Esternazione, Garanzia, Politica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Esternazione, Garanzia, Politica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE GIURIDICHE (Curriculum Organizzazione del potere e tutela dei diritti fondamentali nella prospettiva costituzionalistica e storico-filosofica) XXXI Ciclo L'ESTERNAZIONE DEL PUBBLICO POTERE Tesi di Dottorato di: Antonio Ignazio ARENA Tutor: Chiar.mo Prof. Luigi D'ANDREA Coordinatrice del Corso di Dottorato: Chiar.ma Prof.ssa Maria Piera RIZZO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 1 2 Indice Introduzione 5 Capitolo I – Considerazioni propedeutiche 8 1. L'idea del nesso tra comunicazione e potere 8 2. La comunicazione quale fattore determinante per l'origine della cultura umana e del diritto 10 3. Indicazioni preliminari sul metodo giuridico 12 4. Le ricerche che hanno preparato il terreno allo studio sistematico 17 dell'esternazione Capitolo II – Il concetto di esternazione del pubblico potere 24 1. Nozione di manifestazione di pensiero 24 2. Nozione di imputabilità di un comportamento ad un organo pubblico 37 3. Nozione di pubblicità come qualità del comportamento 42 4. L'atipicità 48 Capitolo III – L'opinione pubblica ed il pubblico potere 55 1. La nozione di opinione pubblica 55 2. La nascita dell'opinione pubblica 61 3. Opinione pubblica, opinioni egualmente degne, rischio di manipolazione del consenso 64 4. Opinione pubblica ed esternazione del pubblico potere 67 Capitolo IV – L'efficacia dell'esternazione 70 1. Il significato istituzionale 70 2. L'esternazione come attività 98 3. L'esternazione come potere pubblico 111 4. Chiarimenti sul concetto di esternazione 125 3 Capitolo V – La legittimità dell'esternazione 141 1. Cenni sulla nozione di legittimità 141 2. Esternazione e libera manifestazione di pensiero 143 3. La congruità al ruolo dell'esternazione 166 4. Autocomprensione del ruolo: concetto ed esempi 176 5. Relatività storica dei limiti delle esternazioni 191 6. Esternazione e imparzialità 196 7. Esternazione e organi politici 244 Conclusioni 261 Bibliografia 263 4 Introduzione La tesi che qui si presenta ha ad oggetto l'esternazione del pubblico potere. Lo studio di una simile tematica è reso oggi tanto più necessario dallo sviluppo dei mezzi di comunicazione, che negli ultimi decenni ha conosciuto una accelerazione senza precedenti, trasformando la relazione tra istituzioni e società e richiedendo una speciale attenzione per salvaguardare l'equilibrio tra i poteri pubblici e garantire la ragionevolezza del loro operato. Con la presente introduzione non si vuole, però, cominciare ad entrare nel vivo della trattazione, ma semplicemente presentare la struttura del lavoro e le ragioni che la giustificano. Nel capitolo primo si ritiene anzitutto di dovere muovere da alcune considerazioni propedeutiche sul nesso tra comunicazione, potere e diritto, nonché sul metodo giuridico e sulle ricerche che hanno preparato il terreno ad uno studio sistematico dell'esternazione. Si propone quindi una “narrazione” sintetica, con la quale si spera di fare cogliere il contesto culturale entro il quale si situa la ricerca. Ovviamente su di esso molto di più si sarebbe potuto scrivere (ma al prezzo di rendere troppo dispersivo il ragionamento), come anche molto meno (rendendo tuttavia arido il lavoro e privandolo della sua vocazione al dialogo con altri ambiti disciplinari). Il secondo capitolo è dedicato alla definizione del concetto di esternazione. L'ipotesi sulla quale ci si concentra è che sia possibile offrire della esternazione una definizione di carattere generale. Si propone, infatti, di intendere per esternazione la pubblica manifestazione di pensiero degli organi pubblici, atipica, indirizzata alla opinione pubblica e dotata di significato istituzionale. Si vuole quindi offrire una spiegazione del nucleo minimo della definizione, vale a dire delle nozioni di manifestazione di pensiero, imputabilità all'organo pubblico della manifestazione, pubblicità ed atipicità del comportamento comunicativo. Quanto alle prime due, il criterio usato è in definitiva quello dell'interesse soggiacente al comportamento: solo la considerazione di tale interesse consente di distinguere la manifestazione di pensiero, nell'insieme dei comportamenti, e la manifestazione di pensiero imputabile ad organo pubblico, nell'insieme delle manifestazioni di pensiero. Quanto alla nozione di pubblicità, essa si ricollega, a nostro avviso, alla generale “accessibilità” del comportamento, mentre per “atipicità” deve intendersi che quest'ultimo non trova una compiuta disciplina da parte del diritto scritto. Gli altri due elementi della definizione si è ritenuto, invece, meritino uno spazio autonomo nella trattazione. Pertanto della opinione pubblica, cui l'esternazione si indirizza, si scrive nel terzo capitolo. Esso è imperniato sulla definizione habermasiana di Öffentlichkeit, della quale si propone una lettura critica. I punti sui quali a tal riguardo ci si focalizza sono la modalità argomentativa, le origini storiche, il rischio di deriva demagogica. Si vuole mostrare come: 1) l'argomentazione nel dibattito pubblico non sia, né debba essere, “razionale”, nella accezione maggioritaria nella dottrina politica e dello Stato di area inglese e tedesca; 2) l'opinione pubblica nasca in momenti diversi nei differenti contesti; 3) il rischio di deriva demagogica sia sempre presente, mai però fatalmente necessario. Sia pure condensando in poche pagine una riflessione più ampia, si tenta così di offrire una lettura del rapporto tra istituzioni e società, cioè della forma 5 di Stato, ricalibrata sul piano del ruolo assunto dall'esternazione del pubblico potere entro la sfera pubblica. Il quarto capitolo, invece, ospita una analisi del significato istituzionale dell'esternazione. In definitiva, con tale locuzione si intende indicare l'efficacia dell'esternazione e l'idoneità della stessa ad incidere finanche sulla forma di governo (e più ampiamente, per l'appunto, sulle dinamiche istituzionali). È in questo capitolo che si affronta una vexata quaestio, e cioè se l'esternazione debba considerarsi espressione di una mera facoltà ovvero in senso proprio esercizio di potere pubblico. Si cerca di mostrare come la questione sia fondamentalmente mal posta e l'esternazione possa essere descritta allo stesso tempo prescindendo dalla sua qualificazione come pubblica funzione, vale a dire come mera attività, e come comportamento nel quale si concretizza l'esercizio del pubblico potere. Quest'ultima opzione è indispensabile, a giudizio di chi scrive, per la comprensione della forma di governo nel contesto contemporaneo. Se vogliamo che il principio della separazione dei poteri, colonna portante del costituzionalismo, rimanga fermo, dobbiamo prestare la dovuta attenzione alle modalità con le quali oggi sempre più si manifesta il potere pubblico. Lo studio della efficacia della esternazione consente inoltre di completare la spiegazione del concetto generale, quanto ai suoi elementi di struttura ricordati in precedenza. Il quinto ed ultimo capitolo ha, invece, ad oggetto la legittimità dell'esternazione. Questo significa considerare l'esternazione non semplicemente attraverso le categorie della teoria generale del diritto (costituzionale), ma alla luce della Carta costituzionale italiana “come parametro”. Vuol dire, cioè, interrogarsi sulla esternazione non quale è, ma quale dovrebbe essere (secondo l'insuperato insegnamento di Temistocle Martines). Un interrogativo impegnativo e al quale si è ritenuto di dedicare in sede di definitiva stesura uno spazio notevole. Al netto di alcune necessariamente sintetiche battute sul tema della legittimità, si evidenzia come l'esternazione del pubblico potere abbia (debba avere) limiti e finalità non ascrivibili alla libera manifestazione di pensiero del privato cittadino. Il fondamento positivo degli uni e delle altre è dato rinvenirlo nell'art. 54 Cost. e, più precisamente, nel primo comma, che suggerisce che l'esternazione sia fedele alla Repubblica, quindi ai valori costituzionali; nel secondo comma, che richiede che essa sia onorevole e disciplinata. Come si vedrà, questo significa che la ragionevolezza dell'esternazione dipende in massima parte dalla congruità al ruolo ricoperto dall'organo esternante. Ai fini della comprensione del ruolo, peraltro, lo stesso studio delle esternazioni si rivela di non secondaria importanza. Infatti il ruolo di un organo può essere meglio inteso anche tenendo conto del modo stesso in cui questi si rappresenta nella sfera pubblica e comunica con gli altri soggetti del sistema. Ciò non vuol dire che del modello costituzionale si possano offrire ricostruzioni eccessivamente rigide: i limiti delle esternazioni sono storicamente relativi ed è politicamente discutibile se siano stati valicati. Tuttavia i doveri di cui all'art. 54 Cost. non hanno una natura meramente etica, ma pienamente giuridica. Inoltre l'esigenza che l'esternazione sia congrua al ruolo (unitamente a quella che sia in linea con i valori costituzionali ed il più possibile esatta nei contenuti), per un verso, opera come elemento che consente di offrire una ricostruzione sistematica del dover essere delle esternazioni, per altro verso, implica uno speciale riguardo per le differenze che intercorrono tra i diversi organi pubblici. A questo sono dedicati i due ultimi paragrafi del capitolo. Il primo concerne gli organi di garanzia, il secondo gli organi politici. Senza anticipare il contenuto degli stessi, fin d'ora si può avvertire di come questa 6 distinzione – pur non esente da problematicità – possa e debba rimanere ferma. In sintesi, la Costituzione sembra
Recommended publications
  • Aiello Calabro (CS) Italy
    Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro
    [Show full text]
  • Esercitati GRATIS On-Line! N
    N. Domanda A B C D 885 DA CHI ERA COMPOSTO IL SERRISTORI, RICASOLI, PERUZZI, GUERRAZZI, LAMBRUSCHINI, GOVERNO PROVVISORIO RIDOLFI, CAPPONI PUCCIONI MONTANELLI, GIORGINI, MORDINI TOSCANO PROCLAMATO L'8 MAZZONI FEBBRAIO 1849 IN SEGUITO ALLA FUGA DA FIRENZE DI LEOPOLDO II? 886 NEL MARZO 1849, DURANTE LA A NOVARA A MONCALIERI A MAGENTA A CUSTOZA SECONDA FASE DELLA PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA, IN QUALE LOCALITA' LE TRUPPE DEL REGNO DI SARDEGNA FURONO SCONFITTE DALLE TRUPPE AUSTRIACHE? 887 IN QUALE LOCALITA' VITTORIO A VIGNALE A VILLAFRANCA A CUSTOZA A NOVARA EMANUELE II ACCETTO' LE CONDIZIONI ARMISTIZIALI DEL FELDMARESCIALLO RADETZKY? 888 QUALE TRA I SEGUENTI FRANCESCO CARLO PISACANE SILVIO PELLICO DANIELE MANIN PERSONAGGI PRESE PARTE ALLA DOMENICO DIFESA DI ROMA NEL 1849? GUERRAZZI 889 IN SEGUITO ALLA RESA DELLA PORTARE AIUTO PORTARE AIUTO AL ATTACCARE I ASSEDIARE PIO IX REPUBBLICA ROMANA, CON ALLA DIFESA DI GOVERNO FRANCESI A A GAETA QUALE OBIETTIVO GARIBALDI, VENEZIA PROVVISORIO CIVITAVECCHIA INSIEME A 4000 UOMINI, LASCIO' TOSCANO ROMA? 890 CHI E' L'AUTORE DELL'OPUSCOLO GIUSEPPE GIUSEPPE GIUSTI GIUSEPPE FERRARI GIUSEPPE MAZZINI "LA FEDERAZIONE MONTANELLI REPUBBLICANA", PUBBLICATO A CAPOLAGO NEL 1851? 891 QUALI POTENZE INTERRUPPERO SPAGNA E PRUSSIA E RUSSIA E IMPERO FRANCIA E LE RELAZIONI DIPLOMATICHE CON PORTOGALLO AUSTRIA OTTOMANO INGHILTERRA IL REGNO DELLE DUE SICILIE NEL 1856? 892 QUALE DIPLOMATICO SABAUDO EMILIO VISCONTI LUIIG AMEDEO COSTANTINO LUIGI PRINETTI COLLABORO' IN MODO DECISIVO VENOSTA MELEGARI NIGRA CON CAVOUR NELLE TRATTATIVE
    [Show full text]
  • 129Brochure SMS Solidale.Pdf
    Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del con il patrocinio di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Esistono persone che perdono la vista, altre che perdono la vista e l’udito, altre ancora che perdono la vista l’udito e l’uso delle gambe o delle gambe e delle braccia insieme. Queste persone spesso sono condannate a vegetare all’ombra delle famiglie e del loro dolore L’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti vuole cambiare la qualità della vita di queste persone. Per questo sta realizzando a Roma un Centro di Alta Specializzazione per la Riabilitazione e l’Integrazione Sociale per Ciechi Pluriminorati Dall'1 al 20 ottobre parte la campagna di raccolta fondi per la sua costruzione. Se vuoi contribuire anche tu a questa gara di solidarietà Dona 2 € con un SMS al numero 48542 oppure chiamando da rete fissa il numero 48542 Se vuoi fare di più utilizza il C/C postale 906040 Con poco per te puoi fare tanto per loro Con il vostro aiuto I ciechi pluriminorati in Italia sono circa 2mila. Il Centro Polifunzionale di Alta Specializzazione per Ciechi Pluriminorati è destinato a costituire il punto di riferimento per futuri centri regionali ed infraregionali per la riabilitazione dei ciechi con minorazione aggiuntiva. Il Centro si pone come struttura di eccellenza per la formazione di personale specializzato e punto di sperimentazione e riferimento per tutte le strutture regionali. Il Centro per Ciechi Pluriminorati sarà un vero e proprio complesso polifunzionale che prevede una struttura di riabilitazione medica, strutture per il tempo libero e laboratori per l’avviamento al lavoro.
    [Show full text]
  • Durham E-Theses
    Durham E-Theses Battleships and Dividends: The Rise of Private Armaments Firms in Great Britain and Italy, c. 1860-1914 MARCHISIO, GIULIO How to cite: MARCHISIO, GIULIO (2012) Battleships and Dividends: The Rise of Private Armaments Firms in Great Britain and Italy, c. 1860-1914, Durham theses, Durham University. Available at Durham E-Theses Online: http://etheses.dur.ac.uk/7323/ Use policy The full-text may be used and/or reproduced, and given to third parties in any format or medium, without prior permission or charge, for personal research or study, educational, or not-for-prot purposes provided that: • a full bibliographic reference is made to the original source • a link is made to the metadata record in Durham E-Theses • the full-text is not changed in any way The full-text must not be sold in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. Please consult the full Durham E-Theses policy for further details. Academic Support Oce, Durham University, University Oce, Old Elvet, Durham DH1 3HP e-mail: [email protected] Tel: +44 0191 334 6107 http://etheses.dur.ac.uk 2 Battleships and Dividends: The Rise of Private Armaments Firms in Great Britain and Italy, c. 1860-1914 Giulio Marchisio This thesis analyses the rise of private armaments firms in Great Britain and in Italy from mid-19th century to the outbreak of the First World War, with a focus on naval armaments and military shipbuilding. During this period, the armaments industry underwent a radical transformation, moving from being based on public-owned arsenals and yards to being based on private firms – the system of military procurement prevalent today.
    [Show full text]
  • Opuscoli Bop.4
    Sezione Collocazione Descrizione isbd *Somalia: passato recente e speranze per il futuro / a cura di Walter Giacardi. - Torino : Tirrenia stampatori, 2000. - 79 p. ; 24 cm. ((Atti del Convegno tenuto a Torino nel 1998. - In testa al front.: Movimento studentesco per l'organizzazione BOP 224/8567 internazionale, Gruppo di Torino; in collaborazione con Università degli studi di Torino, Ente per il diritto allo studio *Politiche pubbliche di lotta alla droga : Roma, 12-13 Dicembre 2000. - [S.l. : s.n., 200.!. - [8! p. ; 21 cm. ((In testa al front.: BOP 224/8568 Istituto Italiano di Medicina Legale. - Pubblicazione bifronte I *meriti insigni, art. 106, 3. comma, Cost.) per la nomina dei laici in Cassazione / Mario Pisani. - [Milano! : Giuffrè, BOP 224/8569 [2000?!. - P. 582-606 ; 23 cm. ((Estr. da: Studi in ricordo di Giandomenico Pisapia. Vol 2: Procedura penale *John Dewey filosofo neoilluminista : l'interpretazione laica di Nicola Abbaiano / Bruno Maiorca. - [S.l. : s.n., 2000?!. - P. BOP 224/8570 463-474 ; 24 cm. ((Estr. da: Agorà. - 4. (2000] *Per un dialogo fra la ragione e la fede / Carlo Tullio-Altan. - Firenze : Leo S. Olschki, 2000. - P. 258-271 ; 26 cm. ((Estr. BOP 224/8571 da: Belfagor. - A. 55, [n.! 327, fasc. 3 (31 mag. 2000) BOP 224/8572 *A Giuseppe Nenci . - Pisa : Scuola Normale Superiore, 2000. - 37 p. : 1 ill. ; 23 cm. *Regulating globalisation? : the reinvention of politics / David Held. - [S.l. : s.n., 2000?!. - P. 294-408 ; 24 cm. (([Estr. da! : BOP 224/8573 International Sociology. - Vol. 15 (2) (june 2000) *Giuseppe Rensi / Fabrizio Meroi. - Firenze : Leo S. Olschki, 2000.
    [Show full text]
  • Settimana 09.04.06 - 18.09.06
    Settimana 09.04.06 - 18.09.06 9-10 aprile - Si svolgono le elezioni politiche cui partecipano - per la prima volta, grazie alla neoistituita circoscrizione Estero - anche gli italiani residenti all'Estero. La coalizione di centro-sinitra. si afferma, sebbene con uno scarto molto ridotto, sulla coalizione di centro-destra. Alla Camera, l'Unione ottiene 19.001.684 voti (pari 49,8 per cento delle preferenze) e - grazie al premio di maggioranza - 340 seggi, mentre la Casa delle libertà con 18.976.460 voti (pari al 49,73) ottiene 277 seggi. All'Unione andranno anche sette dei dodici seggi assegnati nella Circoscrizione Estero. Al Senato, la Casa delle libertà ottiene - senza considerare la Valle d'Aosta e il Trentino-Alto Adige -17.153.256 (pari al 50,2 per cento) e 153 seggi, mentre l'Unione ottiene 16.725.077 voti (pari al 48,95 per cento) e 148 seggi. Per ottenere la maggioranza dei senatori elettivi al Senato (158 a 156, con un indipendente) risultano determinanti per l'Unione i senatori eletti all'Estero. L'affluenza alle urne registra un incremento, raggiungendo l'83,5 per cento. 28 aprile - Si tiene la prima seduta delle Camere della XV legislatura, con all'ordine del giorno l'elezione dei rispettivi presidenti. Il 29 aprile, Fausto Bertinotti, al quarto scrutinio, viene eletto Presidente della Camera con 337 voti. In tale scrutinio Massimo D'Alema, che aveva rinunciato a "correre" per la Presidenza, ottiene 100 voti, presumibilmente da deputati dell'opposizione. Al Senato - dopo l'annullamento di uno scrutinio, tra le proteste del centrodestra, non essendo stato trovato un accordo tra i segretari provvisori circa l'attribuzione di tre schede contestate, recanti il nome "Francesco Marini" - Franco Marini viene eletto, al terzo scrutinio, con 165 voti a favore (tre più della maggioranza assoluta dei componenti del Senato), contro i 156 voti andati al senatore Andreotti, candidato e sostenuto dal centrodestra.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu.
    [Show full text]
  • Italian Army and Triple Alliance: an Historiographical Analysis
    ISSN 2039-2117 (online) Mediterranean Journal of Social Sciences Vol 4 No 4 ISSN 2039-9340 (print) Published by MCSER-CEMAS-Sapienza University of Rome March 2013 Italian Army and Triple Alliance: An Historiographical Analysis Roberto Sciarrone Università La Sapienza di Roma Doi: 10.5901/mjss.2013.v4n4p197 Abstract During the twelve years between the taking of Rome by the conclusion of the Triple Alliance, the Italian army undergoes profound changes, as the policy of the newly unified state. These long twelve years to help us better understand the preparatory stages and the political effects that lead Italy to sign the agreements of the Triple Alliance. The politicians of taking an attitude almost detached, compared to the problems of the armed forces. In the financial crisis. The economic and social backwardness is manifested when we compare with other European countries. The problem that the Italian government has had to deal with the aftermath of Sedan, is transformation of the Italian army under the Prussian model. Keywords: Triple Alliance, Italian Army, Prussian model, Battle of Custoza, German Empire, Kingdom of Italy, Deutscher Krieg, Austro – Prussian war, Third independence war, Sedan, Prussian military system 1. Preamble Durante i dodici anni che separano la presa di Roma dalla stipulazione della Triplice alleanza, l’esercito italiano subisce profonde trasformazioni, come la politica del neo Stato unitario, ricca di colpi di scena e prodiga nel catapultarsi sul palcoscenico internazionale. Il morale dei militari italiani alla vigilia degli anni ’70 dell’800 è sfiduciato, apatia e delusione serpeggiano tra i soldati. I fallimenti del 1866 mantengono vive le polemiche sugli insuccessi di Custoza e Lissa (Scotti, 2004), destinate a riemergere, nei dibattiti in Parlamento, ogni qualvolta si discute circa i progetti di riordinamento dell’esercito (Venosta, 1866).
    [Show full text]
  • Brief History of Sicilian Mafia
    For centuries, there had been banditry in southern Italy. It is not surprising when we consider that the area south of Rome was ruled for hundreds of years by foreign powers and the land was generally (mis)managed by absentee landlords. In their absence, the bandits stepped in to enforce the payment of dues or meagre profits from the peasants to the landowners, creaming a lot off the top. Stealing from the rich to give to the poor was no part of their raison d’etre. Over time, they became the landowners’ enforcers and then began to take over large tracts but it was the unification of Italy, following Garibaldi’s march through Sicily and up through southern Italy defeating and forcing the capitulation of the Spanish Bourbons, rulers of the Kingdom of the Two Sicilies, which gave them their greatest opportunity . If you have read “The Leopard” by Giuseppe di Lampedusa or seen the film, you will have recognised that the Mafia were gaining an important role in the running of Sicilian cities, towns and regions; they were gaining election as mayors and they were marrying into families of the nobility of the island. The Risorgimento whilst unifying the country also exaggerated the division between the north and the south. Sicilians often used to dispute (at least publicly) the existence of the Mafia or La Cosa Nostra (Our Thing) as the organisation names itself. They claimed that it was a northern construct. However, there is an excellent book by Gianni Riotta, “Prince of the Clouds”, which describes how the mafia, acting as a private army on behalf of the landowner against her peasants, uses force and murder to keep the poor of Sicily under control.
    [Show full text]
  • Storia D'italia Nel Secolo Ventesimo
    PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO SAGGI 87 ISTITUTO NAZIONALE PER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA Storia d’Italia nel secolo ventesimo Strumenti e fonti a cura di CLAUDIO PAVONE II Istituti, musei e monumenti, bibliografia e periodici, associazioni, finanziamenti per la ricerca MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2006 DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Capo del Dipartimento per i beni archivistici e librari: Salvatore Italia Direttore generale per gli archivi: Maurizio Fallace Redazione: Paola Redaelli, Francesco Zago © 2006 Ministero per i beni e le attività culturali Dipartimento per i beni archivistici e librari Direzione generale per gli archivi ISBN 88-7125-278-0 Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato Piazza Verdi, 10 – 00198 Roma Realizzazione Edizioni Angelo Guerini e Associati SpA viale Filippetti, 28 - 20122 Milano www.guerini.it [email protected] SOMMARIO ISTITUTI GABRIELLA NISTICÒ – LUCIA ZANNINO Le fonti per la storia dell’Italia contemporanea negli istituti culturali 15 1. Gli istituti culturali 15 1.1. Le ragioni di un impegno 16 1.2. Un po’ di storia 19 1.3. Gli anni Novanta del Novecento: il periodo della cooperazione 25 1.4. La rete informatica come progetto culturale: «Archivi del Novecento» 31 2. La mappa degli istituti 37 2.1. Istituti con documentazione sulla storia dei partiti, storia del movimento operaio, storia del fascismo, storia della Resistenza, storia del sindacato (area laica) 38 2.2. Istituti con documentazione sulla storia dei partiti e dei movimenti, storia del fascismo, storia della Resistenza, storia del sindacato (area cattolica) 56 2.3.
    [Show full text]
  • Andreotti: «Alcuni Sapevano, Altri No Non Ce L'ha»
    •ttf^ '?*fv. ...... -.- ^^.M^t. POLITICA INTERNA I misteri Il presidente del Consiglio agita l'alibi dell'anticomunismo Forlani: della Repubblica ma conferma una prassi illegale seguita per decenni «Non d faremo 1 Anche dopo T84 non «preminente» riferire a Palazzo Chigi P : I nomi dei reclutati al Comitato parlamentare sulla sicurezza processare» PASQUALI CASCELLA •• ROMA. Segno dei tempi. contraenti di quello che fu il Una volta Giulio Andreotti di­ Caf - dalle iniziali di Craxi. An­ » ceva: «Il potere logora... chi dreotti e Forlani - in qualche Andreotti: «Alcuni sapevano, altri no non ce l'ha». Oggi l'uomo che modo sospettano l'uno dell'al­ di potere ne ha avuto tanto, se tro, oltre che del nuovo attore non troppo, fa scrivere nel tito­ dei movimenti interni alla De e lo del suo prossimo libro: «Il al quadro politico, quell'Anto­ potere logora... ma è meglio nio Gava che per tempo lascia non perderlo». Che sia qui la il ministero dell'Interno e si Gladio, i servizi riferivano ai capi di governo a loro arbitrio ragione dell'intngo-Gladio? mette a dialogare con Ciriaco Certo è che, ieri, al termine De Mita. I sospetti incrociati, i della riunione dell'ufficio poli­ però, non si traducono in chia­ ìi$ La guerra fredda è stata evocata come alibi per una ammissioni di Andreotti ce do il prospero che mi ha pas­ figuratevi, <irca la meta del Difesa. Ma nelle priorità dei la­ Andreotti rifiuta le «demoniz­ tico della De, Arnaldo Forlani rimento politico, anzi. Sembra -'-' sfacciata difesa di «Gladio», presentato alla stregua n'è, a questo proposito, una sato il Sismi, ne hanno fatto personale ha oggi sessanl'anni voro del Sismi, questa Informa­ zazioni»: perché certe simpatie ha detto senza mezzi termini: prevalere un'altra paura, quel­ preziosa e nuova di zecca, parte 622 unta» i cui nomi co­ opiù tiva «non rivestiva carattere golpisle vengono rivelate oggi •Non ci faremo mettere sul la che la fine di un equilibrio ! di un baluardo contro il perìcolo del Pei.
    [Show full text]
  • Da Tutto Il Mondo Mess Auguri E Interesse Politico Pertini Ad Oxford Per La Sua Sett Laurea
    - MERCOLEDÌ l'Unità OGGI 26 GIUGNO 1985 Primi incontri a Palazzo Madama Oggi viaggio lampo e sosta a Londra Dopo l'elezione in vista della elezione del nuovo presidente - Mancino motiva la di Cossiga richiesta de - Obiezioni da parte liberale - Tra i candidati Pertini ad Oxford il nome di Amintore Fanfani per la sua sett enato, si discut laurea ad honor della succession È stato preferito a Margaret Thatcher Ieri è stato alla festa della P.S. - Alla domanda se lascerà il Quirina­ la De la rivendic le in anticipo ha risposto: «Può darsi, non sarebbe un dramma» ROMA — Eletto Cossiga al sue funzioni sono esercitate dal mo a tutti i gruppi, il comunista diritto di avere anche la secon­ ha tagliato corto il capogruppo tutto aperto — ha dichiarato Quirinale, da ieri è già aperta la vicepresidente vicario, il de compreso, di contribuire ad da cari-'a dello Stato», ha detto Fabbri, «quando sarà il mo­ ieri il vicepresidente Piero Pie- corsa per la successione alla Giorgio De Giuseppe. Solvo di­ eleggere un uomo della De alla senza mezzi termini il vicepre­ mento, si vedrà ». Ma anche i ralli — per noi, intanto, è im­ presidenza del Senato. Si è su. missioni anticipate, Cossiga la­ presidenza del Senato», Chi? .11 sidente del gruppo Attilio Ba- socialisti, dicono le voci che portante il metodo: bisogna Dito fatta avanti la De, rivendi- scerà definitivamente palazzo gruppo non ha ancora designa­ stianini. Ed ha aggiunto: «Pur trapelano dal gruppo, hanno procedere sulla base di larghe cando a sé il diritto di esprime. Madama solo il giorno del suo to una candidatura, Io farà in riconoscendo a Fanfani titoli e più di una buona carta da gio­ intese tra i partiti democratici.
    [Show full text]