quelle di un gros­ plirilanienlr accettano, non di­ gnata tutta la Democrazia la Federazione comunista ri­ « confezionare » e « etichetta­ 12 13 Ancona 9 16 Reggio C. 13 20 to a 8 mesi con i benefici so furgone a quelle di un tri­ Tritile cristiana in una azione mas­ minese e Walter Cercaroni. re a materiali sfusi o liquidi. Venezia 10 13 Perugia 12 Messina 14 19 pendono dalle posizioni del **>I della condizionale, mentre ciclo da bambino, spazzano siccia contro il comune di ex sindaco comunista di Ri- sono ormai talmente mecca­ Milana 6 13 Pescara 19 Palermo 13 1t sugli equilibri più avanzati, ma undici professionisti nmine- « a pavimento ». nei corridoi. Torino 7 13 L'Aquila 11 Catania 12 21 mini. e dall'altra quei solerti nizzati 'ed anche altamente dalla Mtlonlà di attenuare ed an­ si. tutti ex membri della Rimini -quella stessa DC che lungo i marciapiedi, negli an­ Genova S 13 Roma 13 Alghero 7 11 ha visto più di un suo espo­ << accusatori » che su presunti automatizzati/, e se ne trova goli. a secco o a umido, rac­ (j) alta prrrmr Q kana ynni» htra «S auSli Bologna 8 11 Bari i4 19 t Cagliari 11 14 nullare l'imprenn per le ' ri- Commissione edilizia, sono in Fiera una rappresentan­ nente invischiato in torbidi scandali edilizi tesserono tut­ cogliendo materiali pulreru- stati assolti perchè il fatto za ben nutrita. Tubi di pla­ lenti o sminuzzati d'ogni gene­ non sussiste. affari?». ta una serie di orovocazio- stica. automaticamente eti­ ni in occasione delle ultime re. Quelle per interni, che I-e imputazioni per Genti- A Gentilini si contesta una chettati e muniti di dicitura. assumono talvolta l'aspetto di Aldo Torlorella DIREZIONI-:. REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: Milano, naie E" mancata all'affetto dei suoi certificazione su un proget­ elezioni amministrative del F. Testi. 75 - CAP "JUDO . Telefoni 6 420 R51-2 3-4 5 . Roma, via cari lini e per il Mancini erano dati sul contenuto, la sua ori­ un grossìssimo aspiratore con Direttore to di costruzione avanzato riei Taurini. 19 - CAP 00185 . Tel. 4.95.03 .VI 2 -3 4ó . 4 Sì 12 51-2 3 4 5 di truffa e di Talso in atto '70. gine. fregi e ornamenti, di­ spazzole, su ruote, operano Luca Pavolini ABBONAMENTI) A SEI MMERI: ITALIA anno I.. 23 700. semestre NORMA FORLANI pubblico avendo essi, secon­ dal Mancini che. rispettando Sono passati già due anni, ventano sacchetti e sacchet- anche un'eneraica azione aspi­ Condirettore 12.400, trimestre «> .V*> - ESTT.RO anno L. 35'GO. scrr.e$tr« 18.400. do l'accusa, tratto in « ingan­ le norme del piano regola­ ma l'epilogo di quei latti sem­ tini che contengono i materia­ rante. che elimina dal pavi­ in VECCHI tore del 1962, permise di fat­ Romolo Galimberti trimestre i»^0i» - Con I.TMT.V DEI. Il NKOI': ITALIA anno lire no » con certificazioni ille­ bra ancora lontano. li più diversi, accuratamente mento polveri di vario gene­ di 19 ANNI to al Mancini stesso di ot­ dosati, il processo di dosag­ 27.500. sexrestre 14.400. trimestre 7.550 - ESTERO anno !.. 41 000. gittime. i funzionari di un Per rispondere alla pole­ re. più o meno irritanti ò no­ D'.rruore responsione Ne danno il tn«.te annuncio il tenere un mutuo. In parti­ gio. di riempimento e di eti­ semestre 21 150. trimestre lGi*» — PI RBI.ICITA": Concessionari» manto, il figlio, la nuora, il fra­ istituto di credito di Bolo­ mica ed alla campagna scan­ cive. che si depositano negli colare ciò che si contesta è chettatura è totalmente mec­ Ednr.cfr S.p A. « itr.ita » esclusiva S.PI • Milano, via Manzoni. 37 . CAP 20121 Teleionn tello. la sorella, i cognati. : ni­ gna al quale l'impresario ri­ dalistica della DC. questa ambienti. Macchine di questo 652.801 • Roma: piazzi San Lorenzo in Ulema. 26 - <"AP trfllftfi - poti e i parenti tutti. minese si era rivolto per un che la certificazione non ri­ canizzato. e può riguardare genere, purtronpo, si vedono Tipojraria T.E.MI mattina l'on. Nicola Pagliara- Tele! 688J>41-2-S-4-5 - TARIFFE (al t-m per colonna»: Edizione dei I funerali avranno luojto OJTRI lu­ mutuo. specchia tutte le condizioni ni, sindaco di Rimini e l'on. minuterie metalliche, generi a- raramente nei reparti delle V»a> Fulvio Test:. TS air.edi (OMMETM I \LE !.. 5(i0 - RETHZION\I.E O IH CRONACA: nedi 17, alle ore lfi.30. partendo di fatto, su questioni margi­ limentari sottaceto o sottolio, nostre industrie, anche mo­ dalla casa rlr-ll't-stinta, per la chie­ Il particolare momento in Venicro Accreman. candida­ telino . Milano l. 1 000 al min AVVISI FINANZIARI E I.EIiAI.I: I. 1 uou al nim cui viene a cadere questa nali. Oggi su questi fatti la to al Parlamento, hanno par­ salumi affettati, sale da cuci­ derne. mentre potrebbero con­ ISCTÌZ'.GM: ai n 2S50 dei Registri sa parrocchiale della Sacra Fami­ Democrazia cristiana tenta na. fertilizzanti per giardino, dei Trihunaìe di Milano VF.tROI.Ot.IE: Edizione (-entralo L. 500 per parola - PARTECI­ glia. Dopo le esequie, il corteo sentenza — subito raccolta lato ai compagni ed ai cit­ tribuire notevolmente in mol­ PAZIONI AL IXTTO: I, 250 p*-" P»ro!a p.ti !.. 3uo diritto fisso funebre proseguirà per " cimitero dalla Democrazia cristiana di montare uno scandalo. tadini riminesi nel corso di latte, sapone liquido, polve­ tissimi casi a mialiorarc le [scrizione giornale murale Ver-amc-nlo: Milano. Conto Corrente Poetale 3/55.11 • Roma, Conto di Quarchio. riminese. cui ha fatto eco Contro questo maldestro una grande manifestazione ri coloranti, bottoni, foi-acci condizioni dal punto di vista n»l Registro del Tribunale d: Corrente Postale 1/29795 . Spedinone in abbonamento postale ne. caffè macinato e via di Milano numero J59à del 4 1-1955 Ferrara. 17 aprile 1972, Via Foro perfino l'on. Piccoli in una tentativo basterà ricordare svoltasi in piazza Cavour. dell'igiene sul lavoro. Boario. 52. sua recente apparizione alla che il Tribunale ha assolto questo passo J TV nella rubrica Tribuna e- « perchè il fatto non sussi­ Enrico Gnassi Assai interessanti, e molto 1 p. S. l'Unità / lunedì 17 aprile 1972 attualità / PAG. 3

// primo punto di un programma riformatore Ventotto anni fa di questi giorni furono trucidati dai nazifascisti 83 minatori della Maremma Toscana La scuola di base Dal bando firmato Abiurante

Si è svolta a Bologna alla delle organizzazioni operaie — fine di inar/u l.i riunione co­ per porre line alla pratica del­ alla strage della Niccioleta stitutiva del Centro Bruno la selezione attraverso le boc­ C'ian. che .si aggiunge ad al­ ciature, che anco:- oggi taglia­ tre mizativc di studio e di no almeno tre alunni su dieci « Presentatevi ai comandi italiani e tedeschi altrimenti sarete fucilati alla schiena » - Nessuno rispose ali*ultima­ • attività nel campo della lot- fuori della possibilità di ter­ ' ta per la riforma scolasti­ minare la scuola obbligatoria tum mentre si ingrossavano le formazioni partigiane - Un mese dopo la feroce vendetta - La miniera circondata da ca prese dal comune bolo­ a quattordici anni. Alcuni la tedeschi e repubblichini - Sei lavoratori assassinati sul posto e 160 trascinati a Castelnuovo Val di Cecina dove gnese e che in questo modo terminano in ritardo, altri non 'continuerà l'opera appassio­ la concludono, decine di mi­ altri settantasette vennero trucidati con le mitraglie in una valletta - Parlano i superstiti - Non si può dimenticare nata svolta dal compagno gliaia ogni anno l'abbandona­ Ciari come insegnante e co­ no per andare a lavorare pri­ me organizzatore. Si è parla­ ma dell'età legale, per entra­ to in quel convegno, com'era re appena alfabetizzati nel giusto. di pedadogia. di didat­ mondo -.Iella produzione, desti­ tica, di questioni, come si di­ nati alla manovalanza, ai la­ ce, d'importazione e di espe- vori ripetitivi, alla catena di 1 lenze, di successi e difficol­ montaggio, all'emigrazione. tà. e si è parlalo di temi po­ Ancora più grave è il l'atto litici: (IPI modo dì collocare che si continua a prevedere queste ricerche, queste espe­ e addirittura a pianificare per rienze nel quadro di un lavo- i prossimi anni l'evasione sco­ 10 a cui partecipano in modo lastica. Le Proposte per il sempre più vasto le torze or­ nuovo piano della scuola, pub­ ganizzate del movimento ope­ blicate nel 1971 dal Comitato raio. tecnico per la programmazio­ Tutti i temi discussi a Bo­ ne scolastica del ministero logna si riconducevano alla della Pubblica Istruzione, pre­ questione centrale: la ristrut­ vedono che per l'anno scolasti­ turazione della scuola di base co 1973-1974 siano a scuola il che è il primo punto di un 9G-97 per cento degli undicen­ programma di trasformazione ni e 1*85-00 per cento dei tre­ della scuola. dicenni e siano in età regola­ Alla stesura delle linee di re nel complesso della scuo­ questa ristrutturazione da pro­ la obligatoria il 74-77 jier cen­ porre agli insegnanti e al mon­ to dei ragazzi fra i sei e ì do politico si lavorò tre an­ quattordici anni, e che nel ni or sono a Bologna con Cia­ 1974-197.) si trovino in terza ri e possiamo affermare che media il 70-75 per cento degli quelle linee sono ancora va­ iscritti alla prima elementare A sinistra: la «te­ lide come punto centrale di dell'anno scolastico 1907-19(58. la di Castelnuovo una proposta educativa e pò La spiegazione non può ri­ Val Cecina che ri­ litica. Prima di riprendere la siedere solo nella cronica in­ corda i 77 truci­ illustrazione delle linee di quel capacità del personale politi­ dati dai nazifasci­ programma, è bene però pro­ co democristiano, che per ven­ sti. A destra: la cedere ad una breve conside- ticinque anni ha monopolizza­ miniera di Niccio­ 1 azione delle condizioni in cui to l'istruzione di base, di da­ leta i cui lavora­ la scuola obbligatoria è vissu­ re impulso all'espansione sco­ tori furono vitti­ ta in questi anni del centro­ lastica a quel livello, e neppu­ me dell'atroce ven. sinistra. re nella sua assenza di volon­ detta di tedeschi Uno dei primi atti del cen­ tà politica. E' necessario dare • repubblichini. tro sinistra, come si ricorda, una spiegazione diversa: per l'attuale assetto produttivo non fu proprio la legge di rifor­ DALL'INVIATO però, soltanto dure condanne. durante il ventennio avevano Il decreto del 18 aprile ad un centinaio di metri al mitra a tracollo. In quel mo­ vano che ci avrebbero am­ ma della scuola media. Duran­ si considera necessaria una I giudici lo hanno bollato: tenuto sempre viva la fiam­ 1944 fu un freddo e Dremedi- di la del centro abitato. Vi mento sopraggiunse un vec­ mazzati tutti. Durante la mar­ te tutto il periodo che anda- diffusione di massa dell'istru­ GROSSETO, aprile è stato un massacratore e ma dell'antifascismo e nella tato incitamento a questo sfo­ vivono duecento famiglie. Du­ chio con un sacco sulle spal­ cia un paio di compagni riu* zione di base. I lavoratori pri­ La propaganda nazifascista rante i 45 giorni badogliani le. Il fascista gli si rivoltò scirono a fuggire. Sostammo \a dalla liberazione alla Co­ lo spacciò per il '« bando del torturatore di italiani, un cor­ cui mente si stagliava sem­ go ed alle stragi vendicative. stituente. alia restaurazione vi di titolo o con la sola li­ responsabile di tanti delitti, pre vivido il ricordo degli un­ I suoi effetti furono imme­ 25 minatori cu Niccioleta det­ contro. Fu un attimo. Con un per una mezz'ora al bivio del perdono »: era il 18 aprile dei tero vita a numerosi sciope­ balzo mi gettai nella scar­ Martinozzi, poi riprendemmo capitalistica, al centrismo, la cenza elementare nel 1970 era­ 1944, 2H anni fa di questi di tante stragi. dici abitanti di Roccastrada diati: ì repubblichini • aggiun­ discussione sul modo di orga­ no il 71.5 per cento degli oc­ Un mese dopo quel famige­ massacrati dagli squadristi il sero alle vecchie nuove in­ ri: venticinque di essi luro- pata e vii misi a correre a camminare. Dopo un paio giorni. In realtà fu il bando- nella macchia, mentre senti­ di chilometri fummo affian­ nizzare la scuola successiva cupati, i licenziati di scuola ultunatum ai partigiani, ai rato manifesto firmato « per 24 luglio del 1921, e con la famie. Nel febbraio, a Massa no arrestati e deieriti al tri­ media erano il 17.3 per cento. il ministro Mezzasoma, Gior­ collaborazione delle masse Marittima, avevano trucidato bunale di Firenze. Ritornaro­ vo crepitare intorno i colpi cati da due camion di tede­ all'elementare era stata con­ giovani, ai militari che all'ar­ contadine. E' sulle radici re­ di mitra ». schi. Ci fecero salire. Si arri­ Con questa forza-lavoro è sta­ ruolamento nell'esercito re­ gio Almirante ». qui in Ma­ cinque partigiani rimasti fe­ no in paese dopo l'8 settem­ tinua ed appassionata. Xoi co­ pubblicane, democratiche, so­ bre dei 1943. 1 fascisti con­ Gli altri sei, dopo essere vo a Castelnuovo verso le 1 to possibile far funzionare pubblichino avevano scelto la remma, fu portato a compi­ riti • in combattimento. Nel munisti eravamo la forza che mento uno degli eccidi che cialiste della Maremma — i marzo, a Istia d'Ombrone, sideravano questa zona infida stati percossi, furono avviati della notte del 14 giugno. Ci l'industria, l'agricoltura, i ser­ strada dei monti, della resi­ spinsero dentro il locale del più coerentemente, con un pre­ stenza. Diceva quel bando: mai sarà dimenticato, quello minatori di Beccheggiano ave­ avevano fucilato undici gio­ ed i tedeschi, per controllare dentro un piccolo cortile, die­ ciso riferimento al pensiero di vizi. assicurare lo svolgimen­ di Niccioleta: ottantré mina­ vano ricostituito nel 1938 una vani renitenti alla leva. Do­ e sorvegliare la produzione tro il forno della mensa. I teatro. Eravamo sfiniti e ter­ « presentatevi da oggi 18 apri­ rorizzati. Ci dissero che alle Granisci, sosteneva la neces­ to delle varie mansioni. II lun­ le al 24 maggio ai posti di tori furono trucidati dai na­ attiva sezione del Partito co­ po il bando la repressione si delia miniera, avevano instal­ primi ad esservi sospinti fu­ sità che tutta la scuola di base go cammino che deve essere zifascisti che scatenarono co­ munista — che si innestò pri­ fece più violenta. A Massa lato a Pian dei Mucini, nei rono Ettore Sargentoni, suo 9 ci avrebbero interrogati. Nel­ polizia tedeschi e italiani e ma e si sviluppò poi la Re­ la mattinata venimmo a sape­ tosse organizzata in modo uni­ percorso sulla via dell'aumen­ non sarete sottoposti a san­ sì la loro rabbia bestiale per Marittima venne prima sevi­ pressi di Niccioleta, un presi­ figlio Ado ed il Baffetti. Li l'insuccesso dell'ultimatum e sistenza. ziata e poi uccisa, per la sua dio. trucidarono con la mitraglia­ re che erano stati fucilati tario. e che perciò dovesse es­ to generale della qualità cul­ zioni o procedimenti penali. tre partigiani. Non ci fu ties- turale e professionale della Tutti coloro che non si pre­ per il crescere, giorno per attività antifascista e per l'aiu­ Il 5 giugno del 1944, in se­ trice. Poi fu la volta del Chigi sere abolita la tripartizione in giorno, delle formazioni dei guito aua pressione di alcuni e del Barabissi. Si udirono sun interrogatorio. scuola media, di avviamento forza-lavoro non può essere senteranno saranno considera­ to dato ai prigionieri allea­ ti fuori legge e passati per resistenti. ti fuggiti dai campi di con­ lascisti locali, il comando te­ le loro grida di disperazione « Verso le lls. dopo che era- e posteelmentare. concepite ed garantito dalle forze politiche Ultimatum desco invio alla direzione dei- alla vista della tremenda sce­ che dirigono la società e dalle le armi mediante fucilazione Già all'indomani dell'8 set­ centramento, Norma Parenti, ramo stati contati e suddivisi attuate (la iwsteeimentare dopo alla schiena ». medaglia d'oro al valor mili­ la miniera tre militari: ave­ na che si parò loro di fronte. diverse volte, fecero ingresso il 19JJ) rispettivamente come forze sociali che queste rap­ tembre 1943 le popolazioni del In questo clima l'ultimatum Un'altra scarica e caddero Sui muri della Maremma Grossetano si erano strette in­ di Giorgio Almirante non po­ tare. SS italiane e tedesche vano un elenco di dieci nomi nel teatro una decina di mi­ scuola della borghesia, degli presentano, perchè nel loro di­ misero sottosopra la Marem­ di lavoratori, responsabili — sui corpi dei loro compagni. litari italiani e tedeschi. Uno segno di sviluppo sociale que­ toscana, in queste strade del torno ai primi nuclei partigia­ teva che andare a vuoto. La L'ultimo martire fu Alizzardo operai e dei contadini. Grossetano, un manifesto ri- ni (il raggruppamento « Mon­ Maremma lo " ignorò e pro­ ma, compiendo nefandezze di secondo le soffiate delle spie di costoro depose su una sto progresso non rientra. Lo fasciste — di azioni antiger- Sargentoni. Appena entrò nel­ seggiola una cassetta tn cui producente parte del bando, te Amiata», le due brigate segui la sua lotta contro i ogni genere Si arriva lenta­ lo stretto cunicolo dietro il Ma non consideravamo iso­ aumento generale dell'istru­ mente al culmine della tra­ maniche e di collaborazione erano raccolti i documenti di latamente il problema della è ormai a tutti noto, -porta­ « Garibaldi » e diverse forma­ nazisti ed i loro servi fasci­ forno si gettò sul corpo sen­ zione a livello eli base è pos­ va la firma di Giorgio Almi- zioni autonome) che si anda­ sti. Nessuno varcò i portoni gedia: la strage dei minatori con i partigiani. Vi fu un identità di ciascuno. Accanto scuola per i ragazzi dagli un­ patteggiamento ed alla fine za vita del padre. In questa alla cassetta alcuni dei fogli sibile solo in risposta ad altri rante, attuale segretario del vano formando a Mandano, dei comandi di polizia italia­ di Niccioleta. a Casteinuovo posizione fu crivellato dalla dici ai quattordici anni: pro­ MSI e, durante l'infausto pe­ Massa Marittima, Soranno e ni e tedeschi e così la mat- Val di Cecina. si concordò che solo tre dei dei turni di guardia. Iniziò interessi, muovendo da esigen­ mitraglia fascista. l'appello. Quelli i cui nomi ponevamo una scuola unica riodo della repubblica socia­ Roccastrada e che progressi­ lina del 26 maggio dalle sta­ Niccioleta è una frazione di dieci si sarebbero recati al ze sociali diver->e e non può comando di Pian dei Muei- Da questo momento inizia si trovaveno nell'elenco furo- che nascesse dalla trasforma­ essere frutto che di una lot­ le italiana, capo di gabinetto vamente estesero la loro azio­ zioni dei carabinieri delle va­ Massa Marittima. Un gruppo del ministro della cultura po­ ne. fino ai giorno - della Li­ rie località partirono laconi­ ni. Si presentarono tre volon­ il lungo calvario dei 160 ra­ ro messi da una parte, gli zione di tutta la struttura del­ ta di massa. di case costruite dalla Mon­ strellati, che si concluderà altri da un'altra. Questi ul­ la scuola obbligatoria. In que­ polare Fernando Mezzasoma. berazione. E tutto questo av­ ci fonogrammi: «nessuno sban­ tecatini per gli operai che tari per evitare eventuali rap­ Ora Almirante nega. Ha in­ veniva sotto la spinta dei la­ dato. nessun renitente alla le­ presaglie. Due furono inter­ in un vallone boracifero di timi. tra cui mi trovavo an­ sto senso era concepito il pro­ lavorano nella miniera di pi­ Castelnuovo. dove verranno ch'io. furono divisi iti altri Giorgio Bini tentato processi, ricavandone, voratori delle miniere, che va si è presentato ». rite, ì cui pozzi si aprono rogati brutalmente, il terzo getto di legge Donini-Lupori- riusci a sfuggire saltando da trucidati barbaramente altri due gruppi: i più anziani e ni presentato nel 1959 dal una finestra. Il 9 giugno giun­ 77 minatori. quelli che erano nati fra il gruppo comunista al Senato, se al villaggio un distacca­ 1914 ed il 1927. Ad un certo mentre il centrismo morente mento partigiano. Si appros­ punto dal manipolo det te­ e il nascente centro-sinistra simava la liberazione. Disar­ deschi e dei ,'epubblichtni si fecero avanti un graduato venivano faticosamente e con marono i militi della G.N.R. Le fucilazioni ed innalzarono una bandiera gè. manico ed un fascista di grandi contrasti orientandosi Gli arrestali furono dap­ Niccioleta. un certo Calabro. verso una soluzione incomple­ Orenburg: come si sfrutta un oceano sotterraneo di gas bianca sul fabbricato del do­ prima suddivisi in due grup­ polavoro allo scopo di avver­ pi: del primo facevano parte Avei'a l'incarico di sottrarre ta e difettosa proprio perchè tire gli aerei alleati di non i giovani minatori in età di di sua scelta dalla fucilazione si riformava ìa scuola media set operai: ne scelse quattro bombardare. leva; del secondo quelli di di coloro che non facevano ma si rifiutava e d'alloia si La seni del 9 i partigiani oltre trent'anni. Poi furono è sempre riliutaio persino ogni parte degli elenchi e due del se ne andarono ed i mina­ spinti dentro il rifugio del gruppo destinato al massa­ ritocco alla scuola elementa­ tori decisero di istituire dei villaggio. cro. accanendosi m modo par­ re. Ciò significava rinunciare turni di guardia per impedi­ Gli anziani ed ì vecchi do­ ticolare contro Eugenio Cica­ in partenza ad un rinnovamen­ re la distruzione, da parte dei po essere stati ferocemente loni. che odiava da anni. A to della struttura scolastica di La nuova città della steppa fascisti in ritirata, degli im­ ammoniti furono rilasciati. questo punto t più anziani base, (miche di esso è condi­ pianti industriali, come ave­ gli altri restarono ammassati ed i sei furono fatti uscire zione l'esistenza di un pro­ vano fatto in altre località. come bestie nel rifugio fino Sapemmo poi che furono ri­ 1M scoperta di un gigantesco giacimento di gas (oltre l trilione e 600 miliardi di metri cubi) destinata Difendevano il loro posto di alle nove di sera. Durante la spediti a Niccioleta. Rima­ gramma culturale, pedagogi­ lavoro. Il servizio di control­ giornata i militi fascisti face­ co. didattico organico e unita- nemmo noi ed i 77 degli e- a rivoluzionare l'economia e la vita di un'intera regione -Superate le enormi difficoltà di sfruttamento lo fu svolto solo di notte al­ vano circolare voci di immi­ letichi Verso le 19 questi ul­ lio, una vinone complessiva lo scopo di non insospettire nenti fucilazioni m massa, timi furono tatti uscire dal dei traguardi da raggiungere Le testimonianze di tecnici e ingegneri sul lavoro nei cantieri: «Man è jnù una città di pionieri» ì tedeschi. gettando nello sgomento i po­ teatro Dissero che li avreb­ ai diversi livelli d'età. La vita trascorse tranquilla veretti e le loro famiglie, che bero portali a! comando ger all'esterno supplicavano per manie o per interrogatori Noti fino alla notte fra il 12 e 13 conoscere la sorte dei loro Ala anche nel settore più DALLA REDAZIONE economico, ma anche tu numerose perforazioni non plicato era quello del tra­ fetta essicazione del gas. giugno. Era arrivato il mo­ li ledemmo più. Noi ci de­ moderno della scuoa di base quello sociale, dal momen­ eravamo mai riusciti a sta­ sporto. un problema del Infatti l'umidita trasforma mento della vendetta. Duran­ cari. Donne e ragazzi vennero portarono ». — la scuola media istituita al­ MOSCA, aprile tutto nuovo. Dunque per ingiuriati e malmenali. Fu to che stanno giungendo bilirò ti contatto giusto ». l'idrogeno solforato in aci­ te la notte tedeschi e fasci­ impedito di comporre ì cor­ la fine del 1962 — si perpe­ Storte di città costruite squadre di operai e di vo­ Gran Margulov. ingegne­ il momento dovevamo la­ di capaci di distruggere il sti si avvicinarono al villag­ I 77 furono avviati ver-o sciare inutilizzato un gia­ pi dei sei fucilati: gli assa>- ima collina che sovrasta Ca­ tuavano vecchi difetti e so­ nelle taiga, di centinaia di lontari da ogni parte del re capo del ministero del­ metallo. Inoltre può libe­ gio, circondandolo. Verso le sini volevano gozzovigliare in migliaia di giovani giunti t aese. Si va ad Orenburg l'industria del gas della cimento tanto ricco'' No' rarsi dell'idrogeno atomi­ ó.30 del 13 giugno scattò la stelnuovo ed intorno alla qua­ prattutto restata la pratica pace. le si aprivano le bocche si della discriminazione e della da ogni parte dell'immen­ per costruire, impiantate URSS dice a sua volta: «Il Ci siamo messi a lavora­ co che è a sua volta una morsa. I minatori in servizio re intorno al progetto di Nel pomeriggio le spie fa­ bilami dei soffioni, sbrigliati selezione. Ci sono voluti die­ so territorio a costruire. nuovi pozzi, montare i gas- giacimento di Orenburg e sostanza corrosiva alla qua­ di sorveglianza furono colti strade e ponti, testimonian­ {lotti, studiare, mettere su sfruttamento del giacimen­ le non resiste nemmeno di sorpresa e non fecero in sciste insieme ai tedeschi si dalle tubature. Una scena in­ ci anni perchè il ministro del­ eccezionale. Ce ne avremo za su scoperte destinate a casa e famiglie. per secoli. Si tratta infat­ to e le difficolta sono sta­ l'acciaio più duro ». tempo ad avvertire ì loro misero alla ricerca degli elen­ fernale. Erano le 19.30. Il pr- la Pubblica Istruzione si deci mo gruppo di minatori fu av­ sconvolgere le realtà loca- Sulla base di alcune te­ ti di un tritione e 600 mi­ te superate. Shertz passa /x>i a de­ compagni. Armati fino ai den­ chi dei minatori che fino al des?e "a prendere timidamen­ It, racconti ed interriste su ti. tedeschi e militi repubbli­ giorno precedente si erano viato. a braccia alzate, verso stimonianze dirette, rico­ liardi di vietrì cubi di gas. scrivere l'impegno degli ad­ il « Vallino ». una forra sa— te posizione contro le classi squadre di operai al lavo­ struiamo le vicende di que­ Piti che a Gazli Tiell'Uzbe- detti ai pozzi che sono oc­ chini irnipero nell'abitato, pe­ succeduti nei turni di guar­ differenziali, dooo che da tut­ ro nelle zone più diverse: netrarono nelle case e circa dia. Pxmtoppo solo una par­ sosa circondata dalla macchia sta regione Tutto e co chtstan o a Scebehnka m cupati quotidianamente ad Si udì il crepitare furioso n: te le parli un coro di denun­ l'URSS e anche questo. mmciato nel novembre 'f>t>. Ucraina o. persino a Med Lo sviluppo installare nuore trivelle a 1W» uomini di ogni età. furo­ te d: quegli elenchi era sta­ Prendiamo una storta a no sospinti nei locali dplla ta distrutta dagli operai che alcune mitragliatrici. Fu. ce aveva messo in luce il loro quando da un pozzo-sonda re; he nella regione del 1500-lfiOO 7tietri di profon­ quindi, la volta degli altri. caso. Una delle tante ir. sottoposto a continui con­ Tjumen II giacimento di « Le officine sovietiche dila. « Sono arrivato nel mensa, perquisiti e privati dei montavano la guardia al mo­ carattere di ghetti nei quali questo mosaico sovietico hanno comincialo a co­ lor squadra degli addetti tavolo dell? « Casa del popo­ predisposte dalle belle nazi- di raggrupparsi ctime se stcs di gas naturale depurato. gionale del PCUS — Era- SICO. COfOStrO. tiatinOs(p Sono stati studiati sistemi alla posa del materiale i- lo ». fu »n piove e le nuvole fasciste accecate dalla rabbia i.ero abbracciandosi Comincio 600 mila tonnellate di zol­ ramo alla vigilia delle ce­ s'a per l'ambiente che per perfezionati di tetecomar, solante « Orenburg cresce mromoono sulla miniera. Ac­ e dall'odio per la sconfitta il fuoco delle mttragliatric fo. 180 mila tonnellate di lebrazioni dell'O t t ob r e ali impianti. Come *i /x> di> Una grande attenzione e si sviluppa. E' un im­ canto a noi due sopravvissuti imminente » Si stava appli­ Poi un fascista scese nel Val gas liquido e circa 2 mi­ quando ricevetti una tele tera estrarrc e separare il e stata prestata alla sicu menso cantiere, ma non e della strage: Giovanni Gai e cando alla lettera il « bando lino e sparo un ^oljx) alla Suicida lioni di tonnellate di con­ fonata da Ilia Spilman. di­ gas"* Come lo si poteva tra­ iczza di tutte le costruito più una citta di pionie­ Mano Fanfarella. a Mentre i del perdono ». Verso sera i testa di ciascuno » densato. La zona interessa­ rettore del servizio geolo­ sportare'' ». ni. ad Orenburg fino alla ri Abbiamo creato in una tedeschi facevano l'appello al­ tedeschi, attraverso i loro fe­ I poveri corpi furono rac­ ta al ritrovamento e quel­ gico di Orenburg. Congra­ « Solo in Francia ci so­ citta tartara di Zamsk. la zona prima sconosciuta un cuni militi fascisti — e Gai deli collaboratori, fecero av­ colti il giorno seguente da al­ il Nobel la di Orenburg. negli Ura­ tulazioni per la vittoria no giacimenti di gas 'coi, cui centrale elettrica rice­ grande centro industriale che racconta — trascinarono vertire le famiglie di prepa­ cuni abitanti del paese, che ti, dove già sono raggrup­ compagno Voronov — mi un analogo contenuto di verà il gas naturale ed al­ Siamo capaci di fornire nel piazzale cinque nostri rare i saccapani dei loro con­ provvidero a dar loro una giapponese pati alcuni dei più impor­ disse con voce emoziona­ zolfo, ma sono molto più la città baskira di Salarat gas a gran parte dell'Unto compagni di lavoro. Ettore giunti con viveri per tre gior­ sepoltura provvisoria. Nei tanti complessi estrattivi ta — sotto i nostri piedi piccoli Ad Orenburg si pò le cui aziende chimiche po­ ne Sovietica E' ormai lon Sargentoni, un anziano pen­ ni: sarebbero stati trasferiti a giorni successivi furono uc­ ed industriali. Ma questa ce un grande giacimento nera ti problema delle di­ tranno disporre di ottimo tana quel giorno del 1966 sionato. con t figli Ado ed Castelnuovo Val di Cecina. cisi due ufficiali italiani ed i Kawabata volta l'economia dell'intera di gas: ce ne è tanto da stanze. della pressione a condensato naturale. Il gas­ quando Stepan Ivanov ac­ Alizzardo. Bruno Barabissi ed Alle 21,30 una mesta colon­ loro attendenti. Da quel mo­ dotto e l'impianto collet­ Antimo Chigi. Ad essi aggiun­ YOKOHAMA, 16 aprile regione è destinata ad uno fare invidia ai siberiani di nomala, delle basse tem­ cese il gas e dal pozzo usci na di l.sn minatori si mosse mento iniziò la fuga devasta­ sconvolgimento impressio Uregoi. LTia trovato Ste- perature. Poterono formar- tore sono opera di nove una enorme colonna d; sero Rinaldo Baffetft e me. da Niccioleta. Solo la meta trice dei fascisti e dei tede­ Lo scrittore e premio No­ enti di costruzione .e mon­ dopo che mi avevano trova­ sarebbe tornata. bel giapponese Yasunari Ka­ nanfe, perche in seguito al­ pan Ivanov al pozzo nu­ st idrati che avrebbero ot­ fuoco che si innalzò sulla schi sotto l'incalzare dei par­ la individuazione del già mero 13! // gas lo atten turato gli stratt contenenti taggio ». steppa Allora la terra tre­ to addosso un fazzoletto ros­ tigiani. Il 24 giugno Nicciole­ wabata si è suicidato stama­ so. Mi immaginavo già quale Ecco cosa avvenne dopo la ne nel suo appartamento di cimento stanno sorgendo dcramo da tempo — prò il gas Per scongiurare que Vladimir Shvetz. diretto mava per la pressione di partenza da Niccioleta. Ce lo ta veniva liberata. impianti ed aziende, case segue Voronov — perche sta eventualità bisognava 200 atmosfere. Ora non ci poteva essere la mia sorte, Zushi, città che dista pochi re dell'ente che costruisce ma l'aridità del fascista che racconta Mario Fatarella, Sono passati ventotto anni. chilometri da Yokohama. Lo e scuole, centri urbani ed . i tecnici e i geologi ave­ impiegare sostanze capaci i condotti spiega: « // no- facciamo più caso. Ci sta scampato alla strage. « Inco­ Ma il ricordo di quei martiri. istituti di ricerca. vano già individuato il gia­ di distruggere gli idrati e ino abituati ». mi sorvegliava mi salvò. Mi ha reso noto la polizia. Lo stro primo impianto collet­ tolse dalla giacca della ca­ lonnati marciammo per circa di quel bando che preparò la scrittore, che aveva 72 anni La trasformazione non cimento Ma erano passa­ ' proteggere il metallo Un tore e pronto II suo com una ventina di chilometri. strage, non può essere più ti degli anni e nonostante problema non meno com micia una bustina di tabac­ aveva conquistato nel 1H88 il avviene soltanto sul piano ptto principale è la per Carlo Benedetti co e cominciò ad arrotolar- Qualche repubblichino ci di­ cancellato. premio Nobel per la lettera­ 1 ai una stgaretta, mettendo ti cevi che ci airebbero por­ tura. tati a latorare. Altri ci dice­ Carlo Degl'Innocenti PAG. 4 / attualità lunedi 17 aprile 1972 / l'Unità

Si opre una settimana di forte impegno sindacale Alle 21,23 di mercoledì si inserirà in orbita selenica 4 — ' ...... Tessili e braccianti al centro È partito «Apollo 16» penultimo di un ampio movimento di lotta lancio lunare con equipaggio umano Occupazione e nuovi contratti • Venerdì sciopero nazionale nel settore tessile in risposta al mancato impe­ Scopi scientifici più specializzati • La più lunga permanenza umana sul suolo del pianeta: 73 ore • L'esplorazione durerà 21 ore, gno del governo - Nelle campagne azioni nelle aziende capitalistiche • Manifestazione nazionale dei petrolieri in tre riprese di 7 ore Cuna • Sessanta milioni di microbi in un contenitore - Cercano le prove della «vulcanicità» della Luna

Si apre una settimana di sciopero nazionale è stato CAPO KENNEDY, 16 apr.le alle 14,54 sono stati sottopo­ equipaggio. lotte operaie per l'occupazio­ proclamato per mercoledì 19. « Apollo 1(5 » è stato lan:u- sti alla solita minuziosa vii-i­ Ed ecco un quadro genera­ ne, lo sviluppo economicq. le con manifestazioni t assem­ to questa sera alle 18,f>4 ora ta medica, e seguita ia pri­ le dei compiti che attendono Montedison dì Ferrara riforme. Importanti catego­ blee. I lavoratori chiedono italiana. Dopo due primi e 40 ma colazione, piuttosto ab­ l'equipaggio di ce Apollo 16 » rie di lavoratori, i braccian­ ira l'altro il salario garanti­ secondi è avvenuto il distac­ bondante e quindi ha avuto nei prossimi giorni. Fin dal­ ti, i tessili, ì petrolieri, i te­ to, il riconoscimento dei de­ co del primo stadio del raz­ luogo la «vestizione» I tre la messa in cantiere di que­ lefonici, gli alimentaristi sa­ legati e la contrattazione ar­ zo vettore « Saturno 5 », se­ sono stati quindi trasponiti sto volo, due anni fa circa, ranno impegnati, con una ticolata. Non bisogna sotto­ guito, dopo sette minuti en­ m camionetta fino alla toire la NASA aveva sottolineato serie di scioperi, di assem­ valutale la ripresa della lot­ ea, dal distacco del secondo di lancio 39\ Alle lli.14 gli a- che la missione 16 sarebbe Chimici: assemblee blee, di manifestazioni, in ta sindacale dei ricercatori. stronauti sono entrati nella .stata di gran lunga la più im­ stadio. Alle 19.0H il terzo sta­ un duro scontro con il pa­ amministrativi e operai del dio con in cima la navicella capsula spaziale, pos*a a IH portante delle precedenti e dronato, che tenta con tutte CNR (Centro Nazionale Ri­ spaziale è entrato in orbita metri d'altezza ed hanno ini­ probabilmente! anche di (niel­ le sue forze di respingere le cerche), che pone, tra ì pro­ terrestre fra i 17(ì e i 168 km. ziato gli ultimi controlli oei la che seguirà. La più impor­ per il contratto richieste di migliori condi­ blemi ancora non risolti di quota. Il « treno spaziale », complessi apparati di b.irdo. tante dal punto di vista scien- (malgrado gli impegni gover­ tilieo, e la più impegnativa zioni di vita, dentro e fuori dopo aver compiuto alcune ro­ Naturalmente, non sono la fabbrica, di più ampi di­ nativi e il « mutare dei pre­ per ì tre uomini. Young e sidenti ») quello dei « preca­ tazioni attorno alla Terra, al­ neanche mancati ì soliti pic­ Duke rimarranno sulla luna I punti sui quali si è maggiormente soffermata ritti sindacali, di un maggio­ le 21,27 ha imboccato il «cor­ coli batticuore: una sp:a del re potere dei lavoratori. ri », della struttura gerarchi­ per 73 ore < la piu lunga per­ ia discussione dei lavoratori - Mercoledì il con­ ca, dell'organizzazione ammi­ ridoio lunare », quella traiet­ serbatoio dell'idrogeno i'veva manenza». ne esploreranno il 1 protagonisti di questa nistrativa. toria, cioè, che lo porterà, al­ segnalato un aumento della suolo per L! 1 ore, in tre ri­ vegno naiionale di Firenze fondamentale battaglia per le 21,23 di mercoledì, ad in­ pressione, ma si trattava di prese di 7 ore l'ima, e per un lo sviluppo del paese, saran­ Ampia e intensa anche la serirsi in orbita lunare. un'anomalia del sistema d'al­ totale di 3B km, da percorrere no, in prima persona, gli 800 attività puramente sindaca­ Il lancio odierne, il penul­ larme; un giroscopio che de­ a piedi e sulla speciale « au­ FERRARA, 16 aprile contrattuale è quindi passa­ mila tessili, che sciopereran­ le: riunioni, attivi, incontri, timo della sene (è noto in­ nunciava alcuni difetti e sta­ to lunare » alloggiata nel mo­ « Firenze — dove si svol­ ta ad un vaglio e ad un ar­ no venerdì 21, per 4 ore, in tavole rotonde, si svolgeran­ fatti che l'avventura lunare to rapidamente sostituito; un dulo d'allunaggio. A loro di­ ricchimento che si estende­ tutte le province italiane. no in tutta Italia. Tra que­ con equipaggi umani avrà ter­ calcolatore elettrico che col­ sposizione è un ancora più gerà il 19 e 20 aprile il con­ sti impegni particolare rilie­ lega le stazioni a terra della vegno nazionale dei lavorato­ ranno ulteriormente e che sa­ Come è noto il governo è mine con « Apollo 17 », pro­ vasto armamentario di stru­ ranno ricondotti a successivi vo assume la conferenza na­ grammato per il prossimo di­ Virginia col Maryland aveva ri chimici — ha sempre rap­ venuto meno a tutta una se­ menti che non quello di cui momenti di sistemazione e di zionale dei lavoratori chimi­ cembre, dopo di che la NASA fatto le bizze, ma è stato pre­ era munito l'ce Apollo 15 ». presentato momenti di gran­ rie di impegni per garantire ci, fissata per mercoledì e sto ricondotto alla ragione. sintesi. il posto di lavoro a 13 mila metterà in cantiere l'ambizio­ de importanza per U processo giovedì a Firenze dalla Fil- so progetto della « navetta Dal punto di vista medico, Quest'ultimo e ì voli pre­ I punti maggiormente toc­ operai e impiegati minacciati cea e dalla Federchimici, al di unità sindacale. Crediamo cati dalla discussione: la con­ di licenziamento, da quelle spaziale ») non ha avuto, in a Young e Duke sono state cedenti avevano accertato che termine della quale sarà mes­ pratica, alcuna storia, intesa impartite disposizioni per e- la Luna e « vecchia » di al­ che anche questo convegno co­ testazione dell'organizzazione aziende che hanno appron­ sa a punto la piattaforma stituirà un'altra tappa deter­ capitalistica del lavoro nel tato piani di ristrutturazio­ come « suspence » o contrat­ vitare l'affaticamento denun­ meno 4 miliardi e mezzo di per il rinnovo contrattuale tempi dell'ultimo momento. ciato dal cuore dei due astro­ anni, quale e la sua compo­ minante per l'unità organica. suo complesso, da realizzare ne. Lo sciopero deciso dai tre della categoria. L'hanno pre­ sindacati, si realizzerà con Tutto è filato liscio e la « ta­ nauti di « Apollo 15 » seesi sizione geologica. La missione Noi ci presentiamo all'appun­ puntando sui problemi dello parata migliaia di assemblee sulla Luna: sono stati muni­ odierna si prefigge scopi più orario (andare sotto le 40 o- caratteristiche diverse a se­ nelle aziende chimiche e far­ bella di marcia » è stata ri­ tamento avendo rafforzato, a conda delle zone: manifesta­ spettata al centesimo di se­ ti di cardiotonici, è stato lo­ avanzati e specializzati nel cominciare dalla fabbrica, i re, a 36 per i turnisti>, de­ maceutiche. Lama, Storti e ro prescritto un riposo sup­ campo della biologia, della gli organici, degli appalti, zioni avranno luogo in quel­ Vanni terranno, martedì, una condo. legami unitari ». le province dove più pesan­ L'atto culminante del lan­ plementare di 5 ore Curante scienza lunare e dell'astrono­ delle qualifiche; parità nor­ conferenza stampa, a Roma, la loro permanenza sul suolo mia. mativa tra operai e impiegati te si ò fatta, in questi ulti­ per discutere i problemi dei cio era stato preceduto da tut­ Così parlano i lavoratori mi tempi, la « crisi » del set­ ti quei preparativi che ormai lunare ed infine sono stati della Montedison di Ferarra da affrontare in un processo braccianti, dei tessili, dei Nel primo campo bisogne­ tore. Oggi a Roma, nel cor­ fanno parte del rito di ogni riforniti di viveri con forte rà studiare il comportamen­ che incontriamo dopo l'ulti­ graduale che significhi però pensionati, e degli statali. contenuto di potassio, per fin d'ora sistemare le questio­ so di una conferenza stam­ lancio umano. Young, Mat- to del corpo umano nello spa­ ma riunione, tenuta ieri, nel pa i dirigenti dei tre sinda­ Il direttivo della CGIL a- CAPO KENNEDY — Il vettore << Saturno 5 » al momento del distacco tingly e Duke sono stati sve­ compensare la perdita del sa­ ni relative alle ferie, alla ma­ le denunciata dal precedente zio, in condizioni di agi avita nuovo Consiglio di fabbrica. lattia e agli infortuni; aumen­ cati preciseranno i motivi vra luogo venerdì 21. dalla rampa. gliati alle 13,39 (ora italiana), e m presenza delle radiazio­ Si è fatto un bilancio e una to salariale adeguato, oltretut­ della lotta. ni cosmiche. Nella cabina con prima sistemazione dell'ab­ to alla crescita del costo del­ BRACCIANTI - - Lotta gli astronauti viaggiano, in bondante materiale che e u- la vita, affiancando a tale au­ nelle aziende capitalistiche uno speciale contenitore, 60 scito dalle sette assemblee dei mento la lotta per conquistare per il patto dei braccianti: milioni di microbi (batteri, precise misure di difesa del così inizia una nuova fase, funghi e virus). L'involucro gruppi omogenei, le iniziati­ sarà esDOSto nello spazio per ve cioè che si sono ripetute potere d'acquisto e di control­ particolarmente significativa, lo sui prezzi. della lunga e dura battaglia Concluso a Cagliari il Congresso nazionale 10 minuti Al ritorno a terra e che stanno per ripetersi del proletariato agricolo, im­ si controllerà l'eftetto del vuo­ nelle altre fabbriche chimi­ Di qui un primo e diretto pegnato a colpire l'intransi­ to cosmico sulla coltura. che del Ferrarese (a tutt'oggi collegamento con ì temi di ri­ genza della Confragricoltura. Per quanto riguarda le sono oltre 5 mila i lavorato­ forma che hanno pure trova­ La mobilitazione, che riguar­ scienze lunari, mentre Mat- to largo posto nel dibattito da 3-4 mila aziende, si ar­ tingly. jn orbita di parcheg­ ri consultati, ma questo ter­ (al primo posto la sanità). mine non rende giustizia alla ticolerà in manifestazioni, as­ gio, continuerà a scattare fo­ Niente contratti di congiuntu­ semblee e incontri con la­ tografie di tutto il satellite. ampiezza e alla vivacità del ra perciò come vorrebbe il voratori dell'industria. I brac­ Young e Duke raccoglieranno dibattito». grande padronato, bensì rilan­ cianti daranno così una nuo­ Adi: successo dello lineo classista campioni di roccia e terra La bozza di piattaforma cio, nell'ambito dell'iniziativa va possente prova di forza della regione di Cartesio, zo- contrattuale, della lotta rifor­ unitaria con l'obiettivo di no di allunaggio, e cercheran­ matrice. più che mai al cen­ sconfiggere la Confagricoltu- no le prove della «vulcanicità» tro dell'impegno unitario dei ra, che da mesi si rifiuta di // voto sulle tre mozioni - Gabaglio: «// 7 maggio deve far emergere tutta la volontà dei lavoratori italiani di andare avanti)) • Respinta del suolo lunare lavoratori e del sindacato. Tra firmare quel nuovo patto già le esigenze nuove ha avuto fatto proprio dall'Alleanza e la proposta di richiedere nuovamente il a consenso)) ecclesiastico - Un messaggio del FHL del Vietnam e la solidarietà con i vietnamiti Nel campo degli studi a- Torino particolare sottolineatura, a dalla Coldiretti. stronomici, saranno raccolte cominciare dalla Montedison, particelle di « vento solare » PETROLIERI - Sciopero ecclesiastica e dai tentativi pur nella differenza delle po­ nel Movimento vi sia tutt'ora afferma U documento — « de­ e sarà mstallato il «primo os­ il problema dei turnisti. Il nazionale e manifestazione a DALL'INVIATO servatorio astronomico luna­ discorso è stato pressappoco CAGLIARI, 16 aprile scissionistici, e nel complesso sizioni, e la riconferma delia uno spazio per la presenza nunciano le responsabilità del Manifestazione Roma dei lavoratori del pe­ travaglio che ha accompagna­ vitalità delle ACLI è stata pos­ dei sacerdoti e per la loro governo italiano per la sua re che studiera l'idrogeno pre­ questo: chi fa ì turni per an­ trolio. in lotta da dicembre La conclusione del Congres­ sente tra ì pianeti, le stelle ni, per decenni, è ancor più so nazionale delle ACLI, avve­ to lo sforzo per salvare l'es­ sibile perche — ha affermato opera di formazione religio­ accondiscendenza alla • politi­ per il rinnovo del contratto senziale dell'elaborazione svol­ — abbiamo rifiutato la dupli­ ca americana e chiedono, co­ e le galassie. esposto alle malattie, al logo­ nazionale. Il nuovo program­ nuta questa sera con la vota­ sa, ovviamente nel quadro degli ex rio psicofisico. Per dirla an­ ta dal movimento negli ulti­ ce via dell'abbandono o delle della scelta di autonomia fatta me primo passo per l'auto­ Ricordiamo il programma ma di scioperi, deciso dalle zione sulle tre mozioni che e- mi tempi sul terreno sociale determinazione del popolo di massima della missione, cora più crudemente. come tre segreterie a seguito del sprimono le tendenze attual­ velleitarie ribellioni ». Gaba­ dal movimento aclista. hanno fatto gli interessati « il e politico. glio ha rilevato quindi che le vietnamita, il riconoscimento per i prossimi giorni. Merco­ combattenti permanente atteggiamento di mente presenti nel movimento Nel pomeriggio una delega­ della Repubblica democratica ledì alle 'Ji,'J3. il modulo di turnista muore prima >*. Di chiusura delle società petroli­ — e che sono collegate ad al­ « Abbiamo approfondito il ACLI sono la prima organiz­ zione del congresso si e reca­ qui la necessità di valutare zazione di lavoratori cattolici del Vietnam del nord e del comando < « Casper » > e il mo­ fere su obiettivi qualifican­ trettante liste di candidati al significato della nostra ispi­ ta dal cardinale di Cagliari, Fronte di liberazione nazio­ dulo lunare ( ce Orione » ) si im­ per la pensione l'inserimento nella Diattafor- ti. quali la contrattazione ar­ consiglio nazionale — segna. razione cristiana — ha detto italiani che aderisce ad una Baggio, per illustrargli le con­ ma del problema di fissare un scelta di classe: in questo, nale del Vietnam », metteranno in orbita lunare; ticolata. il superamento degli senza alcun dubbio, la chiu­ Gabaglio — senza mettere in clusioni dei lavori. Ne face­ giovedì, alle 19,08. il LEM TORINO, 16 aprile limite massimo di anzianità appalti, il riconoscimento dei sura di una fase difficile, tra­ forse in nessun momento la dunque, vi e una riprova — vano parte, tra gli altri, Emi­ Le votazioni finali si sono ha sottolineato — della per­ si separerà dalla cabina-ma­ Si e svolta stamane, affol­ per questi lavoratori. consigli di fabbrica, prevede vagliata e anche irta di in­ nostra convinzione di fede, lio Gabaglio e il presidente concluse in serata e hanno dre e inizierà la discesa sul fetta compatibilità della fede dato, secondo quanto era pre­ latissima, la manifestazione re­ Le assemblee infine hanno scioperi anche il 20. il 22 e certezze. Il presidente Caba- ma facendo salva anche, più del congresso Rosati. suolo lunare, giovedì e saha- 23. glio. concludendo i lavori, ha cristiana con un impegno coe­ visto, un successo abbastanza gionale di ex combattenti e trattato ampiamente il tema che mai, la nostra autonomia rente nel movimento operaio. La mozione presentata da to, in tre riprese intervallate partigiani per la estensione detto che la « crisi di iden­ di laici nelle opzioni tempo­ largo alla corrente capeggiata da periodi di riposo. Yaung delle nuove strutture del sin­ Altre categorie saranno im­ un gruppo milanese, tendente da Gabaglio. della legge 336 anche ai lavo­ dacato, approfondendone i pegnate in forti azioni. TELE­ tità » che aveva colpito le rali ». E' logico che i richia­ La fase nuova che si apre a richiedere nuovamente il e Duke esploreranno «1 satel­ ratori non dipendenti dallo contenuti niù vivi; le questio­ FONICI: numerose assemblee ACLI in questi ultimi anni è mi dell'Episcopato italiano e dinanzi alle ACLI costituisce « consenso » ecclesiastico, è La lista capeggiata da Ga­ lite; domenica, alle 21,34, i due Stato. L'onorevole Sulotto a ni dell'unita hanno fatto in si svolgeranno oggi e doma­ stata definitivamente supera­ del Papa e la decisione di un non facile banco di prova stata respinta a grandissima baglio ha avuto il 56,1' v dei astronauti abbandoneranno il nome del PCI ha ricordato questo modo nuovi passi a- ni. nell'ambito delle ore ta, appunto in virtù del con- ritiro del « consenso » alle per le stesse decisioni con­ maggioranza. voti, quella di Pozzar (destra suolo lunare e alle 22,39 si che il governo ha tradito la di sciopero precedentemente giesso cagliaritano e della ACLI da parte della CEI non gressuali. Vi sono, intanto, le filo DO il Z5.7',. e quella di ncongiungeranno alla cabina- promessa già fatta di conce­ vanti Nella seduta finale è stato proclamate dai sindacati, nel­ sanzione, ivi avvenuta, delle sono stati epi5odi da poco, elezioni politiche. E sebbene annunciato che alla presiden­ Brenna il 18.21. Nel consiglio madre; martedì 25 aprile avrà dere a tutti i lavoratori i be­ A Firenze, i 4 mila della le diverse sedi della SIP. I scelte adiste in favore del­ destinati a passare agli atti nel dibattito questo tema sia inizio il viaggio di ritorno ver­ nefici di questa legge. Montedison saranno rappre­ za del congresso e giunto un nazionale delle ACLI. pero, il lavoratori discuteranno l'an­ l'autonomia e della caratte­ senza lasciar traccia. Lo stes­ stato trattato con molta cir­ caloroso messaggio del Fron­ so la Terra; il giorno succes­ sentati unitariamente dai tre rizzazione anticapitalista e di cospezione, nel rispetto for­ rapporto risulterà ancora più sivo gli astronauti usciranno Alla riapertura delle Came­ damento delle trattative. I te­ so Gabaglio ha confessato che te di liberazione nazionale favorevole al gruppo maggio­ sindacati. L'obiettivo natural­ lefonici sono in lotta per •'. classe del movimento. male della decisione del ce vo­ dalla cabina nel vuoto; ve­ re, si è stabilito stamane, sa­ in certi momenti 1 dirigenti del Vietnam. II congresso, che ritario. il quale fruisce di una rà presentato un disegno di mente è di far sì che lo stes­ conquista di una nuova im­ Nella soddisfazione legitti­ delle ACLI hanno avuto il ti­ to libero» (e non piu vinco­ aveva accolto la comunicazio­ nerdì. 23 aprile, e previsto portante piattaforma che lato. come era stato fino al forte quota dei consiglieri elet l'ammaraggio nel Pacifico legge; è stata decisa anche so accada per tutte le altre ma dei dirigenti delle ACLI vi more di non potercela fare, ne con una interminabile ova­ ti dalle Regioni. La corrente una manifestazione a Roma prevede fra l'altro il supe­ è forse una punta di orgoglio­ sotto la tempesta infunante 1969, alle liste della DC). è zione. ha risposto approvando Poche cifre, che si com­ fabbriche. Sara questo l'argo­ ramento degli appalti. affiorata in numerosi inter­ di Gabaglio disporrà comples m appoggio alla presentazio­ mento al centro della riunio­ so compiacimento; non vi e dell'offensiva esterna. « Quello alla unanimità ima mozione, mentano da se: la missione venti la convinzione che sen­ presentata da alcuni delegati sivamente, infatti, di 5<> seggi ne. Per il PSIUP è interve­ ne dei comitati direttivi pro­ CONSERVE VEGETALI — dubbio, tuttavia, che le deci­ a cui siamo arrivati — ha ce Apollo 16 » costerà al con­ nuto l'on. Amodei, per il PSI sioni del Congresso segnano za un deciso spostamento a della simstr-i, con la quale (61'ri, contro ì 21 della de­ tribuente americano 145 mi­ vinciali dei lavoratori chimici Dopo la rottura delle tratta­ detto ancora Gabaslio — non l'on. Mussa Ivaldi e il sena­ tive entrano in lotta i di­ un grosso punto all'attivo nel­ sarebbe stato possibile senza sinistra anche sul piano elet­ viene naflermata la solidarie­ stra e 15 di Brenna. lioni di dollari (255 miliardi tore Vittorelli, per la DC di CGIL. CISL e UIL che si pendenti delle aziende di l'azione di difesa delle ACLI il contributo di tutti quanti torale saranno presto poste tà delle ACLI al popolo viet­ di lire) e durerà 12 giorni, 2 i'on. Curti. terrà a Ferrara martedì. conserve vegetali: il primo dall' attacco della gerarchia in discussione non soltanto le namita. Gli aclisti, inoltre, — Candiano Falaschi ore e 3R minuti. oggi militano nel movimento, conquiste generali dei lavora­ tori, ma. insieme ad esse, an­ che l'autonomia e la sorte stessa del movimento aclista. Gabaglio ha fatto un breve cenno alle elezioni politiche, Con l'anticipato lancio del marchio « AGRICOOP » Si respingono le ristrutturazioni a spese dei lavoratori Si erano allontanate da Roma oltre che alla prossima sca­ denza dei contratti di cate­ goria. Ha detto che aver te­ nuto il Congresso nazionale a cosi breve distanza dalla pro­ Affermazione dell'A.I.C.A. alla Fiera di Lipsia va elettorale può essere con­ siderato una nuova conferma Ferma reazione in Svizzera Due bimbe scomparse dell'autonomia delle ACLI. e ha soggiunto che il movimen­ to aclista, che e parte del movi mente, operaio italiano. pensa che le elezioni del 7 ai numerosi licenziamenti ritrovate a Subiaco maggio. « al di la della diver­ sificazione delle opinioni, do vranno fare emergere tutta la L'iniziativa del Partito dei lavoro e dei compagni italiani e .spa­ lo più grande aveva organìziato la «tuga» per timo­ volontà dei lavoratori di an­ gnoli per spingere il sindacato FOMH ad ima risposta incisiva re di un rimprovero • Saste battute per ricercarle dare avanti > Vn punto moito delicato sa­ rà scuramente, nella vita fu­ SERVIZIO cioè senza aver consultato pi i- ro presso IH ras-sa penMone ROMA, le se- 'e to . quello dei rapporti con Una certa preoccupazione si dacati. Da qui la reazione par­ SIP hanno creato un vivo mal­ .stato risolto nel giro di po­ cola Paola la nerarchia eri-'.e.-ia-tira Nel va manifestando da alcune ticolarmente energici! dei la­ contento fra : lavoraton di che ore. Mentre .-quadre di Insieme -ono salite su una corso della discussione la que settimane a questa parte fra voratori. che ha avuto il suo Ginevra K' noto infatti che .«centi t di carabinieri -t— corner:, diretta a Subiaco stione e stata affrontata in la classe operaia in Svizzera. culmine in una assemblea dei parer'h:e .ùtre fabbrichi del tacciavano insieme* ad alcu- ciove -ono arrivate nella tar- modo espliciti» soltanto verso specialmente quella occupata lavoratori, nel corso della qua­ cantone Manno attraver^ai.cio ni c.im jx>li7iotto la campa­ Ja -erata Scesce* hanno in­ il termine dei lavori. Questa in piccole e medie aziende di le sono state precisate le con­ un periodo .li rianimo M- non gli.i (irca-itante dove le due contrato un movane di 17 mattina, infatti, dopo ia ititi certi settori industriali. Ne e dizioni e le richieste delle addirittura di flessione piccole erano state uste per anni. Arm-trone.. cono­ «-trazione delle ire. mozioni da motivo il fatto che dall'inizio maestranze Prendendo '-punto eia que­ l'ultima -volta C-.irl.i Cardi­ sciute di Carla I tre -,i -o- pjirte di (Vrardi «della mas: dell'anno a oggi sono già state Ci sembra utile ricordare sti .ivvenimenti il Partite del ni. di 12 anni, e Paola Mo- no rifugiati in un portone. gioranza di centro» Brenna chiuse alcune decine di fab qui per sommi capi quali so­ I-avoro e ì compagni emigrati tolone dt inique. <=e ne sta­ perche pioveva a dirotto e i sinistra», e Castellani (de­ bnche e che altre, come e sta­ no state le richieste dei lavo­ italiani e sragnoli hanno di­ vano infreddolite ma tran­ sono rimasti li uno all'alba. stra» e stata approvata una to detto da fonte autorevole. ratori stribuito a!cum volantini por quille m un portone nella parlando e scherzando « Al­ mozione con la quale in so lo saranno nei prossimi mesi. 1 > Il reimpiego deve avveni­ intorniare i lavoratori delia vicina cittadina di Subiaco. le -ei ' Arm-strone " ha rac­ stanza si chiede alla chiesa Gli ultimi due casi sono quel re a condizioni economiche reale situazione: « Non e am­ I«i loro scomparsa non ave­ contato Carla ai carabinie­ un rapporto diverso da quel­ li della fabbrica Lanco (oro uguali a quelle che il lavora­ missibile — si legge m uno va niente di misterioso: si ri - e andato via F." stato lo di totale subordinazione Iogi) di Langerdof nel can tore aveva al momento del stampato — che siano i lavo­ erano semplicemente allon­ molto gentile e -i e compor­ che era fissato dalla formula ton Soletta, che ha comunica­ licenziamento Si tratta di una • ratori a pagare il prezzo del­ tanate da casa nel timore tato bene- dei « consenso » da pane del­ to di dover licenziare 140 di­ rivendicazione molto impor­ la recessione Venticinque an­ di un rimprovero dei geni­ Quando il giovane e an­ ia Conferenza episcopale cuna pendenti (buona parte sono tante in quanto eli operai del­ ni di prosperità hanno con­ tori dato via. Paola ha comin­ sona di « imprimatur » uffi­ emigrati) e quello della SIP. la SIP sono tutti specializzati sentito ai capitalisti di divi­ Era stata la piu {.rande. ciato a piangere e a chiede­ ciale • Questo « consenso »> Société des Instruments Phy e avevano quindi paghe rela­ dersi enormi dividendi e di Carla, ad architettare tutto. re di essere riportata a ca­ t — stnimento chiaramente con­ sique, di Ginevra, che ha get­ tivamente alte accumulare forti riserve che trascinandosi nel!" « avventu­ sa. Carla ha allora chiesto trastante con t pnncipi affer­ tato sul lasirico 160 lavoratori. 2) Un'indennità di licenzia­ ora devono essere mpiega- ra • anche la piccola Paola un passaggio a un automo­ mati dal Concilio — e stato Ancr.e q-est anne, cerne ermai del lancio ufficia'c del marcn e. re Ulteriormente i fattivi rappor­ circa il 13 per cento della ma­ mento pari a uno stipendio te se necessario per ridurre di cinque anni. bilista. un infermiere del­ ritirato, come è noto, nel consuetudine da lungo tempo, che, come e noto, avrà leccio il ti di collaborazione instaurati ca no d'opera Impiegata. provvisoriamente le ore lavo­ mensile e un salario di liqui­ Ieri sera Carla Cardini era l'ospedale di Subiaco. che ha maggio del 1971. e le ACLI l'A.I C.A ha partecipato alla Fie­ prossimo 2 giugno longo tempi con le Centrali coo­ A Ginevra contro i licenzia­ dazione pari a 100 ore lavo­ rative senza riduzioni sala­ stata mandata dal padre a preso in consegna le due non chiedono piii che venga ra primaverile di Lipsia coi un Il marchio contribuirà a qua­ riali ». Invece, contrariamente perative di Staro e movimenti menti c'è stata una prontissi­ rative per ogni anno di lavo­ prendere alcune medicine piccole consegnandole poi a ripristinato. qualificato stand rappresentativo lificare ulteriormente la produ­ a quanto ci si poteva atten­ un carabiniere di passaggio. cooperativi dei Pae;i socialisti, ma reazione da parte degli ro presso la fabbrica. nella vicina farmacia del Il documento approvato. delle oroduzioni cocpe-ativc as­ zione agricola italiana anche sui dere l'azione del sindacato none San Lorenzo. Per stra­ perciò, si limita a prendere at- soprattutto per quanto ccrcerr- operai e soprattutto da parte 3) Garanzia ai lavoratori I carabinien di Subiaco han- . sediate mercati esteri sia dell'arca oc­ del Partito del lavoro soste­ che vivono in appartamenti FOMH in difesa dei lavorato­ da aveva incontrato la ma­ la collocazcne sui qv.ei mercati no provveduto a far tornare } to delle Recisioni della CEI, cidentale sia dell a^ea dei Paesi nuto dai compagni italiani e della ditta di potervi rimane­ ri licenziati, e stato finora dre di Paola che l'aveva pre­ ed afferma che gli aclisti Notevole interesse ha suscita­ di prodotti agrumicoli delie coo­ piuttosto debole. Ma e chiaro le bambine nelle loro case * "" socialisti co • i qjoh I A I C A spagnoli. La direzione della re almeno per altn tre anni. gata di sorvegliare la pic­ Carla Cardini non ha la « rispettano la preoccupazio­ to fra gli operatori economici e perative meridional: e di mei» c'i\o esso potrà mutare nella cola per un'ora Insieme le ne dell'Episcopato di non es­ intrattiene proficui rapoorti com­ SIP ha comunicato che si ve­ 4) Premio di gratifica a giu­ età per essere denunciata per commerciali e tra i visitatori delle cooperative emiliane deva costretta a licenziare una gno come per l'anno prece­ misura in cui da parte della due bambine si sono recate sottrazione di minore. I mi­ sere coinvolto in scelte socia­ merciali e eli collaborazione classe operaia si dimostrerà dello stand, il nuovo marchio parte del personale in seguito dente e riconoscimento della in un luna park. Il tempo liti hanno anche rintraccia­ li e politiche opinabili delle MELLA FOTO una delie ve­ a difficoltà di smercio, soprat­ il proprio malcontento anche e trascorso veloce e quando to ce Armstrong»: il ragazzo quali i laici, nell'autonomia di qjalità « AGRICOOP » che sa­ La partecipazione ' all'edir.cne gratifica di dicembre. trine esoositive dei orodotti aeri­ tutto nel campo dell'esporta­ 5» Pagamento a tutti i licen­ in questa direzione. Carla si e accorta dell'ora ha confermato il racconto loro propria, devono farsi re­ rà apposto sulle produzioni del­ primaverile della Fiera Interna­ zione. Si e trattato di una ziati delle somme versate dal­ tarda ha avuto paura dei della Cardini ed è stato ri­ sponsabilmente carico ». Le le cooperative agricole associate. zionale di Lipsia rie! 197.? ',*i celi taiio s'ard dell A ! C A ala decisione unilaterale, presa l'operaio e dal datore di lavo­ Ettore Spina rimproveri del padre. E' eta­ lasciato. ACLI, tuttavia, ritengono che Si è trattato di una aiticipaz one offerto I occas ore per co-i'C ca­ F.era e L..-),

L'irruzione nella casa alla periferia di Milano A Catania severa lezione ai fascisti Giuseppe Saba e Augusto Viel sorpresi Stromata l'aggressione dai poliziotti guidati dal Procuratore di una squadratila armata I teppisti hanno cercato di assalire, armati anche di coltelli, i compagni Olire ad armi ed esplosivi sarebbero stati trovati abiti e documenti di feltrinelli - Che senso ha la presema nel rifugio di un membro della banda del della sezione « Rinascita » - Disarmati, sono fuggiti a bordo di nove auto fascista Randelli? • Hon si sa nulla dell'interrogatorio degli arrestati - La soffiata sulla aflAT 124» ha portato all'appartamento dì via Subiaco? DALLA REDAZIONE ro lavoro politico; dal canto loro i fascisti hanno insistito MILANO, 16 aprile ti dai sostituti Viola e Cola­ CATANIA, 16 aprile scortando i diffusori de l'Uni­ to, sono stati trasferiti nelle Squadracce fasciste sono tà per il centro fino a quan­ Sull'arresto di Giuseppe Sa­ carceri di San Vittore. Nelle Repaci denuncia le state messe stamane in fuga do i nostri compagni non si ba e di Augusto Viel, avve­ prime ore di stamane i ma­ a Catania dai comunisti del­ sono trovati nei pressi della nuto ieri sera alle 20,30 in gistrati hanno interrogato in speculazioni di un la sezione « Rinascita », i qua­ loro sezione, appunto la « Ri­ un appartamento di via Su­ questura anche il notaio An­ li, dopo aver stroncato una nascita ». biaco 7, zona Bovisa (ne ab­ tonio Zaraga di Milano, che grave provocazione trascina­ A questo punto, udendo le biamo riferito ampiamente ha curato la compra-vendita foglio neofascista tasi per oltre un'ora, hanno provocazioni dell'autocolonna nell'ultima edizione di ieri), si fascista, dalla sezione è usci­ sono appresi oggi nuovi par­ dell'appartamento di via Su­ In merito a notizie di stam­ dato una meritata lezione al­ biaco. Il professionista non pa, Leonida Repaci ci ha in­ le canaglie missine, disarman­ to un gruppo di compagni ticolari. L'operazione, come si avrebbe però saputo fornire dolo. che erano impegnati in un sa, e stata diretta dal sosti­ viato le seguenti dichiarazio­ attivo elettorale; è stato al­ tuto procuratore Guido Vio­ indicazioni utili ai fini della ni: « Un giornale innominabi­ La polizia è stata ancora identificazione della persona le riferisce, in sede di pub­ una volta assente, conferman­ lora che gli squadristi del la. I due arrestati sono il che ha acquistato i locali. MSI hanno tentato l'aggres­ Saba, già inidiziato di concor­ blicità editoriale, che io avrei do la complessità della co­ sione, armati di manganelli, so negli attentati ai tralicci di Che cosa ancora i due ar­ fatto parte di una giuria che pertura di cui a Catania go­ cinturoni di cuoio e ferro, Segrate e di San Vito dì Gag- restati abbiano detto ai ma­ ha dato ben due premi a un dono i fascisti, e che ha re­ cazzottiere e coltelli. Ma han­ giano e nei confronti del qua­ gistrati non si è saputo. Né testo apologetico su Mussoli­ centemente portato anche alla no avuto quel che si meri­ le era stato emesso un or­ si è capito come gli inqui­ ni. scarcerazione del criminale tavano: dopo essere stati co­ dine di arresto; e il Viel, im­ renti siano giunti ad identifi­ « Si tratta di una volgare Salvatore Ardizzone che aveva stretti ad abbandonare le ar­ plicato nella vicerda del grup­ care l'appartamento. Per quan­ speculazione a scopo elettora­ ridotto in fin di vita — aggre­ mi, sono fuggiti a bordo del­ po « 22 Ottobre » di Genova, to sia stato nettamente smen­ le, tesa a compromettere, con dendolo a coltellate — lo stu­ le auto. la banda capeggiata dal fa­ tito dal dottor Viola, sembra me, altri scrittori, uomini di dente comunista Roberto Pe­ scista Vandelli. probabile che all'abitazione di cultura, artisti, cineasti, atti­ coraio. Alla polizia, tardivamente via Subiaco si sia arrivati at­ intervenuta, i compagni han­ rati in un tranello da certo La provocazione odierna ha no consegnato tutto l'arma­ L'operazione, secondo quan­ traverso una « soffiata ». Gli signor Morazzani, il quale ha preso il via intorno alle 11, to ci ha dichiarato oggi Vio­ stessi magistrati si dicono carpito la nostra buona fede mentario missino (c'era an­ la, sarebbe cominciata vener­ certi che nell'appartamento ri­ mentre un gruppo di militan­ che un bastore con scritto assicurando ognuno di noi ti del nostro partito stava « Viva il duce, morte ai co­ dì. Il tutto sarebbe partito dal­ siedevano più persone, ma ne che si trattava di un premio diffondendo in piazza Euro­ l'interrogatorio notturno di sono state trovate soltanto patrocinato dal Comune di munisti »), fornendo inoltre una persona di cui il magi­ due. E' possibile, quindi, che pa l'Unità e alcune pubblica­ — non solo essi, ma anche Roma, e garantendo la pre­ zioni elettorali. Intorno al decine di passanti e abitanti strato non ha voluto fare il una delle persone che per di­ senza in giuria di persone di gruppo dei compagni si so­ nome. L'irruzione era previ­ verso tempo sono state as­ alto rispetto come Moravia, del quartiere, testimoni casua­ sta per l'una del pomeriggio. sieme al Saba e al Viel ab­ no radunate nove macchine li dell'accaduto — precise in­ Pasolini, Bevilacqua, De Sica, del MSI con striscioni ed al­ dicazioni per acciuffare i cri­ E' stata rinviata perchè a biano fornito agli inquirenti Blasetti, Lattuada, Peikofl e toparlanti lanciando slogan quell'ora, mentre già da al­ l'indirizzo della casa. Ma la altri. minali. Ora, la questura « in­ cune ore i poliziotti vigila­ « soffiata » potrebbe essere insultanti. I comunisti non daga ». vano lo stabile, dalla casa è stata fatta da altri. In que­ « Questa giuria, che non è hanno raccolto la provocazio­ uscito uno dei due uomini, sti giorni, come si sa, il ma­ mai stata convocata per va­ ne e hanno continuato il lo­ g. f. p. forse il Saba. L'appartamen­ gistrato ha interrogato diver­ gliare le candidature, e non to dove sono stati trovati i se persone. MILANO — A sinistra la casa di via Subiaco 7 dove la polizìa ha fermato Giuseppe Saba e Augusto Viel. A destra un funzionario di ha mai preso in esame testi due sarebbe stato acquistato polizia esamina alcuni abiti, trovati in un armadio della casa, e che sarebbero appartenuti a Giangiacomo Feltrinelli. e scrittori politici, ha dovuto fornendo documenti falsi. Inoltre sere fa uno scono­ limitarsi, facendo buon viso Quando la persona è uscita al­ sciuto avvertì della presenza e cattivo gioco, a presenzia­ le 13 — ha detto Viola — io della « 124 » bianca in via Vit- re alla scelta dei famosi e- A Torino, Novara, Bergamo ho ordinato di bloccare l'ir­ tadini. Dentro l'auto venne sponenti del teatro, del cine­ ruzione « correndo anche un trovata, fra le altre cose, uni» ma, della TV, della danza, certo rischio ». Quando l'ir­ borsa, subito sequestrata da quali vincitori di un Premio ruzione c'è stata i due era­ Viola. Nell'auto potevano es­ Ancora una « pista nera » che può condurre alla strage di Milano EUR tanto caro al Comune no sdraiati su due lettini. La serci altre cose che sono sta­ di Roma da spingerlo a man­ porta dell'appartamento è sta­ te tenute segrete dagli inqui­ dare un suo consigliere alla Provocazioni orchestrate ta sfondata con delle spran­ renti. Che la « 124 » potesse, cerimonia. ghe di ferro. Ha ceduto al comunque, contenere un mes­ « Tra questi esponenti ri­ secondo colpo. I poliziotti, tut­ saggio per gli inquirenti fu cordo la Fracci, Vassiliev, Ta­ ti ovviamente armati, sono en­ una ipotesi che venne, anche ti, De Sica, Lattuada, Zampa, trati dentro. da noi, subito avanzata. E' a tre comizi missini possibile, dunque, che fra gli Inizia oggi a Lucca il processo Girotti, la Incontrerà, la Mar­ tino, tutti presenti nel salo- Sia il Saba che il Viel — ultimi interrogatori e i docu­ le, e alcuni dei quali, come Ferito un segretario provinciale della CISIJ secondo la versione fornita menti rinvenuti nell'auto pos­ De Sica, Lattuada e Zampa, dalla polizia e dal magistra­ sa esservi un collegamento di­ scaricati dalla giuria per es­ Oggi i sindacati decidono la protesta to — avrebbero cercato di retto con l'arresto di ieri. sere collocati tra i laureati, fare uso delle armi; ma pri­ In ogni caso i due giovani allo scopo di far spettacolo per gli attentati in Valtellina TORINO, 16 aprile derenti al gruppetto «Lotta ma di poterle impiegare sa­ sono ora a San Vittore. La con la consegna del premio. comunista » hanno impugna­ rebbero stati immobilizzati. presenza del Viel, ricercato Altri come Moravia, Pasolini, Nella catena di provocazio­ perchè sospettato di avere to delle pietre lanciandole Nell'appartamento — due lo­ la Marami, erano sì presenti ni organizzate per la campa­ contro la polizia. Per un mo­ cali più i servizi — sono sta­ guidato la motoretta con la Gli imputati facevano parte dei gruppi di estrema destra « Italia unita » e MAR, ed in sala ma non al tavolo del­ gna elettorale dai fascisti, e quale fuggì Mario Rossi dopo mento si è temuto il peggio. ti trovati, come è noto, ar­ la giuria, semplici spettatori previste dalla DC nella sua ma alla prima carica dei po­ mi, documenti vari, fotografie avere ucciso Alessandro Flo­ erano collegati con il « Fronte » di Valerio Borghese - C'è anche Vex sindaco demo­ o candidati al premio. Mi tro­ « strategia del disordine » che ris, fattorino dell'Istituto au­ liziotti, i « guerriglieri » si so­ di Feltrinelli, vestiti, banco­ vai solo a rappresentare la deve farla apparire il « par­ no rapidamente eclissati. note italiane e svizzere (cir­ tonomo per le case popolari, cristiano di Lovero - Primi tentativi per far rinviare il dibattimento a nuovo ruolo giuria-fantasma. Avrei dovuto tito dell'ordine », è accaduto ca un milione e mezzo di li­ aggiunge un elemento inquie­ ribellarmi anch'io lasciando oggi a Torino un episodio • tante alla torbida vicenda del­ significativo. Il MSI ha or­ re italiane e mille franchi DALL'INVIATO co i loro nomi: Orlando Gae­ con cariche di tritolo e sa­ all'organizzatore Morazzani la BERGAMO, 16 aprile svizzeri), una parrucca bion­ la morte di Feltrinelli. Forni­ tano, 42 anni, ex sindaco de­ ponette di dinamite,, furono responsabilità delle sue scel­ ganizzato un comizio in bar­ sce la prova che un collega­ LUCCA, 16 aprile riera di Milano, un quartiere Grave provocazione dei fa­ da da donna, pacchetti di mocristiano di Lovero (Son­ abbattuti i tralicci della linea A Milano te. Non lo feci, primo per­ scisti oggi a Bergamo durante sigarette «Astor» contenenti mento fra il Saba, accusato Dalla Versilia iniziava la drio); Giulio Franchi, di 25 elettrica fra la centrale di chè si trattava di un'innocua popolare dove tante vie por­ di avere partecipato assieme pista nera che univa gli or­ serata spettacolare senza im­ tano il nome di partigiani il comizio di Almirante. E* esplosivo, timbri falsi dell'uf­ a Feltrinelli agli attentati ai anni, da Triasso di Sondrio; Balviso e quella svizzera di stato colpito duramente il se­ ficio passaporti della questu­ ganizzatori del gruppo di e- Armando Carrara, 23 anni, da Campocologno e dell'elettro­ plicazioni di natura politica, trucidati dai fascisti e nazi­ tralicci, e un componente del­ strema destra « Italia unita » secondo per cortesia verso sti. Era una chiara provoca­ gretario della CISL bergama­ ra, un timbro del comune di la banda genovese diretta dal Sondrio; i fratelli Franco e dotto Sludemo-Milano. Arrestati sca, Bombardieri, che ha do­ Magnago (Milano), micce, un e gli attentatori del MAR Piero Romeri, 24 e 23 anni, Infine, ci sono il commer­ gli ospiti, per non far nau­ zione. Contro questa trappo­ fascista Vandelli, esisteva. Al- (Movimento di azione rivolu­ fragare irrimediabilmente la la, tesa al senso democratico vuto essere portato all'ospe­ candelotto, diversi temporiz­ l'apuntamento con la morte, da Albosaggio di Sondrio; ciante viareggino Franco De dale dove è stato ricoverato. zatori, e via dicendo. zionaria) di marca prettamen­ Ranieri, 46 anni; Enzo Sai- due teppisti cerimonia. dei cittadini, il PCI aveva come abbiamo ripetutamente te nazista - repubblichina ch3 Carlo Fumagalli, 47 anni, da messo in guardia ieri con un Dopo questa provocazione Nell'appartamento c'erano affermato, Feltrinelli non era Milano, mai rintracciato dalla violi, 42 anni, da Pont edera, « Non trovo sia il caso di si sono svolti scontri assai quattro letti a una piazza. nell'aprile del "IO fecero sal­ che si preseritava come ex volantino largamente diffuso solo. Erano con lui anche i tare i tralicci elettrici in Val­ polizia e ritenuto uno dei ca­ fascisti dare troppa importanza alla nella zona che denunciava la ampi che hanno visto la po­ Secondo gli inquirenti l'ap­ due giovani arrestati ieri? E pi, insieme all'ex sindaco di ufficiale del SID, scomparso sciocca manovra politico-edi­ lizia intervenire con pesante partamento negli ultimi tem­ tellina. misteriosamente; Amedeo Bi- MILANO, 16 aprile provocazione e invitava ad quale era il loro ruolo? Ogni Di questi due gruppi, cui Lovero, del MAR; Albino Sa­ toriale, troppo scoperta per isolare il comizio. L'invito è brutalità. Al comizio di Almi­ pi è stato abitato da diverse ipotesi, in attesa che si fac­ la Tenna, 25 anni, da Gras­ rindelli, 38 anni, proprieta­ Due fascisti, entrambi ap­ non rilevare perfino ai più rante partecipavano poche persone. Non è stato stabi­ facevano capo anche il « Fron­ rio di uno stabilimento bal­ partenenti al MSI, sono stati stato accolto dagli abitanti cia luce su tutto il caso mi­ te nazionale » di Valerio Bor­ sotto di Sondrio, contrabban­ sprovveduti i metodi di cui che stamane hanno lasciato centinaia di persone tra uno lito da quanto tempo il Saba sterioso, è possibile. Feltrinel­ diere e pregiudicato che por­ neare a Viareggio; il poeta arrestati oggi dalla polizia in si vale il neofascismo nella schieramento assai nutrito di ghese. i « Comitati di salute Raffaele Bertoli, 39 anni, da relazione ad alcuni tentativi soli i fascisti. e il Viel vi risiedevano. Gli li, se davvero dovesse risul­ tò i carabinieri al nascondi­ sua azione di disturbo e di Al comizio c'erano quaran- forze di polizia che circonda­ inquirenti, però, si dicono tare che era il proprietario pubblica », « Il fronte unitario glio delle armi versigliesi. Co­ Marina di Pietrasanta (fonda­ di provocazione attuati al ter­ confusione. Per quel che mi vano tutto lo spazio della piaz­ anticomunista », si dovranno tore di « Nuova repubblica » mine del comizio del tortura­ ta-cinquanta fascisti quasi certi — difficile sapere come della casa e che in essa sog­ storo, secondo l'accusa, sono riguarda, se l'estensore della tutti venuti dalla sede cen­ za in pieno assetto di guerra. facciano a saperlo — che il giornò nei giorni precedenti occupare da domani mattina gli autori materiali degli at­ in Versilia, che all'indomani tore Almirante. Uno dei due pubblicità editoriale vuol sa­ Dai margini di questo schiera­ i giudici del Tribunale di «.,ei fatti della Bussola tap­ teppisti arrestati è già noto trale missina (e regolarmen­ Saba sarebbe rientrato da po­ la morte, doveva ritenere per tentati avvenuti 1*11 e il 14 pere il mio giudizio su Mus­ te armati di manganelli); me­ mento erano partiti alcuni fi­ chi giorni dall'estero, presu­ lo meno il Saba una persona Lucca dinanzi ai quali sono aprile 1970, quando di notte, pezzò Viareggio di manifesti come uno dei più attivi pic­ solini non ha che da pro­ schi: di qui è scaturito il pre­ chiamati dodici imputati. Ec­ invitando i cittadini ad ar­ chiatori del MSI milanese: si scolati a questo scelto pub­ mibilmente dalla Svizzera. fidatissima. Resta da stabilire curarsi una mia recente ope­ blico c'erano una ventina di testo delle cariche. Durante gli I soldi per acquistare rap­ se la sua convinzione fosse marsi e che fu promotore di tratta di quel Giuseppe Lut- retta dal titolo: "Il prezzo scontri si sono avuti oltre 15 un Fronte unico anticomuni­ tenberger di 26 anni, abitan­ poliziotti in borghese. portamelo sarebbero stati fondata. Se Feltrinelli, cioè, del fascismo". Questa operet­ Intorno un fìtto cordone di feriti, medirati alcuni al pron­ sborsati da Feltrinelli, il qua­ nello svilupparsi dei program­ sta «per la difesa dei valori te in via Castelmorrone 19, ta. edita da "Patria indipen­ to soccorso e ricoverati altri. civili e patriottici dal disor­ già arrestato, fra l'altro, per alcune centinaia fra agenti le vi avrebbe soggiornato nei mi che gli sono stati attribui­ dente" e offerta ai partigiani di PS e carabinieri. Gli scontri sono durati fino giorni precedenti la sua mor­ ti, si fosse davvero imbarca­ dine e dalle eversioni »), l'ing. l'attacco condotto la sera del nell'ultimo congresso del­ alle ore 20.30. La segreteria ALSERIO • Avevano {{offerto protezione», Bino Bibbi, 73 anni, da Car­ 29 gennaio 1970 contro la CdL. Ad una certa ora, con una dei tre sindacati ha già an­ te sotto il traliccio di Segra­ to assieme ad elementi avven­ rara. Sono tutti accusati — l'ANPl a Bologna, è stata de­ tecnica ormai collaudata, ar­ te. Nella casa sarebbero sta­ turisti come quelli che faceva­ Oggi Giuseppe Luttenberger finita: "il canto dell'odio al nunciato per domani in matti­ come si legge nella sentenza è stato bloccato dopo che, con rivavano non pai di ima cin­ nata una riunione per decide­ ti trovati anche abiti, tutti no capo alla banda Vandelli, di rinvio a giudizio — di de­ fascismo". quantina di giovanotti, di finissimi, dell'editore. tutte le ipotesi, compresa ma era stata rifiutata un gruppo di altri missini, in re la risposta da dare alla tenzione, uso di armi e di Galleria, aveva tentato una « Se non gli basta, l'esten­ gruppi estremisti (Lotta con­ provocazione fascista. Dal Inoltre nel mazzo di chia­ quella del delitto, potrebbero materiale esplosivo e di as­ sore di cui sopra può procu­ tinua, Potere operaio. Mani­ vi trovate nel furgoncino ab­ essere legittimamente formu­ provocazione contro cittadini canto suo la segreteria del­ sociazione a delinquere. Se­ democratici. Era in possesso rarsi il terzo volume della festo e altri). Tenendosi a la CGIL ha già diramato un bandonato vicino al traliccio late. condo l'accusa, l'esplosivo che mia "Storia dei Rupe", — debita distanza (sicché i lo­ di Segrate ci sarebbe anche di una grossa sbarra di fer­ comunicato di vibrata prote­ Ciò che finora si conosce servì a far saltare i tralicci ro. "Sotto la dittatura" —, ima ro lanci non raggiungevano sta. quella dell'appartamento di sono soltanto le « notizie » che in Valtellina è stato fornito deile più violente requisitorie il bersaglio) il gruppetto ro- via Subiaco. Più esattamente gli inquirenti hanno fornito, Identificati i pistoleri L'altro arrestato — a bordo proprio dalla « centrale » del­ della sua auto sono stati tro­ che siano uscite in questi an­ mincia\a a tirare sassi. II I fatti di questa serata so­ la chiave sarebbe della pre­ non interessa — per lo meno la Versilia capeggiala dal ni sul fascismo e sul suo lancio sembrava un segnale no evidentemente il risultato cedente serratura, cambiata in questa sede — se in viola­ Bertoli. Per tutti, versiliesi e vati manganelli con il manico capo. Se ciò non fosse anco­ convenuto; carabinieri e PS, zione o meno del segreto di metallo — è Gianfranco della pavidità della Giunta co­ alcuni giorni fa. Anche questa valtellinesi, il giudice di Son­ Dolcimascolo di 24 anni, bloc­ ra sufficiente, ricordiamo al al comando del vice questo­ munale bergamasca che, non ultima informazione è stata istruttorio. della sparatoria al night drio aveva prospettato la gra­ pubblicista editoriale che il re Voria, ben noto a Torino seguendo l'esempio di altre data dalla polizia, naturalmen­ Il dottor Vida che ieri se­ ve imputazione di cospirazio­ cato dalla Stradale in una Premio Viareggio ha dimo­ per queste operazioni, co­ na ha partecipato, armato, al­ strada della periferia. strato di saper onorare gli minciavano a sparare bombe giunte anche dei comuni della te. basata su una dichiarazio­ All'ospedale di Como è morto, l'altra notte, anche ne politica e di insurrezione Intanto, per quanto riguar­ provincia, ha concesso la piaz­ ne resa dal Saba. E' sem­ la irruzione nella casa (la pi­ armata contro lo Stato. Ma eroi antifascisti, da Gramsci lacrimogene ad altezza d'uo­ za principale di Bergamo ad pre il Saba che avrebbe det­ stola era appesa ancora oggi l'uomo rimasto ferito nello scontro avvenuto nel­ il giudice istruttore di Luc­ da la vigliacca aggressione a Panagulis. mo. Due auto e un camion alla sua cintura, non si capi­ compiuta ieri sera da una qua­ in sosta venivano incendiati Almirante. to che Feltrinelli era com­ la notte fra venerdì e sabato - Arrestata un» donna ca, Francesco Tamilia a cui rantina di fascisti contro un « Non speriamo che il com­ parso nell'appartamento o la sce il perchè), ha dichiarato la causa passò per competen­ pilatore della colonna edito­ dai candelotti, mentre lo che le indagini sono state la­ gruppo di compagni, la poli­ squallido oratore missino in­ notte prima o due notti pri­ za territoriale, ha ridotto la zia non ha ancora fornito i riale del giornale innominato, ma degli attentati. Nella tar­ boriose e che tutto si è svolto imputazione a semplice as­ sia ancora in condizione di neggiava al fascismo. Appe­ nel pieno rispetto della legge. COMO, 16 aprile Longoni è scomparso — sem­ risultati delle indagini per na finito il comizio, la « scor­ ghetta dell'appartamento figu­ bra sia espatriato in Sviz­ sociazione a delinquere soste­ identificare i teppisti fascisti. arrossire. Solo Io avvertiamo Senza gravi danni rava il nome di un certo An- Ma per lo meno per ciò che Nonostante la giornata fe­ nendo addirittura che gli at­ di non scherzare, e che sia­ ta » di agenti e carabinieri si è verificato stanotte a Chia­ stiva. continuano a Erba, nel zera -- insieme ai due che Come abbiamo riferito nel­ veniva immediatamente riti­ selmi. Io avevano accompagnato, tentati devono essere inqua­ la nostra ultima edizione di mo pronti a • farci tutelare Sia il Saba che il Viel, do­ vari. l'affermazione appare massimo riserbo, sotto la di­ drati « nella esuberanza insen­ dalla legge contro chi volesse rata e gli estremisti rimane­ dubbia. rezione del sostituto procu­ la sera di venerdì scorso, nel ieri fra i compagni aggrediti vano liberi di compiere Violentissime po l'arresto, furono tradotti locale notturno « Orsa Mag­ sata. nell'esibizionismo di uno, Massimiliano Natoli, del­ offendere in noi ciò che di in questura. Alle tre di not­ Nella già torbida vicenda ratore della Repubblica dott. giore » di Lecco, dove i tre qualche elemento fazioso i» e più puro può vantare il no­ squallidi atti di vandalismo. Feltrinelli si e inserito, infat­ Ciraolo. le indagini sulla tra­ che in fondo si tratta «di la sezione Carminelli, ha dovu­ stro passato: la lotta ai fa­ fra i quali la distruzione di te. dopo essere stati ascolta- gica sparatoria avvenuta nel­ si erano uniti ad una comiti­ to essere ricoverato al Poli­ alcuni tabelloni elettorali. scosse sismiche ti, un episodio di estrema gra­ va di cui facevano parte Mat­ criminalità locale e circoscrit­ clinico per un grave trauma scismo. vità — l'arresto del compagno la notte Tra venerdì e sa­ ta. Polvara e Filanti. ta ». La popolazione del quartie­ Paolo Castogiv.no, vice presi­ bato scorso all'ingresso del cranico. LEONIDA REPACI re ha" stigmatizzato l'accadu­ in Austria dente dell'ANPl di Genova —, locale notturno « La Lanter­ Gli investigatori avrebbero Gli atti di questo processo, to che vale solo a portare ac­ na » di Alserio e per la qua­ inoltre identificato anche i VIENNA, 16 apr.le di cui riferiamo in altra par­ due protagonisti della spara­ di cui si dovranno occupare qua al mulino della DC.« Forlì te dei giornale. Vedremo poi le sono morti Riccardo Poi- i giudici del tribunale di Luc­ Non per nulla l'organo uf­ Un terremoto durato diver­ vara di 23 anni. Virgilio Mat­ toria sullo spiazzo antistan­ quali saranno gli sviluppi del­ te il locale notturno di Al­ ca. furono richiesti anche da ficiose* della DC torinese La si secondi e pari al quinto le indagini e se il giovane sar­ ta di 22 e Angelo Filanti di uno dei difensori al proces­ Gazzetta àel Popolo, pubbli­ grado e mezzo della scala 35. quest'ultimo spirato dopo serio. L'interrogatono di nu­ Due bombe fatte esplodere a Gioia Tauro do. arrostato assieme al Viel, merosi testimoni predenti so Valpreda, l'aw. Di Gio­ ca oggi una cialtronesca in­ Mercalli è stato avvertito in Sommossa nella saprà fornire elementi decisi­ circa venti ore di agonia nel vanni. secondo il quale nel serzione pubblicitaria della numerose località dell'Austria reparto di rianimazione del­ nella <•• Lanterna >• prima che vi per ia soluzione dell'ango­ avvenisse la sparatoria, a- fascicolo processuale di Luc­ DC nella quale si mettono meridionale. Non si registra­ sciosa vicenda. Ma anche a l'ospedale Sant'Anna di Co­ ca sarebliero indiraiì i nomi sullo stess» piano i « rossi » no grossi danni o feriti. scuola-prigione mo. L'uomo era stato sotto­ \rebbe fornito agli investi­ tale proposito i.na prima os­ gatori elementi determinan­ degli e*-ei-itori materiali de­ e ì « neri »; i comunisti e 1 Scosse sismiche sono state servazione ci sembra possa posto subito dopo il suo fe­ gli attentati del 12 dicembre fascisti. avvertite anche in Cecoslo­ per la riforma del essere fatta: se non verrà chia­ rimento ad un intervento ti per ricostruire l'accaduto. a Milano e Roma. Infatti, En­ Un marmista ucciso vacchia. Anche qui i danni rita la personalità del Saba, se chirurgico durato oltre tre Dal canto suo il magistra­ zo Salcioli, uno dei cinque sarebbero stati lievi. non verrà accertata con sicu­ ore e, successivamente, a con­ to. proprio per accertare con toscani incriminati, verso Io NOVARA, lo aprile La scossa più violenta, la regime carcerario rezza la funzione che egli ha tinue trasfusioni di sangue. esattezza quante persone ab­ inizio dell'estate del "70 si pre­ prima, è stata del settimo ma tutto era stato vano. biano pre=o parte alla spa­ Un comizio fascista era FORLÌ', 16 aon'e svolto, difficilmente le cose sentò alla redazione dello in attentato mafioso stato indetto, provocatoria­ grado della scala Mercalli. che dirà potranno Aiutare a ratoria. ha fatto eseguire la Spiegcl di Francoforte. Dis­ Delle altre scosso, di minore Una sommossa, durata al­ ttabihre la verità. • L'arresto di Roberta Ar­ prova del « guanto di paraf­ se di sapere chi aveva messo mente, dagli esponenti del cune ore, e avvenuta la scor­ cangeli di 32 anni, alloggia­ fina » sui tre cadaveri e su POLISTENA, 16 aprile Cinque minuti dopo scop­ Movimento sociale italiano in intensità, la più forte è sta­ sa notte nella scuola-prigione L'arresto dei due uomini ta in un albergo di Asso. le bombe del 12 dicembre a Due attentati dinamitardi di piava una seconda bomba sul piazza Martiri, con il compia­ ta quella delle 12,05, tutte con non ha eliminato, infatti, i sette altre per?one che era­ Milano e Roma. « Le due azio­ epicentro a Wiener Neustadt di Forlì. I venti giovani che nella cui camera i carabinie­ no state fermate come te­ ni — dichiarava sempre Sal­ pretta marca mafiosa sono davanzale di una finestra del­ cente beneplacito del prefet­ sono ospiti del carcere, dopo molti dubbi sorti sulla vicen­ ri hanno trovato una pistola stimoni. la notte del delit­ avvenuti questa notte a Po- la casa in cui viveva Dome­ to della città, della DC. dei

Con la sigla «1001» l'Innocenti Isole pedonali fra i candidati del MSI in Austria: una Le scelle dei governi e dei ministri degli Interni de sono sempre state quelle di favorire lancia una «Mini» migliorata il personale proveniente dalla polizia fascista, discriminando invece i quadri della Resi­ prova riuscita L'alternatore al posto della dinamo - L'importanza del lunotto termico - Il prezzo, rispetto A Vienna alcuni mesi fa, stenza - Le « carriere » di Barbara e di Frisullo - Benefici e prebende per gli alti ufficiali il centro della citta e cioè alla « 1000 », è aumentato di 52 mila lire la piazza del Duomo, il Gra- di destra, pesante condizione umana per sottufficiali e truppa - Che cosa propone il PCI ben, la Kartnerstras.se e al­ tre vie adiacenti erano state La Innocenti ha lanciato chiuse in via sperimentale Le candidature nelle liste fondazione della Repubblica. prestato in tale periodo alcun re di Milano, allorquando ac­ sul mercato un nuovo ino. al traffico privato dalle ore del MSI di G. Barbara, ge­ Sembrava elementare che servizio utile alla Repubblica cadde l'ammutinamento nel dello della serie « Mini »; 7 alle 19. Ora la decisione nerale del Corpo delle guar­ chi aveva prestato servizio democratica. Anzi alcuni ave­ novembre del 1960, origina­ si tratta della « Mini 1001 » è stata presa in via defi­ die di P.S., dei vice questo­ nei ranghi della polizia fasci­ vano prestato servizio addi­ to dai disagi e dai gravosi che, pur conservando le ca­ nitiva, dopo il positivo espe­ ri Nicola Cotecchia di Napo­ sta, specie di quella colonia­ rittura nella repubblichina di orari di servizio imposti ai ratteristiche e le prestazio­ rimento. li, Arturo Taddeo di Milano, le, adusa a metodi razzisti e Salò. militari. Quel comandante nel ni della «Mini 1000» che la sfrenata azione del qualun­ vessatori, non dovesse essere Citiamo solo un caso, tanto maggio del 1971 è stato pro­ continua ad essere prodot­ In altre quattro città^au- quismo di destra all'interno mosso al grado di colonnel­ ta insieme alle altre « Mi­ stnache sono stati presi gli poi abilitato ad organizzare per restare nell'ambito delle stessi provvedimenti anche delle caserme di P.S., la pro­ ed istruire la polizia della Re­ candidature del MSI, quello lo ni », si differenzia dal mo­ paganda a favore del MSI con­ Per la promozione degli uf­ li dello base per un diverso se con decisione di chiu­ pubblica democratica italiana. di A. Frisullo, generale a di­ dere i centri storici in ora­ dotta da certi ufficiali senza Invece tale personale, specie sposizione del corpo delle ficiali presi in esame sono arredamento interno e per ritegno tra le forze di poli­ di decisiva importanza le no­ una serie di accessori. ri differenti: si tratta di quello della categoria degli uf­ guardie di P.S., già candidato Salisburgo, Baden, Graz e zia in questa campagna elet­ ficiali venne considerato «pro­ per le elezioni regionali delle te di qualifica e i giudizi e- Lanciando il nuovo mo­ torale, sono la riprova delle espressl durante la carriera dello — che costa 1 milio­ Kitzbiihel. In quest'ultima fessionalmente ben preparato Puglie nel 1970, e oggi candi­ citta, nella zona antica il compiacenze esistenti negli al­ per avere disimpegnato, con dato nelle liste della DC nella dei singoli da parte degli uf­ ne 150.000 lire f.c, ICE ti ranghi della polizia con il ficiali superiori. Non e dif­ compresa, 52 mila lire in traffico e stato bloccato dal­ risultati lusinghieri, in pace ed circoscrizione di Taranto-Lec­ le ore Hi alle 7 del mattino. neofascismo, sono l'indice del in guerra servizi di istituto » ce-Brindisi. Volontario con le ficile immaginare i giudizi e- più, quindi, della « Mini « clima » esistente al ministe­ ed è servito a costruire i nuo­ camicie nere in Africa ed in espressl da generali come 1000 » la Innocenti ha par­ Lo stesso esperimento è ro dell'Interno, e spiegano an­ vi reparti della Celere. Spagna, dopo l'8 Settembre Barbara o da altri che han­ lato di vettura per una clien­ stato deciso dalle autorità cor meglio le tolleranze e le no servito la repubblichina di tela d'elite cittadine di Berna. In tutte Una sene di provvedimenti comandò il gruppo della Mili­ complicità, più volte denun­ zia stradale del quartiere ge­ Salò nei riguardi di chi è di Sarebbe stato invece me­ le strade della città vecchia ciate, di certi organi della po­ hunno portato alla ricostru­ sentimenti democratici e an­ si circolerei a piedi a par­ zione di carriera del persona­ nerale delle forze armate nel­ glio, crediamo, sottolineare lizia con il neosquadrismo e sociale italiana. tifascisti. il fatto che la « Mini 1001 » è tire da oggi per sei mesi la criminalità fascista che tan­ le entrato nei predetti corpi migliore della « 1000 » per in via sperimentale. della polizia fascista negli an­ Egli appartiene a quella cer­ Le candidature di uomini to disordine ha provocato nel chia di ufficiali che dopo ave­ della polizia nelle liste fasci­ una serie di ragioni funzio­ Paese. ni 1937-1943, per cui quegli uf­ ste stanno ad indicare quan­ nali e di confort. Per que­ • Anche per scavare le galleria ficiali hanno raggiunto l'apice re servito il nazifascismo be­ della nuova linea ferroviaria « di­ I-e lamentate carenze della neficiarono di ben tre provvedi­ to sia urgente attuare il rior­ sto modello, infatti, è sta­ della piramide gerarchica: so­ dinamento su basi civili dei to adottato l'alternatore al rettissima » Roma-Firerute, si use­ polizia italiana hanno, in gran no divenuti quasi tutti gene­ menti di legge «ad personam» rà lo sbendo meccanizzato, cioè parte, la loro origine proprio vennero promossi maggiori corpi di polizia in funzione posto della dinamo ~ e si la « talpa ». La prima di que­ rali, com'è il caso di G. Bar­ saltando il grado di capitano della prevenzione e della lot­ e già detto in altre occasio­ ste macchine entrerà in funzione nella politica dei quadri se­ bara proveniente dalle file del­ ta alla criminalità e per il ni la ragione per cui questa per scavare la galleria di Casti­ guita dai governi diretti dalla ed ' oggi sono diventati tutti la polizia dell'Africa Italiana. generali a disposizione. mantenimento dell'ordine re­ soluzione è preferibile anche glione. 7.170 metri di lunghezza, DC, nella scelta fatta dai mi­ Gli appartenenti alle disciol­ pubblicano, come proposto dal se più costosa — ed è stato nel tratto Orte Orvieto. I^a se­ nistri dell'Interno democrati­ te milizie nazionali della stra­ Non tutti sanno che la ca­ programma del PCI. installato di serie il lunot­ conda « talpa » dovrebbe entrare tegoria dei generali a dispo­ in funzione prima della fine del­ ci-cristiani di servirsi del per­ da e portuali furono riammes­ to termico, che rappresenta l'anno per gli scavi della galle­ sonale proveniente dalle lìle stone percepisce uno stipen­ Vi dovranno contribuire il un notevole contributo alla si nel Corpo da Sceiba a par­ 7 maggio, assieme ai lavora­ ria di San Donato, di 10.700 me­ della polizia fascista, nel con­ dio di oltre 600.000 lire il me­ sicurezza evitando l'appan­ tri. fra Figline e Rovezzano. tire dal 1' Ottobre 1949 e be­ se senza rendere alcun servi­ tori italiani i democratici cedere ad esso particolari fa­ neficiarono di ripetute rico­ namento e garantendo una zio. sinceri e i giovani onesti in perfetta visibilità posteriore. 9 Saranno aumentati sul treni cilitazioni di carriera operan­ struzioni di carriera partico­ servizio nella polizia italia­ e sugli aerei tedeschi di linea 1 do una patente discriminazio­ larmente favorevoli, furono Fra questi personaggi ve Sulla « Mini 1001 » inoltre posti per « non fumatori ». Il nu­ ne sono di quelli che servono na. sono stati adottati i pedali mero dei compartimenti riservati ne ai danni del personale oro­ considerati in servizio anche il neofascismo congiurando al­ veniente dalle file della Resi­ Sergio Fiamigni del freno e della frizione di tu fumatori, sulle ferrovie, ver­ dall'8 settembre 1943 al 1- Ot­ le spalle della Repubblica. maggiore superficie e quello ranno sensibilmente a diminuire. stenza o arruolato dopo la tobre 1949, pur non avendo Ben diverso è stato invece il I,a proporzione sarà in futuro dell'acceleratore incerniera­ di tre compartimenti per non trattamento riservato agli al­ to in basso — già applicati fumatori su due per fumatori. tri ufficiali del Corpo delle sulla u Cooper » — che as­ guardie di P.S. provenienti • E' stata firmata a Pangl la sicurano migliori manovre. convenzione per la realizzazione dalle file dell'esercito o dei Le altre differenze ri­ del traforo autostradale del Fre combattenti della guerra di spetto alla « Mini 1000 », so­ Jus Esso, secondo i progetti. liberazione: ve ne sono molti Telegiornale no: sedili con fascia cen­ sarà lungo 12 800 metri e largo che, pur non avendo demeri­ trale in panno; moquette sul 10 con una capacità di 1800 \ei- TELERADIO tato, hanno dovuto permanere < pavimento; corona del vo­ coli all'ora. Costerà 90 miliardi dagli otti ai dieci anni nel di lire, dovrebbe entrare in fun­ de lante e pomello della leva zione nel 1978 e correrà paral­ grado di tenente e dai dieci ai cambio in legno; soffietto dodici anni in quello di capi­ lelo alla galleria ferroviaria. della leva cambio in sky; • La rete autostradale tedesca tano. La stragrande maggio­ Rilevamento dtl Gruppo stru­ finizione in legno della plan­ ranza di questi non raggiun­ e sempre più in espansione. Lo menti audiovisivi di Bologna cia portastrumenti; bocchet­ scorso anno sono entrati in fun­ gerà mai il grado di colonnel­ te d'aerazione interna cro­ zione nuovi tronchi per 734 chi lo; pur essendo già stati uffi­ Telegiornale mate; bordature cromate lometri. Nel corso del 1973 do­ PROGRAMMI ciali dell'esercito, ex combat­ alle tasche porte; accendisi­ Alcune delle innovazioni che differenziano la «Mini 1001 » dalla «Mini 1000». Nelli i foto si vrebbero entrare in funzione al­ tenti partigiani, reduci dalla tri percorsi per 442 chilometri. del 15 aprile gari; coppe ruote di nuovo notano (in alto a sinistra): il lunotto termico; (in alto a destra) il volante con corona in legno prigionia di guerra e decorati, disegno; cornici cromate I il che porterà l'Intera rete tede- oggi sono gravemente discri­ e le rifiniture al quadro strumenti; (in basso) i nuovi sedili con la fascia centrale i n panno. I sca a 5600 chilometri. minati con conseguenze nega­ TV nazionale tive sulla funzionalità dei ser­ Le notizie vizi di polizia. Durata totale 30'25". Nu­ 10,30 Traatnissiom scolastiche radio mero Jiotizie 16. 12,30 SaDere Il sistema di avanzamen­ 1) Vietnam: la notizia è Realizzato su telaio e parti meccaniche dell'« F. 12 » Prova della Gilera 7H 5V Touring Replica della se:c"da par­ PRIMO PROGRAMMA to è stato ben congegnato data in modo talmente ie di « I Ceiiiijstcne » Giornale radio ore 7, 8. 10. 12, per porre fuori causa soprat­ ambiguo che si riesce ap­ 13,00 tutto gli ufficiali e il per­ inchiesta sulle profes­ 13, 14, 15, 1/, 20, 21, 23,10, 6: pena a capire che la si­ sioni sonale proveniente dalle for­ tuazione nel Vietnam del Maitutiro musica'e 8 30 Le can­ mazioni partigiane che, dopo 13,30 Telegiornale Sud è favorevole alle forze zoni csl mattino, 9,15 Voi ed io, la Liberazione, avevano orga­ 14,00 Una lingua per tutti di liberazione. 3*15". 11 30 La Radio per 'e Scuo'e. nizzato nel Nord Italia 1 re­ Corso di francese 2) Sospese le garanzie Un prototipo di autoambulanza Una 50 ce che non 12 10 U- disco per l'estate 13,15 parti della polizia ausiliaria. 15,00 Trasmissioni scolastiche costituzionali in Uruguay Hit Parade 13 45 Spoiio libero, Gli ex ausiliari sono sempre 17,00 Il gioco delle cose per battere i tupamaros. 14 Buon pomeriggio, 16 Program- stati degli « irregolari » per gli Prog'aMima pei i più piccini Anche in questa vicenda si n o per i ragazzi, 16 20. Per voi alti funzionari e per il mini­ 17,30 Telegiornale stro dell'Interno. Sceiba si e dà largo risalto agli effet­ giovani, 18 20 Cerne e perche; ti e non si parla delle cau­ 17,45 La TV dei ragazzi più volte vantato di averne buona per tutti gli impieghi teme confronti 18 ^0 I tarocchi 18 55 Italia che se. l'25". Immagini dal rncrro - I cacciato via dal corpo delle lavora, 19 10 L'approdo 19 40 Un 3) Dall'intervista con Pec- n'agmfici sei e meìio - Lu­ guardie più di ottomila. Del Non c'è bisogno di ricorrere a « trucchi » . Eccel­ po de' Lupis disco per l'estate; 20 20 Andata e tutto « regolari » invece sono cei, presidente della Fiat- L'unificazione dei requisiti • L'Alfa Romeo ha- messo a frutto una 18,45 Tuttihbri ntcrno 20 50 Sera sport, 21 15. apparsi quelli della ex milizia, Concorde. nuova giustifica­ lenti prestazioni ed economia di esercizio 19,15 Sapere Tribuna elettorale, 22,15 I ceri- che avevano appartenuto al­ zione della condotta della lunga esperienza nel campo dei veicoli speciali Quarta puntata ni « Perù » certi di Napoli diretti dà W Boltt- la repubblichina di Salò. FIAT nel caso Sallustro. 19,45 cl.er. 3'40". Telegiornale sport Gran parte dei difetti e del­ 4) Nuova operazione dei L PROTOTIPO per una autoambulan­ impianto interfonico per parlare dall'abi­ Cronache italiane le carenze attuali della poli­ za presentato recentemente dall'Alfa tacolo dell'autista con la saletta sanitaria, *> Telegiornale carabinieri contro la mala­ 20,30 SECONDO PROGRAMMA zia italiana hanno la loro o- vita. Grossi sequestri di I Romeo è stato cosi giudicato dal mi­ e viceversa, senza distogliere l'attenzione 21,00 Vacanze romane rigine nella scelta fatta dai armi. 2'35". nistero della Sanità: « ...rappresenta un degli operatori, un radiote'efono, un lavel­ Flint. Regia di William W/- Giornale radiC O'e 6 23, 7 30, governi diretti dalla Demo­ 5) Leone ha ricevuto An- notevole progresso non solo rispetto a lo. armadietti razionali e un'abbondante ler Interpreti Gregory B 30. 9.30 10 30. 11 3^ 12.30, crazia cristiana di restaurare dreotti. 10". quello finora prodotto in Italia, ma an­ dotazione di segnalazioni acustiche e vi­ Pe;!', Audre/ Hepburn ed 13 30, 15,30 16 30 1^ 20. 19 30. i corpi di polizia come stru­ che rispetto a buona parie della produ­ Eddie Albert 6) Da Leone anche una sive. 22 20, 24 6 II matti-ere 7 40 menti di repressione del mo­ zione europea ». Si tratta di un prototipo L'Alfa ha insomma realizzato quanto di Sen; altro uno fr? i p*g- Bucngicr.io 8 14 Musica espresso delegazione di ex combat­ r vimento politico e sindacai? realizzato su telaio e parti meccaniche più lontano vi sia da quei veicoli, popolar­ g o i flirt firmati da Wil­ 8 40 Gilleria del Wsledrairma tenti. 45". liam Wyler, ma senra rii-b- dei lavoratori. Per questo la dell'« F. 12 » e che si attiene alle dispo­ mente ma impropriamente noti come 9,14 I ^roccln. 9.35 SUO-II e ce 7) Campagna elettorale: b o M'iO fra quelli f.i mag­ DC preferi il personale dei Partito socialista italiano, sizioni generali secondo cui e richiesta « crocerosse », che al*ro non erano se non gior successo S' ripete la ler. dell crdestra. 9 50 « !l pn- vecchi corpi della polizia fa­ Mancini 1"35"; Movimento « la costruzione di un'autoambulanza di adattamenti, alla buona, di auto o ca­ « tenera » problematica de' gicr- ero cu Zerda » di A Hcpe. scista. che aveva una speci­ sociale italiano, Almirante un solo tipo, ma con possibilità di diver­ nnoncini. '» bella e segnante prir- 10,05 Un disco per I estate Ì0 35: fica preparazione. Il risulta­ 1'; Partito socialista demo- sificazione per il semplice trasporto sani­ c oessa, schiava del suo tre­ Charrafe Rema 3131. 12.'0 Tra- to è però che oggi sono assai taria. per il soccorso di infortunati e di no e pronta ad mnamorcrsi era ico italiano, Tanassi V OICHÉ' nulla nasce da nulla, resta smissiC-n regionali 12,40 Alto gra­ carenti i servizi della poli­ e 20"; Democrazia cristia­ malati*che durante il tragitto richiedono da dire che l'azienda automobilisti­ ridi ucn-o « della strada » dimento. 13 50 Ccm- e pevere zia giudiziaria per combatte­ terapie eseguibili solo con attrezzature P Uia \icenda et e stareboa na, Forlani. 1*35". ca milanebe ha una lunga esperienza 14 Su ci g.ri 14,30 Trosmissi;- re la criminalità. bene sulle nagire dei SOH- 8) Preparativi per la vi­ speciali e per la rianimazione ». nei veicoli per il soccorso, in particolare, ti ro'ccalchi mc.-iarchico- ni regionali. 15 Discoiudisco 16 Gli ufficiali provenienti dai e nei veicoli per usi speciali in generale. n sita di Nixon a Mosca, e Si è pensato di realizzare una « auto­ sc^ dalis:i-1 Carerai. 18 Speciole GP 18 15 corpi della polizia fascista, in­ scarsi risultati de! breve Esperienza che, in epoca recente, nasce 23,45 Telegiornale Momento musicale. 13 40 P.ntc in- sediatisi negli organi del mi­ ambulanza unificata italiana », che preve­ Mancava, sul mercato mo­ gia torrenziale, l'esperienza viaggio in Canada. 2'05". con la comparsa sul mercato, nel 1954, del tociclistico. una moto che non e stata del tutto pia- 10,00 Programma cinemato­ ter-ogativo, 19 Nonno Jccne/. nistero dell'Interno ed in mol­ da una differenziazione solo nell'attrezza­ Romeo, che fu definito giustamente « I'au- grafico 9) Nuove accuse del «Ru­ tura e nell'organizzazione interna, differen­ unisse le prerogative di ma­ cevo.e. 20.10 Ritrat'o m George Ge's-i- ti posti di comando della pò de Pravo » a Dubcek. 20". totutto ». Le sue caratteristiche sono state (Per .Vnaro e ;o-e csl'ega- «in 21 Surerscmc 23.05 Cnia^a lizia. hanno applicato il di­ ziazione che si deve poter ottenere me­ neggevolezza di un nclo-mo- Ripreso il controllo del 10) Se il tempo lo per­ diante semplici trasformazioni. poi esaltate nell'attuale gamma « A. 12 » e tore alle capacita velocisti- fente-a. 23 20 Musica leggera vieto di appartenere ai par­ mette, domani parte Apol­ « F. 12 ». mezzo abbiamo cominciato titi politici in modo da im­ Le caratteristiche salienti del prototipo che e di potenza di una ve­ a « tirare » e quando in lo 16. 3'45". Vale la pena di inalare ancora alcune ra e propria moto-leggera. pedire la professione delle sono una buona velocità (oltre 100 all'ora», tra le più significative trasformazioni del- quinta abbiamo sfiorato gli TERZO PROGRAMMA idee democratiche e sociali­ Ili Quattro morti in un un ingombro ridotto, una parte meccani­ E' vero che molti truccava­ fio orari a 7500 g m.. ci sia­ TV secondo incidente ferroviario in Ju­ l'« F. 12 »: gabinetto dentistico, emoteca. no e potenziavano ì propri Ore 9 30 //us-cle d OÌI»CA ste. ma hanno favorito la pro­ ca di assoluta affidabilità e un elevato consultorio pediatrico, stazione per crono­ mo decisamente resi conto 21,00 Teleocmale Ì''Y 13 Ccncerto di apertura. 11 goslavia. 30". grado di confort, tutti requisiti che sono ciclomotori, ma ciò era fat­ di trovarci davanti a una paganda del qualunquismo di 12» Ricevuta dal Papa la metristi, veicolo appoggio corse, autonego­ 21,15 Ce musica e musica Le vntc-.. e fi < A Hartmann, destra e l'azione del neofasci­ tradizionali nell'Alfa Romeo. to in modo del tutto perdo­ « 50 » che non aveva nulla -J 1 pontificia accademia delle zio. autolibreria, biblioteca mobile, auto- nale e dilettantistico e il più '»; •* r>-Va > ni r'CS'S" - 1145 f.'^sc - i'fll".-J e, oggi, smo in mezzo alla polizia. In particolare, per quanto riguarda l'in­ bar, veicolo per il rilevamento sinistri, uf­ da invidiare alle consorelle i a cjrat:> da Luciai o Bero 12 20 Archivio del d sco 13 !n- Hanno imposto in modo rigo­ scienze. l'0.V. delle volte, dette trasforma­ di maggior cilindrata. Que­ 13» Risolte in 40" al mi terno Jel veicolo, sono richieste assoluta ficio mobile ecc. E per l'« A. 12 ». auto­ zioni. incorrevano nei rigo­ e V ::c i C"oi»"ghi Re terr"«r.'o 14 L'ederist.ca 14 30 roso alle guardie e al per­ impermeabilità agli agenti atmosferici sto vale anche per la tenuta g i di G anfra-cc '•' pgcm - nistero del Lavoro due ver­ scala, piccoli ribaltabili, attrezzature an­ ri della legge che tutela, ri­ « S?i a Lud'-iil'a » di A rXcra'-. sonale di PS di non apparte­ (acqua e polvere», perfetta insonorizza- tincendio, furgoni isotermici e frigoriferi, di strada e la maneggevolez­ 22,15 Ui brindisi con Luciano 17 Le cn n cm o'eg' a'tr, 17 »ù nere ad alcuna organizzazio­ tenze: convenzione farma­ gidamente. le norme concer­ za dei comandi. cie ed enti mutualistici, e 7ione. temperatura costante, suddivisione nonché veicoli pubblicitari. nenti ì ciclo-motori. Tajoii Feo i ci a b_- 18 r.o:>;ip CE! TV ne sindacale, ma nei ranghi razionale ed effìcien»e dello spazio che, Sce-'acc ~> * . "a 5 c'•->''.c• re 18 30 •••'..s ra tecc-'a 19 i; contratto dei medici delle In definitiva il problema delle lavorazio­ Per finire, il prezzo F F. elevati si sono assicurati al­ mutue. non va dimenticato, deve offrire ospitali­ ni e dell'allestimento di veicoli speciali Nessuna industria si era della 7 HP 5V Totinns e di to C.Ì LLC irò Ta,c i P.»';e- Cc--»r:o di cg- s»'« 2C I' r> « te retribuzioni ed un eleva­ tà ad un minimo di tre persone, paziente mai cimentata nello studio < cfa t 'a tra.mij! c< ° lrd'ar n a in r scocca 2* G er­ 14-15» Lotta all'estremi­ derivati dai veicoli di sene è studiato e L. 180 000 " — se si pensa Leu."» e. P--a-r* -rv» ". to trattamento di quiescenza incluso, fino a un'mtera mini équipe per di ima macchina che aves­ ri* e d;! T«':o 21 3C « Il c-r.,- smo: rinviati a giudizio a risolto dall'Alfa Romeo, che ha sempre cu­ che la moto non targata co­ *- -a Ice": ci e r.„-; e F - con abnormi sperequazioni interventi chirurgici d'emergenza. rato questo settore offrendo una completa se queste caratteristiche. Ci sta sulle 150.00» e una e e. "o na^n 'ice » ! fra alti e bassi gradi. Genova il «Gruppo 22 Ot­ tobre ». denunciata a Ro­ Nel prototipo presentato a Roma dal­ assistenza nella ricerca della soluzione ot­ ha finalmente pensato — co 125 sulle 250 00» — e decisa­ La responsabilità della ìn- ma « Lotta continua ». 55". l'Alfa Romeo vi sono anche, come previ­ timale per soddisfare le piti diverge esi- me abbiamo avuto modo d: mente allettante E" vero che soddislacente condizione u- 16) Tutte le sere una nuo­ sto. due lettini, bombole d'o^siseno, un cenzp. accennare a suo tempo — b:-ogna aver compiuto : se­ mana delle guardie e dei sot­ va realizzazione governati la Oliera che. dopo lunghi dici ann: ed e—-ere in po«- tufficiali del Corpo ricade sui va elettorale per lo svilup­ studi, ha immesso sul mer -e»,-o della patente per gui­ ministri dell'interno democra­ po del Mezzogiorno: il mi­ calo '.a serie del'.e 7 HP che darla ma. è altresì vero che Televisione svizzera tici-cristiani e sugli alti uffi­ 3'#3-- W" yf S ; u essendo targate e perfetta la sene delle 7 HP e un'otti­ nistro Calati inaugura un mente m regola con le nor- O» 17 15 Pe' " r -..e » S"-n' Oi »'• .e :cc • 20 20 Te *g e- t * ciali e funzionari provenien­ impianto per la divsalazio- t * ì ». \ ma alternativa per tutti co­ Atte-1 « 3 h'r/c' » 17 4C r'a pr<> 20 43 OJ - a »c J 'f Cieco a rre ti dalle fila della polizia fa­ ne delì'acoua a Brindisi. :r»e vigenti, sono in urado loro che non hanno le pò* ci Ci'1 o e-sti me e4.* i e e sco mi prese- 'a'o oa "/:(. a ^f 'c-i, cciata che hanno agito, in pie­ l'45". di «fruttare a pieno ".a pò -fallita per l'acquisto e il ÌJ g1' a:'1 o Ceccs'c -accH e S.r: ' 2i CJ E-c e ecce e TV L? -"u« - na intesa tra loro, per orga­ * '- tenza dei loro motori m<> mantenimento di macchine (a ce'" ) "9C5 !t*gc-V« O *- * o-; -^•rc'»r--^c 22 ìc-, Lm ce­ nizzare la polizia con criteri u> no cilindnci a due temp: d: ri: maagior cilindrata: c;o e 15 Cersc ci lira_a :cceica 19 5-1 lane 22 4C "t ti : rj » militaristici e secondo rego­ e e. 49,8 a cinque marce. e ancora ani valido se si lamenti superati dal nuovo Note Continua l'assen/a del tir** l|- Esteticamente, come s: considera che il suo consti ordinamento democratico del i-i » *k< può notare facilmente dal mo e contenuto in lt. 3.2 Paese. PCI dalla campagna elet­ 4 Televisione jugoslava torale. mentre viene con­ la fotografia, le 7 HP non per 100 km decisamente un Il generale Barbara, già i- cesso spazio al fucilatore si differenziano molto dalle consumo da ciclomotore. C-e 9 05 Ut ve-s '» I b*r,> 9 .5 •Chus 19 Vf-s -efc 1' i_ spettore generale per il Pie­ e 14 45 TV «..e a 10 X t 13 *J te" -tragg." 23 Te eg ci = e 23 Almirante. Per il Teio_ior consorelle non targa'e. Ec­ E.C. Lt: — e ri -edesce 10 45 e 15 55 f- 35 Sceccn et rei 'f-f.. P Ar. monte del corpo dellp guar­ naie anche 1 sindacali non cezione fatta per il fanale •.e: e<-e ri .ng ese II M.-zi-- g» er .H?y-r,ch > Prijf . T2 C5 die di PS. viene presentato * - a tre luci, del tutto simile u esistono, e tutte le soh«- re-ali, '6.10 Le; ere di rra'ce'f H-<<*, su c acc e Ceco» c<-tzc' ? candidato del MSI proprio* a zic.ìi delle vertenze -ei la­ :• a quello di una e e. 125. 17 55 D Klacmk C 'ibu le 13 5 «za (e't' t*rrr, e »*c me' e a * e Tonno dove le guardie ben per il carburatore notevol A-fa.erso la S z-t', a, 16 30 ••) Prega). 23 C5 ive: :•*' e voro appaiono dunque ri­ .• ricordano con quanta seve­ solte grazie al continuo in­ mente più grosso e per la Cinture di sicurezza rità vennero puniti i parte­ tervento del ministero rlel diversa sagomatura delle cipanti alla marcia silenzio­ Lavoro o attraverso il mi­ :! leve di comando. Per il re­ obbligatorie Radio Capodistria sa per rivendicare una con­ nistro stesso o attravers-) sto sono identiche a una dizione umana più dignito­ :• qualsiasi ce. 50 della casa. Ore 7 toiziar e, 7.10 B.cn g c- r.o 1405 Lu .ed soc" '4 15 i vari Nottosegretan. in Australia rc n rrtus.ca. 7 30 Rade e T/ Ca"Ti la ce* e Gcriz «• * « C»>#'e sa: diritto di vestire l'abito - civile anziché l'uniforme du­ Ma spesso le apparenze oggi. 7 35 Bucr gior.-o m rrus ca. A_g^sto Segh zzi » d re ta ri Fran­ L'uso delle cinture di si­ S lo le ve-io cesi, 8,15- Fcg i d a - cesce Va'eninj rg 15 15 30 P'e rante le ore di libera usci­ ingannano e ce ne siamo ac­ bum mus.cale, 8 45 Voi a scuc a g-amma di QèC. o Li b '< i '7 ì-ìc ta, libertà di scelta nel ta­ Le assenze :! corti anche noi quando, nel­ curezza a bordo delle auto­ e fuori . La vita del!» comunità t z ar e, 17,10 I vcs'r. cantai •> glio dei capelli, rancio più de­ • Congresso delle ACLI a l'officina del pluricampiore mobili è stato ora reso ob­ culturale l'ainna di Itc'a » 9,13 le ^es're me od e 17 X Vus ca : cente. diritto di contrarre ma­ Cagliari. :: della montagna Angelo Ten- bligatorio in tutta Austra­ Mini iure bc» 9,30 Ve itimi'* ' \ c-.r a ci ieri e e cog. 1 Vu r trimonio prima del 28 o anno » I fascisti portoghesi coni. ignorando i suoi con­ lia. re pe- il vostro progrrrrma

Ancora in lotta i lavo­ la " IIP 5V Touring convin­ z *-o 10 05 Intermezzo music» * Tre rc«—oesiz e .i pe corro e e in vigore in tutti gli Stati 10.15 E con nei 10 25 Asce • ci estra 18 D\,e ca'.zcm ne'i irne ne 11 Carfaro T e ci i "occhi 18 15 D sccrama 19 terno Restivo, alcuni sono 0 Nuovi elementi nelle in­ « motorino truccato ». Inne­ e i territori australiani, nel­ Sii-dp per» 11 15 Le chitarre cu Orcrestr* e cero Fntz Bernpp 19 stati condannati dal tribu­ dagini condotte a Roma stare la prima e partire in l'intento di ridurre il nu­ Les B»«ter '.1 30 Cuven ne e i- r 15 r.etiziar o 19 30 22 15 Prc nale militare al carcere di sulla pista nera Rauti, Pre­ impennata e stato tutt'uno mero dei morti e dei feri­ •ern^ezzi t'ò cvì't 12 Musica i ri­ n'^n mj n Rade Lut-ia-i» 22 15 Peschiera da. Ventura. Una veduta generale esterna (in allo a sinitira), una vista dell'interno attrattalo (in alto a destra) ve . 12 30 G cn*V rado 12 4 Orchestre re'la refe 22^0 Ut e dato che la nostra prova ti gravi provocato da inci­ '.< mC-i PC' v- 13 Br.rHa'"1 ne rvtiz e 22 35 Grandi ir-errrr Ben altro trattamento era • Gravi incidenti a Bre­ e, (in basto), l'accessoriatitsimo cruscotto c'et prototipo Alfa Romeo di « autoambulania unificata». si svolgeva sotto una piog­ denti sulle strade nazionali. •-•-1 , 13 07 '' ,n i.rr \ •< 1 , t. il J <•<:• ce'liit* P trre F-i rr, rr, stato riservato dallo stesso scia provocati da un co­ e :3 Le .gr,l*/ Clm 14 l,c z a 22 PrcQrurrn » rii Rfd r. Li b «n* ministro al comandante del mizio di Almirante. terzo raggruppamento cele­ & ^ArV•^%Vy^^n•VV^WV^S*VVVWyw^J^^l^W^^^ Rubrica a cura di Fernando Strambaci ."•%-.-."< l'Unità / lunedi 17 aprile 1972 sport / PAG. 7!

HISSÀ' se, mentre la sorpassava, il To­ da fare, sempre affaccendati, sempre occupati rino ha fatto le roma alla Juventus, co­ l'eroe della domenica ad andare avanti e indietro per il campo come C m'è costume degli automobilisti. Mi se avessero perso qualche cosa e lo stessero auguro di no perchè — anche se si tratta di cercando prima che la moglie gli pianti una cagnara du svegliare i vicini C'è solo da augu­ una squisitezza che si diffonde di pari jxisso Juventus ha tempo dt riacchiappare i cugini e smo: c'è speranza per tutti, basta aver pazien­ con la motorizzazione — non è un gesto ap­ za. come me che da 46 anni aspetto fiducioso rarsi che la cosa che cercano non la trovino anche di vincere lo scudetto: la serie dei sor­ mai. perche se la trovano si fermano e fanno prezzabile eppol, in questo caso, sarebbe stato passi può continuare con corna e controcorna, che il mi vinca un campionato. Adesso anche un gesto un po' carogna, come indiriz­ so che lo vincerà, l'importante è la salute; nel la fine dt un'Inter qualsiasi, dove tutti hanno con cacciavite e chiavi inglesi com'è d'uso nel­ trovato tutto e non hanno più voglia di conti­ zare una lettera a Mauro Ferri, scrivendo an­ le civili discussioni automobilistiche. Il sorpas­ senso di campare abbastanza: il Torino ha cani cora sulla bust'i « Segretario del PSDI » e paio abbastanza: se non sbaglio e dai tempi di nuare a cercare. Insomma, adesso die hanno so granata, quindi, non ci interessa perche si Sttperga che t granata non si trovavano più fatto le corna alla Juventus, die non gli venga strofinandogli così col sale da cucina le feri­ pensa che e definitivo, ma per un altro motivo: m mente, per canta, di lanciare uriche loro te; dopotutto la Juventus è la squadra della da soli in testa alla classifica; adesso ci sono che il Torino, l'anno scorso, stava per andare in con questa squadra da serie B, che gioca come l'invocazione faustiana- ((Attimo, fermati, sei Fiat, quindi l'ultima squadra in Italia che pos­ scric li, si e salvato e senza cambiare un gioca­ una squadra di serie B (lo dice il suo allena­ bello». E' bello, sì, ma e molto meglio conti­ sa tollerare un sorpasso accompagnato da cor­ tore adesso minaccia di vincere il campionato. tore. perciò bisogna credergli) e che quindi ha nuare a pedalare. na. Però la curiosità c'è e rimane, anche per­ A distanza di un anno, cioè, la bicicletta è di­ un grande merito: quello dell'umiltà, quello di chè il campionato non è ancora finito e la ventata un missile e ha segnato in giro ottimi­ essere composta da signori che si danno molto Kim Sorpassata la Juventus dopo venti giornate di comando IL TORINO (SOLO!) A PASSO DI SCUDETTO

lo fortuna non premia il tartina dell'Atalanta (1-0) Un Mantova vivace e fortunato regge a tutti gli assalti (1-1) Un pallonetto di Rampanti Juventus piena di grinta e per il balzo dei granata rabbia: ma non è bastato Dieci spasmodici minuti finali di forcing bianconero - Una valanga di palle-gol sciupate da Cuccureddu e e. L'attaccante torinese ha insaccato il gol più impor­ DALL'INVIATO sono magari, anzi senz'altro, e che, ciò nonostante, non è un analogo, anche se molto tante del campionato ai T della ripresa • Giagnoni ha serviti a mettere per intiero arrivata a farcela, come pur meno spettacolare. « infortu­ MANTOVA, 16 aprile la Juventus in pace con la avrebbe meritato, vuol pro­ nio » toccato ai biancorossi, raggiunto il ({risultato di sicurezza» che cercava Dieci minuti, gli ultimi, da coscienza, ma che non sono prio dire che qualche fattore ma a quei nulle particolari, far saltar le coronarie. ai bastati a rimediare la partita extra tecnico deve avere in un apparentemente insignificanti suoi tunti tifosi innamorati che e, con quella, a conservare in­ modo o nell'altro influito. E ma di molto peso, ohe fanno DAL CORRISPONDENTE intervallo, la curva « mara­ tatte le sue ambizioni - scu­ tona » stava prendendo fuo­ l'han seguita anche qui. Dieci indubbiamente oggi un gatto pensare, per immediata perce­ TORINO, 16 aprile minuti terribilmente rapidi in detto. nero le ha attraversato la zione, alla partita « segnata »: co con tutte quelle bandiere strada. il rimpallo maligno, la caram­ Al settimo della ripresa Se­ rosse che garrivano al ven­ cui la Juve ha verosimilmen­ E poiché quella di oggi non to. La radio aveva portato te compromesso le sue ultime era certo la Juventus pastic­ Chiaro che non si vuole e bola fortunosa, il gluteo prov­ rmo Rampanti, con il suo gol, chances. Dieci minuti spasmo­ videnziale, l'attimo che sfug­ conclude l'operazione-sorpas- l'annuncio che la Juventus ciona, tremebonda, comples. non si può in questo caso al­ stava perdendo a Mantova. dici, che si sono forse porta­ suta di Marassi, in un certo ludere né alle ripetute prodez­ ge. la svista diabolica, anche. po iniziata nel girone di ri­ ti via, uno dopo l'altro, ine­ al momento topico, grazie al­ torno. In undici partite il To­ Il grido di « goba-goba » (ri­ senso può anche spiacere. Nel ze del giovane portiere Rec­ ferimento alla Juventus, vec­ sorabilmente, i sogni di tutta senso che, se si trattava dun­ chi, che rientrano tutte tra i la quale ti trovi magari con rino ha rosicchiato sette pun­ una stagione, le speranze e le que di una Juventus tornata meriti degli avversari nel qua­ una rete sul gobbo dopo aver ti alla Juventus e balza in chia signora e... fortunata) rimbombò impetuoso nel « ca­ illusioni più ostinate. almeno ad assomigliare a dro tecnico del match, ne al attaccato ininterrottamente testa alla classifica a quat­ Dieci minuti di assedio tam­ quella vera, impegnata, deter­ montante colpito a portiere per 20" e aver costruito, in tro giornate dalla fine. tino » del Comunale, ma il Torino, malgrado la grande bureggiante, acre, forsennato minata, orgogliosa, costante­ battuto da Anastasi, che rien­ quel breve lasso di tempo, la Il Torino assume la guida occasione di sorpassare l'an­ alla porta mantovana, magica­ mente tesa al successo pieno, tra nel preventivabile ed è bellezza di cinque palle-gol della classifica proprio nella tica rivale, continuava ad an­ mente difesa da Recchi che senza remore e senza timori, stato tra l'altro bilanciato da tutte fallite di un niente. domenica che ha disputato naspare a centrocampo. Altrettanto chiaro che quan­ una delle sue più opache pre­ do una squadra è veramente stazioni. Un solo gol divide Al 7' il gol e sarà a con­ e coscientemente forte, chia­ i granata dall'Atalanta, ma se clusione dell'unica azione de­ ramente migliore dell'avver­ contro il Napoli quel gol ra­ gna del Torino di quest'an­ sano per superiorità di mez­ pinato da Toschi ni novante­ no in tutta la partita. Gia­ zi e qualità di lootbal, non c'è simo, fu il giusto premio per gnoni dice che non si deve gatto nero che tenga, non c'è una partita che il Torino ave­ parlare di fortuna, ma se non svista arbitrale (nel caso, un va meritato di vincere, oggi se ne fa cenno oggi, che nel­ evidente fallo su Furino igno­ il Torino ha conquistato una l'unica azione-nol il Torino è rato dal signor Monti nell'oc­ vittoria che forse non meri­ riuscito a passare, non sap­ casione del gol biancorosso tava. piamo proprio quando se ne che possa risultare determi­ nante; specie se. per ovviarvi, L'Atalanta nel primo tempo potrà parlare. Non e stata TORINO-ATALANTA — Rampanti (a sinistra) ostacolato da Vavassorì batte il portiere neroazzurro la fortuna che ha permesso resta a disposizione un'ora non solo ha avuto più occa­ buona. Pianta. Al centro, Leoncini, a destra, Savoia. sioni per andare in gol e al Torino di raggiungere il vincere ma ha tenuto il cam­ primo posto in classifica, ma Ma gli è che la Juventus, oggi qualcosa, - qualcuno ha pur notevolmente diversa du giornata viene al 7' della Torino è di Pulici, alto po con una autorità tale che IL VOTO DELLA il Torino ha dovuto soppor­ dato una mano al giovane to­ quella squallida, buffa, e un PARTITA ripresa. Pulici si mette in sopra la traversa. rello. po' patetica di Marassi, non moto al centro, a tre quar­ Al 27" fallo di Sacco su tare le pene dell'inferno per era certo oggi ne veramente reggere all'urto, e si deve al Le bandiere che si erano TECNICA fi..ì ti campo e dopo una bre­ Fossati fuori area e Fer­ forte, ne abissalmente supe­ ve sgroppata porge a To­ rini batte la punizione: caso (Giagnoni non vuole che ammainate dopo l'annuncio AGONISMO: 7 riore al Mantova. Era soltan­ schi sulla sinistra che rie­ Pianta respinge di pugno si parli di fortuna) se i ne­ che la Juventus aveva rag­ to una Juve, abbiamo detto. CORRETTEZZA: 7 sce ad anticipare Maggio- la fucilata. Al 40' Pulici razzurri non sono passati. giunto il pareggio a Mantova, orgogliosa, puntigliosa, acre­ ni e a passare al centro tenta la rovesciata su cen­ Ferrandini. un forzuto diciot­ sono tornate a sventolare, ina mente determinata, tutto som­ MARCATORE: Rampanti dell'area dove arriva pun­ tro di Rampanti ma «li­ tenne, che ha fatto sputare il Tonno non riuscirà più a (T.) al 7' della ripresa. mato dignitosa anche su un tuale Rampanti che si in­ scia » in pieno. Al 41' da l'anima al povero Mozzini, « bucare » la rete di Pianta. piano strettamente tecnico. Ci TORINO: Castellini 7: cunea (così ci e parso) Bianchi a Sacco che dal­ (preferito a Lombardo perchè Giagnoni voleva raggiungere sarebbe dunque giusto voluto .Mozzini fi. Fossati fi,.V, tra Leoncini e Savoia: gli la destra crossa svelto in più prestante l e che oggi di­ un risultato di sicurezza e un pizzico di buona sorte, o Zecchini fi,.», Cereser 7. esce incontro Pianta e il area: Mozzini manca l'in­ sputava la sua terza partita ha rischiato perchè, imponen­ che. comunque, non l'avesse Agroppi H.5: Rampanti mezzo pallonetto fa rima­ tervento di testa e Ferra­ in serie A (dopo Verona e do a Toschi di non mollare MANTOVA-JUVENTUS — Anabasi segna II gol del pareggio. perseguitata quel diabolico 6,5, Crivelli (dal 24 ' Fer­ nere col fiato in sospeso: dini si trova ancora una Catanzaro, più un tempo con­ gatto nero, e quella che è sta­ rini (!..">), Pillici K. Sala la palla si insacca, alta, volta la palla al piede, so­ tro il Varese» ha avuto tra la zona avanzata, ha permes­ so al terzino Maggioni di ta la sua più sofferta partita «. Toschi H (12. Sattolo). nella rete. lo davanti alla porta: ten­ ì piedi due palle-gol che gri­ no. Al 26' della ripresa, lo e in prima battuta, sul­ del campionato avrebbe an­ ta il tiro sul secondo palo, spingersi piii volte avanti e IL VOTO DELLA ATALANTA: Pianta K.5; LE OCCASIONI: nel pri­ dano ancora vendetta. Depetrini sostituisce Ma- l'uscita del portiere, toc­ che potuto trasformarsi in Maggi»»' 7. Divina 0.5; ma la palla sfiora il mon­ Qualcuno obietta che nel­ rendersi pericoloso, perchè PARTITA siello dolorante ad un gi­ ca a parabola segnando in una passeggiata di tutto co­ mo tempo. Al 19' Bianchi tante alla sinistra di Ca­ l'Atalanta veniva a trovarsi Savoia 7. Vavassori fi, riesce a districarsi dalla la prima occasione era net­ TECNICA: 7 nocchio. modo spettacolare. modo. Leoncini h',5; Sacco fi,5 stellini e si perde a fon­ to il fuori gioco (altri sosten­ con il vantaggio dell'uomo in Incasso record per il sua area con un paio di do campo. AGONISMO 7 LE OCCASIONI — E' Cosi invece le resta il rim­ (dal 77' Moro), Bianchi giravolte ed esce dalla « ta­ gono che Zecchini fosse in pili. Anche Savoia, il « libe­ CORRETTEZZA: 7 « Martelli »: L. 50 milioni 7. Magistrali 5.5. Pirola ro ». si e sganciato più vol­ stala una partita piena di pianto per la valanga di palle- na >: imponendo, con un Nella ripresa. Un tiro posizione più arretrata) ma .MARCATORI: Drll'AiigcIo 892 mila. Spettatc.n 22 mi­ goal sciupate di un soffio da fi.5, Ferradini 7 (12. Bo­ sventola di Savoia parato te dall'area nerazzurra e ha la circa. Angoli fi-3 per la emozioni, che poteva fini­ passaggio dosato, a Sacco con Angonese che aveva fat­ (M.) al 32' del p.t.; Ana­ re benissimo con una Cuccureddu (tre almeno, e li­ timi). di mettersi in azione sul­ m due tempi da Castelli­ to proseguire il gioco biso­ anche impegnato Castellini, Juventus. ARBITRO: Angonese 7. La stasi (.1.) al 5' del s.t. mezza dozzina complessi­ na più ciamorosa dell'altra'». la sinistra: pronto passag­ ni al 10'. Un tiro di Fer­ gnava segnare a tutti i costi. ma sono ormai trascorsi i I COL — Per \m fallo da Causio. da Anastasi. da partita era facile. Ango­ radini al 27' e un tenta­ MANTOVA: Recchi 8; Ber- va di noi. Già al fi', il gio per Ferradini al cen­ Ferrandini non deve aver tempi in cui era sufficiente di Sahadore. l'arbitro Mantova potrebbe passare Furino e un poco da tutti; nese ha fatto di tutto tro dell'area: tutta la di­ tivo di testa di Magistrelli creduto ai propri occhi, si è tltolo 7, Masit'Ilo 7; To- gridare « avanti Savoia » per tnra/zì 7. Bacher fi. Mi­ Monti concede una puni­ in vantaggio se Panizza, il dispetto per le energie così per non farla diventare fesa granata si ferma per­ al 35'. Colpo di testa al fermato beato, e Castellini zione a favore del Manto­ inutilmente profuse fino al­ difficile. 39' di Agroppi «su passag­ avere ragione degli avversari. cheli fi: Bailiani 7, Pa­ approtittando di un ma­ chè crede l'ala sinistra o- non gli ha perdonato quell'at­ va. Dell'Angelo tocca a lintese} Spinosi Salvadore, l'ultima briciola e oltre, il robìca in fuorigioco, ma il gio di Sala) che Pianta timo di esitazione. Gli ex juventini, Maggioni, ni/za (>'. Petrilli 7, Del­ Tonghini, che tira fortis­ NOTE: Riornata quasi se­ l'Angelo 8. Tonghini 7. (n. dopo aver ricevuto la pal­ desolato rammarico per tanta guardalinee non segnala e para e al 43' l'ultima oc­ Sacco e Leoncini (diventato simo; il tiro viene respin­ fatica sprecata per nulla. rena. terreno buono. Spet­ casione per l'Atalanta: pu­ Come contro il Napoli il 12: Da Pozzo; n. 13: I)e- la da Badiani, non tiras­ tatori oltre 30 mila di cui l'arbitro Angonese fa pro­ Tonno — specie nel primo capitano nel frattempo) han­ to da Cuccureddu in bar­ se fuori anche se a hi di seguire l'azione. nizione di Maggioni e Ma­ petrini). riera, ma la palla, finita In questo senso, dicevamo, 23.301 paganti per un in­ gistrelli di testa spedisce tempo — ha subito il control­ no speso fino all'ultimo spic­ JUVENTUS: Piloni 6; Spi­ palo. Ma al i:*.' risponde hi Juventus va tutta non solo casso di 51 milioni 019.800 Ferradini ha un attimo lo a centrocampo. Sala non ciolo di energia per favorire sulla destra, è ripresa da la Juve. con un'azione alto. nosi 7. Marchetti 7; Fu­ Badiani, che rimette al assolta, ma ammirata. Tutti lire. Ammoniti Divina al- di indugio e ne approfitta era in gran giornata (come indirettamente la loro ex squa­ rino 7, Monili 6, Saf- Haller-Funno-Causio. con hanno fatto per intero, e fino l'87' per fallo su Pulici, Castellini gettandosi alla HA RICORDARE: il gol contro il Napoli) e Ferrini, centro. Dell'Angelo, a po­ palla finale ad Anastasi in fondo il loro dovere. Han di Rampanti al 7' della ri­ dra, in preda alla crisi nella \ attore 6; Causio fi, Cuc­ chi passi da Piloni, non Crivelli è stato sostituito disperata sui piedi dell'at­ subentrato a Crivelli, non è cureddu fi, Anastasi 7, che. da quindici metri no sbagliato molto, ma non si al 23' del p.t. in seguito taccante bergamasco: re­ presa della ventiseiesima riuscito a prender subito le terra di Virgilio, ma i loro ha che da spingere in re­ dalla porrà, calcia fuori. sono mai concessi un solo at­ ad una contusione distor- spinge alla meglio e Fer­ giornata di campionato che sforzi non sono stati suffi­ Capello fi. Mailer 6. (n. te. E' il 32' del p.t. e il misure del suo dirimpettaio 12: Alessandrelli; n. 13: gol è segnato dal Manto­ Ancora di scena l'attac­ timo di tregua. Hanno sba­ siva alla caviglia sinistra. radini riprende, ma Ca­ permette al Torino di pas­ Pirola. Bianchi in gran ve­ cienti. Era un merito comun­ co juventino al IR'; palla gliato molto perche la com­ Sorteggio antidoping nega­ stellini e ancora pronto ad sare m testa alla classifi­ Savolcli). va, dopo una ventina di na, nella prima parte della ga­ que che bisognava ricono­ ARBITRO: Monti, di An­ minuti di gioco serrato da Marchetti a Cuccured­ pagine ha purtroppo dimenti­ tivo. accartocciarsi sulla palla. ca. da solo. Non succede­ ra, è riuscito a neutralizzare scere. du. scatto sulla destra cato la meccanica dei suoi IL COL: l'unico sol della Al 20' il primo tiro del va dal 1949. cona. 7. juventino, che ha più vol­ la fonte di gioco di Agroppi. Per Rampanti è il primo della mezz'ala, che anziché già irresistibi'u schemi, e la NOTE — Terreno di te sfiorato il vantaggio. freschezza e ìa spontaneità del Saltato il centro-campo, il gol di questo campionato. Un passare al centro dove si Torino si è trovato con le gioco pesantissimo e sci­ Secondo tempo: la Ju­ trovano Anastasi e Capel­ loro football M e inesorabil­ due punte, Pulici e Toschi. gol che può valere uno scu­ voloso. La pioggia caduta ve parte fortissimo e al 5' lo. preferisce tirare diret­ mente appannata; perche la Giagnoni polemico con Corsini a fine partita prese nella morsa della difesa detto. per l'intera notte e per raggiunge il pareggio: lun­ tamente facendosi respin­ squadra procede adesso a e staccate dal resto della Nello Paci tutta la mattinata, è ces­ go pallone da Capello ad gere due volle il palio;:*,- sprazzi, a singhiozzi, a im­ squadra. sata soltanto dopo l'inizio Anastasi, il centro-avanti dal portiere. Un minuto pennate e non secondo un della parMta. Ammoniti scatta con perfetta scelta dopo, ancora Cuccureddu. chiaro e pratico filo logico. Giagnoni ha preferito non Panizza, Bertuolo e Furi­ di tempo, supera Bertuo- in seguito ad un passaggio per cui ognuno è quasi inav­ rischiare Bui e risparmiarlo di Haller. spara una gran vertitamente indotto a soppe­ per domenica contro il Milan, botta, che Rocchi respin­ rire all'inceppata fluidità del­ «Abbiamo giocato male ma e cosi Pulici. essendo Toschi ge a pugni. le trame con l'ini7:ativa perso­ all'ala, ha dovuto rinunciare Anastasi deluso sulla corsa alto scudetto nale. iimpresa isolata. alle fasce laterali, dove « Pu­ Poi segna il Mantova e pi J» si produce al meglio. sullo slancio la Juve ri­ Ed e cosi facilmente spie­ In tutti i primi 45' il To­ schia di prendere il se­ gato come a sbassare di più non vinto fortunosamente» condo noi. :c* azione Del­ siano i Cuccai t»ddu. i Fanno. nno ha entrato la porta di l'Angelo - Panizza - Ton­ ì Causio. io stesso Anastasi, Pianta una volta sola e con «Bisognava vincere oggi!» ghini. che il momento quewi cioè fhe corrono e la­ e aiete unto la partita, tu ' Giagnoni ora e p:u r.r.crro DAL CORRISPONDENTE un tiro piazzato di Ferrini conclusivo scivola, c'andò vorano. in genere, di più. parli di fortuna « I e meno polemico « .Vi mimo Forse il Tonno sta pagando tempo a Spinosi di recu­ TORINO, !6 f-r,- e DAL CORRISPONDENTE mo troiaio un Mantova che Bravissimo, comunque, anche Tra i due non e possibile | arrabbiare quando parlano di la panni di .. vincere lo sou- ha giocato altrettanto oene e perare e respingere. sotto questo aspetto, e stato Giagnoni e Corsini si ìucon- trovare una uà di mezzo Cor­ ' fortuna Se non ai essi perso detio. e in alcuni uomini la MANTOVA, 16 ap-i'e ci ha meritatamente ferma­ Nel secondo tempo si Haller. se l'abbiamo pure vi­ trano nella . e Juventus, rappre­ rsattamrr.tr tir rmtimrtri più bella a/.ione juventina: alla « rabbia » della Juve di sentano un bel curncul'im e Hallcr. invece non parla: drl rrrord prrrrdrntr (m. 5,51). lt ho mica sbagliali :o. li ave­ Spinosi . Haller - Capello- o. Cor­ TORINO p. 37 JUVENTUS p. 36 CAGLIARI p. 36 MILAN p. 34 FIORENTINA p. 33 risultati delle concorrenti, \ltri dur risultati notrtolU- Certo la Juve non ha en­ simi sono stati nltrnuti nel lissima parata in angolo oora™o!osamentp mettendo in sini non accetta la filosofia non si può dire neanche che tusiasmo molto, anche se i trito drl prsn da \\ KrtirrharK di Recchi. naftalina i Carelli. ì Maddè, i MILAN Inter Vare** Torino Mantova di Giagnoni e incalza: a Ave­ siano diminuite. colleghi che l'hanno lista gio­ rl»r ha scaglialo l'atlrmo a Ma il Mantova non è Tnnorodi. i Nuti. per lanciare Napoli VARESE Virpaleck. da parte sua di mrtri 21.ti. K' il primo adir­ te fatto un'azione sola e aie- VERONA Cagliari JUVENTUS care a Genova la settimana da mono: 21'. Potnni in e va'.on77are i Tonghini. 1 ce- « E stata senza duliìuo vi, dopo il primatista mondia­ area salta Spinosi e tira. Badmni e i Petrini. lusingnie- te segnato, non la chiami /or- Roma FIORENTINA Sampdoria ATALANTA Juvtntut scorsa affermano che a Man­ le Rand) Maison rol suo 21.78, 7 una bella partita, giocata mol­ La palla, toccata dallo r'> attestato di benemerenza. tuna ». MANTOVA Calamaro SAMPDORIA nrllr classlfirhr di tutti i trm- BOLOGNA L R. Vkania to tene da parte nostra, con tova la squadra si è mossa pi. Ire Ktans ha tinto Ir JI0 stesso tomno inventino, M.ile ohn varì,i. a Mantova pos­ Giagnoni «Intcce di dire un risultato obiettivamente meglio. tarrir in ll"9. scavalo-» Piloni, ohe virne sono già os-oro soddisfatti. In maiutcolo le partile In trasferta che brait, siete armati una giusto Certo, noi eravamo Giorgio Frascati salvato in extremis da sola tolta rìaiuntt alla ]>r,rta tenuti per vincere, ma abbia­ Monni. ! Bruno Panzera PAG. 8 / sport lunedi 17 aprile 1972 / l'Unità

Successo sin troppo facile degli isolani con un Vicenia così iellato (3-0) Il Verona blocca con merito i rossoneri (1-1) Oscar della malasorte per Prati sbaglia un rigore «povero» che vale un campiona to Malamente scagliato su Pizzaballa il pallone vincente - Prezio­ IL VOTO DELLA PARTITA so il punto veronese e, tutto sommato, anche quello milanista TECNICA G AGONISMO 7 Stanziai CORRETTEZZA 6 SERVIZIO MARCATORI: Bigon (M.) Le prime due reti degli ospiti segnate con la al 37* del p.t.; Mariani VERONA, 16 aprile (V.) al 6' della ripresa. Il Milan sta alla finestra VERONA: Pizzaballa 7; «collaborazione» determinante del difensore per mezz'ora o giù di lì. Sem­ Ranghino 6, Sirena 7+; bra nicchiare, star sulle sue Ferrari 6, (Majoli, dal biancorosso - Il terzo gol di Riva su rigore come per digerire disinvolta­ 74'), Nanni G, Mascalai­ mente la discreta passerella to G; Bergamaschi 7, Ma- in tribuna di Rivera, affron­ scetti G, Orazi 6+, Lan- DALL'INVIATO pò e collo, di quelli che ti lasciano senza liato e sen­ tata dal Gianni poco prima dìni G, Mariani 7,5 (12. CAGLIARI, 16 aprile za energie. E invece essi han­ del via fra battimani, qualche Colombo). sibilo, macchine fotografiche, MILAN: Cudicini 6—; Sa­ Il Cagliari ha fatto un al­ no reagito abbastanza bene, nei loro limiti, s'intende, e cineprese e mormorii. badini 5, Zignoli 5; An- tro passo avanti. Adesso è quilletti G, Sclinellinger a pari punti con la .Juven­ quel 3 a 0, secco, rotondo, Rivera, più tardi dirà che davvero suona per loro come il Milan « non ha voluto vin­ G J-, Rosato fi-f-; Soglia- tus, ad un punto bolo dal no 5+, Benetti 6, Bigon Torino capolista. Che il suo una condanna troppo severa. cere ! ». Mah ! in realtà il Mi­ lan dei primi trenta minuti G,5, Biasiolo 4, Prati K compito, oggi, fosse abbastan­ Il primo colpo lo hanno (12. Vecchi; 13. Colin). za facile, lo ammetteva lo subito al quarto d'ora. Il pare sforzarsi di mascherare un certo disagio, che gli de­ ARBITRO: Pieroni, di Ro­ stesso Scopigno, e lo confer­ Cagliari stava attaccando, ma, 7. mava, con consapevole ama­ senza neanche troppo sbrac­ riva anche, se non soprattut­ rezza, anche Berto Menti, lo ciarsi, e il Vicenza si difen­ to, dalla mancanza di un ti­ NOTE: giornata brutta, allenatore dei vicentini. Che deva abbastanza bene. Cer­ CAGLIARI-L.R. VICENZA — Gori (a sinistra) segna la prima rete dei sardi. moniere capace di imprimere cielo lacrimoso per tutta poi da facile che era po­ to, quando Riva partiva de­ alla barca rossonera la giusta la durata dell'incontro, sa­ tesse diventare facilissimo, ciso, nell'area vicentina un rotta. Biasiolo ha ricevuto in pore autunnale. Terreno a- po' di orgasmo si avvertiva, IL VOTO DELLA vento di quest'ultimo, ap­ ha potuto interrompere consegna maglia e compiti tat­ gevole solo in apparenza: questo faceva parte di quel­ pena al quarto d'ora di l'imponderabile che non di e comunque il Vicenza era PARTITA solo al 12' approfittando tici solitamente di Rivera, ma in effetti scivoloso, infido. riuscito perfino a creare una gioco. Brugnera rimette­ di un errore di Brugnera: tutto si riduce alla maglia. Spettatori circa 30 mila rado governa a piaci­ TECNICA G va dalla bandierina del mento una partita di calcio. sua azione pericolosa, al 12' Turchetto ha effettuato un Di compiti, meglio non par­ per un incasso di 49 mi­ allorché Maraschi, raggiunto AGONISMO 6 calcio d'angolo, Carantini preciso traversone per Ma­ lare, e da Biasiolo non era lioni 908.300 lire: obiettivo Non ce la sentiamo, difat­ CORRETTEZZA 6 allontanava di testa, Do­ raschi, il quale ha man­ forse lecito attendersi uno ti, di muovere critiche ai con un traversone da Tur- parzialmente mancato per v menghini raccoglieva e cato un attimo per col­ smagliante rientro dall'infer­ giocatori del icenza che, po­ chetto, non ha potuto batte­ MARCATORI: p.t.: al 15' Garonzi, che sperava in un re al volo, come il caso ri­ Gori, al 45' autorete di tentava il tiro, a volo pire al volo, e dopo si è meria. Si notano, in questo obolo più pingue. Sorteg­ veracci, costretti a giocare Stanziai effettuava la re­ visto contrastare efficace­ periodo, le torchiate cui Fer­ col cuore in gola, con qual­ chiedeva. e Mancin ha potu­ Stanziai. Nella ripresa: gio antidoping negativo. to rimediare. al 42* Riva, su calcio di spinta, ma la palla batte­ mente da Mancin. Parata rari sottopone abbondante­ Calci d'angolo 8-5 per il che assenza di rilievo, avran­ va su un ginocchio di Go­ di Bardin, al 18', su col­ Tre minuti dopo, invece, è rigore. mente Benetti, dando fondo Milan. Ammoniti Sirena, no magari anche fatto i loro ri e finiva in rete. Gol po di testa di Domenghi­ alle scorte di energia; poi la Landini e Zignoli. bravi errori (altrimenti non passato il Cagliari nella ma­ CAGLIARI: Albertosi 7; di Gori, dunque, ma tan­ ni, punizione alta di Riva, difficoltà costante di Sabadini sarebbero così in basso in niera che si è detto: rinvio I GOAL: al 37' del p.t. Poletti G, Mancin 6; Ce­ ta sfortuna per Stanziai. al 20", colpo di testa da sullo sgusciante Mariani che il Milan conclude a bersa­ classifica), ma hanno so­ al volo di Stanziai, pallone ra 7, Niccolai fi. Toma- distanza ravvicinata di lo mette alla frusta dal mo­ prattutto dovuto sopporta­ che incoccia la gamba di Go- E non era finita. Al 45' glio i cinque minuti di sini fa' (Vitali, senza vo- del primo tempo: fallo di Gori, ma senza convinzio­ mento in cui l'ottimo Pieroni fuoco. Benetti s'avventa su re un paio di colpi tra ca- ri. e Bardin completamente to); Domenghini 6, Ne- ne, dopo uno scambio Do- sbilanciato che vede il pal­ mano di Stanziai fuori comanda l'inizio delle danze; un pallone respinto da Piz­ né 6, Gori 7, Brugnera dell'area di rigore, puni­ menghini-Nenè: Bardin si quindi il fervore di Sirena e zaballa, lo colpisce di te­ lone, beffardo, infilarsi nella G, Riva 6. (N. 12: Regi- è trovato il pallone tra le sua rete. A questo punto, na­ zione bomba di Gigi Riva, Bergamaschi e la sicurezza di sta in tuffo e mette in azio­ nato). pallone deviato nettamen­ mani, poi l'ha perso, mi­ Pizzaballa. VERONA-MILAN Bigon (a destra) reatina la rete rossonera. na) Prati sulla destra. Il turalmente, tutto è diventa­ schia, niente di fatto. to veramente facile per il L.R. VICENZA: Bardin 6; te in rete, quanto invo­ Mezz'ora, poi il Milan esce tft-o di Pierino è secco, Spogliatoi dell'Amsicora Cagliari, mentre si profila­ Stanziai 6, Poli 7; Ber­ lontariamente, da Stanziai. Nella ripresa il Lane- dalla giostra delle « marca­ gon arraffa in scivolata un Pizzaballa s'allunga e re­ va per il Vicenza, ancorché ti 6, Carantini 6, Vol­ La terza rete, al 42' del­ rossi Vicenza si è proiet­ ture » studiate e ristudiate a spinge di pugno, ma la pato 6; Turchetto 5 pallone al limite dell'area, prevista, un'altra amarissima ia ripresa, l'ha realizzata tato più decisamente al­ tavolino e cambiate e ricam­ chiamando Pizzaballa ad una sfera giunge sul versante domenica. (Vendrame, senza voto), Riva su calcio di rigore: l'attacco, ma con scarsis­ biate dalla panchina. Afferra Delusi i milanisti opposto dove Bigon è Fontana 6, Maraschi 6, il Verona per le corna, lo co­ fortunosa respinta con le gi­ pronto con una gran bot­ Il Cagliari E* tuttavia questo primo pallone violentissimo qua­ simi risultati: un tiro di nocchia. I conti son fatti Faloppa 7, Ciccolo 6. si al centro della porta, stringe a difendersi affanno­ ta. imparabile. tempo, col passare dei mi­ Berti, al 7', ha costretto samente, lo bersaglia, una, invece con la presunzione di nuti, è stato seguito con cre­ ARBITRO: Menegali di con Bardin in tuffo sulla Albertosi in tuffo; un Pareggio veronese al 6* destra. Il rigore era stato due, tre volte e lo stende al chi ha più fretta che altro. della ripresa. Sirena sca­ scente perplessità: perchè fi­ Roma fi. paio di tiri ha effettuato tappeto. Cinque minuti di fuo­ Sor dillo: pensa a uno no alla sua conclusione, il NOTE: Potentissime raf­ concesso dall'arbitro per Infatti, cioè, dimenticando valca sulla destra, inutil­ un duplice fallo su Gori. anche Ciccolo; Maraschi, co con Benetti implacabile ar­ che per bilanciare i « cinque mente tallonate da Zigno­ Cagliari non riusciva più a fiche di maestrale hanno al 27', ha difeso accanita­ tificiere: una traversa centrata minuti » e i pochi altri baglio­ li. Traversa da fondo cam­ concretizzare la sua superio­ disturbato tutta la parti­ LE OCCASIONI: Una mente una palla fra tre da Rosato, costretto dalle cir­ rità di gioco. E diventava ta. Cielo nuvoloso. Terre­ ri dei milanisti, compreso un «Potevamo po una palla tesa, che ta­ saetta di Riva su calcio avversari, l'ha data a Cic­ costanze all'inconsueto ruolo glia l'area di rigore mila­ spareggio difficile stabilire con esat­ no buono. Angoli 5-2 per di punizione al 6' e un di mediano d'appoggio, peral­ rigore accordato a Prati e tezza se, una volta passato il Cagliari. Al 43' della ri­ colo Albertosi ha rime­ nista e giunge a Mariani. tiro a lato. aH'8', sempre diato in angolo. Poi il Ca­ tro dignitosamente ricoperto; dallo stesso Prati scagliato a Questi, di testa, anziché in vantaggio, il Cagliari a- presa è stato espulso Cic­ un gol annullato a Prati per portata di pugno di Pizzabal­ vesse preferito continuare al colo per proteste. di Riva, dopo un doppio gliari ha mandato in cam­ vincere cercare di scavalcare lo a tre scambio con Domenghini, fallo su Mascalaito ed infine la per consentirgli una respin­ accorrente Cudicini, la piccolo trotto, o se invece I GOAL: La malasorte po Vitali al posto di To- quello è il livello al quale testimoniano che il Caglia­ masini, e il Vicenza Ven­ una splendida manovra con­ ta che infiamma d'entusiasmo schiaccia e il «lagno» DAL CORRISPONDENTE aveva preso di mira, oggi, clusa a rete da Albertino Bi- il « Bentegodi », il Verona get­ viene ingannato dal rim­ attualmente può esprimersi. un giocatore in particola­ ri ha immediatamente pre­ drame al posto di Tur­ gon. so in mano le redini del chetto, quindi c'è stato il ta a profusione sul piatto per 3-0» balzo sul terreno. CAGLIARI, 16 aprile Una perplessità che, pur­ re: Stanziai; e il Cagliari Si pensa ad una svolta ra­ troppo, non è stato possibi­ gioco, un predominio ter­ rigore di Riva, l'esclusio­ delle doti che si chiamano LE OCCASIONI: parten­ Comprensibile euforia nel si è trovato in vantaggio, dicale, tanto più che in un SERVIZIO za vivace del Verona e clan rossoblu, anche se piut­ le eliminare in seguito, per­ per uno sfortunato inter­ ritoriale che il Lanerossi ne di Ciccolo e più niente. succesisvo sprazzo ancora Bi- cuore, slancio, rabbia, volon­ chè proprio allo scadere del precipitoso salvataggio mi­ tosto contenuta stando alle di­ tà e capacità di ricupero. VERONA, 16 aprile lanista in corner sullo tempo pioveva sul campo del Il presidente del Milan, av­ chiarazioni di Scopigno. Mi­ Vicenza il secondo, decisi»- Un Verona che conosce, al­ scalpitante Mariani. E' tra­ ster — gli chiediamo — la Ju­ meno oggi, il manuale delle vocato Sordillo fa una confe­ scorso un minuto scarso. vo colpo della malasorte; la renza stampa prima della I dieci successivi vengono ventus ha pareggiato, quindi autorete di Stanziai. Ed è «provinciali», anche se nel partita. Non dice un gran impiegati, giocatori com­ qualche cosa è cambiata in chiaro che a questo punto il finale accusa qualche cedi­ Cagliari poteva affidarsi, giu- La peggior partita dei partenopei al San Paolo (0-0) che. si limita ad affermare presi. per uscire dalla classifica; cosa ne pensa? mento. Sbarramenti mobili che può darsi che Rivera si sbronza delle « marcatu­ stificatamente. a qualsiasi sul centrocampo e fin sulla « Veramente — risponde — comportamento. prenda anche un avvocato re » per capirci qualcosa, non è cambiato proprio un linea dell'area piccola, dove che non sia il presidente del­ poi Pizzaballa arresta due bel nulla ». Evidentemente il Insomma, quei due gol che si spengono molte disordinate la sua squadra, ma lui, Sor­ palloni calciati da Bigon «filosofo» in questa fase del­ i vicentini hanno incassato in velleità dei rossoneri e da do­ dillo, patrocinerà, comunque, e Zignoli. l'inseguimento, tiene d'occhio maniera tanto inopinata, han­ ve prendono il via contrattac­ il Milan. Al 26' il Milan si salva no anche impedito un giudi­ in angolo con Mascetti e esclusivamente la ruota del Un punto d'oro al Catanzaro chi a tutto campo, macinati Rivera assiste alla partita zio, una valutazione serena, Torino. Per il futuro cosa pre­ da Sirena, da Bergamaschi e al 32' inizia la buriana ros­ vede? «Ma. non lo so. Noi sulle condizioni attuali del Ca­ in tribuna stampa e quando sonera. L'avvia Benetti su cerchiamo di vincere. Poi ve­ gliari. Orazi che trovano un conti­ Prati calcia il rigore addosso un corner: palla a parabo­ diamo... ». All'ingegner Mar- E' rimasta in tutti, però, una nuo punto di riferimento in al bravissimo portiere del Ve­ la, testa di Nanni per un ras. presidente del Cagliari, fastidiosa sensazione: quella Mariani. rona Pizzaballa, si prende la corto rinvio, tiro di Ro­ Napoli tutto da dimenticare testa fra le mani. viene chiesto se dopo i risul­ che il Cagliari non sia riusci­ Proprio da una galoppata di sato, traversa! Mischia sot­ tati odierni vede più roseo to a sottrarre, e per lunghi Sirena — vanamente contra­ Dopo la partila negli spo­ to rete scaligera al 34': l'orizzonte. « Io mi auguro — tratti, la partita alla noia. Non Buona condotta di gara dei calabresi che sono andati spesso vicini alla vittoria stata da uno Zignoli che gli re­ gliatoi rossoneri ci sono facce tiro diagonale di Benetti risponde — un bello spareg­ l'ha sottratta alla noia pro­ sta inferiore fino a quando scure. Sordillo afferma che: che coglie Pizzaballa spiaz­ gio a tre». Ma lei pensa agli prio perché ha giochicchiato. il veronese non esce acciacca­ « Il pareggio è solo una bef­ zato: la palla fila a mezzo incassi? « No! — conclude — E se all'inizio Gori si dava DAL CORRISPONDENTE ranno a vedere. Riesce perfi­ to da un rude scontro con il fa non meritata: c'è stata la metro di distanza da Ma­ molto da fare, e Cera domina­ traversa, c'è slato un goal scalaito (che cerca di re­ 10 parlo da sportivo ed in NAPOLI, 16 aprile no difficile scrivere: si prefe­ terzino rivale — nasce poco questa veste formulo questo va a centro campo con 'a sua rirebbe non farlo: ma il do­ dopo l'intervallo il gol del giu­ già fatto ed annullalo dall'ar­ spingerla) e Prati (che o- consueta e consumata abilità e Di male in peggio. Si è qua­ bitro, c'è stato un rigore pa­ stacola l'avversario e che augurio ». si raggiunto il punto. Dove vere e dovere e quindi biso­ sto pareggio. C'è nell'episo­ Domenghini in tutti i modi gna scrivere. Da dove inco­ dio un pizzico di responsabi­ rato, credo che più scarognati sfiora il cuoio mettendo­ Sull'incontro odierno l'alle­ cercava di fornire la palla pro­ vuoi arrivare, vecchio e caro di così sia difficile esserlo. Dal lo nel sacco). L'arbitro an­ natore cagliaritano così si Napoli? Meglio sarebbe chie­ minciare? E' diffìcile; credete­ lità di Cudicini. che nel ten­ pizia a Riva, col passare del ci. Il blocco note è avaro di tare un precipitoso ricupero 3-0 che potevamo avere in nulla senza esitazione. esprime: « E' stata una parti­ tempo anche questa evidente dersi: dove ti vogliono porta­ tasca, siamo arrivati all'1-1. ta normale nella quale non si re? Ti stanno quasi facendo belle cose. In altri tempi an­ viene scavalcato dal pallone II goal è comunque nel­ tensione si scaricava, e il Ca­ che se le cose in campo non schiacciato abilmente da Ma­ Secondo la matematica però l'aria e al 37' il Milan va è visto nulla di eccezionale. gliari si limitava a svolgere scomparire dalla scena calci­ il Milan non è fuori dalla ga­ stica. Ora anche il « tuo » pub­ andavano per il verso giusto, riani, ma la sostanza non ne al comando. Prima del ri­ 11 Cagliari ha giocato bene la normale amministrazione. ve n'erano altre che concor­ esce intaccata. ra dello scudetto e sicu­ poso c'è un altro tiro di nonostante quel vento ». E del blico incomincia ad abbando­ ramente si inserirà ancora Ciononostante da questa revano a farci spiegare i per­ Bigon. Vicenza pensa che si salve­ narti e non a torto. Tra poco, che. Ora non più. Le cose non Per il Verona è un punto con prepotenza nella corsa fi­ rà? « Ne sono certo — rispon­ partita è scaturito un risulta­ se simili spettacoli continue­ meritato, anche se il pareggio nale ». to robusto: 3 a 0. E diventa vanno bene ne in campo né de — è una squadra che gio­ ranno, scommettiamo che nep­ fuori. Anzi sono proprio le si trova nuovamente a re­ ca bene ». difficile, per chi vi ha assi­ pure tutti gli abbonati ti ver- pentaglio alcuni minuti più Rocco, l'allenatore dei gio­ stito. legittimarlo in qualche « voci di fuori » che creano avanti per un grossolano er­ catori milanesi è lapidario: E passiamo dall'altra par­ modo. Sarebbe stato certa­ le premesse perche in campo rore di Bergamaschi, che po­ « Se pareggiamo con partite te. Menti: «Abbiamo perso mente pai facile giustificare tutto non rada bene. I gioca­ trebbe mangiarsi le briciole come questa è meglio an­ per 3-0 e questo già dice tut­ una vittoria anche più roton­ tori sono fatti di carne e av­ dare... ». to. La mia squadra ha dispu­ vertono sensibilmente ogni di speranze dei veronesi, e TOTO da, se il Cagliari l'avesse so­ che invece finisce per furu- _ Rosato dice che domenica talo un discreto primo tempo stanziata con un comporta­ temporale, sia esso anche pic­ nel quale, purtroppo, abbia­ cato zionare da energetico sull'in­ si decide tutto: se il Milan mento piii convincente. E* evi­ Il cammino tera squadra. Succede infat­ vincerà allora avrà senso Bologna-Roma mo preso i due goals che voi dente che in questo giudizio Di questo passo. e r.on oc­ ti che su ima palla tolta da avete visto. Se la prima par­ corre troppo, la squadra co- parlare ancora di scudetto, Cagliari-L.R. Vicenza gioca ed ha il suo peso anche Bergamaschi a Benetti e stol­ altrimenti sarà un prendersi te della gara si fosse conclu­ la considerazione che due del­ della salvezza lera a picco Troppe tose non tamente lanciata all'indietro a Inter-Fiorentina da almeno sull'1-0 forse avrem­ vanno, e mai come m questo in giro. Dal clima degli spo­ le tre reti sono stale abba­ dispo*:7ione di chissà chi, gliatoi rossoneri, rassegnalo, mo potuto lottare con più stanza avventurose, e ia terza VICENZA p. 19 momento o< corrono 1 bisturi Prati s'invola puntando deci­ convinzione e decisione per jx'r sanare quel JHÌCO che si malgrado le dichiarazioni del è venuta su caino di riso- Sampdoria samente a rete. presidente, si passa alla con­ ottenere un risultato positivo; re può ancora saltare E' duro Mantova-Juventus ma quel 2-0 ci ha messo k.o. MANTOVA scrirere < erte < ost* e smt era- E' l'anticamera del rigore tenuta euforia del Verona. e con quel vento era impossi­ perche per Pizzaballa l'unico ri Napoli-Catanzaro Questo naturalmente non si­ Varese mente preferiremmo nuli scri­ (ìaronzi, il presidente, non bile giocare con il necessario gnifica voler dare sul Cagliari verle. via noi non smino al medio e quello di placcare si fa pregare: « E' un punto Torino-Atalanta ordine » un giudizio che non sia pai JUVENTUS serri zio di nessuno, lo siamo NAPOLI-CATANZARO — Poziani respinga un tiro di Sorniani. Pierino. Succede anche, però. d'oro, ve lo dico io. ci dà fiato che ottimistico. Ce anzi da solo to' mibbluo che Pizzaballa azzecchi subi­ Un pronostico sulla conqui­ to dopo la traiettoria esatta e speranza. L'importante è sta dello scudetto'' « Il Caglia­ dire che questo Cagliari, al La oara d; tuia: è *tata la . non perdere. Prima della piccolo trotto, ha dimostrato TECNICA 4 - AGONISMO 4 - CORRETTEZZA 6 sul tiro dagli undici metri. Varese-Sampdoria ri — conclude — ha il calen­ VERONA p. 19 copia eh un airone di andata. cosi le briciole che scompaio­ partita avevo detto vinca pu­ dario piii facile, pertanto ri­ ancora una volta di avere un con le die squadre incapaci NAPOLI: Trrvisan 5: Pngliana 5. Ilr fìrnnaro s.\. (dal 25' re il peggiore, purché sia il Bari-Como fortissimo centrocampo. E an­ NAPOLI ilei p.t. Esposito 5): Zurlini 4. Panzanatn 5, Vianrllo 4: no sono quelle del Milan. tengo la squadra sardi la più di esprimere ,m hi elio di gio­ Verona. Non è andata pro­ Foggia-Palermo accreditata alla vittoria finale. cora una volta ce da fare un Torino co accettabile con la stessa Sorniani 4. .Itiliano I. Altafini 5. Mnntrfusco 5. Improta 5. Resta da giocare un terzo prio così, ma quasi. Io sono salvo jxtssibilt imprevisti ». rilievo '•he riguarda PoJetti: monotonia, e questa lolla c'è (X. \l I.unncn). abbondante di partita, ma or­ il presidente che dirà fino al­ questo bravo difensore, che ha CATANZARO stata la mancanza da parte mai il traguardo è raggiunto. l'ultimo momento che reste­ Per ultimo l'"x Poli, del qua­ I cominciato male il suo cam- CATANZARO: Bertoni 6; Pavoni fi, IVAngiulli 5: Maltiera 5. ROMA del Napoli di ai/onismo II ri­ Silipo .». Busatta -V. Gori 5. Zuccheri 3. Spella 6. Battelli fi. I! eliche è quello di prima. remo in serie A. ma ora lo di­ Lazio-Reggiana 1 le il Cagliari e comproprieta­ I pionato ed e certamente in il Milan cerca anzi di calcar­ rio al SO per cento. Come gli sultato unale non potei a t ^se­ Benedetto 4. (V 12 Posarti: n. 1.1 Braca). co più convinto perche ho ri­ Perugia-Ternana 1 7 l crescendo, ma cìì? quando re- ci sopra mandando avanti an­ e apparsa la sua ex squadra re differente. In risulta'., che ARBITRO: Giunti fi. sto quanto ce l'hanno messa j sta senra un avversano da se rende calorico, giustamen­ che i difensori, ma il suo la­ t miei ragazzi ». Siccome pero Viareggio-Sambenedettese x « E' difhcile dare un giudizio. { controllare, difficilmente riesce CATANZARO p. 18 NOTE — Spettatori 40 mila circa. Calci d'angolo 5 a 0 voro rimane farraginoso, im­ Si è trovata subito in vantag­ te il Catanzaro, denuncia non s'è mai dato che il presi­ Siracusa-Lecce 1 a sfruttare bene la sua liber­ chiaramente l attuale situazio­ per il Napoli. Infortunio a De Gennaro che. in seguito ad produttivo. si conta, in tutto dente del Verona abbia fatto gio di due goals dopo solo tà Co«i anche oegi. che avreb­ Bologna uno scontrj con Maideni. al 2.V del primo tempo, riportava un tiro di Prati deviato in an­ 20' di gioco ed era quindi nor­ ne del Napoli, che con jrochi delle dichiarazioni senza im­ be potuto essere la chiave del­ ROMA punti in meno m classifica uno spacco al sopracciglio sinistro con due punti di sutura. golo dal portiere scaligero e precare contro qualcuno o male che vivacchiasse su quel la oartita. Ma d'altra parte, le sollecite uscite dei verone­ Monte premi L. 936.214.368. vantaggio ». Tornerebbe vo­ Verona dorrebbe t ommcmre seria­ LE OCCASIONI — «Apre» il Catanzaro che già al 10* qualcosa, questa volta se la quale necessità esisteva? mente a preoccuparsi per la mette in pericolo la rete del Napoli con Gori che, sii pre­ si lo impegnano in nervosi ri­ prende col Catanzaro, che lentieri al Cagliari'' a Altro­ MILAN LE QUOTE: ai 10 «13» lira C'era Stanziai, in campo av­ permanenza m A. ciso lancio di Busatta. calcia a lato da ottima posizione; do­ piegamenti. non è stato così gentile da ché! ». Pensa che il « Jjane » 46.810.700; agli 843 «12» eviterà la retrocessione? «Re­ verso, ed ha pensato a tutto Il Catanzaro ha fatto tutto po quattro minuti Sorniani, su suggerimento di Improta, Non c'è altro da aggiunge­ perdere la partita. stano da giocare ancora quat­ lui. Proprio a tutto. E senza per non perder*, ha infoltito scarta rìut avversari e da oltre venti metri tira violentemen- re: solo un'occhiata alla clas­ lire 555.200. tro partite e cercheremo di neppure che gli si possa muo­ MANTOVA p. 17 il centrocampo schierando a ';» e Bertoni, con uno splendido intervento, si salva in ango­ sifica dopo la spartizione del g. b. libero un uomo. Benedetto, lo. al 17" e Trevisan che anticipa Spelta lanciato a rete. bottino. Il Milan vede la le­ raggranellare t quattro punti vere un rimprovero. Era scrit­ FIORENTINA Al 21' beli* tmngolazione Altarini - Improta - Sorniani con per me'tera al sicuro » to. che e sceso in campo con la pre allontanarsi (Torino o Ca­ L.R. Vicenza maalia n 11 Ina tattica suq- Tiro finale ni quest'ultimo, che ;< rmini fuori. gliari non importa, perchè le­ 1 Regolo Rossi Michele Moro INTER geritati ] dalla precaria sifua- Al TO' ( rns<= di Improta. parapiglia generale in area con pre resta) e ripensa a molte ziove >" da^s'ii a : ui anche >>it». e ribatti, numide Altafini che di .-mistro calcia alto, faccende. Anche i! match di Cagliari se rjii'sM' (jiocato ;n maniera -i ìupandti la migliore occasione della giornata; al TO' Alta- quest'oggi, ma non per recri­ diflerei.fe le i use. ii-to il Na­ tim rimette al centro un dosato pallone che Pavoni di testa minare a lungo sul risultato: 105 SISTEMI - L 3.000 In maiuscolo le partite in poli di oaui. non sarebbero tenta di allungare al proprio portiere e per poco non pro­ il Verona tuttocuore non ha • 6 TRIPLE e 7 DOPPIE colonne 89 • 12 TRIPLE colonne 133 cambiate certamente. E' stato avuto gol annullai*, né rigori Hai fatto 5? HAI VINTO!!! trasferta. cura un autogol; al 72' lungo e travolgente show personale Con questo sensazionale sistema (di 38 colonne) basta indovinai? un brutto Napoli. Il peggiore parati. E* stato più « essenzia­ • 11 TRIPLE col. 72 • 12 TRIPLE col. 256 • 13 TRIPLE col. 540 5 risultati per avere vincita sicura (garantita al 100».). Incredi­ Retrocedono due squadra, ol­ della stagione: per questo non di Altarini: partito da centrocampo, scavalca come birilli le», ma non ha rubato nulla. • 13 TRIPLE colonne 160 e altri 99 insuperabili sistemi. cinque avversari poi, anziché proseguire, tira debolmente e bile. ma vero! Richiedetelo subito e la prossima schedina vin­ ir* al Vare** ultimo con 9 poteva aspirare a niente di Non era giusto pagasse per gli Potreste Analmente anche voi realizzare nn 13 e qualche 12 al Toto. cente sarà la voMra. Riceverete il sistema inviando I.. 3.000 a: più Bortoni para senza difficoltà; «1 75* e. ancora il Napoli che errori degli altri. ralcio in modo facile e sicuro. Riceverete i 103 siatemi Interamente P. CRA7./INI - Via Olivuizp. 5 a - 50143 FIRENZE punti. sbaglia: questa volta è Montefusco che, per precipitazione, sTilnppatl, pronti per 11 rioco. inviando 1.. 3.000 a: (prontuario di *0« ilslemt, th omaggio al rtcntedentt) Gianni Scognamiglio sbafila un buon pallori* offertogli da Jullano. Giordano Marzola SUPERTECNICA - Casella Postale 26/rs - 50100 PISTOIA l'Unità / lunedì 17 aprile 1972 sport / PAG. 9 I viola sciupano la grande occasione Ennesima deludente prestazione dell'Inter a San Siro (1-1) Nessun catenaccio in Bologna-Roma (2-2) Fiorentina - spettacolo ma Doppietta di Savoldi Bedin rimedia il pareggio propiziata da Ginulfi Negalo un rigore ai gigliati dopo 20" di gioco • Annullato un gol ai nerazzurri • Boninsegna, infortunato, IL VOTO DELLA I romanisti conquistano il pareggio approfittan­ PARTITA sostituito da Frustalupi nella ripresa • Pali di laìr e Corso • Occasioni mancate da Clerici e Chiarugi do delle debolezze del centrocampo rossoblu TECNICA li Dal «libero» AGONISMO 0,5 CORRETTEZZA 6,5 IL VOTO DELLA MARCATORI: Savoldi (B) PARTITA DAL CORRISPONDENTE Da quel momento si andava la-gol, in compenso i roma­ Burgnich registrando un certo equili­ nisti hanno concluso sette vol­ al 5*. Liguori (R) al 38', BOLOGNA, 16 aprile Savoldi (B) al 43' del TKCNICA K brio di valori. Se grazie a Del te (due in porta) contro le p.t.; Cappellini (R) al AGONISMO fi 11 Bologna ha riconfermato Sol, Cordova e Salvori la Ra­ quattro dei locali (una in por­ 33* del s.t. CORRETTEZZA 7 a centrocampo grossi limiti in ma governava con piìi conti­ ta); delle tre reti viste due BOLOGNA: Adani li; Ro- MAUCATOHI: nel p.t. al la palla-gol fatto di dinamismo e poten­ nuità il pallone, è pur altret­ luna per parte) pesano parec­ versi li, Fedele fi-i ; Cre­ 30* De Sisti (F.); nella MILANO, lo aprile za. Il solo Gregori è stato sul­ tanto vero che il Bologna pro­ chio l'una su Ginulfi, l'altra sci 5,5, Janich 7, (ìrego- • ripresa al 35' Bedin (1) la sufficienza, ma Rizzo non poneva il suo gioco di rimes­ sulla difesa bolognese che / nerazzurri, squinternuti e sa. Fatto è che sino al 38' non ri fi; Perani fi—. Rizzo INTER: Vieri fi.5: Kellugi ne ha azzeccata una e Bulga- ingenuamente s'è bloccata spe­ 5, Savoldi 7, Bulgarelli (e l'unica attenuante) con il relli è apparso un tantino giù si registrava alcuna palla gol. rando nel fuorigioco. 7. Facchetti li: Odali li. pensiero fisso a Glasgoio. ri­ In quel minuto però gli ospi­ 5,5, Landini 5,5. (X. 12: (iinliertoni .1, Itui-gnii'h li; di tono, quindi la Roma che Nella ripresa si continuava Testa; n. 13: Prilli). mediano un pari, che fa te­ proprio a centrocampo si è ti pareggiavano (i bolognesi a notare la scarsa tenuta del .fair 5, lteilin, 5 Honinsc nerezza. Il merito e di Tar­ lamenteranno un fuorigioco ROMA: (imitili 5: Liguori glia 5 (dal 1' del s.t. Firn- espressa con un buon Cordova centrocampo bolognese, men­ li, Petrelli fi: Salvori li, visio Burgnich. fattosi largo, e nel primo tempo con un as­ che l'arbitro non ha visto): tre in prima linea Landini ar­ stalupi lì). Mazzola S. fi, a suon di gomitate, nell'area la difesa rossoblu restava qua­ Bet 5,5, Sautarini 5,5; Corso 7 (12. Hordnn). viola, lui battitore libero con­ siduo Del Sol (che poi abban­ raffava parecchi palloni che Scaratti li—. Del Sol fi donerà per stiramento all'in­ si ferma e Liguori andava in piii regolarmente perdeva in­ (!' s.t. Vieri ."»). Cappel­ FIORENTINA: Superehi trovoglia. a custodire unu pal­ guine), ha inseguito per due gol. Ma cinque minuti dopo sistendo nel « dribbling » in fi.5; (ìaldiolu fi • . Longo­ la brutale per Bedin. che Savoldi (ricordando il miglior lini li,5, Cordova 7, Fruii- schiaffava d'intuito a rete. volte gli avversari ottenendo pììi in zone popolate da roma­ zot fi—. (N. 12: De Min). ni 7: Esposito fi.5. Uri/i alla fine il pareggio. Pascutti) di testa in tuffo co­ nisti. ARBITRO: Torelli di Mi­ 7,5, Orlandini fi 4 ; Merlo « Potevamo vincere — com­ glieva nuovamente il bersa­ Gli ospiti continuavano a te­ 6,5. Mazzola F. 7, Cleriei mentava infatti poco dopo il Una disavventura di Ginulfi, glio. lano fi. che si lasciava sfuggire il pal­ nere di più la palla, senza tut­ 6. De Sisiti 8. Ciiiarugi fi trainer nerazzurro — non ab­ tavia creare grossi fastidi, NOTE: Per due ore pri­ (12. Favaro, 1». D'Alessi) biamo fortuna. Due pali. La lone viscido su punizione di In quarantacinque minuti, a ma della partita è piovu­ Perani, proiettava Savoldi in Cappellini si parte, essendo Fiorentina à una bella squa­ parte ovviamente le tre reti, proprio questi l'unica punta. to per cui il terreno era ARBITRO: Francesco!» di dra. Ma noi abbiajno più or­ gol: si era al quinto minuto. non c'è stata alcuna ultra pal- alquanto scivoloso. Spetta­ Padova 5. Herrera aveva dovuto ripiega­ goglio ». re su Vieri al posto di Del tori circa 15 mila dei qua­ NOTE: Pomeriggio tre­ ìnvernizzi ha comunque da Sol, ma il numero tredici non li 7.258 paganti per un in­ sco e ventilato. Cielo gra­ preoccuparsi anche per Bo­ casso di 13.39G.2n0. Sono • INTER-FIORENTINA Bedin segna il gol del pareggio nerazzurro. si avvertiva per niente. In vido di nubi. Terreno in ninsegna. che con una brutta compenso Cappellini era l'uni­ stati ammoniti per prote­ buone condizioni. Calci contusione alla caviglia destra co a creare qualche impaccio sta Rizzo e Perani, Fedele d'angolo 14-5 per l'Inter. rischia di non partire nep­ per reazione a un fallo MILANO, lo aprile rità dell'avversario. Bedin cor­ Facchetti che credevamo «ri­ a un Cresci per niente appli­ Ammoniti Chiarugi per o- pure per la Scozia. Si deci­ cato nel suo controllo. Proprio subito. Nella ripresa Del struzionismo e Corso per Ad un certo punto dell'in­ reva poco e a sproposito; O- sorto» dopo la bella prova for­ derà domani mattina. riali non « vedeva » il dirim­ nita contro il Vicenza sem­ dal centravanti nasceva il gol Sol è rimasto negli spo­ proteste. Spettatori 32.000 contro la Fiorentina ha strap­ Tutto qui. perchè Niels Lie­ del pareggio. Il Bologna del­ gliatoi accusando un lieve circa di cui 19.389 paganti pato a San Siro applausi a pettaio Mazzola II che lo por­ brava tornato oggi in letargo. dholm e l'idea fìssa della com­ tava a spasso in ogni angolo Ma aveva Merlo da controlla­ la ripresa era apparso un po­ stiramento inguinale. An­ per un incasso di 45.251.700 scena aperta. Li meritava. Era postezza e dell'auto-controllo. chino più pratico nel gioco di tidoping per Liguori, Del lire. Infortunio a Boninse­ lo sportivo omaggio ad una del campo e «baffo» Mazzola re e il cliente non era da per­ Potrebbe imprecare per una raramente riusciva a sveltire dere d'occhio. Senza infamia rimessa riuscendo pure a co­ Sol e Cappellini (Roma); gna al 20' del p.t. dopo squadra fresca, agile, spigliata vittoria che gli è sfuggita di struire ima palla-gol su azio­ Fedele, Perani e Bulgarel­ che faceva gioco, dominava la ed illuminare l'azione interi­ né lode la recita di Burgnich. uno scontro con Galdiolo sta al limite dell'area. Erano mano in una partita affron­ ne Gregori-Savoldi-Bulgarelli. li (Bologna). Calci d'ango­ (contusione alla caviglia scena e riusciva ad umiliare Solo l'orgoglio a questo pun­ tata per vincere. Peccato. Ha lo: 10 a 8 per il Bologna. ancora una volta un'Inter fer­ palle portate e « telefonate » to può salvare la spedizione Fatto è che sul piano stati­ destra che pregiudica la sulle quali i difensori viola da contentarsi dì una Fioren­ I COL: Primo tempo: al sua presenza contro il Cel- ma, arruffona e stranita, «mo­ europea dell'Inter mercoledì tina vivace e autorevole. Non stico e tecnico si contano nel 5" c'è una punizione a set- - dulo campionato». Ed è un arrivavano con abbondante an­ prossimo a Glasgow contro il secondo tempo sette conclu­ tic). Il centravanti è stato ticipo. è poco, constatato il panora­ te-otto metri dall'area ro­ sostituito all'inizio della vero peccato che questa Fio­ Celtic perché l'odierna parti­ ma generale. sioni bolognesi (quattro in manista per un fallo su ripresa da Frustalupi. Sor­ rentina plasmata da Ljedholm, Boninsegna, che aveva ini­ ta di «collaudo» non può cer­ L'ultimo augurio di Liddas porta e una palla-gol) contro Bulgarelli, Rizzo finta il teggio antidoping per Jair, abbia perso oggi una clamo­ ziato con buona lena, conosce­ to dar adito a delle rosee pro­ è per l'Inter che parte do­ le tre (due in porta più il gol) tiro che viene invece ef­ Bedin e Boninsegna del­ rosa occasione per reinserirsi va ben presto i bulloni roven­ spettive. Perché anche la for­ mani. ìnvernizzi ha convoca­ degli avversari. fettuato da Perani, Ginul­ l'Inter e per Longoni. Mer­ nel dialogo per lo scudetto. ti dell'aitante e smaliziato tuna che solitamente accom­ to sedici giocatori: quelli che Se consideriamo anche il fi tenta la presa, ma gli Galdiolo che lo mettevano pagna i forti, sembra ora ave­ terreno un po' molle a cau­ lo e Chiarurgi della Fio­ I due bizzarri solisti del hanno giocato oggi più Ghio. sfugge il pallone e per il rentina. fuori causa. «Bonimba» si ras­ re voltato le spalle all'Inter. Pellizzaro, Fabbian e Berlini sa della pioggia caduta prima libero Savoldi è facile in­ pallone che corrispondono ai segnava sin troppo in fretta dell'inizio del match, l'incon­ nomi di Clerici e Chiarugi I due pali colpiti oggi nel a meno lo squalificato Corso. saccare. 1 GOL: Fiorentina in all'evento e denunciava cosi primo tempo da Jair e Corso, C'è l'incertezza per Boninse­ tro ha avuto momenti discre­ vantaggio al 30' del p.t. con hanno buttato al vento nella il suo attuale momento di dopo quelli centrati da Maz­ ti. Sono mancati però diver­ 38': Azione di Scaratti, ripresa, per caparbio indivi­ gna. Per il resto, almeno sul la difesa bolognese è mez­ un gol capolavoro di De stanchezza psichica. E Jair? zola contro il Vicenza e da piano tìsico, tutto bene. si uomini sia da una parte che Sisti. Da destra Chiarugi dualismo, almeno tre limpi­ Qualche rabbiosa volata avul­ Facchetti contro il Bologna la dall'altra. Nel Bologna s'è già za ferma attendendo il fi­ scodella al centro una bei­ de palle-goals costruite in con­ Qualche incidente sugli spal­ schio dell'arbitro per un sa dal gioco. Nient'altro. Uni­ documentano. ti e a fine partita: scazzotta­ detto del disagio a centrocam­ la palla per l'accorrente De tropiede da una splendido De co a salvarsi era ancora una po. Francamente Rizzo, forse presunto fuori gioco, la Sisti. Il loro repertorio igno­ Dunque in bocca al lupo ture e via dicendo, con alcuni Sisti il quale al limite del­ ,<3t,^ palla perviene così a Li­ volta Bellugi che non concede­ vecchia Inter! contusi. anche un po' nervoso per le l'area controlla al volo di ra sistematicamente il dialo­ va spazio allo sgusciente ed critiche che gli piombano ad­ guori che batte Adani in go nei pressi dell'area di ri­ destro e. coordinatissimo, imprevedibile Chiarugi. Giuseppe Maseri o. p. BOLOGNA-ROMA Liguori segna il primo gol giallorosso. dosso, appare un pesce fuor uscita. staftila a rete di sinistro gore. Due volte Clerici, ed una d'acqua e anche Bulgarelli non 43'; Sulla destra peren­ prima che la sfera tocchi volta Chiarugi, si sono venuti è stato quel geniale regista torio sganciamento di Fe­ terra. Saetta imparabile a a trovare smarcati a pochi che si conosce. Il piii conti­ dele che quasi sul fon­ til di palo alla destra di passi da Vieri senza ricevere nuo è stato Gregori, pur con do crossa al centro. Sa­ Vieri. Pareggio nerazzurro il pallone dall'altro cieco ge­ i soliti limiti nei contrasti; voldi, pur ostacolato da al 3.V della ripresa. Corso melli). Ha quindi ragione Lied- e per ricercare gloria perso­ Bet si lancia in tuffo e batte un calcio d'angolo holm quando fa garbatamen­ ff Varese non si smentisce: nuova sconfitta in casa (0-1Ì nale nel primo tempo non ha insacca. da sinistra. Burgnich con­ te rilevare che i due non pos­ appoggiato una possibile pal­ Ripresa: 33': Scende sul­ trolla di testa iti area: a sono coesistere nella stessa la-gol a Perani che s'era piaz­ la destra lo stopper Bet braccia tese impedisce l'in­ squadra. zato, smarcato, a una decina che appoggia al centro do­ tervento di due difensori La Fiorentina aveva iniziato di metri da Ginulfi. ve Cappellini, incustodito, viola e porge all'indietro con disinvolta sicurezza. Do­ Normale l'apporto di Pera­ scaraventa da una decina per lo smarcato Bedin. Ti­ po 20" di gioco poteva essere ni chiamato a sostenere le di metri il pallone sulla ro carogna a parabola che già in vantaggio se l'accomo­ punte. Al centrocampo non destra di Adani. manda hi sfera a planare dante arbitro Francescon non Sampdoria fiacca ma fortunata sempre vi è stato l'assiduo ap­ LE OCCASIONI: 30': all'incrocio dei pali avesse detto di no ad un pla­ poggio di Fedele. Oggi è tor­ Gregori a Landini, poi a Le azioni da gol. Dopo teale fallo di Giubertoni ai nato al gol Savoldi: il primo Savoldi che tocca per lo 20" di gioco Clerici racco­ danni dello sgusciante ed inaf­ II gol dì Spadetto è scaturito da un clamoroso errore del portiere hiancorosso l'Ini realizzato d'astuzia se­ avanzato Bulgarelli, ma il gliendo in area un centro ferrabile Clerici ormai prossi­ guendo puntualmente il calcio tiro dello sbilanciato Gia­ mo a concludere a rete. Tre di punizione e quindi appro­ comino finisce abbondan­ da destra di Esposito « be­ minuti dopo il direttore di SERVIZIO Lo ha ammesso anche il pa­ ylierc unu traversa con Della- IL VOTO DELLA PARTITA temente alto. ve» Giubertoni con una fin­ raguaiano, il calo della Samp­ giovanna e la cronaca della fittando della papera di Ginul­ ta ma lo stopper Io strat­ gara si «riscattava» annullan­ VARESE, lo aprile doria. Andati in vantaggio, i fi; il secondo come è stato HANNO DETTO DOPO: do un goal di Boninsegna per ripresa raccoglie appunti solo TECNICA 5 . AGONISMO 5 - CORRETTEZZA 7 Anzalone, presidente della tona platealmente. Sarebbe Poco più di o mila spettato­ blucerchiati hanno mirato a dalla jmrle di Pellizzaro. Ma MARCATORE: Spadetto (S.) al 33' del primo tempo. fatto ha riproposto il Savol­ fuori gioco di posizione (a ri all'Ossola per l'ottava scon­ di della passata stagione: ener­ Roma: « Doveva essere rigore. Ma Francescon di­ venti metri) di Corso. contenere il gioco, senza il vecchio ed inesorabile di­ VARESE: Fabris 4: Yulmasstii 5. Rimhann 5; Morini 6. ce di no. 3': centro teso fitta casalinga del Varese. Una crearne di soverchio. Suarez scorso non cambia, come sem­ gico e deciso nel gettarsi in una partita con fior di ca- . di Facchetti per l'accorren­ Dopo i due episodi gialli la clamorosa forma di protesta non è riuscito a « pennellare » pre in altre occasioni: le po­ Ucllagiiivanna 5, Dolci 5; Massimi-Ili 5 (Rnnafè dal 9' del mischia. tenaccio ed invece è sta­ te Boninsegna anticipato Fiorentina prendeva gradual­ della tifoseria locale delusa da passaggi al suo solito. Lodet- chezze. i limiti oggettivi degli secondo tempo li). Mascheroni 5. Petrilli li. Tamburini 5. Troppo insistente nella ini­ ta piacevole e con 4 gol. di un soffio da Galdiolo mente in mano le redini del­ un campionato sfortunato — ti si è prodigato con la con­ uomini in campo sono insor­ Braida li. (N. 12 Barluzzi). ziativa personale Landini. In Ginulfi? Va scusato perchè che spedisce in angolo. Lo l'incontro e costringeva l'In­ uno dei peggiori disputati dai sueta generosità. Boni ha of­ montabili. Più in là di quanto SAMPDORIA: Pellizzaro 7; Saiitin K. Sabatini 5; Boni fi, terza linea il migliore è stato c'era un terreno insidiosis- • batte Corso, palla a Bo­ ter. alla lettera, a star a guar­ biancorossi — dai cambi di ferto spunti di classe, ma in esprime. Braida non può an­ Negrisolo (i, Lippi fi; Casone H. Lodelti 7.5. Spadetto li, capitan Janich. il più impac­ simo ». ninsegna che insacca con dare. Liedholm aveva dispo­ panchina, dalle scelte dirigen­ realtà in tutti è trasparsa la dare né Petrini ha la statura Suarez li. Fotìa fi. (\. 12 Battara; n. IX Rapelto). ciato Cresci, forse eccessiva­ Si parla di un grosso un rasoterra a fil di palo. sto tutto a dovere. Difesa bloc­ ziali errate, da una squadra, sufficienza di chi, consapevole del risolutore. Anche Tambo- ARBITRO: .Moretto, di San Dona di Piave 7. mente convinto di bloccare le premio partita? Osserva L'arbitro annulla per fuo­ cata attorno ad un Brizi au­ in ultima analisi, che soffre di'aver attinto a sufficienza rini che raccogliendo voci di NOTE — Giornata fredda e umida con folate di vento. iniziative di Cappellini, rime­ un giornalista. « Non è ve­ ri gioco di posizione di toritario ed impeccabile in ormai inguaribilmente il com­ al pozzo, non intende strafa­ spogliatoi interessa appunto Ammoniti Valmassoi per gioco scorretto. Spettatori 3.000 diando invece, specie nel pri­ ro. Il premio ci sarà se Corso. ogni intervento, con il gladia­ plesso della serie B. re. La mole di gioco maggio­ Heriberto. oggi ha fallito. circa di cui 1.425 paganti, per un incasso di L. 2.513.800. mo tempo, piti di ima « ma­ la squadra riuscirà ad en­ torio Galdiolo su Boninsegna E' toccato alla Sampdoria, re se la sono sobbarcati pro­ Sorteggio antidoping negativo. Angoli 0-1 per il Varese. gra >-. trare nel giro della cop­ 28': Boninsegna schiac­ Né la colpa della sconfitta pa UEFA». cia un pallone in area per e il fluidificante Orlandini su anche se con poco merito, prio i varesini, tanto da co- può oggettivamente essere im­ IL GOL — Nasce da un clamoroso errore del giovane La Roma ha avvertito pa- Jair il cui tiro si stampa Mazzola, ibrido e scocciato at­ mietere oggi i due punti ed putata al ventunenne Leopol­ Fabris, al 33' del p.t. Un fallo di Valmassoi su Fotia al li­ rechi disagi in terza linea: Gi­ Nell'altro spogliatoio c'è ' sul palo alla destra di Su­ taccante. Poco fuori l'area De a far pesare ancor di più la do Fabris, portierino esordien­ mite destro dell'area varesina dà l'occasione a Suarez per nulfi, spesso ingannato dai un Pugliese piuttosto sec­ perehi fuori causa. Tre mi­ Sisti lucido, continuo, ed ordi­ condanna prematura sulle te d> San Dona di Piave, per battere una punizione a spiovente sullo specchio della por­ rimbalzi del pallone su un cato. Non gli va troppo nuti dopo è Corso a col­ nato dirigeva la manovra viola spalle dei locali. Spiace, a sen­ ANTONIO PUDDU il .,uo clamoroso «buco» in u- ta. Fabris sbaglia il tempo d'elevazione e la sua uscita a terreno viscido è stato deci­ di dialogare sulla partita. pire in pieno la traversa fatta di fraseggi stretti a ter­ tire la delusione di Maroso, scita che oggi sostituiva ap­ vuoto scodella il pallone per la testa di Spadetto. II centra­ samente responsabile del pri­ pare voglia fare il prezio- • con un tiro scoccato dal ra, di smarcamenti continui e ogni volta di più citarne la RITORNA NEL punto quel Nardit. lasciato a vanti non ha il compito difficile nell appoggiare nella rete mo gol! Santanni ha avuto so * limite. di imorowise oroieziorri dei sfortuna. Ed oggi in verità gli RING A CAGLIARI riposo per i gol subiti dal sguarnita. più di un impaccio *e Bet ha Un cronista dice a un " Ripresa. Al 12' Vieri re­ vari Mazzola II. di Esposito, uomini di Heriberto hanno Mantova. Le tessere mancan­ LE OCCASIONI — Nei p.t. al 17' il Varese ha l'occasio­ faticato parecchio nel control­ giocatore bolognese: Rizzo spinge a pugni uniti un bo­ Merio e dello stesso De Sisti colto risultato e posta con il CAGLIARI, lo aprite ti gli stanno anche davanti, ed ne di andare in vantaggio con Massimelli che cade mala­ iare Savoldi. sebbene abbia è stato ammonito, quindi lide di Longoni. Cinque mi­ (che ha sbloccato il risultato minimo sforzo necessario ed Il campione d'Europa dei pesi il suo esordio, condito dalla mente su una uscita difettosa di Pellizzaro. Al 23' i vare­ avuto il merito con un pun­ probabilmente verrà squa­ nuti dopo è ancora Vieri a con un gran goal» abili a un pareggio avrebbe reso mag­ leggeri Antonio Puddu. tornerà sul emozione, ne ha subito le ca­ sini reclamano il rigore per un « mani » in area di Le­ tuale sganciamento, di propi­ lificato. Il calciatore bo­ buttarsi alla disperata su sfruttare le fasce laterali. gior giustizia al calcio. Un nng il primo maggio prossimo nel renze. detti. Era stato Morini, raccogliendo un tiro ribattuto di ziare la rete del definitivo pa­ lognese ironicamente com­ corso di una riunione, che e aiwo- Petrini, a sferzare la palla dal limite. La sfera coglieva net­ reggio. A centrocampo il piii menta: « Vuol dire che do­ Chiarugi lanciato a rete. Pili di una volta l'Inter, col­ gol. uscito da un clamoroso r.i in fase di allestimento, da par- • Gli spalti ruoti, in ultima a- errore dell'estremo difensore tamente l'avambraccio di Lodetti: quasi impossibile giudi­ continuo è apparso Cordova

DOMENICA I RISULTATI MARCATORI CLASSIFICA «A» CLASSIFICA «B» LA SERIE «C» PROSSIMA

SERIE A SERIE A tn casa fuori casa reti in casa fuori casa rati I RISULTATI SERIE A G. V. V. N. P. F. S. punti V. N. P. V. N. P. F. S. GIRONE «A»: Alessandria.'!renio 2-1; Imperia-Derthona 1-0; Legnano- Atalanta-Roma; Cagliari-Varese; Catanzaro-Bo­ Ccn 19 reti: Boninsegna; con punti N. P. Bologna-Roma . 2-2 Cremonesa 0-0; Piacenza-Savona 3-1; Pro Vercelli-Lecco 0-0; Rovereto- logna; Fiorentina-Mantova; Juventuvlnter; L.R. 18: Riva; con 12: Bigon; con 5 13 0 28 15 Cagtiari-L.R. Vicenza . . 3-0 TORINO 37 26 12 2 0 3 4 34 22 PALERMO 39 29 2 2 5 Belluno 1-0; Solbialese-Udinese 2-2; Treviso-Pro Patria 2-0; Verbama- Vicenza • Sampdoria; Milan - Torino; Napoli-Ve­ 10: Bettega, Anastasi, Clerici TERNANA 39 29 10 5 0 5 5 32 21 Padova 1-0; Seregno-Venezia 1-1. rona. Inter-Fiorentina . 1-1 e Maraschi; con 9: Capello, JUVENTUS 36 26 10 2 0 4 6 4 40 22 GIRONE « B »: Prato-*Anconitana 1-0; Ascoli-Pisa 2-0; E. Chiavari-Par- LAZIO 36 29 11 4 0 2 6 35 22 Mantova-Juventus - . . 1-1 Savoldi; con 7: Mazzola, Spel­ 4 6 3 33 17 SERIE B CAGLIARI 36 26 10 2 1 29 0 ma 0-0; Imola-Viterbese 2-0; Massese-*Lucchese 1-0; Rimini-Giulhnova 2-1; ta, Orazi, Altarini, Sala e Bui; REGGIANA 35 9 6 2 5 30 13 Arezzo-Reggiana; Bari-Taranto; Brescia-Novara; Napoli-Catanzaro . 00 6 Sangìovannese-Empoli 0-0; Maceratese-'Spai 2-1; Spezia-Olbia 0-0; Viareg- con 6; Damiani, Cappellini, Zi- MILAN 34 26 6 4 2 6 2 30 17 35 29 6 2 4 24 14 Catania-Modena; Cesena-Como; Genoa-Reggina; Torino-Atalanta . 1-0 COMO 7 3 gio-Sambenedettese 1-1. goni, Moro e Mariani; con 5: 29 1 Lazio-Livorno; Monza-Sorrento; FIORENTINA 33 1 3 6 4 26 17 34 8 5 2 4 24 18 GIRONE « C »: Avellino-Crotone 2-0; Brindisi-Pescara 1-0; Casertana-Tra- Palermo-Terna. Sampdoria-* Varese . 10 Carelli, Chiarugi, Prati, Puli- 26 9 3 CESENA 33 29 2 2 ni 1-0; Chieti-Malera 2-0; Cosenza-Acquaporcillo 1-0; Frostnone-Turris 0-0; na; Perugia-Foggia. BARI 9 3 5 30 22 Verona-Milan . • • . 1-1 ci, Improta, Cristin, Perani, Li­ INTER 31 26 7 6 1 4 3 S 44 25 33 29 0 1 Potenza-Salernitana 3-0; Pro Vasto-Messina 1-0; Martinafranca-Savoia 1-0; guori e Facchetti; con 4: Spa­ PERUGIA 11 3 8 26 22 SERIE C ROMA 30 1 3 4 o 31 28 Siracusa-Lecce 1-0. detto, Suarez, Berlini, Benetti, 26 8 4 30 29 1 2 GIRONE m A »: Savona-Alessandria; Belluno-lm* FOGGIA 7 7 7 25 22 Agroppi, Brugnera e Mailer; 2 30 29 3 CLASSIFICHE NAPOLI 26 26 4 9 0 S 6 25 24 3 2 peria; Derthona-Legnano; Pro Patria-Piacenza ; SERIE e con 3: Magistrelli, Fontana, GENOA 8 6 24 26 29 29 1 2 GIRONE « A »: Lecco punti 38; Alessandria e Venezia 37; Solbiatese 36; Padova-Rovereto; Cremonese-Seregno; Pro Ver- SAMPDORIA 26 2 5 6 10 4 1 11 31 30 Como-*B»ri 2-0 Villa, Amarildo, Petrini, Meni­ 26 6 5 22 24 NOVARA Cremonese 35; Udinese 33; Trento 31; Padova, Derthona e Verbania 30; celli-Solbiatese; Lecco-Treviso; Venezia-Udine­ 29 29 6 2 4 mi, Bedin, Manservisi, Scala e 5 CATANIA* 6 4 7 21 21 Belluno 29; Seregno 27; Legnano 26; Piacenza 25; Rovereto e Treviso 23; se; Trento-Verbania. Foggia-Palermo 0-0 BOLOGNA 23 26 6 4 3 7 25 31 29 29 0 3 Gori. TARANTO 6 8 19 20 Imperia • Pro Vercelli 22; Pro Patria 20. GIRONE m A »: Viareggio-Anconitana; Olbia-A­ Artzxo-'Gcnoa . 3-1 27 29 3 1 ATALANTA 22 26 6 5 1 1 11 16 22 BRESCIA 6 5 21 18 GIRONE « B »: Ascoli punti 45; Parma 40; Spai 38; Rimini • Sambene- scoli; Entel'a-Giulianova; Sambenedettese-lmo- 1 Laiio-Reggiana . 1.0 SERIE B 27 29 ' 7 6 1 22 26 dettese 34; Maltese 33; Prato, Olbia e Viareggio 30; Pisa, Lucchese • la; Maceratese-Lucchese; Empoli-Prato; Viter- L.R. VICENZA 19 5 1 7 6 6 28 37 AREZZO 26 23 29 2 Empoli 29; Spezia 26; Viterbese e Giulianova 24; Maceratese 23; Imola bese-Rimini; Pisa-Sangiovannese; Massese-Spal; Livorno-Brescia 0-0 Con 15 reti: Chinaglia; con REGGINA 6 7 1 2 11 19 30 2 3 9 e Sangiovanese 22; Anconitana 21; Entella 14. La Viterbese è penalizzata Parma-Spezia. Modena-Sorrento 1-0 10: Ferrari; con 9: Vallongo; VERONA 19 26 4 8 20 34 MONZA 22 29 6 6 2 0 4 11 12 24 di tre punti. GIRONE m C »: Matera-Avellino; Salernitana- 2-1 con 8: Listanti, Saitutti, Cuc­ 17 29 3 7 5 1 2 11 13 32 Catania-* Novara CATANZARO 18 26 2 8 3 6 7 16 29 LIVORNO GIRONE « C »: Brindisi punti 42; Lecce 39; Tran! 35; Salernitana 34; Brindisi; Chieti-Casertana; Crotone-Cosenza; Ac- chi, Urban, Jacomuzzi, Mas­ 16 29 7 Perugia-Ternana 1-0 MODENA 4 4 0 4 10 17 37 Turris e Pro Vasto 32; Messina e Casertana 31; Fresinone 30; Chieti e quapozzillo • Fresinone; Martinafranca - Pescara; sa; con 7: Fara, Picat Re, 26 2 6 5 3 8 20 35 MANTOVA 17 16 29 3 4 7 2 2 11 12 32 Cosenza 29; Avellino 28; Pescara e Potenza 27; Siracusa 26; Matera 25; Reggina-Monta , 1-0 Merighi, Beretti, Nardoni, Zan- SORRENTO Turris-Potenza; Messina-Savoia; Pro Vasto-Sira- 26 0 5 4 9 è stato penali ;;ato rii 1 nun'r.. Acquapozzillo 24; Crotone 23; Martina Franca 21; Savoia 15. cusa; Lecce-Trani. Taranto-Cesena 00 doli, Spagnolo. VARESE 9 8 11 37 * Il Catania PAG. i o / sport lunedì 17 aprile 1972 / l'Unità B la Lazio incalza in vetta

Sofferta ma meritata vittoria laziale contro la Reggiana fhOÌ Superata di misura (1-0) la Ternana « f n plein » del Como (2-0) Neil*«ora della verità» Prevale il Perugia Nella ripresa premiati i biancazzurri nel «derby» umbroi l Bari va k.o. MARCATORE: al 29* e al 36' pei passare in vantaggio al 2!)' La rete del successo siglata da Massa al V della ripresa - Orgoglio e agonismo MARCATORE: Morello al 6* una spanna al di sotto del te ha salvato il risultato. La della ripresa Turini (C). e raddoppiare al Jti' della ri- del secondo tempo. suo standard abituale, si ca­ prima al 17' della ripresa: su BARI: Spalazzi; Dlomedi, Co­ presu. Fino ad allora il Bari, MARCATORE: nella ripresa al PERUGIA: Grosso 9; Vanara pirà perchè il serrate finale calcio di punizione battuto da lanti!; Mucclnì, Spimi, Dal­ pur senza eccellere come nella 7, Agretti 7; Volpi 7, Gio- della Ternana non ha dato Marinai l'incornata di Fonta­ precedenti partite interne. 1' Massa (L). na libero davanti alla porta le Vedove; Fara, Lopez, Ca­ nangeli 7, Morello 8; Inno­ frutti. ne, Pienti, Marmo. • N. 12: aveva attaccato in continuità LAZIO: Bandoni 7; Facce» K+, centi 5, Traini ti, Urban ti, Il Perugia invece ha visto sembrava vincente quando fallendo una serie di palle- Papadopulo 6-t ; Wilson 6+, Colausig 7, Tinaglia 7. (N. premiato da un prestigioso Grosso con un volo più da Colombo; n. 13: Tonoli. Polentes 8, Martini ti-f-; Mas­ COMO: Cipollini; Paleari, Da- gol e colpendo, proprio cmqun 12: Casagrande; n. 13: Maz- successo il proprio impegno, acrobata che da calciatore gli minuti prima di subire il prt* sa ti + , Fortunato G + , Chi­ zia). costante per tutti i novanta ha detto di no. E, tanto per nova; Trincherò, Magni, nagli» ti-f, Moschino ti-t-, Ghelei; Villa, Correnti, Val- mo gol, una traversa con Co» TERNANA: De Luca 8; Ro­ minuti anche in quei giocato­ dimostrare che non si trat­ lautti. Abbondanza ti + (da 11'87' sa ti; Brutto 7; Benatti 7, ri che pure non si trovavano tava di un caso l'ex genoano longo, Lombardi, Turini. - Faccliin, n.g.). (N. 12: Di Fontana 7, Marinai 7; Car­ in giornata eccezionale come si è ripetuto in fase di re­ N. 12: Zainparo; n. 13: Gar- La partita è stata caratteriz» Vincenzo). le tre punte Innocenti, Trai­ cupero bloccando una conclu­ laschelli. zata dulia continua pressione dino ti (dal 25' del secondo del Bari, interrotta di tanto REGGIANA: Boranga ti; Ma­ tempo Jacolino), Valle ti, ni e Urban. Ma anche ad al­ sione al volo di Marinai da ARBITRO: CiaucI di Firenze. rini 5, Benincasa ti+ < eliti Zeli 5, Russo 7, Cucchi 5. tri reparti non si possono non più di cinque metri. La in tanto da contropiedi coma­ HI* Rizzati, G+ì; Vignando (N. 12: Fabbri; n. 13: Ja- fare critiche; mentre alcuni vittoria del Perugia è anche BARI, 16 aprile schi che non hanno quasi mal ti -, Barbiero ti, Stcfancllo colino). atleti sono riusciti a dare il e soprattutto la sua. 7/ Bari è stato beffato nel impegnato Spalazzi. Il Bari ti-; Spagnolo ti + . Galletti meglio di se. E' il caso di attacca subito ed un tiro di ARBITRO: Carminati di Mi­ finale dal Como, che ha sfrut­ Cane al 2' e respinto in tuf­ ti-, Zandoli 5, Ficella tif, lano 7. Grosso che almeno due vol­ Roberto Volpi tato due errori della difesa Zanon G. - quasi con sufficienza, a fer­ lungato per quasi due terzi Francamente il Sorrento ter constatare, quando uni- to buon gioco contro una delia partita. mare il pallone, ma questo, senza speranza? squadra che appariva ormai non meritava questa sconfit­ squadra gioca in trasferta Va sul più bello, quasi ci foi.-.: dei romagnoli La sconfitta comunque per ta: le due squadre, infatti. dato atto olla compagine lom­ sfiduciata. il Novara appare immeritata e nel primo tempo si erano barda. di non aver fatto ri­ lo zampino di un bizzarro fol­ tanto male: gioco abbastanza letto. gli scivolava via di tra TARANTO: Cimpiel 7: Biondi complesso di un certo livel­ LIVORNO: «ori 6: Chesi 6, La cronaca vedeva ì tosca­ un pareggio avrebbe meglio equivalse, nella ripresa :1 corso a nessun macchtarellt 6. Colletta 7; Pelagalli b. lo. soprattutto per alcuni suoi Onor 6-; Pardini 4. Bru­ veloce, qualche manovra ben ni portarsi per primi all'at­ rispecchiato l'andamento del Sorrento ha attaccato con in­ smo. che avrebbe potuto es­ le mani e rotolava, lemme congegnata. Poi l'affanno di lemme, in fondo alla rete. Il Cattaneo 6. Romanzini 6; uomini di centrocampo, ma schini 5-, Margini 6; Raf­ tacco, ma erano i rossoblu a gioco e ì valori in campo I sistenza per tentare di re­ sere giustificabile, data l'est Ferrara 7. Ansici 5. Campi- ha anche evidenziato le sue faeli! 5—. Righi 6, Monti 5 trovare la rete della vittoria creare ie azioni più pericolo­ novaresi possono infatti re­ cuperare il goal incassato con gema di conquistare almeno bravo dottore non aveva nep­ e la confusione a centrocam­ pure tentato di gettarsi in djnico 5, Gagliardelli 5. Be­ enormi lacune soprattutto nel {Parola dalla ripresa. ."»). se. Al y', per un fallo su Pe­ criminare su diverse sfortune- la complicità del suo portie­ un pari, molto utile nella ctr rciti 6. (N. 12: Baroncini; reparto difensivo. E il Ce­ Gualtieri 4, Blasig 3. (N. 12: po (dove si e salvato il solo rotti, calciava la punizione Si­ l'infortunio che ha loro tolto re Gridelli. costanza tuffo per riagguantare quel Righi» hanno fiaccato ogni pallone-beffa che • poi China- n. 13: Zuccalli). sena deve ringraziare l'ancor- Btrtucco). moni servendo Manera la cui dopo soli otto minuti di gio­ Il gioco si è svolto preva­ Li Reggina, al cospetto di ché debole, nervoso e confuso BRESCIA: Galli 6; Cencrtti 6. buona intenzione, e ne ha staffilata veniva deviata in co il libero Vivian. due palle glia gli sventolava sotto il vi­ CESENA: Mantovani 7; Mari­ approfittato il Brescia per far­ angolo da Moriggi. Al 13" era lentemente a meta campo con un simde avversario, si e tra attacco del Taranto se non è Rogora 5r (Fanti dalla ri­ gol che hanno incocciato la so. nelli 5. Ammoniaci 5: Festa si più intraprendente. Gli a- Ferotti ad impegnare l'estre­ Landoni fra i rossoneri e Me­ rata m serto imbarazzo per 6. Berni 3. Scossa 6: Cata­ uscito dalla « Salinella » con presa, 6); Inselvini 6-, Bu­ traversa, un netto « mani » da righi fra ì gialli a far da tutta la durata del pruno tem­ E la Lazio insisteva in a- parecchie reti al passivo. maranto hanno giocato tutte mo difensore aretino il quale. vanti, ma il bravo « longo nia 6. Lucchitta 7. Listanti si 6. fiasparini 6: Nardonì rigore di Montanari non rile­ registi. Ma le punte erano po Venti minuti dopo limito E veniamo alla squadra di fi -. Guerini 6—. Salvi 5. le loro idee e le loro ener­ un minuto dopo, doveva sven­ vato dal pur attento Reggiani. John » non avendo ancora fi. Brignani 6. Canzi 6. (N. gie nell'ultimo quarto d'ora tare una incursione di Tra- spuntate, o meglio, veramen­ della ripresa il nuovo allena smaltito appieno l'infortunio 12: Gìorgini: n. 13: Cattaneo casa. Abbiamo già detto che Gamba 5. Vaccari 5- IX. 12: un salvataggio in extremis sul­ te modeste, ed anche due di­ torc Holmes Neri ha mandi era estremamente rimaneggia­ Facchetti. prima del riposo, quando la spedini e mettersi in eviden­ la linea bianca, da jxirle di alla caviglia si prodticeva in che ha sostituito Lucchitta difesa ospite ha dovuto fall- za con una deviazione di te­ fese pasticcione, specialmen­ to in campo l'attaccante Me sgroppate che impensierivano al IR' del secondo tempo). ta. ma questo non può giusti­ ARBITRO: Stagnoli ili (.asa- Fogli, ti miglior uomo dei te quella modenese, che e righi, al JXÌSU) di Righi che e ficare l'ennesima vittoria man­ rare per contenere la pres­ sta su punizione di Simoni: catanesi troppo. Mancava poco cne ARBITRO: Mascali di Descn- lecchio di Reno. 6 - . sione dei padroni di casa. la respinta dei difensori ve­ quella più perforata del gi­ un ccn'rocampista Galletti non pareggiasse, ma cata in casa e anche questa Il Catania M C comunque rone B. sono riuscite ad a- Ixt nrtma linea, sta pur? zano, 6. volta — come fu con il Como niva raccolta da Manera che il suo tiro era di poco fuor:. DAL CORRISPONDENTE Tornati m campo senza en­ alzava sulla traversa. presentato come una squadra vere sempre il sopravvento. senza mialtorarc di molto, hn NOTE: Spettatori settemila — il Taranto ha sbagliato un tusiasmo e forza agonistica, volitiva e battagliera. Al 22' e sulla sinistra di Bandoni. AI LIVORNO, 16 a:.', e Dopo un primo tempo noio­ ricavato da questa mossa una 16' Galbiati manda in campo circa, calci d'angolo 8-0 per il rigore: era il 1S' del secondo il Brescia ha cominciato a La pressione del Genoa si andato in vantaggio con una so ed equilibrato, il Mode­ certa spinta e cinque minuti l'attaccante Rizzati e fa usci­ Taranto. Al 30* del secondo tempo quando Ferraro. lancia­ Le ultime speranze di n condurre il gioco, che peral­ concretizzava al 20': Ferrari bella dei lozione di testa di na. al 7' della ripresa \a in dopo la compagine dello stret­ re il terzino Benincasa, nel tempo sono stati espulsi per to a rete, veniva atterrato in prendere quota, il Livorno le tro e rimasto sempre a li­ si prt>duce\a in un bello spun­ Fogli su calcio d'angolo. Al 27' vantaggio: un tiro senza con­ to riuscirà a portarsi m van­ tentativo di dare maggiore scorrettezze reciproche Ro­ piena area. Il rigore era ti­ ha consumate oggi contro il | velli assai modesti. Nardonì to sulla sinistra concluso con ha raddoppiato con Francesco­ vinzione. debole e centrale. taggio qrazte ad una prodez­ consistenza all'offensiva. Al manzini e Catania, inoltre so­ rato da Pelagalli che mirava Brescia E' mancata la vitto­ al 12* impegnava Gon in una un « cross » deviato col brac­ ni che ha msaccato un cross ha trovato il portiere Gridel­ za di Scarpa, che era lesto a 21* Martini lancia una bomba no stati ammoniti nel primo all'incrocio sinistro della por­ ria. ed e mancata, salvo qual­ deviazione con un abile tiro cio da Tonani proprio sui di Bonfanti sul quale Pulici li infreddolito e sorpreso e ribattere dentro una corta re­ e Boranga è bravo a salvare tempo Romanzini e Ferraro ta difesa da Mantoram il che rara e isolata occasione, nel set della porta amaranto. piedi di Traspedini, apposta­ e giunto in ritardo. Sul 2 a 0 la palla è rotolata lentamente spinta di un difensore su per il Taranto e Scorsa per il quale intuiva e volava m bel­ una prova di orgoglio che ri­ to al centro dell'area: il cen­ il Novara ha lungamente e in rete. cross precedente di Poppi. in corner. Poi alla mezz'ora Cesena. Gli avanti bresciani tentava­ travanti. in mezza giravolta. il calo vistoso dei biancazzur­ lo stile respingendo il pallo­ pagasse. almeno in parte, i no la soluzione prevalentemen­ generosamente prodotto il suo Esce Costantino, ed entra Andata in vantaggio, la Reo- ne che veniva rilanciato in pochi fedelissimi accorsi ad infilava nell'angolino basso forcing che gli ha pero sol­ ri e i pericoli per Bandoni si te da lontano, preoccupandosi alla sinistra di Moriggi. Un una punta nel Sorrento, lo pina e sembrata tròppo condi­ facevano ripetuti. Mischie in I DAL CORRISPONDENTE porta dalle punte tarantine- il incitare la squadra in una soprattutto di tenere le ma­ tanto permesso di accorciare ex bolognese Vastola. che rie­ zionata psicologicamente dal­ area laziale, sbrogliate, alia pallone andava alto sulla tra­ giornata fredda e piovosa ro­ minuto dopo i rossoblu sfio­ le distanze al 62' su calcio di sce a dare una maggiore pe­ TARANTO, lo apn'e versa. glie del centrocampo e di ravano il raddoppio con Ma- l'assillo di dover difendere meno peggio, da Wilson a me l'inverno. Si sperava nei non scoprirsi troppo. AI IR' punizione dal limite con una ricolosità alla prima linea ros- quel noi. ed ha corso qualche Un Taranto privo dello La partita era cominciata giovani, e si confidava nella nera. un cui colpo di testa bomba di Unere. compagni, e al 40' Bandoni un forte rasoterra di Guerini lambiva il palo. Col trascor­ sonera. Fioccano i calci d'an­ pericolo piuttosto serio, dato si produceva in una vera pro­ squalificato Morelli e degli molto bene per il Taranto: in­ dignità professionale degli al­ Un serio infortunio è oc­ golo — quindici a due — in che il Monza sì è subito ri­ tri: niente da fare. veniva neutralizzato da Gori. rere del tempo però il gioco dezza che salvava il successo, infortunali Tartari e Faina (t fatti dopo pochi secondi dal­ Il Livorno un minuto prima, corso al 68' anche al terzino favore del Sorrento, parate portato in avant:. manovran­ punti di forza del suo attacco) l'inizio Camptdonico andava Gli errori compiuti da diri­ calava di tono, mentre i to­ su un tiro-bomba di Galletti. si era letteralmente « man­ scani si facevano più intra­ catanese Guasti, colpito in pie­ a ripetizione del portiere mo­ do con speditezza ed incisivi­ Allo scadere del tempo, man­ ha dato grande battaglia a un a rete, ma il goal era annul­ genti e allenatori, le difficoltà giata » la conclusione a rete. no viso da un calcio. Guasti denese, mischie, confusione, tà. Ma e rimasto il risultato Cesena che tutto sommato lato per una precedente puni­ finanziarie, le polemiche han­ prendenti. impegnando Lo­ cava poco che Vignando non nardi in alcuni interventi alti. e Vivian sono stati ricoverati un paletto galeotto che re­ finale di 1 a 0, quello che con­ segnasse, ma il pallone sibi­ qui a Taranto veniva a gio­ zione a favore del Taranto- no contagiato, irrimediabil­ A due minuti dalla fine, un all'ospedale con un leggero spinge un tiro di Sa\ arese sente alla squadra calabrese carsi le sue residue possibi­ Ferrara era stato atterrato ci mente. tutti quanti i gioca­ traversone di Raffaeli! sbat­ Nella ripresa la fisionomia lava alla sinistra di Bandoni, della partita mutava radical­ stato commotivo con otorra­ alla mezz'ora e la fine trova il di tirare un grosso sospiro di tutto spostato sulla destra. lità di ascesa alla serie A. limite dell'area tori a disposizione dell'U.S. teva sulla traversa Modena vincente. solliet o ìja squadra ospite ha certa Livorno. mente- dopo un tentativo di gia Giuliano Antognoli mente rivelato di essere un Giuseppe Meo nelle il Livorno noe era BtOl^o Roberto Benvenuti Speggiorin, su «Ione di Tra Elio Rondolini p. b. Aldo Lamberti l'Unita / 1un«N 17 aprile 1972 sport / PAG. 11 ROGER DE VLAEMINCK SOLITARIO A ROUBAIX L'atleta della Dreher si impone di fona nella classica francese avversata dal maltempo Brands Hatch: 1° Andretti-lckx, 2° Peterson-Schenken Il belga attacca e piega Nuovo monologo Ferrari tutti nel nella «1000 km» inglese Al terzo posto l'Alfa Romeo di Stommelen-Revson che ha preceduto l'altra Ferrari finale di Reaazzoni-Rcdman - La Casa di Maranello verso il titolo mondiale marche

Vano il tentativo di Van Malderghem • Humerose BRANDS HATCH, 16 aprile Conducendo dal pruno al­ le cadute • Sospetta frattura della scapola sini­ l'ultimo dei 235 giri del cu­ culio di Brands Hatch, la Fer­ stra per Merckx che stoicamente Unisce la corsa rari sì è aggiudicata la « 1000 hm-BOAC» di Biands Hatch, Verbeeck all'ospedale - naufragio degli italiani quarta piota del campionato mondiale marche, piazzando DALL'INVIATO tare il meraviglioso castello due delle ti e vetture ufficiali e le famose scuderie di caval­ al piimo e secondo posto, un ROUBAIX, 16 aprile li. Durante il raduno, Ray­ « en plein» che non ammette Ha vinto con un colpo d'a­ mond Poulidor riceveva tanti quindi discussioni. li Roger De Vlaeminck, il auguri, tante strette di ma­ Dopo i successi di Buenos fiammingo di Eeklo (cittadi­ no e un'opera di Salvador Da- Aires, di Day tona e di Se- na a 20 chilometri da Gand) 11 per il suo trentaseiesimo bring, la Casa di Maranello che veste i colori della Dre­ compleanno. Il mattino era si v virtualmente assicurata, her. Ha vinto di prepotenza, freddo e il cielo balordo, con questu vittoria, il mon­ con un assolo nel finale che macchiato di blu e di nero diale marche con un notevole Roger De Vlaeminck, vincitore della Parigi-Roubaix, assieme a Gimondi deve avere emozionato parec­ sfumato, e l'avvio era calmo, anticipo chio Franchino Ciibiori e Um­ tranquillo, come dimostrano berto Mascheroni, il tecnico Prima sul tragliai do di i chilometri percorsi nella Brands Hatch dopo sei ore e il meccanico dell'ammira­ prima ora (38,800) dai 160 con­ glia biancorossa. De Vlae­ di corsa e sfrecciata la 312 P correnti. affidata alla coppia formata minck pedalava in un drap­ Subito dopo, s'affacciava pello comprendente Merckx; dall' italo americano Andretti Alla R.F.T. un appassionante « 5 Nazioni » Genet, protagonista di una e dal belga Ickx. che ha pre­ davanti navigava un certo Van breve azione (20" e stop), e sì Malderghem con un buon an­ ceduto quella di Peterson- proseguiva a passo ridotto, an­ Schenken e V Alfa Romeo ticipo, e questo Van Malder­ che perchè il vento — di tra­ ghem pensava di aver partita 33 TT3 di Stownu'len-Revsan, verso o in senso contrario —- protagonista di un bellissimo vinta per due motivi: si era non era un invito all'alta velo­ liberato di Santy e il tra­ finale di qara che l'ha vista cità. Poi, la radio di bordo BRANDS HATCH — Le Ferrari di Andretti-lckx (a sinistra) e Peterson-Schenken, tagliano il tra­ battere la terza delle tre Fer­ guardo non era lontano. Al­ annunciava due cadute: nien­ lora, De Vlaeminck ha sbir­ te per Botherel, Favaro e Dan- guardo della «1000 Km BOAC ». rari, quella affidata a Clay Re- Ca II igei ris-Cagnottociato Merckx , Rosiers, Die- gazzoni e a Bryan tiedman guillaume, brutte notizie per rickx e soci, ha incrociato i Van Den Bossche e soprat­ Per la coppia Andretti-lckx ferri, ha preso la mira, o me­ tutto per Verbeeck (frattura si tratta del terzo successo glio la distanza, ha messo in della clavicola destra) mentre assoluto dopo Daytona e Se- ginocchio tutti, è andato sul­ Gimondi si rialzava contuso // Q.P. Campagnolo premia a Monza l'abilità del pilota romano bring La « 1000 km » di Bue­ l'uomo in fuga, lo ha supera­ dal mucchio e doveva inse­ nos Aires, disputatasi in gen­ due belle vittorie to ed è entrato sulla pista del naio. era stata invece vinta guire per rientrare nella pri­ velodromo da dominatore. dalla coppia giunta oggi se­ ROMA, lo aprile Nei 200 farfalla maschili si E' stata comunque una bel­ ma parte del gruppo che al­ Una vittoria schiacciante, l'uscita di Muller si ora divi­ conda « 5 Nazioni » appassionante, registra l'agevole vittoria del la prova quella di Novella che una impresa che fa testo. In tedesco Folkert Meeuw che ha fatto arrestare i cronome­ so in quattro tronconi. Al via era scattata per pri­ concluso sul filo dell'ultimo precedenza, il ventiquattrenne Sembrava un momento de­ ma la 312 P di Regazzoni. se­ traguardo: quello della staffet­ resiste al ritornu dell'ex pri­ tri a solo 8 decimi dal suo De Vlaeminck si era imposto Successo di C. Giorgio licato, ma la strada piatta e guita da quelle di lckx-Andret- ta 4x200 maschile, ultima matista europeo Feil, svedese, record italiano (5'22'5 contro sulla Costa Azzurra, nella 5'21"7). Appassionante la pro­ ben levigata favoriva la sal­ tagliava cosi vittoriosamente ti e di Peterson-Schenken. prova in programma. Sentite e alla prova deludente di tappa inaugurale del Giro di datura. Nel mezzo della cam­ SERVIZIO Del Giovane, il quale, schiera­ La migliore delle Alfa .33 va maschile. Lo svedese Ljun­ Sardegna, nella Milano-Tori­ il traguardo. In ogni modo i to in prima fila, grazie all'ot­ un po'. La RFT guidava la Maurizio Castagna, solo quar­ pagna di Lesdins, cercano di MONZA, 16 aprile TT3 era quella di Stomme- classifica con 139 punti, l'O­ to in quella che dovrebbe berg ha guidato la gara fino no, e nella Tirreno - Adria­ due hanno offerto ai pochi timo tempo stabilito in batte­ all'ultima virata e qui e ve­ squagliarsela Cadiou, Callens Il pilota romano Carlo Gior­ spettatori presenti (a causa len-Revson che marciava in landa la seguiva a 2 punti. essere la sua gara. Le due tico (primo in classifica ge­ e Tosello; De Boever, Leman ria, scattava molto bene al quarta posizione, seguita dal­ La Gran Bretagna non ave­ nuto fuori uno strepitoso Ray nerale e primo in due tappe), gio. una delle migliori pro­ della brutta giornata) un sag­ comando della gara, con un prove dei 400 misti sono, for­ e Delepine; Danguillaume, Ca­ messe d e 1 l'automobilismo la Lola dell' inglese Chris va problemi coi suoi 105 punti se, state le più entusiasmanti Terrell. perciò si tratta della settima stelletti e Besnard. Robetta, gio di ottima guida con stac­ cipiglio da vero campione. Al­ conquista, la più bella, la più sportivo italiano, si è brillan­ cate sempre al limite. Craft e di Reine ivisell. Al se­ del sicuro terzo posto. Poi assieme a quella — di cui ab­ C'è poi stato l'intermezzo fuochi di paglia, e siamo or­ le sue spalle vanamente la Bi- sto giro prime noie per la venivano Svezia e Italia sepa­ dei tuffi dal trampolino. Nel­ importante, quella di maggior temente aggiudicato il « Gran Con il romano e il mode­ raghi di Ragaiolo cercava di biamo già detto — dei 100 mai alle porte del diabolico Premio Campagnolo », prima Gulf Mirage. La vettura affi­ rate dalla miseria d'un pun­ la gara maschile Giorgio Ca­ prestigio. Stasera, in casa Dre­ pavé col cielo che apre, chiu­ nese a dialogare sapientemen­ guadagnare terreno. In ter­ to, 82 e 81. Due gare in una, farfalla femminili. Nella pri­ her, si beve champagne, e Ro­ prova del campionato italia­ data all'inglese Derek Bell era gnotto aveva un vantaggio in­ de e riapre i rubinetti; siamo te nelle prime posizioni, gli za posizione un altro roma­ costretta u fermarsi ai box insomma. E all'ultimo cambio ma gara si è creduto a lungo colmabile accumulato ieri e ger De Vlaeminck solitamen­ no di Formula II. Il tempo del altri concorrenti sono stati no, e cioè Mauro Tomassini, alla vittoria di Novella Calli­ in un paesaggio di tinte in­ vincitore, sui 74,555 km. di ga­ per surriscaldamento al moto­ si è assistito a una furibonda nella mattinata di oggi. te composto, riservato, si ag­ vernali che mette tristezza. costretti fin dall'inizio a duel­ al volante di una Lucky. men­ battaglia: in prima e terza garis. La padovana ha fatto giusta il ciuffo che gli pende ra è stato di 28'19"6/10, alla lare soltanto per la terza po­ tre subito dopo vi era un re. La sosta si prolungava e corsia il tedesco Steinback una pessima frazione a rana Tra le ragazze ha vinto — sulla fronte e sorride perchè Il pavé, dicevamo. A Ver­ media di 157,918 km. orari. Bell quando rientrava in pi­ al termine d'una competizione sizione in classifica. I più gruppetto di quattro piloti e l'olandese Van Hamburg; consentendo all'olandese Pen- si sente un ragazzo veramente diani comincia • la selezione, Successo meritato, questo del attivi risultavano Bodini, Pe- (Dacco, Di Martino, Bosio e sta aveva già perso una de­ in quarta e quinta corsia lo termann di rendersi irraggiun­ abbastanza modesta — la sve­ felice. cominciano le paure, gli ap­ giovane romano, il quale ha cina di giri sui battistrada. Al dese Henrikson. senti. Rossi e Bignami. che si Tredaroli) a darsi battaglia. j svedese Ljunberg e l'italiano gibile nella frazione conclusi­ Il favorito era Merckx, e piedamene, vedi Motta (che trovato in Luigi Fontanesi un classificavano nell'ordine. Da lli giro perdeva terreno la Lo­ Targetti. Bracciate violente si va in crawl. r. m. Merckx ha perso nettamen­ rientra presto) e nel punto in avversario molto duro e dif­ Le posizioni non dovevano la di Craft e ne approfittava cui è fissato il rifornimento rilevare il giro più veloce rea­ mutare al termine dei 48,100 che la vasca era un ribollire te pur avendo lavorato parec­ fìcile da battere. Infatti i due lizzato da Bignami al volante l'Alfa di Andrea De Adamich come di « mattanza ». Pur­ chio. Eddy ha però l'atte­ (Valenciennes, chilometro 187) hanno brillantemente guida­ chilometri di gara. Infatti Del che si inseriva in sesta posi­ tenta Merckx insieme a Peel- della Brabham Ford con il Giovane e la sua De Sanctis troppo per noi, Targetti ce­ nuante di un capitombolo nel­ to in testa al gruppo fin dal­ tempo di 53" 6/10, alla media zione. Dopo mezz'ora di cor­ deva nettamente alla maggior la foresta di Wallers - Aren- mann, Opdebeeck e Jean Jan­ l'inizio per tutta la durata del­ erano primi con un vantaggio sa era fermo ai box per noie ssen, un assaggio subito an­ di 161,529, che rappresenta il di oltre cinque secondi su classe dello svedese e ci re­ berg: ha battuto una spalla la gara, alternandosi conti­ nuovo record della pista ju­ al cambio Arturo Merzario legava all'ultimo posto. Hello gara internazionale di Oderzo sul selciato del pavé, si è rial­ nullato, e nella foresta di nuamente al comando. Ragaiolo, alla inedia di 120.904 con la sua Abortii due litri. zato, ha recuperato, ha nuo­ Wallers-Are'nberg che è un nior di Monza, per una mono­ km. orari. L'italiano era costretto al ri­ Ma veniamo alle gare per vamente dato prova di corag­ sentiero di pietre e di bu­ Se al termine dei trentun gi­ posto di Formula 3. La conclusione della giorna­ tiro che, forano Rosiers, Poulidor ri di gara e stata la Tecno del Molto combattuta è stata dire subito che una delle più gio e di iniziativa, ma le sue ta monzese era affidata ad In testa Regazzoni continua­ appasionanti e tecnicamente possibilità si erano evidente­ e Dierickx, spacca una ruota romano a tagliare per prima anche la « Coppa Ariston », una gara ciclistica, che vede­ Peelmann e può rimediare il traguardo, ciò è avvenuto valida quale seconda prova va a spingere migliorando ri­ valide è stata quella dei 100 mente ridotte. Si teme la so­ va in pista oltre una trentina petutamente il record sul gi­ farfalla femminili. La vitto­ spetta frattura della scapo­ grazie all'aiuto di un compa­ perchè Carlo Giorgio negli ul­ del campionato italiano di di piloti automobilistici, im­ gno di squadra e che l'aiuta timissimi giri ha saputo me­ Formula 850. Dopo le due bat­ ro. Poi. dopo i rifornimenti, le ria è andata alla tedesca Na­ A Morbiato il la sinistra, si spera in una pegnati su tre gin nella pi­ postzwni cambiavano. Al 60' gel (l'05'ti, a un secondo dal contusione e comunque la bot­ imitato da Gimondi, Van glio studiare la volata con­ terie preliminari, che faceva­ sta junior. Il successo anda­ ta ha limitato il suo rendi­ Springel, Leman, Basso, De clusiva. Infatti nell'ultimo gi­ no proprie il romano Del Gio­ giro era m testa la Ferrari di record europeo) dopo una na al giovane Giovanni Avati, Ickx - Andretti. seconda era strenua lotta con l'olandese mento, a giudicare anche dal­ Vlaeminck ed altri. ro e stato Fontanesi ad en­ vane su De Sanctis, e il mi­ un pilota che ha dimostrato la sofferenza che traspariva trare per primo in paraboli­ lanese Bosio su BWA, aveva quella di Peterson-Schenken. Rijnders. Da questa pattuglia escono di avere una note\ole resisten­ mentre Regazzoni - Redman dal volto del campione. Van Malderghem e Santy i ca ma Carlo Giorgio inseren­ luogo la finale, che doveva za fisica. La seconda giornata s'era, discusso sprint dosi molto bene nella sua scia confermare le buone qualità passavano in terza posizione. Gli italiani sono naufragati quali vantano 45 secondi nel tuttavia, aperta con una riu­ nel momento cruciale. Il pri­ lo superava brillantemente e del pilota costruttore romano p. a. Seguivano l'Alfa Romeo di De nione mattutina — necessaria momento in cui Merckx (vit­ Adamich-Elford e di Galli- SERVIZIO e dai friulani Momtto e Frac- mo dei nostri che figura nel tima della citata caduta) co­ dato il foltissimo programma caro, per una cinquantina di foglio d'arrivo è Paolini (di­ Marko e la Lola di Wissell- — che ci ha confortati con la ODERZO, 16 aprile chilometri, fino a Campo di pre il vuoto che lo separava Larrouse. Successo allo sprint del pi- ciottesimo), il quale lamenta da Gimondi. quasi scontata vittoria di No­ Pietra (km. 100 dalla par­ una caduta e due cambi di A meta corsa niente di nuo­ vella Calligaris negli 800. stard Giorgio Morbiato, cam­ tenza). Hanno mai superato La Parigi-Roubaix e nelle pione del mondo dell'insegui­ bicicletta, l'ultimo quando sta­ vo. Continuava a dettar legge Al pomeriggio si apre con però una trentina di secondi va avvicinandosi al gruppet­ sue fasi calde, arroventate. Nella «gara dell'ora» di Cantò la 312 P di Ickx-Andretti se­ mento a squadre, nella gara di vantaggio. Poi è stata la drammatiche. Ruzzoloni, e Anke Rijnders all'assalto del internazionale disputata a to di Merckx. In una domeni­ guita dalle altre due vetture record continentale dei 400. volta di Barcik (Polonia), ca di gelo, il comportamento bucature non si contano, e della Casa di Maranello. Solo Oderzo, in provincia di Tre­ Segato e Da Re. ma anche intanto il francese Santy e Lo tiene saldamente fino al­ viso. E' stato uno sprint di­ di Gimondi e Motta è stato nel finale, mentre la Ferrari l'ultima vasca poi lo cede per questo tentativo è naufragato soddisfacente per buona par­ il belga Van Malderghem viag­ di Regazzonì-Rcdman comin­ scusso, infiorato da qualche dopo pochi chilometri. giano con l'50" quando man­ 8 decimi (4'31"9 contro 4'31"1 scorrettezza fra Morbiato e te della gara, poi i due hanno ciava a perdere colpi, si face­ della detentrice Bunschoten). Poi ancora Segato si è tra­ ceduto e si sono ritirati a cano una cinquantina di chi­ va avanti l'Alfa Romeo di Gambarotto, almeno stando lometri. Nel frattempo, il bel­ Massironi stacca Conti Novella non riesce ad altro scinato Barcik, Fraccaro e trenta chilometri dalla conclu­ Stommelen - Revson conqui­ a quest'ultimo, che è stato Trevisan. riuscendo a guada­ sione: osserva Adorni: «Ho ga ha rimediato in quattro che conquistare i 4 punti del battuto da Morbiato. La giu­ stando un apprezzabile terzo secondo posto con un abba­ gnare un centinaio di metri. invitato Gimondi a fermarsi, e quattr'otto ad una foratura, posto. ria, dopo aver preso visione Ripreso a tre chilometri dal­ continuare non valeva la pe­ e sulla stradina di Wattines stanza modesto 4'38". Nei 400 del film della volata, che ì maschili si assiste all'imprevi­ l'arrivo. il gruppo dei miglio­ na. Basso, invece, non mi ha lascia il compagno d'avventu­ prudenti organizzatori aveva­ ri luna sessantina) si e gio­ ascoltato... ». Insomma, nel ra e viene raggiunto dal grup­ e si avvicina al record sto successo dell'inglese Bnn- no provveduto a registrare. kley (4'13"5) con Cinquetti cato il successo in volata. Ha complesso, una prestazione po in fase di ripresa per le non ha rilevato la presunta vinto il padovano Morbiato. disastrosa, mortificante. tirate del generoso Merckx. SERVIZIO sui 45 minuti e 80 allievi sulla passo assai regolare che fino J.P. Jaussaud quarto. scorrettezza. mezz'ora. al quinto chilometro < 15'6" i Basso si è classificato tren­ Le tirate di Merckx scom­ CANTU', 16 apr.ie Nei 100 rana femminili vin­ j Questo il finale giallo della r. s. taquattresimo e meglio di lui bussolano Gimondi, Motta e Ma i burocrati della FIDAL era giusto al livello del pri­ ce la svedese Pettersson col Un Infernale carosello di questa volta identificatisi mato italiano sull'ora di Cin- vince ad corsa, che si e tenuta sotto ORDINE D'ARRIVO ha fatto Passuello •ventiquat­ Basso che perdono terreno e primato nazionale e delude la pioggia e che ha avuto il tresimo». Passuello è un gre­ s'afflosciano Basso, almeno, oltre 70 corridori ha per con i giudici e con un perso­ dolo < Road Runners >, al volante di una « Brabham BT ria generale. Discreto anche corsa senza sussulti, senza va»; 3: Vian Franco (G.S. le gambe che contano... ». Peelmann. Rosiers. Poulidor, nato la festa non comunican­ masto solo perdeva la con­ -« ». ha -unto la prima « manche s il suo tempo, l'l0"4. Bob scosse, che e filata liscia sen­ FILCAS-Libertas»; 4.: Morutto La 70* Parigi - Roubaix ave­ di Milano do a nessuno le classifiche e centrazione agonistica e pas­ dei Memonal Jim Clark di auto De Vlaeminck e Van ^oos- portandosi via subito e sotto sava da T12" - l'13" per giro Schoutsen, olandese, brucia za alcun episodio di rilievo. Silvano (U.C. Lucchese); 5.: va rotto i nastri nel quadro broek ai quali s'agganciano Il cielo era grigio, la tem­ mobiliamo, prova valevole per :'. sul filo il britannico Rushton Marchion Giuseppe «G.S. Jol­ peratura decisamente sotto le il braccio tutti i documenti. a 114" - 115". campionato europeo di Formula Si è provato a fuggire un pittoresco di Chantilly, dove Dierickx, Van Springel e Bas­ due. 1/itaIiar.o Claudio Francisci, nei 100 dorso in l'ol"4. Forti quintetto formato dai polac­ ly Ceramica Padova»; 6.: Bal- ancora "una volta al cronista so. E pero il fuggitivo gode norme primaverili. Eppure la gara dei seniores I doppiaggi erano già co­ su « Brabham BT 3S ». si è piaz­ e quarto. chi Szoda, Lis e Baronowsky dan Federico «idem» è mancato il tempo di visi- ancora di IMO" Fora Van Poteva essere una straor­ si era iniziata sotto i migliori minciati alla quinta tornata zato sesto. L'auMnaco Illuda, su Springel. avanzano Hoban, dinaria e completa festa per auspici. Il ricciuto Andrea e Massironi doveva viaggiare r March 722 ». che era stalo il mi­ Karstens e Ritter. e occhio il podismo se si tien conto che Massironi e Luigi Conti si al largo per superare chi ap­ gliore m prova, ha cosciotto la prima degli 80 seniores ave­ erano messi al comando del­ parentemente lo precedeva para r.ei primi 12 pin quando P a De Vlaeminck che schizza vano gareggiato 50 juniores str.to costretto al ritiro per un fuori con la forza del dia­ l'interminabile fila con un regalando al primato di Cin- dolo fra i cinque e ì sei metri guasto alla sua vettura. volo dalla pattuglia di Merckx per giro. Nel frattempo i cro­ e asguanta Van Malderghem nometristi ed ì giudici «i a diciannove chilometri dal­ guardavano Ivne dal comuni­ A: ha grinta l'Alessandria l'arrivo Lo agguanta e lo care i tempi parziali pianta per spiccare il volo Crossa sorpresa nello «Sfeep/e Cftose» verso il trionfo Massironi copma ì 10 chi­ De Vlaemim k e scatenato. lometri m 3044 " Ai 15 chi­ TOTIP B: l Ascoli vola sicuro Entra nel velodromo con cir­ lometri Conti. Penzoli e Ron- ca due minuti, non ha molto delli aicusa\ano uno s\an- da dire ai giornalisti, dice tauino di 38" -su Massironi ed ì ) Aruiha ^«ertiplic-eniente che tutto e an­ erano gli unici desili altri 70 2 ) Zuccheretto dato bene, nel migliore dei Breuil a S. Siro concorrenti non ancora dop­ C: Brindisi a passo spedito modi, che il «inocchio che a piati fine .stagione dovrà essere sot­ Alla tuie, la cla.-òihca. da SECONDA COSSA MILANO, 16 so-1 e decisamente Mother Of 1 ) Ciacolon 7 toposto all'intervento chirur­ Ecatombe di fa\ oriti a San Sulla diagonale finale .sia noi .-tessi compilata, e stata Altra giornata utile ],cr minciano a trotarsi in dii punti sul Parma e sette rantaggio degli uomini di gico. ha fatto giudizio e che la seguente 2) Byblos x l'Alessandria che sia pure ncoltà squadre come il Le sulla Spai Ixi Maceratese Vinicio siili unica squadra Siro: si è salvato il solo Chi- Mother Of che Firebird pa­ si concederà una settimana gano duramente le troppe 1» Andrea Massironi «Sniat con una certa difficolta ha pnano. il Saiona r il Se intanto grazie al successo che può dare ancora loro abbondante di riposo, facen­ va.s Regal nella cor.sa di .sie­ battuto il sempre temibi rcqno. di Ferrara, alla sconfitta pi dei quattro anni II terre­ energie bruciate nei loro che copre nell'ora m. 19.334 TERZA CORSA qualche lastidto. il tecee do tesoro dei consiglio del duelli ed accennano a calare e 40;2. Luigi Conti (Pro Pa­ 1 ) Sentinella 1 le e coriaceo Trento. Gior­ • • » dell'Anconitana a Prato e appunto professore di Bologna no pesantissimo e .stata una nata utile, dicevamo, in M/ campo del Savoia, or­ costituiva il clou della gior­ per lui c'è una insidia ina­ Milano), m. 19.045: 5. Enzo QUARTA CORSA del pareggio sui campi di mola, vittoriosa sulla Vi­ nata e nel quale si attendeva 1 ) Fiorino x Vercelli e di Sercgno men­ marchigiana che, pratica terbese. torna a sperare mai da tempo rassegnato spettata: lo scatenato Breuil Penso (ICAM, Lecco», metri mente dall'inizio del tor alla quarta serie. IA squa­ L'arrivo il successo di uno dei molti si allunga in un finale tra­ 18.365.18; 6. Franco De Me­ 2) Nello 2 tre la Solbiatese s'e fatta mentre il Giulianova e la concorrenti francesi in lizza soffiare addirittura un pun nco guida la fda, doveva stessa Viterbese si trova dra pugliese si porta infat­ 1. ROGER DE VLAEMINCK volgente e mangiando metri nego (Pro Patria), ni. 18.364: consentirle una domenica ti ad appena due punti dal è andato invece all'italianis- su metri raggiunge il rivale 7. Mauro Masserini (Atletica QUINTA CORSA lo in casa dell'Udinese. no OTn.ui coinvolte nella (Dreher), km. 272.5C0 in ore simo Breuil. o l'altra, di staccarsi in « bagarre :, per evitare la Crotone, battuto ad Avellt 7.240.1": 2. Andrò Dirricks e lo batte di precisione sul fi­ San Donato Milanese), me­ 1 ) Don Juan 2 In zona retrocessione le modo netto. La domenica tri 18.254. quarta scric no (che dorrà scontare (Flandria). a l*.ì7": .1. Barrv Al via e andato in testa lo del traguardo. Terzo a sei 2) Cartilagine 1 Pro Patria, che qualche e venuta, visto che il Par­ una lunga squalifica del Hoban. a 2'13"; 4. Willv Trr- Haroué. seguito da Val d'Ar- lunghezze Orcos e quarto il N Per gli allievi dovrebbe es­ settimana fa navigava m ma non è stato capace di a> * * campo) e a tre dell'Acqua- linck, a 2'36": .V Willy Van roux, Mother Of. Mirafiori. non fortunato Firebird. zona quasi tranquilla, e ora sere arrivato primo Ongaro, SESTA CORSA ottenere qualcosa di più di Anche il Brindisi sembra pozzillo sconfitto a Coscn Malderghem. s.t.; fi. flerben Firebird e gli altri sbranati della Riccardi di Milano, con finita all'ultimo posto men­ uno squallido 0-0 sul cam­ avviato con passo sicuro za E' un distacco ancora Le altre corse sono state 1) Ateglio 1 Karstens. a 2'4I": 7. Van Roe- con Orcos in coda a tutti. vinte da Truffa (secondo una distanza però non ben tre l'Imperia ha raggiunto po della già retrocessa En­ icrso la serie B. Il succes­ notevole ma che può dare sbroeek; 8. Merckx; 9. Peel- Sulla prima curva Mother Of 2) Scott x la Pro Vercelli a quota 22. tello mentre la Spai — in­ Farro), ClifTs of Moher (se­ precisata. Molti però sosten­ so, ancorché faticato, sul al Martina Franca la forza man: 10. Ritter; li. Poulidor; tenta di strappare il comando gono che nella seconda serie Dal canto loro Treviso e credibile — e stata scon­ Pescara e la contempora­ per lottare ancora con la 12. Rosiers; 13. Swaerts, tutti a Haroué che si difende lun­ condo Alcamo), Cortevecchio Rovereto, entrambe vitto­ fitta tn casa dalla perico­ (secondo Prince Astec), Cia- per gli allievi qualcuno ha LE QUOTE: all'unico «12» nea e inopinata sconfitta jiossibilità di farcela. con lo stesso tempo; 14. Gui- go tutto l'arco della piegata fatto meglio di lui. Tra gli riose, hanno rafforzato la lante Maceratese. Sicché colon (secondo Byblos). Tale- lire 11.942.602; ai 51 « 11 > del Lecce a Siracusa han mard. a «'42'; 15. PerfRen: Ifi. e poi lascia passare la riva­ juniores il primo è stato loro posizione mentre co­ ora l'Ascoli tanta cinque no portato a tre punti il Carlo Giuliani Mortensen: 17. Paolini (IL); le imboccando la diagonale. ta (secondo Vcnaria). Chivas lire 234.168; ai 460 « 10 » Rcgal (secondo Arafin) incontestabilmente Bigatello. 18. Van Springel; 19. ,1. «tee- Intanto Fit chini rompe a sua lire 25.518. 1 vens; 20. Van Lini. volta gli Indugi ed attacca V. s. Bruno Bonomelli PAG. 12 / i fatti del mondo lunedì 17 aprile 1972 / l'Unità

Sdegnate reazioni dell'opinione pubblica americana ai barbari bombardamenti di Hanoi e Haiphong

zionale quella maggiore forza, ta ad allermare che gli am­ strati --a parte ogni altra per svolgere senza condizio­ bienti governativi della ca­ considerazione - - che di so­ Berlinguer namento alcuno la sua poli- pitale soviet icit seguono at­ prannominati « Saetta » ce ne Nixon sotto accusa negli Stati Uniti tira, che sfrontatamente ri­ tentamente gli sviluppi della possono essere molti; inutile lolita da quelle dei dirigenti democristiani. chiede in queste eie/ioni. situazione in relazione alle fare osservare che il Casta­ Il segretario generale del Bisogna invece mettere fi­ nuove azioni aggressive ame­ gnino si sarebbe sicuramente ne al monopolio politico del­ ricane nel Vietnam ». ripi esentato senza bisogno del nostro partito ha pronunciato la DC, spezzare la sua mac­ Riferendosi ai bombarda­ fermo giudiziario, non avendo Duecento pacifisti arrestati a Washington queste parole fra vibranti ap­ china di potere, voltare pa­ menti americani su Hanoi e assolutamente nulla da rim­ plausi di consenso di migliaia gina: per il Veneto e per Haiphong, l'agenzia 7'H.S.S ri­ proverarsi. e migliaia di compagni e cit­ l'Italia. E' un obiettivo, que­ leva: '< Lulterioif incremen­ Il compagno Castagnino è Kennedy: «Una cieca risposta al fallimento della vietnamizzazione» • McGovern: «Il conflitto è stato esteso e gli USA vanno tadini accorsi in Campo San­ sto — ha affermato Berlin­ to delle torze aeree e navali stato tradotto a San Vittore, to Stefano malgrado l'imper­ guer — cui sono interessate nello scacchiere dell'Indocina, dove sarà interrogato doma­ verso un disastro » • // silenzio delle fonti ufficiali - La decisione di attaccare le due città della RDV è stata adottata parecchi versare del maltempo. Si è non solo le forze della sini­ la ripresa delle incursioni sul ni alle 17.:») dal dottor Cola­ trattato della più grande e stra operaia, comunista e so­ territorio della RDV. la de­ to, presenti gli avvocati Ric­ giorni fa - Manifestazioni di pacifisti nella capitale federale e nel lexas, dove sono stati arrestati anche W soldati contrari alla guerra riuscita manifestazione eletto­ cialista, ma forze che sono cisione di Washington di in­ ci e Malagugim. Noi ci augu­ rale svoltasi finora nella re­ rimaste a lungo umiliate e terrompere a tempo indeter­ riamo che l'assurda operazio­ gione, una rinnovata testimo­ subalterne alla DC e che oggi, minato i colloqui di Parigi, ne si concluda rapidamente, WASHINGTON, 16 aprile nianza dello slancio e della dopo aver ' provocato la rot­ tutto ciò è in contraddizione ma siccome siamo di fronte L'annuncio dei bombarda­ combattività con cui i comu­ tura del « collateralismo », inconciliabile con le dichiara­ ad una manovra dai contenu­ Mentre proseguono le ma­ menti contro Hanoi ed Hai­ nisti veneti sono impegnati a giungono finalmente ad una zioni ufliciali sul desiderio di ti assai torbidi, non ci sembra phong ha provocato dure rea­ realizzare il prossimo 7 mag­ completa autonomia ideale battersi per una soluzione pa­ .superfluo, a questo punto, ri­ zioni negli Stati Uniti, dove gio un nuovo importante suc­ e politica dalla DC. cifica della questione. Nessun cordare il misterioso furto nifestazioni di solidarietà la decisione di intensificare cesso attorno alle liste del Dal Veneto, dunque, deve falso pretesto può nasconde­ avvenuto nella villa Deati di gli attacchi contro la RDV nostro partito e dellu sinistra venire la conferma della pro­ re il tatto che in realtà si Feltrinelli nella notte fra il viene unanimemente conside­ unita. spettiva dell'incontro e della continua l'espansione dei cri­ 6 e il 7 aprile. « Pravda »: tutto rata come una nuova <.<• esca­ Il comizio è stato aperto da collaborazione tra il movimen­ mini dei militari americani Furono rubati abiti di Fel­ lation » militare. brevi parole del compagno to operaio che noi guidiamo e contro i popoli dell'Indocina. trinelli e documenti, mentre Ciò non può portare che alla Il principale aspirante al­ Gastone Angelin, segretario il movimento popolare catto­ l'argenteria venne lasciata sul della Federazione veneziana lico, per portare il nostro ulteriore complicazione della posto. Abiti e documenti del­ il popolo la candidatura democratica situazione in Indocina come per le elezioni presidenzia­ del nostro partito, e del no­ Paese fuori dalla crisi, dai l'editore sarebbero stati tro­ to urbanista professor Giu­ pericoli di destra che minac­ pure della situa/ione interna­ vati anche nell'appartamento li di novembre, il senatore zionale ». sovietico George McGovern, ha posto seppe Samonà, candidato in­ ciano la democrazia, per re­ di via Subiaco. Non ci sem­ sotto accusa Nixon: «Si trat­ dipendente al Senato, il qua­ stituire alle istituzioni demo­ Il comunicato della Tass bra nemmeno superfluo, infi­ ta di un gioco pericoloso» ha le ha motivato le profonde cratiche quell'autorità che sottolinea l'ira che ì barba­ ne. rammentare ai magistrati con il Vietnam detto ed ha aggiunto: « Ni­ ragioni culturali e ideali che può venire solo dal consenso. ri bombardamenti americani milanesi che viviamo in un xon, che ci aveva promes­ l'hanno spinto a schierarsi Nessuna forza da sola è in nel Vietnam hanno suscitato Paese in cui operazioni di sti­ DALLA REDAZIONE so tre anni fa di porre ter­ con i partiti operai. grado di risolvere oggi i pro­ nel popolo sovietico e riba­ le maccartistico non possono mine alla guerra nel Viet­ Accolto da frequenti applau­ blemi del nostro Paese: quan­ disce la piena solidarietà del­ essere tollerate. MOSCA, 16 aprile nam, ha allargato il conflit­ si, ha quindi preso la parola do la DC si propone in que­ l'Unione sovieUca con l'eroi­ Nel tardo pomeriggio, 11 « Indocina: gli aggressori to con il bombardamento di Enrico Berlinguer, il quale ha sti termini, essa non fa che co popolo del Vietnam e la dott. Colato si è recato a Ge­ americani vengono respinti », Hanoi e Haiphong ed ha ag­ voluto ringraziare i compagni esprimere il suo integrali­ sua decisione di dare « a tut­ nova da dove ha proseguito « Forte attuerò missilistico al­ gravato la possibilità di un del Veneto per averlo propo­ smo, la propria prepotenza. ti i popoli dell'Indocina l'aiu­ per Chiavari per dirigere una la ba.se aerea di Danang », disastro completo per le for­ sto quale capolista nella cir­ Il cammino verso l'incontro to e l'appoggio necessario per nuova perquisizione in casa « Gli USA intensificano i raid ze terrestri americane in In­ coscrizione Venezia - Treviso. e la collaborazione fra le for­ respingere l'aggressione im­ di Castagnino, in casa di un aerei ma le loro perdite au­ docina ». Accogliendo questa proposta, ze popolari comuniste, socia­ perialista ». suo fratello e in un'officina mentano », « 11 fallimento de­ la Direzione del PCI vuole liste e cattoliche è un pro­ « E' assolutamente chiaro — annessa a un distributore di gli invasori », « In azione le Da parte sua, il senatore cesso irresistibile, anche se gli sottolinea la Tass — che né benzina di proprietà dello Edward Kennedy ha dichia­ sottolineare l'impegno diretto batterie costiere dell'Esercito di tutto il partito soprattutto uomini dell'attuale gruppo di­ le pressioni militari eserci­ stesso Castagnino. popolare vietnamita », « Uni­ vato che la decisione di Ni­ rigente de fanno di tutto per tate nell'ambito della nota po­ • xon è « una risposta cieca al su tre questioni della situa­ tà della marina USA canno­ zione del Veneto che acqui­ frenarlo, provocando solo ri­ litica di " vietnamizzazione " neggiate dai partigiani ». So­ flagrante fallimento dellu tardo e maggiori solferenze della guerra, ne le minacce, GENOVA, 16 anni. no questi, anche oggi, i titoli vietnamizzazione ». Il presi­ stano rilevanza nazionale: il problema della salvezza di Ve­ sulla strada della conquista ne le provocazioni avranno la La perouisizione e il suc­ che campeggiano nella stam­ dente del Partito democrati­ di una società più giusta. meglio sulla volontà del co­ cessivo « termo » di Paolo Ca­ pa sovietica che sta seguendo co. Lawrence O'Brien. ha nezia, il ruolo della classe o- raggioso popolo vietnamita. detto che i bombardamenti peria veneta sul piano regio­ Noi guardiamo — ha detto stagnino « Saetta » hanno de­ attentamente l'evolversi della Berlinguer concludendo — sui patrioti del Laos e della stato a Genova una impressio­ situazione militare in Indoci­ <( fanno correre il più grave nale e nazionale, il valore del­ Cambogia, che combattono li­ dei rischi, tanto più che mol­ la richiesta nostra di incon­ non solo ad una somma di ne enorme, sia per il modo na, mentre in tutto il Paese voti, di partiti, ma anche ad na giusta lotta per i loro dirit­ quasi incredibile in cui la continuano le manifestazioni te navi sovietiche si trovano tro e di collaborazione del ti nazionali, per la liberta e movimento operaio e popola­ un incontro di idee e di va­ operazione è avvenuta, sia di solidarietà con i partigia­ senza dubbio nel porto di l'indipendenza. per la popolarità della figura ni vietnamiti, laotiani e cam­ Haiphong. Questa drammatica re di ispirazione comunista e lori diversi che si impegnano socialista con le forze di ispi­ sulle grandi questioni nazio­ di Castagnino, a tutti noto co­ bogiani. I commentatori dei "escalation" dei bombarda­ me un antifascista, un demo­ maggiori quotidiani insistono. menti — ha aggiunto — po­ razione cattolica. nali. E sappiamo che una vo­ trebbe condurre il mondo sul­ lontà di progresso e di giusti­ cratico prolondamente onesto, in particolare, sul fatto che Per la situazione di Venezia, zia può venire anche dalla uno degli uomini che prima l'attacco delle forze di resi­ l'orlo di un conflitto allar­ WASHINGTON — Una folla di pacifisti manifesta davanti alla Casa Bianca contro i bombardamenti ha sostenuto Berlinguer, non FNL gato >>. coscienza cristiana che anima hanno combattuto per la li­ stenza ha assunto caratteristi­ voluti da Nixon. La repressione poliziesca sarà di inaudita violenza. (Telefoto UPI ) c'è più tempo da perdere. Va tanta parte delle masse ope­ giorni, la base americana è bertà, e poi hanno operato che del tutto nuove dal punto Dello stesso tenore di quel­ detto innanzitutto che la de­ raie e popolari del Veneto e stata colpita da razzi e pro­ per salvaguardare le istitu­ di vista della strategia e della la di O'Brien sono le dichia­ cadenza fìsica e sociale del­ che le fa già ritrovare al no­ iettili d'artiglieria che hanno zioni della Repubblica e apri­ tattica militare. razioni dell'ex vice-presiden­ la città non è opera del fa­ stro fianco nelle grandi lotte seriamente danneggiato alcu­ re al Paese prospettive di to, ma delle scelte politiche « L'offensiva dei patrioti — te Humphrey e del senatore sindacali e democratiche. Le ni aerei. I fronti dell'oii'en- progresso e di democrazia. scrive sulla Soviet.skaia Rus­ Muskie. ed economiche compiute dal­ condizioni politiche per que­ siva delle torze di liberazione Questa sera, nella sede del- sia il colonnello Alexei Pridi- Dure dichiarazioni sono Dichiarazioni di Xuan Thuy e Nguyen Thi Binh a Parigi la DC negli ultimi vent'anni. sto incontro storico possono tendono infatti a saldarsi in l'ANPI. si sono riuniti tutti bailo — dimostra che la po­ state rilasciate anche dal I veneziani ed i mestrini toc­ essere favorite il 7 maggio una morsa ini orno a Saigon. i dirigenti dell'associazione tenza delle armate popolari dottor Benjamin Spock, uno cano con mano i guasti del­ con una sconfitta e un deci­ Dalla provincia di Binh D:i.h. della città e della provincia, del Vietnam del sud si è raf­ dei più celebri pediatri del la rapina monopolistica. Mon- so ridimensionamento di que­ dove la ventiduesima divisio­ gli e:: comandanti partigiani, forzata e le azioni di guerra, mondo, dal professor Noam tedison e SAVA hanno suc­ sta DC, con una grande avan­ ne di fanteria dei fantocci è il Comitato antifascista di di­ di conseguenza, rivelano una Chomsky, linguista di fama chiato quasi tutte le risorse zata della sinistra e del no­ sottoposta da stamane a un lesa democratica e i sindacati. buona e seria preparazione mondiale, i quali sono impe­ pubbliche, togliendole sia al­ stro partito. duro martellamento nonostan­ E' stato assunto l'impegno militare, un coordinamento gnati già da molti anni nel­ la salvezza di Venezia, sia al­ te l'appoggio dell'aviazione di condurre una grande bat­ preciso, una pianificazione la lotta contro l'aggressione «Gli USA confessanole esigenze più elementari dei USA e ha subito gravissime taglia iti ditesa della libertà calcolata. Non solo, ma le americana in Indocina. cittadini di Venezia e di Me­ perdite per ammissione del­ e a salvaguardia delle garan­ azioni delle unità della fante­ stre. le stesse fonti ufficiali di Sai­ zie costituzionali, un impe­ Da parte ufficiale viene in­ gon, al delta del Mekong. do­ ria partigiana vengono appog­ vece mantenuto il più stret­ Berlinguer ha affermato che Hanoi gno che \errà definito ulte­ giate da carri armati, da uìi non si realizza la salvaguar­ ve il FNL ha attaccato la ba­ riormente ma che già domani to riserbo. Tanto Nixon. contraerea è stata altrettanto se americana attestata all'ae­ fuoco di artiglieria e dal lan­ quanto Laird e Rogers, che dia fìsica di Venezia se non dura. Dieci bombardieri, tra si tradurrà in atti concreti cio di missili ». il loro fallimento » si costruisce un nuovo tessu­ roporto di Binh Thuy, pres­ nelle fabbriche, in porto e in sono stati avvicinati dai gior­ cui un B-52, sono stati abbat­ so la citta di Can Tho, le po­ tutti i posti di lavoro, in La stessa agenzia america­ nalisti, non hanno rilasciato to economico, sociale e cul­ tuti. sizioni delle truppe di Sai­ na AP, nei giorni scorsi — turale che sia di sostegno per iniziative degli antifascisti e alcuna dichiarazione. Solo un Il capo della delegazione della RDV ha detto : « Potremmo Ieri gli aerei USA avevano gon e dei consiglieri america­ dei democratici. precisa la Sovietskaia Rossia portavoce del Pentagono si è la vita della città. Venezia continuato il bombardamento ni si fanno spesso crii iene. — notando la particolarità limitato a ripetere il comu­ deve garantire la residenza delle regioni meridionali, per­ In precedenza l'ANPI aveva della nuova fase ha scritto nicato rilasciato dai coman­ riconsiderare la questione di riprendere le conversazioni » dei veneziani, l'attività dei ce­ dendo almeno sette aerei. Anche negli altopiani cen­ di.lusu un comunicato nel che i partigiani stanno pas­ di militari di Saigon, senza ti commerciali ed artigiana­ Questi nuovi e criminosi trali è aumentata la pressio­ quale si all'erma tra l'altro: sando dalla guerriglia ad azio­ aggiungere nulla. Ha solo mo­ li, la vita economica del cen­ bombardamenti sono avvenu­ ne delle forze di liberazione « La gravità della procedu­ ni convenzionali tipiche sino PARIGI, 16 aprile mita. Intensificando spudora­ amministrazione Nixon era di su Kontum e Pleiku. Dispac­ ra seguita nei confronti di un strato delle cartine per di­ tamente il conflitto, l'ammi­ tro storico, lo sviluppo delle ti appena qualche ora dopo ad ora della seconda guerra mostrare che le zone colpi­ A tarda sera. Xuan Thuy, intensificare la guerra e di sa­ attività portuali-commerciali. ci d'agenzia, pervenuti in tar­ responsabile esponente della il capo della delegazione del­ nistrazione Nixon non fa al­ botare fino in fondo la confe­ la proposta del governo di mondiale. te di Hanoi non fanno par­ Per questo proponiamo mi­ Hanoi di riprendere il nego­ da serata, confermano che la Resistenza e dell'antifascismo Ciò vuol dire — aggiunge il la RDV alla conferenza di Pa­ tro che ammettere il falli­ renza di Parigi. I bombarda­ strada che collega i due cen­ genovese è estrema. Essa de­ te del centro abitato. Le car­ mento della sua politica di menti di Hanoi e di Haiphong sure urgenti, anche mediante ziato di Parigi il 27 aprile, giornale sovietico — che le tine risalivano però ad oltre rigi, ha dichiarato che le proposta avanzata dopo deci­ tri fino al mare è orinai sot- nuncia l'aaozione di sistemi barbare incursioni volute da vietnamizzazione e si trascina sono atti di guerra estrema­ decreto legge, per lo stanzia­ assolutamente inammissibili forze di liberazione sono in venti anni fa ed i giornali­ mento di fondi destinati alle ne di reiterati rifiuti ameri­ -c coni rollo del FNL e che la Nixon su Hanoi e Haiphong verso sconfitte ancor più a- mente barbari che conferma­ ultima divisione sudcoreana di violazione delle libertà dei grado di « uscire all'attacco » sti presenti sono usciti dal­ mare sia al Nord che al Sud grandi opere di difesa a ma­ cani. con la copertura « dell'arti­ la sala con la certezza che incrinano il quadro politico in no punto per punto la nostra in azione nel Vietnam cui cittadini: sistemi inconcepibi­ cui si inseriva ia proposta di del Paese » denuncia della politica nixo- re, contro le alte maree in L'azione americana è la di­ li in genere e specie quando glieria e dei missili ». proprio le zone abitate del­ mostrazione della folle reazio­ spettava di tenere l'importan­ ripresa della trattativa avan­ • niana ». Non è con la ripre­ laguna. Inoltre, nel nuovo te via di comunicazione è sta­ si indirizzano nei confronti Rilevata l'importanza stra­ la capitale nordvietnamita Parlamento, la legge speciale ne di chi non vuole ammet­ siano state colpite, proprio zata dal governo della RDV. sa dei bombardamenti selvag­ ta sbaragliata. di persone il cui passato e il tegica delle missioni compiu­ « Alla luce degli ultimi av­ DAL CORRISPONDENTE gi sui due più importanti cen­ per Venezia dovrà essere im­ tere la disfatta, confermata cui impegno democratico pre­ te nelle ultime ore dai parti­ cóme annunciato da Radio mediatamente discussa ed ap­ di ora in ora. dalle notizie In Cambogia, intanto, i Hanoi. venimenti — ha detto Xuan PARIGI, 16 aprile tri della RDV, infatti, che Ni­ patrioti del FUNK hanno sente li pongono fra i più giani, l'osservatore rileva che Thuy — potremmo riconside­ • Poche ore dopo il bombar­ xon può accreditare la sua vo­ provata, con le necessarie mo­ che vengono dal Sud. qualificati garanti dei valori grazie ai nuovi successi « au­ Su tutti i fronti, dal Nord sfondato il perimetro difen­ Si è intanto appreso — ed rare la questione di ripren­ damento di Hanoi. la delega­ lontà di trovare una soluzione difiche proposte dalle forze sivo tenuto da truppe sud- costituzionali. menta la dembralizzazione tra in questo modo è stata con­ dere le conversazioni. La no­ zione della Repubblica Demo­ negoziata del conflitto. Per democratiche. al delta del Mekong. i solle­ le truppe del regime fantoc­ vamenti della popolazione ed vietnamite e di Lon Noi in­ « Il fatto — continua il co­ fermata una voce diffusasi stra delegazione a Parigi ha cratica Vietnamita alla confe­ contro egli confessa cosi la Pensiamo, ha detto Berlin­ torno alla città di Kompong municato dell'ANPI — con­ cio di Saigon ». nei giorni scorsi — che la più d'una volta chiesto agli renza di Parigi, aveva fatto disfatta della sua politica di guer, che Venezia, con le sue il dissolvimento — con le di­ serzioni — dell'esercito fan­ Track. Queste ultime sono in ferma il modo grave in cui Sempre sul tema del Viet­ decisione di attaccare Hanoi Stati Uniti di partecipare ai una dichiarazione in due pun­ vietnamizzazione e la sua im­ strutture artistiche e di ri­ rotta dopo aver subito perdi­ vengono condotte indagini nam c'è da registrare un am­ ed Haiphong è stata adottata colloqui come al solito — ha ti, letta dal suo portavoce potenza davanti alla decisione cerca, con la sua università. toccio e della milizia parami­ litare sono di portata vastis­ te che il comando cambogia­ che l'intera opinione pubbli­ pio commento della Pravda alla metà della settimana detto Xuan Thuy — ma alla Nguyen Than Le. del popolo vietnamita di bat­ possa diventare modello ed no ammette essere pesanti. ca. e la Resistenza per prima, dedicato alle pesanti respon­ scorsa da Nixon, dietro « rac­ luce degli ultimi avvenimen­ tersi per il riconoscimento dei esempio di un modo nuovo di sima. La caduta della rocca­ La delegazione, che si ri­ forte di An Loc ha aperto Anche l'aeroporto di Phnum seguono con particolare atten­ sabilità dell'imperialismo ame­ comandazione » del « gruppo ti potremmo riconsiderare ta­ serva nelle prossime ore di suoi diritti. 2) Il proseguimen­ esprimere la funzione della Penh è sotto il tiro cl»i pa­ zione reclamando quella o- ricano. Nell'Indocina — scri­ di azione speciale », che è riu­ le questione ». to di questa politica avventu­ cultura, dell'arte, della scien­ praticamente le porte di Sai­ dare ampie informazioni sui gon alle forze di liberazione trioti. La conquista definitiva biettività e quella serietà che ve l'organo del PCUS — le nito in permanenza alla Ca­ A sua volta Nguyen Thi danni e le vittime provocate rosa nel quadro dell'intensifi­ za, nella prospettiva di un di Kompong Track. che si sono condizioni indispensabi­ fiamme della guerra sono ali­ sa Bianca. Il gruppo è pre­ cazione e dell'estensione del diverso tipo di sviluppo e- e ha soprattutto- inferto un Binh, che e la rappresentante dalle bombe lanciate dai « B- colpo mortale alle forze blin­ trova in una posizione stra­ li per l'accertamento della ve­ mentate ogni giorno dalla sieduto da Henry Kissinger del governo rivoluzionario 52 » americani su Haiphong e conflitto « condurrà gli Stati conomico. di quella riforma tegicamente importante, e oi- rità. ed è composto dai sottose­ Uniti a disfatte ancora più pe­ date sudiste su cui contavano « cricca militare statunitense » provvisorio del Vietnam del Hanoi, afferma in sostanza morale e intellettuale della mai imminente. « Di fronte a quanto è av­ che si ostina a non tenere gretari Irwin e Rush. dai ca­ santi ». L'opinione pubblica gli americani ed i fantocci Sud a Parigi in qualità di mi­ che: « 1 ) Abbiamo sempre af­ nostra società che noi comu­ per arrestare l'offensiva del venuto l'ANPI di Genova, conto della volontà dei popoli pi di Stato Maggiore e dal nistro degli Esteri, ha dichia­ fermato che l'intenzione della mondiale e quella degli Stati nisti riteniamo indifferibile. direttore della CIA. Uniti non possono « che con­ FNL. mentre si riserva di prendere che vogliono la pace e la li­ rato: A Venezia non solo si mi­ tutte le iniziative legali op­ bertà. « A partire dal 1968 i dannare il bellicismo di Nixon sura l'emarginazione e la con­ Gli americani, di fronte al­ Sembra che il principale « Il Presidente Nixon ha or­ e denunciare l'ipocrisia dei portune contro la procedura governi americani, democrati­ elemento preso in considera­ dinato a centinaia di aerei, danna dei valori dell'uomo e la disfatta, continuano a ri­ Castagnino adottata, invita tutti i citta­ co prima e repubblicano poi, suoi propositi di pace ». della sua civiltà cui conduce fiutare la soluzione politica zione da Nixon, prima di de­ compresi i B-52, di bombar­ della procedura eseguita e ot­ dini ad esigere il pieno ri­ hanno cercato in tutti i modi cidere i bombardamenti, sia dare e attaccare il porto di Una delegazione La notizia del bombarda­ la logica dello sviluppo capi­ ed hanno scelto il terrorismo spetto della legalità repubbli­ — precisa la Pravda — di ma­ stato il rischio della reazio­ Haiphong e la città di Hanoi, mento di Hanoi, dopo quello talistico (e della politica de­ ed il genocidio. Ancora una teneva di porsi in contatto, cana e costituzionale onde fer­ scherare le loro intenzioni a ne sovietica e di quella ci­ la capitale della Repubblica di Haiphong. ha suscitato una mocristiana che lo assecon­ volta, queste ore. nelle quali tramite il compagno on. Al- mare — afferma sempre il co­ proposito del conflitto vietna­ nese. considerando che al democratica del Vietnam. del PC USA enorme impressione degli am­ da», ma la funzione che spet­ nuovi gesti di criminosa fol­ municato dell'ANPI — con mita dichiarando di volere porto di Haiphong attraccano Questa è una nuova avventu­ bienti politici e diplomatici ta alla classe operaia, al suo lia potrebbero ulteriormente il quale, solo a questo punto. chiare e manifeste prese di una normalizzazione pacifica e le navi sovietiche che porta­ ra militare di estrema gravi­ ad Hanoi della capitale francese, dove partito, di assumere su di sé estendere la scalata del delit­ trasformava il precedente or­ coscienza dell'opinione pub­ di essere disposti al ritiro del­ no rifornimenti al popolo tà e un'insolente sfida al po­ si considera che l'attacco alla i grandi problemi nazionali to scientifico scelto dall'am­ dine telefonico, convocando il blica, ogni tentativo di spe­ le truppe. Poi, col passare del vietnamita in lotta contro la polo vietnamita, a quello ame­ HANOI, lo aprile capitale della RDV riconduce e di farsene solutori. A que­ ministrazione Nixon. impon­ Castagnino a Milano per le culazione politica mirante ad tempo, hanno cominciato a aggressione americana. A ricano. ai popoli del mondo. Per invito del comitato cen­ la guerra del Vietnam ai suoi sto punto Berlinguer ha af­ gono la mobilitazione di tut­ ore 12, nel proprio ufficio, ma aprire al Paese un pericolo­ parlars di vietnamizzazione questo proposito, negli am­ Io denuncio con forza e con­ trale del Partito dei lavora­ inizi e perciò stesso costitui­ frontato il tema del ruolo ta l'opinione pubblica italia­ consentendogli di viaggiare so processo di involuzione cercando di convincere l'opi­ bienti politici di Washington, danno questo a«to di guerra sce la confessione più palese na per chiedere agli Stati Uni­ per proprio conto. antidemocratica e di trasfor­ tori del Vietnam è arrivata della classe operaia veneta ti di porre fine alla loro ag­ nione pubblica ». '- Abbiamo si tende a smentire la voce e chiedo che Washington pon­ ad Hanoi una delegazione del del fallimento di tutta la po­ verso altre categorie e forze Castagnino, accompagnato mazione in senso poliziesco in programma la fine della diffusasi, secondo cui Nixon ga immediatamente fine alla litica perseguita da Nixon nel gressione ed esigere dal go­ dai compagni Ricci e Malagu- dello Stato ». Partito comunista degli Stati sociali, interessate ad un cor­ verno italiano ima chiara pre­ guerra ». hanno detto i diri­ si sia posto in contatto con sua aggressione e ai suoi cri­ Uniti guidata dal segretario Sud-Est asiatico nel corso del so delle cose, ad uri diverso gtni. è giunto puntualmente « Le forze dell'antifascismo genti USA nell'ottobre 1969. i dirigenti sovietici, tramite mini contro il popolo vietna­ suo intero mandato presiden­ sa di posizione di fronte a all'appuntamento. E' stato generale Gus Hall. sviluppo economico, sociale e questi inammissibili crimini. e della Resistenza — conclu­ « La vietnamizzazione funzio­ la speciale linea telefonica ziale. Responsabile dell'esten­ politico della regione. All'o­ ascoltato verso le 12.30. Le de l'ANPI — sono le prime na bene », hanno ripetuto ne! diretta fra le due capitali. sione del conflito in Cambo­ norevole Rumor, che proprio Sono le 11,30. Mentre parto prime battute dell'interroga­ interessate a un ordinato svi­ settembre 1970; a II program­ gia e nel Laos — si osserva torio (Castagnino era ancora All'intensificazione della agli operai veneti osa pre­ per Haiphon, suona di nuovo luppo del Paese e condannano ma di vietnamizzazione si svi­ a Parigi — delia sospensione l'allarme e apprendo nello in veste di testimonio) sono ogni azicne eversiva ed estre­ luppa ». hanno aggiunto nel guerra in Indocina, Nixon fa « sine die » della conferenza dicare che debbono « lavorare state rapidissime « E* vero corrispondere l'intesificazione di più ». va ricordata la real­ stesso tempo che continuano mista che. peraltro, non de­ novembre 1970. E nei giorni // militante dell'IRA ucciso a freddo a quattro, di un tentativo di le incursioni contro la città che lei e stato un comandan­ ve costituire pretesto per la scorsi hanno gridato: « La della repressione interna con­ vietnamizzazione che oggi è tà del lavoro nelle fabbriche. te partigiano'* ». gli è stato tro il movimento pacifista. la durezza della condizione portuale. Gli aerei americani violazione della legalità costi­ vietnamizzazione ha vinto! ». andato in frantumi sotto i col­ stanno mitragliando le strade chiesto. « Si. è vero ». « E qual tuzionale ». Ma si tratta di pure frasi pro­ Ieri 218 persone sono state pi delle forze di liberazione. operaia, l'insostenibile livel­ di Hanoi e di Haiphong. era il suo nome di batta­ pagandistiche. arrestate in diverse località dai tporò» inglesi Nixon cerca disperatamente di lo dei salari, l'insicurezza per glia? ». >< Il mio nome di bat­ Paolo Castagnino « Saetta ». del Paese, durante manife­ salvare se stesso e le proprie la salute e per la vita stessa taglia era " Saetta " >•. consigliere nazionale - e vice L'offensiva partigiana che è stazioni per il ritiro delle teorie affidando ai bombardie­ che la logica del profitto mo­ Gravemente presidente dell'ANPI di Ge­ In atto cancella tutti i discor­ forze militari americane dal nopolistico determina. A questo punto il teste è ri un compito barbaro e inuti­ stato trasformato in indiziato nova. capogruppo del PCI al si di Washington e dimostra Vietnam e per la cessazione le: barbaro, perchè le bombe La classe operaia, per di­ danneggiata Consiglio comunale di Chiava­ che nel Vietnam le forze ame­ dei bombardamenti. La gran fendere ed estendere le con­ di reato, e Viola si è affac­ Lutto in Irlanda per gettate indiscriminatamente ciato nel corridoio, per far ri. aia comandante della bri­ ricane sono più che mai pre­ parte degli arresti, cioè due­ stille città di Hanoi e Hai- quiste strappate con ie sue gata partigiana « Longhi », senti. cento, è stata effettuata a una nave sovietica entrare ì difensori, avvocati fhong hanno soltanto uno dure lotte nelle fabbriche, de­ HANOI, 16 acrile Ricci e Malaeugini. L'interro­ e anche direttore e organiz­ Mentre è in atto l'aggres­ Washington. Molto prima scopo distruttivo e intimida­ ve allargare V. suo fronte di zatore del « Gruppo folk ita­ sione — orosegue la Prarda — dell'inizio della manifestazio­ lotta all'intera società, allo Una nave sovietica alla fon­ gatorio si e protratto per ol­ liano ». Si tratta di un com­ torio; inutile perchè già il MIO da nel porto di Haiphong. il tre un'ora. Tutto ciò che è v ÌTJnione Sovietica riconferma. ne pacifista la polizia aveva la morte di MacCann predecessore Johnson aveva sviluupo e all'assetto del ter­ plesso asasi noto. « he esegue creato uno sbarramento at­ mercantile Snnfcrnp:)!. e stata stato contestato a Castagni­ con forza, il suo deciso appog­ dovuto riconoscere la vanita ritorio. ai problemi della ca­ gravemente danneggiata dai no e la lettera di cui abbiamo can:; popolari ed ha anche gio agli eroici popoli dell'In­ torno alla residenza del pre­ BELFAST, 16 apn'e lì militante dell'IRA era mol­ dei bombardamenti aerei sul sa. della scuola, dell'organiz­ allestito uno spettacolo dal sidente. che però è stata rag­ Le truppe britanniche stan­ to popolare tra le masse cat­ bombardamenti americani. La parlato. Inutile dire che il docina. « Proprio nei giorni Vietnam del Nord. zazione sanitaria. Di qui il no­ agenzia di stampa della RDV nostro compagno si e dichia­ titolo « In Grecia la tiranni­ «corsi il segretario del PCUS giunta dai pacifisti, che han­ no rastrellando i quartieri toliche e veniva considerato stro appello a stabilire allean­ de ». Breznev, nell'incontro avuto a no sfilato nelle strade della cattolici di Belfast nel tenta­ un eroe e uno dei più corag­ A nome del Partito comuni­ in un disoaccio pervenuto a rato assolutamente estraneo giosi combattenti dell'organiz­ ze sempre piti vaste e salde Parisi afferma che le bombe alla faccenda, tanto meno di Mosca con l'ambasciatore del­ capitale federale. Il leader tivo di rimuovere le barricate sta francese Raymond Guyot, con altri strati oopolari. brac­ pacifista Dillinger ha detto. e di evitare che si rafforzi­ zazione guerrigliera irlandese. dell'Ufficio politico, ha dichia­ hanno aperto profondi squar­ avere sentito parlare di que­ la RDV — scrive il giornale cianti. contadini, artigiani. ci nelle sovrastrutture e nella sta lettera. — ha ribadito che il PCUS e di fronte alla Casa Bianca: no le posizioni dei guerri­ Ieri e stato anche assassi­ rato stasera che. oltre a pro­ K" devetluTo a M:lar.o .; com­ « Siamo venuti qui per chie­ commercianti, studenti, inse­ chiglia. Sono stati distrutti gli tutto il popolo sovietico sono glieri dell'IRA. L'organizza- ! nato un giovane cattolico di vare lo scacco della vietnamiz­ gnanti. tecnici e liberi profes­ Naturalmente e stato chie­ pagno dere la cessazione della guer­ zione guerrigliera ha fatto sa­ sedici anni nel distratto di zazione, i bombardamenti a- alloggiamenti. L'n marinaio e sto a Castagnino .se avesse pm che mai sol'daii con il sionisti: con quanti cioè sen­ un ufficiale hanno riportato fe­ Vietnam in lotta e con tutti ra. Se il governo non e in pere però che si opporrà con Ardoyne. II giovane e stato mericani su Hanoi « creano conosciuto Feltrinelli. Casta­ CALOGERO CAGNO grado di cessare la guerra, la forza a questa azione per raggiunto dai proiettili spa­ un aggravamento senza prece­ tono l'esigenza di una nuova rite di cui non si conosce an­ gnino ha risposto di averlo i patrioti dell'Indocina ai condizione umana che può cora l'entità. i-cntto al PCI dal 1M.S. atil- quali presteranno sempre aiu­ il popolo fermerà il governo». tre giorni, in segno di pro­ rati da un'auto in corsa. denti nella situazione indoci­ conosciuto, nella sua veste di M>ta drl Panno e dell'ANPI. Otto persone sono state ar­ testa per l'uccisione di John nese » e le ripercussioni di • venire solo da un profondo editore, ó o 6 anni fa. Era to e appoggio. Durante la loro opera di ra­ rinnovamento sociale, civile, I funerali in forma cm> < restate a Houston, nel Te­ MacCann, uno de- leader del­ strellamento, le truppe bri­ questo atto, andando al di la andato da Feltrinelli per pro­ «•volgeranno oggi alle ore 14 par­ Sulla stampa di oggi figura­ xas. Più grave l'episodio ve­ l'ala ufficiale dell'IRA, evaso del quadro stesso della guer­ culturale e politico. La nota di porgli la traduzione di un ro­ tendo dall'abitazione in Corso To­ no anche ie parole d'ordine tanniche sono state fatte og­ Di qui. ha proseguito il se­ rificatosi nella città texana lo scorso ottobre dal carcere getto di sparatorie incrociate. ra vietnamita « possono ave­ manzo sovietico di Smirnov, di 4. Si invitano le Sezioni a par­ lanciate dal CC del PCUS per di San Antonio, dove la po­ di Crulin Road (a Belfast) e re conseguenze incalcolabili gretario generale del PCI, il protesta dell'URSS tecipare con le bandiere. I colpi più violenti. si sono da lui conosciuto nell'URSS. Ai familiari le condoglianze del­ il Primo Maggio. « Popoli del lizia ha arrestato dieci sol­ assassinato a freddo dai per la pace mondiale ». Il PCF nostro appello all'unità. Le MOSCA, 16 aprile Da allora non ha più avuto mondo — è detto in uno degli avuti alla « Henry Taggart cause dei mali del Veneto ia Sezione Conca Zanutto. che of. dati che stavano preparando « para » inglesi mentre stava Hall ». usata dai soldati co­ invita i francesi a manifesta­ L'ambasciatore americano occasione di incontrarsi con fre lire cinquemila in memoria del­ slogans — esigete dagli USA il festival della canzone per fuggendo. me quartiere generale, e pres­ re «contro la politica crimi­ vanno ricondotte alla respon­ a Mosca, Jacob Beam e sta­ Feltrinelli. Gli e stato anche lo scomparso. la fine immediata dei bombar­ la pace. so la stazione di polizia vici­ nale e avventurosa di Nixon ». sabilità decisiva della DC. del to convocato al ministero de­ chiesto se avesse conosciuto Milano. 16 aprile 1972. damenti aerei e dei mitraglia­ Due persone sono morte e suo blocco di potere, della Intanto il giornale del Ne­ tre soldati inglesi sono rima­ na dove si trovavano le trup­ Anche la CGT. il massimo gli Esteri, dove, alla fine di l'avvocato Lazagna. Castagni­ menti sul territorio della pe. Sono stati lanciati sassi e cappa di piombo che essa un colloquio durato non più no ha risposto di averlo co­ RDV. esigete la fine della guer­ braska The Omaha World sti feriti nel corso degli scon­ sindacato francese, invita tut­ imoone sulla vita culturale e Ne;]'t.nniversano della morte del- Herald, che si stampa nella tri avvenuti nel quartiere cat­ ordigni con i chiodi. ti i suoi militanti e aderenti di quindici minuti, gli è sta­ nosciuto in un periodo suc­ U compagna ra selvaggia in Indocina, esi­ politica della regione. Pro­ ta consegnata una nota di cessivo alla Liberazione e di gete il ritiro totale e incondi­ città di Omaha, sede del co­ tolico di Belfast, dichiarato Nonostante l'impegno dei « ad organizzare, nella più lar­ prio qui dal Veneto, dove la mando strategico aereo, ha dall'IRA « Zone no-go », zona soldati inglesi, è rimasta in ga unità, la risposta dei la­ protesta del governo sovie­ non vederlo più da quattro o ERMINIA zionato di 'utte le trunpe ame­ voratori di Francia contro DC domina incontrastata, con tico contro i bombardamen­ cinque anni. Tutto qui. ricane e satelliti dal Sud Viet­ scritto che nel Vietnam so­ nella quale è perentoriamente piedi, tra le altre, la barri­ la maggioranza assoluta dei FUMAGALLI no stati inviati i più rei en­ proibito l'accesso ai soldati cata sulla strada che condu­ questo nuovo crimine dell'im­ ti sulla RDV. Inutile, da parte dei difen­ ti marno SILVESTRO MAIRI 1* nam. dal Laos e dalla Cam­ perialismo americano ». voti e tutte le leve del notere sori. e stato far rilevare la bogia ». ti modelli dei bombardieri inglesi. La decisione è stata ce a Tnrf I.ndge, dove è stato nelle sue mani, viene l'esem­ D'altra parte, in un suo ricorda r offre in viia memoria strategici B-.V2. quelli costrui­ presa ieri alla notizia del bar­ portato il r-orpo di John Mac­ comunicato, l'agenzia Tnss di­ gravità del provvedimento. t Hi IMI a l'I nila. baro assassinio di MncCnnn Augusto Pancaldi pio allarmante di rosa signi­ inutile tar notare ai magi­ Carlo Benedetti ti per un attacco atomico. Cann. ficherebbe darle su scala na­ chiara di essere « autorizza­