Curriculum Vitæ Maurizio Viroli

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Curriculum Vitæ Maurizio Viroli CURRICULUM VITÆ MAURIZIO VIROLI (February 2014) PROFESSOR OF GOVERNMENT - UNIVERSITY OF TEXAS AT AUSTIN PROFESSOR OF POLITICS, EMERITUS - PRINCETON UNIVERSITY PROFESSOR OF POLITICAL COMMUNICATION - UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA CONTACT INFORMATION: Prof. Maurizio Viroli Princeton University Department of Politics Corwin Hall - Princeton 08544 (e): [email protected] Prof. Maurizio Viroli University of Texas at Austin Department of Government, 158 W 21st ST STOP A1800 Austin, TX 78712-1704 (e): [email protected] (p): 0015122327256 Prof. Maurizio Viroli Università della Svizzera italiana Faculty of Communication Science Via G. Buffi, 13 6900 Lugano (e): [email protected] (p): 0041586664125 ACADEMIC POSITIONS Professor of Politics, Emeritus, Department of Politics, Princeton University (2013 - present); Professor of Government, University of Texas at Austin (2013 - present); Professor of Political Communication and Political Theory, Università della Svizzera italiana, Lugano (2008-present); Director of the Laboratorio Studi Civili, Università della Svizzera italiana, Lugano (2013-present); Visiting Speaker, The Heyman Center for the Humanities, Columbia University (Fall 2013); Professor of Politics, Department of Politics, Princeton University (1997-2013); Visiting Professor, University of Brisbane, Australia (June 2013); Director of the Laboratorio Studi Mediterranei, Università della Svizzera italiana, Lugano (2008-2013); Associated Faculty Member, Department of History, Princeton University (until 2013); Associated Faculty Member, Department of French and Italian, Princeton University (until 2013); Honorary Visiting Fellow, The Center of the Study of History of Political Thought, Queen Mary- University of London (2009); Jean Braudel Fellow at the European University Institute, Department of History and Civilization (October-December 2006); Visiting Professor, University of Trento, Faculty of Letters and Philosophy (October 2006-January 2007); Professor of History of Political Thought, Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno (2004- 2006) Visiting Professor, University of Molise, Faculty of Law (2002-2004); Associate Professor of Politics, Department of Politics, Princeton University (1993-1997); Assistant Professor of Politics, Department of Politics, Princeton University (1987-1993); Associate Professor, Department of Philosophy, University of Ferrara (Spring 1995); Visiting Assistant Professor, Department of Government, Georgetown University (Spring 1993); Visiting Professor, Scuola Normale Superiore, Pisa (May 1993); Adjunct Professor, Department of Political Science, New School for Social Research, New York (Fall 1992); Research Fellow, European University Institute, Florence (1987); Teaching Assistant, History of Philosophy, University of Bologna, (1976-78). HONOURS Nominated Ufficiale della Repubblica by the president of the Italian Republic Carlo Azeglio Ciampi, May 30, 2001. EDUCATION 1985 - Ph.D. in Social and Political Sciences awarded at the European University Institute in Florence (Italy). Thesis on La théorie de la société bien ordonnée chez Jean-Jacques Rousseau. Jury composed by Professors Werner Maihofer, Quentin Skinner, Norberto Bobbio, Maurice Cranston, Athanasios Moulakis. 1976 - Degree in Philosophy (summa cum laude) at the University of Bologna, thesis on Method and System in Friedrich Engels. RESEARCH APPOINTMENTS 2008-2010 - Senior Fellow, Real Collegio Carlo Alberto, Moncalieri (Italy). 1986 (October-November) - Max-Planck Institut für Gesellschaftsforschung in Köln (Project: Theorien zur Eigendynamik Sozialen Systeme). 1985 (October)-1986 (September) - Jean Monnet Fellow, European University Institute in Florence. 1985 - Research Fellow, Clare Hall, Cambridge University, Cambridge, England. 1982 - Research Fellowship at the European University Institute in Florence for a Ph.D. thesis on La théorie de la société bien ordonnée chez Jean-Jacques Rousseau. AWARDS AND GRANTS 2010-2011 - Credit Suisse Award for best teaching: «Per la qualità dell’insegnamento offerto e riconosciuto nell’ambito della valutazione dei corsi». 2006 (October-December) - Jean Braudel Fellowship, European University Institute, Department of History and Civilization, project The Religion of Liberty from Machiavelli to Croce. 2006 - Member of the International Aspen Institute, Italy. 2005-2006 - Grant from the Istituto Italiano Studi Filosofici – Naples, project title The Religion of Liberty from Machiavelli to Croce. 2002-2005 - Awarded Cotsen Faculty Fellow for the three-year period as a recognition of «distinguished career both in teaching and scholarship in Princeton». 2001 - Niccolò’s Smile nominated ‘Honor Book’ for the year 2001 by the New Jersey Council of Humanities. 1990-1993 - Arthur H. Scribner Bicentennial Preceptorship, Princeton University. 1990 (summer) - Princeton University Graduate Mellon Summer Seminar, on The Acquisition and Transformation of the Language of Politics in Early-Modern Europe. 1989-1990 - Member of the Institute for Advanced Study Princeton, School of Social Science. 1989 - New Jersey Governor’s Fellowship in the Humanities, research project on Civil Philosophy in Italian Political Thought (1300-1600). COURSES MOST FREQUENTLY TAUGHT Political theory Political communication History of political thought Modern history Modern political theory Politics and religion Political rhetoric Niccolò Machiavelli Patriotism and nationalism SERVICE Princeton University Member of the Executive Committee, Program in Contemporary European Politics and Society; Member, University Community Council; Member of the Executive Committee, Political Philosophy Colloquium; Faculty Advisory Board, Center for Human Values; Faculty Executive Committee, European Cultural Studies Program; Faculty Executive Committee, James Madison Program on American Ideals and Institutions; Faculty Executive Committee, Italian Studies; Università della Svizzera italiana Member of the Executive Committee, Collegio dottorale (Ph.D. Council); Public and private Institutions Former consultant and project coordinator, Italian Minister of Internal Affairs, ‘Committee for the strengthening of civic values of Italian Public Servants’; Consultant, Presidency of the Italian Republic, projects to reinforce the civic culture of Italian citizens (2000-2006); Consultant, ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), project ‘Lectures for the Republic’ (1999- 2001); Consultant, Comune of Siena, research project on Self-government and Civil Life in Italian Free Republics (1996-1997); President, AMI (Associazione Mazziniana Italiana), (2000-2007); Consultant, Collegio di Milano, projects on Civic Education; Consultant and project coordinator, Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, Turin, projects on Civic Education; Founder and Director, Master Program in Civic Education, Ethica, Asti; Member of the Scientific Committee, Ethica, Asti; Member of the international committee of referees, Fondazione Collegio San Carlo, Modena; Consultant and project coordinator, Agnelli Foundation, Turin, research on The historical and theoretical significance of Republicanism (1996-1997); Coordinator, USA-Europe Locarno Seminar on Politics and Society (1994-1996); Member of the Scientific Committee, Biennale Democrazia, Turin; Member of the Scientific Committee, Scuola Studi internazionali, University of Trento; Member of the Scientific Committee, Fondazione Italianieuropei (1998-2008); Member of the Scientific Committee, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples; Member of the Scientific Committee, Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, Florence; Member of the Scientific Committee, Società di studi politici, Naples; Scientific press and newspapers Book series Director, Collana Dei doveri e delle libertà, Diabasis Press, Reggio Emilia; Member of the Scientific Committee, review «Limes - Rivista di geopolitica»; Member of the Scientific Committee, review «Critica liberale»; Contributor, newspaper Il Fatto Quotidiano (2010-present); Contributor, newspaper La Stampa (1996-2005). Contributor, newspaper Il Sole 24ore (1992-2011). BOOKS AND MONOGRAPHS 2013 Redeeming The Prince: The Meaning of Machiavelli’s Masterpiece, Princeton, Princeton University Press. Italian translation, La redenzione dell’Italia. Saggio sul «Principe» di Machiavelli, Roma-Bari, Laterza, 2013. Il sorriso di Niccolò. Storia di Machiavelli, new and revised edition, Roma-Bari, Laterza. Scegliere il principe. I consigli di Machiavelli al cittadino elettore, Roma-Bari, Laterza. 2012 L’Intransigente, Roma-Bari, Laterza. Le parole del cittadino, Roma-Bari, Laterza. 2010 La libertà dei servi, Roma-Bari, Laterza (paperback edition: 2012). English translation, The liberty of servants: Berlusconi’s Italy, translated by Antony Shugaar, with a new preface by the author, Princeton, Princeton University Press, 2011. Lo scrittore di ricami, Reggio Emilia, Diabasis. 2009 Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d’Italia, Torino, Einaudi. English translation, As If God Existed: Religion and Liberty in the History of Italy, translated by Alberto Nones, Princeton, Princeton University Press, 2012. 2008 How to read Machiavelli, Cambridge, Granta. Italian translation, Machiavelli filosofo della libertà, translated by Silvia Righini, Roma, Castelvecchi, 2013. L’Italia dei doveri, Milano, Rizzoli. 2005 Il Dio di Machiavelli e il problema morale dell’Italia, Roma-Bari, Laterza. English translation, Machiavelli’s God, translated by Antony Shugaar, Princeton,
Recommended publications
  • Domenicale N.17/5.7.2020 (Chiusura Redazionale H.13.00)
    1 Università IULM Osservatorio su comunicazione pubblica, public branding e trasformazione digitale Direttore scientifico: prof. Stefano Rolando ([email protected]) Comunicazione e situazione di crisi https://www.iulm.it/it/sites/osservatorio-comunicazione-in-tempo-di-crisi/comunicare-in-tempo-di-crisi Domenicale n.17/5.7.2020 (chiusura redazionale h.13.00) Rassegna settimanale di contributi civili, culturali, scientifici e divulgativi segnalati in rete sulla crisi epidemica Covid-19. Attorno al suo impatto sulla salute, l’economia, le dinamiche pubbliche, sociali e individuali, sul sistema della comunicazione e dell’informazione, in ordine alle problematiche di contrasto, all’applicazione delle misure di contenimento e ai nessi nazionali e internazionali dell’epidemia. Un’esperienza collettiva del Pianeta che in Italia, e in molti altri paesi, presenta caratteri sconosciuti ai più, rispetto a pregresse simili vicende. E di cui è protagonista un virus che la comunità scientifica considera ancora ampiamente sconosciuto. I materiali selezionati - ben inteso, sempre solo frammenti di una vasta galassia - corrispondono al pluralismo d’opinione e di giudizio che la rete presenta a tutti. L’Osservatorio si propone di tenere il più largo possibile, nel quadro della soglia di serietà di approccio, lo spettro rappresentato del dibattito che è in svolgimento su tanti temi connessi alla vicenda epidemica. Accogliendo dunque anche, in taluni casi, opinioni diversamente condivise. Dal 3 giugno il Domenicale raccoglie anche in forma più sintetica alcune notizie e commenti della stampa quotidiana italiana e internazionale articolandole nelle varie rubriche. Le foto La nota dell’Ansa (2.7.2020, h.17.20) sull’incontro tra Angela Merkel e Ursula von der Leyen in apertura del semestre di presidenza tedesca della UE.
    [Show full text]
  • Esercitati GRATIS On-Line! N
    N. Domanda A B C D 885 DA CHI ERA COMPOSTO IL SERRISTORI, RICASOLI, PERUZZI, GUERRAZZI, LAMBRUSCHINI, GOVERNO PROVVISORIO RIDOLFI, CAPPONI PUCCIONI MONTANELLI, GIORGINI, MORDINI TOSCANO PROCLAMATO L'8 MAZZONI FEBBRAIO 1849 IN SEGUITO ALLA FUGA DA FIRENZE DI LEOPOLDO II? 886 NEL MARZO 1849, DURANTE LA A NOVARA A MONCALIERI A MAGENTA A CUSTOZA SECONDA FASE DELLA PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA, IN QUALE LOCALITA' LE TRUPPE DEL REGNO DI SARDEGNA FURONO SCONFITTE DALLE TRUPPE AUSTRIACHE? 887 IN QUALE LOCALITA' VITTORIO A VIGNALE A VILLAFRANCA A CUSTOZA A NOVARA EMANUELE II ACCETTO' LE CONDIZIONI ARMISTIZIALI DEL FELDMARESCIALLO RADETZKY? 888 QUALE TRA I SEGUENTI FRANCESCO CARLO PISACANE SILVIO PELLICO DANIELE MANIN PERSONAGGI PRESE PARTE ALLA DOMENICO DIFESA DI ROMA NEL 1849? GUERRAZZI 889 IN SEGUITO ALLA RESA DELLA PORTARE AIUTO PORTARE AIUTO AL ATTACCARE I ASSEDIARE PIO IX REPUBBLICA ROMANA, CON ALLA DIFESA DI GOVERNO FRANCESI A A GAETA QUALE OBIETTIVO GARIBALDI, VENEZIA PROVVISORIO CIVITAVECCHIA INSIEME A 4000 UOMINI, LASCIO' TOSCANO ROMA? 890 CHI E' L'AUTORE DELL'OPUSCOLO GIUSEPPE GIUSEPPE GIUSTI GIUSEPPE FERRARI GIUSEPPE MAZZINI "LA FEDERAZIONE MONTANELLI REPUBBLICANA", PUBBLICATO A CAPOLAGO NEL 1851? 891 QUALI POTENZE INTERRUPPERO SPAGNA E PRUSSIA E RUSSIA E IMPERO FRANCIA E LE RELAZIONI DIPLOMATICHE CON PORTOGALLO AUSTRIA OTTOMANO INGHILTERRA IL REGNO DELLE DUE SICILIE NEL 1856? 892 QUALE DIPLOMATICO SABAUDO EMILIO VISCONTI LUIIG AMEDEO COSTANTINO LUIGI PRINETTI COLLABORO' IN MODO DECISIVO VENOSTA MELEGARI NIGRA CON CAVOUR NELLE TRATTATIVE
    [Show full text]
  • Bonaccini Vince in Emilia, Adesso Per Le Candidature Alle Regionali Liguria Il Tempo È Scaduto Di Giulia Mietta 27 Gennaio 2020 – 9:00
    1 Bonaccini vince in Emilia, adesso per le candidature alle Regionali Liguria il tempo è scaduto di Giulia Mietta 27 Gennaio 2020 – 9:00 Genova. Il voto in Emilia Romagna era diventato un po’ come le vacanze estive o il Natale. Una scadenza perentoria che permetteva a tutti di dire “Ne riparliamo dopo”. Il dopo è arrivato. Stefano Bonaccini, presidente uscente e candidato del Pd e di una serie di liste di centrosinistra (con l’endorsement delle Sardine), ha vinto con parecchi punti di scarto sul nome lanciato dal centrodestra e in particolare dalla Lega, Lucia Borgonzoni: 51% a 47%, con il Pd primo partito davanti a Salvini, e con il Movimento 5 Stelle ridotto al 4,5% (solo 3,5% se si parla del candidato, ma c’era la possibilità del voto disgiunto). In Calabria, stravince il centrodestra con Jole Santelli (55,3%), candidata di Forza Italia, contro Pippo Callipo (30,2%). Attenzione, anche nella regione del Sud il Pd si conferma primo partito. Il candidato del Movimento 5 Stelle supera di poco il 7%. Questo il quadro. Questo lo scenario con il quale dovranno fare i conti i partiti a livello nazionale, con gli equilibri nel governo giallo-rosso inevitabilmente da rivedere, ma soprattutto – per quanto ci riguarda – a livello ligure. Doveil presidente uscente Giovanni Toti non ha ancora uno sfidante. O meglio, ne ha già un paio, ma puramente in linea teorica: Aristide Massardo, autocandidato per una serie di realtà vicine alla Genova24.it - 1 / 2 - 27.09.2021 2 sinistra e alla società civile, e Alice Salvatore, vincitrice delle Regionarie M5S ma ancora ai blocchi.
    [Show full text]
  • 129Brochure SMS Solidale.Pdf
    Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del con il patrocinio di Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Esistono persone che perdono la vista, altre che perdono la vista e l’udito, altre ancora che perdono la vista l’udito e l’uso delle gambe o delle gambe e delle braccia insieme. Queste persone spesso sono condannate a vegetare all’ombra delle famiglie e del loro dolore L’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti vuole cambiare la qualità della vita di queste persone. Per questo sta realizzando a Roma un Centro di Alta Specializzazione per la Riabilitazione e l’Integrazione Sociale per Ciechi Pluriminorati Dall'1 al 20 ottobre parte la campagna di raccolta fondi per la sua costruzione. Se vuoi contribuire anche tu a questa gara di solidarietà Dona 2 € con un SMS al numero 48542 oppure chiamando da rete fissa il numero 48542 Se vuoi fare di più utilizza il C/C postale 906040 Con poco per te puoi fare tanto per loro Con il vostro aiuto I ciechi pluriminorati in Italia sono circa 2mila. Il Centro Polifunzionale di Alta Specializzazione per Ciechi Pluriminorati è destinato a costituire il punto di riferimento per futuri centri regionali ed infraregionali per la riabilitazione dei ciechi con minorazione aggiuntiva. Il Centro si pone come struttura di eccellenza per la formazione di personale specializzato e punto di sperimentazione e riferimento per tutte le strutture regionali. Il Centro per Ciechi Pluriminorati sarà un vero e proprio complesso polifunzionale che prevede una struttura di riabilitazione medica, strutture per il tempo libero e laboratori per l’avviamento al lavoro.
    [Show full text]
  • Opuscoli Bop.4
    Sezione Collocazione Descrizione isbd *Somalia: passato recente e speranze per il futuro / a cura di Walter Giacardi. - Torino : Tirrenia stampatori, 2000. - 79 p. ; 24 cm. ((Atti del Convegno tenuto a Torino nel 1998. - In testa al front.: Movimento studentesco per l'organizzazione BOP 224/8567 internazionale, Gruppo di Torino; in collaborazione con Università degli studi di Torino, Ente per il diritto allo studio *Politiche pubbliche di lotta alla droga : Roma, 12-13 Dicembre 2000. - [S.l. : s.n., 200.!. - [8! p. ; 21 cm. ((In testa al front.: BOP 224/8568 Istituto Italiano di Medicina Legale. - Pubblicazione bifronte I *meriti insigni, art. 106, 3. comma, Cost.) per la nomina dei laici in Cassazione / Mario Pisani. - [Milano! : Giuffrè, BOP 224/8569 [2000?!. - P. 582-606 ; 23 cm. ((Estr. da: Studi in ricordo di Giandomenico Pisapia. Vol 2: Procedura penale *John Dewey filosofo neoilluminista : l'interpretazione laica di Nicola Abbaiano / Bruno Maiorca. - [S.l. : s.n., 2000?!. - P. BOP 224/8570 463-474 ; 24 cm. ((Estr. da: Agorà. - 4. (2000] *Per un dialogo fra la ragione e la fede / Carlo Tullio-Altan. - Firenze : Leo S. Olschki, 2000. - P. 258-271 ; 26 cm. ((Estr. BOP 224/8571 da: Belfagor. - A. 55, [n.! 327, fasc. 3 (31 mag. 2000) BOP 224/8572 *A Giuseppe Nenci . - Pisa : Scuola Normale Superiore, 2000. - 37 p. : 1 ill. ; 23 cm. *Regulating globalisation? : the reinvention of politics / David Held. - [S.l. : s.n., 2000?!. - P. 294-408 ; 24 cm. (([Estr. da! : BOP 224/8573 International Sociology. - Vol. 15 (2) (june 2000) *Giuseppe Rensi / Fabrizio Meroi. - Firenze : Leo S. Olschki, 2000.
    [Show full text]
  • Settimana 09.04.06 - 18.09.06
    Settimana 09.04.06 - 18.09.06 9-10 aprile - Si svolgono le elezioni politiche cui partecipano - per la prima volta, grazie alla neoistituita circoscrizione Estero - anche gli italiani residenti all'Estero. La coalizione di centro-sinitra. si afferma, sebbene con uno scarto molto ridotto, sulla coalizione di centro-destra. Alla Camera, l'Unione ottiene 19.001.684 voti (pari 49,8 per cento delle preferenze) e - grazie al premio di maggioranza - 340 seggi, mentre la Casa delle libertà con 18.976.460 voti (pari al 49,73) ottiene 277 seggi. All'Unione andranno anche sette dei dodici seggi assegnati nella Circoscrizione Estero. Al Senato, la Casa delle libertà ottiene - senza considerare la Valle d'Aosta e il Trentino-Alto Adige -17.153.256 (pari al 50,2 per cento) e 153 seggi, mentre l'Unione ottiene 16.725.077 voti (pari al 48,95 per cento) e 148 seggi. Per ottenere la maggioranza dei senatori elettivi al Senato (158 a 156, con un indipendente) risultano determinanti per l'Unione i senatori eletti all'Estero. L'affluenza alle urne registra un incremento, raggiungendo l'83,5 per cento. 28 aprile - Si tiene la prima seduta delle Camere della XV legislatura, con all'ordine del giorno l'elezione dei rispettivi presidenti. Il 29 aprile, Fausto Bertinotti, al quarto scrutinio, viene eletto Presidente della Camera con 337 voti. In tale scrutinio Massimo D'Alema, che aveva rinunciato a "correre" per la Presidenza, ottiene 100 voti, presumibilmente da deputati dell'opposizione. Al Senato - dopo l'annullamento di uno scrutinio, tra le proteste del centrodestra, non essendo stato trovato un accordo tra i segretari provvisori circa l'attribuzione di tre schede contestate, recanti il nome "Francesco Marini" - Franco Marini viene eletto, al terzo scrutinio, con 165 voti a favore (tre più della maggioranza assoluta dei componenti del Senato), contro i 156 voti andati al senatore Andreotti, candidato e sostenuto dal centrodestra.
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro (1992-1999) settembre 2006 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli. 3 busta evento data PROVINI 1 Roma. Deposizione di corona d’alloro all’Altare della Patria e 1992 mag. 27-ago. 7 incontro col sindaco Franco Carraro a Piazza Venezia, \27.5.92. Presentazione dei capi missione accreditati e delle loro consorti e Festa nazionale della Repubblica, \7.6.92. “La Famiglia Legnanese” per il 40° anniversario di fondazione, \2.7.92. Redazione della rivista “Nuova Ecologia”, \13.7.92 (n.4). Avv. Paolo Del Bufalo e gruppo di giovani romani, \20.7.92. Confederazione italiana fra Associazioni combattentistiche italiane, \28.7.92. Gen. Roberto Occorsio e amm. Luciano Monego in visita di congedo, \28.7.92. Yahya Mahmassani, nuovo ambasciatore del Libano, e Patrick Stanislaus Fairweather, nuovo ambasciatore di Gran Bretagna: presentazione lettere credenziali, \29.7.92. Alì Akbar Velayati, ministro degli esteri dell’Iran, \29.7.92. Madre Teresa di Calcutta, \31.7.92. On. Giuseppe Vedovato, Associazione ex parlamentari della Repubblica, \31.7.92. Avv. Carlo D’Amelio, Associazione nazionale avvocati pensionati, \31.7.92. Giuramento dell’on. Emilio Colombo, ministro degli esteri del governo Amato, \1.8.92. On. prof. Salvatore Andò, ministro della difesa, il capo di Stato maggiore dell’aeronautica e componenti della pattuglia acrobatica nazionale, \5.8.92. Il piccolo Farouk Kassam e i genitori, \7.8.92. 2 On. Carlo Casini con i vincitori del concorso nazionale “La famiglia: 1992 giu.
    [Show full text]
  • Brief History of Sicilian Mafia
    For centuries, there had been banditry in southern Italy. It is not surprising when we consider that the area south of Rome was ruled for hundreds of years by foreign powers and the land was generally (mis)managed by absentee landlords. In their absence, the bandits stepped in to enforce the payment of dues or meagre profits from the peasants to the landowners, creaming a lot off the top. Stealing from the rich to give to the poor was no part of their raison d’etre. Over time, they became the landowners’ enforcers and then began to take over large tracts but it was the unification of Italy, following Garibaldi’s march through Sicily and up through southern Italy defeating and forcing the capitulation of the Spanish Bourbons, rulers of the Kingdom of the Two Sicilies, which gave them their greatest opportunity . If you have read “The Leopard” by Giuseppe di Lampedusa or seen the film, you will have recognised that the Mafia were gaining an important role in the running of Sicilian cities, towns and regions; they were gaining election as mayors and they were marrying into families of the nobility of the island. The Risorgimento whilst unifying the country also exaggerated the division between the north and the south. Sicilians often used to dispute (at least publicly) the existence of the Mafia or La Cosa Nostra (Our Thing) as the organisation names itself. They claimed that it was a northern construct. However, there is an excellent book by Gianni Riotta, “Prince of the Clouds”, which describes how the mafia, acting as a private army on behalf of the landowner against her peasants, uses force and murder to keep the poor of Sicily under control.
    [Show full text]
  • Andreotti: «Alcuni Sapevano, Altri No Non Ce L'ha»
    •ttf^ '?*fv. ...... -.- ^^.M^t. POLITICA INTERNA I misteri Il presidente del Consiglio agita l'alibi dell'anticomunismo Forlani: della Repubblica ma conferma una prassi illegale seguita per decenni «Non d faremo 1 Anche dopo T84 non «preminente» riferire a Palazzo Chigi P : I nomi dei reclutati al Comitato parlamentare sulla sicurezza processare» PASQUALI CASCELLA •• ROMA. Segno dei tempi. contraenti di quello che fu il Una volta Giulio Andreotti di­ Caf - dalle iniziali di Craxi. An­ » ceva: «Il potere logora... chi dreotti e Forlani - in qualche Andreotti: «Alcuni sapevano, altri no non ce l'ha». Oggi l'uomo che modo sospettano l'uno dell'al­ di potere ne ha avuto tanto, se tro, oltre che del nuovo attore non troppo, fa scrivere nel tito­ dei movimenti interni alla De e lo del suo prossimo libro: «Il al quadro politico, quell'Anto­ potere logora... ma è meglio nio Gava che per tempo lascia non perderlo». Che sia qui la il ministero dell'Interno e si Gladio, i servizi riferivano ai capi di governo a loro arbitrio ragione dell'intngo-Gladio? mette a dialogare con Ciriaco Certo è che, ieri, al termine De Mita. I sospetti incrociati, i della riunione dell'ufficio poli­ però, non si traducono in chia­ ìi$ La guerra fredda è stata evocata come alibi per una ammissioni di Andreotti ce do il prospero che mi ha pas­ figuratevi, <irca la meta del Difesa. Ma nelle priorità dei la­ Andreotti rifiuta le «demoniz­ tico della De, Arnaldo Forlani rimento politico, anzi. Sembra -'-' sfacciata difesa di «Gladio», presentato alla stregua n'è, a questo proposito, una sato il Sismi, ne hanno fatto personale ha oggi sessanl'anni voro del Sismi, questa Informa­ zazioni»: perché certe simpatie ha detto senza mezzi termini: prevalere un'altra paura, quel­ preziosa e nuova di zecca, parte 622 unta» i cui nomi co­ opiù tiva «non rivestiva carattere golpisle vengono rivelate oggi •Non ci faremo mettere sul la che la fine di un equilibrio ! di un baluardo contro il perìcolo del Pei.
    [Show full text]
  • Chi Può Insidiare Bonaccini in Emilia- Romagna?
    Chi può insidiare Bonaccini in Emilia- Romagna? Matteo Cataldi e Vincenzo Emanuele 18 novembre 2014 Il 9 luglio di quest’anno si è chiusa un’epoca. Quella di Vasco Errani alla Presidenza della Giunta regionale dell’Emilia Romagna. Errani si è dimesso a seguito della condanna in appello, che giungeva dopo l’assoluzione in pri- mo grado, per il caso Terremerse, in cui l’ex governatore era accusato di falso ideologico nell’ambito dell’inchiesta che lo ha visto imputato per via di un finanziamento della Regione alla cooperativa guidata allora dal fratello del Pre- sidente. Errani era stato eletto per la prima volta oltre 15 anni fa e da allora era stato riconfermato per ben tre volte alla Presidenza della Regione. In nessuna di queste elezioni Errani era stato messo in serie difficoltà dagli avversari, neppure negli anni di congiuntura politica particolarmente sfavorevoli al centrosinistra come accadde nel 2000 quando l’allora Presidente del Consiglio D’Alema si dimise, proprio in seguito alla sconfitta subita in occasione delle elezioni regio- nali. E come è accaduto 10 anni dopo, nel 2010, quando il centrodestra guida- to da Berlusconi (allora Presidente del Consiglio) riuscì a vincere in 6 regioni rispetto alle 2 vinte nel 2005. Cuore della ex “Zona rossa”, l’Emilia-Romagna non è mai stata una regione “contendibile”. Il dominio del Partito Comunista prima e dei suoi epigoni poi è sempre stato schiacciante, e le forze politiche moderate e conservatrici (la Dc prima, Forza Italia e i suoi alleati poi) sono sempre state relegate al ruolo di opposizione permanente.
    [Show full text]
  • Da Tutto Il Mondo Mess Auguri E Interesse Politico Pertini Ad Oxford Per La Sua Sett Laurea
    - MERCOLEDÌ l'Unità OGGI 26 GIUGNO 1985 Primi incontri a Palazzo Madama Oggi viaggio lampo e sosta a Londra Dopo l'elezione in vista della elezione del nuovo presidente - Mancino motiva la di Cossiga richiesta de - Obiezioni da parte liberale - Tra i candidati Pertini ad Oxford il nome di Amintore Fanfani per la sua sett enato, si discut laurea ad honor della succession È stato preferito a Margaret Thatcher Ieri è stato alla festa della P.S. - Alla domanda se lascerà il Quirina­ la De la rivendic le in anticipo ha risposto: «Può darsi, non sarebbe un dramma» ROMA — Eletto Cossiga al sue funzioni sono esercitate dal mo a tutti i gruppi, il comunista diritto di avere anche la secon­ ha tagliato corto il capogruppo tutto aperto — ha dichiarato Quirinale, da ieri è già aperta la vicepresidente vicario, il de compreso, di contribuire ad da cari-'a dello Stato», ha detto Fabbri, «quando sarà il mo­ ieri il vicepresidente Piero Pie- corsa per la successione alla Giorgio De Giuseppe. Solvo di­ eleggere un uomo della De alla senza mezzi termini il vicepre­ mento, si vedrà ». Ma anche i ralli — per noi, intanto, è im­ presidenza del Senato. Si è su. missioni anticipate, Cossiga la­ presidenza del Senato», Chi? .11 sidente del gruppo Attilio Ba- socialisti, dicono le voci che portante il metodo: bisogna Dito fatta avanti la De, rivendi- scerà definitivamente palazzo gruppo non ha ancora designa­ stianini. Ed ha aggiunto: «Pur trapelano dal gruppo, hanno procedere sulla base di larghe cando a sé il diritto di esprime. Madama solo il giorno del suo to una candidatura, Io farà in riconoscendo a Fanfani titoli e più di una buona carta da gio­ intese tra i partiti democratici.
    [Show full text]
  • Lettera Aperta A: Presidente Del Consiglio Dei Ministri, Dott
    Lettera aperta a: Presidente del Consiglio dei Ministri, Dott. Giuseppe Conte Ministro della Salute, Dott. Roberto Speranza Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Dott. Gaetano Manfredi Ministro dell’Innovazione Tecnologica e della Digitalizzazione, Dott. Paola Pisano Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Dott. Silvio Brusaferro Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Dott. Franco Locatelli Presidenti delle Regioni Italiane, Vito Bardi, Stefano Bonaccini, Luca Ceriscioli, Alberto Cirio, Vincenzo De Luca, Michele Emiliano, Massimo Fedriga, Attilio Fontana, Antonio Fosson, Arno Kompatscher, Marco Marsilio, Sebastiano Musumeci, Enrico Rossi, Jole Santelli, Christian Solinas, Donatella Tesei, Donato Toma, Giovanni Toti, Luca Zaia, Nicola Zingaretti Vista la drammatica emergenza in cui si trova il nostro paese abbiamo ritenuto un nostro dovere civico intervenire in quanto scienziati forniti di competenze tecniche e di accesso ad infrastrutture tecnologiche di potenziale pubblica utilità. E’ evidente la necessità di avvalersi di tutte le infrastrutture e le competenze di alta tecnologia attualmente disponibili sul territorio per contrastare la diffusione del SARS-CoV2 in Italia. In molti altri Paesi (tra i quali Cina, Francia, Austria e Germania) laboratori accademici con elevate competenze sono stati cooptati al fine di fornire apparecchiature e personale per la estensione dei test diagnostici. In Italia esiste una comunità straordinaria di ricercatori che potrebbe contribuire da subito e in maniera molto significativa ed a costo zero all’attuale situazione di emergenza. Analisi matematiche dell’andamento dell’epidemia indicano l’esistenza di una percentuale di soggetti asintomatici o pauci-sintomatici con capacità di trasmettere il contagio superiore all’80% del totale degli infetti. Pertanto, i soggetti non sintomatici o lievemente sintomatici di fatto rappresentano la sorgente principale di disseminazione del virus nella popolazione.
    [Show full text]